Macerata

Brillante inizio della stagione indoor per l'Atletica Avis Macerata

Brillante inizio della stagione indoor per l'Atletica Avis Macerata

Parte a tutta forza la 43esima stagione agonistica dell’Atletica AVIS Macerata con i primi week end ricchi di risultati di grande spessore. Esordisce nella sua gara Sara Porfiri che, con due stupefacenti prove nei 60 ostacoli, vince e si migliora ottenendo il pass per i Campionati Italiani assoluti (8”84), prima in qualificazione con 8”79 e poi con 8”69 in finale. Con questa prestazione l’atleta bianco-rossa si porta a 7 centesimi dal record marchigiano assoluto detenuto dall’avisina Chiara Bonifazi, datato 2002. Nella stessa gara cresce anche Micol Zazzarini, esordiente nella categoria juniores che, con 9”19 in batteria agguanta il minimo per il Campionato Italiano junior concludendo con un ottimo 6° posto complessivo. La stessa si farà poi apprezzare nei 60 piani dove si migliore fino a 7”96, risultato anch’esso valido per la partecipazione ai campionati tricolori. Bellissima vittoria di Lorenzo Angelini nei 200 con un crono importante 21”99, in una gara con ben 120 atleti alla partenza. Regge bene la scena Ilaria Sabbatini nella inusuale distanza degli 800 m.dove, contende il primo posto alla sambenedettese Emma Silvestri che vince, ottiene un ottimo 2’15”95. Una bella prova di efficienza per le più impegnative distanze dei 1500 e dei 3000 che sono il suo vero obiettivo.   Si migliora nei 400 la Campionessa italiana allieve Elisabetta Vandi che, nella nuova categoria (junior), scende già a 55”17 vincendo di forza e lasciando intravedere dei margini di miglioramento importanti. Bravo anche Dennis Marinelli nei 60 con un buon progresso, prima a 7”19 nelle batterie e poi a 7”15 in finale, con Nicola Cesca a 7”18, un buon tempo in vista della sua gara: gli ostacoli. Ma l’apertura indoor aveva già segnalato il bell’esordio di Martina Mazzola che ha cancellato il record sociale di pentathlon di Sara Porfiri, con una sequenza molto interessante, in vista dei prossimi Campionati Italiani indoor di Padova di fine mese. Queste le sue prestazioni 60 ost. 9”58 – alto 1.62 – peso 9.78 – lungo 5.22 – 800 2’23”76, per un totale di 3.459. L’atleta proviene dallo CSAIN Perugia che ha fatto esordire con i colori bianco-rossi altre quattro valide ragazze tutte della categoria junior che sono: Francesca Castellani 9”31 negli ostacoli, Letizia Lare Lantone 1’00”76 nei 400, Ilaria Piottoli e Chiara Cecchini nei m. 1500 rispettivamente in 5’06”74 e 5’14”17; un bel gruppo guidato da Moreno Bottausci e Valentino Mazzola che potrà dare un importante contributo all’Atletica AVIS Macerata nel nuovo Campionato under 23, dove le società partecipanti dovranno schierare ben 9 punteggi juniores. C’è poi un altro esordio all’AVIS, quello di Isabella Di Benedetto, una brava lanciatrice proveniente dalla Gran Sasso Teramo che a Pescara si è imposta nel lancio del disco con 37.44. Da sottolineare infine il rientro, dopo un anno di inattività per motivi di lavoro, di Alessandro Cavalieri che all’esordio nella gara del getto del peso ha lanciato a m. 14.79 a soli 21 cm. dal pass per i Campionati Italiani assoluti.

17/01/2018 17:11
"Lo Sferisterio a scuola": presentati ai docenti i progetti realizzati con il sostegno di Trevalli Cooperlat

"Lo Sferisterio a scuola": presentati ai docenti i progetti realizzati con il sostegno di Trevalli Cooperlat

