Macerata

Taglio del nastro per la Galleria pedonale per il centro storico, la riqualificazione si fa arte

Taglio del nastro per la Galleria pedonale per il centro storico, la riqualificazione si fa arte

Taglio del nastro alla galleria pedonale per il centro storico. Sono, infatti, terminati i lavori di rigenerazione urbana ad alto contenuto artistico nel collegamento pedonale che unisce il parcheggio Centro Storico, il terminal dei bus e il cuore storico di Macerata.L’appuntamento per l'inaugurazione è previsto per domani, giovedì 10 maggio, alle 18 ed è invitata tutta la città.“Sarà una grande sorpresa, e per questo sarebbe bello che ci fossero tante persone quando mostreremo il frutto di un lavoro fortemente voluto dall’Amministrazione comunale – afferma il sindaco Romano Carancini - Uno spazio al servizio dei cittadini che nella filosofia di bellezza della città si rigenera e diventa un luogo d’arte, dove gli occhi possono incontrare le forme e i colori della storia di ciascuno di noi, nel passaggio dal passato al futuro, dalla tradizione alla modernità”.Dopo gli interventi del sindaco Romano Carancini, del presidente dell’Apm Giorgio Piergiacomi, dell’assessore alla cultura Stefania Monteverde e dell’assessore alla mobilità Mario Iesari, ci sarà la visita guidata alla Galleria pedonale insieme agli ingegneri e ai progettisti. L’opera artistica è di Morden Gore, autore dell’intervento di street art eseguito lungo il collegamento pedonale. Lo stile riprende quello del sottopasso di piazza Garibaldi e del murales di via Mugnoz dedicato ai 50 anni dello Sferisterio, realizzati dallo stesso artista maceratese, noto a livello internazionale. Subito dopo il taglio del nastro gli ascensori verso il centro storico torneranno in funzione.

09/05/2018 17:52
Lube Store inaugura nel Sultanato dell’Oman (VIDEO)

Lube Store inaugura nel Sultanato dell’Oman (VIDEO)

Il brand Cucine Lube continua ad espandersi in Medio Oriente grazie alla recentissima apertura di un nuovissimo Store mono-marca a Muscat, capitale dell’Oman. Il negozio, che nel corso della cerimonia di inaugurazione ha ospitato anche ministri e altri importanti rappresentanti del governo del Sultanato per il taglio del nastro, conta più di 200 mq di esposizione dove i clienti possono ammirare di persona una vasta selezione dei modelli più prestigiosi della collezione Lube, dalle moderne Clover, Oltre, Immagina, Swing e Noemi, fino al lusso espresso nella sua massima consistenza dalla classica Pantheon, da sempre apprezzatissima nel mercato del Medio Oriente. Con l’inaugurazione di questo negozio in Oman, che arriva a distanza di qualche mese dall’apertura in Iraq, l’export del Gruppo Lube consolida ulteriormente la propria presenza nell’area medio-orientale, vantando store mono-brand anche in Libano, Yemen, Qatar, Iran, Emirati Arabi, Giordania, Cipro ed Egitto.  

09/05/2018 16:07
“Fare Turismo” con Confartigianato ed Expirit. Incontri al via a Macerata

“Fare Turismo” con Confartigianato ed Expirit. Incontri al via a Macerata

E’ stato presentato oggi il nuovissimo percorso di formazione sul “turismo esperienziale”, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con Expirt-L’Italia autentica, la prima startup innovativa a vocazione sociale sul turismo della provincia.“Fare Turismo”, questo il nome del progetto formativo rivolto ad operatori dell’ospitalità (come albergatori, b&b, agriturismi), della ristorazione, dell’artigianato artistico e dell’industria manifatturiera “Made in Italy”, ai produttori agricoli di eccellenze locali, alle guide turistiche, agenzie viaggi e agli aspiranti imprenditori del settore turistico, vuole offrire gli strumenti necessari per far sì che l’impresa assuma una ruolo decisivo nella promozione del proprio territorio, arricchendo la qualità del tempo trascorso e creando delle “esperienze turistiche” a 360°."Fare turismo", ossia mettersi dalla parte del cliente e farlo sentire un ospite benvenuto, diviene di prioritaria importanza per accrescere sia la redditività che il valore del proprio brand. Ogni artigiano, ristoratore, produttore agricolo può dare sfogo a creatività ed inventiva per far scoprire a turisti appassionati le caratteristiche della propria impresa, dei propri prodotti e del proprio lavoro quotidiano.Il primo appuntamento con Expirit sarà l’incontro gratuito previsto per lunedì 14 maggio alle ore 15.30 presso l’Auditorium della sede provinciale di Confartigianato, un’occasione unica di apprendimento e di confronto insieme alle realtà più dinamiche del nostro territorio e un modo per far conoscere la propria storia e i propri prodotti attraverso la creazione di esperienze uniche per i propri clienti.“La nostra Associazione crede fermamente che il settore turismo sia una risorsa inestimabile per la promozione del territorio – ha dichiarato Riccardo Golota, Responsabile Turismo e Commercio di Confartigianato Imprese Macerata – ed è di fondamentale importanza la capacità di fare rete e di saper investire sulle proprie risorse in maniera nuova, moderna e diversa. Ecco perché vogliamo promuovere un concetto di turismo che arrivi anche a categorie di aziende che forse sul turismo non hanno ancora puntato o comunque non ne hanno colto il vero potenziale. Quello che proponiamo insieme ad Expirit è un percorso di formazione sul “turismo esperienziale” davvero unico, che sarà sicuramente molto utile alle nostre imprese che potranno acquisire nuove conoscenze, competenze e strumenti di lavoro e promozione molto efficaci”.“Saper offrire esperienze indimenticabili ai clienti è oggi un valore inestimabile – afferma Giacomo Andreani co-fondatore di Expirit. I clienti desiderano proposte che gli consentano di vivere a pieno il territorio e di riconoscere l’unicità dei prodotti che gli vengono offerti. La sfida per gli operatori sta nell’emergere, nel distinguersi dalla folla, nell’attirare l’attenzione del cliente e far sì che egli apprezzi le differenze e le unicità della propria proposta. Offrire esperienze turistiche non significa quindi soltanto accrescere i ricavi aggiungendo alla vendita dei singoli prodotti o servizi le esperienze,- conclude Andreani - ma anche intraprendere un percorso di promozione e valorizzazione del proprio brand che accompagni i clienti alla consapevolezza della qualità dei prodotti, alla riscoperta della passione di chi li ha  realizzati e del territorio in cui opera”

