Macerata

Presi con quasi un chilo di droga: i carabinieri di Monte San Giusto e Macerata arrestano due giovani

Presi con quasi un chilo di droga: i carabinieri di Monte San Giusto e Macerata arrestano due giovani

Nell’ambito dei mirati controlli straordinari per contrastare il diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, disposti dal Comandante Provinciale di Macerata, Colonnello Michele Roberti, i Carabinieri della Stazione di Monte San Giusto in collaborazione con i colleghi della limitrofa Stazione di Montegranaro (impegnati anch’essi in servizio esterno durante la serata di ieri) hanno tratto in arresto due persone residenti tra in due vicini Comuni: -V.D., 32enne italiano; -L.M. 23enne, marocchino. Nell'ambito dei controlli su strada attuati nel servizio coordinato, nella tarda serata di ieri, a Monte San Giusto, i Carabinieri della locale Stazione hanno proceduto al controllo di un’autovettura sospetta, condotta dall’italiano V.D, il quale ha manifestato da subito un atteggiamento di nervosismo che ha indotto i carabinieri ad approfondire il controllo. Infatti, dalla immediata perquisizione personale, i militari hanno trovato addosso al 32enne italiano ben 5 panetti di hashish, del peso complessivo di circa mezzo chilo, che teneva nascosti nei pantaloni. Con l’immediato arrivo sul posto dei colleghi di Montegranaro, anch’essi impegnati in un servizio coordinato disposto dal Comando Provinciale di Ascoli Piceno, è stato controllato un altro soggetto che, alla vista dei militari, si era disfatto di altro stupefacente, circa 400 grammi di hashish (diviso in 4 panetti subito recuperati dal personale dell’Arma), e cercava di darsi alla fuga a piedi dall’abitazione antistante a dove aveva parcheggiato il 32enne, ma è stato prontamente bloccato. Nella successiva perquisizione domiciliare, i Carabinieri hanno rinvenuto altro stupefacente in modeste quantità (circa 1 grammo di cocaina suddivisa in due dosi) e frammenti di hashish, oltre al bilancino elettronico di precisione. I due arrestati sono stati tradotti presso il Carcere di Ancona – Montacuto. L’intensificazione dei controlli posti in essere dall’Arma dei Carabinieri in tutto il territorio della Provincia di Macerata risponde a precise indicazioni del Procuratore della Repubblica in ordine al monitoraggio a tappeto finalizzato al diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti che coinvolge sempre più le fasce più giovani.

22/02/2018 13:15
Piediripa, prende fuoco un deposito: intossicato il titolare

Piediripa, prende fuoco un deposito: intossicato il titolare

Incendio questa mattina nel deposito "Scaldasole" in via 1° maggio a Piediripa. Le cause che hanno determinato l'incendio sono ancora in fase di accertamento. A causa del fumo è rimasto vittima di una lieve intossicazione il titolare del deposito che è stato trasportato all'Ospedale di Macerata per gli accertamenti di routine. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco.

22/02/2018 12:49
Judo Equipe Macerata prende parte alla "Coppa Umbra" a Spello

Judo Equipe Macerata prende parte alla "Coppa Umbra" a Spello

Trasferta umbra per i giovani atleti del Judo Equipe Macerata che con nove giovani rappresentanti ha preso parte alla prestigiosa "Coppa Umbra" che si è tenuta lo scorso fine settimana a Spello. All'evento, ben noto agli addetti ai lavori, hanno preso parte oltre 250 atleti preagonisti in gara. L'attività prevista per le classi giovanili, a scopo non agonistico e quindi senza attribuzione di punteggio, ha visto comunque gli atleti bianco rossi combattere con tenacia e determinazione in tutte le classi di età, dai 6 ai 10 anni. Tra i numerosi gli incontri incontri svolti sul tatami umbro, che hanno fatto ben figurare il club biancorosso, vanno annotate le performance, di altissimo contenuto tecnico, di Dezi Alessandro e Donzelli Francesco, alle quali si aggiungono le pregevoli prestazioni, per tenacia e determinazione, di D'Orazio Pietro, Fraticelli Nicolò, Giuliani Leonardo, Mariani Vittoria e Picciola Angelica. Un applauso di incoraggiamento va poi ai più piccoli, Civita Flavio e Mercuri Matilde Maria, che si sono ben comportati alla loro prima vera esperienza di gara, con una lotta in piedi del tutto simile a quella degli atleti più grandi, sebbene con un regolamento c.d. "protetto", concepito appositamente  per i giovanissimi e per la loro incolumità. Infatti, nel judo, nonostante sia una lotta, che prevede fasi di attacco e fasi di difesa (tanto per sfatare il luogo comune che lo vorrebbero uno sport di sola difesa!), è priorità assoluta la tutela fisica dell'avversario: ogni tecnica è stata studiata e concepita per neutralizzare l'avversario senza tuttavia danneggiarlo o ferirlo.

22/02/2018 11:39
Il regista Graham Vick cerca 100 volontari per la sua produzione estiva del Flauto Magico allo Sferisterio

Il regista Graham Vick cerca 100 volontari per la sua produzione estiva del Flauto Magico allo Sferisterio

