Macerata

Nove nuovi agenti per la questura di Macerata. Pignataro sulla cannabis light: "Andiamo avanti"

Nove nuovi agenti per la questura di Macerata. Pignataro sulla cannabis light: "Andiamo avanti"

Cinque nuovi agenti di polizia a Macerata e quattro a Civitanova. Hanno preso servizio oggi e andranno a rinforzare il corpo della questura. “C’è una forte attenzione al dipartimento per quanto riguarda la nostra Provincia – ha spiegato il questore Antonio Pignataro -. Lavoriamo ogni giorno per combattere ogni forma di illegalità e in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti. Una provincia che può comunque ritenersi sicura grazie al compito che assolviamo, ogni giorno, con grande gioia insieme a tutte le forze di polizia, alla prefettura, al procuratore Giovanni Giorgio e ai suoi valorosi sostituti. Alla questura di Macerata hanno preso servizio Giuseppe Izzo, Francesco De Michele, Lucia Vitariello, Armando Passaro e Gianluca Biancofiore. A margine della conferenza stampa, il questore Pignataro ha commentato le assoluzioni, avvenute nella giornata di ieri presso il tribunale dorico, nei confronti di Lorenzo Castignani e Alfonso Nicosia, titolari dell’Indoornova Grow Shop che, nel giugno del 2018, aveva subito il sequestro di circa 13 chili di cannabis light tra piante e prodotti confezionati. “Per noi gli interventi operativi sulla cannabis light andranno avanti e chiunque la vende avrà un nostro pronto intervento volto a far rispettare una norma dello Stato nell’attesa che, la stessa, venga chiarita – ha spiegato Pignataro -. Noi non indietreggeremo ma continueremo a operare nel rispetto delle leggi  al fine di salvaguardare qualche giovane vita e le tante famiglie che ogni giorno sopportano le sofferenze dei propri figli ormai votate all’autodistruzione con il consumo delle sostanze stupefacenti.”

11/12/2019 13:55
Macerata, ubriaco a 14 anni fuori dalla scuola. Pignataro: "Non voltiamoci dall'altra parte"

Macerata, ubriaco a 14 anni fuori dalla scuola. Pignataro: "Non voltiamoci dall'altra parte"

Ubriaco a 14 anni fuori dalla scuola. Il minore è stato trovato dagli uomini della Polizia di Macerata, guidati dal questore Antonio Pignataro, fuori da uno degli istituti superiori del capoluogo, all’uscita delle lezioni (probabilmente il giovane aveva marinato la scuola). L’operazione delle forze dell’ordine, che rientra nell’ambito del progetto “Scuole sicure”, è stata eseguita ieri. “Ancora una volta voglio ricordare la lettera di una mamma (LEGGI QUI) che è stata inviata qualche giorno fa qui in questura – ha osservato Pignataro -. Una mamma che si fa portavoce del pensiero e della preoccupazione di tantissimi genitori.” Il 14enne, completamente ubriaco dato che aveva bevuto una intera bottiglia di grappa, è stato soccorso degli operatori di Polizia e trasportato poi al pronto soccorso di Macerata viste le sue condizioni. Ci sono indagini in corso per capire dove, il minore, abbia preso la bottiglia di superalcolico. Fuori dall’istituto, gli uomini in divisa, hanno anche individuato dei soggetti già noti che stavano spacciando: questi sono però riusciti a fuggire. “Noi continueremo a difendere in ogni modo le giovani generazioni – ha continuato il questore – e proprio in questo senso chiediamo la fattiva collaborazione degli istituti scolastici in modo da poter rinsaldare e incrementare i controlli ed eliminare qualsiasi elemento che possa danneggiare le nuove generazioni e in particolare gli studenti. Chiediamo poi l’intervento delle famiglie e, laddove non ci fossero, quello delle istituzioni che devono farsi carico di interventi di assistenza verso i ragazzi dando un appoggio maggiore rispetto a ciò che già è stato fatto: tutta la società, indistintamente, deve salvaguardare la sicurezza e la libertà dei giovani, principi che vanno di pari passo.” “Voglio ricordare le parole del Capo della Polizia Franco Gabrielli: ‘il male peggiore della nostra società è l’indifferenza’. Non dobbiamo voltare la faccia dall’altra parte perché è lo stesso senso civico che appartiene a ogni cittadino a richiederci di fare delle scelte di campo” ha concluso il questore.

11/12/2019 13:30
Macerata, donna investita lungo le strisce in via Roma: è grave (FOTO)

Macerata, donna investita lungo le strisce in via Roma: è grave (FOTO)

Intorno alle ore 12:30 della mattinata odierna una donna è stata investita da una Fiat di colore grigio chiaro in via Roma lungo le strisce pedonali che si trovano in prossimità del supermercato Eurospin. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno soccorso la donna e attivato l'intervento dell'elisoccorso. Dopo le cure iniziali eseguite dai militi in loco, è stato disposto il trasporto tramite Icaro della donna in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.  Ancora in evidente stato di shock l'investitrice. Presente per effettuare i rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto la Polizia Locale.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

11/12/2019 12:50
Edilizia scolastica, 53 milioni per gli interventi nelle scuole nelle Marche