Si inizia l’8 febbraio con la prova di un concerto della FORM diretto da Lanzillotta Un nuovo percorso formativo, “Lo Sferisterio a scuola” arricchisce il progetto artistico dell’Associazione Arena Sferisterio in vista del Macerata Opera Festival 2018. “Si parte dalle scuole per imparare a amare l’opera e la musica – afferma Stefania Monteverde assessore alla cultura – Incontriamo i bambini e i ragazzi in percorsi affascinanti. Alla fine saranno i nostri primi testimonial”. Un percorso formativo che coinvolgerà tutti gli ordini scolastici, dalle primarie alle secondarie, con proposte differenziate secondo l’età e i programmi di studio: cos’è un concerto e come lavora un’orchestra, come nasce uno spettacolo, come si analizza un’opera lirica, come la si mette in scena ma anche un invito a ideare la propria versione del Flauto magico. Un programma ricco di iniziative in cui esperti di musica, di opera e di didattica accompagneranno gli studenti e gli insegnanti alla scoperta del melodramma, attraverso un itinerario pensato appositamente per loro.   “Sono molto lieta di avviare il mio rapporto con Macerata – afferma la direttrice artistica Barbara Minghetti – ponendo le basi di un progetto organico per la formazione del nuovo pubblico che sia aperto a tutte le età; è la prima volta che in città si realizza un piano triennale volto al coinvolgimento degli studenti tramite varie fasi formative. Sono confermate le consuete anteprime delle opere allo Sferisterio aperte ai più grandi ma durante tutto l’anno scolastico saremo presenti con attività appositamente pensate da specialisti della didattica musicale; senza dimenticare l’importante supporto dato ai docenti consolidando ulteriormente gli stretti rapporti tra le scuole del territorio e l’istituzione artistica”. Si comincia con i più piccoli (scuole elementari e medie), che l’8 febbraio al Teatro Lauro Rossi di Macerata (ore 10) potranno assistere a una prova senza dubbio speciale, un “concerto narrato” dallo stesso direttore, Francesco Lanzillotta – neo direttore musicale del Macerata Opera Festival – che con la FORM guiderà il pubblico alla scoperta della “Pastoral d’été” di Arthur Honegger, brano legato al tema del festival #verdesperanza (biglietto 2 euro). Gli studenti delle scuole superiori potranno invece partecipare al concerto che avrà luogo il 9 febbraio alle ore 21 (biglietto 4 euro). Agli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori sono invece rivolte le attività di “Opera Domani”, progetto che da decenni porta in tutta Italia (e non solo) l’opera in classe e in famiglia, invitando tutti in teatro per far crescere il pubblico di domani. Si tratta di un percorso formativo in cui sono coinvolti anche gli insegnanti e in cui vengono approfonditi gli aspetti della messa in scena di un’opera lirica: dalla musica alla drammatizzazione. Si comincia a marzo e si termina a giugno con lo spettacolo “partecipativo” Carmen. La stella del circo Siviglia, dalla celebre opera di Bizet che andrà in scena il 6 e il 7 giugno (biglietto 12 euro) con il coinvolgimento del pubblico degli studenti che interpreteranno alcuni cori e svolgeranno attività ludico-didattiche a tema.   A marzo (5) e aprile (15, 16, 17), gli studenti delle scuole secondarie superiori parteciperanno a una conferenza spettacolo a cura di Fabio Sartorelli, didatta ufficiale dell’Accademia della Scala che, accompagnato da cantanti e pianista, farà conoscere in modo originale e coinvolgente Il flauto magico di Mozart e L’elisir d’amore di Donizetti, due dei tre titoli del cartellone 2018 del Macerata Opera Festival che potranno essere visti poi in occasione delle anteprime a luglio (il biglietto di 8 euro comprende la conferenza di Sartorelli e il biglietto per una delle anteprime). Quindi una grande novità per gli studenti delle superiori: un invito a immaginare il proprio “Flauto magico” che può essere teatrale, video, rock o anche d’opera. Le proposte e i progetti vanno inviati all’Associazione Arena Sferisterio entro il 20 marzo 2018 e I migliori diventeranno uno spettacolo che sarà messo in scena sabato 12 maggio al Teatro Lauro Rossi. Fondamentale per lo svolgimento del progetto “Lo Sferisterio a scuola” è il contributo offerto da TreValli Cooperlat che sostiene tutto il percorso con particolare attenzione all’educazione dei più piccoli. Infatti, grazie a Trevalli, Children Partner del Festival, i bambini e i ragazzi al di sotto dei 14 anni, accompagnati da un adulto che ha acquistato un biglietto intero per il Festival, entrano agli spettacoli estivi con un euro. L’Associazione Arena Sferisterio è accreditata per l’utilizzo della Carta Docenti e di 18App. Per il triennio 2018-2020, il Macerata Opera Festival basa la programmazione artistica su un progetto dedicato alla città/polis e alla comunità/territorio. Il Festival 2018 approfondisce quindi il rapporto delle città con il mondo e la natura, considerando la fragilità dell’uomo di fronte ai cataclismi ma anche la sua corresponsabilità nell’influire spesso negativamente sugli elementi. Il Festival, seguendo il tema #verdesperanza, vuole offrire nuove occasioni per parlare positivamente di “ricostruzione” sia fisica che morale; vuole parlare di natura, fenomeni naturali, sostenibilità, ecologia, verde, anche nelle accezioni più ampie di gioventù, crescita, rigenerazione. Sono state scelte in quest’ottica le tre opere in scena allo Sferisterio: Il flauto magico, L’elisir d’amore e La traviata, che seguono il tema anche negli allestimenti. Per informazioni:Associazione Arena Sferisterio - Teatro di TradizioneVia Santa Maria della Porta, 65 - 62100 Macerata (MC)T. 0733 261335info@sferisterio.itPer iscriversi al progetto “Lo Sferisterio a scuola basta compila il form online nella sezione Education del sito sferisterio.it

17/01/2018 15:08
Macerata, al via “Educare”: alla Mozzi Borgetti gli incontri sulle tecniche dell'insegnamento

Macerata, al via “Educare”: alla Mozzi Borgetti gli incontri sulle tecniche dell'insegnamento

