Macerata

Cane chiuso in un recinto al freddo e sporcizia: condanna penale per il proprietario

Cane chiuso in un recinto al freddo e sporcizia: condanna penale per il proprietario

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tutela degli animali tenuti dai rispettivi proprietari in condizioni non conformi. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: “A quale responsabilità può andare incontro colui che costringa il proprio cane a vivere in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di sofferenze?” Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo alla triste vicenda inerente al reato di abbandono di animali, i quali troppe volte subiscono vere e proprie sofferenze da parte dell’uomo, come avviene purtroppo quando gli stessi sono lasciati in isolamento legati ad una catena, con una cuccia non idonea a proteggerli dalle intemperie, all’interno di uno spazio insufficiente alla propria indole e comunque carente anche di assistenza igienica.  In merito, la Corte di Cassazione ha asserito quanto segue: “In tema di maltrattamento di animali, il reato permanente di cui all'art. 727 c.p. è integrato dalla detenzione degli animali con modalità tali da arrecare gravi sofferenze, incompatibili con la loro natura, avuto riguardo, per le specie più note (quali, ad esempio, gli animali domestici), al patrimonio di comune esperienza e conoscenza e, per le altre, alle acquisizioni delle scienze naturali” (Corte di Cassazione, Sez. III Penale, sentenza n. 37859/2014). Difatti, l’art. 727 del codice penale, punisce la deplorevole condotta di colui che abbandona un animale domestico o un animale che abbia acquisito abitudini della cattività; tuttavia deve essere precisato che nella nozione di abbandono di animali è da intendersi non solo la diretta volontà di abbandonare definitivamente l’animale, ma anche il non prendersene più cura, o comunque la sua detenzione in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di gravi sofferenze. Pertanto, in risposta alla nostra lettrice è corretto affermare che, “tenere il cane, pur nutrito regolarmente, chiuso nel recinto, al freddo, in mezzo al fango e alla sporcizia comporta la commissione del reato previsto e punito ai sensi dell’art. 727 c.p. quale condotta del proprietario ravvisabile in quella dell’abbandono di animali” (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 49791/19; depositata il 9 dicembre 2019). Nel consigliare di denunciare prontamente tale grave reato commesso ai danni dei nostri amici a quattro zampe, rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

15/12/2019 09:36
Macerata, "Open days" all'ITE "Gentili": appuntamento per domenica 15 dicembre

Macerata, "Open days" all'ITE "Gentili": appuntamento per domenica 15 dicembre

Continuano all’ITE “A. Gentili” di Macerata le iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia. Dopo la corsa campestre, che ha visto gli alunni della seconda classe dell’Istituto che seguono il “Progetto sport” protagonisti dell’evento in qualità di aiutanti, preparatori atletici e supervisori degli alunni della scuola media “Dante Alighieri” di Macerata, sono in corso di svolgimento presso la sede di via Cioci una serie di incontri con alcune scuole medie del territorio. Agli alunni delle scuole secondarie di I grado, accompagnati dai loro docenti, viene offerta l’opportunità di visitare l’Istituto e di vivere per un giorno esperienze laboratoriali nelle discipline di indirizzo dei vari corsi che connotano la scuola. Le finalità perseguite con le iniziative attivate - che si inquadrano nell’ambito del progetto continuità e orientamento - sono, da un lato, quella di condividere obiettivi comuni con le scuole secondarie di I grado del territorio favorendo, nell’ottica della continuità, un passaggio graduale tra i due gradi di istruzione; dall’altro quella di aiutare gli studenti nella scoperta di sé, al fine di promuovere la scelta consapevole del proprio futuro scolastico e professionale. Le iniziative che vedono coprotagonisti gli studenti dei due ordini d’istruzione mirano, poi, a promuovere negli studenti atteggiamenti positivi di condivisione, socializzazione e solidarietà reciproca. Le attività del progetto proseguiranno domenica 15 dicembre e i prossimi 12 e 19 gennaio 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con gli “Open days” presso la sede dell’Istituto in via Cioci. Il nuovo dirigente scolastico, prof.ssa Roberta Ciampechini, i docenti e gli studenti saranno a disposizione degli interessati per illustrare le caratteristiche delle varie articolazioni e le attività che rientrano nel piano triennale dell’offerta formativa della scuola; sarà inoltre data l’opportunità di visitare la struttura e i moderni laboratori. Ulteriori informazioni potranno essere reperite nel sito della scuola.  

