Macerata

Musicultura, ecco i vincitori dell'edizione 2018. Malika Ayane tra i super ospiti

Musicultura, ecco i vincitori dell'edizione 2018. Malika Ayane tra i super ospiti

Riflettori puntati su Musicultura Festival 2018, in programma dall’11 al 17 giugno a Macerata con media partner Rai Radio 1, per scoprire i nomi dei vincitori della XXIX edizione del prestigioso concorso della canzone popolare e d’autore italiana. Sono partiti in 811, un numero d’iscrizioni da record, in otto arrivano ora sul podio finale al termine di una dura e lunga selezione iniziata nell’autunno dello scorso anno. Ecco i loro nomi ed i titoli delle rispettive canzoni:  Marco Greco (Roma) Abbiamo vinto noi, Nemo (Rovigo) Ancora, Daniela Pes (Tempio Pausania - OT) Ca milla dia dì, Pollio (Settimo Milanese – MI) Generico, Francesco Rainero (Firenze) Generazione, Rakele (Campagnano di Roma - RM) La forma del tuo abbraccio, Davide Zilli (Parma) Coinquilini, ZoniDuo (Valsamoggia - BO) Sam 4 President.  Due di loro - Pollio e Rakele - entrano di diritto nella rosa dei vincitori al termine di una votazione online che ha coinvolto oltre 47.000 utenti Facebook. La scelta del vincitore spettante a Musicultura è ricaduta su Davide Zilli. Il Comitato Artistico di Garanzia del concorso ha indicato Daniela Pes, Francesco Rainero, ZoniDuo, Rakele e Pollio. Essendo sia Rakele che Pollio risultati vincitori anche della votazione social, a completare l’ottetto dei vincitori sono Nemo e Marco Greco (i primi nella graduatoria degli esclusi dalla cinquina selezionata dal Comitato). Il Comitato Artistico di Garanzia del concorso, primi firmatari del quale furono nel 1990 Giorgio Caproni e Fabrizio De André, è in questa XXIX edizione composto da Vasco Rossi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron,  Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Giovanni Veronesi, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione. Gli otto artisti vincitori del concorso propongono stili diversissimi tra loro, ma c’è un tratto comune nelle loro canzoni: nessuna di esse nasce a tavolino, tutte vanno incontro sinceramente alla sensibilità di chi le ascolta. Sarà Radio 1 Rai, dal 2001 media partner di Musicultura, ad ospitare per prima domani 31 maggio gli otto giovani artisti, per un concerto in anteprima nazionale dalla Sala A di via Asiago in Roma condotto da Gianmaurizio Foderaro e John Vignola. Il concerto andrà poi in onda su Radio 1 venerdì 8 giugno, a partire dalle 21.  Da martedì 12 a venerdì 15 giugno  Rai Radio 1 trasmetterà inoltre in diretta dal Festival Musicultura a Macerata  con John Vignola in “Fuori gioco”. Intanto il cast di Musicultura 2018 si arricchisce di una nuova stella, quella di Malika Ayane, che per la prima volta prende parte alla manifestazione. Il suo nome si aggiunge alla lista degli ospiti già confermati del festival, tra i quali i Procol Harum, Lo Stato Sociale, Willy Peyote, Brunori Sas e Sergio Cammariere, Ron Padgett, Adriana Asti, Gianni Amelio, Giampiero Mughini, Dori Ghezzi, Giordano Meacci, Francesca Serafini, Alberto Radius, Enzo Gentile, Mark Harris, Cinzia Leone, Cristina Donadio, Mimmo Locasciulli, Mirkoeilcane.    Malika Ayane salirà per la prima volta sul palco di Musicultura, domenica 17 giugno, per proporre una testimonianza artistica inedita, che si prefigura come una suggestiva sorpresa per il pubblico e per gli addetti ai lavori.   Nelle serate finali di spettacolo del Festival, in programma il 14, 15 e 17 giugno, all’Arena Sferisterio di Macerata, gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno insieme ai big della musica italiana ed internazionale. Al vincitore assoluto, scelto dal pubblico dell’Arena Sferisterio, andranno i 20 mila euro del Premio UBI Banca. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Musicultura Festival 2018 sono disponibili su www.musicultura.it .        

30/05/2018 18:42
“Metissage: L’abito nel villaggio globale", a Macerata Sfilata di Arte e Moda, sotto le Stelle” dell'Artistico

“Metissage: L’abito nel villaggio globale", a Macerata Sfilata di Arte e Moda, sotto le Stelle” dell'Artistico