Edilizia scolastica, 53 milioni per gli interventi nelle scuole nelle Marche

Superano i 53 milioni di euro le risorse per il finanziamento dei primi 16 interventi di edilizia scolastica inclusi nel Piano triennale 2018-2020 sul territorio marchigiano. La giunta regionale, riunita nei giorni scorsi, ha quindi approvato lo schema di contratto per la contrazione di un mutuo con provvista Bei e oneri a carico dello Stato. “L’investimento nella scuola è il più importante perché è il luogo dedicato alle nuove generazioni dove si costruisce l’Italia di domani – dichiara il presidente della Regione, Luca Ceriscioli – finanziare progetti di interventi per le scuole significa mettere in sicurezza gli edifici scolastici della regione e incrementare, allo stesso tempo, la qualità dell’insegnamento che può svolgersi in spazi didattici rinnovati”.    Gli interventi, di cui il 30% destinati alle province per gli istituti superiori, prevedono nuove costruzioni, ristrutturazioni, miglioramenti, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientemente energetico di immobili di pubblica proprietà adibiti ad istruzione comprese le palestre.    Gli enti inclusi nel piano 2018, prima annualità del piano triennale 2018-2020 del territorio maceratese sono: Macerata, Montecassiano, Potenza Picena. “Investire su questa grande infrastruttura, l’edilizia scolastica, significa rispondere concretamente alle richieste delle famiglie marchigiane per garantire luoghi sicuri e di qualità destinati ai loro ragazzi - dichiara l’assessore Angelo Sciapichetti – un investimento strategico che, dando impulso al rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico, contribuisce anche alla ripartenza dei territori”.

11/12/2019 12:45
Il gruppo Giovani di Confindustria Macerata visita la Palestina e Israele (FOTO)

Il gruppo Giovani di Confindustria Macerata visita la Palestina e Israele (FOTO)

Una delegazione di Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata ha preso parte alla missione imprenditoriale in Israele e Palestina organizzata in collaborazione con Confindustria Giovani Nazionale. I Giovani Imprenditori sono stati accompagnati dal Presidente Nazionale di Confindustria Giovani, Alessio Rossi. La prima tappa del viaggio è stata la suggestiva città di Gerusalemme dove i giovani sono stati accolti presso il Consolato d’Italia a Gerusalemme dal Console Generale Fabio Sokolowicz. Successivamente il gruppo ha raggiunto Ramallah per partecipare al Terzo Forum Italia – Palestina dove i partecipanti avuto l’onore di conoscere il Primo Ministro Palestinese, Mohammad Ishtayyeh che si è rivolto agli imprenditori presenti paragonandoli a giovani stelle che brillano nel cielo della Palestina. Al forum, oltre al Presidente palestinese, sono intervenuti anche il Presidente di Confindustria Giovani, Alessio Rossi, il Vice Ministro degli Affari Esteri Italiano, Marina Sereni, il Presidente di Confindustria Africa & Mediterraneo, Giovanni Ottati ed il Ministro dell’economia palestinese, Khaled Osaily. Il Forum è stato un importante momento di confronto e di riflessione sui rapporti economici tra Italia e Palestina auspicio di una sempre più intensa cooperazione tra i due Paesi. Al termine del Forum si sono svolti i B2B tra i giovani imprenditori e imprese palestinesi interessate ad investire nei prodotti Made in Italy. La missione imprenditoriale è proseguita a Tel Aviv dove i giovani sono stati accolti dall’Ambasciatore d’Italia in Israele, Gianluigi Benedetti che ha illustrato loro come l’economia israeliana sia caratterizzata dalla spinta innovativa delle start up che realizzano importanti progetti in ambito medicale, agrario e delle costruzioni con un forte appeal per investitori esteri. Sono stati visitati i più importanti centri tecnologici israeliani tra cui la Technion Institute of Technology, Infralab Enel e Terra Venture Partners, dove i giovani hanno avuto l’opportunità di conoscere le più importanti start up presenti. I Giovani Imprenditori hanno poi visitato la sede ICE di Tel Aviv, dove hanno assistito ad un focus sul commercio dei beni di consumo con particolare riguardo ai nostri settori di punta quali fashion e calzature, oltre all’analisi relativa ad investimenti in settori a vocazione tecnologica come il biomedicale e l’ambiente. L’incontro si è concluso con un accordo bilaterale di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele. Infine la delegazione di imprenditori ha fatto visita alla sede della “Manufacturers Association of Israel”, un associazione di industrie Israeliane dove hanno incontrato i loro colleghi titolari di aziende israeliane associate. Le due delegazioni di imprenditori si sono confrontati sulle reciproche opportunità di business. I Giovani Imprenditori Maceratesi hanno apprezzato la ricchezza del viaggio sia dal punto di vista culturale e imprenditoriale che dal punto di vista umano e delle relazioni.

11/12/2019 11:50
Macerata, Marchiori attacca: "Carancini bugiardo e calunniatore, la Lega dice no"

Macerata, Marchiori attacca: "Carancini bugiardo e calunniatore, la Lega dice no"

“La Lega parla con i fatti, Carancini riesce a rispondere solo con calunnie ed ingiurie personali ed il Partito Democratico supinamente approva la delibera della vergogna sulla palazzina di via Trento. Nessuna certezza di cancellare il danno di milioni di euro per le casse cittadine, ma solo il rinvio della patata bollente alla prossima Amministrazione comunale”. Andrea Marchiori, consigliere della Lega, è ancora sconcertato da come il sindaco di un capoluogo di provincia abbia utilizzato il consiglio comunale per lanciare accuse gravissime e infondate sulla persona e sul partito che hanno smascherato le manovre di giunta per coprire un errore lungo un decennio. “Il Sindaco nella sua veste istituzionale non solo ha parlato chiaramente di connivenza della Lega con il privato, ma anche di quel coraggio che è lui il primo a non avere visto che ha indicato come titolo della proposta di delibera un criptico “interventi di cui alla Legge Regionale in zone di recupero” anziché un più chiaro riferimento alla sanatoria della irregolarità urbanistica della palazzina di Nuova Via Trento – spiega Marchiori – Il sottoscritto, come altri, è uscito dall’aula per carità di patria e non per mancanza della schiena diritta e delle responsabilità da cui è Carancini a scappare. Insomma, l’ha buttata in caciara perché la responsabilità politica del Partito Democratico messa nero su bianco in quella decisione voleva nasconderla non solo alla cittadinanza, ma pure ai Consiglieri comunali di maggioranza. La prova? Il consigliere di maggioranza Micozzi ha fatto le nostre stesse osservazioni”. La Lega rivendica di aver scoperchiato il vaso di Pandora di un Sindaco che "dopo aver ostentato vittoria sui giornali, è, lui sì, colpevole di aver esposto il Comune ad un danno erariale milionario da cui cerca di smarcarsi modificando a colpi di maggioranza una delibera del 2009 della giunta di cui egli e l’Assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta erano rispettivamente Capogruppo e Consigliere comunale del PD". “Carancini e PD maceratese state sereni – conclude Marchiori - Nessuna calunnia, nessuna ingiuria, nessun gesto o discorso tracotante che offendono, prima di tutto la società e la cittadinanza, riusciranno ad annullare le responsabilità del Sindaco, della Giunta e di tutto il vostro partito”.  

