Macerata

Lavori di manutenzione stradale a Sforzacosta: come cambia la viabilità

Lavori di manutenzione stradale a Sforzacosta: come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di rifacimento di un tratto della pavimentazione della Strada Provinciale 77 da parte della Provincia di Macerata, il Comando della Polizia locale ha messo un’ordinanza che disciplina la viabilità nella frazione di Sforzacosta, interessata dall’intervento. Il provvedimento è valido dalle ore 10:00 di lunedì 5 agosto sino alle ore 18:00 di martedì 6 agosto e comunque fino al termine dei lavori. Ecco i tratti intessati dall'ordinanza e le relative disposizioni:  - Borgo Sforzacosta, nel tratto compreso tra l’intersezione con la Strada Provinciale 485 fino all’altezza di Via Natali: · senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri; · limite massimo di velocità di 30 Km/h; · divieto di sosta con rimozione forzata, nel tratto interessato, in base all’avanzamento dei lavori. - Borgo Sforzacosta (SP 77), nel tratto compreso tra l’intersezione di via Natali e la chiesa di San Giuseppe: · senso unico di marcia, con direzione consentita Macerata-Tolentino; · direzioni obbligatoria (destra o sinistra), in direzione Tolentino, agli sbocchi di tutte le strade pubbliche su Borgo Sforzacosta, nel tratto interessato dai lavori; · limite massimo di velocità di 30 Km/h; · divieto di sosta con rimozione forzata, nel tratto interessato, in base all’avanzamento dei lavori. - Via Liviabella: · direzione obbligatoria a sinistra, valido per i veicoli che si immettono in Borgo Sforzacosta; . direzione obbligatoria a destra, per Macerata – Civitanova Marche, all’intersezione con via Natali. 

03/08/2019 16:07
Macerata, contributi per gli affitti: domande entro il 2 settembre

Macerata, contributi per gli affitti: domande entro il 2 settembre

Il Comune di Macerata mette a disposizione contributi a sostegno degli inquilini per la spesa relativa al canone di locazione sostenuta nell'anno  2019. Fino al prossimo 2 settembre possono presentare domanda i residenti nel territorio comunale che non siano titolari, unitamente agli altri componenti del nucleo familiare, del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su altro alloggio, situato in qualsiasi località. Gli interessati, inoltre, devono essere in possesso di contratto di locazione, regolarmente registrato, e  dichiarazione ISEE 2019 rientrante entro i seguenti valori : FASCIA A ISEE non superiore a 5.953,87 euro e FASCIA B ISEE non superiore a  11.907,74 euro, equivalenti all’importo annuo dell’assegno sociale Inps per l’anno 2015. Il bando e i moduli di domanda sono disponibili all’ufficio Programmazione, Progettazione sociale e Politiche abitative e scaricabile dal sito www.comune.macerata.it . La domanda va consegnata all'Ufficio programmazione, Progettazione sociale e politiche abitative, in viale Trieste 24, aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 (tel. 0733. 256380), o può essere spedita con raccomandata A/R al Comune di Macerata o, infine, inviata tramite posta elettronica certificata a comune.macerata.servizisociali@logalmail.it 

03/08/2019 15:29
Macerata, cambio di location per l'incontro con Paolo Nespoli: si terrà al Lauro Rossi

Macerata, cambio di location per l'incontro con Paolo Nespoli: si terrà al Lauro Rossi

Lunedì 5 agosto Paolo Nespoli sarà ospite dell’ultimo appuntamento con i “Dialoghi” del Macerata Opera Festival, a cura di Life Strategies in collaborazione con Roi Edizioni. Si chiude con l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea il ciclo di tre lunedì a ingresso libero dedicati alla crescita personale, che per il gran finale cambiano location: il grande numero di adesioni ricevute ha spinto gli organizzatori ad accettare l’invito del Comune di Macerata a trasferire l’evento con Paolo Nespoli presso il Teatro “Lauro Rossi”. Paolo Nespoli arriva a Macerata con l’incontro “Le stelle non sono poi così lontane” che si terrà lunedì 5 agosto alle ore 21.00 presso il Teatro “Lauro Rossi” (Piazza della Libertà, 21, Macerata). Tutti gli eventi dei Dialoghi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito https://www.sferisterio.it/macerata-festival-off/dialoghi2019 (l’ingresso senza prenotazione sarà possibile fino ad esaurimento posti). “Le stelle non sono poi così lontane” è un appuntamento incentrato sulle imprese spaziali dell’uomo che, a partire dal giorno dell’allunaggio dell’Apollo 11, di cui quest’anno ricorre il cinquantennale, ispirano ancora generazioni di sognatori che non hanno ancora smesso di alzare lo sguardo al cielo verso le stelle. Tra questi anche l’astronauta italiano Paolo Nespoli, che ha potuto osservarle un po’ più da vicino durante le sue tre missioni spaziali. “Le stelle non sono poi così lontane!”, ha scritto Nespoli su una lavagna appena atterrato sulla Terra. Allievo della Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa, tra il 1982 e il 1984 Paolo Nespoli partecipa alla missione Italcon in Libano, dove conosce la scrittrice Oriana Fallaci. È lei a spingerlo ad andare in America a studiare per diventare astronauta. Nel 1991 viene assunto dall’Agenzia Spaziale Europea. È stato nello spazio tre volte, rimanendoci, complessivamente, 313 giorni, 2 ore e 36 minuti. "Abbiamo risposto alla grande richiesta di replicare l’esperienza positiva dei “lunedì”, dando vita per il terzo anno consecutivo ad una rassegna che piace ai maceratesi ma non solo" spiega Sara Pagnanelli, fondatrice di Life Strategies, che prosegue: "Ad oggi la metà delle prenotazioni arriva dalle province e dalle regioni vicine a Macerata, costituendo per noi anche un’occasione unica di valorizzazione e promozione del territorio. I tre ospiti relatori di quest’anno, di calibro internazionale come quelli degli anni precedenti, sono un inedito in città e il fatto che uno di questi, Paolo Nespoli, sia stato scelto dagli organizzatori come testimonial del Macerata Opera Festival, premia indubbiamente il nostro lavoro e il nostro impegno. Siamo molto orgogliosi di questo".

