Macerata

Macerata, aggressione in via Roma: arrestato truffatore del Camerun

Macerata, aggressione in via Roma: arrestato truffatore del Camerun

Sarebbe stata innescata da un tentativo di truffa l'aggressione che si è verificata nella mattinata di domenica in via Roma, a Macerata. La polizia ha provveduto a confermare l'arresto per il cittadino camerunese bloccato a seguito della colluttazione nata con due cittadini macedoni, all'interno dell'appartamento di questi ultimi. A carico dell'uomo vi sono numerosi precedenti.  La truffa, originatasi nella nostra provincia diversi anni fa e che si credeva ormai tramontata, riguardava la possibilità di moltiplicare le banconote tramite inverosimile procedura chimica. La proposta, pervenuta dal cittadino africano assieme a un suo complice, avrebbe allettato i due uomini macedoni. Per poter completare l'operazione vi era, però, una discriminante: veniva richiesto un ingente quantitativo di denaro in contanti tanto che i due muratori macedoni, secondo le prime ricostruzioni, avrebbero affidato ai truffatori africani ben centomila euro. L'appuntamento per compiere l'operazione era stato fissato proprio nella mattinata di domenica nell'appartamento dei due macedoni, ma qualcosa è andato storto. Evidentemente i proprietari si sono resi conto di essere caduti in una truffa e hanno bloccato in casa i due cittadini camerunesi, intimando loro di aspettare l'arrivo della polizia. A questa richiesta gli africani avrebbero reagito in maniera violenta, innescando una colluttazione. Uno dei due truffatori, poi fermato, avrebbe anche estratto un coltello venendo prontamente bloccato dalla coppia macedone che lo ha poi pesantemente pestato. Il tutto mentre il complice ne ha approfittato per scappare. Dopo essere stato oggetto delle cure del caso, il truffatore camerunese è stato arrestato per truffa e domani dovrà affrontare l'udienza di convalida in tribunale, mentre è ancora caccia al suo complice che sembra comunque avere le ore contate. La coppia di muratori macedoni è stata ascolatata in questura per la verbalizzazione delle denunce e per chiarire quanto avvenuto. 

17/12/2019 10:10
Scacco alla banda dei ladri d'auto: 36 furti scoperti, quattro arrestati (FOTO e VIDEO)

Scacco alla banda dei ladri d'auto: 36 furti scoperti, quattro arrestati (FOTO e VIDEO)

Nella mattina odierna i Carabinieri del Comando provinciale di Macerata, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Cerignola, hanno arrestato una banda di ladri di auto, proveniente dal Foggiano. Si tratta di quattro pregiudicati - residenti trai i comuni di Cerignola e San Ferdinando di Puglia - nei confronti dei quali è stata eseguita ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari. Tre di loro sono originari di Cerignola, mentre il quarto membro è di nazionalità rumena. Il più giovane componente della banda ha soltanto 21 anni, mentre il più anziano trentasei: di 25 e 30 anni gli altri due arrestati. Tutti vantano diversi precedenti per reati legati agli stupefacenti, resistenza a pubblico ufficiale e porto abusivo di armi.  Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, sono state condotte dalla Sezione Operativa della Compagnia di Macerata in sinergia con il Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Macerata, e hanno permesso di acclarare che i quattro soggetti si sono resi responsabili, in modo continuativo dal febbraio al settembre scorso, di numerosi furti di autovetture di grossa e media cilindrata (per lo più Volkswagen Golf, Up, Tiguan, Audi A3, Seat Leon e Ibiza), in numerose località nelle vicinanze del tratto autostradale dell’A/14 che collega il foggiano all’Emilia Romagna. L'operazione è stata soprannominata "Radiator Spings", traendo spunto dal celebre cartone animato "Cars".  Sono in totale 36, nel complesso, i furti scoperti dagli investigatori dell’Arma, commessi tra Abruzzo (7, la maggior parte dei quali a Giulianova), Grottammare (2), la provincia di Macerata (13, tra Macerata e Civitanova Marche), quella di Pesaro (2, a Gradara e Gabicce) e Fermo (7, tra Sant'Elpidio a Mare, Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio), Rimini (4) e Cesena (1). Il primo furto risale allo scorso 27 febbraio, proprio a Civitanova Marche. Il guadagno illecito stimato è di circa 500.000 euro (considerando anche il successivo riciclaggio dei veicoli), oltre agli inquantificabili danni morali subiti dalle vittime dei furti, molti dei quali hanno dovuto sostenere grandi sacrifici per l’acquisto delle proprie auto, che  nessuno purtroppo potrà restituirgli. L’indagine ha preso le mosse dal mese di maggio di quest’anno, quando nella città di Macerata sono stati denunciati i primi furti di autovetture. L'attività investigativa, prolungatasi per oltre 5 mesi, si è basata in un primo momento su un’ampia attività di analisi del traffico telefonico (sviluppati oltre 2 milioni di dati su tutte le celle delle località dove si sono consumati i furti), per poi procedere con uno studio del “modus operandi” adottato dagli indagati nella commissione dei colpi e all’accurato esame dei numerosi filmati acquisiti dalle videoriprese di sorveglianza sia della città di Macerata che di altri comuni della provincia, nonchè dei relativi passaggi dai caselli autostradali.  L'acquisizione del traffico telefonico ha permesso di localizzare tutte le utenze in uso al gruppo malavitoso, acclarandone il loro rodato modus operandi nonché l'utilizzo di un linguaggio in codice. IL MODUS OPERANDI - Gli indagati partivano all'ora di cena da Cerignola per raggiungere nel pieno della notte le città prossime alle uscite autostradali dell’A14 delle regioni Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna; quindi spegnevano i telefoni che poi accendevano e utilizzavano quasi esclusivamente dopo i raid notturni. Giunti nelle località prescelte individuavano l’obiettivo (un’auto e a volte anche più macchine nella stessa notte). A seguire, la banda metteva in atto la tecnica della “centralina modificata”, consistente nella sostituzione della centralina elettronica originale con un’altra contraffatta, che permette di accendere il veicolo con la chiave corrispondente alla centralina modificata ad hoc in loro possesso, dopo aver forzato anche il blocchetto di accensione. Dopo la commissione dei furti, i malfattori riaccendevano i loro cellulari e ritornavano alla volta di Cerignola. È stato inoltre possibile appurare che il leitmotiv della banda pugliese era quello di muoversi sempre con la stessa macchina per giungere sui luoghi dei furti e che, una volta rubati i veicoli, utilizzavano la stessa come “staffetta”, che precedeva sempre di alcune centinaia di metri l’auto rubata, costantemente in contatto con il complice che era alla guida (da solo) dell’auto rubata, per assicurare che la strada fosse libera da posti di controllo delle Forze dell’Ordine. Per ogni colpo la banda era sempre composta da 3-4 persone.  Una volta fatto rientro a Cerignola, le autovetture rubate finivano nelle mani di ricettatori, che le smontavano fino a renderle semplici carcasse, prive di ogni componente, così come è stato poi confermato dal massiccio rinvenimento di scocche di autovetture del 30 luglio scorso, sul letto del torrente Carapelle del Comune di Cerignola, dove un quantitativo ingente di mezzi è stato letteralmente cannibalizzato e poi abbandonato. Durante le diverse perquisizioni domiciliari effettuate, i militari hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro 6 radio portatili ricetrasmittenti, 9 telefoni cellulari e 1 navigatore TOM TOM (dalla cui cronologia sono emersi numerosi passaggi presso le località dei furti). 

