Macerata

Macerata, la Borgani Saxophones protagonista all'Università di Verona

Macerata, la Borgani Saxophones protagonista all'Università di Verona

Lo scorso 9 maggio, l’Azienda Borgani Saxophones 1872, nella persona del titolare Orfeo Borgani, è stata invitata all'Università di Verona, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, per tenere una lezione dal titolo "Musica e cultura diventano impresa. I sassofoni della Orfeo Borgani.", organizzato dal Prof. Sergio Noto. L'Azienda, l’unica nel settore musicale, è stata selezionata quale eccellenza manifatturiera che riesce, a dispetto delle dimensioni, a competere ai più alti livelli del proprio settore merceologico attraverso i quasi 150 anni di storia.

22/05/2019 17:56
Domenica 26 maggio torna la "Stramacerata": l'orario di ritrovo

Domenica 26 maggio torna la "Stramacerata": l'orario di ritrovo

Domenica prossima 26 maggio, a Piediripa,  torna la Stramacerata, la gara podistica organizzata dalle associazioni Polisportiva dilettantistica Acli Macerata e Polisposrtiva Maceratese del tempo Libero e con il patrocinio del Comune di Macerata.  La manifestazione, valida per il 17° trofeo Memorial G. Bongelli, giunge quest’anno alla 35^ edizione e prevede percorsi differenti tutti in pianura. Al primo di 10 chilometri, gara competitiva, se ne affianca un altro sempre di 10 chilometri dedicato al Nordic Walking mentre il terzo di 4 chilometri sarà una passeggiata ludico motoria.  Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 9 in via Velluti 32/34. L’intera zona dove si svolgerà la Stramacerata sarà chiusa al traffico.     

22/05/2019 15:31
Mattinata di controlli per la prevenzione dei crimini a Macerata

Mattinata di controlli per la prevenzione dei crimini a Macerata

Grazie al consueto appuntamento con il mercato settimanale, oggi Macerata ha fatto registrare un maggior numero di presenze rispetto al consueto. Gli uffici diretti dal Questore Pignataro pertanto, nel corso della mattinata, hanno attivato un controllo capillare del territorio secondo le direttive già previste nei giorni scorsi. Il Nucleo Anticrimine di Perugia, unito al reparto Cinofili di Ancona, ha controllato e presidiato i punti nevralgici della città.  Un plauso al gruppo cinofili che, pur effettuando un approfondito controllo sulle aree e sulle persone nei luoghi deputati, hanno interagito con la popolazione con professionalità. In particolare ai Giardini Diaz, come facilmente intuibile, in molti e soprattutto anziani e bambini, si sono avvicinati agli agenti per ammirare i cani o semplicemente per esporre la propria soddisfazione sui controlli, trovando sempre un costante e sereno riscontro. Giardini Diaz, Fontescodella, Stazione FS e terminal sono stati alcuni dei posti controllati con maggiore dovizia senza peraltro rilevare situazioni particolari.

22/05/2019 14:31
Il maestro Carlo Iacomucci invitato tra i dieci artisti Cavalieri alla mostra di Spello

Il maestro Carlo Iacomucci invitato tra i dieci artisti Cavalieri alla mostra di Spello

Sabato 25 maggio 2019 alle ore 17.30, presso la galleria d’arte L’Angolo D’Ombre di Via Giulia 5 a Spello (PG), avrà luogo l’inaugurazione della seconda mostra di arte contemporanea dal titolo “I COLORI DEGLI INSIGNITI OMRI”(Ordine al Merito della Repubblica Italiana), che si protrarrà fino al 30 giugno 2019. L’evento è stato organizzato dal Cav. Gianluca Insinga, presidente della sezione ANCRI di Foligno, mentre l’allestimento della mostra è a cura del Cav. Aldo Canzi . Tra gli ospiti d’onore anche il Cav. Tommaso Bove, in qualità di Presidente Nazionale ANCRI, a cui si aggiunge il prestigioso supporto e intervento di esperti del Ministero dei Beni Culturali e della Galleria Nazionale dell’Umbria. L’iniziativa rientra tra i compiti statutari dell’Associazione Nazionale Cavalieri al merito della Repubblica Italiana, infatti nell'articolo 5 viene sancita la valorizzazione e la promozione di iniziative d'interesse artistico - culturale, quindi quale miglior occasione se non quella di offrire, al pubblico italiano e straniero, l’arte contemporanea. Le opere esposte raccontano un percorso di vita tra arte, colori e passioni assumendo, quindi, un grande pregio artistico. L'evento, unico nel suo genere, sarà sicuramente vanto non soltanto per la Città di Spello, che lo ospita, ma anche per la Sezione di Foligno che l'ha ideato, voluto e realizzato. Tra gli artisti che daranno lustro all’evento, ci sarà anche il Cav.Uff. Carlo Iacomucci, della sezione ANCRI di Macerata, la cui presenza, è particolarmente gradita, come testimonianza diretta della sua fertile carriera di incisore e pittore. Personaggio eclettico, Iacomucci nel suo lunghissimo excursus artistico, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta. In molte sue opere, sono presenti anche personaggi e oggetti (come ad es. l'onnipresente aquilone) che danno dinamismo ai suoi quadri e, allo stesso tempo, esprimono un significato simbolico e realistico della natura da difendere. Numerosi e prestigiosi i premi e riconoscimenti che il Maestro Iacomucci ha ricevuto: ha partecipato alla 54^ Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, padiglione Italia per regioni; gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere e di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per motivi artistici e culturali con decreto del Presidente della Repubblica. Nel 2017 ha ricevuto il premio “L’Orgoglio Marchigiano” per la sezione cultura. Tutti questi numerosi riconoscimenti, rendono il Maestro Iacomucci il testimonial ideale per portare avanti e mantenere alto il nome delle Marche in Italia e fuori dai confini nazionali. Carlo Iacomucci nasce e studia ad Urbino, vive e opera a Macerata.

