Macerata

All'Unimc una giornata di formazione sul pubblico impiego

All'Unimc una giornata di formazione sul pubblico impiego

 Sono aperte le iscrizioni al convegno “Dove va il pubblico impiego? Fra reclutamento, contrattazione collettiva, nuove responsabilità e privatizzazione” organizzato dall’Università di Macerata per giovedì 28 novembre dalle ore 9 alle 14 nell’aula blu del Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia. Si tratta di un evento formativo pensato per funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione, accreditato anche dall’ordine degli avvocati di Macerata per 3 crediti formativi. Tra i temi trattati: la “riforma della riforma” del pubblico impiego, la contrattazione collettiva, la riforma della responsabilità disciplinare, l’attuale disciplina del reclutamento del personale nella PA, l’’importanza della risorsa umana nell’azienda privata. Tra i relatori, Francesca Gagliarducci, vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coordina il direttore generale Mauro Giustozzi. Per informazioni e iscrizioni: Ufficio Affari Istituzionali, telefono 0733.258.2600 - 3912, ufficio.affaristituzionali@unimc.it.    

22/11/2019 18:33
"Macerata d'inverno è tornare bambini": tutte le iniziative per le festività natalizie

"Macerata d'inverno è tornare bambini": tutte le iniziative per le festività natalizie

Da dicembre a gennaio sono oltre 70 gli appuntamenti di Macerata d’Inverno 2019, sono 46 le associazioni partecipanti e 29 le diverse location. Si annuncia ricco il Natale maceratese con piazza della Libertà che tornerà ad ospitare il Villaggio di Natale, le sue quindici casette in legno e la pista di ghiaccio in versione green realizzata cioè con il ghiaccio sintetico che riduce l’impatto ambientale e abbatte i costi energetici. È questa la prima importante novità del Natale 2019 a Macerata che con il ricco e variegato calendario di iniziative, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione le associazioni, è ispirato quest’anno al “tornare bambini” grazie all’illustrazione di Francesca Pusceddu, artista diplomata alla Scuola di Illustrazione di Ars in Fabula che ha curato l’immagine simbolo delle prossime festività. Ma sono altre due le novità annunciate durante la conferenza stampa di questa mattina alla quale hanno preso parte oltre al sindaco Romano Carancini e all’assessora alla Cultura Stefania Monteverde anche gli assessori Paola Casoni, Narciso Ricotta, Marika Marcolini e Mario Iesari. La prima è lo spostamento in pieno centro storico della Fiera di Natale in programma durante le domeniche di dicembre, che da piazza Mazzini si trasferisce in piazza Vittorio Veneto. L’altra si riferisce al mercato delle merci del mercoledì. I quattordici ambulanti di piazza della Libertà che devono far posto alla pista di pattinaggio saranno sistemati in corso Cavour. Risalendo il corso dal Monumento ai Caduti verso il centro storico, le bancarelle saranno posizionate sul lato sinistro a partire dalla metà. L’arteria stradale rimarrà comunque aperta alla circolazione delle auto.  “Una città non può essere amministrata e basta, bisogna darle un compito, altrimenti muore. Le parole di Giorgio La Pira ci prendono per mano verso l’idea di giorni migliori” afferma il sindaco Romano Carancini “E il Natale è proprio il tempo per ritrovarsi, per stringerci tra le luci della città, dal centro alle frazioni. Noi abbiamo il compito di accompagnare la comunità dentro l’occasione della festa ma soprattutto di darle un senso, abbracciando idee e creando occasioni di partecipazione. Incontriamoci, salutiamoci, concediamoci il tempo dell’ascolto e facciamo della cordialità un buon gesto, dentro una città ancora più bella da vivere e da visitare, con i suoi tanti spazi allestiti e con la passione delle associazioni e dei volontari che si  adoperando per realizzare un programma ricco di eventi” Tutto comincia sabato 30 novembre alle 18 con “Macerata sotto un cielo stellato” sotto il grande e luminoso albero di piazza della Libertà dove il sindaco Romano Carancini e gli assessori daranno il via all’accensione delle luci in tutta la città, con la musica dei canti natalizi del Coro dei Pueri Cantores. “Macerata d’Inverno 2019 è un grande progetto di comunità di una città dove la qualità della vita è alta anche grazie a questo. La forza è nella capacità del Comune di Macerata di coniugare i grandi progetti culturali e le tante idee originali e energie messe in moto dalle associazioni. La bella illustrazione artistica di Francesca Pusceddu, scelta da Ars inFabula, è l’invito a tornare bambini, ritrovare la serenità e la voglia di giocare insieme” spiega Stefania Monteverde assessora alla cultura e al turismo. Tornano anche per il 2019 in Piazza della Libertà il Villaggio di Natale con la grande pista di ghiaccio per divertirsi, giocare e stare insieme in famiglia e con gli amici e le casette in legno con il caratteristico mercatino. Macerata d’inverno è ancora una volta una città da vivere e da vedere e visitare grazie alle bellezze dei Musei civici e di Palazzo Ricci,  a quelle storico -  monumentali, ai City Tour per i cittadini e per i turisti. Festeggiamenti previsti anche per lo speciale compleanno del Museo della Carrozza ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi che quest’anno compie 10 anni dal suo riallestimento, e che ha permesso di valorizzare l’affascinante collezione grazie all’impiego di aggiornate tecnologie che lo hanno reso unico nel suo genere. Per l’occasione tante iniziative soprattutto dedicate ai bambini con visite animate e laboratori. Un altro anniversario importante sono i 25 anni di Libriamoci_Festival del Libro Illustrato dal 30 novembre all’8 dicembre alla Galleria Antichi forni, dal titolo  “Verso l’Infinito” con incontri, presentazioni di libri, laboratori, visite guidate e la mostra – mercato, ogni anno visitato da più di 5000 bambini. E c’è un secondo appuntamento: dal 15 dicembre al 2 febbraio si potrà visitare la mostra ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi con le straordinarie opere di Marco Somà, artista formatosi alla scuola di illustrazione di Ars in Fabula che ha illustrato magnificamente, in occasione del bicentenario leopardiano, il celebre sonetto “Infinito” del poeta recanatese. Ma sono tante le mostre d’arte, occasione di passeggiate artistiche in città,  come “The last minute” di Michele Carbonari  a Palazzo Ricci  fino a gennaio, e  Ratatà Muta dal 12 al 16 dicembre ai Magazzini UTO, oltre a “Case museo in terra cruda” a Tipico.Tips in piazza della Libertà. Macerata d’inverno regala ai bambini tante occasioni per socializzare e vivere esperienze uniche come il Natale con l’Avis, il Winter Camp all’Istituto salesiano, ma soprattutto lo speciale Teatro ragazzi con il primo appuntamento della stagione di teatro per bambini e ragazzi. Per le festività tornano in centro storico anche la Fiera di Natale e la versione tutta natalizia de Il Barattolo, ma mercatini sono previsti anche nelle frazioni, tante occasioni  per trovare il meglio dei prodotti enogastronomici della tradizione, dell’artigianato, del riuso e del vintage. Sabato 7 dicembre si festeggia a Villa Potenza con l’accensione dell’albero di Natale e un brindisi augurale, domenica15 dicembre a Sforzacosta l’appuntamento è con il mercatino e, per i più piccoli, il laboratorio di Babbo Natale, ed infine l’ormai tradizionale canto della Pasquella per le vie di Piediripa e Macerata il 27, 28 e 29 dicembre. Appuntamenti da non perdere al Teatro Lauro Rossi con la prosa, il balletto, il teatro amatoriale, i Concerti di Appassionata e della Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio, il teatro comico con “Ci rido e ci credo”, gli appuntamenti dedicati alla filosofia, all’arte, alla gastronomia, allo sport con la Pedalata di Babbo Natale e gli spettacoli di beneficienza e solidarietà. Non mancheranno nel ricco programma maceratese i presepi, da quello vivente a Borgo Ficana che si trasformerà in una piccola Betlemme, a quello realizzato  all’interno delle vetrine di Palazzo Rotale in  corso della Repubblica che verrà illuminato il  19 dicembre. E torna la mostra dei presepi alla Galleria Antichi Forni, una preziosa collezione di presepi originali e creativi dal 21 dicembre al 6 gennaio. E il 31 dicembre Capodanno in piazza Mazzini a cura della Pro Loco Macerata, musica e balli in una grande piazza dove la città si ritrova ad essere una grande comunità in festa. Ormai un’esperienza unica e originale è “A Macerata tutti i Capodanni”, organizzata dai bar e ristoratori della città per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con i paesi e le culture del mondo. Tanti capodanni si succederanno in città nei diversi fusi orari del pianeta, a partire dalle 12.00 del 31 dicembre nei vari locali che hanno aderito all’iniziativa. Il 6 gennaio appuntamento con il naso all’insù per la tradizionale Discesa della Befana dalla Torre in piazza della Libertà, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco di Macerata, e con l’elezione di Miss Befana 2019, organizzato dalla Pro Loco di Villa Potenza, un’occasione tanto amata dai bambini che sempre riempiono la grande piazza. Il 12 gennaio si rinnoverà l’appuntamento con l’Alzata della stella di San Giuliano in ricordo dell’antica festività invernale della festa patronale che il Cif - Centro Italiano Femminile ha sempre cura di ricordare alla memoria di tutti come patrimonio culturale da non perdere. Tanti altri eventi e occasioni per vivere un sereno periodo di festa per tutti.  

