Confindustria Macerata attraverso il proprio Ente formativo Assindustria Servizi srl, è il soggetto promotore di due Botteghe dei mestieri e dell’innovazione: “THE SCHOOL OF SHOES” e “OFFICINA MODA 4.0”, che offriranno a 20 giovani la possibilità di effettuare tirocini retribuiti in 10 aziende del settore Calzature e Moda della provincia di Macerata. L’opportunità promossa da Italia Lavoro coinvolge giovani disoccupati o inoccupati dai 18 ai 35 anni che saranno accompagnati in azienda in un percorso di 6 mesi che li porterà ad imparare un mestiere tecnico-pratico nell’ambito del comparto moda e calzature, fiore all’occhiello della produzione Made in Italy. Ogni tirocinante riceverà una borsa mensile di 500 euro lordi.Le Botteghe proposte sono:BOTTEGA: “THE SCHOOL OF SHOES” - Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2016 Le Marche sono famose per il distretto calzaturiero, primo in Italia per numero di aziende del comparto. Frequentando un tirocinio in una delle aziende della Bottega The School of Shoes, il tirocinante può acquisire competenze spendibili direttamente presso queste imprese o presso altre del settore, un asse portante del Made in Italy. Durante il percorso formativo si sperimentano le lavorazioni tipiche della realizzazione della scarpa, si comprendono le principali funzionalità delle innovazioni digitali, cogliendone le potenzialità e infine ci si può specializzare in una fase specifica della produzione. BOTTEGA: “OFFICINA MODA 4.0” - Le iscrizioni per questa bottega verranno aperte il 1 Luglio 2016 La Bottega “Officina Moda 4.0” riunisce eccellenze del comparto moda, sia nei componenti e negli accessori che nei prodotti finali, integra il sistema dei servizi tra clienti e fornitori del distretto moda marchigiano. In questa Bottega confluiscono aziende note che hanno saputo connotarsi e distinguersi con un proprio marchio.
Maxi operazione all'alba dei carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Civitanova e con la Guardia di Finanza che, per l'occasione, ha utilizzato anche due unità cinofile.I militari sono partiti intorno alle 5.30 dalla caserma di Civitanova con un ampio spiegamento di forze per svolgere delle perquisizioni mirate in diverse abitazioni private. In una di queste, una villa all'ingresso di Civitanova Alta, ci sarebbe stato anche un arresto per reati connessi alla droga. Oltre all'arresto, complessivamente sarebbero state denunciate altre dieci persone.AGGIORNAMENTOAd essere arrestato dai carabinieri è stato un insospettabile civitanovese, noto come imprenditore nel mondo della vita notturna. All'uomo, N.M. le sue iniziali, 23 anni, è stato sequestrato un etto di cocaina.https://www.youtube.com/watch?v=fkfdJCFsK5s
“Dopo aver letto la Bozza del nuovo Statuto dello Sferisterio non posso che rimanere perplesso dalla scelta del CdA di proseguire sulla strada dell’Associazione bocciando di fatto l’ipotesi della Fondazione” così Maurizio Saiu, Responsabile Regionale del PD Marche Terzo Settore e componente dell’Area Rifare l’Italia, commenta la Bozza di Statuto dello Sferisterio.“Incomprensibile la scelta di accentrare tutto il potere nelle mani del Sindaco di Turno, una scelta presa peraltro da un CdA a sua volta nominato sempre dallo stesso Sindaco”. Continua Saiu “i timori sul privato paventati dal Sindaco di Macerata non trovano ragione d'essere e finiscono per apparire come una giustificazione per mantenere il controllo dello Sferisterio nelle mani del Sindaco mortificando i tanti cittadini e imprenditori che vogliono sostenere la Lirica a Macerata, visto che, salvo un membro nominato dalla Regione e il futuro Presidente della Provincia, tutti gli altri saranno di nomina esclusiva del Sindaco di Macerata”.Le conseguenze della scelta dell’Associazione di chiudersi in se stessa sono ben presto chiare a tutti: “continuiamo a prendere i soldi dalle tasche dei contribuenti e sempre in maggiore intensità visti gli aumenti straordinari di Comune e Regione quando invece potremo, come già fanno altre realtà anche più grandi, permettere ai Privati di investire in Cultura e di investire sulla nostra città”. Una scelta miope veramente provinciale e per questo