Nella mattinata di ieri, 8 ottobre, gli agenti della “Volante” hanno accompagnato in Questura un cittadino di origini nigeriane di 27 anni poiché privo di documenti e senza fissa dimora.
Il giovane ad un certo punto senza motivo ha dato in escandescenza scagliandosi contro due degli operatori che erano impegnati nella vigilanza; gli agenti a fatica sono riusciti a contenere lo straniero che continuava a sferrare calci fino a quando non è stato riportato alla ragione. Nella circostanza i due agenti, nell’azione di contenimento dell’uomo hanno riportato lesioni guaribili in alcuni giorni. Il soggetto è indagato in stato di libertà per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.
Sono molte le coppie che, in procinto di sposarsi, scelgono di avere un aiuto nel momento in cui per la prima volta nella loro vita si trovano a dover reperire e gestire location, catering, fiori, fotografo, acconciatura, abito, bomboniere, musica e quant’altro. Cosa organizzare, quando e come? E come gestire i mille altri dettagli?
Tutto ciò può creare un super lavoro alle coppie di sposi che spesso non hanno il tempo di organizzare da soli. Per questo un Wedding Planner professionista si mette al loro fianco come una presenza discreta e li aiuta nei preparativi. In Italia questo servizio si sta diffondendo molto e sono sempre di più le coppie che ne usufruiscono.
Alla luce di ciò la Confesercenti di Macerata propone un corso di formazione per la professione di Wedding Planner che giunge quest'anno alla sua quinta edizione e che viene costantemente rinnovato e perfezionato per garantire una formazione sempre più allineata con le esigenze dei partecipanti e con le richieste del mercato. In particolare, in questa edizione la maggior parte degli incontri saranno tenuti dal wedding planner Stefano Pinto, affermato professionista del settore, nonchè direttore artistico di "Borgo Lanciano". Il percorso prevede un totale di 60 ore di formazione, suddivise in due incontri settimanali a partire da lunedì 6 novembre 2017.
E' possibile iscriversi fino al 27/10/2017.
INFO: Confesercenti Macerata via Giovanni XXIII n. 45 tel. 0733/240962 - 0733/291344 cescotmc@yahoo.it www.confesercentimc.it
Aperto il bando per partecipare alla 29/a edizione del Festival Musicultura.
Dopo la diretta su Rai1 e Rai Radio 1 riparte il concorso che ricerca, promuove, premia le espressioni artistiche della nuova canzone popolare e d'autore italiana, indipendentemente dai vincoli di genere. Tra i membri del Comitato artistico di garanzia del concorso c'è anche Giorgia: "La scheda che Musicultura ogni anno mi invia per valutare i finalisti del Festival - dice la cantante - è molto etica, proprio come lo è Musicultura. Mi affascina il modo in cui il concorso conduce il progetto e coltiva talenti, credendoci, dando voce a chi non può averla. Qui tanti artisti hanno l'opportunità di esprimersi liberamente, proprio come vogliono. Musicultura è sia un punto di arrivo, che un punto di partenza; è un posto dove ci sono magia e bellezza". Tra i membri del comitato entrano per la prima volta quest'anno Alessandro Mannarino, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Alessandro Carrera, e Giovanni Veronesi.
(fonte Ansa)
Successo per l’incontro formativo “Dalla psicologia del benessere alla neuro-cosmesi”, promosso da Confartigianato Benessere e svoltosi lo scorso 9 ottobre presso l’Auditorium della sede di Macerata.
Il corso, destinato a titolari e dipendenti di centri estetici e di acconciatura, ha approfondito una serie di tematiche fondamentali per gli imprenditori del benessere quali: Psicologia della comunicazione, Psicologia del benessere, Psicologia leaderistica, Psicosomatica, P.N.E.I., Neurocosmesi, Relazioni dirette tra disagi psichici ed inestetismi cutanei, Psicocosmesi e aroma cosmesi, Neuro-marketing.
Docente del corso è stato il prof. Andrea Littera, psicologo clinico e reiki master, nonché docente presso l’Università La Sapienza di Roma.
“Conoscere queste tematiche – ha detto il Prof. Littera – è fondamentale per aumentare l’autostima dei professionisti del benessere e quella dei loro clienti, per incrementare la propria crescita personale e professionale, per accrescere la motivazione di titolari e collaboratori, per stabilire ed aumentare le relazioni, per scoprire nuove risorse interiori, per definire obiettivi e trovare nuove energie, aumentando la forza delle comunicazioni e quindi anche le vendite”.
