Macerata

Bilancio di fine anno: dalla paura alla rinascita, per Macerata #orailfuturo

Bilancio di fine anno: dalla paura alla rinascita, per Macerata #orailfuturo

Oggi, venerdì 22 dicembre, nella tradizionale conferenza stampa di fine anno tenuta dal sindaco Romano Carancini e dagli otto assessori dell’Esecutivo, a dettare l’incipit dell’attività svolta nel 2017 è stato un video sulla mostra Capriccio e natura allestita a palazzo Buonaccorsi fino al prossimo 13 maggio. Due parole, quelle contenute nel titolo dell’esposizione ai Musei Civici di Macerata, che tessono il filo rosso che ha legato tra loro azioni e attività che hanno attraversato il 2016. Futuro e speranza, uniti alla rinascita, fanno da contraltare alla paura che invece è stata la parola che ha identificato lo scorso anno legato al sisma: “Il senso di incertezza sul futuro che aveva caratterizzato il 2016 - ha detto il sindaco Carancini - si è trasformato in speranza e lo diciamo sulla base di fatti concreti”. E i fatti concreti sono #orailfuturo, un insieme che si ricollega alla speranza, che parte da risorse materiali tra cui spiccano i 45 milioni per la strada via Mattei – La Pieve, 12 milioni per la rigenerazione del centro Fiere di Villa Potenza, i 2 milioni per il recupero dell’ex capannone Rossini, 16 milioni per le nuove scuole Dante Alighieri e Mestica nell’area delle ex Casermette, 7 milioni per il Convitto, 800.000 euro per la cultura e 2 milioni per il Teatro Lauro Rossi e 6 milioni dei fondi ITI. #orailfuturo è anche Macerata città capoluogo “nel senso di un punto di riferimento – ha detto Carancini - di condivisione armonico, non competitivo” che significa nuovo ospedale unico “obiettivo primario di una comunità provinciale”, via Mattei - La Pieve “un’opera fondamentale sia per la nostra città, ma anche per tutto il territorio”, l’IRCR “che sta svolgendo un lavoro straordinario con un’ampia offerta di servizi e strutture sovracomunali”, il Ma.Ma la rete di comuni della Marca Maceratese per la valorizzazione del turismo e dei beni culturali della provincia e la Centrale unica di committenza, “strumento che favorisce la gestione associata delle gare per gli appalti pubblici, soprattutto per quei comuni che, non essendo capoluogo di provincia, non potrebbero esperire alcuni tipi di appalti”.   URBANISTICA - E’ stato l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni ad aprire la serie di interventi che ha illustrato l’attività del 2017 con il tema Scuole declinato nella varie sillabe: S come Scelta ovvero i due nuovi poli scolastici nell’area ex-Saram (Casermette) con 2.400 mq di superficie complessiva per una volumetria totale di 60.300mc per la Dante Aligheri (finanziamento di 8.546.088€) e la EnricoMestica (finanziamento di 8.340.891), C come Coraggio per un’operazione “trilaterale” tra Amministrazione comunale, Cassa Depositi e Prestiti e IRCR, U come Unità, intesa in senso fisico e dimostrata anche dalle comunità scolastiche, O come Opportunità in quanto il piano è sviluppato attorno a un grande parco centrale che diverrà di proprietà pubblica, accessibile a tutta la comunità, suddiviso in tre aree: una a giardino attrezzato, una a piazza per incontri e una terza a parco urbano, L come Lavori per la sola costruzione dei due poli sono previsti 150 giorni lavorativi - le opere direalizzazione dell’intervento dovrebbero prendere il via nella prossima primavera- che arrivano in totale a 246 con le fasi preliminari, E come E non finisce qui con le nuove sfide che sono rappresentate dai lavori al Convitto, sulla vulnerabilità sismica di altri plessi e la ripresa della progettazione e realizzazione della scuola delle Vergini. SPORT e PROTEZIONE CIVILE – La parola è passata poi all’assessore allo Sport e alla protezione civile Alferio Canesin che ha rendicontato sulla riqualificazione degli impianti sportivi riferita ai campi da tennis di via dei Velini con l’eliminazione dell’eternit (240.000 euro) e il rifacimento del parquet nella sezione basket del Palavirtus (150.000 euro) e sulla realizzazione del nuovo campo sportivo a Villa Potenza. Sul fronte della Protezione civile, dopo l’approvazione del relativo Piano comunale, sono state attrezzate le sale del Centro Operativo Comunale e nominati i suoi componenti, è stata effettuata la segnaletica nelle aree di Protezione civile (aree di attesa verdi n. 59 , aree di ricovero rosse n. 23 , aree di ammassamento soccorsi gialle n. 6)  e si è puntato sull’informazione alla cittadinanza recapitando alle famiglie la Guida per il cittadino al Piano comunale di protezione civile “Per Macerata”.   POLITICHE SOCIALI – A fare il punto su questo settore dell’Amministrazione comunale è stato l’assessore Marika Marcolini che ha parlato di “lavoro silenzioso ma importante” sottolineando che gli accessi all’Ufficio di promozione sociale nel 2017 sono stati oltre 4.000. La risposta concreta ai bisogni nelle varie aree è stato il potenziamento della rete. Per quanto riguarda gli anziani è stata creata la gestione condivisa dei servizi domiciliari, creato l’elenco assistenti domiciliari con schede personalizzate e referente unico dello sportello Informanziani . Sul fronte Fondo comunale anticrisi le borse lavoro attivate sono state 69 di cui 14 nei servizi comunali e 55 in varie aziende mentre per quanto riguarda le attività di volontariato nell’ambito di progetti di inserimento sociale per i richiedenti  protezione internazionale, frutto del Protocollo d’intesa tra la Prefettura di Macerata ed il Comune di Macerata, a oggi sono stati impegnati 10 richiedenti asilo accolti dall’Associazione GUS, 2 nell’associazione “I nuovi amici” e 8 in quella “Amici di Villa Cozza”. Da settembre, ogni mese si svolgono incontri di monitoraggio delle attività e dell’impiego dei ragazzi. Da parte di tutte le associazioni c’è un ampio consenso all’iniziativa e si sta valutando la possibilità di ampliare il numero delle persone per aumentare le attività di volontario con l’auspicio che altre realtà di volontariato presenti sul territorio possano aderire all’iniziativa. Sul fronte minori a svettare è il progetto Famiglie a colori che ha visto negli anni crescere il numero di minori stranieri non accompagnati all’interno delle famiglie residenti nel territorio comunale e nelle zone limitrofe con una netta riduzione dei collocamenti in strutture per minori: nel 2017 sono stati 30, il doppio rispetto al 2016. Altro fiore all’occhiello il Centro diversamente abili “Ci sono anch’io” aperto al Centro per Famiglie in via sperimentale durante l’estate per rendere meno lungo e vuoto meno lungo e vuoto il periodo estivo per i ragazzi adolescenti e post adolescenti con diverse abilità. I partecipanti sono stati 15. AMBIENTE E MOBILITA’ – Le parole chiave dell’assessore all’Ambiente e alla mobilità Mario Iesari sono state invece Sicurezza e qualità urbana, ovvero riappropriarsi degli spazi comuni. “Un passaggio essenziale e un tema importante” ha sottolineato Iesari che occorre gestire, oltre che con le forze dell’ordine anche con altri strumenti”. E il 2018 sarà infatti l’anno dell’installazione di 50telecamere mentre la fine di questo 2017 ha visto l’attivazione del Vigile di quartiere. Ma importante è anche la rigenerazione del parco urbano di Fontescodella, l’intervento compiuto nel corso del 2017che ha visto l’impegno frequente e importante delle forze dell’ordine per circoscrivere prima ed eliminare poi le situazioni di illegalità, l’investimento da parte dell’Amministrazione per la manutenzione della ingente dotazione di infrastrutture del parco e soprattutto l’avvio di un importante percorso di partecipazione di gruppi di cittadini per individuare i problemi del parco e dare vita ainiziative di rilancio della sua immagine e della sua frequentazione. Il