Si apre oggi un nuovo e inedito appello a tutti coloro che vogliono essere inusuali protagonisti del Macerata Opera Festival 2018: cento volontari potranno far parte infatti della nuova produzione del Flauto magico di Mozart firmata da Graham Vick, il più importante e apprezzato regista della scena musicale contemporanea.“Alla nuova messa in scena del Flauto magico – ha dichiarato Vick – concorreranno vari elementi: innanzitutto le suggestioni offerte dallo Sferisterio e dalla sua storia di forte legame con il territorio, quindi la popolazione che desidero coinvolgere direttamente sulla scena dopo un periodo di preparazione in cui indagheremo, non solo con gli artisti del cast ma anche con chi non ha alcuna esperienza di teatro, la drammaturgia, le melodie e le magie di questo capolavoro mozartiano nato proprio con l’idea di parlare a tutti, per mettere in scena arte e vita e dare al pubblico un’esperienza più profonda e nella quale rispecchiarsi e riconoscersi”.Da queste premesse nascerà il nuovo allestimento del Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart (20 e 29 luglio - 4 e 12 agosto 2018) firmato da Vick che – per il suo debutto allo Sferisterio – presenterà uno spettacolo in linea con il tema del festival 2018 #verdesperanza, in cui lo scenario naturale, pregno di speranza, si contrapporrà a quello della quotidianità caratterizzato dall’usura delle risorse e dall’inquinamento. Sul podio salirà Daniel Cohen, mentre Giovanni Sala (Tamino), Valentina Mastrangelo (Pamina) e Guido Loconsolo (Papageno), giovani e già affermati specialisti mozartiani, sono solo alcuni dei nomi cui sarà affidata questa nuova interpretazione del Singspiel mozartiano in coproduzione con il Palau de Les Artes Reina Sofía di Valencia.Uno spettacolo quindi "portabandiera”, attorno al quale si indagheranno una serie di aspetti legati al verde e all’ecologia: per un’arte della “speranza” che operi gettando nuovi semi per un futuro migliore e che intrattenga uno stretto rapporto con altre realtà che si occupano di questi temi, dialogando intorno alla sostenibilità tramite l’interazione tra cultura, natura e territorio. Per partecipare basta aver compiuto 18 anni (e non aver superato i 110!) e iscriversi tramite il sito sferisterio.it al primo workshop, fissato per l’8 aprile (ore 10-14, Asilo Ricci) e destinato a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco. Dal 16 giugno, i cento partecipanti saranno impegnati nelle prove (di sera o nel weekend), fianco a fianco con grandi cantanti, seguendo i workshop speciali di Graham Vick e del suo team. L'iniziativa è gratuita e lo Sferisterio si impegnerà a stipulare un’assicurazione ai partecipanti, ai quali verranno regalati due biglietti per la seconda recita, mentre per tutte le altre i biglietti potranno essere acquistati con lo sconto del 20%.Ulteriori dettagli verranno inoltre dati il 14 marzo alle 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata in occasione della presentazione del Festival 2018 #verdesperanza.

22/02/2018 11:30
Pazzaglini e Patassini sul terremoto: "Ci impegneremo per la gente affinchè abbia fine il fallimento del governo PD"

Pazzaglini e Patassini sul terremoto: "Ci impegneremo per la gente affinchè abbia fine il fallimento del governo PD"

Dai candidati della Lega per il collegio Macerata-Osimo Giuliano Pazzaglini (Senato) e Tullio Patassini (Camera), riceviamo. Qual è il timore di un candidato agli esami? Il vuoto di memoria che può irreparabilmente compromettere la performance. È quanto accaduto ad uno che pure di esami se ne intende come l’ex rettore dell’Università di Camerino Fabio Corradini. È incappato in una clamorosa affermazione che, non fosse che riguarda il terremoto ed è stata fatta da persona abituata a tenere lezioni, passerebbe per una improvvisa caduta di stile segno indubbio di un palese nervosismo. L’accademico Corradini, dimenticando di essere residente in una comoda casa maceratese e non in un container, da bravo soldatino di Renzi e Gentiloni, volendo minimizzare la disastrosa situazione della ricostruzione post terremoto dopo due anni di commissari e promesse PD, non ha saputo fare di meglio che offendere. “Parlate per slogan – ha detto Corradini con arroganza nel corso del confronto tra candidati alla Confartigianato Marche – non vi siete sporcati le mani e i piedi nel fango di quei giorni”. Purtroppo il PD e Corradini fanno le pentole ma non i coperchi: tra quelli che l’ex rettore ha definito “slogan” c’era anche l’intervento programmatico di Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, comune distrutto per la quasi totalità e con la sua stessa casa lesionata. “Intanto ricordiamo che si tratta di uno degli eventi più devastanti che il Paese abbia vissuto” ha aggiunto il candidato del PD nel tentativo di metterci una pezza. Verrebbe da dire Corradini stai sereno: chi sta sul territorio distrutto se lo ricorda da quando si sveglia a quando va a letto la sera. Difficile che lo tengano a mente i “rappresentanti della società civile” del PD che, dalla loro casetta al riparo dei problemi hanno l’inciviltà di fare una classifica di merito nell’affrontare la più grande catastrofe della nostra amata terra maceratese. Una spiegazione però c’è e cioè l’esponente del PD Corradini sereno non ci sta proprio: la gente del maceratese è stufa di essere trattata da cittadini di serie B e di doversi rimboccare le maniche contando solo sulla propria volontà e l’altrui buon cuore. La Lega, con i candidati Giuliano Pazzaglini e Tullio Patassini, si impegna tra la gente, per la gente e con la gente perché il fallimento dei governi PD abbia fine.          

22/02/2018 11:25
Allenamento inclusivo: l'Helvia Recina Volley Macerata schiaccia forte contro la diversità

Allenamento inclusivo: l'Helvia Recina Volley Macerata schiaccia forte contro la diversità

Fin dalla sua nascita, la società di pallavolo Helvia Recina Volley Macerata  ha avuto a cuore l’aspetto sociale legato all’attività sportiva. Il processo di crescita costante che caratterizza la realtà maceratese vuole consolidarsi non solo attraverso i risultati sportivi ma anche e soprattutto tramite la creazione di momenti di condivisione che vedano sport e disabilità intersecarsi armoniosamente. È proprio tramite tale connubio che la società vuole essere portatrice di un messaggio importante, quello dell’inclusione sportiva. Ora, più che mai, si sta impegnando a tradurre questo “sogno” in realtà. Ed è proprio nella fase di ideazione e di traduzione delle idee in azioni, che si inserisce una “serata speciale”, un “allenamento inclusivo” organizzato per festeggiare la Volley Week di Special Olympics (movimento globale a supporto dell’inclusione sportiva), evento nazionale che si è svolto dal 12 al 18 febbraio 2018. Desiderosi di prendere parte all’evento, l'HR Volley Macerata ha coinvolto un bambino con sindrome di Down (Lele, 10 anni), fratello di una giocatrice, all’allenamento della prima squadra, la Roana Cbf,  del lunedì 12 febbraio. Indescrivibile l’emozione che traspariva negli occhi di tutti. Sguardi sorpresi, curiosi e allo stesso tempo genuini ed empatici. Lele ha partecipato attivamente a gran parte della sessione, divertente e divertito. Ed ora, sempre più forte il desiderio che quanto fatto possa far sorridere il cuore di tanti e possa ripetersi, in altre forme, circostanze, occasioni. A racchiudere i momenti salienti, un video pubblicato nel sito e nella pagina FB della società. Non un traguardo, ma un punto di partenza. Un semplice gesto che rappresenta il primo di tanti passi che si susseguiranno, i quali la società si augura possano condurre verso la creazione di un ambiente che sia punto di attrazione e ispirazione per le persone con e senza disabilità.

