Macerata

Ceriscioli, "dentro e fuori il cratere: ecco cosa cambia"

Ceriscioli, "dentro e fuori il cratere: ecco cosa cambia"

Sono 131 in tutto i comuni di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo che figurano nel cratere del sisma che dal 24 agosto al 30 ottobre ha interessato l'Italia centrale. La gran parte dei Comuni, 87, si trova nelle Marche.Il presidente della Regione Luca Ceriscioli assicura che ''per i cittadini non ci sarà differenza tra dentro e fuori cratere: tutti i danni diretti causati dal sisma ad abitazioni o ad attività commerciali, edifici pubblici saranno risarciti al 100 per cento. Fatta eccezione per le seconde case fuori cratere che non si trovino nei centri storici e nei borghi, e per cui è previsto comunque un risarcimento al 50 per cento''. Ma i cittadini e le imprese che ricadono nel cratere possono chiedere il rinvio dei pagamenti dei tributi: un'agevolazione che nei Comuni più grandi (Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto) si applicherà però solo a chi ha subito danni diretti dal sisma. E i sindaci potranno sforare il pareggio di bilancio e rinviare il pagamento dei mutui. (Ansa)

18/11/2016 19:51
Maceratese, chiesti tre punti di penalizzazione

Maceratese, chiesti tre punti di penalizzazione

La Procura federale ha chiesto 3 punti di penalizzazione per la Maceratese, da scontarsi nel corso dell’attuale campionato, ed otto mesi di inibizione per il consiglio di amministrazione della società (Maria Francesca Tardella, Fabrizio Giustozzi, Roberta Tognetti, Roberto Fioretti, Marco Nacciarriti).La S.S. Maceratese, difesa dagli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni, ha già fatto sapere che si appellerà qualora il Tribunale federale nazionale non dovesse accogliere, almeno parzialmente, le richieste dei suoi legali.Si resta in attesa della sentenza. Al sodalizio biancorosso viene contestato il ritardo nei pagamenti Inps, Iva e di non aver rispettato il parametro PA.

18/11/2016 18:49
Monumento ai Caduti illuminato di viola per la lotta al tumore al pancreas

Monumento ai Caduti illuminato di viola per la lotta al tumore al pancreas

Forse non in molti avranno fatto caso al colore delle luci del monumento ai Caduti in piazza della Vittoria, il colore viola che chiede di “far luce sul tumore al pacreas”. Anche la Torre del Passero solitario di Recanati si è illuminata di viola nella serata di ieri sera sostenendo l'iniziativa Facciamo luce sul tumore al pancreas.Ieri, 17 novembre, era la giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas e molte città nel mondo, compresa Macerata, hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione promossa dell'associazione no profit Nastro Viola che ha proposto di illuminare di viola luoghi pubblici e privati per  sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia.Tutto il mese di novembre è dedicato all’informazione e alla prevenzione di questa malattia di cui si parla poco nonostante l’atto tasso di mortalità (solo il 7-9% dei pazienti è ancora in vita dopo 5 anni dalla diagnosi). Ogni anno in Italia oltre 10.000 persone vengono colpite dal tumore al pancreas e, da recenti studi, sembra che questo numero sia destinato a crescere.Il tumore al pancreas ad oggi non ha una prognosi buona, questa scarsa percentuale di sopravvivenza è dovuta in gran parte al fatto che nelle fasi iniziali non si manifesta con sintomi eclatanti, cosa che porta alla già avvenuta disseminazione metastatica al momento della diagnosi.L’associazione il Nastro Viola, promotrice dell’iniziativa “Facciamo luce sul tumore al pancreas”, si impegna proprio nel found reasing, per contribuire alla ricerca e alla divulgazione scientifica, e nel supporto psicologico a persone colpite da tumore al pancreas e ai famigliari.(FOTO VALENTINA FAZZINI PUBBLICATA SUL GRUPPO FACEBOOK SEI DI MACERATA)

18/11/2016 14:35
La Rata nella tana della capolista Bassano, Giunti: "Non dobbiamo sbagliare nulla"

La Rata nella tana della capolista Bassano, Giunti: "Non dobbiamo sbagliare nulla"

