#MacerataFacile: presentate da Carancini le modifiche alla mobilità e alla sosta
Nell’assemblea cittadini tenutasi nella terrazza dei Popoli, il sindaco Romano Carancini ha annunciato i diversi cambiamenti alla viabilità del centro storico e ai nuovi parcheggi per i residenti.
Un confronto risultato utile e propositivo, trasmesso in diretta TV e in streaming web, attraverso cui tanti cittadini hanno potuto interloquire, anche via WhatsApp con il sindaco e la giunta sulle tematiche legate alla mobilità e alla sosta e sul nuovo piano che ruota intorno all’acquisizione del ParkSì.
Posti in via Gramsci (n.20) per i residenti nel centro storico, in piazza Garibaldi fuori dai Cancelli (n.9) in alternativa a quelli di piazza Annessione che verrà pedonalizzata, 25 posti in viale Trieste nello spazio antistante lo Sferisterio loro riservati dopo le 20 e mantenimento degli spazi residenti anche in via XX Settembre e via Domenico Ricci: sono alcune delle modifiche apportate al piano di mobilità del Comune, sotto l’hashtag #MacerataFacile, conseguenti alla campagna di ascolto e confronto con residenti, commercianti e intera città avviata dall’Amministrazione comunale per mettere a punto un piano il più possibile condiviso.
Nel progetto dell’Amministrazione comunale la struttura ParkSì, attualmente sottoutilizzata e degradata, sarà il parcheggio a servizio del centro storico da mettere in rete con le altre strutture di sosta Sferisterio, Garibaldi, Tribunale, servite da circolari bus e aperte h24 a tariffe popolari. Ciò a fronte della pedonalizzazione del centro storico con piazza della Libertà, piazza Oberdan, piazza Annessione e piazza Mazzini. Gli abbonamenti, con tariffe uguali per tutti i parcheggi, costeranno 18 euro il mensile (0,75 al giorno), 50 euro il trimestrale ( 0,69 al dì), 90 euro il semestrale (0,62 al dì) e 162 euro l’annuale (0,54 al dì).
“Abbiamo voluto intraprendere un percorso partecipato e non calare dall’alto le nostre soluzioni - ha detto Carancini durante il confronto con i cittadini. - Il progetto #MacerataFacile è frutto di una scelta ponderata. Abbiamo a lungo ragionato, riflettuto, studiato l’operazione anche sotto il profilo finanziario, prima di mettere a punto e presentare il nostro piano, su cui ci stiamo confrontando con la città. Lo abbiamo rimodulato, recependo bisogni, proposte e critiche emerse dall’utile incontro preliminare con i residenti e commercianti, a seguito del quale abbiamo rovesciato l’assunto di base del progetto che vedeva la politica della sosta per i residenti collegata all’acquisizione del ParkSì, per svincolarla ora completamente da questa struttura, che sarà comunque una opportunità in più per chi risiede nel centro”.
I residenti avranno tre opzioni di permesso di sosta: 42 euro l’anno per sostare negli spazi gialli riservati in esclusiva nel centro storico, 82 euro per la sosta mista in spazi gialli e quelli blu lungo le mura (esclusa piazza V.Veneto), oppure 160 euro aggiungendo alle soluzioni precedenti la sosta nei parcheggi in struttura.
Su fronte commercianti, l’apertura alla sosta a pagamento di piazza Vittorio Veneto, fornisce un’area di sosta breve nel cuore della città (orario 9-13 15-24) a 2 euro l’ora e 50 centesimi i primi 30 minuti. Non si pagheranno più le 2 euro di accesso al centro, potendo raggiungere la piazza da via Santa Maria della Porta. Anche per corso Cavour e corso Cairoli si favorisce la sosta breve, con i primi 30 minuti a 30 centesimi e 1,20 euro di tariffa oraria. Nella zona piazza Mazzini, saranno ricavati spazi per la sosta breve a ridosso della piazza, lato sinistro a scendere. Attenzione anche ai disabili per i quali i posti riservati passeranno dagli attuali 64 a 85 e la cui dislocazione sarà concordata con le loro associazioni.
Il sindaco ha parlato anche del crono-programma. Si vorrebbe portare il piano in Consiglio comunale a settembre. L’Apm, in circa un mese e mezzo dall’approvazione del piano, potrà mettere a regime quanto necessario per la gestione del parcheggio con la nuova tariffazione, lo spostamento del capolinea bus ai giardini Diaz e tutte le novità introdotte dal piano. Nel contempo saranno avviate le gare per l’aggiudicazione delle opere di riqualificazione del ParkSì (illuminazione, impianto video sorveglianza, segnaletica e manutenzione straordinaria dell’impianto) e entro la primavera 2017 si prevede il completamento dei lavori, per partire ad ottobre con la nuova gestione APM.
Commenti