11/12/2019 11:36
Maceratese-Civitanovese, verso il derby: aperta la prevendita dei biglietti

Maceratese-Civitanovese, verso il derby: aperta la prevendita dei biglietti

i biglietti per l'atteso derby Maceratese-Civitanovese sono disponibili sin da oggi, mercoledì 11 dicembre, nella fascia oraria 8-12:30 presso la tabaccheria Monachesi in via dei Velini. Il prezzo del tagliando unico è di 10 euro.  Nel giorno della partita i botteghini dell’Helvia Recina saranno aperti dalle ore 14:00. La società biancorossa comunica che in occasione della giornata biancorossa non saranno validi abbonamenti e promozioni. Inoltre non sarà possibile accedere nell’impianto sportivo durante il secondo tempo.

11/12/2019 09:47
Macerata, "Politiche di supporto alle famiglie e di incentivo alla natalità": le proposte di Fratelli d'Italia

Macerata, "Politiche di supporto alle famiglie e di incentivo alla natalità": le proposte di Fratelli d'Italia

"Il “Bonus bebè” di 300 euro (250 euro dal Comune e contributo di 50 euro da APM) da spendere nelle farmacie comunali per i nati nel 2019, o per i bambini presi in adozione, è stato presentato a Macerata dalla Giunta di centro-sinistra come un atto che testimonia una particolare attenzione nei riguardi delle famiglie, mediante azioni specifiche per garantire condizioni di benessere alle stesse. Premesso che ogni aiuto economico è utile, non è pensabile però che questo “Bonus Bebè” possa passare come un’azione che denota una “particolare attenzione” alle famiglie". L'osservazione arriva dal consigliere di minoranza di Fratelli d'Italia Francesca D'Alessandro. "Tante e complesse infatti sono le problematiche - prosegue la D'Alessandro - che investono la cellula base della società, in primis la denatalità. Non si fanno più figli e le motivazioni sono di due ordini: uno di carattere culturale e un altro di ordine economico. Disoccupazione, precarietà lavorativa, mancanza di aiuti soprattutto nel caso che la donna lavori, inducono tante coppie a non fare figli. Le famiglie con più figli invece, in modo particolare se monoreddito, faticano a far fronte alle numerose spese, esigenze e bisogni." "I provvedimenti che un’amministrazione potrebbe prendere per mettere realmente al centro la famiglia sono quindi molteplici: dagli asili nido gratuiti, alle agevolazioni sulle rette scolastiche, dalle tariffe più convenienti sul trasporto urbano ai bonus per l’acquisto dei libri, alle convenzioni con società sportive - prosegue il consigliere di Fratelli d'Italia -. Tali agevolazioni potrebbero essere differenziate sulla base non solo e non tanto dell'ISEE, che molto spesso risulta un criterio eminentemente assistenzialistico, ma soprattutto sulla composizione dei nuclei familiari, dove quelli composti da più soggetti hanno un potenziale economico più favorevole. Andrebbe quindi sostenuta tutta quella fascia della cittadinanza che fa fatica, se non con enormi sacrifici, a pagare asili nido, mense e tanti altri servizi e bisogni legati alla crescita dei figli. Non considerando poi il fatto che, a causa di spese troppo alte, spesso le donne sono costrette a rinunciare al proprio lavoro per accudire la prole." "È necessario perciò promuovere un modello organico di politiche familiari che siano di supporto alle famiglie e di incentivo alla natalità, prevedendo risorse nei diversi settori (trasporti, servizi, assistenza, casa, lavoro, ecc.) in sinergia con altri soggetti pubblici e privati - conclude la D'Alessandro -. Fratelli d'Italia sta lavorando a un progetto sulle famiglie, secondo una logica di sussidiarietà verticale e orizzontale che punti a costruire un welfare locale, dove tutti gli attori abbiano come obiettivo comune il benessere familiare in tutte le fasce di età."

10/12/2019 22:00
Geometri, 90 anni al passo con i tempi: gli incontri a Macerata

Geometri, 90 anni al passo con i tempi: gli incontri a Macerata

Una professione innovativa, poliedrica e, soprattutto, sempre giovane, al passo con i tempi, nonostante nel corso dei decenni si siano susseguiti cambiamenti sociali ed economici profondi. L’11 febbraio 1929, con il Regio Decreto n. 274, nascevano ufficialmente i Geometri. Una ricorrenza, quella dei 90 anni, che il Collegio provinciale Geometri e Geometri di Macerata, celebra con un doppio evento il 12 e 13 dicembre: la premiazione degli iscritti da più di 40 anni e un convegno nazionale sul futuro della professione. IL PROGRAMMA Giovedì 12 dicembre ore 16, Auditorium Biblioteca Mozzi Borgetti (piazza Vittorio Veneto, Macerata): festa di premiazione dei geometri con 40 anni di professione. Presenti i presidenti di Consiglio Nazionale e Cassa Geometri e le autorità locali. Venerdì 13 dicembre ore 9.15, Cineteatro Italia (via Gramsci 25, Macerata): convegno “Progettiamo il nostro futuro”. Saluti: Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata; Interventi: Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Diego Buono, presidente della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia, Piero Farabollini, Commissario Straordinario di Governo alla Ricostruzione, Mauro Falcucci, sindaco del Comune di Castelsantangelo sul Nera; Relazioni: Carlo Carboni, professore di Sociologia economica Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, Enzo Valentini, professore di Politica economica dipartimento di Scienze politiche della comunicazione dell’Università di Macerata; dott.ssa Fabiola Pietrella, commercialista e revisore legale, docente a contratto dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata; Conclusioni: Paola Passeri, presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Macerata.   Nella foto: Paola Passeri, presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati di Macerata    

