Macerata

Concluso il corso di abilitazione al commercio e alla somministrazione alimentare: consegnati gli attestati a nove corsisti

Concluso il corso di abilitazione al commercio e alla somministrazione alimentare: consegnati gli attestati a nove corsisti

Si è concluso mercoledì 20 giugno presso la sede Confartigianato di Corridonia il Corso di Abilitazione per il Commercio e Somministrazione Alimentare, organizzato da Imprendere srl, l’ente di formazione di Confartigianato Imprese Macerata. Il corso, rivolto a tutti coloro che vogliono avviare un’attività di vendita e/o di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, ha approfondito diverse tematiche come l’organizzazione e gestione operativa dell'esercizio commerciale, l’avviamento e gestione finanziaria, amministrativa e fiscale, la prevenzione incendi e le procedure antincendio, la gestione sicura del luogo di lavoro, la manipolazione igienica e sicura del cibo e il riconoscimento merceologico ed etichettatura degli alimenti. Diversi i docenti specializzati nel settore, tra cui il Dott. Massimiliano Principi, consulente di sicurezza alimentare a Alceo Taruschio, titolare della gelateria Almalù di Macerata. Ad ottenere l’Attestato di Abilitazione, dopo la frequentazione del percorso formativo di 105 ore e il superamento dell’esame finale, sono stati: Dong Jiewei, Galli Gabriella, Sigismondi Massimiliano, Grilli Cicilioni Luciana, Luciani Federico, Macrì Cristina, Ruiti Spurio Fabio, Vitali Elisa, Liao Ting Ting. Confartigianato informa che sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi abilitanti, in partenza dal prossimo Settembre. Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare i numeri 0733/366926-0734/229248 o scrivere a formazione@macerata.confartigianato.it

22/06/2018 12:40
Macerata Jazz Estate, a Palazzo Buonaccorsi tre serate di musica, arte e gusto

Macerata Jazz Estate, a Palazzo Buonaccorsi tre serate di musica, arte e gusto

Opere d’arte che hanno attraversato i secoli, un palazzo che dal ‘700 ad oggi è custode del bello, i sapori della tradizione capaci di narrare un intero territorio, il jazz, la musica che da sempre affonda le sue radici nella storia della città. Macerata Jazz Estate, rassegna di Musicamdo Jazz con il patrocinio del Comune di Macerata, sceglie la splendida cornice del cortile di Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei Civici, per una tre giorni di musica, storia, arte e gusto. Infatti, da venerdì 6 a domenica 8 luglio, a partire dalle ore 20 si accenderanno i riflettori sul buon jazz in uno dei luoghi più suggestivi della città. Ad aprire la serata in ognuna delle tre date, un concerto per piano solo da gustare con un aperitivo preparato da Il Pozzo di Macerata, storico locale cittadino da sempre legato a doppio filo alla tradizione jazz. Tra vini del territorio e prelibatezze che lo raccontano, la serata musicale continuerà poi con il consueto concerto delle ore 21. Venerdì 6 con “Tonight at Noon”, il sestetto tutto marchigiano composto da Samuele Garofoli alla tromba, Stefano Conforti al sax tenore, Fabrizio Caraceni al sax baritono, Edoardo Petracci al contrabbasso, Roberto Bisello alla batteria e Alessandro Bravo al piano, omaggeranno il grande Charles Mingus. Sabato 7, invece, sarà la volta di un vero talento appena sfornato dalla fucina dell’ultima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani. Direttamente da Amsterdam arriva, infatti, il ventiduenne pianista Tommaso Perazzo accompagnato da Kimon Karoutzos al contrabbasso e da Marcello Cardillo alla batteria. Il talento genovese che ha sconvolto la giuria del Premio Urbani composta per l’occasione da Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Ada Montellanico e dal direttore del Torino Jazz Festival Giorgio Li Calzi e la giuria critica composta dai giornalisti nazionali di settore, a Macerata regalerà tutto il suo estro e il suo incredibile pianismo. Si chiude poi domenica 8 con una ventata dal Portogallo. Infatti il cortile di Palazzo Buonaccorsi sarà palcoscenico ideale dell’ensemble composto dal sassofonista Ricardo Toscano, dal pianista Joao Pedro Coelho e dal batterista Joao Pereira. Il territorio, le giovani eccellenze e l’internazionalità, tre tessere che si intersecano per una piccola rassegna che va ad impreziosire, grazie alla qualità della proposta artistica e alla location mozzafiato, un’estate maceratese davvero ricca di cultura e di eventi.