“In uno scenario economico come quello attuale - spiega la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste, Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della psicologia del benessere è fondamentale per far sì che le imprese del nostro settore sviluppino sempre più la propria professionalità, siano maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”..
“Il seminario tenuto dal Prof. Littera – ha spiegato Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere di Confartigianato Imprese Macerata – fa parte di un percorso formativo incentrato sulla neuro-estetica, la neuro-cosmesi e la psicologia del benessere, che abbiamo iniziato ormai da tempo e che ha portato i nostri imprenditori del benessere a scoprire l’importanza che queste tematiche hanno in relazione alla loro competitività aziendale. Adesso il percorso formativo di fine anno continuerà con due interessanti appuntamenti, “Il nuovo Marketing”, che si svolgerà il prossimo 30 ottobre, e “Vendere di più”, corso finalizzato ad apprendere tutte le tecniche per aumentare le vendite e far crescere il fatturato dell’azienda, previsto per il 27 novembre. Poi per il 2018 abbiamo in programma un percorso di formazione esclusivo per le imprese del benessere che presenteremo a
Si è conclusa con grande successo di pubblico l’ultima giornata della settima edizione di Overtime Festival, festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva.
Mattinata di grande riflessione e raccoglimento grazie a l’incontro con il sindaco Mauro Falcucci di Castelsantangelo sul Nera, cittadina duramente colpita dal terremoto nel corso del 2016. La nutrita delegazione di Overtime, tra cui i giornalisti Marco Ardemagni di RadioRai, Matteo Cruccu de Il Corriere della Sera e Dario Ricci di Radio 24, ha voluto presenziare sui luoghi del sisma confermando la propria vicinanza e il massimo sostegno, che proseguirà energicamente con altre iniziative dopo il contributo con la realizzazione del progetto editoriale “E vissero…sconfitti e vincenti”. Progetto unico nel suo genere creato dalla penna degli amici di Overtime Festival per non far spegnere i riflettori sul piccolo paese della Provincia di Macerata e la tragedia che l’ha colpito. Un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme, a sostegno di Castelsantangelo in nome della solidarietà e dell'etica sportiva.
Pomeriggio dedicato alla disciplina del getto del peso, con l’intervento dell’atleta Julaika Nicoletti in forza alla squadra dell’Arma dei Carabinieri. Spazio anche all’arte e al connubio fotografia-pugilato, attraverso la presentazione delle mostre “Wish” di Massimo Zanconi e “Visione onirica” di Ernesto Scarponi.
Gran finale con l’ex direttore di gara Daniele Tombolini. Nell’inconsueta veste di enologo, lo sportivo marchigiano ha ripercorso il suo cammino sportivo intrecciandolo con la passione per l’enogastronomia che gli ha permesso di firmare pregevoli etichette di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore e Rosso Conero Doc. L’ex giacchetta nera, dopo il cammino ricco di successi in veste di atleta e commentatore televisivo, è entrato a far parte del cast della nota trasmissione tv "Celebrity Masterchef" per l'edizione del 2018.
Anche per il nuovo anno scolastico, il Dipartimento della Polizia di Stato, in collaborazione con il Miur, ha dato vita all’interessante iniziativa denominata “Il Mio Diario”. L'iniziativa è rivolta agli alunni delle scuole primarie e tra le provincie interessate c'è anche quella di Macerata dove la Questura, prima dell’inizio dell’anno scolastico, ha distribuito circa 3000 diari, intesi come strumenti di riflessione, di educazione alla legalità, al senso civico, del rispetto delle regole e del prossimo e di contrasto del fenomeno del bullismo.
Proprio in merito a questa interessante iniziativa, questa mattina presso la scuola primaria “Fratelli Cervi” a Macerata, è stato consegnato un diario “speciale” ad una bambina non-vedente che frequenta la IV elementare. In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi, la Questura di Macerata ha fatto realizzare infatti lo stesso diario, ma realizzato in caratteri braille in modo da poter essere utilizzato anche dalla bambina.
Presenti alla consegna, oltre al Questore della provincia di Macerata Dr. Giancarlo Pallini, alla Dirigente scolastica Rita Emiliozzi e ai genitori della bambina a cui è stato donato il diario, anche gli altri bambini, le insegnanti e rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi della sede di Macerata. Questi ultimi, ovvero Mariangela Barlotti e Damm Christof hanno materialmente prodotto il diario nel linguaggio braille. Un particolare in più, inoltre, è che insieme al braille, nel diario vi sono anche i caratteri "classici" di modo che le insegnanti possano seguire la lettura della bambina.