03/08/2019 12:41
Macerata, Legambiente presenta i dati del monitoraggio sulla fruibilità e accessibilità dei beni culturali

Macerata, Legambiente presenta i dati del monitoraggio sulla fruibilità e accessibilità dei beni culturali

Continua l’attività di volontariato di Legambiente Marche a sostegno delle aree colpite dal sisma e del patrimonio culturale della nostra regione. Sono stati presentati questa mattina a Palazzo Conventati a Macerata i dati del monitoraggio sulla fruibilità e accessibilità dei beni culturali del territorio realizzato dai volontari dei campi di volontariato di Legambiente. L’iniziativa, che ha visto il coinvolgimento di volontari provenienti da tutta Italia, ha riguardato i musei, le pinacoteche e i beni di particolare rilievo storico-artistico presenti in sette comuni marchigiani, in particolare: lo Sferisterio, Palazzo Buonaccorsi e Palazzo Ricci a Macerata, il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, il Museo Civico Villa Colloredo Mels a Recanati, il Poltrona Frau Museum e la Basilica di San Nicola a Tolentino, la Pinacoteca Comunale “Tacchi-Venturi” a San Severino Marche, il Museo Omero e la Pinacoteca Civica “Podesti” ad Ancona, il deposito attrezzato “Venanzina Pennesi” e la Chiesa del Seminario di Camerino, che ospitano i beni recuperati a seguito degli eventi sismici con la mostra “Dalla polvere alla luce – l’arte recuperata”. Complessivamente i musei e i beni culturali interessati dal monitoraggio sono risultati tutti fruibili, aperti ai visitatori e con facilitazioni per l’accesso ai disabili. La stretta corrispondenza tra le opere e il territorio, inoltre, arricchisce enormemente l’esperienza di visita ai musei, permettendo ai fruitori di entrare in stretta connessione con il luogo.   Nonostante ciò, i volontari hanno riscontrato alcune difficoltà soprattutto per quanto riguarda gli orari e la segnaletica: ad Ancona, ad esempio, nei giorni feriali i musei sono aperti al pubblico per un arco temporale decisamente limitato, che impedisce a turisti e residenti di poter fruire al meglio delle bellezze culturali a disposizione. A Recanati invece, una segnaletica apparentemente “smart” non aiuta i visitatori a raggiungere i punti interessanti della città, essendo rappresentata da sole immagini per nulla esplicative del luogo da raggiungere.  “Spesso musei e pinacoteche, soprattutto nel periodo estivo, non sono aperti o sono di difficile accesso ai turisti che decidono di trascorre le vacanze nelle nostre città. Eppure il turismo è uno di quei pochi settori che, nonostante la crisi, continua a funzionare. Per questi motivi abbiamo deciso di attivarci per raccogliere tutte le informazioni necessarie sui beni culturali presenti sul nostro territorio – hanno dichiarato Francesca Pulcini e Marco Ciarulli, rispettivamente presidente di Legambiente Marche e del circolo Legambiente Macerata – Questa indagine rappresenta una grande occasione per enti locali e Regione di vedere da vicino le eventuali problematiche, anche sul piano del turismo, e per capire quali soluzioni adottare. Ci appelliamo alle autorità competenti per lavorare insieme ad una strategia che possa permettere a turisti e residenti di godere delle nostre opere d’arte nonostante la grande ferita del sisma. Molti beni recuperati dopo il terremoto, infatti, non sono visibili e restano nascosti ai cittadini, mentre quelli accessibili sono spesso sconosciuti ai turisti proprio per l’incapacità del territorio di fare sistema e di valorizzare adeguatamente il suo patrimonio attraverso un’ottica di più ampio raggio e non ristretta al singolo museo o comune di appartenenza. Per questo torniamo a chiedere alle Istituzioni di individuare nuove forme di fruibilità attraverso allestimenti temporanei e innovativi nelle aree terremotate. L’ideale sarebbe creare una rete museale diffusa, con collegamenti tra i vari comuni coinvolti, che possa valorizzare il grande lavoro svolto dagli organi preposti e dal mondo del volontariato per il recupero dei beni culturali colpiti dal sisma. Siamo convinti infatti che potrebbe rappresentare una grande occasione di rinascita della comunità e un’opportunità di crescita per il territorio”.  L’attività svolta in occasione del campo di volontariato di Legambiente rientra in “Volontari per Natura”, il progetto nazionale di Legambiente, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che punta a diffondere la pratica del volontariato tra gli under 36 realizzando un grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato. L’approccio principe utilizzato per il progetto è stato quello della “Citizen Science”, ovvero il coinvolgimento dei cittadini volontari nella raccolta ed elaborazione di dati utili per meglio comprendere lo stato dei luoghi di maggiore frequentazione e quindi le possibili soluzioni per migliorare la fruibilità e l’accesso ai servizi. I volontari si sono recati nei luoghi prescelti dal progetto con l’ausilio di mezzi pubblici e, servendosi di questionari appositi, hanno annotato dettagli ed eventuali problematiche riscontrate nella fruizione del bene e/o del museo.  Hanno partecipato alla conferenza stampa: Stefania Monteverde, assessore alla Cultura del comune di Macerata, Giuliana Pascucci, coordinamento ICOM Marche, Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, Marco Ciarulli, presidente del circolo Legambiente Macerata, Antonella Nonnis, coordinatrice del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche, Oliver Mariotti, coordinatore del campo di volontariato Legambiente.         

