Riconoscimento e inserimento dell’operatore sociosanitario nell’area sociosanitaria. Sono gli obiettivi dichiarati dall’Human Caring (SHC) il primo ed unico sindacato di categoria dedicato alla figura professionale.
L’organizzazione composta da soli Oss e per gli Oss, nata da 3 anni e presente sul territorio Nazionale e Marchigiano, a Macerata e provincia è stata fortemente voluta dalla federazione nazionale delle professioni socio sanitarie MIGEP, anch’essa impegnata nelle battaglie di dare riconoscimenti socio sanitario all’oss (circa 200mila in tutta Italia). A rappresentare SHC, sul Territorio provinciale, ci sono i rappresentanti Mauro Menichelli e Mario Lippolis convinti sostenitori che la battaglia intrapresa primo poi darà i suoi frutti.
La segreteria regionale attuerà a partire dal mese di gennaio 2020 un nuovo direttivo sia provinciale che territoriale. Le candidature o semplici iscrizioni potranno pervenire attraverso la mail: shcsind.ossmacerata@gmail.com o tramite messaggio alla pagina ufficiale Facebook: Sindacato Professionale Human Caring Regione Marche.
Il ciclista Vincenzo Nibali è uno dei soli quattro corridori (insieme a Merckx, Hinault e Gimondi) ad aver vinto i tre Grandi Giri e almeno due classiche monumento, il Giro di Lombardia, nel 2015 e nel 2017, e la Milano-Sanremo nel 2018. A queste grandi vittorie si aggiungono due titoli nella prova in linea, nel 2014 e nel 2015, due Tirreno-Adriatico, nel 2012 e nel 2013, e altri sette podi nei tre Grandi Giri.
"Ciao sono Vincenzo Nibali, da quando ho scoperto le Marche amo visitarle, naturalmente in bicicletta.." dice il campione di ciclismo protagonista di cinque nuovi spot girati per promuovere le Marche, che andranno in onda nelle prossime settimane.
Il 2020, secondo la Regione, sarà l'anno del cicloturismo nelle Marche "paradiso del bike". Mentre si susseguono immagini del campione che attraversa varie location da Pesaro ad Ascoli, da Urbino a Macerata, fino alla riviera del Conero, tra natura e città d'arte, Nibali 'declama' le bellezze del territorio: "Se amate la bellezza incontaminata e le gloriose città d'arte questa è la regione per voi perché non vi chiede di scegliere - spiega il campione nel primo degli spot in programma -. Il ciclista lungo i percorsi trova tutto quello di cui ha bisogno: itinerari, servizi specializzati e soprattutto l'accoglienza autentica e genuina La mia fuga - conclude Nibali - sono le Marche, il paradiso del bike".
Dall’automazione per la sicurezza in casa all’innovazione applicata agli elettrodomestici ed alle attrezzature per il fitness. Dalla tecnologia al servizio del comfort in casa e in ufficio all’innovazione nella logistica dei trasporti e nella meccanica di precisione. Sono queste alcune delle “Prassi Eccellenti” scelte dalla CNA Marche tra le imprese artigiane che si sono distinte nel 2019 per l’introduzione di pratiche innovative nella gestione delle risorse umane, nella innovazione e ricerca, nelle strategie per l’internazionalizzazione, nello sviluppo commerciale, nell’innovazione strategica e organizzativa.
Le aziende selezionate sono state inserite nel “Repertorio 2019 delle imprese Eccellenti”. Inoltre una giuria qualificata di esperti ha scelto, tra le imprese del “Repertorio”, quelle che potranno fregiarsi del riconoscimento CNA di “Prassi eccellente 2019”, mentre menzioni speciali sono andate a due aziende per la sostenibilità ambientale. Una menzione speciale anche alla impresa donna più innovativa.
Tre le imprese maceratesi premiate: per l’innovazione strategica e organizzativa la ditta Metaldomo dei F.lli Bonvecchi di Cingoli (in foto) e la società di Trasporti ecologici Cirioni Arduino di Macerata. Menzione speciale come “Impresa donna innovativa” per la Pelletteria Tommasi Lucia di Corridonia.