17/12/2019 08:51
Incontro in prefettura con i rappresentanti delle autoscuole della Provincia

Incontro in prefettura con i rappresentanti delle autoscuole della Provincia

Nella giornata odierna il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha tenuto un incontro con il Dirigente della Motorizzazione civile di Macerata, l'ingegner Umberto Calore e i referenti delle autoscuole della provincia di Macerata Enrico Lanciani, Lorenzo Storani, Roberto Concetti, Renzo Pupilli, Paolo Meschini alla presenza anche del Medico Superiore della Polizia di Stato, il dottor Fabio Frascarelli Gervasi. Il Prefetto ha ringraziato tutti i presenti per la disponibilità a partecipare ad un incontro mirato a promuovere una formazione più incisiva e completa sulle norme del codice della strada in particolare verso quelle norme che mirano alla prevenzione e alla sicurezza della circolazione stradale e a fornire il loro fattivo contributo. Nel corso dell’incontro il Prefetto ha fatto riferimento alle maggiori cause dell’incidentalità stradale tra i quali figura la distrazione e l’alterazione delle condizioni fisiche e psichiche provocata frequentemente da assunzione di acolici e da uso di sostanze stupefacenti. È stato richiamato il principio della responsabilità di tutte le istituzioni che sono coinvolte nelle attività a garanzia della sicurezza stradale, evidenziando, in particolare l’esigenza della corretta informazione dei conducenti non solo sulla parte teorica del codice della strada ma anche sulle conseguenze giuridiche e sanitarie dei controlli delle Forze di Polizia, in caso di esiti positivi dei test di rito per la rilevazione di guida in stato di alterazioni psicofisiche, provocate da alcol e stupefacenti, nonché sul ritiro del titolo di guida. Il prefetto Rolli, sottolineando la funzione di affiancamento istituzionale dei soggetti deputati alla formazione dei nuovi conducenti svolta dalle Autoscuole, ha invitato i referenti presenti ad essere parte attiva della rete di sostegno provinciale, unitamente alla Prefettura, alle Aziende sanitarie, alle Forze di Polizia, alla Motorizzazione civile per implementare le iniziative volte a raggiungere tutti, sia i giovani che si avvicinano per la prima volta al conseguimento del titolo di guida sia tutti quei soggetti che, per le pratiche di rinnovo, utilizzano l’autoscuola e possono avere bisogno di supporto per una maggiore conoscenza anche di implicazioni patologiche legate all’età e uso di alcol e sulle disposizioni che sono intervenute in materia sanitaria, tuttora poco note. In tema di profili più strettamente scientifici il dottor Frascarelli ha espressamente sottolineato come anche il consumo occasionale di sostanze stupefacenti ritenute “leggere” o “innocue” comporti effetti psicofisici e dunque, anche, un’alterazione delle condizioni necessarie per la guida in sicurezza. Ha specificato, al riguardo, che i test tossicologici effettuati su strada sono molto incisivi e precisi e in grado di individuare la sostanza utilizzata. Ciò comporta che la persona riscontrata positiva al test della saliva viene segnalata ai sensi dell’art. 128 del Codice della Strada alla Motorizzazione Civile che attiva una visita presso la commissione medica locale dove per il mezzo dello studio della matrice pilifera si riesce a verificare il consumo anche a distanza di due/tre mesi antecedenti l’assunzione della sostanza psicotropa/stupefacente. Inoltre è stato specificato come il consumo di bevande alcoliche e il raggiungimento della soglia 0,5 g/l,oltre la quale viene operato il ritiro della patente per la successiva sospensione, dipende da numerose variabili quali il peso corporeo, l’età, il sesso, il tempo dell’assunzione oltre che, come ovvio, dalla quantità di alcol assunto. A tal proposito è stato precisato come per le donne il raggiungimento della soglia limite è molto più facile a causa della presenza in minor misura rispetto al sesso maschile di un enzima chiamato alcol deidrogenasi che facilita la degradazione dell’alcol. Per tale motivo è opportuno che si sappia che per il raggiungimento del valore soglia per la donna basta l’assunzione di una unità alcolica mentre l’uomo ne tollera fino a due, ferme restando le variabili di cui sopra. Per questo non esiste un parametro quantitativo unico e ogni persona deve imparare a conoscere il proprio corpo e a calibrare i consumi con grande prudenza per evitare di porsi alla guida se non in perfette condizioni. Il direttore della Motorizzazione civile di Macerata Calore ha sottolineato che il protocollo medico legale in caso di accertamenti positivi all’alcol test o ai test tossicologici, ha delle pesanti ripercussioni sia sotto il profilo della frequenza dei controlli sanitari sia sotto il profilo della validità dei titoli di guida. L’incontro si è concluso con l’impegno dei referenti delle autoscuole di assumere iniziative formative di maggiore specificità in tema di sicurezza e prevenzione, garantite dalla partecipazione attiva di ogni conducente che sia soprattutto ben informato sia sulle modalità di riconoscimento delle proprie condizioni psicofisiche sia sulla responsabilità, richiesta a tutti, di non porsi alla guida in stato di alterazione.

