Un altro “incontro con l'autore” per il Liceo scientifico "G.Galilei" di Macerata, in occasione de “Il maggio dei Libri” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura. Ospite d’eccezione questa volta lo scrittore Adrian Bravi, autore del romanzo “Adelaida” (Nutrimenti), candidato al Premio Strega 2024 e al Premio Campiello 2024.
All’incontro, organizzato dalla professoressa Stefania Monteverde docente coordinatrice della Biblioteca Succursale, hanno partecipato 30 studenti e studentesse del team Biblioteca e alcuni dei docenti bibliotecari nella sede della biblioteca succursale. Con la guida dello scrittore, i presenti si sono mossi alla scoperta del romanzo "Adelaida" e della sua protagonista, Adelaida Gigli, una figura femminile iconica dell'Argentina del secolo scorso.
Quello di Bravi è un romanzo appassionato e vivo, che grida a gran voce contro ogni forma di dittatura e censura. Studenti e studentesse hanno potuto dialogare con l’autore in un clima intimo e informale, che ha molto facilitato il confronto e ha dato un forte stimolo all'amore per la lettura e al senso civico.
Per ringraziare lo scrittore della sua disponibilità all’incontro con la scuola, sono intervenute anche la collaboratrice del dirigente scolastico, professoressa Serenella Pagnanini e le docenti Federica Sargolini e Valentina Savoiardo.
Non risponde da giorni: uomo trovato morto in casa. La vittima è Hideaki Kawano, 72enne di origini giapponesi, ex docente dell'Accademia Belle Arti di Macerata, artista, grafico e stimato designer.
Il tragico rinvenimento è stato fatto, intorno alle 20: 30 di oggi, da vigili del fuoco e 118 nell'abitazione dove l'uomo viveva in via Mozzi, nel capoluogo di provincia. Il 72enne era riverso sul tavolo della cucina, ormai senza vita.
Stando a una prima ricostruzione, l'ex docente sarebbe stato stroncato da un malore. Nell'abitazione, infatti, non sono stati trovati segni che lascino presumere una morte violenta.
Per ricostruire quanto accaduto e svolgere gli accertamenti necessari è intervenuta la polizia, unitamente ai colleghi della Scientifica. Dallo stato del corpo, il designer sarebbe deceduto da giorni.
Il tempo passa, ma la voglia di ritrovarsi rimane immutata. Animati da tanto entusiasmo, gli ex studenti e le ex studentesse del mitico 5° M Ragioneria dell’“Alberico Gentili” di Macerata, a 30 anni dal diploma del 1994, si sono dati appuntamento per una rimpatriata.
Nei giorni scorsi, in un ristorante di Potenza Picena abbracci, sorrisi e ricordi hanno scandito una piacevole giornata in cui dai banchi di scuola sono passati alla tavola imbandita di un momento conviviale. E la memoria ha fatto un rapido flashback, dai compiti di diritto, economia aziendale, informatica, entrate e uscite dei bilanci ai giorni d’oggi, fra mondo del lavoro, famiglia e vita personale. Un piacevole amarcord degli anni che hanno scavalcato la maggiore età fino al tempo corrente con le inevitabili domande: “come stai? Che lavoro fai? Ti sei sposata/o? quanti figli hai?”.
E la sorpresa maggiore è che in pochi hanno avviato un’attività professionale legata al titolo di studio conseguito: qualche ragioniere, ma anche infermieri, insegnanti, impiegati, imprenditori. Dall’aperitivo fino al pomeriggio inoltrato è stato un susseguirsi di ricordi per Giorgio (che ha preso l’iniziativa di organizzare il tutto), Andrea, Jonathan, Annalaura, Laura, Silvia, Paola, Moira, Silvia, Monia, Natascia e Simona, senza contare alcuni assenti giustificati che non potranno mancare al prossimo appuntamento a casa di Giorgio con…gli arrosticini. Perché - come dice lo scrittore Alessandro Baricco – “non si è mai lontani abbastanza per trovarsi” e – aggiungeremmo - “per ritrovarsi”.
La Camera ha approvato la proposta di legge della Lega che prevede un contributo di 400mila euro all’anno per l‘Associazione Arena Sferisterio di Macerata.
“Una misura strutturale che conferma il nostro impegno per la cultura delle nostre amate Marche. Ringrazio il ministro Giorgetti che ha sostenuto fattivamente e con convizione questo progetto - dichiara la deputata della Lega Giorgia Latini, vicepresidente della commissione Cultura, prima firmataria della Pdl - Lo Sferisterio è il monumento simbolo della città di Macerata, l’unico teatro all’aperto con i palchi e con il palcoscenico più lungo d’Europa. Il Macerata Opera Festival è una delle più rilevanti rassegne liriche estive in ambito nazionale e internazionale. Un modello raro e virtuoso in grado di coniugare qualità del progetto culturale e capacità organizzativa. Per questo la Lega vuole tutelare e salvaguardare l’attività dello Sferisterio garantendone la sostenibilità e la continuità. Ora avanti tutta con l’iter in Senato”.
