Lavori all'impianto idrico, che non consentirebbero soluzione diversa dalla chiusura dell'Ospedale di Macerata. Si cercherà di fare tutto e di farlo più in fretta possibile, ma il rischio che la città resti senza il suo presidio sanitario per un lasso di tempo relativamente lungo é concreto, tanto che é attesa per i primi giorni della prossima settimana una riunione con i vertici dell'Area Vasta e dell'Asur Marche, per prendere una decisione definitiva. E, a quanto pare, anche drastica, seppure a tempo.
Notizie, queste, che per ora non hanno trovato conferme ufficiali, ma neanche smentite. Anche perché che l'edificio che ospita l'ospedale ha bisogno di un serio intervento all'impianto idrico é cosa nota da tempo e l'entità dei lavori, stando a quanto si apprende, non consentirebbe la funzionalità dell'ospedale. La decisione definitiva, utile a stabilire come procedere e se sarà possibile mantenere almeno alcuni servizi reparto per reparto, sarà presa nel corso di una riunione operativa interna fissata per i primi giorni della prossima settimana. Solo a seguito di questa sarà possibile capire con esattezza modalità e tempi di intervento, oltre che quantificare i disagi per l'utenza.
Le "Dieci cose che avevo dimenticato" di Lucrezia Sarnari protagoiste alla Feltrinelli di corso della Repubblica. Lucrezia Sarnari, giornalista freelance e collaboratrice della nostra testata, originaria di Treia ma da anni residente a Perugia, dopo essersi fatta conoscere in rete con il blog C'era una vodka, in cui racconta la sua maternità, esordisce con un romanzo.
Il libro, uscito lo scorso 26 giugno, è la storia di due sorelle che, a causa di un lutto che le colpisce da vicino, metteranno in discussione le loro esistenze e partiranno per un viaggio alla ricerca della felicità.
Di Marta e Giò, due sorelle, e delle loro storie, delle loro scelte, quelle volute e quelle obbligatorie che le hanno portate a ritrovarsi e confrontarsi da vicino, Lucrezia ne ha parlato insieme a Emanuela Corvatta dell'associazione "Arca senza Noè".
Dieci cose che avevo dimenticato (Rizzoli) è acquistabile in tutte le librerie e su amazon a questo link.
La Cluentina Calcio presenta l'Accademia Calcio Cluentina. Il nuovo settore giovanile che da quest'anno riparte con di Cristian Pallotti e la preziosa collaborazione esterna di Simone Cicarè sotto la stella della passione e della professionalità.In esclusiva per la Regione Marche, l'Accademia Calcio Cluentina si aggiudica la collaborazione di Ivan Zauli, consulente tecnico giovanile per la Juventus F.C., Maestro di Tecnica calcistica e ideatore del metodo “La Strada dei Campioni”: il rivoluzionario percorso formativo che si concentra sullo sviluppo delle abilità tecniche dei ragazzi grazie ad allenamenti divertenti, sempre a contatto con il pallone.Il responsabile del Settore Giovanile Cristian Pallotti, appassionato di calcio con esperienze nei settori giovanili della provincia indica i tre pilastri del progetto "Accademia Calcio Cluentina""In primis, l’organizzazione: sono previsti ruoli e responsabilità definite per tutte le figure tecniche e dirigenziali; la presenza di un tecnico ed un assistente ogni 12 bambini; dall'arrivo al campo, passando per il tempo trascorso nello spogliatoio, fino alla riconsegna del bambino al genitore, la società garantisce la costante presenza di un adulto. Sono previsti tre allenamenti più un quarto facoltativo e ludico con lo scopo di “aprire” gli impianti sportivi a tutti gli iscritti per più tempo possibile. Quindi il metodo: tutti i tecnici inizieranno e/o proseguiranno il percorso formativo con Ivan Zauli (che sarà presente in campo per ben 10 volte durante l’anno sportivo!), formazione che sarà a carico della società con l’obiettivo di avere a fine percorso una “squadra” di tecnici di eccellenza assoluta. E poi i costi per le famiglie: il progetto prevede una quota totale annua di €350,00 (per sempre) comprensiva di tutte le spese per i materiali tecnici ed eventuali /effettive esigenze di spostamento; la quota sarà “rimborsata” in parte con BUONI SPESA (attualmente