Macerata

Paura a Macerata, camino al bioetanolo va a fuoco in una villa: una donna soccorsa in eliambulanza

Paura a Macerata, camino al bioetanolo va a fuoco in una villa: una donna soccorsa in eliambulanza

Camino al bioetanolo si incendia: una donna trasferita a Torrette con l'eliambulanza. Le fiamme sono divampate nella tarda mattinata di oggi, poco prima delle 14, nella dimora storica dei Conti degli Azzoni sita in contrada Cimarella, a Villa Potenza di Macerata. In base a una prima ricostruzione, il camino sarebbe andato a fuoco mentre la donna, una 38enne che lavorava come cuoca all'interno dell'edificio, era intenta a rifornire lo stesso. Nel ritorno di fiamma conseguente è rimasta ustionata a una mano, all'avambraccio destro e a una gamba. Bruciata anche una poltrona.  Sul posto sono subito intervenuti i vigli del fuoco di Macerata per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’immobile. I sanitari del 118 presenti, constatate le condizioni della donna, hanno allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi della villa, ha poi trasferito la 38enne in codice rosso all'ospedale dorico di Torrette. In base alle informazioni, la donna non si troverebbe, comunque, in pericolo di vita. 

02/12/2022 14:33
UniMc, consegna delle pergamene ai dottorati: il 96% occupati nel giro di un anno

UniMc, consegna delle pergamene ai dottorati: il 96% occupati nel giro di un anno

Dottorati di ricerca dal taglio internazionale, orientati alle nuove frontiere della formazione, inclusa la transizione digitale, in grado di preparare non solo all’accademia, ma anche al mondo professionale: sono i corsi dell’Università di Macerata che quest’anno contano oltre quaranta iscritti e hanno visto giungere al traguardo una trentina di dottori di ricerca. A loro l’Ateneo ha dedicato la giornatà di lunedi 1 dicembre all’auditorium UniMc, con il benvenuto ai nuovi arrivati e la consegna delle pergamene a chi ha concluso il percorso quest’anno. "E’ necessaria questa connessione fra saperi tradizionali e innovazione per poter agire nel mondo attuale senza essere autoreferenziali e chiusi nei limiti di una disciplina”- ha ribadito il rettore John McCourt. Proprio nei giorni scorsi il Senato accademico ha approvato i fondi per la mobilità di dottorandi e dottorande, così da consentire loro esperienze in centri di studio e ricerca all’estero, testando, allo stesso tempo, la validità della formazione conseguita nel sistema italiano. Altri obiettivi sono l’individuazione di una sede per la Scuola di dottorato e una connessione con la casa editrice di Ateneo Eum per la pubblicazione dei lavori di tesi. "La scuola – ha detto la direttrice Laura Melosi - è il punto di riferimento per la formazione e la gestione delle carriere. Non è un percorso di facile accesso, non sarà un percorso di poco sforzo ma è sicuramente un percorso di crescita." Secondo l’ultima indagine AlmaLaura, il tasso di occupazione dei dottori di ricerca dell’Università di Macerata a un anno dal titolo è del 95,8%. La maggior parte di loro, l’83%, svolge una professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione, non solo in campo accademico, c’è chi ha vinto assegni di ricerca a Maastricht, ma anche in altri settori, tanto che sono stati fatti gli esempi di ex studenti ora occupati all’interno di Ministeri o della Fao. Il rettore McCourt ha rilevato anche una problematica di carattere nazionale. “Alla presentazione del supercomputer Leonardo all’Università di Bologna, come rettori abbiamo fatto presente alla Ministra Anna Maria Bernini la necessità di prevedere un percorso successivo al dottorando, tramite assegni di ricerca o altre forme per garantire la continuità degli studi, soprattutto in considerazione dell’importante investimento nel settore previsto dal Pnrr”. Durante la cerimonia hanno presentato i nuovi corsi di dottorato i coordinatori Anna Ascenzi, Benedetta Barbisan, Massimo Meccarelli, Roberto Lambertini e Enzo Valentini in rappresentanza di Luca De Benedictis. Ecco i nomi dei dottori di ricerca 2022 di UniMc. Per il corso in Global studies: Elisabetta Baldassini, Andrea Bruscia, Fabio Coacci, Nicola Costalunga, Giovanna Lauria. Per il corso in Human Sciences: Elisa Cirilli, Martina Crescenti, Concetta Ferrara, Sofia Montecchiani, Silvia Notarfonso. Per il corso in Quantitative methods for policy evaluation: Lorenzo Di Giorgio, Perla Irasema Rivadeneyra García, Elisa Scibè, Saverio Storani. Per Scienze giuridiche: Tarak El Haj, Gabriel Faustino Santos, Jacopo Fortuna, Olena Liakh, Gian Piero Marcellini, Gianmario Mietti, Alessia Novelli, Federica Passarini, Gianluca Sampaolo, Stefano Torregiani. E, infine, per Studi linguistici, filologici, letterari: Cristiano Biondini, Paola Ciandrini, Roberto Lauro, Gioele Marozzi, Federica Marti, Andrea Rossi.

02/12/2022 10:44
Università di Macerata in lutto: si è spento a 85 anni il professore e avvocato Ginesio Mantuano

Università di Macerata in lutto: si è spento a 85 anni il professore e avvocato Ginesio Mantuano

Il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, a nome di tutta la comunità universitaria e suo personale, esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del professore e avvocato Ginesio Mantuano, maestro di vita e di pensiero per intere generazioni di studenti. Aveva 85 anni. L'ateneo tutto, nel ricordare le profonde doti intellettuali e umane dello studioso, si unisce commosso al lutto della moglie Fernanda e dei figli Pietro e Armando. In pensione da quasi quindici anni, il professor Mantuano è stato punto di riferimento nell’insegnamento del diritto ecclesiastico a Unimc. Autore di numerosi studi e manuali sui vari istituti del diritto canonico, è stato anche avvocato della Sacra Rota.