punto culminante di questo impegno è stata la Festa del Parco Urbano di Fontescodella, l’ultima domenica di settembre che ha attirato centinaia di cittadini, soprattutto i bambini. E ancora il nuovo piano della sosta e della viabilità in centro storico con il rilancio del parcheggio ex ParkSì, ora Centro storico, con l’imminente rafforzamento del ruolo del trasporto pubblico urbano con lo spostamento del terminal bus nella zona dei giardini Diaz. Per concludere il Pedibus, il progetto che vede i bambini raggiungere la scuola a piedi, accompagnati da genitori volontari. All’iniziativa per l’anno scolastico 2017-2018 hanno aderito 8 scuole elementari su 12 con più di 150 bambini. POLITICHE GIOVANILI - La “Scommessa sui giovani” è quella fatta dall’assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi. Una politica che ha visto crescere le iniziative gratuite di piazza e il loro successo tra i giovani non solo maceratesi. Nel 2017 sono raddoppiate le presenze: registrata la partecipazione di 50 mila persone in un anno di iniziative dedicate alla musica e  all'intrattenimentoculturale e all'aggregazione dei più giovani. Il concerto del 25 aprile, Primo Maggio Ma(r)che festival, Festa dell'Europa, Homeless Rock Festival. Per quanto riguarda il Servizio civile nel 2017 sono 153 i volontari impegnati in 9 progetti gestiti dall'Ufficio Europa del Comune di Macerata. Questo significa 800.000 euro destinati alla formazione In occasione del Sisma, la Regione Marche si è attivata per la promozione di un bando speciale, insieme alle Regioni Abruzzo, Lazio ed Umbria. Sono stati elaborati 4 progetti che coinvolgono tutti gli enti situati nelle aree del sisma. Il Comune di Macerata è capofila di due di questi progetti: “Non3mo: Educazione e Promozione culturale” e “Non3mo: patrimonio artistico e culturale” che vedono 84 volontari impegnati. Per quanto riguarda il bando ordinario di Servizio Civile Nazionale, le selezioni dei volontari si sono svolte per 7 progetti. Sono stati selezionati 69 volontari. Fino ad ora i volontari gestiti dal Comune di Macerata, come capofila di Ambito, sono stati ben 427, a cui l’Ufficio Nazionale per il servizio civile ha dedicato, fino ad ora oltre 2.200.000 €, oltre alle spese per la formazione generale dei volontari e del personale dedicato. Infine lo Sportello Informagiovani .Sono 50.000 euro i fondi che ogni anno il Comune di Macerata destina alla gestione diretta dello sportello informagiovani, servizio informativo che si rivolge agli under 35 in tema di lavoro, diritto allo studio, formazione, mobilità all'estero, vita sociale, cultura e tempo libero. Unico sportello dedicato ai giovani e aperto tutti giorni. Punto di riferimento per il territorio provinciale, per gli studenti universitari, con accessi e utenza sia da sportello sia web e social in grande e progressiva crescita. I numeri del 2017 parlano di 252 giorni di apertura, 345 persone ognimese, 3.531 utenti (+700 dal 2016), 4.143 richieste evase (+1000 dal 2016), 8.833 contatti facebook 71.730 visite sul sito web (primo posto all'interno del sito istituzionale), 1.224 carte studenti ritirate da studenti di Unimc e Accademia di Belle Arti (4.776 il totale dal 2013).   BILANCIO – TRIBUTI- PERSONALE e POLIZIA LOCALE – L’assessore Marco Caldarelli ha posto l’accento sul recupero dell’evasione tributaria e tariffaria, sul dato positivo delle presenze del personale comunale e sulle assunzioni. Per quanto riguarda la polizia locale Polizia Municipale ha ricodato l’avvio del Vigile di quartiere in via sperimentale nel quartiere Pace – Fosse con una unità presente nella zona individuata per tre mezze giornate a settimana, a piedi, collaborando anche per il controllo degli accessi e delle uscite dei bambini a scuola e la prossima assunzione part time a tempo interminato di 5 vigili motociclisti da destinare alla viabilità. Il concorso è stato bandito ed è in corso. Le domande ammesse al concorso sono state 343. LAVORI PUBBLICI - L’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta ha iniziato il rendiconto del 20127 partendo dall’illuminazione pubblica che ha visto attraverso un’importante operazione la sostituzione delle lampade a sodio con quelle a led di 7.800 punti luce sparsi in 120 chilometri di strade con un investimento che vale 2 milioni e 800mila euro anticipati per intero dal raggruppamentotemporaneo di imprese di cui fanno parte CITELUM S.A., CO. Ge.I. srl, Atlantico Srl, Ceie Power SpA, EXITone SpA e SIRAM SpA, per un canone annuale di 925.000 euro, a fronte dei costi attuali pari a 946mila euro, stabilito dal contratto che avrà la durata di 9 anni e che comprende la fornitura di energia elettrica, la manutenzione degli impianti, interventi di riqualificazione energetica, di adeguamento normativo e di innovazione tecnologica. Al termine dei 9 anni il risparmio energetico, pari al 60% dei consumi, rimarrà “in tasca” al Comune di Macerata perché la durata media dei corpiilluminanti è compresa tra i 19 e i 23 anni. L’operazione non ha riguardato ancora il centro storico ma avverrà in concomitanza con l’avvio dell’illuminazione architetturale artistica per la valorizzazione dei monumenti storici. Ricotta ha ricordato anche gli interventi di manutenzione stradale sulla viabilità principale, in centro storico, nelle zone residenziali e nelle frazioni con il ripristino del manto  stradale e marciapiedi su via Acquedotto, Via Bianchini, via Bizzarri, via Carradori, viale Indipendenza (tratto tra la Chiesa di S. Croce e l’incrocio con via Lorenzoni), via Luchetti, via Mattei (tratto da incrocio con via Tucci a incrocio con via Pesaro), via Ghino Valenti.   CULTURA - All’assessore alla Cultura Stefania Monteverde il compito di chiudere la conferenza stampa di fine anno. E per farlo ha scelto il simbolo di Macerata candidata a città capitale della Cultura2020, Macerata EstroVersa. “Un progetto - ha detto la Monteverde - che guarda al domani con l’obiettivo di far star bene le persone” perché più cultura è uguale a benessere, perché la cultura non è una spesa, è investimento nei diritti, crescita e sicurezza. Dal terremoto, che ha provocato inagibilità importanti e chiusure, il rilancio verso il futuro passa attraverso un progetto di sviluppo, un programma di investimenti e una strategia di crescita a base culturale. Cinque le parole chiave impresa, sociale, benessere, turismo e risorse. L’assessore Monteverde ha ricordato lo Sferisterio, la prima fabbrica della cultura dove nel 2017 sono passate sono passate oltre 60.000 persone tra turisti e cittadini e ancora il Macerata Opera festival con un investimento di 660.000 euro nel bilancio comunale che contribuiscono a produrre risorse per 3 milioni, lavoro per 500 persone, attività per il commercio. Ma anche Macerata Musei che ha visto negli ultimi tre mesi un aumento del 5% dei visitatori rispetto naturalmente al 2015 e ancora la Raci che diventa Radici, Agricoltura, Cino e Injovazione, una fiera da 20.000 visitatori e il Ma.Ma. dove Macerata è città capoluogo e guida la formazione della Rete della Marca Maceratese, 46 comuni si associano per lo sviluppo di un piano di marketing turistico. Sul fronte infrastrutture culturali le strategie di investimento sui beni culturali e gli spazi della cultura con finanziamenti regionali e i finanziamenti della ricostruzione vedono 300.000 euro sullo Sferisterioper la realizzazione dello spazio musealizzato sull'opera e il teatro, 200.000 euro sull'Hub in piazza della Libertà per il punto di accoglienza per i turisti, 300mila euro sulla Biblioteca Mozzi Borgetti perl'allestimento della ex palazzina delle Terme. E a Macerata il 2018 sarà anche la grande mostra su Lorenzo Lotto che raccoglierà opere provenienti dal Prado, dalla National Gallery e dall’ Hermitage.

