Macerata

Tutto pronto per il Pellegrinaggio Macerata-Loreto: presentata a Macerata la 39esima edizione

Tutto pronto per il Pellegrinaggio Macerata-Loreto: presentata a Macerata la 39esima edizione

Questa mattina, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, è stata presentata ufficialmente la trentanovesima edizione del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Sono intervenuti S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, S.E. Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo Emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica nonché ideatore e guida del cammino, l’Avv. Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata, il Prof. Ermanno Calzolaio, Presidente del “Comitato Pellegrinaggio a Loreto”, l’Ing. Massimo Orselli, responsabile della logistica.  A moderare gli interventi è stato Carlo Cammoranesi, responsabile dell’ufficio stampa del Pellegrinaggio, che ha ricordato come questo gesto sia parte di una lunga storia e coinvolga da 39 anni numerosi volontari e fedeli giunti da ogni parte d'Italia e dall’estero. È stato letto il saluto del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani: “È impressionante assistere allo spettacolo di questa folla di persone che si riunisce per pregare, contemplare, trovare la speranza o rafforzare le proprie convinzioni”. La presentazione del titolo “Mi ami tu?” è stata affidata al Prof. Ermanno Calzolaio, di ritorno dall’udienza generale di ieri in Piazza San Pietro con Papa Francesco. Nel suo intervento ha sottolineato il significato profondo della catechesi sul Padre Nostro tenuta dal Pontefice, un aiuto a entrare nello spirito del Pellegrinaggio, che è essenzialmente un gesto di preghiera: “Un’esperienza di condivisione che rende contagiosi fino al punto di abbandonare i propri pensieri e creare un contatto e un dialogo con un Dio fatto carne”. Richiamando il messaggio di don Julián Carrón, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, inviato per il trentanovesimo Pellegrinaggio, ha aggiunto che un gesto come il Pellegrinaggio è in grado di intercettare a questo livello ogni uomo, “dominato dal peso del proprio limite e che attende, anche inconsapevolmente, di incontrare uno sguardo come quello che ha raggiunto Pietro”. Il Vescovo di Macerata, Mons. Marconi, ha parlato del Pellegrinaggio come una sfida che attraversa da un capo all’altro tutta la diocesi e che vive in essa durante tutto l’anno: “Dobbiamo essere all’altezza di quello che ci insegna, ossia che la vita cristiana è un camminare e l’andare è la nostra missione”. Rispetto al tema, “ciò che mi colpisce - riprende il Vescovo - è che c’è la domanda di Gesù a Pietro, ma non c’è la domanda di Pietro a Gesù, segno che l’amore di Gesù è sicuro. L’unica certezza è l’amore di Dio verso di noi, un amore che regge a ogni tradimento. Il Pellegrinaggio ci offre la possibilità di provare almeno a ricambiare questo amore”. È intervenuto poi Mons. Vecerrica, fondatore del Pellegrinaggio, che ha usato due espressioni: gratitudine, verso tutti coloro che si impegnano nella realizzazione di questo avvenimento, e amore, la vera rivoluzione cristiana, che è “annuncio della verità che si fa carne”. Il sindaco Carancini, dopo aver parlato dell’accoglienza che la città offre ai numerosi pellegrini, ha rivolto un pensiero particolare alle comunità colpite dal recente sisma, perché “il Pellegrinaggio sia il simbolo di una comunità ferita ma ancora piena di speranza e in cammino”. La conferenza si è poi conclusa con l’intervento dell’Ing. Orselli, che ha informato la stampa delle principali indicazioni tecniche per un adeguato svolgimento dell’evento. È stato rafforzato il dispositivo di sicurezza per assicurare l’incolumità dei pellegrini ed è garantito anche quest’anno l’impiego delle Forze di Polizia, della Polizia Municipale, della Polizia Provinciale e della Protezione Civile. Inoltre, è stato ricordato ai pellegrini di evitare di portare contenitori in vetro. È consigliato inoltre lo spostamento tramite mezzi pubblici. L’appuntamento è per sabato 10 giugno allo stadio Helvia Recina di Macerata. La Santa Messa delle 20.30 sarà presieduta da S.Em. Card. Kevin J. Farrell, in concomitanza con altre celebrazioni in diverse località del mondo: a Panama, sede della prossima giornata mondiale della Gioventù, dall’arcivescovo Mons. José Domingo Ulloa Mendieta; a Zipaquira (Colombia) dal Mons. Héctor Cubillos Peña; a Camaçari (Bahia) da Mons. Giancarlo Petrini; a Leiria-Fátima da Mons. António Marto, e in Ghana, Angola, Svizzera, Germania.

08/06/2017 18:52
Alla Biblioteca Mozzi Borgetti la festa di fine anno della scuola di albanese “Naim Frasheri”

Alla Biblioteca Mozzi Borgetti la festa di fine anno della scuola di albanese “Naim Frasheri”

Con il saluto delle autorità e delle insegnanti, sabato 10 giugno alle ore 16 alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata avrà luogo la festa di fine anno della scuola di lingua albanese "Naim Frasheri", organizzata dall’associazione albanese per la cultura, l’arte e lo sport "Iliria" e ospitata nei locali della biblioteca comunale messi a disposizione gratuitamente, già dallo scorso anno, dall’Amministrazione comunale. La Naim Frasheri è una scuola nata lo scorso anno con l’obiettivo di insegnare ai bambini albanesi, nati in Italia, la lingua del loro paese di origine, la letteratura, la storia e la geografia, oltre naturalmente alla grammatica, con lo scopo di non dimenticare le proprie radici. Il programma della giornata prevede alle 16.30 la video proiezione delle attività scolastiche e a seguire la consegna dei diplomi e poi canti e balli a tema. Per concludere, è previsto anche un piccolo momento conviviale.        