“Lancio un appello ai sindaci a farsi sentire, non si può continuare a giocare sulle spalle dei terremotati. Mandare in un container un'anziana terremotata di 95 anni non è giusto, ora si stanno facendo le indagini per vedere quante casette abusive sono state costruite dai terremotati, è un massacro non si può permettere che succeda questo sulle spalle di chi ha perso tutto - afferma Barbara Cacciolari, vicecoordinatore regionale di Forza Italia - Chi per emergenza o bisogno ha realizzato a sue spese una sistemazione di fortuna, deve poter avere una deroga per il periodo di emergenza, serve un provvedimento immediato che regoli questa situazione”.
Nei giorni scorsi, di terremoto e crisi bancaria si è parlato nell'incontro tenutosi a Corridonia dal titolo “Le Marche stritolate dalle due crisi: sismica e bancaria”, organizzato dalla vice coordinatrice di Forza Italia Barbara Cacciolari, durante il quale alla presenza di tanti amministratori e simpatizzanti per fare il punto sulle ultime vicende e sul post terremoto unitamente al coordinatore regionale senatore Remigio Ceroni. Sono state illustrate le iniziative rivolte principalmente alla tutela delle famiglie terremotate che continuano a vivere in una situazione drammatica, frutto di una gestione inadeguata dell’emergenza, come dimostrato anche dal caso di Nonna Peppina di Fiastra, o piuttosto gli sfollati che ancora sono distribuiti lungo la costa, o il problema dei pagamenti sospesi, che dovranno essere versati in unica soluzione entro dicembre e che metteranno in enorme difficoltà le famiglie, la beffa della Zona Franca e la difficoltà delle aziende terremotate di ripartire oggetto dell’intervento dell’avvocato Ilaria Corridoni tributarista.
Tanti i temi trattati compreso il fallimento di Banca Marche che ha massacrato i risparmiatori, il quale ha interessato l’intervento dell’avvocato Storani che ha fornito un quadro preciso e dettagliato dell’applicazione del Bail In, la direttiva europea applicata retroattivamente. Il Senatore Remigio Ceroni è componente della Commissione di Inchiesta con la quale si andra’ a fondo nella questione con la volontà di tutelare le famiglie drammaticamente coinvolte.
L’intervento del Sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, ha evidenziato, invece, come i Sindaci abbiano poteri drasticamente ridotti, i quali certamente hanno rallentato tutto il processo di ricostruzione, se così si può dire, perché concretamente ad un anno dal sisma ancora non è partito nulla. Saranno raccolte proposte concrete, da consegnare il prossimo mercoledì al Commissario Straordinario De Micheli, quando il Senatore Ceroni la incontrerà a Palazzo Chigi.
Questa mattina al Comando della Polizia municipale è stata consegnata la chiave di un’auto, una Volvo, ritrovata nei pressi di piazza Nazario Sauro.
Chi l’avesse smarrita può presentarsi personalmente al Comando in viale Trieste, 24, aperto al mattino dalle 9 alle 12 o contattarlo telefonicamente ai numeri 0733.256342/346.
Il ringraziamento per il Servizio civile svolto è stato rivolto questa mattina, lunedì 9 ottobre, dal Dirigente del servizio Servizi alla persona Gianluca Puliti ai ragazzi che hanno svolto, dal 10 ottobre 2016, un anno di Servizio civile per il Comune di Macerata.
Tre in particolare i progetti che hanno visto l’impiego dei ragazzi: Intorno ai giovani con i volontari impegnati all’ufficio Politiche Europee, all’Ambito Territoriale sociale 15 e all’Informagiovani, Un amico prezioso convolontari all’ufficio Giovani e minori dei Servizi sociali e Un nido accoglientesvolto nei cinque asili nido comunali.
La sala riunioni del servizio Servizi sociali ha ospitato la giornata conclusiva del progetto e,alla presenza di alcuni degli operatori locali che hanno gestito il servizio civile del Comune, il Dirigente Puliti ha consegnato ai ragazzi gli attestati di partecipazione.
Questi i nomi dei ragazzi che hanno realizzato i tre progetti del Comune:Francesca Frenquelli,Gianluca Bocci, Gaia Cassaglia, Maria Teresa Caccamo, Luana Falcioni, Gabriele Ferraro, Sara Incicco, Agnese Marangoni,Gabriele Sbarro e Lucia Uguccioni.
Una squadra delle Volanti di Macerata è intervenuta su richiesta di una donna che ha riferito di essere stata avvicinata e molestata dal marito dal quale è in fase di separazione, peraltro destinatario di un provvedimento emesso dall'autorità giudiziaria di allontanamento dalla casa familiare e di divieto di avvicinarsi a lei e ai figli.