Si intitola "Educare" il ciclo di incontri organizzati dal Centro regionale di psicologia dello Sport, patrocinati dal Comune di Macerata, durante il quale verranno effettuati approfondimenti e tecniche utili all’insegnamento e alla formazione. L’iniziativa è rivolta agli operatori dell’educazione quali maestri, insegnanti, professori, educatori, animatori, psicologi, pedagogisti, istruttori sportivi e studenti universitari. Gli incontri, della durata di 3 ore ciascuno, in totale sono 7 e si svolgeranno di sabato dalle 16 alle 19 alcuni dei quali alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti mentre per altri la sede è ancora in via di definizione. Si inizia il 3 marzo con “Filosofia ed educazione: Philosophy for the children (P4C) per il pensiero critico e l’ascolto attivo”. L’incontro prevede la partecipazione di Andrea Ferroni, Teacher expert P4C e Sergio Labate, docente Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Macerata che introdurranno i partecipanti a una delle più significative esperienze filosofico-pedagogiche contemporanee. Un approccio innovativo all’insegnamento per promuovere lo sviluppo critico e creativo del pensiero, un atteggiamento consapevole fondato sulla comunicazione e sull’empatia nei confronti delle proprie emozioni e delle decisioni. Il secondo appuntamento si terrà il 17 marzo e verterà sul tema “Gioco libero e gioco tradizionale nell’insegnamento: strade per apprendere con il corpo e con la mente” con Sabrina Monachesi, psicologa, psicoterapeuta. Obiettivo dell’incontro sarà riflettere su quali sono i bisogni evolutivi del bambino e gli "ingredienti" per la formazione di una persona sana quali buona conoscenza  e padronanza di sé, dei propri processi emotivi cognitivi e relazionali. Oltre ad una preziosa parte esperienziale essenziale sarà anche il confronto con gli obiettivi del Miur di cui il gioco tradizionale e il gioco libero possono facilitare il raggiungimento.   Ad aprile gli incontri in programma sono quattro. Il 7 aprile si parlerà di “Tecniche di teatro sociale nei contesti educativi”. A condurre l’incontro sarà Chiara Laurenzi, dottoressa in Arti e Scienze dello spettacolo, operatrice socio-teatrale, che illustrerà la forza del laboratorio di Teatro Sociale attraverso la sperimentazione diretta e il racconto delle basi teoriche. Gli strumenti utilizzati quali l’esplorazione e il riconoscimento del corpo nello spazio e nella relazione con gli altri facilitano nel lavoro in classe la creatività, la fiducia e la cooperazione propedeutici alla trasmissione di valori e contenuti. Il 14 aprile protagonista sarà il “Cyberbullismo e i rischi connessi all’uso e abuso di tecnologia: i fenomeni in atto e l’EMDR per prevenire e contrastare”, incontro condotto da Cristina Marinelli, psicologa, psicoterapeuta. Obiettivo informare sui rischi che si corrono in rete per prevenire e intervenire in maniera adeguata sulle nuove frontiere del disagio e del malessere dei giovani. Con un approccio pragmatico si tratteranno le nuove dipendenze, le nuove sindromi, le tecniche e le fasi dell'adescamento on-line, il cyberbullismo, proponendo linee preventive e interventi psicologici tra cui l'EMDR. Il 21 aprile si parlerà de “La musicoterapia e l’universo sonoro come facilitatori della comunicazione con gli alunni con e senza disabilità” con  Francesco Amico, maestro di musica e musico terapeuta. In questo caso l’obiettivo sarà stimolare l’insegnante a cogliere tutti i messaggi non verbali che gli allievi vogliono esprimere. La musicoterapia fa ricorso a esperienze relative al suono coltivando l'espressione creativa individuale e/o di gruppo in cui l'ascolto e l'assunzione di stimoli musicali o acustici costituiscono un mezzo di comunicazione non verbale in grado di concorrere alla determinazione e al consolidamento di particolari forme di relazione interpersonale e di socializzazione, nonché di benessere psicofisico facilitante l’apprendimento. “La psicomotricità relazionale e l’analisi transazionale nello sviluppo delle competenze scolastiche dei bambini” sarà invece al centro dell’iniziativa in calendario il 28 aprile che vede nelle vesti di conduttore Manuel Del Sante, psicologo, psicoterapeuta e psicomotricista che accompagnerà i partecipanti in un confronto sugli aspetti fondamentali della psicomotricità, in particolare quella relazionale, e dell’Analisi Transazionale. Attraverso una ricca parte pratica esperienziale si sperimenterà il proprio bambino interiore attraverso il gioco.   Ultimo incontro in programma il 5 maggio su “Comprensione e sviluppo di intelligenze utili e life skills nel contesto scolastico” con Barbara Rossi, psicologa. Obiettivo puntare il riflettore su quelle che Howard Gardner definisce “le chiavi per il futuro”, cioè le competenze essenziali alla riuscita nella vita e nel lavoro del mondo che è e che sarà. Il viaggio nei contributi di Gardner, Goleman, Nassbaum, Taleb e altri pensatori è finalizzato a circoscrivere quali sono le intelligenze utili da stimolare negli alunni attraverso la proposta di una didattica innovativa e sperimentale che affianchi quella tradizionale. La quota di partecipazione ad ogni singolo seminario è di 35 euro, a tutto il ciclo di incontri 200 euro. E’ previsto un numero minimo di 10 partecipanti raggiunto il quale si attiveranno i seminari e data la natura esperienziale delle lezioni è previsto un numero massimo di 25 partecipanti, i primi ad iscriversi. Per informazioni e iscrizioni inviare, entro il 26 febbraio, una e-mail a formazione@psicologiaperlosport.it o chiamare 347.4053185. 

17/01/2018 13:37
Macerata, sabato si celebra la Giornata della Polizia locale

Macerata, sabato si celebra la Giornata della Polizia locale

E’ centrata sul ruolo degli agenti al servizio della collettività nelle emergenze la Giornata della Polizia locale di quest’anno che la Regione Marche celebra nella città di Macerata sabato 20 gennaio. La ricorrenza, rinviata lo scorso anno a causa degli eventi sismici e atmosferici, assume un rilievo particolare dopo il terremoto che nel ferire il territorio ha aumentato paure e necessità di sicurezza da parte dei cittadini. La manifestazione, che si svolge in occasione della celebrazione di San Sebastiano patrono della polizia locale, prevede momenti istituzionali, religiosi e di approfondimento tematico nel corso della mattinata.   Il programma si apre alle ore 8,45 con il ritrovo in piazza della Libertà. Alle 9.30 la celebrazione della Messa nella chiesa di San Giorgio, seguono il corteo con gonfaloni, la deposizione della corona con picchetto d’onore e l’ingresso al Teatro Lauro Rossi alle ore 11.30. Dopo i saluti delle autorità, verrà illustrata la relazione “Il ruolo della Polizia locale nelle emergenze" e consegnati gli encomi al valore. Sul palco si esibirà il coro ‘Sibilla’ di Macerata. In occasione della Giornata della Polizia locale, per consentire lo svolgimento delle iniziative in programma, è stata emessa un’ordinanza per la viabilità che prevede: il divieto di sosta con rimozione forzata, valido dalle ore 7.30 fino al termine della manifestazione, in piazza XXX Aprile, inclusi veicoli a servizio di titolari di contrassegno invalidi che espongono relativo contrassegno, dalle ore 8 alle 13 nell’area dei Giardini Diaz appositamente segnalata e dalle ore anche in piazza Libertà, corso Matteotti e via Tommaso Lauri. Il provvedimento prevede anche la sospensione della circolazione, ai fini dell’attività di carico e scarico merci, dalle 8 alle 11 in piazza Libertà,  corso della Repubblica e corso Matteotti e sul percorso del corteo in via Tommaso Lauri - corso Matteotti.