22/06/2018 12:22
La squadra di calcio dell'Ordine degli Ingegneri di Macerata qualificata alla fase finale del campionato nazionale

La squadra di calcio dell'Ordine degli Ingegneri di Macerata qualificata alla fase finale del campionato nazionale

L’Ordine degli ingegneri di Macerata ha partecipato, dal 14 al 17 giugno, alla prima fase del XXVII Campionato nazionale di calcio degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, svoltasi a Siracusa. La compagine maceratese, inserita nel girone E con le rappresentative di Salerno, Trapani e Latina, si è fatta ben valere sotto la guida di Alessandro Mecozzi ed Enzo Leonardi. Dopo lo 0-0 dell’esordio, nello stadio comunale “Giovanni Palatucci” di Noto, contro gli arcigni campani (dati per favoriti per la qualificazione alla seconda fase), i maceratesi hanno infilato due vittorie consecutive. Nella seconda gara, disputata ancora a Noto, la squadra ha avuto la meglio su Latina con il risultato di 2-0 (in gol Micucci, su rigore, e Del Bianco), mentre nella partita conclusiva, giocata domenica al “Vincenzo Barone” di Modica, ha battuto la rappresentativa di Trapani con un netto 6-0, grazie ai gol di Menchi e Del Bianco, nel primo tempo, Resparambia C., Tardella, Spinaci e Gobbi nel secondo. Grande soddisfazione degli atleti-ingegneri e del Consiglio dell’Ordine di Macerata per aver conquistato, a pieno titolo, il diritto di partecipare alla fase finale dei campionati che si svolgerà, sempre a Siracusa, dal 20 al 23 settembre 2018. Questa sarà un’ulteriore occasione di aggregazione extraprofessionale utile a perseguire l’obiettivo di rinsaldare il senso di appartenenza alla categoria degli ingegneri. L’unica nota stonata della trasferta è stato l’infortunio occorso a Marco Sgolacchia al termine della gara contro Latina. Nel frattempo Macerata si è candidata ad ospitare l’edizione 2020 di questa manifestazione, che coinvolge circa 1.500 ingegneri provenienti da tutt’Italia, con l’intento - oltre che di propagandare i valori dello sport come momento di sano confronto e aggregazione - di contribuire alla valorizzazione e al rilancio del nostro territorio dopo la lunga e difficile fase emergenziale post terremoto.    

22/06/2018 12:12
GDF, celebrato il 244° Anniversario della fondazione del Corpo: ecco il bilancio delle attività dell'ultimo anno - FOTO

GDF, celebrato il 244° Anniversario della fondazione del Corpo: ecco il bilancio delle attività dell'ultimo anno - FOTO

Si è tenuta questa mattina, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose della Provincia, la cerimonia per il 244° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. Dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e l’Ordine del Giorno del Gen. C.A. Giorgio Toschi, Comandante Generale della Guardia di Finanza, il Col. Amadeo Gravina ha ringraziato le Fiamme Gialle maceratesi per la preziosa e complessa attività Istituzionale svolta, dal contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, alla tutela della spesa pubblica, alle indagini per contrastare la criminalità economico-finanziaria, al concorso al mantenimento dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica. Nel corso della cerimonia, sono stati consegnati alcuni encomi, concessi a militari che si sono particolarmente distinti nelle attività di servizio nel corso dell’ultimo anno. Il Colonnello Amedeo Gravina, nel ribadire i prioritari obiettivi perseguiti dal Corpo, a tutela dell’economia legale e dei contribuenti rispettosi delle regole, quale condizione indispensabile per il raggiungimento dell’equità fiscale, posta a fondamento del benessere della collettività, ha fornito una breve sintesi del bilancio dell’attività svolta nell’ultimo anno e mezzo dalle Fiamme Gialle maceratesi. Interventi sempre più mirati per contrastare le frodi fiscali: si tratta di grandi evasori, ossia di quei soggetti fiscalmente pericolosi i cui patrimoni sono espressione diretta dei gravi reati tributari o economico-finanziari commessi; importi tutt’altro che insignificanti se si pensa che questi grandi evasori, in tutto in 46, in un anno e mezzo hanno sottratto a tassazione circa 180 milioni di euro e frodato l’IVA per altri 39 milioni di euro. Mentre sono 450, in tutto, tra verifiche e controlli, gli interventi avviati nei confronti di persone e imprese considerati maggiormente a rischio di evasione fiscale. 252 le persone denunciate per reati fiscali. La maggior parte di questi sono rappresentati dagli illeciti più insidiosi e pericolosi per la stabilità economico-finanziaria del Paese e per la libera concorrenza tra imprese: l’emissione di fatture false, la dichiarazione fraudolenta, l’occultamento di documentazione contabile. Nel settore della fiscalità internazionale i casi di evasione scoperti sono stati 12, con un’evasione di circa 13 milioni di euro.   Rispetto al contrasto agli illeciti nel settore della tutela della spesa pubblica poi, nell’ultimo anno e mezzo, sono stati controllati appalti per circa 160 milioni di euro e denunciate, per reati in materia di appalti e altri delitti, 130 persone.   Sono stati 212 gli interventi in materia di uscite dei bilanci nazionale e locali (tra cui i “C.A.S.” erogati a seguito degli eventi sismici), 124 dei quali hanno dato luogo alla constatazione di indebite percezioni di risorse pubbliche per circa 600 mila euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 129 persone.   L’azione della Guardia di Finanza per il contrasto alla criminalità organizzata e alla criminalità economico-finanziaria mira all’aggressione della criminalità comune ed organizzata nel cuore dei suoi interessi economici e finanziari, mediante accertamenti e investigazioni rivolte ad individuare i capitali di origine criminale e scoprire i patrimoni illecitamente accumulati. In tale ambito, sono stati svolti 45 accertamenti economico patrimoniali a carico di soggetti condannati o indiziati di appartenere ad associazioni malavitose e/o loro prestanomi, con la proposta di sequestro di circa 1,8 milioni di euro. Il denaro illecitamente accumulato dalla criminalità, dagli evasori seriali, dai corrotti e corruttori e dagli altri criminali, per poter essere “lavato” della sua provenienza “sporca”, deve essere riciclato in attività o in investimenti apparentemente “puliti”.  Ecco che seguire i flussi finanziari diventa fondamentale in ogni tipologia di contrasto agli illeciti. Il valore del riciclaggio accertato nell’ultimo anno e mezzo è stato pari a circa 1,6 milioni di euro. Un fiume di soldi intercettato grazie alle 8 indagini di polizia giudiziaria avviate, da cui sono “scattate” denunce per riciclaggio e autoriciclaggio nei confronti di 20 persone.  I sequestri effettuati su ordine della Magistratura ammontano a circa 270 mila euro. La lotta al fenomeno del riciclaggio non si fa però solo con la repressione. Per contrastarlo al meglio è necessaria anche una seria azione preventiva attraverso le analisi delle segnalazioni di operazioni sospette. Sono stati infatti 132 gli interventi svolti in materia di sviluppo di segnalazioni per operazioni sospette, i quali hanno portato alla denuncia a piede libero di 31 soggetti per inosservanza alla normativa antiriciclaggio.  