14/12/2019 12:57
“Veni Domine”: terza edizione della rassegna corale organizzata dal Vox Phoenicis

“Veni Domine”: terza edizione della rassegna corale organizzata dal Vox Phoenicis

Domenica 15 dicembre 2019 alle ore 19 a Loreto presso la Sala “Pasquale Macchi” sita in Piazza della Madonna, si svolgerà la terza edizione della rassegna corale in preparazione e attesa del Natale “Veni Domine” alla quale parteciperanno il Coro Polifonico “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata diretto da Maurizio Osimani, il Gruppo Vocale A.d.A. di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini e il Vox Phoenicis di Loreto diretto da Carlo Paniccià che è anche il coro organizzatore. Dopo i successi di pubblico riscossi nelle precedenti edizioni, il Vox Phoenicis ha pensato bene di non far mancare neanche quest’anno l’iniziativa musicale. Anche quest’anno sono due i cori invitati che parteciperanno alternandosi per raccontare, ciascuno con pezzi del proprio repertorio e con la propria espressività, la Nascita del Signore Gesù. In omaggio alla Vergine lauretana tutti e tre i cori daranno inizio alle loro esibizioni con un brano mariano. Il Coro Polifonico “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata è nato nel 2009 e presta servizio liturgico presso l’omonima parrocchia a Piediripa di Macerata. Il coro è diretto da Maurizio Osimani. Il Gruppo Vocale A.d.A. ha iniziato il suo percorso nel gennaio 2018 sotto la direzione del maestro Lorenzo Perugini e la preparazione vocale del bass-baritono Massimiliano Mandozzi. Il coro Vox Phoenicis si è costituito a Loreto nel 2013 ed è composto da cantori provenienti da varie realtà corali della provincia di Macerata e Ancona. È diretto fin dalla sua costituzione da Carlo Paniccià.

14/12/2019 11:00
Lutto in casa Menghi Macerata: condoglianze a Federico Menichetti per la scomparsa della madre

Lutto in casa Menghi Macerata: condoglianze a Federico Menichetti per la scomparsa della madre

Lutto in casa Menghi Macerata Volley per la scomparsa della madre del giovane centrale della squadra Federico Menichetti. " La società porge le sue sentite condoglianze alla famiglia Menichetti per la scomparsa della mamma di Federico. Arrivato in estate, il giovane centrale si è fatto conoscere per la simpatia, la passione e la voglia di allenarsi con le quali ha affrontato questa nuova avventura alla Menghi Macerata" - scrive la società in una nota -. "Da parte della società, dello staff tecnico e di tutti i compagni, un caloroso abbraccio a Federico e l’augurio di poterlo accogliere nuovamente in una squadra che gli sarà sempre vicina in questo momento difficile".

14/12/2019 10:53
Colpaccio in attacco della Maceratese: preso Adami, sarà disponibile per il derby

Colpaccio in attacco della Maceratese: preso Adami, sarà disponibile per il derby

L’attaccante centrale Gianluca Adami, classe 1988, è ufficialmente un nuovo giocatore della Maceratese: arriva dal Valdichienti Ponte. Il suo score recita quarantadue gol nelle ultime quattro annate di Eccellenza Marche con le maglie del Porto Sant’Elpidio, del Montegiorgio e del Tolentino. Nella scorsa stagione Adami è stato il protagonista dell’approdo in Serie D del Porto Sant’Elpidio. Giocatore con lo spiccato senso del gol ma anche dalla raffinata intelligenza tattica: qualità che lo rendono un vero e proprio regista offensivo. Adami può scendere in campo sin dal derby di domani.

14/12/2019 09:45
Forti raffiche di vento nella notte, danni lungo la costa: scoperchiata una casetta di Natale in piazza a Macerata (FOTO)

Forti raffiche di vento nella notte, danni lungo la costa: scoperchiata una casetta di Natale in piazza a Macerata (FOTO)

Vigili del Fuoco alacremente al lavoro nella notte appena trascorsa. Le forti raffiche di vento che si sono abbattute soprattutto sulla fascia costiera della provincia, hanno creato delle situazioni di pericolo. In particolar modo i pompieri sono dovuti intervenire per alberi pericolanti, rami caduti in mezzo alla strada e comignoli delle case rotti. Diciassette in tutto gli interventi. La zona più colpita è stata quella di Porto Recanati, ma gli interventi sono stati effettuati praticamente in tutta la provincia di Macerata. Nel capoluogo il vento ha danneggiato in maniera evidente le casette in legno del mercatino natalizio in piazza della Libertà, richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona delimitandola con delle corde e rinforzando le strutture della parte sud della piazza per tenerle unite. Una delle casette in legno è stata scoperchiata. 

14/12/2019 08:57
Salute della donna: riconoscimenti per l'ospedale di Macerata e quello di Civitanova

Salute della donna: riconoscimenti per l'ospedale di Macerata e quello di Civitanova

Due importanti riconoscimenti sono stati conseguiti da due Ospedali dell’Area Vasta 3, diretta da Alessandro Maccioni. L’Ospedale Provinciale di Macerata è stato premiato con 3 Bollini Rosa e l’Ospedale di Civitanova Marche con 2 Bollini Rosa, sulla base di una scala da uno a tre, da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per il biennio 2020-2021. I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Fondazione Onda, da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. La premiazione si è svolta a Roma l’11 dicembre 2019  presso l’Auditorium del Ministero della Salute e rispetto al bando precedente, gli ospedali italiani  premiati sono aumentati, passando da 306 a 335. Oltre a una crescita in termini numerici, assistiamo a un miglioramento della qualità: gli ospedali che hanno ottenuto il massimo riconoscimento, tre bollini, sono infatti passati da 71 a 96. “La 9a edizione dei Bollini Rosa, che ha visto la partecipazione di 344 ospedali italiani e il patrocinio di 23 società scientifiche – afferma Francesca Merzagora, Presidente Onda - rinnova l’impegno di Onda nella promozione di un approccio “gender-oriented”  all’interno delle strutture ospedaliere riconoscendo l’importanza della sua promozione attraverso servizi e percorsi a misura di donna, in tutte le aree specialistiche. Qualità e appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, elementi indispensabili per assicurare uniformità di accesso alle prestazioni, sono evidenziate dagli ospedali con i Bollini Rosa che vengono valutati e premiati mettendo in luce le specialità di maggior impatto epidemiologico nell’ambito della salute femminile, i servizi e i percorsi dedicati nonché l’accoglienza e l’accompagnamento alle donne. I 335 ospedali premiati costituiscono una rete di scambio di esperienze e di prassi virtuose, un canale di divulgazione scientifica per promuovere l’aggiornamento dei medici e degli operatori sanitari e per la popolazione rappresentano l’opportunità di poter scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare a diagnosi e cure appropriate”.