Giunti sul posto, gli agenti hanno notato la donna, con un bambino nel passeggino, appoggiata con le spalle al muro di uno stabile e lo sguardo impaurito, mentre un uomo in lacrime tentava di abbracciarla e baciarla. Lui, un 40enne, è stato allontanato e accompagnato in Questura dove, dopo gli accertamenti del caso, è stato arrestato per stalking e violenza sessuale.
Lo scorso febbraio era stato denunciato per maltrattamenti in famiglia, in particolare nei confronti della moglie, per mesi oggetto di pedinamenti, minacce, molestie. Il 40enne si trova ora nel carcere di Montacuto ad Ancona.
La carica dell'Helvia Recina Volley Macerata: presentate tutte le squadre della società Grande festa questa mattina alla Mar.Pel. Arena Macerata. In casa Helvia Recina Volley Macerata ci si prepara per l’inizio del campionato con la presentazione ufficiale di tutti gruppi. Un appuntamento che si è consolidato negli anni che mette in luce il gran lavoro della società maceratese.
Presenti tutte le squadre che hanno sfilato davanti ai familiari e amici. Tante atlete che hanno iniziato a sudare in palestra da un mese, un settore giovanile fiorente e che quest'anno sarà presente a tutti i campionati giovanili (anche con più di una squadra per categoria) oltre a due campionati di serie, senza dimenticare le più piccole del mini volley, il vero cuore pulsante dell’HR.
A fare gli onori di casa il presidente Pietro Paolella, il vice presidente Maurizio Storani e il general manager Massimiliano Balducci, uniti, nei loro interventi, da un filo comune: continuare a sognare e lavorare per realizzare il loro sogno. Immancabile la presenza delle istituzioni sportive e non oltre ai main sponsor che anche quest'quest'anno hanno voluto dare il loro contributo all'attività: Cbf Balducci, Acqua Roana, Sabry Maglificio, oltre ai tanti altri piccoli sponsor che sostengono il sogno arancionero.
Dopo i gruppi giovanili, spazio alla formazione della B1 e alle parole di coach Paniconi che prevede un campionato ricco di insidie ma sicuramente alla portata della squadra allestita questa estate.
L'appuntamento, quindi, è per sabato 14 ottobre alle ore 18 per la prima gara del campionato di B1, alla Mar.Pel Arena ( Fontescodella) per poi proseguire con l'inizio dei campionati giovanili di under 16 e under 18 nella settimana successiva.
Da Roberto Paoloni, sindaco di Belforte del Chienti, riceviamo
Gli studenti universitari meno fortunati dei loro compagni che possono frequentare l’università senza il sostegno dello Stato e della Regione hanno protestato davanti all’Ex Ersu di Macerata.
Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha spiegato con una nota via Facebook che: "Questa amministrazione …, ha stanziato tre milioni l’anno, 9 milioni in totale del bilancio regionale. La giunta ha dunque sanato il pregresso e dato garanzie e certezze per il futuro, un dato palese che si evince dallo stesso bilancio consolidato dell’amministrazione scaricabile dal sito. L’assessore Bravi convocherà tutte le associazioni studentesche per spiegare il percorso e tutti i fondi regionali, nazionali messi a disposizione del diritto allo studio. Per quanto riguarda infatti le risorse statali, alla regione Marche si aggiungeranno 2.235.800 di euro in più, per l’a.a. 2016/2017, rispetto all’ammontare di € 8.070.043,14, quale “quota integrativa di solidarietà” per le regioni colpite dal sisma".
Ora chiunque può verificare e allora se i fondi ci sono a non funzionare è l’ERDIS il nuovo ente unico come peraltro i ragazzi intervistati hanno spiegato.
Stando così le cose trovo giusto che il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata abbia trovato il tempo di manifestare al fianco degli studenti che costituiscono un patrimonio di questo Paese purtroppo spesso dimenticato ma avrebbe fatto bene a chiedere lumi prima di lamentare la mancanza di risorse e soprattutto avrebbe fatto bene a convocare il Presidente dell’Erdis già Commissario straordinario dell’Ersu e quindi attento conoscitore dei bisogni degli studenti che peraltro è un suo collega dell’Ateneo e per di più docente di diritto costituzionale per chiedere spiegazioni sui disagi arrecati agli studenti e sulle azioni che intenderà intraprendere per soddisfare le giuste richieste degli studenti.