22/11/2019 17:32
Macerata, Spazio Piccolissimi: primo incontro con mamme e bambini a "Semi d'Acero"

Macerata, Spazio Piccolissimi: primo incontro con mamme e bambini a "Semi d'Acero"

Lunedì 18 novembre è iniziato “Spazio Piccolissimi” curato dall’ostetrica Maria Lucia Beccacece, il progetto dedicato alle donne dalle 24 settimane di gravidanza e alle mamme e bambini fino ai 12 mesi di vita, che si svolge nello spazio per famiglie Semi d’Acero, realizzato dal comune e Ircer nell’ambito del progetto QuissiCresce! sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Al primo incontro hanno partecipato mamme in gravidanza come Federica alla 39a settimana ma anche tante mamme con i loro bambini come Agnese di 7 mesi,  Filippo di 2 mesi, Enea di 5 e Irene di 6 mesi. Tante  e molto diverse le domande delle mamme cui l’ostetrica ha risposto: come funziona l’induzione del parto, come far interessare il bimbo ai cibi solidi, come aiutare il bambino a muoversi e a gattonare, quali giochi proporre, come accompagnare il bambino al sonno, come regolarsi con le poppate durante lo svezzamento. È stato un pomeriggio ricco di informazioni, ma anche di giochi, di confronto tra mamme e di nuove amicizie! Lo spazio si è concluso con una ninna nanna cantata tutti insieme, rivolti ai bimbi dentro e fuori la pancia. Spazio piccolissimi è aperto tutti i lunedì dalle 16,30 alle 18,30. Per accedere ci si deve iscrivere allo spazio Semi d’Acero, attraverso il sito del Comune www.comune.macerata.it e telefonare il sabato mattina al numero 0733 1970062 per prenotare il proprio posto (massimo 12 coppie genitore-bambino).

22/11/2019 15:29
Una giornata di studi sul plurilinguismo nell’infanzia: come partecipare

Una giornata di studi sul plurilinguismo nell’infanzia: come partecipare

Per venerdì 29 novembre, dalle 9 alle 17:30 al Polo Bertelli di Vallebona, il Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo di UniMC e l’Associazione onlus “Genitori e figli, per mano” di Macerata, con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, organizzano una giornata di studi sul tema “Bi-/Plurilinguismo e infanzia: aspetti educativi e sociali”.   La giornata si propone di riflettere sui risvolti cognitivi e personali del bilinguismo durante l’infanzia e di discutere di come il plurilinguismo e l'apprendimento plurilingue rappresentino una risorsa anche per affrontare meglio le sfide educative e sociali dell’attuale società multiculturale. L’evento è rivolto agli educatori, insegnanti, operatori di enti, servizi e associazioni e volontari che a vario titolo lavorano in contesti multiculturali e multilingui, agli studenti in particolare dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria e Scienze dell’educazione, ed è aperto alla cittadinanza. La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi è necessario formalizzare l'iscrizione compilando il modulo disponibile alla pagina web dell’evento sul sito: clicca qui  

22/11/2019 15:05
Giornata mondiale del Nato Prematuro: incontro con l'Area Vasta 3 a Recanati

Giornata mondiale del Nato Prematuro: incontro con l'Area Vasta 3 a Recanati

Il 17 novembre, in oltre 60 paesi del mondo, si celebra la Giornata mondiale del Nato Prematuro e si svolgono numerose iniziative sia per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo diffuso problema, sia per supportare ed accompagnare le famiglie in questo, non sempre facile, percorso. Un bambino su dieci nasce pretermine e le statistiche sulle nascite, nel nostro paese, confermano questo dato. L'Area Vasta 3 aderisce a quest'importante iniziativa. L’U.0.C. di Pediatria e Neonatologia di Macerata, diretta dal Dottor Roberto Castellini (Facenti Funzioni) organizza un evento a Recanati, insieme ai volontari delle associazioni “Nati per leggere”, “Nati per la musica” e il “Baule dei Sogni”. All’incontro, aperto a tutti, che si svolgerà il 24 novembre alle ore 16.30 presso il vivaio di Alessandro Magagnini, sono state invitate le famiglie dei bambini “ex-prematuri”, nati in reparto. L'evento rientra in un più ampio progetto di miglioramento dell'accoglienza dei piccoli e delle loro famiglie. Il personale medico e paramedico del reparto presenterà le attività dell'Unità Operativa che riserva un'attenzione particolare ai neonati prematuri, che vengono assistiti in maniera individuale e personalizzata. Viene, inoltre, favorito l'instaurarsi di un precoce rapporto con le figure genitoriali, infatti, fiore all'occhiello della Divisione di Macerata, è la possibilità, per le mamme, di essere ospitate e vicine al proprio piccolo 24 ore su 24. Nel corso della giornata si alterneranno letture, momenti di musica, interventi dei clown dottori e simpatiche attività creative riservate ai bambini che parteciperanno.