La Maceratese domani sera (ore 18,30) gioca in trasferta a Bassano del Grappa, sul campo di una delle due capolista del girone; l'altra è il Venezia.“Ci aspetta una partita completamente diversa da quella che abbiamo giocato con il Parma – dice l'allenatore della Maceratese, Federico Giunti - Il Bassano a differenza della formazione emiliana non dà punti di riferimento in attacco. Sono bravissimi nell'uno contro uno, dovremo essere bravi a limitarli, a pressarli continuamente. Hanno tiro, hanno piede, bisognerà stare molto attenti”.Servirà un miracolo per tornare a casa con un risultato positivo.I miracoli lasciamoli per altre cose. Noi ce la giochiamo, sulla carta loro sono più forti, ma doveva essere così anche con il Parma. Dipende dalla nostra volontà, da come approcciamo la partita.Cosa ha detto ai suoi giocatori?“I giocatori dovranno dare tutto come hanno fatto come il Parma. E così dovrà essere sempre.Contro il Bassano non puoi sbagliare neppure una virgola, sennò ti puniscono. La partita di sabato scorso ci ha dimostrato che i punti si possono prendere anche con le squadre di alta classifica. Contro la Reggiana se ci davano quello che ci dovevano dare avevamo portato via un punto”.La Maceratese probabilmente sarà penalizzata di qualche punto per la ritardata iscrizione al campionato.“Spero che gli avvocati riescano a trovare gli argomenti giusti per cercare di limitare o cancellare, anche se sarà difficile, la penalizzazione. Sarebbe negativo per la classifica e i ragazzi stessi, anche se loro hanno intuito che qualcosa succederà”.La squadra è stata sempre compatta intorno all'allenatore.“I ragazzi sono professionisti. Mi piace rimarcare il connubio che si è creato con i tifosi”.Come sta vivendo lo spogliatoio il cambio di proprietà?“A noi non è mancato mai niente anche con l'attuale proprietà. La società è sempre stata presente, speriamo che sarà così anche in futuro”.Forse è mancato qualche acquisto?“Questa è una cosa detta più volte. E inutile tornare su questi discorsi. Sono state fatte delle scelte, io per primo mi sono allineato a quello che si poteva fare con il materiale che ci ha messo a disposizione la società”.Con quale formazione scenderà in campo la Maceratese a Bassano del Grappa?“Ci sono un paio di giocatori che si giocano il posto, ma proveremo a ripetere lo stesso schieramento visto in campo con il Parma. Al di la di come saremo messi in campo sarà importante la voglia di fare una partita difensiva con la massima attenzione per poi ripartire. Loro giocano palla a terra e concedono qualche spazio”.Tutti i giocatori della Maceratese sono disponibili, compreso Quadri, che ha smaltito il problema accusato la scorsa settimana.

18/11/2016 14:11
Referendum Costituzionale, Forza Nuova per il No alla deriva autoritaria

Referendum Costituzionale, Forza Nuova per il No alla deriva autoritaria

Da Forza Nuova Macerata riceviamoForza Nuova non ha alcun interesse a difendere questa “Costituzione nata dalla Resistenza”, anzi ne propone una radicale riscrittura nella direzione della difesa prioritaria degli interessi nazionali. Tuttavia la vittoria del Si condurrebbe l’Italia ad una decisa, ulteriore accelerazione verso la svendita della residua sovranità popolare, con un Senato nominato dai Consigli Regionali e dal Presidente della Repubblica che andrà a rispondere a logiche politico-partitocratiche e a legiferare su materie di competenza delle istituzioni locali, che verrebbero condannate alla definitiva irrilevanza da un Presidente del Consiglio non eletto da nessuno e da un Governo e un Parlamento generati da una legge elettorale dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale. Esprimiamo la nostra contrarietà verso l’Italicum, che, alla faccia della tanto sbandierata democrazia, andrebbe ad assegnare un premio di maggioranza ideologico e abnorme di trecentoquaranta posti alla maggioranza, nonché verso una novità introdotta nel procedimento legislativo, il “voto a data certa”, che permetterà all’Esecutivo di far votare entro settanta giorni disegni di legge considerati prioritari per la realizzazione del suo programma, comprimendo notevolmente il ruolo del Parlamento. Per quanto riguarda il Referendum Propositivo, se è vero che verrà introdotta la garanzia che il disegno di legge popolare verrà discusso alle Camere, è altrettanto vero che salirà da cinquantamila a centocinquantamila il numero di firme per presentare la proposta, e che occorrerebbe una legge costituzionale e successivamente una legge bicamerale per darne piena attuazione nel nostro ordinamento. No inoltre, al nuovo Art.117 che andrà a vincolare le leggi italiane ai diktat dell’Unione Europea, e alla soppressione del Cnel, che specie di questi tempi andrebbe rimesso in funzione quale corpo intermedio; sopprimere un organo deputato alla concertazione in materia di economia e lavoro significa continuare nella politica di svendita ai privati perseguita dal Governo. Domani pomeriggio saremo in Corso Cavour a Macerata per spiegare ai cittadini le nostre ragioni del No a questa deriva autoritaria.

18/11/2016 11:56
Orgoglio Junior Macerata: ben otto esordi in Eccellenza con l'Helvia Recina