22/12/2017 18:27
Confindustria Macerata incontra Confindustria Foligno

Confindustria Macerata incontra Confindustria Foligno

“Se gli uomini non nutrono un’ideale in un mondo migliore perdono qualcosa. L’umanità non potrebbe funzionare senza le grandi speranze, le passioni assolute”. E’ con questa frase dello scrittore Eric J.  Hobsbawm che il Presidente della Sezione Territoriale di Confindustria Foligno Paolo Bazzica ha aperto la conviviale di Natale che si è tenuta presso la magnifica cornice di Palazzo Giusti Orfini a Foligno. Evento al quale hanno partecipato il Presidente Gianluca Pesarini ed il Direttore Gianni Niccolò di Confindustria Macerata continuando così nella collaborazione tra le due territoriali iniziata da tempo in un’ottica di aperto confronto e partecipazione nell’interesse dei territori. E’stato ribadito più volte sia da Bazzica che da Pesarini il concetto che gli imprenditori unitamente ai loro collaboratori consentono alle aziende di crescere e svilupparsi solo se lavorano insieme in uno scambio continuo di modelli e progetti. Hanno poi affermato entrambi quanto il Capitale Umano sia fondamentale per il successo delle imprese, così come è essenziale coinvolgere nelle progettualità le Istituzioni, le banche, gli Enti pubblici locali per potenziare una rete di conoscenze con l’obiettivo di dare attuazione alle idee. Al termine il Presidente Bazzica ha ringraziato tutti gli intervenuti ed in particolare il Presidente Pesarini ed il Direttore Niccolò certo che la cooperazione tra le due territoriali possa essere sempre più proficua.

22/12/2017 17:47
Camera di Commercio, aumentati i fondi per le imprese del cratere: domande entro il 31 dicembre

Camera di Commercio, aumentati i fondi per le imprese del cratere: domande entro il 31 dicembre

La Giunta della Camera di Commercio di Macerata, con provvedimento del 21 dicembre 2017, ha aumentato il plafond previsto per il bando “sisma” di ulteriori 27mila euro. Lo stanziamento complessivo sale dunque a euro 790.835 euro. La scadenza per la presentazione delle domande resta fissata al 31 dicembre 2017. La Camera di commercio con questo nuovo finanziamento intende sostenere la ripresa produttiva dell’area colpita dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con contributi a fondo perduto, nell’ambito dell’iniziativa del Fondo di solidarietà dell’Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attività produttive e industriali, agricole, zootecniche,commerciali, artigianali, turistiche, dei Comuni di cui al cratere sismico della provincia. Le domande di contributo dovranno essere compilate esclusivamente su apposito modulo allegato al bando pubblicato sul sito www.mc.camcom.it sottoscritte in formato digitale dal legale rappresentante del soggetto richiedente e spedite esclusivamente, a pena di nullità, via PEC all’indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it. Per ogni ulteriore informazione contattare l’ente all’indirizzo promozione@mc.camcocm.it.

22/12/2017 16:35
Unimc: approvati i piani di fattibilità per nuove strutture didattiche, sportive e residenziali

Unimc: approvati i piani di fattibilità per nuove strutture didattiche, sportive e residenziali

Approvato in Consiglio di amministrazione il piano di interventi edilizi finanziabili tramite l’Accordo di programma. In progetto: un polo didattico, un nuovo collegio e un centro sportivo. Nuove strutture didattiche, sportive e residenziali: approvato oggi dal Consiglio di amministrazione dell’Università di Macerata, insieme al bilancio di previsione, il piano di fattibilità per nuovi interventi edilizi finanziabili tramite l’Accordo di programma sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. “Questo provvedimento – commenta il rettore Francesco Adornato – potrebbe contribuire a scrivere una pagina storica per l’Università e per la città di Macerata. Il piano approvato ha il suo fulcro nel potenziamento della residenzialità, attraverso la realizzazione di uno studentato da circa 150 posti, e nel potenziamento dei servizi sportivi, attraverso la costruzione di nuovi impianti. Entrambi gli interventi interesseranno la zona dell’ex Cras, e - insieme al contemporaneo recupero di Villa Lauri come sede dell’Istituto Confucio e del China Center - comporteranno una riqualificazione e una rivitalizzazione del quartiere di Santa Croce. Le nuove infrastrutture andranno a vantaggio, in particolare, degli studenti, ragione primaria e fondamentale del nostro impegno”.   L’Accordo di programma garantisce fino al 2019 la stabilità del fondo di finanziamento ordinario “Ffo” assegnato a Unimc, che è pari a 35,6 milioni di euro per il 2018. Lo stesso ha permesso di ridurre la tassazione a carico degli studenti, per la quale si prevedono introiti per 6,8 milioni di euro. Ulteriori risorse potrebbero venire anche dagli importanti risultati ottenuti con i dipartimenti di eccellenza (tre su cinque nella griglia sono stati selezionati dal Ministero). I fondi destinati a favore degli studenti, come borse di studio post laurea, tutorato, servizi per persone con disabilità, ammontano a oltre 4,5 milioni di euro e sono in aumento rispetto al 2017. Tre sono i principali interventi edilizi che Unimc intende finanziare. Il primo riguarda la trasformazione dell’ex Upim in polo didattico, che ha le caratteristiche giuste per soddisfare le esigenze dell’Ateneo: si trova in una posizione strategica e presenta una superfice molto ampia - 500 metri quadri al piano terra e 850 al primo piano seminterrato - per realizzare aule di medie e grandi dimensioni. Il costo complessivo massimo stimato è di un milione e mezzo di euro, a cui si aggiungono 1,4 milioni per l’acquisto. Una seconda linea di intervento mira all’incremento della residenzialità nel quartiere di Santa Croce. Il progetto principale riguarda la realizzazione di una nuova residenza universitaria da 150 posti nell’area ex Cras, già di proprietà dell’Ateneo. La zona è baricentrica rispetto alle altre strutture dell’Ateneo, come i collegi Mortati e Padre Matteo Ricci e, a partire dal 2019, a termine del restauro del primo stralcio di Villa Lauri, la nuova sede dell’Istituto Confucio. La stessa area potrebbe ospitare un ulteriore collegio, per il quale sono stati richiesti finanziamenti attraverso la legge per l’edilizia universitaria. Qui si colloca anche il terzo intervento, ossia la realizzazione di nuovi impianti sportivi e ricreativi con sala fitness, una palestra da 800 metri quadri per sport di squadra, spazi per spogliatoi, tre campi polivalenti per calcetto e tennis, strade e parcheggi. La spesa per la realizzazione del polo sportivo e dello studentato sarà di quasi 13 milioni di euro.