13/12/2019 17:44
Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 13 dicembre 2019

Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 13 dicembre 2019

INSERZIONE cod. Conf 193 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una IMPIEGATO/A COMMERCIALE BACK OFFICE (cod. annuncio Conf 193) con esperienza nella mansione e nel settore. Si richiede diploma o laurea, ottima conoscenza lingua francese e buona conoscenza lingua inglese.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

13/12/2019 17:07
Menghi Macerata, Claudio Stella: “A Leverano per confermarci”

Menghi Macerata, Claudio Stella: “A Leverano per confermarci”

Dopo due partite consecutive giocate tra le mura amiche della Marpel Arena, i biancorossi di Di Pinto torneranno in campo domenica al Palazzetto William Ingrosso, con la lunga trasferta pugliese di Leverano. Ad attendere la Menghi Macerata ci sarà una squadra già affrontata nello scorso campionato di Serie A2 e che al momento si trova in ultima posizione con tre punti. I pugliesi non vivono un buon momento, anche se nella penultima partita giocata, prima del turno di sosta, sono riusciti ad imporsi in casa dell’Avimecc Modica per 3 a 1. Domenica scorsa invece è arrivata la sconfitta per mano della goEnergy Corigliano-Rossano, con lo stesso risultato. Di contro, la Menghi Macerata ha ritrovato vittoria, morale e punti fondamentali per la classifica grazie alla bella prestazione messa in campo contro la Roma Volley Club; un 3 a 1 che ha permesso ai biancorossi di guadagnare il quarto posto, scavalcando anche la Roma. L’obiettivo ora è la continuità. Il palleggiatore Claudio Stella analizza l’ultimo periodo, “Abbiamo vissuto una fase altalenante, ci sono state buone prestazioni ma anche brutte partite e i risultati ne hanno risentito. La gara contro Roma rappresentava l’occasione per sbloccarci, contro una squadra in forma e una diretta concorrente ai primi posti in classifica. Siamo contenti di essere riusciti a vincere”. Domenica ci sarà la BCC Leverano, che partita ti aspetti? “Sarà una sfida difficile, nonostante la classifica evidenzi un netto distacco di punti. Leverano giocherà con il coltello tra i denti, non ha niente da perdere e i giocatori daranno tutto per vincere. Noi dobbiamo essere attenti e concentrati, prendere le giuste contromisure al loro approccio. Vogliamo confermarci a Leverano e dare continuità alla vittoria di domenica scorsa”. La gara tra Menghi Macerata e BCC Leverano sarà visibile in streaming su legavolley.tv, a partire dalle ore 18.  

13/12/2019 16:35
Etica dei media, avviato un accordo tra le Università di Macerata e Toronto

Etica dei media, avviato un accordo tra le Università di Macerata e Toronto

Importante accordo siglato oggi tra l’Università di Macerata e l’Università di Toronto, primo ateneo canadese nelle classifiche internazionali e da moltissimi anni anche ai primi posti delle classifiche globali. La collaborazione riguarda l’internazionalizzazione sia della didattica - mobilità di studenti, dottorandi e docenti - sia della ricerca, focalizzata, in particolare, sui temi di etica dei media, etica e diritto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, comunicazione globale, cultura digitale. “Sono terreni che attraversano la contemporaneità e l’intero globo e aprono per noi spazi enormi di approfondimento e collaborazione”, ha sottolineato il rettore Francesco Adornato. “Questo accordo rappresenta un trampolino di lancio degli studi sull’etica dei media per tutto il nord America”, ha commentato il prof. Paolo Granata dell’Università di Toronto dove è responsabile del Media Ethics Lab. Proprio nei giorni scorsi Granata - visiting professor e program curator al Centro McLuhan Centre per la cultura e la tecnologia dell’Università di Toronto - ha tenuto un seminario a Unimc sul tema “Big-data e cambiamenti sociali: verso città più inclusive?”. L’iniziativa fa parte del ciclo di seminari “Etica, diritti, società al tempo dell’intelligenza artificiale", promosso nell’ambito del progetto Datascale coordinato da Benedetta Giovanola, delegate del rettore ai rapporti internazionali.    

