Macerata

Dalle biciclette alle due ruote motorizzate: i 70 anni della Moto Nardi di Piediripa (FOTO)

Dalle biciclette alle due ruote motorizzate: i 70 anni della Moto Nardi di Piediripa (FOTO)

“Fin da piccolo ho sempre adorato i motori e il ‘profumo’ della benzina e tutto ciò che ho imparato nel mondo del motociclo lo devo a mio padre." Paolo Nardi l’amore per le due ruote ce l’ha nel sangue ed è stato proprio suo padre a trasmetterglielo partendo da un piccolo negozio di riparazione per le biciclette e dando il via a quella che oggi è diventata la Moto Nardi a Piediripa di Macerata. “Nel 1949 Luigi Nardi iniziò la sua attività aggiustando bicilette in Corso Cavour e ogni mattina, con il suo side car andava a Foligno per portare i giornali in Provincia. Con il tempo l’attività si ingrandisce e Luigi diventa un subagente Piaggio della provincia di Macerata, il concessionario si trovava invece ad Ancona – ha proseguito Paolo -. Finché nel 1978 mio padre lasciò l’attività a me." "In quel tempo la cultura delle due ruote c’era e soprattutto andava sempre crescendo, anche se all’inizio rimaneva un bene di lusso che solo in pochi potevano permettersi”, ci racconta Eliane, moglie di Paolo che lavora in azienda insieme al marito da ben 40 anni -. Man mano l’attività si amplia e viene inaugurato il negozio di via Roma, poi a seguire il trasferimento presso “la lunga di Villa Potenza” e infine qui, nell’attuale struttura di Piediripa." "Quando ho iniziato ero un ragazzino, la scuola non mi piaceva e con il benestare della mia famiglia decisi di andare presto a lavorare. Iniziai l’attività in un’altra officina, perché mio padre non volle farmi sentire un ‘privilegiato’ e voleva che facessi la gavetta" - racconta Paolo. "Nel 1970, dopo anni di sacrifici e di duro lavoro, siamo infine passati da subagenti a concessionari Piaggio” ha aggiunto Eliane. “Paolo è uno dei rari esempi, che si trovano oggi, di imprenditore che è riuscito a trasformare la propria passione in un’attività, che poi è diventata fiorente: la Moto Nardi è riuscita a prendere un marchio ed evolverlo – ha aggiunto Vincenzo, genero di Paolo -. È sempre stato un appassionato di motocross e un amante delle gare di gincane vespistiche a livello regionale e nazionale fin da ragazzino, partecipando a molte di esse come dimostrano le centinaia di coppe e trofei vinti nel corso degli anni. Quando Paolo diventa gestore dell’attività, la stessa cambia marcia e, nel corso degli anni, passa da subagente a concessionario. Un traguardo molto importante, non facile da raggiungere e fatto di impegni e sacrifici, che ha definito un allargamento degli orizzonti commerciali consentendo all’azienda di affermarsi ed evolversi, acquisendo un ruolo rilevante nel mercato delle due ruote del territorio di riferimento. La ditta Moto Nardi è cresciuta, negli anni, con le vendite, ha acquistato fiducia da parte dell’Azienda madre, dimostrando sempre un grande impegno, fino a diventare leader del settore a livello regionale". "La Piaggio ha riconosciuto la storicità della Moto Nardi, la sua serietà e la potenzialità sul mercato. Oggi l’azienda si è evoluta, ampliando la gamma dell’offerta con marchi prestigiosi e con la vendita di abbigliamento moto di alta qualità e potenziando i servizi di assistenza all’utente. Ne sono testimoni i 12 brand diversi rappresentati e l’area territoriale seguita a livello commerciale che va da Senigallia ad Ascoli Piceno - ha continuato Vincenzo -. Proprio con la Piaggio c’è una collaborazione diretta, in quanto Moto Nardi rappresenta l’Azienda madre sul territorio e trasferisce alla stessa la  conoscenza del mercato, rappresentando e comunicando le aspettative dei clienti”. Ma come è cambiato, negli anni, il mercato delle due ruote? “L’evoluzione si può vedere sotto diversi profili: mentre lo scooter può rappresentare, soprattutto nelle grandi città, un bene di utilizzo quotidiano come può essere l’auto per la sua praticità e facilità di guida, il mondo della moto, soprattutto in questi ultimi anni, è diventato un mondo di appassionati e di cultori che la possiedono per il piacere di averla e per viaggiare – ci ha spiegato Vincenzo -. Bisogna comprendere che il mondo delle moto rappresenta una vera passione e che chi l’acquista vuole delle attenzioni assolutamente diversificate, vuole essere coinvolto e divertirsi, avendo a disposizione servizi come l’assistenza qualificata, l’accessoristica e molto altro. Negli ultimi anni il mercato sta infatti premiando maggiormente il mondo della moto, rispetto a quello dello scooter che comunque non è secondario." Un’azienda che ha saputo trasformarsi nel tempo e che guarda con malinconia e ammirazione ai classici evergreen degli anni ’70 e ’80 che hanno fatto il successo delle due ruote, non solo nel campo della motorizzazione ma anche in quello del cinema e della cultura italiana. “Gli anni del boom della Vespa e del Ciao saranno indimenticabili – ha spiegato Paolo -, poi con l’internazionalizzazione molte cose sono cambiate. Ancora oggi però la stessa vespa, nonostante sia il modello più costoso, mantiene il suo fascino intramontabile ed è amata non solo da appassionati ma anche dai giovanissimi e proprio perché si è sempre in continua evoluzione, è già sul mercato la Vespa elettrica, che ha cominciato a riscuotere un grande interesse.” Moto Nardi, proprio quest’anno, festeggia i 70 anni di attività. “E’ un traguardo importante che ci rende orgogliosi soprattutto in vista del fatto che, partendo da una mentalità artigianale e lungimirante quale era quella di Luigi, siamo riusciti oggi ad avere una vera e propria anima commerciale che ha preso il comando: quella di Paolo” ha concluso Vincenzo, futuro erede della Moto Nardi di Piediripa. Foto di Lucia Montecchiari  