22/11/2019 14:24
I carabinieri forestali nelle scuole per la “Giornata Nazionale degli Alberi”

I carabinieri forestali nelle scuole per la “Giornata Nazionale degli Alberi”

I militari della specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri del Gruppo di Macerata, Stazione Forestale di Macerata e Recanati, in occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi” 2019, che si è festeggiata il 21 novembre, hanno svolto attività di educazione ambientale presso i seguenti Istituti scolastici: Scuola primaria G.Mameli di Macerata 65 alunni presenti; Scuola primaria “Via F.lli Cervi” Macerata 220 alunni presenti; Scuola primaria “IV Novembre” Macerata 180 alunni presenti; Scuola primaria “Lorenzo Lotto” di Recanati 50 alunni presenti. Sul tema degli alberi hanno cercato di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza delle funzioni svolte dai boschi con particolare attenzione alla lotta contro il mutamento climatico vista la capacità degli alberi di assimilare e immobilizzare anidride carbonica in notevoli quantità riducendone la percentuale in atmosfera. Hanno invitato i bambini a scoprire, conoscere e proteggere i boschi, come luoghi speciali, ricchi di natura e biodiversità dove è possibile “immergersi” e sentirsi parte della natura. Al termine delle attività in aula per dare solennità alla giornata è avvenuta la messa a dimora di un albero (leccio) in ognuna delle scuole in presenza dei bambini, insegnanti e Carabinieri Forestali. La Giornata Nazionale degli Alberi, che è stata ridefinita e rivitalizzata dalla Legge 10 del 14 gennaio 2013, ha in realtà origini molto antiche. In Italia fu il Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, che fu poi anche Ministro dell’Agricoltura, che la istituì per la prima volta con una Circolare del 27 giugno 1899; questa disponeva la celebrazione della Festa degli Alberi nelle scuole del Regno d’Italia il 21 novembre di ogni anno. Fu proprio grazie all’intuizione del Ministro che in Italia la giornata dell’albero è da sempre legata al mondo della scuola. Prima di lasciarsi, i ragazzi hanno chiesto come si diventa un Carabiniere Forestale, e in particolare cosa potessero già fare alla loro età. In risposta a queste domande i Forestali li hanno invitati ad essere essi stessi, per primi, promotori di una corretta tutela ambientale e gestione sostenibile delle risorse naturali. L’attività dei Carabinieri Forestali mira, oltre che alla salvaguardia del paesaggio e alla tutela della sicurezza pubblica, a costruire insieme alle istituzioni scolastiche una comune coscienza alla Legalità e al rispetto e alla tutela dell’ambiente naturale.

22/11/2019 13:25
Macerata, controlli serrati alla "movida" del giovedì sera: sedata una lite in centro

Macerata, controlli serrati alla "movida" del giovedì sera: sedata una lite in centro

Come disposto dal questore di Macerata Antonio Pignataro, da alcune settimane sono stati rafforzati in città i controlli della Polizia di Stato per contrastare gli effetti negativi della cosiddetta “movida” del giovedì sera. Anche ieri quindi sono stati effettuati servizi nel centro storico di Macerata iniziati nella serata di giovedì e proseguiti per tutta la notte, a cui hanno concorso gli agenti della Questura di Macerata, i Carabinieri della locale Compagnia e agenti della Polizia Locale di Macerata.  Nel corso dell’attività sono stati effettuati numerosi controlli su tutto il territorio cittadino, con particolare riguardo alle zone del centro cittadino interessate dalla “movida” del giovedì sera. L’attività si è concentrata in particolare alle zone della città dove vi è una maggiore densità di persone e nei luoghi dove vengono rilevate situazioni di malcostume e di degrado urbano spesso causate dall’abuso di sostanze alcoliche da parte dei giovani. I servizi sono stati svolti in prevalenza con l’impiego di personale a piedi, in modo da monitorare anche le vie più piccole con l’obbiettivo di debellare non soltanto i fenomeni legati al malcostume ma ogni attività legata allo spaccio e al traffico di sostanze stupefacenti. Nel corso dei controlli, il personale impiegato ha setacciato ogni via del centro storico della città sottoponendo a controllo decine di persone tra le quali cinque di queste, incuranti della presenza delle tante persone presenti in centro, sono state sorprese ad urinare nelle vie del centro storico e quindi sanzionate amministrativamente. Provvidenziale l’intervento delle Forze dell’Ordine in Piazza Vittorio Veneto dove gli agenti hanno sedato sul nascere una violenta lite tra cinque ragazzi scoppiata per futili motivi. In particolare un giovane era stato aggredito da un coetaneo il quale era fuggito all’arrivo degli amici del ragazzo aggredito. Il tempestivo intervento delle Forze dell’ordine ha evitato che la lite trascendesse in fatti più gravi dato che a terra è stato rivenuto un coltellino multiuso con molta probabilità abbandonato da qualcuno dei contendenti all’arrivo delle Forze dell’ordine. Per questo episodio sono in corso indagini tese a ricostruire la vicenda e a stabilire eventuali responsabilità. Al termine dei servizi sono state identificate 45 persone alcune delle quali gravate da precedenti penali. Detti servizi verranno ripetuti anche nelle prossime settimane con l’obiettivo non di ostacolare il divertimento dei giovani e la presenza di persone nel centro storico di Macerata, ma di contrastare tutte le situazioni di degrado urbano e di malcostume che spesso traggono origine dall’abuso di sostanze alcoliche. “Le attività interforze espletate anche durante la scorsa notte hanno dato frutti positivi” ha affermato il comandante della Polizia Locale Danilo Doria “In particolare il nostro servizio è stato teso a garantire la tutela dei residenti del centro storico con il controllo della sosta nelle aree riservate ai residenti. Una verifica apprezzata dai legittimi proprietari che da tempo chiedevano in questo settore il rispetto della legalità nelle ore notturne e che di fatto non ha recato disagio al divertimento dei ragazzi che giovedì sera hanno affollato i locali e le vie del centro storico”.

22/11/2019 12:40
Omicidio Pamela, pubblicate le motivazioni dell'ergastolo a Oseghale: "Totale e disumana insensibilità"

Omicidio Pamela, pubblicate le motivazioni dell'ergastolo a Oseghale: "Totale e disumana insensibilità"

