Macerata

Con l'utilitaria contro il guard-rail: in quattro finiscono in ospedale

Con l'utilitaria contro il guard-rail: in quattro finiscono in ospedale

Perde il controllo della sua Panda mentre imbocca la rotatoria all'intersezione fra via Mattei e via Tucci e finisce contro il guard-rail. E' successo intorno alle 19.30 a Macerata, quando l'utilitaria proveniente da via Roma, nell'affrontare la rotatoria è andata a terminare la sua corsa contro il guard -rail, di fatto sfondandolo. Ferite tutte e quattro le persone che si trovavano nella macchina, trasportate all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non sarebbero preoccupanti.Sul posto, per i rilievi di rito, è intervenuta la polizia stradale, insieme ai vigili del fuoco che hanno ripristinato e messo in sicurezza la sede stradale.

14/07/2016 18:05
Cento Mecenati, obiettivo raggiunto: hanno aderito 63 privati, 32 aziende e 5 club service

Cento Mecenati, obiettivo raggiunto: hanno aderito 63 privati, 32 aziende e 5 club service

“Ad ornamento della città, a diletto pubblico. La generosità di cento consorti edificò.” recita la scritta che domina la facciata dello Sferisterio.È dalla stessa generosità che riparte l’Associazione Arena Sferisterio che in pochi mesi a è riuscita raggiungere il suo “folle” obiettivo: coinvolgere cento mecenati, cento persone volenterose di sostenere con una donazione il Macerata Opera Festival. Un progetto totalmente innovativo per lo scenario italiano dove fin ora le uniche leve utilizzate per rimpinguare le esigue casse delle realtà culturali sono state il sostegno pubblico e la sponsorizzazione; un unicum che ad oggi non trova riscontro neanche tra le più prestigiose realtà teatrali italiane e che pone lo Sferisterio in una posizione assolutamente d’avanguardia. Eppure, non c’è modernità senza tradizione, e per questo la scelta dell’Associazione è ricaduta sul sistema con il quale sono state gettate le fondamenta dello Sferisterio: quello dei consorti; lo stesso modello dei palchettisti che ha permesso all’Italia di diventare nel corso dei secoli il paese dei tanti teatri, della musica, dell’opera.Da marzo a luglio, sono bastati solo 4 mesi per raggiungere l’obiettivo fortemente voluto dalla direzione e dall’amministrazione. Il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini, si esprime orgoglioso per il risultato raggiunto dal progetto di membership che allinea lo Sferisterio con “opera houses” quali il Convent Garden di Londra o il Met di New York. “Un risultato che premia non solo la qualità artistica del Macerata Opera Festival, ma anche la sua capacità di fare squadra e di saper dialogare con il territorio, un territorio nel quale nei 25 giorni di Festival ogni anno lavorano, vivono e contribuiscono a rendere virtuoso oltre 500 persone tra maestranze, cantanti, professori d’orchestra e lavoratori di ogni tipo”.Anche il Sovrintendente Luciano Messi esprime soddisfazione: “L’obiettivo raggiunto è la testimonianza del rapporto sempre più stretto con il tessuto sociale ed imprenditoriale della città. È bello vedere come la compagine dei Mecenati sia eterogenea, annoverando il mondo dell’impresa, la società civile, le istituzioni fino ad arrivare ad una cooperativa sociale”.I cento mecenatiTra i sostenitori del progetto ci sono 63 privati, 32 aziende e 5 club service.I privati che hanno sostenuto i Cento Mecenati sono: Associazione Evoluzione e Tradizione, Laura Belletti, Raffaele Berardinelli, Rosa Marisa Borraccini, Lorenzo Bracalente, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Gianfranco Cesaretti, Alberto Girolami, Maurizio Cinelli, Anita Caminada e Carlo Perucci, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Emilio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Donatella Donati, Giuseppe Falco, Gianfranco Formica, Guido Guidi, Kiwanis Club Macerata, Franco Malagrida, Alfredo Mancini, Giorgio Mancini, Galileo Omero Manzi, Irene Manzi, Paolo Margione, Leonardo Matano, Carlo Matano, Andrea Mazzola, Giacinta Messi, Luciano Messi, Mario Montalboddi, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Antonio Mucchini, Cristina Nardi, Carlo Alberto Nicolini, Nino Caffè di Dante Pettorossi, Paolo Notari, Osteria dei Fiori, Renato Perticarari, Tonino Pettinari, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Silvia Santarelli, Amedeo Scauda, Valerio Scheggia, Angelo Sciapichetti, Paolo Serpilli, Luigi Servidei, Andrea Severini, Marco Sigona, Maria Rosanna Talevi, Renzo Tartuferi, Franco Teppa, Fiorella Tombolini, Orietta Varnelli e Corrado Zucconi. Si aggiungono a questa lista i due Atenei della provincia di Macerata: l’Università degli Studi di Camerino e l’Università degli Studi di Macerata.Invece, le aziende che fanno parte del progetto sono: Arte Lito Srl, Associati Fisiomed Srl, Mario Baldassarri, Bcc di Spello e Bettona, Bf Srl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Cartotecnica Idealbox Srl, Dynaflex Srl, Eredi Paci Gerardo Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione Spa, Lardini Srl, Med Store, Cooperativa Sociale Meridiana, Nuova Simonelli Spa, Nuova Veterinaria Srl, Orim Spa, Performance Strategies, Fam. Carbonari Marino e Gabriella, Rhutten Srl, S.C.S. Prefabbricati Snc, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Studio Andreozzi & Associati, Studio Legale Interlex, Studio Notarile Alfonso Rossi, Studio Tartuferi & Associati e Tecne90 Spa.I club service che hanno aderito all’iniziativa sono: International Inner Wheel Macerata, Lions Club Macerata Sferisterio, Rotary Club Macerata, Rotary Club Macerata Matteo Ricci e Rotary Club Tolentino.