“Le Marche Eccellenti” è un progetto della CNA, realizzato con il contributo della Camera di Commercio Unica delle Marche. “Sono più di 2.500 - ha ricordato il direttore del Centro Studi CNA Marche Giovanni Dini - le imprese marchigiane innovatrici con investimenti annui per quasi 700 milioni di euro mentre le imprese impegnate in settori ad alta conoscenza sono oltre 25 mila con 17 mila occupati. Le imprese innovatrici, quelle ad alta conoscenza e quelle che investono in ricerca e sviluppo stanno sul mercato meglio delle altre. Se il tasso di sopravvivenza a tre anni delle imprese marchigiane, è inferiore al 50 per cento, quello di queste aziende sale ad oltre il 60 per cento. Innovazione, conoscenza e ricerca sono fattori che aiutano la loro competitività. Le imprese marchigiane – ha precisato Dini – investono in ricerca e sviluppo circa 300 milioni di euro all’anno. Sono 5.662 gli addetti che lavorano nella ricerca e sviluppo di cui 1.962 ricercatori”.
Grande il malcontento dei cittadini nei confronti dell'organizzazione natalizia di quest'anno della città di Macerata. Abbiamo chiesto pareri ai commercianti e ai negozianti nei pressi di piazza della Libertà, dove si trovano la pista di ghiaccio sintetico e le bancarelle natalizie. Francesca, del bar cioccolateria "MagaCacao" afferma: "Ci sono state sicuramente molte meno persone dell'anno scorso, questo perchè mancano i parcheggi e spazi appositi per chi volesse venire da fuori. Insomma, io non partirei da casa per venire. Anche i mercatini sono disposti in quattro casette in tutto perciò l'atmosfera è molto limitata".
Il sentimento viene condiviso anche dai gestori della Galleria Ferretti: "Ma cosa sono quelle bancarelle? Noi abbiamo lavorato comunque, ma è evidente il calo".
Nocelli Griffe afferma invece: "I commercianti resistono ancora in questa città perchè sono ottimisti, ma resta evidente il grande divario fra questa situazione e quella di altre città in questo periodo. Ad esempio Pesaro, che vanta una belllissima e spaziosa pista di pattinaggio e luminarie davvero suggestive all'interno di un percorso ben strutturato".
Anche il gestore del negozio Andy Planet lamenta il calo di persone che quest'anno sono venute a Macerata per le feste e si colloca in linea con il pensiero degli altri lavoratori maceratesi.
“Non sprecare i contenuti e le soluzioni prodotte dalla ricerca Eurispes sul distretto calzaturiero Fermano-Maceratese”. È l’invito del presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, che annuncia un incontro con il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, l’on. Alessia Morani, “entro gennaio, con l’obiettivo di lavorare in sinergia perché si possano prendere provvedimenti finalmente significativi e incisivi per il settore”
“Dobbiamo lavorare con fiducia, facendo tesoro anche degli errori passati – spiega il presidente –, se vogliamo dare una risposta efficace soprattutto al 40% di imprenditori che, nei dieci anni tra il 2009 e oggi, hanno visto diminuire significativamente il loro fatturato: non possiamo dire loro di aumentare o consolidare la loro presenza fuori dai confini nazionali se non li accompagniamo con azioni serie, strutturali e condivise, che partono da un sistema fiscale nazionale che li renda competitivi rispetto ai concorrenti internazionali e si completano con la tutela del marchio, cioè una legge che applichi il ‘made in Italy’ sulla scarpa”.
Secondo il presidente dell’ente camerale, questo significherebbe anche occuparsi di due delle criticità più evidenti del distretto marchigiano: “Un terzo delle aziende è legato al mercato italiano, che è ancora impantanato nella crisi (un italiano su tre acquista al massimo due paia di scarpe all’anno, uno su 10 ne acquista solo un paio e il 3,1% anche più raramente ndr.), mentre il fatturato export è minimo o addirittura nulla; inoltre, c’è un’altissima percentuale di prodotti semilavorati che è delocalizzata all’estero, in paesi anche europei dove sono evidenti i vantaggi legati al costo della manodopera, che invece rappresenta uno dei punti di forza delle nostre produzioni”.
Sabatini non nasconde, però, che “i calzaturieri sono chiamati ad evolversi, partendo innanzitutto da forme di aggregazione capaci di dare una soluzione al problema della piccola dimensione”. Un riferimento questo al contratto di rete, “che fa favorito attraverso finanziamenti pubblici, che sono stati già sperimentati con successo tra il 2011 e il 2014, e poi sono spariti dal bilancio dello stato” e alla necessità di “una maggiore attenzione alle vendite online, che rappresenta un mercato in positiva evoluzione che va aggredito”.
L’elenco delle misure a favore del settore comprende anche “l’estensione al nostro distretto delle agevolazioni” previste dal decreto crescita per le operazioni di aggregazione aziendale compiute da società con sede nel Sud Italia, la tassazione di distretto, la riduzione dell’Irap (“che così come è strutturata rappresenta una tassa odiosa”), l’istituzione nel Fermano-Maceratese della Zes (zona economica speciale, ndr.), “offrendo alle aziende che operano al suo interno agevolazioni in deroga rispetto alle politiche nazionali” e, “non per ultima, l’intensificazione della battaglia all’industria del falso”.