01/12/2022 17:39
Hr Macerata, colpo di mercato mondiale: ingaggiata la regista olandese Laura Dijkema

Hr Macerata, colpo di mercato mondiale: ingaggiata la regista olandese Laura Dijkema

Colpo di mercato di caratura mondiale per la Cbf Balducci Hr Macerata: il Club arancio-nero comunica di aver ingaggiato per la stagione 2022-2023 la palleggiatrice olandese Laura Dijkema, classe 1990 per 184 centimetri di altezza. Atleta simbolo della Nazionale arancione e con grandissima esperienza a livello internazionale, Dijkema torna a giocare nel massimo campionato italiano dopo la stagione vissuta a Novara (con cui ha conquistato lo scudetto nel 2017) e l’avventura a Firenze da metà stagione 2017-2018 fino al 2019-2020. La regista oranje, che attualmente si sta allenando in Olanda, raggiungerà l’Italia nei prossimi giorni e sarà a disposizione di coach Luca Paniconi al Banca Macerata Forum a partire da martedì 6 dicembre. Giocherà con la maglia numero 24. Nelle ultime due annate Laura Dijkema è scesa in campo nel campionato russo, vincendo nel 2021 il titolo con la maglia del Lokomotiv Kaliningrad e giocando la stagione successiva fino a marzo 2022 al Leningradka San Pietroburgo. In precedenza per la regista olandese, oltre ai primi anni da giocatrice vissuti in patria, anche quattro stagioni nel campionato tedesco (Suhl, Münster e Dresda, due scudetti conquistati in quest’ultima squadra) e una in Turchia all’Halkbank Ankara. Con la maglia arancione della Nazionale olandese (oltre 400 presenze ufficiali), con cui ha preso parte anche all’ultimo Mondiale giocato proprio ad ottobre nei Paesi Bassi, può annoverare due argenti conquistati agli europei del 2015 e del 2017, la partecipazione alla semifinale Olimpica di Rio 2016, il bronzo al World Gran Prix del 2016. "Sono molto felice della possibilità di tornare a giocare in Italia, lì posso dire di sentirmi a casa e inoltre amo il campionato italiano, di altissimo livello. Quando Macerata mi ha fatto l’offerta per venire a giocare alla Cbf Balducci Hr ho avuto buone sensazioni e si è instaurato subito un ottimo feeling con il club, così mi sono detta: sì, andiamo - le prime parole in arancionero di Laura Dijkema -. L’obiettivo sarà cercare di restare in Serie A1 e metterò a disposizione tutti le mie energie, positività ed esperienza a favore della squadra". "Ho seguito il match giocato dalle ragazze domenica scorsa contro Bergamo, ho visto tanta passione nell’ambiente e molta voglia di combattere di campo, contenta di vedere i festeggiamenti finali per la vittoria. La prossima settimana inizierò la mia avventura a Macerata e non vedo l’ora di cominciare. Aspetto tutti i tifosi al palasport in arancio, che ovviamente è un colore che amo molto perché ricorda la maglia della mia nazionale" conclude Dijkema. 

01/12/2022 16:08
Macerata, minacce e scenate di gelosia: avvocato condannato per stalking nei confronti della ex

Macerata, minacce e scenate di gelosia: avvocato condannato per stalking nei confronti della ex

Un anno e 4 mesi di reclusione, questa la pena comminata per il reato di stalking a un avvocato di Macerata, riconosciuto colpevole di aver minacciato e picchiato la ex compagna, un medico che, dopo aver sopportato le vessazioni  per un lungo periodo, temendo per la sua incolumità e per quella dei suoi congiunti, ha deciso di denunciarlo. I fatti risalgono al periodo intercorso tra il 2012 e il 2015: scenate folli di gelosia, continue chiamate e videochiamate per esercitare un assiduo controllo su di lei, pedinamenti, botte, sia durante che dopo la fine della loro relazione. Il legale ha sempre difeso con forza la sua posizione negando fermamente le accuse mosse contro di lui:  è stato invece prosciolto,  per intervenuta prescrizione, dalle accuse di lesioni e violenza privata. Verosimilmente l'avvocato ricorrerà in appello contro la sentenza di primo grado del tribunale di Macerata.  

01/12/2022 15:00
Macerata, auto impedisce manovra al bus: traffico paralizzato e lunghe code (FOTO)

Macerata, auto impedisce manovra al bus: traffico paralizzato e lunghe code (FOTO)

Un suv T-Roc posteggia fuori dagli appositi spazi e non permette la manovra ad un autobus della Apm che da viale Piave deve immettersi in via San Giovanni Bosco: traffico bloccato per oltre mezz'ora. È quanto avvenuto attorno alle 12:30 di questa mattina, a Macerata. La situazione, soltanto da pochi minuti, è tornata alla normalità dopo la conducente del mezzo, ignara delle problematiche causate, ha fatto ritorno al proprio veicolo, posteggiato al di fuori delle strisce in prossimità della farmacia Petracci.   La circolazione lungo il viale è rimasta completamente paralizzato per circa 40 minuti con la formazione di code ed inevitabili disagi. Dopo aver rimesso in moto il proprio mezzo, la donna è stata bloccata dagli agenti della polizia locale che provvederanno a comminare alla donna le sanzioni del caso.    