02/06/2019 11:45
Macerata, successo per lo spettacolo del liceo scientifico "Galilei"

Macerata, successo per lo spettacolo del liceo scientifico "Galilei"

Grande successo per lo spettacolo del liceo scientifico “G. Galilei” di Macerata, tenutosi giovedì 30 maggio presso il teatro/aula magna dell’Istituto “Gentili” di via Cioci, che ha visto coinvolti studenti ed insegnanti talentuosi.  Ad esibirsi il coro polifonico e i musicisti, diretti dalla professoressa Paola Garofolo e il corpo di ballo, coordinato dalla professoressa Serenella Pagnanini.  I liceali hanno voluto esprimere, attraverso la forza della musica e del ballo, una riflessione sui mali del mondo ed al tempo stesso hanno comunicato, con una sapiente scelta di brani musicali e di danze coinvolgenti, il loro desiderio di affrontarli e di non fermarsi. Sul palco sono state proposte tematiche attuali, come ad esempio la difesa dell’ambiente, promuovendo la speranza in un mondo migliore. Canzoni e coreografie sono state intervallate dalla recitazione di letture che hanno invitato lo spettatore a guardare avanti senza dimenticare le proprie origini, imparando a riconoscere la bellezza, mentre sullo sfondo scorrevano immagini e video che evocavano i temi scelti, secondo la valida proposta dell’autrice, la videomaker, dottoressa Giulia Perugini, ex allieva del liceo. Nel ringraziarla per la collaborazione, si citano di seguito i nomi degli allievi che hanno permesso la realizzazione dello spettacolo, con il loro impegno assiduo e carico di entusiasmo, non senza una menzione particolare per i due insegnanti che hanno calcato la scena affianco ad essi: il professor Manlio Bellesi, in qualità di cantore e bassista, il professor Giacomo Galassi, come cantore. Coristi e/o musicisti sono stati: Cheyenne Andreucci; Sara Cicarilli; Dora Cirioni; Anna Coppari ; Federico Cruciani; Simone Della Ceca; Alice Dignani; Lorenzo Festa; Laura Fiorani; Tommaso Gabrielli; Lucio Gentili; Elisa Giretti; Federica Lorenzini; Serena Matteucci; Michelangelo Melchiorri; Elena Pacetti; Angela Pelliccioni; Elisa Pistolesi; Riccardo Ponzio; Emanuele Saltari; Alessandra Scauda; Sonia Sotiri; mentre il corpo di ballo risultava composto da: Cecilia Bartolini; Elisa Orazi; Margherita Ramundo; Susanna Ruggeri; Daniil Sagripanti; Elena Torresi. Attore/ narratore, frizzante e spigliato, Pietro Severini. A tutti i complimenti della platea, del Dirigente scolastico, che, salito sul palco, ha ringraziato in particolare le due insegnanti, maestre d’eccezione, Paola Garofolo e Serenella Pagnanini, nonché tutti i portentosi allievi del liceo.   

02/06/2019 10:31
Esonero dalla quota fissa di 10 euro sulle ricette per i soggetti con ISEE inferiore ai 10mila euro

Esonero dalla quota fissa di 10 euro sulle ricette per i soggetti con ISEE inferiore ai 10mila euro

È scattata oggi, primo giugno, l’esenzione dal pagamento della quota fissa di 10 euro sulla ricetta per prestazioni specialistiche per gli assistiti cosiddetti “fragili”, cioè con un nucleo familiare che non raggiunge i 10mila euro di Isee.  “Lo scopo di questa misura approvata dalla giunta – spiega il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - è rendere più accessibili a tutti i servizi essenziali come quelli sanitari. Non pagare la tassa sulla ricetta è un segno di attenzione e solidarietà verso i cittadini e soprattutto verso quelle famiglie che sono in difficoltà e fanno fatica ad arrivare a fine mese. L’esenzione permetterà loro di accedere alle cure con qualche preoccupazione in meno”. Per ottenere l'esonero i cittadini che rientrano in questo parametro dovranno rivolgersi ai Caf dei sindacati per richiedere l’Isee e poi presentarsi agli sportelli Asur con la certificazione relativa che verrà riportata sul tesserino sanitario e inserita nell’Anagrafe centralizzata regionale assistiti. All’Arca sono infatti collegati tutti i sistemi di prescrizione dei medici (convenzionati e dipendenti) che potranno desumere poi in tempo reale il diritto all’esonero e riportare sulla ricetta il codice corrispondente ERM-QF. Con questo codice l’assistito dovrà spendere soltanto la somma relativa alla compartecipazione sanitaria senza dover pagare la quota fissa di 10 euro.

01/06/2019 18:25
Wladimiro Tulli patrimonio di Macerata: una grande mostra per ricordarlo

Wladimiro Tulli patrimonio di Macerata: una grande mostra per ricordarlo

È stato un incontro molto produttivo quello tra il sindaco Romano Carancini, l’assessore alla cultura Stefania Monteverde e la famiglia di Wladimiro Tulli, la figlia Carla Tulli e il fratello Piero Tulli. Dopo l’incidente che ha provocato il danneggiamento dell’opera “Chimismi” di Tulli, realizzata nel controsoffitto dei locali dell’ex galleria Mirionima durante i lavori di ristrutturazione, gli eredi e l’Amministrazione comunale si sono messi in contatto per valutare lo stato del danno e il percorso di recupero. Nell’incontro è stato messo a punto un programma per valorizzare la figura di Wladimiro Tulli e l’originalità significativa della sua produzione. “Nel 2022 saranno cento anni dalla sua nascita a Macerata, - ha ricordato Carla Tulli. - Noi pensiamo che il modo migliore per celebrare l’anniversario è preparare una grande mostra in città e nelle città delle Marche in cui ci sono ancora testimonianze della sua ampia attività creativa”. Il sindaco ha dato subito la disponibilità dell’Amministrazione. Soddisfazione reciproca dunque per un progetto importante che vedrà la famiglia Tulli e l’Amministrazione collaborare per la valorizzazione dell’opera del grande artista.

