Macerata

Confartigianato Imprese Macerata, Giorgio Menichelli: "Dopo il sisma un esercito di piccole imprese è stato spazzato via"

Confartigianato Imprese Macerata, Giorgio Menichelli: "Dopo il sisma un esercito di piccole imprese è stato spazzato via"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Giorgio Menichelli, Segretario Provinciale Confartigianato Imprese Macerata  “Se nel 2004 il numero dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, professionisti e partite iva) a livello nazionale era di circa 6,2 milioni, nel 2017, dopo la crisi economica e finanziaria, si attesta a quota 5,4 milioni. Un esercito di piccole imprese - circa 800.000 partite iva - è stato quindi spazzato via.  I dati provinciali degli ultimi 10 anni ci danno almeno due informazioni, ovvero che la crisi impatta violentemente sulla nostra economia provinciale con la scomparsa di -1.144 imprese(saldo tra iscritte e cancellate) e che stiamo assistendo ad un profondo cambiamento all’interno dei singoli settori che sta trasformando il nostro tessuto imprenditoriale. Si ridimensiona profondamente il manifatturiero (-1.279 imprese) ed il settore edile(-577 imprese) che sembra comunque essere ripartito dal 2017 grazie alle attività post-sisma; crescono in modo impressionante gli “altri settori” (+ 1.758 imprese) ed il settore Alberghi e ristoranti (+495 imprese). Tale risultato non deriva soltanto dalla crisi economicache stiamo attraversando, ma è evidente a tutti che stiamo vivendo una periodo storico condizionato dalla globalizzazionee da alcune nefaste conseguenze che ne derivano, come ad esempio la concentrazione della ricchezza e quindi del potere economico e contrattuale in mano a pochi che va ad aumentare l'ampiezza delle disuguaglianze e disparità di opportunità. Tali disuguaglianze, a danno della piccola impresa, si traducono poi in evidenti ostacoli alla partecipazione e al protagonismo nei mercati, all'accesso al credito e ai fondi pubblici per gli investimenti, spesso messi a disposizione con criteri dimensionali o con la previsione di importi minimi all'accesso. Tutto ciò non può durare! Specialmente perché l’economia del nostro Paese e della nostra Provincia, si regge prevalentemente sulle micro e piccole imprese. Il mercato, essendo luogo di incontri e di scambi, se funziona correttamente, può costituire un’occasione di mutuo vantaggio attraverso il quale realizzare qualcosa a beneficio di tutta la comunità. La delocalizzazionedi gran parte della nostra manifattura e la conseguente individuazione della Cina, e non solo, come fabbrica del mondo, ha impattato in particolar modo sulle economie fortemente manifatturiere come la nostra. Stiamo poi subendo le conseguenze di inefficaci scelte politichein tema di riforme e sulla mancata individuazione di una politica industriale Nazionale, mai delineata nel lungo periodo. Far ripartire il Paese in queste condizioni sarà decisamente complicato. Non dimentichiamo poi gli effetti della digitalizzazione che ha avviato processi di disintermediazionee di concentrazione del potere nel campo delle vendite on-line (che si aggiunge agli effetti della GDO, outlet, ecc.), che ha impattato sulle attività tradizionali del commercio al dettaglio e all’ingrosso, la burocraziache pesa sulla piccola impresa come un macigno e dalla quale non riesce a divincolarsi, i livelli di tassazione diretta ed indiretta.  Se aggiungiamo inoltre che la gran parte del sistema bancario ha sempre meno interesse a finanziare la piccola impresa, specie per importi di valore limitato, ecco che la stessa si trova messa in un angolo da cui non riesce a uscire. Il piccolo imprenditore sta perdendo quella proiezione verso il futuro che era la sua arma migliore, sentendosi ora fuori contesto, stordito dallo sfavorevole cambiamento in atto che  non riesce a comprendere e a gestire. Il lavoro autonomo fino a dieci anni fa rappresentava uno dei più importanti ascensori sociali che elevava intere generazioni a ceto medio, ovvero la classe sociale che rappresenta l’indice di benessere di un Paese, purtroppo ormai in continua disgregazione.  In conclusione, qualsiasi scelta che va a favore della piccola impresa, come ad esempio l’accesso al credito, lasemplificazione burocratica,laminore tassazione, lafacilità di accesso ai fondi pubblici, ecc., sarà una scelta a favore del benessere, capace di restituire fiducia agli attuali imprenditori e porre le basi per avviare quella trasformazione della nostra società, dalla mentalità del posto fisso a quella dell’intraprendenza, riconsegnando valore sociale ed economico allo status di imprenditore”.      

09/10/2018 15:11
Radio Nuova Macerata spegne 42 candeline

Radio Nuova Macerata spegne 42 candeline

Radio Nuova Macerata spegne 42 candeline. Dal 10 ottobre 1976 la radio della nostra città  continua interrottamente a produrre e mettere in onda tantissime trasmissioni quotidiane. Dalla rassegna stampa locale delle 8,30 alle interviste a persone, personaggi e personalità del territorio, i servizi, le dirette per alcuni eventi immancabili con il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto che quest’anno è stato seguito per tutto il cammino. Unica radio attiva a Macerata, Radio Nuova vanta un proprio sito internet informativo ultradecennale, una pagina facebook, una app e tanti altri strumenti che la proiettano nel novero delle nuove tecnologie e nel futuro delle comunicazioni.  Insieme ad un’attenzione specifica verso i giovani che in questa radio trovano orami da oltre un decennio l’opportunità di imparare tecniche e linguaggi attraverso i tirocini attivati con l’Università di Macerata e l’Alternanza Scuola Lavoro con i vari Istituti scolastici cittadini. Il cuore pulsante della radio sono da sempre le persone, che testimoniano e comunicano attraverso la voce, i valori importanti della vita.  E’ grazie ai tanti collaboratori che è possibile proseguire con questa bellissima realtà e ai numerosi inserzionisti che la sostengono (alcuni da molti anni) permettendo di continuare questa attività malgrado i sempre più pesanti adempimenti di carattere economico e buricratico. Naturalmente il ringraziamento più grande va ai nostri amati radioascoltatori che ci seguono e ci permettono di proseguire in questa stupenda avventura. 