Diversamente si dà luogo solo a demagogia e si dimostra ancora in volta come nei giorni scorsi poco senso di responsabilità verso le istituzioni prima comunali adesso regionali.
Intenso sabato ad Overtime Festival. Mattina nel segno dell’inclusione e della disabilità vista con l’occhio della moderna tecnologia. Mattatori l’ex fenomeno della pallavolo Andrea Lucchetta e l’on. Coccia, sempre attenta ai problemi collegati alle discipline paralimpiche. Nel pomeriggio, intenso incontro per la premiazione di OVERTIME RADIO FESTIVAL, contest novità dell’edizione 2017 interamente dedicato al giornalismo radiofonico sportivo. Prestigiosi gli interventi di Paolo Pacchioni di RTL 102.5, Dario Ricci di Radio 24 e Marco Ardemagni di Radio2. A seguire vera e propria calca per Clemente Russo, quattro volte olimpico del pugilato. L’atleta di Marcianise ha voluto ricordare il suo percorso costellato di sacrifici fino alle vette delle Olimpiadi, inclusi gli ultimi episodi sfortunati di Pechino e Rio. In tarda serata, lo show seguitissimo di Ringo DJ, celebre protagonista di Virgin Radio.
Si avvia alla conclusione la sesta edizione di Overtime Festival, con un ultima giornata carica di significato. Dalle 10, infatti, toccante e molto significativo l’incontro a Castelsantangelo sul Nera, paese raso al suolo dai terremoti del 2016, tra il Sindaco Mauro Falcucci e gli autori del libro “E vissero…sconfitti e vincenti”, un progetto unico nel suo genere creato dalla penna degli amici di Overtime Festival per non far spegnere i riflettori sul piccolo paese della Provincia di Macerata e la tragedia che l’ha colpito. Un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme. Tutti in nome della solidarietà e dell'etica sportiva.
In contemporanea, presso la Galleria degli Antichi Forni, secondo torneo SUBBUTEO OVERTIME FESTIVAL, a cura di Subbuteo Club Macerata. Alle 12 al CreaHub di Palazzo degli Studi accettazione per partecipare al torneo 2 contro 2 di PlayStation 4 Fifa Tournament 2018; l’evento a cura di Live League prenderà il via alle 13.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, il Museo della Scuola ospiterà il laboratorio di cucina creativa per famiglie “Gli ultimi saranno i primi”. Gustosa occasione per imparare a valorizzare le risorse in cucina e al riutilizzo dei cibi eccedenti. Evento in collaborazione con il ristorante Osteria dei Fiori di Macerata.
Alle 17 si torna in Galleria degli Antichi Forni per “Lo Sport e l’Arma dei Carabinieri”, con ospite la pesista Julaika Nicoletti, medaglia d’oro agli assoluti juniores italiani, categoria indoor. Dimostrazioni di Judo a firma Corrado Croceri alle 17.30 presso Teatro della Filarmonica.
Ore 18 appuntamento artistico “Scatti di gragari e campioni” in Galleria degli Antichi Forni: Valerio Calzolaio intervista i due fotografi maceratesi Massimo Zanconi ed Ernesto Scarponi, autori delle mostre “Wish” e “Visione onirica”.
Chiude Overtime Festival 2017 l’ex arbitro di calcio marchigiano Daniele Tombolini. Alle 19 presso la Galleria degli Antichi Forni appuntamento Overtime Wine Festival “Le mie passioni: calcio e cucina, passando per la vigna e Masterchef” con il celebre ex direttore di gara in veste di enologo. Tombolini, appassionato di enogastronomia, firma infatti importanti etichette di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore e Rosso Conero Doc. L’ex giacchetta nera di Loreto diviene arbitro della Associazione Italiana Arbitri (A.I.A.). Dopo la consueta trafila nelle categorie giovanili, dilettantistiche e semiprofessionistiche, esordisce in serie A il 23 gennaio 1994 dirigendo la partita Foggia-Lecce. Durante 13 anni di appartenenza alla CAN, ha arbitrato 151 gare di serie A e oltre 130 gare di serie B, dirigendo praticamente tutti i derby italiani e le sfide più prestigiose. Frequenti le gare dirette in Europa e nel mondo. Dopo la partecipazione alle trasmissioni di punta di Rai Sport ("Notti Mondiali", "Novantesimo minuto" e "La Domenica Sportiva"), ha recentemente collaborato e collabora con diverse altre emittenti televisive nelle trasmissioni relative al campionato di Serie A. Appassionato di cucina, fa parte del cast della nota trasmissione tv "Celebrity Masterchef" per l'edizione del 2018. Modera Valerio Calzolaio. Degustazioni gratuite. Prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestival.it).