17/01/2018 13:33
Macerata, la Polizia di Stato incontra gli studenti del Liceo Artistico “Cantalamessa”

Macerata, la Polizia di Stato incontra gli studenti del Liceo Artistico “Cantalamessa”

Lezione di Educazione alla Legalità per gli studenti delle prime classi del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata che, insieme agli insegnanti, nella mattinata del 15 gennaio scorso hanno incontrato, presso la loro scuola, i rappresentanti della Polizia di Stato.  L’incontro è stato organizzato dalla Questura di Macerata, d’intesa con le autorità scolastiche provinciali e la Dirigenza Scolastica del predetto Istituto D’Arte. L’iniziativa si colloca nell’ambito di un progetto promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’anno scolastico 2017/2018 dal titolo “PretenDiamo legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa”, finalizzato alla promozione della cultura della Legalità. Destinatari del progetto sono infatti gli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e di secondo grado di 71 province italiane tra le quali la provincia di Macerata.   Centinaia sono gli alunni coinvolti, appartenenti a scuole della provincia di ogni ordine e grado, i quali stanno partecipando presso i loro istituti ad una serie di incontri con i rappresentanti della Polizia di Stato volti a stimolare una riflessione sulla necessità di superare ogni chiusura e isolamento per una rinnovata capacità di impegno civile. L’impegno della Polizia di Stato presso le scuole viene svolto nella considerazione che proprio all’interno della scuola avviene la formazione dei futuri cittadini e che ad ogni forma di illegalità, tra cui la “mafia”, la cosa che fa più paura è proprio la scuola. Gli operatori della Questura di Macerata hanno affrontato il tema della “Legalità” stimolando gli studenti alla riflessione sul valore del rispetto delle regole con l’obiettivo di accrescere il loro senso civico e far comprendere che solo il rispetto dell’altro e l’osservanza del principio di legalità permette di esercitare le libertà individuali e la pacifica convivenza nella vita quotidiana. Solo respingendo l’indifferenza e la rassegnazione infatti, anche in nome di quanti hanno avuto il coraggio di reagire, i giovani possono essere protagonisti attivi e consapevoli di un vero cambiamento all’insegna della legalità, combattendo l’omertà e le forme diffuse di illiceità. Partendo dai diritti e doveri sanciti dalla carta costituzionale, la Polizia di Stato ha illustrato ai ragazzi il modo di comportarsi di fronte al fenomeno del bullismo, che costituisce per i ragazzi il rischio più grave di violazione delle libertà personali cui possono incorrere in veste di vittima o testimone, nonché di autore, partendo dalla considerazione che a volte i giovani adolescenti non hanno la piena consapevolezza delle proprie azioni e delle loro conseguenze.   Gli operatori della Polizia di Stato hanno parlato ai ragazzi anche del fenomeno del del “Cyberbullismo” invitandoli ad un uso consapevole ed attento della rete e dei rischi in cui possono incorrere. Infine il medico della Polizia di Stato ha illustrato agli studenti il rischio sulla salute derivante dall’assunzione delle sostanze stupefacenti e in quale forma esse  possono presentarsi. Inoltre, sono state spiegate le conseguenze giuridiche a cui vanno incontro coloro che vengono sorpresi alla guida di veicoli sotto, l’effetto di alcool o droghe. Anche oggi verranno svolti dal personale della Questura due incontri che coinvolgeranno stamattina gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Strampelli” di Castelraimondo e nel pomeriggio gli studenti delle sezioni distaccate di Pioraco e Fiuminata dello stesso Istituto diretto dalla Prof.ssa Adelaide Sciamanna.    Al progetto è abbinato un concorso, destinato agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. In particolare, gli alunni della scuola primaria dovranno sviluppare il titolo “Io = Noi”: Legalità = Responsabilità. Ciò attraverso manifesti, fotografie, disegni, collages e tecniche grafiche in genere oppure plastici e progetti tridimensionali mentre gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado il cui tema è “Il futuro è nella Memoria: come riconquistare spazi di legalità collettiva”, dovranno realizzare il finale di una storia a fumetti in cui il protagonista sarà il Commissario Mascherpa insieme alla sua squadra oppure realizzare uno spot su supporto DVD ispirato ai personaggi  del Commissario Mascherpa e dei suoi collaboratori. I lavori realizzati dai ragazzi ed inviati alla Questura di Macerata, saranno esaminati nel prossimo mese di marzo da un’apposita commissione presieduta dal Questore Vuono. I lavori risultati vincitori a livello provinciale saranno successivamente inviati al Ministero dell’Interno ove verranno esaminati da una commissione centrale che decreterà  i vincitori a livello nazionale.    

17/01/2018 13:27
Macerata, Adornato eletto presidente del Coreco

Macerata, Adornato eletto presidente del Coreco

Il rettore dell'Unimc Francesco Adornato è stato eletto al vertice del Comitato della università marchigiane. Succede al rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi. “Continueremo a rafforzare l’orizzonte sistemico degli atenei marchigiani, in un rapporto costruttivo con la Regione e con gli studenti”. In un quadro di rotazione, il Comitato regionale di coordinamento delle università marchigiane, a cui partecipano istituzionalmente anche la Regione Marche e una rappresentanza degli studenti, all’unanimità ha eletto presidente per i prossimi due anni Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata, che succede nell’incarico a Sauro Longhi, rettore dell’Università Politecnica delle Marche. Il rettore Adornato ha confermato l’impegno nella continuità al fine di rafforzare ulteriormente l’orizzonte sistemico degli atenei marchigiani, in un rapporto costruttivo con la Regione, rappresentata ieri dall’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Loretta Bravi, e con gli studenti. Alla riunione erano presenti i rettori delle Università di Ancona Sauro Longhi e di Urbino Vilberto Stocchi, il prorettore alla didattica dell’Università di Camerino Luciano Barboni, l’assessore Bravi, i tre rappresentanti degli studenti e il direttore generale della Politecnica delle Marche Rosalba Valenti.

17/01/2018 12:35
Macerata, tanti gli interventi dei vigili del fuoco a causa del forte vento: scoperchiata casa in via dei Velini

Macerata, tanti gli interventi dei vigili del fuoco a causa del forte vento: scoperchiata casa in via dei Velini

Numerosi gli interventi del personale del Comando dei vigili del fuoco di Macerata a causa del vento forte. Tra i tanti stamattina intorno alle 9:30 circa, in via dei Velini 71 a Macerata, il vento ha scoperchiato circa metà del tetto condominiale dalla guaina posta a protezione del tetto stesso. L’intervento delle squadre dei vigili del fuoco è valso alla rimozione e messa in sicurezza del materiale bituminoso ed alla rimozione dei mattoni e cemento facenti parte del cornicione. Inoltre sono stati effettuati nella notte molti interventi per la caduta di alberi, anche di alto fusto e rami sulla sede stradale, con ostruzioni parziali alla circolazione veicolare e pedonale. Non si registrano al momento danni a persone o cose.  