09/10/2018 14:14
Volley Macerata, Alessandro Paparoni: “Siamo cresciuti e vogliamo far bene!”

Volley Macerata, Alessandro Paparoni: “Siamo cresciuti e vogliamo far bene!”

  Procede spedita la preparazione precampionato delle squadre targate Volley Macerata in attesa della fine del mese quando inizieranno finalmente le partite. Continuiamo oggi il giro delle interviste: abbiamo sentito per voi il Direttore Tecnico del Volley Macerata, Alessandro Paparoni, che oltre al ruolo di supervisore di tutto il settore giovanile della società, insieme a Leonardo Evangelisti segue specificatamente la formazione Under 18 biancorossa. Ciao Alessandro, bentornato tra noi! Come hai ritrovato questo gruppo dopo averlo allenato due stagioni fa?“Li ho trovati sicuramente cresciuti sia dal punto di vista fisico che tecnico. Il gruppo è in gran parte lo stesso di due anni fa ma in più sono stati inseriti un paio di ragazzi nuovi con l’intento di migliorare ancora la qualità della rosa.” Come sta procedendo questo periodo senza gare ufficiali e su cosa stai puntando negli allenamenti?“Abbiamo ripreso ad allenarci il 3 settembre in modo molto graduale ponendo maggiore attenzione sul lavoro fisico con il nostro preparatore atletico in sala pesi, mentre per quanto riguarda il lavoro in palestra ci stiamo concentrando sicuramente di più sulla tecnica individuale.” Quali sono gli obiettivi stagionali della squadra considerando il fatto che, dopo aver raggiunto la Final Four Regionale in under 16 e aver sfiorato i playoff in Prima Divisione, quest'anno i ragazzi parteciperanno all'Under 18 e nuovamente al campionato di Prima Divisione?“Gli obiettivi, parlando di settore giovanile, sono rivolti prima di tutto alla crescita individuale di ogni singolo ragazzo cercando al tempo stesso di migliorare quanto fatto nella scorsa stagione (terzo posto alla Finale Regionale Under 16 ndr); nel torneo di Prima Divisione sono invece soprattutto correlati al fatto di ben figurare in un campionato di categoria in cui, almeno in partenza, ci vede partire svantaggiati da un punto di vista anagrafico rispetto alle altre formazioni in quanto la nostra rosa è composta da tutti ragazzi giovani nati nel 2002.”  

09/10/2018 13:02
"Sport e valorizzazione del territorio", domani convegno alla Biblioteca Mozzi Borgetti

"Sport e valorizzazione del territorio", domani convegno alla Biblioteca Mozzi Borgetti

Nell’ambito delle attività di Overtime Festival, mercoledì 10 ottobre, alle ore 16.00 presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, si svolgerà un convegno su “Sport e valorizzazione del territorio”. Interviene l’olimpionico Maurizio Damilano, medaglia d’oro in atletica leggera (specialità marcia) alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e due volte campione mondiale. Introduce l’evento Giuseppe Rivetti, Presidente del Corso di Laurea dopo i saluti di Ermanno Calzolaio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e di Fabio Luna, Presidente CONI Marche    

09/10/2018 12:54
Macerata, domani 10 ottobre inaugura Overtime con Damilano e Bergomi