09/05/2018 16:05
Droga, educazione e prevenzione: incontro a Potenza Picena con la Polizia di Stato

Droga, educazione e prevenzione: incontro a Potenza Picena con la Polizia di Stato

Nell’ambito degli incontri in materia di educazione alla legalità promossi dalla Polizia di Stato, organizzato dalle Unità Pastorale SS. Crocifisso di Villa Potenza e Santa Maria della Pace di Macerata in collaborazione con la Questura di Macerata, presso la sala parrocchiale di Villa Potenza, si è tenuto un incontro dal titolo “Parliamone in famiglia per educare e prevenire”. L’incontro è stato tenuto dal medico della Polizia di Stato Fabio Frascarelli, dal sovrintendente capo Gianluca Romagnoli e dall’assistente capo Giuseppina Pinna,  entrambi in servizio  nella sezione antidroga della Squadra Mobile di Macerata. Nel corso dell’evento, a cui hanno preso parte circa 50 persone, gli operatori della Polizia di Stato  hanno illustrato ai presenti le problematiche connesse ai fenomeni legati all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti, che possono e devono essere contrastati anche attraverso un’azione di prevenzione con interventi nelle scuole e anche  in altre strutture dove, come in questo caso, possono essere convolti non solo i ragazzi ma anche i genitori. Il tema è di grande attualità, soprattutto anche in relazione ai gravi fatti verificatisi di recente a cui la stampa ha dato ampio risalto. Molto interessati i genitori presenti i quali hanno rivolto ai relatori numerose domande  dando loro la possibilita’ di approfondire ulteriormente il delicato tema della droga. La novità è stata quella di rivolgersi contemporaneamente sia ai genitori che ai ragazzi con un linguaggio che ha coinvolto entrambe le generazioni.

09/05/2018 13:28
"Non solo handicap", all'Hotel Claudiani una giornata di riflessione

"Non solo handicap", all'Hotel Claudiani una giornata di riflessione

Venerdì 11 maggio, alle 18, nella sala Convegni dell'hotel Claudiani di Macerata sarà presentato "Non solo handicap" di Giorgio Terruccidoro.All'evento interverranno il dottor Giuseppe Bommarito, la dottoressa Anna Menghi e il dottor Elio Lapponi.Il dottor Bommarito è noto a livello nazionale, oltre che per la sua attività forense, per aver trasformato una sua difficoltà personale, forse la più grande che possa accadere ad un essere umano, in mezzo e strumento per aiutare a conoscere e debellare la piaga della dipendenza dalle droghe. Ha sentito fortissima l'esigenza di donarsi agli altri, vincendo così la disperazione e il dolore sperimentati, a tal punto da voler costituire l'Associazione “Con Nicola, oltre il deserto di indifferenza”, nata nel 2009, di cui è presidente.Anna Menghi è un esempio, una testimonianza in carne ed ossa, di cosa vuol dire vivere la vita superando la propria difficoltà, il proprio handicap, sentendosi una persona completa, “a più dimensioni” volendo usare un'espressione presente nel libro. Lei, Anna, ha vinto la sua disabilità, ormai la domina, tanto da mettersi al servizio degli altri,  in qualità di presidente della sezione provinciale di Macerata dell'Anmic.La conoscenza tra Giorgio Terruccidoro e il dottor Elio Lapponi risale a tanti anni fa, "correvano i primi anni '80, quando settimanalmente partecipava, in veste di medico specialista, agli incontri che si tenevano all'interno dell'Apusi. Si trattava di un'Associazione, oggi non più attiva, voluta da Maria Chiusaroli, donna molto conosciuta nelle Marche per avere creato, insieme al marito Spartaco Carnevali, nel 1986, la Cooperativa sociale “Terra e Vita”, costituita da genitori di figli con disabilità. Mi è rimasta impressa nella mente, nei “cassetti della memoria”, la competenza, la preparazione, ma soprattutto la capacità di Lapponi di anticipare i tempi. Il dottore, infatti, attraverso i suoi interventi, poneva all'attenzione di tutti noi, lo ricordo bene nonostante all'epoca ero un bimbo di pochi anni, tematiche che ai tempi erano sconosciute ai più: pensare alla vita del disabile, nella concretezza propria dell'esistenza, favorendo in primo luogo una sua totale integrazione nel proprio ambito familiare, l'inserimento scolastico della persona con disabilità, il suo inserimento lavorativo, la dimensione affettiva, cioè la possibilità di innamorarsi, che attiene anche alla persona disabile". Tutte tematiche, tra le altre, di cui “Non solo handicap”, nell'ambito dell'operazione culturale che propone, tratta abbondantemente. 