22/05/2019 13:22
Rotary Club Macerata: premiati i giovani partecipanti al progetto dedicato alla salvaguardia dell’acqua

Rotary Club Macerata: premiati i giovani partecipanti al progetto dedicato alla salvaguardia dell’acqua

Con la tradizionale visita alla Centrale di Approvvigionamento Idrico di Rotacupa a Villa Potenza, si è conclusa l'edizione 2019 del progetto promosso dal Rotary Club di Macerata, in collaborazione con APM Macerata, dedicato alla sensibilizzazione sul valore dell'acqua e della sua tutela rivolto agli alunni delle Scuole Primarie maceratesi, che quest'anno ha visto protagonisti gli scolari dell'Istituto Paritario S. Giuseppe di Macerata. Dopo la visita, i bambini hanno avuto la possibilità di “assaggiare” differenti tipi di acqua, provenienti da sorgenti diverse del nostro territorio; poi la mattinata è proseguita con la premiazione dei disegni ed elaborati realizzati da loro con l’acqua sempre protagonista. Il presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni, Giorgio Mancini, ideatore e curatore del progetto, Giorgio Piergiacomi, rotariano e presidente APM, alla presenza di Luciano Pingi, presidente incoming del Rotary Club, hanno premiato gli elaborati migliori, ma tutti i bambini hanno ricevuto un piccolo omaggio. Sono state gradite in modo particolare le borracce e le magliette donate dall'APM Macerata, consegnate da Massimo Principi, direttore Ato 3 Idrico, Stefano Cudini, direttore generale APM e Simone Panduri, direttore del Servizio Idrico Integrato. Sicuramente una giornata importante per i giovani alunni, con un messaggio che rimarrà impresso nelle loro menti : “L’ACQUA E’ VITA”. 

22/05/2019 12:59
Macerata, al via il progetto "Rassegna Letteraria": primo ospite la scrittrice Eleonora C. Caruso

Macerata, al via il progetto "Rassegna Letteraria": primo ospite la scrittrice Eleonora C. Caruso

Mercoledì 22 Maggio parte il progetto Rassegna Letteraria, organizzato da Centrale Plus in collaborazione con  Libreria Feltrinelli Macerata: ad aprire la rassegna sarà Eleonora C. Caruso. Presenterà il suo ultimo libro Tutto chiuso tranne il cielo Al suo fianco Emanuela Corvatta dell’Associazione L’Arca senza Noè Abstract: Tutto chiuso tranne il cielo Julian è un diciannovenne esile e pallido, la sua anima è azzurra come la sua chioma. Mangia pochissimo, ha sempre in mano il cellulare, ma sente e osserva ogni cosa. Abbraccia tutti, poi scappa. Se permettesse a qualcuno di toccarlo davvero si troverebbe a dover affrontare sentimenti dai quali ha preso una distanza di quasi 10.000 chilometri: quelli che separano Milano da Tokyo. Dopo un anno trascorso in Giappone è proprio a Milano, il luogo della sua ferita originale, che Julian sta tornando. Siamo all’inizio dell’estate, ad accoglierlo trova la desolazione della città oppressa dalla canicola e la vita annodata da cui era scappato: credeva che la realtà avesse smesso di fargli del male, invece si trova a dover realizzare che il suo rapporto con la realtà si era semplicemente interrotto. Si sente ancora prigioniero di un segreto a cui non riesce a dare un nome, come se fosse vittima di un maleficio – e forse a lanciarglielo è stato Christian, il suo splendido e sfuggente fratello maggiore. Julian si separa sempre di più dal proprio corpo, ma una fantasmagorica serie di incontri lo trascina in avanti quasi suo malgrado. C’è An, la sua migliore amica cinese, che da lui vorrebbe qualcosa di più che amicizia; Leo, il cassiere trentaduenne di un supermercato, disincantato come un saggio orientale e cinico in modo tutto occidentale; Cloro, una celebre youtuber che domina gli altri con disinvoltura, ma è fragile come una bambina; e poi Dante, il quarantenne dissacrante e commovente che lo accompagna nella riscoperta di sé. Julian dovrà ritrovare la sua voce e affrontare la difficoltà di comunicare emozioni complesse in un mondo in cui tutto è sempre più rapido e superficiale. Tra nuovi personaggi e conoscenze familiari, Eleonora C. Caruso mette in scena tre generazioni con profonda empatia, e con una scrittura unica, in cui si riconoscono una voracità, un’intelligenza e una sensibilità che fanno pensare a Pier Vittorio Tondelli. Una scrittrice straordinaria, pronta a raccogliere ogni sfida, capace di coniugare una sorprendente lucidità e un sentimento di grande tenerezza verso i propri personaggi. Biografia Eleonora C. Caruso è nata nel 1986 in provincia di Novara. Ha iniziato a scrivere fanfiction nel 2001 con il nickname di CaskaLangley (da cui la "C") e non ha mai smesso. Nel 2012 ha pubblicato Comunque vada non importa con Indiana Editore. Collabora con varie riviste e case editrici di fumetti. Vive a Milano con il suo compagno e la sua collezione di manga.  