01/06/2019 15:55
In arrivo un nuovo bando START per le Piccole e medie imprese: la presentazione il 7 giugno

In arrivo un nuovo bando START per le Piccole e medie imprese: la presentazione il 7 giugno

È in arrivo il secondo bando del Comune di Macerata, nell’ambito del progetto START, destinato alla Piccole e medie imprese già costituite e che operano da non più di cinque anni. Segue quello finalizzato alla creazione di nuove giovani imprese creative in scadenza il 30 giugno. Obiettivo del bando, che sarà presentato venerdì 7 giugno alle 18 nella sede Crea Hub dell’Università di Macerata in via Gramsci, 29, e che mette a disposizione complessivamente 500 mila euro, è quello di selezionare 10 proposte dirette allo sviluppo di prodotti e processi di innovazione che prevedano la realizzazione di progetti rivolti al rafforzamento delle imprese e dei prodotti e servizi promossi. Le imprese interessate possono avere la propria sede ovunque nel paese ma in caso risultassero vincitrici dovranno aprire una sede operativa nel Comune di Macerata. Infatti all’incontro di venerdì ne seguiranno altri anche fuori provincia il cui calendario sarà presto comunicato. START è un progetto del Comune di Macerata e di una serie d’istituzioni fra cui l’Istao, Università degli Studi di Macerata, Camerino, Urbino e la Politecnica delle Marche di Ancona, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, la Banca Macerata, le associazioni artigiani CNA e CGIA di Macerata, la Confindustria di Macerata, la Federazione Provinciale Coldiretti Macerata, il Macerata Opera Festival e l’Apm  che hanno sottoscritto un protocollo di intesa che si propone di favorire le condizioni per la costituzione e lo sviluppo di imprese innovative nel territorio maceratese. Tutte le informazioni sul progetto Start nel sito www.startimprese.it .

01/06/2019 15:33
Macerata, intitolata a Marco Esposito l’elisuperficie del 118 (FOTO)

Macerata, intitolata a Marco Esposito l’elisuperficie del 118 (FOTO)

“Energia in movimento, un medico serio dotato di professionalità e umanità, entusiasmo e passione. Energia pura sempre orientata al servizio e a vedere le potenzialità per far crescere ciò che vedeva buono.” È il dottor Marco Esposito nelle parole della moglie Olivia Ulissi che lo ha ricordato stamattina a Macerata durante la cerimonia con cui gli è stata intitolata l’elisuperficie di soccorso del 118. Scomparso lo scorso anno a seguito di un incidente stradale, dirigente medico del Pronto soccorso dell’ospedale regionale di Ancona e poi primario del Pronto soccorso del nosocomio di Macerata, Marco Esposito è stato una figura di grande umanità e di grande rilievo nell’organizzazione dei servizi di pronto soccorso e delle emergenze in Italia e all’estero. Sua moglie, medico, porta avanti la sua opera e il suo impegno da presidente onorario dell'ARES Marche, l'associazione di sanitari e tecnici da lui fondata che opera con il Dipartimento della Protezione Civile delle Marche e diretta da Marco Caroli. Tante le autorità, medici, volontari, dirigenti regionali della protezione civile e del 118 oggi alla cerimonia in via della Fornace aperta dalle parole del sindaco Romano Carancini che nel dare un particolare saluto alla signora Olivia e ai figli Alice e Michele ha sottolineato il senso di quella cerimonia con cui “si vuol far continuare a vivere il ricordo di una persona che ha lasciato un’impronta importante e indelebile in questa città e nell’intero territorio. Presenti il vice prefetto Salvatore Angeri, il questore Antonio Pignataro, il comandante dei Carabinieri Michele Roberti, l’assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti, il dirigente dell’ASUR AV3 Alessandro Maccioni, i medici e dirigenti dei servizi sanitari regionali, Ermanno Zamponi direttore della struttura di Emergenza territoriale 118 Marche e Macerata, Marco Caroli direttore ARES Marche, Maurizio Ferretti dell’Agenzia regionale sanitaria Sistema integrato delle Emergenze, Germano Rocci responsabile dell’Unità operativa dipartimentale Elisoccorso Regione Marche che, giunto a bordo dell’elicottero di elisoccorso, ha ricordato l’eccellenza di questo servizio nella nostra regione, un servizio che si è arricchito anche del volo notturno che altre regioni ci invidiano” Marco Esposito ha compiuto molte missioni in Italia e all'estero, dallo tsunami in Thailandia al terremoto di Haiti, dal Pakistan al terremoto del Molise e L’Aquila. Ha inoltre diretto gli ospedali da campo montati nella piana di Montorso a Loreto per accogliere i pellegrini dell'Agorà dei giovani, e in occasione delle visite dei pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI e coordinato il servizio sanitario di soccorso a piazza San Pietro in occasione dei funerali di papa Woityla. L’elisuperficie “Marco Esposito” di Macerata, realizzata dal Comune di Macerata con il contributo della Regione Marche, ha ricordato l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, è una delle 24 elisuperfici che la regione andrà a inaugurare nei prossimi mesi, nell’ambito di un programma che ne prevede complessivamente 34, soprattutto nella entroterra. Al termine della cerimonia la consegna da parte del sindaco della targa in onore di Marco Esposito alla moglie Olivia e alla figlia Alice.