che “Ho già chiesto al Segretario Comunale del PD di convocare un Direttivo cittadino con all’ODG la discussione della Bozza di Statuto, trovo fondamentale che ci sia un confronto interno al Partito così da fornire una linea politica al suo Gruppo” In conclusione una battuta sulle dichiarazioni al vetriolo del sindaco del Capoluogo sul Partito Democratico: “leggendo le dichiarazioni di Carancini in questi giorni forse bisognerebbe ricordare al primo cittadino che è grazie al PD se lui è alla guida della città ed è offensivo nei confronti di tutti gli iscritti del Pd dire che lui e qualche altra prima donna si sono mossi nell'interesse dei cittadini ingenerando così l'idea che invece il Pd si muova non nell'interesse dei cittadini ma nell'interesse di chissà quale lobby. Se è questo quello che Carancini predica sul Pd è libero di riconsegnare la tessera quando vuole nessuno si straccerà le vesti”
Nei giorni scorsi, in sede di assemblea di categoria, presso la sede di Confartigianato Civitanova Marche sono stati rinnovati i direttivi provinciali della calzatura, abbigliamento, pelletteria, sarti e stilisti, orafi e moda di Confartigianato Imprese Macerata.Ecco tutte le cariche elette:Per la calzatura, ad essere eletto in qualità di presidente provinciale per il prossimo quadriennio è stata Moira Amaranti, dell’azienda Sergio Amaranti di Civitanova Marche. A ricoprire la carica di vice-presidente sono invece Andrea Miandro, del calzaturificio LaBelle di Civitanova Marche, e Maria Teresa Verdicchio, titolare del calzaturificio SV di Macerata.Per l’Abbigliamento è stato confermato per altri quattro anni come presidente Daniele Macellari, dell’azienda di abiti da donna Giovanna Nicolai di Civitanova Marche. I due vice – presidenti sono Francesca Bracalenti, titolare dell’azienda Dolcevita Designer di Macerata e Chiara Bernacchini, dell’azienda Kyara Style.Il direttivo della pelletteria ha rieletto all’unanimità il presidente Rossano Pergolesi, della ditta Pelletterie Pergolesi di Monte San Giusto, al suo secondo mandato. I due Vice – Presidenti sono Cristina Orlandi, della Pelletteria Valentino Orlandi di Corridonia, e Simone Zamponi della pelletteria Ariston di Macerata.Per i Sarti e Stilisti, Lia Panichi della ditta Panichi Lia di Potenza Picena, è stata riconfermata per altri quattro anni presidente provinciale del Direttivo. I Due vice – presidenti sono Paolo Lambertucci della Sartoria Sammarco di Treia, e Patrizia Tittarelli, titolare dell’omonima ditta con sede a Cingoli.Per gli Orafi ad essere confermato all’unanimità presidente provinciale è stato Giuseppe Verdenelli, titolare dell’oreficeria Piccole Gioie di Macerata. Stefano Verdini, dell’omonimo laboratorio orafo a Macerata e Daniele Cascia, titolare dell’azienda Adam Bijoux di Ancona sono i due vice – presidenti.Per il Comitato della Moda, che racchiude tutte le presidenze e le vice – presidenze di tutti i direttivi, è stato nominato presidente Giuseppe Mazzarella, e come vice – presidenti Giuseppe Verdenelli e il presidente della sede territoriale di Confartigianato Imprese di Civitanova Marche Giuseppe Emiliozzi.“Sono estremamente soddisfatto delle nuove nomine dei Direttivi, - afferma Giuseppe Mazzarella - strumento fondamentale per coordinare e promuovere nuove iniziative per i settori della moda rappresentati. Rilevante è il rinnovamento per quanto riguarda presidenze e vice presidenze affidate anche a giovani imprenditori, che pieni di entusiasmo e qualità professionali saranno essenziali per coltivare nuove idee e nuovi metodi di lavoro che includano anche le nuove frontiere, come i social network e i blogger come nuovo punto di riferimento per influenzare la massa critica”.“L’internazionalizzazione delle nostre piccole e medie imprese è uno dei nostri obiettivi primari – dichiara Paolo Capponi, responsabile Ufficio Export - così come la tutela del 100% Made in Italy delle nostre collezioni. Continueremo a collaborare con l’Agenzia ITA (ex ICE) per l’organizzazione di incoming che permettono alle nostre imprese di incontrare buyer da diversi paesi del mondo e l’opportunità di crescere con programmi di formazione specifici e dedicati.”
