Macerata

Esordio vincente in campionato per il Bayer Cappuccini

Esordio vincente in campionato per il Bayer Cappuccini

Il Bayer Cappuccini inizia benissimo il suo primo campionato FIGC sconfiggendo per 5-4 il Futsal Montegranaro. Soddisfazione tra i dirigenti maceratesi in quanto i veregrensi ambiscono ai playoff perciò la prestazione dei ragazzi di Mister Tirri assume un grande valore. Unico grande dispiacere della serata l'infortunio al ginocchio di Riccardo Vecchi, un augurio di rivederlo presto in campo. La cronaca del match: grande partenza  del Bayer che in 6 minuti è già avanti 2-0 grazie ai gol di Bajrami, che appostato sul secondo palo insacca l'assist di Vecchi, e di Giorgini che risolve una mischia in area conseguente al calcio d'angolo. Da segnalare la sportività del portiere ospite Di Lorenzo in quanto suddetto corner nasce da una sua deviazione non vista dall'arbitro,ma ammessa verbalmente. Al 14° arriva addirittura il 3-0 con un contropiede condotto da Bajrami che mette Bonfigli in condizione di segnare a porta vuota. Da qui fino al termine del primo la gara si equlibra con alcune occasione da ambo le parti ma nessun gol. Si registra il ritorno in campo dell'eterno Cossali, utile a far rifiatare i compagni. L'inizio del secondo tempo è ancora di marca locale con il 4-0 siglato da Giorgini che chiude un triangolo con il "pivot" Palazzesi. Alla quarta rete subita reazione d'orgoglio del Futsal Montegranaro che in 6 minuti si porta sul meno uno segnando 3 gol, si sbloccano però grazie ad una sfortunata deviazione  nella propria porta di Foresi che lascia di sasso Guardati. Il secondo gol ospite arriva con un tiro da fuori area di Felici mentre il terzo con una irresistibile discesa sulla fascia di Mattii conclusa con un potente diagonale. La partita diventa spettacolare con belle azioni da entrambe le parti neutralizzate dai due ottimi portieri ed uno standard tecnico superiore per la categoria. A 4 minuti dalla fine Bonfigli allunga per i locali sul 5-3, su capovolgimento di fronte con i suoi dribbling mette a sedere difensore e portiere ed insacca. Poi fino al termine pressing del Montegranaro che sigla la quarta rete con Luciani su azione d'angolo e sbatte per due volte sui guantoni di Gurdati che sigilla la vittoria Maceratese. Prossimo impegno di campionato sabato 13 ottobre ore 15:00 contro l'ostico Asd Potenza Picena in trasferta nella città dell'antica Monte Santo.   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Cossali, Vecchi, Giorgini, Vissani, Bajrami, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Foresi, Tibaldi. All. Tirri FUTSAL MONTEGRANARO: Di Lorenzo, Pettinari, Pietà, Luciani, Felici, Tomassini, Ventresca, Mattii, LalliCafini, Zucchini, Ranalli, Schiavoni. All. Melchiorre   Arbitro: Susino di Fermo   Reti:  2° Bajrami(bc), 6° Giorgini(bc), 14° Bonfigli(bc), al 34° Giorgini(bc), al 36° autogol Foresi(fm), 38° Felici(fm), 41° Mattii(fm), 56° Bonfigli(bc), 62° Luciani(fm).  

08/10/2018 08:48
L’Atletico Macerata fa visita ai vicini di casa di Sforzacosta: finisce in pareggio

L’Atletico Macerata fa visita ai vicini di casa di Sforzacosta: finisce in pareggio

Prima giornata di campionato, valevole per il girone E di 3° Categoria, l’Atletico Macerata fa visita ai vicini di casa di Sforzacosta. Entrambe le squadre, reduci dalla recente qualificazione ai quarti di finale di Coppa Marche, si presentano ai blocchi di partenza di questa stagione con tanta voglia di far bene. I padroni di casa si dimostrano fin dalle prime battute squadra attrezzata, giovane e volitiva, tenendo in mano il pallino del gioco e imponendo il proprio ritmo alla partita. L’Atletico si arrocca nella sua metà campo e prova a far male in contropiede, ma Piccioni sembra sempre troppo lontano dai compagni e la manovra non risulta quasi mai efficace. Eppure, sono gli ospiti a passare in vantaggio, proprio con Piccioni che sfrutta una ripartenza viziata probabilmente da un’irregolarità e con un gran sinistro a incrociare porta in vantaggio l’Atletico. La squadra di mister Compagnoni non risente minimamente del contraccolpo psicologico della rete incassata e continua a dettare i tempi di gioco fino all’83° minuto quando Ortenzi frana su Raponi e viene assegnato il calcio di rigore per i padroni di casa. Patrassi dal dischetto batte Mastrocola e fissa il risultato finale sull’1-1La cronaca: L’Atletico è la prima a rompere il ghiaccio con Feliziani che dopo 9’ manda sul fondo da pochi passi su situazione di calcio d’angolo; i padroni di casa rispondono con Moretti che al 12’ raccoglie una palla sporca nell’area di rigore ma calcia a lato. Al 18’ Piccioni, pescato da Lombi, sporca i guanti a Testa che si difende in angolo. Dal 20’ parte un primo monologo dei padroni di casa che si fanno vedere dalle parti di Mastrocola con Patrassi che non trova lo specchio da buona posizione, con Cardarelli che rientra sul sinistro con una bella giocata e chiama al lavoro Mastrocola, poi è ancora Patrassi che prova a beffare in uscita l’estremo difensore ospite, ma senza trovare la zampata vincente. Al 36’ vantaggio Atletico: la retroguardia maceratese recupera un pallone con le cattive maniere, lancio in profondità per Piccioni che, approfittando di un errore della retroguardia, si trova a tu per tu con Testa, da posizione defilata il numero 9 di mister Cencioni libera un gran sinistro a incrociare che batte il portiere. 0-1. Nel finale di primo tempo Patrassi e Luchetti provano senza troppa fortuna a rimettere le cose a posto e il risultato non cambia.Nella ripresa girandola di cambi e gioco che ristagna sostanzialmente per i primi 20 minuti, al 67’ Raponi pesca Piergentili in proiezione offensiva e Mastrocola è chiamato agli straordinari per deviare in angolo. Al 71’ sussulto Atletico con Trifiletti che sfiora la traversa da calcio piazzato. Al 77’ Radenti da corner sfiora il gol del pareggio, Mastrocola si oppone in bello stile. 5 minuti dopo l’episodio chiave della gara: palla a tagliare l’area verso Raponi che raccoglie defilato sulla destra, Ortenzi, preso alle spalle, interviene in ritardo e travolge l’attaccante avversario. Per il signor Maslucan è calcio di rigore e cartellino giallo per il capitano dell’Atletico che, già ammonito, saluta anzitempo i compagni e si avvia mestamente verso gli spogliatoi. Dal dischetto va Patrassi, Mastrocola intuisce, ma questa volta deve capitolare. 1-1.All’ultimo respiro ancora un sussulto per Sforzacosta che rischia di ribaltarla, ma ancora una volta l’estremo difensore ospite si oppone e sigilla il pareggio.SFORZACOSTA:Testa, Cardarelli (Zenobi), Piergentili, Pellegrini, Radenti, Luchetti, Patrassi, Salvatelli, Ugolini (52’ Mogetta L.), Mogetta E. (66’ Giustozzi), Moretti (46’Raponi).All.CompagnoniATLETICO MACERATA:Masrocola, Feliziani, Cirilli (84’ Pascucci), Gigli, Lucentini, Ortenzi, Zucconi, Lombi (71’ Firmani), Piccioni, Zerani, Rocchi (56’ Trifiletti).All.CencioniAmmoniti: Firmani e Trifiletti (A); Luchetti (S)Espulsi: Ortenzi (A)Direttore di gara: Joel Ivan Aguinaga MaslucanNote: spettatori 100 ca