Orgoglio Junior Macerata: ben otto esordi in Eccellenza con l'Helvia Recina

La fascia di capitano sul braccio di Alessio Francioni, appena 21enne, sabato ha fatto notizia quasi quanto l’attesa vittoria per un’Helvia Recina che così ha spezzato il tabù casalingo.Mister Lattanzi ha premiato le qualità della mezzala, nonché elemento che più di altri meglio conosce ambiente e sintetico maceratese essendo maturato lì. Uno dei tanti va detto, perché quella dell’Helvia e soprattutto della sorellina Junior Macerata che funge da serbatoio, è la meglio gioventù. La Junior sta continuando con eguale profitto l’appassionato lavoro per anni fatto dalla Vis Macerata, i numeri non mentono mai e dicono che dall’inizio del campionato Lattanzi ha fatto esordire in Prima squadra ben 8 ragazzini.L’ultimo a salire sull’ottovolante arancione e in Eccellenza, è stato proprio sabato il difensore classe ’99 Carlo Tartari. Prima di lui avevano debuttato il portiere e altro ex Robur (vige una fattiva collaborazione tra i club) Domenico Fuscà classe ’99, l’attaccante Paolo Impellizzieri classe ’99 ex Montemilone, l’esterno ’98 Marco Silvetti, il difensore ’99 Roberto Piccioni, l’attaccante esterno camerunense ’98 Amos Rodrigue Franklin Ibii Ngwang, per tutti Ibii. Vanno poi aggiunti gli esordi del centrocampista ’97 Giovanni Domizioli e dell’attaccante ’98 Luca Di Stefano, entrambi cresciuti nella Vis e rientrati dopo altre esperienze. Da ricordare infine che già nella scorsa stagione aveva debuttato il difensore ’98 Leonardo Crocioni.E mentre il totale dei tesserati ha raggiunto quota 232, un baby della formazione Esordienti della Junior continua a mettersi in mostra. Dopo essere stato chiamato per sostenere il provino con l’Empoli, il 2004 Gioele Camperio martedì sarà visionato dall’Ascoli.“Per noi tutto ciò è motivo di soddisfazione –afferma il responsabile del settore giovanile Giammario Cappelletti- proseguiamo un percorso iniziato tanto tempo fa dalla Vis e ci fa piacere che alcuni baby di talento siano tornati consapevoli di avere fiducia qui e che la Junior e quindi l’Helvia siano per loro un’importante vetrina. Un plauso va a Roberto Lattanzi che ha il coraggio di inserirli durante partite in bilico e ha continuato anche quando stava attraversando un periodo difficile”. 

18/11/2016 11:13
Medea Montalbano Volley: arriva Pineto al Fontescodella

Medea Montalbano Volley: arriva Pineto al Fontescodella

Si ritorna in campo sabato 19 novembre alle 17.30. La Medea Montalbano, dopo il turno di pausa forzato dello scorso week end in virtù del rinvio della gara di Montorio al Vomano dello scorso sabato per i disagi creati dal sisma del Centro Italia. Avversario, al Fontescodella, il Pineto Volley. Dopo la grande battaglia al tie break contro Finanza e Previdenza Offagna i biancoverdi tornano dunque in campo.La formazione abruzzese è alla ricerca della sua prima vittoria in Serie B ed è reduce da una sconfitta esterna per 3-0 ad opera della Paoloni Appignano. Per quanto riguarda la Medea, la scorsa settimana non è andata comunque persa, visto che il turno di riposo della Nef Osimo (quest’anno il girone è a 13 squadre, quindi ad ogni settimana ne riposa una) ha permesso ai maceratesi di disputare un’amichevole, un’altra occasione quindi per i ragazzi di coach Adrian Pablo Pasquali per consolidare intesa e schemi.Per quanto riguarda invece la gara di Montorio al Vomano contro la MD’E Volley, sarà recuperata mercoledì prossimo 23 novembre alle 20.30.L’incontro Medea Montalbano-Pineto Volley sarà trasmesso anche in diretta live audio da Radio Studio 7, ascoltabile sia dal sito www.radiostudio7.net che dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

18/11/2016 10:51
"Cratere sismico": ecco l'elenco ufficiale dei 69 Comuni aggiunti

"Cratere sismico": ecco l'elenco ufficiale dei 69 Comuni aggiunti

Sono 131 i comuni che fanno parte del 'cratere' delle scosse di terremoto nel Centro Italia. A quelli già considerati, infatti, ne sono stati aggiunti 69 (di cui 57 solo nelle Marche) inseriti nel decreto terremoto con il maxiemendamento del governo. Questo l'elenco dei nuovi comuni terremotati: - ABRUZZO - 1. Campli (TE); 2. Castelli (TE); 3. Civitella del Tronto (TE); 4. Torricella Sicura (TE); 5. Tossicia (TE); 6. Teramo. - LAZIO - 7. Cantalice (RI); 8. Cittaducale (RI); 9. Poggio Bustone (RI); 10. Rieti; 11. Rivodutri (RI). - MARCHE - 12. Apiro (MC); 13. Appignano del Tronto (AP); 14. Ascoli Piceno; 15. Belforte del Chienti (MC); 16. Belmonte Piceno (FM); 17. Caldarola (MC); 18. Camerino (MC); 19. Camporotondo di Fiastrone (MC); 20. Castel di Lama (AP); 21. Castelraimondo (MC); 22. Castignano (AP); 23. Castorano (AP); 24. Cerreto D'esi (AN); 25. Cingoli (MC); 26. Colli del Tronto (AP); 27. Colmurano (MC); 28. Corridonia (MC); 29. Esanatoglia (MC); 30. Fabriano (AN); 31. Falerone (FM); 32. Fiuminata (MC); 33. Folignano (AP); 34. Gagliole (MC); 35. Loro Piceno (MC); 36. Macerata; 37. Maltignano (AP); 38. Massa Fermana (FM); 39. Matelica (MC); 40. Mogliano (MC); 41. Monsapietro Morico (FM); 42. Montappone (FM); 43. Monte Rinaldo (FM); 44. Monte San Martino (MC); 45. Monte Vidon Corrado (FM); 46. Montecavallo (MC); 47. Montefalcone Appennino (FM); 48. Montegiorgio (FM); 49. Monteleone (FM); 50. Montelparo (FM); 51. Muccia (MC); 52. Offida (AP); 53. Ortezzano (FM); 54. Petriolo (MC); 55. Pioraco (MC); 56. Poggio San Vicino (MC); 57. Pollenza (MC); 58. Ripe San Ginesio (MC); 59. San Severino Marche (MC); 60. Santa Vittoria in Matenano (FM); 61. Sefro (MC); 62. Serrapetrona (MC); 63. Serravalle del Chienti (MC); 64. Servigliano (FM); 65. Smerillo (FM); 66. Tolentino (MC); 67. Treia (MC); 68. Urbisaglia (MC).- UMBRIA - 69. Spoleto (PG). (Ansa)