10/12/2019 17:36
L'orchestra Fiati di Macerata fa sold out al "Lauro Rossi" per il Concerto di Natale

L'orchestra Fiati di Macerata fa sold out al "Lauro Rossi" per il Concerto di Natale

Ieri sera, al Teatro Lauro Rossi di Macerata si è tenuto il “Concerto di Natale” dell’Orchestra Fiati di Macerata, nonché prima esibizione  della neo costituita associazione musicale. Alla presenza  del Prefetto di Macerata l Iolanda Rolli, del Sindaco di Macerata, di numerose autorità e da un numerosissimo pubblico, l’orchestra ha proposto 13 brani impreziositi da alcune performance di Massimiliano Mazzalupi e la sua cornamusa, dai ballerini della scuola di tango “Escuela Argentina Alas de Tango” e dal tenore Massimiliano Luciani. Più di due ore di concerto conclusosi con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e qualche “bis”. L’Orchestra di Fiati di Macerata oggi si esibirà presso la Chiesa Sant’Eustachio di Belforte del Chienti, il 20 dicembre 2019 replicherà alle ore 19:00 all’Istituto Matteo Ricci di Macerata, il 22 dicembre 2019 alle ore 18.15 presso la Chiesa San Francesco di Macerata, il 23 dicembre 2019 alle ore 17.00 presso la LUBE a Passo di Treia e il 6 gennaio 2020 alle ore 17.00 presso il Teatro di Montalto delle Marche. L’Orchestra, presieduta da Gianni Silvi, è composta da ben 48 elementi diretti dal Maestro Andrea Mennichelli: Arianna Aureli, flauto; Vanni Belfiore, euphonium; Simona Belli, sax tenore; Nicoletta Benedetti, sax contralto; Cesare Bisconti, batteria; Osvaldo Bracalenti, flauto; Riccardo Brandi, clarinetto; Roberto Bronzi, tromba; Tonio Cananà, clarinetto; Andrea Canzonetta, tromba; Francesco Carducci, sax contralto; Enzo Cerquetella, sax tenore; Sofia Cerquetella, sax contralto; Daniele Cheubini, trombone; Matteo Cocciarini, trombone; Matteo D’Addetta, clarinetto; Samuele De Santis, sax contralto; Francesco Di Mauro, tromba; Paolo Domizi, clarinetto; Matteo Ferracuti, trombone; Chiara Gambini, clarinetto; Sergio Giuli, sax tenore; Roberto Grassetti, clarinetto; Elio Graziosi, trombone (c); Angelo Isidori, tromba; Salvatore Laterra, clarinetto; Maria Concetta Lo Surdo, clarinetto; Chiara Lucozzi, clarinetto; Gianmarco Marozzini, corno; Dario Matteucci, basso elettrico; Massimiliano Mazzalupi, cornamusa; Michele Mennichelli, trombone; Nicola Mennichelli, percussioni; Ugo Pio Migliozzi, sax contralto; Valter Paolucci, baritono; Gianni Pierucci, tromba; Giulio Raccichini, corno; Claudia Sartori, flauto; Nico Settimi, clarinetto; Simone Settimi, euphonium; Antonio Sileoni, tromba; Angelo Sopranzi, clarinetto; Carlo Stasi, sax baritono; Guglielmo Tasso, tromba; Marica Tittarelli, flauto.     

10/12/2019 16:59
Macerata, Roberti: "La nostra è una provincia sicura". Scambio di auguri alla Filarmonica (FOTO)

Macerata, Roberti: "La nostra è una provincia sicura". Scambio di auguri alla Filarmonica (FOTO)

Questa mattina, presso il Teatro "La Filarmonica" di Macerata, il colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri, ha fornito il bilancio dei risultati ottenuti durante il corso dell'anno e scambiato gli auguri natalizi con tutti i comandanti di stazione.  "Oggi tutta l'Arma è presente in maniera corale. Se siamo riusciti ad ottenere degli ottimi risultati è proprio grazie all'impegno collettivo - ha sottolineato Roberti -. Non esistono super uomini né super donne, esiste un gruppo che ogni giorno si impegna a fare qualcosa in più dell'ordinario, come evidenziato dal vescovo Nazzareno Marconi in occasione dei festeggiamenti di Santa Barbara". Roberti ha proseguito il suo discorso snocciolando i dati del consuntivo di fine anno: "Nei due settori che maggiormente ci vedono coinvolti, prevenzione e repressione, abbiamo raggiunto ottimi risultati. Si registra un calo generale del 15% di tutti i reati nella nostra provincia, che possiamo certamente definire sicura. Nello specifico il calo delle rapine è stato del 46%, quello dei furti del 19% mentre del 15% è stato quello delle truffe e delle frodi informatiche".  "Sulla ricostruzione - ha aggiunto Roberti - voglio ringraziare pubblicamente il Prefetto che ci ha fornito il suo sostegno nelle pratiche relative alla nuova caserma di Camerino. Attendiamo a breve la firma del protocollo d'intesa per capire come, dove e con quali soldi verrà ricostruita. I veri eroi sono proprio coloro che si trovano a vivere nel cratere nonché i carabinieri che continuano a lavorare in silenzio da 3 anni a questa parte all'interno dei container. Mi auguro che entro il 2020 si possa dare avvio ai cantieri per dare loro un nuovo Comando Stazione". "La sicurezza è un bene che va mantenuto tutti i giorni - ha concluso Roberti -. Molti carabinieri saranno per le strade anche durante le feste natalizie. Li invito a prestare un occhio di riguardo verso tutte quelle persone che si troveranno a viverle in solitudine. Quando sarete in giro affacciatevi per fare un augurio anche a loro". Il comandante ha poi donato il calendario 2020 dell'Arma dei carabinieri e una preziosa xilografia dell'artista fermano Sandro Pazzi al prefetto Iolanda Rolli e al Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio. Quest'ultimo ha scherzato con Roberti: "L'impressione è che voglia aspirare a diventare il nuovo vescovo". "Non esistono Maradona della giustizia - ha aggiunto Giorgio -, voglio ringraziarvi tutti per il fondamentale lavoro che portate avanti. Mi rammarico soltanto del fatto che vi sia una sola donna presente".  Ai ringraziamenti si è unita anche il prefetto Iolanda Rolli: "Siete le prime sentinelle del territorio, avete un ruolo importantissimo: il vostro servizio è quasi una missione. L'anno prossimo speriamo di brindare anche per l'apertura di nuove stazioni e nuove caserme".    