03/08/2019 12:29
Niente Eccellenza per la Maceratese: la Figc ripesca l'Atletico Azzurra Colli

Niente Eccellenza per la Maceratese: la Figc ripesca l'Atletico Azzurra Colli

Sono state ufficializzate nella giornata odierna, da parte del Comitato Reginale Marche della Figc, le squadre ripescate nelle categorie superiori dei campionati regionali in vista della stagione 2019/2020. Vista la mancata iscrizione al campionato di Eccellenza della Pergolese, è stato ammesso di diritto e iscritto d'ufficio anche alla Coppa Italia di Eccellenza, l'Atletico Azzurra Colli. La società ascolana, che occupava la prima posizione nella graduatoria dei ripescaggi stilata dalla Figc lo scorso 23 luglio è stata confermata come la prima beneficiaria dell'esclusione della Pergolese.  Non ha sortito, dunque, l'effetto sperato la lettera firmata dall'avvocato Giancarlo Giulianelli che voleva un ridisegnamento delle graduatorie di ripescaggio con la Maceratese al primo posto in luogo dell'Atletico Azzurra Colli (leggi le motivazioni).  La decisione del Comitato Regionale potrebbe portare al già paventato ricorso della società biancorossa: c'è tempo fino al 22 agosto per presentarlo al Collegio di garanzia del Coni. Una scelta che potrebbe essere percorsa anche da un'altra delle società deluse dai ripescaggi, ovvero la Filottranese. In presenza di più ricorsi, potrebbe esserci il rischio di uno slittamento dei campionati.  L'ammissione dell'Atletico Azzurra Colli in Eccellenza ha portato a cascata al ripescaggio del Corridonia nel girone B del campionato di Promozione. Ammesse tramite ripescaggio in Seconda Categoria San Ginesio e Montecassiano. 

02/08/2019 20:59
Macerata, alla Notte dell'Opera 2019 il “Make-up&Hair show” di Confartigianato Benessere

Macerata, alla Notte dell'Opera 2019 il “Make-up&Hair show” di Confartigianato Benessere

Anche quest’anno, per la quinta edizione consecutiva, gli artisti dell’hair style e del make-up di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo hanno voluto impegnarsi attivamente per offrire il loro contributo artistico alla Notte dell’Opera che rappresenta, ormai da otto anni, uno degli eventi più importanti della città. Una performance spettacolare di acconciatura e trucco, quella di #rossodesiderio Make-up&Hair show, svoltasi nella splendida cornice di piazza della Libertà, a cura dei professionisti dell’acconciatura e dell’estetica che, immersi in una suggestiva scenografia in cui il rosso è stato l’indiscusso protagonista, hanno realizzato le loro creazioni su modelle, con un riferimento artistico declinato nei toni della gelosia, del potere e della possessività, evocati rispettivamente dalle tre opere in programma del Macerata Opera Festival, Carmen, Macbeth e Rigoletto. Uno show unico in cui gli operatori del benessere hanno portato la propria abilità in pedana, mostrando le loro creazioni al pubblico e realizzando acconciature e make-up a tema su splendide modelle. “La Notte dell’Opera – ha detto Renzo Leonori, Presidente Interprovinciale Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo – trasforma l’intera città in un vero e proprio palcoscenico con spettacoli e attività dedicati all’opera ed alla musica lirica, ed è quindi una straordinaria occasione di visibilità per le imprese di Confartigianato Benessere che hanno la possibilità di farsi conoscere, intercettando potenziali nuovi clienti e facendo apprezzare al grande pubblico il loro estro e la loro professionalità”.  “La Notte dell’Opera – ha affermato Eleonora D’Angelantonio, Responsabile settore Benessere di Confartigianato che ha curato la progettazione ed il coordinamento dell’evento - è un appuntamento attesissimo dai nostri imprenditori che hanno l’occasione di partecipare ad una manifestazione di assoluto rilievo, nel cuore di Macerata di fronte al suggestivo Teatro Lauro Rossi ed alla Torre Civica, con una grandissima partecipazione ed interesse da parte del pubblico. Siamo particolarmente orgogliosi – ha aggiunto D’Angelantonio - di poter offrire alle nostre imprese un’occasione di così grande visibilità e un’importante vetrina per promuovere la propria immagine e professionalità”. Queste le imprese che hanno partecipato all’evento: Centro Estetico Fonte di Benessere (Macerata), Centro Estetico il Profilo (Macerata), Estetica Flavia (Macerata), Estetica Rossana (Chiesanuova di Treia), Alessandra Rossi Make-up artist (Monsampolo del Tronto), I Vecchioli Parrucchieri (Macerata), Nada Evolution Parrucchieria (Macerata), Michela Hair Care Hair Style (Macerata), Idea Due Parrucchieri (Belforte del Chienti), Igor Style Parrucchieri (Tolentino), Ivan e Amleto Parrucchieri (Monte San Giusto), New Look Maria Parrucchieria (Morrovalle), Salon Relax Parrucchieri (Corridonia). Partner dell’evento sono invece Naturalia Estetica e Benessere di Tolentino, Cecchetti Arredamenti di Sforzacosta, Il fiore dei fiori poesia e arte nei giardini di Recanati, mentre gli splendidi abiti delle modelle sono stai gentilmente forniti dagli atelier Dolcevita Designer di Morrovalle e Giovanna Nicolai di Civitanova Marche.  

02/08/2019 16:48
Lodo NVT, i legali della Società a Carancini: "Sentenza condizionata? Plurime rettifiche alle considerazioni del Sindaco"

Lodo NVT, i legali della Società a Carancini: "Sentenza condizionata? Plurime rettifiche alle considerazioni del Sindaco"

