Sabato scorso (6 ottobre) sono stati consegnati gli attestati ed i premi ai due vincitori del progetto “Life ‘70”. La Casa del Parrucchiere di Via T. Lauri e Alias Abbigliamento Donna di C.so Cairoli si sono aggiudicati infatti il premio per le migliori vetrine. Allestite con cura, impegno e in perfetto stile anni ’70, come il progetto richiedeva, hanno tirato fuori da soffitte e bauli dischi, addobbi, foto e oggettistica tipica di questi anni che tanto hanno significato.
L’organizzazione Hab Eventi, orgogliosa di una così grande partecipazione da parte di tutti i commercianti, senza differenze di sedi (hanno infatti aderito da C.so Cavour a C.so Cairoli, a tutto il centro storico), in un totale di 41 commercianti (se pensiamo che agli ultimi Aperitivi Europei erano in totale 72!!) ha voluto sottolineare che si è trattato solo di un “anno zero”: “Life ’70 è appena nato – ci dice Paolo Perini, ideatore del progetto – e si ripromette di diventare un appuntamento fondamentale per l’estate maceratese: gli anni ’70 ci hanno regalato talmente tante cose da riempire di anno in anno un calendario fitto di appuntamenti, che per il 2019 già stiamo stilando”.
Lara Carelli, che per il progetto si è presa cura del rapporto e della comunicazione coi commercianti, continua: “All’inizio del 2019 organizzeremo una riunione invitando a partecipare tutti coloro che desiderano essere protagonisti della prossima edizione, elencando alcune semplici iniziative che abbiamo pensato ma soprattutto volendo ascoltare tutti e accogliendo in particolare le iniziative personali: per questo progetto è importante non solo partecipare, ma sentirsi protagonisti, perché gli anni ’70 ci hanno visto vivere momenti intensi e particolari, di cui ciascuno ha un ricordo molto caro! In poco tempo, riusciremo insieme a creare un grande evento!”.
La prima edizione è stata il 23 agosto scorso “battezzata” dal concerto di Carl Palmer - uno dei grandi nomi del rock prog degli anni ’70 - allo Sferisterio, continuando poi con tutte le vetrine allestite a tema, festa con dj al Bar Ezio di C.so Garibaldi e concerto alla Porchetteria Centrale di Piazza della Libertà.
Gli eventi in Piazza C. Battisti hanno visto protagonisti Giovanni di Geronimo, che in quegli anni ha vissuto da protagonista la grande musica maceratese e non solo, La Scuola Popolare di Filosofia con Andrea Ferroni, con una riflessione sul ’68, Paolo Nanni alla Regia di uno splendido lavoro sulla legge Basaglia, dal titolo “Il seme della follia”, interpretato da CTR Calabresi TeMa Riuniti, ed infine un trio appositamente formato, per onorare la musica di quegli anni, che ha visto Leo Angeletti alla batteria, Nazzareno Zacconi alla chitarra e Andrea Zaccari al basso.
Commenti