22/12/2017 15:56
Macerata, l'Amministrazione comunale augura buone feste al personale

Macerata, l'Amministrazione comunale augura buone feste al personale

“Professionalità, servizio, punto di riferimento per la comunità”. Queste le parole chiave declinate dal sindaco Romano Carancini in occasione del tradizionale incontro di fine anno con il personale per lo scambio di auguri, svoltosi il 22 dicembre al teatro Lauro Rossi. Insieme al sindaco, la giunta e la segretaria generale Claudia Tarascio che da ottobre è a capo della struttura burocratica comunale. Un'occasione anche per fare un bilancio di fine anno sull’operatività della macchina comunale: “Un anno che non è stato facile perché il sisma ha prodotto effetti non solo sulle persone, le famiglie, le cose ma anche sul sistema pubblico e sul comune in particolare quale ente più vicino ai bisogni dei cittadini”, ha detto Carancini.   Insieme al ringraziamento per l’impegno, senso di responsabilità e spirito di servizio con cui la struttura ha saputo gestire l’emergenza e il post emergenza sismica, il sindaco ha parlato delle sfide future rivolgendo al personale tutto, secondo le rispettive responsabilità, una ferma esortazione ad alzare l’asticella su efficienza e  identificazione nella mission di città capoluogo, per poter rispondere e sostenere le responsabilità che questo comporta. “Gli ingenti finanziamenti, con circa 100 milioni di euro che stanno arrivando in città, le sfide per la collaborazione con altre amministrazioni nella guida di servizi extraterritoriali come la centrale unica di committenza per gli appalti, sono grandi opportunità per raggiungere gli obiettivi e le trasformazioni che Macerata merita” ha aggiunto Carancini. Insieme agli auguri, il riconoscimento da parte dell’amministrazione verso la struttura comunale, che vanta un tasso di presenza del personale dell’87%, come risulta da una recente indagine nazionale.  

22/12/2017 15:27
Sisma, "La Solidarietà non trema": partita la campagna Anticrowd nel cratere

Sisma, "La Solidarietà non trema": partita la campagna Anticrowd nel cratere

Dieci progetti per dieci Comuni della provincia di Macerata colpiti dal sisma. È partita la campagna AnciCrowd "La solidarietà non trema", con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, che sosterrà, attraverso una piattaforma di microfinanziamento di Anci, in collaborazione con Eppela, la realizzazione di progetti avanzati dai Comuni terremotati della provincia. I progetti spaziano da beni materiali a servizi di pubblica utilità che permetteranno alle comunità di iniziare un percorso di ritorno alla normalità. Dal trattore per gestire la manutenzione delle strade al marciapiede per collegare la scuola col centro del paese; da un nuovo scuolabus alla ristrutturazione del teatro danneggiato, fino a progetti di centri ricreativi, aree camper e mezzi spala neve. Dal 18 dicembre scorso, e per la durata di 90 giorni, sul portale Eppela (qui) e sul sito Anci saranno disponibili i progetti finanziabili. (Ansa)

22/12/2017 13:17
Comitato "Macerata ai Maceratesi", voragini populiste e crateri squadristi: allarme democrazia nelle strade

Comitato "Macerata ai Maceratesi", voragini populiste e crateri squadristi: allarme democrazia nelle strade

Dal comitato "Macerata ai Maceratesi" riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa. Il pericolo fascista, non è un mistero, negli ultimi tempi sembra essere diventato il principale argomento di discussione della campagna elettorale dei nostri governanti, locali e nazionali, i quali forse hanno dimenticato problemi più attuali e concreti che affliggono la Nazione.   Basti pensare alla disoccupazione giovanile, all’escalation dei reati contro il patrimonio, all’immigrazione incontrollata, alle problematiche quotidiane e concrete cui deve fare fronte il contribuente, che – tanto per fare un esempio concreto - ha tutto il diritto a viaggiare in strade sicure, scorrevoli e senza buche. A tal fine stamattina il comitato Macerata ai Maceratesi ha depositato dei cartelli goliardici che recitavano frasi tipo “Cratere fascista”, “Voragine populista”, “Crepaccio squadrista” sulle buche situate in via Verga, via Pirandello, via S.Maria della Porta, via Mugnoz, viale Indipendenza davanti ai Vigili del Fuoco e nelle zone più dissestate della città per attirare ironicamente l’attenzione sulla scarsa manutenzione delle strade maceratesi, con l’augurio che gli organi competenti intervengano il prima possibile per “ripristinare la democrazia” in queste strade, al fine di “liberare” i conducenti di autovetture e motocicli da una piaga “fascista?” che ogni anno colpisce ammortizzatori, pneumatici, sospensioni nonché, ovviamente, la sicurezza di chi è alla guida e dei pedoni.  

22/12/2017 12:39
Recanati, Unimc ha collaborato all'allestimento della mostra su Lotto e Leopardi

Recanati, Unimc ha collaborato all'allestimento della mostra su Lotto e Leopardi

La Cattedra Giacomo Leopardi dell'Università di Macerata ha collaborato all'allestimento della mostra "Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente". Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi a cura di Vittorio Sgarbi, appena inaugurata a Recanati, visitabile a Villa Colloredo Mels fino all'8 aprile 2018. “Le opere in mostra mettono in rapporto due uomini meditativi, contemplativi e in possesso di doti straordinarie. Da una parte un universale Giacomo Leopardi - ha spiegato Sgarbi - dall'altro uno sconfinato Lorenzo Lotto. Questi due uomini non hanno un confine marchigiano, ma per entrambi Recanati è stata ragione di riflessione della vita". Il percorso su Leopardi permetterà di godere della straordinaria esposizione di documenti, manoscritti e cimeli del poeta, la cui selezione e cura scientifica sono state affidate alla professoressa Laura Melosi e a Lorenzo Abbate della cattedra leopardiana di Unimc: una vera e propria riscoperta del patrimonio leopardiano che torna, dopo molti anni, a disposizione di tutta la cittadinanza, dei turisti e degli studiosi.   Questa raccolta si compone di tre nuclei principali, ognuno dei quali con caratteristiche specifiche. Il primo e più importante dal punto di vista filologico è la donazione che l'editore Felice Le Monnier fece al Municipio di Recanati nel 1881. In mostra si trova esposto il bellissimo manoscritto del “Saggio sopra gli errori popolari degli antichi”, una copia di 412 pagine, con frontespizio, indice e dedicatoria. Tutte le correzioni e le integrazioni delle parole greche sono di mano di Leopardi. Fa parte della donazione anche la maschera funeraria di Leopardi, ricavata dal calco in gesso del volto fatto eseguire da Ranieri subito dopo la morte del poeta, il 14 giugno 1837. Il secondo nucleo della Collezione del Comune di Recanati è significativo dal punto di vista documentale. Molti tra i documenti conservati sono lettere, di Giacomo e dei suoi familiari. Lettere a personaggi del mondo culturale, ma anche lettere familiari, scritte lontano da Recanati, come quella straziante del 7 luglio 1833 al padre, da Firenze. Il terzo nucleo della Collezione del Comune di Recanati è importante dal punto di vista figurativo. È costituito da quadri e sculture di diversa provenienza, opere d'arte tra le quali merita una menzione di riguardo la piccola galleria di ritratti di famiglia. “Immagini, frammenti di opere, istanti di vita, tutti rari, preziosi e significativi - sottolinea la professoressa Laura Melosi - E se proprio se ne dovesse indicare uno emblematico di questo percorso, forse la scelta cadrebbe sul foglio di un album, un oggetto che non poteva mancare in un salotto dellOttocento. Tra le dediche apposte dai diversi ospiti, anche quella dello stesso  Leopardi, che riprende tre versi di uno dei sonetti più malinconici e angosciati del Canzoniere di Petrarca: «E le cose presenti e le passate / Mi danno guerra, e le future ancora; / E 'l rimembrar e l'aspettar m'accora»”.     La mostra è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata e in collaborazione con Casa Leopardi, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani.