Sono state rese note le motivazioni che hanno portato alla sentenza di colpevolezza in primo grado nei confronti di Innocent Oseghale per l'omicidio di Pamela Mastropietro, emessa lo scorso 29 maggio. Le motivazioni dell'ergastolo a cui è stato condannato il cittadino nigeriano sono raccolte all'interno di 54 pagine, che sottolineano la colpevolezza per omicidio volontario; violenza sessuale; distruzione, vilipendio e occultamento di cadavere. I giudici della Corte d'Assise ripercorrono nel dettaglio quanto emerso durante le udienze, non mostrando alcun dubbio nel riconoscere Oseghale come l'autore dell'omicidio della 18enne romana, avvenuto nella sua casa di via Spalato a Macerata.  L'omicio di Pamela viene definito di "inaudità gravità, abbinata a totale e disumana insensibilità, evidenziata dalla conduzione dell'attività di smembramento del cadavere, lucidamente protratta per ore". La Corte sottolinea “la condotta dell’Oseghale che, come si vedrà, dopo aver accoltellato la ragazza ancora in vita, provvedeva non soltanto al depezzamento e alla dissezione del corpo, ma attendeva all’accurato lavaggio di tutti i resti con la varichina […]: attività funzionale ad un inquinamento della prova omicidiaria”. Si parla di una “operazione di distruzione, di altissimo significato indiziario, specificatamente concernente la cute interessata dalle due ferite di ingresso del coltello, ritenute mortali, volta ad ostacolare, come meglio si vedrà, la puntuale ricostruzione della vicenda omicidiaria.” “Con plateale evidenza emerge, infine, dalle fotografie dei resti cadaverici della Mastropietro che il depezzamento del corpo era effettuato lucidamente, freddamente, con precisione da parte di una mano esperta e non attingendo il corpo con coltellate vibrate a caso da parte di persona impaurita ed intenzionata soltanto a sezionare, in tutta fretta, un cadavere da introdurre nelle valigie. Trattavasi, piuttosto – prosegue la Corte -. Di accurata disarticolazione del cadavere, rarissima nella esperienza della medicina legale internazionale”. "Di fronte alla giovane età della vittima - proseguono i giudici -, alla gratuità della violenza esercitata nei suoi confronti, al successivo e bestiale scempio del cadavere, nessun rilievo può assumere il comportamento processuale tenuto dai difensori". Oseghale nella sentenza viene riconosciuto come responsabile del delitto di omicidio per aver causato volontariamente la morte di Pamela Mastropietro "colpendola reiteratamente - ed almeno per due volte - con un'arma da punta e taglio [...] in una zona vitale del corpo".  Sul cadavere della giovane, il nigeriano viene ritenuto responsabile di "atti di vilipendio, mutilandolo e deturpandolo completamente mediante smembramento e scuoiamento in vari pezzi, mediante l'utilizzo di vari strumenti da taglio e prativa mutilazioni su varie sedi corporee [...] collocando quindi i vari pezzi del cadevere, dopo averli dissanguati e lavati con sostanza a base di cloro (candeggina), all'interno di due valigie". Reato previsto all'articolo 410 del codice penale (vilipendio di cadavere, ndr), a cui è stata riconosciuta l'aggravante specifica per aver commesso il fatto al fine di ottenere l'impunità per i delitti di omicidio e violenza sessuale. Nelle motivazioni si legge anche come Oseghale abbia "distrutto il cadavere mediante completo smembramento [...] al fine di cancellare ogni eventuale prova di contatti fisici con la vittima". Confermato anche il reato di "occoltamento di cadavere" (articolo 412) per aver collocato " i resti cadaverici di Pamela Mastropietro collocandoli all'interno di due valige trolley [...] che poi abbandonava per strada, gettandole nella cunetta laterale lungo via dell'Industria in territorio extraurbano del Comune di Pollenza dopo essersi recato ivi a bordo di un taxi".  Oseghale viene riconosciuto colpevole, infine, del reato di violenza sessuale in quanto - come riporta la sentenza - "costringeva Pamela Mastropietro nella congiunzione carnale per via vaginale e un rapporto orale, dopo averla percossa, procurandole lesioni [...] consistite in un'ecchimosi al capo [...] approfittando delle condizioni di inferiorità psichica in cui si trovava la ragazza, sotto l'effetto dell'eroina poco prima assunta in sua presenza per via endovenosa e ch'egli stesso gli aveva procurato, grazie al connazionale Lucky Desmond [...] uccidendola poco dopo". I legali di Innocent Oseghale fanno sapere che faranno appello. "Sosteniamo che la sentenza non elimini i dubbi che sono emersi nel corso del dibattimento e ci auguriamo che la Corte d'assise di Ancona sciolga tutti questi dubbi" ha commentato l'avvocato Simone Matraxia che difende il 30enne nigeriano insieme al legale Umberto Gramenzi

22/11/2019 11:28
Atletica Avis, Ilaria Piottoli firma la migliore prestazione dell'anno nella maratonina (FOTO)

Atletica Avis, Ilaria Piottoli firma la migliore prestazione dell'anno nella maratonina (FOTO)

Grande risultato di Ilaria Piottoli a Foligno nella gara competitiva nazionale organizzata dall’Atletica Winner Foligno, sul percorso cittadino della VI Mezza Maratona Città di Foligno. La forte atleta avisina, alla prima esperienza sulla classica distanza dei 21,097 km., ha ottenuto uno straordinario crono di 1’20”24 che rappresenta la migliore prestazione italiana dell’anno della categoria junior nella Maratonina A.  Nella gara la brava allieva di Moreno Bottausci ha corso più forte della campionessa italiana sulla distanza, l’emiliana Sara Nestola della Montanari Gruzza che ha Palermo si è espressa in 1’24”35 con Gloria Aleotti della Calcestruzzi Corradini, seconda in 1’34”31. Ilaria Piottoli in questo magico 2019 ha migliorato il Record Marchigiano assoluto nella gara dei 3000 siepi ai Campionati Italiani assoluti di Bressanone dove a corso in 10’52”39 e in precedenza ha ottenenuto anche un brillante quarto posto ai Campionati Italiani junior di Rieti.  Nel frattempo in regione è ripartita la stagione agonistica di corsa campetre con con il 2° Crazy Cross Country, ottimamente organizzato a Tolentino in una magnifica giornata di sole, dove l’AVIS Macerata è stata grande protagonista in un percorso particolarmente impegnativo. Nella gara della categoria Ragazze magnifica vittoria di Elisa Marini con Anna Mengarelli al terzo posto sulla distanza dei 1500 metri. Tra i cadetti doppietta avisina con Leonardo Storani e Libero Samuele Marino che hanno dominato la gara sui 2000 metri e sulla stessa distanza bravi anche Marco Pallotta e Christian Foglia rispettivamente in ottava e nona posizione. Tra le cadette buona la prova di Emma Baldoni e Sofia Marchegiani nell’ordine sesta e nona.  Significativo successo nella gara assoluta di Barkinde Mamadou Diallo che si è imposto davanti a Giovanni Moretti dell’Atletica Recanati e Simone Barontini della SEF Stamura Ancona. Secondo fra le promesse Ndiaga Dieng reduce dai recenti successi australiani dove a Brisbane si è aggiudicato le gare degli 800 e dei 1500 metri ai Global Games INAS di atletica leggera su pista: i Campionati del Mondo F.I.S.D.I.R.. Nella gara junior ottima prestazione anche di Nicholas Gironelli e Andrea Virgili in quarta e quinta posizione e ottavo Emilio Fausto Marino; bella è stata la prova di Federico Vitali quinto fra gli allievi con Pietro Rubini al decimo posto. Fra le allieve ottima seconda piazza di Margherita Forconi così come fra le promesse dove l’esordiente Patric Clothilde Cenier  si è ben difesa sul difficile tracciato gara arrivando al secondo posto, con Samira Amadel in terza posizione. (Foto di Maurizio Iesari) 

22/11/2019 10:25
Maceratese, parla il d.s. Proculo: "Il campionato lo vinciamo noi, Marinelli non è in discussione"

Maceratese, parla il d.s. Proculo: "Il campionato lo vinciamo noi, Marinelli non è in discussione"