la Società è già in grado di erogarne per un valore del 30% circa in base ai partner che hanno già aderito al progetto, ma l’obiettivo minimo è quello di raddoppiare tale quota!). La Società non vuole fare i conti in tasca a nessuno, ma iniziare un percorso in coerenza con i propri obiettivi".Il progetto tecnico vanta la fondamentale collaborazione di Simone Cicarè, referente della "Strada dei Campioni" per tutte le Marche, Maestro di Tecnica ed Allenatore di grande esperienza maturata in più di 23 anni nel settore tra le panchine delle prime squadre (spicca il ruolo di secondo e preparatore nella Maceratese dei record con Mister Magi), le esperienze organizzative in 6 stagioni da Responsabile del Settore Giovanile della Vis Macerata e le tantissime soddisfazioni alla guida delle formazioni giovanili.L’organigramma del settore giovanile e le altre informazioni utili saranno raccolte nella brochure che verrà distribuita a tutte le famiglie nei giorni 30 e 31 Agosto durante la festa di San Giuliano e il 1 Settembre alla presentazione ufficiale con la presenza di Ivan Zauli presso il centro commerciale Valdichienti, nella giornata evento sarà organizzata un area dedicata ai giochi per tutti i bimbi che parteciperanno.Il Presidente Massimiliano Marcolini ringrazia tutti i dirigenti per il lavoro svolto e dichiara: “E' un onore poter partire con il progetto dell’Accademia perché suggella una collaborazione con Il Maestro di Tecnica Ivan Zauli e partiamo con il punto fermo del metodo "La strada dei campioni", il quale avrà l’obiettivo di formare i bambini sia dal punto di vista tecnico che dal lato umano donando agli stessi uno stile di vita, basato sul gioco e sull'apprendimento divertendosi”.Tutte le informazioni sono sul sito www.cluentinacalcio.it e contattando i responsabili qui elencati:Cristian Pallotti, tel. 335447561 (Responsabile del progetto)Efrem Ramaccioni, tel. 3355617863 (Coordinatore tecnico)Simone Cicarè, tel. 3331794778 (Responsabile tecnico)
A seguito delle varie polemiche a cui ha dato vita la proposta di apertura di un nuovo centro commerciale a Piediripa, l'Associazione Commercianti del centro storico di Macerata ha deciso di incontrare il sindaco per discuterne.
Nella mattinata di domani, sabato 30 giugno, anticipando di qualche minuto la chiusura delle proprie attività, i commercianti si daranno quindi appuntamento in piazza della Libertà, dove una delegazione chiederà di essere ricevuta dal sindaco, per chiedere chiarimenti sulla vicenda del parco commerciale e argomentare il disappunto della categoria.
Continua in tutta la provincia di Macerata la raccolta firme cartacea per l’istituzione della Guardia Medica Pediatrica per tutto il territorio, una figura fondamentale come punto di riferimento per le mamme e le famiglie in generale, per garantire la continuità assistenziale nelle notti, nei giorni festivi e nei week-end. La presidente dell’associazione Help Sos Salute e Famiglia, promotrice dell’iniziativa, chiede la massima collaborazione per raggiungere questo obiettivo importante.
Oltre al coinvolgimento di associazioni di categoria e sindacati, la presidente fa sapere di aver inviato una richiesta di sostegno e divulgazione a tutte le amministrazioni comunali del territorio, ed alcune risposte positive sono già arrivate.
Precisa inoltre che in occasione dell’incontro gratuito sul “Pronto Soccorso Pediatrico”, tenuto dall’associazione che rappresenta, a San Severino Marche il 19 giugno scorso, è emerso proprio questo bisogno delle famiglie, che si trovano molto spesso obbligate ad andare al Pronto Soccorso Pediatrico a Macerata per totale assenza di altre figure sul territorio (o magari presenti ma non preparate a sufficienza per curare i bambini anche più piccoli).
Ricorda infine che possono firmare tutti i maggiorenni, oltre che nei punti dove sono stati distribuiti i moduli anche scaricandoli nella pagina Facebook dell’associazione o sul sito internet www.associazionehelp.com. I moduli di raccolta firme sono disponibili in molti negozi, farmacie, alcune Proloco e uffici Cisl.