10/12/2019 16:58
Macerata, un 2019 positivo per il marciatore Michele Antonelli: dal titolo italiano ai Mondiali di Doha

Macerata, un 2019 positivo per il marciatore Michele Antonelli: dal titolo italiano ai Mondiali di Doha

E’ tempo di bilanci per l’atletica leggera ed il 2019, per il marciatore Michele Antonelli, è stato sicuramente un anno molto positivo. La stagione del portacolori del C.S. Aeronautica è iniziata nel migliore dei modi con la conquista del 2° titolo Italiano Assoluto nella 50 km in quel di Gioiosa Marea. Sulla scia dell’entusiasmo per il nuovo tricolore è poi risultato anche il migliore degli azzurri nella prova di Coppa Europa di Alytus. In una gara resa difficile dalle condizioni atmosferiche, con un caldo fuori stagione, mostrando grande maturità tattica e seguendo alla perfezione i consigli del Tecnico Alessandro Garozzo, Antonelli ha agguantato la 9^ piazza, col 2° crono di sempre (3h52’09”), staccando il biglietto per i mondiali di Doha. Quindi, dopo aver portato il personale dei 10000 metri in pista a 40’27”91, è di nuovo stato il migliore degli italiani nell’impossibile gara svoltasi a fine settembre in Qatar, in cui alle estreme condizioni ambientali si è aggiunta la notizia dell’improvvisa scomparsa della sua prima allenatrice, l’indimenticata Paola Bettucci, ma ciò non ha impedito all’alfiere dell’Aeronautica di portare a termine una incredibile gara. Con grande concentrazione e forza di volontà ha centrato l’obiettivo di entrare nell’Atletica Elite Club, riservato dalla FIDAL a chi avesse colto almeno la 16^ posizione. Tutto è stato possibile grazie alla grande mole di lavoro svolta agli ordini di Alessandro Garozzo. Una grande quantità di chilometri che gli ha permesso di portare a termine in 9 mesi ben tre 50 km di valore internazionale, tanto che risulta essere 31° nel ranking mondiale stagionale. Ora, dopo il raduno a Tirrenia, appena terminato, è previsto un altro stage a Siracusa nel mese di dicembre, prima di iniziare il nuovo anno con la prima importante competizione, in programma il 1° marzo a Bergamo con il Campionato Italiano Individuale della 50 km, valido come selezione per la prova olimpica di Tokyo 2020.    

