Macerata

Creta, studenti di Unimc riportano alla luce la storia urbana di Gortina

Creta, studenti di Unimc riportano alla luce la storia urbana di Gortina

Nuove infrastrutture urbane, tra cui tratti di fognatura e acquedotto, sono emerse sotto le lastre calcaree della Strada Ovest di Gortina, a Creta, durante l’ultima campagna di scavi condotta questa estate dall’Università di Macerata. L’équipe – composta da studenti del Corso di archeologia e sviluppo dei territori, dottorandi, ricercatori e tecnici dell’Ateneo maceratese – ha operato nell’ambito delle attività della Scuola Archeologica Italiana di Atene, in collaborazione con l’Eforia alle Antichità di Heraklion.  Le indagini, concluse a fine agosto, dopo quattro settimane di lavori, hanno rivelato come questa arteria, centrale per la vita della polis arcaica e poi della metropoli ellenistica e romana, abbia subito numerose fasi d’uso, che ne hanno progressivamente alzato il piano, fino all’età bizantina e all’arrivo degli Arabi.  “La strada - spiega il professor Roberto Perna, direttore degli scavi - segna il limite tra l’area urbana di età classica ed ellenistica, da un lato, e quella di età romana, dall’altro, ed è dunque un fondamentale snodo urbanistico la cui indagine ci aiuta a comprendere come il centro urbano si sia sviluppato e organizzato nel corso della sua evoluzione topografica e storica”.  Gortina, con oltre duemila anni di storia, resta una delle “palestre” più importanti per la formazione sul campo degli archeologi maceratesi. Gli scavi fanno parte di un più ampio progetto internazionale finalizzato anche alla valorizzazione del sito, che prevede la creazione di un percorso di visita: un ulteriore elemento che rende la partecipazione al team un’importante occasione di confronto, scientifico e umano, per gli studenti maceratesi dei corsi di archeologia.  “La formazione sul campo - sottolinea il rettore John McCourt – e il contatto diretto con i materiali nell’ambito dei numerosi scavi che il nostro Ateneo conduce in tutto il Mediterraneo è uno dei punti di forza del nostro corso magistrale. Molte nostre ricerche, in particolare quelle Gortina, attive sin dalla fine degli anni Settanta, sono inserite nella programmazione del Ministero degli Affari Esteri: un riconoscimento del loro valore scientifico e didattico e del prestigio dell’Università di Macerata”.  Dopo lo scavo, parte della squadra è rimasta a Creta per proseguire lo studio dei materiali, che diventeranno oggetto di tesi e pubblicazioni internazionali.

09/09/2025 15:54
Unitre Macerata al via: 27 corsi e una partnership con Fisiomed per una cultura aperta a tutte le generazioni (FOTO e VIDEO)

Unitre Macerata al via: 27 corsi e una partnership con Fisiomed per una cultura aperta a tutte le generazioni (FOTO e VIDEO)

È stata presentata nella sede Fisiomed di Sforzacosta la collaborazione tra Fisiomed e l’Università delle Tre Età (Unitre) di Macerata, una sinergia che si propone di diventare un punto di riferimento culturale, sociale e formativo per tutta la cittadinanza. Nata a febbraio di quest’anno, Unitre Macerata è pronta a partire con il nuovo anno accademico: le iscrizioni apriranno il 15 settembre, mentre le lezioni prenderanno il via il 14 ottobre. L’ambizioso progetto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa partecipata e ricca di entusiasmo, in cui sono intervenuti il presidente di Unitre Macerata Renzo Serrani, il presidente di Fisiomed Enrico Falistocco e la docente responsabile dell’offerta didattica Nicoletta Sabatini. "Siamo nati a febbraio a Macerata ma siamo già affiatati – ha dichiarato Renzo Serrani – Anche Macerata ha finalmente la sua Unitre. Educazione permanente in ambito culturale per proporre una sintesi tra le generazioni future e quella del proprio tempo, sviluppare la creatività e vivere gli interessi comuni. Un'idea di cultura aperta".  Unitre Macerata ha già stretto importanti partnership con realtà locali, tra cui appunto Fisiomed, che ospiterà un’aula dedicata e uno dei corsi in programma, focalizzato sul tema della salute. "Abbiamo intrecciato relazioni con Fisiomed, una realtà che si occupa anche del territorio – ha proseguito Serrani – Una partnership concreta con un’aula dedicata nella loro sede e un corso sulla salute. L'altro partner è Banca Macerata, che ha voluto supportare la nostra offerta didattica condividendo con noi anche due operatori finanziari per pensare un corso ad hoc nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti. Ringraziamo anche il Comune, che ci ha fornito una sede. Unitre si basa sul volontariato. Attendiamo tutti coloro che vorranno associarsi. Per creare un insieme di esperienze diverse".  A sottolineare l’importanza della collaborazione anche Enrico Falistocco, presidente di Fisiomed, che ha espresso grande soddisfazione per il progetto: "Una giornata unica. Presentiamo UniTre Macerata. Per noi rappresenta un momento di concretizzazione. È la prima volta che mettiamo a disposizione la nostra struttura per un settore di ampio respiro. Unitre trasmette cultura. Sono previsti qui 20 incontri. Ma ogni corso presentato è interessante. Ad alcuni ho anche voglia di iscrivermi".  L’offerta formativa è ampia e articolata: ben 27 corsi che abbracciano ambiti diversi e pensati per stimolare il dialogo tra le generazioni. “In pochissimo tempo abbiamo messo in piedi 27 corsi – ha spiegato Nicoletta Sabatini – con l'obiettivo di promuovere la cultura. Corsi di letteratura americana, filosofia, archeologia, storia, letture teatrali, sceneggiatura, musica e molti altri in temi economici, sanitari e comunicativi, geopolitica, finanza. Lingue straniere, intelligenza artificiale. Corsi che spaziano a 360 gradi.” Oltre a Fisiomed e Banca Macerata, Unitre Macerata ha attivato collaborazioni con il Liceo Scientifico e altre realtà educative e non del territorio, consolidando così un modello di formazione inclusivo e condiviso. Il prossimo appuntamento sarà il 26 settembre, sempre nella sede Fisiomed di Sforzacosta, con un open day (dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) dedicato alla scoperta dell’offerta formativa, alla presentazione dei corsi e all’incontro diretto con i docenti.