Sabato 30 giugno p.v. in occasione di “Nottambula 2018 Circus Edition” a San Severino Marche saranno disponibili i moduli per firmare presso l’ufficio della Pro loco in piazza del Popolo. "Forza mamme, papà, nonni, zii, uniamo le forze e facciamo sentire la nostra voce, perché garantire una guardia medica pediatrica gratuita è un segno di cività e di rispetto verso tutti i nostri bambini".
Calypso Kiosk è un progetto pilota che mira a riqualificare una piccola area verde dismessa all’interno del Comune di Macerata, trasformandola in un orto/frutteto e in un chiosco per la vendita di prodotti coltivati a km 0 e dei loro derivati. L’attività coinvolge in prima persona le donne immigrate, favorendone l’inserimento professionale e l’inclusione sociale.
Ad elaborarlo è stata una squadra tutta al femminile dell’Università di Macerata, partita dal Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione, che ha partecipato con ottimi risultati all’Enactus National Competition nell’ambito del prestigioso Festival Nazionale dell’Economia che si è svolto a Trento. La competizione, in lingua inglese, ha ad oggetto la proposta di idee innovative di impresa che, nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, generino un impatto positivo sull’economia locale. Oltre ad Unimc, tra le finaliste anche le Università di Trento, dell’Insubria, di Verona, la Cattolica di Milano, la Politecnica delle Marche e la vincitrice John Cabot University. Le studentesse hanno presentato Calypso Kiosk davanti ad un ampio pubblico e alla giuria composta da 23 esponenti nazionali ed internazionali di imprese, banche, fondazioni e Ong.
Il team maceratese, composto da Simona Lamparelli, Giulia Mattutini, Federica Ferrante, Cora De Martiis, Maria Chiara Mattacchione e Ottavia Pasquini, ha collaborato con il Comune ed ha creato una forte sinergia con le associazioni locali che assistono gli immigrati. Per lo sviluppo del progetto è stato importante il contributo tecnico degli studenti dell’Istituto Agrario di Macerata che avevano già partecipato con alla precedente edizione del Laboratorio. Il gruppo ha lavorato intensamente, realizzando indagini di mercato e potenziando anche le proprie competenze linguistiche con il supporto dell’Ufficio Ilo, dei tutor Lorenzo Compagnucci e Alessandro Giovanni Grasso, oltre che della professoressa Francesca Spigarelli, coordinatrice del Luci.
“Le nostre studentesse – commenta Francesca Spigarelli - valorizzando il proprio bagaglio culturale umanistico, hanno intrapreso con passione il percorso di collaborazione tra Università e imprese, migliorando proprio quelle competenze che sono sempre più ricercate a livello professionale in Italia e all’estero”.
Il team è stato premiato dal rettore Francesco Adornato in occasione della Giornata del Laureato ed ora punta a nuovi traguardi nel segno dell’Umanesimo che Innova.
"La parziale marcia indietro a cui la maggioranza, e in particolare il Pd, ha costretto Romano Carancini, nell’inaudito e pericolosissimo scontro istituzionale con l’Università e che si è palesato nei contrasti sul progetto per la trasformazione dei locali dell’ex Upim in aule per l’Ateneo, ma che ha motivazioni e origini ben più profonde come, peraltro, il Magnifico Rettore professor Francesco Adornato ha ben evidenziato, dimostra che il sindaco è di fatto commissariato". Forza Italia, con il suo capogruppo in consiglio comunale, Riccardo Sacchi, va all'attacco del sindaco di Macerata.