14/07/2016 17:32
Maceratese da sabato in ritiro in attesa dell'esito del Consiglio Federale

Maceratese da sabato in ritiro in attesa dell'esito del Consiglio Federale

La Maceratese sabato prossimo partirà regolarmente per il ritiro pre campionato di Camerino. La conferma arriva direttamente dalla società. Nonostante la preoccupazione per la mancata iscrizione in prima istanza al campionato di Lega Pro, manifestata dalla stessa presidente Maria Francesca Tardella, la squadra inizierà lo stesso a lavorare agli ordini di Federico Giunti. La scelta di Camerino come sede del ritiro fa parte della convenzione con Unicam siglata nei mesi scorsi. La tifoseria in ogni caso resta con il fiato sospeso. La società entro questa sera alle ore 19 presenterà il ricorso per essere ammessa in Lega Pro. Dopo di che bisognerà aspettare l'esito del Consiglio Federale in programma il prossimo 19 luglio.

14/07/2016 17:05
Calabroni nell'abitacolo, perde controllo dell'auto che poi si ribalta

Calabroni nell'abitacolo, perde controllo dell'auto che poi si ribalta

Il conducente di una Daewoo Matiz, colto di sorpresa da due calabroni nell'abitacolo mentre era alla guida della macchina ha perso il controllo del mezzo che è sbandato e poi  è finito nella carreggiata e poi si è ribaltato.L'incidente è avvenuto in una strada di contrada Corneto di Macerata. L'uomo è stato portato al pronto soccorso di Macerata per accertamenti. Sul luogo è intervenuta la polizia municipale. (foto Si.Sa) 

14/07/2016 16:26
Unimc: assegnate le prime lauree in Scienze dell’amministrazione

Unimc: assegnate le prime lauree in Scienze dell’amministrazione

Arrigo Cimica e Roberta Cecchi sono i primi due laureati del corso di laurea magistrale in Scienze dell’amministrazione pubblica e privata che l’Università di Macerata ha attivato a Jesi nel 2014 grazie alla collaborazione della Fondazione Colocci. Martedì entrambi i neo dottori hanno conseguito una votazione alta – 110 e lode il primo e 108 la seconda – presentando tesi di forte interesse.“Siamo molto soddisfatti. – sottolinea il presidente della Fondazione Colocci Gabriele Fava – Il nostro è stato uno sforzo incisivo e costante nel tempo, che ci ha visti investire nei nostri giovani, costruendo per loro delle tangibili opportunità formative in linea con le attuali esigenze del mercato del lavoro”Il corso ha superato i 60 iscritti. “Molti sono studenti lavoratori “– commenta il segretario generale della fondazione Paolo Borioni –, ma, nonostante questo, le lezioni hanno un tasso di frequenza piuttosto alto. Sia gli studenti che i docenti sono molto motivati. Anche il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche applicate, in particolare il nuovo indirizzo in consulente dei trasporti, ha conosciuto un boom di iscritti, che arrivano da tutta Italia. Per entrambi, contiamo di consolidare questi risultati non tanto da un punto di vista quantitativo, ma qualitativo”.Soddisfazione anche da parte di Giorgio Galeazzi, presidente della classe delle lauree in scienze giuridiche applicate. “Gli studenti dimostrano un grosso interesse per l’attività svolta – dice – e, oltre a frequentare le lezioni, prendono parte alle iniziative collaterali. Ci attendiamo una situazione in crescita”.Il corso in Scienze dell’amministrazione pubblica e privata si pone l'obiettivo di formare un laureato dotato di un sapere "trasversale", che consentirà di assolvere ai compiti sempre più diversificati che caratterizzano oggi sia le pubbliche amministrazioni, sia le organizzazioni imprenditoriali, chiamate ad operare in contesti sempre più vasti ed eterogenei e ad interfacciarsi in modo sistematico con l'ambiente istituzionale di riferimento.

