Macerata

Amministrative, Francesco Comi: “Meno protagonismo e più pragmatismo"

Amministrative, Francesco Comi: “Meno protagonismo e più pragmatismo"

“La lettura dei risultati delle elezioni amministrative in tutto il Paese suggerisce al PD un momento di riflessione. È indubbio il valore anche politico e non solo locale dei dati. Il risultato di Torino, dove Fassino ha ben governato, è evocativo”. Così il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi, commenta l'esito delle amministrative, chiuse ieri con i ballottaggi.“L'analisi – prosegue Comi – non può essere troppo semplificata o strumentale a logiche particolari. Deve essere seria. Venerdì Renzi ha convocato la direzione nazionale, a cui parteciperò. Per mercoledì, invece, ho convocato la segreteria regionale e per la prossima settimana la direzione regionale, contesti in cui esamineremo i dati restituiti dalle urne.Se il PD vuole continuare ad essere il primo punto di riferimento politico del Paese, come ha fatto finora – conclude il segretario –, deve ripartire da questa tappa delle amministrative con il piede giusto: parlando nei luoghi deputati e non sui social network, tenendo lo sguardo rivolto agli interessi generali e non individuali, con meno protagonismo e più pragmatismo, inseguendo le reali esigenze e opinioni dei cittadini e non le suggestioni della piazza”.

20/06/2016 13:27
Entra nel vivo il "Nando Cleti 2016"

Entra nel vivo il "Nando Cleti 2016"

La settimana del Cleti. Iniziano questo lunedì i giorni salienti, quelli che porteranno sabato alla proclamazione della nuova regina nel più importante torneo di calcio per la categoria Esordienti.La 31° edizione della kermesse organizzata dalla Junior Macerata riprende oggi con i quarti di finale, gare ad eliminazione diretta che vedono ancora in corsa per il trofeo queste 8 formazioni: Tolentino, Vis Pesaro, Borghetto, Vigorina Senigallia, Jesina, Recanatese, Poggio degli Ulivi, Il Ponte.Le sfide sul sintetico dello Stadio della Vittoria di Macerata scattano oggi alle 18.30 con Vis Pesaro-Tolentino, a seguire alle 21 Vigorina Senigallia- Il Ponte. Domani agli stessi orari Jesina-Poggio degli Ulivi, poi Recanatese-Borghetto. Dunque 3 rappresentanti del maceratese, altrettante dell’anconetano, una del pesarese ed una abruzzese.Gli ottavi sono stati aperti dai campioni in carica della Vigorina Senigallia che, dopo aver impressionato nella fase a gironi (unici ad aver sempre vinto assieme alla Robur) si sono imposti con un mostruoso 8-2 sulla Afc Fermo. I prossimi rivali, i trodicensi de Il Ponte, hanno invece vinto la volata 3-2 ai danni del Matelica. Il Tolentino ha fatto suo il derby superando con un bel 3-0 gli avversari del Montemilone Pollenza mentre la Vis Pesaro ha eliminato 4-2 la United Civitanova in una gara particolare. I vissini infatti erano avanti addirittura di quattro reti poi però hanno rischiato con la United che, sul 4-2, ha fallito il rigore che avrebbe potuto cambiare il match. Calci di rigore decisivi per una sfortunata Robur, i viola maceratesi escono di scena con la lotteria dei rigori dopo l’equilibrato 0-0 con la Jesina. Continua la favola del debuttante Borghetto che grazie al poker di Mattia Cardinali si qualifica 4-2contro il Portorecanati. Nella giornata di ieri, domenica, ecco i successi di Recanatese e Poggio. I giallorossi hanno superato di misura 1-0 il più fisico Cologna e così l’onore dell’Abruzzo è tutto nelle mani e... nei piedi del Poggio degli Ulivi che ha invece strapazzato con un netto 7-0 l’Osimana (tripletta per il baby Sciamanda). 

20/06/2016 12:35
Nelle Marche sarà possibile utilizzare derivati della cannabis per uso terapeutico

Nelle Marche sarà possibile utilizzare derivati della cannabis per uso terapeutico

Nelle Marche sarà possibile utilizzare i derivati della cannabis a scopo terapeutico. La Giunta ha approvato il regolamento attuativo della legge regionale n.1/2013 che prevedeva l'impiego di questa sostanza nell'ambito del Servizio sanitario regionale.I malati affetti da alcune gravi patologie avranno dunque a disposizione un'opportunità terapeutica aggiuntiva a supporto dei trattamenti standard, quando questi ultimi non producono gli effetti desiderati o hanno provocato effetti secondari non tollerabili o, ancora, quando l'incremento del dosaggio potrebbe causare effetti collaterali. "Le linee di indirizzo forniscono uno strumento di consultazione semplice ed efficace, per i medici e i farmacisti, in modo da armonizzare le attività legate alla prescrizione, alla preparazione e alla fornitura dei medicinali a base di cannabis sul territorio regionale - spiega il presidente Luca Ceriscioli -. L'obiettivo è assicurare l'omogeneità di applicazione, il monitoraggio dei consumi e la riduzione dei tempi di erogazione". (Ansa)

20/06/2016 12:24
Riforma del condominio: avvocati e amministratori si confrontano

Riforma del condominio: avvocati e amministratori si confrontano

Prosegue il ciclo di incontri organizzato della Anaci di Macerata, presieduta da Mauro Del Bianco, finalizzato a veicolare il valore delle figura dell’amministratore condominiale alla luce dell’attuale contesto normativo.Mercoledì 22 giugno alle ore 14.30 presso l’Abbadia di Fiastra, Amministratori e Avvocati si confronteranno sul tema della Riforma del Condominio.L’incontro organizzato dall’ANACI in collaborazione con ANAI di Macerata (Associazione Nazionale Avvocati Italia) rappresentata dall’avvocato Cinzia Cioverchia vedrà la partecipazione dell’Avv.Maurizio De Tilla, presidente nazionale ANAI nonché uno dei massimi esperti ed autore di manuali in materia condominiale, il quale illustrerà le diverse questioni della riforma cha hanno dato luogo a interpretazioni controverse.Con l'Avv. De Tilla relazionerà durante l'incontro l'Avv. Federico Valori, del Foro di Macerata, che approfondirà invece il tema delle responsabilità penali degli amministratori.Il convegno è stato accreditato dell’Ordine degli Avvocati di Macerata e dell’ANACI con il riconoscimento di crediti formativi.