Notte di controlli della polizia stradale lungo le arterie maggiormente frequentate dai giovani il sabato sera, in modo particolare lungo la costa. Sono state ben sedici le patenti ritirate, tredici per guida in stato e ebbrezza e tre a soggetti trovati alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Il drug-test, svolto dal dottor Frascarelli, sanitario della polizia di Stato sul posto, ha consentito di individuare due persone che guidavano dopo aver fatto uso di cocaina e una dopo aver fumato cannabis.
L’associazione culturale “Le Casette” di Macerata ha ripreso anche quest’anno la tradizione di avere ospiti. Di volta in volta, i cittadini più meritevoli, che si siano contraddistinti nel mondo dell’arte, della cultura, dello sport, dei rapporti internazionali, della musica, della medicina, degli organi istituzionali, dello spettacolo vengono invitati dall'Associazione.
In occasione dell’ultimo incontro, svoltosi nei giorni scorsi, è stata graditissima ospite de “Le Casette”, la prof.ssa Giulia Perugini, notissima in città per i suoi trascorsi di insegnante di educazione fisica, e diventata famosa per le sue imprese sportive nel settore master. Basterà ricordare che la settimana scorsa ha vinto, sempre nel salto in alto, che è la sua specialità, al “Trofeo delle nazioni master” a Salò, con la partecipazione di 672 atleti e 15 squadre. E a premiarla è stata la famosa Sara Simeoni.
Nel corso della conversazione, alla quale ha partecipato un pubblico molto attento e interessato, è stato ricordato che Giulia Perugini ha vinto nel 2004 in Germania per la prima volta il titolo mondiale di Salto in Alto Master mentre nel 2005 a Sindelfingen, in Germania, le è stato assegnato il titolo di campionessa mondiale Indoor. Nel 2012 a Zittau, sempre in Germania, ha vinto il titolo di campionessa europea. Mentre nel 2013 a S.Sebastian, in Spagna, ha conquistato nuovamente il titolo di Campionessa Europea. Inoltre, ha vinto per la terza volta l’oro europeo ai Campionati Master di Atletica Leggera, sempre per il salto in salto, nel 2017 in Danimarca.
Ha spiegato che la sua dote migliore è quella dell'ottima elevazione, che le consente di saltare oltre il metro: se saltasse soltanto85/90 centimetri, perché le condizioni atmosferiche, come la pioggia, sono avverse, sarebbe una profonda delusione. Puntare all’eccellenza ed essere eccellente significa proprio questo: non accontentarsi di vincere quando non ci sono avversari degni ma superare una certa misura: raggiungere il massimo obiettivo facendo ricorso a tutte le proprie risorse fisiche e mentali. E questo significa avere passione e volontà. Solo così si raggiunge l’eccellenza.
Sue avversarie non sono le altre atlete ma l’asticella. Durante tre volte alla settimana va in palestra e, per altrettante, si reca allo stadio per mantenersi in forma. Oltre alle sue doti fisiche deve il suo successo all’allenamento costante ma soprattutto alla caparbietà e alla testardaggine.
Al termine della manifestazione il presidente dell’associazione “Le Casette” ha consegnato a Giulia Perugini l’attestato di “Maceratese eccellente”. Nella pergamena infatti si legge che il titolo è stato conferito “Alla prof.ssa Giulia Perugini per aver conseguito con le sue eccellenti performances atletiche titoli ed onori, così contribuendo significativamente a diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza della città di Macerata, dimostrando, altresì, la relatività dell’età nell’agonismo sportivo”.
Un'ottima Helvia Recina vince per 3-1 sul campo della Pinturetta Falcor e trova il secondo successo di fila in campionato che le consente di ridare slancio alla classifica e alle motivazioni.
A sostituire lo squalificato Badiali a centrocampo è Ramadori con Tartari sulla fascia destra di difesa e Mandorlini e Romanski a supporto di Di Crescenzo. Al 5' è Di Crescenzo a sbloccare la gara con un destro piazzato dal centro dell'area dopo aver eluso il fuorigioco su lancio centrale di Capparuccia.
L'Helvia è comunque padrona del campo e gioca bene sulle fasce dove Mandorlini e Romanski creano pericoli costanti alla difesa locale. Al 22' Ramadori dal limite mette a lato di poco con un destro piazzato e al 29' è Gianfelici a mettere alto dal limite. La difesa della Pinturetta costantemente sotto pressione sbaglia ancora il fuorigioco al 32' e Ramadori si infila centralmente e batte Vallesi con un pallonetto a fil di palo.