22/06/2018 12:09
Fiocco azzurro al "Caffé Centrale": é nato Alessandro!

Fiocco azzurro al "Caffé Centrale": é nato Alessandro!

Alle 10:04 di questa mattina è nato Alessandro Bruno Zeppilli, figlio di Aldo e Julia, titolari del noto "Caffè Centrale" di Macerata. Felicitazioni ai neogenitori da parte di tutta la redazione di Picchio News per questa giornata di grande gioia.

22/06/2018 11:57
L'IIS "Matteo Ricci" di Macerata conclude l'anno tra progetti e opportunità

L'IIS "Matteo Ricci" di Macerata conclude l'anno tra progetti e opportunità

Concluso lanno scolastico, si tirano le somme all’Istituto di Istruzione Superiore”Matteo Ricci”di Macerata. La curvatura fortemente orientata all’inclusione, alle relazioni con il territorio  e all’internazionalizzazione, indicata con lungimiranza dal Dirigente Scolastico, prof.Daniele Sordoni,  ha consentito alle studentesse e agli studenti del “ Ricci” di divenire protagonisti in progetti di alto spessore e di grandi opportunità. Tra le tante attività messe in campo, la seconda parte dell’anno scolastico ha visto incisivi risultati con il progetto “A scuola di OPENCOESIONE” grazie al lavoro  delle professoresse Beatrice Strizzi e Giulia Compagnucci che hanno saputo rendere consapevoli i ragazzi della classe 4F  in merito all’uso dei fondi pubblici sul nostro territorio, con la creazione di un sito e approfondimenti in ulteriore aggiornamento. L’ emozione della scoperta, la sana pratica sportiva con l’apprendimento della tecnica subacquea e della biologia marina hanno fatto immergere (in senso figurato e reale) i giovani dell’intero quinquennio sez.U e i loro colleghi delle classi 2N e 3M, con il  progetto “Blu mare: pianeta sommerso”, in collaborazione con lo Scuba Team Italia e la guida delle professoresse Giulia Compagnucci e Carla Tisi. E ancora: sono stati attuati interventi di prevenzione in tutte le classi prime attraverso un percorso di arte-terapia ed è stato avviato un coinvolgente laboratorio  di Stampa 3D aperto a docenti e studenti, sempre grazie alla competenza artistico-digitale della prof.ssa Compagnucci. La classe 2M dell’indirizzo Turismo ha guardato all’Europa aggiudicandosi la menzione social nell’ambito del progetto regionale “Destinazione Futuro”, con la supervisione della prof.ssa Alessandra Gattari e la guida multimediale della prof.ssa Compagnucci, mentre  Luca Ilari e Diego Piccinini  (classe 4U) sono risultati primi classificati al Concorso Provinciale indetto dalla Camera di Commercio di Macerata “Storie di Alternanza “ con grande soddisfazione della loro insegnante Patrizia Ciciani. Infine,  non poteva mancare un’apertura verso Oriente  con le lezioni di lingua cinese della stagista dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata Guo Yilin  che  proseguirà con lo scambio Macerata-Taicang, promosso dall’Amministrazione Comunale e sottoscritto dall’Istituto a seguito dei contatti tenuti dalla prof.ssa Gattari.   Un anno scolastico di grandi risultati,  frutto di un lavoro di squadra fortemente sentito e  voluto da tutti: dirigente, docenti, studentesse, studenti e genitori, fondamentale apporto,  quest’ultimo,  per una proficua azione educativa.