Macerata, domani 10 ottobre inaugura Overtime con Damilano e Bergomi

Maurizio Damilano, Giorgia Benusiglio, Simone Riccioni, Nazareno Rocchetti, Giorgia Cardinaletti e Beppe Bergomi. La prima giornata di Overtime parte con grandi protagonisti, fin dalle 9 di mattina.   Nell’aula magna dell’ITC Gentili, la Benusiglio racconta agli studenti attraverso il suo libro Vuoi trasgredire? Non farti la sua terribile esperienza che l’ha portata vicina alla morte a sedici anni. All’incontro, offerto da Banca Macerata in collaborazione con ProgettoIn Area e StammiBene, partecipano l’attore Riccioni, il dott. Gianni Giuli, direttore del dipartimento dipendenze patologiche dell'Area Vasta 3, e Paolo Nanni. Segue la proiezione e la premiazione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport che partecipano alla rassegna Overtime Film Festival, con la partecipazione dei registi e degli autori delle opere. Uno degli appuntamenti più attesi del festival, che da anni valorizza lavori in ambito sportivo, premiando giovani autori e registi, e creando così una vera e propria filmografia tematica, con titoli che hanno spesso avuto anche passaggi televisivi di successo. Sarà presente l’atleta marchigiano ultracentenario Giuseppe Ottaviani, protagonista del film-documentario Cent’anni di corsa, del regista Domenico G.S. Parrino che racconta il passaggio dai 99 ai 100 anni e la vittoria dei campionati italiani di atletica outdoor da parte di questo uomo straordinario. Dopo le scuole, alle 16, Overtime si apre al grande pubblico e lo fa con un’atleta di altissimo livello: il marciatore Damilano, campione olimpico a Mosca 1980 e due volte campione mondiale della 20 km. Alla biblioteca Mozzi Borgetti, lo sportivo, vanto dell’Italia, dialoga su Sport. Valorizzazione dell’ambiente e dei territori con Fabio Luna, presidente del CONI Marche, Tommaso Razzolini, assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Valdobbiadene e Giuseppe Rivetti di Unimc. Damilano è da sempre attento al rapporto tra sport e salute, argomento al quale ha dedicato libri e condotto seminari, mettendo a disposizione la sua esperienza di atleta in un’ottica di benessere generale, per gli appassionati di atletica e non solo. Alle 18 ancora studenti e giovani protagonisti del Festival del racconto e dell’etica sportiva con l’inaugurazione della mostra fotografica Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC, nello spazio GABA.MC Young di via Gramsci. Intervengono la direttrice dell’Accademia Paola Taddei, il curatore Massimiliano Verdino e Maurizio Mosca, tra i main sponsor della manifestazione. Seguono le premiazioni del contest Overtime Photo Festival 2018 e un aperitivo offerto dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Alle 19, al Teatro della Filarmonica, per gli amanti del buon vino c’è un evento da non perdere con Overtime Wine Festival: viene presentata la Cantina Bepi Boret di Valdobbiadene. Le degustazioni gratuite sono a cura di AIS Marche (prenotazione obbligatoria a segreteria@overtimefestival.it). Partecipano Maurizio Damilano, l’ex fisioterapista della nazionale italiana di atletica leggera Nazareno Rocchetti, Tommaso Razzolini, Valerio Calzolaio e Cesare Lapadula, dell’AIS Macerata. Alle 21, sempre al Teatro della Filarmonica, l’inaugurazione ufficiale. Arriva a Macerata uno dei migliori difensori della sua generazione, campione del mondo nel 1982 dopo una storica finale contro la Germania e ora apprezzato commentatore di Sky: lui è Beppe Bergomi, ex capitano dell’Inter con cui ha vinto 1 Coppa Italia, 1 campionato di Serie A, 1 Supercoppa italiana e 3 Coppe UEFA. Intervistato dalla giornalista della Domenica Sportiva, Giorgia Cardinaletti, presenta il suo libro Bella zio. Il mio romanzo di formazione, di Andrea Vitali e Samuele Robbioni, un lungo racconto della sua vita e della carriera, dagli esordi ai successi. Durante la giornata sarà possibile visitare anche le due mostre allestite agli Antichi Forni: E vissero…sconfitti & vincenti di Stefano Diomedi, un progetto a sostegno di Castelsantangelo sul Nera e Spartan Race di Ernesto Scarponi. Overtime Festival, giunto all’ottava edizione, è organizzato dalla Pindaro Eventi con la collaborazione fattiva del Comune di Macerata e l’appoggio della Regione Marche, di Unimc e del club service Panatlon International. Main sponsor sono Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl; i partner Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi.  

09/10/2018 12:32
CNA Macerata: domani alla TTG di Rimini per presentare percorsi di turismo esperienziale

CNA Macerata: domani alla TTG di Rimini per presentare percorsi di turismo esperienziale

La CNA Territoriale di Macerata sarà presente alla 55° TTG Travel Experience di Rimini (10-12 ottobre 2018), fiera dedicata al turismo e all’accoglienza: all’interno dello stand della Regione Marche presenterà il catalogo “Macerata in mostra – Esperienze di viaggio nella terra delle armonie”. “Per la nostra associazione il sostegno di questo settore è strategico – afferma il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani - favorendo la progettazione di offerte turistiche di breve periodo e rimodulando proposte capaci di catturare i desideri di viaggio anche di coloro che si spostano per pochi giorni, con l’obiettivo di generare l’aumento delle presenze e della spesa media dei visitatori”. Dello stesso avviso Luciano Ramadori, Direttore Generale della CNA di Macerata: “Per il secondo anno sviluppiamo progetti riguardanti il settore turistico, sempre con lo sguardo rivolto al turismo esperienziale. Siamo convinti che, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico del territorio passi gran parte delle nostre possibilità di rilancio. Fondamentale è riuscire a costituire un’offerta integrata e di qualità, capace di attrarre l’interesse del pubblico di riferimento, vincendo la sfida della competizione globale”. La presenza di CNA Macerata in fiera è un risultato possibile grazie al corso di formazione per gli operatori del settore organizzato da CNA, con il sostegno della Camera di Commercio e in collaborazione con Marco Cocciarini e la società Globe Inside, che si sono occupati delle docenze. I partecipanti al corso hanno preparato una scheda di offerta turistica di tipo esperienziale, che è stata inserita all’interno del catalogo “Macerata in mostra – Esperienze di viaggio nella terra delle armonie”. Le proposte abbracciano esperienze particolari e suggestive, come la partecipazione a fasi della transumanza degli ovini, laboratori legati alla moda, alla norcineria, alla produzione di vino e alla pesca. Si tratta di percorsi costruiti per far vivere al viaggiatore uno spaccato di vita sul territorio, favorirne la conoscenza, l’apprezzamento e, una volta ritornato a casa, il racconto dell’esperienza vissuta come qualcosa di unico.  

