Macerata

Macerata, scompare Paola Miliozzi: il cordoglio di Berlusconi

Macerata, scompare Paola Miliozzi: il cordoglio di Berlusconi

È morta Paola Miliozzi, fra i primi fondatori in provincia di Macerata del Club Forza Italia nel 1993. Dirigente della Standa e Presidente della circoscrizione del centro storico fu consigliere comunale nel 1997. Silvio Berlusconi ha inviato le condoglianze più sentite alla famiglia e la ricorda come una delle sue migliori dirigenti della Standa. Anche Antonio Tajani la ricorda nella sua straordinaria vivacità e dedizione al partito ed è vicino alla famiglia. Marcello Fiori, responsabile nazionale enti locali di Forza Italia, ne ricorda la sua immensa simpatia e per la sua bontà. "Io la ricordo per la sua straordinaria capacità di sapere ascoltare tutti anche in questi mesi di sofferenza era con immenso piacere che accoglieva nella sua casa chi aveva bisogno di risolvere un problema ascoltava tutti e per lei Forza Italia significava: più libertà e democrazia" ha aggiunto la vice coordinatrice provinciale di Forza Italia, Deborah Pantana.  I funerali di Paola Miliozzi si svolgeranno domani alle 15 nella chiesa di San Giorgio a Macerata. 

20/10/2017 14:49
Macerata, secondo appuntamento di G.I.G.A. con gli strumenti elettronici made in Marche

Macerata, secondo appuntamento di G.I.G.A. con gli strumenti elettronici made in Marche

Continuano gli appuntamenti con G.I.G.A., il progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. Lo scopo è valorizzare alcuni spazi del centro storico, in particolare i Magazzini Uto e la Biblioteca Mozzi Borgetti, coinvolgendo ragazzi e ragazze del territorio comunale in attività di aggregazione e partecipazione.    Lunedì 23 ottobre alle ore 12 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti si terrà il secondo evento organizzato dall'Associazione culturale Nuova Musica. Tema dell'incontro “Macchine nostre”, un progetto musicale incentrato sulla scoperta di strumenti musicali elettronici costruiti nelle Marche, al quale parteciperanno anche gli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei” e quelli dell'Università di Macerata. Marchi come Farfisa, Elka, Crumar, Siel, Eko, Logan e moltissimi altri hanno costruito per anni strumenti musicali elettronici che era possibile vedere in azione sui palchi e negli studi di innumerevoli artisti internazionali. Anni dopo la scomparsa di questi marchi gloriosi, sotto la pesante concorrenza nipponica, resta di quell'epoca una peculiare attitudine all'innovazione e alla ricerca ed un grande patrimonio di competenze tecniche ancora diffuse sul territorio, che ha contribuito alla nascita di nuovi costruttori di synth come Soundmachines (membro effettivo del collettivo) e GRP. È fondamentale per il gruppo mantenere salde le radici con il proprio territorio, valorizzarne il passato e testimoniare le energie creative tuttora presenti ed attive, soprattutto in questo momento difficile per l'areale maceratese e marchigiano in genere.

20/10/2017 14:26
Macerata, a novembre Philodiritto: il festival sulla popsophia del diritto e del crimine

Macerata, a novembre Philodiritto: il festival sulla popsophia del diritto e del crimine