01/12/2022 13:10
Lutto a Macerata: si spegne a 84 anni Franco Prato, uno dei personaggi simbolo della città

Lutto a Macerata: si spegne a 84 anni Franco Prato, uno dei personaggi simbolo della città

Il Cavaliere Franco Prato, personaggio poliedrico e pietra miliare della città di Macerata, si è spento oggi a 84 anni. Classe 1938, è stato un valente vigile del fuoco negli anni Settanta senza mai abbandonare la sua vocazione artistica. Il suo l'ingegno lo portò a creare un museo permanente chiamato "Parco della Fantasia", sorto su un terreno alle porte di macerata. Il suo intento era di ripercorrere artisticamente ed attraverso testimonianze la storia della sua città dal 1850 ad oggi (qui un nostro servizio "Il Parco della Memoria").  Una realtà molte volte osteggiata dalla cittadinanza, forse non abituata a vedere l'arte al di fuori dei canonici musei. Nel suo Parco svettava una 500 gialla, simbolo del cambiamento, di un'Italia che iniziava a muoversi autonomamente, una 500 adibita alle competizioni sportive, simboleggiando che anche i piccoli possono giocare sfide con i piu potenti. Poi mille altre opere, alcuni semplici reperti di una vita ormai passata, altri invece oggetti rinnovati, plasmati dalla mano dell'artista per divenire forma nuova con una memoria da tramandare. Proprio per questo era soprannominato "il tramandatore", un nomignolo che teneva molto a cuore. Una passione, quella per l'arte, che andava di pari passo con la passione per le due ruote tanto da spingerlo negli anni 70 a fondare l"HR motoclub", un'associazione motociclistica che diede negli anni grande rilevanza a Macerata, creando il "Motor Show", una manifestazione di rilevanza nazionale che richiamava pubblico e costruttori da tutta italia Nel 1993, su richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, era stato nominato "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana" proprio per le sue innumerevoli virtù. Nel recente passato era stato vittima di spiacevoli episodi nati proprio dalla sua viscerale passione per l'arte e per i motori, tanto da vederlo vittima di aggressioni da cui è sempre uscito malconcio ma mai biasimevole. Era difficile non notarlo in città dove girava con i suoi veicoli che rispecchiavano la sua anima artistica ed eclettica, arricchiti di vistose personalizzazioni Ci lascia oggi, senza clamore, ma continuando a farsi notare nelle opere e nelle pagine della storia della città di Macerata. La redazione di Picchio News si unisce al cordoglio della famiglia porgendo le piu sentite condoglianze.   

01/12/2022 10:30
Incontinenza urinaria femminile: evento sanitario a Civitanova

Incontinenza urinaria femminile: evento sanitario a Civitanova

Incontinenza urinaria femminile: un sintomo invalidante e molto comune che coinvolge le donne a tutte le età e ne modifica in senso negativo la qualità di vita. Nella popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni la prevalenza fra le donne marchigiane va dal 30 al 60%, e il problema è tanto più evidente quanto maggiore è l’età della paziente. È questo l’argomento del nuovo convegno che si terrà venerdi 2 dicembre all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, organizzato dal dottor Filiberto di Prospero, direttore della unità operativa complessa di ginecologia ed ostetricia dell'ospedale di Civitanova Marche e presidente del convegno insieme alla ginecologa e sua collaboratrice Elisabetta Garbati, responsabile scientifica. L’evento, di rilevanza regionale, che per la sua importanza riunisce in dibattito direttori delle U.o.c. e dirigenti medici di ginecologia, urologia e medicina fisica e riabilitativa, ostetriche e fisioterapisti delle Marche, affronterà l’argomento con una disamina delle tecniche diagnostiche e terapeutiche più moderne e porrà particolare attenzione alle strategie preventive. All’apertura dell’evento parteciperanno l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini, il sindaco della città Fabrizio Ciarrapica, la direttrice sanitaria di Area Vasta 3 Daniela Corsi, il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Macerata Romano Mari. Per l’occasione sono stati coinvolti anche i rappresentanti delle più importanti istituzioni e società scientifiche del settore, come il professor Andrea Ciavattini, direttore clinica ostetrica e ginecologica Ospedali Riuniti delle Marche- Ancona, il dottor Gianluca Grechi direttore U.O.C di Ginecologia ed Ostetricia Ospedale di Jesi e responsabile regionale AIUG (Associazione Italiana UroGinecologia), e il dottor Mario Massacesi, direttore U.O.C di Ginecologia ed Ostetricia Ospedale di Senigallia e Responsabile regionale AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani). "Il nostro reparto si avvale di una Unità operativa semplice di Uroginecologia, della quale è Responsabile la dottoressa Elisabetta Garbati, che si inserisce in un progetto complessivo più ampio che parte dall’assistenza e prevenzione in gravidanza e puerperio fino ad approdare alla chirurgia vaginale e del pavimento pelvico - spiega il dottor Di Prospero -. Grazie a questo riconoscimento, siamo riusciti ad istituire un servizio ambulatoriale che supporta le donne con incontinenza urinaria, e che le accompagna nel percorso di prevenzione, diagnosi e terapia medico-chirurgica”. L'appuntamento sarà occasione per un Up to Date di settore sull’incontinenza urinaria femminile, una problematica molto diffusa e sentita che merita oggi più che mai un confronto multidisciplinare. 