22/06/2018 10:06
Macerata, associazione commercianti centro storico: "Ci batteremo contro lo Shopping Park"

Macerata, associazione commercianti centro storico: "Ci batteremo contro lo Shopping Park"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Macerata "I commercianti Maceratesi, preoccupati per il nascituro shopping park che dovrebbe sorgere a Piediripa nel comune di Macerata. Un altro mostro al quale progetto noi dell'associazione commercianti, siamo totalmente contrari e ci batteremo affinché ciò non diventi esecutivo. Le motivazioni della nostra contrarietà sono talmente ovvie e banali ma sembra sfuggono o si evita di considerarle per comodo o interesse. In un bacino dove gli utenti sono in stallo, perché la popolazione non cresce, il potere di acquisto è diminuito in modo massiccio, in una città dove il commercio tradizionale arranca sempre di più, si costruisce nello stesso luogo, dove per altro ci sono stabili di uso industriale  che potrebbero essere riconvertiti, un’altro mega contenitore ad uso commerciale dove non c'è più utenza. È  ovvio che il primo pensiero che viene è  che se una cosa non serve, forse viene realizzata per altri interessi, che immagino ma non elenco. Noi commercianti del centro che da anni e con molta fatica, tentiamo di difendere con le nostre attività, una tradizione centenaria,  di cultura,  di cose belle e ben fatte, già dobbiamo difenderci  dalle vendite on line ( che non ci appartengo ne per cultura ne per tradizione) che ovviamente ci ha tolto parte di mercato, riteniamo che non sia possibile  da parte degli amministratori autorizzare la costruzione della struttura che potrà solo crearci ulteriori svantaggi e difficoltà e nel frattempo chiediamo  di conoscere i dettagli e la posizione di chi ci amministra".

22/06/2018 09:47
Disabilità, fiaccolata delle associazioni di Macerata

Disabilità, fiaccolata delle associazioni di Macerata

Le Associazioni Anmic, Comilva, Condav, Il Sentiero di Nicola, Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano, Associazione Genitori per la Vita, Famiglie con disabilità gravi e gravissime, hanno promosso per domenica una fiaccolata per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni relative al mondo della disabilità. Dalle 19 alle 20.30 presso i Giardini Diaz, verrà  allestito un gazebo informativo di tutte le associazioni aderenti. Alle 21 si procederà  alla fiaccolata vera e propria che vuole portare l'attenzione sulle difficoltà che le famiglie con disabili affrontano quotidianamente: dalla inacessibilità  per arrivare ai parcheggi, ai disservizi scolastici e territoriali, alle carenze riabilitative, alle a mancanza di promozione sportiva, culturale e sociale. "Vogliamo portare l'attenzione sulle criticità  della legge 119, sul riconoscimento della figura del caregiver e di cure complementari".

21/06/2018 21:12
Volley, Pasquale Bosco nuovo allenatore della Medea Macerata

Volley, Pasquale Bosco nuovo allenatore della Medea Macerata

Sarà Pasquale Bosco l’allenatore della Medea Macerata per la stagione 2018-2019. Il nuovo tecnico ha incontrato oggi nel tardo pomeriggio alcuni dei giocatori che faranno parte della rosa anche per la prossima stagione. Quarantotto anni, nato a Mendicino (Cosenza), Pasquale Bosco viene da 2 stagioni in A2 con la Sigma Aversa, oltre ad uno scorcio nel finale di stagione 2014-2015 a Corigliano sempre in A2. Per il resto molta esperienza in B1 e B2 dal 2013 al 2015 sulle panchine di Bisignano, Squinzano, Falconara, Porto Potenza Picena, Lauria e Lagonegro.   Per quanto riguarda la rosa dei giocatori la Pallavolo Macerata ha finora confermato in prima squadra lo schiacciatore e capitano Cristian Casoli, il libero Simone Gabbanelli, il palleggiatore Emanuele Miscio e il centrale Manuel Bussolari. Contestualmente la società sta lavorando per completare e definire la rosa e per delineare anche gli organigrammi e i gruppi di Serie C e delle giovanili.  

21/06/2018 21:04
Cannabis light, sequestrate oltre 800 confezioni di marijuana sospetta

Cannabis light, sequestrate oltre 800 confezioni di marijuana sospetta

La marijuana venduta nei negozi, per i quali il questore di Macerata Antonio Pignataro ha disposto oggi la chiusura, è risulta avere un principio attivo non così light: 0,60% di Thc in alcuni casi, un valore superiore a quanto attestato dalle certificazioni e non più lecito. Vendevano sostanza stupefacente a tutti gli effetti, così dicono gli accertamenti di laboratorio, e non “marijuana light” i due negozi tenuti sotto controllo dalla squadra mobile e per i quali questa mattina sono scattati i sigilli.  Sugli scontrini, come sulle etichette delle confezioni, comparivano le diciture “terriccio” o “prodotto tecnico per ricerca e collezionismo” per la cui vendita erano autorizzati, ma si sarebbe trattato solo di un espediente. Una volta accertato che dietro l’attività commerciale autorizzata si celasse, di fatto, una vera e propria attività di spaccio, il Gip di Macerata ha disposto il sequestro dei due negozi sono state sequestrate 807 confezioni di tre tipi di prodotto risultato essere marijuana e altra merce che dovrà essere sottoposta ad analisi al fine di stabilirne l’esatta natura.  Controlli di questo tipo hanno interessato 650 negozi in tutta Italia.