10/12/2019 16:50
Serie B, Paoloni Macerata sconfitta in 4 set a Gioia del Colle

Serie B, Paoloni Macerata sconfitta in 4 set a Gioia del Colle

Giornata no per la Paoloni Macerata che esce sconfitta dal Pala Kouznestov di Gioia del Colle in una partita dove i ragazzi di Francesco Bernetti e Giuliano Massei non sono riusciti ad esprimere tutte le proprie potenzialità, subendo il gioco avversario, non raccogliendo pertanto nessun punto utile che potesse muovere la propria classifica; le percentuali sono lo specchio del match con i biancorossi in netta difficoltà nei fondamentali di ricezione (20% di perfette) e di attacco (26% complessivo) che non hanno permesso ai palleggiatori maceratesi di giostrare al meglio il proprio gioco.Il match: Coach Bernetti, con Lanciani rimasto precauzionalmente a Macerata, schiera in avvio Larizza in cabina di regia opposto a Tobaldi, Ciccarelli e Calistri schiacciatori ricevitori, Orazi e Persichini centrali, Leoni nel ruolo di libero; risponde coach Danilo Paglialunga con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Fanizza e Milano, Carta e Luca Paglialunga in banda, Balestra e Cianciotta al centro, Laurenzano libero.Inizia male il match la formazione maceratese con tre errori consecutivi in attacco che lanciano il Volley Gioia sul 10-5; i pugliesi son bravi a mantenere inalterato il vantaggio fino al 16-11 (muro di Fanizza) quando la Paoloni comincia finalmente a macinare gioco recuperando il gap: Tobaldi sigla il -2 (16-14) mentre un attacco di Ciccarelli e due ace di Larizza ribaltano il risultato con Macerata che passa a condurre 19-20. Nel rush finale tre punti consecutivi di Cianciotta consentono a Gioia di avere due set point (24-22) entrambi sciupati dagli stessi giocatori pugliesi ma, sul 24-24, gli attacchi di Carta e Milano chiudono il primo parziale con il punteggio di 26-24.Al cambio di campo Balestra infila un attacco ed un ace che permettono ai locali di portarsi sul 5-1; con pazienza la Paoloni recupera punto su punto e gli attacchi di Orazi e Ciccarelli consentono agli ospiti di passare a condurre 14-15. Le due squadre camminano a braccetto fino al 20-20 quando due ace di Cianciotta regalano il +3 ai gioiesi ma Macerata non demorde, recupera lo svantaggio e conquista la seconda frazione 23-25 chiusa da un bell'attacco di Roberto Massei.Parte bene la Paoloni nel terzo periodo con due attacchi di Calistri che permettono ai maceratesi di allungare sul 3-8; il muro di Persichini su Balestra mantiene inalterato il vantaggio (11-16) ma il Volley Gioia è lì in agguato e recupera punto su punto trovando la parità a quota 15 grazie a Cisternino. Sulle ali dell'entusiasmo i pugliesi ci provano e l'ace di Cianciotta, insieme agli attacchi di Milano, consentono ai locali di allungare sul 23-18; due muri di Orazi riportano il set in parità (23-23) ma, nel rush finale, a spuntarla è nuovamente Gioia Del Colle che, sospinta da Cianciotta e Milano, chiude il terzo parziale con il punteggio di 26-24.Nonostante i due set persi ai vantaggi, la Paoloni è lì e, nella quarta frazione, trova il break che la porta in vantaggio 5-7 (ace di Orazi); Gioia ci crede, Milano pareggia subito 9-9 ed è lo stesso opposto pugliese a trovare altri due attacchi che lanciano i locali sul 16-14. Macerata riesce a recuperare un punticino sul 22-21 ma due attacchi di Milano e Carta, con l'ace finale di Cisternino, chiudono il set 25-21 regalando tre punti importantissimi al Volley Gioia in chiave salvezza.Il brusco stop, dopo sei partite sempre a punti, fa tornare la Paoloni Macerata con i piedi per terra; ora si tornerà in palestra a testa bassa per preparare il prossimo delicatissimo match: Sabato 14 Dicembre alle ore 18:00, alla Marpel Arena con ingresso gratuito, ci sarà il derby con la Sampress Nova Loreto.Serie B - Girone E - 8° GiornataVolley Gioia BA - Paoloni Macerata 3-1(26-24 23-25 26-24 25-21)Volley Gioia BA: Milano 24, Fanizza 1, Paglialunga L. 3, Carta 11, Cisternino 5, Balestra 12, Laurenzano (L1), Cianciotta (K) 15. Non entrati: Lorusso, Guadagnini, Ciccolella, Coppola, Bellomare, Susco (L2). All. Paglialunga D.Paoloni Macerata: Massei R. 2, Tobaldi (K) 7, Ciccarelli 6, Larizza 4, Gasparrini, Calistri 11, Leoni (L1), Orazi 9, Aguzzi, Persichini 7. Non entrati: Uguccioni, Montecchiari (L2). All. Bernetti - Massei G.Arbitri: Di Scipio Giovanni (PZ) – Lotito Michele (PZ)

10/12/2019 15:57
Raduno del sindacato di polizia, Paolo Diop: "Un onore aver rappresentato Fratelli d'Italia"

Raduno del sindacato di polizia, Paolo Diop: "Un onore aver rappresentato Fratelli d'Italia"

Si è tenuto ieri, 9 dicembre, a Venezia il Raduno Nazionale annuale della Federazione Sindacale di Polizia. Presente, come rappresentante del Dipartimento immigrazione di Fratelli d'Italia anche il maceratese Paolo Diop, che ha fatto le veci della presidente del partito Giorgia Meloni.  A lui, da parte del sindacato, è stata consegnata una targa speciale con la seguente dedica: "La stima vale più della celebrità, la considerazione più della rinomanza e l'onore più della gloria".  "Un ringraziamento alla polizia italiana e al loro sindacato - commenta Diop - per questo importante riconoscimento, che vale molto più di qualsiasi altro. Un onore aver rappresentato Fratelli d'Italia in questa importante occasione insieme a Rachele Mussolini e Isabella Rauti. Infine anche l’approvazione di Matteo Salvini fa di tutto ciò un'importante serata che dedico a mia moglie e mia figlia e a tutto il Dipartimento immigrazione di Fratelli D’Italia". 

10/12/2019 15:51
Carabinieri per un giorno, alunni della Scuola "Martiri della Libertà" in visita al Comando Provinciale

Carabinieri per un giorno, alunni della Scuola "Martiri della Libertà" in visita al Comando Provinciale

Questa mattina 18 alunni e 2 insegnanti (Loriana Pieroni e Laura Brillarelli), della classe 5^ della Scuola Primaria “Martiri della Libertà” di Corridonia, hanno fatto visita al Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata. La scolaresca è stata Accolta Dal Maggiore De Paoli Comandante della Compagnia e dal Tenente D’antonio Comandante del Norm, che hanno illustrato i compiti istituzionali dell’Arma e nello specifico di tutti i reparti della sede.  Evidenziando, inoltre, quella che è l’importante funzione sociale svolta dall’Arma dei Carabinieri quale “patrimonio della Comunità” nella vicinanza e prossimità al cittadino. È stato fatto un rapido cenno alle problematiche di maggiore allarme sociale concernenti il bullismo, i rischi e gli effetti legati all’uso e all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, nonché riferimenti all’educazione stradale. Negli uffici del Reparto Operativo è stata svolta una dimostrazione dell’apparato per l’acquisizione delle impronte digitali e di quello per l’approntamento degli identikit, per poi passare ad un rapido sguardo alle strumentazioni della Centrale Operativa, agli uffici della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile, per saggiare alcuni momenti della vita di Caserma. A seguire, nel piazzale interno, i militari dell’Arma hanno illustrato i mezzi in dotazione, le strumentazioni di bordo dei mezzi per il rilevamento di incidenti stradali, l’apparato etilometrico per l’accertamento del tasso alcolemico, registrando anche in quest’occasione un diffuso interesse per l’Arma dei Carabinieri e il plauso degli insegnanti intervenuti.    