09/09/2025 15:40
Macerata, scontro tra auto e scooter in via Roma: 60enne in codice rosso all'ospedale (FOTO)

Macerata, scontro tra auto e scooter in via Roma: 60enne in codice rosso all'ospedale (FOTO)

Un incidente stradale si è verificato oggi intorno alle 13 in via Roma, a Macerata, all'altezza del civico 87, coinvolgendo un'auto e uno scooter. Ad avere la peggio è stato il motociclista, un uomo di 60 anni, soccorso prontamente dalla medicalizzata del 118 e trasferito in codice rosso traumatico all'ospedale cittadino. Le sue condizioni restano al vaglio dei medici. Illeso, invece, il conducente dell'autovettura.  Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della locale Compagnia, che stanno effettuando i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità. Il traffico nella zona ha subito rallentamenti temporanei sino al completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. Quest'ultime sono curate dai vigili del fuoco del Comando provinciale. 

09/09/2025 13:40
L’Università di Macerata al Festival della Storia di Ancona

L’Università di Macerata al Festival della Storia di Ancona

L’Università di Macerata sarà tra i protagonisti del 7° Festival della Storia di Ancona, dal titolo "Passioni", in programma dall'11 al 14 settembre alla Mole Vanvitelliana. Forze che da sempre accompagnano la vita individuale e collettiva, le passioni sono state considerate ora motore di cambiamento, ora rischio di smarrimento. Una pluralità di sguardi che il Festival proporrà attraverso incontri e dialoghi con studiosi e ospiti di rilievo nazionale e internazionale.   In questo quadro, i docenti di Unimc interverranno con contributi di spicco, esplorando il tema della passione in ambiti diversi, mentre al bookshop saranno disponibili alcune pubblicazioni della casa editrice universitaria Eum. Giovedì 11 settembre, alle 19.00 nella Sala Boxe, Simona Antolini dialogherà con Roberto Lampa in "Quando l’economia dimentica la storia", un confronto che prende le mosse dalla crisi del 2008 e dal pensiero di Oskar Lange per riflettere sul rapporto tra economia, società e memoria storica.    Sempre alla stessa ora, nell’Auditorium della Mole, Riccardo Piccioni interverrà con Alessandro Campi in "La passione nazionale nella storia del Novecento (e nel mondo contemporaneo)", un percorso tra identità collettiva, patriottismo e derive nazionalistiche.   Venerdì 12 settembre, alle 17 in Sala Boxe, il rettore John McCourt sarà protagonista di "La passione per la parola, un dialogo con Annalisa Volpe dedicato al potere della letteratura come strumento capace di custodire memorie e plasmare pensieri. A seguire, alle ore 18 sempre in Sala Boxe, Giuseppe Capriotti converserà con Giuseppina Capriotti Vittozzi in "Fantastici faraoni", un viaggio nel fascino millenario dell’antico Egitto e nell’egittomania che ha attraversato secoli di storia e cultura.   Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito http://festivalstoriancona.it. La partecipazione dell’Università di Macerata testimonia la vitalità della sua comunità scientifica e la volontà di portare nel cuore di un festival di respiro nazionale uno sguardo multidisciplinare.

09/09/2025 10:40
Al centro commerciale Val di Chienti una giornata da cani (felici): torna il "Bau Day"

Al centro commerciale Val di Chienti una giornata da cani (felici): torna il "Bau Day"

Domenica 14 settembre si terrà, presso l’anfiteatro esterno del centro commerciale Val di Chienti, la seconda edizione della manifestazione Bau Day: una giornata dedicata ai cani e al mondo che li circonda che si svilupperà sia al mattino che al pomeriggio. Saranno presenti con propri stand associazioni e professionisti del settore: servizi di tolettatura, canili per affido e sensibilizzazione sull’adozione anche a distanza, veterinari e ditte specializzate per cibo e accessori. Durante la giornata sarà sviluppato un programma che prevede attività con istruttori che riguarderanno la ricerca olfattiva, il mantrailing e prove di obbedienza.  Immancabile la sfilata che si terrà sia al mattino che al pomeriggio e che riguarderà le due categorie di animali di piccola e media taglia e di cani di grande taglia. Sarà possibile iscrivere gratuitamente il proprio cane per la sfilata compilando il form che è presente nel sito centrovaldichienti.it. Le parole del direttore del centro commerciale Val di Chienti Gianluca Tittarelli: "Una giornata che vogliamo dedicare ai cani, da sempre fedeli amici dell'uomo. Questi animali sono sempre di più parte delle nostre famiglie e abbiamo pensato che sarebbe stato utile e opportuno, così come già fatto nel 2024, organizzare una manifestazione che riguardasse il mondo di questi animali a 360 gradi. Sarà un’opportunità per divertirsi, ammirare la bellezza e l’allegria di cani di razza e meticci, confrontarsi con professionisti che operano nel settore e magari appagare la vanità dei nostri amici a quattro zampe, dedicando loro un 'momento di gloria' attraverso la sfilata aperta a tutti i cani. Aspettiamo sia i padroni di cani sia coloro che sono semplicemente curiosi e ammirano questi animali per trascorrere una giornata insieme".   

