Macerata

Orioli: “Borghi e centri storici vivi grazie al commercio, servono tutele”

Orioli: “Borghi e centri storici vivi grazie al commercio, servono tutele”

Difendere le piccole attività commerciali per mantenere vivi i borghi, i centri storici e le città marchigiane. È questo l’impegno dichiarato da Mattia Orioli, candidato di Base Popolare Marche nella lista di Forza Italia, che ha posto al centro del suo intervento l’importanza dei commercianti su aree pubbliche e dei negozianti tradizionali. «I commercianti su aree pubbliche e i negozianti – sottolinea Orioli – sono il cuore della vitalità dei nostri borghi e delle nostre città. Purtroppo assistiamo a uno svuotamento dei centri storici, con il conseguente calo dei residenti. Non possiamo permettere che queste realtà muoiano». Secondo Orioli, mercati e piccole attività svolgono un ruolo essenziale non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e culturale: «La globalizzazione selvaggia ha messo in difficoltà le piccole imprese, dietro le quali ci sono famiglie, lavoratori, partite Iva che tengono in vita i nostri centri urbani. È nostro dovere sostenerli». Il candidato ha spiegato di aver incontrato operatori del settore in diversi comuni, tra cui Macerata, Civitanova, Treia e Monte San Giusto, raccogliendo testimonianze e proposte. Per Orioli occorrono regole certe per gli operatori dei mercati, una maggiore difesa della qualità dei prodotti e della clientela tradizionale, la riqualificazione dei mercati e delle vie urbane, una migliore regolamentazione degli orari e delle aperture per i negozi, oltre a un accesso facilitato al credito per chi investe nel Made in Italy e nei prodotti di qualità. L’esponente di Base Popolare propone anche di affiancare alla tradizione nuove tecnologie, attraverso una piattaforma online gratuita per promuovere e vendere i prodotti dei commercianti locali: «Serve un connubio tra mercato storico e digitale, per difendere la nostra cultura economica e aprire nuove opportunità». «Se eletto – conclude – lavorerò a un piano pilota per la difesa e il rilancio di queste attività, che possa diventare un modello a livello nazionale. Manteniamo vive le nostre città, la nostra economia e la nostra storia sostenendo chi ogni giorno, con sacrificio e passione, porta avanti il commercio nei borghi e nei centri storici delle Marche».

05/09/2025 11:45
Max Giusti per i 75 anni dell’Avis Macerata: risate, riflessioni e un invito alla solidarietà

Max Giusti per i 75 anni dell’Avis Macerata: risate, riflessioni e un invito alla solidarietà

Con due ore ininterrotte di spettacolo, battute esilaranti e esibizioni musicali all’insegna delle imitazioni, Max Giusti ha davvero reso speciale la serata per i 75 anni dell’Avis Comunale di Macerata. Davanti ad oltre 700 spettatori tra autorità, amici, i vertici dell’Avis provinciale capitanati dalla presidentessa Morena Soverchia e fans del popolare attore e presentatore giunti persino da Puglia e Friuli, Giusti ha realizzato uno show ad hoc per la platea dello Sferisterio. Vale a dire con tanti sketch in dialetto fermano, ricordando le sue origini (il padre è di Monterubbiano) e le estati da ragazzo trascorse dalle nostre parti, quelle che lui stesso ha definito scherzosamente “Le Marche zozze”. Non sono mancati momenti di riflessione, più seri, specie sul rapporto tra genitori e figli, su alcuni brutti vizi della società moderna ed ovviamente sull’importanza dell’attività dell’Avis. Con tanto di elogio pubblico di Giusti alla sensibilità e all’altruismo dei donatori del sangue. Una foto di gruppo con tutto il direttivo dell’Avis Comunale di Macerata, ha chiuso il bel mercoledì dedicato alle nozze di platino. Per Gaetano Ripani, presidente dell’Avis Comunale di Macerata, la soddisfazione di aver chiamato un artista che ha lasciato un ricordo stupendo, dando vita ad una coinvolgente festa. “È stata proprio coinvolgente – spiega Ripani- sentivo la responsabilità per questo galà e invece è venuta fuori una festa spensierata. Forse ci aspettavamo un pochino più di gente ma mai mi sarei aspettato così tanti messaggi di complimenti e consensi il giorno dopo. E di questo ringrazio naturalmente un artista come Max Giusti che, scherzando, ha detto di voler tornare per l’80°anno dell’Avis. Oltre a lui mi preme ringraziare chi ha fornito un contributo volontario alla riuscita dell’evento, in particolare l’Ordine Consulenti Del Lavoro Provincia Macerata, Eredi Paci Gerardo srl, TermoIdraulica Gianfelici, Infissi Design, Collegio Geometri Macerata, BigMat Fabio Sbaffi, Non Solo Pasta da Laila. Questa serata è stata l’occasione per sensibilizzare sul tema della donazione e per ringraziare i tanti donatori, anzi ricordo che è stata solo la prima di altre tappe nella celebrazione della grande ricorrenza del 75° di fondazione. Il 5 ottobre omaggeremo i donatori più meritevoli, più attivi e più longevi. Intanto, con le ferie ormai terminate per tutti o quasi, invitiamo i maceratesi -conclude Ripani- a venire a trovarci e fare del bene entrando nella grande famiglia avisina”.    (Foto: Mirko Isidori) .