16/12/2019 18:21
Il weekend sorride alla Pallavolo Macerata: poker di vittorie

Il weekend sorride alla Pallavolo Macerata: poker di vittorie

Non solo la bella prestazione della Menghi Macerata in Serie A3, che si è presa tre punti nella trasferta pugliese di Leverano, tutte le squadre del settore giovanile biancorosso si sono rese protagoniste di importanti vittorie nel corso del fine settimana.  Particolarmente significativa la partita della Banca Macerata in Serie C. I ragazzi del coach Mobbili hanno dato tutto, decisi a regalare una piccola gioia al loro compagno Federico Menichetti, colpito dalla scomparsa della madre. La gara li ha visti affrontare in trasferta la Volley Game, formazione che occupa il quarto posto in classifica e dopo un primo set combattuto ma favorevole ai padroni di casa, la Banca Macerata ha recuperato e ribaltato il risultato. È stata una bella prova corale, che ha messo in evidenza i grandi passi in avanti fatti dalla squadra in termini di qualità del gioco e di atteggiamento messo in campo. Il testa a testa è proseguito anche nei set successivi, chiusi entrambi dalla Banca Macerata 23-25, poi nel quarto e decisivo, i biancorossi sono riusciti ad allungare 19-25. Altra gara importante quella della Banca Macerata D, che ha fatto suo per 2-3 il derby contro il Volley Macerata. Entrambe le squadre hanno dimostrato in campo quanto la sfida era sentita, dando vita ad una partita tesa, con qualche errore di troppo dovuto alla paura di perdere ma anche a fasi di buon gioco. È andato in vantaggio il Volley Macerata, subito raggiunto nel secondo set dai ragazzi di Martusciello. Il terzo set è stato tiratissimo e ha visto la Banca Macerata D restare avanti fino ai vantaggi, giocati punto a punto e chiuso soltanto sul 30-28 per gli avversari. Gli ospiti hanno avuto però la forza di reagire, trovare il nuovo pareggio e rimandare tutto al tie-break, vinto 11-15.  Netta la vittoria invece per la Nino Cafè in Prima Divisione. La squadra guidata da Carlo Giacomini si è imposta 3 a 0 sul Matelica Volley. Una bella prestazione che non ha lasciato scampo agli avversari: dopo una buona partenza e ottenuto il vantaggio, la Nino Cafè è andata sul 2 a 0 con un set dominato 25-12, quindi ha chiuso la partita 25-20.  I ragazzi di Giacomini arrivavano da un’altra bella vittoria, questa in under 18, che è valsa il secondo posto in classifica in coabitazione con il Volley Macerata a sei punti, e soprattutto il derby contro la GoldenPlast Civitanova. Un rotondo tre a zero in trasferta dove la Nino Cafè ha dimostrato di essere sempre in controllo della gara dopo un primo set più combattuto  

16/12/2019 17:13
La Paoloni passa per l’inferno prima di poter arrivare in paradiso: vittoria su Sampress Nova Loreto

La Paoloni passa per l’inferno prima di poter arrivare in paradiso: vittoria su Sampress Nova Loreto

All’inferno era tutto pieno e allora la Paoloni ha scelto di cambiare rotta e fare un viaggetto in paradiso. Si può riassumere così il derby contro la Sampress Nova Loreto: due set dominati dai lauretani che poi si son sciolti come neve al sole dopo che la Paoloni ha trovato la forza per reagire riuscendo a portarsi a casa una meritatissima vittoria al tie break scacciando così i fantasmi di Gioia Del Colle.IL MATCH Coach Bernetti, con Persichini e Lanciani fermi ai box, rivoluziona il suo sestetto e schiera Larizza in cabina di regia opposto a Ciccarelli, Roberto Massei e Calistri schiacciatori ricevitori, capitan Tobaldi ed Orazi al centro, l’ex Leoni nel ruolo di libero; risponde coach Giannini con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Cremascoli e Spescha, Caciorgna e Nobili in banda, Stoico e Pasquali al centro, Dignani libero.Loreto fa capire subito alla Paoloni chi comanda e piazza quattro muri che valgono lo 0-5; la squadra di Bernetti fa fatica ad entrare in partita a causa di una Sampress quasi perfetta che allunga ulteriormente sul 6-12 grazie all’ace di Caciorgna. Due punti consecutivi di Nobili valgono il 10-17, Roberto Massei prova a recuperare un punticino (16-22) ma Loreto vola conquistando la prima frazione con il punteggio di 16-25.Al cambio di campo la musica non cambia e la banda di Giannini parte a mille con l’attacco di Stoico ed il muro di Pasquali che fan volare Loreto sul 5-8; Nobili firma il +5 (9-14) ed allora Bernetti prova a mescolare le sue carte ma non arrivano gli effetti sperati con la Sampress che spinge sull’acceleratore ed allunga ulteriormente sull’11-18 grazie al muro di Pasquali. La Paoloni non riesce a recuperare ed allora Caciorgna chiude il secondo parziale 15-25 portando così Loreto sul doppio vantaggio.Bernetti prova a motivare i suoi ed ottiene finalmente l’effetto sperato: Ciccarelli e Calistri cominciano a picchiare forte e portano la propria squadra sull’8-5 con Roberto Massei che arriva a dar manforte siglando il 12-7; Loreto non riesce più a reagire e subisce i colpi della Paoloni: Tobaldi mura Palazzesi per il punto del 18-10 mentre l’ace di Larizza fa volare la Paoloni sul 23-14. I loretani annullano due palle set ma il primo tempo di Orazi chiude il terzo periodo con il punteggio di 25-17 riaprendo il match.Sulle ali dell’entusiasmo la Paoloni torna sul terreno di gioco più aggressiva e determinata: Nobili trova per due volte consecutive il muro dei biancorossi ad attenderlo (prima Ciccarelli e poi Orazi) con Calistri che tira fuori dal cilindro la battuta vincente che porta i maceratesi sul 7-3; il primo tempo di Tobaldi e l’attacco di Roberto Massei mandano i locali sull’11-6, Caciorgna recupera un break (15-12) ma Ciccarelli e Calistri continuano a martellare consentendo alla Paoloni di allungare sul 21-16 con il muro di Orazi a chiudere il quarto parziale con il punteggio di 25-18 portando le sorti del match al tie break.Al set decisivo la Sampress arriva con le polveri bagnate facendo fatica ad attaccare in maniera vincente (chiuderà la quinta frazione con 2 su 15 nel fondamentale pari al 13%): ne approfitta Macerata con l’accoppiata Ciccarelli e Calistri a firmare il cambio di campo sull’8-5; il muro di Pasquali riporta Loreto sul -1 (10-9) ma Roberto Massei, da posto quattro, regala ai biancorossi il 12-9. Gasparrini, dai nove metri, pesca l’ace del 13-9 con l’attacco di Ciccarelli che conclude il tie break 15-11 facendo esplodere così la festa della Paoloni.Due punti fondamentali per i maceratesi che cancellano in questo modo la prova opaca della settimana precedente e possono arrivare con piena fiducia all’ultima sfida del 2019 quando sabato 21 dicembre, alle ore 20:30, affronteranno in trasferta il Virtus Paglieta.Paoloni Macerata – Sampress Nova Loreto AN 3-2 (16-25 15-25 25-17 25-18 15-11)Paoloni Macerata: Massei R. 13, Tobaldi (K) 3, Ciccarelli 23, Larizza 2, Gasparrini 1, Calistri 14, Leoni (L1), Orazi 9, Uguccioni, Aguzzi 1, Montecchiari (L2). Non entrati: Bussolotto, Lanciani, Persichini. All. Bernetti – Massei G.Sampress Nova Loreto AN: Caciorgna 12, Pasquali 11, Cremascoli 5, Stoico 9, Torregiani 1, Alessandrini 3, Palazzesi 3, Carletti (L2), Ferri, Dignani (L1), Spescha 18, Mazzanti 1, Nobili (K) 8. All. Giannini – MacellariArbitri: Fabri Emanuela (PE) – Di Virgilio Alessandra (PE)