09/10/2018 12:07
Unimc, dall'11 al 13 ottobre al via al 43° Convegno della Società italiana di glottologia

Unimc, dall'11 al 13 ottobre al via al 43° Convegno della Società italiana di glottologia

Da giovedì a sabato, 11-13 ottobre, si svolgerà all’Università di Macerata il 43° Convegno annuale della Società italiana di glottologia (Sig). Accanto alle assemblee istituzionali, che vedranno la partecipazione di una ottantina di docenti provenienti da tutti gli atenei italiani, cinque oratori ufficiali -  Raffaele Simone, Federico Albano Leoni, Daniel Koelligan, Pierluigi Cuzzolin, Lucio Melazzo - e due tavole rotonde suddivise in dodici interventi contribuiranno a illustrare, in un quadro di argomenti trasversali alla teoresi linguistica e alle lingue storiche, una serie di riflessioni sugli universali. Saranno, perciò, trattati quegli aspetti delle lingue che, travalicando le parentele storico-genetiche, assumono una validità funzionale che è, per l’appunto, universamente condivisa. Questi saranno considerati con riguardo al loro fondamento, all’incidenza particolare nella fonologia e morfologia delle lingue indoeuropee, alla loro configurazione tipologica, al cognitivismo, alla scrittura. Giovedì alle 15 nell’Aula verde del Polo Pantaleoni gli interventi del rettore Francesco Adornato, e del direttore del Dipartimento di Studi umanistici Carlo Pongetti, apriranno i lavori che proseguiranno per tutta la giornata di venerdì e per la mattinata del sabato. Il comitato scientifico organizzatore è composto dai docenti Francesca Chiusaroli, Daniele Maggi, Diego Poli.    

09/10/2018 10:50
Macerata, Overtime premia le nuove icone del racconto sportivo

Macerata, Overtime premia le nuove icone del racconto sportivo

Il racconto sportivo si è evoluto nel tempo, andando di pari passo con le evoluzioni del giornalismo e della scrittura. E seppure siamo tutti legati al suono gracchiante di una radiocronaca, o al fascino imperituro del giornale cartaceo appena sfornato dalle rotative, lo sport oggi si racconta soprattutto sul web. Overtime conosce bene il linguaggio della rete, e come ogni anno lo valorizza con incontri, premi e dibattiti anche per interrogarsi su quali siano le nuove frontiere del racconto sportivo. Sarà giovedi 11 ottobre la giornata clou, con un incontro alle 10 nell'aula 6 SPOCRI, per il convegno “Web e comunicazione sportiva on-line. Nuovi linguaggi e nuove icone del racconto sportivo”. Parteciperanno Marino Bartoletti, volto notissimo del giornalismo sportivo, Angelo Carotenuto, grande esperto di sport de La Repubblica, Federico Militello (OA Sport), Daniele Bartocci (Gazzanet), Roberto Monzani (Inter Media and Communication srl). A seguire, le premiazioni della rassegna Overtime Web Festival 2018, moderate da Francesca Cipolloni, alla presenza della professoressa Lucia D’Ambrosi dell'Università di Macerata. I premi saranno numerosi, divisi per categorie. Per gli sport di squadra, il premio come miglior sito è stato assegnato al blog “Il Puliciclone”, di Angelo Carotenuto, che da anni si occupa di sport con un linguaggio nuovo, attento al costume e alla storia. La miglior pagina social è quella della FC Inter, che verrà rappresentata da Roberto Monzani di “Inter Media and Communication”. Premiato anche il miglior articolo, quello scritto da Giacomo Talignani per Huffington Post sulla storia di Luka Modric, il campione croato gran protagonista degli ultimi mondiali, e ragazzino in fuga dalla guerra dei Balcani degli anni Novanta. Per la categoria sport individuali, il miglior sito è OA Sport.it, il miglior post quello di Daniele Bartocci di gazzettafannews.it, che scrive di un campione indimenticabile, Pietro Mennea. Per gli sport paralimpici, il miglior sito è invisibili.corriere.it, curato dal giornalista Claudio Arrigoni, la miglior pagina social invece è https://twitter.com/CIPnotizie del Comitato Italiano Paralimpico. Il miglior articolo “Oscar De Pellegrin: l’atleta al centro dello sport” della blogger abruzzese Francesca Di Giuseppe. Ci sarà anche una categoria dedicata al racconto sportivo definito “vintage”. La miglior pagina social è quella facebook di Fabio Terenzi, “Imigliori11”, una community di appassionati di calcio che amano giocare in modo sportivo confrontandosi su ricordi di passate emozioni, vissute grazie allo sport, un modo moderno e divertente di tornare giovani e raccontare ai più giovani storie ed emozioni. Premio al miglior articolo ad Alessandro Bassi, che ha scritto un racconto sul calcio tra identità nazionale e potere politico, nel periodo dal 1890 al 1934. Bassi gestisce dal 2014 il blog “Storie di football perduto” dove viene raccontata, sempre partendo dalle fonti storiche, la storia del calcio italiano. In particolare, nell'articolo premiato si evidenzia come il calcio è stato strumento e motivo di divisione ed aggregazione identitaria tra le sempre più numerose folle di appassionati, sin dai primi del Novecento. Premi anche per la categoria motori, al sito del Corriere dello Sport (www.corrieredellosport.it) rappresentato dal giornalista Furio Zara, che riceverà il Premio Pindaro, per il suo articolo su Vanity Fair (https://www.vanityfair.it/sport/calcio/2018/09/06/pakistan-il-pallone-e-tornato-rimbalzare) con cui ha raccontato con efficacia e semplicità  la rinascita della Nazionale di calcio pakistana. Il Premio Pindaro andrà anche a Marino Bartoletti, che ha saputo rinnovarsi negli anni, e dopo numerosissimi esperienze di tv, alla direzione dei giornali e in radio, ha “sfidato” Facebook e realizzato una pagina seguitissima, diventata presto punto di riferimento, ricca di riflessioni e ricordi, passioni e storie. I Post più significativi sono stati raccolti in due libri (“BarToletti. Così ho sfidato Facebook” e “BarToletti2. Così ho digerito Facebook”) pubblicati da Minerva Edizioni.     