22/02/2018 11:22
Alte le adesioni per lo sciopero del 23 febbraio dalle organizzazioni sindacali degli infermieri Nursind e Nursing up

Alte le adesioni per lo sciopero del 23 febbraio dalle organizzazioni sindacali degli infermieri Nursind e Nursing up

Quello proclamato per venerdì 23 febbraio, sarà il primo sciopero indetto dalle due organizzazioni sindacali di categoria degli infermieri, Nursind e Nursing up. Sono oltre 60mila gli iscritti pronti a manifestare in Piazza Santi Apostoli a Roma. Gli infermieri rivendicano condizioni di lavoro più dignitose, anche a tutela del malato, ed un contratto confacente alla complessità della propria funzione. A ridosso dallo sciopero, Donato Mancuso, Coordinatore Regionale Nursind Marche, torna sui motivi che hanno spinto alla mobilitazione il sindacato autonomo degli infermieri, insieme ad altre sigle sindacali e altri ordini professionali. “Dopo 9 anni di blocco contrattuale ci ritroviamo di fronte a una proposta addirittura peggiorativa rispetto alla precedente: un copia-incolla del contratto del secolo scorso, in cui vengono riproposte le stesse indennità, senza tener conto dei cambiamenti avvenuti in questi anni. Non accettiamo elemosine di 85 euro lorde. L’accordo siglato dai Confederali CGIL, CISL e UIL a ridosso del referendum del 4 novembre del 2016, penalizza tutti i lavoratori della sanità, soprattutto i professionisti sanitari laureati a cui il sistema sanitario sta chiedendo sempre di più, senza un adeguato corrispettivo valore retributivo. Chiediamo il riconoscimento del ruolo infermieristico e delle sue competenze specialistiche, la revisione completa del sistema indennitario, la possibilità di esercitare la libera professione, mentre ci propongono deroghe circa il diritto al riposo giornaliero e aumento dell’orario settimanale fino a 48 ore anche per 12 mesi. Siamo cittadini con una vita sociale che svolgono una professione al servizio degli altri. Proprio per questo motivo non abbiamo fretta di arrivare ad un contratto qualsiasi, ma vogliamo, con calma, un contratto che ci tuteli”. Anche la Federazione Nazionale ha dichiarato apertamente il proprio appoggio allo sciopero degli infermieri del 23 febbraio, proclamato da NurSind e NurSing up. Gli infermieri rassicurano la cittadinanza riguardo la garanzia delle cure urgenti e indispensabili. E' necessario sopportare questo importante sacrificio, come infermieri ed utenti per poter avere una Sanità che non venga trasformata in un’azienda che produce salute in quantità, a scapito della qualità.    

22/02/2018 11:09
Cisl, dopo nove anni arriva il rinnovo del contratto del comparto Funzioni Locali

Cisl, dopo nove anni arriva il rinnovo del contratto del comparto Funzioni Locali

Dal segretario CISL Funzione Pubblica Macerata, Alessandro Moretti, riceviamo Dopo 9 anni di attesa è arrivato anche il rinnovo del contratto del comparto Funzioni locali: nella notte le trattative presso l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) hanno portato alla sigla della pre-intesa per il contratto. I lavoratori coinvolti sono i 467mila dipendenti di Regioni, Comuni, Città metropolitane e Camere di commercio. È stata una trattativa lunga e complessa al termine della quale siamo riusciti ad ottenere molti miglioramenti rispetto alla bozza che, inizialmente ci ha proposto la controparte mostrando rigidità che avrebbero implicato un inaccettabile sbilanciamento in favore della unilateralità datoriale. Sinteticamente i punti qualificanti del nuovo contratto: •     Aumenti tabellari: 85 euro medi di aumento del tabellare con salvaguardia del Bonus 80 euro, come previsto nell’Accordo Governo – sindacati del 30 novembre 2016; •     Sezione Polizia Locale: valorizzazione delle specificità del personale della polizia locale con individuazione di una sezione contrattuale ad hoc e contestuale introduzione di una indennità di funzione correlata al grado; •     Sezione personale educativo e scolastico: previsione di una sezione per il personale educativo basata sulle specificità professionali; •     Rivisitazione del sistema di classificazione del personale: istituzione di una Commissione paritetica finalizzata alla valorizzazione delle competenze e allo sviluppo professionale attraverso la revisione del sistema di classificazione; •     Relazioni sindacali: introduzione di nuove forme partecipative (confronto e organismo paritetico per l’innovazione) che recuperano spazi di interlocuzione fondamentali su materie quali articolazione delle tipologie dell’orario di lavoro, criteri generali dei sistemi di valutazione della performance, criteri per il conferimento e la revoca degli incarichi di posizione organizzativa; •     Risorse per la contrattazione integrativa: incremento della parte stabile del Fondo pari a euro 83,20 a partire dal 1° gennaio 2019; •     Contrattazione territoriale: rilancio della contrattazione territoriale con eliminazione del vincolo della contiguità territoriale; •     Maggiori tutele per i lavoratori a tempo determinato; •     Innovazioni su importanti istituti del rapporto di lavoro (assenze per patologie gravi richiedenti terapie salvavita, fruizione ad ore dei permessi per visite, terapie e prestazioni specialistiche assimilate alle assenze per malattia, indennizzo ferie non godute in casi specifici di cessazione del rapporto di lavoro, congedi per donne vittime di violenza di genere, ferie solidali); •     Incentivo all’adozione di codici di comportamento contro le molestie sessuali. Ed ora il percorso prosegue per riuscire a sottoscrivere il rinnovo contrattuale anche nel comparto Sanità Pubblica. Per illustrare quanto sopra, ed individuare i candidati alle prossime elezioni dei Rappresentanti Sindacali Aziendali, domani giovedi 22 gennaio, tutti i dipendenti del Comune Capoluogo, si ritroverranno in assemblea dalle ore 8,30 presso la Sala Conventati.