21/06/2018 17:32
A Macerata “Brain walking: un allenamento per il corpo e per la mente”

A Macerata “Brain walking: un allenamento per il corpo e per la mente”

Aumentare il proprio benessere psicofisico e perché no, divertirsi e socializzare è lo scopo dell’iniziativa “Brain walking: un allenamento per il corpo e per la mente”.Il laboratorio è inserito nelle tante iniziative del progetto “Macerata: città amica della persona con demenza”  promosso dall’Associazione di volontariato locale Afam Alzheimer uniti Marche Onlus in collaborazione con Il Comune di Macerata e l’associazione sportiva Nordic Walking Green. Martedì 26 giugno alle 18 ai Giardini Diaz di Macerata partirà un laboratorio di gruppo per persone con più di 60 anni che unirà esercizi di Ginnastica mentale ad un corso di Nordic Walking base. La letteratura scientifica, infatti, suggerisce che l’associazione tra attività fisica e cognitiva permetta di massimizzare i benefici di entrambe.Il laboratorio è totalmente gratuito, ma occorre iscriversi,  per informazioni ed iscrizioni potete chiamare il numero 3779841431.

21/06/2018 16:44
Macerata, al torneo "Nando Cleti" tra gol e fair play è tempo di semifinali

Macerata, al torneo "Nando Cleti" tra gol e fair play è tempo di semifinali

Una scarica di gol ha contraddistinto i quarti di finale del torneo di calcio giovanile “Nando Cleti”. Da ieri la 33esima edizione della rinomata manifestazione a cura della Junior Macerata ha dunque le 4 semifinaliste che, domani sera, si contenderanno la possibilità di guadagnare l'ultimo pass. E sognare di vincere il prestigioso trofeo riservato alla categoria Esordienti.Eccole le sfide del penultimo atto allo Stadio della Vittoria di Macerata: alle 20 prima semifinale tra Filottranese e Veregrense, a seguire alle 21.30 Cologna-Vigor Senigallia.Nessuna maceratese, sia la Recanatese che il Villa Musone sono infatti uscite nelle due partite dei quarti di finale più tirate, entrambe di misura. Gli abruzzesi si sono imposti 3-2 sui leopardiani che sono stati bravi a recuperare il doppio svantaggio da 2-0 a 2-2 ma poi sono stati puniti nel finale da un tiro a sorpresa dalla distanza. La Filottranese ha fatto suo il quasi derby con un pirotecnico 4-3. All’interno dell’incontro c’è stato anche un bel momento di fair play immediatamente dopo la rete del 2-0 della Filottranese. Il gol infatti è avvenuto con un ragazzo del Villa Musone a terra, così la Filottranese ha fatto fermare i suoi regalando agli avversari la possibilità di rimettere a posto le cose segnando il facilissimo 2-1. Un gesto non comune, tanto più in un quarto di finale.Più dominate le altre due gare che prevedevano gli incroci anconetani-fermani. La Veregrense ha strapazzato 5-2 il validissimo Palombina, la Vigor Senigallia invece ha ribadito di possedere un attacco pauroso e rifilato un 6-1 impressionante alla Afc Fermo. I rossoblu, finalisti in tutte le ultime 4 edizioni del Cleti, vice campioni in carica (battuti solo da abruzzesi, l’anno scorso dal River65 e nel 2014 dal Poggio degli Ulivi) dovranno superare proprio la più forte delle non marchigiane.

21/06/2018 16:39
Il Macerata Opera Festival 2018 arricchisce il proprio programma nel segno di #verdesperanza

Il Macerata Opera Festival 2018 arricchisce il proprio programma nel segno di #verdesperanza

Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche nel 2018 la collaborazione tra il Macerata Opera Festival e Life Strategies (azienda maceratese di proprietà del gruppo Roi, che organizza i più importanti incontri e corsi di formazione a livello nazionale per la crescita personale con illustri scienziati, filosofi e psicologi provenienti da tutto il mondo).Per la sezione “Dialoghi” nei tre lunedì del festival (23 e 30 luglio, 6 agosto), nel cortile di Palazzo Conventati, si svolgerà un ciclo di incontri a tema #verdesperanza intitolato "Tra natura e cultura: percorsi di equilibrio e armonia" (ingresso libero con prenotazione obbligatoria), in cui si alterneranno tre personaggi di primo piano a livello internazionale.Si aggiunge così un nuovo tassello al programma del festival 2018 che vuole sempre più coinvolgere le eccellenze del territorio e proporre un programma aperto a diverse forme d’arte e aspetti della cultura, e non solo al teatro d’opera o alla musica. Si comincia lunedì 23 luglio con lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, impegnato a svelare il segreto della perfetta armonia tra mente e natura. Considerato uno degli esponenti di maggior spicco della Scuola di Palo Alto, ideatore della Terapia Breve Strategica, con le sue scoperte in ambito scientifico e applicativo ha dato vita ad una scuola di pensiero alla quale si ispirano studiosi, terapeuti e manager di tutto il mondo. Autore di oltre 30 libri, tradotti in 10 lingue, è tra le personalità più eminenti dei nostri giorni. Le sue ricerche e la prolungata esperienza pratica lo hanno condotto alla formalizzazione di due modelli operativi: la Terapia Breve Strategica® per il trattamento di gravi patologie psichiche e comportamentali in tempi brevi ed il Problem Solving & Coaching Strategico®, caratterizzato dalla capacità di fornire interventi efficaci laddove razionalità e tecniche ordinarie non sono in grado di ottenere soluzioni a problemi personali e interpersonali. Per questo incontro a Macerata, Nardone declinerà il tema del festival #verdesperanza, spiegando come sia possibile andare oltre i limiti della paura, per sviluppare l’energia interiore necessaria a trasformare situazioni di estrema sofferenza in bellezza. Lunedì 30 luglio sarà la volta di Daniel Lumera, scrittore, ricercatore e docente universitario, considerato un riferimento a livello internazionale per le scienze del benessere e negli studi sulla consapevolezza. Dopo aver rivestito il ruolo di responsabile dell’area cultura e sviluppo presso l’Unesco Club per la Protezione del Patrimonio Immateriale, è stato l’unico ricercatore italiano selezionato nel 2013 per pubblicare nel Report Mondiale sull’Educazione Superiore della Global University Network for Innovation dell’Unesco. I suoi studi hanno permesso di definire programmi oggi applicati a livello internazionale per la formazione del personale medico e sanitario, negli istituti penitenziari, nelle università, in aziende pubbliche e private. Per la Giornata Internazionale del Perdono, che ha ideato nel 2017, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Ospite del Macerata Opera Festival, nel suo intervento spiegherà le qualità del perdono come perno di una nuova educazione alla felicità, capace di avere effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita. Lunedì 6 agosto sarà la volta di Max Calderan: esploratore e autore di libri, nel 2007 e nel 2016 è stato il primo uomo al mondo ad attraversare la linea ideale del Tropico del Cancro, in Oman, (437 km in 90 ore) e negli Emirati Arabi (365 km in 128 ore). Consulente sportivo e di genomica avanzata, ha sfidato in solitaria i deserti più impraticabili del mondo, raggiungendo traguardi incredibili e scientificamente inspiegabili. Detentore di 13 record mondiali, ha iniziato a praticare arrampicata e sci estremo, raggiungendo livelli di performance mai realizzati in oltre quindici discipline sportive. Dopo aver ricoperto ruoli manageriali presso importanti aziende farmaceutiche e svolto ricerche sulla privazione del sonno e sui meccanismi di difesa che regolano la paura, ha fondato la Desert Academy e svolge attività di consulenza sportiva e professionale negli Emirati Arabi Uniti. Ispirandosi al tema del Festival, #verdesperanza, Max Calderan illustrerà il percorso che può portare alla riscoperta di noi stessi e del nostro corpo, seguendo una serie di azioni che definiscono il metodo S.P.I.A. coniato personalmente per raggiungere traguardi sportivi e sfruttare a pieno le proprie potenzialità. "Siamo felici di collaborare anche quest’anno con Macerata Opera Festival e di portare un nostro personale contributo all’estate maceratese - dicono i fondatori di Life Strategies Marcello Mancini e Sara Pagnanelli. «Siamo certi che saranno tre serate indimenticabili. Dopo centinaia di eventi organizzati in Italia, non potevamo che promuoverne uno nella nostra città, Macerata, coerentemente con i valori che da sempre orientano il nostro fare impresa. Dopo l’esperienza di Direfare, promossa allo scopo di raccogliere fondi per la ricostruzione post sisma delle Marche, abbiamo continuato a riservare una parte delle nostre risorse alla ricostruzione anche “morale” della nostra terra". L’ingresso agli incontri è gratuito, con prenotazione obbligatoria su www.sferisterio.it.

21/06/2018 16:05
Musicultura 2018, il meglio in onda su Rai Radio 1

Musicultura 2018, il meglio in onda su Rai Radio 1

Rai Radio1 proporrà, domani venerdì 22 giugno a partire dalle 21, uno speciale con il meglio delle note ascoltate sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata in occasione di Musicultura 2018. Le serate, condotte da Gianmaurizio Foderaro, Metis Di Meo e John Vignola, hanno visto alternarsi alcuni tra i nomi più illustri della canzone italiana ed internazionale. Così, dopo il boom di visitatori per le dirette su Facebook attraverso i canali di Rai3, Radio1, Musicultura e Sos Italia, domani sera si potranno riascoltare le performances degli otto vincitori del concorso a cui si aggiungeranno le voci di Malika Ayane, Brunori Sas, Mirkoeilcane, Procol Harum, Sergio Cammariere, Lo Stato Sociale e Willie Peyote. Uno spazio particolare sarà dedicato a Davide Zilli, emiliano che con la sua ‘Coinquilini’ si è aggiudicato l’edizione 2018 di Musicultura precedendo Daniela Pes, Marco Greco e Pollio.     “Ci siamo, quello di Radio1 è il secondo step che segue la diretta social che ha garantito, grazie a Rai3, Rai Radio1, Sos Italia e Musicultura, una ricaduta davvero importante per ciò che abbiamo proposto nell’Arena Sferisterio. – ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli - Con Davide Zilli abbiamo confermato in pieno ciò che Musicultura si è sempre prefissata:  proporre una canzone popolare ma intelligente e per nulla retorica. Fin d’ora stiamo immaginando l’edizione numero 30 di Musicultura e lo stiamo già facendo con i nostri partner storici a partire dalla Regione Marche, il Comune di Macerata e, naturalmente la Rai che ci ha seguito anche quest’anno con attenzione e professionalità. Sono molto curioso dell’impatto che Musicultura avrà questa estate su Rai3 che ci ha accolto con grande entusiasmo”.