“Ringrazio l’onorevole Latini per la sollecitudine sua e di tutta la filiera di governo Lega che non fa mai mancare il supporto al territorio. L’economia della cultura è un vero e proprio volano strategico per le Marche e il nostro territorio in particolare – aggiunge il presidente della Provincia e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli – Ringrazio il ministro Giorgetti per aver dato una grande chance a tutto il territorio attraverso lo Sferisterio: lo aspettiamo alla prima del Macerata Opera Festival”.
“Siamo praticamente in dirittura d’arrivo con una pdl che, con un finanziamento strutturale, potenzia il contenitore culturale più prestigioso del capoluogo di provincia e un bene di enorme valore per l’Italia – dichiarano i consiglieri regionali Anna Menghi e Renzo Marinelli – Bene il lavoro di filiera della Lega a partire dall’ on. Giorgia Latini che ha fatto in modo che, come già accade per altri festival italiani, si garantisse la tutela e la salvaguardia dell’attività, la sua sostenibilità e continuità che sono essenziali anche per il ruolo che lo Sferisterio riveste nella valorizzazione del tessuto sociale, economico e produttivo con tante imprese artigiane e commerciali del territorio coinvolte nella realizzazione delle attività connesse al Mof”.
Dopo un altro anno vissuto insieme si dividono le strade di Federica Stroppa e della CBF Balducci HR. L’opposta era tornata nella scorsa estate a Macerata per la sua seconda stagione in arancionero, che l’ha vista spesso protagonista in campo, dopo quella già vissuta nel 2021/22 in cui ha contribuito a raggiungere lo splendido e storico traguardo della promozione in Serie A1. Nel mezzo delle due annate con il Club maceratese, l’esperienza con l’Albese sempre in Serie A2.
Ora per Federica Stroppa ci sarà una nuova avventura pallavolistica: la CBF Balducci HR saluta e ringrazia la giocatrice bresciana per aver scritto insieme pagine importanti della storia del Club arancionero e per l’impegno sempre dimostrato in campo. A lei anche un grande in bocca al lupo per il futuro della sua carriera.
Il Centro Commerciale Val di Chienti presenta “The Human Body for Kids”, una mostra dedicata all’esplorazione del corpo umano con installazioni interattive dedicate alle famiglie e in particolare ai bambini, che si terrà dal 21 maggio al 2 giugno.
Il Corpo Umano è molto più di una semplice mostra: è un’esperienza straordinaria progettata appositamente per giovani visitatori. I bambini avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio educativo attraverso il corpo umano, circondati da allestimenti mai visti prima e coinvolgenti giochi interattivi.
Attraverso giochi immersivi e allestimenti accuratamente realizzati, i visitatori impareranno tutto ciò che c’è da sapere sul corpo umano, dalle funzioni del cervello ai misteri dei cinque sensi. Saranno affascinati da come si compongono lo scheletro e le ossa umane, avranno modo di scoprire il funzionamento del cuore e del sistema respiratorio, e persino esplorare lo stomaco e il sistema digerente.
Oltre ai giochi interattivi, i bambini avranno l’opportunità unica di guardare da vicino gli organi interni in movimento utilizzando un'applicazione di realtà aumentata. Grazie a questa tecnologia innovativa, potranno esplorare gli organi individualmente o tutti insieme, comprendendo appieno il loro funzionamento e la loro importanza per il corpo umano. Dal 21 maggio al 2 giugno, i ragazzi si potranno dunque travestire da dottori e scopriranno come funziona il cervello e i 5 sensi, lo scheletro e le ossa, la pelle e i muscoli, cuore e sistema respiratorio, stomaco e sistema digerente. A fine tour poi , i bambini potranno portare a casa un simpatico diploma da medico.
L’evento è totalmente gratuito e si terrà dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19,30, mentre il sabato e la domenica (25,26 maggio e 1 e 2 giugno) dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Nel pomeriggio di ieri, quaranta ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Macerata si sono recati in visita alla questura di Macerata. L’evento è stato organizzato dall’Istituto Salesiano di Macerata dove i ragazzi, appartenenti più istituti scolastici della città, sono impegnati in varie attività che seguono il normale orario scolastico.
Durante la visita i ragazzi, divisi in gruppi, hanno avuto modo di visitare la centrale operativa dove pervengono le richieste di intervento da parte dei cittadini cui spesso segue l’intervento della “volante” e gli uffici della polizia scientifica dove sono state loro mostrate le apparecchiature in dotazione e le tecniche utilizzate in occasione di sopralluoghi. In particolare, sono state effettuate brevi dimostrazioni relative al prelievo di impronte digitali sul luogo dove sono stati commessi reati.
La visita, guidata dal dirigente dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico ha suscitato grande interesse nei ragazzi che hanno posto ai poliziotti numerose domande. Infine è stata mostrata la “volante” con tutte le sue dotazioni di bordo, automezzo che da sempre ha suscitato curiosità dei ragazzi.