22/05/2019 11:35
Addio Ennio Faresin,  “il mastino” della Maceratese degli anni ‘65-68

Addio Ennio Faresin, “il mastino” della Maceratese degli anni ‘65-68

Ieri all’età di 74 anni è venuto a mancare dopo una breve ma grande malattia Stefano Faresin. Pilastro della difesa maceratese negli anni ‘65-68; soprannominato dai tifosi “il Facchetti della Maceratese” o anche “il Mastino”, per come interpretava il suo ruolo di terzino. Con la sua tenacia ha contribuito ai successi della allora prestigiosa Maceratese fino a sfiorare la serie B: memorabile la storica sfida contro il Perugia. Ci lascia un’altra pedina importante della nostra provincia: non solo un grande sportivo, ma anche un uomo rispettabile onesto e buono con grandi valori morali. La comunità unita e vicina porge sentite condoglianze alla moglie Anna e ai figli Adriano Tamara e Alessio. Come per sua volontà il funerale si svolgerà oggi mercoledì 22 alle ore 15:30 nella Sala del Regno dei Testimoni di Geova di Passo di Treia.   

22/05/2019 10:46
Grande successo per la seconda edizione della rassegna "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini" (FOTO)

Grande successo per la seconda edizione della rassegna "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini" (FOTO)

Successo Straordinario per la seconda edizione della rassegna teatrale "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini" organizzata dalla compagnia teatrale "Gli Smisurati" di Santa Maria in Selva. La rassegna nazionale rivolta a compagnie teatrali operanti nel settore del sociale e della disabilità si è conclusa Domenica scorsa con l'ultima rappresentazione in concorso e con la cerimonia di premiazione che ha decretato vincitore del premio “Giovanni Soldini” lo spettacolo "Donna Filumena" della compagnia "L'Aquilone" - Anffas di Lanciano. Eccezionale la cornice di pubblico che ha gremito il teatro comunale di Treia nei tre appuntamenti della rassegna, a testimoniare una sensibilizzazione crescente nei confronti del mondo delle rappresentazioni artistiche e del sociale. Tante le autorità intervenute nella tre giorni, tra le quali il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, l’onorevole Tullio Patassini e il Commissario per la Ricostruzione Piero Farabollini. Tema centrale della rassegna è stata la parola “inclusione”. E’ proprio su questo argomento che la famosa artista, ballerina e pittrice Simona Atzori, ospite di eccezione dell’evento, ha rivolto il suo intervento raccontando la sua storia, quella della sua famiglia, e lasciando spazio alle domande del pubblico presente che si è lasciato trasportare in questo mondo pieno di emozioni vere e desiderose di essere raccontante ed accolte. Tutte le compagnie partecipanti hanno ricevuto un proprio premio: oltre a quello Giovanni Soldini”, assegnato dal Comitato Parrochiale di Santa Maria in Selva, la compagnia "L'Aquilone" - Anffas di Lanciano può annoverare il premio “Miglior Attrice” per la protagonista “Filumena Marturano”; il premio “Gradimento del Pubblico” è andato alla compagnia locale della cooperativa sociale "Di Bolina" con "Prima o poi tocca a tutti"; lo spettacolo "Noi" della cooperativa "Lambro" di Monza con è stato premiato per la “Miglior Regia e Allestimento” e con il riconoscimento assegnato dall’IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli. L’ultimo atto della rassegna ha visto protagonisti i professori e gli studenti dell’istituto IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli che hanno allestito il buffet conviviale presso i locali della parrocchia di Santa Maria in Selva, luogo di nascita della compagnia “Gli Smisurati” nonché di Giovanni Soldini. Soddisfazione e commozione tra gli organizzatori e gli intervenuti per la straordinaria riuscita dell’evento. Un ringraziamento particolare da parte del Presidente dell’associazione teatrale culturale “Gli Smisurati”, Silvia Savi, a tutti i ragazzi della propria associazione, alle compagnie partecipanti, al pubblico e a tutti i sostenitori tra i quali  la Provincia di Macerata, il Comune di Treia, l'Ipseoa Varnelli, il Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva, la Chiesa Battista delle Marche, la Pro Loco di Treia, l'ATS 15, "La Giovane Agorà" di Appignano, Emmetv, Garden Feliziani e Giada Lab. L’appuntamento è per il 2020 con la terza edizione della rassegna.

