Macerata

Macerata, 30enne ubriaco tenta di fuggire dalla Polizia ma cade e si ferisce alla testa (FOTO)

Macerata, 30enne ubriaco tenta di fuggire dalla Polizia ma cade e si ferisce alla testa (FOTO)

Nel tentativo di sottrarsi ad un controllo della Polizia, tenta di scappare e cade rovinosamente a terra provocandosi dei traumi alla testa. È quanto avvenuto attorno alle ore 13:15 della giornata odierna a Macerata: protagonista del fatto un trentenne, originario di Pollenza, in evidente stato di ebbrezza.  L'uomo procedeva a piedi, barcollante, lungo viale Leopardi, provenendo da via Trento. Un atteggiamento che ha destato l'attenzione delle forze dell'ordine che lo hanno avvicinato per tentare di sottoporlo a un controllo, ma il trentenne ha reagito tentando di fuggire. Una fuga che non ha avuto, purtroppo per lui, buon esito.  Dopo la caduta sul posto sono sopraggiunti anche i sanitari del 118 che hanno prestato al trentenne tutte le cure del caso, prima di trasferirlo per accertamenti all'ospedale di Macerata. 

06/08/2021 13:45
Copagri Macerata, lo staff si riunisce col presidente Passacantando per fare il punto della situazione

Copagri Macerata, lo staff si riunisce col presidente Passacantando per fare il punto della situazione

Giunta l’estate lo staff della Copagri di Macerata, l'altra sera, si è riunito al ristorante “Villino” di Treia per fare il punto sulla situazione del settore agricoltura. Con l’occasione il presidente della Copagri Marche, Giovanni Bernardini, si è rallegrato e congratulato con la struttura per i risultati sempre più soddisfacenti raggiunti pure quest’anno. Anche in una situazione di emergenza gli associati hanno usufruito di tutti i servizi messi a loro disposizione per tutte le operazioni e adempimenti in capo all’azienda agricola. L’evento è servito anche per ringraziare i tecnici che hanno intrapreso nuove esperienze in enti quali la Regione Marche, l'Assam, l'Agenzia delle dogane e che hanno contribuito nel corso degli decenni a far crescere sempre più la famiglia Copagri che nel territorio maceratese ha quasi 2.000 associati. Anche il presidente della Copagri Macerata, Andrea Passacantando, ha ringraziato personalmente coloro che hanno svolto la propria attività nella Copagri, gli storici Leonardo Del Carpio, Stefano Areni, Paolo Lambertucci, Samuele Petritoli, Angelo Accoroni, per la loro attività sul territorio negli anni, ma anche per accompagnare le nuove professionalità dottori agronomi, periti agrari e agrotecnici altamente professionali. I presidenti provinciale e regionale sono convinti che con le altissime professionalità dei “nuovi ragazzi” la Copagri Macerata riuscirà a vincere nuove e più ambiziose sfide, quindi hanno fatto un grande in bocca al lupo a Giosuè Barigelli, Maria Carpineti, Mattia Gatti, Leonardo Marconi, Roberto Uliassi che sono coordinati dal capo area Michele Vesprini con il supporto di Daniela Perno e Sonia Borraccini quale referente per l’area fiscale. La serata, oltre ad essere stata una occasione per stare insieme in questo periodo di pandemia, è servita per illustrare le future strategie della struttura che prevede nuovi servizi i quali verranno introdotti subito dopo l’estate. 

06/08/2021 12:49
Incidenti sul lavoro, +13,6% nel 2021 in provincia di Macerata: crescono anche le malattie professionali

Incidenti sul lavoro, +13,6% nel 2021 in provincia di Macerata: crescono anche le malattie professionali