04/09/2025 21:49
Macerata, “Mattoni Vivi”: l’arte di Spaccesi conquista il pubblico agli Antichi Forni

Macerata, “Mattoni Vivi”: l’arte di Spaccesi conquista il pubblico agli Antichi Forni

Macerata - “Si consuma un altro giorno. Cade un granello nella mia clessidra mentre picchia la mazzòla sullo scalpello che scheggia l'antico mattone”.È già racchiuso in queste parole il segreto del successo di “Mattoni Vivi”, la mostra che l’artista Marco Spaccesi ha presentato agli Antichi Forni durante le festività di San Giuliano, grazie alla collaborazione della Pro Loco Macerata. Un percorso espositivo composto da 46 opere, tra cui 28 mattoni scolpiti e 18 dipinti, che ha richiamato un pubblico numeroso e costante per tutta la durata della mostra, con presenze record nelle giornate delle festività patronali. “I mattoni – spiega Spaccesi – sono tutti antichi, carichi di storie dei nostri territori. Li sento come cassette registrate e, scavandoli, ne faccio emergere personaggi, mestieri e scene di vita di un tempo, insieme a scorci cittadini e paesaggi. I dipinti, invece, sono realizzati con una tecnica mista che unisce colori, marborite e mordenti particolari”. Il fascino delle opere sta proprio nella capacità di evocare ricordi e riconoscersi in quel passato che riemerge attraverso i materiali: un dialogo tra memoria e creatività che ha conquistato i visitatori. Spaccesi racconta anche l’origine della sua ispirazione: “Un giorno, durante una passeggiata nei luoghi della mia fanciullezza, trovai tra i calcinacci della casa di mia nonna un mattone con ancora un pezzo di intonaco della mia cameretta. Lo presi, iniziai a lavorarlo e da lì è cominciato tutto. Ogni mattone racchiude un’umanità passata che ho voluto riportare alla luce”. Tutti i lavori sono accompagnati da pensieri raccolti dall’autore in un volumetto, “per dare un’anima alle opere”, sottolinea l’artista.Chi non avesse visitato la mostra può ancora ammirare i lavori nel laboratorio di Spaccesi, in via Lauro Rossi 69 a Macerata.

04/09/2025 19:48
Macerata per Gaza e la Global Sumud Flotilla: presidio e flash mob in piazza Cesare Battisti

Macerata per Gaza e la Global Sumud Flotilla: presidio e flash mob in piazza Cesare Battisti

Sabato 6 settembre, anche Macerata si unirà alle iniziative che in tutta Italia sostengono la Global Sumud Flotilla, la grande flotta civile e non violenta che si propone di consegnare aiuti umanitari a Gaza, riaprire i corridoi di soccorso e rompere l’assedio che da anni isola la popolazione palestinese. La mobilitazione cittadina vuole dare eco a questa azione di solidarietà internazionale, chiedendo al Governo italiano di prendere posizione a favore della pace, della giustizia e del rispetto del diritto internazionale, affinché venga fermata la tragedia in corso a Gaza, denunciata dalle stesse istituzioni internazionali come un possibile genocidio. A piazza Cesare Battisti, dalle 9.30 del mattino, si terrà un presidio con un flash mob dal forte impatto simbolico: protagonista sarà il mare, richiamo diretto alla Flotilla e al ruolo dei popoli che, con la loro mobilitazione, possono spingere i governi ad abbandonare l’inaccettabile immobilismo che perdura da troppo tempo. Durante la mattinata sono previsti brevi interventi delle associazioni aderenti, che esprimeranno il loro sostegno e il loro sdegno di fronte alle violenze e alle sofferenze quotidiane subite dalla popolazione palestinese. Alla mobilitazione hanno già aderito numerose realtà sociali e associative del territorio, tra cui: CGIL, ANPI, ARCI, AUSER, Amnesty International, Emergency, Federconsumatori, Libera, Rete degli Studenti Medi, Sunia, Associazione Donne di Mondo e Saturdays for Palestine. Le adesioni sono ancora aperte. L’appello è rivolto a tutta la cittadinanza: partecipare significa far sentire una voce di pace e giustizia contro la barbarie e l’indifferenza.

04/09/2025 15:27
Maceratese, ultimi botti di mercato: ufficiale l'esterno offensivo ex Ascoli Mattia Gagliardi

Maceratese, ultimi botti di mercato: ufficiale l'esterno offensivo ex Ascoli Mattia Gagliardi

A pochi giorni dall'inizio del campionato, nuovo rinforzo offensivo per la Maceratese , che ha annunciato l’arrivo in biancorosso dell’attaccante esterno Mattia Gagliardi.  Nato a Roma il 15 agosto 2004, Gagliardi ha militato nelle formazioni giovanili dell’Ascoli. Dopo le esperienze in Serie C con il Potenza, in Serie D con il Sora e negli Stati Uniti con il Miami FC (USL Championship), è tornato in bianconero, dove nella scorsa stagione ha collezionato 12 presenze e 2 gol in Serie C. Avendo preso parte al match Ascoli–Pineto del 17 agosto, primo turno di Serie C, Gagliardi potrà esordire in biancorosso dal 17 settembre, secondo il regolamento federale. "Giocatore duttile e offensivo, può ricoprire più ruoli: esterno sulle fasce o trequartista, unendo qualità tecniche, rapidità e spirito di sacrificio". Con queste parole la società biancorossa ha presentato le caratteristiche del suo nuovo giocatore.  Queste le prime parole in biancorosso di Gagliardi: “Sono molto contento di entrare a far parte di questa società, che mi ha accolto subito benissimo. Mi hanno parlato molto bene della piazza e del grande tifo che c’è. Sono pronto e carico per questa nuova avventura".  Curiosità. Gagliardi ha segnato contro la Maceratese il gol del 3-0 nell'allenamento congiunto andato in scena al Del Duca lo scorso 6 agosto. 