21/06/2018 15:20
Cannabis light: chiusi due negozi a Macerata (VIDEO)

Cannabis light: chiusi due negozi a Macerata (VIDEO)

Due attività commerciali che vendono prodotti a base di cannabis sono stati fatti chiudere questa mattina dalla Polizia di Stato. L'intervento degli uomini della Questura di Macerata rientrerebbe in una più vasta operazione antidroga condotta a livello nazionale e che ha portato questa mattina alla chiusura di decine di attività commerciali analoghe in diverse regioni d'Italia.  "L’ attività investigativa nei confronti dei così detti Grow Shop - si legge in un comunicato della Polizia di Stato - è stata avviata sulla base della particolare proliferazione dei suddetti negozi nel maceratese, ragion per cui la Squadra Mobile ha avviato una serie di riscontri finalizzati a verificare l’eventuale pericolosità delle sostanze pubblicizzate e vendute, con particolare riferimento alla marijuana light.  Nel corso delle indagini ed a seguito dell’attività di osservazione diretta nei confronti di alcuni giovani acquirenti, si procedeva al sequestro della sostanza ed alla successiva analisi presso gli uffici della Polizia Scientifica della Questura di Macerata, che davano esito positivo in quanto la stessa risultava essere vera e propria sostanza stupefacente. Tale dato veniva confermato dalle analisi svolte presso l’Istituto di Medicina Legale e Tossicologia Forense della locale Università degli Studi, al fine di suffragare i risultati degli accertamenti tecnici del Gabinetto di Polizia Scientifica.  Dalle analisi, infatti, emergeva che si trattava di “vera e propria” sostanza stupefacente, nella fattispecie marijuana, con principio attivo addirittura di 0,60 %,  idoneo, pertanto,  a procurare effetti droganti con danni alla salute fisica e psichica dei giovanissimi clienti. Nel corso delle perquisizioni estese anche all’abitazione del titolare e dei dipendenti dei negozi, sono state sequestrate 807 di confezioni dei tre tipi di prodotto risultato essere marijuana e altra merce che dovrà essere sottoposta ad analisi al fine di stabilirne l’esatta natura.  Si tratta, pertanto, di un fenomeno largamente diffuso in tutto il territorio nazionale: sono circa 650 i negozi specializzati ed in possesso di regolare licenza".   

21/06/2018 13:07
Mozione in Regione per la salvaguardia del polo tecnologico e dell'Help-Desk di Piediripa del gruppo UBI

Mozione in Regione per la salvaguardia del polo tecnologico e dell'Help-Desk di Piediripa del gruppo UBI

Porta la firma del capogruppo in Regione dei Popolari Marche – UdC, Luca Marconi, dell’assessore all’ambiente Angelo Sciapichetti e del consigliere del gruppo Uniti per le Marche, Boris Rapa, la mozione presentata in questi giorni per mobilitare l’intero Consiglio Regionale e, in particolare, il Presidente della Giunta, Luca Ceriscioli, ad attivarsi  con la proprietà e le forze sindacali e sociali affinchè sia scongiurato il pericolo dell’eventuale chiusura e trasferimento del polo tecnologico del gruppo Ubi sito a Macerata-Piediripa. “E’ in fase di valutazione, infatti, annuncia Luca Marconi, da parte della proprietà la chiusura di questo polo dove è presente l'area tecnologica-informatica e dove ad oggi lavorano oltre un centinaio di persone, con conseguente trasferimento delle attività e del personale a Jesi. Se questo fosse vero, conclude Marconi, rappresenterebbe un’ulteriore penalizzazione, da un punto di vista sociale e lavorativo, per un territorio come quello di Macerata già fortemente provato dal terremoto. E’ come se si trasferisse o chiudesse un’azienda di medie proporzioni.”Marconi richiama quanto stabilito nell’accordo sindacati-gruppo UBI del 26 ottobre 2017 in cui la proprietà s’impegnava al mantenimento, e addirittura al potenziamento, dei tre poli di Pesaro, Jesi e Macerata, quest’ultimo quale polo tecnologico e di help-desk. “Nella fase di integrazione il Polo di Macerata-Piediripa, ricorda il capogruppo, è stato in prima linea per effettuare tutte le attività di migrazione delle procedure da Banca Marche ad Ubi e il personale ha lavorato con abnegazione, passando anche mesi interi fuori regione, al fine di effettuare tutte le fasi propedeutiche al buon esito della migrazione con chiaro riconoscimento della professionalità dei lavoratori a tutti i livelli. Oggi, quindi, questa scelta della proprietà, se sarà confermata, appare inopportuna e, per lo meno, rinviabile”

21/06/2018 12:22
Francesco Moriconi è l'allenatore scelto dall'HR Maceratese

Francesco Moriconi è l'allenatore scelto dall'HR Maceratese

Finalmente dopo tanta attesa è arrivato il sì da parte di mister Moriconi in seguito al colloquio con il direttore sportivo Giammario Cappelletti, trovando un punto d'incontro per la panchina dell'HR Maceratese. Per il tecnico non è una piazza nuova, in quanto aveva già allenato l'Helvia Recina già nel biennio 2012-2014 lasciando ottimi ricordi e moltissime amicizie. Moriconi porterrebbe con sè il figlio Andrea (centrocampista) e il pararigori Alessandro Tomba, entrambi allenati a Loreto, fino a un mese fa squadra allentata da Moriconi.