14/07/2016 15:01
Capitane d'impresa: dialogo fra opera e imprenditoria femminile

Capitane d'impresa: dialogo fra opera e imprenditoria femminile

Alla Civica Enoteca di Macerata il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Macerata ha presentato la 4° edizione della collaborazione tra le donne imprenditrici e il Macerata Opera Festival, sul tema del Mediterraneo nasce: Capitane d'Impresa.L'iniziativa prevede degli incontri che si terranno nei giorni dell'Opera Festival, ad ogni spettacolo lirico la Civica Enoteca ospiterà un dialogo tra imprenditrici, prendendo spunto dall'opera che andrà in scena poche ore dopo allo Sferisterio.Come l'opera volge il suo sguardo verso racconti svolti nelle acque del nostro mare, la CIF si rende protagonista in quest'area portando innovazione e progetti che sono alla base degli incontri dove imprenditrici donne italiane e straniere dialogheranno per portare la loro esperienza.Alla conferenza stampa hanno presenziato il presindente di EX-TI Luciano Ramadori, la vice-sindaca Stefania Monteverde, dottoressa Lorenza Natali ideatrice di EX-TI, l'assessora alla Provincia Paola Mancini, la presidentessa del Comitato Imprenditoria Femminile di Macerata Patrizia Tiranti e Luciano Messi  direttore del Macerata Opera Festival. Tutti i partecipanti hanno sottolineato come queste iniziative siano frutto dell'evoluzione del rapporto tra enti ed istituzioni che hanno come obiettivo la valorizzazione del territorio e del capitale che esso mette a disposizione. "Non c'è distinzione tra ciò che è pubblico e ciò che è privato, ma si collabora, si crea sinergia per fare distretto" sostiene Monteverde.Il ruolo delle donne, delle donne a capo d'impresa, è uno dei principali motori dell'economia e focalizzare l'attenzione di questo fenomeno è importante per mettere in rilievo un movimento che troppo spesso viene messo nel dimenticatoio "Donne e successo sono un binomio che ha una lunga storia, non solo di coloro che conducono un'azienda, ma anche di coloro che rimango dietro le quinti ma senza le quali gli imprenditori uomini sarebbero persi", come sottolinea l'assessora Marini.Ad accompagnare questi interessanti dialoghi, oltre a prodotti vinicoli del territorio anche musica lirica, con la presenza del soprano Soeun Jeon e del maestro Cesarina Compagnoni.Il primo brindisi sarà domenica 17 luglio alle 19 con la presenza delle autorità e degli enti promotori dell'iniziativa, si entra poi nel vivo venerdì 22 luglio (dalle 18 alle 20)  in occasione della prima dell'Otello, si parlerà di accoglienza ed integrazione con le imprenditrici straniere che operano nel nostro territorio. Si continua sabato 23, sempre alla stessa ora, per dialogare sulla creatività femminile collegandosi alla Norma, che del Mediterraneo ne rende l'espressione della distanza sconfinata tra tormenti umani e la serenità del cielo. Lo spazio, l'incontro e lo scontro vengono trasportati parallelamente al turismo e in particolare a quello culturale. Domenica 31 luglio, prima del Trovatore, alla Civica Enoteca l'attenzione si concentra sul tema della green economy.L'iniziativa chiuderà il 4 agosto, in occasione della Notte dell'Opera, a partire dalle 21: colori, sapori e tesori del Mediterraneo con l'orchestra Salvadei Brass e lo show cooking dello chef Roberto Cantalacqua Ripani. 

14/07/2016 14:02
Piccoli archeologi di Issy les Moulineax ricevuti in Municipio

Piccoli archeologi di Issy les Moulineax ricevuti in Municipio

Come ogni anno di Lucienne e Franco Biondi, in collaborazione con la cooperativa Idrea di Cupra Marittima di Andrea Mora, sono tornati in Italia per trascorrere una vacanza di studio della durata di due settimane all’insegna della storia e della cultura. Questa mattina, giorno in cui si celebra la festa nazionale della Francia, i 26 ragazzi provenienti da Issy Les Moulineaux sono stati ricevuti in Municipio dal sindaco Romano Carancini insieme ai loro accompagnatori, il direttore Benoit Bernardoni, Aliouane Fiona, Karajabarlian Axel e l’accompagnatrice e interprete Sara CorradettiMacerata infatti, in relazione anche ai rapporti di gemellaggio che la lega alla città francese, è stata una tappa del tour che ha portato i giovanissimi studenti alla scoperta di siti archeologici, musei e luoghi della cultura del nostro territorio.“Voi giovani siete i testimoni importanti dell’amicizia tra due città” ha detto il sindaco nel suo saluto di benvenuto “Potete far crescere l’amicizia vera che si traduce in conoscenza dei luoghi, delle tradizioni, della lingua e degli usi. Se siete soddisfatti delle bellezze che avete potuto ammirare nel nostro territorio, tornando ad Issy valorizzatele e promuovetele tra i vostri amici e le vostre famiglie”.Prima di essere ricevuti in Comune i ragazzi erano stati accompagnati, in una visita guidata dagli operatori di Macerata Musei, al sito archeologico di Helvia Recina.Simpatici e disinvolti i ragazzi hanno risposto alle domande del sindaco a proposito delle bellezze della nostra città esprimendo le proprie considerazioni sui luoghi visitati.Prima della foto di gruppo lo scambio dei doni con l’omaggio di una bottiglia di vino francese donata dal direttore Benoit Bernardoni insieme al ringraziamento per l’ospitalità e la calorosa accoglienza del Comune di Macerata al gruppo dei giovani studenti. Il sindaco da parte sua ha donato una spilletta con lo stemma del Comune agli accompagnatori e un gadget composto da una penna a tre colori e un segnalibro con le immagini dei più significativi luoghi culturali del Comune.