Partite nei giorni scorsi le passeggiate per la sicurezza di Forza Nuova nei mezzi pubblici maceratesi. Ieri pomeriggio dalle 16 alle 19 circa un nucleo di militanti del movimento ha presidiato le linee 3 e 7 dell'Apm, coprendo corse che vanno da Rampa Zara a Collevario, da Via Roma al Centro Commerciale di Piediripa.A testimonianza dell'avvenuto passaggio è stato anche distribuito un volantino ai viaggiatori, che recita testuale: "Sono passati anche qui i ragazzi di Forza Nuova, che hanno intrapreso una serie di passeggiate della sicurezza nei mezzi pubblici, sorvegliando i tram e le fermate degli autobus dai continui furti e aggressioni che aumentano sempre più nel nostro territorio. Pattugliamo i mezzi pubblici da cittadini maceratesi che non accettano più questa situazione da far west che regna all'interno dei tram, e che sta spingendo soggetti, nella stragrande maggioranza dei casi stranieri e clandestini, ad alzare il tiro e a passare da un semplice viaggio gratis all'interno dei mezzi pubblici a furti e aggressioni al patrimonio più violente come rapine. No agli assalti alle diligenze! Ordine contro il caos!". L'iniziativa si è svolta nella massima tranquillità, e verrà ripetuta a breve nelle ultime corse serali.
Arriva da Ancona un’ottima notizia per il Macerata Opera Festival. La Regione Marche ha deciso non solo di confermare lo stanziamento annuo all’arena maceratese, ma di destinare un contributo straordinario per l’attività dello Sferisterio di 200mila euro.“Attraverso la riassunzione delle competenze culturali - afferma il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini - , la Regione ha tenuto conto del significativo percorso che la Provincia ha affrontato con il Macerata Opera Festival. In questa prima fase di transizione ci viene riconosciuto un contributo straordinario per l’attività dello Sferisterio che conferma l’attenzione e la sensibilità dell’Amministrazione regionale verso il mondo della cultura e dell’arena e che, ovviamente, premia i nostri risultati crescenti. Voglio ringraziare personalmente il presidente regionale Luca Ceriscioli e gli assessori Moreno Pieroni, Angelo Sciapichetti e Fabrizio Cesetti per questa scelta. Lo Sferisterio è uno dei centri culturali più importanti della nostra regione, il tempio della lirica che offre lavoro a circa 500 persone e che richiama migliaia di spettatori da tutto il mondo. Poter contare in un maggior contributo significa per noi reinvestire sul territorio quei soldi sotto forma di occupazione e di attività, garantendo sempre l’alta qualità che ci appartiene”.Il 2015 è stato un anno di svolta: per la prima volta il bilancio dello Sferisterio ha visto l’autofinanziamento sorpassare i contributi pubblici. Su 3,5 milioni di euro di bilancio, circa 1,9 milioni di euro provengono da sponsor, biglietteria e altre entrate come i noleggi degli spettacoli. “Con il Cda, il Sovrintendente Luciano Messi e il direttore artistico Francesco Micheli - prosegue Carancini - stiamo condividendo un percorso eccezionale che sta portando lo Sferisterio alla ribalta mondiale, luogo dove si fa innovazione mantenendo un occhio di riguardo alla tradizione. Con grande senso di responsabilità portiamo avanti il nostro lavoro. Questi ulteriori 200mila euro che la Regione Marche ci riconosce non ci faranno fermare l’attività di fund raising che abbiamo sviluppato. Siamo certi che a giorni arriverà un’altra grande notizia: ovvero il raggiugimento di 100 donatori che aderiscono al progetto dei Cento Mecenati. Grazie all’Art Bonus, strumento promosso dal Governo che favorisce il finanziamento alla cultura, abbiamo già raccolto quasi 140mila euro e la risposta del territorio è davvero incoraggiante”.
