Macerata

Macerata, approvato bilancio consolidato: sì all'adesione alla rete delle città della cultura

Macerata, approvato bilancio consolidato: sì all'adesione alla rete delle città della cultura

Approvato ieri sera dal Consiglio Comunale il Bilancio consolidato del Comune di Macerata, il documento che aggrega i numeri del bilancio comunale con quelli dei bilanci delle società partecipate. La delibera illustrata dall’Assessore Marco Caldarelli, che ha parlato di “un bilancio in ordine e attivo”, è stata votata con 19 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza, 7 contrari del Movimento 5 stelle, di Anna Menghi e di Forza Italia e un’astensione del Consigliere Gabriele Mincio di Città viva. Le opposizioni si sono soffermate in particolare sui crediti attivi e sulle fideiussioni chieste a garanzia di appalti pubblici, che a parere di Roberto Cherubini (Movimento 5 stelle) “sono spesso imbarazzanti e di poco valore rispetto all’importo dell’appalto come accaduto per il cantiere di piazza Pizzarello o della Maceratese calcio”. Via libera anche al secondo punto posto all’ordine del giorno: l’adesione alla Rete delle città della Cultura. Il documento, illustrato in aula dall’Assessore alla Cultura Stefania Monteverde, prende spunto da LuBeC, il Lucca Beni Culturali che promuove una Rete finalizzata a divulgare la programmazione strategica della cultura quale volano e strumento per lo sviluppo dei territori aderenti anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato. “Un’opportunità per misurarsi con le altre città che producono cultura, per confrontarsi e costruire relazioni agevolando così un sistema produttivo e economico a base culturale” ha affermato l’Assessore Monteverde che ha poi ricordato la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020. “Sono 31 le città che hanno aderito al progetto e a metà novembre sapremo se la nostra è tra le dieci finaliste” ha concluso l’Assessore. I pareri favorevoli alla proposta sono stati espressi sia dalla maggioranza, con gli interventi di Ninfa Contigiani (Pd), di David Miliozzi (Pensare Macerata) e Ivano Tacconi (Udc), sia dall’opposizione che, con Anna Menghi (Comitato Anna Menghi), Gabriele Mincio (Città viva) e Roberto Cherubini (5 stelle), ha però rimarcato negativamente il fatto che il Consiglio Comunale non è stato portato a conoscenza del contenuto del dossier presentato al Mibac per candidare Macerata a Capitale italiana della cultura. “E’ un progetto aperto” ha risposto Stefania Monteverde “il dossier lo abbiamo costruito ascoltando tante Associazioni, Enti, Organismi pubblici e privati ma si dovrà arricchire strada facendo del contributo di tutti”. L’adesione di Macerata alla Rete delle Città della Cultura è stata approvata con 23 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza, del Movimento 5 stelle, Comitato Anna Menghi e Città viva, 2 contrari (Paolo Renna di Fratelli d’Italia e Riccardo Sacchi di Forza Italia) e un’astensione (Andrea Marchiori di Forza Italia). Il Consiglio Comunale ha poi invitato l’Amministrazione, attraverso un Ordine del giorno a firma di Ivano Tacconi e Marco Foglia del gruppo Udc emendato dagli stessi sottoscrittori, a farsi carico della problematica relativa alla mancanza di spazi nel Tribunale di Macerata e a “sollecitare gli organi ministeriali verso un’estensione della superficie a disposizione degli organi giudiziari, anche con modalità egualmente funzionali e utilizzando l’esistente”. La delibera è stata votata con 16 voti favorevoli di maggioranza, 2 contrari (Forza Italia) e 6 astenuti (Movimento 5 stelle, Comitato Anna Menghi, Fratelli d’Italia e Enrico Marcolini de La città di tutti). L’ultimo punto in discussione nella seduta consiliare di ieri è stato l’Ordine del giorno del gruppo consiliare del Pd illustrato in aula da Ninfa Contigiani. Il documento è un invito all’Amministrazione comunale ad attivare, a completamento del nuovo sistema di mobilità urbana, un servizio di navetta veloce e gratuita che per l’intera settimana copra un percorso circoscritto ai punti di interscambio tra parcheggi, utilizzando mezzi elettrici. La condivisione dei princìpi ispiratori dell’ordine del giorno è stata espressa dall’Assessore all’Ambiente Mario Iesari che ha informato l’assise sull’accordo già previsto per il prossimo esercizio finanziario dell’Apm, rispetto ad un rafforzamento della circolare che possa ridurre i tempi di attesa e sia a servizio dei parcheggi, della stazione ferroviaria e dell’ospedale civile. Dubbi, invece, sono stati espressi dallo stesso assessore rispetto alla gratuità delle corse, perché questo concetto non si allinea con la richiesta di un servizio pubblico efficace ed efficiente, e alla necessità di un sistema di scambio con i parcheggi perché questi che sono tutti in posizione centrale. Le critiche delle opposizioni rispetto alla proposta si sono concentrate sulla contraddizione di intensificare il servizio di trasporto pubblico urbano con la navetta, quando la politica dell’Amministrazione ha puntato, attraverso una riduzione del costo degli abbonamenti ai parcheggi, a favorire l’uso dell’auto privata. “Una città non può essere sostenibile” ha detto Roberto Cherubini del Movimento cinque stelle “se l’abbonamento al parcheggio costa la metà di quello del servizio di trasporto pubblico”. Un concetto ripreso anche da Riccardo Sacchi di Forza Italia intervenuto sull’argomento. “La richiesta di una navetta veloce è condivisibile ma mi astengo dal voto perché i finanziamenti che arrivano dalla Regione e dal Governo per il trasporto pubblico locale sono veramente miseri” ha sostenuto Enzo Valentini di Sinistra per Macerata, ex Assessore ai trasporti “Data l’attuale situazione finanziaria è impossibile fare un ragionamento serio su questo argomento. Se aggiungiamo chilometri per istituire la navetta dobbiamo toglierli da altre corse e questo non è realizzabile”. Al termine della discussione l’ordine del giorno è passato con 12 voti favorevoli (Pd, Udc e Alessandro Savi di Macerata capoluogo con Mariella) e 10 astenuti (Romano Carancini, Marco Menchi, Enrico Marcolini e Luciano Pantanetti di La città di tutti, Enzo Valentini di Sinistra per Macerata, Andrea Boccia e Roberto Cherubini del Movimento 5 stelle).