08/06/2017 17:52
Quattro studenti ospiti del Comune di Macerata per il progetto Alternanza scuola - lavoro

Quattro studenti ospiti del Comune di Macerata per il progetto Alternanza scuola - lavoro

Il Comune di Macerata, grazie al progetto Alternanza scuola - lavoro promosso da diverse scuole della città, in questo periodo sta ospitando quattro studenti. L’offerta delle scuole, rivolta agli studenti del quarto anno, prevede un tirocinio formativo e di orientamento presso enti pubblici, aziende, associazioni, università e così via per un periodo di tre settimane nella parte finale dell’anno scolastico. Un dipendente dell’ente/azienda ospitante durante l’esperienza affianca lo studente perché sia referente dell’attività formativa del ragazzo. Il progetto dà così ai giovani la possibilità di avere un primo approccio con il mondo del lavoro e di essere indirizzati verso un orientamento futuro. Un'ottima opportunità per gli studenti per potersi confrontare con una nuova realtà completamente diversa da quella scolastica, in cui viene richiesto loro di riuscire a mettere in pratica le loro competenze e conseguire un’autonomia nelle mansioni a loro affidate. Il sindaco Romano Carancini ha voluto salutare i quattro giovani che stanno svolgendo lo stage nell’Ente: Martina Annibali ospitata all’ufficio Turismo proveniente dall’Itas Matteo Ricci, Francesco Mariatasso all’ufficio Entrate (Itas Matteo Ricci), Elisa Mariotti ai Servizi sociali (Liceo linguistico Leopardi) e Paolo Pierfederici (Itis San Severino Marche) al Ced. La collaborazione tra Comune e istituti scolastici, ha sottolineato il sindaco Carancini, è anche un'occasione per coloro che ospitano gli stagisti per mantenere il contatto con i giovani, le loro attitudini e aspirazioni.

08/06/2017 16:54
Pellegrinaggio Macerata - Loreto, come cambiano sosta e viabilità

Pellegrinaggio Macerata - Loreto, come cambiano sosta e viabilità

In occasione del trentanovesimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto in programma sabato 10 giugno, il Comando della Polizia locale  ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione e la sosta nelle zone interessate dalla manifestazione.   Il provvedimento prevede:   - sabato 10 giugno   1.      Via dei Velini   1.1.   divieto di transito sul tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle ore con la seguente regolamentazione:   1.1.1.      all’intersezione con via Due Fonti, sarà interdetto il transito a scendere in via dei Velini per tutti i veicoli, con posizionamento di uno sbarramento con elementi fissi; tutti i veicoli autorizzati ad accedere all’area dello stadio Helvia Recina saranno deviati sul percorso contrada Fontezucca > via Vittime delle Foibe > borgo Compagnoni > via dei Velini a salire;   1.1.2.      allo sbarramento all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di pubblica utilità, autobus che effettuano il servizio per il pellegrinaggio, veicoli autorizzati con PASS del pellegrinaggio, veicoli a servizio dei disabili muniti di contrassegno, veicoli dei residenti in via Dei Velini e quelli diretti alle attività produttive comprese tra lo stesso sbarramento e la caserma della Polizia Stradale;   1.1.3.      all’altezza dell’accesso che conduce al supermercato Eurospin sarà posto un ulteriore sbarramento mobile per il controllo dei veicoli autorizzati a transitare in direzione dello stadio;   1.1.4.      all’intersezione con via Panfilo sarà posizionato uno sbarramento con elementi fissi, per impedire l’uscita dei veicoli su via dei Velini;   1.1.5.      divieto di transito sulla traversa omonima posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, veicoli autorizzati con apposito PASS ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina.       1.1  Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sul tratto di strada compreso tra l’ingresso a monte e quello a valle dello stadio Helvia Recina;   1.2.    Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sul tratto di strada antistante il Circolo Tennis, eccetto veicoli autorizzati con PASS;   1.3.   Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sulla traversa omonima posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio/bocciofila), eccetto veicoli autorizzati con PASS.       2.         Piazzale stadio Helvia Recina:   2.1.   divieto di sosta con rimozione coatta su tutto il piazzale dello stadio Helvia Recina con efficacia dalle ore 8 eccetto veicoli di pubblica utilità, autobus al servizio del pellegrinaggio e autorizzati con PASS;   2.2.   divieto di transito su tutto il piazzale (con posizionamento di transenne su tutti gli accessi), dalle ore 12, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, autobus al servizio del pellegrinaggio e autorizzati con PASS;   2.3.   divieto di accesso riferito all’ingresso a monte dello stadio per i veicoli circolanti su via dei Velini, dalle ore 12 fino a cessate esigenze. I veicoli autorizzati, compresi gli autobus, dovranno entrare dall’ingresso posto a valle e uscire dall’ingresso posto a monte;       3.         Via F.lli Palmieri:   3.1.   divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici n.ri 6 – 34; detti veicoli, per l’uscita, dovranno dirigersi verso piazzale Croce Verde, in deroga al senso unico di marcia;   3.2.   divieto di transito per tutti i veicoli sul tratto terminale che conduce al piazzale dello stadio, con posizionamento di uno sbarramento con elementi fissi a valle della traversa omonima che conduce ai condomini di cui ai civici n.ri 6 – 34;   3.3.   direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici n.ri 6 – 34;       4.         Via Panfilo:   4.1.   divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 14 fino a cessate esigenze, sul tratto compreso tra il civico n. 5/a e l’opposto civico n. 24 e sul tratto compreso tra il civico 32/a ed il civico n. 44;   4.2.   divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12 sull’area antistante l’ingresso carrabile dell’ex mattatoio;   4.3.   dalle ore 16 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di P.S. fino a cessate esigenze:   4.3.1.      divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno, veicoli autorizzati con PASS, veicoli diretti alle attività commerciali;   4.3.2.      doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva;   4.3.3.      direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti);   4.3.4.      divieto di transito sulla traversa omonima che conduce in via dei Velini (dove è sita l’armeria Ciccarelli),       5.         Piazzale Croce Verde: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12 eccetto invalidi e veicoli autorizzati con PASS.   6.         Via Murri:   6.1.   divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12 sul lato destro della strada con direzione di marcia Fontemaggiore, dall’intersezione con contrada Fontezzucca per 100 metri circa, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio;   6.2.   direzione obbligatoria a destra eccetto residenti e autorizzati con pass, valido per i veicoli in uscita su contrada Fontezucca.       7.         Contrada Fontezucca (rotatoria con via Vittime delle Foibe)   7.1.   Divieto di transito a salire verso via Velini eccetto veicoli che accedono al parcheggio Garibaldi, residenti e autorizzati con PASS;   7.2.   all’altezza dell’intersezione con via Murri a salire (parcheggio Garibaldi), direzione obbligatoria a sinistra eccetto residenti e veicoli con PASS.       8.         Borgo Peranzoni: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 19 fino al termine della manifestazione, su tutta la strada, per consentire il passaggio del pellegrinaggio in condizioni di sicurezza stradale;   9.         via Due Fonti: senso vietato di circolazione, valido per i veicoli provenienti dalla SP 77 (via G.Valenti), dalle ore 16;   10.     piazzale Ciccolini (concentramento ambulanze e veicoli di assistenza): divieto di sosta con rimozione coatta (compreso il tratto di strada che collega con borgo Sforzacosta), valido dalle ore 14 alle ore 21 eccetto veicoli della  protezione civile, ambulanze e veicoli di servizio;   11.     via Vittime delle Foibe: divieto di circolazione dalla rotatoria con contrada Fontezucca a scendere verso Villa Potenza, dalla partenza del pellegrinaggio fino a cessate esigenze;   12.     piazza Strambi: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 8 alle ore 23 su tutta la piazza, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio muniti di PASS per esigenze di carico e scarico.   13.     La sospensione della circolazione stradale, per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario al passaggio del pellegrinaggio, sulle strade urbane interessate, in base alle necessità.   