Venerdì 10 novembre e sabato 11 novembre il Comune di Macerata organizza PhiloDiritto, il primo Festival Nazionale della "Pop Filosofia del Diritto e del Crimine", con incontri filosofici, dibattiti giuridici, proiezioni cinematografiche e spettacoli musicali.   I fenomeni della cultura di massa – letteratura, cinema, fiction, musica, social media – incontrano le tematiche del diritto, del crimine e della giustizia. L’auditorium Svoboda dell’Accademia delle Belle Arti e il Teatro Lauro Rossi ospiteranno avvocati, giuristi, filosofi, giornalisti e artisti che si alterneranno in video-conferenze e spettacoli dal vivo alla ricerca di nuove contaminazioni e provocazioni culturali. Il Comune di Macerata organizza insieme all’Associazione Popsophia, alla Camera Penale di Macerata, al Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Partner eccezionali il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio” e l’Unione Camere Penali Italiane. "Entra nella programmazione degli eventi del Comune di Macerata un appuntamento che si connota di colori interessanti – afferma il sindaco Romano Carancini - e che amplia l’offerta culturale della città: Philodiritto rappresenta, infatti, una nuova opportunità di incontro tra la cultura del mondo contemporaneo e i temi del diritto e della giustizia, discipline che vantano una tradizione secolare a Macerata. Interessante l’aspetto formativo dell’iniziativa che mette in sinergia professioni e linguaggi diversi e complementari”. Il Presidente della Camera Penale di Macerata, Renato Coltorti, sottolinea gli aspetti formativi del progetto: “Philodiritto è un’occasione culturale e formativa unica nel panorama nazionale, che connette la nostra professione con la cultura del mondo contemporaneo. Sono i fenomeni della cultura popolare, infatti, che incidono maggiormente nel dibattito pubblico e nell’immaginario collettivo intorno ai temi giuridici di massima attualità.”. Soddisfatta anche la Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, Cinzia Maroni: “Philodiritto propone un approccio nuovo ed originale anche alle tematiche della uguaglianza/differenza tra i generi oltre che a quelle della violenza nei confronti delle donne. Le fiction e il cinema sono spesso più avanti della realtà e prospettano equilibri inimmaginabili nella società attuale”. “I campi del diritto e della filosofia entrano in dialogo con il linguaggio cinematografico, televisivo e massmediatico - aggiunge Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia - Il festival si propone di decodificare, smontare e comprendere le tematiche giuridiche del nuovo millennio, dal legal drama al processo mediatico”. La frequenza al festival è valida ai fini della formazione forense (5 crediti per ciascuna giornata) ed è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come aggiornamento per i docenti (20 ore complessive). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.    

20/10/2017 14:23
Arte e Seconda Guerra Mondiale: docenti Unimc consulenti per la BBC

Arte e Seconda Guerra Mondiale: docenti Unimc consulenti per la BBC

Mercoledì 11 ottobre la trasmissione Witness del canale World Service della Bbc (British Broadcasting Corporation) ha mandato in onda la prima puntata di “Saving Italy's Art During WW2" sul salvataggio dell’arte italiana durante la seconda guerra mondiale. L'emittente televesiva si è avvalsa della collaborazione della prof.ssa Patrizia Dragoni e prof.ssa Caterina Paparello dell'Università di Macerata. Le puntate, incentrate sui ricordi di famiglia di Giovanna Rotondi Terminiello, già Soprintendente a Genova e figlia di Pasquale Rotondi, saranno accompagnate da approfondimenti sul dibattito critico internazionale all’interno del quale i piani di protezione promossi da Pasquale Rotondi sono stati attuati. La necessità di inserire la narrazione dell’operato di Rotondi in un contesto più articolato e di interesse globale ha reso indispensabile la consulenza di Patrizia Dragoni, fra i massimi studiosi dell’attività dell’Office International des Musée. A Caterina Paparello è stato, invece, affidato il compito di revisione scientifica in ordine ai piani di protezione antiaerea, nazionali e regionali, e sull’effettiva entità delle opera condotte nei rifugi sia da Pasquale Rotondi sia da illustri colleghi quali, ad esempio, Gugliemo Pacchioni, Emilio Lavagnino, Fernanda Wittgens. Il risultato è stato la pubblicazione del volume “In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale” a cura di Dragoni e Paparello. Un estratto della prima messa in onda è consultabile in formato audio al link http://www.bbc.co.uk/programmes/w3csv29w.

