Macerata

La Ferrero sbarca anche nel Maceratese: siglato l'accordo con la Montesanto per il "Progetto Nocciola"

La Ferrero sbarca anche nel Maceratese: siglato l'accordo con la Montesanto per il "Progetto Nocciola"

Un centro di raccolta e aggregazione di nocciole dell’azienda Ferrero nelle Marche, siglato un importante accordo. Sbarca nelle Marche la Ferrero con il Progetto Nocciola Italia: siglato il contratto di filiera con la Cooperativa Agricola Montesanto (20 soci) di Potenza Picena per la realizzazione di un centro di aggregazione e raccolta: in una prima fase mira a coprire tutta l'area centro meridionale della regione, per poi potenzialmente arrivare a estendersi anche nell'area nord delle Marche nei prossimi anni. Complessivamente, 120 gli ettari di terreno che saranno coltivati a noccioleti tra le provincie di Macerata, Ascoli, Fermo e Ancona. È stato stipulato un contratto con la Ferrero che si impegna ad acquistare fino al 2037 il 75% della produzione a un prezzo minimo garantito basato sui costi di produzione e che sarà rivisto ogni tre anni. Il Progetto Nocciola Italia, promosso dalla Ferrero Halzelnut Company, la divisione interna del Gruppo Ferrero interamente dedicata alla nocciola, mira a sviluppare una produzione corilicola al 100% italiana. L’Italia rappresenta oggi il secondo fornitore al mondo di nocciole con una quota di mercato che si aggira tra il 10 e il 15% , preceduta a grande distanza dalla Turchia.

22/10/2019 20:11
Unimc, convegno sull'alimentazione per chi pratica Nordic Walking: ospite Michele Antonelli

Unimc, convegno sull'alimentazione per chi pratica Nordic Walking: ospite Michele Antonelli

Interessante convegno per sportivi e non domani, mercoledì 23 ottobre, preso l’Aula Verde del Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata. Alle 15.30 partiranno i lavori di un incontro dal titolo “Sport e Salute Nordic Walking  Alimentazione: come cambia nell’agonista e nell’amatore” realizzato da 3 associazioni sportive dilettantistiche di Nordic Walking della provincia che si sono unite (anzi ri-unite): NW Valli della Marca di Civitanova, Settore NW Atletica Avis Macerata e NW Green di Macerata. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato e partecipato, giunto infatti alla 4° edizione a conferma della sinergia esistente tra le tre associazioni e UniMc. Il tema trattato domani è “l’alimentazione nell’agonista e nell’amatore che pratica il Nordic Walking”. Il convegno si avvarrà e verrà impreziosito dell’intervento di vari professionisti, in primis il marciatore campione italiano Michele Antonelli, vincitore nel 2017 della medaglia di bronzo nella 50 km di marcia di specialità Coppa Europa e 16° nella 50 km di marcia di Doha agli ultimi Campionati Mondiali nel terrificante caldo del deserto del Qatar. Le tre associazioni di Nordic Walking, unite nel comitato Tris Race 2018, recentemente hanno sostenuto il progetto “Mongolfiera “ dell’Anfass di Macerata (un servizio educativo pomeridiano per adolescenti con disabilità). Lo hanno fatto donando il ricavato della 5° Tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico FIDAL 2019 e  5° Tappa Challenge andate in scena alla Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra.

22/10/2019 19:14
Musicultura 2020, aperte le iscrizioni: si aggiungono alla giuria Andrea Purgatori e Frankie hi-nrg mc

Musicultura 2020, aperte le iscrizioni: si aggiungono alla giuria Andrea Purgatori e Frankie hi-nrg mc

Nove milioni è il numero complessivo di persone entrate in contatto con la scorsa edizione di Musicultura. Ad interessarsi alla manifestazione è stata una varietà di pubblici: gli spettatori dal vivo, le platee di Rai 3, Radio 1 Rai, Rai 1, RaiPlay, RaiPlayradio Facebook, Youtube. La manifestazione riparte ora con il bando della XXXI edizione del concorso. Lo fa purtroppo senza Piero Cesanelli, l’ideatore e direttore artistico di Musicultura, prematuramente mancato circa un mese fa. “Personalmente sento il gran vuoto della perdita di un amico. Allargando l’orizzonte, Piero è stato un gentiluomo e un protagonista della cultura musicale italiana. Il mix di competenza, intuito, passione, indipendenza di pensiero e ironia che ha messo in campo  lascia un segno” dichiara il vice Presidente di Musicultura e braccio destro di Cesanelli Ezio Nannipieri. “Quanto alla manifestazione - aggiunge -, la responsabilità di trovarmi a prenderne  il timone, rafforza l’impegno e le energie. Con tutto il gruppo di Musicultura continueremo ad onorare lo spirito che da sempre anima questa esperienza umana, artistica e culturale che è Musicultura”. Si riparte dunque dal concorso, un concorso che nel mare di talent seriali nutriti dal mito del “successo” ha invece a cuore anzitutto la dimensione artistica delle canzoni, la libertà dell’ispirazione di chi le scrive e le canta, la diversità degli stili e delle idee, con la convinzione che si vive meglio accompagnati da belle canzoni piuttosto che da canzoni “carucce”, ma senz’anima. Un concorso che negli ultimi trent’anni ha contribuito a valorizzare tanti talenti. Possono partecipare artisti singoli o gruppi che sono interpreti dei brani che scrivono, non ci sono vincoli di genere, per iscriversi c’è tempo fino al prossimo 6 novembre. Musicultura garantisce l’ascolto attento di ciascuna proposta, comprovato dall’invio a tutti di una scheda di commento. Al vincitore assoluto vanno in premio 20.000 euro, altri 22.000 euro sono ripartiti tra i vincitori degli altri riconoscimenti. “Con la consistenza dei premi intendiamo alleviare le difficoltà economiche che assillano ogni inizio di carriera artistica e insieme tutelare l’indipendenza espressiva dei giovani artisti” spiega il Presidente di Musicultura Stefano Caperna. Presiede il concorso un Comitato Artistico di Garanzia, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e il poeta Giorgio Caproni. Da allora tante qualificate personalità della musica, della letteratura, della poesia e del cinema, a titolo gratuito e in libertà di coscienza, ne fanno parte, dando un fondamentale contributo nella selezione dei vincitori del concorso. Tra i nuovi “giurati” della XXXI edizione figurano lo scrittore Andrea Purgatori e Frankie hi-nrg mc. Tra i membri della prima ora c’è invece Enrico Ruggeri, che è stato anche il bravissimo ed empatico conduttore della scorsa edizione di Musicultura. “Negli ultimi tempi - ha osservato il cantautore - traspare un dualismo tra cultura e divertimento, con la cultura intesa come polverosa ed elitaria. La battaglia invece da combattere è dimostrare che con la cultura ci si può divertire, si possono conoscere orizzonti e persone con le quali confrontarsi. È indubbio che a Musicultura questo avvenga, sono contento di essere parte di questa esperienza. È una manifestazione bella, pulita intelligente, dove trovi artisti di qualità di gran lunga superiore a quello che mediamente senti in radio”.