04/09/2025 15:10
Macerata, la famiglia Del Gobbo strabilia ai campionati italiani di wakeboard: titolo U18 per Eva

Macerata, la famiglia Del Gobbo strabilia ai campionati italiani di wakeboard: titolo U18 per Eva

Due giorni di emozioni, spettacolo e sano agonismo hanno caratterizzato i campionati italiani di categoria Cable Wakeboard 2025, disputati presso il suggestivo e accogliente Centro Sportivo Starwake. Quasi 160 atleti si sono sfidati in un clima di corretto spirito sportivo, mostrando tecnica, passione e determinazione. Tra i protagonisti, spiccano quattro atleti maceratesi del team "Wakeland Arena – Macerata", che hanno portato alto il nome della città sui circuiti emiliani. Tra i risultati più importanti, Eva Del Gobbo si è laureata campionessa italiana nella categoria U18 Ladies, mentre il cugino Marco Del Gobbo si è piazzato sesto nella stessa categoria maschile. Grande prestazione anche per il fratello Carlo Del Gobbo, che nella categoria regina Open Man ha conquistato il quarto posto, dimostrando abilità e spettacolarità nelle esibizioni. Buona performance anche per Danilo Berdini, nella categoria +30, che si è distinto nelle qualifiche e ha raggiunto il secondo posto in batteria, pur non riuscendo a passare alle finali. Il team maceratese si prepara ora ai prossimi impegni internazionali: i Campionati Europei, in programma dal 10 al 13 settembre 2025 al Wakepark di Triolago, in Germania, dove gli atleti cercheranno di confermare il proprio talento e di ottenere nuovi importanti risultati. Il weekend ravennate ha confermato ancora una volta quanto il cable wakeboard stia crescendo in popolarità, grazie a competizioni spettacolari che uniscono sport, tecnica e intrattenimento per atleti e appassionati.

04/09/2025 13:14
Università di Camerino, condanna unanime sulla crisi di Gaza: "Stop alle violazioni dei diritti umani"

Università di Camerino, condanna unanime sulla crisi di Gaza: "Stop alle violazioni dei diritti umani"

L'Università di Camerino ha preso una posizione netta e inequivocabile sulla drammatica crisi umanitaria in corso a Gaza. Questa mattina il rettore Graziano Leoni ha convocato una seduta straordinaria congiunta di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, aperta anche alla stampa, nel corso della quale è stato approvato all’unanimità un documento di condanna delle violazioni del diritto internazionale e delle sofferenze inflitte alla popolazione civile palestinese. “Quanto sta accadendo a Gaza - ha dichiarato il rettore - supera ogni limite dell’immaginabile. Quando sento nominare l’inferno mi chiedo cos’è mai quello nel quale vivono i Gazawi e al quale assistiamo quotidianamente attoniti: folle affamate che si trascinano nella polvere, giornalisti inghiottiti da nuvole di fumo, donne che abbracciano cadaveri avvolti in lenzuola bianche”. Il testo votato all’unanimità ribadisce l’adesione dell’Ateneo ai valori universali di libertà, dignità e giustizia sanciti dalla Costituzione e allo spirito pacifista del pensiero di Norberto Bobbio, che a Camerino tenne il suo primo magistero. L’Università condanna “le violazioni del diritto internazionale ai danni della popolazione di Gaza, martoriata dalle azioni militari dello Stato di Israele come conseguenza dell’attacco terroristico del 7 ottobre 2023, già condannato da Unicam in maniera inequivocabile”. Il documento sottolinea che “il numero di morti raggiunto non è in alcun modo giustificabile” e che “l’assassinio di civili inermi, in gran numero bambini, colpiti perfino mentre cercano di procurarsi cibo, non può essere considerato ammissibile”. La comunità accademica evidenzia inoltre come l’uso sempre più ricorrente di espressioni quali “apartheid”, “pulizia etnica” e “genocidio” imponga alle istituzioni di alta cultura di non rimanere indifferenti. Nel documento Unicam auspica il cessate il fuoco immediato, il libero accesso degli aiuti umanitari e il soccorso ai feriti. Al tempo stesso chiede la fine dell’occupazione illegale dei Territori, il rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e la possibilità di costruire uno Stato palestinese legittimo. "L’Università di Camerino – si legge nel testo – ribadisce il proprio rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie e il dovere del rispetto della dignità e dei diritti di ogni essere umano, senza distinzione alcuna".

03/09/2025 18:26
Macerata capitale del Subbuteo con il Trofeo XXXL: in gara 48 giocatori da tutta Italia

Macerata capitale del Subbuteo con il Trofeo XXXL: in gara 48 giocatori da tutta Italia

Il Subbuteo torna protagonista a Macerata con il Trofeo XXXL. Sabato 13 settembre 2025 la città ospiterà uno dei tornei più attesi, organizzato dal Subbuteo Club Old Lions. L’appuntamento è fissato presso la Bocciofila XXIV Maggio, in via dei Velini 138, dietro lo stadio Helvia Recina, dalle 9:30 alle 17:30. L’ingresso sarà gratuito. La manifestazione sarà dedicata alla memoria di Maurizio Cavallaro, scomparso il 13 aprile 2022, tra i fondatori del club maceratese e dirigente scolastico a Camerino, molto stimato per l’impegno educativo e umano. L’edizione 2025 del Trofeo XXXL avrà un tema speciale: il Campionato del Mondo di calcio Argentina 1978. In gara ci saranno 48 giocatori provenienti da tutta Italia – da Lecce a Torino, da Salerno a Genova, da Roma a Milano – pronti a rappresentare le sedici nazionali che presero parte a quel mondiale e altre trentadue selezioni che hanno disputato almeno una fase finale iridata. Ogni partecipante indosserà la maglia della squadra scelta, trasformando il torneo in un autentico spettacolo sportivo e scenografico. Le sfide si giocheranno su 24 campi Astropitch originali degli anni Ottanta, per garantire un’esperienza di gioco fedele alla tradizione. Lo scorso anno la vittoria andò al campione italiano Morgan Croce, e anche questa volta si prevede un livello tecnico altissimo. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook del Subbuteo Club Old Lions Macerata. Per chi raggiungerà la Bocciofila, è consigliato parcheggiare presso l’antistadio Helvia Recina, a circa 200 metri dalla sede di gioco. Il club maceratese, molto attivo sul territorio, si ritrova ogni venerdì sera dalle 21:30 a mezzanotte nella sede di via Ungaretti 80, sopra il Conad di Collevario, per allenamenti e incontri aperti a tutti gli appassionati.