I docenti del corso di “Design Moda e del tessuto”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Officine Light Zero“ propongono una serata di moda e spettacolo, i cui protagonisti saranno i giovani talenti del del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata. Finalità dell’evento “Metissage: L’abito nel villaggio globale - Sfilata di Arte e Moda, sotto le Stelle” è quella di creare un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, permettendo alle aziende di investire e trarre vantaggio dalle potenzialità dei futuri Designer e/o lavoratori del settore. Il progetto si basa sulla creazione di un modello di evento itinerante, che ogni anno sceglie una location del territorio, sfruttando il grande patrimonio artistico delle Marche. Questa magica serata, diretta dalla professionalità di Marco Moscatelli e Taryn Piccinini, permetterà ai giovani e futuri professionisti di avere una visibilità nel mondo del lavoro e, al contempo, offrirà alle Aziende che ne prenderanno parte una finestra importante sui giovani talenti e i nuovi estri creativi. Crediamo nel Made in Italy e, soprattutto, nel Made in Marche, fucina di innovazione, tenacia e creatività, soprattutto in un momento come questo, dove ci sono delle ferite dalle quali rinascere. La scuola si è rivolta direttamente alle Aziende chiedendo un supporto, proprio per garantire che non ci sia una dispersione di risorse, ma che tutto quanto venga destinato al progetto sia per esso effettivamente utilizzato, senza alcuno scopo di lucro. Le aziende che hanno partecipato sono: Domizioli Viaggi - Macerata, Abbigliamento Francy-Shop - Montecassiano, Stefano Motors- MOntecassiano, Matt Hair Couture -  Macerata , Ottica VISION Paola Ramovecchi – Morrovalle Scalo, Calzaturificio R.D.B. Bugioni - Montegranaro, MetalMarche – S.Angelo in Pontano, Giesse Company Pelletterie - S.Angelo in Pontano, "SI con TE" CLAGORL -  Sanseverino, IMMAGO JEWELS -  Graciotti Giolleria - Osimo, CO.ME.TA. Srl - Montegranaro, Manifattura Paoloni - Filottrano, PULISERVICE Canne Fumarie - Filottrano, OLTRE - Anna Chiara – Piediripa Macerata, Associazione  Genitorisiamo - S.Angelo in Pontano, OTTAVIANI FOTO- Tolentino, EuroLine - Montecassiano, Borgo Fiorito – Sforzacosta Macerata , CONTRAM Camerino, Lady Profumeria Macerata. Sarà una serata in cui suggestioni e bellezza si mescoleranno per creare un’atmosfera evocativa: il futuro che incontra l’esperienza di chi ha saputo creare solide realtà. L’entusiasmo dei giovani che nutre e si alimenta della sapienza di chi lo ha saputo mettere in pratica. Sarà, così, anche una sorta di ritorno alle origini, per chi, ammirando il talento di giovani risorse, ricorderà i suoi inizi, in cui si è creduto nel potere della creatività. Il mondo della Scuola e quello dell’imprenditoria si incontreranno, amalgamando i propri diversi obiettivi con la comune passione creativa. L’Associazione provvederà alle riprese video della serata, che verranno proiettate in diretta su un maxischermo. Successivamente, si effettuerà una post-produzione video della serata evento, in cui verrà data visibilità a tutte le Aziende partecipanti che, con il loro importante e fattivo contributo, hanno permesso che un sogno potesse divenire realtà. Il prodotto sarà diffuso in multimediale tramite web e canali TV, e avrà come suggestiva ambientazione la Piazza della Libertà di Macerata, in data 3 Giugno 2018. In caso di maltempo, la serata sarà posticipata in data da destinare nel mese di Luglio. L’Evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Macerata, delle Amministrazioni della Provincia di Macerata e della Regione Marche e della CNA Macerata-Fermo.    

30/05/2018 17:24
La Cisl maceratese dal Prefetto: "Consegniamo 3.483 firme e continuiamo il nostro impegno per il territorio"

La Cisl maceratese dal Prefetto: "Consegniamo 3.483 firme e continuiamo il nostro impegno per il territorio"

Dai Responsabili AST CISL Macerata e Tolentino - Camerino, Silvia Spinaci e Rocco Gravina, riceviamo 3.483 firme raccolte sul nostro appello ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio per chiedere un immediato intervento normativo di modifica delle modalità di restituzione dell’IRPEF sospesa a seguito del sisma. 3.483 firme raccolte dalla CISL solo nel cratere maceratese e in soli cinque giorni e tante sono le sottoscrizioni che continuano ancora oggi ad arrivare nelle nostre sedi. Una grande partecipazione che ha portato a un risultato essenziale per la nostra gente. Oggi abbiamo consegnato le firme raccolte al Prefetto di Macerata. E con questa consegna vogliamo esprimere un sentito ringraziamento ai tantissimi lavoratori, pensionati, cittadini che ci hanno dato fiducia e che insieme a noi non hanno mollato fino all’ultimo, anche quando in tanti pensavano che fosse ormai una battaglia persa. In tutti i luoghi di lavoro, dalle scuole e università alle aziende, dalle banche agli uffici pubblici, nelle piazze, nei mercati, nelle nostre sedi, il flusso della raccolta firme è stato ininterrotto. Segno di un territorio che non si arrende e che resiste. L’incontro con il Prefetto, che ci ha ringraziati per il nostro costante ruolo di presidio del territorio e di rappresentanza degli interessi e delle esigenze delle popolazioni colpite dal terremoto, è stata l’occasione per fare il punto su tante problematiche del post sisma che restano ancora aperte. Sulla stessa emergenza della “busta paga pesante” ci sono infatti aspetti essenziali che devono essere chiariti. In particolare, in alcuni comparti della pubblica amministrazione (come scuola, vigili del fuoco, Guardia di Finanza e Polizia) la restituzione dell’IRPEF è già partita su iniziativa della Ragioneria dello Stato, mediante trattenuta sullo stipendio di maggio. Ora, per evitare la beffa di un’assurda disparità di trattamento, è fondamentale che sia garantita a questi lavoratori la possibilità di passare alla restituzione in 60 rate a partire da gennaio 2019. Chiediamo che per questi lavoratori la restituzione venga subito congelata e che possano richiedere il ristorno della rata già versata. Il Prefetto nei giorni scorsi, prendendo visione del nostro appello, ha adottato tutti gli strumenti a sua disposizione per sollecitare un intervento risolutivo ed ha tempestivamente segnalato questa specifica problematica al Commissario Straordinario Paola De Micheli, che ha a sua volta assunto l’impegno di risolvere quanto prima anche questa situazione.    