La raccolta differenziata porta a porta dovrebbe ormai diventata una pratica acquisita a MacerataSono ormai più di 4 anni che è in atto sia nel centro storico della città, sia nelle zone immediatamente fuori le mura, sia nelle frazioni e nelle zone a cavallo fra il centro e la periferia.Tuttavia, dopo tutto questo tempo, molti cittadini fanno ancora confusione, differenziando male i rifiuti o conferendo i sacchetti nei giorni errati.La denuncia di alcuni cittadini e commercianti del centro storico che sono stufi di questa situazione. Un residente in via Costa lamenta che "i sacchetti vengono conferiti nei giorni e negli orari sbagliati. Alle 19 della sera prima sono già fuori dai portoni pronti per il mattino successivo ma così facendo creano un ambiente sporco e degradato. Il conferimento, è specificato chiaramente nel calendario comunale in dotazione a tutti i cittadini, è dalle 7 alle 9 di mattina. Ci sarà un motivo!".Altra situazione ma analogo problema viene segnalato in via Crescimbeni, altra via centrale molto frequentata sia di giorno che di sera. Qui, la differenziata, non viene proprio eseguita. "Si trova di tutto. Plastica, umido, lattine, vetro... nessuno differenzia nulla ed è facile ritrovare resti di cibo nel sacchetto del secco indifferenziato, oppure vetro o plastica non differenziati affatto. Il problema è serio. La raccolta differenziata non è solo un dovere morale, ma anche civile!". E, inevitabile, arriva la richiesta di maggiori e stringenti controlli.Infatti, bisogna ricordare che sono in agguato per coloro che non rispettano le corrette disposizioni in materia delle sanzioni pecuniarie e la legge non ammette ignoranza. I singoli cittadini dovrebbero informarsi in merito. Il comune di Macerata mette a disposizione il calendario e tutte le informazioni utili su raccolta corretta separazione dei rifiuti.
Si è tolto la vita gettandosi dal ponte autostradale Salinello, nel Teramano, alto circa cento metri. Così Lorenzo Manuali, 43 anni, di Campocavallo di Osimo, padre di un bambino e grandissimo appassionato di sport, ha deciso di farla finita. Manuali era conosciutissimo, in quanto da anni organizzava tornei di calcio a 5 nelle province di Ancona e Macerata. Sembra che, alla base della sua drammatica decisione di togliersi la vita, possa esserci un accertamento dell'Agenzia delle entrate proprio relativa alla sua società sportiva.Manuali è stato ricordato sulla pagina facebook del Futsal Marche: "E' una notizia drammatica che non avremmo mai voluto dare. Si è tolto la vita Lorenzo Manuali, non un uomo qualsiasi per il nostro sport. Alla sua carriera super longeva nel calcio a 5 FIGC marchigiano aveva affiancato una splendida organizzatore di tornei di futsal articolati come e meglio dei quelli federali. Il tutto con il sorriso e una disponibilità eccezionali. Chi vi scrive le parole ora non riesce proprio a trovarle. Questa pagina, come il sito, rimarrà sospesa in segno di lutto fino all'inizio della nuova stagione. Perché Lorenzo era il nostro sport. Le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti gli amici".
Silvia Spinaci, è la nuova responsabile della Cisl di Macerata. Eletta all’unanimità dal Consiglio generale della Cisl Marche che si è tenuto oggi a Jesi.«Una Cisl radicata nel territorio, sempre più vicina alle lavoratrici e ai lavoratori, attiva nel favorire quelle reti tra soggetti economici, sociali e istituzionali essenziali per riprogettare e rilanciare lo sviluppo locale pubblico. – ha dichiarato Silvia Spinaci dopo l’elezione - Una Cisl in ascolto dei bisogni delle persone e pronta a rappresentarli nella contrattazione territoriale per costruire risposte e tutela.»Silvia Spinaci, 35 anni, vive a Potenza Picena. E’ sposata e ha una figlia di 8 anni. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Macerata e da diversi anni è nello staff dell’Ufficio Sudi della Cisl Marche.