22/02/2018 11:05
Ricostruzione, gli ordini professionali della provincia di Macerata incontrano i candidati al Parlamento

Ricostruzione, gli ordini professionali della provincia di Macerata incontrano i candidati al Parlamento

Più dialogo con gli Ordini professionali tecnici, efficienza e semplificazione delle norme, coinvolgimento di giovani professionisti e professionisti del territorio nel processo di ricostruzione. Sono alcuni dei temi ritenuti prioritari per sbloccare ed accelerare la ricostruzione post-sisma, che gli Ordini di Ingegneri, Architetti, Geologi e i Collegi dei Geometri della provincia di Macerata illustreranno ai candidati al Parlamento in un incontro pubblico in programma lunedì 26 febbraio, alle 16, nella Domus San Giuliano di via Cincinelli.  È tutto - nero su bianco - nel documento della Rete nazionale delle Professioni Tecniche consegnato al Commissario Errani a fine luglio 2017 e lasciato da parte sul tavolo della subentrante Paola De Micheli, e poi, oleata ben bene la catena di trasmissione tra Ordini professionali periferici, Consigli nazionali e RPT, nelle successive dettagliate proposte fatte pervenire alla struttura commissariale e rimaste, a tutt'oggi, prevalentemente inevase.  In sintesi, sette “macroaree” di confronto (burocrazia nel sisma; ruolo delle professioni a fianco dei committenti; ricostruzione sociale, economica e dei contenitori; qualità urbana ed architettonica del paesaggio; costo della ricostruzione; sisma bonus e manutenzione dell’edificio; tassazione nell’edilizia) ognuna delle quali focalizza una serie di criticità che spaziano dalle tempistiche, fuori ogni logica, che continuano ad essere dettate senza alcuna valutazione della situazione reale sul territorio, alle difformità urbanistiche e strutturali che bloccano (e bloccheranno) più della metà dei progetti, fino alle prestazioni specialistiche non comprese nelle ordinanze finora pubblicate e dunque fuori contributo, solo per fare tre esempi.Questioni già portate a conoscenza dei cittadini dagli stessi professionisti tecnici del Maceratese nella conferenza stampa del 29 agosto 2017, un anno dopo il terremoto di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio, e riproposte ora con forza agli aspiranti deputati e senatori, in vista delle elezioni Politiche del 4 marzo, “affinché - affermano in una nota congiunta i presidenti Maurizio Paulini (Ingegneri Macerata), Vittorio Lanciani (Architetti Macerata), Piero Farabollini (Geologi Marche), Paola Passeri (Geometri Macerata) e Marcello Seri (Geometri Camerino) - le migliaia di iscritti ai nostri Ordini e Collegi professionali, e al loro fianco i committenti, possano avere una visione sul futuro dell’operato di ciascuno, risposte e posizioni certe e la garanzia di una condivisione dei problemi che l’impianto normativo non ha ancora risolto e delle soluzioni tecniche oggettive ed irrinunciabili per un corretto avvio della ricostruzione”. Una ricostruzione che, per sua stessa entità, non sarà veloce: 70 mila cantieri! Info - Segreteria organizzativa: info@geometrimacerata.it

21/02/2018 20:43
Nuovo slotmob a Macerata: venerdì appuntamento al Caffè x Caso di Villa Potenza

Nuovo slotmob a Macerata: venerdì appuntamento al Caffè x Caso di Villa Potenza

A Macerata continua l’azione del movimento Slotmob, grazie alla sinergia di decine di associazioni ed istituzioni del territorio: l’obiettivo è quello di sensibilizzare sulla nuova “dipendenza patologica” del gioco d’azzardo, piaga sociale che coinvolge una fetta significativa della popolazione. Questo “movimento dal basso” è a dimensione nazionale e prosegue nel "premiare" gli esercenti virtuosi della città che hanno avuto il coraggio di non far parte del meccanismo perverso del gioco d’azzardo, anche a costo di perdere introiti facili e sovvenzioni necessarie al funzionamento delle proprie attività commerciali. Lo Slotmob n° 218 si terrà a Macerata venerdì 23 febbraio dalle ore 19.00 in poi, presso il bar “Caffè x Caso” di Villa Potenza: questo esercizio commerciale da anni ha rifiutato l’istallazione al suo interno delle slot machine. Ospite d’onore della serata sarà il prof. Nicola Matteucci, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università Politecnica delle Marche: ci aggiornerà sugli studi che hanno analizzato l’impatto economico del settore dell’azzardo, ormai ai vertici della produzione nazionale. Ovviamente, degusteremo un’aperi-cena etica e gustosa preparata dai nostri amici baristi. Invitiamo la cittadinanza a partecipare per conoscere meglio il fenomeno dell’azzardo-patia e delle economie che coinvolgono.  

21/02/2018 20:38
Rugby maceratese sugli scudi: espugnato il campo del Rugby Bologna 1928

Rugby maceratese sugli scudi: espugnato il campo del Rugby Bologna 1928

Fine settimana intensissimo per il Rugby maceratese, cominciato sabato pomeriggio nella splendida cornice dell’oratorio Salesiano di Macerata con il 2° Torneo Don Bosco, riservato alla sola categoria Under 12 e al quale hanno partecipato circa 100 bambini delle squadre di Jesi, che si è piazzata al primo posto, Ascoli, San Benedetto, Fano, Fabriano, Recanati e Macerata. Una festa di colori, gioco ed allegria, terminata con il solito Terzo Tempo e tanta voglia di ritrovarsi. Nella mattina della domenica sono scese in campo l’Under 14 a Jesi, l’Under 16 a Villa Potenza ha ospitato l’Adriatica Rugby e l’Under 18 ha fatto visita ad Ancona. Nonostante i risultati non positivi delle tre selezioni continua il percorso di crescita di tutti i giovani rugbisti maceratesi. Ottime notizie invece per la prima squadra, che riparte dopo la sosta con una splendida vittoria per 13 a 5 nel difficilissimo campo del “Rugby Bologna 1928”a Pieve di Cento, fango pioggia e vento hanno dato filo da torcere ad entrambe le formazioni rendendo la partita ancora più avvincente. Una vittoria che consente alla squadra maceratese di continuare la corsa per la promozione in un girone equilibratissimo ed avvincente: Jesy 14 punti, Polisportiva Abruzzo 11 punti, Rugby Forlì 10, Banca Macerata Rugby 9. Sabato prossimo sarà invece l’Arm Rock Caffè, composta esclusivamente da Over 35,  ad affrontare in trasferta la squadra di Jesi, continuando il percorso di preparazione al Ma.O.Ry del 7 Aprile, data in cui si svolgerà a Macerata il più importante Torneo marchigiano riservato a questa categoria.