09/10/2018 10:05
Macerata, furti al ristorante "Il Quartino": denunciato l'autore

Macerata, furti al ristorante "Il Quartino": denunciato l'autore

I carabinieri della stazione di Macerata hanno denunciato alla Procura della Repubblica un soggetto, 56enne, del maceratese, per furti aggravati: il 25 settembre ed il 6 ottobre si sono verificati due furti presso il ristorate “Il Quartino” in centro a Macerata. Nella circostanza erano state asportate alcune decine di euro dalla cassa. I militari della stazione hanno acquisito i filmati delle telecamere cittadine che avevano immortalato il responsabile. Visionando i filmati hanno riconosciuto nell’autore dei furti il soggetto, già noto alle cronache.  

08/10/2018 19:09
Macerata, "Life '70": sabato consegnati attestati e premi ai vincitori del progetto

Macerata, "Life '70": sabato consegnati attestati e premi ai vincitori del progetto

Sabato scorso (6 ottobre) sono stati consegnati gli attestati ed i premi ai due vincitori del progetto “Life ‘70”. La Casa del Parrucchiere di Via T. Lauri e Alias Abbigliamento Donna di C.so Cairoli si sono aggiudicati infatti il premio per le migliori vetrine. Allestite con cura, impegno e in perfetto stile anni ’70, come il progetto richiedeva, hanno tirato fuori da soffitte e bauli dischi, addobbi, foto e oggettistica tipica di questi anni che tanto hanno significato. L’organizzazione Hab Eventi, orgogliosa di una così grande partecipazione da parte di tutti i commercianti, senza differenze di sedi (hanno infatti aderito da C.so Cavour a C.so Cairoli, a tutto il centro storico), in un totale di 41 commercianti (se pensiamo che agli ultimi Aperitivi Europei erano in totale 72!!) ha voluto sottolineare che si è trattato solo di un “anno zero”: “Life ’70 è appena nato – ci dice Paolo Perini, ideatore del progetto – e si ripromette di diventare un appuntamento fondamentale per l’estate maceratese: gli anni ’70 ci hanno regalato talmente tante cose da riempire di anno in anno un calendario fitto di appuntamenti, che per il 2019 già stiamo stilando”. Lara Carelli, che per il progetto si è presa cura del rapporto e della comunicazione coi commercianti, continua: “All’inizio del 2019 organizzeremo una riunione invitando a partecipare tutti coloro che desiderano essere protagonisti della prossima edizione, elencando alcune semplici iniziative che abbiamo pensato ma soprattutto volendo ascoltare tutti e accogliendo in particolare le iniziative personali: per questo progetto è importante non solo partecipare, ma sentirsi protagonisti, perché gli anni ’70 ci hanno visto vivere momenti intensi e particolari, di cui ciascuno ha un ricordo molto caro! In poco tempo, riusciremo insieme a creare un grande evento!”. La prima edizione è stata il 23 agosto scorso “battezzata” dal concerto di Carl Palmer - uno dei grandi nomi del rock prog degli anni ’70 - allo Sferisterio, continuando poi con tutte le vetrine allestite a tema, festa con dj al Bar Ezio di C.so Garibaldi e concerto alla Porchetteria Centrale di Piazza della Libertà. Gli eventi in Piazza C. Battisti hanno visto protagonisti Giovanni di Geronimo, che in quegli anni ha vissuto da protagonista la grande musica maceratese e non solo, La Scuola Popolare di Filosofia con Andrea Ferroni, con una riflessione sul ’68, Paolo Nanni alla Regia di uno splendido lavoro sulla legge Basaglia, dal titolo “Il seme della follia”, interpretato da CTR Calabresi TeMa Riuniti, ed infine un trio appositamente formato, per onorare la musica di quegli anni, che ha visto Leo Angeletti alla batteria, Nazzareno Zacconi alla chitarra e Andrea Zaccari al basso.  

08/10/2018 19:06
"Sport e fiscalità", organizzato un convegno per giovedì 11 ottobre

"Sport e fiscalità", organizzato un convegno per giovedì 11 ottobre

Nell’ambito delle attività di Overtime Festival, giovedì 11 ottobre, alle ore 14.30 presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, si svolgerà un convegno su “Sport e Fiscalità”. In programma le relazioni di Giuseppe Rivetti (Professore di Diritto tributario – Unimc) su “Associazioni Sportive Dilettantistiche tra prassi e diritto nella riforma del Terzo settore” e di Giuseppe Ripa (Professore di Fiscalità di impresa – Unimc) su “Organizzazione e faiplay delle Associazioni Sportive Dilettantistiche”. Precedono i saluti della dott.ssa Rosanna Garbuglia (Presidente dell’ODCEC di Macerata e Camerino) e del dott. Michele Spagnuolo (Direttore dell’Overtime Festival). Modera il dott. Cristiano Soccionovo (dottore commercialista). L’incontro è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Macerata e Camerino. Gli organizzatori sottolineano l’importanza dell’iniziativa, in relazione al ruolo che le ASD svolgono nel sociale, considerando anche la rilevante presenza di tali associazioni In Italia (si stimano, da recente censimento del CONI, 145.000 tra ASD e SSD). La promozione del valore sociale dello sport, che queste associazioni perseguono, rappresenta una innegabile risorsa per il territorio, nel settore socio-economico. Tuttavia, le continue riforme normative accompagnate da distrazioni legislative e complessità funzionali rendono sempre più difficile la gestione (anche dal punto di vista fiscale e tributario) di tali associazioni.   

08/10/2018 18:58
Macerata, va a fare una gastroscopia e muore subito dopo

Macerata, va a fare una gastroscopia e muore subito dopo

Si era recata alla clinica Marchetti di Macerata per una semplice gastroscopia ed è morta dopo l'esame. La donna aveva 69 anni ed era di Montelupone e a seguito dell'esame ha cominciato a vomitare sangue e successivamente ha perso i sensi: a nulla sono valsi i tentativi di rianimarla. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Volante e un'ambulanza.  