Gli avvocati Ubaldo Perfetti e Tina Maria Fusari, rappresentanti legali della Nuova Via Trento, rispondono, punto per punto, alle considerazioni del primo cittadino di Macerata Romano Carancini in merito alla sentenza del lodo NVT, spiegando che "le considerazioni del Sindaco impongono plurime rettifiche." Carancini, appena una settimana fa, aveva parlato di una "sentenza piena di errori e di contraddizioni che impugneremo sicuramente". "Si è parlato di sentenza condizionata perché il risarcimento per la palazzina “C” verrebbe meno se, per fatti nuovi (compresa una soluzione amministrativa che sanasse le irregolarità) l’immobile fosse commerciabile. Non è così: il risarcimento è dovuto, qui e ora, senza condizioni. Si è detto che il 5% sulla somma di € 2.184.633,00, riconosciuta a NVT per essere ancora oggi la Palazzina “C” non utilizzabile, né vendibile, si applicherebbe una tantum. Non è così: il 5% è per ogni anno dal 2.3.2010 al 16.1.2018; altrimenti gli arbitri non avrebbero indicato il periodo in cui calcolarlo (come chiaramente si legge a pag. 21 del lodo); è per questo che il risarcimento è di circa € 4 milioni" spiegano gli avvocati della società. "Si è accennato a una richiesta iniziale di NVT di oltre 8 milioni ridotta dagli arbitri a poco più di tre, che legittimerebbe la resistenza in giudizio del Comune. NVT non aspetta altro che l’impugnativa del Comune per proporre a sua volta appello incidentale e reclamare i restanti 5 milioni, negati dagli arbitri in modo non convincente, visto che hanno riconosciuto i presupposti per ottenerli a causa delle plurime responsabilità, inadempimenti e colpevoli ritardi dell’ente - proseguono Perfetti e Fusari -. Si è detto che “(...) la bretella non c’entra niente con la condanna”. No! È proprio la bretella la causa di tutto, come rimarcato dagli arbitri: “(...) Singolare sul punto la sottovalutazione da parte del Comune degli effetti delle modifiche del progetto della bretella del 2007-2009 sul progetto delle palazzine” (p. 61 del lodo)." "Non se ne parla, ma il convitato di pietra c’è: il Comune poteva non realizzare la bretella, ma il ripensamento imponeva atti ufficiali da assumere d’intesa con la Provincia e rinegoziando gli accordi con NVT. Il rimprovero degli arbitri è che il Comune, non solo non li ha assunti, ma ha addirittura ostacolato l’adempimento degli obblighi e la realizzazione della bretella: (“...). Indice di un atteggiamento non coerente del Comune è la scelta di non realizzare la bretella senza procedere ad una chiara modifica del piano senza considerare che proprio la bretella (...) costituiva elemento imprescindibile dell’accordo di programma (....). Il Comune di Macerata (...) avrebbe potuto pretendere e rendere possibile la realizzazione della bretella piuttosto che ostacolarla” (p. 56 del lodo) - osservato i legali -. Il Sindaco ha escluso sue colpe indicando quelle di chi l’ha preceduto; ciò non interessa particolarmente NVT, ma è sufficiente leggere il lodo nelle parti in cui si parla di inadempimenti e ostacoli alla realizzazione della bretella per avere risposta." "Il Sindaco ha detto che vi sarebbe stata la disponibilità del Comune a dirimere la questione prima del giudizio arbitrale; a parole. Nei fatti nulla di concreto e soprattutto di inequivocabilmente chiaro è pervenuto dal Comune, il che ha costretto NVT a reagire per superare lo stallo. Il fallimento di ieri non toglie che la società sia disposta, oggi a esaminare proposte del Comune idonee a risolvere tutte le questioni pendenti, a condizione che siano concrete, pubbliche (alla luce del sole) e assunte nelle forme richieste per gli impegni di un ente pubblico, non a parole."

02/08/2019 16:20
Taglio del nastro per la Strada Provinciale 96. Pettinari: "Un passo in avanti per il rilancio"

Taglio del nastro per la Strada Provinciale 96. Pettinari: "Un passo in avanti per il rilancio"

Procedono i lavori di ripristino delle strade nelle zone colpite dal sisma del 2016. Ieri pomeriggio è stata inaugurata la riapertura del tratto della strada provinciale 96 che collega il centro abitato di Pieve Torina alla frazione di Fiume e che conduce poi a Colfiorito.  Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Governatore Luca Ceriscioli, del sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci, del Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari e dell’ingegnere Fulvio Soccodato dell’ANAS. Insieme a loro anche l’ingegnere della Provincia Alessandro Mecozzi, Fabrizio De Franciscis e Luca Cerato dell’ANAS, il parroco Don Candido Pelosi.  “Un territorio meraviglioso che da oggi si riprende un’infrastruttura in più. Numerose strade provinciali in questa zona erano interrotte, o del tutto o in modo parziale - afferma Pettinari - e ora le stiamo ripristinando quasi tutte: ogni collegamento che diventa di nuovo disponibile segna un passo avanti per il rilancio di queste zone, non si può pensare alla ricostruzione senza neppure avere le strade per accedere al nostro entroterra. Ci sono ancora strade chiuse come la “Ussita - Casali”, la “Castelsantangelo - Castelluccio” che apre sono nel fine settimana per permettere durante la settimana ai cantieri di procedere spediti con i lavori, e la “Frontignano - Castelsantangelo”. Queste strade devono essere riaperte il prima possibile e c’è tutto il nostro impegno. L’obiettivo si potrà raggiungere contando sull’attuale collaborazione tra enti locali, Provincia, Regione, il soggetto attuatore che è la Protezione Civile con l’ing. Soccodato, e la struttura ANAS”.  

02/08/2019 16:10
Importante conferma per la Paoloni Macerata: il palleggiatore Gasparrini rimane in squadra

Importante conferma per la Paoloni Macerata: il palleggiatore Gasparrini rimane in squadra

Altra conferma nella Serie B della Paoloni Macerata: si tratta del palleggiatore Alessandro Gasparrini, una bandiera del club. Alessandro, classe 1994, ha iniziato a calcare il taraflex all’età di appena  7 anni e quella che sta per cominciare sarà addirittura la 19° stagione con la stessa maglia: per lui, oramai, la Paoloni è davvero una seconda famiglia.  “È  un motivo di orgoglio aver trascorso così tanti anni in una splendida realtà come questa” esordisce Gasparrini;” è per la 19° stagione che indosserò tale maglia e per me la Paoloni è davvero una seconda famiglia, non mi ha fatto mai mancare nulla. Sono molto contento e motivato nell’esordire in un campionato nazionale, soprattutto poiché finora ho fatto tutta la gavetta nelle serie minori. L’obiettivo primario sarà quello di formare fin da subito un gruppo unito per lavorare bene e migliorare insieme; dal punto di vista personale”, conclude il regista, “punto a crescere sia come giocatore che come persona, ma penso che questo potrà avvenire solo se la crescita sarà anche collettiva.” Parlando di sé Alessandro si definisce ambizioso, disponibile e tenace.