Passano cinque minuti e stavolta è Carlo Olivieri a bucare al centro la difesa dell'Helvia con Palmieri in uscita che chiude la porta. Finale con Mandorlini che sfiora il gol due volte.
Un'ottima prima frazione per l'Helvia che chiude sul doppio vantaggio e inizia con buon ritmo anche la ripresa con Ramadori che dopo un solo minuto colpisce la traversa con un destro al volo dal limite. La Pinturetta cambia assetto e gioca a viso aperto e sfiora il gol con Dragjoshi al quinto con un diagonale a lato. Al 57' altro buco centrale della difesa locale e contropiede vincente di Di Crescenzo che sulla trequarti salta Vallesi e deposita in rete la sua doppietta personale.
Pian piano l'Helvia arretra il baricentro lasciando l'iniziativa ai locali e cercando le ripartenze veloci ma solo nel finale la gara si rianima veramente. La Pinturetta trova il gol del 3-1 con Olivieri al 86' con un tocco sotto misura e un minuto dopo è Palmieri a compiere il miracolo su Eros Vergari che si vede negare il gol anche da Campana sulla linea di porta sulla successiva ribattuta.
Non succede altro e l'Helvia porta a casa tre punti pienamente meritati dopo un'ottima prestazione collettiva e molte occasioni create e sprecate in cui solo nel finale un calo atletico ha permesso alla Pinturetta di rendersi pericolosa.
"Abbiamo fatto bene - il commento a fine gara di mister Ermanno Carassai - sotto tutti i punti di vista. La squadra si è mossa bene in campo, ha creato occasioni e giocato una buona partita. Abbiamo avuto un paio di cali di tensione su cui dobbiamo lavorare e nel finale eravamo stanchi e abbiamo faticato a ripartire. Contro il Montefano sarà dura ma vogliamo prepararci al meglio e dare seguito ai risultati e alle prestazioni".
PINTURETTA: Vallesi, Verdecchia (45' Vergari Eros), Benigni (63' Postacchini), Olivieri Matteo, Cardinali, Vergari, Cancellieri, Mancini, Camerlengo (45' Birilli Maicol 63' Olivieri Carlo) , Olivieri Carlo, Dragjoshi (Cicchini 68' Cicchini). All: Birilli JacopoHR: Palmieri, Tartari, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Campana, Romanski, Gianfelici 78' Domizioli), Di Crescenzo, Ramadori, Mandorlini (87' Di Marino). All. Carassai
RETI: 5' - 57' Di Crescenzo, 32' Ramadori (HR), 86' Olivieri Carlo (PI)
AMMONITI: Olivieri Carlo, Cardinali (PI)
Domenica 8 ottobre è in programma la sesta edizione della Giornata del camminare promossa da FederTrek. Macerata sarà presente all’appuntamento che ci ricorda l’importanza e la bellezza di camminare insieme con l’obiettivo di divertirsi, fare qualcosa di salutare ma anche dimostrare come i nostri piedi siano il mezzo di trasporto più sostenibile.
Il Comune di Macerata ha aderito alla manifestazione nazionale con “Alla scoperta della Macerata verde” organizzando una passeggiata che partirà dal parco urbano di Fontescodella per arrivare fino al bosco urbano di Collevario. La partenza è fissata per le 15.30 e a guidare i partecipanti saranno i volontari dell’associazione Green Nordic Walking e dell’Unione sportiva Acli, attive da tempo nella valorizzazione del camminare e dell’attività fisica e sportiva.
Camminare è una sana abitudine che fa bene a mente e corpo ma questa manifestazione vuole sottolineare anche come camminare sia un impegno civile, un modo per limitare l’utilizzo dell’auto avvicinandosi così verso uno stile di vita più sostenibile e allo stesso tempo un momento di condivisione e di festa.
Alla Giornata del camminare parteciperanno anche gli assessori Stefania Monteverde e Mario Iesari che presenteranno il progetto Macerata Cammina nel Verde che prevede la realizzazione di una rete di sentieri percorribili che attraversa Macerata come un grande anello verde urbano.
L’adesione alla Giornata del Camminare è gratuita e aperta a tutti.
L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana della rete Macerata Musei, ritorna con un altro evento per The Big Dra", il festival organizzato dalla Fabriano e interamente dedicato al disegno.
Si tratta di IllustrAZIONE, un workshop introduttivo di illustrazione e animazione, della durata di due giorni, il 14 e 15 ottobre, durante i quali i partecipanti potranno esercitarsi in diverse tecniche del disegno, arrivando a realizzare delle gif animate.