01/06/2019 15:31
Macerata, furto d'auto in zona Vallebona: ritrovata parcheggiata in città

Macerata, furto d'auto in zona Vallebona: ritrovata parcheggiata in città

Giovedì  scorso, verso le ore 22.00,  un cittadino di Macerata ha chiamato il 113 denunciando il furto della propria autovettura che aveva posteggiato per nei pressi della sua abitazione sita in zona Vallebona, con le portiere aperte. Immediatamente venivano diramate dalla Polizia  le ricerche dell’autovettura in tutta la provincia e grazie ai sistemi di video sorveglianza recentemente istallati in svariati comuni della provincia, la stessa macchina è stata localizzata nella zona di Macerata,  dove erano state  quindi concentrate le ricerche. Nel pomeriggio di ieri infatti, gli agenti della Squadra Mobile, impegnati in un servizio di pattugliamento per la prevenzione e repressione di furti e rapine, nonché di reati predatori in genere, hanno rinvenuto la vettura in via Severini, parcheggiata in uno degli  stalli per la sosta presenti nella via. L’auto, probabilmente avviata dai malviventi con una chiave alterata, è stata quindi sottoposta a rilievi da parte degli operatori del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica e immediatamente restituita al legittimo proprietario. Sono in corso indagini da parte della Squadra Mobile per risalire agli autori del furto.                                 

01/06/2019 13:09
Macerata, Trofeo "Nando Cleti" i primi risultati: 5 squadre a punteggio pieno

Macerata, Trofeo "Nando Cleti" i primi risultati: 5 squadre a punteggio pieno

Con l’inedita e lodevole iniziativa dell’incontro tra i baby della Junior Macerata e una squadra di Taicang, città cinese gemellata col capoluogo, ha preso il via la 34° edizione del torneo di calcio per Esordienti a 9 “Nando Cleti”. La manifestazione allestita dalla stessa Junior è scattata in tutti gli 8 gironi e, tra le 40 squadre partecipanti, ve ne sono 5 a punteggio pieno: Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio, Fermana, Cologna, Villa Musone e Junior Jesina. Gli abruzzesi del Cologna sono già arrivati a 9 punti, sono state firmate invece dalla jesine le maggiori goleade. Più equilibrio infine nei raggruppamenti “maceratesi”.   Questi i primi risultati. Girone A: Giovane Ancona – Alma Juventus Fano 5 – 0, Fc Vigor Senigallia – Nuova Folgore 1 – 0, Alma Juventus Fano – Osimo Stazione 5 – 1.   Girone B: Tolentino 1919 – Junior Macerata 2 – 6, United Civitanova – Vigor Macerata 5 – 0, Junior Macerata – Vigor Macerata 1 – 3.   Girone C: San Francesco Cingoli – Treiese 2 – 2, Robur 1905 – Matelica calcio 0 – 7, Treiese – Robur 1905 4 – 0, Montemilone Pollenza – San Francesco Cingoli 2 – 0.   Girone D: Monturano Campiglione – Potenza Picena 1 – 0, Atl. P.s. Elpidio – Monturano Campiglione 5 – 1, Elpidiense Junior – Atl. P.s. Elpidio 0 – 3, Academy Civitanovese – Potenza Picena 6 – 0.   Girone E: River Chieti 65 – Curi Pescara 0 – 2, Valle del Vomano – Alba Adriatica 1 – 3, Cologna calcio – Valle del Vomano5 – 3, Alba Adriatica – River Chieti 65 5 – 0, River Chieti 65 – Cologna calcio 2 – 7, Curi Pescara – Alba Adriatica 3 – 2.   Girone F: Jesina calcio – Borghetto 3 – 1, Fabriano Cerreto – Junior Jesina 0 – 14, Sassoferrato Genga – Jesina calcio 0 – 5, Borghetto – Sassoferrato Genga 1 – 3, Jesina calcio – Fabriano Cerreto 9 – 2, Junior Jesina – Jesina calcio 2 – 1.   Girone G: Salesiana Vigor – Veregrense calcio 1 – 5, Invictus Fc – Corridonia 5 – 6, Veregrense calcio – Invictus Fc 1 – 6, Fermana – Salesiana Vigor 12 – 2, Invictus Fc – Fermana 4 – 2.   Girone H: Portorecanati – Villa Musone 3 – 6, Passatempese – Calcio Castelfidardo 1 – 5, Calcio Castelfidardo – Villa Musone 3 – 6.

01/06/2019 09:50
A Roma la consegna del riconoscimento "Marchigiano dell'anno": tutti i premiati (FOTO-GALLERY)

A Roma la consegna del riconoscimento "Marchigiano dell'anno": tutti i premiati (FOTO-GALLERY)

Si è tenuto ieri, a partire dalle ore 17:00, nella Sala Capitolare del Senato, il premio "Marchigiano dell'Anno - Picus del Ver Sacrum 2018". Il prestigioso riconoscimento, istituito da professor Armando Mazzoni nel 1986, viene assegnato ogni anno dal CeSMa - Centro Studi Marche "G. Giunchi" a marchigiani che si sono distinti in vari settori: dalle scienze, alle arti, passando per la cultura e l'imprenditoria. Dieci i marchigiani che sono stati premiati quest'anno: Umberto Antonelli, imprenditore di Fermo; Barbara Capponi, giornalista RAI del TG1 di Pedaso (FM); Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Macerata; Eugenio De Signoribus, poeta di Ascoli Piceno; Mario Giannola, avvocato della provincia di Pesaro-Urbino; Giada Illuminati, imprenditrice di Fermo; Maurizio Meldolesi, pittore di Macerata; Massimo Rogante, ingegnere nucleare di Macerata e Loris Tartuferi, Fondatore e Presidente Onorario di Banca Macerata. Nell'occasione è anche stato consegnato il premio "Marchigiano nel Mondo" allo scultore Dinonisio Cimarelli, originario di Jesi, docente presso la New York Academy of Art. Ai premiati sono state anche consegnate le sculture in vetro "Spazio/Luce" realizzate dall'artista Paolo Gubinelli, gentilmente donate dall'azienda pesarese FIAM di Vittorio Livi. Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte il professore Giuseppe Luzi, Presidente Onorario del CeSMa e la giornalista Rosanna Vaudetti. La serata è stata organizzata dalla direttrice del CeSMa Pina Gentili e patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Regione Marche e dal Pio Sodalizio dei Piceni. La cerimonia è stata reso possibile anche grazie al supporto delle aziende marchigiane Nuova Simonelli e Fileni.