“Sono certo – conclude Sabatini – che in questo solco di impegno e di proposte troverò disponibilità anche da parte del sottosegretario agli Affari Europei l’on. Laura Agea, che conosce bene la situazione del nostro distretto e può farsi carico di autorevoli iniziative anche a livello europeo, dove è determinante che si difenda e promuova la grande qualità del Made in Italy”.
Hanno lasciato i banchi della 5B dell’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Macerata nel 1979, ultimo anno di servizio del mitico preside Cataldo Tandoi, ed eccoli a celebrare il quarantennale dal diploma. Qualche giorno fa si sono ritrovati a Montecosaro, all'agriturismo Porfiri gestito dalla famiglia di uno di loro. E' stata una bella giornata conclusa con il pranzo a base di piatti della tradizione maceratese.
Un’amicizia vera quella di questi “ragazzi attempati” che dura nel tempo e così fedele che alcuni sono arrivati da fuori regione per partecipare all’incontro conviviale. Nel corso della magica giornata sono stati ricordati fatti ed aneddoti dell'adolescenza di un gruppo di giovani fortunati di vivere un’epoca fatta di semplicità, affetto e goliardia sincera dove non esistevano i telefonini e per contattare le uniche tre donne presenti in classe si doveva telefonare a casa incappando immancabilmente nei loro genitori.
L’Agraria del tempo non è la grande scuola di oggi, allora c'erano inizialmente solo due sezioni, si conoscevano tutti e il clima che si respirava era proprio familiare. Un ciclo scolastico che li ha visti crescere insieme e condividere esperienze di straordinaria importanza per la loro maturazione. Questo ha influito molto sui rapporti umani tra studenti e anche con gli insegnanti che vengono ricordati ancora oggi con affetto e stima.
E’ stato bello incontrarsi e trovarsi subito in sintonia con l’unico desiderio di approfondire l’amicizia senza scadere nel patetico e nella retorica nostalgica. E, allora, si è parlato della vita, delle gioie e dei dolori di tutti i giorni, degli affetti, dei figli e nipoti, del lavoro e degli impegni nel sociale e anche, vista l'età che avanza, dell'imminente raggiungimento della pensione.
E anche senza l’assillo di frequentarsi assiduamente un’amicizia come questa, ridotta all’essenziale e sinceramente presente, può essere considerata una vera “compagnia per la vita”. E' con questa certezza che propongono un nuovo incontro per il prossimo quarantacinquesimo anniversario con l'augurio di essere tutti in salute e con lo stesso desiderio di curiosità e felicità che li ha mossi e che vogliono estendere a tutti.
Il Centro Studi Carlo Balelli per la storia della fotografia saluta un 2019 segnato dalla ricorrenza del suo decennale e dal successo della mostra dedicata al centenario del primo conflitto mondiale. Il nuovo anno si apre subito con due novità: la proroga dell’esposizione fino all’Epifania e la possibilità di acquistare le foto presenti nell’allestimento nelle giornate del 5 e del 6 gennaio. La mostra “Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra” allestita all’Ex Ospizio dei Pellegrini dell’Abbadia di Fiastra resterà dunque aperta dal 4 al 6 gennaio con orario 10-18, con due visite guidate straordinarie domenica 5 alle ore 16 e lunedì 6 alle ore 11.30.
Si tratta di un’ulteriore opportunità rispetto alla scadenza iniziale del 4 novembre e quella successiva dell’8 dicembre dovuta alle centinaia di apprezzamenti ricevuti da Emanuela Balelli, figlia di Carlo e presidente dell’omonimo Centro Studi, oltre che registrati sul libro delle presenze. Un’iniziativa a grande richiesta, vista la numerosa affluenza, resa possibile ancora una volta grazie alla presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, che ha fortemente voluto la mostra, promuovendo anche ulteriori iniziative a suo sostegno.
Sempre per il 5 e 6 gennaio è prevista la vendita delle opere presenti in sala (con possibilità di ristampa in caso di maggiore richiesta rispetto alla disponibilità) al costo di 30 euro per le foto in formato 40x50 cm; di 50 euro per le foto 50x70 cm; di 100 euro per quelle 100x70 cm; e, infine, di 400 euro per i pannelli. Disponibile anche la ristampa del catalogo “Obiettivo sul fronte e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra”, il quale presenta tutte le fotografie esposte, insieme alla narrazione, corredata da lettere e documenti originali, dell’esperienza in trincea di Carlo Balelli.