22/10/2019 17:59
Spettacoli dal vivo nei luoghi del patrimonio culturale regionale: prosegue "Patrimonio in scena"

Spettacoli dal vivo nei luoghi del patrimonio culturale regionale: prosegue "Patrimonio in scena"

Musei, biblioteche, pinacoteche come palcoscenici naturali in grado di offrire forti emozioni grazie al contatto intimo tra spettatori, attori e scene e vivere uno spettacolo teatrale unico. Dopo l'anteprima estiva, dal 23 novembre riprendono le attività autunnali di Patrimonio in scena - per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli Istituti culturali delle Marche. Un progetto nato dalla collaborazione tra Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento Musei Archivi Biblioteche - MAB Marche, sancita dal Protocollo d'intesa per un sistema integrato destinato a valorizzare enti di spettacolo dal vivo e musei, archivi e biblioteche marchigiani sottoscritto nel 2017. “Questo progetto è la dimostrazione che si è creato un bel connubio – ha rilevato l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni oggi nella conferenza stampa di presentazione – tra Regione, Consorzio Marche Spettacolo e MAB Marche che hanno saputo coinvolgere e rendere protagonisti gli enti locali e le istituzioni culturali. Il CMS è un valore aggiunto alla crescita culturale delle Marche per la capacità di saper progettare, gestire, organizzare un’offerta culturale di grande spessore e di dare la giusta attenzione alle compagnie teatrali marchigiane.  In questi anni – ha proseguito – abbiamo voluto mettere le radici ad un sistema culturale che ha dimostrato capacità di innovazione, integrazione con il Turismo, capacità propositiva e che ha richiamato pubblici diversi per stimolare una più ampia  fruizione della Cultura e dei luoghi dove si fa.  Se siamo la seconda regione per spesa culturale e per occupazione nei servizi alla Cultura, lo dobbiamo anche a questo modo di fare sistema. Ed è intenzione della giunta regionale aumentare le risorse nel prossimo anno destinate a questo settore che ha dimostrato una grande e concreta potenzialità per uno sviluppo anche economico della comunità marchigiana.”      L’iniziativa che è stata presentata dal presidente del CMS, Daniele Vimini e dal Direttore Gilberto Santini, propone un cartellone di appuntamenti curati dai soci del Consorzio all'interno degli istituti culturali aderenti all'iniziativa, intesi come soggetti attivi in grado di interagire con le forme di comunicazione dello spettacolo dal vivo. Patrimonio in scena mira così a valorizzare il patrimonio regionale sperimentando formule innovative di declinazione dei linguaggi performativi, a facilitare l'interscambio tra i pubblici e, nel complesso, a rafforzare il tessuto culturale delle Marche creando relazioni e sinergie tra i diversi soggetti. Erano presenti alla conferenza stampa anche la dirigente del Servizio Cultura della Regione, Simona Teoldi e Pietro Alessandrini, presidente dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo che ha curato molti spettacoli all’interno del ricco cartellone.  Le proposte in programma sino a dicembre 2019 vedono protagonisti i solisti dell'Accademia d’Arte Lirica, che proseguiranno il loro excursus tra la poesia e la musica con i concerti alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno (23 novembre), al Museo delle Arti della Stampa di Jesi (1 dicembre) e alla Biblioteca Ascariana di Cingoli (6 dicembre), e la Compagnia della Rancia, che porterà in scena a Palazzo Buonaccorsi di Macerata (29 e 30 novembre) e alla Biblioteca Civica Spezioli di Fermo (11 e 12 dicembre) Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, con Saverio Marconi, narrazione intima che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito del tè .

22/10/2019 15:34
Angelo Mellone da Rai 1 all’Agrario di Macerata: presenta il nuovo romanzo "Fino alla Fine"

Angelo Mellone da Rai 1 all’Agrario di Macerata: presenta il nuovo romanzo "Fino alla Fine"

Una città-fabbrica, quattro personaggi, un patto tra loro che non è più di acciaio e diventa sabbia che scivola tra le dita del tempo e del destino. E’ un pugno nello stomaco, una distruzione sapiente di luoghi comuni, un enorme punto interrogativo sul nostro modo d’essere e soprattutto sul nostro futuro. E’ una colata di consapevolezza e insieme d’incertezza, è infine duro come l’acciaio. Tutto questo è il nuovo romanzo di Angelo Mellone “Fino alla fine”, sottotitolo “romanzo di una catastrofe”. Abbiamo l’occasione davvero speciale di discutere di questo libro (Mondadori, 160 pg., 18 euro) che è molto di più di un romanzo con l’autore. Angelo Mellone sarà giovedì 24 ottobre, a un mese esatto dall’uscita in libreria di questo suo ultimo lavoro, a Macerata. Alle 17 e 30, grazie all’ospitalità dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi – contrada Lornano 6 Macerata -  l’autore si confronterà in una “conferenza lettura” con il pubblico stimolato dalle domande della professoressa Paola De Laurentis e di Carlo Cambi. A presiedere questo incontro voluto dall’Agrario – uno dei più prestigiosi istituti d’Italia -  la professoressa Maria Antonella Angerilli che del “Garibaldi” è la dirigente. Oltre alle pagine del libro di Angelo Mellone c’è sottostante il tema del rapporto uomo-ambiente, economia-ecologia, biografia-ideologia. Dunque temi di stringente attualità. Proposti da un autore che è un protagonista reale della comunicazione nel nostro Paese. Angelo Mellone è capostruttura di Rai 1 (tra i suoi programmi c’è Linea Verde e questo racconta anche il suo legame con un’istituzione come l’Agrario di Macerata che ha felicemente oltrepassato i 150 anni di attività) ed ha già scavato coni suoi precedenti romanzi la realtà di Taranto e della sua Acciaieria. Un mostro per molti, una speranza per tanti, la vita per tutti. Angelo Mellone (Taranto, 1973) è giornalista, scrittore e capostruttura Rai. Editorialista e inviato di politica, cultura e costume per numerosi quotidiani nazionali, è autore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi. Ha conseguito il dottorato in Sociologia della comunicazione all'università di Firenze e insegna Scrittura alla Luiss "Guido Carli" di Roma. Autore di diversi libri di saggistica, reportage e lavori teatrali, Fino alla fine è il suo quarto romanzo, dopo Nessuna croce manca (Baldini+Castoldi, 2015), Incantesimo d'amore (Pellegrini, 2016) e La stella che vuoi (Pellegrini, 2017) e al pubblico televisivo è noto tra l’altro come conduttore di “Top2" e di "Grand Tour": due successi di Rai 1. Spiega così la scelta di dedicare a Taranto e all’acciaieria il suo “Fino alla Fine”: “La mia storia e quella della mia famiglia sono legate all’acciaio. Mio padre, all’interno dell’Italsider, era la matricola 16. In pratica ha visto nascere e crescere il sito industriale di cui è stato il più giovane dirigente. E poi proprio dentro l’Italsider ha conosciuto mia madre che si trasferì da Genova a Taranto". Ma nel romanzo c’è oltre e altro rispetto all’Acciaieria. Per saperlo l’appuntamento è dunque per giovedì 24 ottobre all’Istituto Agrario di Macerata a partire dalle 17:30. Al termine dell’incontro ci sarà anche un’occasione conviviale con l’aperitivo a base dei grandi salumi di altissima qualità dell'Antica Norcineria Rapari.