09/05/2018 13:06
Riconsegnata la salma di don Francesco. Domani i funerali a Macerata

Riconsegnata la salma di don Francesco. Domani i funerali a Macerata

Un breve messaggio, giunto dall'ufficio comunicazione della diocesi di Macerata. "Come a tutti noto - si legge - si è tragicamente spento don Francesco Cocilova. Solo questa mattina il Magistrato ha riconsegnato il corpo alla famiglia e fra poco sarà allestita la camera ardente presso l'obitorio di Macerata. Per volontà del fratello i funerali saranno celebrati presso la Parrocchia del Sacro Cuore in Macerata domani 10 maggio alle ore 15.30". Non sarà la parrocchia di Tolentino dove don Francesco ha trascorso gran parte della sua missione, dunque, ad ospitare i funerali come richiesto da alcuni fedeli, ma l'ultima parrocchia. La stessa da cui era partito la mattina dell'incidente in cui ha perso la vita.

09/05/2018 12:20
Maurizio Boldrini del Minimo Teatro all’Università di Siena con Carmelo Bene

Maurizio Boldrini del Minimo Teatro all’Università di Siena con Carmelo Bene

A Siena giovedì 10 maggio, nell’ambito di “Ciclomaggio 2018 - Carmelo Bene. Uno straniero nella propria lingua", si svolge una giornata di studi su Carmelo Bene presso l’Aula musica di via di Fieravecchia 19. L’iniziativa è organizzata dall’Università di Siena, Dipartimenti di "Filologia e critica delle letterature antiche e moderne" e di "Scienze storiche e dei beni culturali". Al mattino, dalle 11 “Sugli scritti letterari” con gli interventi di Marco Capriotti, Simone Giorgino, Franco Vazzoler. Nel pomeriggio, dalle 16, “Sul teatro" con gli interventi di Paola Bertolone, Maurizio Boldrini, Armando Petrini.Il libro di Maurizio Boldrini “Lezione su Carmelo Bene” (Minimo Teatro/ Edizioni), oltre al suo valore intrinseco poiché esemplificazione delle tecniche operatorie dell’artista, si sta trasformando in un viatico per collegare persone e situazioni di studio molto diverse e geograficamente distanti:  la lezione su Bene si è spostata dal Minimo Teatro di Macerata alla Philosofarte di Montegranaro, dal Trinity College di Dublino a Oskenè di San Giovanni Rotondo e ora arriva a Siena."La figura di Carmelo Bene è fulcro di un grande interesse - commenta Maurizio Boldrini - è sempre stato, da vivo e da morto, io cerco solo di contribuire a far mutare l’interesse da fascinazione in effettivo studio. L’invito per Siena mi è giunto direttamente da studenti e studentesse dell’Università che organizzano annualmente 'Ciclomaggio', ciò mi fa particolarmente piacere perché sono giovani che organizzano direttamente il loro studio con il coraggio di chiamare e ascoltare chi può essere 'strumento' del loro interesse. Dissuado sempre dal farsi prendere dalla bellezza del soggetto studiato, così faro a Siena, per fornire qualche indicazione sulle tecniche operatorie e per mostrare dove è arrivata la “'microchirurgia vascolare delle parole' grazie a tecniche di Carmelo Bene combinate con altre ingegnerie".

09/05/2018 11:39
Ancora senza stipendio: in sciopero i lavoratori delle ditte di pulizie degli uffici postali

Ancora senza stipendio: in sciopero i lavoratori delle ditte di pulizie degli uffici postali

Ad oltre un mese dall’avvio della mobilitazione e dello stato di agitazione le segreterie regionali e provinciali di Fisascat Cisl Marche e Filcams Cgil Macerata, Fermo e Ascoli Piceno tornano a denunciare il mancato pagamento delle retribuzioni alle lavoratrici delle ditte addette alle pulizie degli uffici postali, che sciopereranno lunedì 16 maggio. Dopo la mobilitazione di metà aprile sono stati pagati,  solo ad una piccola parte del personale, gli stipendi di Febbraio poi più niente. Le Organizzazioni Sindacali hanno denunciato agli organi competenti (Prefetture e Ispettorati del Lavoro) la situazione di questo appalto di pulizie di Poste Italiane Spa, evidenziando forti preoccupazioni sulla sostenibilità dell’appalto gestito fino a marzo 2018 dalla ditta All Service 84 srl. Il passaggio delle dipendente ad una nuova ditta La Building Service srl, costituita a fine 2017 e che ha acquistato la ditta All Service 84 srl a febbraio 2018, non ha dato nei fatti nessun segnale positivo di discontinuità dalla vecchia gestione. Infatti, la ditta subentrante ha acquisito formalmente tutti i crediti delle lavoratrici, ma a fronte delle richieste non ha nemmeno manifestato la volontà di un confronto,  evitando di presentarsi agli incontri convocati presso le Prefetture di Macerata e Ascoli Piceno. Alla luce di quanto sta accadendo temiamo, vista la neocostituzione della società, che siano sempre gli stessi attori a gestire l’appalto.La situazione si sta aggravando giorno dopo giorno, le lavoratrici non hanno percepito la retribuzione di marzo, alcune nemmeno quella di febbraio e le dipendenti che si sono dimesse non hanno percepito le competenze di fine rapporto.Rimangono confermati i dubbi delle Organizzazioni Sindacali sulla bontà di questo appalto, e chiameremo   a rispondere in solido l’appaltante Poste Italiane che, sebbene anch’essa ufficialmente convocata dalle Prefetture, ha evitato ogni confronto con le parti sociali. L’esasperazione delle addette al servizio è ormai incontenibile e le OO.SS. tornano a chiedere insistentemente l’indizione di una nuova gara di appalto che, come è stato già dimostrato, può essere fatta in maniera tale da garantire una selezione delle aziende partecipanti con le dovute garanzie di solidità e soprattutto di affidabilità nel rispetto degli impegni presi contrattuali e legali.Mantenendo in essere lo stato di agitazione sindacale  è indetto lo sciopero per il 16/05/2018 di tutte le dipendenti nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.    