20/10/2017 14:10
Macerata, ancora controlli ai Giardini Diaz: sequestrati altri 30 grammi di droga e denunciato un giovane

Macerata, ancora controlli ai Giardini Diaz: sequestrati altri 30 grammi di droga e denunciato un giovane

Proseguono i controlli della Questura nella zona dei Giardini Diaz di Macerata. Giovedì 19 ottobre gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico - coadiuvati da agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e del Reparto Cinofili antidroga di Ancona - hanno proceduto al controllo delle zone dove maggiormente si concentrano le lamentele dei cittadini relativamente al fenomeno del degrado urbano.    Sono stati effettuati 6 posti di controllo, identificate 70 persone e fermati 45 veicoli. Tra questi un gruppo di giovani, in prevalenza extracomunitari, che si aggiravano in Piazza Garibaldi. In particolare un ragazzo originario del Gambia è stato trovato in possesso di alcuni grammi di droga ed è stato segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti. Inoltre, nelle immediate vicinanze il cane labrador antidroga “Wally” ha fiutato tra i cespugli rinvenendo altri 30 grammi circa di sostanza stupefacente divisa in più involucri, che è risultata essere parte marijuana e parte hashish. Tra i giovani presenti inoltre è stato rintracciato un 23enne italiano di origini ucraine, residente in provincia di Ancona, denunciato in stato di libertà in quanto non ha rispettato un foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Macerata dal quale era stato formalmente allontanato dalla Questura soltanto tre giorni fa.            

20/10/2017 13:06
Macerata, domenica ai Salesiani Don Bosco si celebra la Giornata Missionaria Mondiale

Macerata, domenica ai Salesiani Don Bosco si celebra la Giornata Missionaria Mondiale

Domenica 22 ottobre presso la parrocchia dei Salesiani Don Bosco di Macerata - così come in ogni parrocchia d'Italia - si festeggia la Giornata Missionaria Mondiale. Il programma prevede la celebrazione della messa alle ore 11, seguita dalla vendita di dolci fatti dai ragazzi dei Salesiani. Il ricavato verrà devoluto alle missioni della Onlus "Msg Don Ennio Borgogna".  Per informazioni consultare il sito www.salesianimacerata.it/comunita/altre-comunita/sermigo.html o chiamare lo 0733235973.  

20/10/2017 12:40
Ti interessa ringiovanire? A Macerata da Anna Orazi i nuovi prodotti Jeunesse Global

Ti interessa ringiovanire? A Macerata da Anna Orazi i nuovi prodotti Jeunesse Global

ARTICOLO PROMOREDAZIONALE  Una community di persone vincenti guidate da leader di successo, e prodotti di ultimissima generazione, alla base di Jeunesse Global: 8 anni di straordinari successi in 121 paesi e 6 continenti del mondo. Una realtà all’avanguardia costruita per promuovere la bellezza sia dall’interno che dall’esterno: assumendo integratori nutraceutici e cosmeceutici che nutrono il corpo e stimolano la telomerasi ed utilizzando cosmetici potenziati alle cellule staminali, si entra nel mondo “beauty with benefits”, belli con benefici, per un concetto di benessere a 360°.   I due prodotti più innovativi? A novembre usciranno in Europa una straordinaria maschera viso anti-age ed un integratore davvero rivoluzionario. LUMINESCE HydraShield Mask, trattamento viso antiossidante ed idratante alle cellule staminali ed estratti naturali, e Naära, bevanda di bellezza al collagene idrolizzato, L-cisteina, minerali e multi vitamine, mirata al benessere di capelli, pelle e unghie.   Quando la voce si sparge sulla stampa internazionale, il livello d’attenzione diventa straordinario: 160.000 persone cercano Jeunesse su internet ogni giorno, oltre 9.000.000 di visualizzazioni alla pagina web ogni giorno, 3 persone al minuto si uniscono a Jeunesse Global. Un business concreto in continua crescita, con 13.000 ordini al giorno e 10 ordini ogni minuto.   Jeunesse ha cambiato molte vite. Tu cosa aspetti? Per informazioni vai su https://annaorazi.jeunesseglobal.com/ Oppure chiama il 329 352 2417  

19/10/2017 19:30
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 ottobre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 ottobre

INSERZIONE cod. Conf 73 Confindustria Macerata ricerca un AMMINISTRATIVO/A (cod. annuncio Conf 73) per azienda settore materie plastiche. Si richiede buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, buona conoscenza della lingua spagnola, possesso di laurea in materie economiche, capacità gestionali, esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: Spagna – zona Alicante.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