16/12/2019 15:50
"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"Sulla vertenza Auchan-Sma/Conad, come da impegni presi con i capigruppo consiliari e le organizzazioni sindacali, ho convocato i vertici Conad l'8 gennaio a Palazzo delle Marche per conoscerne le intenzioni e fare chiarezza su questa delicatissima situazione. Ho poi scritto al Sottosegretario allo Sviluppo Economico, manifestando la nostra preoccupazione sulla salvaguardia dei livelli occupazionali e sulla mancata presentazione da parte della nuova proprietà di un piano di sviluppo aziendale, chiedendo l'intervento diretto del Ministro sulla vicenda". A comunicarlo è il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo che incontrerà a inizio anno i vertici di Conad. 

16/12/2019 15:27
Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Civitanova ospiterà la finalissima regionale della prima edizione del progetto “Alugame 2019” del Cial (consorzio nazionale senza fini di lucro del Sistema Conai), che si occupa di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Ne ha dato notizia oggi alla stampa l’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, sottolineando l’importanza di una corretta campagna informativa sui rifiuti per cercare di superare la soglia di raccolta a Civitanova, comune capofila del consorzio Cosmari. “Trasformare le lezioni in gioco – ha detto Borroni – è un’idea vincente per far comprendere quanto sia importante l’impegno in questo settore per il futuro del pianeta”. Insieme all’assessore Borroni sono intervenuti Alvin Crescini, che si occupa da oltre 20 anni di format didattici per le scuole, Stefano Leva e Stefano Rotelli per spiegare il meccanismo dell’iniziativa che volge al termine mercoledì 18, alle ore 09,00 all’Eurosuole forum dopo un lavoro di 10 mesi. “Abbiamo pensato di sensibilizzare ed informare i cittadini sulle infinite possibilità dell’alluminio che è un materiale riciclabile al 100% e all’infinito – ha spiegato Crescini - partendo dai più giovani. 64 gli Istituti scolastici coinvolti e provenienti da tutta la regione, oltre 1200 gli studenti che parteciperanno alla finale mercoledì a Civitanova Marche; una bella occasione anche per la città che può farsi conoscere da tanti giovani”. Dopo un road show che ha toccato tutte le province marchigiane coinvolgendo oltre 13.000 studenti, Civitanova ospita gli studenti della regione Marche che si sono messi in gioco ed ora dovranno “giocare” l’ultima partita. Importanti i premi in palio: contributi alle Scuole, buoni acquisto e tantissimi i gadget che il Consorzio Nazionale CIAL distribuirà ai ragazzi. Inoltre, CIAL ha previsto una sorpresa per i ragazzi presenti in Finale: sarà estratta a sorte una RICICLETTA® l’oggetto che meglio testimonia il valore ambientale dell’alluminio. Prodotta con l’equivalente di circa 800 lattine per bevande in alluminio da 33 cl. riciclate, la Ricicletta® da oltre dieci anni è lo strumento che CIAL predilige per promuovere il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce. Giovanni Allevi, Elena Sofia Ricci, Max Gazzè e molti altri personaggi vip sono stati “Riciclettati”. “La raccolta differenziata ed il rispetto dell’ambiente diventano materia di studio – ha detto Stefano Leva che si è occupato della parte formativa nelle scuole. Il progetto didattico è stato portato avanti all’insegna del confronto e del divertimento, perché è essenziale accendere le curiosità. Anche i docenti sono stati entusiasti di questa occasione e delle nozioni apprese che passano poi dai figli ai genitori”. Alla finale sarà presente Gennaro Galdo, referente per CIAL dei progetti didattici, di CIAL oltre alle autorità comunali. Alugame rappresenta uno strumento unico per parlare ai giovanissimi di raccolta differenziata e riciclo. Da oltre 20 anni CIAL si impegna in tutta Italia per far crescere la quantità e la qualità dell’alluminio differenziato dai cittadini: lattine per bevande, scatolette e vaschette per il cibo, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile. Tutti imballaggi riciclabili al 100% e infinite volte, con un enorme risparmio di materia ed energia: fino al 95%”.    

16/12/2019 14:55
Consiglio comunale di Macerata: le ultime due sedute prima della pausa natalizia

Consiglio comunale di Macerata: le ultime due sedute prima della pausa natalizia

Si riunirà giovedì e venerdì prossimi, 19 e 20 dicembre, alle 16.30, il Consiglio comunale di Macerata per discutere in merito agli argomenti inseriti all’ordine del giorno. I lavori dell’assise, gli ultimi prima della pausa per le festività natalizie, prevedono la discussione di tre delibere relative all’approvazione dello schema di convenzione di segreteria tra il Comune di Macerata e quello di Montecassiano, le aliquote, le tariffe e le scadenze dei tributi comunali per il 2020 e infine l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP), il bilancio di previsione 2020/2022 e allegati. Nel caso in cui la seduta del 20 dicembre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per lunedì 23 dicembre alle 16.30.

16/12/2019 14:54
Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha comunicato all’Aula il giudizio di inammissibilità della norma che riguarda la cannabis light. L’emendamento alla manovra era stato approvato dalla Commissione Bilancio, ora il giudizio di inammissibilità espresso dalla presidente Senato che di fatto lo blocca. Avrebbe permesso la vendita di prodotti della così detta cannabis light, di contenuto inferiore allo 0,5 di Thc. La Casellati ha spiegato in Aula che è stata una "decisione meramente tecnica", e non legata a pressioni politiche. Malcontento tra le fila del Governo per la decisione.