13/12/2019 15:09
Macerata, i geometri festeggiano i 90 anni della professione: premiati gli iscritti da più di 40 anni

Macerata, i geometri festeggiano i 90 anni della professione: premiati gli iscritti da più di 40 anni

Novant'anni fa nasceva la professione di geometra. Una ricorrenza che il Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati di Macerata ha celebrato ieri pomeriggio, all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti con la premiazione degli iscritti da più di 40 anni, mentre alle 9.15 della mattinata odierna si è tenuto il convegno nazionale “Progettiamo il nostro futuro” al Cineteatro Italia.  I PREMIATI - Ecco la lista completa dei premiati: Achille Achilli, Dorico Antinori, Giovanni Balducci, Giampaolo Barcaioni, Ernesto Bartoloni, Nazzareno Battaglioni, Remo Belli, Renato Bianchini, Stefano Biangini, Franco Bonifazi, Pacifico Bonifazi, Alberto Borgiani, Lamberto Caponi, Ermanno Carradò, Paolo Cartechini, Lanfranco Casadidio, Stefano Castellucci, Claudio Cerqua, Giovanni Chiusaroli, Luigi Ciocci, Pasqualino Ciocci, Giampiero Ercoli, Claudio Filippetti, Nello Flora, Paolo Foresi, Sergio Gattari, Alberto Gentilucci, Alcide Gianfelici, Flavio Giorgini, Armando Grassetti, Franco Iesciani, Nicola Lelli, Giuseppe Malaisi, Alfredo Mancinelli, Gabriele Mandò, Giampiero Marconi, Filiberto Marziali, Pierluigi Menicucci, Francesco Merlonghi, Claudio Meschini, Euro Messi, Sandro Micozzi, Giancarlo Mori, Antonio Morresi, Luigi Moschettoni, Gabriele Onofri, Gilberto Palpacelli, Marcello Paolucci, Enrico Perini, Fabio Pettinari, Piermario Pierdominici, Gilberto Pierigè, Bruno Polidori, Palmiero Poloni, Paolo Prenna, Alessandro Principi, Florindo Quacquarini, Resio Reschini, Luciano Rossetti, Sante Salciccia, Pierluigi Sardellini, Angelo Sorcionovo, Mauro Spedaletti, Silvano Stacchietti, Federico Superiori, Antonio Tomassoni, Enzo Tombesi, Alessandro Tosoroni, Guido Verdenelli, Vinio Vignati, Roberto Vittori, Vincenzo Maria Zacconi.

13/12/2019 14:57
Maxi frode fiscale, Rosaria Garbuglia precisa: "Nessun commercialista coinvolto"

Maxi frode fiscale, Rosaria Garbuglia precisa: "Nessun commercialista coinvolto"

Con riferimento alla maxi truffa emersa dall'operazione “Grande Muraglia” della Guardia di Finanza, l’ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino, presieduto da Rosaria Garbuglia, precisa che l’indagato Marco Mondadori non è un iscritto al proprio Ordine Professionale e pertanto non può considerarsi in alcun modo un “commercialista.  La Presidente Rosaria Garbuglia ribadisce che la definizione di “commercialista” è di utilizzo esclusivo dei professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e non può essere utilizzato per indicare qualsiasi altra professionalità. Tutti gli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti sono visibili sul sito del Consiglio Nazionale.  "Si sottolinea che gli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sono costantemente attenti alla correttezza ed al rispetto delle regole da parte dei propri iscritti - afferma Garbuglia -, con il compito di controllarne periodicamente i requisiti per mantenere l’iscrizione al fine altresì di tutelare l’interesse pubblico". La Presidente ribadisce che l’Ordine da lei presieduto continuerà a contrastare ogni forma di illegalità di esercizio abusivo della professione a fianco delle autorità competenti, ed a tutelare l’immagine dell’ordine nonché della professionalità di centinaia di colleghi onesti.

13/12/2019 13:55
Calcio a 5: il Bayer Cappuccini allunga in classifica, sconfitto Montegranaro