21/02/2018 20:34
Il premier Gentiloni in provincia, da Pieve Torina a Macerata passando per Tolentino - FOTO E VIDEO

Il premier Gentiloni in provincia, da Pieve Torina a Macerata passando per Tolentino - FOTO E VIDEO

Il premier Paolo Gentiloni è arrivato a Pieve Torina, accolto dal Sindaco Alessandro Gentilucci, per partecipare alla cabina di regia sulla ricostruzione post sisma. Il capo del Governo ha detto che nel corso della riunione sono state messe a punto alcune ordinanze che servono per ottimizzare alcuni aspetti della ricostruzione, anche per sincronizzare gli interventi con i terremoti precedenti avvenuti in altre Regioni. Questa è l’occasione per cercare di far vedere una vicinanza ai cittadini ed ai sindaci colpiti dalla sequenza degli eventi sismici 2016 – 2017 e mandare un messaggio che la ricostruzione è una priorità nell’agenda del Governo. Il Commissario alla ricostruzione Paola De Micheli ha ringraziato il Premier della sua presenza e tutti i membri della cabina di regia, in primis i rappresentanti delle Regioni terremotate, per aver svolto un lavoro molto importante e che è stata approvata l’ordinanza che deriva dalla norma sulle sovrapposizioni degli altri terremoti. Il criterio utilizzato è quello della prevalenza del danno e nell’ordinanza si possono vedere i criteri applicabili per fare la valutazione del danno. Laddove emergesse la prevalenza del danno del 2016 sarà il Commissario a provvedere per finanziare la ricostruzione degli immobili privati e pubblici, mentre se ci dovessero essere altre prevalenze o meccanismi di ampliamento di altre procedure si farà di tutto (nell’ordinanza sono indicati i passaggi) per evitare che ciò che è stato fatto vada disperso.  In tal modo si mantengono in vita le procedure precedenti. L’ordinanza sulle sovrapposizioni riguarda il terremoto del 1997, il terremoto di Marsciano (Perugia) ed il terremoto dell’Aquila, quindi sono tre gli eventi sismici precedenti che si sovrappongono al 2016. L’altra approvazione importante è il primo elenco di opere finanziate dal Commissario sul piano del dissesto idrogeologico ed degli interventi della messa in sicurezza idraulica, anche in questo caso si ha la possibilità di finanziare tutti quegli interventi che sono direttamente connessi all’evento sismico del 2016 o che rappresenterebbero un rischio di natura idraulica o idrogeologica nel caso si avviassero le procedure di ricostruzione. Per la prima volta nella storia della ricostruzione del Paese la struttura commissariale affronta al 100% la questione della sicurezza della ricostruzione sismica ma anche idraulica ed idrogeologica. Il piano che è stato approvato è di 280 milioni di euro, ovviamente le Marche visto la particolarità e la fragilità dei suoi territori ha una prevalenza importante nella suddivisione delle risorse. Riguardo l’Umbria, oltre ad una serie di richieste in corso, avrà una prevalenza sul tema dei beni culturali ma sostanzialmente questo è il primo punto fissato rispetto ad un cambio di idea e di modalità di ricostruire. La De Micheli ha concluso il suo intervento sostenendo che il Governo ha finanziato due miliardi di opere pubbliche sul cratere 2016, quindi tutte e quattro le Regioni colpite dal sisma, 2 miliardi e mezzo se si comprendono gli interventi sulle infrastrutture stradali. Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, ha comunicato che continuano le consegne delle casette SAE e attualmente ne sono state consegnate oltre 2580, in pratica oltre il 70%. Sono previste consegne nei prossimi giorni, anche se le cattive condizioni meteorologiche possono condizionarne i tempi di consegna.  Borrelli ha detto che riguardo la proroga dello stato di emergenza ci sarà la norma che autorizza l’acquisto degli immobili invenduti disciplinato dall’art. 14 del Decreto Legge 8 finanziato con le risorse che saranno stanziate con la delibera del Consiglio dei Ministri. La De Micheli ha detto che tra le coperture dello stato di emergenza (che lei stessa presenterà al Consiglio dei Ministri) è previsto l’utilizzo delle risorse che in due anni sono state destinate dalla Camera dei Deputati al terremoto che erano nelle disponibilità del Commissario e che verranno utilizzate immediatamente per coprire la proroga dello stato d’emergenza. Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, ha evidenziato che il finanziamento della proroga dello stato di emergenza è molto importante perché significa dare un messaggio positivo a 30.000 persone che erano molto preoccupate di un eventuale taglio delle misure di sostegno. Riguardo il dissesto idrogeologico ha detto Ceriscioli che sarebbe impossibile mettere mano alla ricostruzione senza tenere in considerazione anche questi tipi di interventi, inoltre Pieve Torina come altri comuni distrutti dal sisma si trovano vicino fiumi e torrenti. Era impossibile passare alla ricostruzione senza dare anche una sicurezza idrogeologica. I 27 milioni dell’acquedottistica sono fondamentali, perché Arquata del Tronto e Capodacqua sono le fonti che alimentano la rete idrica pubblica di una parte significativa della Regione. Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, ha sostenuto che finalmente, a 12 mesi dal sisma le istituzioni territoriali ed i cittadini hanno certezza delle risorse finanziarie necessarie alla ricostruzione privata ma anche l’insieme della ricostruzione pubblica con tutti i piani approvati. L’Umbria sta consegnando le ultime casette, di cui il 91% già consegnate considerando il mese di febbraio mentre entro marzo ne saranno consegnate il 98%, rimangono fuori le famiglie dei Carabinieri che saranno le ultime ad avere in dotazione le casette SAE. La Presidente Marini ha voluto ringraziare i Carabinieri per la loro sensibilità e attenzione verso i cittadini, mentre a Castelluccio la costruzione delle casette inizierà appena i primi giorni di marzo sarà riaperta la strada.   Il Presidente del Consiglio è poi arrivato a Tolentino per visitare il complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Ancora una volta, il Premier, cittadino onorario di Tolentino, ha voluto salutare il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vescovo di Macerata e Tolentino SER Mons. Nazzareno Marconi ed accompagnato dal Commissario Straordinario per il terremoto Paola De Micheli, dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e dall’Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, si è voluto fermare in quello che è il luogo fortemente identificativo della Comunità tolentinate e dell’intero territorio di riferimento, la Basilica di San Nicola da Tolentino. Ad accogliere il Presidente Gentiloni, oltre al Sindaco Pezzanesi, il Priore della Comunità Agostiniana Padre Giustino Casciano insieme agli altri padri agostiniani ed ad alcuni giovani che svolgono attività di volontariato all’interno della Basilica. Gentiloni ha potuto vedere lo stato in cui versano i diversi ambienti del complesso monumentale, il Cappellone, la sacrestia e tutte le sale del Museo del santuario. Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha anche visitato i locali che dopo il terremoto sono stati adibiti ad ospitare sia le funzioni religiose che l’urna con il corpo di San Nicola. Si è intrattenuto con il Sindaco e con il Priore e ha ribadito, oltre allo stanziamento dei già previsti 3 milioni e 800 mila euro, la ferma volontà di avviare i lavori che consentano la riapertura della Basilica, senza dimenticare la ricostruzione delle tante abitazioni attualmente inagibili a causa del sisma del 2016. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ringraziato il Presidente Gentiloni, il Commissario De Micheli, il Vescovo Marconi, il Presidente della Regione Ceriscioli e l’Assessore Sciapichetti. Una visita privata – ha detto - che è servita a farli rendere conto della esiguità dei fondi necessari finora stanziati e che mancano circa 5 milioni; il rischio è quello di avviare i lavori e di non avere a disposizione i finanziamenti che servono per completare le tante opere di ristrutturazione necessarie per riportare l’intero complesso, santuario in primis, agli antichi splendori.   Inoltre, con l’occasione – ha concluso il Sindaco -  è stato ribadito ancora una volta, che è necessario avviare la ricostruzione privata per accelerare il ritorno a casa delle persone che hanno le proprie case danneggiate e anche su questo fronte abbiamo avuto delle rassicurazioni che ci fanno ben sperare. Gentiloni è poi ripartito per Macerata dove in Prefettura ha partecipato alla riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza e alla firma del protocollo di realizzazione della nuova sede della Questura alle ex Casermette, prima di chiudere la visita in provincia di Macerata al cine teatro Italia.  