02/08/2019 16:08
Cocainomane a 10 anni, il questore Pignataro: "Storia allucinante, nessuna distinzione tra droghe pesanti e leggere"

Cocainomane a 10 anni, il questore Pignataro: "Storia allucinante, nessuna distinzione tra droghe pesanti e leggere"

"La dolorosa e allucinante vicenda della ragazzina di Monza cocainomane a 10 anni non è, purtroppo, un caso isolato.  Esiste una crescita esponenziale, specie negli ultimi due anni, da quando sono stati aperti i negozi di cannabis light, che ha coinvolto bambini in tenera età e originato adolescenti spacciatori, per la facilità con cui reperivano in questi negozi la cannabis light. Come dichiara il medico dell’ospedale di Monza, è ormai necessaria l’apertura di reparti che siano in grado di affrontare queste patologie che colpiscono bambini che fanno uso di droghe". Così il questore di Macerata Antonio Pignataro sulla vicenda che ha sconvolto l'intera comunità della cittadina lombarda e non solo. "Questa storia allucinante è simile a quella di tante altre famiglie che, nel dolore e nella disperazione, nascondono questo dramma che vivono ogni giorno nel segreto e nella frustrazione, sapendo quale è il triste destino cui vanno incontro i propri figli - prosegue il Questore -. Voglio sottolineare e ricordare a tutta l’opinione pubblica quello che ripetono giorno dopo giorni i ragazzi di San Patrignano della comunità Incontro e di tutte le altre comunità, che la marijuana è l’anticamera dell’inferno, l’anticamera dell’eroina, l’anticamera della cocaina." "Lo stesso capo della Polizia Franco Gabrielli, già molto tempo prima della mia battaglia contro la cannabis legale, aveva con forza dichiarato espressamente alla stampa, che non esiste differenza tra droghe leggere e droghe pesanti e quindi non esiste la “marijuana light”. Tale appello accorato non aveva portato ad alcuna presa di posizione nell’opinione pubblica - osserva il Questore -. “Ancora oggi” nessuna presa di posizione forte, tranne quella del ministro dell’Interno e del capo della polizia, era stata manifestata dall’opinione pubblica e dalla stampa, in seguito alla battaglia della questura e della procura della Repubblica di Macerata che aveva determinato la chiusura di tutti i negozi di cannabis legale dell’intera provincia." "Questo crudele evento, che segna la malvagità della nostra società, possa generare una presa di coscienza e un appello corale dell’intera società civile, in modo tale da affrontare il problema anche dal punto di vista giuridico. Che possa, in qualche modo, tutelare le giovani generazioni da un fenomeno che già da tempo, negli Stati Uniti e in altri paesi del mondo, è diventato un’emergenza nazionale. Gravissima e lampante è la condotta assassina del giovane diciottenne americano che, alla ricerca di droga, ha ucciso nei giorni scorsi, un carabiniere a Roma" ha concluso il Questore ricordando anche la vicenda della morte del militare Mario Cerciello Rega ucciso nella Capitale.

02/08/2019 15:55
Week-end da bollino nero sulle strade tra esodo e sciopero dei casellanti

Week-end da bollino nero sulle strade tra esodo e sciopero dei casellanti

A lanciare l'allarme sono i Sindacati delle Marche. Uno scioperto a turni proclamato dei lavoratori delle Autostrade che sicuramente andrà a colpire un week-end che si preannuncia già da bollino nero visto il forte esodo estivo che interesserà tutta la popolazione nazionale e che coincide con il primo fine settimana di agosto. Già nel tardo pomeriggio di oggi le grandi arterie della circolazione saranno "prese d'assalto" dai tanti turisti anche se le giornate da bollino nero sono senza dubbio quelle di sabato e domenica. A questo si aggiunge lo sciopero annunciato dei casellanti. Nelle Marche saranno circa 400 i lavoratori del settimo Tronco di Autostrade per l'talia (che si estende da Pesaro fino a Termoli) che hanno proclamato lo stop lavorativo. Lo sciopero sarà articolato in turni di quattro ore che impatteranno soprattutto nella giornata di domenica 4: dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22. Poi ancora dalle 22 di domenica alle 2 del mattino di lunedì 5.

02/08/2019 15:15
Macerata, nuova audioguida per il Museo della Carrozza

Macerata, nuova audioguida per il Museo della Carrozza

Da un lato il potenziamento del progetto di accessibilità e fruibilità dei Musei civici di Macerata e dall’altro un’iniziativa per introdurre il decennale del Museo della Carrozza. Si tratta della nuova audioguida che da ieri, 1 agosto, è in distribuzione all’interno della  biglietteria dei  Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Un modo semplice e divertente per scoprire la fastosa residenza settecentesca dei conti Buonaccorsi e lo straordinario Museo della Carrozza allestito dal 2009 nel piano seminterrato del palazzo un tempo adibito a scuderie. “Un nuovo servizio ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi curato dal personale del museo, le audioguide sono uno strumento per l’accessibilità di tutti. Con il racconto la visita ai Musei si fa sempre più coinvolgente. Presto si amplieranno con tanti racconti per esperienze sempre nuove. Si torna sempre ai Musei di Palazzo Buonaccorsi perché ci sono sempre cose nuove da fare. E con la card McCult i cittadini maceratesi e dei comuni della Marca Maceratese entrano gratis tutte le volte che vogliono. Il nostro orizzonte è fare dei musei civici la casa di tutti” sottolinea Stefania Monteverde assessore alla Cultura e ai Beni culturali. Proprio nel decennale del suo allestimento il Museo propone al visitatore uno strumento bilingue, italiano – inglese, agile e piacevole per orientare la visita, valorizzando i veicoli esposti, i donatori e i mecenati che hanno permesso l'evolversi in funzione della comunità a cui appartiene. L’istituzione museale maceratese con questo nuovo strumento continua a distinguersi rafforzando la scelta di una comunicazione inclusiva orientata alle problematiche dell’accessibilità. Infatti, per agevolare la fruizione  dei visitatori ipo e non  vedenti all’interno dei Musei civici sono già presenti supporti didascalici tattili, guide e didascalie in Braille compresi alcuni modellini di carrozze in scala a cui vanno ad aggiungersi, nella collezione di Arte antica, il bassorilievo del dipinto raffigurante “Madonna  con Bambino” di Carlo Crivelli, video LIS, installazioni multimediali “sensibili”, tablet, l’innovativa tecnologia NFC che fornisce informazioni sulle opere esposte tramite smartphone, audioguide e audiodescrizioni.  La nuova audioguida realizzata dal Comune di Macerata, Macerata Musei con il contributo della Regione Marche e prodotta dall’azienda fiorentina D’Uva srl,, verrà consegnata al visitatore che ne farà richiesta all’ingresso e lo accompagnerà alla scoperta del Palazzo e del Museo della Carrozza raccontando veicolo per veicolo la storia e gli aneddoti collegati.