Calcio a 5: il Bayer Cappuccini allunga in classifica, sconfitto Montegranaro

Fondamentale vittoria della capolista Bayer Cappuccini per 4-2 sulla seconda in classifica Futsal Montegranaro, che consente ai maceratesi di allungare a +5 il distacco sui calzaturieri. Nell'anticipo di campionato la squadra del presidente Starnoni ha dimostrato tutto il suo valore portandosi subito in vantaggio di due reti, poi ha saputo resistere, con grande spirito di sacrificio, nel corso della gara al ritorno dei forti avversari. La quantità di Seferi, l'imprevedibilità di Bonfigli, la forza difensiva di Giorgini, i gol decisivi di Palazzesi e Bajrami, l'aggressività sportiva di El Ghouat ed Imeraj: tutte queste caratteristiche sono state gli ingredienti dell'ottima prestazione. Capitolo portieri: con Guardati non al meglio a causa di una caviglia in disordine, mister Tirri ha schierato tra i pali Foresi, il quale ha dimostrato di avere ancora tutti fondamentali di un ruolo che aveva abbandonato 10 anni fa perché,  da una sua intervista: "Sono quel tipo di calciatore che preferisce lo spettacolo, quindi a me i gol piace farli, non evitarli".  La cronaca del match vede un'eccezionale partenza dei maceratesi: Bonfigli fugge via al centro e fornisce un assist d'oro a Giorgini che da dentro l'area insacca. Al quarto raddoppio del capitano Bonfigli che spedisce la palla all'incrocio dopo essersi liberato al tiro con uno dei suoi dribbling. Segue una lunga fase d'equilibrio senza particolari occasioni fino al ventesimo quando Palazzesi da posizione defilata mette in "mode on" il suo potente sinistro che piega le mani a Di Lorenzo per il tre a zero. Gli ospiti con orgoglio si gettano in avanti alla ricerca del gol che ottengono con Pagliari al termine di una azione insistita. Allo scadere del primo tempo il sesto fallo dei locali manda al tiro libero l'esperto Zuczkowski, ma Foresi è bravo ad ipnotizzarlo e devia in angolo fissando sul 3-1 il parziale.  La seconda frazione vede un Montegranaro concetratissimo che riapre la gara con Faletra furbo ad insaccare sul secondo palo un tiro-assist di un compagno. Gli ospiti mostrano tutta la loro forza creando occasioni; Foresi, Giorgini e Seferi sono chiamati ad un super-lavoro nella fase difensiva. I ragazzi di mister Tirri per fermare le scorribande degli avversari sono costretti al fallo e raggiungono il bonus a metà ripresa. Con il risultato in bilico improvviso arriva il forte vento dell'est Bajrami che trova lo spiraglio giusto dentro l'area per siglare il 4-2. Il gol da ossigeno ai locali con il Montegranaro che prova la tattica del portiere di movimento, la quale però creerà più pericoli che benefici ed il match si chiude qui. Questa è l'ultima gara di campionato del 2019 per il Bayer Cappuccini in quanto il prossimo turno in casa del Sant'elpidio a mare è stato posticipato a mercoledì 15 gennaio. L'ultima battaglia annuale sarà mercoledì 18 dicembre nella palestra di Passo di Treia per il ritorno dei quarti della coppa Marche contro l'Aurora Treia; i maceratesi devono difendere il vantaggio di due reti (7-5) acquisito nell'andata. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Giorgini, Motroni, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Saidu, Tibaldi. All. Tirri  FUTSAL MONTEGRANARO: Bracalente, Pettinari, Zuczkowski, Ricci, Pagliari, Emili, Felici, Tomassini, Faletra, Converso, Di Lorenzo. All. Melchiorre Arbitro: Del Dotto di Fermo  RETI: al 1° Giorgini(bc), al 4° Bonfigli(bc), al 20° Palazzesi(bc), al 23° Pagliari(fm), al 34° Faletra(fm), al 48° Bajrami(bc). Ammoniti: Palazzesi, Bonfigli

13/12/2019 13:12
Macerata, lo Sferisterio ritratto sul calendarietto da tavolo dell'Arma dei carabinieri 2020

Macerata, lo Sferisterio ritratto sul calendarietto da tavolo dell'Arma dei carabinieri 2020

Che lo Sferisterio di Macerata fosse tra i monumenti più significativi del nostro Paese non è certo una novità e, a testimonianza della sua importanza, anche il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, tra i suoi prodotti editoriali, ha voluto inserire nel Calendarietto da tavolo 2020, al mese di marzo, un’immagine che ritrae una pattuglia della sezione radiomobile di Macerata durante un servizio di controllo del territorio proprio presso Piazza Nazario Sauro, dove si erge la splendida opera architettonica. Un teatro e un monumento che per la città è da sempre luogo di ritrovo e simbolo, voluto e finanziato dagli stessi cittadini. Testimone di un legame indissolubile quindi, come lo è anche il legame che l’Arma ha voluto e sta continuando ad alimentare con la città stessa.  Il Calendario da tavolo 2020 dell’Arma – realizzato a partire dal 2008 – è stato infatti dedicato al servizio di prossimità dei Carabinieri nelle principali piazze e mercati italiani. Viene realizzato grazie al contributo fotografico dei Carabinieri in servizio nell’Arma territoriale e riprende i militari impegnati nelle piazze più significative d’Italia, nel servizio istituzionale di controllo del territorio e di prossimità al cittadino. Nell’antica Grecia con il termine Agorà era indicata la piazza centrale della “polis”, la città. La piazza era il centro vitale, il luogo dove avvenivano gli scambi culturali ma anche economici. Per questo la piazza e il mercato sono spesso stati uno spazio unico e hanno rappresentato l’ambiente che ha permesso lo sviluppo della socialità dell'uomo. La piazza è il gioiello urbanistico di qualsiasi architetto, lo spazio che ha fatto da cornice e da culla alla nascita della democrazia e che ancora oggi è un elemento centrale della vita sociale delle persone. È la consapevolezza della necessità di preservare il valore assoluto di questi luoghi di scambio di pensieri e di crescita delle identità collettive che muove i Carabinieri ad esserci, perché l’appartenenza è legalità e il contatto con la gente è sicurezza.  