08/10/2018 17:34
L'AAto3 Macerata lancia la Giornata della trasparenza del Servizio idrico integrato

L'AAto3 Macerata lancia la Giornata della trasparenza del Servizio idrico integrato

L’AAto3 Macerata organizza la “Giornata della trasparenza – Dalla necessità di sapere al diritto di sapere” che si terrà Sabato 13 ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale, in Piazza del Comune ad Osimo (AN).  L’incontro sarà un momento di informazione e confronto sulla regolazione locale del servizio idrico integrato, in occasione del quale verranno illustrate le attività svolte dall’AAto3 Macerata e le strategie per il futuro. Dopo i saluti del sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e del Presidente Aato3 Macerata Francesco Fiordomo, è previsto un intervento di Alessandro Valentini, Segretario e Responsabile RPCT AATO3 sulla trasparenza amministrativa dell’ente. A seguire l’intervento di Fulvio Riccio, responsabile area tariffaria e del consigliere regionale Sandro Bisonni, sulle ‘Nuove tariffe dell’Aato3’. Saranno Giorgio De Carlo, Direttore società Quaeries e Massimiliano Belli, Direttore Generale Astea a parlare della qualità del servizio idrico integrato e presentare, per la prima volta, l’indagine di Customer Satisfaction. Ultimi interventi saranno quelli di Simona Mercuri, responsabile tutela utenti Aato3 e Alessandra Fioravanti di Adiconsum relativi alla nuova carta del SII. L’evento è organizzato dall’AAto 3 Macerata e patrocinato dal Comune di Osimo (AN). L’ingresso è gratuito.

08/10/2018 16:32
Conferito il Premio "Alla Memoria" al poeta maceratese Gian Mario Maulo

Conferito il Premio "Alla Memoria" al poeta maceratese Gian Mario Maulo

Al poeta maceratese Gian Mario Maulo verrà conferito il 10 novembre a Jesi il Premio “Alla Memoria”. Docente stimatissimo, insegnò presso l’Istituto Ricci di Macerata dove, proprio grazie a lui, fu possibile l’inserimento di un nuovo indirizzo di studi, il sociopedagogico. Persona affabile e gentile, sempre aperta all’ascolto, ha ricoperto incarichi molto importanti nel tessuto cittadino d’appartenenza essendo, tra gli altri, sindaco di Macerata dal 1993 al 1997.  Importante il suo impegno e dedizione per la cultura e, soprattutto, in campo poetico per il quale intervenne in conferenze, reading, incontri e concorsi letterari. Pubblicò varie opere poetiche: Tu che vieni (1981), Quando nasce la luce (1983), Settimo giorno (1989 – finalista al Premio “Carducci”), Tempo di attesa (2000 – premio Nazionale “D’Annunzio”), Le colline e il mare (2008), Dialogo sulle orme di Li Madou (2010), Dove si posano le ombre (2016, postumo).     Il Premio Speciale “Alla memoria” verrà conferito all’interno della premiazione della VII edizione del noto Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio. Per l’iniziativa, promossa dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi, la decisione del conferimento del Premio a Maulo ha riscosso l’entusiasmo e il parere accogliente delle amministrazioni locali: Provincia e Comune di Macerata che hanno riconosciuto la validità dell’azione riconoscendo il loro patrocinio morale.Durante la premiazione, che si terrà alla Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi il 10 novembre prossimo, gli organizzatori daranno lettura alla motivazione del conferimento del premio alla presenza della poetessa Michela Zanarella (Presidente di Giuria del Premio). Significativa e degna di menzione la presenza di alcuni partecipanti poeti della zona maceratese che sono risultati a vario titolo vincitori di alcuni prestigiosi premi del concorso: Denise Grasselli di Tolentino vince il 2° premio per la sezione Saggistica; Sara Francucci di Cingoli si aggiudica il Premio Speciale del Presidente di Giuria. Ulteriori riconoscimenti andranno alla poetessa treiese Angela Catolfi vincitrice, con una poesia nel vernacolo locale, del Premio Speciale “Picus Poeticum” assegnato alla migliore poesia di un autore marchigiano. Infine la poetessa Rita Marchegiani di Montecassiano riceverà il Premio Speciale “Arte per amore” gentilmente concesso dall’omonima associazione culturale di Seravezza (Lucca) con la quale l’Ass. Euterpe di Jesi collabora, per il libro edito “Gli anni dell’incanto”.  

08/10/2018 16:19
Macerata e Tolentino, vacanza assistita per i pazienti di Nefrologia e Dialisi