22/12/2017 11:38
Macerata, "CantaNatale":  alla scuola primaria San Giuseppe 120 bambini uniti in coro

Macerata, "CantaNatale": alla scuola primaria San Giuseppe 120 bambini uniti in coro

Si è svolto ieri sera alle ore 18 presso la scuola primaria San Giuseppe di Macerata il CantaNatale. Centoventi bambini dalla prima alla quinta elementare hanno cantato tutti insieme in un coro per le festività natalizie davanti a genitori, parenti e maestri. A condurre i piccoli la maestra Maria Grazia Caproli. Un momento divertente ed emozionante per la comunità maceratese e per i bambini che vi hanno partecipato con impegno ed entusiasmo.

22/12/2017 11:12
Macerata e provincia, controlli per il periodo natalizio: denunce, fogli di via e daspo

Macerata e provincia, controlli per il periodo natalizio: denunce, fogli di via e daspo

In ossequio a direttive dipartimentali, che hanno disposto di rafforzare i controlli in vista del periodo natalizio, dall’inizio del mese di dicembre è stato incrementato il dispositivo di sicurezza, grazie anche ai rinforzi inviati dal Dipartimento della P.S., appartenenti al Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche con sede a Perugia ed alle unità cinofile. Le attività di controllo continueranno per tutto il periodo delle festività natalizie come disposto dal Questore Vuono, al fine di assicurare un Natale sicuro a tutti i cittadini delle provincia. Sarà garantito un presidio delle Forze di Polizia ed un’attività di controllo in occasione di tutti gli eventi natalizi, come durante lo svolgimento di mercati e di concerti, nei centri storici, nelle chiese, nei luoghi di culto, nei musei ed in tutti i centri di aggregazione, in particolare nei centri commerciali, nelle discoteche e presso i luoghi pubblici o privati ove si svolgeranno pubblici spettacoli ed eventi di intrattenimento. I servizi in questione sono stati pianificati mediante apposite riunioni in Prefettura ed in Questura ed organizzati tramite apposite ordinanze del Questore. Il lavoro della Polizia di Stato, nel rispetto delle direttive emanate dal Capo della Polizia si incentreranno sull’attività di prevenzione e nei luoghi di aggregazione maggiormente affollati, per contrastare il rischio terroristico e dei fenomeni criminali in genere. In tal senso, nel corso delle attività della Polizia di Stato svolte nella giornate del 19 e del 20, grazie alla predisposizione di 24 posti di controllo in ambito provinciale, anche con l’ausilio di pattuglie provenienti dal Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, sono state identificate 285 persone e sottoposte a controllo 157 autovetture. Nel corso dei controlli un giovane maceratese di 33 anni è stato sorpreso alla guida dell’auto in stato di ebrezza alcolica nonostante la sua patente fosse stata addirittura sospesa. L’uomo è stato denunciato in stato di libertà per guida in stato di ebrezza e sanzionato per guida senza patente. Sono state altresì controllate le persone sottoposte a provvedimenti restrittivi dell’A.G. in forza dei quali le stesse sono sottoposte agli arresti domiciliari. Nel corso dell’attività è stata altresì recuperata un auto rubata a Macerata e restituita al legittimo proprietario. Nel corso delle attività di prevenzione della Polizia di Stato, la Questura ha dato avvio al procedimento volto all’irrogazione della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio dal comune di Macerata nei confronti di due soggetti, un uomo ed una donna, rispettivamente di 24 e 37 anni residenti fuori dal comune di Macerata. L’uomo infatti era stato rintracciato dentro un bagno pubblico mentre si iniettava eroina e la donna era stata denunciata per furto su un’auto in sosta. Entrambi sono stati segnalati alle competenti Autorità e inoltre, poiché ritenuti pericolosi per la pubblica sicurezza, verranno allontanati dal comune di Macerata dove non potranno tornare per un periodo di tre anni. Stessa sorte per un 72enne residente in provincia di Fermo, sottoposto a controllo alcune settimane fa a Civitanova Marche nelle vicinanze di una scuola elementare dove si aggirava con fare sospetto. L’uomo che alcuni mesi fa era stato denunciato all’A.G. per atti osceni in presenza di minori verificatosi nei pressi di un parco giochi, è stato quindi oggetto di avvio di un procedimento amministrativo che si concluderà con l’irrogazione del foglio di via obbligatorio con cui gli verrà fatto divieto di tornare a Civitanova Marche per un periodo di tre anni. Un ulteriore provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio è stato emesso nei confronti di un uomo di 42 di origini siciliane pregiudicato per reati contro il patrimonio e in particolare per il reato di truffa e in materia di armi, il quale nel comune di Loro Piceno (MC) aveva truffato una persona anziana alla quale aveva sottratto la somma di 150 euro motivo per il quale era stato denunciato all’A.G.. L’uomo non potrà tornare a Loro Piceno (MC) per tre anni. Un altro provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio è stato infine emesso nei confronti di un giovane 31enne residente nella provincia di Ancona pregiudicato per reati inerenti gli stupefacenti, il quale durante controlli antidroga svolti dalla Questura di Macerata, era stato sorpreso a Porto Recanati (MC) all’interno del complesso residenziale “River Village” dove si era recato per acquistare droga.   Sono stati irrogati altresì tre DASPO (Divieto di accesso ai luoghi ove avvengono manifestazioni sportive) adottati nei confronti di altrettante persone: un tifoso della civitanovese calcio resosi responsabile di episodi di violenza nel mese di settembre scorso e due tifosi rispettivamente 37 e 45 anni resisi responsabili di condotte violente tenute durante un incontro di calcio valevole per il campionato di 1° categoria Marche disputatosi nel novembre scorso.  Il primo dovrà stare lontano dai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive per due anni, gli altri due per un periodo di un anno.  

21/12/2017 18:52
Sulle tavole salentine e nel mondo un Natale con i prodotti d’eccellenza delle zone del sisma

Sulle tavole salentine e nel mondo un Natale con i prodotti d’eccellenza delle zone del sisma

Questo Natale, le tavole nel Salento ed in varie parti del mondo saranno ricolme di odori e sapori di prodotti d’eccellenza delle zone del Centro Italia colpite duramente dal sisma del 2016. Il caratteristico “ciauscolo”, i salumi tipici, la lenticchia di Castelluccio di Norcia, sono alcune delle eccellenze gastronomiche che compongono i cesti solidali che la  multinazionale R.I.  S.p.A. di Lecce, ha voluto  acquistare dalla Vissana salumi, per donarli, a Natale,  a collaboratori e clienti in Italia e nel mondo. Un’iniziativa accolta di buon grado dalla famiglia Focacci, proprietaria della Vissana salumi, che a causa degli eventi sismici che hanno reso inagibile la storica sede di Visso, ha dovuto  delocalizzare i propri stabilimenti di produzione e distribuzione a Tolentino e a Piediripa di Macerata. L’azienda marchigiana è una delle aziende simbolo di questi territori, situati all’interno del Parco dei Monti Sibillini, specializzata, da generazioni, nella lavorazione di carni suine e nella realizzazione di prodotti tipici d’eccellenza.  “Restare e continuare a lavorare in queste zone è per noi un dovere che sentiamo di  onorare per dimostrare concretamente quanto siamo legati  a questi territori, ricchi di prodotti unici e di specificità enogastronomiche di altissimo livello”, ha commentato Guido Focacci dal punto vendita di Piediripa. “Il nostro obbiettivo è rientrare a casa, nel territorio di Visso che ha bisogno di tornare a vivere e ad essere punto di riferimento per la comunità e per tutto il territorio regionale”, ha auspicato il titolare della ditta.  “ R.I.  S.p.A. è stata da subito vicino alla popolazione e ai luoghi colpiti dal terremoto dello scorso anno e sta impegnando risorse, mezzi e personale per dare un contributo importante alla ricostruzione di queste meravigliose terre”, ha affermato il presidente dell’azienda l’ing. Salvatore Tafuro. “Nei primi mesi del 2017, la nostra azienda è stata impegnata nella realizzazione e posa in opera delle strutture modulari prefabbricate antisismiche che attualmente ospitano i Carabinieri ed i Carabinieri Forestali nelle 4 Regioni colpite dal sisma. Abbiamo impiantato in soli 3 mesi, nonostante le condizioni climatiche particolarmente avverse dello scorso inverno, i moduli ( oltre 220) che attualmente ospitano i militari. Da Matelica ad Amatrice, passando per Norcia e Montereale in Abruzzo siamo riusciti, in tempi rapidissimi, ad assicurare alle Forze dell’Ordine la piena operatività all’interno delle strutture da noi realizzate. La nostra azienda realizza edifici polifunzionali e soluzioni abitative antisismiche in acciaio dotate di altissimi standard di sicurezza e confort, ma al di là della nostra attività commerciale in zona,  vivendo a stretto contatto con le quotidiane difficoltà della popolazione locale, da subito abbiamo sentito il dovere - ha continuato il titolare della R.I. S.p.A. - di dare un piccolo ma immediato sostegno per infondere forza e coraggio alle aziende che tenacemente continuano ad operare in questo territorio martoriato. Contribuire all’acquisto e alla diffusione di prodotti tipici e alla diffusione dell’eccellenze del territorio riteniamo possa essere un valido sostegno per la sua ricostruzione e valorizzazione e possa stimolare tutti a conoscere e a vivere questi splendidi e meravigliosi luoghi del Centro Italia”.