19/10/2017 19:12
Appignano, prima ruba in casa e poi scappa con la Bmw dei proprietari: inseguito dai carabinieri è costretto a fuggire a piedi

Appignano, prima ruba in casa e poi scappa con la Bmw dei proprietari: inseguito dai carabinieri è costretto a fuggire a piedi

Nella tarda serata di mercoledì, la Centrale Operativa di Carabinieri di Macerata ha ricevuto la segnalazione di un furto ad Appignano. I malviventi, infatti, avevano rubato una Bmw parcheggiata nel cortile dell'abitazione dei proprietari. Dopo poco, la figlia della proprietaria dell'abitazione ha notato l'auto tra Appignano e Macerata. Così, sono stati avvisati nuovamente i Carabinieri che hanno intercettato il mezzo a Villa Potenza. I militari si sono lanciati all'inseguimento della vettura tra le vie della frazione maceratese. Il ladro ha cercato di seminarli, ma dopo poco ha perso il controllo del mezzo ed è finito in una scarpata. Ma da questo il malvivente ha tratto vantaggio, riuscendo ad uscire dalla macchina e, con il favore delle tenebre,si è dileguato nella campagna circostante facendo perdere le sue tracce. I militari hanno recuperato l'auto, che è stata riconsegnata ai legittimi proprietari. Oltre al mezzo, nell'abitazione mancano alcune centinaia di euro. Sono in corso le indagini.

19/10/2017 16:24
Macerata, le opere di Alessandro Rinaldi ai Magazzini UTO

Macerata, le opere di Alessandro Rinaldi ai Magazzini UTO

Sarà inaugurata sabato  21 ottobre, alle ore 19, ai Magazzini UTO di vicolo Consalvi a Macerata, la mostra antologica "IN VIA" dell’artista maceratese Alessandro Rinaldi. La percorrenza proposta da Rinaldi è lunga e silenziosa, come quella cantata dal poeta messicano Octavio Paz (1914), è un cammino metafisico dove, nel vuoto della forma e nell’assenza di una esplicitazione, prendono vita i principi fondanti dell’universo. L’antologica, patrocinata dal Comune di Macerata, è il frutto della ricerca di qualcosa di innocente perché l’uomo possa  liberarsi dall’ossessione dell’individuazione. Cogliere la ragione del visibile nell’invisibile per diventare persona significa andare incontro all’indicibile e all’inenarrabile. L’esposizione resterà aperta fino al 23 ottobre con il seguente orario: sabato e lunedì dalle 18.30 alle 22.30, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Alessandro Rinaldi, artista nato a Macerata che vive e lavora a Pollenza, ha tenuto mostre collettive e individuali a Napoli, Perugia, Ancona, Jesi, Macerata, Roma, Bologna, Milano. Hanno parlato di lui prestigiose riviste come Frigidaire, Tempi Supplementari, Freezer, El Grifo e la spagnola El Vibora.

19/10/2017 15:40
Macerata Beer fest & Halloween night: alla terrazza dei Popoli cinque giorni di festa targati MC Food&Drink

Macerata Beer fest & Halloween night: alla terrazza dei Popoli cinque giorni di festa targati MC Food&Drink