22/10/2019 13:11
Macerata, Overtime: il successo de "La Collettiva" ora guarda fuori dalle Marche (FOTO)

Macerata, Overtime: il successo de "La Collettiva" ora guarda fuori dalle Marche (FOTO)

Grande interesse ha ottenuto la mostra di Overtime Festival “La Collettiva”. Allestita nello spazio Gaba.Mc di piazza Vittorio Veneto, promossa e realizzata grazie al contributo di Mosca SRL e alla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, ha visto in esposizione opere di 39 artisti, che hanno interpretato il legame tra sport e aspetti numerici, tra cui Davide Barco, Francesco Poroli, Osvaldo Casanova, Paolo Castaldi e l’irriverente Pois. Il successo dell’esposizione, oltre alla forte presenza di pubblico, è confermato in questi giorni dal fatto che “La Collettiva” è stata richiesta per essere esposta in altri Comuni italiani.  Ancora una volta Overtime, rassegna organizzata da Pindaro Eventi, riesce a far parlare del Festival e di Macerata al di fuori dei confini regionali. La prima sala di ingresso è stata dedicata ai legami dello sport con il sociale, grazie ai riferimenti delle opere di Morden Gore (68), di Salvatore Liberti (illustrazione dedicata al pugile zingaro Johann Trollmann), di Daniele Simonelli (immagine dedicata a Megan Rapinoe e al suo ruolo nella critica alla politica discriminatoria del presidente Trump), di Pois che ha posizionato uno dei suoi soliti “bolli” sul disco originale del 1962 “La partita di pallone” di Rita Pavone, richiamando con la scritta “Special price h. 14.30” la mercificazione del calcio spezzatino che non ha più un orario per tutte le partite domenicali. In bella vista, sempre in ingresso, anche le opere “Liquid time” di Luisa Tosetto e “L’attesa” di Andrea De Santis. Proprio quest’ultima opera richiama una tuffatrice che si sta proiettando verso una piscina stilizzata a forma di “10”. Non un caso, ma una voglia di pensare già alla prossima edizione, quella del decennale di Overtime. Nella sala di sinistra, sono state individuate illustrazioni legate a icone di sport. Tra queste il ricordo dei numeri 10 del calcio di Paolo Castaldi, autore che ha partecipato a Overtime anche con la presentazione dellla graphic novel “Zlatan”, gli omaggi al Cagliari tricolore di 50 anni fa (opera di Riccardo Cecchetti) e a Felice Gimondi recentemente scomparso (opera dello spagnolo Miguel Soro). Ma anche il 19.72 di Pietro Mennea a cura di Mauro Cicarè, il “perfect ten” di Nadia Comaneci disegnato dal vicentino Osvaldo Casanova, caratterizzato dallo stile pulito e preciso come quello della ginnasta romena.  Lo spazio espositivo ha raccolto anche le opere di Gianni Puri (The running man richiama la maratona intesa come icona di sport), “Il primo Coppi e l’ultimo Malabrocca” di Roberto Lauciello, “Ondue” di Elisa Caroli (una onda a forma di due su cui surfare). E ancora, l’inno alla libertà di fare movimento e sport oltre gli stereotipi (“Tutti possono” di Agnese Innocente che rappresenta un uomo che pratica la lap dance), “L'incognita sportiva” di Daniele Bart.Salvemini, l’ombra raffigurante un uno di Marino Neri, la corsia n.4 della Federica Pellegrini disegnata da Oscar Diodoro, l’ “Infinito Pacquiao” di Cecilia Valagussa, incentivo a fare sport oltre i limiti di età, così come dimostrato dal pugile filippino. Al centro della stanza un commovente ricordo, sempre ideato da Pois, di Gino Bartali. Una bicicletta appartenuta al “Ginaccio nazionale” appoggiata su una scritta bianca “800”. Bianca come la purezza del gesto che ha accompagnato per mesi Bartali durante la seconda guerra mondiale; “800” come le vite che lo stesso ciclista toscano ha salvato con la sua bicicletta, permettendo la sopravvivenza a tante famiglie ebraiche perseguitate dal nazismo. Quindi un’area tematica dedicata al basket, firmata da autorevoli illustratori: Davide Barco con il suo “And one”, Francesco Paroli che ha illustrato “sua santità” Michael Jordan, Davide Bonazzi con il suo number “3”, Shaquile O’Neal disegnato da Andrea Dalla Barba e “The city game” di Chiara Lanzieri. L’ultima stanza con un omaggio romantico e vintage dedicato al baseball grazie a “37 e altri numeri” di Federico Appel e “Bot baseball” di Simone Massoni e due lavori che vedono lo sport intimista come “2019” di Alberta Pota e “I numeri delle acrobate” di Camilla Zaza. E poi lavori di collettività: esposti il “555” di Michelangelo Manente (richiamo agli schemi del mitico Oronzo Canà impersonificato da Lino Banfi in “L’allenatore nel pallone”), “Zero con zero” di Ninamasina, “Una testa” di Monica Rossi, “Derby time” di Margherita Barrera. E ancora il richiamo alla graphic novel dedicata a Gianfelice Facchetti a cura di Davide Castelluccio, “Match” del francese Gregory Panaccione, la coppia dei numeri disegnata dalla ginnasta di Amalia Mora. E infine i numeri collettivi del fermano Daniele Ripani, i 12 mesi in bicicletta di Massimiliano Aurelio e “Running people” di Federica Del Proposto, occasione per ridere insieme sugli stereotipi dei “corridori urbani”.