21/12/2017 17:48
Volley, un'annata di grandi emozioni per la Pallavolo Macerata: gli auguri della Medea

Volley, un'annata di grandi emozioni per la Pallavolo Macerata: gli auguri della Medea

Volge dunque al termine il 2017 della Medea e di tutta la Pallavolo Macerata. Un’annata di grandi emozioni terminata, almeno per quanto riguarda la Serie B, con la sconfitta di misura a Fano. “Sicuramente una sconfitta che lascia un po’ di amarezza – ha commentato il vice presidente Gianluca Tittarelli – Però una partita dove la squadra si è battuta bene contro un’ottima Gibam e questo lascia ben sperare per il prosieguo, visto che ad inizio 2018 avremo un altro scontro di alta classifica”. Bene in Serie B, dove si continua a coabitare con Portomaggiore, ma anche in Serie D, dove anche i ragazzi di Domizioli respirano (in attesa del loro ultimo match dell’anno solare) l’aria fresca del primo posto. “Siamo molto felici del percorso della nostra squadra di Serie D – prosegue Tittarelli – Per noi è un segnale che stiamo facendo bene come società. La Medea, la prima squadra, è ovviamente la punta di diamante, ma come società siamo molto attenti anche a tutta l’attività nelle altre divisioni e nelle giovanili”. Ma il 2017 è anche l’anno di un legame con il territorio di Macerata che la Società persegue e che quest’anno si è rafforzato, con i risultati della squadra che ha sfiorato la promozione in A2 ma anche con l’instaurarsi (o il consolidarsi) di sinergie importanti. “È importante – ricorda il vice presidente – È uno dei nostri punti programmatici. L’amministrazione comunale, che ringraziamo sempre, ci ha affidato la gestione del palas con un accordo triennale la scorsa estate. Ringraziamo anche tutte le entità commerciali ma anche associative e culturali, che ci stanno sostenendo per dare a Macerata una pallavolo di livello”.

21/12/2017 17:45
Macerata, la Camera di commercio ha stanziato 180.000 euro in favore dei Confidi per l’anno in corso

Macerata, la Camera di commercio ha stanziato 180.000 euro in favore dei Confidi per l’anno in corso

La Camera di commercio di Macerata, con delibera di Giunta del 21 dicembre 2017, in corso di perfezionamento, ha stanziato la somma di 180.000 euro in favore dei Confidi per l’anno in corso. La presentazione delle domande per l’erogazione dei contributi destinati a consorzi, società cooperative e società consortili di cui all’art.1 del regolamento camerale sui Confidi, potrà avvenire entro e non oltre il 31 dicembre 2017, a far data dal 21 dicembre 2017. I contributi concessi, ai sensi dell’apposito regolamento, sono diretti ad incrementare i fondi rischi indisponibili dei Confidi. Per i requisiti di ammissibilità, le condizioni e i criteri per l’erogazione dei contributi stessi, nonché per la modulistica relativa si rimanda alla pagina web dedicata ad “agevolazioni e contributi”.

21/12/2017 16:43
Cresce il MaMa: arriva il Distretto Turistico Marca Maceratese

Cresce il MaMa: arriva il Distretto Turistico Marca Maceratese

Cresce e dà frutti il MaMa, la rete di comuni della Marca Maceratese creata all’indomani del sisma per la rinascita attraverso la valorizzazione del turismo e dei beni culturali, che vede rafforzarsi oggi i legami di collaborazione tra i comuni aderenti per la promozione del territorio. Sta per vedere la luce, infatti, il Distretto Turistico Marca Maceratese, nell’ambito della Legge 106/2011 e i comuni aderenti al MaMa stanno deliberando la loro adesione alla rete di imprese che oggi si costituirà formalmente su iniziativa della Confindustria Macerata, Sezione Turismo. L’iter per il riconoscimento del Distretto Turistico Marca Maceratese sta bruciando le tappe per giungere al traguardo entro la fine dell’anno. Il Comune di Macerata, capofila del MaMa, ha invitato nei giorni scorsi i comuni partner all’adozione di un atto formale che concorrerà alla definizione territoriale del Distretto e ha deliberato esso stesso l’adesione. L’invito all’adesione al Distretto Turistico è rivolto a tutti i comuni del territorio, anche quelli che non sono formalmente nella Rete del MaMa. “Siamo impegnati in un grande lavoro di squadra - afferma Stefania Monteverde, assessore alla cultura e turismo del Comune di Macerata e coordinatrice della Rete del MaMa - La grande voglia di riportare i turisti nella nostra meravigliosa Marca ci ha messo insieme, comuni e imprese stiamo investendo sullo sviluppo fondato sulla cultura, anche con il sostegno della Regione Marche. Il distretto turistico della Marca Maceratese sta diventando il progetto di rilancio di un territorio che si è candidato a essere capitale della cultura 2020.” L’obiettivo è quello di riqualificare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale e internazionale, di migliorare l’efficienza nell'organizzazione e nella produzione dei servizi, dando garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano in modo particolare circa le opportunità di investimento, accesso al credito, semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. I Distretti Turistici sono infatti una grande opportunità per gli operatori del settore essendo “zone a burocrazia zero” in cui si può beneficiare di agevolazioni fiscali e vantaggi, volano per lo sviluppo turistico del territorio in sinergia con le Amministrazioni. La richiesta di riconoscimento del Distretto Tursistico sarà rivolta al Mibact, tramite la Regione Marche a cura della sezione turismo di Confindustria che ha coordinando la costituzione dell’associazione di imprese. Le imprese dei comuni aderenti potranno associarsi successivamente. La richiesta di riconoscimento del Distretto Turistico sarà rivolta al Mibact, tramite la Regione Marche a cura di Confindustria M;acerata che ha coordinando la costituzione dell’associazione di imprese. Il prossimo step sarà la conferenza di servizi indetta dalla Regione Marche, Servizio Attività Produttive e Turismo, per il 27 dicembre ad Ancona che valuterà la documentazione proposta e dando il via libera alla richiesta al Mibact che dovrà riconoscere l’accreditamento del Distretto Turistico della Marca Maceratese.