Raffica di interventi nella notte di San Silvestro da parte dei carabinieri del Comando Provinciale , diretti da Miichele Roberti: sono stati 60 i militari dell’arma, che dall’entroterra alla costa della provincia, hanno effettuato controlli e vigilanza in prossimità di piazze e locali maggiormente affollati per i consueti festeggiamenti.
I militari della sezione radiomobile del Norm di Macerata, in particolare, hanno denunciato a piede libero uno straniero di nazionalità tunisina per guida in stato di ebbrezza alcolica e un altro cittadino extracomunitaro, poiché nel corso di un controllo è stato trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “haschish” destinata allo spaccio.
A Tolentino, invece, i militari della Locale Compagnia, hanno deferito in stato libertà, per evasione, una donna di nazionalità romena sottoposta a detenzione domiciliare, perché sorpresa fuori dal proprio domicilio senza le previste autorizzazioni.
A Civitanova Marche, invece, i carabinieri hanno eseguito un sequestro amministrativo di armi, ai sensi degli ex art. 38 e 39 tulps, nei confronti di un 60enne della provincia, al quale sono stati ritirati in via cautelare 17 tra carabine e fucili, 3 pistole e numerose munizioni.
Diversi, infine, sono stati gli interventi richiesti al 112 ed esperiti per liti scoppiate presso alcuni locali, anche per futili motivi, ma sedati immediatamente con l’arrivo dei carabinieri e senza ulteriori gravi conseguenze.
Nuovo campus scolastico a Macerata, l’amministrazione comunale rende noti gli orari del servzio navette per gli studenti.
Dal 7 gennaio 2020 la scuola primaria Maria Montessori, la scuola secondaria di primo grado Enrico Mestica e la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri si trasferiscono presso la nuova sede di piazzale Maria Montessori 1, il nuovo campus scolastico recentemente inaugurato negli spazi dell'ex Saram di via Roma.
Il trasferimento della scuola di infanzia Maria Montessori avverrà in data successiva, non appena completati gli ultimi interventi di miglioramento richiesti dall’Amministrazione a beneficio dei bambini.
Il campus scolastico sarà servito dal servizio di trasporto pubblico urbano, dal trasporto scolastico e da tre navette, rispettivamente destinate agli studenti della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, agli alunni della scuola primaria Montessori e agli studenti della scuola secondaria di primo grado Mestica.
Gli orari delle navette sono i seguenti:Navetta Per Scuola Secondaria Di 1° Grado Alighieri
Partenza da Stadio Helvia Recina7,30 ritorno con partenza dal Campus Scolastico alle 13,00
Fermata in Viale Martiri della Libertà 7,40. Fermata allo Stadio Helvia Recina 13,15
Arrivo al Campus scolastico 7,50 . Arrivo in Via Martiri della Libertà 13.25
Navetta per Primaria Montessori
Partenza da Giardini Diaz alle 7,45. Partenza dal Campus Scolastico alle 16,10
Fermata in Viale Trieste (Giuseppine) alle 7,50. Fermata AI Giardni Diaz alle 16,20
Arrivo al Campus scolastico 8.00 Arrivo in Viale Trieste (Giuseppine) 16,25.
Navetta Per Scuola Secondaria di 1° Grado Mestica
Partenza da Giardini Diaz alle 7,35, Partenza dal Campus Scolastico alle ore 13,00
Fermata in Viale Trieste (Giuseppine)alle 7,40. Fermata ai Giardni Diaz alle 13,10
Arrivo al Campus scolastico alle 7,50. Arrivo in Viale Trieste (Giuseppine) alle 13,15
L’amministrazione comunale fa sapere che le navette sono gratuite. Gli elenchi degli studenti ammessi al servizio navetta sono stati comunicati alle scuole.
Il Comune rende noto, inoltre, che gli studenti residenti, dell'Alighieri e della Mestica, che non utilizzano le navette, ma il servizio di trasporto pubblico locale, possono richiedere il rimborso del relativo abbonamento mensile.
Nuovo passaggio per la vicenda che ha per oggetto il ricorso della società In Gioco srl, respinto dal TAR delle Marche lo scorso mese di maggio, contro l'ordinanza del sindaco che dispone misure di contrasto alla ludopatia e stabilisce come nel capoluogo non si possa giocare dalle ore 7 alle ore 10 e dalle 15 alle 20. Un divieto che vale per tutte le sale, esercizi commerciali, bar e tabaccherie che hanno macchine al proprio interno.
La Giunta comunale, infatti, ha deliberato di resistere al nuovo ricorso presentato in appello al Consiglio di Stato da parte della stessa società e dalla J.F.Games, volto ad ottenere l'annullamento o la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale. L'atto deliberativo autorizza quindi il dirigente della Segreteria generale a mettere in atto i provvedimenti connessi all'affidamento legale per tutelare l'Ente nelle sedi opportune.