"E’ Carancini ad aver avvelenato i pozzi e il clima della città per manifesta incapacità e a causa della sua protervia. Il Pd tenta di separare le proprie responsabilità da quelle del sindaco che sta conducendo Macerata verso il disastro. La città ha toccato il suo punto più basso: alla gravissima insicurezza dei cittadini, alla scellerata gestione dell’immigrazione, alla politica culturale e sociale miopi se non clientelari, alla scomparsa di qualsiasi progetto di sviluppo della città, oggi si somma lo scontro con l’Università che, come segnala con lucida ragione il rettore, è dovuto a un “clima di ostilità politica” che il sindaco ha creato ad arte nei confronti dell’Ateneo e di chiunque non la pensi come lui - sostengono ancora gli azzurri - Il sindaco ha sgovernato la città, ha allontanato ogni possibile prospettiva di crescita e di dialogo. Dopo la Lube, dopo il flop del polo natatorio di Fontescodella e i tanti pubblici denari sperperati, dopo le opache e tafazziane vicende calcistiche, assistiamo al balbettio sulle scuole promesse alle Casermette a prezzo di svendere un pezzo identitario della città, dopo l’assurdo balletto sul nuovo ospedale, dopo annunci mirabolanti sulla bretella Pieve-Mattei, adesso il sindaco “inaugura” una nuova inimicizia con l’Università e si rinserra nel fortino di un centro storico in asfissia. Ha piegato la città sui suoi disegni acquistando scelleratamente il Park-Sì sfruttando la mobilità - per la quale ora si arriva al punto di chiedere consulenza ai cittadini! – nel tentativo di giustificare l’incauto acquisto. Così come sta uccidendo le attività del centro storico per favorire interessi, divenuti palesi con l’annunciata realizzazione dell’inutile nuovo centro commerciale, che non corrispondono con quelli della città nella sua identità".
"E’ da supporre che il veto posto, peraltro in maniera tartufesca, al polo d’ateneo nell’ex Upim risponda a analoghi disegni - aggiunge ancora il partito di opposizione - Contro questa cappa che sta soffocando Macerata, Forza Italia chiama l’opposizione tutta ad una mobilitazione unitaria per stoppare l’opera di “distruzione di massa” che il sindaco e i suoi fedelissimi stanno perpetrando, rinnova la sua stima nei confronti del Magnifico Rettore Prof. Francesco Adornato e ribadisce la centralità e l’indispensabilità del ruolo dell’Ateneo nella vita e nello sviluppo della città".
Forza Italia, attraverso il capogruppo Riccardo Sacchi, chiede che "il sindaco riferisca immediatamente in consiglio comunale sull’intera vicenda, sui rapporti con l’Ateneo, e invita il Pd, se veramente intende prendere le distanze dal primo cittadino, a spingersi oltre il 'commissariamento di fatto', sfiduciandolo o, almeno, censurandone l’operato in Consiglio comunale. Perché delle due l’una: o il Pd intende realmente tutelare i rapporti con l’Università, come dichiarato dal segretario cittadino e dalla maggioranza consiliare - e allora deve “liberare” la città restituendo la parola ai cittadini - oppure si farà interamente carico, e sarà pienamente corresponsabile, dei 'delitti politici' del sindaco".
Trenta diciottenni ieri hanno ricevuto la Costituzione della Repubblica italiana, durante una significativa cerimonia svoltasi nel cortile di palazzo Conventati a Macerata.
Dopo la cerimonia gli stessi ragazzi e gli studenti delle scuole della città sono stati protagonisti di "Warm Macerata"performance teatrale a cura di Antonio Mingarelli promossa da Isrec, Spi Cgil e Isuc.
Questi i giovani che hanno ricevuto la costituzione: Sara Annibali, Martina Annibali, Alessandro Buschittari,Irene Carassai,Enzo Cingoli, Nada Dhoum,Chiara Fargnoli, Edoard Florio, Ludovico Grelloni, Riccardo Ingrosso, Manolo Luciani, Antonino Giacomo Marino, Elena Mazzieri, Francesco Menchi, Elisa Nunziante, Marco Olivi,Francesco Pallotto, Elena Paniccià,Rachele Maria Paolucci, Pierandrea Porfiri, Benedetta Rubini, Giuseppe Stella-Fagiani, Giulia Strinati, Federica Ulisse, Rebecca Vaccina, Cristina Valentini, Giorgia Zampa.
Sabato 30 giugno, alle 9, al Monumento alla Resistenza di via Cioci, le iniziative per il 74 anniversario della Liberazione di Macerata proseguiranno con la Cerimonia commemorativa e la deposizione di una corona di alloro da parte del Comune, Anpi e Istituto storico della Resistenza.