22/10/2019 13:09
Nuovo Decreto Legge Terremoto: iniziativa della CNA Macerata per illustrarlo

Nuovo Decreto Legge Terremoto: iniziativa della CNA Macerata per illustrarlo

“Il provvedimento introduce importanti interventi urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei nostri territori. Le novità introdotte potrebbero finalmente dare una svolta decisiva alla ricostruzione e alla ripartenza economica e sociale dell’intera area del Cratere - così il Direttore di CNA Macerata, Luciano Ramadori, sul Decreto Legge varato ieri, lunedì 21 ottobre (LEGGI QUI) -. Sono state accolte molte richieste che la nostra Associazione da tempo propone: l’autocertificazione per snellire la burocrazia e poter avviare subito i lavori, i controlli a valle e a campione, le misure anti-spopolamento e in favore delle imprese, la restituzione della busta paga pesante in maniera calmierata”. Un incontro pubblico per illustrare bene il nuovo Decreto Legge. “Abbiamo invitato subito l’onorevole Mario Morgoni, tra i fautori del provvedimento, a venire a presentarlo nella nostra sede di Macerata; giovedì 24 ottobre, alle ore 21:15, insieme ai nostri esperti potremmo illustrare tutte le misure in esso contenute e le conseguenze per i diversi soggetti, cosa cambia e cosa resta ancora da fare”. Sabato l’Assemblea nazionale CNA al Palaprometeo di Ancona. “Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ci ha confermato la sua presenza all’Assemblea di sabato prossimo, evidentemente vorrà presentare lui stesso il Decreto varato ieri dal Consiglio dei Ministri” ha concluso Ramadori.

22/10/2019 12:19
Macerata, il 24 e 25 ottobre filosofi e medici a confronto sul progresso tecnologico

Macerata, il 24 e 25 ottobre filosofi e medici a confronto sul progresso tecnologico

Un doppio movimento accompagna oggi il nostro rapporto con la salute e la malattia. Per un verso, lo sviluppo incontenibile delle tecnologie biomediche conosce un’espansione a tutto campo, fino a offrire straordinarie opportunità, non solo per intervenire efficacemente sulle patologie, ma anche per potenziare oltre misura la fisiologia. Per altro verso, il dibattito sull’etica della cura appare sempre più attento ai costi umani causati da un iperspecialismo spersonalizzante, valorizzando un’idea allargata di cura, che investa la qualità delle relazioni umane di fronte alla fragilità, attraverso e oltre ogni momento tecnicamente terapeutico. Nascono da questo doppio movimento una serie di interrogativi che saranno al centro del IX Colloquio di etica “Riduzionismo e complessità: ritrovare l’umano, umanizzare la cura” promosso nell’ambito della sezione di Filosofia e scienze umane, Dipartimento di Studi umanistici, Università di Macerata, per giovedì e venerdì, 24 e 25 ottobre, all’Auditorium Unimc. Parteciperanno filosofi e medici di varie università italiane, oltre ad Aboca, azienda recentemente costituitasi come “società benefit”, in primo piano nel rilancio di una visione sistemica della vita e della cura. Il Colloquio intercetta alcuni interrogativi attraverso un interessante confronto interdisciplinare: nella prospettiva della medicina molecolare e della genomica, esiste una soglia oltre la quale la tecnologia si ritorce contro l’umano? Come conciliare il metodo riduzionistico, grazie al quale nasce e si sviluppa la scienza moderna, con un’attenzione allargata all’intero e alla complessità dell’umano? Si può ritrovare l’umano e umanizzare la cura, in un’epoca in cui il robot potrebbe prendere il posto dell’infermiere e forse anche del medico? I lavori si articoleranno in tre sessioni: la prima, “Tra olismo e riduzionismo: orizzonte etico-epistemologico”, indaga alcune questioni teoriche di fondo, relative ai temi della salute e della malattia, tra ricerca biomedica e valutazione clinica; la seconda, “Il malato e la malattia, tra natura  e persona”, si sviluppa in due tavole rotonde, dedicate all’identità presente e futura della medicina, come arte e scienza, e alla ricerca di un nuovo equilibrio nel rapporto tra natura e persona; la terza sessione, “Fragilità e cura”, riprende questi temi sotto il profilo di un’etica del corpo particolarmente attenta alla vulnerabilità. I Colloqui di etica portano avanti, da quasi un decennio, una riflessione organica intorno ai temi dell’etica della cura, inserendosi quest’anno nelle attività formative del Master Interuniversitario in “Medicina narrativa, comunicazione ed etica della cura”, frutto di una collaborazione tra il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata e la Facoltà di Medicina dell’Università politecnica delle Marche.

22/10/2019 12:06
Nuovi strumenti giuridici e mediazione sociale: da Macerata le possibili soluzioni per la convivenza culturale

Nuovi strumenti giuridici e mediazione sociale: da Macerata le possibili soluzioni per la convivenza culturale