14/07/2016 13:25
Goran Bregovic allo Sferisterio in anteprima per il nuovo album

Goran Bregovic allo Sferisterio in anteprima per il nuovo album

Echi dai matrimoni ebrei e zingari, canti dall’ortodossa e Chiesa cattolica, invocazioni musulmane. La sua musica viene da quella terribile frontiera dove per secoli i cattolici, ortodossi cristiani e musulmani ha fatto la guerra e vissuto insieme. La musica che la nostra anima riconosce istintivamente e il corpo saluta con un irresistibile desiderio di ballare. Goran Bregovic il prossimo 24 luglio alle 21.00 approda allo Sferisterio di Macerata all’interno del cartellone della 52^ edizione del Macerata Opera Festival dal tema Onde Sonore.Il musicista e compositore di Sarajevo è già passato dalle Marche negli anni passati ma questa volta si tratta di tutta un’altra storia, un unicum assolutamente da non perdere.Bregovic infatti studia appositamente per lo Sferisterio uno spettacolo ad hoc e lo fa coinvolgendo sul palco maceratese la Wedding and Funeral Orchestra. Unica data ad oggi nel tour dell’artista in cui si esibisce con la big band.Le atmosfere mediterranee giungono come un’ondata fresca grazie ai flussi sonori di un’intera orchestra sinfonica di venti elementi. Nato in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, lo spettacolo di Bregovic attraverserà il suo repertorio per poi regalare in anteprima al pubblico maceratese alcuni pezzi del suo nuovo album “Three Letters from Sarajevo”. Un progetto nato qualche anno fa e ora portato a compimento. «Ritengo sia necessario ricordare a tutti che noi abbiamo un disperato bisogno di comunicazione. – spiega l’artista - Per questo ho scritto queste tre lettere, una Cristiana, una Ebrea e una Musulmana. Il disco sarà caratterizzato da un importante significato metaforico». Un lavoro riflessivo con musica strutturata e pezzi concepiti per violino e orchestra.Un progetto che fa della musica linguaggio universale in grado di veicolare la pace e la comprensione e di fare da ponte tra i popoli del Mediterraneo. 

14/07/2016 13:23
#Maceratadestate: venerdì ricco di iniziative per vivere la città

#Maceratadestate: venerdì ricco di iniziative per vivere la città

Tanti gli appuntamenti che il cartellone di #Maceratadestate propone anche per la giornata di domani, venerdì 15 luglio.Le iniziative iniziano ai Giardini Diaz, alle 17,30 con la Festa di Nati per Leggere. Termina infatti con una festa nel parco cittadino, il viaggio della Bibliovaligia delle storie che tutti i venerdì dal 17 giugno all’8 luglio ha proposto letture condivise per famiglie, animazioni per bambini e prestito librario. Una iniziativa sempre molto partecipata, promossa dalla Biblioteca Mozzi Borgetti insieme ai Lettori e lettrici volontari di Nati per leggere coordinati da Elena Carrano.In serata #liberidiscegliere fra tre diverse commedie di teatro dialettale. A Villa Potenza, curata dalla locale Pro loco, nell’anfiteatro della scuola primaria Anna Frank, alle ore 21, al via la Rassegna di teatro A scena aperta. In programma Dio li fa poi li stroppia commedia di Carlo Pisani messa in scena dalla Compagnia teatrale Madonna del Monte per la regia di Claudio Monachesi.Al Centro commerciale Valdichienti, nell’anfiteatro esterno, alle 21,15 prosegue invece la Rassegna teatrale Dialetto per Diletto. L’appuntamento di domani è con La moglie di chi? di Roy Cooney presentata dalla Compagnia teatrale Gli amici del Teatro di Loro Piceno. Sulla Terrazza dei Popoli dei Giardini Diaz, alle ore 21,30, prosegue la tradizionale Rassegna Macerata e Dintorni organizzata dalla Uilt in collaborazione con il Teatro Avis di Macerata. Sul palco la Compagnia Giovanni Lucaroni di Mogliano che presenterà Varva e capiji ce penza li figli, una commedia di Pietro Romagnoli.Nel quartiere Le vergini ancora un appuntamento promosso dal Comitato festa della Madonna del Carmine. Domani sera, alle 21,15, sul piazzale davanti la parrocchia Serata 70/80 Dance live Dj diretta di Radiostudio7.Per quanto riguarda le mostre, visitabile quella di Palazzo Buonaccorsi Gli Ori a Palazzo aperta da martedì a domenica ore 10-19. In esposizione le creazioni di 11 orafi artigiani che ornano le opere esposte nel museo con preziosi gioielli, frutto della loro creatività. La mostra, inaugurata lo scorso 30 giugno, è promossa dal Gruppo orafi di Confartigianato Imprese di Macerata e resterà aperta fino al 4 settembre.Fino al 2 settembre è anche visitabile Arte di Marca la Rassegna d’arte contemporanea curata da Laboratorio 41 e allestita negli spazi di via Maffeo Pantaleoni 41. E’ aperta dalle 18 alle 20.