Il direttore sportivo della Maceratese Jonathan Proculo è tornato a parlare alla vigilia del match di campionato contro il Portorecanati, in programma allo stadio Helvia Recina di Macerata per domenica 24 novembre e valevole come undicesimo turno del campionato di Promozione Girone B. Proculo ha fatto il punto sulla situazione in cui si trova la squadra biancorossa e riguardo le voci di un possibile cambio di guida tecnica ha rassicurato: "Tanti giornalisti scrivono cose non vere, noi - per il momento - non siamo mai stati messi in discussione: nè io, nè il nostro allenatore (Daniele Marinelli, ndr) e né il nostro staff. In una grande piazza come Macerata la pressione è tanta, chiediamo maggiore tranquillità verso un gruppo che è molto giovane. L'importante è vincere".  Sul prossimo avversario il d.s dichiara: "È una squadra che merita i punti che ha, ma noi non abbiamo scusanti: domenica dobbiamo fare una grossa partita e conquistare la vittoria".  Gli obiettivi della società per questa stagione sono chiari e Proculo non li nasconde: "Fin dal primo giorno ci siamo allenati strepitosamente. La società è sana e puntale nel pagamento degli stipendi, cosa fondamentle nel mondo del calcio. Ribadisco: il campionato lo vinciamo noi. Nella corsa per il primo posto occhio anche al Loreto".  Ecco il video con l'intervista integrale a Proculo: 

22/11/2019 10:01
La scuola "Mameli" di Macerata  celebra la Giornata Nazionale dell'Albero (FOTO)

La scuola "Mameli" di Macerata celebra la Giornata Nazionale dell'Albero (FOTO)

É stata una festa speciale quella che si è tenuta oggi, giovedì 21 Novembre, alla scuola “G. Mameli” dell’Istituto Comprensivo “E. Mestica” di Macerata. Con i colori vivaci dei loro disegni e con musiche allegre, i bambini della scuola primaria e della scuola dell’infanzia hanno celebrato, con le loro insegnanti, la Giornata Nazionale dell’albero. La festa si è svolta nel cortile della scuola dove gli alunni dai tre ai dieci anni hanno accolto i Carabinieri della forestale di Macerata venuti a far visita portando in dono un albero. Il Leccio, albero simbolo di lunga vita, perseveranza e forza, è stato circondato dai piccoli festeggianti che hanno ricordato, insieme agli Appuntanti scelti Stefano Fargnoli e Enrico Sileoni, l’importanza che ogni albero ha per la vita dell’uomo. Dopo aver assistito alla spiegazione del lavoro che quotidianamente svolgono i carabinieri e aver conosciuto gli strumenti del loro mestiere, ha preso la parola Marco Ciarulli, direttore di Legambiente Marche, per conversare con i bambini sull’inquinamento climatico e la salvaguardia dell’ambiente. Successivamente, gli alunni della scuola primaria hanno cantato “L’amico albero” e quelli dell’infanzia “La festa degli alberi”, canzoni che hanno allietato e rallegrato ancor di più tutti i presenti. L’albero, è stato poi messo a dimora nel giardino della scuola per ricordare ad ogni passante che ogni giorno può essere speciale se vissuto nel rispetto dell’ambiente. Per ringraziare gli ospiti, i bambini hanno regalato loro delle pergamene raffiguranti alberi realizzati col collage e il testo della canzone “L’amico albero” tratta dallo Zecchino d’oro il cui ritornello fa così: “Ricordate, ricordatevi bambini: Rispettate gli alberelli, li dovete sempre amare come fossero fratelli”. Un giorno come tanti si è trasformato in un tempo gioioso, reso tale da esperienze di apprendimento significative per tutti.  

21/11/2019 21:59
Macerata, scontro tra due auto in viale Martiri della Libertà: una ragazza all'ospedale (FOTO)

Macerata, scontro tra due auto in viale Martiri della Libertà: una ragazza all'ospedale (FOTO)

L'incidente si è verificato, intorno alle 20:10, lungo viale Martiri della Libertà a Macerata. A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, due auto: una Lancia e una Renault Sul posto accorsi immediatamente i mezzi di soccorso della Croce Verde e del 118 , che dopo aver prestato la prime cure del caso, hanno trasportato la conducente della Lancia all'ospedale di Macerata per accertamenti. Praticamente illesa la persona alla guida dell'altra vettura coinvolta nel sinistro. Sul posto per i rilievi di legge la Polizia Stradale del capoluogo.  

21/11/2019 20:30
Macerata, il Liceo Scientifico "Galilei" celebra Fibonacci

Macerata, il Liceo Scientifico "Galilei" celebra Fibonacci

Il prossimo sabato 23 novembre,  dalle ore 17,30, il liceo Scientifico “G.Galilei” di Macerata, con una cospicua rappresentanza di studenti, insegnanti e personale scolastico, si riunirà presso la sede succursale di via Gramsci, 39 per celebrare il Fibonacci Day, ospite la cittadinanza. 11-23, secondo il sistema di datazione americano, 23 novembre, per noi italiani, è la data utile per ricordare a tutti la successione di Fibonacci, in matematica il susseguirsi di numeri in cui ognuno è il risultato della somma dei due numeri precedenti ( il rapporto di un Numero di Fibonacci con quello che lo precede tende rapidamente a 1,6180339887…  detto numero aureo, considerato in arte e in architettura il rapporto più bello ed estetico che esista). Questo è il motivo del Fibonacci day, in ricordo di Leonardo Fibonacci, matematico di fama mondiale nato a Pisa intorno al 1175, noto ai più per il suo Liber Abaci, pubblicato nel 1202, testo fondamentale per la diffusione della matematica nella cultura occidentale.  L’occasione sarà propizia per accogliere in particolare gli studenti della scuola secondaria di primo grado, che vogliano conoscere il liceo Galilei in previsione delle prossime iscrizioni alla scuola superiore. I giovani saranno coinvolti in laboratori gestiti dagli studenti e dai docenti del liceo impegnati a celebrare Fibonacci e la sua scoperta del rapporto «segreto» che lega i numeri con la bellezza e con l’armonia della natura.  Gli ospiti saranno guidati in un percorso che prevede diverse tappe: potranno curiosare tra le pagine del Liber Abaci, la più famosa tra le opere di Fibonacci, per poi cimentarsi nella risoluzione dei suoi indovinelli; potranno altresì andare alla ricerca del numero aureo in natura e in arte o, ancora, scoprire le sue strabilianti proprietà. Dopo una breve presentazione del matematico pisano a cura del professor Roberto Giambò, docente ordinario di Analisi matematica presso Unicam, si avvieranno i laboratori didattici e, tempo permettendo, il pomeriggio si concluderà con un’accattivante osservazione astronomica del cielo sulla terrazza del liceo.   .  