Nel pomeriggio di ieri gli agenti della Squadra Mobile, diretti dalla dottoressa Maria Raffaella Abbate, hanno proceduto alla cattura di un cittadino pakistano di 38 anni. L’uomo, con segnalazioni per reati legati agli stupefacenti, era destinatario di una condanna a pena detentiva che scaturisce da una complessa attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile e denominata “Operazione Tigre”.
L’indagine era partita da una segnalazione proveniente da enti pubblici, relativa ad anomalie nella documentazione inerente i permessi di soggiorno e mirava a contrastare un’organizzazione criminale dedita alla falsificazione di documenti per il rilascio del permesso di soggiorno. Gli investigatori, attraverso complesse attività di analisi di documenti e numerosi sopralluoghi, hanno accertato che il soggetto pakistano aveva utilizzato attestazioni false al fine di ottenere il permesso di soggiorno.
Acclarati i fatti, il Tribunale ha stabilito una pena detentiva di un anno e 10 mesi. Gli uomini della Squadra Mobile si sono messi alla ricerca del soggetto, riuscendo a rintracciarlo a Macerata dopo vari accertamenti svolti senza soluzione di continuità che hanno permesso il suo arresto.
Ieri é stata la volta di un venticinquenne nigeriano. Gli uomini della Polizia di Stato lo hanno sorpreso davanti ad un supermercato mentre infastidiva i clienti. Sprovvisto di documenti, é stato identificato e successivamente rilasciato. Un piccolo episodio, quello avvenuto ieri a Macerata, che, però, conferma la presenza di alcuni soggetti sinora mai identificati, mentre è stata riscontrata l’assenza di soggetti sottoposti a controlli nelle scorse settimane da parte della Polizia.
Continuano, dunque, i controlli della Polizia di Stato disposti dal Questore Antonio Pignataro, davanti ai supermercati e centri commerciali di Macerata, finalizzati a debellare il fenomeno delle molestie dovuto alla presenza di persone che chiedono insistentemente denaro ai clienti.
Positivo il cambio di atteggiamento dei cittadini maceratesi i quali, contrariamente a quanto avveniva fino a qualche mese fa, oggi si rivolgono con fiducia alla Polizia di Stato per segnalare la presenza delle persone moleste davanti ai supermercati.
Il Questore Pignataro sottolinea: “Siamo al servizio di questa città, combatteremo ogni forma di illegatità”.
La Pallavolo Macerata sistema il proprio organico. I biancoverdi ufficializzano l’arrivo del libero Gabriele Condorelli. Classe 2001, nato a Catania, Condorelli ha vinto lo Scudetto di categoria con l’under 20 di Castellana ed è arrivato in finale con l’under 18. Il 17enne andrà ad inserirsi nell’organico maceratese a disposizione di coach Bosco e partirà come vice Gabbanelli. Prosegue dunque senza soste il mercato.
La CNA Territoriale di Macerata rifiuta nettamente la prospettiva di realizzazione di un nuovo centro commerciale a Piediripa, nell’area Valleverde.
Un deciso “no” al sorgere del nuovo centro, che si unisce al coro di grande contrarietà manifestata in questi giorni, sostenuta dalla consistente raccolta firme effettuata nelle ultime ore.
“Come CNA – dichiara il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani - esprimiamo forte preoccupazione per il profilarsi della costruzione di questo centro commerciale. Come è noto, sarebbe un ulteriore centro commerciale, di cui siamo certi che il territorio non senta la necessità. Si tratterebbe di replicare, ancora una volta e in una zona già fortemente popolata di strutture simili, un modello di consumo ancora a vantaggio della grande distribuzione e a discapito delle botteghe, dei piccoli negozi, di un commercio diffuso. Senza dimenticare l’aspetto legato all’ulteriore consumo di suolo ”.
Una posizione, quella dell’associazione di categoria, legata alla delicatissima situazione socio economica, aggravata dal sisma e dalle sue conseguenze: “Riguardo l’utenza potenziale della nuova struttura, il sisma e le dinamiche che ne sono scaturite, l’hanno spostata più che altro verso la costa, per cui è difficile ipotizzare un riscontro reale in termini di affluenza che possa giustificare la realizzazione di un progetto di tale impatto”.