01/12/2022 09:30
Conegliano travolgente, la Cbf Balducci si arrende in 3 set alla capolista

Conegliano travolgente, la Cbf Balducci si arrende in 3 set alla capolista

Non riesce l’impresa alla CBF Balducci HR Macerata che deve cedere in tre set alla forza della Prosecco Doc Imoco Conegliano nell’anticipo della dodicesima di andata di A1 femminile, lottando però alla pari per tutto il primo set e nella prima metà del secondo parziale, strappando applausi ai quasi 1400 presenti nella giornata dedicata allo sponsor Banca Macerata. Tutt’altra gara nel terzo set quando le venete, nonostante il turnover scelto da coach Santarelli, mettono il turbo e chiudono in fretta il match confermando di avere una rosa di assoluta qualità: MVP Kathryn Plummer, 18 punti e il 55% in attacco. Fiesoli top scorer in casa maceratese con 10 punti all’attivo. Coach Paniconi va ancora con Ricci in palleggio, Malik opposta, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli schiacciatrici, Fiori libero. Napodano ancora in panchina come schiacciatrice. Santarelli per Conegliano dà spazio in parte al turnover con Carraro in regia in diagonale con Plummer, De Kruijf-Squarcini al centro, Gray-Robinson in banda, De Gennaro libero. La Prosecco Doc Imoco parte con grande concentrazione e costruisce con servizio e contrattacco il +5 (2-7 con Robinson), Abbott risponde dai nove metri con due ace consecutivi (6-8) e Fiesoli attacca due volte di fila per la parità (8-8). La reazione della CBF Balducci HR galvanizza il pubblico del Banca Macerata Forum, poi Conegliano torna a mettere pressione al servizio con Gray (ace del 10-14 per la canadese). Un paio di errori in campo arancio-nero permettono alle venete di allungare ancora (11-17), poi Malik ferma Robinson a muro e contrattacca il nuovo -2 (15-17). Fiesoli e compagne restano attaccate al set (18-20) anzi salgono a -1 con il muro di Cosi (20-21), Malik prima non trova il campo (20-23) poi tiene lì la CBF Balducci HR che con Molinaro sotto rete torna a -1 (23-24) ma poi deve cedere al mani out di Robinson (23-25). Sono 5 i punti di Alessia Fiesoli, 3 muri all’attivo per le arancio-nere. Le arancio-nere partono ancora più cariche nel secondo set, Malik firma il 4-1 in contrattacco, Conegliano reagisce con Plummer (5-4) e trova la parità sull’errore dell’opposta israeliana che non trova le mani del muro (7-7). La Prosecco Doc Imoco va sul +3 grazie al muro di Gray e ai colpi di Plummer (8-11) e allunga ancora con l’ace di Squarcini (10-14), Molinaro non ci sta (12-14) e nemmeno Fiesoli (15-18) ma l’attacco veneto e la battuta riprendono a fare la differenza (ace De Kruijf e Gray da posto 2, 15-21). Entra Okenwa per Malik, ora la Prosecco Doc Imoco spinge sull’acceleratore e chiude 16-25. Attacco di Conegliano al 59% in questo secondo set, 6 i punti di Gray. Nel terzo parziale resta Okenwa in campo, Conegliano va subito sull’1-4 ma Abbott e Molinaro confezionano la parità (6-6), solo un guizzo perché le venete tornano immediatamente a prendere il set in mano e volano con un maxi parziale fino al 7-16 sul turno al servizio di Carraro. C’è spazio per Aurora Poli al centro per Cosi e Milanova in regia, le arancio-nere non trovano però più la convinzione dei set precedenti (10-22), le venete chiudono 11-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 4, Napodano, Fiori (L), Abbott 6, Accorsi (L), Ricci 1, Quarchioni n.e., Okenwa 1, Molinaro 5, Milanova n.e., Fiesoli 10, Malik 8, Poli 1, Piccotti n.e.. All. Paniconi PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Carraro 2, Plummer 18, Robinson 11, Squarcini 2, De Kruijf 4, Gennari n.e., Gray 14, De Gennaro (L), Haak n.e., Pericati, Furlan, Wolosz n.e., Fahr (L). (FOTO ROBERTO BARTOMEOLI)

30/11/2022 22:30
Macerata, moltiplicati i posti di blocco nelle ultime 48 ore: scattano tre denunce

Macerata, moltiplicati i posti di blocco nelle ultime 48 ore: scattano tre denunce

Alla guida con un tasso alcolico superiore ai limiti consentiti per legge: denunciate tre persone per guida in stato di ebbrezza alcolica. È l’esito dei controlli effettuati dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata. Nelle ultime 48 ore sono stati disposti numerosi posti di blocco, in vari punti della città, con l’ausilio di altri comandi delle stazioni dipendenti.  Il bilancio complessivo è stato di tre persone denunciate alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebrezza alcolica, in quanto trovati al volante con un tasso alcolemico superiore a 0.80. Per gli automobilisti è scattato anche il ritiro delle patenti di guida e il sequestro delle rispettive vetture. I controlli saranno intensificati e proseguiranno per tutto il mese di dicembre   

30/11/2022 17:40
Macerata, aperte le iscrizioni agli asili nido per bambini nati dal giugno 2022