13/12/2019 11:39
Macerata, maxi-sequestro in un negozio della provincia: oltre 35 mila prodotti fuori norma

Macerata, maxi-sequestro in un negozio della provincia: oltre 35 mila prodotti fuori norma

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, nel corso di un'attività di controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro oltre 35.000 articoli tra giocattoli e accessori da cucina, non conformi alla normativa in materia di sicurezza prodotti e, pertanto, potenzialmente pericolosi e dannosi per la salute umana. I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, hanno eseguito un controllo presso un esercizio commerciale della provincia, per condurre accertamenti a tutela della normativa sulla sicurezza prodotti, attività volta alla tutela della salute dei consumatori e degli operatori economici che operano nel rispetto delle regole. Attraverso il costante controllo economico del territorio, le fiamme gialle hanno appurato che presso l’esercizio commerciale venivano detenuti prodotti, destinati alla vendita, privi delle indicazioni minimali da riportare in etichetta imposte dalla normativa in materia di sicurezza dei prodotti. Il responsabile dell’azienda, cui sono state comminate sanzioni amministrative da un minimo di 2.016 euro ad un massimo di 35.823 euro, è stato segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza. Un giocattolo non conforme alla marcatura CE, ovvero al possesso dei requisiti essenziali che devono essere rispettati dai produttori, espone il bambino ad una serie di rischi, anche gravi, come ad esempio: rischio chimico, legato alla possibile presenza di sostanze nocive che possono essere assorbite per contatto, ingestione o inalazione; rischio di soffocamento, per la presenza di piccole parti che possono staccarsi; rischio di strangolamento, per la presenza di lacci e stringhe; rischio di ustione o scossa elettrica per i giocattoli che usano batterie o materiali infiammabili. In tal senso, verranno svolti ulteriori accertamenti sia per scongiurare la presenza di sostanze nocive per la salute sia per eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.  

13/12/2019 11:20
“Una strada di successi”, la Menghi Macerata si racconta all’Unimc

“Una strada di successi”, la Menghi Macerata si racconta all’Unimc

Si è tenuto oggi presso la Sala Sbriccoli della Biblioteca Didattica dell’Ateneo, l’incontro tra la squadra di pallavolo e gli studenti dell’Università di Macerata. Tutti i giocatori e lo Staff tecnico, accompagnati dal Team Manager Francesco Gabrielli, sono stati gentilmente accolti dal Rettore Francesco Adornato, il Direttore Generale Mauro Giustozzi e tanti studenti. L’iniziativa è stata realizzata all’interno del progetto “Università di Macerata amica del pianeta”, grazie al quale l’Unimc unisce sostenitori nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente, coinvolgendo tante realtà diverse, comprese quelle sportive. È stata inoltre un’opportunità di far conoscere ai giovani studenti la storia della società e i giocatori della Menghi Macerata, presentati uno ad uno dal Capitano Natale Monopoli nel corso dell’evento. L’introduzione e le domande della giornalista Tiziana Tiberi, hanno permesso di ripercorrere le tappe del lungo cammino che ha portato la società biancorossa ad arrivare in Serie A e diventare la prima squadra della città nella pallavolo maschile, partendo da una piccola realtà di quartiere. L’intervento dell’Allenatore Adriano Di Pinto ha poi riportato la discussione sulla stretta attualità “Abbiamo una squadra nuova e ci troviamo ad affrontare un campionato nuovo, difficile e imprevedibile come quello di A3. Siamo soddisfatti del percorso fatto fin qui anche se consapevoli di poter crescere tanto e fare ancora meglio”. “Ci sentiamo addosso la responsabilità e il privilegio di portare il nome di Macerata in giro per l’Italia”, ha commentato il Team Manager Francesco Gabrielli. “Siamo orgogliosi di avere l’Unimc come nostro partner, ci fa identificare ancora di più con la città”. Una città che respira pallavolo “Ho ritrovato la stessa bella atmosfera vissuta anni fa”, ha raccontato Natale Monopoli, a proposito del suo ritorno a Macerata. “Noi giocatori più esperti cerchiamo di trasmetterla ai ragazzi più giovani insieme a qualche consiglio, mentre loro ci stimolano a dare sempre il meglio”. L’attenzione ai giovani caratterizza il progetto della Menghi Macerata, come ha spiegato il coach Adriano Di Pinto parlando del nuovo settore giovanile “Con la Volley Academy stiamo dando alla città una bella opportunità per avvicinare i più piccoli allo sport, dai 5 ai 12 anni, e di farli divertire insieme”. Ha fatto eco Francesco Gabrielli, “La Volley Academy rappresenta un grande passo in avanti per la società. Il settore giovanile è fondamentale per continuare a crescere creando una base solida che in futuro potrà aiutare anche la prima squadra”.  Il presente invece dice quarto posto in classifica dopo la bella vittoria su Roma e la prossima gara in trasferta a Leverano, domenica 15 alle 18, “Ci aspetta un’altra partita difficile, contro una squadra che darà tutto”, ha pronosticato il coach, “È un campionato caratterizzato da tanto agonismo, al quale dobbiamo abituarci e sfruttarlo per migliorare ancora”. Il Team Manager ha aggiunto, “Stiamo crescendo e vogliamo giocare per le posizioni importanti. Puntiamo a sfidare la Videx Grottazzolina che al momento guida il campionato, speriamo possa nascere una bella lotta tra due squadre marchigiane”. La Menghi Macerata è una società che vive il territorio e ciò che la circonda, non si sottrae quindi ad un argomento diventato centrale per la comunità, “Nel nostro piccolo facciamo il possibile per venire incontro alle esigenze ambientali, ad esempio abbiamo  eliminato le bottiglie di plastica dal palazzetto”, ha confermato Francesco Gabrielli, “Ci fa piacere essere portatori del messaggio promosso dall’Unimc”. L’incontro si è chiuso con il saluto del Rettore Francesco Adornato, che ha ringraziato la Menghi Macerata per aver raccontato la propria esperienza. “Come università condividiamo diversi dei concetti espressi dalla squadra di volley, a partire dall’importanza per il senso di appartenenza. Crediamo nel progetto della Menghi Macerata e siamo a nostra volta orgogliosi di avere il nome dell’Università sulla loro maglia”. Francesco Gabrielli ha quindi consegnato agli studenti i biglietti omaggio e il Rettore si è unito all’invito da parte della squadra a riempire la Marpel Arena, il palazzetto di Macerata, già a partire dalla prossima sfida casalinga del 22 dicembre contro Corigliano-Rossano.