17/01/2018 11:59
Macerata, "Insieme in Sicurezza": al Claudiani un incontro sulla dipendenza dal gioco d'azzardo

Macerata, "Insieme in Sicurezza": al Claudiani un incontro sulla dipendenza dal gioco d'azzardo

"Il gioco d'azzardo patologico è diventato veramente un problema sociale importante. Un problema che coinvolge giovani e meno giovani, uomini e donne, lavoratori attivi e pensionati, un problema che corre sul filo della convenienza economica ed il dramma di tante famiglie". Queste sono le parole inviate dall'associazione ONLUS Insieme in Sicurezza sul tema del gioco d'azzardo inteso come dipendenza.  In collaborazione con l'ANAI di Macerata, la ONLUS ha deciso di approfondire l'argomento in una tavola rotonda che si terrà venerdi 19 gennaio alle ore 21 presso l'hotel Claudiani, alla quale parteciperanno i sindaci di Appignano e Civitanova Marche, il consigliere regionale Luca Marconi, il dottor Gianni Giuli direttore del dipartimento delle dipendenze patologiche delle ASUR Marche Area Vasta n.3 e la dottoressa Antonella Ciccarelli in qualità di mediatrice familiare. Aprirà i lavori il presidente dell'associazione Insieme in Sicurezza, il dott. Romeo Renis.

17/01/2018 11:32
A Macerata "Racconti di viaggio", Manzi: "Un'occasione per fare un bilancio sulla legislatura appena trascorsa"

A Macerata "Racconti di viaggio", Manzi: "Un'occasione per fare un bilancio sulla legislatura appena trascorsa"

Un'occasione per raccontare i cinque anni di legislatura appena trascorsi e fare il punto sul lavoro fatto a livello nazionale e locale. Questo è "Racconti di viaggio", l'iniziativa promossa dalla parlamentare maceratese Irene Manzi, in programma il prossimo 22 gennaio alle 21 presso l'hotel Claudiani a Macerata.  Un dialogo a più voci, moderato dalla giornalista Tiziana Tiberi, durante il quale, grazie anche alle testimonianze di alcuni ospiti, verranno ripercorsi i momenti salienti della Legislatura appena trascorsa, anche approfondendo alcuni specifici temi che hanno caratterizzato l'impegno della parlamentare Pd, componente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati: dal lavoro sulle problematiche legate al sisma del 2016 a quello sulle tematiche riguardanti scuola e cultura fino alla legge sulle imprese culturali e creative, da poco approvata di cui la Manzi è stata relatrice alla Camera.   Un'occasione per rendere conto a cittadini ed elettori del lavoro svolto in questi cinque anni e per fare un bilancio dell'impegno parlamentare e di governo del gruppo parlamentare del Partito Democratico di cui l'onorevole Manzi fa parte.        

17/01/2018 10:44
Pallavolo Macerata, ottime prestazioni per la Serie D e le giovanili

Pallavolo Macerata, ottime prestazioni per la Serie D e le giovanili

Un fine settimana da celebrare, l’ultimo, per la Pallavolo Macerata. La vittoria della Medea ad Osimo è la ciliegina sulla torta di un week-end da favola, iniziato venerdì con il netto 3-0 di Montalbano ai danni della Paoloni Appignano in Serie D e terminato domenica con il bel battesimo del fuoco della squadra Under 12 femminile. Tre giorni da ricordare, in particolare per Marco Pacetti, che della squadra di Serie D è il libero e che è l’allenatore delle giovanissime di Montalbano che domenica hanno esordito a Camerino. Venerdì la squadra allenata da Federico Domizioli ha conquistato i play-off di Serie D con due giornate di anticipo con uno schiacciante 3-0 casalingo. “Le cose stanno andando benissimo in campo e fuori dal campo questo è un bellissimo gruppo, dove mi sono integrato al meglio – ha commentato Pacetti – Lavoriamo tanto e bene, grazie ad uno staff competente. L’ultima partita era importante per entrare nei play-off quindi l’abbiamo affrontata subito con grande concentrazione. L’abbiamo approcciata bene, sia dal punto di vista tecnico che da quello mentale. Ora altre partite di campionato poi inizierà questa bella avventura”. Come aveva detto Domizioli, il gruppo della Serie D era stato allestito e pensato anche per le qualità umane dei giocatori, qualità che ancor prima di quelle tecniche hanno reso forte la squadra, che è uscita bene nei turni autunnali nonostante qualche problema di formazione, proprio grazie alla volontà dei giocatori di mettersi a disposizione del gruppo, a volte anche giocando in ruoli diversi da quello abituale. Un’altra bella avventura che è iniziata è quella dell’Under 12 provinciale, con le ragazze allenate da Pacetti che hanno iniziato nel migliore dei modi e non solo per quelli che sono i risultati sul campo, ma anche e soprattutto per lo spirito di giocatrici e genitori. “Abbiamo vinto 3 partite su 4 giocate – ha raccontato Pacetti – Tutto nell’insieme ha reso bellissima questa giornata. Presenti tutti i genitori, si è creato anche lì un bellissimo gruppo. Si gioca 3 contro 3, con 5 giocatrici disponibili al massimo per regolamento. Le abbiamo fatte giocare tutte a giro, quindi tutte sono state coinvolte. Ora ci attendono altre due tornate, una a febbraio e una a marzo, prima che le prime 3 accedano alla prossima fase. Prossima tappa a Caldarola il 18 febbraio, dove giocheremo 3 partite”. Un’ annata piena quindi per Pacetti, entrato nello staff tecnico come collaboratore di Adrian Pablo Pasquali, con cui è amico da anni, e ritrovatosi poi a pieno titolo nella vita e nei successi di questa stagione della Pallavolo Macerata. “Con Adrian ci incontriamo sempre al mare e mi ha chiesto di dargli una mano – ha ricordato – Per anni ho giocato con il Montalbano, dove ho conosciuto Gianluca Tittarelli e il presidente storico Adrio Giacomini, giocavo con Marco e Carlo Giacomini, che ora è un allenatore. E in pratica sono rientrato in società, visto che fino all’anno scorso lavoravo nel volley femminile, a Chiesanuova e Villa Potenza tra le altre. In pratica sono entrato per aiutare Adrian e mi sono ritrovato ad allenare le giovanili, l’Under 12, a collaborare con Adrian per l’Under 13 e con Cristian Casoli per l’Under 16, finendo per giocare anche in Serie D dove avevo smesso di giocare da anni. Per me è una bellissima cosa”.