Macerata - Raffica di controlli della polizia in occasione del Capodanno, e vigilanza sul commercio e la detenzione di artifici pirotecnici, allo scopo di eliminare dal mercato i materiali illeciti immessi. Sono stati setacciati numerosi esercizi siti nella provincia di Macerata.
Nella giornata di ieri 30 dicembre, in particolare, nel corso di servizi di vigilanza, è stata accertata dagli agenti l’inosservanza delle prescrizioni delle cautele imposte per la detenzione in deposito delle materie esplodenti e sono stati sequestrati circa 200 kg lordi di artifici pirotecnici classificati e non classificati (clandestini). In particolare a carico di due persone residenti nella provincia sono stati sequestrati artifici pirotecnici non classificati di particolare pericolosità che dopo il sequestro sono stati distrutti a cura degli artificieri della Polizia di Stato della Questura di Ancona .
Gli artifici pirotecnici più peicolosi sono stati sequestrati anche a Corridonia e presso Monte San Giusto.
Proseguiranno i controlli da parte della Polizia di Stato al fine di assicurare il puntuale rispetto della normativa in materia di artifici pirotecnici e tutelare la sicurezza di cittadini ed in particolare dei minori.
(Foto di repertorio)
Completamente ubriaco dà in escandescenze davanti a un bar molestando i clienti, per poi aggredire i poliziotti che cercano di bloccarlo.
L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17:30, davanti al bar “Le Delizie” di corso Cavour a Macerata. Protagonista un 48enne di Corridonia.
L’uomo, visibilmente ubriaco, ha iniziato dapprima ad infastidire i clienti che entravano nel bar, per poi cimentarsi in un improbabile danza in mezzo alla strada. A quel punto qualcuno ha avvertito la Polizia.
Gli agenti, accorsi sul posto, hanno cercato di bloccare l’uomo, che però ha reagito violentemente e per fermarlo si è reso necessario l’ausilio di una seconda volante. Una volta immobilizzato, il 48enne è stato portato in questura e tratto in arresto per i reati di resistenza ed oltraggio a Pubblico Ufficiale. In commissariato, ha comunque continuato a dare in escandescenze.
Successivamente, come disposto dall’Autorità Giudiziaria, l'uomo è stato ristretto agli arresti domiciliari, in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto prevista per oggi presso il Tribunale di Macerata.
Gianluca Adami, neo acquisto della Maceratese nella sessione di mercato di dicembre, fa il punto della situazione tra presente, passato e futuro.
"È stato molto emozionante esordire nel derby contro la Civitanovese, sono stato accolto subito benissimo dalla squadra e dalla società": Dopo diverse stagioni passate in categorie superiori Adami ha scelto la Promozione e la Maceratese.
“La scelta - spiega l'attaccante - è dipesa dal fatto che avevo bisogno di nuovi stimoli e una piazza storica come quella di Macerata poteva offrirmeli, ci sono tutte le prerogative per far bene”.
Per il 2020, nonostante l'Atletico Ascoli abbia preso il largo, Adami si aspetta un ottimo campionato da parte della Rata per colmare il gap. "Ci sono stati molti nuovi innesti, bisogna lavorare sodo giorno per giorno al fine di trovare l'amalgama giusta. Non mi sono dato un obiettivo personale in termini di goal - spiega ancora il bomber - sono venuto qui in punta di piedi per dare il massimo e cercare di fare il meglio per questi colori”.
Una donna di 64 anni, Daniela Zucconi, attorno alle ore 22:00 della serata di lunedì 30 dicembre, è stata aggredita all'interno della propria abitazione in contrada Valteia, a Macerata. I ladri hanno colpito mentre la donna rientrava in casa dopo aver chiuso la sua attività commerciale, una tabaccheria di Macerata.
Si tratta di due uomini con il volto travisato e accento verosimilmente dell'Est Europa. La donna è stata malmenata e le sono stati procurate numerose contusioni al volto quando ha rifiutato di consegnare loro i soldi che aveva in casa. Per lei sono state necessarie le cure dei sanitari del 118, che l'hanno trasportata per accertamenti all'ospedale di Macerata. Accertata anche una lussazione al dito.
La proprietaria è stata legata ed imbavagliata, prima che i due ladri si dessero alla fuga senza asportare alcunché. La Zucconi è già tornata al lavoro nella mattinata odierna, con il volto tumefatto.
Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenute la Polizia e la scientifica: a loro spetterà il compito di compiere tutti i rilievi del caso e identificare dei responsabili del gesto criminoso, anche attraverso la visione delle telecamere di videosorveglianza della zona e l’ascolto di alcuni testimoni.
"Siamo insieme e vogliamo restarci. Entro fine gennaio esprimeremo il nostro candidato sindaco, abbiamo il compito di portare finalmente un cambiamento in questa città. Ricotta non rappresenta altro che una costola di Carancini. Noi "pistacoppi" non meritiamo più di vivere questa situazione". Queste le parole con cui Maurizio Mosca è intervenuto nella conferenza di fine anno, alla quale il centro-destra maceratese ha partecipato in blocco e in maniera compatta, come non avveniva da anni.
"Vedo tutti molto preoccupati sul fatto che non abbiamo ancora presentato un candidato e un programma, ma sono tutte grandi cavolate. Non ho mai lavorato tanto come quest'anno per una campagna elettorale e vi assicuro che il candidato non verrà imposto dall'alto ma sarà espressione delle decisioni di coloro che sono presenti oggi a questo tavolo" ha rassicurato Mosca, al quale è spettato il compito di muovere i fili della conferenza e cronometrare, con rigore, il tempo degli interventi dei suoi alleati (4 i minuti concessi a ognuno).
Un tavolo al quale erano assenti Gabriele Mincio, Francesca D'Alessandro e Simone Livi: "Sono tutti in montagna, beati loro - ha detto Mosca -, ma aderiscono in pieno al nostro progetto".
Il primo a prendere la parola è stato il consigliere comunale della Lega Andrea Marchiori. Il focus del suo discorso è stato posto sul bilancio: "Quando il bilancio non è in ordine - ha sottolineato -, crolla tutto il castello politico e così è stato sotto la giunta Carancini. Da qui si deve partire per costruire una città migliore. Nel recente passato i soldi dei maceratesi sono stati spesi in maniera spregiudicata. La stessa Corte dei Conti ha segnalato un loro utilizzo anomalo, con indebita anticipazione - che è poi divenuta finanziamento - al Gus". Su questo tema lo stesso Marchiori rilancia: "Non verranno più finanziati progetti SPRAR".
"Un'altra Macerata è possibile, il centro-destra sarà aperto, plurale e sereno - ha annunciato il consigliere e coordinatore provinciale di Forza Italia, Riccardo Sacchi -. Siamo aperti al contributo di tutti per risanare la Galleria degli Orrori dell'amministrazione Carancini. Gli ultimi dati elaborati dal Sole 24 Ore ci dicono come siamo al terzo posto per reati connessi alla droga e al 56° posto per i reati in generale, prima provincia delle Marche. La città ha avuto un calo di 1.600 abitanti e anche per quanto riguarda l'ecosistema urbano, tanto caro all'amministrazione Carancini, i dati mettono in risalto una perdita di 8 posizioni. Per non parlare delle tante opere pubbliche incompiute, prima delle quali la piscina per il cui progetto sono stati buttati via 2 milioni e 200 mila euro".
Deborah Pantana (Idea Macerata), l'unica ad aver sforato leggermente nel suo intervento ed essere stata goliardicamente ripresa da Mosca, ha posto l'accento sullo spirito di rinnovata unione che si respira all'interno della coalizione di centro-destra: "Non sono servite molte parole, è bastato guardarci in faccia per capire che era il momento di mettere da parte i dissapori e dare finalmente una risposta a questa città. Sono felice nel vedere l'entusiasmo che ci circonda. Dobbiamo rimettere al centro le famiglie maceratesi, sono stanca di vederle soffrire per arrivare alla fine del mese: vanno adottate misure a loro sostegno. Non si può continuare ad accogliere tutti: vogliamo che le famiglie possano ritornare a passeggiare per il centro senza paure".
Sulla stessa lunghezza d'onda anche Anna Menghi (Comitato Anna Menghi): "Sentiamo la responsabilità di dare un'opportunità di cambiamento alla città. Dobbiamo ridare speranza ai nostri cittadini dopo i danni causati dalla sinistra e creare un'alternativa per Macerata".
Francesco Luciani, che da poco ha fatto il suo approdo alla Lega, ha affrontato il tema della sicurezza: "Ringrazio le forze dell'ordine per quello che fanno ogni giorno. Le stesse forze dell'ordine che sono state dimenticate dal Governo Carancini. Una delle nostre prime azioni riguarderà le assunzioni di vigli urbani visto che attualmente sono in 36, a dispetto del numero minimo fissato per legge a 43. La sicurezza è importante e non finiremo mai di sottolinearlo. Macerata è troppo buia, le telecamere di videosorveglianza attualmente presenti sono state installate su nostra iniziativa".