21/11/2019 20:04
Macerata, non c'è pace per viale Martiri della Libertà, nuovi lavori per 6 mesi: disagi per traffico e parcheggi

Macerata, non c'è pace per viale Martiri della Libertà, nuovi lavori per 6 mesi: disagi per traffico e parcheggi

Non c’ è pace per viale Martiri della Libertà  a Macerata. Dopo i lavori  che hanno riguardato l’istallazione della fibra ottica, si sono rivelati più complessi del previsto  le opere di riparazione della rete fognaria e dell’impianto idrico. I  lavori, svolti dalla società comunale Apm,  sono stati complessi a causa di una condizione dei sottoservizi molto deteriorata. In una lettera indirizzata ai cittadini,  l’assessore Narciso Ricotta e il sindaco Romano  Carancini hanno fatto il punto sullo stato dell’arte, sottolineando inoltre che i lavori si protrarranno per altri sei mesi.  “Nell’opera di riqualificazione  del viale, infatti, verranno prossimamente rifatti tutti i marciapiedi – scrive l’amministrazione comunale -  e verrà realizzata un nuova illuminazione pedonale con il rifacimento dell’asfaltatura della sede viaria”. Ciò, come ammettono l’assessore e il Sindaco, creerà ulteriori disagi per i cittadini maceratesi , visto che i lavori, pur fatti a stralci, dureranno altri sei mesi con inevitabili modifiche alla viabilità e alla sosta che costituiranno ovvie problematiche per il traffico del capoluogo e per i parcheggi. L’amministrazione comunale, nella  missiva, ha fatto anche il punto della situazione riguardo l’abbattimento dei pini marittimi, che aveva suscitato un vespaio di polemiche e lamentele da parte dei cittadini maceratesi.  “I pini,  scrivono, sono stati tagliati perché avrebbero  progressivamente dissestato l’intero spazio destinato ai parcheggi e ai nuovi marciapiedi che la giunta ha progettato e che saranno realizzati nei prossimi mesi. “Abbiamo fiducia che i vostri sacrifici verranno ripagati dall’orgoglio di riappropriarci della bellezza di un viale che, purtroppo, oggi è completamente degenerato” – concludono - .  

21/11/2019 19:31
All'insegna di Beethoven la nuova stagione della Form

All'insegna di Beethoven la nuova stagione della Form

Dal primo gennaio parte la nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana dal titolo Sound Experience - Beethoven 250, dedicata al compositore tedesco per celebrare i 250 anni dalla sua nascita. La FORM si presenta al nuovo anno con un progetto di comunicazione innovativo, basato su una campagna di arte fotografica che ha prodotto un concept book, i materiali promozionali e il nuovo sito istituzionale. Una veste nuova che abbraccia musica e territorio e che sintetizza la nostra comunità, circondata da bellezze paesaggistiche e artistiche. In questo armonioso scenario, la FORM è l’istituzione fondamentale per lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale nel territorio regionale e rappresenta al meglio “la colonna sonora delle Marche”. Come ha scritto Francesco Antonioni nel saggio contenuto all’interno del concept book, mostrato oggi al pubblico per la prima volta: “L’orchestra, quando funziona, è una metafora del mondo come dovrebbe essere: unità e polifonia, che accoglie in sé in maniera coerente e organica le consonanze e le dissonanze, gli unisoni e le divisioni, le tensioni e le convergenze e per tutti trova spazio e condizioni di coesistenza”. “Sono stato molto colpito dalla proposta della FORM per quest’anno – ha affermato il presidente della Regione , Luca Ceriscioli nella conferenza stampa di presentazione-  un’offerta musicale molto particolare, ricca e densa di significati. Pervasa da uno spirito del tempo e del genius loci, insomma una sorta di colonna sonora delle Marche perché collega quasi in maniera filmica l’identità dell’orchestra con il territorio da cui ha origine, nella massima espressione, nei suoi elementi peculiari come i paesaggi non meno della capacità creativa e imprenditoriale  che spesso fa sintesi di cultura e prodotto.  Un’immersione piena in questa identità rafforzata dentro un messaggio che abbiamo cercato in questi anni di potenziare attorno all’identità delle Marche. E per parlare in termini di web , insomma, sappiamo che molte opportunità  ruotano attorno al concetto di reputazione: quindi essere o non essere conosciuti e riconosciuti come territorio, specialmente in un fattore che ci identifica molto come la cultura, fa la differenza. E quanto sia importante la qualità nella spesa culturale , come ci dimostra Symbola. Un’immagine dunque molto fresca e contemporanea di questa Orchestra regionale, un altro modo di aggiungere , in una prospettiva strategica,  una spinta verso questa volontà di costruire assieme e raccontare sempre di più la regione con la sua identità, cioè le sue eccellenze in tutti i settori. E la FORM è un’altra eccellenza che può diffondere i valori positivi di questa terra.  Certo se fossi un direttore artistico di un teatro del Nord Europa e vedessi questo programma e ascoltassi questo materiale, chiamerei la FORM che si propone come un’istituzione musicale con una mentalità europea, cioè un soggetto che pur sentendo di appartenere radicalmente a un luogo, diffonde valori universali.   E anche questo è molto marchigiano. “ Sessanta concerti nei teatri marchigiani che accompagnano il pubblico fino all’otto maggio. La stagione 2020 offre la possibilità di ascoltare i capolavori e alcune opere meno note, ma non per questo meno significative ed apprezzate, di uno dei massimi geni della storia della musica: Ludwig Van Beethoven. E allora, dopo il tradizionale Concerto per il nuovo anno, si parte con Egmont, musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe, quindi la Quinta sinfonia diretta da Ezio Bosso, il Concerto per violino con Stefan Milenkovich, la Sinfonia n. 9 e l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra. Spicca sicuramente nella stagione il debutto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana al Musikverein di Vienna che vede l’ensemble impegnato in musiche italiane e di autori marchigiani, sotto la direzione di David Crescenzi e con la presenza di Lorenzo Di Bella al pianoforte: il programma si potrà apprezzare anche a Jesi per una gustosa anteprima. Di spessore gli artisti che collaborano con la FORM: nel ciclo di apertura si esibiscono la giovane direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, Saverio Marconi come voce recitante e il soprano Angela Nisi. Seguono due giovani interpreti per il programma Anima Russa: Čajkovskij - Šostakovich, ovvero la violoncellista Miriam Prandi e il direttore Alessandro Bonato, tra i più interessanti della nuovissima generazione, vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for young conductors 2018. Come anticipato, la Sinfonia n.5 di Beethoven vede la direzione di Ezio Bosso e la presenza nello stesso programma di Francesco Di Rosa, I° oboe dell’Orchestra di Santa Cecilia, mentre Hubert Soudant dirige la sinfonia n.3 di Mendelssohn  “Scozzese” con il violinista Jevgēnijs Čepoveckis (che torna a marzo per Nuovi talenti - Beethoven 250), vincitore del Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo. Milenkovich è protagonista di un doppio programma: quello su Beethoven e la ripresa del concerto Da Bach ai Queen proposto a Teramo e Roma. Si conclude quest’anno il triennio dedicato a Mahler, con la Sinfonia n. 1 in re magg. “Il Titano” (trascrizione per orchestra da camera di Klaus Simon) diretta da Manlio Benzi; mentre Federico Mondelci, in veste di direttore e solista, affronta un interessante repertorio di musiche per il cinema – composte ad hoc o tratte da celebri capolavori classici e contemporanei – di Rota, Morricone, Händel, Ortolani (per un importante omaggio a questo musicista marchigiano) e Šostakovič. Come sempre la FORM lavora con le realtà più interessanti del territorio italiano: la novità è la collaborazione con una prestigiosa istituzione come l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Si confermano quelle con l’Università Politecnica delle Marche, la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, il Macerata Opera Festival, la Rassegna di nuova Musica, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, la Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, gli Amici della Musica di Montegranaro, l’Ente Concerti di Pesaro, l’Amat e la Società Filarmonica Ascolana. L’impegno per i giovani e per i bambini si concretizza attraverso numerose azioni. In primis gli educational e i family concert con “Pierino e il lupo”, “Maggiore e minore: ma che modi sono?” e quindi con il Progetto MARCHE.NEXT.SOUND sostenuto e promosso dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura, rivolto alle nuove generazioni sia come esecutori, direttori e solisti, anche con l’avvio di nuove audizioni e concorsi per individuare talenti, sia come fruitori dei concerti. La stagione è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche e dei Soci Fondatori: Comuni di Ancona, Jesi, Macerata, Fermo, Fano, Fabriano.