Degustazione di birra, buon cibo con birre di grande qualità fornite dalla Ibalt, intrattenimento per bambini, musica con contest, concerti dal vivo e dj set e una festa magica in occasione del 31 ottobre notte di Halloween. Tutto questo sarà, dal 27 al 31 ottobre, Macerata Beer fest & Halloween night. Cinque giornate per la nuova iniziativa dell’associazione MC Food&Drink, dedicata a giovani, famiglie e bambini, patrocinata dal Comune di Macerata, che per questa occasione di festa vede protagonisti 10 dei 25 locali che la compongono: Civico 37, il Centrale, il Fabric, il Beer Bang, la Porchetteria, Al casolare, Verde caffè, Spulla, Cabaret e Vicolo 9. Ad accogliere Macerata Beer fest & Halloween night sarà una location d’eccezione, la Terrazza dei Popoli.   "Sono diversi i motivi per cui sono particolarmente lieta di patrocinare con l’assessorato alle Attività Produttive l’iniziativa del Macerata Beer Fest  – ha affermato l’assessore Paola Casoni illustrando oggi alla stampa la manifestazione - che ben rappresenta le novità che sta apportando a livello cittadino la giovane ma molto attiva associazione MC Food&Drink: innanzitutto la voglia di mettersi in gioco sperimentando format nuovi per la città, come già avvenuto durante la scorsa stagione lirica. Ma le sole idee non sarebbero state sufficienti senza quella voglia di collaborare superando le logiche di competizione, di crescere insieme e far crescere la città che è il valore aggiunto dell’associazione. Locali che per un intero fine settimana ‘lungo’ si ritrovano insieme alla Terrazza dei Popoli. Come Amministrazione abbiamo condiviso insieme la scelta del luogo, a due passi dal centro, ampio e facilmente accessibile a tutti. Questa infatti sarà una festa per l’intera città, con appuntamenti rivolti non solo ai giovani, ma anche alle famiglie e ai bambini, un luogo d’incontro per tutti”. “La scelta della location – ha detto Erika Mariniello, coordinatrice dell’associazione – non è casuale. Ci è sembrata quella migliore per evitare problematiche che potrebbero essere legate a un alto afflusso di persone e all’eventuale disturbo causato dalla musica. L’associazione MC Food&Drink, un gruppo molto attivo e coeso, sta già lavorando all’organizzazione di altri eventi che arricchiranno il calendario delle manifestazioni proposte in città e per offrire buoni motivi per visitare il centro storico. Siamo impegnati in un’iniziativa dedicata al vino con l’allestimento di vere e proprie cantinette in un percorso itinerante che si snoderà nel cuore della città ”. Nella serata di apertura, il 27 ottobre, ospite dell’evento sarà lo chef stellato Michele Biagiola che  si cimenterà nella preparazione di un aperitivo che verrà offerto dall’associazione Mc Food&Drink In dettaglio il programma delle cinque giornate di Macerata Beer fest & Halloween night   Venerdì 27 ottobre Inizio festa h 18 Somministrazione birra e cibo h. 21 concerto dei Route 77 Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini  curato da Giaconi Editore h 18,30 Letture per bambini a tema “Farfalle e folletti” h  21,30 La buona notte con il libro-cartone animato “Sogno a piedi scalzi”   Sabato 28 ottobre Inizio festa h 18 Somministrazione birra e cibo h 21 concerto Elpris e a seguire DJ Cameretta Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini  curato da Giaconi Editore h 18,30 letture per bambini: “la maga Sibilla e le sue fate” h 21,30 la buona notte con il libro-cartone animato: “Sogno a piedi scalzi”   Domenica 29 ottobre Inizio festa h 16 h 21 Contest musicale con giuria di qualità Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini  curato da Giaconi Editore h 17 Laboratori creativi e letture per bambini “Strani mostri sono i pesci” h 21,30 La buona notte con il libro-cartone animato “Sogno a piedi scalzi”   Lunedì 30 ottobre Inizio festa h 18 h 21 Contest musicale con giuria di qualità Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini  curato da Giaconi Editore h 18,30 letture per bambini “Il mazzamurello ed altri strani folletti” h 21.30 La buona notte con il libro-cartone animato “Sogno a piedi scalzi”   Martedì 31 ottobre Inizio festa di Halloween h 21 concerti dei gruppi Cristiana Mei and Doctor Who e DJ Bruce Lee Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini  curato da Giaconi Editore h 18,30 Laboratori creativi per bambini “La maschera e la storia”   h 19,30 Storie di paura e di superstizioni, incontro con lo scrittore Enrico Tassetti.