Il comparto della cultura, evidenzia invece Mattia Orioli (Nuovi Cristiani Democratici Uniti), deve essere "libero e non ideologizzato come da tipico ragionamento della sinistra radical chic. Bisogna concepire una nuova visione dello Sferisterio, facendolo risaltare attraverso un sistema turistico organizzato".
Paolo Renna (Fratelli d'Italia), si fa espressione della sua generazione: "La sinistra ha dimenticato le giovani famiglie maceratesi, governando la città come fosse un affare privato. Il nostro intento sarà, invece, quello di rimettere al centro della cosa pubblica i cittadini. I tanti giardini pubblici della città sono stati ridotti del 20%: il verde sembra essere diventato un problema per l'amministrazione Carancini, invece per noi sarà una risorsa".
Non sono mancati riferimenti a come la città e il suo centro storico "stiano morendo" e alla perdita di prestigio del capoluogo, anche dal punto di vista sportivo, con la migrazione della Lube a Civitanova e la scomparsa della Maceratese dal calcio che conta. In un Caffé Venanzetti che ha visto una numerosa partecipazione della cittadinanza, si è sancito il primo passo del centro-destra verso le amministrative del 2020.
Le proteste a Hong Kong contro il disegno di legge sull'estradizione di latitanti verso paesi dove non vi sono accordi di estradizione sono iniziate il 15 marzo 2019. Eleonora Menichelli lavora da tre anni e mezzo ad Hong Kong all'interno di un azienda italo-francese che produce prodotti per hotel di lusso, le abbiamo chiesto come percepisce il clima di protesta che stanno vivendo i cittadini in questo territorio e qual è la sua esperienza al riguardo: "All'inizio le manifestazioni erano pacifiche, scendevano in strada anche famiglie ed era quasi commovente vedere così tante persone riunite per una causa, poi da giugno le proteste sono diventate sempre più frequenti e la situazione si è fatta più grave - continua - Si sono accesi sempre più scontri tra polizia e manifestanti, con utilizzo di lacrimogeni, blocco di strade e viabilità, la settimana peggiore è stata quella di metà novembre in cui hanno bloccato i mezzi e le strade, per me era difficoltoso arrivare a lavoro anche perchè l'ufficio è vicino alla legislatura".
Aggiunge poi "Fortunatamente la situazione ora sembra più sotto controllo e c'è meno paura perchè i media ed i giornali assicurano la cicolazione delle informazioni in modo tale da sapere quali sono le zone a rischio o meno, sicuramente per gli stranieri ad Hong Kong la situazione è meno pesante perchè in questo clima noi siamo un po' in disparte e non lo partecipiamo appieno a livello sociale e politico".
Preparativi in vista della serata di Capodanno per i tantissimi ristoranti della provincia che vi proporranno squisiti menù e offerte di divertimento per famiglie, ma anche per i più giovani.
A Macerata il Centrale Eat propone ben due cenoni, il primo a base di carne ed il secondo presso il Centrale plus sia a base di carne che di pesce, il dopocena è animato dall'open bar e da musica live.
Sempre a Macerata, per i più tradizionali, Da Secondo offre un menù alla carta con piatti classici tra cui vincisgrassi, parmigiane, fritti e per concludere zampone, lenticchie e cotechino.
Verde Caffè prepara invece un benvenuto con pizza gourmet e prosecco, continua con antipasti vegetariani e pesce locale, insalata russa e alici marinate per proporre poi come primo cappellacci al nero di seppia, come secondo filetto di tonno in crema di pistacchio e frittura di pesce e concludere con un goloso pandoro artigianale di Pollenza e torrone di Camerino.
Vere Italie apre invece alle 19:30 con un buffet antipasto a base di gamberoni e continua i festeggiamenti con il menù al tavolo misto di carne e pesce fino ad arrivare ai dolci a base di panna e cioccolato, l'atmosfera sarà inoltre accompagnata da un sottofondo musicale live.
Il ristorante Cavallini presso S. Severino propone invece portate di pesce gourmet con crostacei e caviale, il tutto corredato di vini abbinati.
A Tolentino ricordiamo il ristorante Chiaroscuro che mette a disposizione più di 48 portate differenti a base di pesce con musica e spettacoli circensi e a chiudere ricco buffet di dolci.
Il ristorante Borgo Antico della Hermann a Recanati, infine, struttura il menù iniziando con bollicine di benvenuto, prosciutto di cinghiale su salsa di lamponi e frutti di bosco, pecorino al ginepro, timballo di riso nero su crema di zafferano e costatina di vitello, salsa di tartufo e porcini senza dimenticare il classico zampone con le lenticchie.