17/11/2016 21:47
Macerata, oggi l'ultimo saluto a Barbara Pojaghi

Macerata, oggi l'ultimo saluto a Barbara Pojaghi

Oggi pomeriggio – giovedì 17 novembre – alle ore 14 all’Orto dei pensatori, il cortile delle ex carceri, (ingresso da via Garibaldi, 20) si è svolta la commemorazione pubblica della professoressa Barbara Pojaghi, venuta a mancare lo scorso primo novembre. Oltre alla famiglia, presenti il rettore Francesco Adornato, il sindaco di Macerata Romano Carancini, il prorettore Claudio Ortenzi, la direttrice del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Elisabetta Croci Angelini e la professoressa Paola Nicolini, collega e, soprattutto, grande amica della docente scomparsa.Docente di psicologia sociale, Barbara Pojaghi ha sempre svolto un ruolo di rilievo all’interno dell’Ateneo, dove ha fatto il suo ingresso nel 1972 inizialmente come assistente incaricata di psicologia per diventare ricercatrice e, quindi, docente. Tra il 2004 e il 2010 è stata delegata del rettore all’orientamento e al tutorato e, poi, direttrice del Centro di orientamento di Ateneo . Dal 2010 al 2012 è stata preside della Facoltà di Scienze della comunicazione e negli ultimi tempi, era vicedirettrice del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali. E’ stata responsabile di molti progetti di ricerca sulle nuove forme di partecipazione dei giovani alla politica, sulle problematiche di genere, sulla formazione degli adulti alla gestione dei conflitti, sul gruppo come strumento di formazione. Molti nella città di Macerata ne ricordano anche gli anni dell’impegno politico come assessora alla cultura e come presidente del consiglio comunale.

17/11/2016 15:51
Fabulous aderisce alla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Fabulous aderisce alla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

In occasione della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, venerdì 18, dalle 16.30 alle 19, e sabato 19 novembre, dalle 10 alle 12.30, si terrà l’apertura straordinaria di “FABULOUS. Centro di distribuzione di scarti aziendali”, in via I Maggio, 5, a Piediripa di Macerata.Si tratta di un servizio dedicato alle scuole che offre materiali di scarto e sottoprodotti della produzione industriale artigiana del nostro territorio, che possono avere un potenziale educativo, artistico, espressivo ed estetico. Le tipologie di materiale che potete trovare sono: listelli di legno, impiallacciatura e legno massello, corteccia di legno, ritagli di cartoncino, carta, cuoio, pellame, stoffe, passamanerie, bottoni, pietre, piastrelle, marmi. Sarà anche l’occasione per trovare anche tantissime idee.La filosofia è quella delle 5 R dei rifiuti: riduzione, riuso, riciclo, raccolta, recupero. La scommessa è di osservare il mondo con un occhio meno distratto.E’ possibile fare un prelievo illimitato con un contributo di 5 euro a persona. Per il prelievo  si consiglia di scrivere a ele.lore@virgilio.it o via sms o whatsapp al 344 38 29 107. 

17/11/2016 14:56
Si discute domani il deferimento della Maceratese: c'è il rischio penalizzazione