Ligliani ribadisce inoltre che “il modello di consumo che l’esplosione dei centri commerciali favorisce, finisce per penalizzare il commercio di prossimità, l’artigianato e le produzioni di qualità. Oltre ovviamente a contribuire allo svuotamento dei centri storici, uno scenario da scongiurare in maniera netta perché, nel lungo periodo, può mettere a rischio la sopravvivenza, oltre che del commercio, anche delle categorie di artigiani che vivono di manutenzioni dei centri storici stessi”.
Per la CNA di Macerata si tratta di conseguenze molto serie, portate da un paradigma di consumo e di commercio totalmente distante dall’universo produttivo che la nostra associazione di categoria rappresenta.
Siringhe in Viale Don Bosco. Questa la segnalazione di un cittadino che nella giornata di oggi ha inviato delle foto scattate in questa zona della città.
Nelle foto si vedono chiaramente delle siringe abbandonate ai bordi della strada: una situazione che è stata denunciata anche in altri luoghi a Macerata. Da qua l'indignazione, naturale, dei cittadini.
Questo matrimonio s'aveva da fare. Si può prendere in prestito il Manzoni, con tanto di modifica sostanziale, per raccontare le nozze tra uno dei locali del centro storico di Macerata, La Caffetteria di piazza Mazzini, e un caffè che tra le colline Maceratesi, precisamente da Camerino, lancia il suo brand.
Dieci giorni circa, tanto é passato da quando, nelle scorse settimane, i titolari de La Caffetteria hanno fatto conoscere il nuovo caffè attraverso una iniziativa che ha riscosso un successo oltre le più rosee aspettative. "La decisione di offrire a tutti il nostro nuovo caffè per un giorno - hanno spiegato - ci ha permesso di rafforzare il nome della nostra attività, che da sempre punta su prodotti di qualità assoluta, che vengono dal territorio o che si legano a doppio filo con il territorio, ed un caffè che nasce come brand di eccellenza di una azienda già molto nota nel settore della torrefazione".
Una azienda che ha sede in Emilia Romagna, ma che ha radici maceratesi, visto che i due titolari hanno mosso i primi passi proprio sotto i Sibillini. E sotto i Sibillini, precisamente a Camerino, é nata la linea di produzione Blacksoul. "Il nostro caffè Blacksoul - ha spiegato Fabio - é un prodotto di assoluta qualità, la cui distribuzione non tende alla quantità, ma anzi fa selezione. E La Caffetteria ci é sembrato il locale perfetto, vista la loro continua ricerca di materie prime di qualità, per essere anche nel capoluogo".
"Il progetto dell’Università di Macerata - ha detto il sindaco di Macerata Romano Carancini - per i locali dell’ex Upim può, anzi deve andare avanti perché questa è la volontà politica dell’amministrazione comunale, sindaco, giunta e consiglio comunale. A questo scopo abbiamo già provveduto a gennaio ad approvare una variante urbanistica necessaria per la realizzazione del progetto dell’Università. Dunque è evidente che la riqualificazione degli spazi dell’ex Upim è un beneficio e un’opportunità per tutti. Ribadisco, come già in precedenza dichiarato, che siamo a disposizione dell’Università e dei propri tecnici per trovare insieme soluzioni tecniche compatibili con l’uso di quegli spazi. Tra esse possiamo valutare ipotesi come: la realizzazione di alcuni pozzi di luce su Galleria del Commercio che possano attingere dall’esterno luce naturale, facilmente realizzabili con un impegno economico non gravoso e che, d’altro canto, potrebbero eventualmente beneficiare anche della partecipazione dell’amministrazione comunale di Macerata. In alternativa, una relazione integrativa al progetto già presentato dall’Università nella quale si illustri, in riferimento agli spazi destinati ad aule didattiche del piano seminterrato, che, per specifiche funzioni a cui saranno adibite ovvero per i tempi di turnazione degli studenti, le stesse risultano compatibili anche solo con l’utilizzo di luce artificiale. Indicazioni, peraltro, già prospettate all’Università dal nostro ufficio tecnico nella fase istruttoria, utili a realizzare il progetto. Resta chiaro che eravamo e siamo disponibili a valutare qualsiasi ulteriore soluzione che dovesse provenire dall’Ateneo. Aggiungo che ci sono ampiamente i tempi per chiudere con reciproca soddisfazione questa fase di interlocuzione tra Comune e Università. Non è questo il momento per altre dichiarazioni. Oggi è il tempo per costruire la città".