22/05/2019 10:24
Convitto Leopardi di Macerata: in scena uno spettacolo con la lingua inglese protagonista

Convitto Leopardi di Macerata: in scena uno spettacolo con la lingua inglese protagonista

Al Convitto di Macerata lo scorso sabato 25 maggio quasi un centinaio di famiglie sono state coinvolte in un’esperienza originale dove ancora una volta la lingua inglese fa da protagonista.  Al Convitto, infatti, l’ inglese non si studia solamente, ma entra poco alla volta a far parte del vissuto dei ragazzi in modo tale che se ne possano innamorare.   Sotto l’occhio vigile della professoressa Antonella Matteucci, insegnante d’inglese delle classi IC, IE e II C e ideatrice dell’iniziativa, i ragazzi delle stesse hanno presentato uno spettacolo divertente articolato in varie scenette (al bar, al ristorante, in un pub, in un negozio, all’aeroporto e alla stazione)  e con una pronuncia fluida e rigorosa hanno mostrato come l’inglese non sia poi così difficile da usare una volta superata l’iniziale paura di esprimersi in lingua.  Sicuramente un grande lavoro quello della professoressa Matteucci, non è assolutamente facile organizzare e coordinare un’attività così complessa, ma grazie al suo entusiasmo e a tanta pazienza, è riuscita a creare qualcosa di molto interessante, dove ogni ragazzo, dal più debole al più preparato, ha avuto il suo spazio prezioso, la sua piccola chance, il suo momento speciale, a coronamento di un duro anno di lavoro.     Simpatica la scenetta organizzata per il gran finale dove le insegnanti d’inglese della scuola Prof.sse Serrani e Cecchi (vestita per l’occasione da regina madre), insieme alla prof.ssa Frezzotti, autrice delle bellissime scenografie, si sono ritrovate al tavolino di un bar ed hanno improvvisato una gag nella quale i ragazzi si sono destreggiati con successo. A conclusione del piacevole pomeriggio, i giovani attori, le famiglie e i professori si sono ritrovati nella mensa della scuola per il tradizionale tè delle 5 e qui la festa è continuata tra fini porcellane e alzatine, portate da casa per l’occasione, stracolme di pasticcini, dolci e panini.   

22/05/2019 10:12
Macerata, sospese dalla Giunta comunale 4 fiere rionali: "Costante calo degli operatori"

Macerata, sospese dalla Giunta comunale 4 fiere rionali: "Costante calo degli operatori"

La Giunta comunale di Macerata  ha sospeso i mercatini di Natale, le fiere dei quartieri Pace, San Francesco, quella di vicolo Consalvi e anche la fiera dell’Ascensione a Santa Croce. Il voto del sindaco romano Carancini e della sua Giunta è stato chiaro. Alla base della delibera ci sarebbe "un costante e deciso calo degli operatori", che ha reso necessaria questa scelta. Una decisione spiazzante, presa dalla giunta e finita sotto traccia, in una riunione fatta il 15 maggio scorso. Ora però la decisione finale spetterà al consiglio Comunale. 

21/05/2019 22:38
Pollenza, accusa un malore mentre gioca a tennis: muore un 63enne maceratese

Pollenza, accusa un malore mentre gioca a tennis: muore un 63enne maceratese

Tragedia nel pomeriggio di oggi a Casette Verdini, al circolo tennis, un uomo, mentre stava giocando, ha accusato un malore ed è deceduto. Mauro Clementoni,  63enne vicecomandante della Polizia municipale di Treia, stava giocando con un suo famliare a tennis, quando ha accusato un malore che gli è stato fatale.  Sul posto sono giunti gli operatori del 118 che hanno cercato di rianimarlo, ma non c'è stato nulla da fare.   I rilievi del caso sono spettati  ai carabinieri della compagnia di Macerata.       