09/05/2018 11:15
Macerata, aperto il processo a Luca Traini - VIDEO

Macerata, aperto il processo a Luca Traini - VIDEO

Si è aperto a Macerata il processo a Luca Traini, il 28enne di Tolentino accusato di strage, tentato omicidio plurimo, porto illegale di pistola e munizioni e danneggiamento, tutti reati aggravati dall'aver commesso il fatto per ragioni di odio razziale. In aula erano presenti le parti civili, comprese le persone che il 3 febbraio furono ferite nel corso del raid di Traini a Macerata: oltre al Comune di Macerata, che ha annunciato l'intenzione di costituirsi parte civile, infatti, dovrebbero farlo anche i feriti e un paio di organizzazioni che li assistono, oltre al Partito Democratico nazionale e locale.  Imponenti le misure di sicurezza. Alcuni dei migranti feriti da Traini si sono fermati a parlare con i giornalisti. Uno di loro ha sollevato la camicia per fare vedere le cicatrici delle ferite nella zona del fegato.  Il legale di Luca Traini, l'avvocato Giancarlo Giulianelli, dopo le costituzioni di parte civile, chiederà il rito abbreviato condizionato alla perizia psichiatrica. 

09/05/2018 09:53
Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di leadership

Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di leadership

Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di leadership: successo per l’incontro formativo svoltosi presso la sede Confartigianato di Macerata. Un workshop, quello organizzato da Confartigianato Benessere, di elevatissima qualità per gli imprenditori del settore benessere mirato a fornire tutte le conoscenze gestionali e di marketing strumentali a disporre di collaboratori qualificati ed organizzati al meglio, migliorare il livello del servizio offerto e differenziarsi dalla concorrenza, oltre che aumentare la clientela, le vendite e il fatturato, arrivando ai più alti standard qualitativi. A condurre l’appuntamento formativo è stato Silvano Di Bello, coach  Beauty Training, azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura. Durante il corso i presenti hanno appreso moltissime nozioni relative a  come motivare i collaboratori e selezionare le proprie risorse, alla gestione del proprio personale stile di vendita e quello dei collaboratori, alle strategie di negoziazione, alle tipologie di comunicazione, al linguaggio del corpo, alla gestione ottimale del team. Hanno avuto modo di lavorare inoltre sul proprio stile di leadership e acquisire tecniche psicologiche molto utili alla gestione ottimale del proprio staff e della propria azienda. "In uno scenario economico quale quello attuale - spiega la Presidente del settore Estetica di Confartigianato Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della formazione manageriale rivista ed applicata alla psicologia della comunicazione, è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre piu’ la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato". "Il prossimo impegno di Confartigianato Benessere – continua Eleonora D’ Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata - sarà lo show che metteremo in scena per la quarta edizione consecutiva nell’ambito della Notte dell’Opera Maceratese. L’evento consisterà in una performance spettacolare di acconciatura e trucco, a cura dei professionisti dell’acconciatura e dell’estetica di Confartigianato Imprese Macerata realizzata con  un richiamo artistico ispirato al tema 2018 di Macerata Opera “#verdesperanza”, quindi con creazioni ispirate ai temi del verde, dell’ecologia e della sostenibilità, dialogando intorno alla sostenibilità tramite l’interazione tra cultura, natura e territorio. I professionisti realizzeranno le loro creazioni su modelle dando vita ad uno show coinvolgente e spettacolare per i visitatori, una straordinaria occasione dedicata agli operatori del benessere per avere visibilità e promuovere la propria attività".  

08/05/2018 20:39
Il liceo Leopardi di Macerata ospita "Vive la France"

Il liceo Leopardi di Macerata ospita "Vive la France"

Sabato 12 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle ore 23, il Liceo Leopardi di Macerata ospiterà la manifestazione "Vive la France". L'evento è organizzato dal dipartimento di Lingue, sezione Francese, del linguistico, in collaborazione con altri insegnanti. La manifestazione è ad ingresso libero per tutti, ma ci saranno varie proposte per le quali è necessario prenotarsi, essendo il numero dei posti limitato. La giornata si concluderà con un concerto nel cortile della scuola.