Si discute domani il deferimento della Maceratese: c'è il rischio penalizzazione

Domani si discuterà avanti al Tribunale Federale Nazionale di Roma il deferimento della procura della F.I.G.C. a carico della S.S. Maceratese, della presidente Maria Francesca Tardella e degli altri componenti del consiglio di amministrazione. Il deferimento si riferisce alla tardiva iscrizione al corrente campionato di Lega Pro, determinata da una contestazione dell’organo federale di controllo COVISOC avuto riguardo al presunto mancato ripianamento complessivo della carenza patrimoniale, cosa che la dottoressa Tardella aveva provveduto a fare in modo ridotto, ma ritenuto giusto dai suoi consulenti contabili dovendosi escludere dal computo gli imponenti investimenti effettuati dalla società nell’impianto sportivo di Collevario.Dopo tale contestazione la società ha provveduto a ripianare, con riserva di impugnazione, la presunta carenza patrimoniale complessiva con investimento personale della presidente Tardella per consentire l’iscrizione della squadra al campionato. Tale ingente impegno economico ha determinato il ritardo del versamento, poi effettuato, di contributi INPS, ritenute IRPEF e saldo IVA. Il deferimento, ove venisse totalmente accolto dal Tribunale, mette a rischio la società di quattro punti di penalizzazione nell’attuale classifica, oltre ad una sanzione pecuniaria parametrata alla gravità dei fatti contestati ed eventualmente accertati, con conseguente inibizione temporanea della presidente e dei consiglieri deferiti all’assolvimento delle attività collegate alla gestione della società nell’ambito della Federcalcio.Gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni, che difendono la Maceratese, nutrono fiducia per un rigetto almeno parziale del deferimento, avuto riguardo in particolare alla questione principale relativa al ripianamento della carenza patrimoniale, con conseguente limitazione della penalizzazione in classifica, così come è avvenuto il 4 novembre scorso per l’altro deferimento attinente alla vertenza del calciatore Faisca che si è concluso con un’ammenda di euro 3.000,00 a carico della sola società, scongiurando la possibile penalizzazione di un punto in classifica.

17/11/2016 13:54
Roberto Buratti va in all-in: "Porto Damante a Macerata per ripartire tutti insieme"

Roberto Buratti va in all-in: "Porto Damante a Macerata per ripartire tutti insieme"

"E' il momento di rimboccarsi le maniche. Piangersi addosso non serve a niente: personalmente ho scelto di investire sul centro di Macerata e intendo farlo ancora più convintamente adesso": Roberto Buratti, titolare della Brp Eventi, rilancia con forza e non intende lasciarsi piegare da una sequenza sismica che sta rischiando di mettere in ginocchio tante attività."E' chiaro che il terremoto ci sta creando tanti problemi. Molti studenti sono ripartiti, il centro storico langue. Adesso dobbiamo essere bravi noi commercianti a metterci in gioco: tanto dipende da noi. Per quanto mi riguarda, sia come Maracuja che come Le IV Porte, ho deciso di scommettere sul rilancio del centro. Non a caso, per la prossima settimana abbiamo in programma un evento che è destinato a riempire le nostre piazze. Ospite straordinario giovedì 24 novembre sarà infatti Andrea Damante che ha accolto con piacere l'invito a venire a Macerata e sarà prima a cena a Le IV Porte e poi per il dopo cena al Maracuja a disposizione di quanti avranno piacere di farsi una foto e farsi firmare un autografo. La cena sarà esclusivamente a base di prodotti tipici del nostro territorio martoriato dal sisma e una parte dell'incasso sarà devoluta la sera stessa a persone simbolo di questa tragedia. E' un piccolo gesto che però ritengo simbolico e importante. L'idea e l'investimento su questa serata sono tutte della Brp Eventi, ma è chiaro che ci saranno ricadute positive su tutti i locali di Macerata: bisognerebbe cercare di fare squadra e di contribuire tutti, altrimenti da soli rischiamo di non andare da nessuna parte".

17/11/2016 12:35
Mirko Giordani (Blu Lab): "Ecco le ragioni del nostro No al referendum"

Mirko Giordani (Blu Lab): "Ecco le ragioni del nostro No al referendum"