21/02/2018 20:19
Pollenza, alla guida sotto effetto di alcool e stupefacenti: ventenne nei guai

Pollenza, alla guida sotto effetto di alcool e stupefacenti: ventenne nei guai

Sempre nell’ambito dei controlli, i militari del Nucleo Radiomobile a Pollenza hanno accertato che il conducente di una vettura, un 20enne residente in zona, guidava sotto l’effetto di alcol e di stupefacenti. La patente gli è stata ritirata. I carabinieri della Stazione di Macerata, insieme ai colleghi del Battaglione Veneto – Compagnia Intervento Operativo – nel corso di mirati controlli a Macerata, hanno proceduto all’ispezione nei pressi dei giardini Diaz di un soggetto straniero, trovato in possesso di una modesta quantità di marijuana. Il giovane, vent'anni, è stato segnalato alla Prefettura.

21/02/2018 16:18
"Goodbye Macerata", da canzone scherzosa a fosca profezia? - VIDEO

"Goodbye Macerata", da canzone scherzosa a fosca profezia? - VIDEO

Max Giusti come Nostradamus? Riascoltando i brani scherzosi che cantava su Macerata quasi un decennio fa, si potrebbe pensarlo veramente. Sta circolando in rete, infatti, e sta diventando virale, il video di una delle tante canzoni fatte sulla nostra provincia, all'interno del programma Radio2 Supermax. La canzone in questione si intitola "Goodbye Macerata" e il personaggio interpretato da Max Giusti che la canta è il rapper MC Ilvano (pronuncia Em Silvano), che nell'occasione duetta addirittura con Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet, dato che la canzone originale era proprio il suo grande successo "Goodbye Malinconia". Passaggi come "gente che scappa da Macerata perché teme la retata", oppure "ogni tanto ce scappa lo morto", non potevano che far sorridere in quegli anni ma alla luce degli ultimi avvenimenti, sembrano quasi delle fosche profezie. Anche il ritornello con "da quà se ne vanno tutti, non te ne accorgi ma da Macerata se ne vanno tutti", alla luce del calo demografico in atto, sembra quasi una fotografia dello stato dell'anagrafe cittadina. Altra canzone significativa, sotto questo aspetto, è anche "Macerata Ghetto", brano del settembre 2010 in cui Mc Ilvano nell'annunciarla, definiva Macerata come città tutt'altro che tranquilla, dove quelli che sembravano dei simpatici vecchietti fuori dalle case erano invece le sentinelle degli spacciatori (di taralli all'anisetta) e dove c'era un ghetto dove era pericolosissimo entrare, tanto che aveva paura perfino la polizia.

21/02/2018 16:10
I Medici Cattolici a Macerata: "Sistema Sanitario Nazionale: quali prospettive?

I Medici Cattolici a Macerata: "Sistema Sanitario Nazionale: quali prospettive?

"Sistema Sanitario Nazionale: quali prospettive?" è il titolo del convegno che si tiene venerdì 23 febbraio alle ore 16 presso l'ex Ostello Ricci. Organizzato dalla sezione di Macerata dell'Associazione Medici Cattolici, è aperto al pubblico e tratta tematiche di profondo interesse per la collettività: "Nel corso dell'incontro", spiega Andrea Corsalini, presidente dell'AMCI Marche e AMCI Macerata, "verranno approfonditi aspetti fondamentali del servizio sanitario, non solo dal punto di vista tecnico; sarà l'occasione per avanzare proposte concrete per raggiungere l'obiettivo di mantenere i servizi senza aumentare i costi. Si tratta di questioni che hanno profondamente a che fare con la vita di ciascuno di noi, per questo rivolgiamo l'invito a partecipare a tutta la cittadinanza". Nel pomeriggio di venerdì 23 febbraio, dopo i saluti del sindaco di Macerata, Romano Carancini, e del presidente dell'Ordine dei Medici di Macerata, Romano Mari, interverranno Fabrizio Volpini, presidente della Commissione Sanità Regione Marche; Daniela Barbaresi, segretaria generale CGIL Marche, in questa occasione in rappresentanza anche delle segreterie CISL e UIL regionali; Andrea Corsalini, presidente AMCI Marche e AMCI Macerata; e Pietro Marcolini, direttore ISTAO. Nell'ambito degli interventi programmati, del Sistema Sanitario Nazionale saranno approfondite la visione istituzionale e quella gestionale, le istanze sociali e la sostenibilità economica. Al termine sarà aperto il dibattito a tutti i presenti. La moderazione è affidata alla giornalista Tiziana Tiberi.   L'iniziativa, aperta alla cittadinanza, è realizzata con il patrocinio del Comune di Macerata e dell'Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, e con il sostegno di UnipolSai agenzia di Macerata ed Euroufficio di Recanati.    