31/05/2019 13:58
Arriva a Macerata Capitan Acciaio, il supereroe della raccolta differenziata

Arriva a Macerata Capitan Acciaio, il supereroe della raccolta differenziata

Gettare nel contenitore giusto gli imballaggi in acciaio come barattoli, scatole, scatolette, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure è un piccolo gesto che permette a questi rifiuti di essere correttamente raccolti e avviati al riciclo per rinascere a nuova vita. Per aiutare i cittadini a scoprire i vantaggi della raccolta differenziata e il valore del riciclo degli imballaggi in acciaio, da martedì 4 a giovedì 6 giugno arriva a Macerata, in Piazza Vittorio Veneto, il supereroe Capitan Acciaio. L’iniziativa, che vede Capitan Acciaio impegnato in un viaggio attraverso la penisola, è organizzata da RICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, uno dei sei consorzi di filiera che compongono il sistema CONAI, in collaborazione con COSMARI, la società che gestisce la raccolta differenziata nel Comune di Macerata. “I contenitori in acciaio sono oggetti di uso quotidiano che se raccolti e avviati a riciclo possono tornare a nuova vita infinite volte – spiega Domenico Rinaldini, Presidente del Consorzio RICREA –. Nell’ultimo anno, in Italia, è stato avviato a riciclo il 78,6% degli imballaggi in acciaio immessi sul mercato: un dato da record, il più alto di sempre per il nostro Paese. L’acciaio è un materiale straordinario e facile da differenziare, e gli imballaggi, che una volta riciclati non perdono alcuna qualità, saranno sempre disponibili per le generazioni future”. In Piazza Vittorio Veneto, nel corso delle tre giornate, sarà proposto il laboratorio ludicoricreativo “RICREA il tuo giocattolo”, in cui bambini e ragazzi potranno realizzare un proprio robottino attraverso il riuso creativo degli imballaggi in acciaio. Gli adulti, invece, avranno modo di mettere alla prova la loro cultura sulle buone pratiche di raccolta differenziata con divertenti quiz. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato all’Ambiente e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.    

31/05/2019 13:48
Elena Leonardi (FdI): “Linea dura contro la vendita delle droghe considerate 'leggere'"

Elena Leonardi (FdI): “Linea dura contro la vendita delle droghe considerate 'leggere'"

La capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale, Elena Leonardi, commenta così la sentenza della Corte di Cassazione che ha stabilito che vendere cannabis light è un reato, accogliendo il ricorso del questore di Macerata, Antonio Pignataro, contro l'annullamento del sequestro nei confronti di uno shop del Maceratese. “Finalmente si fa chiarezza su una questione che aveva margini poco nitidi – ha affermato la Leonardi – e su cui ci siamo espressi con forza fin dal primo momento. Voglio sottolineare la positività della sentenza, che detta la linea dura laddove mancava una chiarezza normativa, e di fatto considera illegale la vendita della cosiddetta Cannabis Light, che, dati scientifici alla mano, è una droga a tutti gli effetti. Una pronuncia che ora apre la strada alla chiusura dei cannabis shop, una battaglia partita proprio dalla nostra Provincia, grazie all'impegno del questore Pignataro e del procuratore Giorgio”. Secondo la sentenza delle Sezioni unite penali della Corte di Cassazione, infatti, la legge del 2016 qualifica come lecita unicamente la coltivazione di canapa per uso a fini medici: in questa categoria non vi rientrano olio, inflorescenze, resina e tutti gli altri prodotti derivati dalla cannabis sativa. Sostanze stupefacenti a tutti gli effetti, dunque, il cui consumo nelle Marche è in aumento mentre cala l'età del primo uso (11-12 anni). “Oltre all'effetto fattivo della sentenza – ha aggiunto la capogruppo di Fratelli d'Italia, che in aula si è fatta più volte portavoce a sostegno della battaglia contro ogni tipo di droga – è importante evidenziare anche l'interpretazione che le va data, che finalmente sovverte quello della presunta non pericolosità delle droghe cosiddette leggere, dilaganti tra i più giovani che ne sottovalutano gli effetti, per via del principio attivo solo depotenziato. Secondo la sentenza della Cassazione, questi articoli, che hanno un contenuto di Thc compreso tra lo 0,2 e lo 0,6%, non sono privi di efficacia drogante. È una battaglia di principio, una battaglia delle istituzioni, una battaglia che va combattuta con determinazione per il futuro dei nostri giovani e di quanti si avvicinano, con sempre più facilità, alla piaga della droga”. "Una battaglia che Fratelli d'Italia sostiene da sempre" come ha sottolineato anche Giorgia Meloni. “La Cassazione ha stabilito che è reato commercializzare i prodotti derivati della cosiddetta cannabis ‘light’ - ha dichiarato – Fratelli d'Italia chiede al Governo di dare seguito a questa sentenza e chiudere immediatamente i cannabis shop. Basta perdere tempo: no alla droga, senza se e senza ma”.

31/05/2019 13:25
Macerata, il Liceo Leopardi protagonista a Siracusa con "Av-Vinti" (FOTO)

Macerata, il Liceo Leopardi protagonista a Siracusa con "Av-Vinti" (FOTO)