30/05/2018 14:23
Macerata, agguato al corriere: scende per fare una consegna e viene rapinato e ferito

Macerata, agguato al corriere: scende per fare una consegna e viene rapinato e ferito

Scende per fare una consegna, ma viene avvicinato da due banditi che lo feriscono con un taglierino e poi lo rapinano. E' successo intorno alle 13 a Macerata, in via Fontemaggiore. La vittima è un corriere maceratese, M.D.B. di 43 anni, che è dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso per i tagli riportati al volto e a una gamba. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, i due malviventi avrebbero seguito il furgone delle consegne fin quando non si è fermato e a quel punto sarebbero entrati in azione. Il bottino si aggira intorno ai 1000 euro. Le condizioni del corriere non sono gravi. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Volante e della Digos.  

30/05/2018 13:47
Macerata, inchiesta sugli appalti truccati: 16 gli indagati

Macerata, inchiesta sugli appalti truccati: 16 gli indagati

La Procura della Repubblica di Macerata ha chiuso una lunga e complessa inchiesta su un presunto giro di appalti truccati per opere pubbliche nel Maceratese: le 31 persone inizialmente indagate sono scese a 16, i reati ipotizzati sono turbativa d'asta, corruzione, falso e evasione fiscale. A tre imprenditori viene contestata l'associazione per delinquere. Gli altri indagati sono di Macerata, Pollenza, Grottazzolina, Porto San Giorgio, Cupramontana, Castignano, Porto Sant'Elpidio, Gagliole, Camerino, Senigallia, Mogliano e Tolentino. All'esame della Guardia di Finanza, che ha condotto le indagini, gare per lavori pubblici per 26 milioni di euro. Secondo l'accusa i tre imprenditori avrebbero creato un 'cartello' per spartirsi gli appalti, con il supporto anche di altri colleghi o funzionari pubblici compiacenti. Tra gli indagati anche un finanziere in congedo. Le 16 persone che hanno ricevuto l'avviso di chiusura delle indagini potranno presentare memorie difensive e chiedere di essere ascoltate. (Ansa)

30/05/2018 12:44
Macerata, al Maracuja i tedeschi pagano il caffè in base allo spread

Macerata, al Maracuja i tedeschi pagano il caffè in base allo spread

Curiosità questa mattina per un cartello affisso all'ingresso del Maracuja Cafè in piazza Vittorio Veneto a Macerata. Con la bandiera tedesca come sfondo, il cartello recita "AVVISO AI CLIENTI DI NAZIONALITA' TEDESCA  Poichè i mercati insegneranno agli italiani come votare, il nostro locale applicherà ai clienti di nazionalità tedesca un listino prezzi speciale variabile a seconda dello spread.  Vi insegneremo così come consumare bene al bancone di un bar italiano.  LA DIREZIONE". Il riferimento chiaro è alle parole di Gunther Oettinger il commissario europeo per il bilancio e le risorse umane – tedesco, esponente dell’Unione Cristiano Democratica, che ieri avrebbe affermato "“I mercati insegneranno agli italiani a votare in modo giusto”.  "Si tratta, come evidente, di una provocazione" spiega Roberto Buratti, titolare del Maracuja e della Brp Eventi "per far capire che noi italiani non accettiamo alcuna ingerenza nel quadro politico del nostro Paese. I tedeschi vengano pure a prendere un caffè da noi, ovviamente lo pagheranno come tutti gli altri. Ma quella di ieri è stata un'offesa inaccettabile per tutti noi italiani e non poteva restare senza una adeguata risposta".