03/09/2025 17:28
Firelight, talento emergente: esce il nuovo singolo “L’amore non ha prezzo”

Firelight, talento emergente: esce il nuovo singolo “L’amore non ha prezzo”

Si chiama Riccardo Ricci, in arte Firelight, ha 21 anni e il sogno di conquistare la scena musicale italiana. Originario di Sansepolcro e residente a Macerata, il giovane cantautore è tornato a farsi sentire con il nuovo singolo “L’amore non ha prezzo”, disponibile dal 29 agosto su tutte le piattaforme digitali. Il brano segna un passaggio importante nella carriera dell’artista: dopo tre anni di collaborazione con l’etichetta Lotus Music Production di San Marino, guidata dal produttore artistico Piermatteo Carattoni, Firelight ha infatti scelto di intraprendere un nuovo percorso con la casa discografica Milano Music Play (U.M.V.G.), sotto la direzione di Ettore Diliberto, che ha curato la distribuzione del singolo. Il cantautore non è nuovo alla scena: solo quattro mesi fa aveva già attirato l’attenzione con il brano "Là fuori è tutto diverso", in cui affrontava temi profondi come la famiglia, l’amore e la forza dei sogni. Un percorso artistico che conferma la sua volontà di affermarsi come performer a 360 gradi, senza mai fermarsi, con produzioni musicali ravvicinate e costanti.   Il nuovo singolo “L’amore non ha prezzo” rappresenta così una tappa fondamentale nel percorso di Firelight, che con il suo stile e la sua energia mira a conquistare il pubblico e a imporsi nel panorama musicale nazionale.

03/09/2025 16:20
Macerata, ex negozio “Coltorti” diventa sede dell’Accademia di Belle Arti: accordo con la Provincia

Macerata, ex negozio “Coltorti” diventa sede dell’Accademia di Belle Arti: accordo con la Provincia

I locali dell’ex negozio “Coltorti”, in corso della Repubblica 65, concessi a titolo oneroso all’Accademia di Belle Arti. La Provincia di Macerata, proprietaria del locali rimasti sfitti a seguito della cessazione del precedente contratto, infatti, ha accolto la richiesta arrivata dall’Accademia che necessitava di nuovi spazi da utilizzare per le proprie attività didattiche, in particolare come biblioteca e sala espositiva. Per vedere se fosse possibile arrivare a un accordo, a luglio è stato effettuato un sopralluogo congiunto alla presenza dei tecnici di entrambe le parti, in esito al quale gli spazi richiesti sono risultati pienamente idonei a soddisfare l’esigenza manifestata dall’Accademia, avuto riguardo alla posizione, alle dimensioni, alla distribuzione interna, alla dotazione impiantistica, nonché delle eccellenti condizioni manutentive e conservative rilevate. È stata, altresì, apprezzata la presenza di alcuni arredi ritenuti funzionali alla futura realizzazione degli allestimenti della biblioteca e della sala esposizioni. Alla luce dei riscontri positivi emersi durate il sopralluogo e, tenuto conto dell’elevato livello qualitativo degli spazi in oggetto sotto il profilo strutturale, impiantistico e manutentivo, l’Accademia ha accolto la proposta di canone formulata dalla Provincia, pari a 3mila euro al mese. (36mila euro l’anno), per uno spazio complessivo di 224 mq. La durata del contratto prevista è di nove anni, salvo recesso anticipato. L’Accademia delle Belle Arti sarà incaricata quale custode dei locali che le verranno consegnati contestualmente alla firma del contratto di concessione che avverrà nelle prossime settimane.        

03/09/2025 13:15
Bianchini (Progetto Civico - Avanti con Ricci): "Cultura dimenticata a Macerata. Servono nuove convenzioni"

Bianchini (Progetto Civico - Avanti con Ricci): "Cultura dimenticata a Macerata. Servono nuove convenzioni"

Macerata, 03 settembre 2025 – “A Macerata la Cultura, con questa amministrazione comunale, è diventata una vera Cenerentola: sono state dimenticate le associazioni culturali, le associazioni musicali, le associazioni teatrali: nessun sostegno e nessun supporto; senza una chiara programmazione nel promuovere attività nel territorio e nelle periferie. Insomma, zero investimenti sulla Cultura”. Così Massimiliano Sport Bianchini, candidato consigliere regionale per la lista Progetto Civico – Avanti con Ricci. “Ormai fare cultura a Macerata è un’impresa impossibile – continua –. Sono grato all’impegno di associazioni e realtà, che ogni giorno dell’anno promuovono la nostra città e fanno vivere la nostra comunità puntando su inclusione, formazione e vivacità, ma purtroppo questa Amministrazione ha scelto di dimenticarsi dei territori e delle periferie, scegliendo come unico motore culturale Sferisterio”. “Il Comune ha scelto di azzerare le attività facendo mancare loro il sostegno necessario – prosegue il candidato –. La cultura nutre animi e coscienze, e si vive anche di bellezza, ma forse questo alla Destra non piace”. La ricetta di Sport Bianchini: “Servono immediatamente nuove convenzioni con le associazioni culturali: folklore, teatro, attività bandistiche e cori, attività musicale e sale di registrazione. In tante regioni del nostro paese, in queste settimane, si stanno approvando provvedimenti a favore di associazioni culturali, di spettacolo dal vivo: mi sono candidato in Regione Marche anche per portare quanti più fondi alla Cultura possibili sui nostri territori maceratesi. Serve ossigeno alle tante associazioni, polmone e motore laborioso culturale della nostra”.