Trovare soluzioni alle criticità e alle difficili sfide di legalità, sicurezza e sostenibilità sociale connesse alla coabitazione, in uno stesso stabile, di cittadini di diverse nazionalità. È uno degli obiettivi alla base del progetto Challenge, finanziato attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (F.A.M.I.), di cui la Prefettura di Macerata è ente capofila in partenariato con le Università di Macerata e Camerino, del Comune di Porto Recanati e dell’Ats On The road Onlus. “Su questo tema, come su altri argomenti, il lavoro di squadra ha un’importanza strategica e il ruolo della Prefettura è quello di mettere a sistema gli interventi di tutti gli attori del territorio: istituzioni, forze dell’ordine e associazioni. Potremmo parlare della costruzione di un “sistema Macerata”, da intendere come realizzazione di una rete a sostegno del territorio a maglie sempre più fitte” ha commentato il Prefetto Iolanda Rolli in apertura del workshop “Costruzione di nuovi modelli di convivenza abitativa” di venerdì scorso. Sulla stessa linea il rettore Francesco Adornato. “L’Università non deve essere autoreferenziale ma mettere le proprie competenze al servizio dello sviluppo della società. Quando culture diverse si mescolano tra loro, è necessario trovare un ordinamento legislativo in grado di favorire una convivenza armonica e reciprocamente rispettosa”. A portare il suo saluto anche l’Ingegnere Roberto Mozzicafreddo, sindaco del Comune di Porto Recanati mentre il Professor Ubaldo Perfetti ha sottolineato come la terza missione che caratterizza gli obiettivi dell’Ateneo sia, “consistente nell’insieme delle attività con le quali entra in interazione diretta con la società e il territorio attraverso, tra l’altro, attività a contenuto sociale a beneficio della comunità anche tramite consulenze tecnico/professionali”. Nel corso dell’incontro, l’avvocato Ugo Maria Rolfo, Assegnista di ricerca Unimc, ha analizzato la recente disciplina dell’art. 5 sexies della legge 55 del 14 giugno 2019, frutto di una proposta di legge elaborata dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unimc, e le sue molteplici ricadute interpretative e applicative. Anche gli avvocati Carlo Patti e Ferdinando Della Corte, consulenti Anaci Roma, hanno aggiunto ulteriori rilievi sulla nomina dell’amministratore giudiziario dei condomini dichiarati degradati; le docenti Carla Moretti e Micol Bronzini della Università Politecnica delle Marche hanno sviluppato il tema della mediazione sociale abitativa mentre Vincenzo Castelli dell’Ats OnTheRoad onlus ha trattato degli interventi di comunità in aree complesse. "Il workshop - spiega il coordinatore Emmanuele Pavolini di Unimc -si è posto l'obiettivo di offrire strumenti utili alla risoluzione della conflittualità condominiale. Lo ha fatto proponendo sia riflessioni sugli strumenti giuridici utilizzabili che sugli strumenti di mediazione sociale abitativa".

22/10/2019 11:10
Elisa Marini vince il Trofeo delle Regioni a Grottammare (FOTO)

Elisa Marini vince il Trofeo delle Regioni a Grottammare (FOTO)

Domenica scorsa sul bellissimo percorso di Grottammare si è svolto il tradizionale appuntamento autunnale riservato al Campionato Nazionale di marcia su strada, nel corso del quale il settore giovanile nazionale ha collocato anche il Trofeo delle Regioni 2019, una manifestazione che ha visto contrapposte rappresentative regionali delle categorie ragazzi-cadetti-allievi maschi e femmine, in pratica il futuro di questa bella specialità. Nelle ragazze Elisa Marini, avisina campionessa regionale sui 2 km., in questa occasione con la maglia Marche, ha affrontato la difficile prova con la prudenza, la concentrazione e l’attenzione di chi si cimenta per la prima volta in un contesto molto importante. L’atleta è partita marciando, nella prima parte della prova, nelle posizioni di testa allungando la fila delle 53 concorrenti e controllando la gara. Dopo il passaggio alla boa dei mille metri ha cominciato a forzare il ritmo e ai cinquecento metri finali ha piazzato l’attacco decisivo che l’ha portata a vincere con uno travolgente finale, presentandosi sola sul più importante traguardo della sua giovane carriera, staccando la quotata lombarda Marta Sciarra di 5” e la brava urbinate Martina Trisolino di 8”. In gara: percorso netto, nessuna ammonizione, nessun richiamo. La portacolori dell’Atletica AVIS Macerata ha chiuso così la stagione agonistica 2019 imbattuta, realizzando la migliore prestazione italiana dell’anno sia su strada, con il tempo di 9’58”, che su pista dove ha realizzato il crono di 9’55”59, il mese scorso. Con questa bellissima prova l’atleta lascia la categoria ragazze e si affaccia fra le cadette dove esordirà già nel mese di gennaio nella nuova difficile stagione agonistica. Nella stessa categoria positiva la prova di Agnese Nalli, al primo anno delle ragazze, che si è migliorata di oltre un minuto portandosi a 13’01. Nella gara junior femminile magnifica prova di Anastasia Giulioni nella difficile gara dei 15 km. La brava marciatrice avisina, una colonna della squadra assoluta femminile, alla prima prova sulla distanza, con un’ottimale distribuzione dello sforzo ottiene un interessante 1 ora 28’23” che, realizzato al primo anno di categoria, lascia intravedere un roseo futuro e un’ulteriore crescita tecnica. Per lei un bell’ottavo posto finale che a un Campionato Italiano junior rappresenta un traguardo importante e una grande soddisfazione. Anche per lei percorso netto: nessuna paletta gialla.

22/10/2019 10:25
Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 22 ottobre 2019

Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 22 ottobre 2019

INSERZIONE cod. Conf 185 Confindustria Macerata ricerca per azienda servizi ambientali un/una IMPIEGATO AMMINISTRATIVO, con esperienza nella mansione (cod. annuncio Conf 185). La risorsa si occuperà di contabilità aziendale e gestione finanziaria. Si richiede laurea in Economia e Commercio e buona conoscenza dei principali applicativi informatici. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

22/10/2019 10:00
La Joy Gym di Macerata fa incetta di medaglie alla Coppa Campioni Gold 2019 (FOTO)

La Joy Gym di Macerata fa incetta di medaglie alla Coppa Campioni Gold 2019 (FOTO)

Nel bellissimo scenario di Monte di Procida si è svolta la Coppa Campioni Gold 2019, celebre e tradizionale evento nazionale di Ginnastica Aerobica. La Joy Gym di Macerata continua da dove aveva lasciato prima della pausa estiva. In una competizione molto impegnativa la società di Galina Lazarova si conferma un’eccellenza nel panorama della ginnastica aerobica nazionale. Con prestazioni di altissimo livello in una delle gare notoriamente più difficili, la società maceratese conquista la medaglia d’oro con Elena Ciccarelli nell’individuale femminile junior A,  la medaglia d’argento nel gruppo Junior A con le bravissime Elena Ciccarelli, Asia Trillini, Nicol Moreta, Bianca Sulzer e Alessia Affede. Arriva la Medaglia di bronzo con una grande prestazione per il trio Junior A con Asia Trillini, Alessia Affede e Nicol Moreta. Stupendo poi il quarto posto del trio Junior B con Gaia Pallotti, Elisa Sulzer ed Elena Ciccarelli, per un soffio fuori dal podio nonostante un esercizio davvero notevole. Così come bravissime sono state anche Nicol Moreta e Bianca Sulzer ancora nel singolo Junior A , rispettivamente al 6 e 7 posto. In una gara che ha visto centinaia di atlete contendersi il titolo, le ragazze maceratesi, oltre alle medaglie conquistate, hanno tutte migliorato i loro punteggi rispetto alle competizioni precedenti, a dimostrazione delle loro grandi capacità e dell’ottimo lavoro svolto da Galina Lazarova e Alice Margarucci. Si chiude così nel migliori dei modi la stagione 2019 della Joy Gym, che l’ha vista primeggiare fin dalle prime battute, conquistando tra le altre medaglie, due meravigliosi titoli nazionali. Ora si lavora con fiducia per i prossimi appuntamenti, previsti a partire da marzo 2020.  

