Macerata

La squadra femminile dell'AVIS Macerata si conferma d'Argento a Imola

La squadra femminile dell'AVIS Macerata si conferma d'Argento a Imola

Non era affatto scontata la bella classifica che le ragazze dell’AVIS Macerata sono riuscite a portare a casa dalla Finale Nazionale assoluta “Argento” di Imola che ha definito conferme e retrocessioni per il campionato italiano assoluto di società su pista del 2020. Determinante il ruolo e la determinazione di Eleonora Vandi, capitana della squadra, in partenza per le Universiadi ed in predicato per un posto in Coppa Europa. La forte avisina che di recente in Germania ha ottenuto la migliore prestazione italiana dell’anno negli 800 in 2’00”88, ha tenuto la squadra in corsa per la classifica con una bella vittoria negli 800 in 2’04”54, un bel secondo posto nei 400 piani, in 55”92 e contribuendo a portare la staffetta 4 x 400 con Letizia Lare Lantone, Samira Amadel, Elisabetta Vandi, al secondo posto con un fantastico 3’44”89, nuovo record sociale assoluto migliorandolo di oltre tre secondi, con una bellissima frazione di Elisabetta Vandi, cronometrata in 53” netti. Nelle gare individuali la bravissima Elisabetta Vandi ha dovuto fronteggiare, in specialità non sue, la campionessa italiana dei 100 e 200 junior Vittoria Fontana della Fanfulla Lodigiana ed altre azzurre di grande spessore come Chiara Bazzoni e Sofia Bonicalza, tenendo in corsa la squadra con 11”97 nei 100 e 24”11 nei 200 e i relativi preziosi punteggi. Elisabetta primatista italiana dei m. 400 piani junior 52”82, reduce dalle World Relays di Yokoama (GIA) dove ha contribuito alla qualificazione della staffetta 4 x 400 azzurra ai Campionati del mondo di Doha (QAT), si è messa al servizio della squadra nelle specialità dove si segnalavano difficoltà e ha lottato al massimo, come sempre. Grande prestazione anche per Ilaria Piottoli nei 3000 siepi dove ha ottenuto un bronzo di grande spessore dietro all’azzurra Silvia Oggioni della Pro Sesto e alla campionessa italiana junior Virginia Medda, sfiorando il record marchigiano assoluto già in suo possesso con 11’00”85. Prezioso quarto posto di Sara Porfiri nei 100 ostacoli in 14”36, che però ha dovuto mollare la staffetta 4 x 100 e il lungo della seconda giornata per una contrattura muscolare sopravvenuta. Un quarto e un sesto posto sono stati l’importante contributo dato da Isabella Di Benedetto nel lancio del martello con m. 48,85 e nel disco con 39,78, superando un fastidioso mal di schiena insorto negli ultimi allenamenti. Ha cercato di difendere le posizioni Ilaria Sabbatini nei 1500 e nei 5000, rispettivamente 4’39”69 e 17’44”09 dove ha ottenuto un sesto e un settimo posto. Sotto tono le prestazioni di Ornella Kelly Nya Yanga nel peso, dove è rimasta molto lontana dal personale e nel giavellotto: un settimo posto con m. 11,36 nella prima specialità e undicesimo posto, con 32,35 nell’altra.  All’ottava posizione nell’asta Marina Mozzoni si è migliorata con m. 3,20 e stessa classifica per Mara Marcic nell’alto con 1,55, in una gara disturbata dalle concorrenti della contemporanea gara sulle siepi che attraversavano proprio la pedana. Tenace come sempre la prova di Anastasia Giulioni nella 5 km di marcia ottava anche lei in 27’30”91. Un plauso va anche a Letizia Lare Lantone che oltre alla bellissima prova di staffetta 4 x 400 cronometrata in 57”55, e ad una pregevole frazione di 4 x 100, si è fatta carico anche della sostituzione di Micol Zazzarini ferma per un infortunio, migliorandosi nei 400 ostacoli in 1’06”62. Hanno maturato una bella esperienza anche le giovanissime Sofia Stollavagli e Letizia Lanciotti ottime nella loro frazione della staffetta 4 x 100, che hanno concluso la prova, purtroppo solo per la bandiera, per l’infortunio della Porfiri, e Elisa De Angelis chiamata per il triplo dove si è migliorata in 9,81 La classifica finale dice AVIS Macerata 7^ classificata, confermata in Finale Nazionale “Argento” anche nel 2020, davanti all’Atletica Varese e al CUS Torino che invece retrocede in “Bronzo” insieme all’Atletica Locorotondo, all’Atletica Livorno e alla Fanfulla Lodigiana. Tenendo conto che più di 100 club hanno partecipato a punteggio pieno sulle oltre 600 società sportive partecipanti, le ragazze bianco-rosse, oltre a riconfermarsi campionesse marchigiane assolute hanno tagliato un altro importante traguardo.Nella Finale Nazionale “Bronzo “ maschile di Orvieto invece la classifica non è stata premiante. Nonostante le due puntuali, belle, vittorie di Giovanni Faloci disco e peso con 60,51 e 16,43, l’autorevole affermazione di Nicola Cesca nei 110 ostacoli 15”04, contro vento, con m. 22”77 nei 200, in sostituzione di Lorenzo Angelini infortunato, un bel secondo posto di Jacopo Tasso nel lungo con 6,91, vicino al record sociale di categoria, il bel terzo posto nel lancio del giavellotto di Alessio Floridi che si è migliorato con 56,87, il buon quarto posto di Mattia Perugini nell’asta con m. 4,20, un dignitoso quinto posto nella staffetta 4 x 100 in 43”05 con Iacopo Palmieri, Nicola Cesca, Andrea Corradini, Andrea Pietrella,  il valido sesto posto di Emiliano Rogliani nel martello con il personale a 49,58, non sono stati sufficienti ad evitare un pesante nono posto che significa scendere in B nel prossimo anno. Una piccola distorsione in gara ha tolto punti preziosi a Jacopo Palmieri nei 400 ostacoli corsi in 59”44 nono classificato che ha gareggiato anche nei 100 m. in 11”40. Stesso piazzamento nella 4 x 400 con Andrea Corradini, Nicholas Gironbelli, Ndiaga Dieng, Andrea Pietrella in 3’24”79. Nel mezzofondo hanno fatto il possibile sia Mamadou Barkinde Diallo, buon settimo posto nelle siepi in 10’13”57 e decimo nei 5000 in 16’33”46 che ha risentito in particolarmente degli impegni connessi all’ultima settimana di attività scolastica e Ndiaga Dieng due volte decimo, negli 800 in 1’57”02 e nei 1500 in 4’18”12, penalizzati anche da gare tattiche difficili da interpretare. Nei 400 undicesimo Andrea Pietrella si è espresso al suo livello in 52”09 e Nicholas Formiconi che ha dovuto sostituire Jacopo Tasso nella inusuale gara del triplo in 11.72. Per la squadra campione regionale assoluta maschile un passo in dietro. L’assenza di Lorenzo Angelini infortunatosi in settimana e una contro prestazione nell’alto di Chiemezie Eboh, hanno fatto la differenza; per soli due punti l’Atletica AVIS Macerata dovrà ricominciare a battagliare fin dalla fase regionale 2020.