19/10/2017 14:06
Famiglia e Modernità. Tradizione e cambiamento: lunedì 23 ottobre convegno all'Università di Macerata

Famiglia e Modernità. Tradizione e cambiamento: lunedì 23 ottobre convegno all'Università di Macerata

Convegno lunedì 23 ottobre alle 16 all’Auditorium dell’Università di Macerata sugli aspetti giuridici, economici e sociali della famiglia. Lunedì 23 ottobre alle ore 16 all’Auditorium dell’Università di Macerata (via P. Matteo Ricci, 2), il Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito delle attività del corso di laurea in teorie culture e tecniche per il servizio sociale, propone il convegno “Famiglia e Modernità. Tradizione e cambiamento”. Il convegno sarà aperto dal saluto del direttore del Dipartimento Ermanno Calzolaio e sarà introdotto dal presidente del corso di laurea Giuseppe Rivetti. Il contributo scientifico all'evento sarà apportato dagli interventi di Alfredo Mantovano, vice presidente del centro studi Rosario Livatino, Massimo Gandolfini, neurochirurgo, Simone Pillon, avvocato e mediatore familiare. Interverranno, inoltre, le docenti dell’Università Tiziana Montecchiari e Irene di Spilimbergo e la presidente del Movimento per la Vita Francesca D’Alessandro.   “Le politiche statali - sostiene il prof. Rivetti - dovrebbero essere orientate verso un deciso sostegno alle famiglie, considerate come un reale ed effettivo «agente di sviluppo», in grado di svolgere un ruolo positivo per l’economia in una prospettiva più ampia di «bene comune». Tuttavia, molte delle aspettative sembrano in gran parte andate deluse. Infatti, recenti ed incerti provvedimenti normativi, solo parzialmente ed in misura non sempre significativa, hanno trovato una concreta attuazione. Peraltro, non può trascurarsi lo stretto legame tra disagi economici e familiari. In tale contesto vanno inseriti tentativi, rimasti inattuati, di introdurre il quoziente familiare per consentire di ridurre il carico tributario che grava sulle famiglie, come in Francia dove da tempo è stato introdotto appunto il quoziente familiare, o in Inghilterra e Germania, dove il legislatore ha privilegiato la ripartizione del reddito tra più soggetti, in modo da abbassare il carico fiscale complessivo dei coniugi (splitting).”

19/10/2017 13:27
Sabato 9 giugno: fissata la data per la 40^ edizione del Pellegrinaggio Macerata - Loreto

Sabato 9 giugno: fissata la data per la 40^ edizione del Pellegrinaggio Macerata - Loreto

Il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto giunge l’anno prossimo alla sua 40^ edizione. Un traguardo certo non scontato, se si pensa che all’inizio del gesto, voluto dall’allora sacerdote di Macerata don Giancarlo Vecerrica, ora Vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica, partirono in appena 300 e anno dopo anno si è formato un fiume di persone contagiate da questa esperienza umana, in cui ciascuno è invitato a fermarsi dalla frenesia di ogni giorno e a guardare in faccia il proprio bisogno e le proprie domande. Negli ultimi anni si è toccata la quota di almeno 100mila presenze, con migliaia di giovani in cammino per raggiungere, dopo un percorso notturno di quasi 30 chilometri scandito da canti, preghiere e silenzi, la Basilica di Loreto. Proprio in questi giorni è stata fissata la data dell’edizione numero 40: sabato 9 giugno 2018. Il Comitato organizzatore è già al lavoro e invita tutti a prendere nota della data e a non esitare a contattare la sede di Macerata in piazza Strambi per collaborare. Tra le intenzioni, il Pellegrinaggio rivolgerà ancora il suo pensiero alle popolazioni colpite dal sisma, a chi vive situazioni difficili a causa della guerra, ai migranti, ai cristiani perseguitati nel mondo ed ai giovani, alla luce anche del prossimo Sinodo dei Giovani indetto dal Papa per l’ottobre 2018. Proprio Papa Francesco, fin dal primo anno di pontificato, ha mostrato la sua vicinanza al Pellegrinaggio salutando telefonicamente i pellegrini presenti allo stadio di Macerata prima della S. Messa.