07/10/2018 13:14
Macerata, a "Sapori e Salute 2018" anche l'associazione Macerata Scherma

Macerata, a "Sapori e Salute 2018" anche l'associazione Macerata Scherma

Sapori e Salute 2018 vede nel fine settimana riuniti ai Giardini Diaz esponenti dell'amministrazione comunale, medici, cuochi. operatori sanitari e diverse associazioni sportive. Il tema della salute e del benessere accomuna organizzazioni che in modalità differenti contribuiscono allo star bene.  Tra le associazioni sportive presenti grande interesse ha riscosso la Macerata Scherma che messa disposizione i propri maestri ed istruttori per far provare questa disciplina al pubblico intervenuto. Nonostante le avverse condizioni atmosferiche tanti bambini, ma anche tanti adulti hanno voluto indossare la maschera ed impugnare il fioretto per provare una emozione diversa. I maestri della Macerata Scherma li  hanno non solo assistiti negli "assalti", ma hanno anche spiegato i benefici che la scherma offre a tutte le età. Anche sotto una leggera pioggia la curiosità è l"interesse per la scherma ha portato le persone alla scoperta di uno sport che non è solo riservato ai campioni. Quest"anno tutti possono continuare la prova gratuita per 2 settimane presso la palestra della scuola Natali di Sforzacosta. Un vivo ringraziamento agli organizzatori di Ssapori e Salute che si sono prodigati per gestire al meglio l'evento, nonostante "Giove Pluvio" avesse provato a convogliare le nuvole sull'area espositiva. 

07/10/2018 12:54
Macerata, anziani travolti sulle strisce: sono gravi

Macerata, anziani travolti sulle strisce: sono gravi

Sono ricoverati in gravissime condizioni due anziani investiti e trascinati per 15 metri questa sera mentre attraversavano sulle strisce in viale Indipendenza. L'incidente si è verificato nei pressi del bar Almalù. La dinamica e in via di accertamento da parte della polizia locale. Al volante dell'auto un anziano che viaggiava con la moglie. Al momento dell'incidente non erano ancora accese le luci dell'illuminazione pubblica. La poca illuminazione potrebbe essere una concausa del sinistro. (foto di Giammario Scodanibbio) 

06/10/2018 19:39
Macerata, Nordic walking tra solidarietà e salute

Macerata, Nordic walking tra solidarietà e salute

Tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia di Macerata: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, Settore NW Atletica Avis Macerata e NW Green di Macerata con UniMc organizzano per giovedì 11 Ottobre 2018 alle ore 17.00, presso la sala convegni dell’asilo Ricci di Macerata, un convegno dal titolo "Nordic Walking solidarietà, sport e salute". Questa collaborazione ormai al terzo anno testimonia la sinergia esistente tra le tre associazioni sportive dilettantistiche di nordic walking e UniMc. Il convegno, coinvolgendo varie figure professionali, approfondirà il legame tra attività fisica e malattia degenerativa neurologica. Le tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking sopracitate, in occasione del convegno, doneranno all’Hospice di Macerata, il ricavato della manifestazione sportiva denominata Tris Race 2018. Manifestazione di rilevanza nazionale; 5° tappa del campionato italiano di Nordic Walking agonistico FIDAL 2018 e la 10°tappa challenge, svoltasi il 21-22 luglio presso la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra. Un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il nostro progetto. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Giustiniani Bandini che ha ospitato l’evento all’Abbadia di Fiastra. Grazie anche ai comuni di Macerata Tolentino e Urbisaglia.