Dal 20 al 23 maggio il gruppo senior degli studenti/attori del Liceo Leopardi è tornato al Teatro greco di Palazzolo Acreide (Siracusa) per presentare la pièce AV-VINTI, opera tratta dalle Troiane di Euripide e Seneca, per la regia di Francesco Facciolli. Si è trattato di una seconda esperienza, dopo quella indimenticabile di Antigone, dello scorso anno. "Un ritorno che ci ha gratificato moltissimo – commenta Francesco Facciolli – perché siamo stati accolti con entusiasmo e i ragazzi hanno rappresentato l’opera con bravura particolare. Inoltre anche le condizioni meteo sono state favorevoli e abbiamo avuto un’aggiunta di scenografia naturale del tutto considerevole. Ma soprattutto i tanti applausi a scena aperta hanno premiato un gruppo che ha lavorato da quattro anni con tata serietà. Lo stesso direttore della Fondazione Inda, Sebastiano Aglianò, si è felicitato più volte con i nostri studenti”. Al mattino i ragazzi hanno recitato e assistito ad altri spettacoli di ragazzi coetanei, provenienti dall’Italia e dall’estero (Grecia, nella fattispecie): elemento di grandissima importanza per confrontarsi e per apprendere. Nel pomeriggio visita alla città di Palazzolo Acreide, con un folto gruppo di un’attiva associazione giovanile locale e poi, nel tardo pomeriggio, spettacolo a Siracusa: la prima sera Elena e la seconda Le Troiane. “Un’immersione totale nel teatro, vissuto nei suoi innumerevoli aspetti – dichiara Fabio Macedoni, prof referente del progetto TaS – che non ha escluso neppure la visita alla zona archeologica di Siracusa, limitrofa al teatro antico, sede degli spettacoli. Ma è stata anche molto istruttiva la mezza giornata trascorsa alle pendici dell’Etna per visitare Catania e i suoi stupendi palazzi e monumenti”. Questi i ragazzi protagonisti della pièce: Eleonora Amanze, Sara Angeletti, Cesare Balestrini, Arianna Camoni, Benedetta Caponi, Francesco Caranti, Simona Del Medico, Rachele Gennaro, Emilia Podurgiel, Matteo Polimanti, Elisa Re, Angelica Nicole Ricca, Leyli Sadeghi, Francesco Santarelli, Eva Scuppa, Leonardo Sperandini, Aurora Tartarelli, Gabriel Young, Eleonora Palmieri e Atena Zeicu. “Siamo felici di quanto questi ragazzi facciano parlare bene del nostro liceo in giro per l’Italia – afferma la dirigente Annamaria Marcantonelli – e soprattutto di quanto siano apprezzati anche per l’attività che propongono. Essere selezionati per il secondo anno consecutivo rappresenta di certo una soddisfazione; ma ancor più credo si tratti di una buonissima strada intrapresa, quella del teatro, per far crescere e maturare i nostri studenti. Si pensi che l’ultimo spettacolo lo metteremo in scena il 4 luglio e che i ragazzi verranno a scuola, per le prove, anche durante tutto il mese di giugno. Mi pare un aspetto decisamente da elogiare”. Il progetto TaS (Teatro a Scuola) è sostenuto dalle aziende Oro della Terra e Infissi Design e dalla Compagnia Teatrale Fabiano Valenti.

31/05/2019 11:03
Estelababy, doppio appuntamento a Piediripa sabato 1° giugno per l'apertura del nuovo show room

Estelababy, doppio appuntamento a Piediripa sabato 1° giugno per l'apertura del nuovo show room

  La storica ditta ESTELABABY organizza, dalle ore 16:00 di sabato 1° giugno, nella nuova sede di via Esino a Piediripa di Macerata, un evento gratuito dedicato alla sicurezza dei neonati e dei bambini. In questo evento si svolgeranno due corsi gratuiti, il primo corso di circa 40 minuti gestito da una esperta della nota azienda tedesca CYBEX, dove si parlerà delle nuove normative europee sui seggiolini auto e le novità relative alla sicurezza dei bimbi in viaggio. Il secondo corso, sarà condotto da un Istruttore della Croce Rossa Italiana e riguarderà la pratica "salvavita" della disostruzione pediatrica. A seguire ci sarà la presentazione del nuovo show room Estelababy, con aperitivo-buffet finale. Il titolare, il Signor Rossano e Il Team Estelababy, invitano a questo appuntamento le coppie in dolce attesa e con bimbi piccoli che desiderano conoscere meglio i prodotti e le normative sulla sicurezza in auto e la utilissima pratica sulla disostruzione pediatrica. Necessaria la prenotazione gratuita telefonando al n. 0733 292973 oppure via mail info@estelababy.it Per conoscere la realtà Estelababy CLICCA QUI Articolo pubbliredazionale   

31/05/2019 10:42
A Macerata torna "Scrivere Festival": una due giorni dedicata agli scrittori

A Macerata torna "Scrivere Festival": una due giorni dedicata agli scrittori

ll 15 e il 16 giugno 2019 si terrà la quinta edizione di Scrivere festival, una due giorni dedicata agli scrittori esordienti e non.L’evento, organizzato dalla Confesercenti di Macerata con la direzione artistica degli scrittori Jonathan Arpetti e Christina Assouad,  si terrà a Macerata presso la Domus San Giuliano e offrirà agli iscritti la possibilità di partecipare a conferenze formative tenute direttamente dai massimi esponenti del panorama editoriale nazionale, come anche l’opportunità di proporre il proprio manoscritti, con dei faccia a faccia esclusivi, agli editor delle più grandi case editrici italiane. Questa edizione si annuncia davvero ricca di ospiti importanti, ogni iscritto a Scrivere festival potrà proporre la sua opera agli editori di: Mondadori, Giunti, Rizzoli, Garzanti, Nottetempo, Voland, Marsilio, Todaro e molti altri. Nella stessa occasione gli aspiranti scrittori in cerca di un’agenzia letteraria che li rappresenti, potranno confrontarsi con i principali esponenti del settore, quali: Fiammetta Biancatelli della Walk about, Laura Ceccacci Literary agency, Malatesta, Rita Vivian agency.Dalle precedenti edizioni alcuni partecipanti hanno visto la loro opera pubblicata da case editrici nazionali come Fanucci, Leggereditore e quest’anno esordirà una iscritta dell’edizione 2018 con la casa editrice Rizzoli .