16/12/2019 13:52
DATI SOLE 24 ORE - Macerata 32esima per "Qualità della vita": 105esima su 107 province per reati legati agli stupefacenti

DATI SOLE 24 ORE - Macerata 32esima per "Qualità della vita": 105esima su 107 province per reati legati agli stupefacenti

La consueta classifica redatta dal Sole 24 ore sulla vivibilità nelle 107 province italiane conferma il trentaduesimo posto per la provincia di Macerata. Un trend che rispecchia l'andamento generale delle provincie italiane, tutte collocate nella pancia della classifica. La migliore, per il secondo anno consecutivo, è Ascoli Piceno (26°), mentre restano invariate le posizioni di Ancona (31°) e Fermo (50°). La provincia di Pesaro e Urbino ha un crollo verticale e passa dal 42° al 53° posto.  Particolarmente penallizante per Macerata la posizione occupata nell'indice dedicato ai delitti legati allo spaccio e alla produzione di sostanze stupefacenti. La nostra provincia si colloca al terzultimo posto (105°), peggio fanno soltanto Genova (106°) e Roma (107°). Va meglio se si guarda all'indice generale "Giustizia e Sicurezza": cinquantasettesimo posto, in netto miglioramento rispetto alla settantesima posizione occupata lo scorso anno. Molto buono l'indice dedicato alla "Cultura e il Tempo Libero", dove Macerata sfiora la top ten (11° posto). Flessione, invece nell'indice globale "Affari e Lavoro", in cui la provincia cala dal 27° al 34° posto. Particolarmente penalizzante, in questo senso, la copertura della banda larga (97°) e il tasso di iscrizione netto nel registro delle imprese (90°). Buona ventiduesima posizione nel settore "Ambienti e Servizi", mentre la posizione nel settore "Demografia e Società" resta penalizzante con il 72° posto.  CLICCA QUI PER CONSULTARE LA CLASSIFICA COMPLETA     

16/12/2019 11:17
Successo del Vox Phoenicis con la terza rassegna corale “Veni Domine” (FOTO)

Successo del Vox Phoenicis con la terza rassegna corale “Veni Domine” (FOTO)

Per il terzo anno consecutivo la rassegna corale “Veni Domine” organizzata dal Vox Phoenicis, ha raccolto l’attenzione di molti spettatori interessati. Ieri, domenica 15 dicembre alle ore 19 a Loreto, presso la Sala “Pasquale Macchi” in Piazza della Madonna, si sono incontrati il coro Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià, il Coro “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata diretto da Maurizio Osimani e il Gruppo Vocale A.d.A. di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini per offrire tanta bella musica corale in preparazione e attesa del Natale. A salutare le formazioni corali l’Arcivescovo Prelato di Loreto Mons. Fabio Dal Cin. L’iniziativa si è confermata una vera e propria festa di musica corale anche perché avvicina e apre al dialogo tanti appassionati del settore: in tre edizioni si sono incontrati sette cori diversi sia per provenienza che per repertorio e tipologia. Come per le passate edizioni della rassegna, presentata dal direttore del coro Vox Phoenicis, Carlo Paniccià, c’è stata la presenza di cori dove la presenza di giovani cantori non è mancata riempiendo di bel suono la sala “Pasquale Macchi” che si è rivelata ancora un volta il luogo migliore per esaltare con la sua acustica le formazioni vocali. Una conclusione scoppiettante per il Vox Phoenicis che nel 2019 si è espresso più volte con attività molteplici nel settore corale e nuove produzioni che hanno suscitato attenzione e confermato in qualità e originalità il coro lauretano.  

16/12/2019 10:30
Prima Divisione, il Tolentino si impone in quattro set contro il Volley Macerata

Prima Divisione, il Tolentino si impone in quattro set contro il Volley Macerata

Un Volley Macerata troppo teso e contratto sciupa un’occasione d’oro a Tolentino per poter muovere la propria classifica; dopo aver perso il primo parziale, i biancorossi son riusciti a pareggiare i conti ma la sconfitta del terzo set ha fatto perdere fiducia nel quarto lasciando così strada ad una più esperta e concreta Tolentino.Il match: Il Volley Macerata schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, De Pompeis e Caraffi centrali, Mengoni nel ruolo di libero; risponde coach Diamanti con la diagonale palleggiatore opposto formata da Petetta e Dignani, Francesco Gobbi e Milantoni in banda, Falconi e Cusmano al centro, Diego Gobbi libero.Parte bene il Volley Macerata che sfrutta il servizio di Gentili e vola sullo 0-3; Tolentino entra in partita e pareggia subito a quota 4 con i locali che sbagliano meno allungando così nel punteggio portandosi sul 13-7. I biancorossi subiscono emotivamente il gioco avversario ed allora il Mic Gruppo Gravina può aggiudicarsi tranquillamente il primo parziale chiuso sul punteggio di 25-18.Al cambio di campo le due squadre giocano punto a punto fino al 12-12 poi il Volley Macerata mette la freccia allungando sul +3 (12-15) e riesce a mantenere il vantaggio fino al 15-18 quando Tolentino trova il break che li riporta prima in parità a quota 18 e poi al sorpasso 20-19 costringendo Macerata a chiamare timeout; nel rush finale i biancorossi sono più cinici e riescono a conquistare la seconda frazione con il punteggio di 22-25 riaprendo così il match.Il Volley Macerata invece che rientrare in campo rilanciata dal successo del set precedente, lo fa in maniera timorosa, commettendo errori gratuiti che consentono ad una più esperta e quadrata Tolentino di giocare in scioltezza e di allungare sul 12-9. Il Mic Gruppo Gravina non sbaglia nulla, mette in difficoltà la ricezione ospite e dilaga sul 21-14; i biancorossi provano a mischiare le carte e chi subentra dalla panchina porta nuova linfa alla squadra maceratese che recupera fino al 23-21 quando i ragazzi di Diamanti, con un ultimo colpo di reni, chiudono il terzo periodo con il punteggio di 25-21.Macerata accusa il colpo ed il quarto parziale è un monologo di Tolentino che si porta subito sul 7-5, allunga sul 17-10 e va a chiudere il set facilmente con il punteggio di 25-15 ed il match con il risultato di 3-1.Con questo risultato il Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino scavalca il Volley Macerata al quarto posto, ultimo posto utile che qualificherebbe poi ad un eventuale play off; nella prossima giornata i maceratesi osserveranno il turno di riposo e torneranno in campo quindi nel 2020, più precisamente Sabato 11 Gennaio alle ore 21:00, per affrontare ad Appignano, nell’ultima giornata del girone di andata, la Cucine Lube Civitanova.Prima Divisione – 5° GiornataMic Gruppo Gravina Futura Tolentino – Volley Macerata 3-1(25-18 22-25 25-21 25-15)Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino: Cespi, Ciccarelli, Cusmano, Dignani, Falconi (K), Gobbi F., Milantoni, Palmieri, Petetta, Serrani, Gobbi D. (L1), Sciamanna (L2). All. DiamantiVolley Macerata: Caraffi, Mariottini, De Pompeis, Marconi, Girban, Carletti, Taccari (K), Carassai, Gentili, Gasparrini, Accorsi, Mengoni (L)Arbitro: Castellani Michela (MC)

16/12/2019 09:10
Tonfo della Roana CBF: pesante sconfitta casalinga contro Montecchio