06/10/2018 19:04
Volley A2, ecco la Menghi Shoes Macerata

Volley A2, ecco la Menghi Shoes Macerata

Presentata ufficialmente nel cortile di Palazzo Buonaccorsi la Menghi Shoes Macerata. A fare gli onori di casa il sindaco Romano Carancini e l’assessore allo sport del comune Alferio Canesin. Parole chiare quelle del primo cittadino e dell’assessore: portare con orgoglio il nome della città di Macerata in giro per l’Italia. A prendere la parola per la Pallavolo Macerata sono stati il vice presidente Gianluca Tittarelli, il direttore generale Francesco Gabrielli e il direttore sportivo Riccardo Modica. Vernissage sobrio con foto di rito finale con tutti i protagonisti presenti. La stagione dei maceratesi nel prossimo torneo di A2 inizierà domenica prossima, 14 ottobre, con la gara interna contro Roma alla Marpel Arena alle 18. 

06/10/2018 15:55
Macerata, Sapori di Salute al via con le scuole

Macerata, Sapori di Salute al via con le scuole

    La curiosità e l’energia dei bambini ha inondato fin dalla prima mattina il Villaggio della Salute. Alla Terrazza dei popoli circa 250 studenti delle scuole maceratesi hanno partecipato ai laboratori promossi da Sapori di Salute, manifestazione organizzata dal Comune di Macerata insieme all’associazione culturale Mediterraneamente, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3. Per tutto il giorno di domani 7 ottobre, il Villaggio della Salute che coinvolge anche i Giardini Diaz, sarà aperto a tutti e proporrà numerose attività, dai laboratori agli sport, dai talk show agli spettacoli fino agli screening gratuiti.  Oltre dieci stand dove poter ricevere consigli da parte di esperti e specialisti della salute grazie ai partner Istituto Santo Stefano, Polo Diagnostico Villalba, APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., Croce Rossa - sede di Macerata e azienda Nova Salus di Morrovalle. Si parlerà di funzioni cognitive, alimentazione e stili di vita, nutrizione e preparazione atletica per lo sportivo, pilates, shiatsu e postura. Numerosi i laboratori per i bambini: dalla scoperta del cibo attraverso giochi e degustazioni sensoriali ai quiz fino all’attività motoria con la WII Nintendo.  Sul palco, dopo il via alle attività sportive con baseball, softball, scherma, nordic walking, rugby, basket, karate, c’è un ricco programma di talk show della durata di venti minuti alternati a spettacoli. Alle 10.20 Giuseppe Illuminati (delegato CONI Macerata) parla di Sport per la socializzazione e il benessere e a seguire Paola Nicolini (docente associato Università degli Studi di Macerata) presenta come Alimentarsi con… educazione. A seguire Obiettivo Benessere con Antonio De Introna (presidente CUS Macerata) e Discipline Bio naturali con Massimiliano Pallotti (istruttore di arti marziali cinesi), Patrizia Di Pietrantonio (ostetrica, operatrice in discipline bio naturali) e Giulia Busonero (endocrinologa).  Dopo la lezione TaiJi benessere di Massimiliano Pallotti e in contemporanea con l’arrivo della nordic walking, Fabrizia Amabili (chimico biologo) e Simone Panduri (APM Macerata) sottolineano l’importanza dell’acqua nella vita di tutti i gioni. La mattina si chiude alle 12 con Per tornare a ridere, bisogna giocare: Yoga della risata di Maura Ricotta (fisioterapista Santo Stefano di Macerata). Chi ha voglia di mangiare all’aperto e in tema con la manifestazione può fermarsi all’area food, prima della ripresa pomeridiana. In programma alle 15.30 Longevità consapevole con Franco Sopranzi (medico nefrologo ASUR AV3), Nicola Battelli (medico oncologo ASUR AV3) e Amedeo Giorgetti (medico di famiglia e dietologo); Attiva…Mente con Mery Renzi (psicologa Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata); Volontariato: far star bene per star bene con Rosaria Del Balzo Ruiti (presidente C.R.I. Comitato Provinciale Macerata); Guarda come cammini con Sabrina Chiaramoni (fisioterapista) e Tommaso Scuccimarra (medico chirurgo ortopedico) e Belli naturalmente con Marco Cartechini (Cartechini Food & Brothers, oleificio), Beniamino Berto (azienda agricola “l’Ulivo di nonno Amato”), Chiara Maracci (specialista in tecniche erboristiche azienda Herbartem), Irene Pantanetti (responsabile tecnico di EVO.CO. cosmesi naturale). Gli intrattenimenti sono a cura della Scuola Vida Dance, del Centro Studi Ideal di Laura Francia, di Sabor Latino Macerata e del Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata. Spettacolo di chiusura, prima della cena con la Compagnia del Solstizio Mediterraneo: si balla la pizzica. Tutte le attività sono ad ingresso libero.