21/11/2019 17:32
Scacco alla banda delle Audi, quattro in manette: avevano commesso furti anche nel Maceratese

Scacco alla banda delle Audi, quattro in manette: avevano commesso furti anche nel Maceratese

Nella tarda serata di ieri, 20 novembre, in provincia di Perugia, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Osimo, unitamente a quelli delle Stazioni di Osimo e Filottrano, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, quattro cittadini albanesi, tra i 27 e 35 anni, disoccupati, tutti irregolari sul territorio nazionale, ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di furto aggravato in abitazione in concorso, resistenza e lesione a pubblico ufficiale, porto abusivo di armi da sparo, possesso ingiustificato di arnesi da scasso, ricettazione di targhe rubate, della pistola oggetto di furto e di monili in oro e preziosi, uso di documenti falsi/di dubbia provenienza, nonché di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. A seguito di alcuni furti verificatisi a Fabriano nel pomeriggio di ieri, i militari si sono messi all’inseguimento di un’Alfa Giulietta segnalata da residenti e vista aggirarsi con fare sospetto in quella zona. Il mezzo era munito di targhe rubate nella stessa giornata a Castelbellino, e si dirigeva verso un’abitazione di Assisi. Dal veicolo, dopo aver prelevato dei borsoni, sono scesi cinque individui pronti a rincasare. I carabinieri hanno intimato loro di fermarsi e di esibire i documenti e da lì ne è nata una collutazione e due di loro sono riusciti a darsi alla fuga mentre altri tre sono stati bloccati. Le perquisizioni personale, domiciliare e veicolare, hanno permesso ai militari di rinvenire a bordo del mezzo una smerigliatrice con vari dischi, un “piede di porco”, una serie di cacciavite, alcuni berretti e altri arnesi atti allo scasso. Nella cintura dei pantaloni del 27enne è stata trovata una pistola marca beretta, calibro 7,65, rubata lo scorso 6 luglio ad Ancona, durante un furto in abitazione. Nell’unità abitativa i militari hanno trovato numerosi monili in oro, preziosi e gioielli, apparati radio scanner portatile, passaporti, carte d’identità e patenti di guida false, rilasciate da Autorità albanesi. Un quarto individuo è stato raggiunto dai militari presso un B&B di Trevi. Durante la perquisizione, i militari hanno rinvenuto 165 grammi di marijuana, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento di dosi; 4.780,00 euro in denaro contante; un jammer per intercettare comunicazioni; cospicui monili in oro del peso complessivo di circa un chilogrammi, tanti preziosi e gioielli.  A Spoleto, presso una carrozzeria, i carabinieri hanno sottoposto a sequestro l’Audi A4 modello S4, intestata ad un prestanome di Roma, utilizzata per commettere molteplici furti in provincia di Ancona e Macerata. Dal foto-segnalamento del 39enne, è emerso che a suo carica vi è un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa il 23 marzo del 2018 dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Rieti, per evasione. I quattro sono stati quindi dichiarati in stato di arresto e associati: i primi tre alla Casa Circondariale di Perugia – Capanne, ed il quarto in quella di Spoleto. Nei prossimi giorni, saranno avviate le attività di riconoscimento della refurtiva e quindi l’individuazione delle vittime, per restituire loro quanto sottratto illecitamente.

21/11/2019 17:10
Macerata, grande partecipazione per la giornata dedicata all'infanzia e all'adolescenza

Macerata, grande partecipazione per la giornata dedicata all'infanzia e all'adolescenza

Grandissimo successo di presenze agli eventi organizzati il 20 novembre a Macerata e che hanno visto impegnato in prima persona tutto il gruppo Unicef provinciale guidato dal presidente Patrizia Scaramazza, il segretario Antonietta Mancuso Micucci Cecchi, Chiarastella Parisi Presicce, Elena Torresi e Cristina Ricotta. La giornata del 20 novembre è stata dedicata dall’UNICEF, con il patrocinio del Comune, ai festeggiamenti per i 30 anni dall’approvazione della carta ONU dei diritti dell’ infanzia e dell’adolescenza. La mattina è iniziata con l’incontro presso la scuola San Giuseppe, dove il Presidente Unicef e l’assessore ai servizi sociali del Comune Marika Marcolini, hanno risposto alle tante domande dei bambini presenti. Si è continuato poi nel pomeriggio al teatro Lauro Rossi, con la partecipazione di tutte le autorità, le quali hanno, con la loro presenza, voluto sottolineare quanto la loro azione quotidiana sia finalizzata alla protezione dell’infanzia e dell’adolescenza. All’iniziativa era presente anche il dottor Pelagalli con la sua equipe, impegnata nel percorso di accredito Ospedale Amico del Bambino.     Tutti gli spettacoli delle scuole sono stati emozionanti, a partire dall’orchestra e coro, composta da ben 142 elementi della scuola Convitto Nazionale G. Leopardi che hanno suonato e cantato pezzi musicali molto impegativi, fino alle letture organizzate dall’Associazione Piombini- Sensini. Di grande pregio il video “The five saviours of the sea” realizzato dalla scuola paritaria Istituto San Giuseppe, vincitore di un premio nazionale. Incantevole, per la grazia, il balletto delle bambine della scuola di danza Isadora, amabilmente guidate dalla bravissima maestra Anna Zanconi. L'atrio del Comune è stato addobbato con i disegni della scuola Dante Alighieri.   L’UNICEF ringrazia, prioritariamente, il Comune di Macerata per il patrocinio concesso, tutto il Corpo dei Vigili del Fuoco che, per l’occasione, hanno offerto il loro servizio di assistenza gratuitamente, tutte le Autorità Civili e scolastiche presenti.

21/11/2019 16:32
17 nuove azioni per la futura mobilità di Macerata: la Giunta approva il PUMS