14/07/2016 13:22
Forti piogge nella notte fra venerdì e sabato: allerta della Protezione Civile

Forti piogge nella notte fra venerdì e sabato: allerta della Protezione Civile

Come già preannunciato nei giorni scorsi grazie alle previsioni di geometeo.it (leggi), anche la Protezione Civile ha diramato una allerta meteo valida dalla mezzanotte del 15 alle 12 di sabato 16 luglio.Il transito di una perturbazione di origine atlantica determinerà una fase di forte maltempo, anche sulle Marche, nella giornata di venerdì 15. Un graduale miglioramento è previsto nel corso della giornata di sabato 16.Previste piogge diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità, con cumulate areali elevate e cumulate puntuali molto elevate. Le precipitazioni potranno risultare più abbondanti nel settore centro-meridionale della Regione.

14/07/2016 11:31
Sarà Supersimo a dare il calcio d'inizio al torneo in memoria di Leonardo Natali

Sarà Supersimo a dare il calcio d'inizio al torneo in memoria di Leonardo Natali

Il 10 giugno 2015, all'ospedale di San Severino, si spegneva a soli 17 anni Leonardo Natali di Petriolo. Leonardo era un grande appassionato di sport e, in particolare di calcio, e per questo motivo, già dall'anno scorso l'Asd San Marco Petriolo, in collaborazione con il Comune, gli ha intitolato un torneo estivo di calcio a sette che si tiene al campo sportivo.La seconda edizione del Memorial Leonardo Natali, che prende il via stasera (giovedì 14 luglio) alle 18 con la Santa Messa proprio al campo sportivo, assume però ancora di più un carattere particolare. Gli organizzatori, in sintonia con il papà, la mamma e il fratello di Riccardo, hanno deciso di legare la manifestazione al piccolo Simone Storani.Eusebio Natali, la moglie Michela e il figlio Riccardo hanno invitato alla messa il bimbo maceratese vittima di un tremendo incidente domestico per il quale sta ancora affrontando, insieme alla sua famiglia, un calvario infinito di operazioni chirurgiche e cure mediche. Inoltre, Simone darà anche il calcio d'inizio al torneo.Nei tre giorni della manifestazione, che si concluderà sabato, saranno anche raccolti fondi che andranno proprio a sostenere le costose cure che Simone deve affrontare: un grande gesto di amore e affetto, in una storia di infinito dolore. 

14/07/2016 11:22
Viaggio in esclusiva ed esercitazione dei vigili del fuoco sulla Civitanova - Foligno - FOTO E VIDEO

Viaggio in esclusiva ed esercitazione dei vigili del fuoco sulla Civitanova - Foligno - FOTO E VIDEO

Il personale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata in azione nella giornata di mercoledì con una esercitazione nel territorio del Comune di Muccia, a seguito della simulazione di un incendio di autovetture in una galleria stradale, della lunghezza di 2.200 metri, lungo il nuovo asse viario S.S.77 di collegamento tra Civitanova Marche e Foligno.Hanno partecipato all’esercitazione due squadre dei Vigili del Fuoco intervenute dai distaccamenti di Camerino e Tolentino con due auto pompe serbatoio e due mezzi fuori strada, per un totale di 12 unità operative.Lo scopo dell’esercitazione era la valutazione dell’idoneità ed efficacia delle risorse strumentali e degli automezzi impiegati, dei tempi d’intervento, la verifica delle comunicazioni e dei collegamenti radio all’interno della galleria nonché l’efficacia del coordinamento e della sinergia tra le forze in campo.L’analisi finale dei dati rilevati, comporterà la verifica delle procedure vigenti, nonché la realizzazione di Procedure Operative specifiche.In aggiunta all'esercitazione dei Vigili del Fuoco, pubblichiamo in esclusiva anche un video sul nuovo percorso della Civitanova - Foligno che sarà inaugurato il 28 luglio dal presidente del consiglio Matteo Renzi.https://youtu.be/BUxyZI7gkMQ

14/07/2016 10:58
A fuoco un'auto del Comune di Macerata

A fuoco un'auto del Comune di Macerata

Una vecchia Fiat Punto, di proprietà del Comune di Macerata, ha preso fuoco questa mattina mentre era parcheggiata in via Giovanni Cucchiari, una traversa di via Carducci.Sul posto sono intervenuti per spegnere il rogo i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata.Ancora ignote le cause dell'incendio, ma si pensa a un corto circuito. La macchina è andata quasi completamente distrutta.

14/07/2016 08:11
Zuffa... al peperoncino fra entraineuses. In due finiscono in ospedale

Zuffa... al peperoncino fra entraineuses. In due finiscono in ospedale

Una banale lite fra ballerine straniere degenera e due finiscono in ospedale. E' successo stasera a Piediripa di Macerata in via Cluentina.Le ragazze, tutte straniere, stavano preparandosi per andare al lavoro, quando due di loro hanno iniziato una accesa discussione, prima a parole e poi accapigliandosi. Altre tre ragazze che vivono nella stessa casa sono intervenute per separarle, quando una delle due litiganti ha tirato fuori un flacone di spay urticante al peperoncino, del tipo che diverse donne tengono in borsa per difendersi dalle aggressioni, spruzzandolo addosso alle altre ballerine. Due delle ragazze sono state raggiunte agli occhi dal liquido urticante.Sul posto sono arrivate due ambulanze e una pattuglia dei carabinieri. Le due ballerine irritate agli occhi sono state trasportate in ospedale per accertamenti, mentre le altre sono state medicate sul posto.