19/10/2017 13:13
La commissione Monitoraggio di Strasburgo, presente Deborah Pantana, ammonisce l'Italia: "Stop all'abolizione delle province"

La commissione Monitoraggio di Strasburgo, presente Deborah Pantana, ammonisce l'Italia: "Stop all'abolizione delle province"

Ieri si è tenuta la votazione di una risoluzione proposta dalla delegazione Italiana a Strasburgo, passata al vaglio della commissione Monitoraggio, dove è presente la consigliera comunale Deborah Pantana di Macerata, in cui il Consiglio d'Europa ha ammonito l’Italia sull’abolizione delle province.  L'Italia deve "rivedere la politica di progressiva riduzione e di abolizione delle province, ristabilendone le competenze, e dotandole delle risorse finanziarie necessarie per l'esercizio delle loro responsabilita'". E' una delle raccomandazioni contenute nel rapporto della comissione monitoraggio sulla situazione italiana stilato dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa, votato ieri pomeriggio nella sessione plenaria. Il rapporto è il frutto delle visite del Congresso condotte in Italia, l'ultima lo scorso marzo.Oltre a richiedere un pieno ripristino delle province, "il cui futuro, dopo la bocciatura del referendum sulla riforma costituzionale lo scorso dicembre, è incerto", il Congresso raccomanda anche di "ristabilire l'elezione diretta per gli organi di governo delle province e delle citta' metropolitane" e di "fissare un sistema di retribuzione ragionevole e adeguata dei loro amministratori". Inoltre chiede che sia introdotta "la possibilita' di votare una mozione di revoca o di censura all'interno dei consigli provinciali e metropolitani nei confronti dei loro presidenti o sindaci, per rafforzarne la responsabilita' politica". Per quanto riguarda invece le Regioni, si raccomanda all'Italia di "rivedere le norme e i principi finanziari di quelle a statuto ordinario, per rafforzare la loro autonomia di bilancio e aumentare l'aliquota delle loro entrate proprie". E si domanda anche di riformare il sistema perequativo per compensare i divari tra le risorse finanziarie a disposizione delle Regioni, ritenuto ora "inefficace".(ANSA).

19/10/2017 12:13
Macerata, controlli ai giardini Diaz: sequestrata droga e denunciato un giovane

Macerata, controlli ai giardini Diaz: sequestrata droga e denunciato un giovane

Continuano i controlli della Questura di Macerata nella zona dei Giardini Diaz e nei luoghi di aggregazione presenti nei dintorni. Mercoledì pomeriggio gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno proceduto al controllo di alcuni cittadini extracomunitari che sostavano in Piazza Garibaldi. Improvvisamente uno di questi si è dato alla fuga gettando a terra un involucro che successivamente risultava contenere marijuana. Il ragazzo, ventitreenne, originario del Gambia, già noto alle Forze dell’Ordine, è stato raggiunto e fermato dai poliziotti e denunciato all’A.G. per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. La sostanza rinvenuta, quasi 15 grammi di marijuana, è stata sottoposta a sequestro.       

19/10/2017 11:02
Macerata, romeno ubriaco dà in escandescenza sul pullman

Macerata, romeno ubriaco dà in escandescenza sul pullman

Un romeno ubriaco di 46 anni mercoledì pomeriggio ha generato il panico all'interno di un pullman extraurbano che percorreva via Bramante a Macerata. Subito allertato il 113 dal conducente del mezzo, gli agenti della "Volante" sono giunti sul posto e hanno constatato lo stato di ubriachezza dell'uomo, che ha manifestato atteggiamenti aggressivi rifiutandosi di collaborare e fornire le proprie generalità.  L'uomo è risultato essere senza fissa dimora, ma è stato ad ogni modo denunciato all'A.G. per aver commesso i reati di minaccia e rifiuto di generalità.  

19/10/2017 11:00
Abbaia troppo, minacce al cane di Carlo Gasparetti: "prendi provvedimenti o farà una finaccia"

Abbaia troppo, minacce al cane di Carlo Gasparetti: "prendi provvedimenti o farà una finaccia"

Quella di ieri è stata una serata come tante altre in via Capuzi a Macerata. Se non fosse che al rientro a casa, il noto commerciante Carlo Gasparetti trova sul suo pianerottolo un messaggio minatorio verso il proprio cane "accusato" di disturbare il vicinato in quanto abbaia troppo: "se non prendete provvedimenti farà una finaccia". Al di là del fatto che Gasparetti non è propriamente un tipo che si lascia intimidire e ha risposto per le rime sulla sua pagina facebook all'ignoto personaggio che ha lasciato la minaccia. Ma non è stato solo questo a destare l'attenzione. Chi scrive il messaggio lo ha fatto probabilmente di fretta, visti i due strafalcioni grammaticali che fanno perdere un po' di potenza intimidatoria. Chi minaccia scrive "propio" senza la erre e manca di raddoppiare una v in "provedimenti".  Se agisce come scrive, il padrone dei cani può comunque star tranquillo.  