21/02/2018 15:11
Il Macerata Opera Festival a Monaco di Baviera per la fiera del turismo F.re.e

Il Macerata Opera Festival a Monaco di Baviera per la fiera del turismo F.re.e

Il Macerata Opera Festival vola oltralpe per partecipare alla F.re.e di Monaco di Baviera, la fiera più importante di tutto il sud della Germania, dedicata ai prodotti relativi al turismo e al tempo libero che quest’anno si svolgerà dal 21 al 25 febbraio presso gli spazi della Messe München. Grazie alla collaborazione della Regione Marche e di Confcommercio Marche Centrali, il MOF sarà ospite dello stand del tour operator tedesco Geldhauser – Die Müncher Busreisen (azienda in espansione specializzata nei viaggi in pullman, frequentemente utilizzati dai tedeschi) per promuovere il cartellone della prossima edizione 2018 dal tema #verdesperanza. L'ospitalità nello stand di Geldhauser - il più grande operatore del settore di bus della Baviera - deriva dalle attività di promozione condotte dall'Assessorato Turismo della Regione Marche. Tramite Geldhauser sono stati già centinaia i turisti che hanno potuto assistere agli spettacoli del MOF negli ultimi anni e proprio per questo si è deciso di intensificare i rapporti commerciali con questa azienda. La F.re.e è una fiera di particolare importanza per attrarre il pubblico straniero perché è organizzata secondo l’opzione B2C, “business to consumer”, sistema che favorisce un contatto diretto fra l’ente promotore e il possibile acquirente, creando così l’opportunità di presentare la propria offerta culturale senza intermediari. Per rendere più efficace la presenza del MOF saranno in fiera in questi giorni due cantanti marchigiane: il soprano Emanuela Torresi e il mezzosoprano Mariangela Marini (quest’ultima sarà Flora ne La traviata diella prossima estate) che eseguiranno celebri arie e duetti durante l’arco della giornata di afflusso del pubblico, fra cui “O mio Fernando” da La Favorita di Donizetti, “L’amour est un oiseu rebelle” dalla Carmen di Bizet e “Belle nuit o nuit d’amour” da Les contes d’Hoffmann di Offenbach; con loro la pianista Cesarina Compagnoni. Il programma del MOF sarà inoltre presentato durante una cena di gala organizzata all’interno della fiera alla quale parteciperanno 140 ospiti fra operatori turistici e agenzie di viaggio. I visitatori della F.re.e conosceranno così l’edizione 2018, che si svolgerà dal 20 luglio al 12 agosto, e il tema #verdesperanza al quale le opere in programmazione sono collegate: Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozartnella nuova produzione del regista inglese Graham Vick che debutta sul palco dello Sferisterio con uno spettacolo che coinvolgerà il territorio marchigiano, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti firmato da Damiano Michieletto che sposta l’azione su una spiaggia il cui fulcro è il “Bar Adina” e La traviata di Giuseppe Verdi, nel famoso allestimento degli specchi ideato da Josef Svoboda e che ha portato il nome dello Sferisterio in giro per il mondo. La presenza alla fiera di Monaco rientra nelle attività di promozione del Macerata Opera Festival che è già stato al World Trade Market di Londra, all’ITW by COMITEL di Stoccarda, all’Holiday World Show di Dublino, al Salondes vacances di Bruxelles e alla BIT di Milano, riscuotendo un grande interesse da parte di pubblico e addetti ai lavori. La prossima tappa sarà all’ITBdi Berlino (7-11 marzo).

21/02/2018 15:01
Crozza - Feltri "distrugge" Macerata: "Un posto dove puoi solo spararti nei..." - VIDEO

Crozza - Feltri "distrugge" Macerata: "Un posto dove puoi solo spararti nei..." - VIDEO

Crozza - Feltri incentra lo show in onda sul canale Nove su Macerata e sui drammatici fatti dei giorni scorsi: in maniera ironica, il comico distrugge l'immagine di Macerata, rappresentandola come una città "dove non succede mai nulla e ti devi sparare nei ...". Il video, che ha trovato anche delle critiche, sta facendo il giro della rete. Ormai, non conoscere Macerata è diventato davvero impossibile...  CLICCA QUI

21/02/2018 14:39
Lotta serrata allo spaccio: arresti, denunce, sequestri di droga e controlli della polizia a Macerata e Porto Recanati

Lotta serrata allo spaccio: arresti, denunce, sequestri di droga e controlli della polizia a Macerata e Porto Recanati