20/06/2016 11:40
Unimc presenta il libro “Non solo handicap”

Unimc presenta il libro “Non solo handicap”

Venerdì 24 giugno alle 12.00 alla Loggia del Grano di Macerata in via Don Minzoni, 22 A l'Università di Macerata, nell'ambito del ciclo di incontri “Dialogando con la disabilità”, organizza la presentazione del libro “Non solo handicap” di Giorgio Terrucidoro. Interverranno anche Grazia Di Petta, docente di scuola secondaria di II grado, e Daniele Regolo, fondatore e presidente dell'agenzia “Jobmetoo”, coordinati da Paola Nicolini, delegata del rettore alla disabilità.“Questo incontro – spiega la docente -, seguendo il solco tracciato dal cosiddetto “Umanesimo che innova”, propone una visione integrale della persona con disabilità, cercando di costruire una cultura della relazionalità “senza barriere”, a partire dall'inserimento scolastico fino a quello lavorativo, senza dimenticare l'importanza della dimensione sociale e valoriale a cui, anche la persona disabile, deve ispirare i suoi comportamenti quotidiani. I relatori, insieme all'autore e al pubblico che vorrà intervenire, rifletteranno sulle cause che, di fatto, impediscono spesso la piena e integrale realizzazione della persona con disabilità”.Nel corso della presentazione alcuni brani del libro saranno interpretati da Piergiorgio Pietroni, attore professionista con una grande attenzione al tema della disabilità, con l’accompagnamento di brani musicali eseguiti da Sara D’Angelo, violoncellista e dottoranda dell’Università di Macerata.

20/06/2016 09:37
"Macerata sotto le stelle" incanta il centro storico

"Macerata sotto le stelle" incanta il centro storico

Grande successo per "Macerata sotto le stelle", svoltasi sabato sera alla presenza di centinaia di appassionati di moda e divertimento. L'evento è stato magistralmente condotto da Matteo Pasquali che ha divertito il pubblico con la sua simpatia, regalando tantissimi gadget offerti dalle ditte sponsor della manifestazione.L’associazione Asd Moda&Motori ha celebrato il suo tredicesimo anno di attività, incantando i presenti con la sfilata di incantevoli modelle - Sara, Eleonora, Valeria, Micaela - e delle finaliste di Miss Italia 2015 Ilenia Bravetti e Valeria Valentini. Anche Claudio, Marco e Riccardo hanno attraversato la rossa passerella con maestria e scioltezza come camminassero sopra le onde del mare, applauditi dal foltissimo pubblico divertito e meravigliato da uno spettacolo oramai atteso ogni anno da chi ama vedere il centro storico brioso e colorato dalla moda primavera - estate con i negozi della nostra amata provincia: King sport&style, Square Store, Cafedelmar per l’abbigliamento; Ottica Pietroni, Calzature Bimbo 2.0, Sandra biancheria intima Piediripa, Francesca Sposi, pelletterie JD Luxury, e la collaborazione dello studio fotografico Pixel, Nada Evolution parrucchieria, Deborah estetica e Fiori Stranissimo.L’associazione Moda&Motori ringrazia i tanti presenti e li invita all’evento “Miss Tuttogelato” in via Spalato a Macerata giovedi 23 giugno alle 21,30 per un altro appuntamento all'insegna della golosità insieme ai modelli e alle modelle della serata.

19/06/2016 19:39
Va a funghi, ma finisce con l'auto in un dirupo e muore

Va a funghi, ma finisce con l'auto in un dirupo e muore

Tragedia a Monte Cavallo. Perde la vita in un incidente stradale mentre va a funghi. Un imprenditore di Macerata di 65 anni, Valtiero Sangiorgi, era andato a cercare funghi come ogni domenica. Si era recato da solo con la sua automobile nei boschi intorno a Montecavallo quando, intorno all'una, i familiari non avendo più sue notizie hanno segnalato la scomparsa dell'uomo alle forze dell'ordine. Sul posto per le ricerche i militari della stazione locale di Pieve Torina, i vigili del fuoco di Macerata e la protezione civile.Nel pomeriggio l'auto dell'uomo, una Suzuki Vitara, è stata ritrovata in località Romita di Monte Cavallo capovolta in un burrone e per il 65enne si è iniziato a temere il peggio. Dopo poco le ipotesi si sono trasformate nella drammatica realtà. Il corpo di Valtiero Sangiorgi è stato ritrovato a pochi metri dall'abitacolo, e per lui ormai non c'era più nulla da fare. Non sono ancora chiare le dinamiche dell'incidente e non si esclude che l'imprenditore possa essere stato colto da malore. La salma è stata trasportata all'Ospedale di Camerino per l'ispezione cadaverica.Valtiero Sangiorgi, originario di Faenza, era molto conosciuto a Macerata e non solo. Era il titolare della Nuova Veterinaria srl, azienda che si occupa della distribuzione all'ingrosso di farmaci ad uso veterinario con sede tra Montecassiano e Macerata, nella zona del Centro fiere di Villa Potenza.