19/10/2017 10:12
Macerata,  un flash-mob per i terremotati: Ubuntu dona coperte fatte a mano

Macerata, un flash-mob per i terremotati: Ubuntu dona coperte fatte a mano

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'associazione Ubuntu Domenica 22 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 si terrà un flash-mob sul sagrato della chiesa di Santa Croce, dal titolo “La coperta del Coraggio”: servirà a mostrare alla cittadinanza tutte le coperte prodotte nell’estate rovente appena finita da una ventina di signore di Reteviva. Ad inizio anno, siamo venuti in contatto fortuitamente con l’associazione “Coraggio” di Perugia che ha il nostro medesimo obiettivo, ovvero quello di sostenere le persone sole e i loro familiari. Dopo il terremoto, hanno pensato bene di realizzare tanti quadrati 30x30 a maglia, con le più svariate tecniche, per confezionare tante coperte a favore dei terremotati di Cascia. Noi dell’associazione Ubuntu di Macerata, primi promotori di Reteviva, abbiamo pensato bene di proporre quest’iniziativa alle decine di signore che sono in contatto con noi … ed alla fine hanno confezionato più di 35 coperte! Dopo il flash-mob di domenica prossima, le consegneremo all’associazione “Coraggio” sabato 28 direttamente a Perugia, dove verranno messe insieme alle più di 1000 coperte arrivate da tutta Italia. Ci sembra un’iniziativa lodevole soprattutto perché riesce a mettere in contatto una necessità con una disponibilità sul territorio: da una parte, c’è il bisogno di sentirsi accompagnati da qualcuno e non da soli, sentimento dei tanti terremotati segnati dal sisma e dal dramma che ne è seguito; dall’altra, hanno coinvolto in un progetto comune le tante signore che hanno un’arte antichissima tra le mani, rese felici di poter essere ancora utili.

18/10/2017 22:00
Macerata, domenica l'incontro con Magdi Cristiano Allam sul tema Maometto e il suo Allah

Macerata, domenica l'incontro con Magdi Cristiano Allam sul tema Maometto e il suo Allah

Domenica 22 ottobre 2017 alle ore 17.30 presso il Caffé Venanzetti Teatrino di Macerata, si terrà un incontro con Magdi Cristiano Allam sul tema “Maometto e il suo Allah".  Magdi Cristiano Allam, è un intellettuale sempre molto impegnato nell'affermare i valori della cultura dell'occidente ai quali si richiama con orgoglio. Già parlamentare europeo, giornalista, scrittore, è noto per le sue battaglie critiche verso la moderna concezione di Europa e per l’analisi del mondo islamico svolta con spirito critico, senza sottovalutare il pericolo del terrorismo collegato a cellule impazzite.

18/10/2017 20:47
Il poliziotto conquista la corona d'alloro: Stefano Zambelli si laurea ad Unicam

Il poliziotto conquista la corona d'alloro: Stefano Zambelli si laurea ad Unicam

Stefano Zambelli è un poliziotto ma da oggi anche un dottore in giurisprudenza. Assistente capo della Polizia di Stato, Stefano ha alle spalle 25 anni di servizio tra Milano, Torino e Ancona. In forza alla Questura di Ancona è stato aggregato temporaneamente alla Questura di Macerata, più precisamente all'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Il dottor Zambelli ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Camerino con una tesi in diritto ecclesiastico dal titolo: "Gli Aspetti Giuslaburisti della libertà religiosa individuale". A Stefano Zambelli le congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News.

18/10/2017 18:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.