16/01/2018 17:03
Macerata, sabato la premiazione del contest fotografico #faiunoscatto

Macerata, sabato la premiazione del contest fotografico #faiunoscatto

Saranno premiati sabato prossimo (20 gennaio), nel corso di una cerimonia che si terrà alle ore 17,30 nella sede della Società Filarmonico Drammatica di via Gramsci a Macerata, i vincitori del concorso fotografico #FAIUNOSCATTO che la delegazione del Fondo per l’Ambiente Italiano di Macerata ha promosso in occasione della mostra “Conoscere e amare l'Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del Fai” ospitata nei mesi scorsi al teatro Feronia di San Severino Marche. Numerosa e qualificata la partecipazione al contest tanto che la giuria è stata in difficoltà nell’individuare i vincitori nelle categorie Junior e Senior, vale a dire fino a 25 e oltre 25 anni di età. Tema del concorso: “I paesaggi del Maceratese: beni, natura e prodotti del territorio”. Ciascun partecipante poteva inviare fino a un massimo di tre foto in bianco e nero o a colori. Della giuria tecnica qualificata facevano parte, fra gli altri, il capo delegazione Fai di Macerata, la vicepresidente dell’associazione Amici del Fai, un rappresentante di Coop Alleanza 3.0, referenti dell’Accademia Belle Arti Macerata, dell’Università degli Studi di Macerata e dell’Università degli di Camerino.

16/01/2018 15:03
Macerata, in arrivo nelle case l'ecocalendario 2018

Macerata, in arrivo nelle case l'ecocalendario 2018

Sono in distribuzione i calendari 2018 nei quali sono riportate tutte le informazioni per la corretta gestione dei rifiuti domestici. Entro la fine di gennaio tutte le famiglie maceratesi si vedranno recapitare l’opuscolo prodotto dal Comune e dal Cosmari nel quale, per ogni giorno, viene ricordato quale sacchetto di rifiuti può essere lasciato vicino al portone, evidenziando in modo puntuale tutte le eccezioni programmate nel corso dell’anno, dovute alle festività che cadono nei giorni di raccolta. “Il calendario è un mezzo valido per ricordare le corrette date di conferimento – afferma l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari - e uno strumento di consultazione per informazioni utili ma anche un mezzo semplice e immediato per organizzare in modo efficace la raccolta dei rifiuti prodotti nelle nostre case”. Come sempre, il calendario comprende anche il mese di gennaio 2019 e contiene le indicazioni per richiedere i ritiri domiciliari degli ingombranti o di quantità notevoli di sfalci e potature, oltre agli orari di apertura dei Centri di Raccolta, del Centro del Riuso e degli Sportelli InformAmbiente, dove vengono distribuiti i sacchetti per la raccolta dei rifiuti. 

16/01/2018 14:50
Musicultura, aperte le selezioni degli studenti per giuria e redazione

Musicultura, aperte le selezioni degli studenti per giuria e redazione

Per gli studenti e le studentesse dell’Università di Macerata interessati a vivere in prima persona l’esperienza e le emozioni della prossima edizione di Musicultura è ora di farsi avanti. Sono due le opportunità a loro disposizione per accompagnare il Festival dalle sue fasi iniziali fino alle serate finali all’Arena Sferisterio: divenire membri della giuria che seguirà l’iter del concorso selezionando uno dei sedici finalisti del concorso al termine delle audizioni live ed assegnando il Premio per il miglior testo durante le serate finali; entrare nella redazione giornalistica di Sciuscià, la testata multimediale che si cimenta sul terreno della comunicazione giornalistica e social connessa alla manifestazione. “Per gli studenti la consolidata collaborazione tra l’Ateneo maceratese e il Festival offre la possibilità di verificare le proprie inclinazioni e di arricchire le proprie capacità in un ambiente trasparente e ricco di stimoli qual è quello di Musicultura, una realtà che da quasi trent’anni rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento nazionali per la canzone di qualità”, commenta il rettore Francesco Adornato. “In questi anni - sottolinea il direttore artistico del festival Piero Cesanelli - più di 260 studenti e studentesse ne hanno approfittato per intraprendere esperienze formative nei settori della comunicazione, dell’analisi linguistica e musicale applicata alla canzone. Fa piacere anche segnalare come queste esperienze abbiano poi contribuito all’inserimento nel mondo del lavoro di molti di loro”. Il lavoro degli studenti, coordinato da referenti di Musicultura e dell’Ateneo, secondo le rispettive competenze, potrà dar accesso a crediti formativi, a discrezione dei singoli Dipartimenti. Per partecipare alla selezione è necessario inviare il curriculum vitae, il modulo di adesione entro il 28 gennaio 2018 al orientamento.attivitaculturali@unimc.it. Una Commissione selezionerà le domande pervenute. Per informazioni: www.unimc.it.

16/01/2018 14:47
Confindustria Macerata alla Vismap per il corso “Finance basics”

Confindustria Macerata alla Vismap per il corso “Finance basics”

Il 12 e 13 gennaio all’interno del corso di alta formazione progettato e organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’ISTAO si è tenuto presso la VISMAP Srl il modulo “Finance basics: classificazione dei costi, costing ed analisi del valore” condotto dal docente Giovanni Pelonghini. Un corso decisamente importante con argomenti specifici che sono di aiuto concreto per la gestione dell’azienda. Infatti si è parlato di bilancio aziendale, contabilità analitica, costi aziendali e modalità di classificazione, calcolo del costo di prodotto: direct costing e full costing, di activity  basedmanagement con esercizi sulla ripartizione dei costi e sulla break even analysis.Questo della Vismap Srl è il quarto appuntamento di moduli che si terranno tutti in azienda. Confindustria Macerata ringrazia la Vismap Srl e tutto il suo staff per la perfetta ospitalità e l’Istao con Giovanni Pelonghini per la grandissima competenza.