13/07/2016 21:46
Terremoto Maceratese, Tardella: "Temo seriamente per l'iscrizione al prossimo campionato"

Terremoto Maceratese, Tardella: "Temo seriamente per l'iscrizione al prossimo campionato"

“Temo seriamente per l’iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro della Maceratese”. A parlare è la presidente del sodalizio biancorosso, Maria Francesca Tardella.”Per un mero errore contabile dovuto all’inesperienza la Maceratese rischia di essere fuori dal campionato – spiega la Tardella – Il debito dell’impianto di Collevario, contratto con un mutuo dalla Maceratese, ma di proprietà del comune di Macerata, è stato inserito nel nostro bilancio. Il 6 giugno scorso abbiamo informato chi di dovere, ma purtroppo la Covisoc non ha capito quello che sembra un’ovvietà. La Maceratese ha una patrimonializzazione equa. L’avvocato Nascimbeni, i commercialisti Massei e Fioretti si stanno prodigando giorno e notte per trovare una soluzione tecnica al problema. Vogliamo dimostrare le nostre ragioni, altre strade non sono percorribili. Non è possibile trovare dall’oggi al domani i fondi che servirebbero per sistemare economicamente la questione”.“Domani mattina sarò in banca, saranno pagati stipendi, premi, F24 ed IVA – continua la presidente della Maceratese – Pagheremo tutto, anche in anticipo rispetto ai termini prestabiliti. La Maceratese ha fatto regolare iscrizione e l’ha pagata, ha presentato regolare fideiussione, abbiamo adempiuto a tutti i nostri obblighi. Non ci aspettavamo questa decisione da parte della Covisoc”.“Entro venerdì presenteremo il ricorso, poi il 19 luglio si riunirà il Consiglio Federale. Li sarà deciso se saremo dentro o fuori dalla Lega Pro. Dobbiamo dimostrare alla Covisoc il percorso virtuoso che ha fatto la Maceratese, speriamo di riuscirci. Ci siamo scontrati con un fatto burocratico, chi ha letto i nostri bilanci ha capito che l’impianto di Collevario non è nostro ma del comune di Macerata”.“Servirebbe una mobilitazione generale” ha concluso la presidente Maria Francesca Tardella, che nel frattempo ha preso contatti anche con il sindaco di Macerata, Romano Carancini. “Oltre al danno la beffa” ha concluso il numero uno della Maceratese, piena di rabbia e di rammarico.

13/07/2016 19:58
"E' passato col rosso": fotografato e multato. Il giorno dopo riceve un'altra multa per "targa illeggibile"

"E' passato col rosso": fotografato e multato. Il giorno dopo riceve un'altra multa per "targa illeggibile"

Passa con il rosso al semaforo di Castelraimondo, all'ingresso del paese poco dopo l'ex cementificio, e viene immortalato dalla videosorveglianza. Dopo poco più di un mese, gli arriva a casa la contestazione dell'infrazione, grazie al numero di targa rilevato dalla Polizia municipale sulla foto scattata dalla videosorveglianza. Fin qui niente di particolare, anche se l'automobilista, un uomo di Macerata che transitava in zona a bordo della sua utilitaria, è convinto di essere transitato con il semaforo ancora giallo.La storia curiosa comincia il giorno seguente e a raccontarla è il legale dell'uomo, l'avvocato Gianluca Brizi. "A ventiquattro ore di distanza dal primo verbale, a casa del mio cliente arriva una seconda contestazione. In base al verbale del giorno prima, è stato emesso un nuovo verbale per violazione dell'articolo 102 del Codice della Strada, ovvero la targa sarebbe risultata illeggibile perchè sporca di fango. E' evidente la contraddizione che c'è nel fatto che il giorno prima, in base alla foto scattata dalla videosorveglianza, la Polizia municipale abbia letto benissimo la targa dell'auto del mio cliente, tanto da spedirgli a casa la multa. Come hanno fatto se invece la targa era illeggibile? Comunque, stiamo valutando la possibilità di ricorrere al Prefetto o al Giudice di Pace, non tanto per una questione economica quanto per un fatto di principio".Secondo il Codice della Strada, il costo multa per targa non leggibile va da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168. Per l'automobilista maceratese, con il pagamento ridotto se effettuato entro cinque giorni, la sanzione da pagare sarebbe di una trentina di euro.