11/10/2017 14:34
Macerata Musei aderisce alla Giornata nazionale del Contemporaneo

Macerata Musei aderisce alla Giornata nazionale del Contemporaneo

Sabato 14 ottobre Macerata Musei aderisce alla Giornata Nazionale del Contemporaneo, il grande evento che dal 2005 AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico  L’evento merita un’attenzione particolare per l’importante ruolo che negli anni ha dimostrato di svolgere per la promozione della cultura contemporanea. A Palazzo Buonaccorsi dalle 10 alle 18 saranno aperte gratuitamente le sale Arte moderna  e la mostra dedicata all’artista Silvio Craia Vigorose Visioni che mette in luce la poliedrica presenza in campo artistico di Craia e omaggia allo stesso tempo la sua attività a favore delle Istituzioni Comunali di Macerata dove ha lungamente operato come Curatore e come Presidente della Pinacoteca, a partire dagli anni ‘70 grazie al fervido sodalizio con Elverio Maurizi. Alle 16:30 sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita alle collezioni di Arte del Novecento Italiano di Palazzo Ricci. Per questa tredicesima edizione l'immagine guida dell'evento è Pane Quotidiano di Liliana Moro: una scritta semplice, realizzata con timbri tipografici su fondo bianco, che porta l’attenzione sull’alimento base di tutti i giorni. Due sole parole che compongono un messaggio essenziale: un rimando alla tradizione biblica e alla preghiera cristiana, ma che laicamente fa riferimento all’idea di cibo, per il corpo ma soprattutto per lo spirito, con cui alimentare la nostra esistenza. Facendo leva sul parallelo tra pane e cultura, l’immagine ci parla del nutrimento per eccellenza che diventa elemento di vita, sopravvivenza e crescita per l’individuo e per l’intera società. Info: www.maceratamusei.it, tel. 0733 256361 / 271709.

11/10/2017 14:30
Macerata, in piazza arriva la Festa del volontariato

Macerata, in piazza arriva la Festa del volontariato

Un’occasione di dialogo con i cittadini, i giovani, gli studenti universitari e delle scuole superiori, per rendere visibile l’energia della società civile organizzata in governance collaborativa con le istituzioni locali. E’ la Festa del volontariato che si svolgerà sabato 14 ottobre, dalle 10 alle 19, in piazza Vittorio Veneto organizzata dall’A.L.F.A - Assemblea delle libere forme associative del Comune di Macerata, che conta più di 50 associazioni, in collaborazione con il Consiglio delle donne, il Servizio Civile Nazionale e il Centro Servizi del Volontariato (CSV) della provincia di Macerata “Stiamo andando verso una forma di welfare generativo di competenze e responsabilità civica – afferma il Presidente dell’ALFA, Silvio Minnetti - . In piazza Vittorio Veneto verranno allestiti stand  dove sarà possibile entrare in contatto con le diverse associazioni, presentate le esperienze più significative e non mancheranno momenti musicali e conviviali, laboratori per bambini e adulti. Assicurata anche la presenza del Comitato d’intesa far le associazioni d’Arma di Macerata”. Federica Curzi, delegata ai rapporti con le Associazioni e referente dell'Amministrazione comunale all'interno dell'ALFA si occuperà di riferire, nel corso della giornata, durante la giornata dei provvedimenti che il Comune sta prendendo in merito al terzo settore, anche alla luce delle richieste e del lavoro svolto dai coordinamenti dell'Alfa nel corso degli ultimi anni.  Il programma della giornata prevede alle 10 i saluti del sindaco Romano Carancini cui seguirà alle 10:30 un incontro sulle prospettive del Servizio Civile Nazionale e Regionale con testimonianze di giovani dalle zone del sisma, a seguire quelle della Croce Rossa, Ekoclub e Avis, mentre il Consiglio delle donne, attraverso  il “Racconto delle architette” riporterà l’esperienza di giovani donne in questa professione e si parlerà anche delll’esperienza dei 50 anni di Anffas.  Alle 12:15  incontro con la stampa alla presenza dell’Assessore alla partecipazione, Federica Curzi, Silvio Minnetti, Presidente del Comitato di Coordinamento di A.L.F.A. e Daniele Antonozzi, Presidente Csv Marche - Provincia di Macerata. Nel pomeriggio alle 16 il Csv affronterà il tema “Post sisma: tutta l’energia del volontariato”.  Alle 17 aggiornamento sulle novità dei decreti attuativi della Riforma del Terzo Settore con la portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore Claudia Fiaschi e Simone Giovanni Bucchi, presidente Csv Marche.  Alle 19 apericena  condiviso negli stand allestiti in piazza Vittorio Veneto. Venerdì 13 ottobre, dalle 17 alle 19, sarà possibile visitare le sedi delle associazioni previo contatto al numero 339.5942149. La Festa del volontariato si concluderà domenica 15 ottobre quando tutti i volontari saranno impegnati nella pulizia del boschetto di Collevario come gesto di servizio comune alla civitas. 

11/10/2017 14:20
Attacco all’African Shop: "Golini non ha commesso il fatto" così il giudice

Attacco all’African Shop: "Golini non ha commesso il fatto" così il giudice

Sentenza di non luogo a procedere perchè “L’imputato non ha commesso il fatto” stamattina nei confronti di Tommaso Golini, in merito al danneggiamento seguito da pericolo d’incendio dell’African shop avvenuto nel marzo 2015 e all’imbrattamento della parete esterna dell’ufficio immigrazione in via Prezzolini, dove nel luglio dello stesso anno ignoti avevano scritto con vernice nera “No negri”, “prima gli italiani” e “negri appesi”. Determinante ai fini processuali è stata una perizia grafologica richiesta dall’avvocato Mario Giancaspro al Gup Manzoni, che ha immediatamente escluso la riconducibilità della mano dell’imputato a tutte le scritte che gli venivano addebitate, facendo crollare l’impianto accusatorio della procura, sprovvisto sostanzialmente di qualsiasi supporto probatorio, già in fase di udienza preliminare. “E’ con immenso piacere che ho appreso che questo attacco giudiziario nei miei confronti sia sfumato in un nulla di fatto”, dichiara Golini. “Certo, nessuno mi restituirà la gogna mediatica subita né tantomeno la sensazione di ingiustizia che ho provato in quasi due anni. Se qualcuno però pensava di instaurare un processo politico accusandomi di reati che non ho commesso devo dirgli che ha fallito”.