“Perdere una madre a soli 4 anni, perdere una compagna di vita prossima ad essere sposata per la mancanza di sicurezza sul lavoro è un dramma inaccettabile - dichiara il Presidente ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) di Macerata Dott. Sergio Fattorillo, fortemente commosso per la tragedia - e davanti all’incidente che ha stroncato l’altro ieri la vita di Laila El Harim, di soli 40 anni, non possiamo restare inermi”. Il riferimento è alla morte dell'operaia impiegata nell'azienda di imballaggi "Bombonette" di Camposanto, nel Modenese, dopo essere rimasta incastrata in una fustellatrice. Anche i dati che riguardano la provincia di Macerata, in ogni caso, non lasciano tranquilli. Rispetto al 2020, nell'anno in corso sono aumentati del 13,6% gli infortuni totali denunciati sul lavoro nel Maceratese. L'aumento si fa ancora più consistente per quanto riguarda le malattie professionali denunciate: +56,1%. Sinora, inoltre, nel 2021 la nostra provincia ha pianto la scomparsa di quattro lavoratori, a seguito di infortuni mortali.  “Siamo grati al Presidente della Repubblica che ha chiamato ieri il Ministro del Lavoro per chiedere riscontro sul fenomeno infortunistico e per avere informazioni sulle iniziative adottate dal Ministero per contrastare gli infortuni sul lavoro – aggiunge il Presidente Fattorillo – e proprio grazie anche all’intervento del Presidente della Repubblica finalmente la stampa si è risvegliata e i grandi media si sono accorti che dietro i numeri di questo fenomeno ci sono persone, famiglie, storie di ordinario dolore a cui per troppi anni non si è dato un ascolto ed uno spazio di cronaca  dignitoso, mentre siamo pienamente convinti che il potente ruolo sociale dei media sull’informazione di tutti possa determinare un cambiamento”.  “Con il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, che ha già dimostrato una forte sensibilità su questo tema, rafforzeremo ulteriormente l’impegno sul fronte della prevenzione e della tutela. Ma chiediamo che il nostro ruolo non sia relegato ai margini di una battaglia così importante e verso la quale in quasi 80 anni di vita abbiamo dimostrato di saper dare un forte contributo come dimostrano le nostre campagne, l’impegno di una web radio, Radio ANMIL Network, che da due anni trasmette quotidianamente due ore di trasmissioni in diretta portando ogni giorno a confronto esperti, professionisti, vittime del lavoro, rappresentanti istituzionali e delle massime organizzazioni in materia con le sole nostre risorse che vengono dalle quote dei nostri iscritti. La sicurezza sul lavoro – conclude il Presidente Fattorillo - deve davvero rappresentare la vera rinascita di questo Paese e noi vogliamo esserne protagonisti, ma non come vittime!”.  

06/08/2021 12:03
Macerata, una nuova auto super tecnologica in dotazione alla Polizia Locale

Macerata, una nuova auto super tecnologica in dotazione alla Polizia Locale

Da pochi giorni una nuova auto è andata a rinnovare il parco macchine in dotazione al Comando della Polizia locale di Macerata. Si tratta di una Fiat Tipo 1400 a benzina dotata di attrezzature specifiche, allestite dalla ditta Celiani, per svolgere al meglio il servizio. Nei giorni scorsi nel cortile del Municipio in viale Trieste, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna, ha consegnato le chiavi della nuova auto al comandante della Polizia locale Danilo Doria.  “L’acquisto - interviene l’assessore Renna - è finalizzato, come da obiettivo dell’Amministrazione Parcaroli, al rinnovamento del parco auto con veicoli nuovi e allestimenti di ultima generazione con attrezzatura adeguata per i servizi di pronto intervento che vengono svolti regolarmente dalla Polizia locale sul territorio come, ad esempio, il rilevamento degli incidenti stradali”. L’auto è stata acquistata in leasing secondo le procedure previste dal codice degli appalti. La ditta vincitrice è risultata essere la Tombolini Motor Company di Civitanova Marche. 

05/08/2021 17:11
Macerata, allagamento in corso Cavour: strada chiusa e traffico deviato (FOTO)

Macerata, allagamento in corso Cavour: strada chiusa e traffico deviato (FOTO)

Chiuso al traffico corso Cavour a causa di un guasto che ha interessato la rete idrica e per il quale è stato richiesto l'intervento dei vigili del fuoco, di Apm, della Polizia locale e dell'Ufficio tecnico del Comune. Sul posto è presente anche l'assessore Paolo Renna.  Al momento corso Cavour, via Trento, via Morbiducci e via Roma (fino all'altezza del negozio Giorgio Mare) sono interessate dall'interruzione della rete idrica e il disguido dovrebbe durare circa due ore. Le cantine dei palazzi di Corso Cavour si sono allagate per via dell'esplosione di una tubatura che attraversa il corso.  Il Comune invita gli automobilisti a percorrere percorsi alternativi; è possibile accedere a corso Cavour solo ed esclusivamente da via 24 maggio.  La Polizia Locale - guidata dal comandante Danilo Doria -  si sta occupando di coordinare il traffico.  Aggiornamento delle 17:15  Nelle vie interessate inizialmente dall'interruzione della rete idrica, la stessa è stata ripristinata alcuni minuti fa. Rimane comunque chiusa al traffico veicolare corso Cavour.