06/10/2018 14:46
Macerata in lutto per la morte di Montserrat Caballè

Macerata in lutto per la morte di Montserrat Caballè

Bandiere a mezz’asta in Municipio lunedì prossimo durante la celebrazione dei funerali di Montserrat Caballé, morta oggi all’età di 85 anni.    Il soprano, considerata una delle voci più imporanti del XX secolo, era cittadina onoraria di Macerata. Nella seduta del 26 luglio 1982, alla presenza in aula della stessa artista, il Consiglio comunale conferì infatti al soprano la prestigiosa onorificenza e il sindaco Carlo Cingolani consegnò all’artista, a nome dei maceratesi, la chiave simbolica della città. Un gesto voluto per rafforzare i sentimenti di reciproca stima che legavano Macerata alla grande interprete spagnola e per ringraziarla della sua attività artistica e promozionale in favore dello Sferisterio. In quell’occasione la cantante ebbe modo di esternare il suo apprezzamento per l’Arena e soprattutto per la sua acustica. “Dal mio punto di vista artistico - musicale” disse “Macerata è una città che ha molta risonanza nel mondo della musica ed è considerata la vera Salisburgo italiana. L’Arena Sferisterio oltre all’acustica, unica, ha anche il livello artistico che viene richiesto per un grande Festival Internazionale”.   Parole di cordoglio, a nome dell’Amministrazione comunale e della città, sono state espresse alla famiglia dal sindaco Romano Carancini. “Con la scomparsa di Montserrat Caballè ci lascia una delle più grandi soprano della storia della lirica del Novecento” afferma il primo cittadino “Per Macerata e lo Sferisterio vuol dire perdere una delle cantanti liriche che grazie al suo immenso talento ha innalzato lo Sferisterio sul palcoscenico internazionale facendolo conoscere al mondo. La commozione per la morte di Montserrat Caballè è ancor più profonda per il rapporto che l'artista aveva saputo costruire con la città di Macerata, un affetto mai sopito, naturale, generoso e reciproco, al punto di venire insignita della cittadinanza onoraria e entrare a far parte di una delegazione istituzionale di Macerata in visita al Comune gemello di Issy les Moulineaux, oltre a divenire fondatrice del Soroptimist di Macerata. Tanti sarebbero gli aneddoti che i maceratesi potrebbero raccontare a testimonianza di quanto Monserrant Caballè sentisse Macerata come sua propria casa, a me piace solo ricordare una delle frasi più significative che l'artista disse della nostra Città:  "noi siamo molto orgogliosi di venire in questa città ed io sono molto felice che questa città mi offre la possibilità di sentirmi a casa".     Nel corso della sua lunga carriera la soprano è stata protagonista in novanta ruoli di opera ed ha calcato le scene in quasi 4.000 rappresentazioni. Ma non si è fermata alla lirica: il successo a livello mondiale infatti arrivò nel 1988, quando incise con Freddie Mercury l’album Barcelona, tema che diventò poi l’inno dei Giochi Olimpici del 1992.

06/10/2018 14:35
A Macerata "Lo show dei motori"

A Macerata "Lo show dei motori"

Due giorni di spettacoli adrenalinici con tanto di free style motocross, maxi piste per inseguimenti mozzafiato, drifting e taxi drive, esibizioni di potenti fuoristrada 4×4 e poi il meglio delle auto sportive, di lusso e d’epoca. Questo è solo un assaggio di tutto quello che Lo show dei motori promette di offrire al pubblico di Macerata nella sua prima edizione in terra marchigiana. Dopo l’Umbria e la Toscana, l’evento dedicato al mondo delle due e quattro ruote si prepara, infatti, a fare il suo debutto anche nelle Marche con una due giorni in programma al centro fiere maceratese di Villa Potenza sabato 13 e domenica 14 ottobre. Il format è sempre quello di successo che ha già attirato migliaia di visitatori nelle precedenti edizioni e che il titolo stesso annuncia: innanzitutto tanti spettacoli e per tutti i gusti, anche se non mancheranno gli stand dove le case automobilistiche e motociclistiche esporranno le loro ultime novità. All’interno dei padiglioni ci saranno anche il simulatore professionale di Formula 1, su cui sono già saliti i piloti Giancarlo Fisichella e Niccolò Antonelli, oggettistica ed esposizioni di sportcar, auto storiche e di lusso. Per tutti gli appassionati dell’elaborazione, Lo show dei motori ospiterà, inoltre, la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning. Ma il pezzo forte dell’evento sono sempre gli show, a partire dal free style motocross, con il prestigioso team Daboot e i loro spericolati salti volanti. Nel circuito che verrà allestito all’esterno si alterneranno poi piloti provenienti da diverse parti d’Italia impegnati in esibizioni di drifting e acrobazie con auto, moto, quad e truck e si potrà assistere a stunt-show con il grande stuntman Franco Medici. In apposite aree aperte a tutti, il pubblico potrà salire a bordo dei taxi drive. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni d’età. Per ulteriori informazioni: www.loshowdeimotori.it.  

06/10/2018 13:45
Operazione Scuole Sicure: a Macerata setacciate le zone vicine agli istituti scolastici. Droga occultata a Fontescodella

Operazione Scuole Sicure: a Macerata setacciate le zone vicine agli istituti scolastici. Droga occultata a Fontescodella

Nel contesto del servizio denominato “scuole sicure”, fortemente voluto dal Questore Antonio Pignataro, continuano i servizi della Polizia di Stato svolti nelle zone adiacenti le scuole, il terminal bus di Piazza Pizzarello e le aree in cui normalmente si concentrano gli studenti che arrivano e partono da Macerata, oltre alle aree verdi e i parchi della città. Anche ieri sono stati svolti servizi anti droga da parte di agenti della Questura di Macerata, sia in divisa che in borghese, coadiuvati da unità cinofile antidroga e da agenti del reparto prevenzione crimine di Perugia, con particolare attenzione agli istituti scolastici. Nel corso dei controlli, nelle vicinanze del Convitto gli agenti hanno visto un ragazzo che stava fumando uno spinello risultato poi essere stato confezionato con sostanza stupefacente del tipo hashish. Il ragazzo, 21 anni residente in provincia, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per l’adozione dei provvedimenti  del caso. All’interno del parco di Fontescodella invece, grazie al fiuto di uno dei cani antidroga impiegati nei servizi, sono state rinvenute e sequestrate alcune dosi di marijuana occultate tra gli arbusti. Al termine delle operazioni controlli sono state identificate 60 persone e sottoposti a controllo oltre 1000 veicoli grazie all’ausilio del sistema “Mercurio” istallato sulle auto della Polizia. 

06/10/2018 12:06
Doveva stare lontana da Macerata, ma ha ignorato il divieto: denunciata una donna

Doveva stare lontana da Macerata, ma ha ignorato il divieto: denunciata una donna

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata hanno denunciato alla procura una donna, 50enne, conosciuta alle cronache, per inosservanza ad un provvedimento dell’autorità giudiziaria. La donna, per pregresse problematiche giudiziarie, era stata destinataria del divieto di dimora in Macerata. Ma nel pomeriggio di ieri è stata rintracciata  proprio in questo centro dai carabinieri che l’hanno quindi denunciata per violazione della misura.