19/06/2016 16:44
Auto sbanda per la pioggia e si rovescia: incolume la persona a bordo

Auto sbanda per la pioggia e si rovescia: incolume la persona a bordo

Momenti di apprensione intorno alle 15.30 nella zona di Corneto a Macerata, dove un uomo ha perso il controllo della sua vettura. Quasi certamente a causa del fondo stradale viscido, nell'affrontare una semicurva, la macchina è sbandata e si è rovesciata sul fianco destro. La persona all'interno non ha fortunatamente riportato ferite gravi, ma solo un grosso spavento.Sul posto i vigili del fuoco e la polizia stradale di Camerino, oltre agli agenti della polizia locale di Macerata.

19/06/2016 14:22
Montalbano Volley e Istituto Confucio insieme nella prossima stagione

Montalbano Volley e Istituto Confucio insieme nella prossima stagione

La Cina si apre al volley e allarga i suoi orizzonti anche allo sport maceratese, rafforzando sempre di più il legame tra la città di Macerata e il Dragone. A fare da ponte è l'unione di intenti tra l'Istituto Confucio di Macerata e la Montalbano Volley.Un connubio che porterà il prestigioso ente culturale presieduto dai direttori Giorgio Trentin e Yan Chunyou a essere uno dei nuovi partner della società sportiva nella prossima stagione. Un primo passo che guarda al futuro per condurre ad una più ampia sinergia tra le due realtà in ambiti diversi, pur tuttavia convergenti sui giovani del territorio. La scelta dell'Istituto Confucio di avvicinarsi allo sport è ricaduta sulla pallavolo e sulla Montalbano Volley per la visione congiunta di uno sport pulito, sano e rivolto ai giovani come solo questa disciplina sa essere e per l'impegno continuo negli anni che la società presieduta da Arturo Angelozzi ha saputo profondere nel lavorare con i ragazzi. Una realtà in crescita e sempre di più un punto di riferimento sul territorio per tutti coloro che vogliono approcciarsi alla pallavolo, partner ideale per aprire ai giovani maceratesi e non solo uno sguardo più ampio verso il paese che i romani chiamavano Serica Maior e chissà che qualche ragazzo, vista la qualità dei servizi linguistici e dell'offerta formativa dell'Istituto Confucio, non trovi una via professionale e sportiva che porta fino in Cina. “Siamo molto orgogliosi che una prestigiosa istituzione accademica come l'Istituto Confucio - ha commentato il vice presidente Gianluca Tittarelli - abbia scelto la nostra società come partner di questa collaborazione che ci avvicina sempre più alla città e alle sue eccellenze. Ci fa molto piacere portare in giro per l'Italia il nome dell'Istituto Confucio e crediamo che questa collaborazione possa svilupparsi in futuro sotto diversi aspetti, tra cui scambi ed eventi culturali congiunti”.

19/06/2016 13:54
Controlli della Stradale nella notte: ritirate 10 patenti a Civitanova

Controlli della Stradale nella notte: ritirate 10 patenti a Civitanova

Ancora una notte di controlli e di patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza da parte della Polizia Stradale di Macerata. In totale, nella nottata appena trascorsa, sono stati in dieci a salutare la patente.Il posto di blocco della pattuglia maceratese della Stradale è stato attuato sulla rotatoria Pellegrini a Civitanova. Quattro uomini e sei donne, al test dell'etilometro, sono stati trovati positivi per aver alzato troppo il gomito. fra di loro, un giovane e una ragazza neopatentati. Sequestrata anche un'auto, in quanto il conducente aveva nel sangue un tasso alcolemico superiore a 1,50 g/l.

19/06/2016 12:46
E' morto don Guido Bibini, storico parroco di Chiesanuova

E' morto don Guido Bibini, storico parroco di Chiesanuova

La comunità di Chiesanuova, insieme a quelle in cui aveva esercitato la sua missione, sono in lutto per la scomparsa di don Guido Bibini. Nato a Macerata il 18 dicembre del 1933, don Guido nel 2010 aveva festeggiato i suoi 50 anni di sacerdozio, circondato dall'affetto di tutti i suoi parrocchiani. Si è spento questa mattina alle 10.30 all'ospedale di San Severino. I funerali si svolgeranno domani alle 15.Venne ordinato sacerdote dalle mani del vescovo Silvio Cassulo, il 2 aprile 1960. "Il primo incarico, come vice-parroco, nella parrocchia di San Giorgio, nel centro di Macerata, all’ombra della Madonna della Salute, tanto cara ai maceratesi. Due anni e mezzo, poi lo stesso incarico al Sacro Cuore, una parrocchia più grande e all’epoca in espansione. Vice-parroco insieme a lui, uno degli amici più cari, don Francesco Cocilova. Passarono sette anni e arrivò il primo incarico importante: non più vice, ma parroco. Monsignor Tonini pensò per lui alla parrocchia del Colle, a Tolentino. La sua nuova cura non era una metropoli e così Don Guido poteva dedicare gran parte della giornata all’oratorio di San Francesco, nel centro di Tolentino, svolgendo il suo ministero tra i giovani. La parrocchia, dicevamo, non era molto grande e, data la penuria di sacerdoti, il nuovo vescovo Tarcisio Carboni, quando vi si recò per una visita pastorale, gli chiese: “Ma che cosa fai tu qui?!” aprendo le porte alla prospettiva di un nuovo incarico. Erano passati altri sette anni e in diocesi alcune parrocchie erano in attesa di un pastore. Tra queste Chiesanuova. Nel febbraio 1978 la cancelleria vescovile registrò la nomina e l’ingresso di Don Guido nella parrocchia dei Santi Vito e Patrizio, ma al di là di questo freddo dettaglio burocratico, da quella data Don Guido fece piano piano il suo ingresso nei cuori dei suoi parrocchiani. Il primo impatto non fu facilissimo, anche perché succedeva ad un parroco nativo di Chiesanuova, conosciuto da tutti, da sempre. Ma lui, con umiltà, con simpatia, conquistò l’affetto di tutti.In questi trentotto anni, Don Guido ha mantenuto in vita le principali tradizioni della parrocchia, ha inaugurato la festa del patrono San Vito e incoraggiato la formazione del gruppo di preghiera di Padre Pio, il frate santo che aveva confortato Don Antonio De Mattia nella costruzione della nuova chiesa. Tra le iniziative che ha condotto, va ricordato il forte impulso dato al coro parrocchiale, che per tanti anni ha diretto e accompagnato, suonando l’organo. Ricordiamo anche le significative modifiche che ha apportato alla chiesa, per renderla più spaziosa, il restauro delle pitture che il tempo stava sbiadendo e, soprattutto l’opera che manterrà il suo nome sempre vivo a Chiesanuova: la costruzione dell’oratorio. (Da "Le Brecce" in occasione del 50° di sacerdozio di don Guido) 