13/07/2016 19:37
Maceratese: Imparato in bilico, D'Anna ai saluti

Maceratese: Imparato in bilico, D'Anna ai saluti

"Il mio futuro? Dipende dalla Maceratese. Io ho dato la mia disponibilità a restare in biancorosso". Così Raffaele Imparato, esterno destro difensivo della Maceratese, che dopo essere ritornato dalla vacanza estiva in Grecia ha ripreso i contatti con il direttore sportivo, Gianluca Stambazzi. Un altro ex biancorosso invece ha salutato definitivamente, forse anche perchè non rientrava nei piani del neo allenatore Giunti. Emanuele D'Anna, protagonista di una stagione in chiaro-scuro a Macerata, ha firmato per il Cosenza. Attualmente sono cinque i giocatori sotto contratto con la Maceratese, almeno quelli che la società ha comunicato ufficialmente, vale a dire Forte, Colombi, Kouko, Quadri e Turchetta. Sabato è prevista la partenza per il ritiro a Camerino. Per quanto riguarda invece il ricorso che sarà presentato dalla società dopo le irregolarità ravvisate dalla Covisoc, non sono da escludere possibili penalità da scontare nel corso della stagione.

13/07/2016 19:04
Comuni in tilt: obbligatorio attrezzare col Pos i parcheggi a pagamento

Comuni in tilt: obbligatorio attrezzare col Pos i parcheggi a pagamento

Può succedere a chi parcheggia senza ticket sulle strisce blu di ricevere una contravvenzione. Ma a questa regola generale, la legge di Stabilità 2016 ha introdotto dal primo luglio una eccezione che farà felici molti automobilisti ma rischia di mettere in crisi i Comuni che gestiscono i parcheggi. L'eccezione, infatti, riguarda l’ipotesi in cui il conducente decida di pagare il ticket con bancomat o una carta di debito o credito e il parchimetro non sia attrezzato per i pagamenti tramite POS. La legge di Stabilità 2016 infatti al comma 901 prevede che dal 1° luglio 2016, le disposizioni che impongono di accettare anche pagamenti effettuati con carte di credito, devono applicarsi a tutti i dispositivi di controllo della durata della sosta.Immediate dunque le conseguenze legate a questa disposizione: per i Comuni che ancora non si sono adeguati è già scattato l’obbligo appunto di adattare i parchimetri di controllo della durata della sosta alle esigenze di chi può pagare solo con bancomat. E, fatto un rapido sopralluogo in provincia di Macerata, sono rarissimi i casi in cui si può pagare con il bancomat.Laddove quindi i comuni non provvedano, i cittadini che non siano in grado di pagare il disco orario in contanti potrebbero sentirsi legittimati a sostare gratis. La sanzione in questi casi non può essere comminata e dove lo sia può essere eventualmente contestata anche senza ricorso, proprio perché il Comune di fatto si è reso inadempiente all’obbligo di adeguamento previsto dalla Finanziaria 2016. In tali ipotesi sussiste un'inversione dell’onere dalla prova a carico dell’ente locale. Sarà quindi nello specifico il Comune a dover dimostrare in accordo a quanto previsto dal decreto legge n.179/2012 di non aver potuto ottemperare tempestivamente all’obbligo di introdurre il pagamento con POS per un'"oggettiva impossibilità tecnica”. Una buona notizia quindi per tutti quegli automobilisti alle prese con i parcheggi sulle strisce blu, che purtroppo in questo periodo, proprio perché i Comuni devono fare cassa, si vedono comminare contravvenzioni anche quando il ticket della sosta è scaduto per pochi minuti.

13/07/2016 17:48
Reagisce a un controllo della polizia, incitato dal gestore: entrambi si beccano una denuncia

Reagisce a un controllo della polizia, incitato dal gestore: entrambi si beccano una denuncia

Reagisce ai poliziotti dopo un controllo e per fermarlo servono due volanti. Tutto questo, mentre il gestore del locale in cui si trovava lo incitava a ribellarsi. E' successo ieri sera intorno alle 21, quando la Volante della Questura è intervenuta in via Morbiducci, dopo che, recentemente, c'era stata l'ennesima segnalazione dei residenti per schiamazzi e rumori molesti in genere, anche se negli ultimi tempi queste sono diminuite, grazie anche alle continue verifiche effettuate dalla Questura: da inizio anno, infatti, sono stati fatti numerosi controlli proprio in quella zona.Non appena i poliziotti diretti dal Commissario Capo Tommasi  sono intervenuti, c'è stato un fuggi fuggi generale, che però non ha impedito di rilevare alcune violazioni dell'ordinanza "antidegrado" emessa dal sindaco di Macerata Romano Carancini a fine maggio. Infatti, all'interno di un esercizio commerciale, è stato sorpreso un gruppetto di cittadini africani seduti intorno a un tavolo a bere birra. Non appena è stata contestata loro la violazione dell'art 650 del codice penale, prevista nell'ordinanza sindacale, hanno dato visibilmente in escandescenza: non si esclude che, vista la reazione decisamente sproporzionata, il loro comportamento sia stato "amplificato" dai fumi dell'alcol, probabilmente ingerito in quantità, viste le diverse bottiglie vuote di birra presenti sopra il tavolino dove si erano radunati. Uno dei clienti, forse anche a causa della sua condizione di clandestinità, ha cominciato a divincolarsi, sbracciando e spintonando gli agenti, tanto che è dovuta intervenire in ausilio una seconda "volante" per riuscire ad accompagnarlo in Questura, dove è stato trattenuto per gli accertamenti amministrativi del caso e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. Il gestore, invece, che nell'occasione non si è dimostrato per nulla collaborativo, incitando anzi i suoi clienti a reagire, è stato denunciato per interruzione di pubblico servizio, visto che, con la propria condotta, ha rallentato e turbato non poco l'operato dei poliziotti.