Oggi mercoledì 22 giugno, dalle ore 21, in occasione della partita Italia - Irlanda, terza gara degli azzurri all'Europeo, il Di Gusto Italiano installerà come di consueto un maxi schermo in piazza Battisti a Macerata. "Aspettiamo tanti maceratesi tifosi e appassionati di calcio per una grande serata da vivere insieme": info e prenotazioni tavoli allo 0733/471908
Traguardo storico per il settore master della SEF Macerata che, impegnata a Montecassiano nel Campionato a squadre Marchigiano di Atletica Leggera, ha conquistato per il 17^ anno consecutivo il Titolo Regionale in campo maschile con punti 9.461 e per il 12^, sempre consecutivo, in quello femminile con punti 8.476.Con questo duplice successo la società biancorossa ha inoltre acquisito, unico club Marchigiano, il diritto a disputare la doppia Finalissima Nazionale che si terrà in settembre a l’Aquila.Nonostante il tempo inclemente, soprattutto nella 2^ giornata, gli atleti seffini hanno acquisito notevoli risultati di prestigio che si sono concretizzati con il miglioramento di un Record Italiano di categoria e di 2 Primati Marchigiani.Mattatrici in campo femminile le due signore dell’Atletica: Amalia Micozzi, vincitrice del lancio del peso F75 che scagliando l’attrezzo a m. 7,32, ha migliorato sia il Record Italiano che quello Marchigiano; Giulia Perugini che, in un bagnato salto in alto over 80, ha superato l’asticella posta a m. 0,97 ottenendo il punteggio record in assoluto più alto di tutta la Manifestazione con punti 1.142 ed in contemporanea il 60^ Titolo Nazionale della sua prestigiosa carriera. Amalia MicozziSempre in campo femminile ottima Federica Gentilucci che, con un ottimo balzo di m.4,36 , ha migliorato di oltre mezzo metro il Primato Regionale nel salto in lungo F45 imponendosi inoltre nei m. 100 con l’ ottimo crono di 14” 46; sempre nella velocità buone le prove di Emanuela Stacchietti nei m. 400, Graziella Mercuri nei m. 200, Paola Tentella nei m. 100 e, sempre nella specialità, Antonella Sirianni che, con 16” 30 , si è migliorata di oltre 2 secondi.Buone le prove nei salti di Patrizia Nardi nel lungo e triplo, Gabriella Belardinelli nel martello e giavellotto e M.Pia Luchetti nel Disco e Giavellotto, Tiziana Tiberi nei m. 800 e Sandra Copponi nella 4x400.In campo maschile exploit del lanciatore over 85 Giammario Pignataro con m. 21,47 nel disco corrispondente al miglior punteggio di tabella di 872 punti cui hanno fatto da corollario i buoni risultati dei compagni di squadra Italo Cartechini (Disco e Peso), Francesco Bettucci (Disco e Martello), Gabriele Ferramondo (Peso e Martello) per concludere con Vincenzo Cappella ottimo vincitore con m. 32,94 del giavellotto M70. Giammario PignataroNella velocità, nonostante un infortunio, ottime prove nei m. 400 e 200 per Livio Bugiardini, nei m. 100 per Roberto Masi e Paolo Zamponi, nei 200 hs per Giulio Mallardi e Luca Salvatori ed infine nei m. 800 per Alessandro Tifi .Nei salti si sono distinti Maurizio Riccitelli (lungo e Triplo) e Francesco Trubbiani nel salto in Alto mentre nel mezzofondo Elio Severini nei m. 1500 e Giampaolo Persichini nei m. 5000.
Da questa parte del mare: l'ultimo regalo di Gianmaria Testa.Così è stato intitolato l'evento che si è svolto all'interno della Controra di Musicultura questo pomeriggio nello splendido e gremito cortile di Palazzo Conventati a Macerata. Un titolo che racchiude al suo interno tutto il senso del percorso artistico, musicale e culturale del cantautore scomparso recentemente.Questo libro, è stato l'unico, e, purtroppo l'ultimo, di Gianmaria. Non ha fatto in tempo a vederlo pubblicato, ma ci ha creduto fino all'ultimo tanto che, anche durante gli ultimi istanti di vita, ha corretto le bozze affermando che non si sarebbe sentito "uomo" finché non avrebbe scritto e prodotto una sua creatura stampata. Questo libro è arrivato e all'interno vi sono parole preziose e importanti, rare perle di bellezza che ci parlano di vita, di umanità, di viaggi struggenti e storie vissute. È un libro piccino, ma molto intenso.Piero Cesanelli, direttore artistico di Musicultura lo ha ricordato come un "artista che ha saputo sempre sottrarre e mai aggiungere nulla, e l'essenzialità nella musica dimostra grande competenza". Presente anche il giornalista John Vignola che ha sottolineato come la sua narrazione, arrivata con "calma" e senza fretta, sia un'espressione autentica di come l'uomo Testa era in grado di entrare in connessione con gli altri e come era in grado di mescolare i linguaggi, trattando temi delicati come quelli della migrazione con grande sensibilità ed empatia. Infine, la moglie di Gianmaria, Paola Farinetti: "Gianmaria ha lottato fino all'ultimo, fino alla fine, nonostante i medici non gli avessero lasciato speranze".Infine, senza troppo giri di parole, l'attore Giuseppe Battiston lo ha voluto ricordare con una semplice frase, prima di iniziare la lettura dei brani: "Sono molto felice di essere qui con voi. Per lui. E con lui".