19/06/2016 10:32
Allerta meteo della Protezione Civile per forti piogge sulle Marche

Allerta meteo della Protezione Civile per forti piogge sulle Marche

Nuova allerta meteo della Protezione Civile delle Marche per forti piogge. L'avviso è valido dalle 18 di oggi (domenica 19 giugno) alle 18 di lunedì 20 giugno.L'Italia sarà interessata dall'azione di una saccatura proveniente dalla Francia, che darà luogo a condizioni di instabilità atmosferica, a tratti marcata, anche sulla nostra regione. Situazione in graduale miglioramento dalla seconda parte di lunedì.Sono previste precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con cumulate moderate. I fenomeni potranno risultare localmente di forte intensità, in particolare nel settore centro-settentrionale della regione. I fenomeni più intensi potranno essere accompagnati da locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

19/06/2016 09:39
Quindicenne fermato mentre va al concerto con la droga in tasca

Quindicenne fermato mentre va al concerto con la droga in tasca

Assume contorni sempre più preoccupanti il fenomeno del consumo di stupefacenti, anche fra i giovanissimi.Ieri, sia al mattino che nel pomeriggio, l'attività della Questura di Macerata si è concentrata sulle zone di ritrovo degli studenti, con una serie di approfondimenti e verifiche che si sono svolte tra viale Martiri della Libertà, via Mugnoz e via Brigata Macerata, passando per via Roma, via Cioci, via Valentini e Piazza Pizzarello, ovvero i luoghi maggiormente frequentati dagli studenti del capoluogo.Le Volanti hanno controllato meticolosamente le predette strade cittadine soprattutto per evitare l'odioso fenomeno della cessione e dell'uso di sostanze stupefacenti. Nell'occasione è stato battuto palmo a palmo anche il parco di Fontescodella, come prevede la strategia di contrasto al crimine predisposta dalla Questura, anche in risposta all'aggressione subita da una coppia di italiani, circa un mese fa, ad opera di un 20enne del Gambia poi arrestato dai poliziotti diretti dal Commissario Capo Sandro Tommasi. Lo stesso accurato controllo è avvenuto anche ai giardini Diaz. Ed è qui che le Volanti hanno sorpreso un 15enne di Matelica, parte di un gruppetto di minorenni composto da due ragazzi e due ragazze, in possesso di alcuni grammi di hashish e marijuana. Avrebbe usato la sostanza, come ha ammesso, la serata stessa a Senigallia, dove era in procinto di recarsi per assistere ad un concerto. Lo stupefacente ovviamente è stato sequestrato e il giovanissimo detentore è stato segnalato alla Prefettura, con la quale inizierà un percorso di riabilitazione e recupero. Il matelicese è stato infine riaffidato ai genitori.

19/06/2016 09:34
Giornata del laureato 2016: "Siete i nostri gioielli più preziosi" - FOTO