Macerata, aperte le iscrizioni agli asili nido per bambini nati dal giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni per la frequenza degli asili nido comunali per i nati nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 31 dicembre 2022. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 4 gennaio 2023 utilizzando l’apposito modello che può essere richiesto all’ufficio Scuola in piazza Vittorio Veneto, 2 o può essere scaricato dal sito del comune di Macerata.  Le strutture che hanno posti disponibili sono "Topolino" in via Cassiano da Fabriano, "Aquilone" in via Eustacchio, "Gian Burrasca" in contrada Vallebona nella Facoltà di Scienze della Formazione ed Educazione, "Arcobaleno" in via Gasparri, "Mi e Ma"  in  via Tibaldi e "Grande albero" via Beniamino Gigli (gestione affidata alla Coop. Mi e Ma). La fruizione del servizio comporta il pagamento di una retta mensile che viene stabilita con delibera dalla giunta comunale all’inizio di ogni anno di attività dell’asilo nido (la retta verrà applicata sulla base del reddito come da normativa Isee – Dpcm 159/2013). I requisiti richiesti per l’ammissione sono l’età del bambino compresa tra tre mesi e tre anni (per casi di particolare gravità può essere consentita l’ammissione prima del compimento del terzo mese di età) e la residenza nel comune di Macerata. In caso di ammissione, l’assegnazione del nido è effettuata secondo le effettive disponibilità delle strutture, quindi le eventuali preferenze segnalate in domanda dal richiedente hanno valore puramente indicativo.  

30/11/2022 15:55
Balcone delle Marche, Parcaroli dice no all'acquisto: "Spesa ingente con entrate in costante calo"

Balcone delle Marche, Parcaroli dice no all'acquisto: "Spesa ingente con entrate in costante calo"

"La Provincia dovrebbe acquisire un immobile che non è di sua proprietà con una spesa ingente a carico dell’Ente in un momento in cui le entrate sono in costante calo. Per di più l’investimento sarebbe attinente a funzioni che non sono più di competenza della Provincia". Il presidente Sandro Parcaroli replica agli esponenti del Pd relativamente alla partecipazione dell'ente al bando del Fondo completare sisma per l’acquisto dell’ex albergo di Cingoli. "Come è stato spiegato anche in consiglio provinciale rispondendo alla mozione, trasformata poi dallo stesso presentatore (il consigliere Narciso Ricotta) in ordine del giorno - continua Parcaroli -, il progetto riguarda l’acquisto dell’immobile Balcone delle Marche che non è di proprietà della Provincia, mentre le misure contenute nel bando emanato dall’ufficio Ricostruzione prevedono la valorizzazione del patrimonio pubblico". "Per di più si fa riferimento agli ambiti del turismo, cultura, sport e inclusione che non sono più di competenza provinciale a seguito della legge Delrio del 2014 - spiega il presidente provinciale -. Le finalità previste dal bando, infatti, attengono al recupero e alla valorizzazione del patrimonio pubblico, per scopi culturali, sociali, turistici e ricreativi, mediante collaborazioni tra amministrazioni pubbliche e operatori economici privati". "Al contrario di quanto è stato detto dagli esponenti del Pd, inoltre, non è vero che non ci sarebbero costi per la Provincia, e quindi per i cittadini perché, qualora fosse possibile intervenire su un bene non ancora in proprietà, l’immobile Balcone delle Marche dovrebbe essere acquisito dalla Provincia partecipando a un’asta fallimentare (con accollo, nella migliore ipotesi, del 90% della spesa, poiché il bando consente acquisti immobiliari a corredo per un  massimo del 10% del contributo)", prosegue Parcaroli. "La Provincia, inoltre, dovrebbe provvedere alla ristrutturazione dell’immobile (con ulteriori spese a carico dell’Ente) per destinarlo, secondo quanto previsto dall’ordine del giorno, alla finalità didattica e gestionale dell’Istituto Alberghiero. Giova pure ricordare - conclude Parcaroli - che le competenze didattiche afferiscono interamente alle scuole, non agli enti locali, e non è neppure ipotizzabile definire un progetto di valenza almeno quinquennale di gestione imprenditoriale che coinvolga un’istituzione scolastica".  

30/11/2022 15:40
UniMc, una giornata di studi su Padre Paolo Dall’Oglio: gesuita rapito nel 2013 in Siria

UniMc, una giornata di studi su Padre Paolo Dall’Oglio: gesuita rapito nel 2013 in Siria

Per giovedì 1° dicembre l’Università di Macerata propone una mattina di studi sulla figura di Padre Paolo Dall'Oglio, il gesuita impegnato in un radicato quanto coraggioso progetto di dialogo interreligioso in Siria, e rapito nel 2013 nel contesto della guerra civile siriana. L’incontro, che si terrà dalle 9.30 al Dipartimento di studi umanistici, palazzo Ugolini, è organizzato su iniziativa di Roberto Lambertini, docente di storia medievale, con la collaborazione delle professoresse di lingua araba Mariangela Masullo e Maria Elena Paniconi. Padre Paolo aveva fondato negli anni Novanta una comunità spirituale ecumenica mista, riportando in vita il rudere di un maestoso monastero siriaco del VI secolo, consacrato a San Mosé l'Abissino e situato nel deserto a nord della Siria. La comunità, che ha continuato ad esistere anche dopo il rapimento del proprio leader fondatore, è votata alla preghiera, all'ospitalità abramitica e al dialogo islamocristiano. Dopo i saluti istituzionali da parte del direttore del Dipartimento Roberto Mancini, degli organizzatori e del presidente dell'Università per la Pace Mario Busti, un'analisi accurata del progetto e della prospettiva teologica che ha animato l'opera di Padre Paolo verrà offerta da Paolo la Spisa dell’Università di Firenze. In merito, invece, al restauro del Monastero, fortemente voluto da Padre Paolo, e ai cicli pittorici riportati in vita parleranno Maria Andaloro e Mariaraffaella Menna dell'Università della Tuscia. La ricezione, in ambito islamico, della figura di Padre Paolo e di Mar Musa, luogo di incredibile fascino frequentato da cristiani, musulmani e da visitatori di ogni fede e obbedienza, sarà invece trattata da Asmae Dachan, giornalista italo-siriana e docente di Media Arabic a Unimc.