Furto in un'appartamento in contrada Morica a Macerata.È accaduto oggi intorno alle 19.Il proprietario di casa stava rientrando quando, sentendo dei rumori provenire da qualche stanza più in là, si è accorto della presenza di ladri che, nel frattempo stavano scappando avendolo sentito rincasare.I malfattori hanno agito due ma non sono riusciti a prelevare nulla. Sono riusciti però a fuggire.Sul luogo i carabinieri che ora, stanno indagando sull'accaduto.
Manca sempre meno per le tre, attesissime serate finali di Musicultura.Dal 23 al 25 giugno nella splendida cornice dell’Arena Sferisterio verrà proclamato il vincitore di quello che è diventato uno dei concorsi musicali per artisti e cantautori emergenti più importanti d’Italia. Già sold out le serate del 23 e del 25 con grandi ospiti: attesi Gianna Nannini, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi e molti altri.Ma un altro evento, collaterale a musicultura, è appena ieri entrato nel vivo. Si tratta della “Controra” e quest'anno, ha un cartellone così ricco di appuntamenti tanto da potersi definire un festivale nel festival.La Controra prevede in tutto 40 appuntamenti e circa 60 ospiti. Dal 20 al 26 giugno la città nei suoi luoghi più belli si animerà di spettacoli di ogni genere tutti ad ingresso gratuiti: da piazza Cesare Battisti al cortile del Palazzo Municipale, dal cortile di Palazzo Conventati agli Antichi Forni, dal cortile di Palazzo Ciccolini alla Loggia del Grano.Recital, reading, incontri con gli ospiti, mostre, happening: il tutto per una visione completa della musica e dei linguaggi artistici culturali nei quali chiunque può immergersi scegliendo in base ai propri gusti.Tra i punti di forza dell'edizione 2016 senza dubbio l'attore Giuseppe Battiston che omaggerà il cantautore Gianmaria Testa scomparso di recente e vincitore di musicultura nel '93 e nel '94 con letture tratte dal suo romanzo "Da questa parte del mare". Appuntamento questo pomeriggio 21 giugno alle 18.30 a palazzo Conventati. Per tutta la settimana inoltre agli Antichi Forni sarà presente la mostra a lui dedicata. Sempre nella giornata odierna alle 21.30 in piazza Cesare Battisti si svolgerà il concerto degli otto vincitori di questa edizione di Musicultura. Altri in programma: mercoledì 22 giugno alle 18 nel cortile del palazzo comunale un omaggio a Lucio Dalla a cura di John Vignola, mentre alle 23, dopo Italia-Irlanda sui maxi schermi in piazza Cesare Battisti, una lettura di poesie di Bukowsi a cura di Jacopo Ratini. Giovedì 23, a palazzo Conventati alle 18,30, arriva lo Stato Sociale, band bolognese che presente il suo primo romanzo “Il movimento è fermo”, quasi contemporaneamente, al Palazzo Municipale alle 18.00, Li Daiguo propone la musica tradizionale cinese.Anche per venerdì 24 grandi proposte artistiche, si comincia alle 17.30 nella cornice del Palazzo Municipale con la testimonianza di vita raccontata da Cesare Bocci e Daniela Spada in “Pesce d’Aprile” poi a seguire il candidato al Nobel della letteratura Adam Zagajewski, poeta polacco che si propone con il tema “la vita degli oggetti e altre vite”. Vera perla della giornata di venerdì l’incontro con Eugenio Finardi che racconta i suoi 40 anni di vita ribelle a Palazzo Conventati ore 18.30, mentre, alla stessa ora, in Piazza Battisti suonano James Senese Napoli Centrale.Per la giornata di sabato 25 varietà totale di eventi: Nino Frassica, Federico Zampaglione dei Tiromancino, Dacia Maraini e il suo ultimo libro “La bambina e il sognatore”. Nel cortile del Palazzo municipale gli spettatori si troveranno a “Tu per tu” con la simpatia di Ninetto Davoli. A concludere la giornata, in piazza Cesare Battisti, il “concerto del giorno dopo” con il vincitore assoluto di Musicultura 2016.Presenti, in vari punti, i volontari dell’AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che distribuiranno materiale informativo e, a fronte di un contributo, le t-shirt e e le shopper AIRC-Musicultura, inoltre, verrà devoluto il 50% del ricavato dalla vendita dei CD proprio a questa importantissima associazione.Per visionare il programma completo clicca qui.