Giornata del laureato 2016: "Siete i nostri gioielli più preziosi" - FOTO

(Foto Si.Sa)"Nella magnifica cornice di piazza della Libertà abbiamo riunito questa sera tre generazioni di laureati dell'Università di Macerata. Questo è per noi motivo di grande orgoglio. La formazione è alla base di un paese civile, moderno e che tende sempre al miglioramento. Durante questa manifestazione premieremo le eccellenze, i nostri gioielli".Con queste parole il magnifico Rettore Luigi Lacchè ha dato inizio alla giornata del laureato 2016, giornata che vuole essere un'occasione di incontro tra le vecchie e le nuove generazioni di laureati perché l'Università, come ha sottolineato Daniela Gasparrini, presidentessa dell'ALAM, "è il luogo dove si vivono gli anni più delicati della propria formazione, anni che creano l'identità degli uomini e delle donne del futuro. Lo slogan che abbiamo scelto per la campagna pubblicitaria di quest'anno è infatti tratto da una frase di Coleridge, nell'oggi cammina già il domani. Noi siamo pienamente convinti del valore sociale e umano della formazione universitaria".Un lungo applauso poi per il prof. Francesco Adornato, preside della facoltà di Scienze Politiche eletto la settimana scorsa all'unanimità e con grandi consensi da tutto il corpo elettorale alla carica di rettore per i prossimi 6 anni.La cerimonia è proseguita con la consegna dei premi speciali, iniziando con la premiazione del laureato dell'anno, il giornalista, voce tra le più autorevoli del Corriere della Sera, Marzio Breda che ha raccontato il suo percorso accademico: “Avevo iniziato a studiare giurisprudenza a Padova con l’idea di entrare nello studio di mio fratello. Ma ero già attratto dal mondo del giornalismo. A tre esami dalla laurea fui chiamato dal Corriere della Sera e quindi il mio percorso era rimasto irrisolto. Pensavo che tutto fosse perduto”. Ma poi a Breda, ormai alla soglia dei cinquant’anni, arrivò il suggerimento di un suo caro amico, Mauro Montali, giornalista, inviato di guerra, adottato negli ultimi anni da Macerata. “Mi parlò della legge che permetteva di recuperare gli esami e di questa città. Anche Ciampi mi aveva parlato molto bene di Macerata. Ho potuto studiare scienze politiche, un percorso più rispondente ai miei interessi, sostenendo gli esami mancanti senza l’imbarazzo per i capelli bianchi. Dalla mia tesi sul quirinale con il prof. Angelo Ventrone si sono poi sviluppati molti miei libri. Ricevo questo premio con grande soddisfazione, per il rapporto buonissimo che ho con questa città e con la sua università”. A consegnare il premio, Valentina Capecci, laureata dell'anno 2015, anche lei, laureata maceratese, scrittrice e sceneggiatrice.Momento di grande commozione per l'assegnazione del premio speciale in memoriam alla giornalista Rai recentemente scomparsa Maria Grazia Capulli laureata con lode a Macerata nel 1984. Il rettore l'ha ricordata come una donna di grande classe ed eleganza capace di parlare al cuore delle persone e premiata per la sua professionalità e la sua passione. Il fratello Angelo ha ritirato il premio: "Maria Grazia aveva un grande desiderio – ha detto – arrivare al cuore delle persone. Non andava a caccia di scoop. Lei era il simbolo del giornalismo costruttivo, in grado di illuminare la periferia del dolore e dare voce alle persone che non ce l’hanno. Alle domande classiche del giornalista, lei ha sempre aggiunto: e adesso? Cosa si può fare per migliorare la situazione?”. Per questo la famiglia ha deciso di istituire un premio di laurea per tesi in giornalismo costruttivo, che, oltre a una borsa di studio, prevede uno stage all'interno del Tg2”.Il premio dell’Alam “Oscar Olivelli” è stato consegnato dalla presidente Daniela Gasparrini in memoria all’avvocato Massimo Olivelli, scomparso improvvisamente lo scorso anno. L’Ateneo ha anche assegnato i premi speciali “Alumni” all’imprenditrice Marisa Biagiola, allo scrittore italo-argentino Adrián N. Bravi, al sindaco di Macerata Romano Carancini; all’insegnante “tecnologico” Paolo Cutini, alla poetessa Colomba Di Pasquale e alla manager Giulia Morresi. Festeggiato anche il successo del film made in Marche “Come saltano i pesci”. A ritirare il premio “Evento dell’Anno” c’erano il regista Alessandro Valori, l’attore protagonista Simone Riccioni e il produttore Mario Tordini.Premiati poi i laureati tra giugno 1964 e aprile 1965 : Lucio Antognozzi, Giacomo Vittorio Busilacchio, Raoul Massimo Fabrini, Angelo Grimaldi, Mario Paciaroni, Francesco Speranza. e quelli tra giugno 1989 e aprile 1990: Giovanni Andreoli, Sandro Apis, Corrado Barletta, Andrea Bartolini, Simonetta Battista, Marzia Battistoni, Camillo Bruno, Wilma Caporossi, Fabiola Caprari, Francesca Chiusaroli, Roberta Cingolani, Alessandra Coppari, Paolo Coppari, Giulia Corsalini, Fulgenzio D’Annunzio, Viviana De Marco, Rosalba Di Sebastiano, Alessandro Ferri, Erminia Fidanza, Maria Cristina Filiaci, Luigi Franceschetti, Stefano Gaspari, Cristiano Iacopini, Maria Lalla, Andrea Laurino, Massimiliano Lelli, Roberto Luminari, Monica Magnini, Sergio Marchetti, Stefania Massini, Angela Mazzali, Patrizia Minnozzi, Edmondo Mirate, Roberto Muratore, Fabiola Ottoni, Emanuele Paladini, Alessandra Pantaleoni, Paolo Parisella, Simonetta Pazzelli, Maria Piani, Roberto Pompei, Loredana Pompei, Andrea Pretini, Roberto Regni, Raffaella Riminucci, Giulio Rizzi, Marta Rosati, Patrizia Sagripanti, Monica Santarelli, Roberta Sgattoni, Ineria Sorichetti, Giuseppe Soverchia, Silena Stramucci, Roberto Tiberi, Alberto Tombesi, Angelo Tosti, Girolamo Claudio Trofino, Laura Turchetti Beatrice Vissani.Prima di passare al consueto e tradizionale lancio del tocco, "un gesto