02/08/2019 14:54
Dalla Sicilia al Veneto, le nuove matricole UniMc

Dalla Sicilia al Veneto, le nuove matricole UniMc

Sono cinquanta i primi iscritti 2019/2020 dell’Università di Macerata, trentanove femmine e undici maschi. Tanti si sono già registrati sulla piattaforma on line studenti.unimc.it ieri, primo agosto, giorno di apertura delle immatricolazioni per il nuovo anno accademico. Di questi, trenta sono marchigiani, mentre gli altri provengono da Abruzzo, Puglia, Sicilia, Veneto e Lazio. I dipartimenti più scelti sono anche quelli che possono contare su un’offerta formativa più ampia, ossia quelli di Studi Umanistici, che comprende i corsi di laurea in lettere, lingue, storia e filosofia, e di Scienze della formazione, beni culturali e turismo. I più giovani sono due ragazzi di diciotto anni, il più “vecchio” ne ha ventotto. L’Università di Macerata è un ateneo focalizzato sulle scienze umane e sociali, che offre 11 corsi di laurea triennale, due magistrali a ciclo unico e 15 magistrali in economia, giurisprudenza, scienze politiche, comunicazione, relazioni internazionali, scienze della formazione e pedagogia, beni culturali, turismo, lingue, mediazione, lettere, storia e filosofia, scienze giuridiche e scienze per il servizio sociale. Tra le novità di quest’anno: il nuovo corso in Scienze giuridiche per l’innovazione, con due indirizzi di forte appetibilità per il mercato del lavoro focalizzati su “Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie” e “Trasporti marittimi e logistica portuale”.  Tre sono i corsi di laurea impartiti in lingua inglese e nove quelli a titolo doppio o multiplo. Quest’ultimi consentono agli iscritti magistrali di conseguire una laurea valida sia in Italia sia all’estero. In altre parole: è possibile studiare giurisprudenza, scienze filosofiche o lingue moderne in Francia; management del turismo in Spagna; scienze politiche e relazioni internazionali in Russia o Ucraina; economia in Francia e in Polonia; scienze storiche in Albania. Completano l’offerta un corso di dottorato in inglese a titolo doppio, programmi di mobilità, un Istituto Confucio, riferimento nazionale per lo studio della lingua cinese.   La Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi seleziona i migliori diplomati degli istituti secondari e li destina ad un percorso di eccellenza, con l’esenzione dalle tasse e l’ospitalità gratuita negli alloggi universitari. Info: www.scuolastudisuperiori.unimc.it  Anche sul tema contributi e tasse universitarie l’attenzione è alta. Oltre alla no-tax area fino a 15 mila euro di Isee, sono previste riduzioni significative in base al merito e al reddito. Riconfermati anche l’esonero totale per gli studenti provenienti dalle aree del sisma e l’esonero parziale per chi si iscrive al primo anno di Giurisprudenza. Durante il periodo estivo, tranne la settimana di ferragosto, Unimc resta a disposizione di chi vuole visitare le sedi e avere informazioni sui corsi di laurea. Il 29 agosto l’Ateneo organizza, poi, l’Open Day, durante i quali docenti e tutor presenteranno l’offerta formativa: un’occasione utile per parlare con gli addetti all’orientamento, raccogliere informazioni su alloggi e borse di studio, farsi un'idea di come funziona l'Università di Macerata. Per informazioni e iscrizioni: www.unimc.it/openday.   

02/08/2019 13:37
Aggredisce e ruba 7.500 euro a un anziano: arrestato un 33enne maceratese

Aggredisce e ruba 7.500 euro a un anziano: arrestato un 33enne maceratese

Nella giornata di ieri gli uomini della Squadra Mobile diretta dalla d.ssa Maria Raffaella Abbate hanno proceduto alla cattura di un 33enne maceratese, residente in città. L'uomo - oggetto di un provvedimento esecutivo emesso dal Tribunale di Macerata - è stato, dopo lunghe e complesse indagini, individuato quale l’autore di una cruenta rapina commessa ai danni di un anziano signore. I fatti risalgono al 2013 quando un 75enne, recandosi come sua abitudine presso una casa di campagna per effettuare lavori di manutenzione e per il foraggio degli animali, si è trovato aggredito alle spalle e colpito ripetutamente alla testa cadendo rovinosamente a terra.  Subito dopo, gli è stato sottratto il borsello dove aveva riposto i suoi risparmi, circa 7500 euro in contanti, che aveva portato con sé per paura dei ladri. L’arrestato, rintracciato presso la sua abitazione, dopo gli atti di rito è stato associato al carcere di Fermo dove dovra’ scontare la pena di 3 anni e otto mesi di reclusione per i reati di rapina e lesioni personali.

02/08/2019 13:07
Alla Menghi Shoes arriva l'ex Lube Ian Poli

Alla Menghi Shoes arriva l'ex Lube Ian Poli

Tra i giovani a disposizione dell'allenatore Adriano Di Pinto, è stato inserito anche un nuovo schiacciatore. Ian Poli è un classe 2001, nasce a Carrara e cresce sportivamente nella sua città con la Pallavolo Massa, dove partecipa al campionato di Serie C. Nella stagione 2018/2019 arriva nelle Marche firmando con la Lube Volley; in biancorosso è tra i protagonisti della cavalcata dell'under 18 fino alle Finali Nazionali, che gli sono valse la medaglia d'argento come vice-campione d'Italia. Con il passaggio alla Menghi Shoes, Poli continua la sua carriera nelle Marche e a Macerata avrà l’opportunità per ritagliarsi il proprio spazio e mettersi in mostra, continuando nel suo percorso di crescita; anche grazie ad un roster di spessore, che presenta giocatori di grande esperienza dai quali potrà imparare tantissimo.