21/12/2017 14:58
Macerata, consiglio comunale: approvati il bilancio di previsione e le tariffe dei tributi comunali 2018

Macerata, consiglio comunale: approvati il bilancio di previsione e le tariffe dei tributi comunali 2018

Via libera del Consiglio comunale al bilancio di previsione 2018. Il piano economico finanziario, emendato, dopo un’ampia discussione che ha caratterizzato il primo giorno di lavoro dell’assise cittadina, è stato approvato con 18 voti favorevoli (maggioranza) 6 voti contrari (Anna Menghi del Comitato Anna Menghi, Roberto Cherubini e Andrea Boccia del Movimento 5 stelle, Paolo Renna di Fratelli d’Italia, Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi di Forza Italia) e un’astensione (Gabriele Mincio di Città viva). Con 18 voti a favore (maggioranza e Movimento 5 stelle) e 5 astensioni (Anna Menghi del Comitato Anna Menghi, Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori di Forza Italia, Paolo Renna di Fratelli d’Italia e Gabriele Mincio di Città viva) il Consiglio ha approvato anche la delibera relativa alle aliquote, tariffe e scadenze dei tributi comunali per il 2018. L’assise cittadina è passata poi a esaminare la delibera relativa a una nuova misura incentivante per gli interventi attuativi del Piano casa. A illustrare il provvedimento in aula è stato l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni ricordando che il piano casa ha preso forma, nel 2002, dalla combinazione di due fatti: da una parte dall’esigenza sempre più crescente di nuove abitazioni e dall’altra dagli accordi di programma che prevedono la collaborazione tra pubblico e privato: “Con il passare degli anni il Piano casa però ha avuto difficoltà fino a quando nel 2013, a causa della crisi economica e di elementi troppo rigidi, sono state introdotte misure incentivanti, risultate positive, per riavviare l’attività edilizia. Oggi con questa delibera aggiungiamoun’ulteriore apertura con la possibilità di monetizzazione dell’obbligo di cessione mediante il versamento di una somma di valore corrispondente agli alloggi o al 25% del terreno edificabile o in alternativa versando al Comune una somma di pari valore. La misura prevista - ha concluso la Casoni - non è un obbligo ma una facoltà”. A esprimere il voto contrario alla delibera sono stati i consiglieri Anna Menghi del Comitato Anna Menghi “per motivi politici - ha affermato - perché andiamo a ufficializzare una misura che rende ancora più evidente il bluff del Piano Casa” e Andrea Marchiori che, pur sostenendo le stesse ragioni della Menghi ha comunque espresso sostegno alla proposta “di poter prevedere l’opzione di pagamento della percentuale piuttosto che la cessione dell’immobile perché a favore dell’Amministrazione comunale ma invito a porre attenzione alle previste polizze fideiussorie affinché siano assolvibili”. A loro si è aggiunto il pentastellato Roberto Cherubini: “E’ un piano folle – ha detto - solo a vantaggio di qualcuno”. A favore del provvedimento invece il capogruppo dell’Udc, Ivano Tacconi: “E’ una delibera interessante - ha affermato - per una ripresa economica nel settore dell’edilizia, per riprendere un’attività tipica di un capoluogo”. Dopo la replica dell’assessore Casoni, che ha sottolineato l’attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti delle esigenze delle persone in difficoltà, la delibera è stata approvata con 18 voti a favore (maggioranza) e 5 contrari (Anna Menghi del Comitato Anna Menghi, Roberto Cherubini e Andrea Boccia del Movimento 5 stelle, Paolo Renna di Fratelli d’Italia e Andrea Marchiori di Forza Italia). Approvata anche l’ultima delibera all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio comunale relativa all’acquisizione a titolo gratuito di un’area a destinazione pubblica che si trova in via Liviabella nella zona Peep di Sfozacosta. La delibera è stata approvata con 20 voti a favore (maggioranza, Roberto Cherubini e Andrea Boccia del Movimento 5 stelle e Anna Menghi del Comitato Anna Menghi) e 2 voti contrari (Andrea Marchiori di Forza Italia e Paolo Renna di Fratelli d’Italia).

21/12/2017 14:55
Macerata, "leggere è familiare" ai nidi d’infanzia comunali

Macerata, "leggere è familiare" ai nidi d’infanzia comunali

Un libro da leggere assieme a mamma, papà, nonni, zie: il dono più bello per le feste natalizie negli asili nido comunali. Le belle e sane abitudini si rinnovano ai nidi comunali dove da sei anni in occasione delle feste natalizie i bambini e le famiglie ricevono un libro che i genitori leggeranno loro rafforzando la relazione adulto-bambino. I libri sono donati dall’Amministrazione comunale ed è un progetto dell’Assessorato alla Scuola e Nidi d’infanzia, uno dei punti di forza di Macerata Città del libro. “I libri fin da piccoli costruiscono le buone relazioni che fanno crescere più sani e più liberi - afferma l’assessore alla scuola e cultura Stefania Monteverde- Con il dono del libro nei nostri  nidi facciamo gli auguri ai bambini, alle famiglie e alle educatrici perché ci sia sempre per tutti un tempo sereno per le storie e i bei libri” In questa settimana pre-natalizia nei nidi Aquilone, Arcobaleno, Giamburrasca, Mi e Ma e Topolino,  educatrici, bimbi e genitori si ritrovano per gli auguri e per i doni ai piccoli: tante storie selezionate dall’equipe educativa dal catalogo Nati per Leggere & Nati per la Musica. Tre i libri scelti dal collettivo delle educatrici: “Papparappa”, Collettivo QB – Ed. Sinnos, “Le Mani Di Papà”, Émile Jadoul – Ed. Babalibri, “Dalla testa ai piedi”, Eric Carle – Ed. LA Margherita. “La voce di mamma e papà è magia per il bambino.  L'elemento che più conta é lo stare insieme e condividere la lettura come un'attività semplice” - spiega la coordinatrice dei Nidi comunali Marzia Fratini. “Un bambino che riceve letture quotidiane dalla più tenera età acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio, sarà più curioso di leggere, svilupperà la capacità di ascolto e di attenzione e accrescerà il desiderio di imparare a leggere.” I nidi d’infanzia del Comune di Macerata  aderiscono al programma Nati Per Leggere, a Macerata particolarmente forte grazie alla Rete Leggere è familiare/Nati per leggere che associa istituzioni, biblioteche e comuni per sviluppare progetti di lettura con i bambini sempre più capillari. La Rete, guidata dal Comune di Macerata,  è stata sviluppata assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, per promuovere attività di lettura quotidiane che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo, affettivo e linguistico dei bambini.

21/12/2017 14:43
Macerata, le congratulazioni di Corsalini al neopresidente dell'Ordine dei Medici Romano Mari

Macerata, le congratulazioni di Corsalini al neopresidente dell'Ordine dei Medici Romano Mari

A Romano Mari, nuovo presidente dell'Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri di Macerata, vanno le congratulazioni di Andrea Corsalini, presidente dei medici cattolici delle Marche e della sezione provinciale di Macerata, che a nome suo e dei colleghi dell'associazione formula i migliori auguri di buon lavoro a Mari. Al neoeletto presidente dell’Ordine dei medici di Macerata, che è socio e componente del direttivo della sezione maceratese AMCI, Corsalini rivolge l'auspicio di implementare la storica e fattiva collaborazione fra associazione e ordine, "una collaborazione" - sottolinea Corsalini - "che ormai rappresenta un dato acclarato del territorio maceratese su argomenti pregnanti come la sanità locale e nazionale e le questioni tecnico-professionali. Allo stesso tempo", aggiunge il presidente AMCI, "desidero ringraziare il professor Sbriccoli perché, nel corso della sua presidenza, la collaborazione fra l'Ordine e la nostra associazione si è sviluppata nel rispetto delle reciproche e inderogabili istanze culturali. Siamo certi che Sbriccoli saprà proseguire nella sua azione di servizio ai cittadini per far fronte alle criticità emergenti a livello sanitario e deontologico". L'Associazione dei medici cattolici di Macerata, pur esprimendo soddisfazione per il rinnovo dei vertici dell'Ordine professionale, non abbassa la guardia sulle stringenti problematiche della sanità pubblica, tema che a febbraio prossimo sarà al centro di un nuovo convegno aperto alla cittadinanza.