Un cambio di marcia deciso, una lotta serrata allo spaccio di stupefacenti. Sono queste le direttive del nuovo Questore di Macerata, dottor Antonio Pignataro, che stanno portando già dopo pochi giorni risultati concreti.  A Macerata gli agenti della Questura hanno rintracciato nei pressi dei Giardini Diaz, luogo già oggetto di numerosi controlli da parte della Polizia di Stato mirati al contrasto della spaccio di sostanze stupefacenti, due soggetti rispettivamente originari della Guinea e del Gambia trovati in possesso di alcuni grammi di marijuana. I due sono stati denunciati. Inoltre il giovane originario del Gambia è stato denunciato anche per l’inottemperanza ad un foglio di via obbligatorio emesso nei suoi confronti dal Questore con divieto di fare rientro a Macerata. A Pollenza, nella serata di ieri è finita nella maglie dei controlli straordinari messi in atto dalla Polizia di Stato, un’autovettura segnalata come sospetta, a bordo della quale sono stati identificati due soggetti residenti rispettivamente nelle province di Napoli e Macerata. A seguito della perquisizione operata dagli agenti sulle due persone, sulla vettura e nelle rispettive abitazioni sono stati sequestrati alcuni grammi di marijuana. Entrambi gli individui controllati sono stati denunciati quali assuntori di sostanze stupefacenti. La Polizia di Stato ha proceduto al controllo di numerose persone, soprattutto nelle aree maggiormente frequentate da assuntori e spacciatori di droghe, come nei Giardini Diaz, nel Parco di Fontescodella ed altri luoghi di abituale ritrovo di persone sospette.   Nel contesto dell’intensa attività operativa svolta nella giornata di ieri sono stati controllate 274 persone e 321 veicoli. La Polizia Stradale ha inoltre elevato 25 violazioni al codice della strada.   Un pluripregiudicato di origini tunisine arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti;alcuni giovani segnalati quali assuntori di stupefacenti; quantitativi di eroina e hashish sequestrati; 18 immobili controllati dei quali 6 sottoposti a perquisizione locale; oltre 40 soggetti identificati; e circa 25 autovetture controllate: è questo invece il positivo bilancio di un servizio di prevenzione crimine effettuato nel pomeriggio di ieri dagli uomini della squadra mobile di Macerata lungo la fascia costiera.   Gli agenti della squadra mobile, coordinati dal dirigente dottor Alessandro Albini, con l’ausilio anche di colleghi di altri uffici della Questura e di personale di rinforzo proveniente da altri reparti, ha messo in atto una serie di mirati servizi in ambito provinciale con particolare riguardo al comune di Porto Recanati ove insistono le note strutture residenziali Hotel House e River Village. Proprio in questo contesto operativo gli agenti, che da giorni avevano riscontrato la presenza di tossicodipendenti fermi sui pianerottoli interni del condominio River Village, hanno deciso di approntare un mirato servizio di osservazione, documentando l’eventuale attività di spaccio ed intervenendo laddove possibile in flagranza di reato. L’attività di polizia giudiziaria ha consentito di avere riscontri positivi. Infatti, dopo alcune ore di appostamento, gli investigatori della mobile, dopo aver pedinato un giovane noto tossicodipendente sono intervenuti al primo piano del River Village cogliendo in flagranza del delitto di spaccio di stupefacenti un noto pluripregiudicato di origini tunisine, il quale stava cedendo una dose di eroina al giovane seguito. Una immediata puntuale ispezione dei luoghi ha poi permesso agli investigatori di recuperare, seppur abilmente nascosto in una intercapedine del muro, sempre sullo stesso pianerottolo, un ulteriore quantitativo di eroina ancora da suddividere in dosi. La successiva perquisizione domiciliare effettuata nell’abitazione in uso all’arrestato ha poi portato al ritrovamento, nascosta all’interno di una scatola di medicinali,della considerevole somma di euro mille in banconote di vario taglio sequestrata poichè ritenuta evidentemnete provento dell’attività di spaccio posta in essere. Gli uomini della mobile sono riusciti anche a ricostruire nuemrose ulteriori cessioni di droga effettuate dall’indagato verso tossicodipendenti della zona. Proseguono tuttora incessantemente i servizi di prevenzione crimine sul territorio cosi come disposto dal Questore di Macerata dottor Antonio Pignataro.

21/02/2018 14:25
La nuova sede della Questura di Macerata sorgerà nell'area delle ex Casermette

La nuova sede della Questura di Macerata sorgerà nell'area delle ex Casermette

Approvato questa mattina dalla Giunta lo schema del protocollo d’intesa tra il Comune di Macerata, il Ministero dell’interno, il CDP Investimenti SGR e l’Agenzia del Demanio per la realizzazione della nuova sede della Questura di Macerata che sorgerà su un’area di proprietà del Fondo Investimenti per la Valorizzazione – Comparto Plus (FIV PLUS) -  l’area in questione è quella delle ex Casermette - , in via Roma. Il Comune di Macerata, con la sottoscrizione del protocollo d’intesa, si impegna ad assicurare ogni supporto necessario allo svolgimento delle attività di verifica,nonché di quelle tecniche, amministrative ed urbanistiche per la realizzazione in tempi brevi della nuova sede della Questura, e di rilasciare, per quanto di propria competenza, tutti i permessi necessari e quant’altro dovesse occorrere per realizzare gli interventi edilizi in questione e per garantirne la conformità urbanistica ed edilizia. Quello della nuova sede della Questura è un intervento importante che va ad aggiungersi a quello già in atto per la realizzazione del nuovo polo scolastico che prevede, la ricostruzione dei due nuovi edifici scolastici che ospiteranno gli istituti Dante Alighieri ed Enrico Mestica, uno degli investimenti più importanti che l’Amministrazione comunale abbia fatto fino a oggi.   Le due operazioni messe in campo nella zona delle ex Casermette rappresentano un arricchimento per l’intero quartiere che vedrà una riqualificazione complessiva dell'area grazie a interventi urbanistici di qualità.

21/02/2018 14:03
Trofei delle migliori pratiche PTCItalia 2018: premiata la lavanderia Europa di Macerata

Trofei delle migliori pratiche PTCItalia 2018: premiata la lavanderia Europa di Macerata

il 18 febbraio sono stati organizzati da CINET in collaborazione con Assosecco i "Trofei delle Migliori Pratiche PTC Italia" in cui Lavanderia Europa ha illustrato brevemente la sua attività in una presentazione di 5 minuti rivolta ad una giuria nazionale dopo una procedura di selezione ufficiale. Nominata grazie ad Assosecco, Lavanderia Europa si è aggiudicata il primo posto su punto di vista CSR nel Trofeo Migliori Pratiche su 16 aziende specializzate nel settore della manutenzione tessile. I trofei hanno l'obiettivo di evidenziare le migliori pratiche in PTC e dimostrare l'attenzione del settore su elevati standard di qualità, nuovi modelli di business, innovazione e sostenibilità. Lavanderia Europa si è dichiarata orgogliosa di essere stata selezionata e ha messo in evidenza l'attenzione che viene rivolta alla soddisfazione della clientela. CINET, l'organizzazione ombrello internazionale di Professional Textile Care (PTC) invita Lavanderia Europa a partecipare ai Global Awards in programma a Expo Detergo International (Milano), il 19 ottobre 2018, quale punto di partenza per il raggiungimento di un elevato profilo dell'industria della manutenzione tessile.

21/02/2018 12:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.