Macerata e Tolentino, vacanza assistita per i pazienti di Nefrologia e Dialisi

Anche quest’anno per migliorare la qualità di vita delle persone con insufficienza renale cronica in dialisi, dal 24 al 30 settembre scorsi si è realizzato in Costa Amalfitana il progetto di turismo sociosanitario Vacanza Assistita per dializzati e familiari U.O.C. Nefrologia e Dialisi Macerata e Tolentino, promosso dalla Associazione di Volontariato R.E.MA.RE. ONLUS di Macerata. Con il parere favorevole della Direzione di Area Vasta 3 di Macerata e la collaborazione dei Direttori di U.O.C. Nefrologia e Dialisi degli Ospedali di Macerata e Castellammare di Stabbia, è stato firmato un protocollo d’intesa tra Aziende Sanitarie ASUR Marche AV3 Macerata e ASL NA 3 SUD per l’uso del  Centro Dialisi Decentrato Sant’Agnello di Sorrento. L’iniziativa ha visto l’entusiasta partecipazione di un gruppo di 44 persone costituito  da 22 familiari e da 15 persone con malattia renale cronica,1 autista, 1 medico, 4 infermieri e 1 assistente sociale della U.O.C. Nefrologia e Dialisi  di Macerata che hanno accompagnato e assistito i pazienti nel Centro Dialisi Decentrato di Sant’Agnello per l’effettuazione dell’emodialisi pomeridiana trisettimanale. Con il supporto della Agenzia Viaggi MoviMondo di San Severino Marche il gruppo ha soggiornato presso l’Hotel Soggiorno Salesiano di Vico Equense e ha partecipato ad un programma di attività di socializzazione ed escursioni culturali e naturalistiche a Sorrento, Vico Equense, Capri, Amalfi, Positano, Napoli, Pompei e Caserta adatte a persone invalide civili e in situazione di handicap, utilizzando il servizio di trasporto Pulman GT Contram Vector One. Tale esperienza prosegue da oltre  quindici anni in collaborazione con vari Centri Dialisi Italiani delle Regioni Valle D’Aosta, Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio e Puglia, continuando a registrare evidenti risultati in termini di riduzione di vissuti depressivi reattivi e di promozione della salute, intesa come benessere biopsicofisico e relazionale. Il progetto di turismo sociosantiario di gruppo per dializzati, senza barriere, a contatto con la natura, l’arte, le tradizioni e la bellezza dei Comuni Ospitanti rappresenta inequivocabilmente una azione d’Eccellenza della Regione Marche apprezzata da molte altre Regioni Italiane.    

08/10/2018 15:50
Il 14 ottobre l'Anmil celebra in tutta Italia: a Macerata la manifestazione locale

Il 14 ottobre l'Anmil celebra in tutta Italia: a Macerata la manifestazione locale

Il tema della sicurezza sul lavoro sarà al centro delle manifestazioni organizzate dall’ANMIL in tutta Italia, Domenica 14 ottobre, perla 68ª Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro - istituzionalizzata nella seconda Domenica di ottobre con D.P.C.M. nel 1998 su richiesta dell'Associazione - con il coinvolgimento di circa 50.000 personee che si svolgerà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La celebrazione principale quest’anno si terrà a Roma, con il Patrocinio di Roma Capitale, e vedrà la partecipazione del Vice Premier nonché Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio insieme alle massime istituzioni competenti in materia per fare il punto su quanto è necessario per diminuire il fenomeno infortunistico che vede colpiti in particolar modo i giovani.  La Sezione ANMIL di Macerata ha previsto l’organizzazione delle manifestazioni locali a Macerata, con il seguente programma: alle ore 09.30, dopo l’incontro di tutti i partecipanti e Autorità, corteo accompagnato dalla banda musicale fino al monumento dedicato alle vittime del lavoro (Via G. Prezzolini) con deposizione delle corone d’alloro, alle ore 10.15 si terrà la Santa Messa presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi – alle ore 11.00 presso la sala parrocchiale la Cerimonia Civile, parteciperanno: Il Presidente ANMIL Macerata Sig. Silvano Mercuri; la componente del C.d.A. Fondazione “Sosteniamoli subito” – e Vice Presidente ANMIL Macerata - Sig.ra Maria Pia Azzurro; il componente del Comitato Esecutivo Naz.le ANMIL, Sig. Gabriele Brachetta; il Prefetto di Macerata, Sig.ra Iolanda Rolli (in attesa di conferma); il Sindaco di Macerata Sig. Romano Carancini (in attesa di conferma); il Direttore INAIL Macerata Sig. Giuseppe Maria Mariotti; il Direttore Asur Area Vasta 3 Sig. Alessandro Maccioni (in attesa di conferma).  “La Giornata di quest’anno arriva a circa un mese dal 75° anniversario della fondazione dell’ANMIL - – commenta il Presidente territoriale Silvano Mercuri-,un traguardo che ci ha visto incontrare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Papa Francesco Inel corso di un’udienza privata in Vaticano cui hanno partecipato 300 rappresentanti dell’Associazione venuti da tutto il territorio nazionale. Due momenti fortemente emozionanti che hanno segnato il più alto riconoscimento dell’opera che portiamo avanti per rappresentare e tutelare gli invalidi del lavoro, le vittime di malattie professionali e le loro famiglie”. “Ma per questa 68ª Giornata vogliamo rimarcare che la salute e la sicurezza sul lavoro sono una priorità per il futuro del nostro Paese e per le nuove generazioni - prosegue il Presidente Mercuri - una riflessione che si impone prepotentemente in un momento storico in cui l’incertezza e la preoccupazione per il futuro sono diventate una costante, dopo anni di crisi che hanno avuto riflessi negativi sia a livello sociale che economico e, di conseguenza, anche sull’andamento del fenomeno infortunistico, a conferma di quanto la precarietà sia strettamente correlata alla numerosità degli incidenti. Approfondendo i Dati INAIL si scopre che a partire dal 2015, con la ripresa dell’occupazione, le denunce di infortunio sono cresciute dalle 637.000 unità circa alle 641.000 del 2017, con un incremento dello 0,6% e, anche per il 2018, sembra profilarsi un andamento infortunistico in linea con questa tendenza. Ma tale crescita appare ancora più rilevante e significativa se guardiamo l’età dei lavoratori da cui emerge che, nello stesso triennio 2015-2017, sotto i 35 anni c’è un incremento di infortuni del 2,2% (da circa 167.000 a 191.000), più che triplo rispetto a quello medio. Così come a livello generale va detto che, per i giovani lavoratori, gli infortuni mortali si mantengono su quote ancora molto elevate: 192 casi nel 2015 ed altrettanti nel 2016, con un calo nel 2017 che potrebbe però risultare solo apparente o quantomeno ridimensionato, trattandosi di un dato ancora provvisorio e non consolidato”.  “Sono numeri che ci preoccupano e di cui approfondiremo anche quelli locali in occasione del 14 ottobreperché fanno riflettere sull’importanza di rivolgere il massimo impegno alla diffusione della cultura della sicurezza e alla formazione professionale – conclude il Presidente Mercuri– e certamente un ruolo fondamentale lo rivestono i media che auspichiamo approfittino di questa occasione per dare il loro prezioso contributo, che potrà essere premiato grazie al Premio giornalistico Pietro Di Donato patrocinato dall’ANMIL, di cui è stata appena presentata in Senato la VII edizione”.  