Preso a Macerata un latitante macedone. L'uomo è stato arrestato ieri dalla polizia ed era ricercato a livello internazionale, poiché accusato in Norvegia del reato di violenza sessuale nei confronti della figlia di soli otto anni e della ex moglie. Le violenze sono state continuate e sono state compiute per circa due anni. L’uomo, di nazionalità macedone, classe 1972, aveva anche degli alias, ossia utilizzava delle altre generalità, per non essere rintracciato nel territorio.
La Norvegia, acclarati i fatti, aveva emesso una sentenza definitiva di condanna e era scattato il mandato di arresto a livello internazionale.
La Squadra Mobile, appreso della possibilità che l’uomo potesse essere presente in questo territorio ha iniziato le indagini e per sette giorni sono stati svolti accertamenti ad ampio raggio sulle tracce dell’uomo, allargati anche al territorio calabrese, essendo risultato che l'uomo aveva avuto contatti con quel territorio.
La perseveranza degli investigatori ha consentito di individuare il luogo in cui il ricercato si nascondeva e dopo ore di appostamenti, anche occultati all’interno di attività commerciali del centro storico del capoluogo, nel pomeriggio di ieri è stato possibile bloccare il soggetto sul quale pende la condanna definitiva di anni 8 e sei mesi nonché la richiesta di estradizione verso la Norvegia al fine di poter scontare la pena definitiva.
La Società Filarmonico-Drammatica compirà 210 anni il prossimo 12 dicembre, ma dimostra di sapersi rinnovare mantenendo la propria identità culturale. La scorsa settimana, a chiusura dell’anno sociale 2017-2018, la SFD ha apportato un significativo cambiamento al suo statuto, cosa che non avveniva dal 1920, e oggi può accogliere fra i suoi soci anche associazioni, enti e imprese.Una decisione, presa nell’ambito dell’ultima assemblea associativa, che dice molto di ciò che la Filarmonica si propone di rappresentare: un motore per il territorio maceratese. Dalla sua fondazione nel 1808 e fino a qualche giorno fa i soci - sia quelli ordinari sia gli onorari - potevano essere solo privati, persone fisiche. Oggi anche enti, imprese e associazioni possono entrare a far parte dello storico circolo in qualità di soci sostenitori. “Sono molto felice di aver raggiunto questo obiettivo dopo un decennio di tentativi”, sottolinea il presidente della Filarmonica di Macerata, Enrico Ruffini. Anche il sistema elettorale è stato modificato in modo da essere più trasparente e all’insegna di una più puntuale operatività.L’anno sociale si è chiuso con un altro dato rilevante: il numero dei soci è cresciuto di oltre il 20%, invertendo il trend negativo degli anni precedenti. Le nuovi iscrizioni, inoltre, provengono da giovani che hanno così contribuito ad abbassare l’età media dei soci.Un risultato raggiunto anche grazie al ricco calendario di eventi che si sono svolti a Palazzo Bourbon Del Monte nei mesi scorsi. Le porte della sede di via Gramsci si sono aperte per 41 eventi, che comprendono il Cabaret e la rassegna teatrale della Compagnia Filarmonico Drammatica come pure Overtime, Musicultura e Macerata Racconta, e che hanno richiamato una media di duecento persone a serata in una stagione invernale particolarmente difficile per la città.Oltre agli eventi ludici, sono stati molto partecipati anche quelli culturali realizzati in collaborazione con il Comune di Macerata, il FAI e l’associazione Le Casette: iniziative nelle quali sono stati affrontati temi di stringente attualità come l’uso e lo spaccio di sostanze illegali nel territorio maceratese, e la sicurezza come questione centrale non solo nella percezione della cittadinanza.L’attività della Filarmonica ora si sposta nella sede estiva di via Ghino Valenti.