Approvato con decreto del presidente della provincia Sandro Parcaroli il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte lungo la provinciale 34 "Corridoniana", a Piediripa. Ora si potrà procedere con la gara per appaltare i lavori. La struttura, finanziata per oltre 9 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sarà costruita a monte del ponte esistente e presenterà una lunghezza complessiva di 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente.
Il progetto, realizzato dagli ingegneri dell'ufficio viabilità della provincia per quanto riguarda la parte stradale mentre quella strutturale è stata effettuata esternamente dalla Integra Ingegneria, prevede la costruzione di due nuove corsie di 3,50 metri, affiancate da una pista ciclopedonale, a doppio senso di marcia (di 2,50 metri), oltre all'allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale "CorridoMnia".
Da un punto di vista strutturale è stata scelta una soluzione mista, per cui l’impalcato sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo. In corrispondenza della spalla (procedendo da Corridonia) del nuovo ponte, inoltre, è stata prevista una rampa che consentirà la discesa dei cittadini verso la riva sud del fiume, la cui fruizione da parte della popolazione rappresenta un punto di interesse consolidato nel tempo.
La realizzazione del nuovo ponte garantirà, anche nel caso in cui quello attualmente esistente debba essere chiuso per lavori di manutenzione o per qualsiasi imprevisto, il mantenimento dell’accesso principale a Macerata e il collegamento con la superstrada Civitanova-Foligno, assicurando anche le determinanti funzioni di protezione civile che l’opera riveste. Inoltre, verificato l’enorme flusso di traffico giornaliero stimato in circa 29mila veicoli (secondo uno studio realizzato dall’Ente), il passaggio dalle due corsie (una per senso di marcia) alle quattro corsie (due per senso di marcia) migliorerà notevolmente la fluidità della viabilità locale.
In occasione della XXIII Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti", l'azienda sanitaria territoriale di Macerata aderisce simbolicamente all’iniziativa, organizzando per sabato 26 maggio, dalle ore 8 alle 14, una mattinata di sensibilizzazione sul sollievo alla sofferenza e sul trattamento del dolore cronico.
Saranno messe a disposizione 30 visite specialistiche gratuite per la terapia del dolore, sia presso l'ospedale di Macerata che presso l'ospedale di Civitanova, per prenotarsi è necessario chiamare il numero 0733-2572826 o inviare una mail a: terapiadolore.ast.mc@sanita.marche.it.
"Sono passati più di 14 anni dalla Legge 38/2010, recante disposizioni per garantire l’accesso alle 'Cure Palliative e alla Terapia del dolore', nella nostra Regione esiste la Rete regionale e aziendale della terapia del dolore e delle Cure palliative. Avere un aiuto per alleviare il dolore è un diritto, poiché la maggioranza delle sindromi dolorose è trattabile ed è sempre possibile avere un supporto da professionisti, medici e infermieri ai quali rivolgersi", dichiara il dottor Giampiero di Serafino, direttore della U.O.C. Terapia del Dolore dell'ospedale di Macerata e coordinatore del Tavolo Regionale in materia.
La mattinata di sabato non sarà solo un momento in cui si effettueranno le visite specialistiche, ma anche occasione per fornire informazioni utili ai cittadini. Le visite saranno svolte presso l’ambulatorio di Terapia del dolore situato al sesto piano dell'ospedale di Macerata, mentre all'ospedale di Civitanova al piano terra presso l’ambulatorio multifunzionale.
Le telecamere della trasmissione, a sfondo cattolico, di Rai 1 "A sua immagine" arrivano a Macerata. Le riprese si svolgeranno nella giornata di martedì 28 maggio e per consentire di operare alla trope televisiva la polizia locale ha emesso un'apposita ordinanza.
In piazza della Libertà, dalle 14 alle 18, scatta il divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la piazza (comprensiva di zona APU, spazi per diversamente abili, spazi per ciclomotori e motocicli) eccetto che peri veicoli della troupe televisiva e degli autorizzati. In via Don Minzoni e in via Gramsci, dalle 14 alle 18, è previsto il divieto di sosta con rimozione coatta.
Domenica 2 giugno, invece, alle 18, in piazza Vittorio Veneto, nella Cattedrale dei SS Giovanni Battista ed Evangelista si svolgerà la celebrazione del "Corpus Domini" che prevede una funzione liturgica, cui seguirà, verso le ore 18:45, la processione dei fedeli che, partendo dalla stessa piazza, percorrerà via Crescimbeni, via Tommaso Lauri, corso Garibaldi, piazza Annessione (dove si svolgerà una breve sosta), piazza Garibaldi, viale Leopardi, via Zara, via Don Minzoni, piazza della Libertà, corso della Repubblica per terminare nella cattedrale in piazza Vittorio Veneto.
L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 17 alle 20:30 (fino al passaggio del corteo) nelle seguenti vie/piazze: piazza Vittorio Veneto, piazza Annessione, piazza Garibaldi (lato mura urbiche verso viale Leopardi), ambo i lati in via Tommaso Lauri, corso Matteotti, via Crescimbeni, corso della Repubblica, via Don Minzoni, corso della Repubblica e corso Garibaldi.