Nuovi impegni istituzionali per la proprietà dell’azienda di Corridonia Valentino Orlandi, leader nella produzione di borse e accessori di lusso.Durante l’Assemblea di Confartigianato Imprese Macerata per il rinnovo dei Direttivi di Categoria, tenutasi lo scorso giovedì 16 giugno presso la sede di Civitanova Marche, Cristina Orlandi è stata votata all’unanimità VicePresidente del Direttivo Pelletteria, entrando così di diritto anche all’interno del Direttivo Moda.Contemporaneamente anche Francesca Orlandi è stata nominata Consigliere del Direttivo Moda, che ha come Presidente Giuseppe Mazzarella e come VicePresidenti Giuseppe Verdenelli e Giuseppe Emiliozzi.Francesca Orlandi è inoltre attuale Consigliere all’interno del Direttivo della fiera Mipel, a conferma della sua forte vocazione per la moda, dell’attenzione e dell’impegno verso l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo del settore.Anche Valentino Orlandi mantiene un ruolo centrale nelle Associazioni di Categoria ed è l’attuale Presidente di Confindustria Macerata del Settore Pellettieri.Valentino Orlandi, azienda pellettiera marchigiana, è uno dei più prestigiosi brand di borse di lusso made in Italy. Oltre quarant’anni di tradizione e devozione alla moda e all’universo femminile, facendo dell’esclusività e della qualità l’essenza del brand e la sua mission.
Lorenzo Veroli ha conquistato la medaglia di bronzo ai recenti Campionati Nazionali Universitari di Modena nella specialità dei 400 metri ostacoli.Un ritorno alle gare ufficiali che lascia ben sperare in una completa ripresa del ragazzo di Montecassiano iscritto a Scienze Politiche all'Università di Macerata e allenato da Giuseppe Pigliacampo.
L’Università di Macerata ha deciso di entrare a far parte dei cosiddetti “Mecenati” che sostengono l’Associazione Arena Sferisterio, sulla base del meccanismo dell’art bonus, erogando in forma liberale 5000 euro, quindi cinque quote da 1000 euro ciascuna.Il legame tra le due realtà si è molto rafforzato in questi ultimi anni. Lo testimoniano l’ingresso del rettore all’interno del consiglio di amministrazione dell’Associazione, il coinvolgimento diretto di centinaia di studenti, grazie alle numerose iniziative dirette ai giovani, e, non da ultimo, i progetti di accessibilità per non vedenti portati avanti con il contributo dell’Ateneo.“L’Università di Macerata non può sottrarsi dal sostenere lo Sferisterio – dichiara il rettore Luigi Lacchè -, che rappresenta un luogo fortemente identitario della città e il tempio di un’arte universale, dal grande significato storico e culturale, come l’opera lirica. E’ da sottolineare, inoltre, il progetto di forte ringiovanimento impresso dalla direzione artistica del Maestro Francesco Micheli, nella convinzione che l’opera è “contemporanea” e può parlare ai giovani"."È incredibile scoprire quante persone e realtà imprenditoriali vogliano bene allo Sferisterio – è il commento di Romano Carancini, presidente Associazione Sferisterio -. Il progetto dei Cento Mecenati è già a due terzi dell’opera e nei prossimi giorni contiamo di tagliare l’ambito traguardo. Ci fa enorme piacere avere tra i donatori una istituzione importante e storica come l’Università di Macerata, un centro di ricerca che forma i giovani e i talenti del domani. Voglio ringraziare personalmente il rettore Lacchè. È eccezionale il lavoro di sensibilizzazione all’opera lirica svolto verso gli studenti, un grande stimolo che ogni anno porta sempre più curiosi a scoprire il fascino dello Sferisterio".L’Art Bonus è la misura promossa dal Governo per favorire il mecenatismo culturale attraverso un credito di imposta al 65% per gli anni 2014 e 2015 e al 50% per il 2016 e che riguarda anche i Teatri di Tradizione come lo Sferisterio.