22/10/2019 09:35
Piediripa, "In festa con Shelly" festeggia un anno di attività (FOTO)

Piediripa, "In festa con Shelly" festeggia un anno di attività (FOTO)

“Non è mai troppo tardi per fare scelte migliori” recitava un vecchio adagio, un motto che ha fatto suo Shelly, poliedrica ragazza che per più di un decennio è stata commessa di una grande catena di distribuzione.  L’animazione per bambini era l’unica valvola di sfogo dalla routine del bancone, un hobby che ha iniziato ad essere incalzante, tanto da farle pensare che forse, non era troppo tardi per cambiare vita e quindi Shelly, quarant’anni e due figli, ha fatto una scelta coraggiosa che non tutti avrebbero avuto la forza di seguire.  Abbandonato il “posto fisso” apre il suo negozio, “In Festa con Shelly”, un bazar pieno fino all’orlo di palloncini e gadget, compagni di viaggio per il sogno, da molti definito utopia, di portare sorrisi in giro per il mondo. Feste colorate, trucca bimbi, sculture con i palloncini, feste di compleanno, matrimoni, e chi più ne ha più ne metta, una miriade di occasioni in cui il sorriso val più di ogni cosa, con richieste che piovono ogni giorno per le location piu disparate. “Qualche mese fa sono stata contattata – racconta Shelly – credevo fosse uno scherzo. Mi hanno commissionato una struttura con palloncini neri e argento per un funerale. Ammetto che ero dubbiosa, poi il cliente è venuto in negozio e ho capito che era tutto vero”. Oggi il grande evento, un anno di apertura, con una festa nel punto vendita di Piediripa, base tecnica per tutte le attività. “Mi sono innamorata da subito di questo mondo, ho fatto molti corsi per perfezionarmi al punto di poter donare il sorriso più grande che mi riesce ai bimbi – ci racconta Shelly –. Ricordo ancora oggi quando feci il corso di bolle di sapone giganti, fu un disastro inizialmente e ci sbellicammo dalle risate. Fu un'emozione grandissima veder ridere tanta gente grazie a me, i bambini avevano le lacrime agli occhi, e li capii che questo era quello che mi piaceva fare, anche perché, in fondo, io sono ancora una bambina." Una mente vulcanica non poteva certo assopirsi con la realizzazione di un sogno ed è per questo che Shelly ha subito trovato anche un altro hobby “lavoravo al bancone e non riuscivo a fare a meno di raccontare nelle serate le cose divertenti che mi erano capitate con le clienti, e quando le raccontavo gli amici si sbellicavano dalle risate. Da li è nata la voglia di tentare il cabaret”. Shelly è infatti una degli aspiranti artisti di contro comedy, un programma di comici dilettanti che gira tra vari locali della regione e non solo. “Ridere non è solo contagioso, ma è anche la migliore medicina” diceva Patch Adams, una frase che ha sempre amato e che ha fatto sua Shelly e che, con cognizione di causa, tutti noi possiamo confermare.

21/10/2019 16:55
Memorial “Stefano Salvucci”:  grandi risultati per i giavellottisti dell’AVIS Macerata

Memorial “Stefano Salvucci”: grandi risultati per i giavellottisti dell’AVIS Macerata

Lo scorso fine settimana all’Helvia Recina si è svolto il Memorial “Stefano Salvucci” una manifestazione incentrata sul lancio del giavellotto, per tutte le categorie della FIDAL. Le gare hanno avuto inizio con un minuto di silenzio chiamato dallo starter con un colpo di pistola, per il pubblico dello stadio e per gli atleti in campo: tutti in piedi per ricordare un tecnico bravo, generoso e appassionato scomparso nel mese di aprile. Un allenatore che ha ben seminato spendendosi per avviare giovani all’atletica leggera, con particolare riferimento a questa specialità nella quale ha ottenuto importanti successi. Stefano, atleta dell’AVIS già dalla fondazione 43 anni fa,  è stato poi allenatore e dirigente  svolgendo un ruolo fondamentale per la crescita della società e dei suoi atleti. In campo, ha aperto la manifestazione la categoria cadetti con l’avisino Giovanni Stella Fagiani, vice campione italiano quindici giorni fa a Forli,  che ha vinto la prova con un notevole 53,55 metri, davanti a Matteo Vitali secondo con 28.88 e Claudio Iannelli con 27.04, entrambi dell’AVIS. Fra gli allievi si è imposto Francesco Mancini dell’ASA Ascoli con 48.72 metri, con gli avisini Sebastiano Campagnucci terzo con 31,95 e l’esordiente Alessandro Stagnaro quarto a 30.25. Viene però dal settore assoluto il migliore risultato tecnico della manifestazione con la bellissima prova di Emanuele Salvucci che, con ben sei lanci oltre i 60 metri, ha migliorato il suo personale con la misura di ben 65 metri, nuovo record sociale assoluto,  con dedica al papà, suo allenatore, che l’ha portato a vincere, nel 2010 tra i cadetti e nel 2014 tra gli junior, il titolo di Campione Italiano e indossare la maglia tricolore e a vestire la maglia azzurra in occasione dell’incontro internazionale Germania-Francia-Italia juniores a Halle (GER), sempre nel 2014. Nella stessa gara, primo nella categoria junior, un altro avisino Riccardo Stagnaro che si migliora portando il suo personal best a m. 53,61, con il bravo Leonardo Palombini, rientrato da Padova per la gara, al secondo posto con 42.83. Fra le cadette vittoria dell’elpidiense Aurora Torresi con 28.41 metri davanti a Greta Ricciardi e Ambra Compagnucci, entrambe dell’AVIS, che hanno lanciato rispettivamente con 26.43 e 22.29 metri. Nel settore assoluto femminile vittoria di Ilaria Del Moro della T.A.M. con 33.52 metri.  