30/11/2022 14:46
Macerata, pioggia di medaglie per le PinkRibbon alle finali di ginnastica ritmica

Macerata, pioggia di medaglie per le PinkRibbon alle finali di ginnastica ritmica

Per le atlete della asd PinkRibbon di Macerata non ci poteva essere un finale di stagione migliore della partecipazione alla tappa conclusiva dei campionati Confsport Coppa Italia e Gran Prix delle Società che si è svolta al PalaBaldinelli di Osimo il 26 e 27 novembre. Oltre 600 ginnaste da tutta la penisola si sono confrontate sulla pedana della cittadina marchigiana negli esercizi con i piccoli attrezzi, palla, cerchio fune, clavette e nastro, individualmente o a squadre. La ASD PinkRibbon, che è nel panorama sportivo di Macerata da oltre 10 anni grazie alla professionalità di Nadia Alexeeva, ha ottenuto ottimi risultati in tutte le categorie che hanno visto la partecipazione delle sue allieve. Nella giornata di sabato 26 novembre pioggia di medaglie per le ragazze che hanno disputato la finale nazionale di Coppa Italia . Per il 1° Livello, categoria giovanissime, Virginia Mengascini fascia bronzo alla palla, Emma Achillozzi fascia bronzo alla palla,  Sofia Mariottini 19° posto al cerchio,  Alice Barchiesi fascia argento alla fune. Per la categoria Junior 1, doppio oro per Adelina Istrati alla palla e al cerchio così come per Anna Branciari due medaglie d’oro con l’esercizio al corpo libero e alla fune. Un ottimo terzo posto per Benedetta Brasca al cerchio e un grande applauso per la prestazione della piccola Ilaria Prosperi per la categoria baby. Per la categoria Combinata 2° livello si laureano Campionesse nazionali le ginnaste Sofia Simoncini, Camilla Morresi, Giorgia Dignani, Aurora Ortenzi, Sofia Scarponi e Sara Storani con l’ottima prestazione di squadra. Doppia soddisfazione per Emma Pierucci con due medaglie d’oro nella finale al corpo libero e al cerchio per la categoria Giovanissime II livello. Altra giornata di soddisfazioni per l’allenatrice Nadia Alexeeva che ha visto le sue ragazze salire sempre sul gradino più alto del podio nella tappa finale del Gran Prix delle società affiliate Confsport nella mattinata di domenica 27 novembre. Infatti per la Squadra Esordienti I° livello Mari Libera, Maruda Brianna,  Vagni Viola, Denise Calamante , Palucci Elisa e Giada Zega chiude al primo posto, così come la squadra della categoria Ragazze 1°° livello Nora Ciampichini,  Elisa Ceresani, Maria Vittoria Piccardoni,  Elena Vignaroli, Serena Maria Rogani. Inoltre campionesse nazionali anche Flavia Quaranta, Rachele Zucchiatti, Ludovica Zega, Emma Pierucci, Sofia Ricucci. Per le allieve della asd PinkRibbon però la stagione agonistica non è ancora finita, perché parteciperanno il 17 e 18 dicembre alla finale del Campionato di Insieme di Specialità Confsport che si svolgerà nella splendida cornice di Santa Marinella e alla finale del Campionato Silver della Federazione Italiana Ginnastica che si svolgerà a Rimini dal 7 al 9 dicembre. Questo anno, che sembra finire nella normalità dopo i tempi difficili dai ritmi dettati dal rispetto delle norme contro la diffusione del covid, si concluderà con il tradizionale saggio di fine anno per augurare a tutte le bambine e ragazze della società e alle loro famiglie un Buon Natale e un felice Anno Nuovo.

30/11/2022 11:00
Dalla depressione all’attivismo sociale: storia di Giulia e di 'Univox'. “La rivoluzione parte dalla scuola”

Dalla depressione all’attivismo sociale: storia di Giulia e di 'Univox'. “La rivoluzione parte dalla scuola”