30/05/2018 12:28
Bianca Maria Gentilozzi va in pensione: meritato riposo per un pezzo della storia infermieristica maceratese

Bianca Maria Gentilozzi va in pensione: meritato riposo per un pezzo della storia infermieristica maceratese

Dal primo giugno 2018 la coordinatrice infermieristica dell'ospedale di Macerata Bianca Maria Gentilozzi andrà in pensione e tutti i colleghi le fanno i migliori auguri. Assunta nel 1979, Bianca Maria ha svolto la sua professione come infermiera e coordinatrice verso i cittadini e i colleghi dell’ ospedale di Macerata. Il suo percorso professionale inizia come infermiera nell’area chirurgica degenza e sala operatoria, poi come caposala didattica nell’ area medica ed infine come coordinatrice infermieristica esperta nella Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Macerata. Negli anni ha acquisito esperienza e competenza nell’ambito delle infezioni nosocomiali, partecipando al CIO (Comitato infezioni ospedaliere), a gruppi di lavoro locali e regionali, mettendo sempre a disposizione le sue conoscenze apportando il suo contributo a colleghi ed operatori sanitari attraverso anche corsi formativi. Ha collaborato anche con l’OPI (l'ordine professionale infermieri) di Macerata come docente e partecipante a corsi di formazione per gli iscritti all’ ordine professionale. "Sicuramente ci mancherà - dicono i colleghi - ma quello che auguriamo alla nostra collega è di godersi la meritata pensione per se stessa e i suoi cari"

30/05/2018 08:40
Macerata, cane legato ad una ringhiera ed affamato: salvato dalla Polizia Municipale

Macerata, cane legato ad una ringhiera ed affamato: salvato dalla Polizia Municipale

Legato ad una ringhiera. È così che oggi pomeriggio un cane è stato trovato dalla polizia municipale a Macerata, all'ingresso dell'ascensore che porta al parcheggio Garibaldi. L'animale è stato abbandonato, o forse è scappato perdendo la via del ritorno, ed è stato guardato a vista dai vigili per oltre un'ora in attesa dell'arrivo del servizio sanitario veterinario dell'Asur. Gli agenti della municipale stanno cercando di capire se a legarlo alla ringhiera sia stato il padrone (in quel caso l'animale dovrebbe avere un chip) o qualche passante che ha voluto evitare al cane di finire sotto ad una macchina.

29/05/2018 20:50
Macerata, alla Galleria Ferretti in mostra le opere di Diego Santini

Macerata, alla Galleria Ferretti in mostra le opere di Diego Santini

La Galleria Ferretti in collaborazione con lo scrittore e critico d’arte David Miliozzi presenta l’Artista Diego Santinicon la partecipazione straordinaria di Massimo Barbini in arte NIBA, Comico, Attore e Mimo italiano Visto a Zelig,che esporrà le sue opere. Diego Santini è uno dei pittori della Galleria Ferretti più gradito dal pubblico ed esporrà 25 nuove opere inedite. Niba è un noto Attore/mimo apparso in TV a Zelig per 4 anni, artista poliedrico produce con le sue mani oggetti di design che esporrà contestualmente alle opere di Santini. La mostra è organizzata dalla Galleria Ferretti con il contributo della Unipol Sai Macerata Centro, dello studio Dott.sa Garbati e il negozio Bulli & Pupe. Inaugurazione in Via Gramsci sabato 2 giugno alle ore 18 con la presentazione del critico d’arte David Miliozzi e performance di NIBA nelle vesti di uno dei suoi famosi personaggi. L'ingresso libero e la mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 16 giugno

29/05/2018 20:40
Avis Macerata, due iniziative di successo per trovare donatori

Avis Macerata, due iniziative di successo per trovare donatori

Prima dell’estate, storicamente il periodo più critico in quanto a effettiva disponibilità di sangue, l’Avis Comunale di Macerata si è concretamente attivato con due iniziative.  Una è già stata realizzata questa domenica ribattezzata “Donare lega con un filo lungo una vita” ed è servita anche a rivitalizzare il centro storico del capoluogo. L’associazione presieduta da Elisabetta Marcolini ha infatti ideato un aperitivo in piazza Cesare Battisti, preparato da Di Gusto e rallegrato dalla simpatia degli speaker di Multiradio. Una novità che ha visto protagonisti i giovani volontari di Avis e Admo, rivolta proprio a sensibilizzare i coetanei ed è piaciuta al punto da ottenere in poche ore oltre una ventina di nuovi iscritti che diventeranno donatori di sangue.  L’altra iniziativa si concretizzerà domenica 17 giugno. L’Avis ha infatti organizzato una gita giornaliera a Manoppello e a Chieti, un modo per trascorrere qualche ora insieme e vedere bei posti nel vicino Abruzzo. Non solo, l’Avis fa un bel regalo ai donatori e a coloro che si aggiungeranno, perché i volontari avranno il viaggio gratuito e non soci potranno partecipare con un semplice e libero contributo. 