11/10/2017 13:18
Caldarola, confronto con i territori colpiti dal sisma: intervengono geometri, architetti ed ingegneri

Caldarola, confronto con i territori colpiti dal sisma: intervengono geometri, architetti ed ingegneri

Ieri mattina, al Centro Polifunzionale Tonelli di Caldarola, si è svolta la prima di una serie di sedute di Consiglio itineranti nei Comuni del cratere del Direttivo del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Macerata. All’iniziativa hanno partecipato anche il Consigliere Nazionale Enrico Rispoli, i rappresentanti dell’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri, coi quali è già da tempo istaurata una collaborazione sul fronte ricostruzione, e i Sindaci dei Comuni di Belforte del Chienti Roberto Paoloni, di Gualdo Giovanni Zavaglini, di Serrapetrona Silvia Pinzi, di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, di Treia Franco Capponi, oltre al Sindaco del Comune ospitante Luca Maria Giuseppetti. Lo scopo era quello di avere un confronto diretto con il territorio colpito dal sisma, per toccare con mano le difficoltà pratiche che gli amministratori stanno incontrando nell’affrontare la ricostruzione. Si è preso atto delle problematiche principali che riguardano il labirinto normativo, la burocrazia e le modalità e le tempistiche di erogazione dei finanziamenti. Gli argomenti sono stati numerosi, il denominatore comune la volontà e la necessità di fare squadra e raccogliere contributi di tutti per migliorare la situazione esistente e snellire il percorso per far rinascere il nostro entroterra. Un incontro proficuo che ha posto le basi per nuove iniziative, tra cui quella di interloquire direttamente con il nuovo Commissario Straordinario. Al termine dell’incontro si è svolta una visita all’interno della zona rossa del Comune di Caldarola.    

11/10/2017 12:33
La Protezione Civile nazionale promuove la campagna "Io non rischio": coinvolti 103 capoluoghi italiani

La Protezione Civile nazionale promuove la campagna "Io non rischio": coinvolti 103 capoluoghi italiani

Diffondere la cultura della prevenzione e apprendere buone pratiche per gestire le situazioni di emergenza. Sono le finalità della campagna promossa dalla Protezione civile nazionale "Io non rischio", che, sabato 14 ottobre, toccherà 103 capoluoghi italiani, coinvolgendo 748 sezioni locali di volontariato. Nelle Marche sono interessate le città di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro. "Un momento di confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini per condividere esperienze: ciascuno può contribuire alla sicurezza degli altri" dice l'assessore Sciapichetti.Oltre a punti informativi nelle piazze sono previsti incontri tra volontari e cittadinanza e percorsi formativi legati alla conoscenza dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi. (Fonte Ansa)   

11/10/2017 12:00
Agevolazioni fiscali per il settore Moda: concesso credito d’imposta per le produzioni creative    

Agevolazioni fiscali per il settore Moda: concesso credito d’imposta per le produzioni creative  

Grande soddisfazione per l’intero settore moda di Confartigianato per il parere pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla ammissibilità delle attività collegate alla ideazione e realizzazione dei nuovi campionari, tra quelle che possono beneficiare del nuovo credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo. Il comma 5 dell’art.3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.145 infatti, escludeva espressamente dalle attività ammissibili “le modifiche ordinarie o periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti”. Con il chiarimento del Mise ora, nei settori in questione, possono considerarsi rilevanti quali attività di ricerca industriale e sviluppo pre-competitivo, l’insieme dei lavori organizzati dall’impresa ai fini dell’elaborazione e della creazione di nuove collezioni di prodotti. In particolare, proprio nelle fasi della ricerca e ideazione estetica e nella conseguente realizzazione dei prototipi dei nuovi prodotti, si può individuare “quel segmento di attività diretta alla realizzazione del prodotto nuovo o migliorato, al quale collegare l’agevolazione che premia lo sforzo innovativo dell’imprenditore”. Il credito d’imposta spetta fino a un importo massimo annuale di 5 milioni per ciascun beneficiario ed è riconosciuto a condizione che la spesa complessiva per investimenti in ricerca e sviluppo, effettuata in ciascun periodo d’imposta in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione, ammonti almeno a 30.000 euro. “Questo risultato – afferma Giuseppe Mazzarella, Delegato Nazionale all’Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese – oltre ad essere un ulteriore apprezzato segnale di attenzione del Ministero verso il settore, è il frutto di un lungo percorso condiviso con le altre Associazioni della moda e volto a riconoscere gli investimenti in innovazione delle nostre aziende in ottica 4.0. Un efficace lavoro di squadra, che ha permesso finalmente l’utilizzo del credito d’imposta alle aziende del settore. Ovviamente ancora non parliamo di determinanti misure di defiscalizzazione, ma comunque è stato fatto un importante passo avanti per le imprese che vogliono investire in innovazione e ricerca e che, con questa agevolazione, potranno trovare un sostegno alle loro attività”. “Il sistema moda rappresenta un settore estremamente complesso e coinvolto da sempre in una forte competizione internazionale – dichiara il Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata, Paolo Capponi. Per le nostre imprese, investire nella presentazione di nuove collezioni attraverso la realizzazione di prototipi è fondamentale per partecipare da protagonisti a questa competizione. Per il settore moda, con questo importante provvedimento che finalmente riconosce il valore di ricerca e sviluppo al processo creativo tipico dei settori del made in Italy, sarà possibile detassare le spese sostenute per le collezioni e per la realizzazioni dei prototipi, includendo anche i costi per consulenti ed agenzie esterne, i costi del personale dipendente impiegato nell’attività di ricerca e i costi per gli ammortamenti sostenuti dalle società di capitali. Vi ricordiamo la nostra Associazione è a disposizione delle imprese per approfondimenti e consulenze sulle procedure per l’accesso a queste agevolazioni”.      