18/06/2019 18:33
Borse di studio a studenti meritevoli: la Fondazione dei Piceni premia 6 giovani maceratesi

Borse di studio a studenti meritevoli: la Fondazione dei Piceni premia 6 giovani maceratesi

Sui giovani non sempre corrono giudizi lusinghieri ma, in numero ben maggiore di quanto di pensi, c’è anche una gioventù coscienziosa ed attenta ai propri doveri. Agli studenti marchigiani meritevoli reca il suo sostegno il Pio Sodalizio dei Piceni in Roma con l'annuale assegnazione, previo concorso, di borse di studio. I riconoscimenti  assegnati quest’anno a giovani marchigiani sono stati 45 (30 donne e 15 uomini, ndr), nove nella provincia di Pesaro e Urbino, dieci ad Ancona, sei a Macerata, nove a Fermo e undici ad Ascoli Piceno. Nel complesso i nuovi conferimenti (primo anno di università) sono stati tredici, mentre le altre borse hanno riguardato studenti che hanno ottenuto la riconferma del premio per gli ottimi risultati negli studi.  LA STORIA DELLA FONDAZIONE - La Fondazione dei Piceni, ente erogatore anche del premio “Picenum”, ed ora operosamente coordinata dal Segretario Generale Alfredo Lorenzoni, ha origini antichissime: venne fondata nel 1633 dal cardinale marchigiano Giovanni Battista Pallotta con l’intento di aiutare i giovani marchigiani che studiavano a Roma. Poi, recentemente, il raggio di azione si è allargato ammettendo alle borse studenti marchigiani iscritti anche ad università diverse da quelle della Capitale.   I PREMIATI DELLA PROVINCIA DI MACERATA - Per medicina, al sesto anno presso la Politecnica di Ancona, è stata premiata la maceratese Anna Maria Risa (in foto, ndr). Nella nostra provincia si sono pure distinti Sofia Olivieri, Laura Camilletti, Alessia Gagliardini, Sara Menchi e Ludovica Midei. (Foto di Lorenzo Maggi) 

18/06/2019 13:33
La carica dei 2695 nella provincia di Macerata: domani al via l'Esame di Maturità

La carica dei 2695 nella provincia di Macerata: domani al via l'Esame di Maturità

Sarà una "notte di lacrime e preghiere", come cantava Antonello Venditti, quella di oggi, per la carica dei 2695 studenti della Provincia di Macerata che domani mattina, alle 8.30, saranno seduti sui banchi dei rispettivi istituti scolastici per affrontare la prima prova dell'esame di maturità 2019. Inutile dire che ansie, paure e preoccupazioni stanno attraversando il cuore di tutti i 2000, i quali dovranno affrontare le prove previste dal Ministero dell'Interno per ottenere il tanto agognato diploma. I grandi assenti di quest'anno, in seguito alla riforma della Buona Scuola, saranno la tesina e la tanto temuta terza prova. Con la nuova riforma sono cambiati anche i criteri per l'ammissione: oltre a quelli noti infatti sono stati aggiunti anche il voto di tutte le materie (il minimo deve essere la sufficienza), il voto in condotta (che non deve essere inferiore a 6) e le assenze (è necessaria la frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale. Domani, mercoledì 19, si svolgerà la prima prova, quella dello scritto di italiano, uguale per tutti i maturandi indipendentemente dall'indirizzo di studio. Nelle sei ore disponibili, gli studenti dovranno svolgere una delle tracce messe a disposizione dal Miur con il solo aiuto del vocabolario di italiano. Tre le tipologie che i maturandi potranno scegliere: A (analisi del testo), B (testo argomentativo) e C (tema di attualità). Il secondo scritto, che si svolgerà giovedì 20 giugno, è diverso per ogni indirizzo di studio. Mentre fino all'anno scorso la materia era solo una, con l'introduzione del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n.62, la seconda prova può essere multidisciplinare e comprende quindi tutte le materie dei vari indirizzi di studio. L'ultima prova dell'esame di maturità è quella orale e consiste nell'interrogazione su più materie da parte di una Commissione formata da professori interni ed esterni. Come dicevamo, grande assente sarà la tesina, che sarà sostituita dalla relazione sull'alternanza scuola lavoro. Di seguito gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia Maceratese che sosterranno l'esame di maturità. Istituto "Costanza Varano" di Camerino (118), Istituto Tecnico Commerciale Geometri "Antinori" di Camerino e Matelica (30), Istituto "Varnelli" di Cingoli (120), Istituto "Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche (294), Istituto "Corridoni" di Corridonia, Civitanova Marche e Macerata (80), Istituto d’Arte "Cantalamessa" di Macerata (69), Liceo "Leopardi" di Macerata (157), Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata (141), Istituto "Matteo Ricci" di Macerata (204),  Istituto "Gentili" di Macerata (113), Istituto "Bramante Pannaggi" di Macerata (57), Istituto "Pocognoni" di Matelica e Camerino (22), Istituto "Enrico Mattei" di Recanati (132), Istituto "Alberico Gentili" di San Ginesio e Sarnano (45), Istituto "Divini" di San Severino Marche (107), Istituto "Filelfo" di Tolentino (132), Istituto "Renzo Frau" di Tolentino, Sarnano e Passo San Ginesio (80). Gli Istituti mancanti non hanno comunicato il numero degli alunni che parteciperanno all'esame di maturità.             

18/06/2019 12:22
Tanti titoli italiani per l'Anthropos nell'atletica FISDIR a Macerata

Tanti titoli italiani per l'Anthropos nell'atletica FISDIR a Macerata

Lo scorso weekend l'Helvia Recina di Macerata ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di Atletica FISDIR. La kermesse targata Anthropos, sotto l'egida della FISDIR, ha visto la presenza di ben 37 società sportive con 168 atleti iscritti provenienti da tutta la nazione e divisi in due categorie: "open" e "c21", riservata agli atleti con sindrome di down. La manifestazione era valida anche come campionato italiano giovanile. Presenti i migliori atleti italiani con tutti i convocati nella rappresentativa nazionale down che a fine luglio affronterà gli europei. In gara i campioni della classe open che nei recenti europei indoor hanno dominato nella velocità. Nonostante il caldo a tratti difficile da sostenere, si sono registrate ottime performance e non sono mancati dei record italiani. L'evento si è sviluppato nel migliore dei modi, come confermato dallo staff federale presente grazie all'ormai consolidata macchina organizzativa dell'Anthropos, alla collaborazione del Comune di Macerata, dell'atletica Avis Macerata e della Fidal Marche. Importante il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata e Comune di Macerata. Per l'Anthropos ottimi anche i risultati sportivi. I 10 atleti presenti hanno collezionato un bottino di assoluto riguardo: Florence Repetto (Pesaro) ha chiuso da campionessa italiana assoluta nei 100m piani e con l’argento nei 200, piani (a lei anche entrambi i titoli nella classe giovanile). Federico Mei (Civitanova Marche) ha conquistato l’argento nei 5km marcia. Luigi Casadei (Ancona) si è laureato campione italiano assoluto nel giavellotto con 44,94 e campione italiano giovanile nella stessa specialità e nel getto del peso. Fabrizio Vallone (Palermo) è il campione italiano assoluto nei 5000m e nei 10000m piani. Ruud Koutiki (Maltignano) ha meso al collo gli ori come campione italiano assoluto nei 200m e nei 400m piani. Gaetano Schimmenti (Osimo) si è aggiudicato l’argento assoluto nei 100m e il bronzo assoluto nei 200m. Carlo Corallini (Civitanova Marche), dolorante alla caviglia, si è posizionato al quarto posto nel salto in lungo per poi ritirarsi dal salto triplo. Raffaele Di Maggio (Palermo) è il campione italiano assoluto e giovanile negli 800m piani e nei 1500m piani Gabriele Brengola (Porto Sant'Elpidio) ha agguantato il bronzo assoluto nei 100m piani ed è campione italiano junior nei 400m piani e argento junior nei 100m. Adolf Agyemang (Loreto) si è distinto nelle finali dei 100m e dei 200m piani. A impreziosire il bottino per l'Anthropos è arrivato il titolo italiano nella 4x100 (Koutiki, Schimmenti, Brengola, Agyemang) e nella 4x400 (Koutiki, Di Maggio, Schimmenti, Brengola). Il presidente Nelio Piermattei: "Chiudiamo questo evento con molta soddisfazione, sia per i consensi dal lato organizzativo, sia per gli importanti risultati sportivi. Non posso non ringraziare tutti i volontari che, nonostante il sole cocente, hanno supportato al meglio lo staff Anthropos e i rappresentanti Fisdir nella gestione dello stesso. Ringrazio la Città di Macerata per l'ospitalità e il supporto, la Fidal Marche e l'Atletica Avis per il sostegno. Sono molto soddisfatto anche per gli importanti risultati ottenuti nonostante alcuni dei nostri giungessero a questo appuntamento non al meglio della condizione fisica. La stagione per noi è ancora lunga con altri 4 Campionati Italiani che ci vedranno protagonisti, con eventi internazionali che vedono nostri tesserati tra i convocati e tanti altri appuntamenti, ma questo è quello che ci piace fare, lo sport paralimpico".