21/10/2019 16:43
Nuovi libri per la Biblioteca Scolastica: l’Ipsia “F. Corridoni” in campo con #ioleggoperché

Nuovi libri per la Biblioteca Scolastica: l’Ipsia “F. Corridoni” in campo con #ioleggoperché

E’ iniziata il 19 e terminerà il 27 ottobre #ioleggoperchè, la più grande iniziativa dell’AIE (Associazione Italiana Editori) per la raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. L’iniziativa ha lo scopo di arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche grazie alle donazioni. Nelle librerie aderenti sarà, infatti, possibile acquistare libri da donare alle Scuole. Anche l’IPSIA di Corridonia, per accrescere e potenziare la biblioteca, partecipa al progetto nelle librerie di Macerata e Corridonia convenzionate (Del Monte, Bottega del Libro, Feltrinelli, Bibidi Bobidi book a Macerata e Mondadori Bookstore a Corridonia) organizzando, per favorire l’acquisto dei libri, laboratori per grandi e piccini.  Si inizierà mercoledì 23 ottobre dalle ore 17 presso la Bottega del Libro di Macerata (c.So della Repubblica 7/9) con il laboratorio “Il dado magico”, rivolto ai bambini a partire dalla scuola dell’infanzia, nel quale i partecipanti avranno la possibilità di creare, attraverso un gioco, una mostruosa creatura ed inventare la storia. Sabato 26 e domenica 27 alle 16.00, invece, le iniziative si sposteranno presso il Mondadori Bookstore (presso il Corridomnia Shopping Park, via E. Mattei 167/D), dove, oltre al laboratorio “Il dado magico” i bambini potranno costruire un preziosissimo amico nella lettura: un fantasioso e personalissimo segnalibro.  Gli eventi sono aperti a tutti senza prenotazione. Gli studenti, le loro famiglie e tutto il personale della scuola sono invitati a recarsi presso una delle cinque librerie con cui l’Istituto è gemellato scegliere e acquistare uno o più libri, specificando di effettuare in tal modo una donazione per l’Istituto. A partire dal 28 ottobre, i librai consegneranno alle scuole i libri ricevuti in dono. Nei mesi successivi, gli Editori invieranno a tutte le scuole un numero di libri proporzionale alle donazioni ricevute nel corso dell’iniziativa.  

21/10/2019 16:24
Piediripa, scontro tra scooter e furgone: un ferito grave a Torrette

Piediripa, scontro tra scooter e furgone: un ferito grave a Torrette

Incidente nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:00, a Piediripa di Macerata in via Concordia. Coinvolti un padre e suo figlio. Per cause in corso di acceratemento uno scooter e un furgone si sono scontrati. I sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'ospedale Torrette di Ancona. Icaro ha trasportato l'uomo bordo del due ruote presso il nosocomio dorico. Le sue condizioni sono gravi. Il figlio è stato invece trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Sul posto anche la Polizia locale per tutti i rilievi del caso.

21/10/2019 15:50
Macerata, il Liceo Artistico ad Athlone in Irlanda

Macerata, il Liceo Artistico ad Athlone in Irlanda

Durante la prima settimana di ottobe 2019, il Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata, in collaborazione con l’agenzia New Beetle Viaggi Studio di Jesi, ha organizzato un soggiorno-studio ad Athlone in Irlanda. Il soggiorno ha visto la partecipazione di 61 studenti delle varie classi. Sotto la guida della professoressa Simona Trubbiani, coordinatrice del progetto, e delle professoresse Angelina De Maria, Barbara Moretti, Stefania Minnozzi, Flavia Paniccià e Lidia Romagnoli, gli studenti hanno avuto non solo l’opportunità di frequentare un corso di lingua di 20 ore presso la “Future Language School” e di approfondire la loro conoscenza della lingua inglese, ma anche quella di vivere in famiglia, conoscendo così più da vicino gli stili di vita degli irlandesi, con i quali si è instaurato un rapporto estremamente positivo. Gli studenti hanno avuto anche modo di fare varie attività pomeridiane e di visitare la città di Galway e le stupende isole Aran. L’iniziativa è l’ultima in ordine di tempo tra quelle che il Liceo Artistico organizza da tempo per i propri studenti per stimolare in loro una conoscenza più ampia della realtà, aprire gli orizzonti e favorire l’incontro con realtà diverse dalla propria. In questa prospettiva quella di Athlone in Irlanda è stata un’esperienza che ha rappresentato per i ragazzi un’opportunità preziosa per entrare in contatto diretto con la cultura e la civiltà irlandese per consolidare il loro percorso di formazione come cittadini europei.

21/10/2019 13:45
Unimc, Laurea honoris causa a Edith Bruck, scrittrice testimone della Shoah

Unimc, Laurea honoris causa a Edith Bruck, scrittrice testimone della Shoah

Giovedì 24 ottobre l’Università di Macerata conferirà la Laurea honoris causa in Filologia classica e moderna a Edith Bruck, scrittrice internazionalmente nota, poetessa e giornalista ungherese sopravvissuta ad Auschwitz, testimone dell'Olocausto, ospite quest’anno del Quirinale in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2019. Nel corso della cerimonia - che si svolgerà a partire dalle ore 11 al Teatro della Filarmonica - saranno eseguiti interventi musicali a cura del maestro Riccardo Joshua Moretti, direttore d’orchestra, musicista, compositore, professore al Conservatorio di Parma e attore cinematografico. Tra i presenti all’evento, anche il produttore discografico, compositore e musicista Paolo Dossena. Il giorno precedente, mercoledì 23 ottobre alle ore 18 nella sala delle Eum in corso della Repubblica 51, Edith Bruck presenterà il suo ultimo romanzo "Ti lascio dormire", edito da La Nave di Teseo, 2019, dedicato al marito scomparso nel 2015, il poeta e regista Nelo Risi. Introdurranno l’incontro la presidente eum Maria Rosa Borracini e la professoressa Michela Meschini, che per la casa editrice universitaria ha curato la raccolta di poesie “Versi Vissuti”. Interverrà anche lo scrittore e giornalista Eugenio Murrali. Edith Bruck, nata in una numerosa e poverissima famiglia ebrea che viveva in un piccolo villaggio ungherese ai confini dell’Ucraina. Nel 1944 la sua famiglia, compresi i suoi genitori, i suoi due fratelli, e una delle sue sorelle, è deportata ad Auschwitz. Edith e la sorella Elizabeth sopravvivono, passando da Auschwitz a Dachau, Christianstadt, e Bergen-Belsen, dove sono liberate dagli Alleati nel 1945. Rimasta così orfana dei genitori a soli 12 anni, Edith torna in Ungheria dove si riunisce al fratello Peter, anch’egli sopravvissuto, e alle altre loro sorelle. Insieme si trasferiscono in Cecoslovacchia. Dal 1954 si stabilisce in Italia dove conosce Montale, Ungaretti, Luzi e stringe amicizia con Primo Levi, con il quale ha condiviso il dovere della testimonianza. Con l’opera “Chi ti ama così” del 1959, Bruck inizia la sua carriera di scrittrice e testimone dell’Olocausto. “Nascere per caso, nascere donna, nascere povera, nascere ebrea è troppo in una sola vita” scrive la Bruck in uno dei suoi componimenti.  