09/09/2025 10:30
Atletica, la Sef Macerata fa scorpacciata di ori ai Campionati Regionali Master: ben 34 titoli

Atletica, la Sef Macerata fa scorpacciata di ori ai Campionati Regionali Master: ben 34 titoli

Il 6-7 settembre si sono svolti a Perugia, presso lo stadio Santa Giuliana, con l’ottima organizzazione dell'Atletica Capanne, i campionati regionali master marchigiani in concomitanza con quelli umbri. Non poteva mancare la presenza della Sef Macerata che ha partecipato con 47 atleti in gara riportando il lusinghiero bottino di ben 34 medaglie d'oro, 12 d'argento e 1 bronzo. Anche in questa manifestazione la socieà maceratese si è confermata la squadra di riferimento per il movimento regionale master. Grande la soddisfazione per i dirigenti e gli allenatori, specialmente in vista dell’imminente impegno delle finali nazionali dei campionati di societa’ in programma per il 20-21 settembre a Catania, dove il sodalizio è qualificato e parteciperà sia con la formazione maschile che con quella femminile. Nel fine settimana perugino spiccano tra i medagliati i nostri lanciatori: addirittura 5 ori a testa per Luigi Duraccio nella categoria MM55 (peso, martello, disco, martellone e salto in lungo), e Paoli Andrea nella categoria MM60 (peso, disco, martello, giavellotto e martellone). Due ori e 3 argenti per Cappella Vincenzo nella categoria MM80 (peso, giavellotto, martello, disco e martellone), 3 ori per Pandele Magdalena nella categoria MF50 (peso, disco e 400). Sempre nei lanci 2 ori per Zampa Federica categoria MF45 (martello e giavellotto) e Zerbini Paola categoria MF60 (martello e disco). In quattro vincono un oro ed un argento: Alessandro Porro categoria MM55 (giavellotto e peso), Raffaela Rambozzi categria MF60 (lungo e giavellotto), Graziella Mercuri categoria MF55 (200 e 400), Valentina Carletti categoria MF40 (1500 e 5000). Doppio oro sia per Luca Salvatori categoria MM55 (200 e 400), che per Chiara Sperandio categoria MF45 (100 e lungo). A Vittorio Framarin categoria MM65 un argento ed un bronzo (100 e lungo). Vincono 1 oro a testa: Carlo Carletti marcia km5 categoria MM60, Diego Cotichelli 1500 categoria MM45, Gianfranco Gentili 800 categoria MM70, Chiara Morisi 400 categoria MF55, Patrizia Nardi alto categoria MF70, Emanuela Stacchietti 100 categoria MF65, Alberta Zamboni categoria MF55. Infine sono in quattro ad aggiudicarsi una medaglia d’argento: Carla Scattolini marcia km5 categoria MF55, Tiziana Tiberi 1500 categoria MF50, Gianfelice Morelli nei 100 categoria MM50 e Giampaolo Persichini nella marcia km5 categoria MM60.

08/09/2025 18:09
Giuseppe Conte "passeggia" con Matteo Ricci: dalla bancarelle di Macerata al lungomare di Civitanova

Giuseppe Conte "passeggia" con Matteo Ricci: dalla bancarelle di Macerata al lungomare di Civitanova

Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, sarà in provincia di Macerata mercoledì 10 settembre per una tappa del suo tour elettorale a sostegno del candidato presidente del Partito Democratico, Matteo Ricci, in vista delle elezioni regionali delle Marche. La giornata inizierà alle 11:00 allo Sferisterio di Macerata, dove è previsto un punto stampa con i giornalisti locali. A seguire, dalle 11:15 alle 12:45, Conte percorrerà a piedi il centro storico di Macerata dove saranno presenti anche le bancarelle del mercato settimanale, con una passeggiata che si concluderà in piazza Li Madou, tra incontri con cittadini e simpatizzanti. Nel pomeriggio, alle 15:45, il leader del Movimento 5 Stelle arriverà a Civitanova Marche, dove si terrà una seconda passeggiata pubblica lungo il molo sud fino allo chalet Cala Maretto, fino alle 16:15, tra incontri con i cittadini e supporter. La visita in provincia di Macerata rientra nelle tappe finali del tour elettorale del M5S nelle Marche, mirato a rafforzare la presenza del partito sul territorio e sostenere Matteo Ricci nella corsa per la presidenza della Regione.