Da Mirko Giordani, Fondatore Associazione Blu Lab e promotore di Centrodestra per il NO, riceviamol’associazione che mi onoro di rappresentare, che si riconosce pienamente nei valori di centrodestra, è schierata per il no in occasione del referendum del prossimo quattro dicembre. Il nostro no è tuttavia diverso dal no che finora ha caratterizzato il centrodestra: non ci opponiamo alla riforma costituzionale in quanto “mina la democrazia” o metta l’Italia “a rischio golpe”; al contrario, ci opponiamo alla riforma perché riteniamo che sia una finta. Matteo Renzi è un abile venditore di fumo e fino all’ultimo proverà a convincere l’elettorato di centrodestra con la storia che questa è la riforma da noi tentata per anni: nulla di tutto questo. Anzitutto, il nuovo Senato: nel centrodestra nessuno si sarebbe mai sognato di trasformare l’elezione dei senatori da diretta ad indiretta, anche perché nella nostra riforma ideale ci sarebbe stata l’elezione diretta del Presidente del Consiglio e/o del Presidente della Repubblica. Come può chi voleva eleggere direttamente il Presidente accettare di non eleggere più direttamente i senatori? La riforma che avremmo fatto noi avrebbe previsto due cose: la trasformazione del Senato in un qualcosa di davvero diverso (e nel 2006 il centrodestra lo fece, ma la stessa gente che oggi invoca il cambiamento dieci anni fa invitò a votare no contro quella riforma) oppure la sua definitiva chiusura. Quel che nascerà invece sarà un qualcosa che non è né carne né pesce, con competenze dubbie e fatto da persone non elette direttamente che all’occorrenza saranno spedite in Senato per godere dell’immunità. Inoltre, vogliamo parlare delle Province abolite per finta? Renzi ha cancellato la parola “province” da ogni articolo della Costituzione, peccato che se si legge la riforma si scopre che nelle disposizioni transitorie (art.40, punto 4) è previsto che “Per gli enti di area vasta, tenuto conto anche delle aree montane, fatti salvi i profili ordinamentali generali relativi agli enti di area vasta definiti con legge dello Stato, le ulteriori disposizioni in materia sono adottate con legge regionale.” Cosa sono gli “enti di area vasta”? Sono le province! In pratica sparisce il loro nome dalla Costituzione, ma basterà una legge successiva al referendum per ripristinarle sotto un altro nome, prive del rango di costituzionalità e sottraendole definitivamente anche a qualunque meccanismo elettorale, persino indiretto come quello previsto attualmente. Riforme farlocche e inutili insomma, per giunta con un risparmio irrisorio: la Ragioneria Generale dello Stato quantifica i risparmi non in 500 milioni di euro come dice il Governo (cifra presa ma non si sa dove), bensì in appena 50 milioni il che vuol dire un risparmio di circa un euro ad italiano. Per risparmiare questa cifra non c’era mica bisogno di una riforma che sa di presa in giro: il Governo aveva nominato Carlo Cottarelli commissario alla spending review ed egli aveva individuato possibili risparmi per quasi due miliardi nelle spese ordinarie della Pubblica Amministrazione. Perché Renzi non ha applicato il lavoro di Cottarelli (che nel frattempo è stato costretto alle dimissioni e Renzi ha stracciato tutto il suo lavoro) anziché fare questa finta riforma? La domanda è puramente retorica. C’è solo una cosa da fare il prossimo 4 dicembre per gli elettori di centrodestra, che nella nostra provincia sono storicamente tanti: votare no, no, e ancora no.

17/11/2016 12:10
Insieme in Sicurezza: dibattito sulla percezione della paura

Insieme in Sicurezza: dibattito sulla percezione della paura

Un dibattito partecipato e interessante quello che si è svolto mercoledì 16 novembre presso l'hotel Claudiani.Organizzato dall'Associazione Insieme in Sicurezza, l'incontro iniziato con un omaggio video dedicato alla scomparsa vice presidente Barbara Pojaghi, ha visto due contributi importanti ad opera del sociologo prof. Sebastiano Porcu e l'Imam di Macerata il dott.  Mohamed Tarakji, atti a sviscerare le sfaccettature della paura.Numerosi gli interventi del pubblico che hanno visto alternarsi personaggi della scena politica e della società civile.Uno scambio di vibranti e costruttivi spunti sulla percezione della paura, intesa non solo come sofferenza psico-fisica del singolo ma anche come senso di insicurezza tipico della società moderna e globale.Ancora tante le tematiche che i partecipanti avrebbero voluto affrontare.L'Associazione Insieme in Sicurezza per soddisfare tali richieste organizzerà presto e periodicamente altri eventi simili.

17/11/2016 10:55
Il Consultorio di Tolentino temporaneamente trasferito a Macerata

Il Consultorio di Tolentino temporaneamente trasferito a Macerata

Si informa l’utenza che le prestazioni Consultoriali, precedentemente erogate presso il Consultorio di Tolentino, sono state temporaneamente trasferite presso il Distretto Sanitario di Macerata, in largo Belvedere Sanzio n. 1.Gli orari delle attività potranno essere consultati sul sito internet: www.asurzona9.marche.it, o telefonicamente ai numeri 0733 2572751 (U.R.P.) o 2572027 (Portineria-Accoglienza Distretto Sanitario).Prospetto orari Consultorio

17/11/2016 10:18
“Gestire il trauma del terremoto”, una giornata di formazione per gli insegnanti

“Gestire il trauma del terremoto”, una giornata di formazione per gli insegnanti

Gestire il trauma del terremoto è il titolo della giornata di formazione rivolta agli insegnanti organizzata dall’Asur Marche A.V.3 con il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche, tenuta dallo psichiatra Massimo Mari.L’appuntamento è per giovedì (17 novembre), alle ore 17.30, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico commerciale Gentili in via Cioci.“E’ un’opportunità – afferma l’assessore alla Scuola Monteverde che interverrà all’incontro - per riflettere e cercare di comprendere il significato e i modi di poter comunicare con i ragazzi”.Prevista anche la presenza del Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asur, Gianni Giuli.