08/05/2018 18:34
Processo al via, Traini é tranquillo: "Volevo colpire gli spacciatori neri" - VIDEO

Processo al via, Traini é tranquillo: "Volevo colpire gli spacciatori neri" - VIDEO

“E’ tranquillo, per quella che può essere la tranquillità di una persona che si appresta ad affrontare un processo con imputazioni pesanti”. L’avvocato Giancarlo Giulianelli sintetizza così lo stato d’animo di Luca Traini alla vigilia della prima udienza del processo per strage, tentato omicidio plurimo, porto illegale di pistola e munizioni e danneggiamento, tutti reati aggravati dall'aver commesso il fatto per ragioni di odio razziale. “Ci siamo sentiti la scorsa settimana – ha affermato l’avvocato Giancarlo Giulianelli – quindi non so come sta affrontando queste ore, ma il suo stato d’animo e le sue posizioni non sono mai cambiati in questi mesi. E’ tranquillo, per quella che può essere, chiaramente, la tranquillità di una persona nelle sue condizioni. In carcere riferisce di stare abbastanza bene e si dice pentito solo di aver colpito la donna”. E, a proposito della venticinquenne nigeriana ferita ad una spalla nel giorno del raid, Luca Traini sapeva del risarcimento (750000 Euro) che la ragazza chiederà in sede processuale (qui il nostro articolo). “Sapeva tutto perché già ne aveva avuto notizia in carcere – ha affermato Giulianelli – E’ al corrente anche dell’entità della cifra di cui si parla, ma è una notizia che non ha commentato”. Processo al via, quindi, senza particolari colpi di scena, con l’avvocato Giulianelli che conferma che una delle questioni da affrontare dovrà essere, sicuramente, quella della capacità di intendere e di volere di Luca Traini nel giorno del raid razzista in cui ha ferito sei persone, tutte di colore, prima di consegnarsi nelle mani dei Carabinieri. Come già anticipato, l’imputato chiederà di potersi sottoporre a giudizio con il rito abbreviato, anche se resta da stabilire se tale richiesta sarà condizionata o meno dall’ipotesi di una perizia psichiatrica. La difesa potrebbe far riferimento anche all'infanzia del ragazzo di Tolentino, fortemente condizionata da episodi di bullismo di cui sarebbe stato vittima. "Avevo questo odio represso dentro - ha detto Traini - non dico per la società, ma per chi non mi accettava". Intanto, in alcuni video pubblicati dal quotidiano "ilTempo", Traini conferma che ha maturato l'idea di compiere un vero e proprio raid all'indomani dell'omicidio di Pamela Mastropietro. Significativo, e anche emblematico di una logica controversa, il passaggio in cui afferma "Non volevo colpire i neri. Volevo colpire gli spacciatori e a Macerata gli spacciatori sono di colore. Non tutti i neri sono spacciatori, ma gli spacciatori a Macerata sono tutti neri". 