21/05/2019 21:30
Cus Macerata, l'assemblea dei soci conferma De Introna presidente ed elegge il nuovo direttivo

Cus Macerata, l'assemblea dei soci conferma De Introna presidente ed elegge il nuovo direttivo

In attesa di rifarsi il look con i nuovi impianti, il Cus Macerata ha rinnovato le cariche sociali per il quadriennio 2019-2022. L’assemblea dei soci, assai partecipata alla presenza di tanti giovani ed impreziosita dal direttore generale di Unimc Mauro Giustozzi, ha confermato presidente Antonio de Introna.  Il numero uno avrà alle spalle due vice presidenti. A Gino Ranciaro che rimane in qualità di vicario, si è aggiunto Enzo Valentini, professore all’Università di Macerata e da anni figura di riferimento per la sezione cussina del calcio a 5 giovanile. Proprio la formazione Under10 campione regionale Csi e i 3 baby Francesco Marangoni, Simone Frattani e Matteo Francavilla freschi di splendido 2° posto con la Rappresentativa Under19 al Torneo delle Regioni, sono stati premiati nel corso dell’assise. De Introna ha anche elogiato Michele Zampolini, tecnico della prima squadra che, giovanissima, ha sfiorato il salto in C1 e bravissimo maestro nella Scuola Calcio dell’Ente. Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da Dante Francavilla (con mansioni di tesoreria), Luigi Papa, Federico Domizioli, Andrea Scoppa e Patrizia Magnante. Nel suo discorso ai soci, De Introna ha evidenziato i risultati tecnici e pure economici conseguiti nell’ultimo anno: “siamo cresciuti nei numeri – ha detto- nelle affiliazioni (ora 4, calcio a cinque, tennis, hockey su prato e pallavolo) e stiamo riuscendo ad allestire squadre esclusivamente di studenti. Inoltre abbiamo chiuso il bilancio consuntivo con un attivo di circa 30mila euro. Siamo riusciti nell’exploit grazie alla professionalità di due nostri dirigenti come Ranciaro e Francavilla che hanno risolto tanti problemi. Devo dirvi che trovo anacronistico continuare a fare il presidente alla mia età, ma sono stato costretto a ripresentarmi perché altrimenti, non essendoci state altre proposte per la carica, avremmo corso il serio rischio di essere commissariati. Ho dovuto cedere quindi alle pressioni dell'Università e del Cusi. Prima di limitarmi a fare il presidente onorario, voglio vedere finalmente realizzata la “Cittadella dello Sport Universitario” e riportare lo stato patrimoniale del Cus in pareggio. Mauro Giustozzi ha fatto il punto sullo stato del progetto che porterà al nuovo campus sportivo: “Abbiamo lo stesso cruccio del presidente, alla fine avremo impiegato più tempo per la parte dei documenti e burocratica che per i lavori veri e propri. L’impiantistica sportiva è lacuna evidente per questa Università, non sono in grado di dirvi i tempi di realizzazione, ma posso garantire che la macchina ormai è partita, la copertura finanziaria c’è e l’iter non si fermerà. Il Cus avrà i suoi nuovi impianti sportivi. Intanto faccio veri complimenti per come avete gestito le cose nelle difficoltà, siete encomiabili”.

21/05/2019 18:54
Elezioni europee 2019, saranno 35.114 i maceratesi chiamati alle urne

Elezioni europee 2019, saranno 35.114 i maceratesi chiamati alle urne

E’ operativa in Comune la macchina organizzativa delle prossime consultazioni elettorali del 26 maggio finalizzate all’elezione dei membri del Parlamento europeo. Sono 35.114 (35.299 cinque anni fa) gli elettori maceratesi chiamati alle urne. Ottocentonovantuno (568 nel 2014) quelli residenti permanentemente o temporaneamente in Paesi dell’Unione Europea inseriti in elenchi speciali che potranno esercitare il diritto di voto presso le sezioni elettorali istituite nei Consolati. Centodieci (141 nel 2014) sono invece le “matricole”, coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età nel 2019, prima del 26 maggio. Quarantancinque, infine, i cittadini comunitari residenti a Macerata che hanno presentato domanda per poter esercitare il diritto di voto per i candidati italiani presso le sezioni elettorali istituite nel Comune. I seggi elettorali, in totale 44, dislocati nelle scuole cittadine o in altri locali comunali e non, compreso quello speciale presso l’ospedale di Macerata, saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 nella sola giornata di domenica 26 maggio. Ognuno potrà esprimere il proprio voto esibendo al presidente del seggio la tessera elettorale permanente e un documento di riconoscimento.  In caso di smarrimento della tessera, potrà essere richiesto un duplicato all’ufficio Elettorale (viale Trieste, 24 tel. 0733.256288/420) aperto nei normali orari d’ufficio dalle 8.30 alle 12.30, venerdì 24 maggio e sabato 25 maggio dalle ore 9 alle ore 18, mentre domenica 26 maggio per tutta la durata delle operazioni di voto.  Per richiedere il duplicato occorre presentare la domanda, compilata su apposito modulo da richiedere all'ufficio Elettorale. All’atto del ritiro del duplicato occorre esibire un documento di riconoscimento. L’ufficio Elettorale invita gli elettori a verificare da subito il possesso della tessera e che ci siano ancora spazi disponibili ed eventualmente a chiederne al più presto il duplicato, evitando di concentrare le richieste nei giorni di votazione. Coloro che hanno difficoltà di deambulazione per raggiungere i seggi potranno avvalersi del servizio di trasporto gratuito effettuato a cura della Croce Verde o della Croce Rossa. Il servizio va prenotato telefonando al numero 0733.260260 (Croce Verde) o 0733/260207 (Croce Rossa).