31/05/2019 10:15
Macerata, nuovo ospedale alla Pieve: fine dei lavori entro il 2024, prima fase a carico della Regione

Macerata, nuovo ospedale alla Pieve: fine dei lavori entro il 2024, prima fase a carico della Regione

" Una struttura ospedaliera nel rispetto di tutti i più aggiornati criteri di realizzazione in termini sanitari, funzionali, di sicurezza e risparmio energetico". È il nuovo ospedale dell'Av 3 di Macerata, delineato nella proposta di project financing presentata questa mattina in una riunione tecnica,  alla presenza del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e all'assessore Angelo Sciapichetti, da parte di Itinera spa, azienda leader nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e di edilizia civile e industriale in Italia e all'estero. L'ospedale sorgerà in localita La Pieve nel Comune di macerata. La struttura proposta tiene conto dell'inserimento nel contesto paesaggistico e infrastrutturale, con particolare cura sia ai materiali costruttivi sia ai collegamenti stradali e ferroviari. I tempi indicati per la realizzazione del nuovo complesso ospedaliero prevedono una prima fase a carico della Regione. La fine dei lavori è prevista per il 2024. "Prosegue quindi a grandi passi la realizzazione dell'ospedale dell'area vasta 3" , ha detto Ceriscioli. (Fonte Ansa) 

30/05/2019 19:12
Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 30 maggio 2019

Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 30 maggio 2019

INSERZIONE cod. Conf 182 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una MODELLISTA CALZATURE  UOMO (cod. annuncio conf 182) con esperienza minima di almeno 3 anni.  Sede di lavoro: provincia di Macerata Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016). Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

30/05/2019 18:45
Macerata, gira in auto con una mazza da baseball: denunciato un 48enne

Macerata, gira in auto con una mazza da baseball: denunciato un 48enne

I carabinieri della sezione radiomobile del comando compagnia di Macerata hanno denunciato alla Procura della Repubblica un cittadino albanese, 48enne conosciuto alle cronache, per il reato di  possesso di oggetti atti ad offendere. È tarda sera a Macerata quando una pattuglia, in servizio di monitoraggio del territorio, controlla un mezzo. Al conducente è stato chiesto di aprire il portabagagli per verificarne il contenuto. Durante l’ispezione i militari dell'arma hanno rinvenuto una mazza da baseball lunga circa 80 cm. L’arnese, il cui porto è illegale, è stato quindi sequestrato e il 48enne denunciato.

30/05/2019 18:12
Confindustria Macerata a Treviso all’evento Nazionale "Eureka! Funziona!"

Confindustria Macerata a Treviso all’evento Nazionale "Eureka! Funziona!"

I piccoli “inventori” della quinta elementare del Comprenisvo "E.Fermi"  di Piediripa sono arrivati a Treviso insieme agli altri che da tutta Italia hanno risposto all’appello di "Eureka! Funziona!".  I piccoli, accompagnati dalle insegnanti Tania Monachesi, Edi Nardi, Cinzia Mengoni e Roberta Saltori, hanno presentato agli oltre 500 bambini provenienti da 47 città presenti all’iniziativa, "La ruota panoramica dei sogni", progetto vincitore della gara territoriale organizzata dai giovani imprenditori di Confindustria Macerata, spiegando utilizzo e modalità della loro invenzione. Scopo del concorso "Eureka! Funziona!" è quello di offrire alle scuole primarie una valida occasione di orientamento che potrà contribuire ad appassionare gli allievi alla cultura tecnica e scientifica, attraverso  un’esperienza utile a sostenere l’apprendimento e l’insegnamento in un contesto in cui esperimento, immaginazione, emozioni, autostima, conoscenze e abilità hanno tutte la medesima importanza e assicurano la gioia nell'imparare. Hanno condotto la giornata gli attori del “Teatro Educativo”, mentre Francesca Santoro, ingegnere e ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) nell’area  Bioengineering and  Biotechnology ha realizzato con gli studenti un esperimento. Rappresentanti delle imprese metalmeccaniche  e dei partner di progetto hanno accompagnato sul palco i piccoli inventori nel racconto del loro giocattolo. Per l’occasione è stata distribuita a tutti i bambini una copia del libro “Ada, Alan e i misteri dell’IoT”, un racconto che porta i più giovani alla scoperta delle principali nuove tecnologie e di tutto il mondo 4.0. E’ intervenuto il Vice Presidente di Federmeccanica con delega all’Education Federico Visentin.  

30/05/2019 16:40
Nuovi record per la Sef Macerata al Campionato nazionale di staffette