17/11/2016 10:13
Maria Francesca Tardella lascia il direttivo di Lega Pro

Maria Francesca Tardella lascia il direttivo di Lega Pro

Maria Francesca Tardella ha scelto di non ricoprire ruoli nel prossimo assetto dirigenziale della S.S. Maceratese srl. Ed in ragione dell'oramai prossimo trasferimento delle quote della maggioranza della stessa società ha ritenuto di lasciare l'incarico nell'ambito del Consiglio Direttivo della Lega Pro che l’ha vista impegnata dal dicembre 2015. Questo nonostante Filippo Spalletta avesse dato la disponibilità al rilascio di una procura di rappresentanza in Lega per la Tardella, al fine di assumere incarichi nell’ambito della Federazione Italiana Giuoco Calcio, ma l'attuale presidente ha preferito fare un passo indietro. Maria Francesca Tardella si è resa disponibile a ricoprire altri incarichi in istituzioni sportive federali. In occasione del derby di Coppa Italia Ancona-Maceratese in programma allo stadio Del Conero martedì prossimo, 22 novembre, alle 14.30, valido per gli ottavi di finale, i biglietti per i tifosi maceratesi avranno il costo di 5 euro (più i diritti di prevendita) e sono reperibili nel circuito BookingShow. Non è attivo il programma “Porta un amico allo stadio” e non sarà possibile acquistare il biglietto per il settore ospiti il giorno della gara. La partita di sabato prossimo (ore 18,30) fra il Bassano Virtus e la Maceratese valida per la quattordicesima giornata di campionato sarà arbitrata da Ivan Robilotta di Sala Consilina, coadiuvato da Antonio Spensieri di Genova e da Giuseppe Perrotti di Campobasso.

17/11/2016 10:11
Sisma, aumenta contributo autonoma sistemazione

Sisma, aumenta contributo autonoma sistemazione

Aumenta il contributo di autonoma sistemazione per gli sfollati del terremoto che hanno avuto la casa distrutta o danneggiata: il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha firmato un'ordinanza che prevede un contributo di 400 euro a persona (fino ad oggi era 200) fino ad un massimo di 900 euro (era 600) a nucleo familiare.In particolare, il contributo è di 400 euro per i nuclei di una sola persona, 500 per le famiglie di 2 persone, 700 per quelle da 3, 800 per quelle da 4 e 900 per quelle composte da cinque o più persone. Nel caso in cui nel nucleo familiare vi siano ultra 65enni, portatori di handicap o disabili con un'invalidità superiore al 67%, è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro per ogni persone, anche oltre il limite massimo di 900 euro previsto per ogni famiglia, come già disposto dall'ordinanza 388/2016 (ANSA).

16/11/2016 19:25
Le scuole che resistono e che danno speranza

Le scuole che resistono e che danno speranza

Due importanti appuntamenti organizzati dalla San Giuseppe Società Cooperativa Sociale Onlus. Venerdì e giovedì a Macerata saranno presenti tre docenti di fama internazionale che presenteranno alla comunità, agli insegnanti di ogni ordine e grado e ai genitori, nuove idee inerenti il mondo della scuola, esempi concreti di come la teoria a volte possa essere così facile da applicare ed essere vissuta appieno.Il primo appuntamento, giovedì 17, dalle 15 alle 17.30, presso l’istituto San Giuseppe, in via Isonzo, 2, con lo psicologo e psicoterapeuta Javier Fiz Perez che terrà “I nuovi orizzonti del sapere. Dalle competenze alle abilità”, un incontro di formazione per insegnanti. Per info e iscrizioni: 339 4814949 o coopsocialesgiuseppe@libero.it .Venerdì 18, presso la sala convegni Liomatic, in via Velluti 19/b a Piediripa di Macerata, alle 17.15, si terrà un incontro aperto a tutti sulla tematica della didattica innovativa tra scuola e famiglia con i professori Javier Fiz Perez e Cesare Catà e Don Alfredo Jacopozzi. Modera il giornalista Adolfo Leoni.“Sono stati invitati dalla San Giuseppe Soc Coop Sociale Onlus che ha fondato nel 2015  a Macerata una nuova Scuola Media in città, un fiore all’occhiello per tutta la comunità e che da subito si è distinta per idee e progetti innovativi – spiegano i rappresentati della Cooperativa San Giuseppe - I genitori e gli insegnanti che partecipano all’attività della Coop hanno avuto un grande sogno: quello di creare una sinergia tra famiglia, alunno e scuola che permetta a tutti di vivere in maniera serena e costruttiva il percorso scolastico. Da sempre si sono rivolti ai migliori esperti di ogni settore per progettare una scuola in cui il ragazzo fosse al centro, una scuola innovativa ma fortemente legata alle tradizioni, in una costante ricerca di nuovi stimoli sia per i ragazzi che per gli insegnanti e genitori, tutti coinvolti e partecipi alle varie attività”.I docenti che interverranno al convegno hanno accompagnato la nascita della scuola con i loro corsi e sono stati sempre fari a cui la scuola si è ispirata: una formazione integrale dell’alunno che coinvolga la famiglia e stimoli il giovane verso abilità trasversali importanti per la sua formazione umana.“Stimoli per cercare nuove forme e strumenti per capire meglio se stessi e di conseguenza a relazionarsi meglio con gli altri e con il mondo, anche attraverso una fiaba o un mito, per scoprire gli archetipi che hanno un valore per tutti i soggetti – continuano - Approfondimenti della fede grazie alla meditazione che diventa processo di apprendimento, procedimento per imparare l’attenzione, la concentrazione, a non essere distratti, a essere in pace, attraverso il pieno gioire della meraviglia della nostra creazione. Anche in un momento così triste come quello che stiamo vivendo, non si deve perdere la speranza di guardare avanti, portare esempi concreti di come un sogno possa realizzarsi e di come i giovani, la bellezza, la solidarietà e la condivisone di idee e progetti possa essere un volano per tutta la comunità e per tutte le scuole del nostro bellissimo territorio”.   