Civitanova Marche invece garantisce una bellissima serata con il cenone della churrascaria Maderinho, aperta dal 19 dicembre da Robertlandy Simon, Mauro Alberti e Martha Zamora. Il locale offre più di 50 portate brasiliane preparate al tavolo da chef brasiliani, piatto caratteristico è infatti il churrasco, un tipo di griglia verticale con spiedi di 90 centimetri.
Sulla Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale – n. 97, del 10 dicembre 2019 è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico- amministrativo” della Guardia di Finanza, per l’anno 2019.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2019, non abbiano superato il giorno di compimento del trentacinquesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° gennaio 1984) e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale concorrono.
La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 10 gennaio 2020.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo essersi registrati al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione.
A Macerata niente botti per il Capodanno in piazza Mazzini e per il tour Tutti i Capodanni del mondo che toccherà i vari locali cittadini, a partire dalle ore 12 fino alle 3, per salutare l’arrivo del 2020 con un brindisi ad orari diversi a seconda del fuso orario.
Il sindaco ha emesso l’ordinanza con il divieto, nei giorni 31 dicembre e 1 gennaio, di far esplodere petardi, botti e fuochi d’artificio in tutto il territorio comunale e in piazza Mazzini dove è vietato anche introdurre contenitori di vetro e spray urticante durante la serata di musica live organizzata dal Conune e dalla Pro Loco Macerata a partire dalle 23.30 per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Le multe per i trasgressori vanno da 25 a € 500 euro.
Il provvedimento è stato firmato dal sindaco al fine di tutelare la sicurezza urbana, la protezione del patrimonio pubblico e degli animali sul territorio.
Ogni anno, infatti, si verificano gravi infortuni a persone che utilizzano botti e petardi nonché conseguenze a carico degli animali che, spaventati dai botti, perdono l’orientamento vagando in città mettendo in pericolo per se stessi, persone e cose.
Ordinanze dello stesso tipo sono state emesse in provincia nei comuni di Civitanova, Pollenza, Treia e Porto Recanati.
Tantissimi i maceratesi che durante le feste natalizie e per Capodanno sono partiti per le ferie e per godere dei momenti in compagnia dei familiari. Chiara Moglianetti dell'Agenzia Blenda Travel di Corridonia dichiara: "Sicuramente quest'anno sono andate per la maggiore le grandi capitali europee, ma non mancano prenotazioni in Italia presso città d'arte, centri benessere e destinazioni sciistiche, a lungo raggio abbiamo invece moltissimo interesse per i Caraibi, Zanzibar, Oman e le Maldive - continua - I viaggi sono quasi sempre ben strutturati ed organizzati e la durata varia dalle 3/4 notti in Italia a 1 settimana per i viaggi all'estero, a partire sono tutti: giovani, adulti e famiglie, rispetto allo scorso anno ci aggiriamo più o meno sugli stessi valori per quanto riguarda la richiesta".
La titolare dell'Agenzia Viaggi Cecarini dal 1981, Sabina Cecarini, ribadisce il grande interesse per l'Europa, in particolare per quanto riguarda le prenotazioni volo e albergo per Parigi, Londra e Madrid e aggiunge: "Per il corto-medio raggio invece vanno moltissimo soprattutto il Mar Rosso e le Canarie perchè spesso le ferie limitate consentono solo spostamenti di breve durata, abbiamo infatti pacchetti last minute di 6 giorni, oppure abbiamo chi preferisce spostarsi in auto autonomamente soprattutto verso Vienna - continua la titolare -. I giovani prediligono Amsterdam in pullman, anche se negli ultimi anni ho notato un certo decremento nella richiesta poichè di frequente le persone preferiscono organizzarsi da sole - e ancora - Da gennaio proponiamo una serie di offerte specialmente per Thailandia, Zanzibar e Oman davvero convenienti".
Alessandro Crucianelli, titolare della C.M. Viaggi in Piazza Nazario Sauro a Macerata, da 40 anni nel settore del turismo dice: "Quest'anno è aumentata la voglia di neve in Italia mentre in Europa abbiamo Vienna, Budapest, Praga, Berlino e la Costra Azzurra, c'è un forte incremento rispetto allo scorso anno anche per quanto concerne la Turchia, la Russia, la Cina e l'America del Nord, sono partiti tutti ma sopratutto devo dire per Budapest e Praga".
Crucianelli conclude: "Bisogna rivolgersi alle agenzie per non incorrere in truffe, perchè solo in questo modo si ha garanzia e sicurezza per trascorrere piacevolmente le vacanza senza il rischio di rimanere profondamente delusi".