Si è spenta oggi 20 giugno 2016 alle ore 16 presso l’Ospedale di Macerata, dopo lunga malattia, la pittrice Graziella Tognetti.Nata e vissuta a Macerata, ha studiato presso il locale Istituto d’Arte e dal 1957 ha partecipato attivamente alla vita artistica, insegnando in diverse scuole secondarie della provincia e prendendo parte a manifestazioni artistiche in varie città d’Italia. Un’ampia mostra delle sue opere si svolse nell’ottobre-novembre 2008 presso la Galleria Antichi Forni con il patrocinio del Comune di Macerata.I funerali si svolgeranno mercoledì 22 presso la Chiesa parrocchiale Santa Madre di Dio.Pittrice figurativa, Graziella Tognetti amava esprimersi con tecniche diverse e su supporti diversi, spaziando dalla tela alla ceramica, dalla pittura ad olio al pastello e all’acquerello, con esiti sempre di squisita eleganza e di compiuta espressività. Nelle sue opere ricorrono di preferenza vedute del nostro orizzonte: paesaggi maceratesi o comunque marchigiani, colline ondulate e variamente degradanti che si rincorrono a perdita d’occhio, versanti ora più ora meno dolci, vaste distese di campi, vegetazione rigogliosa e alberi prodighi d’ombre, talora il mare nell’orizzonte più estremo; e le sagome emblematiche del panorama cittadino, la torre, la cupola, le case che digradano dalla sommità del centro; o ancora angolature molto più circoscritte, composizioni floreali che la collocazione e il contorno di arredi dicono appartenenti all’intimità domestica. Profili reali, riconoscibili, ma profondamente trasfigurati, rivestiti di energia cromatica, segnati da contorni, tonalità e gradazioni che ne fanno immagini di emozionalità pura e coinvolgente; paesaggi rivissuti alla luce del sentimento, della fantasia, del sogno, colti in bilico tra la memoria dei loro connotati più esteriori e la forza della visione che ne scopre trame e vibrazioni profonde dotandoli di più forte e marcata intensità espressiva.Di lei hanno scritto Lucio Del Gobbo, Virgì Bonifazi, Marino Mercuri, Alba Lacerna, Giancarlo Liuti, Elverio Maurizi, Goffredo Giachini, Walter Schiroli, Fernando Pallocchini.Recensioni sulla sua produzione artistica sono apparse su: Il Resto del Carlino, Il Messaggero, La Voce Adriatica, Il Nuovo giornale di Piacenza, Pittori Scultori e Grafici d’Italia, La Nuova Europa, L’Élite panorama d’Arte.
Si è conclusa la quinta edizione di You Can Camp, il campo estivo in lingua inglese organizzato dall’ASD Learn and Play con il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche.Il campo, per una durata di due settimane dal lunedì al venerdì, era iniziato il 6 giugno al Convitto Leopardi. L’iniziativa, unica nel suo genere, ha visto la partecipazione di 90 bambini delle scuole primarie e medie e ha consentito ai ragazzi di entrare in contatto ed interagire con 12 tutors madrelingua provenienti da Inghilterra, Australia e Stati Uniti d’America, promuovendo la dimensione operativa della lingua inglese e motivando i ragazzi.Soddisfazione da parte dell’assessore alla Scuola, Stefania Monteverde e della direzione scolastica del Convitto Leopardi, che hanno sostenuto l’evento fin dalla prima edizione del 2012 e lo hanno visto crescere negli anni così come il numero delle adesioni.Il risultato ottenuto da You Can Camp testimonia come le famiglie riconoscano nella lingua inglese e nei progetti del campo estivo una prospettiva di allargamento degli orizzonti culturali dei propri figli.
“La lettura dei risultati delle elezioni amministrative in tutto il Paese suggerisce al PD un momento di riflessione. È indubbio il valore anche politico e non solo locale dei dati. Il risultato di Torino, dove Fassino ha ben governato, è evocativo”. Così il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi, commenta l'esito delle amministrative, chiuse ieri con i ballottaggi.“L'analisi – prosegue Comi – non può essere troppo semplificata o strumentale a logiche particolari. Deve essere seria. Venerdì Renzi ha convocato la direzione nazionale, a cui parteciperò. Per mercoledì, invece, ho convocato la segreteria regionale e per la prossima settimana la direzione regionale, contesti in cui esamineremo i dati restituiti dalle urne.Se il PD vuole continuare ad essere il primo punto di riferimento politico del Paese, come ha fatto finora – conclude il segretario –, deve ripartire da questa tappa delle amministrative con il piede giusto: parlando nei luoghi deputati e non sui social network, tenendo lo sguardo rivolto agli interessi generali e non individuali, con meno protagonismo e più pragmatismo, inseguendo le reali esigenze e opinioni dei cittadini e non le suggestioni della piazza”.