05/08/2021 15:06
Macerata, contributo dal Ministero per sostenere famiglie e gestori dei centri estivi: ecco come richiederlo

Macerata, contributo dal Ministero per sostenere famiglie e gestori dei centri estivi: ecco come richiederlo

Ammonta a circa 100mila euro il contributo che il Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia ha assegnato al Comune di Macerata al fine di sostenere le famiglie e i gestori in merito al potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricettiva.  Il Dipartimento per le politiche della famiglia, le regioni, l’Anci e l’Upi, al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte ai figli e ai gestori, hanno ripartito la somma di 135 milioni di euro del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 come stabilito dall’articolo 63, commi da 1 a 4, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.73. Al Comune di Macerata, con Decreto del Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia, è stata assegnata la somma di 94.558,16 euro.  «Nella ripartizione dei ristori economici arrivati dal Governo, l’Amministrazione ha tenuto conto delle difficoltà socio-economiche che le famiglie hanno riscontrato in questo periodo di crisi pandemica; l’obiettivo è quello di supportare il più possibile, e in ogni esigenza, i nuclei familiari – è intervenuto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Contestualmente i ristori andranno anche alla associazioni che tanto si sono adoperate per consentire ai ragazzi di trascorrere un’estate ricca di opportunità e piena di attività ludico-ricreative dopo la chiusura che ha costretto i giovani a una inattività nel periodo di vita in cui invece si ha maggiore bisogno di muoversi, stare all’aria aperta e avere ricche e positive relazioni con il gruppo dei pari. Una parte dei ristori sarà poi destinata alle parrocchie e agli oratori che si sono messi a disposizione con gli spazi offrendo, a loro volta, attività per favorire la socializzazione dei ragazzi».    Con la delibera di Giunta del 14 luglio, l’Amministrazione ha dettato le linee guida per l’erogazione dei contributi. Dieci mila euro saranno destinati a sostenere progetti di potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa organizzati dal Comune mentre la parte restante sarà rimborsata a famiglie e gestori dei centri estivi.    La gran parte del contributo (63.418,62 euro), in linea con gli obiettivi della Giunta Parcaroli, sarà erogato sotto forma di rimborso da destinare direttamente alle famiglie i cui figli, nella fascia di età da 0 a 17 anni, abbiano frequentato per almeno due settimane centri estivi diurni, servizi socioeducativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa. Per il primo figlio che ha frequentato il centro estivo saranno erogati 100 euro, 120 euro per il secondo figlio, 150 euro per il terzo e i successivi. I contributi sono erogati fino alla capienza del fondo e le domande sono ordinate sulla base della Situazione Economica Equivalente ISEE 2021.    La domanda di partecipazione, scaricabile al seguente LINK, dovrà pervenire al Servizio Welfare e Cultura – Servizi Sociali tramite PEC al seguente indirizzo: comune.macerata@legalmail.it o tramite mail al seguente indirizzo amministrativi.sociali@comune.macerata.it, entro le ore 14 del 20/9/2021. Nella domanda il soggetto richiedente deve allegare la documentazione idonea a comprovare la frequenza del centro estivo per almeno due settimane e la spesa sostenuta a tale riguardo.    La somma restante invece (21.139,54 euro) sarà erogata sotto forma di contributi ai gestori dei centri estivi e andrà a finanziare progetti di potenziamento degli stessi (servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritari, scuole paritarie di ogni ordine e grado, enti del terzo settore, imprese sociali ed enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica).    Possono presentare domanda i gestori dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa (associazioni, parrocchie, oratori, ecc…) che hanno svolto la loro attività nel comune di Macerata e che hanno già presentato la “Dichiarazione possesso requisiti e Progetto organizzativo”. I soggetti gestori dei centri estivi, inoltre, devono aver attivato il centro estivo per una durata minima di due settimane.    La domanda di partecipazione, scaricabile al seguente LINK, dovrà pervenire via PEC al seguente indirizzo: comune.macerata@legalmail.it entro le ore 12 del 20/8/2021. Nella domanda il soggetto beneficiario deve: attestare l’invio al Comune di Macerata della “Dichiarazione possesso requisiti e Progetto organizzativo”; allegare il progetto di potenziamento delle attività; attestare numero e frequenza settimanale dell’utenza e dichiarare di aver attivato il centro estivo per una durata minima di due settimane.    L’erogazione del contributo avviene con provvedimento del Dirigente del Servizio Welfare e Cultura sulla base della valutazione dei progetti di potenziamento presentati e avuti a mente la durata del centro estivo e il numero e la frequenza dell’utenza.  

05/08/2021 14:20
Unimc, un ingegnere del Mit per la scuola "Leopardi": ecco il nuovo comitato scientifico

Unimc, un ingegnere del Mit per la scuola "Leopardi": ecco il nuovo comitato scientifico