29/05/2018 19:22
Medea Macerata domani scende in campo a Pianopoli per gara 3 contro la Conad Lamezia

Medea Macerata domani scende in campo a Pianopoli per gara 3 contro la Conad Lamezia

Medea Macerata in viaggio per raggiungere il palasport di Pianopoli per gara 3 contro la Conad Lamezia. Domani alle ore 21 la gara decisiva per decidere chi arriverà in finale a giocarsi l’accesso in A2. Alla sconfitta per 3-1 di una settimana fa, la Medea ha risposto imponendosi alla Marpel Arena in gara 2 con lo stesso risultato. Trasferta pianificata dalla Società il giorno prima, come sempre, per permettere ai giocatori di arrivare fisicamente pronti. “Il viaggio è sicuramente lungo ma non ci facciamo spaventare da niente – ha dichiarato il libero Simone Gabbanelli – Andiamo a Pianopoli con la voglia di fare nostro il risultato per guadagnarci la finale. Siamo alla gara decisiva, quindi giocheremo a viso aperto”. Se il viaggio si fa sentire ci sono però rispetto a gara 1 un Miscio in più, visto che già in gara 2 il palleggiatore ha dimostrato di essere pienamente ristabilito dal colpo subito alla testa durante il primo set di Pianopoli, ma soprattutto le belle indicazioni di gara 2 dove Macerata ha esibito una prestazione di altissimo livello. “Quella partita ha confermato che ce la possiamo giocare – spiega Gabbanelli – Il fattore campo è sicuramente importante ma neanche quello ci deve spaventare. Dobbiamo fare noi la partita e imporre il nostro gioco. Così facendo daremo filo da torcere a Lamezia”. Particolarmente importante sarà quindi aggredire dall’inizio l’avversario. “Dovremo essere aggressivi già dalla battuta e nella combinazione muro-difesa – dice il libero – Giochiamo in un palazzetto molto basso, quindi anche quello inciderà. Dovremo fare quadrato, fare squadra come abbiamo fatto in casa nostra”. Gara 1 fu vinta da Lamezia per 3-1, ma con la Medea in partita per lunghi tratti e con situazioni favorevoli che purtroppo non è riuscita a sfruttare a pieno. Inizia dunque un’altra storia, un’altra battaglia, quella che stabilirà la finalista. La gara sarà trasmessa in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile dal sito www.radiostudio7.net e dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

29/05/2018 17:57
Pallavolo Macerata, successo per il torneo di mini-volley di domenica scorsa

Pallavolo Macerata, successo per il torneo di mini-volley di domenica scorsa

Parallelamente ai play-off della Medea, l’attività della Pallavolo Macerata in questi giorni si è mossa fortemente anche nella direzione del mini-volley. La Società ha infatti organizzato domenica scorsa, davanti al centro commerciale Val Di Chienti un torneo per i bambini di Macerata, ma anche di Esavolley, Caldarola, Il Ponte, Corridonia e Castelraimondo. Una bella giornata, anche da un punto di vista meteorologico, che ha visto un ottimo successo, anche con la concomitanza di altri tornei in zona che non ha però intaccato la partecipazione dei bambini, i quali hanno trascorso una giornata di divertimento ed entusiasmo. “I bambini si sono divertiti molto, e questo per noi è la cosa più importante – ha dichiarato Laura Monteverde, dirigente responsabile del settore giovanile – I ragazzi della Medea hanno partecipato alla grande, alcuni perché sono anche allenatori. Oltre a loro sono intervenuti altri che hanno partecipando giocando con i bambini”. Molto lavoro quindi, ma coronato da una bella festa dello sport che ha compensato lo staff societario di tutti i sacrifici fatti. “Ringrazio lo staff che ha lavorato – conclude Laura Monteverde – Sebbene fossimo in pochi, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo organizzato un’ottima festa. Ringrazio i ragazzi dei giovanili che sono venuti ad arbitrare, rendendo possibile tutto questo. Grazie anche al Centro Commerciale Val Di Chienti, che nella persona di Gianluca Tittarelli ci ha ospitato sugli spazi antistanti all’edificio e le società di San Severino e Caldarola che ci hanno prestato le reti che ci hanno permesso di giocare”.

29/05/2018 16:14
Prefettura di Macerata, trasferito il vice prefetto e commissario prefettizio Cacciaguerra

Prefettura di Macerata, trasferito il vice prefetto e commissario prefettizio Cacciaguerra

Novità per la Prefettura di Macerata.  Infatti, il vice prefetto, capo di gabinetto Marco Cacciaguerra è stato trasferito alla Prefettura di Roma.  Trentotto anni ancora da compiere, il dottor Cacciaguerra, laureato in Giurisprudenza alla Luiss Guido Carli di Roma, era arrivato a Macerata da Trieste il 3 febbraio 2014. Dopo le dimissioni del sindaco, dallo scorso mese di aprile era stato nominato commissario prefettizio a Montefano.  Fra i diversi compiti svolti a Macerata, vanno ricordati la riallocazione d’urgenza dei migranti presenti nei centri di accoglienza straordinaria dichiarati inagibili e gestione delle complesse problematiche connesse al flusso di richiedenti asilo in un territorio colpito dal sisma nella quasi totalità; -presidente commissione di gara per l’aggiudicazione del servizio di accoglienza profughi in provincia di Macerata 

29/05/2018 16:08
Università per tutte le età di Macerata, si è concluso l'anno accademico 2018