18/06/2019 11:45
Si ferma in semifinale il cammino dell’Under 12 Volley Macerata nella Finale Provinciale

Si ferma in semifinale il cammino dell’Under 12 Volley Macerata nella Finale Provinciale

Si ferma in semifinale il cammino del Volley Macerata nella Finale Provinciale Under 12 Maschile. Allo stadio comunale di Caldarola i biancorossi hanno dominato il Girone A, disputato anche contro squadre partecipanti al campionato femminile; in semifinale i ragazzi guidati da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante han dovuto lasciare strada alla Cucine Lube Civitanova A in una sorta di finale anticipata. Rimane la soddisfazione di un ottimo percorso svolto dai maceratesi considerato il fatto di aver dominato l’intera Regular Season arrivando fino alla semifinale giocata sotto il sole di Giugno; il titolo provinciale è stato vinto dalla Cucine Lube Civitanova A che, nella finalissima, è riuscita ad avere la meglio sui fratelli della Cucine Lube Civitanova B per 2-0. Si chiude qui un’ottima stagione per la nostra società che ha reso orgogliosi non solo i ragazzi e le relative famiglie ma anche tutta la dirigenza e i numerosi tifosi accorsi alle nostre partite. Mentre i giocatori ora vivranno un periodo di meritato riposo, l’attività del Volley Macerata non si interromperà in quanto bisognerà programmare subito la nuova stagione che ci vedrà ancora protagonisti a partire dal mese di Settembre. Ecco i Risultati della nostra squadra alle Finali Provinciali Under 12: Girone A: Volley Macerata – Il Ponte Volley 2-0 (15-01 15-07) Volley Macerata – San Severino Volley 2-0 (15-01 15-04) Volley Macerata – Corplast Corridonia 2-0 (15-07 15-04) Semifinale: Volley Macerata – Cucine Lube Civitanova A 0-2 (04-15 08-15)  

18/06/2019 10:15
Macerata, violenza sessuale nei confronti della moglie: 49enne condannato a quattro anni

Macerata, violenza sessuale nei confronti della moglie: 49enne condannato a quattro anni

Lei 45 anni, originaria di Roma. Lui 49 di San Severino Marche. La coppia si era spostata nel 2008 e si era stabilita a Macerata, ma due anni dopo erano iniziati i primi problemi. I fatti risalgono al 2010 e al 2011. "All'interno delle mura domestiche si erano verificati diversi episodi di violenza sessuale in maniera esplicita e la mia assistita subiva tali maltrattamenti perché aveva paura di ribellarsi al marito - ha spiegato l'avvocato Leide Polci, legale della donna -. L'uomo in passato aveva anche incendiato l'auto della mia assistita, un reato, insieme a quello dei maltrattamenti già denunciati, che era passato in giudicato." La donna, dopo le denunce, era andata via di casa e si era trasferita in Piemonte. Durante il processo presso il Tribunale Collegiale di Macerata, ascoltata in modalità protette dal Giudice Bellesi, la 45enne ha ripercorso i due anni durante i quali ha subito le vessazioni del marito. Il PM aveva chiesto per il 49enne l'assoluzione. Questa mattina la sentenza di primo grado nei confronti dell'uomo che è stato condannato per il reato di violenza sessuale a quattro anni di reclusione e al risarcimento, nel confronti della ex moglie, di 15 mila euro. "Una sentenza che ci auguriamo restituisca un po' di serenità alla mia assistita" il commento dell'avvocato Polci.

17/06/2019 18:41
Macerata, Trofeo Velox: la Fermana vittoriosa nella categoria Giovanissimi

Macerata, Trofeo Velox: la Fermana vittoriosa nella categoria Giovanissimi

Ancora Fermana! La 31° edizione del Velox Giovanissimi si è conclusa domenica con il tripudio gialloblu, la festa della Fermana. I ragazzi allenati da Andrea Mercanti sono i più forti, surclassato nell’ultimo atto 5-1 il Candia Baraccola del tecnico Davide Tedoldi. Allo Stadio della Vittoria di Macerata, davanti a 500 spettatori, cornice eccezionale per una gara di questa categoria giovanile, la Fermana ha subito messo in chiaro la sua superiorità andando sul 2-0 dopo pochi minuti. I dorici ci hanno messo buona volontà, ma nulla hanno potuto per arginare i rivali (che pure avevano 3 squalificati) riuscendo solo a segnare il gol della bandiera. Per la cronaca i marcatori della Fermana sono stati Grassi, Buschittari, Smerilli ancora Grassi e Marcaccio, quindi la rete del Candia Baraccola ad opera di Mosciatti. Per la Fermana si tratta di un bel bis nella kermesse curata dalla Junior Macerata (in collaborazione con la Hr Maceratese), un anno fa aveva trionfato infatti nella categoria Allievi. Alla cerimonia di premiazione, presenti tra gli altri il presidente della Figc Macerata Guido Andrenelli, l’assessore comunale allo sport Alferio Canesin, il presidente dell’Aia Macerata Andrea Fugante, la presidentessa dell’Avis Comunale di Macerata Elisabetta Marcolini e rappresentanti dell’azienda Oro della Terra che è partner della Junior nella crescita del settore giovanile. Intanto è tempo di quarti di finale nella 42° edizione del Velox riservato alla categoria Allievi. Tra oggi e domani allo stadio della Vittoria in campo dunque le 8 rimanenti, finora le migliori: alle 18 si gioca Junior Jesina-Academy Civitanovese, alle 21 United Civitanova-Fermana. Domani agli stessi orari Matelica-Portorecanati e Tolentino-Vigor Senigallia. La Fermana campione uscente ha impressionato rifilando un pazzesco 12-0 al Potenza Picena, nette anche le affermazioni del Tolentino 6-1 sul Fabriano Cerreto e della United Civitanova 5-1 sulla Robur. Combattutissimi gli ultimi due ottavi in ordine cronologico, con la Vigor Senigallia che ha battuto 2-1 la Giovane Ancona e il Portorecanati che ha impattato 2-2 con la Veregrense prima di spuntarla ai rigori. Le altre sfide erano state Junior Jesina-Camerano terminata 4-2, Academy Civitanovese- Moie Vallesina 2-0 e Matelica-Civitanovese 4-2.    