Tonfo della Roana CBF: pesante sconfitta casalinga contro Montecchio

La Sorelle Ramonda Ipag Montecchio ci prende gusto ed espugna la Marpel Arena di Macerata, restituendo lo 0-3 con cui la Roana CBF aveva vinto nel girone di andata. Consueto 6+1 per coach Alessandro Beltrami mentre nelle file di Macerata ritorna in pianta stabile Elisa Rita al centro a fianco di Melissa Martinelli. Il primo set è tutto di marca ospite, Macerata non riesce mai a sfruttare il cambio palla, Montecchio parte a spron battuto e sul 2-7 coach Paniconi chiama time out. I 30 secondi di pausa non sortiscono effetto e le ospiti procedono a passo spedito, lasciando solo le briciole alle attaccanti maceratesi (25% di efficacia offensiva nel primo set per le padrone di casa). Sul 9-17 la Roana CBF cambia la diagonale inserendo Peretti e Nonnati. Spazio anche a Mazzon per Kosareva ma nulla cambia il canovaccio del set, che termina 16-25. Padrone di casa che approcciano decisamente meglio il secondo set e sul 4 pari allungano con una fast di Rita, un muro di Kosareva e un out di Battista. Beltrami chiama time out prima sul 7-4 e poi sul 14-11. La Roana CBF dà però sempre l'impressione di gestire la situazione ed i tentativi di recupero delle avversarie fino alla fast di Martinelli che sul 23-19 sembra aprire le porte del set. Un out a muro della stessa Martinelli, l'ace di Carletti e un muro di Trevisan rimettono tutto in discussione. Un attacco di Kosareva dà il punto numero 24 a Macerata, ma 2 attacchi consecutivi di Carletti mandano il parziale ai vantaggi; un out di Battista dà ancora speranza alle locali. Bartolini mura però su Kosareva e i successivi due errori consecutivi di Smirnova portano al 25-27. Nel terzo set Paniconi parte con Mazzon e Nonnati per Kosareva e Smirnova. La Roana CBF parte di nuovo bene portandosi al massimo vantaggio sull'8-4 con un ace di Martinelli. Il margine però si dissolve con l'andare dei punti e dal 10 pari il set comincia a prendere la via di Montecchio che si porta a casa la partita e scavalca le maceratesi, ora quinte con un punto di vantaggio su Busto Arsizio, prossimo avversario da affrontare in trasferta. "Due partite, con Mondovì e Macerata, che volevamo vivere un po' da outsider - la soddisfazione di coach Beltrami - Siamo riusciti a fare due 0-3. Le nostre ragazze sono talentuose ma giovani quindi soggette ad alti e bassi. Non potendo mettere pressione in battuta, l'abbiamo messa a muro e in difesa e ha funzionato." "Montecchio ha impostato la partita alla perfezione - ha commentato il secondo allenatore della Roana CBF Michele Carancini - Noi probabilmente abbiamo giocato la peggior partita della stagione non solo a livello tecnico-tattico ma anche a livello mentale." ROANA CBF HR MACERATA-SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO 0-3 ROANA CBF HR MACERATA: Pomili 11, Martinelli 11, Spitoni ne, Lancellotti, Giubilato ne, Greco (L2) ne, Mazzon 4, Peretti, Smirnova 5, Pericati (L1), Rita 7, Kosareva 3, Nonnati 5, Tajè ne. All. Paniconi. SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bovo 10, Battista 10, Trevisan 9, Carletti 21, Oggioni, Scacchetti, Frison, Tosi, Bartolini 10, Zardo (L), Rosso ne, Barbiero ne. All. Beltrami

15/12/2019 20:57
Troppa Macerata per Leverano, la Menghi si impone in quattro set

Troppa Macerata per Leverano, la Menghi si impone in quattro set

Bella vittoria della Menghi Macerata, in una trasferta non banale iniziata nel peggiore dei modi. A partire dal secondo set, però, gli uomini guidati dal coach Di Pinto hanno macinato punti, ottenendo subito il pareggio e portandosi in vantaggio nel terzo set. Leverano è andata quindi in difficoltà e la Menghi Macerata ne ha approfittato per chiudere l’incontro e prendersi tre punti che la avvicinano ancora di più ai primi posti in classifica, con una dedica speciale per Federico Menichetti. LA CRONACA – La Menghi Macerata è in forma e Di Pinto conferma i suoi: al centro la coppia Calonico e Porcello, chiude il trio di esperienza il Capitano Monopoli, poi Nasari, Gabriele e Rizo, infine Gabbanelli libero. Per il coach Zecca, Hukel, Orefice e Galasso, Serra e Schipilliti centrali, Torchia libero, Leone è il palleggiatore. Inizio arrembante dei padroni di casa che rapidamente si portano sul 4 a 0. I biancorossi crescono e reagiscono, trovando il 7-7 che riapre tutto. La gara diventa combattuta e Macerata va avanti 13-15 grazie al muro di Calonico. Ci pensa però Orefice a trascinare i suoi fino al 20-17. Gli uomini di Di Pinto reagiscono e ancora tornano in partita, 22-22. Nel finale però qualche errore di troppo regala i punti decisivi a Leverano. Il secondo set parte con la reazione della Menghi Macerata, 7-3. I biancorossi scappano e controllano, gli ace di Porcello e Rizo consolidano il vantaggio. Nasari schiaccia sul muro con la palla che termina fuori per il 21-13, poi Macerata allunga sul +10 e Rizo chiude tutto con un tocco preciso dopo un buon recupero in difesa di Bruno entrato per Gabriele. Sulla scia del secondo set, i biancorossi provano ad imporsi ma Orefice e Serra riportano i padroni di casa avanti 6-4. Sale in cattedra Rizo e Macerata inizia la rimonta: l'opposto buca il muro avversario per il 6-7, quindi, favorito da due recuperi di Monopoli e Gabbanelli, porta i suoi sull'8-12. La Menghi scappa e comanda, va avanti +10 e un errore di Cagnazzo regala il 13-25. Macerata può chiudere tutto nel quarto set e lo fa senza lasciare scampo agli avversari: Leverano è in evidente difficoltà e va subito sotto 0-6. Si scuotono gli uomini di Zecca ma i biancorossi giocano sul velluto ormai, allungano 5-15 poi tengono Leverano ferma a 11 punti mentre corrono verso la vittoria. Si alza il muro nel finale, Monopoli regala l'11-24, Calonico il punto che vale partita. Il tabellino: BCC LVERANO-MENGHI MACERATA 1-3 PARZIALI: 25-23, 14-25, 13-25, 11-25. Durata set: 24’, 22’, 21’, 19’. Totale: 86. BCC LVERANO: Sciurti, Schipilliti 6, Cagnazzo, Galasso 6, Torchia, Balestra, Leone 1, Hukel 8, Orefice 15, Cagnazzo, Serra 5. Allenatore: Zecca. MENGHI MACERATA: Nasari 12, Porcello 7, Calonico 3, Gabriele 4, Bruno 4, Monopoli 3, Rizo 332, Gabbanelli. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Colucci e Gaetano.