08/05/2018 17:53
Archeologia, gusti e sapori con Play Marche e UniMC

Archeologia, gusti e sapori con Play Marche e UniMC

Unimc in collaborazione con PlayMarche propone per mercoledì e giovedì pomeriggio, 9 e 10 maggio, due appuntamenti dove l’archeologia incontra i gusti e i sapori del nostro territorio. In occasione della Festa dell’Europa, l’Università di Macerata in collaborazione con la spin off PlayMarche organizza per mercoledì e giovedì pomeriggio, 9 e 10 maggio, due appuntamenti dove l’archeologia incontra i gusti e i sapori del nostro territorio. Entrambi si terranno a partire dalle ore 17 nei locali di CreaHub, sotto il Palazzo degli studi, in via Gramsci 29I due seminari racconteranno le attività condotte in Europa e, soprattutto, in Area adriatica dall’équipe degli archeologi classici coordinati da Roberto Perna, docente di Unimc.  In particolare, la conferenza del 9 maggio, “Recenti scoperte archeologiche dell’Università di Macerata in Albania”, sarà dedicata alle indagini che dal 2005 l'Ateneo maceratese conduce in Albania, dove sono in corso ricerche nella città romana di Hadrianopolis e nella valle del Drino, vicino alla città di Gjirokaster, importante e storico centro culturale dell’area balcanica e città patrimonio Unesco.Il 10 maggio verrà presentato il progetto AdriAtlas, nato nel 2009, che coinvolge sedici centri di ricerca e Università adriatiche di Italia, Francia, Croazia, Slovenia Montenegro e Albania per realizzare l'atlante informatizzato dei siti archeologici dell'Adriatico. In entrambi i casi, la ricerca archeologica viene interpretata quale sintesi di competenze diverse ai fini sia della ricostruzione storica sia della valorizzazione e della crescita equilibrata del territorio.Nelle due giornate dalle 18 al termine degli incontri sarà possibile degustare i prodotti offerti dalla rete d'impresa “Suono Enogastronomico Maceratese” in collaborazione con il progetto di Ateneo “Uniamoci” a sostegno dei prodotti enogastronomici delle aziende dei territori terremotati, promosso e portato avanti da due anni con il supporto della spin off PlayMarche. La rete “Suono Enogastronomico Maceratese” è composta da cinque aziende, tutte ricadenti nell'area del cratere del recente sisma che hanno deciso di unirsi per sostenersi, crescere e promuovere il territorio di provenienza e i prodotti tipici: il Girasole di Matelica con miele pregiato di altura e di montagna; la Premiata Cantina Del Vino Cotto Bernabei di Loro Piceno; l'Azienda Agricola Angeletti di Pollenza che, con i suoi maiali di razza antica, produce salumi artigianali senza conservanti; l' Azienda Agricola biologica Maurizi Luigino di Cessapalombo, che produce ceci, lenticchie, farro e zafferano in stimmi; la Cantina Fattoria Duri di San Severino Marche, la più piccola nel Serrapetrona Doc passiti.Le missioni di unimcHadrianopolis, nella valle del Drino, a Sud del territorio albanese e vicino alla città di Gjirokaster, importante e storico centro culturale dell’area balcanica, e oggi città patrimonio UNESCO. Qui gli archeologi maceratesi hanno riportato alla luce i principali monumenti di una importante città romana, come il teatro, le terme ed edifici, avviando anche importanti attività di valorizzazione turistica e culturale quali la realizzazione del piano del Parco archeologico, e, in collaborazione con l'Associazione Sferisterio, di spettacoli realizzati nel teatro romano restaurato dall'équipe maceratese, dove sono state messe in partica le migliori pratiche legate al riutilizzo di antichi edifici da spettacolo, sviluppate in Italia, in particolare a Urbisaglia, nell’ambito del Progetto Teatri Antichi Uniti. Lo stretto legame tra le città di Macerata e Gjirokaster ha portato le due municipalità alla firma di un patto di amicizia che, si spera, potrà condurre ad un prossimo gemellaggio. Nel territorio le indagini degli archeologi maceratesi, oltre alla realizzazione della carta archeologica gestita attraverso un Gis, hanno permesso di indagare numerosi centri fortificati di età ellenistica, contribuendo non solo ad allargare il quadro delle conoscenze sull'età antica della valle del Drino, ma anche di offrire al territorio nuovi strumenti di valorizzazione e crescita economica.Il progetto AdriAtlas, nato nel 2009, coinvolge sedici centri di ricerca e Università adriatiche di Italia, Francia, Croazia, Slovenia Montenegro e Albania per realizzare l'atlante informatizzato dei siti archeologici dell'Adriatico. La stretta collaborazione nata fra i ricercatori è indirizzata anche alla conservazione del prezioso patrimonio storico-archeologico dell'Adriatico, come per la campagna in del sito archeologico di Mirine-Fulfinum in Croazia, costituito dai resti di una città romana fondata nel I secolo a. C. e successivamente abbandonata nel VI-VII secolo. Le dinamiche attive per la valorizzazione del sito, che rappresenta un ideale luogo culturale, educativo e turistico, sono oggi seriamente compromesse dal nuovo progetto per la costruzione di un impianto industriale, che prevede l’istallazione di una piattaforma off-shore per il trasporto di gas su barche a meno di cinquecento metri di distanza dall’area archeologica..Schede aziendeIl Girasole di Turchetti Umberto, nasce nel 2003 a Matelica per produrre miele pregiato di altura e di montagna come il millefiori e la melata di bosco.La Premiata Cantina Del Vino Cotto Bernabei di Loro Piceno produce vino cotto, sapa, cotognata, e farina di mais otto file. Orgoglio dell'azienda è il vino cotto maturato in botti di legno per oltre 15 anni.L'Azienda Agricola Angeletti di Pollenza alleva suini e pollame da più di settanta anni. Con i suoi maiali di razza antica produce salumi senza conservanti in modo totalmente artigianale.L'Azienda Agricola biologica Maurizi Luigino di Cessapalombo, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, produce ceci, lenticchie, farro e zafferano in stimmi, prodotti sani e naturali.La Cantina Fattoria Duri di San Severino Marche è la più piccola nel Serrapetrona Doc. I suoi vini più apprezzati sono tre vini fermi ottenuti esclusivamente da uve di vernaccia nera, tra cui due diversi passiti.

08/05/2018 17:00
Pallavolo Macerata, organizzato un convegno da Unimc

Pallavolo Macerata, organizzato un convegno da Unimc

“Sport, cultura e territorio – Strumenti di crescita sociale ed economica. L’esperienza della Pallavolo Macerata” sarà il tema di un convegno organizzato dal Dipartimento Economia e Diritto dell’’Università di Macerata in collaborazione con la Pallavolo Macerata giovedì 10 maggio alle ore 15 all’Auditorium in via Padre Matteo Ricci 2. Presenti per i saluti iniziali il Magnifico Rettore Unimc Francesco Adornato e del Vice Direttore del Dipatimento di Economia e Diritto Stefano Perri, del Sindaco di Macerata Romano Carancini e del Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini. Gli interventi saranno aperti dalla professoressa Elena Cedrola dell’Ateneo maceratese che parlerà di “L’appeal di una Società Sportiva locale. Come coinvolgere partner sportivi rilevanti”, seguita dal collega professor Giuseppe Ripa su “Il fair play finanziario quale indicatore per una sana gestione”; sarà poi la volta degli interventi a cura della Pallavolo Macerata: il Vice Presidente Gianluca Tittarelli racconterà “L’evoluzione da Montalbano Volley a Pallavolo Macerata. Come una Società cresce creando cultura sportiva”, toccherà poi a capitan Cristian Casoli spiegare come diventare “Giocatore di una squadra ma anche elemento portante di un progetto sportivo”, infine il General Manager Francesco Gabrielli relazionerà su “Il reperimento delle risorse economiche. Tra teoria e pratica da campo”. L’evento sarà moderato dal giornalista Diego Cacchiarelli.    