08/09/2025 17:40
Macerata, smontaggio gru in via Barilatti: come cambia la viabilità

Macerata, smontaggio gru in via Barilatti: come cambia la viabilità

Giornata di lavori e viabilità modificata a Macerata. La Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che giovedì 11 settembre, dalle ore 7.45 alle 19.00, disciplinerà temporaneamente la circolazione in via Barilatti, nel tratto compreso tra via Mameli e via Ercolani. L’intervento si rende necessario per permettere alla ditta Crucianelli Restdile di procedere allo smontaggio di una gru a torre. L’ordinanza prevede la chiusura al traffico di via Barilatti, con divieto di sosta e sbarramento fisico, fatta eccezione per i mezzi impegnati nei lavori. In questo tratto i veicoli avranno l’obbligo di svolta a destra verso via Ercolani, dove per l’occasione sarà istituito un doppio senso di circolazione. Per chi arriva da via Mameli sarà possibile proseguire sia verso destra che verso sinistra. Cambiano anche le direzioni consentite all’incrocio tra via Barilatti, via Mameli, via Valerio e via Brigata Macerata. In via Brigata Macerata si potrà procedere dritto verso via Mameli o svoltare a sinistra su via Valerio. In via Valerio sarà consentito svoltare a destra su via Brigata Macerata o a sinistra su via Mameli, mentre in via Mameli si potrà andare dritto verso via Brigata Macerata o svoltare a destra su via Valerio. L’interruzione avrà effetti anche sul trasporto pubblico urbano, che sarà rimodulato da Apm per l’intera durata dei lavori.

08/09/2025 13:00
“Valori condivisi, traguardi comuni”: BigMat Sbaffi festeggia il Mondiale con l’Italia del volley

“Valori condivisi, traguardi comuni”: BigMat Sbaffi festeggia il Mondiale con l’Italia del volley

La Nazionale italiana femminile di pallavolo ha conquistato oggi il titolo di Campione del Mondo, aggiungendo un altro straordinario traguardo al proprio palmarès dopo l’oro olimpico di Parigi 2024. A condividere questo storico successo è anche BigMat, sponsor ufficiale delle Nazionali italiane di pallavolo dal 2023. La partnership, nata con una durata biennale e poi rinnovata fino al 2028, rappresenta molto più di una semplice sponsorizzazione. È una collaborazione fondata su valori profondi: spirito di squadra, determinazione, impegno quotidiano e radicamento sul territorio. Gli stessi valori che guidano la rete BigMat, il più grande Gruppo europeo di rivenditori indipendenti di materiali per costruire, ristrutturare e abitare, con oltre 250 punti vendita in Italia. Tra le realtà italiane più rappresentative del gruppo c’è BigMat Fabio Sbaffi, storica impresa marchigiana attiva dal 1977, con sedi a Villa Potenza, Piediripa e Castelraimondo. Un’azienda che ha fatto della qualità e del rapporto diretto con il cliente la propria forza, affiancando tradizione e innovazione. “BigMat è dal 2023 sponsor di tutte le nazionali italiane di pallavolo – ha dichiarato Riccardo Sbaffi, titolare dell’azienda – una sponsorizzazione cercata e voluta, perché rispecchia i nostri valori. È anche un’opportunità importante di visibilità sul territorio, in un momento in cui la pallavolo sta vivendo una fase di grande crescita.”   Con il logo BigMat ben visibile sulle maglie delle atlete azzurre, la vittoria mondiale assume un significato ancora più profondo: è il successo di un progetto che unisce sport, impresa e territorio.

07/09/2025 18:10
Serie D - Alonzi rovina la festa, Maceratese battuta di misura dalla Vigor Senigallia

Serie D - Alonzi rovina la festa, Maceratese battuta di misura dalla Vigor Senigallia

La Maceratese torna in Serie D dopo dieci anni e lo fa davanti al pubblico delle grandi occasioni: circa 2.500 spettatori hanno riempito l’Helvia Recina “Pino Brizi”, colorato di biancorosso dalla splendida coreografia dei tifosi. Un ritorno che profuma di entusiasmo e passione, purtroppo non accompagnato dal risultato sul campo, con la Vigor Senigallia dell’ex Giuseppe Magi che si impone di misura grazie al gol in avvio di Alonzi. Fuori De Angelis per squalifica, mister Possanzini schiera Osorio alle spalle di Cirulli, con Marras e Neglia larghi e Ruani in mezzo al campo. La prima occasione del match è biancorossa: Ruani di testa sugli sviluppi di calcio piazzato manca di poco lo specchio. Al minuto 8 però passa la Vigor: cross dalla sinistra respinto corto e destro vincente di Alonzi per lo 0-1. La Maceratese reagisce subito e ancora Ruani impegna Novelli con una girata in area. Nel finale di primo tempo ci prova Neglia dal limite, ma la conclusione termina alta. Nella ripresa la Maceratese aumenta i giri, ma gli ospiti vanno vicinissimi al raddoppio prima con la conclusione fuori di poco di Braconi e poi con la traversa colpita dal tiro cross di Alonzi. Possanzini cambia uomini e assetto inserendo freschezza con Sabattini, Perini, Vanzan e Papa. Al 32’ la più grande occasione biancorossa: Ambrogi calcia una punizione potente dai 30 metri, Novelli respinge corto e sulla ribattuta Osorio trova ancora i guantoni del portiere ospite. Nel finale la Maceratese ci prova con generosità, spinta anche dal calore del pubblico, ma la difesa rossoblù regge fino al triplice fischio. Una sconfitta di misura che non cancella l’entusiasmo per il ritorno tra i dilettanti nazionali e la voglia di crescere giornata dopo giornata.   TabellinoMaceratese: Gagliardini; Ciattaglia (Perini), Morganti, Lucero, Pazzaglia (Vanzan); Ambrogi, Ruani (Papa); Marras, Osorio (Marsilii), Neglia; Cirulli (Sabattini). All. Possanzini.Vigor Senigallia: Novelli; Tomba, Gambini, Braconi (Magi Galluzzi), Pandolfi, Ballello, De Marco, Urso, Tonelli (Subissati), Shkambaj, Alonzi (Pesaresi). All. Magi.Reti: 8’ Alonzi (V).Arbitro: Petraglioni di Campobasso.Spettatori: circa 2.500.