03/09/2025 13:00
Macerata, modifiche alla viabilità tra via Pantaleoni e via Zorli: l’ordinanza resta attiva fino a fine ottobre

Macerata, modifiche alla viabilità tra via Pantaleoni e via Zorli: l’ordinanza resta attiva fino a fine ottobre

MACERATA  - Il Comando della Polizia locale ha prorogato l’ordinanza emessa a maggio scorso finalizzata alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’avanzamento dei lavori di ricostruzione degli edifici di via Maffeo Pantaleoni, dal civico 89 al 111. L’ordinanza, in vigore fino al prossimo 31 ottobre, con orario 0 -24, prevede, per quanto riguarda via Zroli, la disattivazione temporanea del semaforo posto in prossimità dell’intersezione di con via della Pace, la rimozione dei dissuasori di sosta nel tratto iniziale in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, il divieto di sosta con rimozione coatta dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civico 21 ambo i lati, eccetto diversamente abili muniti di contrassegno, istituzione di limite massimo di velocità 30km/h nel tratto interessato dai lavori, dal civico 5 all’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, istituzione temporanea del senso unico alternato regolato a vista con precedenza per i veicoli in uscita su via Maffeo Pantaleoni, dal civico 5 al civico 70 istituzione temporanea del senso unico alternato regolato da impianto semaforico temporaneo da cantiere, divieto di transito con sbarramento fisico sulla rampa d’uscita di via Zorli direzione (via della Pace), istituzione di dare precedenza nei sensi unici alternati a vista per i veicoli che si immettono in via coniugi Zorli da via Maffeo Pantaleoni, istituzione temporanea di stop dare precedenza per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli si immettono all’intersezione in via Maffeo Pantaleoni; Per quanto riguarda invece via Maffeo Pantaleoni (tratto compreso tra il civico 77 ed il civico 111), l’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione coatta su ambo i lati del tratto interessato dai lavori dal civico 77 fino all’area di sosta adiacente l’istituto scolastico “E. Fermi” compresa, istituzione di limite di velocità max in 30 km/h, istituzione di segnaletica divieto di sorpasso, restringimento asimmetrico di carreggiata nel tratto interessato dai lavori, istituzione del senso unico alternato; In quanto alla traversa Maffeo Pantaleoni (ex mulino Vignati), prevista direzione obbligatoria a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via M. Pantaleoni con direzione via della Pace, quando la lanterna semaforica è in fase lampeggiante, istituzione di segnaletica orizzontale e verticale di “stop”, inversione del senso di marcia del parcheggio “Le Spighe” con ingresso da via M. Pantaleoni e uscita su traversa Pantaleoni; In via san Michele Arcangelo direzione obbligatoria a destra per tutti i veicoli; su via della Pace, all’intersezione borgo san Giuliano vige l’obbligo di proseguire dritto per tutti i veicoli con m.c.p.c. > 3,5 t, autobus urbani ed extraurbani, autocaravan e veicoli con al seguito il rimorchio, direzione obbligatoria a destra per tutti veicoli, eccetto quelli indicati al punto precedente e istituzione di 2 fermate bus urbano in prossimità dell’istituto scolastico “E. Fermi” su ambo i lati.

03/09/2025 11:41
L'Associazione Commercianti Macerata: "20 mila euro per una sola iniziativa? Nostro progetto ignorato"

L'Associazione Commercianti Macerata: "20 mila euro per una sola iniziativa? Nostro progetto ignorato"

L’Associazione Commercianti Macerata (ACM) interviene nel dibattito acceso attorno alla richiesta di 20 mila euro avanzata dal sindaco Sandro Parcaroli alla Regione Marche per finanziare la festa in centro storico. Una cifra importante, che ha sollevato interrogativi e perplessità tra le realtà associative del territorio. L’Acm, che da tempo lavora per promuovere iniziative diffuse su tutto il tessuto urbano, sottolinea come il proprio progetto – articolato su più date e in diversi punti della città – sia stato presentato con largo anticipo all’Amministrazione, completo di programma e preventivo spese. Eppure, a oggi, non è arrivata alcuna risposta. Nemmeno un diniego. “Non vogliamo entrare nel merito della validità del progetto sul Centro Storico,” dichiara l’associazione, “ma ci chiediamo come sia possibile destinare una somma così significativa a un’unica iniziativa, quando centinaia di associazioni faticano ogni anno a coprire le spese minime per eventi che coinvolgono l’intera comunità.” L’Acm ribadisce che il proprio progetto non si limita al cuore cittadino, ma mira a coinvolgere tutta Macerata, con l’obiettivo di valorizzare il commercio locale, favorire la partecipazione delle famiglie e rafforzare il senso di comunità. “I nostri sforzi sono collettivi,” prosegue la nota, “e nascono dal desiderio di migliorare la città, senza distinzioni di quartiere, colore politico o ideologia. Ci auguriamo che l’Amministrazione – maggioranza e opposizione – possa valutare con serietà tutte le proposte, garantendo equità e trasparenza”. In un momento in cui le risorse pubbliche devono essere gestite con attenzione e responsabilità, l’appello dell’Acm invita a riflettere su una distribuzione più inclusiva dei fondi, capace di sostenere chi lavora ogni giorno per il bene comune.

03/09/2025 10:00
Macerata, lancia oggetti dalla finestra poi si barrica in casa: intervengono sanitari e Polizia Locale

Macerata, lancia oggetti dalla finestra poi si barrica in casa: intervengono sanitari e Polizia Locale

È stata una giornata intensa per la Polizia Locale del capoluogo maceratese, intervenuta nel primo pomeriggio di oggi nella frazione di Sforzacosta per una situazione delicata.  Intorno alle 15:15, su richiesta dei sanitari del 118, è stato richiesto l’intervento delle forze dell’ordine per una donna di 51 anni barricata nella propria abitazione e in evidente stato di agitazione. La donna aveva infatti lanciato dalla finestra diversi oggetti, tra cui un materasso e alcune coperte, rifiutandosi di aprire la porta ai soccorritori. Vista la situazione di emergenza, è stato necessario anche l’intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno provveduto all’apertura forzata dell’ingresso per permettere ai sanitari e alla Polizia Locale di accedere in sicurezza. La donna è stata poi trasportata in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, dove si trova attualmente sotto osservazione. All’interno dell’abitazione si trovava anche la madre della 51enne, una donna di 72 anni invalida, per la quale sono stati immediatamente attivati i servizi sociali del Comune di Macerata. È stato inoltre attivato il protocollo PRINS (Pronto Intervento Sociale), che si occupa delle situazioni di fragilità improvvisa. Le autorità stanno ora monitorando il caso per garantire assistenza adeguata a entrambe le persone coinvolte.