12/12/2019 21:05
La quinta edizione del premio "Carlo Gargioni" scalda i motori: finalissima a Civitanova

La quinta edizione del premio "Carlo Gargioni" scalda i motori: finalissima a Civitanova

Tornerà nel 2020, con la quinta edizione, il Premio “Carlo Gargioni”, dedicato al musicista maceratese stroncato nel 2008 da una leucemia fulminante. È infatti uscito da pochi giorni il bando per partecipare alla rassegna, il cui ricavato, come accade fin dalla sua istituzione, sarà devoluto interamente in beneficienza, all’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma. Il concorso, aperto a cantanti, strumentisti, band, autori e compositori senza limiti di età né di numero, è articolato in quattro categorie: Pop/Rock, Jazz, Musica d’autore, Colonne sonore. Gli artisti selezionati delle prime tre andranno alle semifinali - una serata per categoria -, mentre gli artisti scelti della sezione Colonne sonore accederanno direttamente alla serata finale. Due sono le principali novità svelate finora. La prima riguarda proprio le semifinali, che si svolgeranno, tra i mesi di febbraio e marzo, in locali e club di musica dal vivo del territorio; la seconda innovazione è l’introduzione del “giurato popolare”: nella pagina Facebook del Premio – Premio Carlo Gargioni – verranno pubblicati i video dei partecipanti e tutti potranno esprimere la propria preferenza con i like, che saranno conteggiati e peseranno sui voti della giuria di qualità. Dodici finalisti, tre per ognuna delle categorie, saranno poi i protagonisti della serata finale che andrà in scena al Teatro Rossini di Civitanova Marche, e quattro saranno i vincitori. Lo scorso anno, l’ospite d’onore fu Fabio Concato, mostro sacro della musica leggera italiana e amico dell’indimenticato musicista maceratese. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo premiocarlogargioni@gmail.com; mentre per conoscere il bando nel dettaglio, rimanere aggiornati sulla manifestazione e soprattutto partecipare con i like, seguire la pagina Facebook del concorso. Il termine per inviare la propria partecipazione è fissato al 30 gennaio 2020.    

12/12/2019 17:57
Ambulatorio specialistico dell'ospedale di Macerata accreditato dall'Associazione Medicina del Sonno

Ambulatorio specialistico dell'ospedale di Macerata accreditato dall'Associazione Medicina del Sonno

La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS) è un disturbo respiratorio caratterizzato da ripetuti episodi di completa (apnea) o parziale (ipopnea) ostruzione delle vie aeree superiori associati a riduzioni dei valori della saturazione di ossigeno nel sangue. I sintomi notturni sono rappresentati da russamento, pause respiratorie nel sonno, sonno agitato,  risvegli con sensazione di soffocamento, frequente necessità di andare al bagno o eccessiva sudorazione notturna. Le conseguenze diurne dell’OSAS, che incidono negativamente sulla qualità di vita, sono rappresentate da sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, sonnolenza diurna (con riduzione dei riflessi e conseguente aumentato rischio di incidenti stradali), disturbi della memoria, deficit cognitivi, ridotta perfomance lavorativa e, in misura minore, depressione ed impotenza. Le ripetute apnee ed ipoapnee determinano, inoltre, modificazioni della frequenza cardiaca e dei valori della pressione arteriosa sistemica e polmonare, mentre la riduzione dei livelli di ossigeno del sangue si traduce  in un rilascio di marcatori di infiammazione con un incremento del rischio di sviluppare patologie croniche come malattie cardiovascolari tra cui infarto del miocardio, fibrillazione atriale, ictus,  diabete mellito, insufficienza renale e cancro. Secondo i dati degli ultimi studi europei e mondiali, circa il 49% degli uomini e il 24% delle donne è affetto da questa patologia e si stima che in Italia, a fronte di almeno 7 milioni di persone affette, circa 4 milioni soffrano della forma moderata-grave. Una patologia, tanto diffusa quanto poco diagnosticata, tale da avere un enorme impatto sia economico che sociale, con costi totali per il SSN stimati in circa 31 miliardi di euro annui, di cui ben il 96% prevenibili da un corretto trattamento. All'interno dell'Area Vasta 3, l'Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell'Ospedale di Macerata, diretta dalla dottoressa Francesca Marchesani, ha attivato un ambulatorio specialistico per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi respiratori del sonno che, grazie all'attività del personale medico ed infermieristico, provvede annualmente all'esecuzione di oltre 1200 visite ambulatoriali, per i pazienti che afferiscono con impegnativa del proprio curante, e circa 800 esami strumentali rappresentati in gran parte da esami poligrafici svolti a domicilio e adattamenti a ventiloterapia notturna. La competenza del centro, rapidamente diventato un punto di riferimento regionale per la patologia, dimostrata dall'esperienza e dai numeri, è testimoniata  dal recente accreditamento della struttura da parte dell'AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno), la principale società scientifica italiana multidisciplinare dedicata alla diagnosi e al trattamento delle patologie del sonno, a seguito di un percorso di valutazione e certificazione della conformità agli standard più elevati dell'attività svolta nel nosocomio maceratese. Un risultato di eccellenza reso possibile grazie alla competenza della dottoressa Marchesani, tra le pochissime nella regione Marche ad essere iscritta all'albo degli esperti nazionali della materia, e al lavoro di equipe che consente all'Ospedale di proporre un servizio di qualità ai suoi utenti.    