07/09/2025 17:58
Macerata, l'ex vigile del fuoco Laerte Tombesi è campione europeo di pesca

Macerata, l'ex vigile del fuoco Laerte Tombesi è campione europeo di pesca

Un traguardo prestigioso per Laerte Tombesi, ex capo reparto dei vigili del fuoco di Macerata, che nel weekend 5 e 6 settembre ha conquistato il titolo di campione europeo di pesca sportiva riservato alle forze di polizia. La competizione, giunta alla sua 36ª edizione, si è svolta nel campo di gara Fissero Tartaro a Ostiglia, in provincia di Mantova, con la partecipazione di 20 team provenienti da tutta Europa. Tombesi ha gareggiato con il Team Italia Fipsas, guidato dal capitano Vito Benvenuti, insieme ad altri membri provenienti dai vigili del fuoco, dalla polizia municipale e dall’Aeronautica Militare. Grazie alle abilità tecniche e alla strategia di squadra, il gruppo italiano ha saputo distinguersi, portando a casa il titolo continentale e il riconoscimento più ambito della manifestazione. Ecco i nomi di tutti i componenti della squadra vincitrice: Vito Benvenuti, Laerte Tombesi (Vigili del fuoco Macerata), Andrea Bassani (Vigili del fuoco Pesaro Urbino), Vito Benvenuti (Polizia Municipale Radda in Chianti), Stefano Mosconi (Vigili del fuoco Verona), Roki Mariani (Aeronautica Militare Cervia).

07/09/2025 12:40
De Gregori emoziona Macerata a suon di "verità svelate": 50 anni di Rimmel allo Sferisterio

De Gregori emoziona Macerata a suon di "verità svelate": 50 anni di Rimmel allo Sferisterio

«Non è un concerto normale, è un concerto normalissimo. Ma stasera celebriamo anche un compleanno, non di una persona ma di un disco: i 50 anni di Rimmel». Così Francesco De Gregori ha aperto la sua esibizione allo Sferisterio di Macerata, trasformando la serata in un viaggio dentro uno degli album più iconici del cantautorato italiano. Pubblicato nel 1975, Rimmel segna una svolta nella carriera del cantautore romano. Il titolo richiama il celebre mascara – simbolo di trucco e maschera – usato da De Gregori come metafora della vita e dei rapporti umani: un invito a guardare oltre le apparenze, a svelare ciò che sta sotto la superficie. Canzoni che, mezzo secolo dopo, conservano intatta la loro forza poetica e la loro capacità di parlare al cuore. Per la prima volta nella sua lunga carriera da “cantautore girovago”, il Principe ha riproposto dal vivo l’intero disco 'così come è stato registrato'.  Sul palco sono riapparsi tutti i personaggi che popolano Rimmel: da Pablo al Signor Hood, fino alle suggestioni malinconiche di Pezzi di vetro e Pianobar. E naturalmente l’atteso brano che dà il titolo all’album, cantato in coro da un pubblico rapito. La serata non si è fermata al tributo. Dopo Rimmel, De Gregori ha regalato al pubblico alcuni dei suoi capolavori intramontabili: La Storia, Sempre e per sempre, La valigia dell’attore e una struggente versione de La donna cannone, accolta da una lunga standing ovation da parte dei circa 3000 spettatori presenti.  Il finale è stato un’esplosione di partecipazione collettiva: De Gregori ha invitato tutti in platea a cantare e ballare insieme sulle note di Buonanotte Fiorellino. Una chiusura corale e festosa, per una serata che ha saputo unire intimità e condivisione.   Ancora una volta, lo Sferisterio si è confermato cornice ideale per accogliere le emozioni di un maestro che, a 74 anni, continua a rinnovare il patto con il suo pubblico, regalando concerti che restano nella memoria collettiva.