17/06/2019 18:34
A Pollenza il Ballo di Fine Anno del Liceo "Leopardi" (FOTO)

A Pollenza il Ballo di Fine Anno del Liceo "Leopardi" (FOTO)

A Villa Lauri di Pollenza terza edizione de IL BALLO DI FINE ANNO: venerdì 14 giugno si sono dati appuntamento cinquanta neo diciottenni che hanno fatto il loro “ingresso” nella società: si usa dire così, ma in realtà hanno prestato la loro bravura e la loro sensibilità ad un ballo sobrio ed elegante, pulito nei movimenti, che, quest’anno ancora molto frequentato, ha acceso la festa prima ed il divertimento poi nella pollentina Villa Lauri, ormai adottata come sede di questo piccolo evento di festa del liceo Leopardi. È stata la prof.ssa Maribel Pennesi a curare i movimenti coreografici delle coppie leggiadre che hanno saputo dare sfoggio di grande savoir faire. Le musiche, ormai consacrate, di Lehar, Strauss e Verdi hanno accompagnato i passi sicuri e decisi degli studenti in pista. L’orchestra, composta da oltre quindici elementi, è stata la Bruno Mugellini, diretta dal M° Danilo Tarquini. “Questa terza edizione ha evidenziato come la festa di fine anno dei nostri licei sia particolarmente partecipata e sentita da parte degli studenti – ha commentato la dirigente Annamaria Marcantonelli – ed ha ulteriormente mostrato la capacità di sapersi ritrovare e fare festa i in maniera elegante, sobria, misurata e, se posso aggiungere, educata. La chicca delle ragazze e dei ragazzi debuttanti ha aggiunto un tocco di grazia che, di questi tempi, è una vera manna”. Un autentico successo, con presenze elevatissime non solo di studenti ma anche di genitori, specialmente coloro i quali hanno avuto il piacere di assistere al ballo ”viennese” dei loro figli; la serata è stata magistralmente condotta da Angelica Nicole Ricca e Matteo Polimanti; ma i rappresentanti d’istituto hanno offerto un valido aiuto per la riuscita della manifestazione: la stessa Angelica Nicole Ricca, Giorgia Caraffa, Matteo Tomassoni, Ludovico Lucamarini. Questi i nomi delle coppie debuttanti: Anita Morganti e Matteo Russi; Costanza Cacciamani e Alessandro Lapponi; Elena Schiaroli e Ludovico Lucamarini; Eleonora Storani e Loris Bacaloni; Noemi Pasqualetti e Cesare Balestrini; Rachele Gennaro e Lorenzo Bosco; Roberta Venturini e Daniele Furiassi; Sara Fortunati e David Scocco; Sofia Bonugli e Tommaso Ferrari; Veronica Flamini e Joele Bruscini; Arianna Ramadori e Leonardo Piermattei; Aurora Tartarelli e Tommaso Caraceni; Gessica Di Chiara e Fallou Samb; Veronica Flamini e Francesco Caranti; Martina Procaccini e Giuseppe Liuni; Valentina Tosoni e Mattia Carlacchiani; Lorenzo Principi e Rachele Gennaro; Maria Ludovica Gallotta e Paolo Romitelli; Lucia Cecarini e Misha Emiliani; Sofia Gianferro e Loris Marini; Claudia Giacchetta e Tommaso Elisei; Anna Malaspina ed Edoardo Pomponio; Caterina Palmucci e Edoardo Tavanti; Alessia Valenti e Leonardo Stacchiotti.   Photo Credit:  Franco Tomassini

17/06/2019 16:59
Nuova edizione di Marche Express nel luoghi del sisma: il programma completo

Nuova edizione di Marche Express nel luoghi del sisma: il programma completo

“Una scelta condivisa con Confcommercio per lanciare un messaggio forte: non solo ideale vicinanza alle aree colpite dal sisma, ma volontà reale di valorizzare turisticamente e quindi economicamente quelle aree. Perché le bellezze di quei territori vanno conosciute e ammirate come meritano. Una volontà precisa di promuovere i luoghi del sisma che la Regione sta mettendo in campo anche attraverso molteplici iniziative  che si snoderanno lungo l’arco dell’estate, da Risorgimarche a MarcheInvita. Perché il turista non cerca più solo il mare ma un’esperienza multiforme e nelle Marche trova per questo la sua meta ideale: in poche ore si possono attraversare paesaggi completamente diversi per vivere qualsiasi tipo di vacanza”.  Così l’assessore al Turismo-Cultura,  Moreno Pieroni ha motivato oggi in conferenza stampa, la scelta di sostenere Marche Express 2 – la seconda edizione del progetto di Turismo Esperienziale organizzato da Confcommercio Marche che quest’anno è interamente dedicato ai luoghi del sisma.  Saranno 5 tappe – a partire da domani a Macerata – con 5 influencer nazionali accompagnati nei territori dai cosidetti “local ambassadors”, ciceroni che guideranno alla scoperta delle Marche. Itinerari studiati per toccare tutte le aree del sisma: “ 18 giugno Macerata, Urbisaglia, Tolentino, Fiastra, Lago di Caccamo e Caldarola; 24-25 giugno Sarnano , Amandola, Force, Montefalcone Appennino- Montelparo ; 1-2 luglio Fermo, Monte Vidon Corrado – Montalto Marche; 9-10 luglio Matelica , Castelraimondo, Camerino, Ussita; Visso; 15-16 luglio Ascoli Piceno, Offida , Castignano e Arquata.      Un racconto delle Marche attraverso i maggiori social network  seguendo il tag #MARCHEESXPRESS2. Saranno realizzati video sui canali dei partecipanti, sui canali Marche Tourism e You Tube.   