08/06/2017 16:00
Prosegue con successo la mostra Super Natural agli Antichi forni

Prosegue con successo la mostra Super Natural agli Antichi forni

Prosegue con successo nella galleria degli Antichi forni di Macerata la mostra "Super Natural", l’esposizione temporanea di carattere naturalistico a cura del Museo delle scienze dell’Università di Camerino promossa insieme al Museo di Storia Naturale di Macerata. La mostra, visitabile fino al 15 giugno, illustra in maniera accattivante e interattiva, grazie al mondo dei supereroi, le incredibili capacità di animali e piante frutto della selezione naturale. Le similitudini con i supereroi fanno riflettere sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza. La mostra presenta i vari Supereroi dei fumetti che confrontano i loro fantastici poteri con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile, porta i visitatori nel mondo delle strategia di difesa in natura, dalle corazze ai gusci, Flash introduce al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali, segue Batman con i suoi gadget tecnologici nel mondo dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura e la Donna Invisibile, che è in compagnia dei maestri del camuffamento e del mimetismo in natura. Il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo, ricco di postazioni interattive, exhibit, video e multimedia. Numerosi sono i banchi sperimentali e le postazioni interattive grazie alle quali il pubblico potrà mettersi in gioco in prima persona e entrare in contatto con le meraviglie della Natura. I reperti provengono sia dal Museo delle Scienze che dal Museo di Storia Naturale di Macerata, per un’azione congiunta di valorizzazione delle collezioni nell’ambito della quale si è siglato un accordo per la coprogettazione di attività scientifiche e divulgative, in passato già attuate in seno alla rete dei Musei scientifici della Provincia di Macerata. L’esposizione è stata concessa in prestito al Sistema Museale di Unicam dal Museo di Storia Naturale e Archeologica di Montebelluna (Treviso), come sostegno per la ripresa delle attività camerti del Museo delle Scienze di Unicam seriamente danneggiato dagli scorsi eventi sismici. All’interno della mostra naturalistica trova spazio il prezioso allestimento dell’artista Giorgia Cegna, collaboratrice dell’Istituzione Macerata Cultura grazie al progetto di SC Garanzia Giovani, che espone sculture in marmo e bronzo legate al tema del rapporto uomo/natura. La Cegna sabato 10 giugno e domenica 11 terrà agli Antichi Forni due laboratori didattici per bambini e famiglie: rispettivamente “Dipingere fantastici geodi con la tecnica del sale” e “Costruiamo una teca entomologica ad arte”.   Info: pinacoteca@comune.macerata.it | tel. 0733.256361| per prenotazioni laboratori operatori.mcmusei@gmail.com .  

08/06/2017 15:50
Torneo Velox, Camerano e Maceratese sono in semifinale

Torneo Velox, Camerano e Maceratese sono in semifinale

Altre sentenze a Collevario dove si susseguono gli incontri validi per i quarti di finale e si definiscono le squadre che ambiscono alla vittoria finale del Torneo Velox 2017. Ieri sera è toccato prima al Camerano, categoria giovanissimi, che battendo per 2-1 la Fermana, approda in semifinale dove incontrerà la Castelfrettese. Partita sempre in bilico, ben interpretata da entrambe le formazioni e ricca di spunti tecnici ed agonistici. Nella gara successiva più agevole il compito degli allievi della Maceratese, che battendo 4-1 la Fermana al termine di una partita molto ben giocata, hanno ribadito una superiorità tecnica e fisica. Molto interessante si prospetta la semifinale tra i biancorossi di mister Midei e il Senigallia, compagine che ha finora destato un'ottima impressione. Questa sera una sola partita alle 21.00. Per la categoria allievi saranno di scena Portorecanati e Tolentino, un altro incontro che si prospetta avvincente per il valore delle due squadre.