02/08/2019 12:59
Maceratese, inizia la preparazione. Mister Marinelli: "Aspetto altri acquisti" (FOTO e VIDEO)

Maceratese, inizia la preparazione. Mister Marinelli: "Aspetto altri acquisti" (FOTO e VIDEO)

Comincia l'avventura della Maceratese in vista della stagione 2019/2020. Sul campo dell'Helvia Recina il nuovo allenatore Daniele Marinelli ha impartito le prime indicazioni ai propri giocatori iniziando a lavorare sulla parte atletica e inaugurando la preparazione pre-campionato: "Sicuramente saremo una squadra determinata, affronteremo ogni partita con il massimo impegno e la massima motivazione. Questa è la caratteristica che ha unito tutti gli acquisti fatti finora, aspettiamo che il direttore sportivo completi la squadra in modo da dare un'impronta definitiva e valutare quale sarà l'obiettivo finale".  "L'impressione è buona. Nei primi giorni cercheremo di amalgamare il gruppo e creare lo spirito di squadra. I rapporti con la società - prosegue Marinelli - sono ottimi, si stanno muovendo per dare la miglior rosa possibile alla squadra e si sono impegnati in prima persona per sistemare la struttura e metterci nelle migliori condizioni per lavorare". "Ho già parlato con il direttore (Joanthan Proculo, ndr) indicandogli le caratteristiche che dovranno avere i nuovi acquisti: sta valutando diversi profili. Allenare la Maceratese è una grande opportunità e una sfida da vincere sia per me che per lo staff. L'obiettivo è centrare ciò che è mancato lo scorso anno, oltre a portare entusiasmo. Cercheremo di portare in campo tutto quello che abbiamo dentro".  Riguardo il burrascoso rapporto tra tifoseria e squadra nel passato recente, Marinelli non si sbilancia: "I ragazzi devono solo pensare a lavorare. Ce la metteremo tutta per dimostrare che sudiamo per la maglia e lottiamo per questi colori".  Ecco i 22 giocatori attualmente convocati per il ritiro pre-campionato:  SIMONCINI MATTEO PORTIERE                CAMPANA MARCO CENTROCAMPISTA                ROMAN  CHORNOPYSHCHUK ATTACCANTE       SOULEYMANE DIARRA CENTROCAMPISTA         MASSINI TOMMASO  ATTACCANTE       LORENZO RAPAGNANI CENTROCAMPISTA         JACHETTA LUCA ATTACCANTE  PAPA FILIPPO ATTACCANTE       PASSASEO SIMONE  PORTIERE  BONIFAZI ALESSIO  CENTROCAMPISTA BRUGIAPAGLIA CLAUDIO  DIFENSORE  NICOLA CASCIANELLI ATTACCANTE        FELIZIANI ANDREA  PORTIERE   AMIN GHANNAOUI CENTROCAMPISTA               IVAN CIRULLI DIFENSORE            GIUSTOZZI FEDERICO PORTIERE               JACOPO MARIUCCI DIFENSORE               GIOVANNI ALIBERTI DIFENSORE                

02/08/2019 11:40
Macerata si colora di rosso per la Notte dell'opera 2019 (FOTO E VIDEO)

Macerata si colora di rosso per la Notte dell'opera 2019 (FOTO E VIDEO)

Grande successo per la Notte dell'opera a Macerata. La città si è colorata di rosso a partire dalle ore 19:00 con spettacoli (più di trenta quelli in più programma a cui si sono aggiunte diverse repliche), che si sono alternati dallo Sferisterio a Corso Cavour. Grazie alla particolare collaborazione dei negozi, per la prima volta, il tema #rossodesiderio ha decorato anche le vetrine e l'arredo urbano. Macerata si è trasformata in un grande teatro a cielo aperto, sede di un "musical" collettivo. Il gran finale è stato in Piazza della Libertà con lo spettacolo del circo El Grito.

02/08/2019 11:20
Sisma, ODCEC Macerata e Camerino sulle modifiche del "contributo del danno indiretto"

Sisma, ODCEC Macerata e Camerino sulle modifiche del "contributo del danno indiretto"

Il 30 luglio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 6 giugno 2019 con il quale sono modificati i parametri previsti dal decreto 11 agosto 2017 che disciplina il cosiddetto “contributo del danno indiretto”. Il decreto in questione, come già anticipato dalla Regione nella lettera arrivata ai soggetti ammessi al contributo, estende il periodo di riferimento su cui calcolare i costi su cui è parametrato il contributo aggiungendo agli anni 2017 e 2018 anche gli anni 2019 e 2020 e viene introdotto un meccanismo di selezione di due esercizi consecutivi da utilizzare per calcolare i costi. “Apprendiamo con soddisfazione la modifica della norma che migliora le condizioni del bando – afferma l’Ordine dei Commercialisti e Esperti contabili di Macerata e Camerino – ma non possiamo non evidenziare come ora serva una riapertura del bando stesso per permettere alle aziende di modificare la domanda per adeguarla ai nuovi parametri. Evidenziamo inoltre che questa modifica, anche se decisamente migliorativa e assolutamente positiva, è l'ennesimo caso di modifiche e aggiustamenti delle norme che regolano la gestione post-sisma che non contribuiscono a realizzare quella certezza normativa che sarebbe utile per semplificare gli scenari nei quali gli operatori economici devono prendere le decisioni". Tale modifica permette, a chi ha riaperto l’attività a fine 2017 o nel 2018 di poter usare, come base di calcolo, due anni di attività pieni e permette a chi non ha ancora riaperto di poter accedere al contributo sui costi che sosterrà nel 2019 e nel 2020. Nella precedente versione della norma, chi non ha ancora riaperto, pur se ammesso al contributo, non avrebbe potuto materialmente ottenerlo per mancanza di costi. Restano ancora esclusi dalla materiale erogazione del contributo i soggetti che non riapriranno più. Inoltre, viene abrogato il limite di ammissibilità delle spese previsto nel 30 percento della riduzione del fatturato. I costi quindi saranno ammessi per l’intero ammontare sostenuto, sempre nel limite di 50.000 di contributo massimo. Altra importante modifica è legata all’introduzione della possibilità di cumulo del beneficio con altre agevolazioni pubbliche concesse sui costi in questione, compreso apparentemente anche il contributo per la delocalizzazione. Infine sono stati adeguati i termini legati alla presentazione delle domande di erogazione in funzione del modificato meccanismo di selezione del periodo di riferimento per la determinazione dei costi.