08/05/2018 16:45
Cittadino denuncia sindaco e prefetto di Macerata: "Non hanno vigilato e tutelato il territorio loro affidato"

Cittadino denuncia sindaco e prefetto di Macerata: "Non hanno vigilato e tutelato il territorio loro affidato"

Spaccio a Macerata, chi è al vertice della città non poteva non sapere. Con questa motivazione, in estrema sintesi, un cittadino ha denunciato il sindaco Romano Carancini e il Prefetto Roberta Preziotti. Una denuncia giunta a palazzo municipale nei mesi scorsi e protocollata a febbraio. Quella che da giorni circolava in rete come una provocazione, dunque, è un documento ufficiale. Una denuncia realmente presentata e che chiama in causa, oltre al primo cittadino, anche la Prefettura. A firmarla il signor Antonio Pastori, pesarese di origini ma residente a Milano, e fondatore del movimento Liberi e Armati.    “Denuncio – si legge nel documento protocollato in comune - il sindaco di Macerata Romano Carancini e il prefetto Roberta Preziotti per aver consentito lo spaccio di sostanze stupefacenti permettendo che pericolosi clandestini con ordine di espatrio, in complicità con richiedenti asilo, già respinti in prima istanza dal suolo italiano, si dedicassero abitualmente allo spaccio di droga nel polmone verde della città. Questa attività criminale era di dominio pubblico, nota sia al Sindaco che al Prefetto di Macerata, e rappresentava una minaccia alla pubblica sicurezza, destinata a deflagrare in tutta la sua devastante potenzialità.   Chiedo all’Autorità Giudiziaria di imputare a Romano Carancini, sindaco di macerata, e a Roberta Preziotti, prefetto di Macerata,  quei reati di corruzione ed imperizia che li hanno resi corresponsabili nella violenza carnale e atroce omicidio di pamela Mastropietro, delitti messi in atto con le aggravanti di crudeltà, atti di cannibalismo e vilipendio di cadavere.  Denuncio, altresì, il Sindaco Carancini ed il Prefetto Preziotti per aver concesso alla Mafia Nigeriana di radicarsi in quel territorio a loro affidato e che avrebbero dovuto tutelare”. 

08/05/2018 15:46
"Oltre il sisma. La carovana d'arte salvata" in mostra a Macerata

"Oltre il sisma. La carovana d'arte salvata" in mostra a Macerata

Giovedì 10 maggio alle 11.30 al Polo didattico Bertelli di Macerata sarà inaugurata la mostra fotografica “Oltre il sisma. La carovana dell’arte salvata” organizzata dalla Sezione Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata insieme a Protezione Civile Regione Marche, Legambiente Marche e associazione di promozione sociale “Con in faccia un po’ di sole”. All’inaugurazione interverranno il rettore Francesco Adornato, il direttore del Dipartimento Michele Corsi, il direttore della sezione Beni Culturali Massimo Montella, la presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini, il capo-squadra del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche Oliver Mariotti e i fotografi Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni. Interverranno anche rappresentanti Anci, MiBACT, Comando Carabinieri TPC e Vigili del Fuoco. Sarà possibile visitare la mostra dal 10 maggio al 20 luglio negli orari di apertura della sede universitaria. La mostra racconta le operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali nei territori colpiti dal sisma del 2016 attraverso gli scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni. Le foto testimoniano il lavoro dei volontari del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche, sotto le direttive dei funzionari del MiBACT, in collaborazione con Vigili del Fuoco e Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Il Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche ha dato e continua a dare un prezioso contributo nel recuperare e mettere in sicurezza i beni artistici e culturali delle terre marchigiane. In particolare, i volontari sono stati impegnati per oltre 3mila e 600 ore di servizio, hanno realizzato 88 interventi e recuperato circa 3771 beni totali. L’alto livello di specializzazione dei volontari coinvolti nell’operazione è stato, in molti casi, garantito dall’avere frequentato i corsi in Beni culturali di Unimc, che ha sostenuto il progetto della mostra consapevole dell’importanza della formazione degli addetti alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale, segnatamente marchigiano.      

08/05/2018 15:06
Macerata, ancora servizi antidroga della Questura nei parchi pubblici

Macerata, ancora servizi antidroga della Questura nei parchi pubblici

Anche nella giornata di lunedì sono proseguiti i servizi anti droga nella città di Macerata anche con l’ausilio delle unità cinofile provenienti dalla Questura di Ancona, con particolare riguardo ai parchi pubblici come Giardini Diaz e Fontescodella. Nel corso delle operazioni svolte ai Giardini Diaz l’unità cinofila ha fiutato un involucro ben nascosto tra il terreno e un muretto di contenimento: all'interno c'erano circa 16 grammi di marijuana. Nel corso dei servizi sono state identificvate 120 persone e sottoposte a controllo 54 autovetture

08/05/2018 14:58
Macerata, "Point break" alla moldava: in tre finiscono nei guai

Macerata, "Point break" alla moldava: in tre finiscono nei guai

Nel corso di un controllo effettuato al parco di Fontescodella di Macerata, dove ieri pomeriggio erano presenti  numerose mamme e bambini, gli operatori della Questura unitamente ai colleghi del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, hanno proceduto al controllo di tre pericolosi individui esperti in furti in appartamento, prevenendo con molta probabilità  furti o rapine che gli stessi si stavano apprestando a compiere nella nostra zona. I tre infatti, tutti di nazionalità moldava,  si trovavano a bordo di un’autovettura con targa straniera in sosta  all’interno del parco. Gli occupanti, tre moldavi di cui uno residente in provincia, rispettivamente di 29, 34 e 24 anni, fornivano giustificazioni poco credibili circa la loro presenza nel luogo. La perquisizione effettuata sull’auto consentiva di rinvenire, oltre ad oggetti atti allo scasso e all’offesa della persona, anche una pistola giocattolo priva di tappo rosso e una maschera di carnevale in gomma. Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato.