08/06/2017 11:36
Macerata, Camera di Commercio: "Fusione tra enti, questione controversa"

Macerata, Camera di Commercio: "Fusione tra enti, questione controversa"

Si sono riuniti oggi pomeriggio a Macerata prima la Giunta e poi il Consiglio della Camera di commercio ed il presidente Giuliano Bianchi ha illustrato la situazione in merito alla controversa questione della fusione delle Camere di commercio delle Marche in una sola Camera o in due Ente camerali. Ha fatto presente che il decreto da parte del Ministro dell’industria sarà firmato tra 60 giorni, e quindi l’8 agosto. Ha anche sottolineato che il problema delle fusioni non “turba” soltanto le Camere di commercio delle Marche ma anche quelle della Sardegna, del Piemonte e della Sicilia. E sicuramente ci saranno dei ricorsi al Tar. Dopo l’esposizione del presidente ci sono stati gli interventi di vari consiglieri, alcuni dei quali hanno insistito per il ricorso mentre altri si sono dichiarati più propensi ad approfondire meglio tutta la situazione, sia per quanto riguarda le previste tre Aziende speciali, sia in merito alla ventilata creazione di cinque comitati territoriali. Al termine si è deciso di aggiornare ad un mese i lavori della Giunta e del consiglio. Nel frattempo, senza dare particolare enfasi all’ipotesi del ricorso, si chiederà un incontro con il presidente della Giunta regionale per conoscere meglio il progetto di fusione e soprattutto non per avere posti ma per rendersi conto su quali investimenti potrà contare il nostro territorio.

07/06/2017 20:30
Federico Giunti sempre più vicino al Perugia Calcio

Federico Giunti sempre più vicino al Perugia Calcio

Stando ai rumors di calcio mercato che arrivano dalla vicina Umbria, Federico “Chico” Giunti sarà il nuovo allenatore del Perugia in Serie B.  Il presidente Massimiliano Santopadre e il responsabile dell'area tecnica Roberto Goretti avrebbero deciso di affidare la panchina all’ex tecnico della Maceratese, a Perugia per otto anni da giocatore. Giunti ha messo in fila tutti gli altri pretendenti, in primis Vivarini, ed attende solo di firmare il contratto. Per annunciare il nuovo allenatore il  Perugia aspetta l’addio definitivo di Christian Bucchi, destinato a guidare il Sassuolo in Serie A, ma costretto ad aspettare l'avvento di Eusebio Di Francesco alla Roma. Per Federico Giunti si sono fatte avanti anche diverse società di Serie C, fra le quali il Gubbio, che si è appena separato da Giuseppe Magi. 

07/06/2017 20:28
Pellegrinaggio Macerata-Loreto, il Papa benedice la Fiaccola

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, il Papa benedice la Fiaccola

Papa Francesco ha benedetto questa mattina, in Piazza San Pietro la Fiaccola della Pace del 39/o Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. A salutarlo sul sagrato della Basilica Vaticana, al termine dell'Udienza generale, sono stati mons. Giancarlo Vecerrica, ideatore del cammino e vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica, e mons. Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, accompagnati dal giovane tedoforo Alessandro De Pascalis e dal presidente del Comitato organizzatore Ermanno Calzolaio. Il papa, riferisce una nota del Pellegrinaggio, ha poi salutato personalmente il gruppo di venti atleti della Fiaccola e una delegazione di volontari del Pellegrinaggio presenti a Roma per l'occasione (ANSA).

07/06/2017 19:50
Torneo del Cus Macerata, spiccano le formazioni Al Casolare e Vlora

Torneo del Cus Macerata, spiccano le formazioni Al Casolare e Vlora

Prosegue a suon di gol e il primo pareggio rende più incerta la volata per qualificarsi alle fasi finali nell’edizione 2017 del Clausura. Il torneo di calcio a 5 del Cus Macerata, giunto alla 9° edizione, vede brillare in particolare le formazioni Al Casolare (vi figurano elementi come Panagiotis Lina e Kulolli Klison tesserati con la Futsal Invicta di C2) e la Vlora  composta da ragazzi albanesi provenienti da Valona.   Nei quattro raggruppamenti l’equilibrio è massimo soprattutto nel girone C dove troviamo 2 team a quota 4 punti (Osteria Agnese e Petrol Esse) e una a 3 punti, Flamurtari, ma con una partita in meno. Non stanno mancando prestazioni individuali di spicco, a livello realizzativo sta andando in fuga Francesco Patrassi che ha messo a segno un altro poker e si è impossessato della vetta della classifica dei marcatori raggiungendo 8 reti. Precede, a 6 centri, due sue compagni di squadra come Luca Moretti e Edoardo Paccaloni, nonché Saverio Saraceni. Di quest’ultimo il gol del definitivo 4-4 nella sfida tra Osteria Agnese (vanta numerosi ragazzi del Rione Pace) e Petrol Esse, il primo pareggio del Clausura 2017.