10/12/2019 14:11
Macerata, lotteria della Croce Verde: aperta la vendita dei biglietti

Macerata, lotteria della Croce Verde: aperta la vendita dei biglietti

È aperta la vendita dei biglietti della tradizionale lotteria di beneficenza della Croce Verde di Macerata. L’associazione, tramite i propri volontari, è già partita con la distribuzione dei tagliandi. I biglietti sono in vendita tutti i giorni, al prezzo di due euro, presso il centro commerciale Val di Chienti nello stand in Galleria dove è esposta la vettura che costituisce il primo premio in palio: una Nissan Micra. Inoltre la presenza è assicurata nei sabati presso i supermercati Madis di Passo di Treia, Le Guglie di Treia e Conad di via Verga a Macerata.  L'estrazione avverrà il 12 gennaio alle ore 18.00 presso la sede della Croce Verde di Macerata. I premi potranno essere ritirati presso la sede in Viale Indipendenza, con i numeri vincenti che saranno pubblicati all'interno del sito della Croce Verde.   

10/12/2019 13:53
Macerata, mette in vendita la propria auto sul web, ma finisce vittima di una truffa

Macerata, mette in vendita la propria auto sul web, ma finisce vittima di una truffa

Mette in vendita la propria vettura on-line, ma finisce vittima di una truffa. È accaduto ad un uomo residente a Corridonia. Nei giorni scorsi si è rivolto alla Questura di Macerata un uomo che alcuni mesi fa aveva messo in vendita, su due noti siti di compra/vendita, un'auto del valore di circa 10.000 euro. Dopo alcuni giorni dalla pubblicazione dell’annuncio ed alcuni contatti avuti con potenziali compratori, il venditore denunciava di aver ricevuto una telefonata da parte di una persona che riferiva di trovarsi  in Austria, la quale gli chiedeva per quale motivo non fosse stata ancora contattata per ritirare l’auto visto che la stessa aveva già versato una parte cospicua dell’importo sull’IBAN indicato nell’annuncio così come indicato dal venditore.  Il venditore, ignaro di tutto ciò e non avendo mai ricevuto denaro o parlato con la persona, e preoccupato per quanto stava accadendo, si è rivolto subito alla Polizia.  Immediati ed articolati accertamenti svolti dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata, diretto da Lorenzo Commodo,  hanno consentito subito di verificare che i dati pubblicati dal denunciante sui due siti relativi all’autovettura da vendere, erano stati copiati e pubblicati su un sito analogo di compra/vendita attivo in Austria. Sull’annuncio però, era stato indicato un numero di IBAN per il versamento della caparra intestato a persona sconosciuta dal proprietario dell’autovettura. Gli accertamenti esperiti dagli agenti hanno consentito, nell’arco di brevissimo tempo,di smascherare e individuare  l’autore della truffa identificato per un 50enne di origini napoletane residente in Liguria. L’uomo pluripregiudicato anche per reati analoghi,  è stato denunciato alla Procura della Repubblica per  truffa e sostituzione di persona.  

10/12/2019 12:11
Piediripa, fa retromarcia e abbatte una colonnina di benzina: soccorsa una donna (FOTO)

Piediripa, fa retromarcia e abbatte una colonnina di benzina: soccorsa una donna (FOTO)

Una Fiat 600 vecchio modello, di colore grigio, guidata da un'anziana si è schiantata contro una delle colonnine di benzina della stazione di servizio IP di Piediripa, in piazza Salvo D'Acquisto, mentre effettuava manovra di retromarcia. Ancora non è chiaro come la donna abbia perso il controllo del mezzo, schiantandosi contro un distributore e finendo in bilico sopra il marcipiede che divide i due dispenser self-service.  A soccorrerla in un primo momento sono stati i cittadini presenti, allarmati dal boato, prima del tempestivo arrivo sul posto dei sanitari del 118 - intervenuti con un'automedica e un'ambulanza - congiuntamente ai vigili del fuoco. L'anziana sta ricevendo le cure del caso: tuttora in corso la valutazione di un eventuale trasporto in pronto soccorso. 

10/12/2019 11:40
Macerata, una lezione sulla volta celeste conclude il ciclo di  incontri di "Scienza in città"

Macerata, una lezione sulla volta celeste conclude il ciclo di incontri di "Scienza in città"

Lo scorso venerdì si è concluso il ciclo di conferenze di “Scienza in città”: in una gremita Sala Giovannetti il professor Angelo Angeletti ha incantato il pubblico con una bella esposizione sulla Volta Celeste e sui miti collegati ai nomi delle stelle e delle costellazioni. Purtroppo un cielo molto nuvoloso ha impedito al numeroso pubblico di effettuare delle osservazioni al telescopio dalla terrazza del Palazzo degli Studi, ma la conferenza di Angeletti è stata così interessante da far dimenticare il contrattempo meteorologico. Gli organizzatori delle conferenze, ossia l’Associazione “Amici del Liceo Galilei” ed i docenti del Liceo Scientifico, hanno già in cantiere l’organizzazione della prossima edizione di “Scienza in città” prevista per la prossima primavera. Dopo la conferenza gli “Amici del Liceo”, in compagnia del Preside Castiglioni e del professor Angeletti, si sono riuniti in un ristorante cittadino per scambiarsi gli auguri per le prossime festività.    