17/06/2019 16:53
Musicultura, domani il concerto dei vincitori: il programma

Musicultura, domani il concerto dei vincitori: il programma

A Macerata incalza a ritmo di quattro, cinque appuntamenti al giorno la grande festa della XXX Edizione di Musicultura con la Controra, nelle principali vie e piazze del centro storico con i protagonisti della musica e della letteratura italiana.  Concerti, recital, incontri, dibattiti, reading, tutti ad ingresso libero,  per incuriosire ed intrigare una platea di appassionati folta ed eterogenea con  la formula base di associare il divertimento al piacere dell’approfondimento. Il Festival nel Festival che accompagna il celebre concorso verso le serate finali del 20 21 e 23 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata. Domani sera in piazza Cesare battisti alle ore 21, 30 grande appuntamento con il Concerto degli otto  vincitori di Musicultura: Luca Bocchetti, Francesco Lettieri, Lo Straniero, Lavinia Mancusi, Paolantonio, Gerardo Pozzi, Enzo Savastano e  Francesco Sbraccia si esibiranno sul palcoscenico del Festival con le loro canzoni finaliste. A condurre il concerto  John Vignola giornalista e critico musicale di RAI Radio 1. Ma gli appuntamenti con i protagonisti  della Controra cominciano nel pomeriggio: alle ore 18.00 a Centrale Plus  in Piazza della Libertà 23,  Ennio Cavalli  presenta  il suo nuovo libro  “Se ero più alto facevo il poeta” Un viaggio tra i versi e la prosa del celebre Poeta  condotto da Lucia Tancredi. Se ero più̀ alto facevo il poeta è il libro della maturità̀ di un autore che mette a frutto esperienze di vita, forza visionaria e ricerca linguistica. Prosa e poesia si fondono in quella sorta di “pensiero lungo” che fa da filo conduttore a tutta l’opera di Cavalli. Con filosofia lucreziana e ironia a lento rilascio, questo florilegio di pagine inedite tocca il tema della natura, della morte, del soprannaturale, delle religioni, dell’amore, del sociale, dello scrivere e  del sorridere. Si passa dall’immanente al trascendente, dall’infanzia dell’umanità̀ alle risorse del mito, dai toni civili preoccupati e coraggiosi al divertissement, dal resumé degli anni di piombo visti dal marciapiede opposto a quello dei terroristi, alla smagliante “intervista impossibile” con Virgilio. Alle 18.30 nel  Cortile di Palazzo Conventati  per la serie Le parole che non ti ho detto di Vincenzo Galullo  “Lidia Ravera alla sorella” Lidia Ravera, scrittrice e giornalista, dall’esordio esplosivo di Porci con le ali alla pubblicazione di numerosi romanzi tra cui Le seduzioni dell'inverno, finalista al Premio Strega 2008 e Piangi pure vincitore assoluto al Premio Nazionale Letterario Pisa 2013. Ha pubblicato  anche   saggi e racconti e  collaborato a numerose sceneggiature per il cinema e per alcune serie televisive della RAI. Lidia Ravera in un dialogo con Vincenzo Galullo ripercorre il rapporto con la sorella scomparsa prematuramente:  "Mia sorella mi ha insegnato come si muore. – ha detto la scrittrice - Mi ha detto "prova a vivere come se la vita stesse per finire, vedrai che ci guadagni in intensità" Alle 21.15 nel Cortile di Palazzo Ciccolini Valerio Calzolaio presenta in anteprima nazionale il suo ultimo libro “Migrazioni, la rivoluzione dei Global Compact” , edito da Doppiavoce . A dialogare con l’autore saranno Sauro Longhi,  Rettore dell’Università Politecnica delle Marche e  Lina Caraceni professoressa di UNIMC e Presidente dell’Associazione conTESTO, ad accompagnare l’incontro con suggestioni musicali Chopas , musicista e cantante  della Compagnia di Musicultura. Dopo Ecoprofughi e Libertà di migrare, Valerio Calzolaio torna ad affrontare il tema delle migrazioni con questo piccolo, ma importante volume che costituisce un’introduzione interdisciplinare allo studio storico del fenomeno migratorio. RAI Radio 1, storico media partner di Musicultura racconta ogni giorno le storie e i protagonisti della “Controra” nel programma  “Music Club” di John Vignola che va in onda in diretta da Macerata, dai locali del ristorante Vere Italie, a partire dalle ore 15.  E’ possibile  partecipare dal vivo alla trasmissione chiamando il numero 0733.1840572 o consultando il sito www.vereitalie.it. Gli aggiornamenti su Musicultura 2019 sono reperibili su www.musicultura.it. I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo di Musicultura 2019 (20, 21 e 23 giugno) sono in vendita nella biglietteria del Teatro a Macerata e sul circuito Vivaticket.    

17/06/2019 15:55
Civitanova, scontro tra auto e moto: giovane a Torrette

Civitanova, scontro tra auto e moto: giovane a Torrette

L'incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, in via Villa Eugenia, a Civitanova Marche.  Al vaglio degli inquirenti l'esatta dinamica dell'accaduto. Una moto e un'auto si sono scontrate nei pressi dell'incrocio in zona San Marone, tra via Villa Eugenia appunto e via Fogazzaro. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno trasportato il giovane a bordo della moto presso il nosocomio della città rivierasca. Il centauro verrà poi trasferito in eliambulanza presso l'Ospedale dorico. Le sue condizioni sarebbero gravi.

17/06/2019 15:25
Ciclovia 77 da Foligno a Piediripa: approvata in Consiglio la mozione

Ciclovia 77 da Foligno a Piediripa: approvata in Consiglio la mozione

In seguito al completamento della nuova superstrada Foligno – Civitanova Marche, la vecchia S.S. 77 ormai poco utilizzata e trafficata, presenta elevate caratteristiche di sicurezza per ciclisti e pedoni.  Il numero dei cicloturisti, soprattutto umbri, sono in continuo aumento e il percorso offre numerosi e rilevanti siti attrattivi dal punto di vista culturale, ambientale ed enogastronomico;  ”L’idea di realizzare una ciclovia – evidenziano i consiglieri regionali Sandro Bisonni e Boris Rapa –  anziché una vera propria pista ciclabile, comporta numerosi aspetti vantaggiosi, primo tra tutti la possibilità di rilanciare i territori dell’entroterra attraverso il cosiddetto turismo lento, un turismo ecosostenibile e sempre più presente negli ultimi anni. Si consideri poi il risparmio economico con consumo di suolo pari a zero e praticamente nessun impatto ambientale”. Il progetto era stato presentato nella conferenza stampa di sabato 9 marzo presso l’abbazia di Fiastra. La mozione presentata dai consiglieri Bisonni e Rapa impegna la Giunta ad istituire un tavolo tecnico tra tutti gli enti interessati per la gestione e il controllo della ciclovia, a reperire le risorse necessarie ed a realizzare quanto prima possibile questo ambizioso progetto che realizzerà un collegamento ciclabile tra l’Umbria e le Marche.    

17/06/2019 15:12
Macerata, venti minuti fermi col motore acceso. Cittadina denuncia: "Mancanza di buon senso"

Macerata, venti minuti fermi col motore acceso. Cittadina denuncia: "Mancanza di buon senso"

Il fatto è accaduto sabato mattina in Via Brigata Macerata e a denunciarlo è una cittadina arrabbiata che ci ha contattato. "Due operai che si occupavano di tagliare l'erba ai bordi delle strade - ci racconta la signora - si sono fermati con i loro mezzi sotto casa mia e sono scesi per parlare, lasciando i mezzi fumanti e rumorosi accesi. Con il passare dei minuti, vedendo che la cosa andava avanti, ho tolto i panni stesi ad asciugare ed ho pensato di scendere e chiedere, un po' scherzando: 'avete paura che non vi ripartano se li spegnete?' Ricevendo come risposta la rassicurazione di andare via subito". "Nel frattempo - continua il racconto della donna - arriva anche una macchina del Comune di Macerata e scende una donna, probabilmente ad impartire disposizioni o a fare il punto della situazione, e la cosa va avanti ancora per parecchio tempo. Alla fine, persa la pazienza, ho deciso di chiudere le finestre ed uscire a fare una passeggiata con il cane ma mentre scendevo per le scale i tre se n'erano andati". "La cosa che più mi fa arrabbiare - conclude la cittadina indignata - non è tanto lo spreco di tenere dei mezzi accesi quando non serve ma l'assoluta mancanza di buon senso che ha provocato, senza motivo, inquinamento acustico e ambientale del tutto evitabili".