07/09/2025 11:34
Seconda Categoria, la Vr Macerata vince il derby contro l'Atletico in Coppa Marche

Seconda Categoria, la Vr Macerata vince il derby contro l'Atletico in Coppa Marche

Buona la prima per la VR Macerata che, nell'anticipo del venerdì sera, vince il derby contro l'Atletico Macerata nella splendida cornice dello Stadio Della Vittoria. Primo appuntamento ufficiale della stagione valevole per la prima giornata della Coppa Marche Seconda Categoria.  Partita tesa ed equilibrata all'inizio che si sblocca al 18' del primo tempo con Ciurlanti che, servito da Bertola, sfrutta una indecisione del portiere e defilato porta in vantaggio gli ospiti. L'Atletico trova il pari prima dell'intervallo con un tiro-cross di Perez che beffa Marconi subentrato al posto di Fuscá.  Nella ripresa gli ospiti trovano il goal vittoria sugli sviluppi di un calcio piazzato. Al 52', la VR Macerata sigla il nuovo e definitivo vantaggio con Tartari che su corner di Bertola trova lo stacco vincente. ATLETICO MACERATA-VR MACERATA 1-2 Atletico Macerata: Ciminari, Monteverde, Ricci (69' Velaj), Marcolini (69' Giannini), Marini, Bruno (69' Vecchi), Stura, Taborro, Giacomelli (54' Forconi), Scalzini (78' Ciciani), Perez. A disposizione: Gigli, Foglia, Garbuglia, Rita. Allenatore: Samuele Tassi VR Macerata: Fuscá (82' Marconi), Calabrese, Ricciotti, Girotti (49' Elisei), Tartari, Giustozzi, Bertola (57' Manuele Stura), Doga, Canesin (62' Rosetti), Ciurlanti, Romagnoli (92' Carpano). A disposizione: Prenna, Intermesoli, Nicolai, Cardinali.  Allenatore: Marco Moretti Arbitro: Renato Kurti - Sezione di Fermo. Reti: Ciurlanti (VM) 18', Perez (AT) 45', Tartari (VM) 52'. Note: Ammoniti Tartari, Marcolini, Ricci, Vecchi, Elisei; Espulso Giannini per somma di ammonizioni all''86; Spettatori 100 circa.

07/09/2025 11:10
Macerata, urla e gesti contro le auto poi l'aggressione ai carabinieri: denunciata

Macerata, urla e gesti contro le auto poi l'aggressione ai carabinieri: denunciata

Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata, impegnati ieri sera in un’operazione congiunta insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e al Nucleo Cinofili di Pesaro, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione allo spaccio di stupefacenti, alla cosiddetta mala movida e al rafforzamento della sicurezza pubblica. Nel corso dei controlli, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà una donna di 58 anni, già nota alle forze dell’ordine, per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. La donna, che si trovava lungo una strada di grande comunicazione inveendo e gesticolando contro gli automobilisti di passaggio, è stata fermata dai carabinieri. Al momento dell’identificazione si è rifiutata di fornire le proprie generalità e, in evidente stato di agitazione, ha aggredito verbalmente e fisicamente i militari. Sul posto è intervenuto anche il 118 che ha accompagnato la 58enne all’ospedale di Macerata per accertamenti sanitari. Per lei è scattata la denuncia anche per rifiuto di indicazioni sulla propria identità. Controlli mirati sono stati effettuati anche ad Apiro e Cingoli presso alcuni esercizi pubblici. Ad Apiro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, insieme ai colleghi della locale stazione, hanno accertato irregolarità all’interno di un’attività: il titolare è stato denunciato perché impiegava un lavoratore non regolarmente assunto. Inoltre, i militari hanno rilevato la presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato, contestando violazioni amministrative per un totale di 4.450 euro e ammende pari a 1.549 euro, oltre a disporre la sospensione dell’unità operativa. Complessivamente, nel corso del servizio sono state impiegate 6 pattuglie, controllati 33 veicoli e identificate 70 persone, di cui 6 già note alle forze dell’ordine. Sono state inoltre elevate 3 contravvenzioni per violazioni al Codice della strada. L’iniziativa rientra nel piano di sicurezza predisposto dall’Arma per il periodo estivo, volto a tutelare l’incolumità delle persone e garantire serenità a residenti e turisti, nel rispetto delle normative a tutela della collettività.

07/09/2025 09:40
Cus Macerata, al via il corso di Lotta-MMA e Kick Boxing con Marco Bentivoglio

Cus Macerata, al via il corso di Lotta-MMA e Kick Boxing con Marco Bentivoglio

L’ultima novità nell’offerta dell’Ente è il corso di Lotta-MMA – Kick Boxing che scatterà da mercoledì 17 settembre. Come insegnante avrà Marco Bentivoglio, figura di riferimento e assai nota in queste discipline, sia per gli importanti trascorsi da atleta (bronzo ai Mondiali nel 2007) sia per i risultati e i talenti formati in 17 anni da titolare della palestra Zicatela. Inoltre Bentivoglio è stato prima consigliere regionale e responsabile della Kick jitsu e della Shoote boxe, quindi è stato eletto responsabile regionale della Federkombat. Per il maceratese, classe 1976, si tratta di un ritorno. Era già stato istruttore cussino nell’annata 2021-2022. “Sono stato già stato tecnico per il Cus Macerata nella vecchia sede, conosco il direttivo e penso che mi troverò bene – afferma -anche se quest’anno a causa dei ristretti spazi le lezioni avranno degli orari particolari, ma anche il sapersi adattare fa parte di questa disciplina. Sono, tra l’altro, Istruttore di Viet vo dao, nella quale ho vinto anche un bronzo mondiale e sono Istruttore Federkombat di Kick boxing, Shoote boxe e MMA. Sono moltissimi anni oramai che insegno e tutto ciò mi ha permesso di acquisire molta esperienza, soprattutto nel settore dedicato ai giovani-adulti. Non vedo l’ora di cominciare, anzi di ri-cominciare al Cus”. La novità si svilupperà con un ampio programma che spazia dalle tecniche della Lotta Olimpica (con il supporto del tecnico federale Laura Moretti) al Kick Boxing per approdare al mondo più variegato delle Arti Marziali Miste, con la possibilità di svolgere anche esperienze agonistiche. Il corso è indirizzato a uomini e donne maggiorenni. 