11/10/2017 11:58
Macerata, tutti pronti per un viaggio nella storia della filosofia: al via la “La farmacia dei filosofi”

Macerata, tutti pronti per un viaggio nella storia della filosofia: al via la “La farmacia dei filosofi”

Giovedì 12 ottobre, alle ore 21.15, nella Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia apre i battenti. Comincia una serie di lezioni sui grandi filosofi, dall’antichità al ‘900.  La caratteristica della scuola è di avere un linguaggio accessibile e di cercare sempre la partecipazione attiva dei presenti. È un percorso dedicato soprattutto a chi non ha mai studiato filosofia. A questi incontri è stato dato il nome di “La farmacia dei filosofi” perché la filosofia è anche un modo di prendersi cura di sé e del mondo. Le lezioni saranno così strutturate: una prima parte (50 minuti circa) di presentazione del filosofo di turno e una seconda parte (circa 30 minuti) di riflessione comune e partecipata su come quel filosofo possa ancora oggi dirci cose importanti per la nostra vita quotidiana. Il primo incontro, in particolare, ha come titolo "La nascita della filosofia". Dopo una introduzione alla cultura della Grecia antica, si farà la conoscenza dei primi filosofi e delle condizioni che hanno reso possibile la nascita di questa disciplina, che ha contribuito in modo determinate a porre le basi della nostra civiltà. Il calendario delle lezioni, tutte ad ingresso libero, è il seguente: La nascita della filosofia, 12 ottobre Platone, 19 ottobre Aristotele, 2 novembre Epicurei o stoici?, in occasione della Giornata mondiale della filosofia: 16 novembre Cartesio, 30 novembre Spinoza, 14 dicembre Hobbes VS Rousseau, 11 gennaio Kant, 25 gennaio Hegel, 8 febbraio Kierkegaard, 22 febbraio Hannah Arendt, in occasione della Giornata internazionale della donna: 8 marzo Marx, 22 marzo Schopenhauer, 5 aprile Nietzsche, 19 aprile Pierce, 3 maggio Wittgenstein, 17 maggio Gadamer, 31 maggio Ingresso libero, posti limitati.    

11/10/2017 11:00
Macerata, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti una conferenza su Leopardi tenuta dal prof. Alfredo Luzi

Macerata, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti una conferenza su Leopardi tenuta dal prof. Alfredo Luzi

Il Centro Studi Storici Maceratesi organizza per venerdì 20 ottobre, alle ore 17, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, una conferenza tenuta dal prof. Alfredo Luzi su “Letteratura e società nelle Marche di Giacomo Leopardi”. Il prof. Luzi, già ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea nell’Università di Macerata e di Urbino, è oggi uno dei maggiori specialisti italiani di sociologia della letteratura, di poesia italiana contemporanea e di letteratura regionale e dell’emigrazione. Luzi è anche uno dei maggiori divulgatori in Europa e nel mondo della letteratura marchigiana dell’Ottocento e del Novecento. Come ha dichiarato il presidente, prof. Alberto Meriggi, il Centro Studi Storici Maceratesi con questo interessante appuntamento avvia un nuovo percorso riguardante l’attività del Centro non più limitata solo al tradizionale convegno annuale con pubblicazione degli atti, ma imperniata su più appuntamenti culturali distribuiti nel corso dell’anno e a volte dislocati anche nei Comuni del Maceratese per valorizzare le numerose, ma spesso sconosciute, eccellenze locali.

11/10/2017 10:50
Vitali sul congresso provinciale del Pd: "Serve un confronto democratico, non gli insulti"

Vitali sul congresso provinciale del Pd: "Serve un confronto democratico, non gli insulti"

Le offese, le parole forti lanciate pressochè quotidianamente dagli avversari congressuali, che non perdono occasione per fare polemica, non hanno innervosito il segretario provinciale ricandidato del Partito Democratico Francesco Vitali. Ancora una volta Vitali evita di cadere nella polemica nella quale gli avversari vorrebbero abilmente trascinarlo e si preoccupa solo di difendere l'immagine del suo partito. Uomo di riconosciuta esperienza, sobrietà, riservatezza ancora volta dimostra di essere più attento all'interesse generale del suo partito che a quello particolare della competizione congressuale. Una nota di poche righe quella di Vitali che riportiamo integralmente: "Le dichiarazioni di oggi sono un fatto gravissimo ed offendono tutta la comunità del Partito Democratico.  È evidente il tentativo di trasformare un congresso democratico e civile in una rissa verbale, in una guerra per bande. Respingo con sdegno questo tentativo. Ho presentato la mia candidatura parlando di programmi, di futuro, mai contro le persone. Continuerò a farlo senza cedere alle provocazioni per il rispetto che merita il popolo del Partito Democratico tutto anche quello che sostiene legittimamente la candidatura di Messi. Invito chi ha a cuore la buona politica ad assumere un atteggiamento adeguato e rispettoso".

10/10/2017 22:43
Zona Franca Urbana, Confartigianato sul piede di guerra: tempi troppo stretti per la presentazione delle domande

Zona Franca Urbana, Confartigianato sul piede di guerra: tempi troppo stretti per la presentazione delle domande

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto che le domande di accesso alle agevolazioni per le imprese che rientrano nella Zona Franca Urbana di cui al sisma del 2016, devono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica dal 23 ottobre 2017 al 6 novembre 2017. Confartigianato Imprese Macerata si è prontamente attivata per richiedere ufficialmente una proroga di questa scadenza, al fine di tutelare le proprie imprese e garantire a tutti coloro che devono formalizzare tale procedura di avere i giusti tempi tecnici per l’espletamento delle pratiche. “L’ammissione delle domande in un lasso di tempo così breve, di soli 14 giorni – dichiara Renzo Leonori, Presidente Provinciale di Confartigianato – non è accettabile, basti pensare che nel caso dell’Emilia Romagna sono stati concessi ben 4 mesi per presentare le richieste. Ci sono ancora troppe incertezze e criteri da valutare: innanzitutto  dal mese di Giugno, subito dopo la pubblicazione delle legge 96/2017, abbiamo chiesto che venga individuato un altro quadrimestre per il calcolo del calo del fatturato previsto dall’art.46 per il sisma che ha interessato gran parte dei comuni del maceratese (per il sisma del 26-30 ottobre si propone il quadrimestre che va dal 1 Novembre al 28 Febbraio 2017, ndr). Il Consiglio Regionale all’unanimità ha votato una mozione per sollecitare il Governo all’approvazione di una modifica in tal senso. Se dovesse essere approvata questa modifica, come auspichiamo, sono troppo pochi i giorni per rifare tutti i calcoli da parte degli addetti ai lavori. Inoltre, sempre sullo stesso articolo è data la possibilità, a chi avvia una nuova attività entro il 31.12.17 con sede nel cosiddetto cratere, di poter usufruire di queste agevolazioni. E’ quindi assolutamente necessaria una proroga di questa scadenza del 6 novembre 2017, almeno fino a fine anno”. Della Zona Franca Urbana e altri temi riguardanti la ricostruzione post-sisma, come le esenzioni fiscali, gli esoneri contributivi, i contributi a fondo perduto, le agevolazioni fiscali e il danno indiretto, si parlerà domani a Camerino al primo dei 5 incontri per imprese e cittadini organizzati dall’Associazione. Di seguito il calendario degli appuntamenti: Mercoledi 11 Ottobre ore 17 Sala riunioni Sede Contram - Via le Mosse, 19 – Camerino Venerdi 13 Ottobre ore 17 Sala Aleandri - Teatro Feronia - Piazza del Popolo, 96 - San Severino Martedi 17 Ottobre ore 17 Complesso Mon.le Ss Tommaso e Barnaba - Via Brugiano, 5 - San Ginesio Giovedi 19 Ottobre ore 17 Sede Confartigianato - Via Ficili, 5 - Tolentino Lunedi 23 Ottobre ore 21 Sala Verdi - Comune di Cingoli  