Università per tutte le età di Macerata, si è concluso l'anno accademico 2018

Con la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti e la Conviviale di fine corsi che si sono svolte lunedì 28 maggio è giunto a conclusione il 28° Anno Accademico dell’Università per tutte le età di Macerata. "L’UTE in questi anni ha dimostrato di essere un fiore all’occhiello del panorama associativo cittadino, per la funzione che svolge, per la tradizione che ha maturato, per quello che lascia in chi la frequenta, per i legami che crea e per la sua longevità", ha sottolineato il presidente Gianluca Micucci Cecchi. "L’Università per tutte le età funziona - ha proseguito -, per la sua importante finalità, ma anche e soprattutto per il tempo, la passione e l’energia profusi dai corsisti e dai coordinatori, ai quali va il ringraziamento da parte mia e di tutto il Rotary Club di Macerata".L’Anno Accademico 2018, iniziato con l’arrivo, oltre che di un nuovo Presidente, di un nuovo Consigliere delegato, Giorgio Piergiacomi, e di un nuovo Consiglio direttivo, ha voluto assumere un significato importante in un momento delicato per il territorio maceratese ferito dal sisma del 2016, fornendo molteplici e interessanti stimoli culturali che hanno cercato di promuovere una rinascita, un rinnovato entusiasmo. Tra continuità e innovazione, i numerosi corsisti hanno potuto esplorare un percorso formativo variegato e articolato nei dipartimenti culturale-scientifico, tecnico-manuale, informatico, linguistico, tempo libero e attività diverse, e sport.Istituita nel 1990 in seno al Rotary Club di Macerata, per volontà dell’allora presidente Arrigo Antolini, l’UTE fin da subito si è aperta all’intera cittadinanza, diventando nel tempo un punto di riferimento nel panorama artistico, culturale ma anche sociale della Civitas Marie. Oltre alla costante crescita dell’individuo, infatti, l’Università per tutte le età ha, da sempre, tra le principali finalità la socializzazione e l’aggregazione: per questo, nel corso dell’anno sono state organizzate occasioni di condivisione come viaggi e gite più brevi in luoghi di particolare interesse legati agli argomenti trattati nei corsi.

29/05/2018 15:05
Confartigianato Macerata: "Il caos politico impatta sulle imprese del cratere"

Confartigianato Macerata: "Il caos politico impatta sulle imprese del cratere"

“La crisi istituzionale che stiamo vivendo, le difficoltà effettive per la mancanza di un nuovo governo, l’inoperatività governativa di quello uscente e il caos politico-istituzionale di questi giorni, - dichiara Renzo Leonori, Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata - non sta facendo altro che danneggiare e infierire ulteriormente sulle nostre imprese artigiane soprattutto su quelle dell’area del cratere. Mentre ci viene comunicato che la scadenza per la ripresa dei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali è fissata al 31 maggio prossimo, davanti a noi abbiamo una paradossale situazione di stallo che vede un continuo rimpallo di sfere di competenze a discapito delle piccole e medie imprese. Confartigianato si è battuta fortemente su tutte le questioni legate alla gestione post sisma, in particolare sulla proroga della ripresa dei versamenti Inps e Inail per i datori di lavoro e autonomi. Abbiamo tenuto contatti giornalieri con tutti i Parlamentari della nostra provincia e recentemente organizzato un lungo incontro con il Commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli, alla quale chiedevamo proprio un’ulteriore proroga al 31 dicembre 2018 con la possibilità di rateizzazione a 60 mesi. Ad oggi, ci sono diverse centinaia di aziende che tra due giorni dovranno iniziare a pagare somme che non possono permettersi, somme che, come nel caso di una nostra azienda di Camerino, per la sospensione dei pagamenti previdenziali da ottobre 2016 ad agosto 2017 arrivano anche a 125 mila euro, ovvero ben 5.200 euro al mese! Stiamo parlando di imprese già vessate dalle molteplici difficoltà economiche dovute al sisma, imprese che ogni giorno cercano di resistere nonostante l’economia stagnante e una ricostruzione che ancora deve ripartire. Come si può pensare che possano sopravvivere a tutto questo? Ancora una volta facciamo appello a tutte le forze politiche e istituzionali affinché possano essere concretamente vicine ai bisogni delle nostre imprese, cercando una tempestiva soluzione per rendere operativa la proroga al 31 dicembre 2018 e il prolungamento delle rate da 24 a 60. E’ inoltre necessaria una maggiore responsabilità della politica e una reale presa di coscienza del fatto che tutte le decisioni che vengono prese, impattano inevitabilmente sulle piccole e medie imprese, motore del nostro Paese”.  