06/09/2025 12:34
Regionali 2025, Laura Sestili inaugura la sede elettorale a Pollenza: "Meno chiacchiere, più fatti"

Regionali 2025, Laura Sestili inaugura la sede elettorale a Pollenza: "Meno chiacchiere, più fatti"

Ieri pomeriggio, 4 settembre, nella piazza della libertà di Pollenza si sono aperte le porte della sede elettorale dei Civici Marche con la candidata al consiglio regionale delle Marche, per le prossime elezioni amministrative del 28-29 settembre a sostegno del presidente Francesco Acquaroli, Laura Sestili. Presenti all'inaugurazione il presidente del movimento civico Matteo Pompei, sindaco del comune di Monte san Martino, e il vicesindaco del comune di San Severino Marche Jacopo Orlandani, con il quale condivide questo progetto.  La sua esperienza politica non nasce oggi, né ieri. Sono oltre vent’anni che vive la politica da dentro: come consigliere comunale, a Fiastra, paese d’origine, come consigliere provinciale e, più di recente, come candidata sindaco nella lista civica "Pollenza al Centro". Un impegno costante, che non si è mai limitato alle campagne elettorali. Il suo percorso l’ha vista impegnata soprattutto nel mondo della scuola, dice "il futuro dei nostri figli dipende anche dalla qualità e dalla sicurezza degli edifici in cui studiano". Si è battuta per l’edilizia scolastica perché crede che ogni ragazzo abbia diritto a spazi dignitosi e sicuri. Lo stesso vale per lo sport, che "non è un passatempo, ma una risorsa educativa e sociale, che deve essere sostenuta con decisione". Perché oggi si candida con i Civici Marche? "I Civici Marche sono una forza che non deve rispondere alle logiche dei partiti, alle correnti o alle segreterie. A differenza delle altre liste civiche, non è solo un’esperienza elettorale, ma una realtà politica già presente in consiglio regionale.  Noi rispondiamo ai cittadini. Questa è la vera differenza: meno chiacchiere, meno propaganda, più fatti. La politica è un impegno quotidiano per costruire un futuro migliore, più giusto e più vicino alle persone", puntualizza Sestili. 

05/09/2025 19:30
La denuncia di una docente maceratese: "Io sostituita da una supplenza, gli alunni meritano stabilità"

La denuncia di una docente maceratese: "Io sostituita da una supplenza, gli alunni meritano stabilità"

Un appello accorato arriva dal mondo della scuola. A lanciarlo è L.B., insegnante di ruolo della scuola primaria, che in una lettera aperta esprime il proprio disagio per la mancata possibilità di garantire la continuità didattica ai suoi alunni. La docente, costretta a cambiare sede a causa di vincoli burocratici e decisioni amministrative, sottolinea le ricadute che questa situazione avrà non solo sul suo percorso professionale, ma soprattutto sulla crescita e sulla serenità degli studenti più piccoli. Di seguito pubblichiamo integralmente la sua testimonianza: La continuità a scuola, un valore dimenticato? "Sono un'insegnante di ruolo della scuola primaria e vorrei condividere un pensiero che nasce da un’esperienza personale, ma che credo riguardi molti colleghi e soprattutto tanti bambini. Nonostante le richieste da parte della mia scuola e la mia disponibilità a rimanere, non mi è stato possibile continuare a insegnare nella stessa sede, con gli stessi alunni, in quanto risultata perdente posto e rientrata in utilizzazione quest'anno. Il mio posto verrà ora coperto attraverso una supplenza, suddivisa in due spezzoni da 12 e 9 ore (21 ore). Questo significa che i bambini non avranno un docente stabile e, paradossalmente, mancherà persino un’ora di insegnamento al completamento di ore di didattica frontali (22 ore più 2 di programmazione). Chi lavora con i più piccoli sa quanto la continuità sia importante: non è soltanto una questione di didattica, ma soprattutto di relazioni, fiducia e sicurezza. Un insegnante non trasmette soltanto conoscenze, ma accompagna i bambini in un percorso di crescita che richiede tempo, costanza e stabilità. È naturale chiedersi: non sarebbe stato possibile organizzare le ore? Non si poteva trovare una soluzione che garantisse il diritto dei bambini a crescere con la guida di un insegnante che già conoscono e con cui hanno costruito un legame? Forse la scuola interessa poco? O forse ci si dimentica troppo facilmente che, dietro i numeri, le ore e le pratiche burocratiche, ci sono volti, storie e legami che hanno un valore educativo insostituibile. Io credo che la scuola meriti più attenzione. E che i nostri alunni meritino di più. Si ricorda inoltre che alla scuola arriveranno anche le ore previste dal decreto 'sisma sicurezza'. Non si comprende quindi perché l'Ufficio Scolastico Provinciale non abbia tenuto conto anche di questo elemento prima di prendere la decisione. Il mio auspicio è che in futuro si possa dare maggiore considerazione alla continuità didattica, perché investire nella stabilità degli insegnanti significa investire nella serenità e nel benessere dei bambini". 