Infine, il provvedimento prevede la sospensione momentanea della circolazione stradale e l’interdizione del traffico lungo il percorso della processione durante il passaggio del corteo previsto con orario 18:30 - 20.
Al via, dal 31 maggio al 2 giugno ai Giardini Diaz e in varie location della città, la III edizione di "Città di Macerata in Festa", organizzata dal comune di Macerata in collaborazione con le associazioni del territorio e il garante regionale dei diritti alla persona.
L'amministrazione comunale ha sottolineato come, con le varie manifestazioni in programma in città, si stia riportando vita ai Giardini Diaz, luogo del cuore dei maceratesi; anche con la terza edizione di "Città di Macerata in Festa", l’amministrazione ha voluto riservare un’attenzione particolare ai Giardini. La cerimonia istituzionale di consegna simbolica delle chiavi della città e tutte le attività ludiche, sportive, culturali, sociali e ricreative, testimoniano la grande risposta e la totale sinergia che si sono venute a creare tra istituzioni e realtà del territorio nel voler promuovere una manifestazione che coinvolge tutte le fasce d’età.
La cerimonia istituzionale si svolgerà sabato 1° giugno alle ore 17:00 in piazza Annessione alla presenza delle amministrazioni comunali di Macerata e Lanciano; per l’occasione l’amministrazione comunale di Macerata consegnerà simbolicamente le chiavi della Città al primo cittadino di Lanciano rafforzando i valori e le reciproche intenzioni del patto di gemellaggio sottoscritto nel giugno 2023.
Numerosi gli appuntamenti in programma per adulti e bambini nei tre giorni di manifestazione: da venerdì 31 maggio ai Giardini Diaz spazio allo street food "Puglia & More" che si prolungherà per tutta la durata dell’evento. Sempre venerdì 31 maggio sono previste le visite guidate gratuite a Palazzo Buonaccorsi e all’Arena Sferisterio con partenza alle ore 11:00 e alle 16:30 da Palazzo Buonaccorsi.
Come intrattenimento serale, alle ore 21:00, andrà in scena la sfilata di moda Blumare 2024 presso i Giardini Diaz. Sempre ai Giadini Diaz, sabato 1° giugno, a partire dalle 14:00, apertura del villaggio equestre dei pony con animazione dedicata a grandi e bambini che proseguirà anche per la giornata successiva. A seguire, alle ore 18:00 il cortile del palazzo comunale ospiterà un dibattito sul gioco del subbuteo dal titolo “Siamo tutti Peter Pan” nel quale interverranno il campione del mondo Morgan Croce e lo scrittore Fabrizio Ghilardi.
Per gli appassionati del popolare gioco da tavolo gli appuntamenti proseguono domenica 2 giugno alle ore 9:00 con il torneo nazionale del Subbuteo al Pala Virtus. La serata di sabato, a partire dalle 23:00 ai Giardini Diaz, verrà animata da un dj set.
Ad accompagnare tutti i precedenti appuntamenti, venerdì e sabato, ci sarà anche "Aperitivo Macerata" promosso in sinergia con "Tipicità" a cui prenderanno parte dieci locali di varie zone della città: 019 in piazza Mazzini, Tutto Pepe a Corneto, La Rotonda ai Giardini Diaz, Hab, Di Gusto, Sugo, Lord Bio, Beer Bang, Dumpling Bar e Caffè Corso in centro storico; i dieci locali si sfideranno in un contest a colpi di ingredienti tipici della tradizione marchigiana. La giuria chiamata a valutare le creazioni sarà composta da cinque content creator del settore enogastronomico e il locale vincitore sarà premiato domenica 2 giugno ai Giardini Diaz alle ore 20:00.
Sempre il 2 giugno si disputerà la III edizione della Clementoni Cup "Primi Calci" dalle 10:00 alle 19:00 presso lo Stadio della Vittoria. Alle 12:00, a Palazzo Buonaccorsi, taglio del nastro della mostra "La Costituzione per immagini" in collaborazione con la Prefettura di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio Scolastico Provinciale e, alle 21:00, al teatro Lauro Rossi, andrà in scena lo spettacolo "Il bar sotto il mare" della Compagnia Teatro Scomposto di Lanciano. A chiudere i festeggiamenti ai Giardini Diaz, alle 21:00 di domenica 2 giugno, l’esibizione della Band Distretto 13.
Un convegno per ricordare Omero Proietti, professore di storia della filosofia all'Università di Macerata, venuto a mancare prematuramente il 4 febbraio dello scorso anno: è quanto propone l’Ateneo per giovedì e venerdì, 23 e 24 maggio proprio nell’aula dedicata al docente scomparso in via Garibaldi 20.
“Passione dell'intelletto e levità dello sguardo”, questo il titolo, prenderà il via in entrambe le giornate alle ore 9 per proseguire fino al pomeriggio, e potrà essere seguito anche online. Il pomeriggio di venerdì, alle 16, si terrà uno speciale “Colloquio Eum” dedicato alla presentazione dei molti volumi pubblicati da Omero con la casa editrice dell’Ateneo con gli interventi di Simona Antolini, Paolo Godani, Giovanni Licata, Roberto Mancini, Filippo Mignini.