08/10/2018 13:35
Macerata, festa dell'accoglienza all'istituto Superiore “Matteo Ricci”

Macerata, festa dell'accoglienza all'istituto Superiore “Matteo Ricci”

Sul palco dell’accoglienza si sono radunati martedì 2 ottobre le studentesse e gli studenti iscritti alle classi prime dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata. Promotrice e curatrice dell’annuale appuntamento  (svoltosi nell’auditorium intitolato a Mauro Tombolini) l’infaticabile Prof.ssa Tiziana Riccardi che  ha elaborato  un percorso  di due settimane,  durante le quali i discenti  hanno riflettuto con i docenti sull’ importanza di adottare  un metodo di studio proficuo e  allineato al proprio stile cognitivo,   interagendo in un  ambiente costruttivo e solidale. Le  giovani e i giovani  hanno cooperato per organizzare lo step  finale rivelandosi ottimi grafici, attori in accattivanti video e raffinati  arrangiatori di noti brani per  presentare se stessi e  il gruppo classe. “Comunità che apprende” e “comunità di pratiche”  attenta ai bisogni di ciascuno: questa la cifra distintiva del “Ricci” la cui solida gestione unitaria  del Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi  garantisce e  implementa un contesto propositivo  fortemente  inclusivo.

08/10/2018 12:22
Cade dal tetto di una palestra mentre sta lavorando: 47enne trasportato a Torrette

Cade dal tetto di una palestra mentre sta lavorando: 47enne trasportato a Torrette

Stava lavorando sul tetto di una palestra quando ha perso l'equilibrio ed è caduto. È successo stamattina in via Cioci a Macerata. Ad essere coinvolto un uomo di 47 anni che stava lavorando con alcuni colleghi. Il 47enne cadendo ha fatto un volo di circa tre metri e immediatamente sono arrivati i soccorsi. Richiesto l'intervento dell'eliambulanza con la quale l'operaio è stato trasportato ad Ancona, all'ospedale Torrette. (servizio in aggiornamento)

08/10/2018 11:40
Macerata, "A ottant’anni dalle leggi razziali": una riflessione tra storia e contemporaneità

Macerata, "A ottant’anni dalle leggi razziali": una riflessione tra storia e contemporaneità

In occasione dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali, si terrà mercoledì e giovedì, 10 11 ottobre, al Polo didattico Pantaleone, il convegno “A ottant’anni dalle leggi razziali“ organizzato dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, l’Istituto Storico di Macerata e l’Università di Macerata.   L’iniziativa verrà aperta da un saluto della Senatrice a vita Liliana Segre, la quale ci ricorda che, ieri come oggi, l’indifferenza sia il terreno fertile dove il razzismo attecchisce. Gli interventi si articoleranno i due sessioni; la prima è dedicata alla ricostruzione storica del contesto che portò, ottanta anni fa, all’adozione in Italia di una legislazione razziale contro gli ebrei, in un quadro europeo attraversato da profonde pulsioni antisemite, nel quale anche altri paesi avevano adottato norme discriminatorie. Nella seconda sessione si rifletterà sull’attualità: si cercherà di capire come il razzismo si stia diffondendo oggi in Italia, quali siano le cause, con quali strumenti possa essere affrontato nei molteplici ambiti chiamate in causa da tale fenomeno. Dopo saluti del rettore Francesco Adornato, di Liliana Picciotto della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, Paolo Coppari, presidente dell’Istituto Storico di Macerata, seguiranno le relazioni di Michele Battini dell’Università di Pisa, Valeria Galimi dell’Università di Milano, Antonella Salomoni dell’Università della Calabria, Francesca Cavarocchi dell’Università di Udine, Michele Sarfatti e Liliana Picciotto della Fondazione Cdec, Annalisa Cegna, direttrice dell’Istituto Storico di Macerata, Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Cdec, Fabio Dei dell’Università di Pisa, Raffaella Niro dell’Università di Macerata, Elisabetta Ruffini, direttrice dell’Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.  L’iniziativa è aperta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai quali sarà rilasciato regolare attestato di frequenza. L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) è riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur.

08/10/2018 10:55
Macerata: oggi bandiere a mezz'asta

Macerata: oggi bandiere a mezz'asta

Bandiere a mezz'asta al Comune di Macerata lunedì 8 ottobre durante i funerali di Montserrat Caballé, morta a 85 anni. Il soprano, considerata una delle voci più importanti del XX secolo, era cittadina onoraria di Macerata dal 1982, quando ricevette le chiavi della città. Un gesto voluto per rafforzare i sentimenti di reciproca stima che legavano Macerata alla grande interprete spagnola e per ringraziarla della sua attività artistica e promozionale in favore dello Sferisterio, dove cantò molte volte negli anni '80.In quell'occasione il celebre soprano definì Macerata "la Salisburgo italiana". "Ha innalzato lo Sferisterio sul palcoscenico internazionale" dice il sindaco Romano Carancini, che ricorda l'affetto tra la cantante e la città, dove fondò anche il Soroptimist di Macerata. Tanti gli aneddoti che i maceratesi potrebbero raccontare, a me piace solo ricordare una delle sue frasi più significative: 'sono molto felice che questa città mi offra la possibilità di sentirmi a casa'". (Ansa)

08/10/2018 10:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.