simbolico per augurare a tutti i nostri laureati una lunga strada e un cammino luminoso", nelle parole di Lacché, sono stati chiamati tutti i nomi dei laureati con lode tra  dicembre 2014 e aprile 2016. A salire sul palco, in rappresentanza di tutti, quegli studenti che si sono particolarmente distinti nel percorso di studi.Dipartimento di Economia e dirittoSerena Baldi, Eva Cappelli, Lorenzo Carbonari, Alessio Cercaci, Sara Chiacchiera, Elisa Ciccioli, Serena Felicioli, Gianmarco Felicioni, Giuliana Ferretti, Catia Giovannini, Linda Gismondi, Silvia Lattanzi, Vanessa Ottaviani, Cesare Palazzetti, Simona Pettinari, Valentina Pilotti, Tania Quarchioni, Gloria Romanelli, Alessia Sarnari, Caterina Tantucci, Michele Violoni.Dipartimento di GiurisprudenzaGiuliana Bartolomei, Alessandro Berrettini, Cristina Boccanera, Mirco Capomasi, Alessandra Chiusaroli, Marco Cudini, Lorena Esposito, Ludovica Ficcadenti, Marta Gambetti, Chiara Guarnieri, Alessandro Gusmitta, Rosalia Lo Vano, Assunta Lucarelli, Laura Lucarini, Giulia Luciani, Daniele Paciaroni, Daniela Petrelli, Pietro Piccioni, Federica Ragni, Valentina Ronconi, Consuelo Tomassini.Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismoNicolas Abbrescia, Veronica Andreucci, Gaia Bachetti, Claudia Barboni, Francesca Barcaglioni, Beatrice Belelli, Annalisa Belli, Teresa Bentini, Carla Biondi, Carolina Bisconti, Arianna Brunelli, Naomi Campagnani, Sonia Cappelli, Valentina Carradori, Michela Castagna, Clarissa Cavezzale, Emanuela Cesetti, Sofia Claretti, Marina Colletti, Giada Conti, Manuela Crescimbeni, Maria Elena Croci, Deborah De Nicola, Alessia D’Egidio, Noemi Del Bianco, Danila Delle Foglie, Giorgia Di Marcantonio, Manuela Durinzi, Gessica Elisei, Barbara Emiliozzi, Anna Facen, Mariasole Fagioli, Elisa Felicioni, Valentina Gatti, Jessica Giampalma, Alessandra Giannangeli, Irene Giobbi, Vania Giorgetti, Lucia Goffi, Irene Grassetti, Valentina Gregori, Giulia Hilbrat, Sonia Imbrescia, Martina Lo Faro, Antonino Carlo Manuguerra, Erika Marcantoni, Barbara Marconi, Laura Mariani, Arianna Marinelli, Elisabetta Maroni, Vanessa Mazzarini, Luisa Meloni, Federica Menchini, Michele Mercuri, Francesca Mochi, Ambra Molino, Antoine Monnier, Michela Moretti, Annalucia Nargiso, Marianna Nuccio, Veronica Pagnotti, Sonia Palermo, Andrea Paolini, Manuela Pasqualetti, Riccardo Petetta, Maria Luisa Piccioni, Germano Pistolesi, Emanuela Portelli, Melissa Rango, Emanuela Raponi, Tania Ravelli, Claudia Maria Reitano, Letizia Riccetti, Corradina Rosetti, Simona Rutili, Federica Salacotti, Giovanna Salsano, Annalisa Salvatelli, Ilenia Salvatori, Fabiola Santori, Francesca Sassi, Ilaria Silvestrini, Alessia Simonetti, Irene Simonetti, Giulia Sorice, Valentina Speca, Vanessa Testa, Anna Laura Tomaiuolo, Lisa Travaglini, Silvia Valori, Gabriella Verrucci, Giulia Veschi, Mariella Vitaliano, Marta Vitullo.Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionaliSalvatore Accogli, Olimpia Bianchi, Nicoletta Boria, Jonathan David Chiappini, Fabio Coacci, Ludovico Corvatta, Astrid Maria De Luca, Cristina Foglia, Jessica Forò, Francesca Frenquelli, Francesca Gennaro, Danka Grubic, Volha Kuptsova, Carmen Messina, Carlo Mitoli, Greta Piampiani, Elisa Pietrelli, Marika Raimondi, Valeria Rondinelli, Maria Salusti, Federico Scataglini, Ilaria Serpentini, Luca Socionovo, Luca Squadroni, Marta Tesei, Daniele Tomassetti, Isabella Tomassucci, Anna Vitti, Marthe Yongo Batchaya, Marco Zengarini.Dipartimento di Studi UmanisticiIlaria Agostini, Francesco Annibali, Anna Antonelli, Luca Badaloni, Giulia Badiali, Letizia Baffoni, Sofia Barboni, Edoardo Bartolini, Principi Beatrice, Perla Belardinelli, Caterina Belli, Jacopo Bianco, Nicoletta Bidini, Gioia Bisconti, Luigi Borsaro, Federica Brunella, Gabriele Buratti, Serena Cammoranesi, Giacomo Canullo, Federica Capitani, Roberta Capozucca, Claudio Capponi, Riccardo Carmenati, Virginia Carucci, Luca Chiurchiù, Omar Colombo, Niccolò Colonnelli, Giorgia Coppari, Nadia Cornettone, Erica Cupelli, Jacopo Curi, Enrica Di Giovanni, Francesco Nicola Di Pietro, Giada Di Sante, Giulia Ercoli, Oriana Ercoli, Montalbetti Fabio, Serena Fausti, Francesca Fenderico, Vanessa Ferrante, Libero Foglia, Emanuele Follenti, Veronica Fontana, Matteo Francioni, Laura Giuliani, Beatrice Giuliodori, Valentina Giuliodoro, Monia Ionni, Valeria Lelli, Chiara Lorenzetti, Pamela Lupidi, Chiara Mancini, Lorenzo Mancini, Nausica Manzi, Lucia Marcaccio, Giulia Marchetti, Simone Marcolini, Daniela Marconi, Saverio Mariani, Silvia Marilungo, Elisa Marinelli, Giulia Mariotti, Sara Mariotti, Gioele Marozzi, Lucia Matano, Sara Mattioli, Sara Maurizi, Samanta Mecozzi, Lucia Medici, Luca Montanari, Ilaria Monti, Giulia Mora, Daniele Morbidoni, Ludovica Natali¸ Beatrice Nori, Laura Palmizi, Ilaria Palpacelli, Elisa Paolini, Aurora Pepa, Giada Perini, Giulia Peroni, Alessia Perotti, Gloria Perotti, Francesca Petetta, Nicoletta Pettinari, Roberta Pezzola, Claudio Picchio, Benedetta Piermattei, Francesca Pierri, Valentina Pigliacampo, Jessica Pittori, Vanina Pizii, Cinzia Poli, Pietro Polverini, Virginia Potetti, Sandy Prosperi, Francesca Randeni, Daniele Russo, Valentina Russo, Chiara Ruzzo, Maria Claudia Sabatini, Francesca Sampaolesi, Anastasia Santarelli, Elena Santilli, Nicola Santoni, Nicola Santoni, Veronica Sassaroli, Luca Sbarbati, Carla Scala, Alessandro Serrani, Piergiacomo Severini, Chiara Sgambetterra, Anita Sisino, Giorgia Spadini, Maria Spanò, Serena Stronati, Tania Stroppa, Chiara Tangredi, Tania Tempestilli, Simona Tiribelli, Stefano Tomassetti, Elisabetta Torresi, Sara Verdini, Erika Villa, Andrea Vincenzini, Nicoletta Vitali, Ludovica Xavier De Silva. 