17 nuove azioni per la futura mobilità di Macerata: la Giunta approva il PUMS

È stato approvato dalla Giunta comunale, con deliberazione n.391 del 06/11/2019, il Piano della Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS), uno strumento strategico finalizzato a migliorare la qualità della vita in città attraverso la mobilità sostenibile. Il percorso partecipato, attivato dall’Amministrazione comunale insieme alla società SINTAGMA di Perugia, ha portato alla stesura di un elaborato che individua 17 azioni che andranno a definire le linee progettuali della futura mobilita sostenibile a Macerata. Il PUMS è pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito internet dell’ente all’indirizzo www.comune.macerata.it/pums, in libera consultazione dei cittadini, per la durata di 30 giorni a partire dal 21 novembre 2019. Chiunque può prenderne visione e presentare le proprie osservazioni, da inoltrare al Comune di Macerata entro il 21 dicembre 2019. Sul sito è disponibile una scheda tipo per la presentazione delle osservazioni. Possono essere presentate in formato digitale, all'indirizzo PEC comune.macerata@legalmail.it entro le ore 14.00 del 21 dicembre o in formato cartaceo tramite raccomandata A.R. indirizzata al Comune di Macerata, viale Trieste n.24 - 62100 Macerata, oppure consegnandole direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune, sempre viale Trieste n.24, entro le ore 12.30 dello stesso giorno. Conclusa la fase di studio delle osservazioni, il PUMS sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio comunale, insieme alle osservazioni presentate dai cittadini e al parere dei tecnici sulle stesse. Il Piano Urbano Mobilità Sostenibile stato elaborato con un approccio partecipativo, anche attraverso questionari cui ha partecipato un campione significativo di cittadini, nell'ambito delle linee guida nazionali, quale documento strategico volto ad integrare le politiche per la mobilità e gli interventi sulle infrastrutture, orientando la mobilità in chiave sostenibile, perseguendo nel contempo obiettivi legati alla tutela del patrimonio storico, culturale, ambientale e al miglioramento della qualità di vita. Tra le novità previste dal piano ci sono le zone 30, la riorganizzazione della viabilità e la riqualificazione dell’area urbana nella zona di piazza Garibaldi e corso Cavour, l’attracco meccanizzato fra un parcheggio di scambio a Fontescodella e i giardini Diaz, lo sviluppo della ciclabilità e della mobilità elettrica e degli investimenti per favorire la condivisione di bici e autovetture. Nel Piano è inserita la previsione della realizzazione della bretella Mattei –La Pieve, nodo strutturale strategico della città in grado di escludere le frazioni dal traffico di attraversamento, come pure gli effetti dei nuovi insediamenti e in particolare del Nuovo Ospedale Provinciale, prossimo a Sforzacosta. Infine, centrale sarà il ruolo del Trasporto Pubblico, sia su gomma che su ferro, seguendo quest’ultimo l’esempio concreto della nuova stazione ferroviaria accanto al polo Bertelli.

21/11/2019 16:16
Tre nuove aree verdi attrezzate a Macerata: anche un giardino intitolato all'ex sindaco Marconi

Tre nuove aree verdi attrezzate a Macerata: anche un giardino intitolato all'ex sindaco Marconi

Due nuove aree verdi attrezzate e una terza intitolata all’ex sindaco di Macerata Arnaldo Marconi da sabato andranno ad arricchire il patrimonio ambientale contribuendo in modo determinante a una buona qualità della vita e alla sostenibilità della città. Tre le inaugurazioni previste. Nella mattinata di sabato 23 novembre, alle ore 11, nell’area di via Pagnanelli, così come deciso dal Consiglio comunale che nel giugno scorso ha approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dal capogruppo dell’Udc Ivano Tacconi, si terrà la cerimonia di intitolazione del giardino, con lo scoprimento di una targa, ad Arnaldo Marconi, sindaco di Macerata dal 1957 al 1964, con cui si ricorda l’impegno istituzionale, la dedizione al servizio della comunità maceratese, le spiccate qualità di intraprendenza e operosità che hanno contraddistinto la vita di una persona stimata ed apprezzata in città. Nel pomeriggio, invece, alle 15.30 taglio del nastro e benedizione dell’area verde in via della Costituzione. Domenica 24, infine, sempre alle 15.30 inaugurazione del giardino che si trova tra le vie Luchetti e Panati cui seguirà un momento conviviale con castagnata e vin brulè. Le aree verdi sono dotate di percorsi pedonali tracciati nel cemento che consentiranno una facile fruizione degli spazi garantendo l’accesso anche ai disabili, di alberi ed essenze arboree e zone attrezzate con giochi per bambini. (Immagine di repertorio)

21/11/2019 15:33
Premiati tre carabinieri in occasione delle celebrazioni per la "Virgo Fidelis" (FOTO)

Premiati tre carabinieri in occasione delle celebrazioni per la "Virgo Fidelis" (FOTO)

“Nei secoli fedele. Nel 1814, i carabinieri giurarono fedeltà al re, a Dio, e ai discendenti del re. Oggi la società è cambiata e il corpo istituzionale anche ma la fedeltà alla Costituzione no. Il carabiniere ha assunto il ruolo di simbolo ed è diventato parte integrante della coscienza nazionale, è diventato un simbolo della Nazione - ha proseguito Roberti -. Essere all’altezza di questo ruolo, significa vestire la divisa con particolare responsabilità, come un abito comportamentale, con atteggiamenti distintivi che la fanno riconoscere dai cittadini come “amica”. Ogni appartenente all’Arma deve essere per tutti il cittadino esemplare, quale che sia la sua provenienza e il suo grado, al servizio della Nazione e della collettività per scelta personale ogni giorno Onorata”. Così il Comandante Provinciale dei carabinieri, il Colonnello Michele Roberti ha salutato i presenti in occasione della consegna dei riconoscimenti ai militari che si sono distinti in specifiche attività di servizio nella ricorrenza delle celebrazioni della "Virgo Fidelis", patrona dell'Arma. Tre gli encomi semplici consegnati ad altrettanti rappresentanti dell'Arma che si sono distinti in operazioni di servizio. Il maresciallo capo Chiara Lobaccaro, è stato premiato per un'operazione che ha portato all'arresto di 23 persone in provincia di Crotone facenti parte di un clan della 'ndrangheta che aveva esteso le proprie mire a un centro di accoglienza. Premiati anche il maresciallo maggiore Pasquale Ciarulo e il brigadiere capo Dario Vacca che il 28 luglio del 2018 hanno salvato la vita di un 81enne disabile rimasto coinvolto nell'incendio del proprio container. "Militari che svolgono in loro lavoro, ogni giorno, in silenzio ma che oggi abbiamo voluto ringraziare con questa semplice cerimonia" ha commentato il Colonnello Roberti. A consegnare gli encomi, rispettivamente, il procuratore Giovanni Giorgio e il prefetto Iolanda Rolli. Prima della premiazione, questa mattina, presso la Chiesa “San Giorgio” di Macerata, il Comando Provinciale Carabinieri ha celebrato la festa della Patrona dell’Arma con una Santissima Messa, officiata dal Vescovo Sue Eccellenza Mons. Nazzareno Marconi. All’evento hanno partecipato le massime autorità provinciali e numerosi primi cittadini dei comuni vicini, in una Chiesa gremita di fedeli, con la cornice di una folta rappresentanza dell’Arma in servizio - sia della linea territoriale che forestale - e di quella in congedo - molti i Carabinieri della locale Associazione Nazionale Carabinieri e delle Benemerite - e della Croce Rossa Italiana. La celebrazione è stata poi caratterizzata da un momento di originale solennità, con la benedizione da parte del Vescovo Marconi di una riproduzione di una statuetta della Madonna della Cona, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata nell’ambito del progetto “Diffusione della cultura della legalità”, proposto dall’Arma dei Carabinieri nell’anno scolastico 2018 – 2019 e gentilmente donata al Comando Provinciale dell’Arma. Il Comandante Provinciale Roberti, dopo la Messa, ha preso la parola ricordando i tratti storici della ricorrenza. Si celebra oggi anche la “Giornata dell’Orfano” dedicata agli orfani dei Caduti e il 78° Anniversario della “Battaglia di Culqualber”, quando il 1° Battaglione Carabinieri, mobilitato il 21 novembre del 1941, si sacrificò in una delle ultime e più cruente battaglie in terra d’Africa, scrivendo una delle pagine più gloriose ed eroiche dell’Arma, per la quale venne conferita alla Bandiera la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.    

21/11/2019 13:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.