07/06/2017 19:33
Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Firmati dal vice commissario alla ricostruzione, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, i primi decreti per il via libera ai finanziamenti per progetti della ricostruzione. Sono otto in totale: sette della provincia di Macerata e uno della provincia di Ascoli Piceno. L'importo complessivo dei contributi approvato oggi è di 594.000 euro circa. Il contributo maggiore è per un condominio di Tolentino per il quale sono previsti 153.280 euro. Prosegue intanto il lavoro sulle Sae (soluzioni abitative di emergenza). La scorsa settimana sono stati approvati i progetti esecutivi di Monte Cavallo e Muccia per l'area di Massaprofoglio. Oggi al via le gare per i progetti di Valfornace- Area Giovanni XXIII, per un importo di 1.369.385 euro (41 Sae per 128 abitanti); Muccia-area Contrada Varano, importo 3.681.569 (48 Sae per 184 abitanti); Cessapalombo-area Campo sportivo, importo 162.573 (7 Sae per 26 abitanti) (ANSA).

07/06/2017 19:30
Aato 3 Macerata, bollette azzerate e voucher idrico nel bilancio di un anno di attività

Aato 3 Macerata, bollette azzerate e voucher idrico nel bilancio di un anno di attività

L'Aato 3 Macerata ha presentato oggi il bilancio di un anno di attività alla guida del sindaco Francesco Fiordomo. Infatti a seguito della riforma normativa che ha interessato le autorità d'ambito, sono  i sindaci dei comuni dell'ambito territoriale gli attori istituzionali che costituiscono l' Assemblea di Ambito n. 3 “Marche Centro - Macerata”. Va premesso infatti che tale soggetto è stato istituito in seguito alla legge della Regione Marche n. 30 del 2011 che le ha assegnato le funzioni già esercitate dalle Autorità di Ambito previste dall’articolo 148 del d.lgs. 152/2006 e dalla legge regionale 22 giugno 1998, n. 18 (Disciplina delle risorse idriche) e la Convenzione istitutiva dell’Assemblea prevede come Organi: l’Assemblea che si compone dei Sindaci dei 48 Comuni convenzionati o dagli assessori da loro delegati, con rappresentatività determinata per il 60% in base alla popolazione, per il 35% in base alla superficie.Tale organo ha il compito di dettare gli indirizzi dell’Ente di Ambito; il Presidente, quale legale rappresentante dell’Ente di Ambito che convoca e presiede l’Assemblea e amministra l’Ente avvalendosi della struttura tecnica. Il Presidente Fiordomo ed il Direttore Massimo Principi, presso la nuova sede dell'Aato in via D'Annibali, hanno illustrato dunque questo pomeriggio le novità che nel corso del 2016 sono state introdotte sul fronte  istituzionale, educativo e a tutela dei consumatori. Sotto il primo profilo è stato avviato il percorso di creazione di un Gestore Unico che rappresenta il risultato di un lavoro tecnico, diplomatico e di stimolo da parte del Direttore Principi e dei sindaci che sono stati delegati dai rispettivi consigli comunali all'approvazione di uno statuto che l'ente metterà a breve a loro disposizione. "La costituzione di un Gestore Unico rappresenta il simbolo della pubblicità della risorsa idrica ed un baluardo a difesa di eventuali ingressi di società private nella gestione dell'acqua". Così chiarisce il sindaco Francesco Fiordomo. Molte le attività in collaborazione con le scuole come il progetto "Green school", il concorso "Disegna la mascotte dell'Aato 3" e la giornata informativa e di festa "Acquaday" che si terrà domenica 11 giugno sin dalla mattinata all'Abbazia di Fiastra al termine della quale ci sarà lo spettacolo del comico Pino Campagna di Zelig. A favore invece degli utenti sono numerosi le iniziative messe in campo dall'Aato 3: si va dall'azzeramento delle bollette ai soggetti fisici e giuridici delle zone terremotate, all'istituzione del c.d. voucher idrico che prende come riferimento la soglia dell'indicazione ISEE di 20 mila euro  al fine della concessione delle agevolazioni.  Fiordomo precisa che gli 80.000 euro in precedenza destinati ai compensi del Consiglio di Amministrazione esterno dell'ente - mentre i sindaci attualmente non percepiscono alcuna indennità, compreso il Presidente - sono stati destinati appunto al progetto sociale dei vocher e l'importo è stato successivamente innalzato, dapprima a 200 mila euro e poi a 400 mila. In merito all'azzeramento delle bollette nelle zone del cratere sismico, viene fatto poi un appello al senso di responsabilità dei cittadini in un uso accorto e razionale delle risorse idriche soprattutto nel periodo estivo onde evitare sprechi e carenze. Al riguardo è doverosa una considerazione: più che i privati cittadini evidenziamo in realtà che la vera preoccupazione potrebbe riguardare i settori delle attività industriali e soprattutto l'agricoltura che notoriamente rappresenta uno degli ambiti di maggiore consumo di acqua. Al riguardo si ricorda che i sindaci possono emettere delle ordinanze che limitano l'uso della risorsa per particolari esigenze di razionamento. Quindi auspichiamo che ogni cittadino sia custode del bene acqua per sè e per tutta la collettività e che segnali eventuali sprechi in modo che si possa intervenire in qualche modo. A differenza dei farmaci, settore nel quale si sono verificati problemi di abusi a seguito dell'esonero totale dal loro pagamento nelle zone terremotate, l'acqua non può essere riprodotta e sprecarla costituisce, oltre che una attività scorretta, anche un danno all'intera collettività oltre che all'ambiente.    

07/06/2017 19:10
"Madama Butterfly": selezione per un bambino di sesso maschile per l'opera

"Madama Butterfly": selezione per un bambino di sesso maschile per l'opera

Per l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, il Macerata Opera Festival cerca un bambino di sesso maschile, di età compresa tra i 6 e gli 8 anni e un’altezza massima di m.1,10. La selezione si svolgerà il 12 giugno alla presenza del regista Nicola Berloffa, presso la sala ex cinema dello Sferisterio, alle ore 14,30.  Saranno ammessi solo bambini in possesso delle caratteristiche indicate. Si richiede disponibilità per l’intero periodo di prove, che va dal 22 giugno al 18 luglio, e per tutte le recite che si svolgeranno nei giorni 22 e 28 luglio, 6 e 12 agosto. Per ogni info: è possibile consultare il sito dello Sferisterio alla voce “news e bandi”.                      