18/06/2016 17:49
Le medaglie d'oro olimpiche si radunano a Macerata

Le medaglie d'oro olimpiche si radunano a Macerata

Si svolgerà domani, domenica 19 giugno, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, l'assemblea dell'Associazione Medaglie d'Oro al Valore Atletico (Amova).L’Amova è un’associazione benemerita di interesse sportivo, riconosciuta dal CONI, che unisce e rappresenta in Italia e nel mondo tutti i più grandi atleti che il nostro Paese annovera fra i massimi protagonisti dello Sport: aderiscono all’associazione campioni olimpici, campioni mondiali e primatisti mondiali.Il presidente Michele Maffei, olimpionico plurimedagliato nella Sciabola, insieme al maceratese Alessandro Pica, tre Olimpiadi da dirigente e un Mondiale di calcio nel 1994 insieme ad Arrigo Sacchi, hanno scelto Macerata come sede dell'assemblea annuale, dopo aver avuto i primi contatti con l'assessore Canesin che ha garantito l'appoggio logistico.Una trentina di medaglie d'oro olimpiche, insieme alle famiglie, nella giornata di oggi hanno visitato Macerata e questa sera prenderanno parte a una conviviale promossa dal Panathlon al Park Hotel di Pollenza. Poi, domani mattina, l'assemblea a Macerata.

18/06/2016 17:15
In manette il baby pusher dell'Alto Maceratese: sequestrato oltre un etto di droga

In manette il baby pusher dell'Alto Maceratese: sequestrato oltre un etto di droga

Un arresto e una denuncia per droga sono stati messi a segno stamattina all'alba dai carabinieri. I militari della Compagnia di Macerata, in particolare della Stazione di Cingoli diretti dal neocomandante Maresciallo Aiutante Umberto Paglioni (proveniente dalla Stazione di Apiro), in collaborazione con altri reparti della Compagnia di Jesi, a conclusione di una attività antidroga mirata a reprimere l’uso ed il consumo di droghe nel week-end, hanno infatti eseguito a Cingoli un’importante operazione estesa ad alcune abitazioni dello Jesino che ha portato all’arresto di un diciottenne di Ancona, S.M. le sue iniziali, e alla denuncia di un suo coetaneo maceratese.Il giovanissimo spacciatore è stato individuato dopo alcuni movimenti sospetti notati nella notte a Cingoli dai militari della Stazione. Nel suo appartamento i carabinieri hanno trovato la sua base di spaccio: sequestrati 40 grammi di marijuana, 20 di hashish, 10 di droga sintetica tipo Mdma, con bilancini precisione e oltre tremila euro in contanti, provento dell'attività di spaccio.Il 18enne maceratese, invee, trovato in possesso di 30 grammi di hashish, è stato denunciato. Il ragazzo arrestato è in attesa di convalida davanti al Giudice del Tribunale di Ancona.La droga sequestrata dai carabinieri, suddivisa in dosi ed ovuli, per un peso complessivo di cento grammi, era destinata alle clientele tossicomani dell’alto maceratese, avrebbe fruttato fino a millecinquecento euro.

18/06/2016 17:07
Macerata, il mercato del mercoledì torna in piazza Mazzini

Macerata, il mercato del mercoledì torna in piazza Mazzini

Da mercoledì prossimo, 22 giugno, tornano in piazza Mazzini le bancarelle del mercato settimanale.Sono infatti terminati i lavori di rifacimento della pavimentazione che avevano causato lo spostamento dei 51 operatori nell’ovale dei Giardini Diaz. Nessuna variazione invece per i 17 operatori del mercato del sabato che manterranno l’attuale collocazione lungo le mura in viale Trieste. Si tratta infatti di una fase di sperimentazione, frutto di una esplicita richiesta degli stessi venditori, che al termine potrebbe anche essere resa definitiva.

18/06/2016 12:53
Il sindaco Carancini saluta il tenente Aldo Meluccio in partenza per Pesaro

Il sindaco Carancini saluta il tenente Aldo Meluccio in partenza per Pesaro

Il saluto e il ringraziamento per il prezioso impegno al servizio della comunità maceratese è stato espresso questa mattina dal sindaco Romano Carancini al tenente Aldo Meluccio, comandante del Nucleo operativo della Compagnia dei Carabinieri di Macerata che lunedì lascerà la città alla volta di Pesaro.“Macerata perde una personalità importante” ha detto il sindaco “ una persona stimata, amabile dal punto di vista umano e particolarmente valida dal punto di vista professionale. In questi sei anni svolti al servizio della nostra comunità ha dimostrato una grande capacità nel collegare la città al ruolo fondamentale dell’Arma dei Carabinieri”Il tenente Meluccio prenderà servizio da lunedì al Comando provinciale di Pesaro dove guiderà il Nucleo investigativo del Reparto operativo. Nel congedarsi dal sindaco e dalla città il tenente ha avuto parole di riconoscenza e di ringraziamento per la collaborazione dimostrata dai cittadini e dalle istituzioni.A ricordo degli anni trascorsi a Macerata ha poi omaggiato il sindaco con un crest personalizzato con un suo bozzetto dove vengono riportati i simboli di Macerata e del Nucleo operativo del Comando e i nomi di tutti i Comuni da lui guidati. Anche il primo cittadino ha donato all’ufficiale un crest con lo stemma del Comune di Macerata in segno di ringraziamento per il servizio svolto per la città.