06/10/2018 11:50
Operazione Ghost Tax: le precisazioni dell'Ordine dei Commercialisti

Operazione Ghost Tax: le precisazioni dell'Ordine dei Commercialisti

Con riferimento alle  notizie divulgate dagli organi d’informazione nelle quali si fa riferimento  alla maxi truffa denominata operazione “Ghost Tax”, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili  di Macerata e Camerino, presieduto da Rosaria Garbuglia, precisa che agli indagati Francesco Curtosi, Giammario Moriconi e Vittorio Console,  la qualifica di “Commercialista” è stata impropriamente attribuita, in quanto gli stessi, non risultano iscritti a nessun Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Territorio Nazionale. Si coglie l’occasione per informare che l’iscrizione all’Albo e’ facilmente verificabile sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (www.cndcec.it) oppure sul sito dell’Ordine locale di appartenenza. La Presidente Rosaria Garbuglia, ribadisce che l’Ordine da lei presieduto, continuerà a contrastare ogni forma di illegalità di esercizio abusivo della professione a fianco e con l’ausilio delle Autorità competenti al fine di tutelare l’immagine dell’Ordine, nonché la professionalità di centinaia di Colleghi che fanno della correttezza e onestà i primi baluardi per svolgere la loro professione.   Il Consiglio di Disciplina, presieduto da Luciano Pingi, valutera’ gli eventuali provvedimenti dettati dall’Ordinamento professionale (D.Lgs 139/2005) e dal codice deontologico da adottare nei confronti  dell’iscritto Fabrizio Fava, altro indagato dell’operazione “Ghost Tax”.

06/10/2018 09:40
Boom di iscrizioni per l'Accademia Cluentina

Boom di iscrizioni per l'Accademia Cluentina

La storica società di Piediripa festeggia l'accordo in esclusiva per la Regione Marche con Ivan Zauli (ideatore del rivoluzionario metodo "LA STRADA DEI CAMPIONI" per l'insegnamento della tecnica calcistica) con un boom di iscrizioni. "Sono circa 60 le famiglie che ci hanno voluto concedere fiducia", afferma il Resp. del Settore Giovanile, Cristian Pallotti, che poi prosegue, "per noi è un risultato eccellente che ci riempie di orgoglio e ci da il giusto entusiasmo; abbiamo tutti lavorato tanto in questo periodo per assolvere alle numerose problematiche che si affrontano quando parti da zero, per di più complicate dalla drammatica situazione in cui si trovano le strutture sportive maceratesi, per le quali mi auguro che le Istituzioni (che si stanno facendo in quattro) possano riuscire nella risoluzione dei problemi. Siamo comunque orgogliosi di aver raggiunto gli obiettivi organizzativi che avevamo messo in programma e ci sentiamo responsabili verso i nostri tesserati ai quali garantiremo il massimo sforzo nel farli divertire, crescere dal punto di vista calcistico ed educativo. Ringrazio il Presidente Massimiliano Marcolini e tutta la società per gli sforzi economici fatti per sostenere l'attività della stagione 2018/2019; un encomio speciale lo faccio ai nostri "tecnici" e alla collaborazione di Simone Cicarè (referente per le Marche di "LA STRADA DEI CAMPIONI"), che si stanno impegnando in campo con i ragazzi ed in aula con Ivan durante le giornate formative.  Vorrei augurare a tutte le società, non solo calcistiche, che come noi lavorano con tanta passione con  i nostri giovani, una stagione ricca di soddisfazioni e serenità!".  