10/10/2017 17:40
Esordio di successo per il Banca Macerata Rugby

Esordio di successo per il Banca Macerata Rugby

Esordio vittorioso domenica nella prima partita casalinga per il Banca Macerata Rugby nel campionato di serie C1. Il 24 a 17, con cui i gialloneri regolano il Fano Rugby al Longarini, è frutto di una prestazione grintosa della squadra allenata quest'anno dal coach sudafricano Duncan Campbell. Dopo la parte iniziale di Acciarresi, i rivieraschi reagiscono ed effettuano il sorpasso con due belle azioni alla mano concluse al largo. È il n. 8 Storani a pareggiare il conto delle mete, che salgono a tre per i maceratesi grazie all'intercetto di Storti. Ottima la prova al piede di Poloni, che realizza tutte le trasformazioni più un calcio di punizione. Anche le donne si sono fatte onore nella selezione aquilana frutto del tutorato con "Le belve neroverdi" che ha travolto Napoli 86 a 0. Gaia Muccichini nel ruolo di ala e Ilaria Verdenelli all’apertura partono titolari con Lucrezia Mogetta, sempre come ala, subentrata nel sencondo tempo. Infine sabato la formazione old "Arm Rock Caffè" ha pareggiato 2 mete a 2 con la mista veneta "Old Bridge" Bassano-“i Quatro Gati" Vicenza, mete di Panunti e Tamburrini. Importantissimo lo scopo sociale della partita, donare da parte degli Old Bridge un’assegno proveniente da una raccolta fondi al comune di Castel Santangelo sul Nera all’interno della manifestazione Overtime Festival.

10/10/2017 17:14
Villa Potenza, chiedono se la casa è in vendita e tentano di derubarla

Villa Potenza, chiedono se la casa è in vendita e tentano di derubarla

Altro caso di tentato furto ad un'anziana. La notizia è stata resa nota su Facebook, dove un cittadino ha raccontanto che nella zona di Villa Potenza, ieri, sono state avvistate due donne, le quali dopo aver suonato all'abitazione della signora ed aver chiesto se la casa era in vendita, hanno tentato di derubarla. Fortunatamente, la signora non ha dato modo alla coppia di portare a termine il "colpo", perciò se ne sono andate. Secondo la descrizione fatta, le due parlano con un accento slavo e una avrebbe i capelli brizzolata e l'altra scuri. Pertanto si invita la cittadinanza, in particolar modo gli anziani, di non dare adito alle due malviventi e di chiamare mmediatamente le Forze dell'Ordine. 

10/10/2017 17:03
Unimc, ricerca e internazionalizzazione: aumentano i finanziamenti

Unimc, ricerca e internazionalizzazione: aumentano i finanziamenti

L’investimento su ricerca e internazionalizzazione porta nuovi importanti risultati per l’Università di Macerata. Aumenta del 3,3% la quota di finanziamento statale, il cosiddetto fondo di finanziamento ordinario, concessa dal Miur per i dottorati di ricerca arrivando a una cifra di oltre 745 mila euro. Il dottorato rappresenta il massimo grado di istruzione universitaria e il primo passo sia per la carriera accademica che per l’impegno professionale di alto profilo. Per l’assegnazione sono stati tenuti in considerazione quattro parametri: la qualità della ricerca svolta dai membri del collegio dei docenti, il grado di internazionalizzazione del dottorato, grado di collaborazione con il sistema delle imprese e ricadute sul sistema socio-economico, attrattività, dotazione di servizi, risorse infrastrutturali e finanziarie. “Questo dato – commenta il Rettore Francesco Adornato – evidenzia ancora una volta il diffuso impegno che permea la nostra attività quotidiana. L’Ateneo ha rafforzato gli obiettivi dell’internazionalizzazione, della formazione continua, dell’inclusione, della ricerca, risultando nei primi posti delle graduatorie nazionali di valutazione e ottenendo attestati di alta reputazione, come si è registrato nella Cerimonia dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico con la presenza della giudice della Corte suprema degli Stati Uniti d’America, Sonia Sotomayor”. Altro risultato importante riguarda gli incarichi assegnati ai docenti dell’Ateneo. Proprio di recente la prof.ssa Francesca Spigarelli è stata nominata dal Miur, Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca, quale rappresentante italiano nel gruppo di lavoro permanente che segue le strategie delle risorse umane per la ricerca - "Standing Working Group on Human Resources and Mobility" - dell'Erac, il Comitato europeo per la ricerca e l’innovazione, organo di supporto politico che aiuta la Commissione europea e il Consiglio dell'Unione europea nel campo della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico. Spigarelli sostituisce Fulvio Esposito, già rettore dell'Università di Camerino. Il gruppo di lavoro permanente – che si è riunito oggi per la prima volta a Bruxelles - sostiene l'attuazione e il monitoraggio dei progressi compiuti dall'Unione Europea per l'iniziativa “Innovation Union UE2020” e l'attuazione dello Spazio europeo della ricerca nei settori legati alle carriere e alla mobilità dei ricercatori a livello europeo e nazionale. Tra questi, la Carta europea dei ricercatori e il codice di condotta per l'assunzione di ricercatori, adottata dall'Università di Macerata dal 2014, i visti scientifici, la formazione innovativa attraverso il dottorato, le attività Euraxess, nonché l'attrattiva dell'Europa rispetto ai ricercatori, in generale.  