21/05/2019 16:02
Macerata, controlli nella notte: bloccato spacciatore del Gambia con 17 grammi di hashish

Macerata, controlli nella notte: bloccato spacciatore del Gambia con 17 grammi di hashish

Nell’ambito di un piu’ ampio piano di prevenzione e controllo del territorio disposto dal Questore di Macerata Dott. Antonio Pignataro, per il contrasto ai fenomeni connessi al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, nella scorsa notte sono stati effettuati in città servizi mirati con l’impiego di piu’ pattuglie. In particolare, sono state sottoposte a controllo le aree maggiormente a rischio e i locali piu’ frequentati dai giovani.  Nel corso dei controlli, verso le ore 2.00 della notte, in vicolo degli Orti all’angolo di Via Crispi - nei pressi di un locale - gli agenti hanno notato la presenza di due soggetti extracomunitari che stavano consumando alcolici. Si è quindi deciso di sottoporrli a controllo ma uno dei due, alla vista della Polizia, con una mossa repentina ha lasciato cadere a terra due piccoli involucri che, subito recuperati, sono risultati contenere hashish già diviso in due dosi pronte allo spaccio. L'uomo che si era disfatto della sostanza, 40 anni, originario del Gambia, in Italia senza fissa dimora, veniva sottoposto a perquisizione personale, operazione che consentiva il rinvenimento, all’interno di una tasca dei pantaloni, di altri due pezzi di hashish. I due soggetti sono stati accompagnati in Questura per essere sottoposti ad una piu’ accurata perquisizione. Durante il tragitto, lo stesso soggetto che era in possesso della sostanza, ha tentato di disfarsi di altri due pezzi di hashish gettandoli a terra all’interno dell’autovettura di servizio. Il gesto pero’, non è sfuggito agli agenti che hanno recuperato la sostanza, dello stesso tipo della precedente e anch’essa già divisa in dosi pronte allo spaccio. A seguito della perquisizione l’uomo è stato trovato in possesso della somma di circa 500 euro in banconote di vario taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. La perquisizione effettuata sull’altro soggetto, 25 anni,  anch’esso originario del Gambia, pregiudicato anche per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, ha dato esito negativo. La droga, circa 17 grammi di hashish è stata posta in sequestro come pure la somma di denaro. L’uomo trovato in possesso della droga è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.     

21/05/2019 12:41
Indice della Salute de "Il Sole 24 Ore": Macerata al 68° posto. Terzultima per la speranza di vita

Indice della Salute de "Il Sole 24 Ore": Macerata al 68° posto. Terzultima per la speranza di vita

Sono Bolzano, Pescara e Nuoro le aree più “sane” d’Italia. A dirlo è la classifica sull’Indice della Salute stilata da Il Sole 24 Ore. Dall’incrocio di ben 12 marcatori nasce il report del quotidiano economico-finanziario nazionale che, quest’anno, ha posizionato agli ultimi posti, tra le 107 province del nostro Belpaese, Rieti, Alessandria e Rovigo. Le grandi città che possono vantare un posto di merito solo Milano, Cagliari e Firenze. La fotografia scattata da Il Sole 24 Ore è il risultato della media dei punteggi ottenuti dai diversi territori nei singoli indicatori. Uno spaccato della nostra Italia che evidenzia anche la debolezza dei piccoli centri: la differenza più evidente si ha infatti tra le città e le aree interne. Queste ultime soffrono molto la distanza dai servizi essenziali. Nella classifica finale dell’indice di salute, Macerata si classifica 68esima, al di sotto della media, con 469,9 punti. Ma andiamo ad analizzare nel dettaglio il report stilato da Il Sole 24 Ore. Il nostro capoluogo “vanta” la 20esima posizione per quanto riguarda il tasso di mortalità. Macerata si posiziona al 65esimo posto per la mortalità per tumore. Nella classifica per l’aumento della speranza di vita, il Capoluogo ricopre una delle peggiori posizioni: 105esima sulle 107 province italiane. Sale invece di posizione quando si analizza il consumo di farmaci per diabete (25esima) e il consumo di farmaci per ipertensione (19esima). Per quanto riguarda la recettività ospedaliera Macerata si posiziona a metà classifica, alla 58esima posizione, mentre per l’emigrazione ospedaliera il Capoluogo ricopre la 74esima posizione. Nella classifica finale sono le seguenti le posizioni delle province della Regione Marche: Ancona (32), Ascoli Piceno (65), Macerata (68), Fermo (69), Pesaro-Urbino (79). IL LINK PER VISIONARE NEL DETTAGLIO LA CLASSIFICA DE IL SOLE 24 ORE