10/12/2019 09:35
Lettera di una mamma al questore Pignataro: "Grazie per aver diradato nebbie malefiche con il sole della legalità"

Lettera di una mamma al questore Pignataro: "Grazie per aver diradato nebbie malefiche con il sole della legalità"

Una palla dell’albero di Natale raffigurante il questore Pignataro con sullo sfondo Macerata e la frase “Passano i tempi non i valori e gli uomini di valore” ha accompagnato la lettera di una mamma inviata al numero uno della Questura del capoluogo lo scorso quattro dicembre. “Auguri Dottor Pignataro! Auguri di cuore a Lei, nostro paladino di giustizia e della libertà che ne è figlia. Ogni epoca riluce di paladini luminosi, gemme preziose incastonate nella corona del tempo. I paladini combattono per gli altri, per tutti; battaglie eroiche a volte disperate e le loro gesta sono tramandate a esempio a monito per le generazioni future. Grande fortuna è aver incrociato il loro cammino. Per questo lasci che in questo giorno lieto io possa rinnovare la nostra stima e il nostro grazie. Grazie da cittadina, perché Lei ha ridato luce alla mia comunità sfigurata dall’orrore ripulendola dalle brutture annidate. Grazie da italiana, fiera di esserlo, perché se è pur vero come diceva qualcuno “Beato quel paese che non ha bisogno di eroi…” io sono comunque orgogliosa di essere figlia di una nazione che ha saputo e sa generarne di così GRANDI! Grazie da madre, umile e semplice, che ogni sera quando stanca appoggia il capo sul fardello delle preoccupazioni, si sente più sollevata e protetta sapendo che almeno Lei e i suoi collaboratori, con la vostra dedizione e il vostro rigore, vegliate su suoi cari e infine grazie, anzi, SOPRATTUTTO grazie a nome di tutte quelle “madri ferite” che vedono il loro tesoro più prezioso perdersi nelle nebbie impalpabili e dilaganti della droga, dell’alcool, dello sballo. Per queste madri addolorate, impotenti, spesso ai piedi delle croci costruite dai loro stessi figli, nell’indifferenza del mondo, per loro, per le loro lacrime silenziose, nascoste quasi vergognose di non aver saputo (potuto) salvare quei figli “sconosciuti” nei quali ancora rivedono i loro bimbi sorridenti, per loro, le dico GRAZIE! Lei, Dottor Pignataro, ha dimostrato, esponendosi come MAI NESSUNO PRIMA che si possono diradare quelle nebbie malefiche con il sole della legalità e la luce della giustizia […].” “Il mondo della droga purtroppo coinvolge tutte le mamme italiane che hanno paura che i propri figli possano cadere nel tunnel della droga” – ha commentato così il questore Pignataro la missiva a lui inviata in occasione anche del report odierno de “Il Messaggero” che evidenzia come, ogni mese, vengano denunciati, mediamente, dieci ragazzini per l’uso di sostanze stupefacenti. “Questa lettera è la dimostrazione della gratitudine alle forze di polizia che una mamma, preoccupata per ciò che vede in giro a causa degli effetti della cannabis light, vuole esprimere – ha proseguito il questore -. Le coscienze di tutti noi dovrebbero essere illuminate come quella di questa mamma in una società moderna che, giorno dopo giorno, sembra essere invece sempre più indifferente. Una società in cui c’è chi dà una visione falsata delle sostanze come la cannabis light facendo credere che il loro utilizzo sia normale; non dobbiamo fare scelte di campo e voltarci dall’altra parte perché altrimenti rischiamo che il genere umano venga sepolto sotto alla sabbia.” “È importante che ci siano una mobilitazione e delle reazioni al fenomeno dello sballo in una società che accetta invece passivamente la normalizzazione dell’uso delle sostanze creando smarrimento generale tra i giovani – ha continuato Pignataro -. Non esistono droghe leggere o meno, la droga è droga sempre e le famiglie devono reagire. A Macerata abbiamo dato prova, con tutte le forze di polizia, con la prefettura e con l’audacia del procuratore Giovanni Giorgio e dei suoi valorosi sostituti, di essere vicini a queste famiglie, diventando un modello per tutto il territorio nazionale con la chiusura dei negozi di cannabis light a tutela dei ragazzi.” “Il Consiglio Superiore di Sanità infatti, su richiesta del Ministero della Salute, in data 10 aprile 2018, ha manifestato parere contrario alla commercializzazione di tali sostanze ritenendo che la vendita dei prodotti contenenti o costituiti da infiorescenze di canapa, in cui viene indicata in etichetta la presenza di “cannabis” o “cannabis light”, qualunque ne sia il contenuto percentuale di Delta-9 THC, pone certamente motivo di preoccupazione e raccomanda misure atte a non consentire la libera vendita di questi prodotti – ha osservato il questore -. Non dobbiamo quindi permettere la propaganda in città e su internet di sostanze che avvelenano solo il futuro dei nostri ragazzi per vantaggi economici come quelli di società quotate in borsa e federazioni.” “Ugualmente sono da stigmatizzare i comportamenti di noti opinionisti che vanno in istituti scolastici superiori, luoghi per eccellenza deputati all'educazione, a sostenere che la cannabis light è commerciabile: questo è un comportamento disumano e non dimentichiamo che prima degli interessi delle società ci sono quelli delle persone – ha proseguito Pignataro -. Basta indifferenza e ignavia e non permettiamo più all’Italia, considerata culla del diritto, di tollerare una situazione del genere che calpesta completamente i nostri principi”. “È ormai evidente la stanchezza della comunità di Macerata davanti all’inerzia del legislatore in merito ai negozi di cannabis light – ha concluso il questore -. È necessario un intervento per tutelare la salute dei nostri giovani e il loro futuro, onde evitare una emergenza nazionale come avvenuto nei paesi che hanno liberalizzato queste sostanze facendo credere ai giovani che il loro uso sia normale. Borsellino diceva che ‘liberalizzare la droga per combattere il mercato clandestino è da dilettanti di criminologia’. Ebbene la sensibilità di una mamma, portabandiera di tutte le mamme d’Italia, ha evidenziato una preoccupazione per la quale non possiamo più mostrarci indifferenti ma dobbiamo, anzi, reagire.”

09/12/2019 22:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.