10/10/2017 16:44
Al via la 34^ Assemblea Annuale dell'Anci: protagonisti i comuni del cratere sismico

Al via la 34^ Assemblea Annuale dell'Anci: protagonisti i comuni del cratere sismico

“La Città e la natura” e “La Città e le persone” sono i temi delle due giornate tematiche della 34’ Assemblea Annuale dell’Anci in programma a Vicenza alla quale Anci Marche partecipa con un ruolo da protagonista. “Nel focus destinato a “le comunità dopo il terremoto” in programma giovedì alle ore 11 – ha detto Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche - interverremo con i colleghi Sindaci di Macerata e Camerino per ribadire la necessità di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla centralità delle Marche rispetto a questo terremoto e sul ruolo dei sindaci in questa fase di ricostruzione e di ripartenza. Sono le comunità, come recita correttamente il titolo, che vanno sostenute con l’obiettivo di riportarle alla normalità. Ciò significa partire dalle persone e dai simboli che descrivono quella comunità: la sede municipale ad esempio, ma anche gli esercizi commerciali e tutto ciò che rende viva la vita associativa di un comune”. La cerimonia di apertura della 34' Assemblea Annuale dell'Anci avrà luogo, a partire dalle ore 16, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mentre i lavori in programma giovedì 12 saranno conclusi dall'On. Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Le conclusioni dei lavori di venerdì 13 ottobre saranno affidate all'On. Marco Minniti, Ministro dell’Interno. “La delegazione di Anci Marche rappresenta tutte le comunità regionali e numerosi Sindaci interverranno ai vari tavoli tematici in qualità di relatori – ha concluso il presidente Mangialardi – con l’obiettivo di dare un contributo fattivo. Sara Moreschini, Sindaco di Appignano del Tronto interverrà al tavolo “Salviamo la natura”, Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno e Francesco Baldelli, Sindaco di Pergola discuteranno di “Autonomia e risorse per lo sviluppo” mentre Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, interverrà al tavolo dedicato allo sviluppo della democrazia e del senso di comunità”.

10/10/2017 15:20
Progetto GIGA, con AlterEco due eventi legati ai prodotti del territorio

Progetto GIGA, con AlterEco due eventi legati ai prodotti del territorio

Proseguono gli appuntamenti all'interno del progetto G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) e ancora una volta è l'associazione Alter Eco a proporre due eventi legati alla tipicità e genuinità dei prodotti del nostro territorio. Giovedì 12 ottobre alle 18.30 ai Magazzini U.T.O di Macerata si discuterà di “Vini di terroir”. Attraverso la degustazione alla cieca di tre vini naturali ci si soffermerà sull'importanza del lavoro di contadini, artigiani, vignaioli che negli ultimi anni hanno deciso di credere nella possibilità di un'agricoltura sana e consapevole, capace di dare vita a cibi e vini che riescono a tradurre la vocazione e le caratteristiche di un luogo, rifuggire la serialità, comunicare la loro unicità e per questo trasmettere emozioni vere, che solo una persona attenta, aperta e sensibile riesce a ricevere. (La degustazione dei tre vini è gratuita ma solo su prenotazione all'indirizzo emanuele.tartuferi@gmail.com  e fino ad esaurimento posti) I Magazzini U.T.O. faranno da cornice anche all'incontro con Corrado Dottori previsto per giovedì 19 ottobre alle 18.30 dal titolo “Elogio del vino sfuso”. Titolare dell'azienda agricola "La Distesa" di Cupramontana, autore del libro "Non è il vino dell'enologo" (DeriveApprodi),  Corrado Dottori è tra i vignaioli che continuano ad imbottigliare solo la parte migliore della produzione e credono nell'importanza economica, storica e sociale del vino sfuso. Lungi dall'essere solamente un prodotto "minore", un buon vino sfuso è infatti segno di genuinità produttiva e di civiltà di un territorio vinicolo, ha minor impatto sull'ambiente, garantisce l'instaurazione di un rapporto diretto tra consumatore e vignaiolo, illumina quotidianamente con la sua nobile semplicità i cibi in tavola e dona piacere rinfrancante.

10/10/2017 15:01
Energia elettrica, ecco il progetto CNA per la riduzione delle spese

Energia elettrica, ecco il progetto CNA per la riduzione delle spese

Il prezzo dell’energia elettrica a carico delle imprese italiane supera del 36% quello pagato mediamente nell’Unione Europea, con differenziali che vanno dal +23,6% per le imprese di grandi dimensioni al +45,4% per le imprese micro, piccole e artigiane. Le imprese italiane, rileva l’Osservatorio Energia CNA, sono svantaggiate perché, oltre a pagare un prezzo molto elevato per la componente “energia”, sopportano il prelievo fiscale e parafiscale in assoluto più alto d’Europa. “Il peso della bolletta molto al di sopra della media europea – ricorda il Presidente CNA Macerata Giorgio Ligliani – incide pesantemente sulla competitività e rischia di mettere fuori mercato le piccole imprese. La CNA da tempo evidenzia, in sede istituzionale, la necessità di operare una riforma degli oneri generali di sistema che tenga davvero conto dei reali profili di consumo che caratterizzano ciascuna impresa, distribuendo così in maniera equa e bilanciata il peso degli oneri generali tra le diverse categorie di consumatori”.   Aggiunge il Direttore Generale Luciano Ramadori: “Nel 2016 le piccole imprese hanno sopportato il 35,2% degli oneri generali complessivi dell’intero sistema, a fronte di un consumo pari al 25,9% del totale, mentre le imprese medio-grandi, al contrario, pur avendo consumato una quota di energia decisamente maggiore (35,6% del totale) hanno sostenuto il 34,1% degli oneri complessivi. Attendiamo da oltre due anni la definitiva liberalizzazione del mercato al dettaglio dell’energia, una liberalizzazione vera, che favorisca la riduzione dei prezzi e il miglioramento del servizio”. La CNA di Macerata mette a disposizione delle aziende uno strumento innovativo per ridurre i costi relativi al consumo di energia elettrica, servizio che la CNA di Forlì – Cesena ha consolidato grazie ad un’esperienza pluriennale su questo fronte. Si tratta del Progetto Energia: attraverso l’adesione è possibile ottenere prezzi più bassi grazie alla competizione tra i vari fornitori.   Per conoscere i dettagli del progetto CNA Macerata ha organizzato un incontro informativo che si terrà giovedì 12 ottobre, alle 18.30, nella sede CNA di Civitanova Marche (via Einaudi 436), durante il quale si approfondiranno tematiche come la liberalizzazione dei mercati energetici e la comprensione della relativa contrattualistica, oltre alla lettura di una fattura di energia elettrica e la simulazione del risparmio conseguibile grazie al Progetto Energia di CNA.    