17/06/2019 14:25
Macerata, escursione naturalistica per gli "Amici del Liceo Galilei" (FOTO)

Macerata, escursione naturalistica per gli "Amici del Liceo Galilei" (FOTO)

Domenica 16 giugno gli "Amici del Liceo Galilei" si sono ritrovati a Serravalle di Chienti e a Colfiorito per una escursione scientifico/storico/naturalistica. Prima tappa a Serravalle in visita al MuPa - Museo Paleontologico - con numerosi fossili e reperti di animali estinti. Successivo trasferimento a Colfiorito per visitare i collettori di deflusso del Piano di Colfiorito. I collettori sono tre: oltre a quello attuale, costruito dopo il terremoto del 1996, c'è quello di epoca quattrocentesca (Botte dei Varano) e quello di epoca romana (Collettore Romano, del 1° secolo A.C.). Nel pomeriggio la comitiva, dopo un allegro pasto in un ristorante del luogo, si è trasferita all'Oasi della Palude di Colfiorito, dove la guida ha spiegato l'origine tettonica dell'altopiano, illustrando anche le varietà faunistiche, soprattutto ornitologiche, presenti nell'oasi.

17/06/2019 13:56
Mogliano, crolla abitazione inagibile: strada interdetta

Mogliano, crolla abitazione inagibile: strada interdetta

Domenica 16 giugno, il personale del Comando di Macerata dei Vigili del Fuoco è intervenuto a Mogliano in Contrada Santa Lucia per il crollo parziale di un'abitazione da tempo inagibile. Il muro, cadendo, ha invaso parte della strada Comunale: è stato interdetto sia il passaggio pedonale che veicolare. Non risultano feriti. Sul posto sono intervenute un'autopompa e cinque unità dei Vigili del Fuoco.

17/06/2019 12:36
Villa Potenza, carambola tra tre auto: due persone al Pronto Soccorso (FOTO)

Villa Potenza, carambola tra tre auto: due persone al Pronto Soccorso (FOTO)

L'incidente si è verificato questa mattina, intorno alle 9:30, a Villa Potenza, nel territorio comunale di Macerata, in via Dell'Acquedotto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro, fatto sta che tre auto sono entrate in collisione: violento l'impatto. La Hyundai e la Volkswagen sono finite fuori strada, terminando la loro corsa in un campo: la Volkswagen si è anche ribaltata su un fianco. Nessuna conseguenza per la terza vettura e il conducente della stessa. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco e dei sanitari del 118 con l'automedica. I pompieri hanno provveduto a estrarre dall'abitacolo le due persone rimaste coinvolte nel sinistro, un giovane e una donna, mentre i sanitari hanno prestato loro le prime cure del caso ai due malcapitati per poi trasferirli al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata.   

17/06/2019 10:28
Aperta l'Ippovia del Tenna: 35 chilometri tra le bellezze del Maceratese e del Fermano (FOTO)

Aperta l'Ippovia del Tenna: 35 chilometri tra le bellezze del Maceratese e del Fermano (FOTO)

L'ippovia del Tenna non è più un'idea. Sabato 15 e domenica 16 giugno, un drappello di cavalieri ha percorso il primo tratto della prima ippovia delle Marche. È il percorso che dall'Ippodromo San Paolo di Piane di Montegiorgio porta a Montefortino: Santuario della Madonna dell'Ambro. La via è quella che costeggia il fiume Tenna: dall'ippodromo montegiorgese è stata lambita l'aviosuperficie per poi procedere all'ombra dei cipressi calvi, sboccare all'incrocio di Belmonte Piceno, percorrere la strada che conduce a Servigliano, spostarsi sulla riva sinistra del fiume, raggiungere Monte San Martino, attraversare la campagna di Amandola sino a toccare il Santuario da poco restaurato dalla Carifermo Spa. 35 chilometri circa con alcune soste a Servigliano, Smerillo/Monte San Martino e Lago di San Ruffino dove si è pernottato. Il giorno successivo sono state raggiunte le località di Santa Maria a piè d'Agello (minuscola quanto deliziosa chiesetta periferica), e il ponte romanico restaurato nel 1400. Ad attendere la comitiva a cavallo, dinanzi alla Madonna dell'Ambro, c'erano molte famiglie con bambini incuriositi dal nobile animale. Alcuni sono anche saliti in groppa. L'iniziativa sarà riproposta in maniera molto più ampia a settembre prossimo. Per il 2020 invece sarà effettuato l'intero tragitto: da Porto Sant'Elpidio al Santuario della Madonna dell'Ambro di Montefortino, con una bretella, alla partenza, da Santa Maria a Mare di Fermo, e, all'arrivo, per il monte Sibilla. In questo caso, i chilometri da coprire saranno una settantina, i comuni attraversati sedici (del Fermano e del Maceratese). Previste tre tappe per la notte in strutture ricettive di campagna. Già diversi comuni hanno mostrato interesse e garantito il proprio coinvolgimento per tenere pulite alcune aree di passaggio. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro presso il monastero benedettino di Santa Vittoria in Matenano cui hanno preso parte i primi cittadini di Santa Vittoria in Matenano Fabrizio Vergari e di Amandola Adolfo Marinangeli. L'iniziativa è stata presa dall'Associazione Antichi sentieri Nuovi cammini in collaborazione con la Galee Sibilline. Obiettivo è quello di offrire una possibilità turistica in più che metta insieme natura, stile di vita, silenzio, riflessione, dieta mediterranea, borghi storici, leggende, presenze monastiche. L'iniziativa tenderà ad essere replicata per i sentieri dell'Aso, del Chienti e del Tronto.

17/06/2019 09:53
La Paoloni Macerata Under 13 6×6 chiude la stagione con un meraviglioso quarto posto regionale

La Paoloni Macerata Under 13 6×6 chiude la stagione con un meraviglioso quarto posto regionale