08/05/2018 14:17
European Opera Days: lo Sferisterio propone tre appuntamenti

European Opera Days: lo Sferisterio propone tre appuntamenti

Da dodici anni, nei giorni a ridosso del 9 maggio (Europe Day, giorno celebrativo dell’Unità dei Paesi europei) i teatri e i festival consociati ad Opera Europa – associazione leader che riunisce oltre 150 membri da 39 paesi diversi – festeggiano il mondo dell’opera, espressione artistica che accomuna e caratterizza i paesi che costituiscono l’Unione.Nel 2018 gli European Opera Days (in programma dal 4 al 13 maggio) tornano a Macerata grazie all’impegno dell’Associazione Arena Sferisterio, nell'ambito di Fedora Roadshows, e prevedono un numero maggiore di iniziative rispetto agli anni scorsi oltre a nuove collaborazioni: per la prima volta infatti entrano a far parte nel programma degli Aperitivi Europei realizzati dal Comune di Macerata per la Festa dell’Europa. Il programma preparato dallo Sferisterio inizia mercoledì 9 maggio al Teatro Lauro Rossi, alle ore 21, con “Incontra l’opera” (ingresso gratuito su prenotazione consigliata sul sito www.sferisterio.it), conferenza/spettacolo con il musicologo e divulgatore Fabio Sartorelli dal titolo "Un flauto, un carillon, un elisir... e la ricerca della felicità", per scoprire insieme temi e legami che uniscono Il flauto magico e L’elisir d’amore, due delle opere in scena quest’estate allo Sferisterio. Sul palcoscenico del Lauro Rossi, con Fabio Sartorelli – noto didatta che da tempo collabora con il Teatro alla Scala e l’Università Bocconi, impegnato in questi primi mesi del 2018 nel progetto “Lo Sferisterio a scuola” – ci saranno anche Giacomo Medici (basso), Francisca Cristopulos (soprano) e David Sotgiu (tenore) per ripercorrere i momenti più celebri dei capolavori di Mozart e Donizetti. Si va avanti giovedì 10 maggio in piazza della Libertà alle 21 con "Chi ha rubato il flauto magico?", una originale versione di Cluedo Vivente, con squadre in carne e ossa per un gioco del crimine che avrà per tema "Il flauto magico di Mozart": una nuova esperienza collettiva tra un gioco di ruolo, una caccia al tesoro ed una serata con delitto. Sono aperte le iscrizioni gratuite delle squadre che si sfideranno in questa originale serata per ritrovare il famoso flauto che deve aiutare Tamino a raggiungere l’amata Pamina.(dettagli per le iscrizioni sul sito www.sferisterio.it). La serata di giovedì 10 maggio si conclude alla Loggia del Grano alle ore 23 un Djsetcon Doctor Music dj che rielaborerà i temi principali delle opere in programma in estate. Lo Sferisterio partecipa quindi alla più grande iniziativa dedicata ai giovani in città con attività in cui gli stessi giovani possano essere protagonisti, nell’ottica di un sempre crescente legame con il territorio e l’Università di Macerata, altro partner dell’iniziativa, e con il desiderio di ampliare sempre più le proprie attività per il pubblico “under30”.Queste nuove attività si affiancano alle ormai celebri Anteprime delle opere a luglio, all’aumento di attività per gli studenti delle scuole (Lo Sferisterio a scuola 2018) e alle tre feste sul palcoscenico con cui si chiuderanno le produzioni ad agosto. 

08/05/2018 12:51
Seminario con l'artista Hassan Badreddine all'Accademia di Belle Arti di Macerata

Seminario con l'artista Hassan Badreddine all'Accademia di Belle Arti di Macerata

Dopo il successo del vernissage di “Io pure sarò vigna”, la mostra fotografica in corso a Palazzo Buonaccorsi per i festival Terroir Marche e Macerata Racconta, torna a Macerata l’artista Hassan Badreddine per incontrare gli studenti dell’Accademia di Belle Arti e i cittadini. Mercoledì 9 maggio alle ore 15 all’Auditorium Svoboda, Badreddine racconterà la sua amicizia con il grande maestro della foto d’arte Mario Giacomelli, sul solco del quale le sue ventisei opere in bianco e nero, in mostra al Buonaccorsi fino al 17 giugno, reinterpretano la natura e il paesaggio marchigiano con astrazione poetica struggente. Hassan Badreddine è nato a Casablanca nel 1964. In Italia dal 1989, vive e lavora ad Ancona. Rappresentato da Photo Italia, ha esposto in diverse città italiane e straniere, i suoi lavori sono stati pubblicati su riviste e giornali nazionali come "Photo Italia”, Book “Collezioni", la Repubblica, “Dove”, “Gentleman", "Carnet", "Bell'Italia", e internazionali come "Tel Quel”, "Le Matin", "Al Bayane ". La sua arte nasce dall’incontro fortuito, salvifico e folgorante con Mario Giacomelli. Il maestro di Senigallia non è stato solo un mentore per Hassan Badreddine, quanto un padre, un maieuta socratico che, con la sua forte personalità, è riuscito a far emergere le doti nascoste e custodite nelle profondità della sensibilità del giovane allievo marocchino. Personalità come Charles Henry Favrod e giornalisti quali Paolo Biagetti descrivono Badreddine come un fotografo essenzialmente lirico, le cui immagini hanno una grande potenza evocativa, un artista archeologo delle ricordanze, capace di scatti unici, nonostante la loro semplicità. Badreddine illustrerà la poesia visiva di Mario Giacomelli.  

08/05/2018 12:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.