21/10/2019 13:42
Inizio col botto per la Paoloni Macerata: vittoria in 3 set contro il Lucera

Inizio col botto per la Paoloni Macerata: vittoria in 3 set contro il Lucera

Inizia col botto il torneo di Serie B la Paoloni Macerata che espugna, in appena tre set, il campo di Lucera; una prova autoritaria per i biancorossi, i quali hanno dominato il primo ed il terzo parziale mentre in quello centrale sono stati chiamati ad un’ardua risposta dopo che i lucerini si erano portati avanti addirittura 13-6. Coach Bernetti schiera in avvio Larizza al palleggio opposto a capitan Tobaldi, Ciccarelli e Calistri a formare la coppia di schiacciatori ricevitori, Persichini ed Orazi al centro con Leoni nel ruolo di libero. Risponde coach Carri con Marcone in cabina di regia opposto a Corrieri, Cormio e Sorrenti in banda, Pisano e Meleddu al centro, Fabbian libero. Il match: l’ace di Tobaldi regala il primo vantaggio alla Paoloni (2-3) con Persichini che, dal centro, sigla il 5-7; il centrale biancorosso si fa sentire a muro (6-10) e Ciccarelli gli dà man forte dai nove metri piazzando l’ace del 6-11, costringendo così Carri al timeout. Alla ripresa del gioco Cormio prova a tenere a galla i suoi ma la battuta degli ospiti è una spina nel fianco per la ricezione lucerina: ne approfitta allora Larizza che trova l’ace dell’11-19 con la Paoloni che può amministrare facilmente il vantaggio fino all’attacco di Tobaldi che chiude la prima frazione 15-25. Carri carica i suoi giocatori e la squadra di casa rientra sul terreno di gioco con un atteggiamento ben diverso: due punti consecutivi di Meleddu, uno a muro e uno in attacco, valgono il 5-2; Lucera cerca la fuga grazie a due ace di Corrieri (8-3) e arriva poi al massimo vantaggio sul 13-6. A questo punto la Paoloni trova il coraggio di provare a fare una rimonta straordinaria: il turno al servizio di Persichini manda in crisi la ricezione di casa; Calistri, Tobaldi ed Orazi fanno il bello ed il cattivo tempo ed in un attimo la Paoloni trova la parità a quota 13. Massei porta in vantaggio gli ospiti (17-18) ma Lucera pareggia (20-20 attacco di Corrieri) e passa avanti 21-20 grazie a Sorrenti; lo stesso schiacciatore lucerino trova il +2 (23-21) ma due errori di Corrieri riportano la Paoloni in parità 23-23. Il muro di Orazi vale il setpoint 23-24 e Calistri chiude alla prima possibilità 23-25. Torna in campo sulle ali dell’entusiasmo la formazione del duo Bernetti-Massei che allunga subito in avvio di terzo periodo grazie al muro di Orazi (4-7); sempre il muro, questa volta di Persichini, mantiene Macerata sul +3 (9-12) poi è lo stesso centrale biancorosso a siglare l’ace che certifica la fuga degli ospiti (10-16). Lucera non riesce a fermare lo strapotere della Paoloni che dilaga ulteriormente grazie a Ciccarelli 13-22 e può chiudere in tranquillità 14-25 grazie al primo tempo di Lanciani che fa esplodere la festa in casa biancorossa. Entusiasta l’MVP Alessio Persichini a fine match. “Beh è stato emozionante giocare per la prima volta in un campionato nazionale come quello della Serie B; all’inizio eravamo un po’ tesi e rigidi ma poi siamo riusciti a scioglierci prendendo la situazione in mano mettendo in difficoltà Lucera con il nostro servizio ma, soprattutto, migliorando molto nel fondamentale muro-difesa che nelle ultime uscite amichevoli non era stato brillante. Vorrei sottolineare la reazione del gruppo, il quale è stato davvero bravo a ribaltare una situazione difficile che ci vedeva sotto 13-6 nel secondo set; il lavoro ed il sacrificio in palestra cominciano a dare dopo due mesi i loro frutti e questa vittoria importante in trasferta ci dà molta fiducia nei nostri mezzi in vista dei prossimi impegni.” Tre punti importantissimi per la Paoloni Macerata che inizia benissimo questo campionato di Serie B; ora con la testa bassa si ritornerà in palestra per preparare subito il prossimo impegno: Sabato 26 Ottobre alle ore 18:00 ci sarà il debutto alla Marpel Arena con i biancorossi che ospiteranno l’Arrè Formaggi Turi. Volleyball Lucera – Paoloni Macerata 0-3 (15-25 23-25 14-25) Volleyball Lucera: Caso, Pisano 3, Meleddu 7, Fabbian (L), Corrieri 10, Sorrenti 6, Cormio 9, Perilli, Vignaroli, Marcone (K) 3. Non entrati: Barbaro, Librizzi. All. Carri – Russo Paoloni Macerata: Massei R. 1, Tobaldi (K) 14, Ciccarelli 5, Larizza 2, Gasparrini, Calistri 9, Lanciani 1, Leoni (L1), Orazi 9, Montecchiari (L2), Persichini 7. Non entrati: Uguccioni, Aguzzi. All. Bernetti – Massei G. Arbitri: Sumeraro Fabio (BR) – Ayroldi Raffaella (BA)

21/10/2019 13:12
Studentessa minaccia sui social di uccidersi: apprensione a Macerata

Studentessa minaccia sui social di uccidersi: apprensione a Macerata

Minaccia sui social di suicidarsi. È successo nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle 19:00, in un'abitazione a Macerata. La ragazza, una studentessa di origini straniere, mentre si trovava nel suo appartamento, ha minacciato via social che voleva farla finita. Immediati sono scattati i soccorsi, anche grazie all'aiuto di un'amica della giovane, e sul posto sono subito intervenuti i carabinieri, il 118 e i Vigili del Fuoco. Alla fine è stata la giovane ad aprire la porta di casa ai soccorritori ed è stata trasferita al pronto soccorso di Macerata per accertamenti; qui avrebbe iniziato anche a dare in escandescenza.  

21/10/2019 12:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.