07/06/2017 16:15
Unimc, anche quest'anno l'Università accoglierà volontari del servizio civile

Unimc, anche quest'anno l'Università accoglierà volontari del servizio civile

Per il secondo anno l’Università di Macerata, in collaborazione con l’Arci Servizio Civile di Jesi, accoglierà volontari del servizio civile nazionale per attività di supporto ai propri servizi. “Anche in questo caso l’Università offre occasioni di crescita, che vanno oltre la didattica”, ha commentato il rettore Francesco Adornato presentando l’iniziativa. “Il servizio civile è un momento di crescita personale e per l’ambiente in cui il volontario va ad inserirsi”, ha sottolineato il presidente dell’Arci Servizio Civile di Jesi Stefano Squadroni. L’esperienza ha preso il via lo scorso anno nell’ambito del sistema bibliotecario di ateneo, che ha visto dieci ragazzi impegnati per migliorare il servizio informativo non solo verso tutti gli utenti accademici - studenti, laureandi, docenti -  ma anche verso l’intera comunità cittadina che in modo diverso gravita intorno all’ateneo - scuole, lettori, studiosi in genere. “È stata un’occasione di scambio reciproco e di crescita professionale e personale. I ragazzi sono pieni di entusiasmo”, ha testimoniato Beatrice Vissani, bibliotecaria di Unimc e operatore locale di progetto, mentre Francesca Palucci e Jessica Forò, due volontarie nonché laureate Unimc, hanno sottolineato la valenza formativa dell’esperienza, l’accoglienza e l’assistenza ricevute. “Gli incontri con i partner, come biblioteche, librerie e case editrici – ha aggiunto la seconda – nel mio caso mi hanno aperto anche una prospettiva di impiego professionale”. Quest’anno la partecipazione dell’Ateneo al Servizio Civile raddoppia e, oltre alle biblioteche, coinvolgerà anche i servizi di orientamento e tutorato. Il progetto “Il sistema docet”, illustrato dalla delegata del rettore ai servizi bibliotecari Elisabetta Michetti, aperto a dieci volontari, nasce per ampliare migliorare la qualità dei servizi bibliotecari offerti attraverso iniziative che coinvolgano un numero sempre più ampio di popolazione studentesca, di docenti e ricercatori, aumentando il rilevamento delle transazioni e del Reference, il numero di eventi formativi e informativi sull’uso dei servizi bibliotecari, migliorando il servizio front office. Il progetto "Orienteering all'Unimc", spiegato dalla delegata del rettore all’orientamento Pamela Lattanzi e dalla responsabile dell’ufficio Carla Bufalini, è aperto a quattro volontari e mira a potenziare le azioni dedicate all’orientamento, all’inserimento all’interno del mondo universitario, alle attività di orientamento in uscita rivolte agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento. Il bando scade il 26 giugno e può essere consultato sul sito www.arciserviziocivile.it e www.unimc.it.

07/06/2017 15:45
Macerata, la scuola dell’infanzia “Mameli” dedica lo spettacolo di fine anno a Caldarola

Macerata, la scuola dell’infanzia “Mameli” dedica lo spettacolo di fine anno a Caldarola

Un musical narrato per ritrovare i propri tempi, la calma, la serenità e per riappropriarsi delle bellezze che ci circondano. I bambini e le bambine della scuola dell’infanzia “Mameli” dell’istituto comprensivo Mestica, lunedì, al teatro Don Bosco, hanno portato sul palco la rivisitazione della favola “Qualcosa" di Chiara Gamberale, presentato in prima nazionale proprio a Macerata lo scorso febbraio. In questi mesi i bambini hanno lavorato con l’operatrice teatrale Scilla Sticchi su storie, drammatizzazioni, giochi e arte. Il risultato finale è stato “Qualcosa di noi”, una riduzione teatrale liberamente ispirata alla favola della Gamberale che ha portato con sé un messaggio di coraggio e di rinascita. Sul palco sono saliti, per il progetto di continuità e per sottolineare l'unione che contraddistingue il plesso, anche i ragazzi della classe IV della primaria Mameli, che hanno cantato “Occidentali’s Quarta”, una rivisitazione di una nota canzone. Durante lo spettacolo sono stati proiettati i momenti più belli vissuti durante l’anno e, al termine, i ragazzi di IV hanno consegnato ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia un diploma con l’augurio, da parte delle maestre, di “una buona vita”. L'ospite d'onore dell’iniziativa, a cui è stato dedicato l'intero spettacolo, è stata Caldarola, rappresentata dal vicesindaco Debora Speziani e dalla scuola dell'infanzia, con una delegazione di maestre, genitori e bambini. Durante il corso dell’anno si è creata una sintonia speciale con la scuola, che ha visto cambiare i suoi spazi dopo il sisma e la conseguente demolizione della sede. La Mameli ha regalato all’istituto un ulivo, come simbolo di rinascita. È intervenuto anche il vice sindaco del Comune di Macerata Stefania Monteverde per sottolineare l’importanza di rimanere uniti dopo mesi difficili.