01/08/2019 17:00
Calcio, Seconda Categoria: presentata la nuova rosa dell'Atletico Macerata

Calcio, Seconda Categoria: presentata la nuova rosa dell'Atletico Macerata

Festa grande nella serata di ieri al bar Pistello di Macerata per la presentazione della rosa 2019/20 dell’Atletico Macerata che si appresta ad affrontare il primo campionato di Seconda Categoria della sua giovane storia. La cerimonia si è aperta con la proiezione di un video celebrativo della scorsa stagione che ha portato nella bacheca dei biancorossi due trofei, coppa provinciale e regionale, e il salto di categoria al primo tentativo. Dopodiché è arrivata l’investitura da parte dell’assessore allo sport, Alferio Canesin, che si è complimentato per i traguardi raggiunti. “Rappresentare Macerata va oltre i risultati sportivi – ha detto Canesin – comporta delle responsabilità umane e morali che vanno trasmesse dentro e fuori dal campo e incarnate in ogni ambito”. Il presidente Seccacini ha apprezzato le parole dell’assessore e ha specificato che l’Atletico Macerata è composto da uomini prima che da calciatori e che, pur non avendo dei parametri per sbilanciarsi su pronostici per la prossima stagione, è convinto di aver allestito una rosa in grado di poter affrontare qualsiasi avversità dovesse emergere nel corso dell’anno.Infine la chiosa del vice-presidente Luci che si è detto estremamente soddisfatto per aver confermato la quasi totalità del gruppo dello scorso anno e fiducioso per l’imminente inizio di un campionato competitivo come quello di Seconda categoria. Il raduno per la squadra è fissato per il 19 Agosto, la prima occasione per vedere all’opera i ragazzi di mister Cencioni sarà il 27/28/29 Agosto al Trofeo Birrificio il Mastio, organizzato dall’Atletico Macerata in collaborazione con la S.S.Maceratese e che per la prima volta si terrà presso i nuovi impianti sportivi di Villa Potenza.La Rosa Atletico Macerata 2019/20 Portieri: Gattari, Mastrocola, Romagnoli (svincolato) Difensori: Cirilli, Feliziani, Fratini (à Maceratese), Lucentini, Ortenzi, Rocchi, Staffolani (Casette Verdini), Zucconi Centrocampisti: Aliberti, Gigli, Lombi, Loschiavone (svincolato), Mancini (Cluentina), Meschini, Miglietta, Sampaolesi, Tognetti, Trifiletti, Zerani Attaccanti: Catalano, Danchivskyy (à Maceratese), Firmani, PiccioniStaff TecnicoAllenatore: Marco CencioniFisioterapista: Mirko FratiniPreparatore dei Portieri: Stefano Conforti

01/08/2019 16:14
Due importanti opere della collezione dei Musei civici di Macerata in mostra a Fabriano

Due importanti opere della collezione dei Musei civici di Macerata in mostra a Fabriano

Dal 2 agosto all’8 dicembre due importanti opere secentesce dei Musei Civici di Macerata andranno a impreziosire  la mostra “La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento” allestita nella Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano, curata da  Anna Maria Ambrosini e Alessandro Delpriori.  Si tratta dell’ultimo appuntamento del progetto “Mostrare le Marche”,  un ciclo di 5 grandi mostre che hanno già interessato le città di Loreto, Ascoli Piceno, Fermo, Matelica e Macerata  con la mostra “Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita” allestita ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dal 15 dicembre 2017 al 13 maggio 2018.  “Continua un grande lavoro di valorizzazione del patrimonio d’arte che si conserva nei musei civici. Il prestito delle opere d’arte è un’occasione per far conoscere la nostra preziosa storia dell’arte e per raccontare ai turisti il nostro territorio come terra di cultura in armonia con bellissimi paesaggi” sottolinea  l’assessore alla Cultura e ai beni culturali Stefania Monteverde.  La mostra di Fabriano ospita due opere maceratesi già note ai massimi studiosi del Seicento grazie alle passate esposizioni milanesi e romane dedicate a Caravaggio e al caravaggismo.  La tela raffigurante La negazione di San Pietro racconta fedelmente il momento in cui l’Apostolo, riconosciuto da una serva come seguace di Cristo, nega per tre volte di essere un seguace del Nazareno. Questa fa già parte del corpus delle opere individuate da Gianni Papi come appartenenti all’anonimo  Maestro dell’Incredulità di San Tommaso, oggi identificato in Bartolomeo Mendozzi della Leonessa.  Egli fu artista caravaggesco, allievo di  Bartolomeo Manfredi,  pittore  per i Giustiniani e i Savoia oltre ad essere stato il  primo rettore dell’Accademia di San Luca e Virtuoso del Pantheon.  L’altra tela  maceratese in prestito è  Il Cristo alla colonna, replica seicentesca  già segnalata nel 1943 dal noto storico dell’arte Roberto Longhi come copia antica di un lavoro  di Caravaggio andato perduto.  Il prestito delle opere maceratesi a Fabriano è una felice occasione  per portare all’attenzione del  pubblico altri importanti dipinti  seicenteschi  facente parte delle collezioni dei Musei ed ora conservati nei depositi: La lettura della mano e L’ora del pranzo, due tele seicentesche donate alla città nel 1956 dalla marchesa Irene  Costa Ciccolini.

01/08/2019 15:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.