“Se soffri di depressione o d’ansia, vieni qui e abbracciami”. La prima volta è stato il 10 ottobre, Giornata mondiale della ‘salute mentale’. La seconda il 13 novembre, stavolta ‘della gentilezza’. Giulia si è fatta trovare fra il Corso e Piazza della Libertà in queste occasioni, cartello alla mano con la frase di cui sopra e abbracci gratis (‘free hugs’) da dispensare ai passanti del centro storico. Uno di questi me lo son voluto prendere anch’io, insieme a un bigliettino con messaggio motivazionale pescato dal cappello: ‘Non sei solo’ - Univox. Rincorro Giulia tramite i social per qualche settimana, prima di chiederle di incontrarci e parlarmi di questa 'Univox - Scuola del cambiamento' di cui fa parte solo da pochi mesi. “Si tratta di un progetto - mi spiega - divenuto da poco una vera e propria associazione, che porta con sé l’ambizione di cambiare questa società. A partire dalla scuola”,il secondo contesto sociale nel quale veniamo catapultati in questa vita, dopo la famiglia. Nell’età bambina in cui tutto si assorbe a livello emotivo ed esperienziale, e quel tutto diventa più o meno conseguenza dell’adulto che saremo un domani. Giulia oggi ha 24 anni, dal 2018 risiede nel centro storico di Macerata. Origini lucane, occhi azzurri che non puoi evitare. Studia scienze pedagogiche, vuole fare l’insegnante. Lavora part time in un bar per mantenersi affitto e svago. E ha il suo bel bagaglio di casini esistenziali da gestire. “Quando i miei si separarono - racconta - avevo tre anni. Vivevo anche la scuola in maniera negativa, pur essendo molto curiosa: avevo degli insegnanti disinteressati alle problematiche personali di noi bambini. Anzi, spesso avevano la tendenza a ridicolizzarci di fronte all'intera classe se eravamo stati assenti qualche giorno o non avevamo fatto correttamente qualcosa”. Storie di ordinaria infanzia. Ma che per Giulia hanno fatto la differenza al punto da spingerla, dopo il diploma, a lasciare il suo paesino in provincia di Potenza (Basilicata) e trasferirsi nel Maceratese. Con lo step universitario, arrivano anche i periodi bui, insieme al dolore e alla fatica di doversi reinventare. “Ho vissuto momenti di forte depressione, ai quali cercavo di sfuggire il più possibile con ogni mezzo a disposizione: non nascondo di aver avuto propositi autodistruttivi. Non sapevo più chi ero, perché esistevo, cosa avesse davvero importanza per me. Mi sentivo sola. Il supporto di mia madre, di mio fratello maggiore, dei miei amici mi ha aiutato a riprendere ossigeno e fare qualcosa di concreto per me stessa”. Giulia decide quindi di intraprendere, circa un anno e mezzo fa, un percorso di psicoterapia: "per imparare ad accettarmi cosi come sono”, dice. Si guarda intorno, nel frattempo, e incontra persone, colleghi e studenti che sono storie come o più della sua: una comunità di giovani in cerca di realizzazione personale, non immune alla pressione di una società che continua a identificarli nel più dei casi come "quelli che non hanno voglia di far niente, fannulloni e bamboccioni". "In un contesto storico così fluido e in continuo cambiamento come quello attuale - mi spiega - la scuola rimane ancora vergognosamente indietro. Io dico sempre che ‘in Italia siamo solo di facciata’: i risultati che otteniamo nel campo della ricerca ad esempio non li mettiamo mai al servizio di quelle istituzioni responsabili anche della salute mentale ed emotiva dell'intera società. Trovo scandaloso oggi persino la presenza di un Ministero dell’Istruzione e del Merito. Nelle scuole, nelle università e negli ambiti lavorativi non si fa che parlare di produzione, perfezione, di merito, senza guardare alle difficoltà, a quello che c’è dietro l’individuo". E cosa c’entra 'Univox', che si propone di intervenire lì dove le istituzioni tardano o mancano del tutto? "Ho conosciuto l’attuale presidente Serena De Sandi - racconta G. - tramite un amico psicologo, mentre preparavo la mia tesi di laurea. Mi sono sentita subito accolta da questa comunità di persone appassionate, e accettata per ciò che ero e pensavo: fu una gioia! Una squadra composta da fondatori, collaboratori, esperti nel campo della pedagogia, della didattica, della psicologia etc., e volontari come me che lavorano per una corretta informazione e sensibilizzazione da portare nelle scuole". Una sorta di movimento sociale, insomma, avviato ufficialmente il 3 aprile scorso in quel di Bari e presto diffusosi nel resto d’Italia, grazie ad iniziative come il ‘free hugs’ nei centri di Roma, Macerata o Milano, i reel e i post informativi di Instagram con al centro i temi caldi dell’attualità o specificamente giovanili (ansia, depressione, disagio sociale), un blog con articoli all’uopo, uno sportello di sostegno psicologico aperto a tutti sul sito web. E numerosi altri work in progress gestiti da remoto ma che rispondono ad un’ottima organizzazione tramite doodle, riunioni in streaming, eventi e comunicazioni via Telegram. "Quello che vogliamo - sottolinea G. - è mettere in atto un vero cambiamento che parta dalla scuola. Gli ultimi due anni di pandemia ci hanno messo di fronte a una società come la nostra piena di rabbia e frustrazione, che oggi si rifugia nell’individualismo e nel disinteresse per il prossimo. Gli ‘abbracci gratuiti’ sono un gesto di gentilezza al quale molti hanno rinunciato; i ragazzi studenti e/o lavoratori non vengono supportati a dovere nel loro sviluppo emotivo e mentale". “Prendersela con le droghe - aggiunge - o la movida in generale, o pronunciare ordinanze ai limiti del proibizionismo è sintomo di un sistema che non funziona: Macerata è un caso esemplare. Per questo bisogna andare oltre i tabù scoiali e impegnarsi collettivamente affinchè gli individui assumano maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Anche se può appairire un’utopia, io ci credo davvero in questa rivoluzione: ecco perché per me 'Univox' è un progetto importante”.

30/11/2022 10:00
Autoconsumo in condominio: a Macerata una delle prime installazioni realizzate

Autoconsumo in condominio: a Macerata una delle prime installazioni realizzate

In una palazzina di Macerata è stato creato uno dei primi impianti fotovoltaici, volto a favorire l'utilizzo di fonti rinnovabili, economiche e green . Si tratta di una delle prime esperienze in ambito regionale e tra le poche avviate anche a livello nazionale, frutto dell’esperienza del gruppo Sero Energia. L'installazione, avvenuta su un palazzo frazionato in condominio, permette ai condomini di condividere l'energia e divenire oltre che consumatori produttori della stessa, favorendo un processo di risparmio e ritorno economico.  Per saperne di più sul fotovoltaico in condominio: https://www.youtube.com/watch?v=OCh48fc5Q5I      

29/11/2022 18:30
Università di Macerata, la nuova disciplina anticorruzione Anac alla sfida del Pnrr

Università di Macerata, la nuova disciplina anticorruzione Anac alla sfida del Pnrr