07/06/2017 15:18
Maceratese, Nacciarriti: "Direttore Generale? Accetto solo se prima verranno pagati i debiti"

Maceratese, Nacciarriti: "Direttore Generale? Accetto solo se prima verranno pagati i debiti"

Domani è in calendario un nuovo incontro a Macerata fra l’amministratore unico della Maceratese, Claudio Liotti e Marco Nacciarriti.  “Un mese fa sono stato chiamato dalla proprietà, abbiamo avuto due incontri, uno a Roma, l’altro qui a Macerata -  dice Nacciarriti - Vogliono assolutamente la mia figura come direttore generale, mi lascerebbero carta bianca per la gestione dell’organigramma sportivo e amministrativo. Prima di accettare ho chiesto che venga pagato tutto quello che c’è da pagare immediatamente e mi venga dato un budget per affrontare il prossimo campionato di serie C. Non dobbiamo per forza spendere un milione di euro, con cinque - seicentomila euro si può fare una società con i fiocchi. Durante la presidenza Tardella abbiamo fatto una squadra con settecentomila euro”. Ci sono dunque i presupposti affinché la Maceratese sia ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie C. “La proprietà mi rassicura tutti i giorni su questa situazione. Non nascondo che ho una forte amicizia con Maurizio Mosca. Lui mi ha detto di stare tranquillo, che è pronto a darmi il suo appoggio come persona, ma anche un sostegno economico importante”. Il tempo però stringe. “E’ ora di fare di fare i fatti, siamo al 7 giugno, personalmente entro il 15 voglio quantomeno la posizione chiara, cioè che vengano pagati i giocatori, che venga fatta la fideiussione e avere pronta la provvista economica per l’iscrizione al campionato. Ripeto, mi rassicurano che sarà è così, ma siccome ad oggi non ho visto ancora nulla, preferisco essere chiaro. Non nascondo che ci sentiamo spesso anche con il sindaco di Macerata. Sono uscito allo scoperto dopo tutto questo silenzio perché credo sia doveroso essere chiari nei confronti della città, dei tifosi e di tutti gli imprenditori che sono pronti a dare una mano”. Dopo il 15 giugno non ci sarà più tempo per ultimare l’iscrizione al campionato?  “Il termine ultimo per l’iscrizione al campionato di Serie C è il 14 luglio, ma io mi sono posto un limite. Non nascondo che sono stato chiamato da altre squadre, anche da una società di serie B come consulente. Se il progetto è quello è, e cioè ho libertà di azione, un budget minimo, i debiti  pagati, l’assistenza da parte degli imprenditori, non nascondo che preferisco stare a casa. Il 15 giugno è una scadenza virtuale” Che impressione le hanno fatto Claudio Liotti e Gaetano Battiloro? “Battiloro mi ha presentato degli imprenditori campani che per informazioni prese potrebbero dare un contributo vero alla causa. Mi aspetto solo i fatti in questo momento” Liotti ha detto che è stata scelta La Spezia come sede per il ritiro pre campionato perché alcuni imprenditori liguri fanno parte del gruppo.  “L’ho già detto al presidente, il discorso del ritiro è prematuro. Se ho carta bianca ci dovrò pensare io, potrebbe essere anche Genga. In questa fase mi preoccuperei più di iscrivere la squadra al campionato piuttosto che pensare al ritiro. Mi sono messo in contatto con Federico Giunti perché lui ha già diverse richieste. Alla sede del ritiro ci penseremo dopo”. A quanto ammontano i debiti della Maceratese? “E’ una delle cose che ho chiesto, lo faccio per mestiere. Gradirei avere tutti i dati aggiornati il più presto possibile. C’è stato un vuoto anche di contabilità, vorrei avere dati certi sul debito reale”. Le risulta che la proprietà si stia dando da fare?  “Non penso che si facciano viaggi Napoli - Macerata tanto per. Non ho motivo di pensare in maniera negativa. Per accettare l’incarico di direttore generale voglio i fatti. Dopo di che potrò cominciare a lavorare, bisogna scegliere il direttore sportivo e tutto lo staff”. 

07/06/2017 15:05
Macerata, la richiesta dei consiglieri comunali di opposizione: "Carancini riferisca sui gravi fatti accaduti nei giorni scorsi"

Macerata, la richiesta dei consiglieri comunali di opposizione: "Carancini riferisca sui gravi fatti accaduti nei giorni scorsi"

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato a firma degli 11 consiglieri di opposizione in Consiglio comunale "Gli scriventi consiglieri comunali del Comune di Macerata, appresi i gravissimi fatti relativi al suicidio del giovane ragazzo proveniente dalla Nigeria ed ospitato da un’associazione operante nella nostra città, nonché i gravi fatti verificatisi negli scorsi giorni presso la scuola dell’infanzia di Via Verdi (caduta oggetti, furti, degrado e disagi vari) e denunciati anche a mezzo stampa dai genitori degli alunni e dai residenti nella zona, nonché alla luce della forte e diffusa preoccupazione dei cittadini in ordine a tali accadimenti, sono a richiedere al Sindaco di Macerata di riferire urgentemente in merito a quanto sopra al primo punto dell’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio comunale del 13 e 14 giugno 2017, ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Regolamento dell’attività del Consiglio. Con perfetta osservanza. I consiglieri comunali: Riccardo Sacchi Andrea Marchiori Paolo Renna Debora Pantana Anna Menghi Maurizio Mosca Gabriele Mincio Francesco Luciani Carla Messi Roberto Cherubini Andrea Boccia".

07/06/2017 14:55
Macerata: domani 8 giugno Giardini Diaz chiusi fino alle 15

Macerata: domani 8 giugno Giardini Diaz chiusi fino alle 15

Per evitare situazioni di pericolo e salvaguardare l’incolumità dei ragazzi, in vista dell'ultimo giorno di scuola, l’amministrazione comunale di Macerata ha disposto per domani, giovedì 8 giugno, la chiusura dei giardini Diaz fino alle 15.  Dopo tale ora l’area verde verrà riaperta al pubblico.    