21/06/2018 12:10
Tra esoterismo e filosofie orientali: Padre François-Marie Dermine al Buon Pastore di Macerata

Tra esoterismo e filosofie orientali: Padre François-Marie Dermine al Buon Pastore di Macerata

Venerdì 22 giugno alle ore 21 sarà ospite della Parrocchia Buon Pastore a Macerata il domenicano canadese Padre François-Marie Dermine.  Esperto di demonologia, satanismo, magia, occultismo, medianità, di pseudo-veggenza e pseudo-mistica parlerà del rapporto fra la religione cattolica, l’esoterismo e le nuove filosofie orientali. Tratterà di fenomeni apparentemente compatibili con il cristianesimo ma, in realtà, espressioni più o meno dirette delle spiritualità orientali e della mentalità gnostica (reductio ad unum, indeterminazione-negazione di tutte le realtà e, in particolare, della persona). Un’importante occasione di conoscenza e di approfondimento di tematiche erroneamente considerate vicine o in qualche modo riconducibili alla religiosità eppure diametralmente opposte alla fede cattolica. Padre Dermine è anche autore di numerosi libri come “Carismatici, sensitivi e medium. I confini della mentalità magica” come pure “Mistici, veggenti e medium. Esperienze dell'aldilà a confronto”. Questo incontro-catechesi dal titolo “Rapporto tra religione cattolica, esoterismo e nuove filosofie orientali” si terrà in chiesa ed è realizzato in collaborazione con il Gruppo Eucaristico Mariano.

20/06/2018 22:36
Pietro Canesin è il nuovo allenatore della Cluentina

Pietro Canesin è il nuovo allenatore della Cluentina

La Cluentina Calcio ufficializza l'arrivo di Pietro Canesin come nuovo allenatore della prima squadra. Per il mister un felice ritorno in biancorosso dopo gli anni trascorsi alla Cluentina come calciatore. La prima esperienza da tecnico arriva sulla panchina del Montefano, come vice allenatore. Quindi l'importante stagione, quella passata, alla guida della Monteluponese, dove ha dimostrato tutte le sue qualità nel gioco espresso dai gialloblu e nella guida del gruppo. Insieme al mister Canesin arrivano in biancorosso anche Alessandro Canesin, come vice allenatore, e Gianluca Tomassini. Quest'ultimo ricoprirà il ruolo di Direttore Sportivo, dopo la lunga carriera di calciatore: formatosi nella Robur, esplode nella Maceratese conquistando lo Scudetto Alievi Professionisti (con goal nella finale di Catania!), poi le esperienze tra Serie D e Promozione con Tolentino, Vis Macerata, Folgore Falerone, Loreto, prima di chiudere la carriera alla Monteluponese. Un enorme bagalgio di esperienza maturata sul campo che ora trasferisce nel nuovo ruolo da dirigente. Confermato il resto dello Staff tecnico, il massaggiatore Massimo Verdicchio e il preparatore dei portieri Gabriele Cicioni.

20/06/2018 16:20
Il ministro Bussetti a Macerata e a Tolentino: "Lo Stato vicino alla scuola che vuole ripartire" - VIDEO

Il ministro Bussetti a Macerata e a Tolentino: "Lo Stato vicino alla scuola che vuole ripartire" - VIDEO

In occasione del primo giorno degli esami di maturità, il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti si è recato oggi a Macerata dove, nella sede del rettorato ha partecipato ad una riunione a porte chiuse con Francesco Adornato e Claudio Pettinari, rettori di Unimc e Unicam. Subito dopo il ministro ha partecipato una riunione allargata, a cui sono intervenuti anche altri rappresentanti istituzionali, compreso il sindaco Carancini. "Ho pensato - ha detto il ministro - di venire in questa zona colpita dal sisma che ha sofferto molto negli ultimi tempi, per dare un segnale della presenza dello Stato, presenza della scuola che ha voglia di ripartire. E per tutto quello che è già stato fatto ringrazio tutti gli operatori scolastici. Il mio intento è operare viaggiando sul territorio, ascoltando prima tutte le persone, analizzando tutti i problemi e poi disponendo tutto quello che è necessario per poter trovare delle soluzioni che favoriscano la migliore offerta formativa sia scolastica che universitaria". "Mi astengo da qualsiasi giudizio anche perché erano stati assegnati prima. Spero comunque che piacciano ai ragazzi". Ha risposto con questa battuta alla richiesta dei giornalisti di un giudizio sui tempi assegnati per la maturità.  Ai giornalisti che chiedevano lumi su eventuali cambiamenti da adottare per il sistema universitario marchigiano, Bussetti ha risposto: "Abbiamo avuto un incontro con i rettori proprio per analizzare la situazione e mettere sul tavolo eventuali necessità e poi cominciare ad intervenire". l ministro che ha preso il posto della Fedeli, con un passato da insegnante di educazione fisica e allenatore di basket poi a Tolentino, si è poi spostato nei locali dell’ex Quadrilatero, dove attualmente fanno lezione i ragazzi del liceo Filelfo e che stamattina hanno sostenuto la prima prova dell'esame di maturità. "Ho voluto conoscervi e toccare con mano la vostra realtà - ha detto rivolto agli studenti - e ricordarvi di non dare per scontato che tutto quello che anima la scuola, dal corpo docente a quello amministrativo, perché il loro lavoro una missione importante".

20/06/2018 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.