21/05/2019 11:45
Fra i colori della primavera nella Provincia di Macerata (FOTO)

Fra i colori della primavera nella Provincia di Macerata (FOTO)

La Guida Escursionistica AIGAE Simone Gatto ha scattato delle splendide foto nell'arco dell'intera giornata di lunedì 20 maggio, nella Provincia di Macerata, fra i colori dei Sibillini: un'orda di cinghiali e un campo magico alle porte di Porto Recanati a pochi chilometri dal mare.

20/05/2019 22:21
Macerata, si conclude la fase primaverile di "Scienza in Città" con gli studenti del Liceo "Galilei"

Macerata, si conclude la fase primaverile di "Scienza in Città" con gli studenti del Liceo "Galilei"

Nell'ambito della rassegna "Scienza in città", incontri di divulgazione scientifica iniziati lo scorso 29 marzo, si è svolta venerdì scorso, 17 maggio, a Macerata in Filarmonica una conferenza sul tema " Batteri, virus, e vaccini: perché difendersi, quando difendersi, come difendersi ", che ha visto come relatori il prof. Guido Favìa, direttore della Scuola di Bioscienze dell'Università di Camerino, la professoressa Simonetta Regoli, docente di scienze al Liceo Galilei, ed il dr. Paolo Francesco Perri, direttore dell'Unità di Pediatria Asur-AV3, Ospedale di Macerata. L'argomento di estremo interesse e di straordinaria attualità ha appassionato sia chi è già "grande e vaccinato", sia chi si trova nella condizione di dover decidere per la salute dei più piccoli. Domenica 19 maggio, alle ore 10, si è svolto l'ultimo appuntamento della rassegna "Scienza in città", in compagnia dei professori Antinori e Bronzi, docenti di Scienze al Liceo Galilei. Dapprima dal terrazzo del Palazzo degli Studi il prof. Antinori ha illustrato il paesaggio rurale maceratese confrontandolo con quello immortalato un centinaio di anni fa nelle foto del Cav. Balelli. Poi, in compagnia del prof. Bronzi, all'interno dei laboratori del Liceo Scientifico, gli intervenuti hanno potuto esaminare al microscopio la natura del terreno su cui sorge Macerata (osservazione dei lavati per micropaleontologia). Il gruppo si è poi trasferito per le Mura di Tramontana (spiegazione sulla morfologia dei colli maceratesi), poi a Fonte Maggiore (spiegazione sulle falde acquifere e sugli strati di sabbia e di argilla su cui sorge Macerata), per poi terminare la passeggiata davanti al Santuario della Misericordia. Molte delle spiegazioni storico/naturalistiche sono state fornite dagli alunni del Liceo Scientifico. Foto ricordo ed appuntamento alla prossima edizione di "Scienza in città". 

20/05/2019 19:43
Macerata, corso di aggiornamento obbligatorio per gli amministratori di condominio

Macerata, corso di aggiornamento obbligatorio per gli amministratori di condominio

Con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, sabato 25 maggio, venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, si svolgerà il corso di aggiornamento obbligatorio per gli amministratori di condominio. Il corso, che sarà gratuito e durerà 15 ore, approfondirà gli aspetti professionali dell’attività degli amministratori dal punto di vista tecnico urbanistico, dal punto di vista delle responsabilità dei professionisti, ed approfondirà gli aspetti procedurali delle varie sedi competenti per i diversi tipi di contenzioso. Il corso è tenuto dagli avvocati del Foro Maceratese ed interverranno l’Avv. Federico Valori, l’Avv. Ilaria Soricetti, l’Avv. Paolo Carnevali, l’Avv. Maurizio Ruggeri, l’Avv. Serafina Amodeo, l’Avv. Michele Moretti; interverrà l’UPPI di Macerata nella persona del Dott. Roberto Bertolini e, per gli aspetti tecnici urbanistici e le questioni post sisma interverrà l’Arch. Andrea Spada. Agli avvocati che parteciperanno sono riconosciuti 15 crediti formativi, per gli amministratori che vorranno sostenere l’esame ai fini dell’attestazione del DM 140/14 verrà rilasciato il documento e viene chiesto un contributo spese di euro 60,00. Il corso si svolgerà presso l’Hotel I Colli di Macerata, in Via Roma n. 151.