Nella sua lunga carriera di ricerca, iniziata con le sue prime pubblicazioni negli '80, Proietti ha fornito contributi decisivi, di livello internazionale, per lo studio del pensiero e delle fonti di Spinoza e Uriel da Costa. Uomo di grande umanità e straordinaria cultura, che si estendeva ben al di là degli argomenti delle sue pubblicazioni, come è del resto testimoniato dagli argomenti dei suoi corsi universitari, Proietti è stato autore di dieci monografie e decine di saggi.
La ricchezza dei suoi temi di studio sarà in parte rispecchiata nei due giorni del convegno maceratese in suo ricordo, in cui sono stati invitati a parlare docenti e studiosi che lo hanno conosciuto e hanno collaborato con lui negli ultimi trent'anni, oltre che alcuni giovani che si sono formati con lui.
La produzione scientifica di Proietti si è concentrata sull'edizione critica del “Tractatus politicus” e il “Compendium grammatices linguae hebraeae” di Spinoza; la traduzione di diverse opere spinoziane, all'interno del Meridiano curato da Filippo Mignini; l'edizione e traduzione delle opere del marrano portoghese Uriel da Costa; lo studio delle fonti classiche e stoiche del pensiero spinoziano; la ricostruzione dell'immediato contesto storico e culturale di Spinoza, quelle nederlandese del '600, con ricerche originali sul maestro di latino di Spinoza, Franciscus van den Enden, e il circolo di amici che hanno permesso la pubblicazione postuma di molte opere spinoziane, tra cui Pieter van Gent e Lodewijk Meyer.
Ha inoltre studiato il pensiero e l'ermeneutica di Leo Strauss, approfondendo il tema straussiano del problematico rapporto tra filosofia e politica anche in altri pensatori moderni, da Lessing a Nietzsche a Giovanni Gentile.
Durante lo scorso fine settimana si sono appena conclusi i campionati italiani di pattinaggio a rotelle su strada delle categorie ragazzi a Paderno d’Adda che hanno reso protagonisti cinque atleti della Skyroller, squadra cittadina maceratese.
Grazie ai buoni piazzamenti nel recente campionato regionale i ragazzi avevano raggiunto la qualifica ai campionati italiani e fin da subito hanno affrontato la competizione con impegno e dedizione essendo consapevoli che il livello di preparazione degli atleti avversari era molto alto.
Già nei primi turni di qualifica la squadra Maceratese mostra di essere competitiva arrivando in finale in alcune discipline per concludere già alla prima giornata con un titolo conquistato e poi replicare il giorno successivo.
La Skyroller Macerata vola sul tetto dell’Italia con l’atleta Sante Pacioni conquistando altri due ori, due titoli italiani che confermano la città di Macerata protagonista nel mondo del Pattinaggio a Rotelle nella disciplina velocità. Nella classifica top ten rientra anche l’atleta Sofia Dottori che si piazza al settimo e decimo posto del Trofeo skate Italia. Un nono posto della Skyroller anche nella “Team Sprint” gara a staffetta composta da Sante Pacioni e Michelangelo Munda. A seguire anche le prestazioni di Anna Vaccina, Michelangelo Munda, Noemi Napoletano.
Sante Pacioni, titolo italiano categoria ragazzi, conquista la maglia di campione d’Italia nella gara di velocità 300 metri sprint e 80 metri in corsia. Sofia Dottori, settimo posto nella gara di fondo 2000 metri a punti e decima posizione nella gara tremila ad eliminazione.
Una stagione agonistica per i colori bianco rossi che registra una prima parte brillante e che fa mantenere ferma l’attenzione sulle prossime competizioni che prevedono altri weekend impegnativi tra cui il prossimo fine settimana si disputeranno i campionati italiani delle categorie superiori che vedranno protagonisti altri quattro atleti Pietro Dottori, Anna Dottori, Benedetta Petinari e Camilla Zazzarini.
La Skyroller Macerata ha voluto ringraziare tutti gli atleti e le loro famiglie, tutti i dirigenti che operano come volontariato nella gestione di questa grande realtà, lo staff di allenatori guidati dal Mister Antino Valeri per la disciplina velocità, Sara Binanti attività giovanile, promozione ed inclusione; che in due anni hanno portato i ragazzi e i colori della città di Macerata sul gradino più alto delle competizioni Nazionali ed internazionali; ed infine il presidente dell’ associazione Francesco Pacioni.
Il ringraziamento è stato rivolto anche al Comune di Macerata per il supporto mostrato in questi due anni di attività e per aver creduto nel nuovo progetto sportivo.
Valeria Battista è il secondo colpo di mercato in entrata della CBF Balducci HR Macerata. Il club arancionero comunica di aver raggiunto l’accordo con la forte giocatrice lombarda per la stagione 2024/25, con opzione di rinnovo per il 2025/26. L’arrivo di Valeria Battista, atleta nata nel 2001 per 179 cm di altezza che gioca nel ruolo di schiacciatrice ma può ricoprire anche quello di opposta, è uno dei tasselli fondamentali nella costruzione della nuova CBF Balducci HR targata Lionetti: classe e potenza della bergamasca, che può vantare nel suo curriculum sportivo anche importanti esperienze in Serie A1 e con la maglia delle Nazionali giovanili, saranno a disposizione del neo tecnico arancionero.