Continua l’opera di costruzione del roster per la Pallavolo Macerata. La società biancoverde annuncia l’arrivo di Andrea Nasari, schiacciatore proveniente dalla Canottieri Ongina (serie B). Nasari, classe 1996, andrà a completare il pacchetto di schiacciatori, andando a giocarsi il posto con giocatori di grandissime qualità come Casoli e Tartaglione. Il ds Modica ha individuato in lui un buon jolly. Per lo schiacciatore l’opportunità di crescere vicino a giocatori esperti. Nasari va ad aggiungersi allo scacchiere di Bosco dove già ci sono l’alzatore Miscio, i centrali Bussolari e Molinari, il libero Gabbanelli e gli schiacciatori Casoli e Tartaglione.
Nella mattina di sabato 30 giugno, anticipando di qualche minuto la chiusura delle proprie attività, i commercianti si danno appuntamento in Piazza della Libertà, dove una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Sindaco, per chiedere chiarimenti sulla vicenda del parco commerciale e argomentare il disappunto della categoria.
Dalla terza Finale Nazionale del Campionato di società maschile, quella che il regolamento chiama “Bronzo”, la squadra dell’Atletica AVIS Macerata è ritornata, dopo due intensissime giornate di gara, con un risultato complessivo molto importante: sarà in Finale anche il prossimo anno.Non era scontato, ma con quattro vittorie individuali, un secondo posto e altri ottimi risultati tecnici la squadra bianco-rossa, dopo aver vinto il campionato regionale assoluto, ha mantenuto alta la bandiera dell’Atletica Marchigiana con un importante settimo posto che la mantiene nella sfera nazionale.
Dominus della squadra a Sulmona è stato Giovanni Faloci che, con due perentorie vittorie, ha dato la giusta dritta alla manifestazione. Per lui 59,89 nel disco miglior risultato tecnico della manifestazione e 17.12 nel peso.Al termine delle due giornate di gara, che l’atleta ha voluto onorare con la sua proverbiale correttezza, grande attaccamento ai colori sociali e l’entusiasmo che lo caratterizzano, il forte discobolo ha raggiunto Fiumicino, destinazione Tarragona (SPA) per partecipare con nazionale assoluta alla 18^ Edizione dei Giochi del Mediterraneo, difendendo i colori dell’Italia.
Vittorie di Giacomo Brandi nella 5 km. marcia in 23’15”14 che, reduce dalla bella esperienza di Jesolo con la nazionale under 23, non ha voluto mancare l’appuntamento avisino, e di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto che con 60,56 ha centrato il minimo di partecipazione per i campionati italiani assoluti in programma a Pescara a settembre.Si è difeso con onore Nicola Cesca nei 110 ostacoli agguantando un brillante argento e cedendo la prima posizione per soli due centesimi.Brillante la staffetta 4 x 100 composta da: Dennis Marinelli, Nicola Cesca, Andrea Corradini e Lorenzo Angelini che ha chiuso la prova con il quinto posto, ottenendo il pass per gli Assoluti in 42”03.
Prezioso quarto posto di Mattia Perugini nel salto con l’asta con la misura m. 4,20.Ottimo il 400 ostacoli di Jacopo Palmieri che si è migliorato sulla distanza con 56”64 chiudendo al settimo posto. Personal best di Andrea Corradini nei 400 corsi in 49”62 con un buon sesto posto e notevole la prova della 4 x 400 con Andrea Corradini, Nicola Cesca, Andrea Pietrella e Lorenzo Angelini in 3’21”74 con lo stesso piazzamento, di buon auspicio per i campionati regionali della prossima settimana dove si proverà a scendere di quel secondo che manca per andare a Pescara.
Importanti le prove di Ndiaga Dieng che ha doppiato 800-1500 in 1’57”74 e 4’10”81Il confronto è stato durissimo e utili sono state le prove di Nicholas Formiconi nel lungo con 6.33, di Barkinde Mamadou Diallo, esordiente nei 3000 siepi in 10’37”21 e da applausi la prova di Andrea Virgili nei 5000 che, caduto rovinosamente a 20 metri dal traguardo (accertata una piccola frattura al polso) ha saputo rialzarsi e concludere la gara, perché in un campionato di società non ci si può fermare. Vittoria finale della Pro-Patria Milano davanti alla formazione dell’ACSI Campidoglio Palatino di Roma, settima l’AVIS Macerata, ma la società avisina, con questo piazzamento, ha confermato la sua presenza nel campionato anche per il 2019.