20/05/2019 19:12
Unimc, l'università che crea valore pubblico: mercoledì 22 incontro con l'economista Giorgio Donna

Unimc, l'università che crea valore pubblico: mercoledì 22 incontro con l'economista Giorgio Donna

Mercoledì 22 maggio, incontro con Giorgio Donna, economista aziendale, già Capo Dipartimento del Miur. Un appuntamento pensato come occasione per stimolare un confronto sull'università in relazione al territorio di riferimento: è la presentazione del volume di Giorgio Donna "L'università che crea valore. Modelli di strategia, governance, organizzazione e finanza per gli atenei italiani" organizzata dall’ateneo maceratese per mercoledì 22 maggio alle 10.30 all’Auditorium UniMC in via Padre Matteo Ricci.  L'autore, che parteciperà all'incontro, oltre ad essere stato un professore ordinario di Economia aziendale, ha svolto il ruolo di Capo Dipartimento del Miur, il Ministero dell’istruzione, università e ricerca, con il Ministro Moratti, nonché di direttore generale dell’Università del Piemonte Orientale. Ad approfondire il tema ci saranno anche il rettore Francesco Adornato insieme ai docenti Matteo Turri dell’Università di Milano e Massimo Ciambotti dell’Università di Urbino.  L'evento è l'occasione anche per riprendere alcuni temi degli Stati Generali 2018. 

20/05/2019 14:27
Addizionali Irpef, la classifica di Confprofessioni della Regione Marche

Addizionali Irpef, la classifica di Confprofessioni della Regione Marche

Dall’analisi della Confederazione italiana libere professioni, imposta media in aumento nelle Marche. A Pesaro il triste primato della città con maggiore aumento percentuale (4,76%), seguono Urbino (3,43%) e Ascoli Piceno (3,03%). Un tema di rilievo anche per le prossime elezioni, considerato che la legge di Bilancio 2019 non ha confermato il blocco dell’aliquote dando la possibilità ai comuni di azionare questa leva fiscale. In vista delle prossime elezioni amministrative, in cui andranno al voto, nelle Marche, tre capoluoghi di provincia (Pesaro, Urbino e Ascoli Piceno), il tema delle tasse può assumere un certo rilievo nella campagna elettorale delle forze politiche, non solo alla prima tornata del 26 maggio, ma anche, eventualmente, al ballottaggio del 9 giugno. In Italia, una tassazione in particolare, poco evidente ma altrettanto presente, ovvero le addizionali regionali e comunali Irpef, è aumentata in modo costante negli ultimi anni, e la nostra regione non fa eccezione. Inoltre, già per quest’anno la legge di Bilancio 2019 non ha confermato il blocco di tali aliquote, dando la possibilità ai comuni di agire nuovamente su questa leva fiscale: tutto questo, insomma, potrebbe già bastare a farne una questione da programma elettorale. L’elaborazione di Confprofessioni – in base al rapporto realizzato dall’Assemblea dei presidenti regionali e dall’Osservatorio delle libere Professioni insieme al Il Sole 24 Ore, su dati del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) - evidenzia che nei capoluoghi di provincia dove si terranno le prossime elezioni comunali, tra il 2012 e il 2016, le addizionali sono aumentate del 4,76% a Pesaro, al primo posto in questa classifica “in negativo”, e poi del 3,43% a Urbino e del 3,03% ad Ascoli Piceno. Per Confprofessioni Marche, una simile spinta al rialzo delle addizionali Irpef conferma la necessità di lanciare un appello ai futuri sindaci, per una politica più responsabile nei confronti delle libere professioni e del lavoro autonomo, tra le forze più produttive, e al tempo stesso, più tartassate del Paese: “Un fisco locale più leggero può liberare risorse ed estendere maggiori tutele a favore dell’autoimprenditorialità e dei tanti professionisti e dei lavoratori autonomi della nostra  regione – ha dichiarato il presidente Gianni Giacobelli -. Il nostro auspicio per i comuni che andranno presto alle urne è che i prossimi amministratori alleggeriscano, e di certo non inaspriscano ancora, una tassazione che già incide pesantemente sulla crescita delle libere professioni, e quindi anche dell’economia delle Marche e dell’Italia stessa. Ci auguriamo, invece, che lavorino per realizzare vere e proprie politiche di sostegno e di incentivo a queste categorie che non rimangano solo sulla carta, ma che si traducano effettivamente in azioni efficaci e risultati concreti”.

20/05/2019 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.