Il numero di posti è limitato ed è obbligatoria la prenotazione telefonando entro giovedì 12 ottobre al numero 0733 470761 (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18) o per e-mail museovillaficana@gmail.com. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di persone.
Il workshop è pensato per un pubblico con un’età che va dai 14 anni in su e prevede un contributo di partecipazione di 20 euro, comprensivo dei materiali necessari. Le attività saranno curate da Paulina Tkacz e Cinzia Campagnoni, e supportate dal personale volontario dell’Ecomuseo e dell’associazione culturale OZ.
Il programma di sabato 14 ottobre prevede, dopo la registrazione dei partecipanti presso il bookshop, alle 15 l’inizio delle attività con la spiegazione del progetto di gruppo e di alcune nozioni di disegno per la realizzazione dello stesso.
Il giorno seguente, domenica 15 ottobre l’inizio delle attività è fissato per le 9 e prevede la spiegazione di alcune tecniche di animazione e la realizzazione di un disegno sul quale verranno applicate. Dopo la pausa pranzo alle 15 si ricomincia con l’applicazione delle tecniche di animazione ai disegni realizzati durante la mattina. Alle 19 conclusione del workshop e condivisione dei lavori.
Venerdì sera, in un'affollatissima sala convegni dell'Hotel Grassetti, che ha costretto molti a rimanere fuori, Francesco Vitali ha presentato la propria candidatura alla Segreteria Provinciale del PD. Al suo fianco per sostenerlo, c'erano l'Onorevole Irene Manzi, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti ed il neo Vicecapogruppo del Consiglio Regionale Francesco Micucci. Una candidatura che si rinnova all'insegna della continuità in merito al lavoro svolto in questo ultimo anno e di una ricca e articolata piattaforma programmatica.
"L'unità va ricercata sui contenuti" ha ripetuto più volte Francesco Vitali, che profondamente coerente al suo intento, ha recepito interamente il documento dei Sindaci dl Maceratese, presentato nei giorni scorsi, facendone uno degli elementi base della sua visione pragmatica. Decisione molto gradita da diversi Primi Cittadini firmatari, tanto che due di essi, Alessandro Delpriori e Roberto Paoloni, rispettivamente Sindaci di Matelica e Belforte del Chienti, sono intervenuti per annunciare il loro sostegno alla candidatura di Vitali e per ribadire la necessità da parte dei Primi Cittadini di poter fare riferimento ad una struttura provinciale solida, operativa e che si occupi di tracciare le linee guida dell'azione politica. Esigenze che collimano perfettamente con la visione di Vitali, che ha anche parlato di una candidatura che nasce e si rinnova per spirito di servizio, che non nasconde secondi fini e ambizioni di carriera. Per lui, infatti, è fondamentale costruire una Segreteria motivata e preparata ad affrontare le importanti sfide che attenderanno il Partito sul territorio.
Tema centrale di riflessione dovrà continuare ad essere il terremoto con una particolare attenzione al progetto di ricostruzione sia del patrimonio artistico ed architettonico, sia del tessuto sociale in parte a rischio dispersione; poi le politiche di lavoro, quella sulla sanità ed i servizi, quelle in ambito culturale e turistico nel tentativo di stringere un legame ancora più solido con il mondo delle Università e in ultimo, come più volte ribadito negli interventi durante il dibattito, uno sguardo alla riorganizzazione del Partito sul territorio, a partire proprio dalle singole sezioni locali. Impegni chiari e precisi che hanno raccolto le risposte entusiaste dei tantissimi presenti attraverso numerosi e scroscianti applausi.
C’è tempo fino al 30 ottobre per presentare ai Comuni dell’Ambito territoriale sociale n. 15, le domande per i contributi a sostegno della famiglie che si trovano in condizione di disagio sociale ed economico.
Al beneficio, stanziato dalla Regione Marche nell’ambito degli interventi previsti dalla legge 30/1998 e assegnato agli Ambiti territoriali sociali, possono accedere:
- nuclei familiari con tre o più figli, con ISEE non superiore a 13.000 euro;
- donne sole, in stato di gravidanza o con figli con ISEE non superiore a 10.000 euro;
- nuclei familiari con ISEE non superiore a 5.500 euro.
Le domande debbono essere corredate della documentazione specificata nel bando, presentate all’ufficio di Promozione sociale (UPS) o ai Servizi sociali del Comune di residenza.
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi al Servizio sociale o all’Ufficio di Promozione sociale del proprio Comune di residenza.