18/06/2016 12:46
Festa d'estate per la Filarmonica di Macerata

Festa d'estate per la Filarmonica di Macerata

"La Filarmonica non deve essere una bomboniera chiusa in vetrina, ma tornare a svolgere un ruolo attivo nel tessuto cittadino". È questo l'obiettivo di Enrico Ruffini, presidente della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata, che ha illustrato le novità in cantiere ai 150 invitati fra soci e autorità presenti ieri sera nella sede estiva in via Ghino Valenti per la Festa d'Estate 2016.Per la prima volta nella sua storia, la Società Filarmonico-Drammatica ha una donna nel consiglio direttivo: si tratta della socia Gabriela Lampa, che ha ricevuto la delega alla cultura. "In passato ci sono state direttrici di biblioteca e direttrici del teatro ma mai, almeno a quanto ci risulta, in consiglio direttivo", ha sottolineato Ruffini, che ha indicato Raffaele Belardinelli quale delegato ai rapporti con le banche ed enti finanziari, Luigi Jannucci cerimoniere e delegato alle pubbliche relazioni, Domenico Sirocchi cassiere e coordinatore per l'elaborazione di un nuovo Statuto, Ennio Chiaraluce coordinatore di tutte le attività sociali della sede. Presenti anche il vicepresidente Alfredo Molinari, il segretario Riccardo Sinigallia, il ragioniere Alberto Ferretti, l'economo Giorgio Francalancia e i consiglieri Luciano Pingi e Massimo Serra.Nuova è anche l'attivazione di due accordi, uno con il Fai per aprire le porte della Filarmonica al territorio, e uno con l'Accademia della cucina italiana per fare di ogni convivio un percorso nella cultura enogastronomica, in binomio con gli chef de I Due Cigni."Dobbiamo essere orgogliosi di essere soci della Filarmonica e aprirci al contesto è indispensabile", ha esclamato Ruffini, "per farlo nel modo migliore, ci vuole una precisa visione del futuro da perseguire con energia, forza di volontà e una profonda passione per le radici della nostra realtà. Non va dimenticato che la Filarmonica dialogava con orgoglio e amor proprio addirittura con il Papa Re nel XIX secolo, promuoveva la cultura donando alla città il Palazzo Ricci perché ne facesse un asilo per la scolarizzazione delle classi meno abbienti, ospitava nel 1906 i fratelli Lumière per una delle loro prime proiezioni sul territorio italiano. Innovarsi non significa negare il proprio passato, ma valorizzarlo per guardare al futuro con consapevolezza e rinnovata energia".Un altro obiettivo della presidenza Ruffini è lavorare in sinergia con l'amministrazione comunale di Macerata, che era rappresentata ieri sera dal sindaco Romano Carancini, dall'assessore allo sport Alferio Canesin e dall'assessore alla cultura e vicesindaco Stefania Monteverde. "Proseguiamo con Ruffini il dialogo iniziato con Alfonso Cacchiarelli", ha dichiarato Carancini, "a lui rivolgo un ricordo commosso per aver cercato la collaborazione fattiva con l'Amministrazione e la città. La Filarmonica ha una storia lunga come poche e radici solide per raccontare e relazionarsi con la comunità maceratese. Occorre sempre alimentarle e credo che Enrico e la sua squadra sapranno farlo".All'invito a sorpresa di Ruffini a cantare Che sarà il sindaco non si è tirato indietro e l'omaggio a Jimmy Fontana ha raccolto gli applausi di tutti i presenti, con tanto di bis con Il mondo.

18/06/2016 12:41
Tematiche ambientali: incontro in Procura fra Forestale e il pm Piredda

Tematiche ambientali: incontro in Procura fra Forestale e il pm Piredda

Su iniziativa delle Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, si è tenuto un incontro presso il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato con la dottoressa Micaela Piredda, Pubblico Ministero referente per le tematiche ambientali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.Il motivo dell’incontro è stato quello di approfondire la Legge 22 maggio 2015, n.68, “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, con la quale è stato introdotto il Titolo VI bis – “Dei delitti contro l’ambiente” nel Codice Penale ed, al contempo, di esaminare in dettaglio le direttive impartite in proposito dal Sig. Procuratore di Macerata, dr. Giovanni Giorgio.All’incontro hanno partecipato tutti i Comandanti di Stazione, dipendenti dal Comando Provinciale di Macerata e dal Coordinamento Territoriale dell’Ambiente del CFS di Visso.Il Sostituto Procuratore della Repubblica, Micaela Piredda, ha esaminato principalmente l’attività investigativa del Corpo forestale dello Stato, in ordine all’applicazione della suddetta Legge.Al termine della riunione, la dottoressa Piredda ha espresso apprezzamento per la professionalità dimostrata dal personale del Corpo Forestale dello Stato nell’attività in difesa dell’ambiente e per i notevoli risultati ottenuti in questo delicato ambito, confermando peraltro gli indirizzi di stretta collaborazione operativa con il personale forestale applicato alla Sezioni di P.G. presso la Procura di Macerata.

18/06/2016 12:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.