Valeria Battista ha scelto di proseguire la sua carriera a Macerata dopo l’ultima stagione 2023/24 disputata ai vertici con Messina, rivelandosi ancora una volta tra le migliori schiacciatrici della Serie A2. Cresciuta nelle giovanili del Volley Bergamo giocando nei campionati di B1 e B2, la neo arancionera arriva in Serie A1 con il Club bergamasco già nella stagione 2016/17 a soli 16 anni, restando nella prima squadra rossoblù anche nel 2017/18. A seguire l’esperienza nel massimo campionato 2018/19 con il Club Italia, prima delle altre due annate vissute in A2 in Veneto a Montecchio Maggiore dal 2019 al 2021. Poi il ritorno in A1, stavolta con la UYBA Busto Arsizio dal 2021 al 2023, trovando tra l’altro come compagna di squadra l’attuale direttore operativo della CBF Balducci HR, Lucia Bosetti.
Passando al capitolo Nazionali, Valeria Battista ha vestito la maglia azzurra con le Under 18, 19 e 20, ottenendo traguardi significativi come l’oro ai Mondiali U18 del 2017, altro oro agli Europei U19 del 2018 in cui ha anche conquistato il titolo di MVP del torneo, poi gli argenti agli Europei U18 (2017) e ai Mondiali U20 (2019).
“Sono contentissima di iniziare questa nuova avventura alla CBF Balducci HR – dice la neo schiacciatrice arancionera Valeria Battista – Fin dalla prima chiacchierata con il coach Valerio Lionetti sono rimasta colpita dall’entusiasmo e dalle ambizioni per la prossima stagione, che sicuramente permetterà di togliere tante soddisfazioni sia alla squadra sia a me personalmente. Il mio nuovo club e io abbiamo gli stessi obiettivi in comune, c’è un progetto di crescita solido e condiviso, quindi ho deciso di intraprendere questo nuovo percorso insieme alla CBF Balducci HR. Sono pronta e carica per dare tutto il mio meglio per la maglia di Macerata. Posso concludere dicendo che, semplicemente, non vedo l’ora di cominciare”.
Nell’ambito di un percorso educativo rivolto ai ragazzi e sviluppato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata, all'interno del progetto Estate in Quartiere 7x7 verrà creato un gruppo di giovani tutor attraverso l'inserimento di volontari animatori. Si tratta di un’iniziativa con precise finalità psicopedagogiche, nata per sviluppare capacità relazionali e, al contempo, di alimentare una maggiore consapevolezza in un contesto collettivo e aggregativo.
Sulla base dell’approccio della cosiddetta Peer Education, inoltre, un ulteriore obiettivo sarà il coinvolgimento di minori stranieri non accompagnati in carico ai Servizi Sociali, che potranno così affiancare e supportare gli educatori dei centri nello svolgimento delle attività ricreative, rivolte in particolare ai bambini della fascia di età più giovane.
Per la realizzazione del progetto (nel periodo che va dal 10 giugno al 26 luglio, dal lunedì al venerdì, con orario 8:00-12:30), gli animatori saranno suddivisi in due gruppi e saranno coordinati da un educatore professionale della Cooperativa Sociale “Il Faro” e da un volontario del Servizio Civile Universale.
Fino a venerdì 24 maggio, i ragazzi dai 15 ai 19 anni di età e con residenza o domicilio presso il Comune di Macerata, potranno presentare la propria candidatura scaricando il modulo dal sito istituzionale del Comune o a mano all’Ufficio Servizi Sociali di viale Trieste 24 dalle ore 9:00 alle 13:30. Le iscrizioni pervenute fuori dal periodo previsto non verranno prese in considerazione.
La selezione seguirà il criterio di arrivo cronologico della domanda di candidatura, sulla base del giorno e orario di arrivo. L’esito dell’istruttoria sarà comunicato via e-mail ai candidati selezionati. La riunione organizzativa - soltanto per i ragazzi selezionati - avrà luogo giovedì 30 maggio alle 16:00 nella sala riunioni dell’Ufficio della polizia locale, al primo piano della sede in viale Trieste 24.
In occasione della festa finale dei centri estivi alla presenza di rappresentanti istituzionali ed educatori, programmata per la fine di luglio, verrà consegnato ai giovani animatori un attestato di partecipazione a un’esperienza che, nell'arco di quasi due mesi, arricchirà in maniera significativa il loro bagaglio umano e culturale.
Proseguono, intanto, fino al 31 maggio le iscrizioni per il centro estivo Estate in Quartiere 7x7, destinati a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un'ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in occasione della cerimonia per le celebrazioni dell'anniversario della proclamazione della Repubblica del 2 giugno, in piazza della Vittoria e piazza della Libertà.