16/01/2018 10:05
Capitale della cultura 2020: Macerata tra le dieci finaliste

Capitale della cultura 2020: Macerata tra le dieci finaliste

Macerata è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2020: la città infatti è stata scelta tra le dieci finaliste. La commissione ha inserito oggi Macerata nella rosa dei finalisti insieme a Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso. Il titolo (e il milione di euro) sarà assegnato il prossimo 16 febbraio nell'ambito di una cerimonia pubblica a Roma, in via del Collegio Romano 27. "È una grande soddisfazione - il commento del sindaco Romano Carancini - per tutta la Cittá ma io dico soprattutto per il nostro territorio maceratese, per la nostra gente ed in fondo per la nostra Regione. È uno di quei momenti che valgono un intero mandato perchè la scelta della Commissione Mibact riconosce il valore del progetto fra le tante, belle e importanti città italiane. So bene che non riuscirò a godermi questo oggettivo risultato perchè la testa è già dentro al lavoro del prossimo mese. Ora insieme, tutti insieme, ad inseguire il futuro, a correre verso il sogno che diviene realtà". "Una bella notizia che deve incitare la città  ad andare avanti e a sostenere con convinzione la candidatura di Macerata a Capitale italiana della cultura 2020, un'opportunità importante  per l'intero territorio maceratese." Con queste parole, l'onorevole Irene Manzi, componente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, commenta la presenza di Macerata tra le 10 città finaliste Candidate a capitale della Cultura 2020.  "Proprio la nostra Commissione, in sede di conversione del decreto art bonus tre anni fa, ha istituito la Capitale italiana della Cultura - prosegue la Manzi - prevedendo l'assegnazione annuale del titolo e la contestuale attribuzione di 1 milione di euro alla città vincitrice. Un titolo importante perché legato ad un processo significativo di riflessione della città su se stessa e sulle sue possibilità di cambiamento e di crescita.La possibilità di entrare, come dimostrano i casi delle due precedenti Capitali della Cultura, Mantova e Pistoia, in un circuito di qualità riconoscibile, un'opportunità concreta di sviluppo per la città e tutto il territorio maceratese in questo momento di transizione dopo il sisma del 2016. Un'occasione- conclude la parlamentare maceratese- per guardare, come recita il titolo del progetto "Macerata estro-versa", fuori dai propri confini, in un momento in cui riaffiorano barriere e muri, per socializzare ed esaltare le qualità di Macerata attraverso lo strumento della cultura". 

15/01/2018 20:00
Il ricordo degli amici di Mariano Tombesi diventa un video - VIDEO

Il ricordo degli amici di Mariano Tombesi diventa un video - VIDEO

Un video per ricordare Mariano Tombesi. È così che gli amici hanno deciso di ricordare il barista di 56 anni, titolare del bar Metropolis a Collevario, stroncato da un aneurisma ad inizio gennaio (leggi qua l'articolo). Un video nel quale vengono raccolte le frasi "storiche" del barista. Gli amici si sono ritrovati al Bar Metropolis per guardare il video insieme. Tombesi non era sposato e non aveva figli. La notizia si è rapidamente diffusa a Macerata dove Mariano Tombesi, anche per l'attività che svolgeva, era molto conosciuto e stimato. Increduli e distrutti i tantissimi amici. 

15/01/2018 18:28
Oltre 2.000 persone al festival Indipendent Craft BeerFestival dedicato alla birra artigianale

Oltre 2.000 persone al festival Indipendent Craft BeerFestival dedicato alla birra artigianale

Oltre duemila persone all’Indipendent Craft BeerFestival, il primo festival della Provincia di Macerata dedicata alla birra artigianale. Il Centro Fiere di Villa Potenza, dal 12 al 14 gennaio, ha ospitato la prima edizione di un festival che ha riscosso grande successo. “Siamo molto soddisfatti per la grande affluenza di pubblico e per come si sono svolte le tre giornate – commenta Daniele Elia, titolare della pizzeria beershop Zerolievito di Macerata e ideatore del festival – Abbiamo presentato 9 birrifici provenienti da 4 regioni e proposto oltre 50 spine. Il risultato di un festival come questo si valuta in “fusti” e siamo orgogliosi di dire che ne sono stati spinati circa settanta”. L’evento, in collaborazione con tante realtà locali, Radio Linea n°1 e con il patrocinio del Comune di Macerata, è stato arricchito da stand gastronomici a cura della Birreria La Poderosa Circolo Culturale e dalla musica del gruppo bolognese French Kiss & Aloha Aloha Beach e della Lovedrive -  Scorpions Italian tribute band. Domenica – ultimo giorno del festival – è stata dedicata agli homebrewers con la cotta pubblica, ovvero la dimostrazione di come si produce la birra, e le degustazioni. In questa prima edizione hanno partecipato i birrifici MC-77, Il Mastio, Babylon, Maltenano, Decimoprimo, Birrificio di Cagliari, Pontino, Eternalcity Brewing – ECB ed Eastside. La fiera è stata anche l’occasione per distributori e pub per prendere contatti con questi birrifici. Il festival dà appuntamento al prossimo giugno, quando si terrà un evento in collaborazione con i pub che spilleranno birre artigianali. “Ringraziamo tutte le persone per la fiducia che ci hanno dimostrato, anche se molte cose sono da migliorare, ma stiamo già lavorando per questo in vista dell’edizione di giugno” aggiunge Elia. Per informazioni, pagina Facebook “Indipendent Craft BeerFestival”.  