29/05/2018 14:32
Liberilibri e "Il Foglio" insieme con la collana “Liberi dal populismo”

Liberilibri e "Il Foglio" insieme con la collana “Liberi dal populismo”

Nasce dalla collaborazione tra la casa editrice maceratese Liberilibri e «Il Foglio» la collana Liberi dal populismo. L'iniziativa è partita lo scorso 12 maggio: nelle edicole, in abbinamento al quotidiano diretto da Claudio Cerasa, è possibile acquistare ogni due settimane uno dei cinque titoli del catalogo Liberilibri, rinnovati nella grafica e al prezzo speciale di 4,50 euro. I libri scelti sono, nell'ordine di uscita: Il circo mediatico-giudiziario di Daniel Soulez Larivière, L’antirazzismo come terrore letterario di Richard Millet, Crainquebille di Anatole France, Verso una teologia dell’impresa di Michael Novak, I vizi non sono crimini di Lysander Spooner. “Se è vero, come ha scritto Thomas Mann, che verità e giustizia sono i concetti più puri e più alti, e che chi li pronuncia a vuoto è un fanfarone della virtù, oggi il populismo è proprio questo: fanfaronate. Pericolose fanfaronate radicalmente ostili al principio di realtà e alla più basilare ragionevolezza. Il populismo si dovrebbe intendere, allora, come una forza che asseconda gli istinti più bassi dell’uomo ricoprendoli, allo stesso tempo, con una patina di grossolana etica sanculotta.” La collana “Liberi dal populismo” nasce contro questo tipo di atteggiamento che nel nostro Paese ha preso piede senza la benché minima opposizione culturale, anzi, venendo nobilitato facendolo passare per un grido di dolore mentre non si tratta d’altro che di un colossale rigurgito. La casa editrice Liberilibri e «Il Foglio» hanno scelto di portare avanti assieme questa battaglia culturale con cinque grandi testi, su argomenti che vanno dalla giustizia all’economia passando per la critica del moralismo e l’analisi del linguaggio. Un invito a pensare in maniera diversa e liberatoria rispetto all’asfittica cortina fumogena in cui è avvolto il ceto medio riflessivo del nostro Paese.

29/05/2018 13:20
Omicidio Pamela, la madre: "Credo nella giustizia"

Omicidio Pamela, la madre: "Credo nella giustizia"

"Credo nella giustizia". Nessun commento, solo questo concetto è stato espresso da Alessandra Verni, madre di Pamela Mastropietro, durante la "protesta silenziosa" con sit-in ed esposizione di striscioni davanti al Tribunale di Ancona per chiedere giustizia per la figlia 18enne romana uccisa e fatta a pezzi a Macerata. Con lei il fratello e avvocato di famiglia, Marco Valerio Verni, e un gruppo di amici: "Pamela grida giustizia e noi siamo la sua voce" e "il disagio non può essere un alibi per un massacro", sono alcune frasi scritte sugli striscioni. L'iniziativa si è svolta in concomitanza con l'udienza del Riesame in cui la Procura di Macerata ha chiesto di applicare il carcere al principale sospettato - Innocent Oseghale, 29 anni, nigeriano - anche per violenza sessuale oltreché per omicidio volontario, vilipendio, distruzione, occultamento di cadavere e spaccio di droga.L'udienza, a cui ha presenziato Oseghale con i suoi legali, è terminata. La decisione arriverà tra qualche giorno. (Fonte Ansa)

29/05/2018 13:13
Emergenza droga in provincia di Macerata: uno su due delle persone sottoposte al test è risultato positivo

Emergenza droga in provincia di Macerata: uno su due delle persone sottoposte al test è risultato positivo

La Polizia di Stato sta da tempo effettuando servizi per il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Per incrementare i controlli su strada il Ministero dell’Interno ha disposto l’utilizzo di laboratori dedicati della Polizia di Stato e la sperimentazione di nuove modalità di prelievo di liquidi biologici direttamente su strada ed al momento del controllo da parte della Polizia Stradale. A tal fine sono stati programmati specie di notte e nei fine settimana, nell’ambito dei servizi per il contrasto del fenomeno delle “stragi del Sabato sera” , posti di controllo con personale della Polizia Stradale e personale medico della Questura, specie nelle zone  in prossimità di locali notturni. Il personale sanitario della Polizia di Stato a bordo del camper effettua con la dovuta riservatezza gli accertamenti clinici nei confronti dei conducenti sottoposti a verifica, utilizzando test qualitativi monouso per la ricerca di tracce di droga nella saliva dei controllati. In caso di esito positivo dei test analitici rapidi, vengono prelevati due ulteriori  campioni di saliva per le controanalisi effettuate al Centro di Ricerche e Laboratorio e Tossicologia Forense della Polizia di Stato di Roma, dove vengono analizzati con metodiche di secondo livello di elevata precisione e affidabilità. Questa attività di contrasto consente non solo di comminare sanzioni, ma permette che i conducenti risultati positivi, a seguito del ritiro della patente di guida, siano avviati ad un rigoroso percorso di controllo periodico di idoneità alla guida più strutturato e frequente secondo protocolli utilizzati dalle Commissioni Mediche Locali.Numerosi i servizi effettuati da parte della Polizia Stradale e dell’Ufficio Sanitario della Questura, che solo nell’ultimo periodo hanno consentito di accertare numerosi casi di positività alle sostanze stupefacenti e 150 positività all’utilizzo dell’alcool. Preoccupano, in tal senso i dati relativi all’uso di sostanze stupefacenti da parte di giovanissimi, per i quali si registra un notevole aumento dei casi di positività. Da una percentuale del 23%, relativa ai servizi effettuati nello scorso anno, si è passati ad una percentuale del 50% dei casi di positività riscontrati rispetto al numero complessivo di persone sottoposte ai controlli, con prevalenza dell’uso di cocaina.E’ stato, inoltre, constatato che tra i giovani vengono creati dei gruppi con l’uso delle piattaforme dei social network, tramite le quali vengono tempestivamente segnalate le località ove si effettuano i posti di controllo da parte delle Forze dell’Ordine. Le Forze dell’ordine stanno perciò rimodulando i servizi, procedendo a organizzarli in maniera flessibile con frequenti spostamenti sulle vie d’accesso ai locali.L’impegno per evitare che persone possano procurare gravi lesioni, anche mortali,  a sé stessi o agli altri, guidando sotto l’effetto di droga o alcool, è massimo e la Polizia di Stato incrementerà i servizi specie in previsione della stagione estiva, contrastando anche questo fenomeno di tam tam con un continuo ed attento monitoraggio sui social network.