02/09/2025 18:28
Macerata - Uno era ubriaco al volante dell'auto, l'altro in bici: scatta la denuncia per entrambi

Macerata - Uno era ubriaco al volante dell'auto, l'altro in bici: scatta la denuncia per entrambi

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Compagnia Carabinieri di Macerata, finalizzati al contrasto dei reati e al rafforzamento della sicurezza pubblica, i militari della sezione radiomobile e della stazione di Mogliano hanno eseguito una serie di accertamenti che hanno portato alla denuncia di tre persone per diverse violazioni di legge. In particolare, i carabinieri della Radiomobile hanno deferito in stato di libertà due uomini per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il primo episodio ha riguardato un 25enne peruviano, incensurato e residente nell’hinterland maceratese. Fermato in via Roma, a Macerata, mentre circolava in evidente stato di alterazione a bordo della propria bicicletta, è stato sottoposto ad alcoltest risultando positivo con un tasso di 1,27 g/l (oltre due volte superiore al limite di legge), superiore al limite consentito. Per il giovane è scattata la denuncia ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada. Il secondo caso ha visto protagonista un 40enne residente in provincia di Salerno, fermato a Corridonia alla guida della propria auto. Anche in questo caso l’etilometro ha dato esito positivo, con un valore pari a 1,60 g/l (oltre tre volte superiore al limite di legge). I militari hanno proceduto al ritiro della patente di guida e all’affidamento del veicolo a una persona idonea, come previsto dalla normativa. Parallelamente, durante i controlli a Mogliano, i carabinieri hanno identificato un cittadino egiziano, già noto alle Forze dell’Ordine e titolare di regolare permesso di soggiorno. Dagli accertamenti è emerso che l’uomo era sottoposto a un divieto di ritorno nel comune di Mogliano per 3 anni, disposto dal Questore di Macerata nel maggio 2023. La sua presenza ingiustificata in città ha comportato il deferimento all'autorità giudiziaria per la violazione del provvedimento.    

02/09/2025 16:40
"Meglio la Maceratese che la Coppa dei Campion": la squadra incontra l'amministrazione in vista del debutto (VIDEO)

"Meglio la Maceratese che la Coppa dei Campion": la squadra incontra l'amministrazione in vista del debutto (VIDEO)

"Nella mia tabaccheria si leggono più le pagine dei giornali che riguardano la Maceratese che La Gazzetta dello Sport". "Perchè meglio la Maceratese che la Coppa dei Campion". Questo il simpatico botta e risposta tra il Presidente della Maceratese Alberto Crocioni e l'assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, durante la visita della squadra all'amministrazione comunale. Questa mattina il sodalizio biancorosso ha rinnovato un appuntamento ormai tradizionale e di buon auspicio: a pochi giorni dall’esordio in campionato, che segnerà il ritorno in Serie D, ha incontrato nello splendido cortile di Palazzo Conventati l’amministrazione comunale.  Ad accogliere il presidente Alberto Crocioni, lo staff e la squadra, il sindaco Sandro Parcaroli e gli assessori Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi. L’amministrazione ha espresso entusiasmo per la nuova stagione e ribadito l’impegno sulla riqualificazione dell’impiantistica sportiva, con particolare attenzione all’Helvia Recina Pino Brizi, destinato a diventare uno degli stadi più moderni e accoglienti della regione. Nel loro saluto non è mancato l’augurio alla Maceratese di rappresentare al meglio la città, all’insegna del rispetto e della sportività. Il presidente Alberto Crocioni ha dichiarato: “Stiamo affrontando il salto di categoria con grande determinazione, senza nulla da invidiare a nessuno. Per questo dobbiamo avere fiducia nei nostri mezzi. In campo sarà fondamentale rispettare sempre gli avversari. Ringrazio l’amministrazione, tutti gli sponsor, gli addetti ai lavori e soprattutto i tifosi, che ci hanno emozionato durante la presentazione in Piazza della Libertà”. Il direttore generale Stefano Serangeli ha sottolineato l’armonia nel club: “Lavoriamo con un rapporto basato sulla fiducia e sulla condivisione, che ci permette di superare le sfide insieme. Con il presidente c’è una stima reciproca che ci ha consentito di cambiare passo: un valore non scontato, e per questo lo ringrazio”. Il direttore sportivo Nicolò De Cesare ha evidenziato l’unità della squadra: “Abbiamo la fortuna di lavorare in sintonia. Vogliamo sentirci unici, in un club in crescita che cerca di non far mancare nulla alla squadra. Non dobbiamo sentirci solo come neo promossi, ma come la Maceratese che lavora con metodo. I nuovi si stanno allineando: se restiamo uniti, possiamo giocarcela con tutti”. Mister Matteo Possanzini si è detto determinato per l’inizio della stagione: “Come staff tecnico ci sentiamo apprezzati e questo ci spinge a lavorare meglio. Questa settimana ci porta verso la Serie D e dobbiamo viverla al massimo. Sono momenti dello sport che vanno goduti. Indossare questa maglia per noi è un onore e una grande responsabilità, ma sono sicuro che ci faremo trovare pronti”. La città e la società sono quindi pronte ad accendere la nuova stagione: appuntamento a domenica 7 settembre, ore 15:00, allo stadio Helvia Recina Pino Brizi per la prima sfida del campionato contro la Vigor Senigallia. (Foto Francesco Tartari | S.S. Maceratese)