13/07/2016 15:35
#MacerataFacile: presentate da Carancini le modifiche alla mobilità e alla sosta

#MacerataFacile: presentate da Carancini le modifiche alla mobilità e alla sosta

Nell’assemblea cittadini tenutasi nella terrazza dei Popoli, il sindaco Romano Carancini ha annunciato i diversi cambiamenti alla viabilità del centro storico e ai nuovi parcheggi per i residenti.Un confronto risultato utile e propositivo, trasmesso in diretta TV e in streaming web, attraverso cui tanti cittadini hanno potuto interloquire, anche via WhatsApp con il sindaco e la giunta sulle tematiche legate alla mobilità e alla sosta e sul nuovo piano che ruota intorno all’acquisizione del ParkSì.Posti in via Gramsci (n.20) per i residenti nel centro storico, in piazza Garibaldi fuori dai Cancelli (n.9) in alternativa a quelli di piazza Annessione che verrà pedonalizzata, 25 posti in viale Trieste nello spazio antistante lo Sferisterio loro riservati dopo le 20 e mantenimento degli spazi residenti anche in via XX Settembre e via Domenico Ricci: sono alcune delle modifiche apportate al piano di mobilità del Comune, sotto l’hashtag #MacerataFacile, conseguenti alla campagna di ascolto e confronto con residenti, commercianti e intera città avviata dall’Amministrazione comunale per mettere a punto un piano il più possibile condiviso.Nel progetto dell’Amministrazione comunale la struttura ParkSì, attualmente sottoutilizzata e degradata, sarà il parcheggio a servizio del centro storico da mettere in rete con le altre strutture di sosta Sferisterio, Garibaldi, Tribunale, servite da circolari bus e aperte h24 a tariffe popolari. Ciò a fronte della pedonalizzazione del centro storico con piazza della Libertà, piazza Oberdan, piazza Annessione e piazza Mazzini. Gli abbonamenti, con tariffe uguali per tutti i parcheggi, costeranno 18 euro il mensile (0,75 al giorno), 50 euro il trimestrale ( 0,69 al dì), 90 euro il semestrale (0,62 al dì) e 162 euro l’annuale (0,54 al dì).“Abbiamo voluto intraprendere un percorso partecipato e non calare dall’alto le nostre soluzioni - ha detto Carancini durante il confronto con i cittadini. - Il progetto #MacerataFacile è frutto di una scelta ponderata. Abbiamo a lungo ragionato, riflettuto, studiato l’operazione anche sotto il profilo finanziario, prima di mettere a punto e presentare il nostro piano, su cui ci stiamo confrontando con la città. Lo abbiamo rimodulato, recependo bisogni, proposte e critiche emerse dall’utile incontro preliminare con i residenti e commercianti, a seguito del quale abbiamo rovesciato l’assunto di base del progetto che vedeva la politica della sosta per i residenti collegata all’acquisizione del ParkSì, per svincolarla ora completamente da questa struttura, che sarà comunque una opportunità in più per chi risiede nel centro”.I residenti avranno tre opzioni di permesso di sosta: 42 euro l’anno per sostare negli spazi gialli riservati in esclusiva nel centro storico, 82 euro per la sosta mista in spazi gialli e quelli blu lungo le mura (esclusa piazza V.Veneto), oppure 160 euro aggiungendo alle soluzioni precedenti la sosta nei parcheggi in struttura.Su fronte commercianti, l’apertura alla sosta a pagamento di piazza Vittorio Veneto, fornisce un’area di sosta breve nel cuore della città (orario 9-13 15-24) a 2 euro l’ora e  50 centesimi i primi 30 minuti. Non si pagheranno più le 2 euro di accesso al centro, potendo raggiungere la piazza da via Santa Maria della Porta. Anche per corso Cavour e corso Cairoli si favorisce la sosta breve, con i primi 30 minuti a 30 centesimi e 1,20 euro di tariffa oraria. Nella zona piazza Mazzini, saranno ricavati spazi per la sosta breve a ridosso della piazza, lato sinistro a scendere. Attenzione anche ai disabili per i quali i posti riservati passeranno dagli attuali 64 a 85 e la cui dislocazione sarà concordata con le loro associazioni.Il sindaco ha parlato anche del crono-programma. Si vorrebbe portare il piano in Consiglio comunale a settembre. L’Apm, in circa un mese e mezzo dall’approvazione del piano, potrà mettere a regime quanto necessario per la gestione del parcheggio con la nuova tariffazione, lo spostamento del capolinea bus ai giardini Diaz e tutte le novità introdotte dal piano. Nel contempo saranno avviate le gare per l’aggiudicazione delle opere di riqualificazione del ParkSì (illuminazione, impianto video sorveglianza, segnaletica e manutenzione straordinaria dell’impianto) e entro la  primavera 2017 si prevede il completamento dei lavori, per partire ad ottobre con la nuova gestione APM.  

13/07/2016 14:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.