10/10/2017 14:56
Macerata, consiglio comunale: in arrivo i fondi per le aree degradate

Macerata, consiglio comunale: in arrivo i fondi per le aree degradate

Di nuovo al lavoro il Consiglio comunale di Macerata impegnato da ieri, fino a mercoledì 11 ottobre, nella discussione di un nutrito ordine del giorno. Dopo la discussione degli 11 emendamenti presentati dal Movimento 5 stelle alla delibera sulla modifica degli articoli 15 e 36 del regolamento edilizio comunale, il provvedimento, la cui presa in esame era iniziata nelle sedute precedenti, è stato approvato con  18 voti a favore, quelli della maggioranza, 3 contrari (Movimento 5 stelle) e 5 astensioni (Forza Italia e Comitato Anna Menghi).  Illustrata subito dopo in aula dall’assessore alla Scuola Stefania Monteverde, la delibera sulla variazione dell’offerta formativa all’interno della programmazione della rete scolastica del sistema educativo regionale che deve essere trasmessa alla Provincia  per l’approvazione La delibera, che ha riscosso l’unanimità dei consensi dell’assise cittadina,  prevede, oltre a inglobare sotto il nome Enrico Fermi anche le scuole dell’infanzia e la primaria,  l’attivazione, su richiesta del Convitto  fatta propria dall’Amministrazione comunale, di un Liceo musicale e, in convenzione con il Liceo Classico Leopardi, quella del Liceo Classsico Europeo. “Ci sono sembrate opportunità importanti – ha affermato l’assessore Monteverde – che si connettono con l’impronta di questa città: in campo musicale per l’intervento che facciamo sullo Sferisterio e in campo europeo con  le relazioni internazionali che stiamo tessendo e in questo senso la proposta rafforza tutta la linea”. Tutti nella stessa direzione gli interventi dei vari esponenti politici che sono intervenuti nel dibattito accogliendo positivamente le proposte: “Mi fa piacere – ha detto Deborah Pantana di Forza Italia rivolgendo poi un invito alla Monteverde –.  Bisogna fare in modo di mettersi in contatto con le istituzioni europee magari coinvolgendo anche l’Università che ha un corso di studi internazionali”, “Apprezziamo la delibera – ha detto invece il rappresentante del Movimento 5 stelle Andrea Boccia -    e la volontà di istituire i due licei in particolar modo quello musicale a coronamento di tanti anni di attività nel campo”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche la capogruppo dei grillini Carla Messi  che, nell’occasione, ha auspicato per il Convitto “ che abbia la priorità di ristrutturazione essendo l’unica scuola del centro storico”. Favorevole al provvedimento anche Marco Menchi (Città di tutti) “Queste due nuove scuole accresceranno l’offerta formativa e la capacità di attrarre persone e famiglie”, per Alessia Scoccianti (Pd) “è una delibera che convince molto. L’allargamento dell’offerta formativa è importante perché attrae molti studenti e darebbe una prospettiva di crescita e sviluppo al Convitto”. Per quanto riguarda il Liceo musicale Anna Menghi (Comitato Menghi) augura “che sia la volta buona. Il Liceo europeo forse ci aiuta in una dimensione in cui stiamo molto indietro”. Appello ai consiglieri comunali presenti anche in Consiglio provinciale da parte di Enrico Marcolini (La città di tutti) a ribadire, in quella sede, l’interessamento di Macerata ad avere le due nuove scuole “dal momento che sono a conoscenza che anche Tolentino vorrebbe istituire un liceo musicale”.  A questo proposito Paolo Micozzi (Pd), assicurando il sostegno della proposta in Consiglio provinciale,  ha anche ricordato che “la Provincia è composta da più territori di cui alcuni danneggiati dal terremoto e quindi se anche altre città avanzassero richieste come quella di Macerata, l’Ente dovrà tenerne conto”. Al dibattito è intervenuto anche il sindaco Romano Carancini che, chiedendo impegno a sostenere la proposta di Macerata in Provincia anche a chi è all’opposizione  “perché si tratta di verificare l’identità di una città”, ha fatto il punto sulle situazione delle due nuove scuole che sorgeranno nell’area delle ex Casermette: “Confidiamo che i primi di gennaio si possa aprire il cantiere, poi ci saranno 150 giorni per completare i lavori”. Infine il Consiglio comunale ha approvato con 20 voti favorevoli (maggioranza e minoranza) e una sola astensione, quella di Francesco Luciani (Forza Italia), la delibera relativa alla variazione al bilancio 2017/2019 che vale 23 milioni e mezzo di euro. A illustrarla l’assessore al Bilancio, Andrea Cardarelli: “Si tratta della variazione più importante fatta finora – ha detto - sia per l’importo che per l’oggetto”.  Variazioni cui sono stati inseriti 16 milioni e mezzo di euro  relativi alla riqualificazione di due aree degradate della città legate a bandi ministeriali ovvero il Centro Fiere di Villa Potenza e i locali ex Rossini in via Cincinelli. “Non vogliamo medaglie da appenderci - ha detto il sindaco Carancini -  ma il valore di questa variazione va enfatizzato” e riferendosi in particolare al Centro Fiere ha aggiunto: ”La città, dopo 50 anni, ha un’opportunità importante per lo sviluppo dell’intera vallata del Potenza  e del territorio”. Diversi gli interventi in merito alla delibera tra cui quello di Maurizio Del Gobbo (Pd), Marco Foglia (Udc), Anna Menghi (Comitato Menghi) ed Enrico Marcolini (La città di tutti).