15/12/2019 20:39
Maceratese-Civitanovese, scintille al triplice fischio: in arrivo denunce per alcuni tifosi

Maceratese-Civitanovese, scintille al triplice fischio: in arrivo denunce per alcuni tifosi

Il derby Maceratese-Civitanovese che si è disputato questo pomeriggio presso lo stadio Helvia Recina di Macerata si è svolto senza particolari problematiche sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, ad esclusione di quanto accaduto a partita terminata. Al triplice fischio alcuni tifosi della "Rata" hanno scavalcato i separatori dell’impianto con l'intento di accedere al terreno di gioco e venire a contatto con i tifosi avversari in fase di deflusso. LEGGI ANCHE: IL FOTO-RACCONTO DELLA PARTITA Il pronto intervento del personale della polizia in servizio ha impedito il contatto tra le tifoserie. Un tifoso maceratese è stato identificato ed accompagnato in questura per gli atti di rito e verrà segnalato all’Autorità Giudiziaria e proposto per l’adozione del provvedimento di DASPO. Sono in corso ulteriori accertamenti al fine di identificare gli altri tifosi che hanno superato le barriere che verranno a loro volta denunciati e sottoposti a provvedimento di DASPO.   

15/12/2019 20:13
La Maceratese vince il derby: highlights e gol (VIDEO)

La Maceratese vince il derby: highlights e gol (VIDEO)

È la Maceratese a vincere per 2-1 l'atteso derby contro la Civitanovese. La formazione di coach Marinelli conquista tre punti pesantissimi che le permettono di conquistare il secondo posto solitario in classifica a quota 32 punti, a meno quattro dalla capolista Atletico Ascoli.  All'Helvia Recina decide una rete di Castellano, autore di un gol meraviglioso. Ad aprire le danze è una clamorosa autorete di Smerilli al 43' del primo tempo: il terzino colpisce male il pallone, che finisce all'interno della propria porta sorprendendo l'incolpevole Recchi. È con questo risultato che si va al riposo. Nella ripresa la Civitanovese si presenta in campo con Galdenzi e Miramontes, al posto di Iacoponi e Ribichini. Una mossa che ripaga. Miramontes trova l'immediato pari, ma la rete viene annullata causa fuorigioco (molto dubbio, ndr). Al 58', a spezzare il forcing ospite, arriva la mezza rovesciata vincente di Castellano su assist di Gabaldi. A riaprire la partita ed incendiare il finale, al 70', è il calcio di rigore realizzato da Pistelli. Gli ultimi quindici minuti vengono  vissuti in apnea dai tifosi di casa, ma nulla cambia. La festa è tutta biancorossa.  TABELLINO MACERATESE - CIVITANOVESE 2-1 MACERATESE: Giustozzi, Mariani, Calamita, Rapagnani (73' Brugiapaglia), Canavessio, Brack, Gabaldi, Campana, Papa (67' Diarra), Castellano (77' Adami), Massini (Postacchini). Allenatore Marinelli CIVITANOVESE: Recchi, Smerilli, Franco, Mercanti, Borghetti, Martins, Vechiarello, Catinari,  Tittarelli (56' Pistelli), Iacoponi (46' Galdenzi), Ribichini (46' Miramontes). All. Davide De Filippis    

15/12/2019 18:39
"Stragi del sabato sera": ritirate 25 patenti e decurtati 270 punti

"Stragi del sabato sera": ritirate 25 patenti e decurtati 270 punti

Ritirate 25 patenti e decurtati ben 270 punti. È il bilancio dei controlli relativi alle "stragi del sabato sera" messi in campo, nella nottata scorsa, dagli uomini della Polizia stradale di Macerata, guidati dal Commissario Capo Tommaso Vecchio. Proseguono nel territorio della provincia di Macerata i controlli della Polizia stradale, disposti dal questore Antonio Pignataro e coordinati dal Comandante Provinciale Tommaso Vecchio, che rispondono all’esigenza di contrastare il numeroso aumento delle vittime della strada, nell’ambito dell’attività di contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica, riconosciuta come una delle principali cause di incidentalità con conseguenze spesso drammatiche. Per lo svolgimento di tali servizi, nella notte tra il sabatao 14 e domenica 15 dicembre, sono state impegnate quattro pattuglie ripartite tra la Sezione Polizia Stradale di Macerata e i Distaccamenti di Camerino e Civitanova Marche. I controlli, svolti in tutto il territorio provinciale, con particolare attenzione alla fascia costiera, si sono sviluppati durante l’intera nottata e si sono protratti fino alle prime ore del mattino. Tale attività di prevenzione e controllo ha portato al ritiro di 25 patenti per guida in stato di ebrezza alcolica e alla contestazione di altre 10 violazioni a norme di comportamento del Codice della Strada, per un totale di 270 punti decurtati. Nell’espletamento del servizio si è proceduto al controllo di numerosi veicoli, dei relativi conducenti e dei trasportati, e sono state ritirate le patenti di guida a due donne e a 23 uomini; tra questi, due conducenti avevano una concentrazione di alcol nel sangue superiore a 1,50 g/l. Nel corso della scorsa settimana, inoltre, la Polizia Stradale di Macerata, è stata estremamente attiva nei consueti servizi di contrasto dell’illegalità nel settore del trasporto merci su strada, con particolare attenzione al trasporto di merci pericolose. Sono state accertate nove infrazioni alla specifica normativa ADR (merci pericolose) per un totale di 2495,00 euro di sanzioni amministrative e sono state accertate due violazioni della normativa comunitaria relativa al trasporto di merci generiche di tipo commerciale, con sanzioni pecuniarie pari a 8260,00 euro e fermo amministrativo per 3 mesi di un autoarticolato con semirimorchio immatricolato all’estero.

15/12/2019 16:05
Macerata, grande successo per l'evento organizzato da Scarabò e Unicef (FOTO)

Macerata, grande successo per l'evento organizzato da Scarabò e Unicef (FOTO)

Scarabò e Unicef (comitato provinciale di Macerata) insieme per un pomeriggio divertente e coinvolgente. Quello di ieri, sabato 14 dicembre, è stato un appuntamento in cui i bambini e le famiglie hanno potuto assaporare la magia del Natale. Le associazioni hanno collaborato per arricchire piazza della Libertà a Macerata portando Babbo Natale nel centro storico, dando così la possibilità ai bambini di consegnare le loro tanto care letterine. Con la speranza di poter realizzare i loro desideri, i tanti piccoli partecipanti si sono anche fatti fotografare dalla volontaria Unicef, nonché fotografa, Lilia Di Mercurio in braccio a Babbo Natale.     Armando Di Monte, vicepresidente di Scarabò, ha incantato grandi e piccini e con la sua grande campana ha incuriosito ogni bambino che, al momento della foto, ha voluto scuoterla per sentirla suonare. Dopo l’incontro con l’uomo della Finlandia, i bambini hanno realizzato, con i ragazzi di Scarabò, delle renne fantastiche e luminose. L’Unicef, presente con i suoi volontari e la presidentessa Patrizia Scaramazza, con le Pigotte e i tanti gadget ha ricordato l’importanza del dono come gesto essenziale anche per salvare quelle vite sfortunate di bambini che avrebbero bisogno delle attenzioni di tutti, tutto l’anno.     L’evento, nato dall’idea di Laura Copparoni, presidente di Scarabò E.T.S., e Antonella Mancuso Micucci Cecchi, segretario provinciale Unicef Macerata, patrocinato dal Comune di Macerata e sostenuto da Caffè Centrale, Centrale Plus e Centrale Eat, ha rappresentato per tutti un momento di allegria contagiosa e di gesti che hanno scaldato il cuore di ciascuno.  