L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 7:30 alle 10, in piazza della Vittoria, in corso Cavour sugli ultimi 5 stalli di sosta, sul lato sinistro, in viale Martiri della Libertà sugli ultimi 10 stalli di sosta, sul lato destro a scendere, prima di piazza della Vittoria; il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 7:30 alle 13:30, in piazza della Libertà, via Gramsci e via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà, esclusi stalli di sosta per diversamente abili); l'istituzione in via Don Minzoni di appositi stalli di sosta per veicoli con pass per diversamente abili.
Il provvedimento stabilisce anche il divieto di circolazione in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà) dalle 10 alle 13:30, la sospensione temporanea del traffico veicolare in piazza della Vittoria, durante la cerimonia dell’alzabandiera e della deposizione della corona d’alloro e onori ai caduti. Previsto anche il restringimento della carreggiata davanti al monumento ai Caduti, durante lo svolgimento della cerimonia.
Premiati nell’Aula Magna dell’ITE Gentili gli studenti del secondo anno del Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata che hanno partecipato al concorso artistico-espressivo "ALContest" indetto dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Ast 3 di Macerata, in collaborazione con l’Ass. GLATAD Onlus nell’ambito del progetto #LifeAddicted, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche antidroga, di cui il Comune di Macerata è capofila.
Il contest è stato lo strumento utilizzato per aumentare la consapevolezza degli studenti in merito ai pericoli legati all'assunzione di alcol. I linguaggi dell’arte e la creazione di opere, uniti a sessioni di informazione condotte da esperti del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Ast 3 e del GLATAD, hanno permesso agli studenti di riflettere e poi rappresentare i pericoli connessi all’uso di sostanze sia in relazione alla salute che alla guida. Sono state coinvolte nel percorso 7 classi seconde per un totale di 170 studenti mentre 8 sono state le opere originali selezionate che hanno partecipato al contest. Le opere hanno spaziato diversi linguaggi artistici: quattro contributi audiovisivi, una raccolta di illustrazioni e una scultura, un'opera a carboncino, un collage ed una raccolta fotografica. A scegliere le opere vincitrici sono state 2 giurie: quella popolare che si è espressa durante la Festa dell’Europa e quella tecnica di progetto composta da esperti del Dipartimento Dipendenze Patologiche, della Polizia Locale e dell’Ufficio Europa del Comune di Macerata.
Le 8 opere finaliste, esposte in una mostra allestita agli Antichi forni durante la Festa dell’Europa, hanno ricevuto molti consensi e sono state votate da 393 persone, con 370 voti validi ai fini dell’assegnazione del premio.
Ad aggiudicarsi il premio per la Giuria Popolare, con 128 preferenze, è stata la classe II E, con l’Opera “Il Male dell’Alcool, Teschietti Ubriachi”; un’evocativa immagine prodotta su carta, in bianco e nero, interamente a carboncino, questa stessa classe ha anche prodotto la raccolta fotografica “L’Ebbrezza dell’Essere”. La giuria tecnica di progetto ha premiato la Classe II F con l’opera “Losing Myself”, un toccante cortometraggio, nel quale si esplora il malessere e la solitudine di una persona affetta da alcolismo cronico, in risposta a un lutto che la coinvolge da vicino. Gli studenti hanno ricevuto in premio in materiale didattico e la McCult per l’accesso gratuito al sistema museale cittadino.
Intanto proseguono le attività del progetto #LIFEADDICTED. Il prossimo appuntamento sarà il 31 maggio in piazza Mazzini e in piazza della Libertà, dove, dalle 9 alle 13, si ritroveranno i bambini delle scuole primarie che hanno partecipato alle attività di educazione stradale promosse dalla Polizia locale.
Si terrà quest’anno a Macerata giovedì e venerdì 23 e 24 maggio il 23° Concorso "Chinese Bridge" per gli studenti universitari italiani e di San Marino. L'evento, patrocinato dalla sezione per la Scienza e l'Educazione dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, sarà ospitato e organizzato dall'Istituto Confucio dell’Università di Macerata.
Il "Chinese Bridge" 汉语桥 è una competizione annuale di lingua e cultura cinese a livello mondiale. La prima fase prevede una selezione da parte di ogni Istituto Confucio che sceglie i propri migliori rappresentanti. La seconda fase, nonché la semi-finale, si svolge in ciascun Paese. Il vincitore o la vincitrice otterrà la possibilità poi di rappresentare il proprio Stato nella finale che si svolgerà in Cina. A Macerata parteciperanno otto Istituti Confucio italiani per un totale di 14 tra studentesse e studenti.
La competizione si articolerà in quattro fasi: un test di conoscenza della lingua e della cultura cinese; un discorso in cinese nel quale i concorrenti spiegheranno la loro visione sul tema “Un mondo, una famiglia; il talent show con performance che coinvolgeranno diversi aspetti della cultura cinese come canzoni, danze popolari, opera, spezzoni teatrali, arti marziali, calligrafia, pittura, cerimonia del tè; domande e risposte improvvisate. Alla fine delle quattro prove, i primi tre classificati sulla base dei punteggi totalizzati nelle quattro fasi precedenti, affronteranno un'ultima prova: la risposta a una domanda senza possibilità di preparazione. Questa prova decreterà il vincitore e le due medaglie d'argento. Altri premi verranno poi assegnati alle eccellenze nelle diverse fasi del concorso.