10/10/2017 14:53
Macerata, sabato prossimo il primo appuntamento con la Giornata nazionale del Trekking Urbano

Macerata, sabato prossimo il primo appuntamento con la Giornata nazionale del Trekking Urbano

Trekking Urbano e Campagna nazionale di comunicazione Io non rischio. Buone pratiche di protezione civile. Passa attraverso questo binomio la quattordicesima edizione della Giornata nazionale del Trekking urbano che a Macerata torna, dopo l’annullamento dell’edizione 2016 a causa degli eventi sismici, con un duplice appuntamento ispirato ai luoghi interessati dal terremoto. Tracce di moti urbani, terremoti nella storia di Macerata è infatti il titolo della manifestazione che si svolgerà sabato 14 e martedì 31 ottobre promossa in collaborazione con i gruppi di Protezione civile Legambiente Macerata e Recanati e con gli studenti del Liceo scientifico Galileo Galilei e dell’ Istituto Tecnico Commerciale Alberico Gentili di Macerata. Collaborano all’iniziativa anche l’Associazione nazionale Guide turistiche e le Guide turistiche Marche L’idea di un Trekking urbano sulle tracce degli eventi naturali estremi che hanno segnato in passato la nostra città, deriva dalla convinzione che la consapevolezza del rischio presente sul territorio in cui si vive sia possibile solo conoscendone la storia materiale, sociale e culturale. Per questo l’Amministrazione comunale ha scelto di collegarsi alla settima edizione della Campagna di comunicazione nazionale Io non rischio. Buone pratiche di protezione civile, per proporre una camminata narrativa sui luoghi interessati in passato dalle calamità naturali. “Non dobbiamo dimenticare che i terremoti sono una variabile sempre possibile in questo nostro territorio” ha affermato l’assessore alla Protezione civile Alferio Canesin “Ci sono stati forti terremoti anche nel passato oltre agli eventi più recenti per questo è bene essere informati e prevenire con la costruzione di case sicure e la messa in sicurezza di tutto ciò che ancora non lo è”.  In piazza della Libertà, sabato prossimo, si approfondiranno quindi i temi dei rischi derivanti da eventi naturali. I volontari del Gruppo di protezione civile di Recanati incontreranno i cittadini per parlare del rischio alluvione, “un argomento che bisogna tener presente visto il ripetersi di eventi importanti anche nel nostro territorio” ha affermato Raffaella Caraceni responsabile del gruppo recanatese “Abbiamo ricostruito una linea del tempo che vorremmo completare e arricchire anche con le esperienze dirette dei cittadini che invitiamo a collaborare”. Il Gruppo protezione civile di Legambiente Macerata informerà invece sul rischio sismico. “Faremo informazione generale sulle buone pratiche da seguire per mettersi in sicurezza” ha spiegato Marco Ciarulli responsabile dei volontari “In più allestiremo una mostra fotografica con gli scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni, che illustrano il lavoro dei gruppi di Protezione civile, di Carabinieri e Vigili del Fuoco durante il recupero e la messa in sicurezza dei beni culturali danneggiati dal sisma di ottobre 2016. L’emergenza per quanto riguarda i beni culturali, infatti, non è ancora superata  ci tenevamo quindi fare questo focus a Macerata, la città dove è nato il “MaMa”, il manifesto della marca Maceratese volto allo sviluppo turistico ripartendo dal patrimonio culturale”. Al via da piazza della Libertà anche le visite guidate della XIV Giornata del Trekking Urbano L’itinerario, guidato dall’associazione Guide delle Marche e vede la collaborazione degli studenti del quinto anno del Liceo scientifico Galileo Galilei, si sviluppa in sette tappe alla scoperta dei luoghi maggiormente danneggiati dagli eventi sismici del passato. Si inizia dalla Chiesa di San Filippo (edificio restaurato a seguito del terremoto del 1997) per proseguire verso la Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti (dove è presente un archivio documentale di rilievo sismologico e cronachistico), il Palazzo del Mutilato (prima sede dell’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata), l’Università degli Studi di Macerata (dal 1864 sede dell’Istituto Commerciale con il preside Giuliani, corrispondente del sismologo A. Serpieri – testimonianza del sisma del 1873), la Cattedrale di San Giuliano e la Basilica della Misericordia (tradizionale luogo di preghiera e supplica per la protezione dai terremoti). Ultima tappa il Palazzo Buonaccorsi, esempio di intervento di ricostruzione post sisma 1997 e dove sono esposte le opere provenienti dai luoghi colpiti dal sisma 2016. Orari delle visite guidate Sabato 14 ottobre alle ore 10 – 12 – 14 - 16 Martedì 31 ottobre alle ore 9 e 11 Il Tempo di percorrenza del percorso è di circa un’ora e mezzo, la lunghezza di poco più di un chilometro. Bassa la difficoltà.

10/10/2017 14:49
PD, presentato stamattina il candidato Osvaldo Messi

PD, presentato stamattina il candidato Osvaldo Messi

Questa mattina si è tenuta a Macerata una conferenza stampa per la presentazione del candidato PD Osvaldo Messi, il quale ha illustrato i punti fondamentali su cui basa la sua candidatura. "Nonostante appartenga alla parte renziana del partito, con la mia candidatura mi prefiggo l'obiettivo di riunire tutti coloro che sentono da tempo la necessità di cambiamento, di una svolta rispetto al passato. Penso da sempre che per il partito gli elementi fondamentali siano unità e coesione" ha affermato Messi. Il clima politico del Paese e, nel particolare, della Provincia di Macerata, sembra essere caratterizzato per lo più da un sentimento di rabbia e sfiducia da parte dei cittadini nei confronti della politica in generale. E' per questo che la parola chiave da cui Messi è partito nel presentare la sua candidatura è quella di "cambiamento" inteso nel senso di progetti innovativi, condivisi e comunicabili. Esso dovrà avvenire prevalentemente nell'azione del governo e nei contenuti delle proposte: sarà pertanto centrale il rapporto con tutti gli amministratori, la cui selezione avverrà attraverso le primarie. "Per far sì che questo cambiamento possa pian piano realizzarsi - afferma Messi - è necessario che il ruolo dei partiti riacquisisca centralità come luogo elettivo per ogni decisione politica, discussione e confronto basato su piattaforme politiche e programmatiche: il partito deve aprirsi alla società, ascoltarne i problemi e cercare di trovare delle soluzioni". Altro aspetto fondamentale affrontato dal candidato è quello del territorio, tema legato inevitabilmente con quello della ricostruzione post-terremoto. Da questo punto di vista è indispensabile un impegno del Partito in un confronto incisivo con la Regione per velocizzare le procedure attraverso una loro semplificazione normativa e il coinvolgimento dei Sindaci. La ricostruzione è un'occasione importantissima per il territorio maceratese e marchigiano in generale: per fare in modo che ci sia un rilancio dello stesso e una ripresa economica. Per quanto riguarda la sanità, ha infine concluso: " E' necessario abbandonare il dibattito sulla sede dell'ospedale unico e concentrarsi su iniziative che vadano a promuovere un governo unico della sanità ospedaliera e territoriale nella nostra provincia sulla base di punti fermi quali il contenimento dei costi e delle funzioni burocratiche, il ricorso al privato in termini di complementarità rispetto alla sanità pubblica".  

10/10/2017 14:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.