15/12/2019 15:50
Serie D, il Volley Macerata sfiora l’impresa ma finalmente muove la classifica

Serie D, il Volley Macerata sfiora l’impresa ma finalmente muove la classifica

Il Volley Macerata manca di poco l’appuntamento con la prima vittoria ma riesce finalmente a scrollarsi di dosso quello 0 in classifica che alza il morale in vista dei prossimi impegni; un derby giocato a testa alta e con determinazione che ha portato i ragazzi di Cacchiarelli avanti due set a uno prima della rimonta degli ospiti che si sono aggiudicati poi l’incontro al tie break.   Il match   Coach Cacchiarelli schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Gigli e Ciccioli schiacciatori ricevitori, Bussolotto e Singh centrali, Plesca nel ruolo di libero; risponde coach Martusciello con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Nardelli e Caponi, Maccari e Leonori in banda, Ricottini e Catalini al centro, Cavagna libero.   L’incontro inizia in perfetto equilibrio con le due formazioni che camminano appaiate fino a quota 18 quando due ace di Singh regalano ai biancorossi il +3 (21-18); Maccari recupera un break per i suoi (22-21) ma gli attacchi di Gigli e Ciccioli chiudono la prima frazione con il punteggio di 25-22.   Al cambio di campo parte meglio la formazione ospite che si porta sullo 0-4 grazie al muro di Catalini; una straordinaria difesa di Marincioni, accompagnata dall’ace di Singh, permette ai locali d pareggiare subito a quota 4. Il muro di Nardelli porta avanti i ragazzi di Martusciello 8-12 ma due attacchi di Gigli vale la nuova parità 12-12; la “doppietta” di Maccari vale il 16-20, il neo entrato Gentili firma il -1 (19-20) ma l’ace di Ortenzi ed il pallonetto di Caponi chiudono il secondo parziale con il punteggio di 20-25 riportando il match in parità.   Il terzo periodo si apre con l’attacco di Ciccioli (7-4) mentre due punti del “compagno di reparto” Gigli consentono al Volley Macerata di allungare sul 16-11; Catalini a muro recupera un break (16-13) ma un errore di intesa al centro consente al Banca Macerata di agguantare la parità a quota 18. Le due formazioni non riescono più a distanziarsi portando il set ai vantaggi e nel rush finale un errore in bagher sul terzo tocco del Banca Macerata consegna il parziale ai biancorossi che se lo aggiudicano con il punteggio di 30-28.   Anche il quarto set inizia all’insegna dell’equilibrio con le due formazioni appaiate fino al 14-14 quando un attacco out dei locali regala il +3 al Banca Macerata (15-18); Maccari firma il +4 (16-20) con il Volley Macerata che non riesce a recuperare il gap ed allora i ragazzi di Martusciello conquistano la quarta frazione 21-25 portando l’incontro al tie break.Tie break che gli ospiti iniziano avanti grazie al pallonetto di Caponi e due muri di Catalini che permettono al Banca Macerata di cambiare campo avanti 4-8; l’ace di Aguzzi e l’attacco di Gigli riportano il Volley Macerata sul 9-10 ma due attacchi di Maccari ed il primo tempo di Catalini chiudono il set in favore dei ragazzi di Martusciello 11-15 che si aggiudicano il match con il risultato di 2-3.   Il primo punto in classifica alza il morale dei biancorossi in vista dei prossimi impegni; non c’è tempo di rifiatare in questa prima fase dato che Lunedì sera si tornerà subito in campo alle ore 20:45 alla Marpel Arena per l’anticipo del 12° turno contro i cugini della Paoloni Appignano.   Volley Macerata – Banca Macerata 2-3 (25-22 20-25 30-28 21-25 11-15)   Volley Macerata: Ciccioli 7, Aguzzi 7, Gigli (K) 24, Gentili 1, Marincioni 1, Singh 9, Bussolotto 6, Plesca (L1). Non entrati: Serafini (L2), Del Gobbo, Storani, Palombarini, Meschini. All. Cacchiarelli   Banca Macerata: Cavagna (L1), Cicellini 5, Maccari (K) 20, Catalini 15, Grattini 1, Nardelli 1, Ortenzi 2, Caponi 15, Leonori 2, Ricottini 13. Non entrati: Taffetani (L2), Monti, Morici. All. Martusciello   Arbitro: Petterini Giulia (MC)

15/12/2019 15:40
Macerata, coltellate in via Roma: un uomo finisce in ospedale

Macerata, coltellate in via Roma: un uomo finisce in ospedale

Entra in casa ma trova ospiti e viene sopraffatto. È quanto accaduto verso le 13:00 di oggi a Macerata ma, questa volta, a parti invertite.  Un uomo, di origine nordafricana, si è introdotto nell'appartamento di una palazzina in via Roma a Macerata pensando di trovare oggetti di valore. Una volta dentro ha iniziato a cercare, e, in effetti, qualcosa ha trovato: due uomini, i proprietari di casa. I due, cittadini macedoni, per nulla intimoriti dall’intruso, lo hanno affrontato allertando il 113. Il malvivente, sentendo la chiamata, ha tentato la fuga e ne è nata una colluttazione. Sul posto sono accorse due volanti del 113 e un’ambulanza del 118 che ha trasportato il ladro all’ospedale di Macerata. Ferito alla mano con un'arma da taglio uno dei due proprietari dell'abitazione. La polizia ha ascoltato le testimonianze dei presenti e raccolto elementi utili per le indagini scortando l’uomo soccorso presso il nosocomio maceratese. Sono in corso attualmente le indagini, da parte della Scientifica e degli uomini delle Volanti, per cercare di comprendere quanto accaduto. Le forze dell'ordine sono alla ricerca del complice del malvivente, anche lui originario del Camerun. I poliziotti hanno sequestrato la vettura, una Mercedes, utilizzata dai due per compiere il colpo, finito poi male per i malviventi. CLICCA QUI PER LEGGERE LA NOTIZIA AGGIORNATA

15/12/2019 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.