"La poetessa Maria Gorio parla della fragile forza della trasparenza. Quando si parla di trasparenza pensiamo ad atti, comportamenti, situazioni, modi di procedere e modi di essere che fanno parte della vita pubblica ed è importante sottolineare la chiarezza, la limpidezza, l'assenza di ogni volontà di segretezza e occultamento nei rapporti con la collettività". Il rettore John McCourt ha inaugurato così il convegno sulla disciplina anticorruzione alla luce dei nuovi provvedimenti Anac organizzato dall’università di Macerata.    Numerosi gli interventi, tra cui quello del prefetto Flavio Ferdani che ha ricordato le parole del giudice Giovanni Falcone: "Non dobbiamo essere eroi, dobbiamo solamente fare il nostro dovere per far sì che l’anticorruzione non sia altro che una quotidiana regola di vita".  Il direttore generale Mauro Giustozzi ha, invece, indicato i contenuti salienti dell’aggiornamento del piano nazionale anticorruzione. "Il Pnrr è il convitato di pietra del nuovo piano Anac e ci chiama a una rivoluzione copernicana dal punto vista delle procedure e dell’abito mentale", ha detto, ricordando come anche l’Ateneo si sia dotato di una cabina di regia per la gestione dei progetti presentanti nell’ambito del più grande pacchetto di investimenti e riforme mai finanziato dall'Unione Europea. "La performance di un’organizzazione – ha aggiunto - diventerà la carta vincente o perdente per intercettare i finanziamenti, ma, soprattutto, per portare a compimento gli interventi da realizzare.  Questo significa investire nelle risorse umane, nel loro aggiornamento, nella gestione del ricambio generazionale. I nuovi assunti sono spesso molto preparati ma si attendono un trattamento economico che le pubbliche amministrazioni non sono in grado di garantire, mentre il privato offre strade più remunerative e premianti”. Giustozzi ha anche ricordato altre novità del piano anticorruzione e trasparenza, come il concetto di valore pubblico delle amministrazioni o il forte accento posto sui temi del monitoraggio e delle semplificazioni.   A presiedere il convegno è stato il direttore del dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli che ha introdotto e coordinato gli interventi di Consuelo Del Balzo, componente del Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Gabriele Bottino, Francesco Tuccari e Stefano Villamena, docenti di diritto amministrativo rispettivamente all'Università di Milano, del Salento e di Macerata

29/11/2022 16:00
Nuova Via Trento, accolta in Appello l’istanza di sospensione dell’efficacia del lodo

Nuova Via Trento, accolta in Appello l’istanza di sospensione dell’efficacia del lodo

La Corte di Appello di Ancona si è pronunciata nei giorni scorsi sulla richiesta di sospensione dell’efficacia del lodo pronunciato dal Collegio Arbitrale nel procedimento introdotto dalla Nuova Via Trento contro il Comune di Macerata per una richiesta di risarcimento danni di poco inferiore ai 9 milioni di euro, contestata dall’Ente che in causa ha lamentato a sua volta gravissimi danni per comportamenti illeciti tenuti dalla società. Il lodo, accogliendo parzialmente le richieste della società e del comune e compensando le spese, aveva condannato il comune a pagare alcuni canoni di locazione e un rimborso dei costi di costruzione di un corpo dell’immobile di via Trento dove il Comune non avesse provveduto a regolarizzare urbanisticamente quest’ultimo. Il Comune, oltre ad aver predisposto gli strumenti urbanistici per la piena regolarizzazione del corpo di fabbrica, ha impugnato il lodo davanti alla Corte di Appello di Ancona, chiedendone la sospensione dell’efficacia esecutiva e la Nuova Via Trento si è costituita con appello incidentale e si è opposta alla richiesta di sospensiva. Il Collegio, accogliendo l’istanza del Comune, ha osservato che 2il lodo impugnato contiene tutta una serie di valutazioni, sottoposte a censura, di cui non si apprezza adeguatamente la fondatezza mentre i motivi di gravame principale aprono la concreta possibilità del passaggio alla fase rescissoria" dunque "tutte le questioni andranno più meditatamente scrutinate dal Collegio in sede di esame del merito". Il Collegio sottolinea inoltre che "sussiste una ragionevole probabilità di accoglimento dell’appello e di mutamento della decisione". Pertanto, in attesa della sentenza d’Appello, la Nuova Via Trento non potrà procedere con azioni esecutive nei confronti del Comune di Macerata.

29/11/2022 14:50
Macerata, sciopero nazionale 2 dicembre: possibili modifiche del trasporto pubblico Apm

Macerata, sciopero nazionale 2 dicembre: possibili modifiche del trasporto pubblico Apm

L’Apm, Azienda Pluriservizi Macerata, comunica che, a seguito dello sciopero nazionale degli autoferrotranvieri proclamato dall’organizzazione sindacale Usb per venerdì 2 dicembre, il servizio di trasporto pubblico urbano a Macerata potà subire modifiche dalle ore 8.30 alle 17. Lo sciopero generale è stato indetto a livello nazionale per le seguenti motivazioni: rinnovo dei contratti e aumento salari; introduzione del salario minimo; riduzione orario lavoro a parità di salario; blocco spese militari, investimenti per scuola, sanità pubblica, trasporti, salario garantito a disoccupati; piano edilizia residenziale pubblica, introduzione omicidio sul lavoro, contro riforma scuola; difesa diritto sciopero; tutela salute donne; contro discriminazioni, privatizzazioni, l'autonomia differenziata tra regioni, l'economia di guerra.

29/11/2022 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.