Si conclude con un meraviglioso quarto posto il cammino della Paoloni Macerata alle Finali Regionali Under 13 6×6 disputate ad Ancona; nel concentramento valido per i piazzamenti dal 4° al 6° posto i baby biancorossi hanno colto ben due vittorie: la prima contro la Nova Volley Loreto 2014 e la seconda contro la M. e G. Videx Santoni Grottazzolina. Nel match iniziale disputato contro la formazione lauretana coach Leoni schiera in avvio la diagonale doppio palleggiatore formata da Clementoni e Piercamilli, Staffolani e Carletti schiacciatori ricevitori, Castellani e Veres al centro; dall’altra parte risponde coach Giannini (allenatore anche del nostro Dylan Leoni nella Sampress Nova Loreto che si è piazzata al terzo posto nell’ultima Serie B) con Sampaolo in regia, Salvi opposto, Conocchioli e Quintabà in banda, Zazzarini e Galassi al centro. Clementoni dal quattro conquista il primo break dell’incontro (8-5) ma Conocchioli pareggia subito dai nove metri (8-8); Sampaolo e lo stesso Conocchioli spingono sull’acceleratore portando la Nova Volley sul +5 (12-17) ma la Paoloni è davvero determinata con un solo obiettivo in testa, quello del quarto posto, ed allora forza in battuta con Piercamilli e Staffolani che riportano i biancorossi sul -1 (17-18) con Castellani a trovare la parità a quota 18. Veres mura Zazzarini per il 22-22 ma nel rush finale a spuntarla è la Nova Volley Loreto che chiude il primo parziale 23-25. Al cambio di campo coach Leoni inserisce Benigni spostando Castellani nel suo ruolo naturale di schiacciatore e questa mossa rende la Paoloni molto pericolosa: due ace di Veres consentono ai maceratesi di allungare sul 6-2 mentre Piercamilli regala ai suoi il +5 (8-3); Benigni tira fuori dal cilindro un paio di ace mentre Veres si fa sentire sia in attacco che a muro siglando il 15-9. E’ ancora Veres dal centro a trovare il punto che vale il set point (24-16) con l’attacco di Carletti che chiude la seconda frazione 25-17 rimandando tutto al tie break. L’ultimo set inizia con una lotta punto a punto tra le due squadre: a spezzare l’equilibrio sono Benigni e Clementoni che, grazie ai loro punti, consentono di cambiare il campo avanti di 3 lunghezze (8-5); la Nova Volley recupera grazie al tocco di seconda di Sampaolo (11-10) ma Castellani riesce ad interrompere il break lauretano allungando 12-10. Due muri di un insormontabile Veres e l’ace di Benigni chiudono il tie break 15-10 con la Paoloni che si aggiudica così il primo match per 2-1. Under 13 6×6 – Finale Regionale – Concentramento 4° – 6° Posto1° IncontroPaoloni Macerata – Nova Volley Loreto 2-1(23-25 25-17 15-10)Paoloni Macerata: Piercamilli 3, Veres 22, Castellani 4, Carletti 2, Clementoni (K) 7, Del Gobbo, Benigni 6, Staffolani 5. Non entrato: Carducci. All. Leoni.Nova Volley Loreto 2014: Sampaolo 3, Del Moro, Mandolini, Conocchioli 9, Zazzarini (K) 9, Galassi 10, Salvi 5, Quintabà 1, Scagnoli. All. Giannini – Bonifazi.Arbitro: Mastrangelo Angelo Maria (AN)

17/06/2019 09:48
Il Macerata Softball espugna il campo della Sestese

Il Macerata Softball espugna il campo della Sestese

Buona prestazione del Macerata softball che strappa una vittoria in casa della capolista Sestese. Le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro iniziano il primo match alla grande passando immediatamente in vantaggio al primo inning. Un doppio di Emma Fagioli che arriva salva in seconda base, un band sacrificio e successivamente un errore del ricevitore regalano il primo punto alle bianco rosse che mantengono ilvantaggio fino al terzo inning, quando grazie ad un doppio errore difensivo regalano il pareggio alle fiorentine. La partita è un succedersi di emozioni con le due squadre che si contendono la partita punto su punto con le maceratesi che si vedono riagguantare per ben tre volte il vantaggio conquistato. La partita, sicuramente una delle più emozionanti del campionato si protrae fino all’extra inning, visita la chiusura in pareggio dei tempi regolamentari. Al nono inning arriva la sofferta ma meritata vittoria per il Macerata softball. Ottima prestazione in battuta della Chietina Sara Mammarella, di Gioia Tittarelli e Emma Fagioli, mentre continua sul monte di lancio la grande stagione del pitcher Michela Serrani che infila alle avversarie ben otto strike-out. Forse appagate dalla vittoria e provate dalle alte temperature, si sono registrati 36 gradi sul diamante toscano, le nostre hanno disputato una deludente gara due. Questa vittoria permette alle maceratesi di mantenere le distanze dalla diretta avversaria per il secondo posto, la Castionese vittoriosa a Roma. La prossima settimana il campionato sarà fermo per lo svolgimento del torneo delle regioni, che vedrà l’impianto di softball di via Cioci a Macerata ospitare le rappresentative cadette di Marche, Piemonte, Veneto e Lombardia. Il campionato riprenderà sabato 28 con la terza giornata di ritorno, che vedrà le maceratesi impegnate nella lunga trasferta di Ronchi dei Legionari.