Nuovi record per la Sef Macerata al Campionato nazionale di staffette

Dopo quelli regionali arrivano anche i successi a livello nazionale per gli atleti della Sef Macerata che lo scorso fine settimana a Abbadia san Salvatore (SI) hanno partecipato al  Campionato italiano staffette master 2019. Sono tre gli ori e altrettanti i nuovi record italiani e regionali stabiliti dai maceratesi. Due in campo maschile, con la 4x100 (categoria M65) e con la staffetta svedese (100/200/300/400) entrambe composte da Giulio Mallardi, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini, Roberto Masi. La prima, con il cronometro fermo a 53.3 ha stabilito il nuovo record italiano e regionale mentre l’altra con 2.30.75 ha conquistato il record regionale. Nel settore femminile la 4x100 (categoria F70) formata da Amalia Micozzi, Paola Tentella, Patrizia Nardi e Cinzia Copponi con il tempo di 1.16.3 ha decretato il nuovo record italiano e quello regionale. Secondo gradino del podio per la staffetta svedese femminile F60 (Patrizia Nardi, Raffaela Rambozzi, Cinzia Copponi, Paola Tentella) e per la 4x400 M55 composta da Roberto Mandolesi, Alessandro Tifi, Paolo Zamponi e Nunzio Spina. Con la medaglia di bronzo sul podio anche Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Raffaela Rambozzi e Graziella Mercuri che hanno completato il giro di pista per la categoria F55 e con il tempo di 1.03.08 hanno migliorato il record regionale.  Buoni i piazzamenti anche degli altri quartetti partecipanti ai Campionati composti da Tiziana Tiberi, Magdalena Pandele , Federica Gentilucci, Giuseppina Malerba (nella 4x100 F45), Magdalena Pandele, Giuseppina Malerba, Monica Crescimbeni, Tiziana Tiberi (staffetta svedese F 40), Antonella Sirianni, Federica Gentilucci, Graziella Mercuri, Emanuela Stacchietti (staffetta svedese F55 che con 2.58.06 ha stabilito il record regionale), Luca Salvatori, Paolo Zamponi, Nunzio Spina, Ivano Formiconi (svedese M55) e infine da  Roberto Mandolesi, Luca Salvatori, Nunzio Spina e Paolo Zamponi (4x100 M50) Un record italiano e tre regionali per l’atletica Sef Macerata al recente Campionato regionale staffette master, che si è svolto al Campo scuola Italo Conti di Ancona. Ad ottenere la miglior prestazione italiana nella 4x100 per la categoria MF70 e istituire anche il nuovo record regionale, il quartetto femminile formato da Amalia Micozzi, Paola Tentella, Patrizia Nardi e Cinzia Copponi che ha fermato il cronometro a 1.18.91. Ottimo piazzamento anche per le staffettiste della 4x100 Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri e Federica Gentilucci (MF 55), che con il tempo di 1.01.77 hanno stabilito il nuovo record regionale anche in questa categoria, e per il quartetto formato da Anna Paola Ferrucci, Magdalena Pandele, Raffaela Rambozzi e Giuseppina Malerba (MF45) che ha concluso il giro di pista in 1.01.41. Sempre nel settore femminile prima classificata nella 4x400 la staffetta Sef MF50 composta da Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri e Magdalena Pandele con il tempo di 5.24.39. Nel settore maschile record regionale e primo gradino del podio con il tempo di 53.96 per la 4x100 categoria MM65 composta da Giulio Mallardi, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini, Roberto Masi. Ottimo piazzamento anche della 4x100 MM55 formata da Francesco Trubbiani, Roberto Mandolesi, Luca Salvatori, Paolo Zamponi, prima classificata con il tempo di  58.52, e per la 4x400 MM55, Luca Salvatori, Paolo Zamponi, Nunzio Spina e Giulio Mallardi, salita sul terzo gradino del podio con 5.02.50. La classifica finale di società vede entrambe le squadre della Sef al primo posto con 1659 punti per la maschile e 2.854 per la femminile.  

30/05/2019 16:10
Caos busta paga pesante, Ferracuti (CISL): "Più rispetto per lavoratori e pensionati colpiti dal sisma"

Caos busta paga pesante, Ferracuti (CISL): "Più rispetto per lavoratori e pensionati colpiti dal sisma"

"I Parlamentari della maggioranza e il Sottosegretario Crimi comunicano che la proroga dell’avvio della restituzione al 31 ottobre è ormai cosa fatta, ma essendo stata introdotta con un emendamento allo Sbloccacantieri approvato per ora solo in commissione al Senato, bisogna attendere per renderla davvero operativa, che si concluda tutto l’iter parlamentare, ossia non prima della metà del mese di giugno. Problema non da poco, visto che la norma attualmente in vigore, che tutti dovremmo essere chiamati a rispettare, prevede l’avvio della restituzione a decorrere dal 1 giugno. Apprendiamo dai media e dai social che dovrebbe in tutto ciò farci stare tranquilli una non meglio precisata richiesta dello stesso Sottosegretario Crimi al Direttore dell’INPS volta a bloccare la riscossione delle rate di restituzione. Peccato che l’INPS può intervenire solo sui pensionati che devono restituire l’IRPEF sospesa e sui suoi dipendenti, mentre non può nulla per tutti i lavoratori dipendenti lasciati oggi nella totale incertezza" così Marco Ferracuti, Segretario Cisl Marche, ha commentato il caos busta paga pesante nei confronti dei lavoratori e dei pensionati colpiti dal sisma.   "Apprezziamo la buona volontà di introdurre un’ulteriore proroga, ma questo intervento tardivo sta creando incertezze e tanto disorientamento. Ci sarà sicuramente una disparità di trattamento, tra pensionati che potrebbero essere esonerati dalla prima trattenuta, ammesso e non concesso che l’INPS accolga la richiesta del Sottosegretario Crimi, e lavoratori dipendenti che dovrebbero effettuare il pagamento diretto tramite F24 e che non possono in autonomia decidere di non adempiere a una norma di legge. Senza considerare l’incognita per i lavoratori che hanno richiesto al proprio datore di lavoro di restituire tramite sostituto d’imposta con la trattenuta in busta paga" prosegue Ferracuti.   "Tante situazioni, tanta confusione e tante, troppe incertezze. Se i parlamentari di maggioranza e il Governo si fossero confrontati con chi quotidianamente raccoglie le istanze e le preoccupazioni di chi vive in quei territori e conosce tutta la complessa normativa relativa al sisma, sicuramente si sarebbe potuto gestire in modo più efficace un intervento di proroga. Chiediamo che il Governo si faccia carico della situazione prodotta. Ci sarebbe sempre lo spazio di intervenire per tempo, anche se in extremis, per modificare la norma che prevede l’avvio della restituzione al 1 giugno: ricordiamo che giusto un anno l’allora governo uscente ha adottato, a seguito dell’ascolto delle istanze sindacali (in particolare proprio della CISL Marche che presentò una petizione con la raccolta di oltre 4.000 firme in 5 giorni), un decreto legge che prorogava l’avvio della restituzione dell’IRPEF e dei contributi sospesi" continua il Segretario del Sindacato.   "Anche per questo, chiediamo che il Governo intervenga direttamente per garantire ai lavoratori e ai pensionati l’immediata restituzione della prima rata che si troveranno costretti a pagare in questa situazione grottesca e paradossale provocata da un intervento atteso ma purtroppo tardivo - ha concluso Ferracuti -. La CISL Marche resta ovviamente a disposizione dell’esecutivo e delle forze parlamentari per contribuire a dare una migliore definizione dei tanti aspetti problematici relativi alla restituzione della busta paga pesante emersi in questi mesi e che, purtroppo, continuano a non trovare vera ed adeguata soluzione."

30/05/2019 13:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.