05/10/2018 17:37
Macerata, al via l'ottava edizione di Overtime

Macerata, al via l'ottava edizione di Overtime

Per l’ottava volta negli ultimi anni, Macerata diventa la capitale dello sport italiano, grazie ad Overtime, il festival del racconto e dell'etica sportiva che apre i battenti il prossimo 10 ottobre e che è stato presentato questa mattina a Macerata dal sindaco Romano Carancini, dall’assessore allo Sport Alferio Canesin e dall’organizzatore Michele Spagnuolo di Pindaro Eventi.   “Overtime è una delle cinque manifestazioni su cui il Comune investe maggiormente - afferma Carancini -. Questa avventura è iniziata con la nostra amministrazione e ne siamo molto legati, perché l’etica sportiva rappresenta uno straordinario elemento decisivo di crescita e i valori ci tengono insieme come comunità”. Prosegue Canesin: “È un festival cresciuto notevolmente in 7 anni e ci aspetta un’edizione di di grande qualità; la sfida è migliorarsi sempre”. Sempre più importante la collaborazione del Comune e, come ha dichiarato Spagnuolo, “il festival ha un respiro ancora più nazionale; quest’anno per la prima volta abbiamo avuto una presentazione nazionale a Roma”. Sarà un’edizione che metterà al centro il racconto delle imprese sportive, valorizzandone il significato talvolta al di là del risultato sportivo. Lo sport come impegno, disciplina e passione, lo sport come occasione per misurarsi e superarsi, come sfida con sé stesso e con gli altri, come racconto personale ed esperienza di vita. Il festival sarà ricchissimo di testimonianze e di storie, di volti noti e meno noti del panorama sportivo italiano, del giornalismo, della comunicazione, che analizzeranno anche i nuovi strumenti di fruizione dello sport in tv, in radio, sul web, e le nuove frontiere social del racconto sportivo. La gran parte degli eventi sarà in collaborazione con le realtà associative e amministrative locali, per promuovere l'intreccio tra sport e benessere, ancor più in una regione dalla grande tradizione culturale come le Marche. Importante anche la partecipazione delle scuole che saranno coinvolte tutte le mattine con attività a loro rivolte. Tra questi, grandi campioni dello sport, come Beppe Bergomi, che racconterà la sua vita sportiva presentando la sua biografia, e Filippo Magnini, protagonista di una intervista verità. Ma anche Maurizio Damilano, indimenticato campione della marcia italiana, che parlerà di sport, benessere e alimentazione con il prof. Giuseppe Rivetti, Boscia Tanjievic, coach della pallacanestro, Stefano Garzelli, ex campione di ciclismo, Moreno Torricelli, ex calciatore della Juventus, Nazareno Rocchetti, ex fisioterapista della Nazionale Italiana di atletica leggera, il coach di nuoto Andrea Di Nino testimonial d’eccezione di Arena Italia. Non mancheranno rappresentanti del mondo della politica sportiva, come Gianni Petrucci, Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro e già a capo del Coni, che incontrerà con il coach Cesare Pancotto (Poderosa Pallacanestro Montegranaro) i giovani cestisti del territorio in un incontro organizzato in collaborazione con XL Extralight®. Al festival interverrà anche  l’ex Presidente del Consiglio Massimo D’Alema che racconterà la sua passione calcistica per la Roma. Senza dimenticare le grandi firme del giornalismo, non soltanto sportivo, come Marino Bartoletti, Angelo Carotenuto, Giorgia Rossi, Furio Zara, Giorgia Cardinaletti, Riccardo Cucchi, Francesco Repice, Marco Ardemagni, Filippo Solibello, Dario Ricci, Stefano Bizzotto, Franco Bragagna, Nicola Calzaretta, Darwin Pastorin, Luisella Costamagna, Stefano Vegliani; Matteo Cruccu, Dario Ronzulli, Luca Leone. In uno degli appuntamenti più attesi dialogheranno Pierluigi Pardo e Giuseppe Cruciani, riproponendo dal vivo il linguaggio pungente de “La Zanzara”. Mentre Costantino Della Gherardesca, conduttore e uomo di spettacolo, racconterà il suo complicato rapporto con lo sport, che lui stesso definisce “un’impresa”. Domenica 14 ottobre alle 18.30 gran finale per Federico Buffa, uno dei maestri del racconto sportivo, che chiuderà il festival al Teatro della Filarmonica, fondamentale project partner di Overtime Festival 2018. L’ “avvocato” presenta uno storytelling che descrive a modo suo le grandi imprese sportive. Al termine un brindisi collettivo a base di Verdicchio in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Non mancheranno le proiezioni e i concorsi sui documentari e cortometraggi sportivi, una vetrina ormai tradizionale per valorizzare i lavori di registi e videomaker di settore, premiati il 10 ottobre, nella giornata inaugurale del festival. Macerata sarà ravvivata nelle cinque giornate del Festival anche per le strade della città, con spettacoli di parkour, corsi di bici per bambini, il “Tweed Ride Italia”, con biciclette vintage anni 20, e il 2° Torneo Overtime Old Rugby a supporto di Castelsantangelo sul Nera. Fondamentali le collaborazioni che nascono sul territorio. A partire dai più giovani: gli studenti  dell’Accademia di Belle Arti di Macerata raccontano in foto le grandi imprese sportive nell’esposizione “Overtime Photo Festival 2018”, in un progetto a cura di Massimiliano Verdino, con il contributo di Mosca srl e organizzato in collaborazione di ABAMC e Associazione Bauhaus. Si consolida il rapporto con l’Università degli Studi di Macerata con cui sono stati preparati i convegni su “sport e valorizzazione territori” e su sport ed inclusione sociale, nonchè il contest culinario “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Tipicità. Tra i convegni concertati con l’Università di Macerata, quello dal titolo “Comunicare lo sport attraverso la radio” con Marco Ardemagni e Filippo Solibello (Caterpillar AM), Riccardo Cucchi, Francesco Repice (Rai Sport), Dario Ricci (Il Sole 24 Ore-Radio24). Temi sociali anche al centro della presentazione del libro sulla prevenzione delle dipendenze patologiche: “Vuoi trasgredire? Non farti” di Giorgia Benusiglio, in collaborazione con Banca Macerata, ProgettoInArea e StammiBene. Così come il convegno in collaborazione Terme S.Lucia dedicato al paralimpico e in cui interverranno la prof.ssa Catia Giaconi di Unimc e il dott.Danilo Compagnucci. Overtime, data la forte partecipazione di protagonisti e amanti dello sport che vengono da ogni parte d’Italia, rappresenterà come l'occasione per raccontare la città di Macerata e il territorio marchigiano. Oltre a far conoscere i luoghi maceratesi attraverso gli eventi, organizzerà degustazioni grazie a noti brand come Tipicità e Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Infine, il palinsesto del Festival “Overtime Wine Festival”, in collaborazione con AIS Marche, è arricchito dalle mostre sullo sport come “Spartan Race” di Ernesto Scarponi, e un’altra dal titolo “E vissero … sconfitti & vincenti” a cura di Stefano Diomedi.  Si ringraziano per la preziosa collaborazione i main sponsor Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl e i partner Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi.     

05/10/2018 16:49
Maitre Chocolatier Lindt finalmente a Macerata

Maitre Chocolatier Lindt finalmente a Macerata

La Lindt & Sprungli, sempre attenta alla crescita della cultura e del consumo del cioccolato di alta qualità ha voluto riproporre alla città di Macerata invitando gratuitamente tutti coloro ne avessero piacere a partecipare alla creazione in diretta degli irresistibili capolavori di cioccolato con il suo Maitre Chocolatier. Il Maitre Chocolatier Lindt sarà ospite del negozio Talmone di Macerata per l’intera giornata di sabato 6 ottobre 2018, deliziando tutti i golosi maceratesi con le sue creazioni dal vivo.