16/06/2019 23:30
Macerata, Musicultura: domani 17 giugno si apre la Controra

Macerata, Musicultura: domani 17 giugno si apre la Controra

Al via domani 17 giugno l’apertura della XXX edizione di Musicultura partner Rai Radio1, Rai3, Rainews24 e Tgr , con la Controra, l’atteso  festival nel festival che animerà il centro storico di Macerata nella  bollente settimana dedicata alla canzone popolare e d’autore. Un mix di concerti, recital, incontri, dibattiti, reading, tutti ad ingresso libero,  che al ritmo di tre, quattro e anche cinque al giorno si propongono di incuriosire ed intrigare una platea di appassionati folta ed eterogenea con  la formula base di associare il divertimento al piacere dell’approfondimento. Tra le location della Controra, Piazza Cesare Battisti, i cortili di Palazzo Conventati e di Palazzo Ciccolini, i nuovi ambienti di Centrale Plus in piazza della Libertà e  uscendo dal perimetro cittadino, il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa, dinamico partner in molte attività di Musicultura.    A raccontare le storie e i protagonisti della “Controra” c’è   RAI Radio 1, lo storico media partner di Musicultura.  “Music Club”, il programma di John Vignola, durante la settimana andrà infatti in onda in diretta da Macerata, dai locali del ristorante Vere Italie, special partner di Musicultura 2019, a partire dalle ore 15.  E’ possibile partecipare dal vivo alla trasmissione nello studio allestito presso Vere Italie chiamando il numero 0733.1840572 o consultando il sito www.vereitalie.it. Si parte  domani lunedì 17 giugno alle ore 18.00 a Centrale Plus, in Piazza della Libertà, 23 con Ennio Cavalli che presenta Lino Patruno “Gufi, jazz e Bix…” Lino Patruno, cabarettista e musicista, cofondatore del gruppo musicale I Gufi, dotato di una personalità eclettica,  vanta  tantissime esperienze da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da leader di jazz band alla composizione di musiche da film e per il teatro; dal ruolo di sceneggiatore a quello di produttore cinematografico; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo. Ha suonato e inciso dischi con alcuni dei grandi maestri della storia del jazz   tra cui Albert Nicholas, Joe Venuti, Bill Coleman, Wingy Manone, Bud Freeman, Teddy Wilson, Peanuts Hucko, Bob Haggart, Dick Cary, Jimmy McPartland, Eddie Miller, Yank Lawson, Billy Butterfield, Bob Wilber, Spiegle Willcox, Dick Wellstood, Tony Scott, Bucky Pizzarelli, Wild Bill Davison, Kenny Davern, Barney Bigard, Pee Wee Erwin… Con Pupi Avati ha scritto la sceneggiatura del film “Bix” che ha rappresentato l’Italia al Festival di Cannes nel 1991, curandone anche la colonna sonora assieme a Bob Wilber.     Tra i film a cui ha preso parte ricordiamo “Amarcord” di Federico Fellini e “Mussolini, ultimo atto” di Carlo Lizzani; tra le colonne sonore da lui firmate “Guerra di spie” di Duccio Tessari e “Prova di memoria” di Marcello Aliprandi con Franco Nero, di cui è stato anche produttore; fra le colonne sonore per  il teatro: “Ti amo Maria” con Carlo Delle Piane (più tardi anche film), “Disposto a tutto” con Maurizio Micheli e “Crimini  del cuore” per la regia di Nanni Loy. Ha inciso numerosi Cd per la Jazzology, la prestigiosa casa discografica di  New Orleans con i più grandi nomi del jazz classico odierno e scritto libri autobiografici dove racconta i suoi innumerevoli incontri con i grandi musicisti della storia del jazz del passato. Lino Patruno sarà anche il protagonista del concerto jazz alle 21.30 in  Piazza Battisti “Quando il jazz aveva swing” con   Gianluca Galvani (cornetta), Sebastiano Forti (clarinetto, sax, voce), Lino Patruno (banjo, voce), Giorgio Rosciglione (contrabbasso). E con Michael Supnick (trombone, voce) Alle 18.30 a Palazzo Conventati un viaggio a ritroso nel mondo delle amatissime Signorine Buonasera le presentatrici RAI che con il loro celebre  saluto con cui aprivano gli annunci  «Signore e signori, buonasera ...» hanno cadenzato la storia della televisione italiana e del nostro Paese. Mariolina Cannuli, Maria Giovanna Elmi e Rosanna Vaudetti saranno le protagoniste dell’appuntamento presentato da Vincenzo Galluzzo. Alle 21.15  Cortile Palazzo Ciccolini appuntamento con Grazia Di Michele, Claudio Pettinari e Moreno: una cantautrice, un Rettore, un rapper , tra chimica e musica, linguaggi diversi a confronto.  Intanto fervono i preparativi delle serate finali del Festival che vedranno sul palcoscenico dell’Arena Sferisterio insieme agli otto finalisti le esibizioni di Daniele Silvestri, Premiata Forneria Marconi, Angélique Kidjo, Morgan, Sananda Maitreya & The Sugar PlumPharaohs, Quinteto Astor Piazzolla, Rancore, The Beatbox con Roma PhilarmonicOrchestra, Giordano Bruno Guerri, The André, Coma Cose, Andrea Purgatori, Carlotta Natoli. Gli aggiornamenti su Musicultura 2019 sono reperibili su www.musicultura.it. I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo di Musicultura 2019 (20, 21 e 23 giugno) sono in vendita nella biglietteria del Teatro a Macerata e sul circuito Vivaticket. PROGRAMMA CONTRORA 2019  LUNEDÌ 17 • 18.00 Centrale Plus (Piazza della Libertà, 23) Lino Patruno Gufi, jazz e Bix… con Ennio Cavalli  • 18.30 Palazzo Conventati Mariolina Cannuli, Maria Giovanna Elmi, Rosanna Vaudetti Le Signorine Buonasera con Vincenzo Galluzzo  • 21.30  Piazza Battisti - Concerto Lino Patruno Jazz Show Quando il jazz aveva swing con Gianluca Galvani (cornetta), Sebastiano Forti (clarinetto, sax, voce), Lino Patruno (banjo, voce), Giorgio Rosciglione (contrabbasso). E con Michael Supnick (trombone, voce) • 21.15  Cortile Palazzo Ciccolini Grazia Di Michele, Claudio Pettinari, Moreno Una cantautrice, un rettore, un rapper Tra chimica e musica, linguaggi a confronto MARTEDÌ 18 • 18.00 Centrale Plus (Piazza della Libertà, 23) Se ero più alto facevo il poeta Ennio Cavalli in versi e in prosa con Lucia Tancredi • 18.30 - Cortile Palazzo Conventati Le parole che non ti ho detto Lidia Ravera alla sorella un format di Vincenzo Galluzzo • 21.15 Cortile Palazzo Ciccolini Valerio Calzolaio Migrazioni La rivoluzione dei Global Compact con Sauro Longhi e Lina Saraceni. Suggestioni musicali a cura di Chopas, in collaborazione con l’Ass. Contesto • 21.30  Piazza C. Battisti  Luca Bocchetti, Francesco Lettieri, Lo Straniero, Lavinia Mancusi, Paolantonio, Gerardo Pozzi, Enzo Savastano, Francesco Sbraccia I vincitori di Musicultura in concerto conduce John Vignola (Radio 1 Rai) MERCOLEDÌ 19 • 18.00  Centrale Plus (Piazza della Libertà, 23) Fabio Frizzi Dieci storie di me Aneddoti scelti attraverso 10 lustri di vita, di lavoro, di sentimenti con la partecipazione di Riccardo Rocchi (chitarra) • 18.30   Cortile Palazzo Conventati Franz Di Cioccio, Patrick Djivas Una leggenda chiamata PFM con John Vignola • 21.15  Teatro Lauro Rossi  - Concerto Quinteto Astor Piazzolla In un amalgama perfetto rivive la musica del grande Maestro argentino con Lautaro Greco (bandoneón),  Germán Martinez (chitarra), Sebastián Prusak (violino), Sergio Rivas (contrabbasso), CristiánZarate (piano). Direzione musicale: Julian Wat • 21.15 Cortile Palazzo Ciccolini Detto Mariano  Una musica lunga una vita Il compositore, l’arrangiatore, il direttore d’orchestra. Il Clan di Celentano, Mina, Battisti, il cinema… con Ennio Cavalli GIOVEDÌ 20 • 18.00 Centrale Plus (Piazza della Libertà, 23) Ernesto Assante Woodstock ’69. Rock revolution  • 18.30  Cortile Palazzo Conventati Giordano Bruno Guerri D’Annunzio. L’amante guerriero con Ennio Cavalli • 18.45 Piazza C. Battisti Work in progress  VENERDÌ 21 • 18.00 Centrale Plus (Piazza della Libertà, 23) The André Cantare la trap con la voce di Faber Un ragazzo misterioso, un originale esperimento  • 18.30  Cortile Palazzo Conventati Andrea Purgatori Grande giornalismo e “Quattro piccole ostriche” con Ennio Cavalli • 18.45  Piazza C. Battisti Morgan Le canzoni della mia vita con Roberto Manfredi SABATO 22 • 12.00  Centro Commerciale Val di Chienti Aperitivo prima della finalissima Commenti e speranze con i 4 protagonisti della finalissima del concorso conduce Carlotta Tedeschi • 18.00 Centrale Plus (Piazza della Libertà, 23) Carlo Massarini Beatles 1969. La fine del sogno  • 18.30 Cortile Palazzo Conventati Sananda Maitreya L’artista multiplatino newyorkese del Post Millenium Rock racconta i suoi 30 anni di musica e di vita con John Vignola • 21.15 Piazza C. Battisti Prima della finalissima Concerto dei 4 protagonisti della finalissima del concorso conduce John Vignola (Radio 1 Rai) • 23.00 Piazza C. Battisti DJ Set DOMENICA 17 • 18.00 Centrale Plus (Piazza della Libertà, 23) Fausto Pellegrini Incanto. Viaggio nella canzone d’autrice con Carlotta Tedeschi e Paolo Notari • 18.30 Cortile Palazzo Conventati Carlotta Natoli A tu per tu con un’attrice a tutto tondo. Cinema e fiction, tra umanità ed ironia  con Michela Pallonari • 18.45  Piazza C. Battisti Angélique Kidjo La più importante voce della musica africana si racconta con John Vignola.

16/06/2019 22:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.