29/05/2018 12:37
Doppia finale nazionale per l'Atletica AVIS Macerata

Doppia finale nazionale per l'Atletica AVIS Macerata

Un fine settimana storico a San Benedetto del Tronto dove si è concluso il Campionato Marchigiano assoluto di società, con le squadre dell’Atletica AVIS Macerata che vincono la fase regionale sia femminile che maschile. Le ragazze ottengono punti 14.937, che confermano la squadra nella finale “Bronzo” ma che rappresenta una prestazione che potrebbe proiettare le avisine alla Finale Nazionale “Argento” in programma a Bergamo il 23-24 giugno; sarebbe un salto di categoria straordinario. Tutto dipende dalle conferme delle aventi diritto per le quali si stanno completando le verifiche. Per la squadra maschile bella vittoria con punti 14.360 e probabile ammissione alla Finale di Tivoli, anche qui dopo l’applicazione del meccanismo promozione-retrocessione-conferma punteggi degli aventi diritto. Entusiasmo alle stelle per l’atteso verdetto da parte del neo presidente Fabio Romagnoli, sempre presente allo stadio nelle due giornate di gara, dello stratega e Vice Presidente Maurizio Iesari e dello staff tecnico, per una manifestazione che ha visto i ragazzi biancorossi impegnati punto punto in tutte le specialità, superandosi in molte prove. La classifica regionale vede la Team Atletica Marche in seconda posizione con punti 14.392 e Fabriano al terzo posto 12.579 nelle femmine e nei maschi ancora TAM  in seconda posizione 13.651 con la Collection San Benedetto terza 12.028. Per le ragazze si tratta della migliore classifica di sempre, i maschi invece avevano raggiunto la finale Argento già nel 2006 e successivamente in altre sei occasioni. Passando ai risultati individuali, brillanti sono state le ostacoliste dalle quali ci si aspettava una buona partenza e così è stato con Sara Porfiri che con un forte vento contrario (-2.7) ha vinto la gara in 14”85 e vittoria, con personal best, per Micol Zazzarini nei 400 ostacoli in 1’02”56 che rappresenta il pass per i Campionati Italiani di Agropoli. Nei 400 piani Binta Mamadou Diallo scende a 58”55 trascinando anche Letizia Lare Lantone al personale di 58”60, minimo di partecipazione agli italiani per entrambe. Negli 800 Binta raddoppia scendendo a un prezioso 2’16”62 con cui doppierà anche ad Agropoli. Nell’alto m.1.60 per Mara Marcic che prende l’ultimo vagone dell’ultimo treno per gli Italiani. Buona prestazione nella marcia di Sara Marincioni che nella 5 km realizza il suo sogno di potersi confrontare in ambito nazionale, ottenendo un ottimo 28’05”51. In progresso anche Ilaria Piottoli che nei 5000 a 17’57”17. Piccolo incremento per Isabella Di Benedetto nel martello con 48.81, utile ai fini della classifica. Si migliora anche Tathiana Bajocco nell’asta con 2.70, buono per i campionati di società junior.Nel settore maschile è Giovanni Faloci il grande protagonista che apre la manifestazione con un fantastico 62.00 metri, migliore prestazione italiana dell’anno, con un pensiero agli Europei di Berlino per i quali ha già ottenuto il minimo proprio su questo impianto. Nella stessa prova secondo Alessandro Cavalieri in 46.33. In pedana anche Emanuele Salvucci nel giavellotto che vince la gara con un buon 56.38. Nei 400 ostacoli buon contributo da  Jacopo Palmieri in 57”61 così come da Jacopo Tasso nel triplo in 13.53. Si difendono i velocisti con Dennis Marinelli 11”33 contro vento e Lorenzo Angelini che raccoglie un buon 22”13 nei 200, con Andrea Corradini in 50”26 nei 400 (ottimo in vista della staffetta). Bravo Ndiaga Dieng che porta il suo limite negli 800 a 1’56”14 pass per Agropoli e nella stessa gara si migliora anche Claudio Cammertoni in 2’00”56.

29/05/2018 11:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.