05/10/2018 16:46
"Lo show dei motori" debutta a Macerata con tanti spettacoli adrenalinici

"Lo show dei motori" debutta a Macerata con tanti spettacoli adrenalinici

Due giorni di spettacoli adrenalinici con tanto di free style motocross, maxi piste per inseguimenti mozzafiato, drifting e taxi drive, esibizioni di potenti fuoristrada 4×4 e poi il meglio delle auto sportive, di lusso e d’epoca. Questo è solo un assaggio di tutto quello che "Lo show dei motori" promette di offrire al pubblico di Macerata nella sua prima edizione in terra marchigiana. Dopo l’Umbria e la Toscana, l’evento dedicato al mondo delle due e quattro ruote si prepara, infatti, a fare il suo debutto anche nelle Marche con una due giorni in programma al centro fiere maceratese di Villa Potenza sabato 13 e domenica 14 ottobre. Il format è sempre quello di successo che ha già attirato migliaia di visitatori nelle precedenti edizioni e che il titolo stesso annuncia: innanzitutto tanti spettacoli e per tutti i gusti, anche se non mancheranno gli stand dove le case automobilistiche e motociclistiche esporranno le loro ultime novità. All’interno dei padiglioni ci saranno anche il simulatore professionale di Formula 1, su cui sono già saliti i piloti Giancarlo Fisichella e Niccolò Antonelli, oggettistica ed esposizioni di sportcar, auto storiche e di lusso. Per tutti gli appassionati dell’elaborazione, "Lo show dei motori" ospiterà, inoltre, la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning. Ma il pezzo forte dell’evento sono sempre gli show, a partire dal free style motocross, con il prestigioso team Daboot e i loro spericolati salti volanti. Nel circuito che verrà allestito all’esterno si alterneranno poi piloti provenienti da diverse parti d’Italia impegnati in esibizioni di drifting e acrobazie con auto, moto, quad e truck e si potrà assistere a stunt-show con il grande stuntman Franco Medici. In apposite aree aperte a tutti, il pubblico potrà salire a bordo dei taxi drive. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni d’età. Per ulteriori informazioni: www.loshowdeimotori.it.  

05/10/2018 15:37
MOF e Cantiereteatri presentano nuovi corsi per bambini

MOF e Cantiereteatri presentano nuovi corsi per bambini

È una delle linee guida della nuova direzione del Macerata Opera Festival: essere attivi non solo nel periodo estivo delle manifestazioni ma arricchire la proposta e il coinvolgimento della città durante l’intero anno.Da questi presupposti nasce la proposta formulata con l’associazione culturale Cantiereteatri di un nuovo Corso di Teatro per Bambini e Ragazzi a Macerata per il 2018/19. «Questo nuovo corso – sottolinea Barbara Minghetti, direttore artistico del Macerata Opera Festival – rappresenta un piccolo passo della volontà di festival di integrarsi sempre più con le attività di formazione e sviluppo culturale della città ed è il segno di una nuova sensibilità verso il mondo dei bambini». Coordinato da Antonio Mingarelli (regista, diplomato al Piccolo Teatro di Milano, allievo di Luca Ronconi), David Quintili (regista,attore, Laureato in Storia del Teatro) ed Elena Zagaglia (attrice e insegnante di teatro, curatrice di laboratori per ragazzi e bambini, dottore di ricerca in narratologia per l’Universitá di Modena e Reggio Emilia), il Corso  è rivolto a tutti i giovanissimi che desiderino affacciarsi per la prima volta al linguaggio del Teatro e alla sua grammatica ed è suddiviso in due laboratori, rivolti a bambini e ragazzi nella fascia di età che va dai 6 ai 13 anni (scuola Primaria 6-10 anni; scuola Secondaria di I grado 11-13).Il percorso prenderà spunto dal tema scelto per il festival 2018, cioè #rossodesiderio. E proprio al desiderio e alle sue variegate inclinazioni, sarà dedicato il laboratorio rivolto ai più piccoli, che si concluderà durante il Festival estivo dello Sferisterio con il saggio-spettacolo dei bambini, protagonisti in una cornice di prestigio e richiamo.«L’attività didattica del Corso di Teatro per bambini e ragazzi – spiega Antonio Mingarelli – mira a sviluppare nell’allievo la consapevolezza della propria persona in relazione a sé e all’Altro, attraverso il gioco, l’improvvisazione, l’approfondimento di un testo e di un personaggio teatrale».«Il teatro è un luogo visibile e invisibile — aggiunge Elena Zazaglia — in cui è possibile divertirsi, vivere e condividere le proprie fantasie. Durante il percorso di laboratorio si esploreranno nuovi codici attraverso i giochi teatrali, in un clima ludico».Il corso sarà articolato in due percorsi:1: alfabeti. Acquisizione degli strumenti espressivo-teatrali legati all’utilizzo consapevole del corpo, del rapporto con l’Altro e con il testo da rappresentare.2: “…tutti in scena!”. Creazione del personaggio, realizzazione e messinscena del saggio finale. Le lezioni si svolgono a cadenza settimanale presso la Società Filarmonica Drammatica in Via Gramsci 30 (davanti al Cinema Italia). Periodo del corso: ottobre 2018 - giugno 2019. Open Day di presentazione dei Corsi: martedi 9 ottobre ore 18 (presso il Teatro della Società Filarmonica Drammatica, Via Gramsci 30, Macerata).per info: Associazione Arena Sferisterio tel. 0733261334 / www.sferisterio.itOppure cantiereteatri@gmail.com oppure www.utovieteatrali.com

05/10/2018 15:11
"Domenica di Carta": sabato 14 aperti al pubblico gli archivi di Macerata e Camerino

"Domenica di Carta": sabato 14 aperti al pubblico gli archivi di Macerata e Camerino