16/11/2016 18:13
L'avvocato Romagnoli: attività legali sospese per mesi. Serve Macerata nel cratere?"

L'avvocato Romagnoli: attività legali sospese per mesi. Serve Macerata nel cratere?"

L'avvocato Marco Romagnoli, già assessore e oggi consigliere comunale a Tolentino, negli ultimi giorni ha più volte manifestato la sua preoccupazione per quanto riguarda, in particolare, la sospensione delle cause civili e penali qualora Macerata sia inserita nel cratere sismico.Quali sono le sue preoccupazioni?  Quando ci sono momenti del genere è oggettivamente difficile coordinare ed armonizzare la miriade di provvedimenti da prendere. E' abbastanza frequente che ci si accorga di qualche falla solo in un secondo tempo e che poi vi si metta mano.Tutti gli aspetti non chiari del decreto sisma verranno sicuramente perfezionati in sede di conversione in legge, ma visto il disorientamento che tutti i cittadini hanno in questo momento sarebbe bene che le istituzioni diano immediate risposte anche di prospettiva. Il tema del giorno, per esempio, è stato se dover o no pagare la scadenza IVA, visto che il decreto del Governo dell'11 novembre lo prevede mentre non è ancora stata resa ufficiale la lista dei comuni inserita nel cd. cratere. Altro aspetto che mi viene in mente è quello di dover armonizzare le scadenze del decreto per il sisma del 24 agosto con quello relativo al sisma dell'ottobre, ovviamente occorre una dilazione maggiore. Tra gli interrogativi maggiori vi è poi quelli che derivano dall'inserimento di Macerata nel novero dei comuni. Da un punto di vista formale, ove non si introduca a livello centrale una spefica proprio per Macerata, questo comporterebbe che in Tribunale pressochè tutte le attività sarebbero sospese sino al maggio 2017 se non oltre. Mi pare di poter dire che questa necessità non vi è, Macerata per fortuna non ha subito le stesse conseguenze che furono provocate dal sisma alla città di L'Aquila. E' bene che il problema venga messo sul tavolo immediatamente per dare certezza ad operatori del diritto ed ai propri clienti. La mia convinzione spassionata è che il territorio non abbia bisogno di un provvedimento così pesante in tema di gestione della giustizia.Resta fermo il punto che, comunque, per i vostri clienti che risiedono nei Comuni del cratere, la sospensione sarebbe comunque applicabile. Quali sono le differenze? Certo, ecco perchè affermo che il provvedimento di cui soprta sarebbe abnorme. Occorre che si prevedano, anche in presenza di Macerata all'interno del cratere, delle possibilità per legali e/o parti processuali residenti nei comuni danneggiati dal sisma di poter fruire di rinvii e sospensioni. Andare oltre sarebbe ingiusto ed ovviamente foriero di ulteriori danni economici. Si pensi, ad esempio, ad una parte in causa contro una compagnia di assicurazione o di un soggetto con sede in altra pare di Italia in giudizio da anni per ottenere un risarcimento del danno.Che tipo di ripercussioni può avere sulla vostra attività un fermo così lungo? Anche perchè, a questo punto, prima del prossimo settembre non se ne riparlerebbe... Spero vivamente che questo blocco delle attività non si concretizzerà. In caso contrario la situazione per moltissimi legali diverebbe assai dura da affrontare. Già si faceva enorme fatica a riscuotere a causa della congiuntura economica, il blocco diverrebbe fatale. A prescindere dalla sospensione o no delle attività giudiziarie anche gli avvocati del territorio debbono essere inseriti tra i soggetti fruitori dei benefici di cui all'art. 24 del decreto dell'ottobre scorso che prevede "Interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici". Nel novero andrebbero incluse tutte le partite iva ed i commercianti. Occorre rendersi conto che nella nostra provincia al momento la situazione è realmente drammatica. Per noi lo diverrebbe ancor di più in caso di applicazione letterale del disposto del decreto come sopra ho spiegato. Confido anche in un ulteriore sollecito e deciso intervento del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Macerata. Altrimenti ci troveremo dinanzi ad una sorta di selezione naturale della specie ove si reggerano in piedi solo i grandi studi legali, con la riduzione sul lastico degli altri con particolare riferimento ai professionisti più giovani.Da avvocato, ha anche più volte puntato il dito sull'improvviso rincaro del costo degli affitti e sulla carenza di alloggi. Quali soluzioni consiglierebbe? Più che da avvocato l'ho fatto da cittadino. Siamo nella piena emergenza, non possiamo perder tempo nel pensare ad istituire osservatori o altre strutture del genere. Occorre procedere immediatamente alla requisizione della case sfitte per cederle in affitto a chi casa più non ha, ovviamente destinando ai proprietari un compenso per la locazione che sia in linea con i prezzi di mercato prima del sisma.

16/11/2016 18:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.