02/09/2025 15:19
Macerata, torna la Festa de le Casette: dai vincisgrassi alle frittelle fino alla musica, il programma

Macerata, torna la Festa de le Casette: dai vincisgrassi alle frittelle fino alla musica, il programma

Prenderà il via giovedì 4 settembre la tradizionale Festa de le Casette, organizzata dall'omonimo Comitato festeggiamenti in collaborazione con la Pro Loco Macerata e la parrocchia del Sacro Cuore, in programma fino all’8 settembre e che vedrà protagonista lo storico quartiere della città. Il 4 settembre, alle ore 17.30, ad aprire il calendario delle iniziative sarà l’inaugurazione della mostra di pittura a cura di Gianni Paletti "Casett’Art" allestita in via Ariani. A seguire, alle 18.30, è previsto il "Percorso di approccio alla ginnastica" a partire dalla psicomotricità con tappeti e trampolini elastici per bambini e ragazzi, sotto la guida di tecnici e atleti di Ginnastica Macerata e alle 20, lungo corso Cairoli, “Tavolata con Vincisgrassi”, le frittelle de li casettà e tanto altro e musica dal vivo. Venerdì 5 settembre, alle 16:30, al parco di Villa Cozza pomeriggio con musica, canti e danze a cura dell’associazione Iliria mentre alle 19, nella sede del centro sociale in via Ariani, si terrà un incontro con Ugo Bellesi, organizzato dall’associazione culturale Le Casette sul tema “Il cibo nel borgo” durante il quale si parlerà di tradizioni, abitudini e attualità. Alle 20, lungo via Moie, 12^ edizione della Cena de li Casettà a base di pesce e spettacolo itinerante de Li Pistacoppi. Alle 21.30  di sabato 6 settembre in via Cucchiari, tradizionale appuntamento con la commedia dialettale. Sul palco il gruppo teatrale CFD “Andrea Caldarelli” che presenterà lo spettacolo “Quanno ce sta de mezzo li quatrì” mentre domenica 7 settembre, alle 21.30, in via Cucchiari, serata musicale – Dj Set con dj Dok. Lunedì 8 settembre, giornata conclusiva dei festeggiamenti, dalle 19, in via Ariani, stand con le frittelle de li casettà mentre alle 21.30 in via Cucchiari si potrà assistere allo spettacolo di balletti “Stanotte al museo” presentato dal Centro Danza Duende diretto da Elvira Pardi.  Per quanto riguarda il programma religioso, sabato 6 settembre a Villa Cozza, alle 16.15 celebrazione della messa. Il giorno seguente, in piazza Vittorio Veneto, alle 17.30, partecipazione alla Festa delle Canestrelle, con figuranti in costume e processione con la presenza del vescovo Nazareno Marconi. L'8 settembre, in occasione della festa della Madonna del Buon Consiglio cui è dedicata la parrocchia, alle 18:30 ai Salesiani recita del rosario e solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale don Andrea Leonesi animata dalla corale dei Pueri Cantores. Durante tutti i giorni della festa, in via Cucchiari rimarrà aperta la Pesca di beneficenza organizzata dai Pueri Cantores.

02/09/2025 14:00
Leonardo Accattoli nuovo presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Macerata: "Una voce per imprese e maestranze"

Leonardo Accattoli nuovo presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Macerata: "Una voce per imprese e maestranze"

Leonardo Accattoli nuovo presidente di CNA Cinema e Audiovisivo di Macerata. L’autore, regista e sceneggiatore maceratese rappresenterà imprese e maestranze del settore del territorio.  Autore, regista e sceneggiatore di cinema e teatro, Accattoli ha alle spalle numerosi spettacoli e produzioni che hanno avuto collegamenti con il territorio. Maceratese di nascita, ha conseguito il diploma alla Scuola Holden di Torino - Corso di Fondamenta dello Storytelling. Nel 2014 ha fondato, insieme a Edoardo Ferraro, la Dibbuk Produzioni, una piccola casa di produzione cinematografica con sede a Macerata. Nel 2016 "Colazione sull'erba", un corto da lui scritto e prodotto per la regia di Edoardo Ferraro, è stato selezionato alla 31esima Settimana Internazionale della Critica del Festival del Cinema di Venezia. È Direttore Artistico, insieme a Damiano Giacomelli, di Scollinare Film Festival. “Leonardo Accattoli – dice il presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Alessandro Tarabelli - incarna perfettamente lo spirito dell’autore produttore rappresentato da CNA Cinema, associazione che cerca sin dal suo esordio di fare rete tra imprese, autori, maestranze e professionisti del settore della nostra regione. Un comparto che sta vivendo un momento particolarmente felice (tanti i set che si sono aperti nella Marche) e che merita di avere una rappresentanza forte ed autorevole. Una voce unica che possa interloquire sui tavoli istituzionali e rappresentare le istanze di tutto il comparto: autori, produttori, attori, maestranze”.

02/09/2025 12:33
"Prima il ponte sullo Stretto, poi via dei Velini", la lenzuolata non piace al sindaco: a Macerata è l'ora della censura

"Prima il ponte sullo Stretto, poi via dei Velini", la lenzuolata non piace al sindaco: a Macerata è l'ora della censura