21/12/2017 13:26
Macerata, gli auguri per le festività da parte della Birbanda Santacroce

Macerata, gli auguri per le festività da parte della Birbanda Santacroce

A conclusione di un 2017 ricco di importanti impegni la Birbanda Santacroce augurerà a tutti un buon Natale ed un buon anno in diversi momenti e luoghi della città di Macerata. Inizierà il 23 dicembre alle 21.15 presso la chiesa di S.Croce con il tradizionale "Concerto di Natale" nel quale verranno proposti sia i classici della tradizione natalizia che arrangiamenti di canzoni molto conosciute rendendo omaggio a Liza Minnelli, a Mina, a Umberto Bindi, alle immortali sigle di cartoni animati passando per Glenn Miller ed i classici dalle canzone napoletana. Il 31 dicembre il Gruppo Musicale Birbanda Santacroce, composto da più di 20 elementi diretta dal M° Franco Alfonsi, che ne cura anche gli arrangiamenti musicali, sarà protagonista del fine d’anno, organizzato dal Comune di Macerata, della notte di San Silvestro suonando in piazza della Libertà già dalle 23.00 fino ad oltre la mezzanotte con sambe brasiliane, brani brillanti tipici della tradizione dixieland, russa, ed i classici della musica pop italiana e internazionale. Il 7 gennaio, alle ore 17.00 in piazza della Libertà organizzata dal CIF, Centro Italiano Femminile, con il patrocinio del Comune di Macerata, la Birbanda animerà l’evento dell’innalzamento della stella sul palazzo comunale in occasione della rievocazione storica di “San Julia d’Inverno” con l’esecuzione dei canti della tradizione natalizia maceratese come il canto della “pasquella” che verrà eseguita nei pomeriggi degli ultimi giorni di dicembre anche nel quartiere Santacroce. Il 14 gennaio alle 16.00 presso l’aula sinodale della Domus San Giuliano l’appuntamento è per la 104^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con uno spettacolo nel quale verranno proposte musiche tipiche delle formazioni street band e del repertorio marcing band, oltre a brani swing e pop. 

21/12/2017 13:00
Confindustria Macerata: organizzato corso di alta formazione per la “gestione del cliente e fare squadra nella vendita”

Confindustria Macerata: organizzato corso di alta formazione per la “gestione del cliente e fare squadra nella vendita”

I cambiamenti epocali con cui le imprese debbono confrontarsi ogni giorno, sia in termini organizzativi, che di innovazione dei processi, hanno spinto Confindustria Macerata ad arricchire la propria gamma di interventi prevedendo un corso di alta formazione rivolto direttamente agli imprenditori e stretti collaboratori. L’intervento formativo, voluto dal Consiglio Direttivo di Confindustria Macerata, è stato progettato ed organizzato grazie alla collaborazione dell’Istao, Istituto che ha formato nel corso dei 50 anni di attività migliaia fra manager ed economisti, contribuendo in modo determinante allo sviluppo dell’economia del Paese. Nell’ambito di tale iniziativa si è tenuto il 15 e 16 dicembre presso la Nuova Simonelli il modulo, “Gestione del cliente e fare squadra nella vendita”, condotto dal Dott. Paolo Ragni. Si è parlato di relazioni commerciali, di strategie di coinvolgimento dei clienti, modalità di gestione della negoziazione, costruzione di un team, sono stati illustrati strategie e metodi innovativi per sviluppare la giusta motivazione nel proprio lavoro. La lezione è stata non solo teorica, ma anche pratica con modalità ludiche in quanto giocando si elimina l’ansia da prestazione ed il coinvolgimento del singolo è garantito.Questo della Nuova Simonelli dopo la Fratelli Guzzini e la Lead Time, è il terzo appuntamento di 7 moduli che si svolgeranno tutti in azienda. Confindustria Macerata ringrazia tutto lo staff della Nuova Smonelli ed il suo Presidente Nando Ottavi per la squisita ospitalità, l’Istao con il Prof. Paolo Ragni per la grande professionalità e la competenza.        

21/12/2017 12:42
Macerata, Graham Vick in visita allo Sferisterio per "Il flauto magico" 2018

Macerata, Graham Vick in visita allo Sferisterio per "Il flauto magico" 2018

Graham Vick, il più importante e apprezzato regista della scena musicale contemporanea, è arrivato nei giorni scorsi a Macerata da Bologna dove è in prova per "La bohème" di Puccini titolo inaugurale della Stagione 2018 del Teatro Comunale, insieme al coreografo Ron Howell e lo scenografo e costumista Stuart Nunn. È stata la prima occasione di visita dello Sferisterio insieme al sovrintendente Luciano Messi e alla direttrice artistica Barbara Minghetti in vista del suo debutto nell’arena maceratese per il prossimo festival 2018 #verdesperanza con l’opera "Il flauto magico" di Mozart. “Alla nuova messa in scena del 'Flauto magico' – ha dichiarato durante la visita Vick – concorreranno vari elementi: innanzitutto le suggestioni offerte dallo Sferisterio e dalla sua storia di forte legame con il territorio, quindi la popolazione che desidero coinvolgere direttamente sulla scena dopo un periodo di preparazione in cui indagheremo, non solo con gli artisti del cast, ma anche con chi non ha alcuna esperienza di teatro, la drammaturgia, le melodie e le magie di questo capolavoro mozartiano nato proprio con l’idea di parlare a tutti, per mettere in scena arte e vita e dare al pubblico una esperienza più profonda e nella quale rispecchiarsi e riconoscersi”. Da queste premesse nascerà quindi il nuovo allestimento del "Flauto magico" di Wolfgang Amadeus Mozart (20 e 29 luglio - 4 e 12 agosto 2018) firmato da Graham Vick che – per questo debutto allo Sferisterio – presenterà uno spettacolo in linea con il tema del festival 2018 #verdesperanza, in cui lo scenario naturale, pregno di speranza, si contrapporrà a quello della quotidianità caratterizzato dell’usura delle risorse, dall’inquinamento. Sul podio salirà Daniel Cohen, mentre Giovanni Sala (Tamino), Valentina Mastrangelo (Pamina) e Guido Loconsolo (Papageno), giovani e già affermati specialisti mozartiani, sono solo alcuni dei nomi cui sarà affidata questa nuova interpretazione del singspiel mozartiano in coproduzione con il Palau de Les Artes Reina Sofía di Valencia. Uno spettacolo quindi "portabandiera”, attorno al quale si indagheranno una serie di aspetti legati al verde e all’ecologia, per un’arte della “speranza” che operi gettando nuovi semi per un futuro migliore e che intrattenga, fra l’altro, uno stretto rapporto con altre realtà che si occupano di questi temi, dialogando intorno alla sostenibilità tramite l’interazione tra cultura, natura e territorio. Gli altri titoli operistici del Macerata Opera Festival 2018 saranno "L'elisir d’amore" di Gaetano Donizetti nella produzione ambientata sulla spiaggia, fra chalet e gonfiabili, firmata da un altro regista di punta della scena attuale, l’italiano Damiano Michieletto e la “Traviata degli specchi”, spettacolo altamente rappresentativo della storia dello Sferisterio, firmato nel 1992 dal regista Henning Brockhaus e dallo scenografo Josef Svoboda. Da venerdì 15 dicembre è aperta la vendita dei biglietti sia presso i locali di piazza Mazzini a Macerata che online. I biglietti hanno un costo da 25 a 150 euro (200 euro per la serata del 20 luglio). Informazioni e dettagli su www.sferisterio.it.

21/12/2017 11:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.