15/01/2018 17:03
Macerata, stagione di prosa: Isabella Ferrari e Iaia Forte in scena con "Sisters. Come stelle nel buio"

Macerata, stagione di prosa: Isabella Ferrari e Iaia Forte in scena con "Sisters. Come stelle nel buio"

Il Teatro Lauro Rossi di Macerata è pronto per aprire il sipario su una nuova pagina della stagione di prosa organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat e il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Una stagione ricca di opportunità che vanno dalla danza, al teatro comico, drammatico e sperimentale e che vede la conferma di Gente di teatro, gli incontri del pubblico con le compagnie in cartellone, e Scuola di platea per gli studenti. Giovedì 18 e venerdì 19 gennaio, alle ore 21, a calcare le scene del teatro cittadino saranno Isabella Ferrari e Iaia Forte interpreti di Sisters. Come stelle nel buio, per la regia acuta e intelligente di Valerio Binasco. Una commedia dai forti tratti umoristici eppure commoventi che racconta la storia di due sorelle. Momenti di pazzia e normalità si alternano nelle loro esistenze, messe a nudo in palcoscenico come in un campo di gioco tra rancori e incomprensioni. Nella villa immersa nei ricordi, le protagoniste rivivono un passato glorioso ormai svanito. Sullo sfondo della storia un terribile incidente che si è portato via il padre e il loro futuro. Pur assente dalla commedia la figura del padre è sempre presente nella quotidianità, specialmente per Regina che aveva con lui un rapporto morboso e privilegiato. Assieme a lui, le due sorelle da piccole avevano formato un trio musicale di scarsissimo successo che fu sciolto quando Chiara intraprese una carriera nel cinema. Gli esiti dell’incidente si ripercuotono sulle due ragazze: Regina nasconde il suo dolore nell’alcool, mentre Chiara ne porta i segni visibili su di sé, trovandosi costretta sulla sedia a rotelle. Obbligate a vivere insieme affiora il senso dei ricordi, elemento fondamentale soprattutto per Chiara che troverà in essi la speranza e la voglia di continuare a vivere. Il rapporto di convivenza tra la le due sorelle è combattuto fra la disperazione e la speranza, l’odio e l’amore, il coraggio e la paura. Regina, pur occupandosi di Chiara, non si rende conto che con il suo alcolismo, il suo squilibrio mentale e con la sua gelosia sfrenata, invece di proteggerla come avrebbe voluto fare, la fa diventare sua prigioniera. Disperata per il fallimento della sua carriera, ritrova un’inutile speranza illudendosi che una televisione locale si stia interessando a lei. Questa speranza scatena un gioco al massacro. Venerdì 19 gennaio, alle 18, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, arriva puntuale il nuovo appuntamento con Gente di Teatro, l’iniziativa destinata ad offrire al pubblico momenti di approfondimento e riflessione a margine degli spettacoli inseriti nella Stagione di prosa del teatro Lauro Rossi, per parlare di teatro e di cultura e diffondere l'attenzione per questo genere di arte. L’iniziativa, promossa nell’ambito della programmazione teatrale 2017/2018, ha anche l’obiettivo di avvicinare il pubblico allo spettacolo teatrale e alla pratica dell’attività scenica, soprattutto quegli spettatori che possono non rientrare tra gli abituali frequentatori dei nostri teatri. Lo spettacolo Sisters è prodotto da Nuovo Teatro. Le scene sono di Carlo De Marino, i costumi di Sandra Cardini, le musiche di Arturo Annecchino, le luci di Pasquale Mari e il video di Daniele Salaris. Info e biglietti: Biglietteria dei Teatri 0733 230735, www.comune.macerata.it .

15/01/2018 13:50
Polizia Stradale, presentato il nuovo Vice Questore di Macerata Massimo Laliscia

Polizia Stradale, presentato il nuovo Vice Questore di Macerata Massimo Laliscia

Questa mattina, presso la sede della Caserma P. Paola di Macerata, si è tenuta la presentazione del nuovo dirigente della Polizia Stradale di Macerata, Vice Questore Massimo Laliscia. Classe '68, Laliscia nasce a Terni, si laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e consegue due master universitari: il primo all'Università Cattolica di Milano in "Progettazione della formazione e direzione degli istituti della Polizia di Stato", il secondo a "La Sapienza" di Roma alla facoltà di medicina, in "Difesa NBCR" (nucleare, biologico, chimico e radiologico) ed entra a far parte della polizia nel 1994 come ispettore. Successivamente si trasferisce a Biella dove lavora nella Digos e, ancora, a Terni nell'ufficio di gabinetto. Nel 1999 vince il concorso e diventa Commissario alla Questura di Cremona dove resta per tre anni, per tornare poi in Umbria, all'Istituto sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto dove si è occupato di formazione, riuscendo ad avere quindi molteplici esperienze come docente. In seguito si trasferisce a Roma al dipartimento di Pubblica Sicurezza e si occupa della direzione centrale dell'Istituto di istruzione. Da una settimana si è insediato a Macerata per la sua prima esperienza come dirigente della Polizia Stradale.  

15/01/2018 12:53
Grande successo per la presentazione del libro Abitare la TV del mediologo Tito Vagni

Grande successo per la presentazione del libro Abitare la TV del mediologo Tito Vagni

Grande successo per la presentazione del libro Abitare la TV del mediologo Tito Vagni. Gli organizzatori si dicono estremamente soddisfatti del pubblico che ha riempito la sala lasciando solo posti in piedi. Un numero assolutamente inaspettato visto la novità assoluta di un evento del genere solitamente relegato nelle università. Un ristorante di avanguardia come Signore te ne ringrazi si è dimostrato ulteriormente innovativo, ospitando una discussione di alto profilo sul ruolo della televisione nel nostro tempo. Visibile la soddisfazione del Magnifico Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato: “Trovo che il libro di Vagni, che ha una chiara impronta sociologiaca e mediologica, abbia il merito di sconfinare e contaminarsi con discipline altre come la letteratura e la teorie politica, una caratteristica che il sapere moderno deve recuperare dal passato per progredire”. L’autore entusiasta per l'attenzione commenta “portare i risultati dei miei studi e delle mie ricerche a un pubblico largo è stata un’esperienza stimolante, mi auguro che i lettori possano trovare spunti di riflessione sulla televisione che è ancora una protagonista della nostra vita quotidiana. Capire la portata culturale senza abbandonarsi a facili e spesso miopi critiche non aiuta la comprensione del fenomeno”. La presentazione di Abitare la TV dimostra che coniugare un luogo del piacere al piacere del sapere è un esperimento vincente, che va rimarcato, per mostrare che quando i contenuti sono significativi, è possibile incontrare l’interesse di un pubblico non specializzato ma curioso ed intelligente.         

15/01/2018 11:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.