12/12/2019 17:39
Macerata, tornano le iniziative  "Natale Avis"

Macerata, tornano le iniziative "Natale Avis"

L’Avis Comunale Macerata si approccia alle festività di Natale allestendo diverse iniziative e con l’emozione di avvicinarsi ad un traguardo davvero speciale. Il 2020 infatti rappresenterà il 70° anno di fondazione dell’associazione imperniata sulla volontaria donazione del sangue. La ricorrenza verrà festeggiata e celebrata nei prossimi mesi con numerosi eventi, intanto l’Avis chiude il 2019 con numeri che danno soddisfazione e infondono fiducia per il futuro: quest’anno 80 nuovi donatori e oltre 1800 donazioni. Mentre cresce il fabbisogno di sangue, anche l’Avis dunque cresce e continua a farlo. L’augurio della presidente Elisabetta Marcolini è che tutti insieme si possa continuare ad essere il cuore pulsante della città e, come piccolo segno di apprezzamento per un gratuito ma insostituibile gesto, l’Avis rinnova le sua ormai tradizionali, piacevoli, iniziative natalizie. Il “Natale Avis” inizia questo sabato. Al cinema Italia alle 16  sarà presentato il nuovo calendario che racchiude le foto dell’ultima edizione del Concorso di disegno (con le opere fatte dagli alunni delle scuole cittadine). Dopo lo scambio di auguri con il sindaco Carancini e le altre autorità, il coro “Liberi di cantare” si esibirà con un piccolo concerto. Alle 16.15 avrà inizio la proiezione gratuita del film “Dumbo” della Disney. A seguire, non mancheranno altre sorprese.  Il giorno dopo, domenica alle 18 la scuola civica di Musica S. Scodanibbio organizzerà, in collaborazione con l'Avis, l’abituale ed apprezzato concerto di Natale al teatro Lauro Rossi. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. E attenzione perché nei giorni 21 e 23 dicembre il Babbo Natale dell’Avis porterà i doni entrando direttamente nelle case. Le famiglie interessate a questa simpatica idea che farà sicuramente felici i figli, dovranno portare i pacchi nella sede dell’associazione in via Calabresi entro mercoledì 18 dicembre. Il servizio è gratuito per i donatori. Richiesto un libero contributo agli altri.  

12/12/2019 16:43
Continuano le Cene al Buio: appuntamento il 18 dicembre a Treia

Continuano le Cene al Buio: appuntamento il 18 dicembre a Treia

C'è un vento di novità nella provincia di Macerata, un vento carico di speranza, di solidarietà e di sensorialità. È il vento di una nuova Cena al Buio. Sarà possibile mettere in gioco i sensi, assaporando un’esperienza diversa e unica nel suo genere, poiché cenare in compagnia privandosi della luce permette di assaporare i cibi nella loro pienezza, selezionare ciò a cui dare ascolto, rumori o voci intorno e coordinare i propri movimenti con un’attenzione nuova, latente e dimenticata. Lo scopo dell’evento è duplice: da un lato, raccogliere fondi per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata, che quotidianamente si impegna per l’assistenza ai non vedenti e agli ipovedenti del territorio e dall'altro, sensibilizzare al mondo della cecità riducendo la distanza psicologica tra chi ha perso il bene prezioso della vista e chi non ha questo handicap. Un appuntamento che prosegue con successo coinvolgendo sempre più la popolazione maceratese. Ogni portata viene servita completamente al buio da camerieri d’eccezione: a servire le pietanze, infatti, sono proprio i non vedenti. Si entra, ci si siede e si cena completamente al buio e, solamente alla fine della serata, si accenderanno le luci e il pubblico verrà invitato ad esprimere le proprie considerazioni o impressioni. L'appuntamento è per il 18 dicembre, alle ore 20:30, presso il ritorante La Valle del Vento di Treia.

12/12/2019 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.