07/06/2017 14:10
AVIS Macerata: ottimi risultati dei ragazzi in vista dei campionati Italiani

AVIS Macerata: ottimi risultati dei ragazzi in vista dei campionati Italiani

Lo scorso fine settimana, in varie sedi, si sono fatti onore i ragazzi dell’Atletica AVIS Macerata e, quando mancano pochi giorni ai campionati Italiani di categoria, questo è un bellissimo segnale. A Bressanone è di Elisabetta Vandi l’unica vittoria della squadra Marche al Brixia Meeting; l’atleta vince una difficile gara di 400 metri migliorando il suo personale e portandosi a 54”98 ad appena 13 centesimi dallo storico record regionale allieve che appartiene a Chiara Natali dal 2006. La sua prestazione rappresenta il nono piazzamento italiano all time della categoria ed è stata ottenuta davanti ad avversarie agguerritissime come Alessandra Bonora della rappresentativa lombarda ed alla piemontese Letizia Tiso rispettivamente a 55”30 e 55”40. Mancava solo la capofila stagionale Eloisa Coiro dell’Atletica Roma Acquacetosa che vanta un notevole 54”72. Saranno ancora loro le concorrenti protagoniste della specialità alle quali fare attenzione a Rieti dove fra 10 giorni si svolgeranno i Campionati Italiani allieve. Bel miglioramento per Micol Zazzarini nei 100 ostacoli che ottiene un probante 14”66, migliorando il 14”81 ottenuto a maggio. Nel frattempo a Macerata bel progresso di Mara Marcic, anche lei allieva, che sale nell’alto a 1.62 ottenendo il pass per la rassegna tricolore. Nel Meeting Internazionale di Gavardo protagonista ancora una volta è stata Eleonora Vandi che si migliora negli 800 metri in 2’04”43 stimolata da Elena Bellò, con la quale dovrà confrontarsi il prossimo fine settimana a Firenze quando sarà in palio la maglia tricolore. Il tempo migliora il minimo di partecipazione agli Europei di Bydgoszcz in programma a metà luglio. Sempre nello scorso fine settimana quasi 600 giovanissimi hanno battagliato allo stadio Helvia Recina nella seconda fase del campionato di società cadetti e nel Trofeo 5 Cerchi ragazzi. Fra tutte, da segnalare le cadette avisine in competizione per il titolo regionale 2017 con la bella squadra della Atletica Collection di San Benedetto del Tronto. Da sottolineare il bel progresso di Nicole Akonchong nel triplo al personal best di 10.72 con cui si aggiudica la gara, di Chiara Pistola che vince il lancio del disco con m. 24.87,  di Sofia Stollavagli nei m. 80 che si migliora con 10”96, di Giulia Benigni con un bel 300 in 44”52, di Marina Mozzoni in progresso nell’asta con 2.55, di Blanca Piccinini 7’34”15 nei 2000, la vittoria nel lungo di Micol Arianna Proietti con 4.89 e di una buona staffetta 4 x 100 con Stollavagli – Benigni – Proietti e Akonchong in 52”70. Per la classifica di squadra tutto è rimandato alla terza fase in programma a settembre. Nei cadetti bella vittoria di Sebastiano Compagnucci nel lungo con 5.86 e interessanti i progressi di Andrea Giuliani nei 300 corsi in 40”34. Da segnalare infine il bel 7’30”22 nei 2000 ottenuto da Margherita Forconi a Fidenza in occasione del tradizionale incontro della rappresentativa Marche.

07/06/2017 12:34
A cena all'Ecomuseo di Villa Ficana. Con "Altri sapori" alla scoperta delle cucine internazionali

A cena all'Ecomuseo di Villa Ficana. Con "Altri sapori" alla scoperta delle cucine internazionali

Venerdì 16 giugno alle 20.30 l’Ecomuseo Villa Ficana propone una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino nella splendida cornice del borgo, in uno scenario di convivialità, condivisione e amicizia: una cena a base di piatti europei con un assaggio dei sapori di Messina e di Amatrice, per sostenere l’Ecomuseo, il borgo di case in terra cruda nel quartiere di Santa Croce a Macerata, da un anno ormai parte integrante della rete Macerata Musei. "L'Ecomuseo di Villa Ficana - afferma l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde - è un centro culturale vivace e vitale, un luogo di proposte artistiche, incontri, conoscenze, scambi interculturali grazie ai tanti giovani che da ogni parte d'Europa trascorrono un tempo di servizio civile culturale proprio nelle case di terra cruda. Una cena insieme per conoscere sempre più questa realtà straordinaria di Macerata e allo stesso tempo per sostenere un progetto di grande spessore umano e culturale". L’evento sarà a base di ricette tipiche cucinate dai ragazzi del Volontariato Europeo e del Servizio Civile Nazionale ospitati dall’Ecomuseo. La cena inizierà con una serie di antipasti: tapas cojonudo (Burgos-Spagna) e tapas pantumaca (Madrid-Spagna); chłodnik ogórkowy, una zuppa fredda dalla Polonia; pane dorato e cojoni di mulo da Amatrice. Come primo verrà preparato un piatto messinese chiamato “baciami sulla bocca”; la seconda portata sarà il migas (Portogallo) abbinato a un contorno di verdure francese, il tian. La cena si concluderà con il dolce crumble. Le portate saranno accompagnate dal vino della cantina Lucangeli. Il ricavato della cena sarà destinato al finanziamento dei progetti dell’Ecomuseo. Prenotazioni entro il 13 giugno al numero 320/7127847. Info: www.ecomuseoficana.it

07/06/2017 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.