Chi ha ancora confidenza con la cultura rurale, arcaica e bigotta, ma comunque affascinante, si ricorderà delle lenzuolate. Cos’erano? Voleva la vulgata che dopo la prima notte di nozze la neosposa mostrasse, appendendole alla finestra, a tutto il contado le lenzuola macchiate di sangue per far vedere che era giunta illibata agli sponsali e che la verginità era stata donata al marito. Era così forte questa credenza che Trotula De Ruggiero o Trota di Salerno (XI secolo) – la prima donna medico riconosciuta in Italia – nel suo saggio d’igiene, il Tortula, raccomanda: “Il giorno prima del suo matrimonio, la donna si metta cautamente una sanguisuga sulle labbra vaginali, avendo cura che non si infiltri per errore; allora il sangue uscirà e si formerà una piccola crosta in quel punto.” La lenzuolata dunque è un titolo di merito. Ma al Sindaco di Macerata e al suo assessore ai lavori pubblici non piace far sapere a tutti che hanno perso la verginità: cioè hanno un rapporto problematico con l’opinione pubblica. Già due volte sono comparsi dei manifesti "su tela" all’imbocco di via dei Velini per protestare per la lentezza dei lavori per quella strada – si ricorderà che il Giullare, mettendo a paragone il cantiere di questi 400 metri maceratesi con l’Autosole, ha constatato che se l’A-1 fosse stata realizzata con i tempi cittadini ci sarebbero voluti 21 secoli per portarla a termine. Il che spiega perché l’assessore ai lavori pubblici parli d’intervento epocale a proposito della “corta di Villa Potenza” – e per due volte alla velocità della luce sono stati rimossi. Pare che l’assessore Paolo Renna – che tra l’altro ha il suo bacino elettorale proprio a Villa Potenza – abbia mobilitato in tutta fretta la municipale per cancellare la lenzuolata rea di lesa maestà. Viene appena in mente che sabato scorso a San Giuliano un signore extracomunitario decisamente in preda ai fumi dell’alcol intorno alle 18 stava molestando tutti gli astanti. Di gente ce n’era tanta, assiepata sulla rotonda dei giardini Diaz – ancora chiusi per i lavori e chissà fino a quando, visto che era stato promesso “a San Giuliano si apre” e, comme d’habitude, a Macerata nessuna scadenza legata ai lavori è stata rispettata. Ma interpellati i vigili urbani hanno risposto: “Abbiate pazienza, abbiamo tanto da fare.” Che fossero impegnati in via dei Velini a rimuovere l’onta? Sia come sia, il lenzuolo bis, prima di essere fatto sparire, è comparso appeso al camion che sosta ormai da mesi inerte nel cantiere di via dei Velini con la scritta: "O Sandro, O Sandro perché non rendi poi quel che prometti allor? Firmato G. Leopardi".  Difficile equivocare chi sia il Sandro in questione e perciò, a sirene spiegate, arriva l’urbano e ammaina la protesta. Che però s’era già espressa: sabato 23 agosto, sempre alle transenne del cantiere della "corta" di Villa Potenza, era stato appeso un altro lenzuolo con scritto: “Prima il ponte sullo Stretto poi via dei Velini.” Questo non era piaciuto all’assessore ai lavori pubblici, che ne aveva disposto l’immediata rimozione. Che strano però, perché lo stesso Andrea Marchiori si era fatto fotografare sorridente, il 25 agosto, in compagnia di tutto lo stato maggiore cittadino della Lega con il Sindaco Sandro Parcaroli – con tanto di fascia tricolore e forbici d’ordinanza – all’inaugurazione della rassegna “Non è niente”, installazione artistica del progetto MarcheLove, una sorta di inno alla satira popolare sotto i neon multicolori di vicolo Consalvi, ribattezzato per l’occasione Vicolo Con Salvini. E il ritratto più sorridente di tutti era proprio quello di Marchiori, in compagnia del fidato Sergio Romano, presidente della folta e molto ascoltata Associazione commercianti del centro storico, che non perde occasione per farsi un bagno di cultura. Il fatto è che ci sarebbe molto da discutere sulla rimozione che il Comune compie di questi lenzuoli di protesta, che evidentemente dimostrano come questa giunta abbia perduto la verginità del rapporto con i cittadini, esasperati dalla lentezza, dalla mancata programmazione e spesso dall’illogicità dei cantieri. Perché è vero che il Comune può sanzionare in base all’articolo 663 del Codice penale chi affigge abusivamente un manifesto (reato peraltro depenalizzato), ma sulla rimozione c’è molto da discutere. Prima di tutto perché le lenzuolate eliminate non sono offensive di nessuno; secondo, perché esistono dei limiti alla rimozione – su questo si sono pronunciate sia la Cassazione che la Corte costituzionale, che insistono sulla necessità di tutelare il diritto al dissenso; terzo, perché esiste l’articolo 21 della Costituzione, che da questo punto di vista è ultimativo: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.” Ora, il Comune può agire solo se il contenuto dello striscione è denigratorio o incita alla violenza, interferisce con un servizio pubblico o crea un danno ai beni “investiti” dallo striscione. Nel caso della “corta” di Villa Potenza nulla di tutto ciò è intervenuto. Se ne ricava perciò che il Comune di Macerata, con Sindaco Sandro Parcaroli, ha inaugurato una nuova stagione in città: quella della censura. Ma che volete farci: sulla corta di Villa Potenza non si può, ma in vicolo Con Salvini sì!

02/09/2025 11:42
Macerata, incendio in via Volturno: i vigili del fuoco salvano una donna e i suoi tre gatti

Macerata, incendio in via Volturno: i vigili del fuoco salvano una donna e i suoi tre gatti

MACERATA - All’alba di oggi via Volturno si è svegliata tra le sirene dei soccorsi: un incendio scoppiato al primo piano di una palazzina ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco del Comando provinciale. L'allarme è scattato intorno alle 6:45. La squadra dei pompieri, giunta sul posto con autobotte e autoscala, ha domato le fiamme che stavano interessando l’appartamento. Durante le operazioni è stata tratta in salvo una donna, subito affidata alle cure del personale del 118. Nell’abitazione erano presenti anche tre gatti: i vigili del fuoco li hanno messi in salvo e riconsegnati alla proprietaria, visibilmente provata ma sollevata per l’esito positivo dell’intervento. Per accertamenti è stata trasferita al pronto soccorso dell'ospedale cittadino, ma non si trova in gravi condizioni.  Sul posto sono arrivati anche i carabinieri. L'abitazione è stata dichiarata inagibile al termine delle operazioni di messa in sicurezza dello stabile. 

02/09/2025 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.