Gli Archivi di Stato di Macerata e di Camerino, domenica 14 ottobre 2018 (ore 9.00-13.00), in occasione del progetto nazionale “Domenica di Carta" 2018, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali, finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in questi Istituti, effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico. L'Archivio di Macerata aprirà la domenica con la proiezione di un video dal titolo: La Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata e il suo paesaggio agrario (1881-1923) con documenti, piante e mappe riguardanti la Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata.   L’Amministrazione Provinciale di Macerata nel 1868 istituì, con i beni ecclesiastici, una Colonia agricola con l'intento di dare istruzione pratica ai contadini attraverso nuove tecniche razionali. Nel 1881 venne trasformata in Regia Scuola Pratica di Agricoltura, il cui scopo principale era la formazione di agenti rurali e l’istruzione dei contadini, attraverso corsi pratici temporanei. La  Regia Scuola Pratica di Agricoltura divenne statale nel 1885 e successivamente, nel 1923,  trasformata in Scuola Agraria Media, che mediante un corso triennale, formava periti agrari; infine nel 1933 Istituto Tecnico Agrario. La Sezione di Archivio di Stato di Camerino in occasione della manifestazione Domenica di Carta 2018 esporrà una serie di antichi statuti di vari comuni del camerinese dal 1322 al 1563.    

05/10/2018 15:07
I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

"Niente da eccepire sulle qualità professionali del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini. Ci chiediamo, però, se un tecnico possa avere l'autorevolezza e l'esperienza necessarie a mettere ordine nel caos rappresentato oggi da quattro presidenti di Regione, palazzo Chigi e Protezione civile. Occorre rivedere le procedure e disboscare la giungla burocratica che impedisce alle pratiche per la ricostruzione di andare avanti. Occorre passare dall'ordinario allo straordinario, dalla logica del sospetto tipica di uno Stato etico a quella della responsabilità tipica di uno Stato liberale. Occorre uscire dall'inerzia che dopo i fallimentari governi del Pd caratterizza oggi la maggioranza gialloverde. Farabollini può contare sul sostegno di Forza Italia, speriamo ardentemente abbia la forza di cambiare passo". Lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia eletto nelle Marche Andrea Cangini. (Ansa)

05/10/2018 12:35
Davide Zilli a Unimc: “Gli studenti ti tengono vicino alla vita”

Davide Zilli a Unimc: “Gli studenti ti tengono vicino alla vita”

“Gli studenti ti tengono vicino alla vita, nel bene e nel male. E le canzoni devono parlare di quello, della vita”. Sono le parole di Davide Zilli, vincitore di Musicultura 2018, che forse meglio riassumono il racconto che l’artista ha intessuto ieri, tra musica e parole, per i giovani universitari accorsi ad ascoltarlo alla biblioteca centrale dell’ateneo maceratese. Il cantautore è in moto perpetuo tra concerti sparsi per l’Italia la sera e la scuola dove insegna italiano di giorno. “Fortunatamente mi piace guidare – ha puntualizzato – e ho imparato a dormire poco”. Torna sempre volentieri a Macerata, dove ha detto di trova un bellissimo clima di accoglienza già da prima del suo trionfo al Festival della musica popolare e d’autore, quando si esibiva nei locali per “una trentina di persone”. Le sue sono storie di apparente semplicità e ironia, in cui è facile riconoscere le proprie ansie, aspettative, esperienze. “Penso che oggi bisognerebbe recuperare un po’ il sorriso. È facilissimo scrivere una canzone semi seria, rifugiandosi nella cripticità. E’ più difficile scrivere cose semplici”. L’autore di “Coinquilini” e “Ballata dei giorni di laurea” è stato scelto dall’Università di Macerata come l’ospite ideale per presentare i servizi di orientamento al lavoro, a cominciare dai seminari messi a punto con l'Istituto Adriano Olivetti di Ancona in partenza a metà ottobre per aiutare gli studenti a fare un bilancio delle proprie capacità e a sviluppare competenze trasversali. “L’ho avvicinato per invitarlo dietro le quinte di Musicultura, prima ancora che fosse proclamato vincitore – ha raccontato il direttore generale di Unimc Mauro Giustozzi –, perché ha dimostrato una vicinanza evidente alle problematiche della scuola, dell’Università, della formazione, dei giovani”. A illustrare le iniziative di placement sono stati la delegata del rettore Pamela Lattanzi insieme a Massimiliano Duca e Paolo Ragni dell’Istao. Zilli, intervistato dalla giornalista Sara Santacchi, ha cercato anche il dialogo diretto con il giovani pubblico, che ha espresso tante domande e curiosità. “Insegnare è una cosa che consiglierei a tutti. Quando insegni qualcosa a un adolescente che scoppia di ormoni, a cui non importa niente dei poeti petrarchisti, impari a togliere, a selezionare solo le cose che pensi possano essere percepite e amate dal cittadino medio”, ha detto. E ancora: “La musica non provoca, ma accompagna i mutamenti sociali. È stata la colonna sonora necessaria ma non sufficiente. Questa funzione civile della musica potrà tornare, ma non è ancora il momento. Oggi, anche guardando i social, vedo che siamo malati di retorica. Si parla per slogan, con linguaggi da corteo che mi infastidiscono. Amo di più parlare sottovoce, non di grandi temi, ma delle piccole cose più concrete”. Passando, poi, al lato più prosaico della vita da musicista: “Bisogna trovarsi un lavoro e poi fare arte. Avere un minimo di tranquillità economica per poter anche selezionare. Chi campa di sola musica rischia di diventare infelice accettando di fare di tutto. È importante chiedersi dove si vuole arrivare”. Le sue passioni oltre alla musica e all’insegnamento? “Amo molto il cinema. Mi sarebbe molto piaciuto lavorare come sceneggiatore o attore. La mia passione più sordida? Buttare e selezionare gli oggetti, vivere con poco”.

05/10/2018 12:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.