L’accoglienza e la prima fase si svolgeranno giovedì al Polo Pantaleoni, mentre la gara vera e propria e il talent show si terranno venerdì al Cinema Italia tra le 9 e le 16:30. L’ingresso è libero e gratuito.
PROGRAMMA 23 E 24 MAGGIO
Giovedì 23 maggio | Polo Didattico “D. Pantaleoni” e Cinema Italia
ore 15:00 - 17:00: registrazione partecipanti e accoglienza presso il Polo Didattico “D. Pantaleoni”
ore 17:30 - 18:15: 1° fase, prova di lingua cinese in Aula Gialla, Polo Didattico “D. Pantaleoni”
ore 18:30 - 22:00: prove generali delle esibizioni presso il Cinema Italia
Venerdì 24 maggio | Cinema Italia
ore 09:00 - 09:15: Apertura dell'evento e saluti istituzionali
ore 09:15 - 10:45: 2° fase, discorso sul tema del concorso "天下一家 One World, One Family"
ore 10:45 - 12:15: 3° fase, talent show
ore 12:30 - 13:30: pausa pranzo per concorrenti e staff
ore 13:30 - 15:00: 4° fase, domande e risposte improvvisate
ore 15:00 - 15:30: Fase "di spareggio", domande senza possibilità di prepararsi
ore 15:30 - 16:00: Calcolo punteggi, discussione giudici / Coffee Break
ore 16:00 - 16:30: Premiazioni e foto di gruppo. Chiusura dell'evento
Si aprono ancora nuove prospettive per le relazioni internazionali dell’Università di Macerata. Ieri, martedì 21 maggio, Il rettore John Mc Court insieme alla delegata per l’Erasmus e la mobilitazione europea Emanuela Giacomini ha accolto l’ambasciatore del Messico in Italia Carlos Garcia de Alba, a Macerata insieme alla sua famiglia.
È stata un’occasione di dialogo e confronto, per porre le basi di nuove collaborazioni e rafforzare ulteriormente la dimensione internazionale dell’Ateneo, che, unico nelle Marche, fa parte dell’alleanza europea Erua (European reform University alliance) insieme ad altri sette atenei di altrettante nazioni.
“È stata un'importante opportunità per discutere concretamente future collaborazioni, a partire dall’impegno a individuare un Ateneo messicano di vocazione umanistica come il nostro per un gemellaggio e uno scambio iniziale di docenti che possa poi aprire alla mobilità degli studenti” spiega il rettore John Mc Court. Macerata è stata la prima università marchigiana visitata dall’ambasciatore. “La sfida è quella di conoscerci, valutando ed esplorando insieme la possibilità di collaborazione accademiche e scientifiche”, ha detto de Alba.
Tutta la famiglia biancorossa ha vissuto le settimane dopo la conclusione del campionato come una lunga serie di festeggiamenti e celebrazioni per la meritata conquista della promozione, il giusto epilogo di una stagione storica per Macerata.
Nel frattempo però il direttore generale Italo Vullo non ha mai smesso di lavorare in vista del prossimo campionato e sta allestendo una squadra all’altezza della nuova categoria: il roster ripartirà da alcuni tra gli atleti protagonisti della promozione, più una serie di innesti di valore che andranno ad aggiungere qualità al gruppo guidato da coach Castellano. Nei prossimi giorni verranno quindi annunciate le conferme in casa Volley Banca Macerata e i nuovi arrivi.
È tempo di saluti per chi invece lascia la famiglia biancorossa, un gruppo di ragazzi che resterà per sempre nella memoria della Pallavolo Macerata e della città. L’opposto Nicolò Casaro, che ha trascinato la squadra a suon di punti; gli schiacciatori Enrico Lazzaretto, riuscito a mantenere la promessa fatta al suo arrivo di regalare a Macerata la promozione, e Lucho Zornetta, che ha aggiunto qualità ed esperienza alla squadra. Poi il centrale Michele Orazi, che ha potuto festeggiare la vittoria del campionato nella sua città natale. È stato un ritorno da incorniciare per lo schiacciatore Mitja Pahor e il palleggiatore Luca Scrollavezza, che quest’anno hanno vestito nuovamente il biancorosso e ora lo lasciano da campioni. Infine i giovani, l’opposto Davide D’Amato e lo schiacciatore Gaetano Penna, bravi a farsi trovare pronti nel finale di stagione per sostituire l’infortunato Casaro, e il libero Jacopo Ravellino, che chiude nel migliore dei modi la sua esperienza di tre anni a Macerata. Hanno tutti messo in mostra il loro valore come atleti, ma anche professionalità e carattere fuori dal campo. A loro la Pallavolo Macerata augura di conquistare nuovi successi nel proseguimento della carriera.