05/09/2025 16:30
Macerata, donna investita da un'auto sulle strisce: interviene il 118

Macerata, donna investita da un'auto sulle strisce: interviene il 118

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15:30, una donna è stata investita da un'auto mentre attraversava sulle strisce pedonali in viale Martiri della Libertà, in prossimità del Campo dei Pini, a Macerata.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno fornito le prime cure alla persona coinvolta prima di trasferirla all'ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso. Le condizioni della paziente, secondo quanto riferito, non risultano gravi. La polizia locale ha effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell'accaduto e ha provveduto a regolare la viabilità, temporaneamente rallentata durante le operazioni di soccorso.

05/09/2025 16:07
Macerata, armato di coltello rapina tabaccheria del centro: in manette 40enne

Macerata, armato di coltello rapina tabaccheria del centro: in manette 40enne

È stato identificato e fermato dai Carabinieri della Compagnia di Macerata il presunto autore della rapina avvenuta lo scorso 3 settembre in una tabaccheria del centro storico. Si tratta di un 40enne di origini romene, residente a Civitanova Marche ma domiciliato a Macerata, già noto alle forze dell’ordine. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, l’uomo, con il volto coperto da un casco integrale e armato di un coltello da cucina, avrebbe fatto irruzione nell’esercizio commerciale minacciando il titolare e costringendolo a consegnare l’incasso, diversi pacchetti di sigarette e numerosi biglietti “gratta e vinci”. Subito dopo si era allontanato a piedi, facendo perdere le proprie tracce tra le vie adiacenti. Le indagini sono scattate immediatamente e hanno visto i militari impegnati in un lavoro serrato: fondamentale si è rivelata l’analisi delle telecamere di videosorveglianza pubbliche e private, insieme alle testimonianze raccolte e alla denuncia del commerciante. Gli accertamenti hanno permesso di individuare l’uomo e di rintracciarlo in un immobile dove era ospitato. All’interno sono stati recuperati gli abiti indossati durante la rapina, alcuni pacchetti di sigarette e diversi biglietti “gratta e vinci”, tra cui uno già utilizzato per riscuotere una vincita di 30 euro in una tabaccheria di Macerata. A carico del 40enne sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza e, al termine delle formalità di rito, è stato disposto il fermo per indiziato di delitto. L’uomo è stato associato alla Casa circondariale di Ancona Montacuto, in attesa della convalida da parte dell’autorità giudiziaria.

05/09/2025 12:43
Torna la Serie D, Macerata blindata per la sfida con Vigor Senigallia: come cambia la viabilità

Torna la Serie D, Macerata blindata per la sfida con Vigor Senigallia: come cambia la viabilità

In vista dell’incontro di calcio tra S.S. Maceratese 1922 e Vigor Senigallia, in programma domenica 7 settembre alle ore 15 allo stadio Helvia Recina “Pino Brizi”, la Polizia locale di Macerata ha emanato un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale e garantire la sicurezza dei tifosi. A partire dalle ore 12 di domenica, nel piazzale dell’Helvia Recina non sarà consentita la sosta, con rimozione forzata per i veicoli in divieto. La misura resterà valida fino al termine delle esigenze legate all’evento, con eccezione dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine. Sempre nel piazzale, dalle ore 13:30 scatterà anche il divieto di transito nella zona dell’ingresso riservato ai tifosi ospiti. Per i veicoli in uscita da via Fratelli Palmieri sarà istituita una corsia di marcia con direzione obbligatoria verso il centro città, lungo via dei Velini. Le limitazioni interesseranno in maniera particolare via dei Velini. Nel tratto compreso tra i civici 125/a e 151, dalle ore 12, scatterà il divieto di sosta con rimozione e di transito, sempre con eccezioni per i mezzi autorizzati. Dalle 13:30 la circolazione sarà interdetta anche all’altezza delle intersezioni con via Due Fonti e contrada Fontezucca, con deviazione obbligatoria a destra o a sinistra. Altre restrizioni riguarderanno l’intersezione con la traversa di via Vittime delle Foibe, dove sarà vietato il passaggio con obbligo di svolta a sinistra, fatta eccezione per i mezzi della tifoseria ospite, i veicoli di soccorso, le forze dell’ordine, i residenti e gli avventori delle attività commerciali presenti nell’area fino all’ingresso a valle del piazzale stadio. Per la tifoseria ospite è stato predisposto un piano di parcheggi lungo via dei Velini, sul lato destro della carreggiata, con accessi liberi alle laterali. Sono riservati tre posti auto nelle vicinanze dell’ex bar “Le Monde” per i disabili, con disposizione dei veicoli in direzione Villa Potenza per agevolare il deflusso a fine gara. Sempre per garantire la sicurezza, alle 14:30 è previsto lo sbarramento fisico della corsia di marcia in direzione Macerata-Villa Potenza.   La tifoseria locale potrà invece usufruire, se necessario, degli spazi disponibili in via Murri e nel parcheggio Garibaldi. A ulteriore supporto della viabilità, in via dei Velini 138, in corrispondenza della bocciofila XXIV Maggio, sarà istituito dalle ore 12 alle 18 il divieto di sosta con rimozione ambo i lati, nonché il divieto di transito dalle 13:30, ad eccezione dei veicoli autorizzati, dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine.

05/09/2025 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.