Nominato dal Senato Accademico, si è rinnovato il Comitato Scientifico della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata all’insegna dell’internazionalizzazione e dell’interdisciplinarietà. Fanno parte dell’attuale composizione cinque studiosi e studiose di fama internazionale.  Antonio Da Re è docente di filosofia morale e di bioetica all’Università di Padova, membro del Comitato Nazionale di Bioetica, oltre a numerosi volumi e saggi scientifici, ha pubblicato recensioni e articoli in quotidiani nazionali. Franco Farinelli, da anni presente sulle pagine culturali più importanti della stampa italiana, è docente emerito di geografia all’Università di Bologna, ha declinato il proprio approccio pionieristico alla geografia anche in ricerche sul campo. Marta Lorente, docente di storia del diritto all’Università Autonoma di Madrid, ha insegnato a Parigi, Berkeley e in Argentina e partecipa al Consiglio scientifico di numerose riviste specializzate internazionali. Joseph Paradiso, ingegnere elettronico e fisico, dopo aver lavorato per la Nasa, è oggi docente al Mit Media Lab di Boston. Si occupa di interfacce uomo-computer, smart cities e musica e media interattivi. Annalisa Rosselli, già docente di economia all’Università Roma, è membro dell’Accademia dei Lincei e consigliera esperta del Cnel, specializzata negli aspetti economici della parità di genere. Con la direttrice della Scuola, che lo presiede, Carla Danani, il Comitato Scientifico della Leopardi rispetta anche l’attenzione alla dimensione di genere, a cui l’Ateneo maceratese presta da tempo costante attenzione.  “Coerente con la prospettiva di una offerta di didattica e di ricerca in grado di rispondere in modo innovativo alle sfide del nostro tempo, il Comitato Scientifico comprende studiosi di discipline differenti, capaci di coniugare studi eccellenti di profilo internazionale con un’attenzione alla dimensione applicativa e all’impatto della ricerca sulla società, dai più diversi punti di vista”, commenta il rettore Francesco Adornato. “Il suo ruolo – specifica la direttrice della Scuola Carla Danani - non è di mera rappresentanza. Il Comitato, di concerto con il Consiglio Scientifico, definisce l’offerta formativa, contribuendo a individuare i temi dei seminari e i docenti da invitare”. Dal prossimo anno accademico, la Scuola apre l’accesso non solo alle migliori matricole, ma anche ai laureati di primo livello. Il bando è disponibile sul sito  scuolastudisuperiori.unimc.it.  

05/08/2021 13:03
Doppio colpo a centrocampo per la Maceratese: arrivano Giaccaglia e Piccolo

Doppio colpo a centrocampo per la Maceratese: arrivano Giaccaglia e Piccolo

Federico Giaccaglia dalla Recanatese (prestito) e Mirko Piccolo dall’Atletico Vieste. Sono due acquisti altisonanti che si aggiungono alla rosa biancorossa. Novanta presenze in serie D per il classe 98 tutte in maglia giallorossa leopardiana, mezz’ala dalla tecnica sopraffina e dalla invidiabile duttilità tattica. “Indossare questa maglia dà grandi stimoli, sono pronto e motivato”. Play classe 97 per Piccolo con caratteristiche anche qui poliedriche che abbracciano tutta la zona nevralgica del campo. Chieti e Isernia in serie D poi tante presenze in Eccellenza campana e pugliese :”Felice di essere approdato in una Città in cui si respira calcio vero e che deve tornare in categorie più consone. Ho avuto mister Nocera a Chieti che subentrò a stagione in corso e disputammo un campionato straordinario. Finimmo ad un solo un punto dai play-off”. Per entrambi battuta la concorrenza di compagini di categoria superiore.

05/08/2021 11:04
Macerata, torna la rassegna "Cinema Aperto" nel cortile di Palazzo Conventati: il programma

Macerata, torna la rassegna "Cinema Aperto" nel cortile di Palazzo Conventati: il programma

Torna Macerata Cinema Aperto. Dopo il successo della scorsa estate, la Pro Loco di Macerata torna nel cortile di Palazzo Conventati con il cinema all'aperto. "Sei proiezioni gratuite per tutta la città", afferma entusiasta il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini. "Il programma di quest'anno si arricchisce di classici restaurati" - interviene Marta Bettucci che ha curato la programmazione e l'organizzazione –. "Si  parte in vespa con Nanni Moretti e il suo 'Caro Diario' in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Un omaggio all'estate italiana, agli eterni pomeriggi d'agosto, un film che non ha perso nulla della sua forza dirompente. Si prosegue on the road con 'In viaggio verso un sogno', una storia di amicizia, inclusione e speranza, passando per il Canada con Xavier Dolan e i sogni e le delusioni d'amore di 'Les Amours Imaginaires'. A Cinema Aperto non può mancare una serata di brivido e suspense" – continua Marta Bettucci – "a questo ci pensa il maestro indiscusso della tensione Alfred Hitchcock con uno dei suoi cult a colori degli anni Cinquanta: 'Vertigo. La Donna che visse due volte'. Il film sarà proiettato in versione restaurata e in lingua originale con sottotitoli in italiano per godere al massimo dell'atmosfera. E poi omaggiamo i sessant'anni dall'uscita del film 'La notte' di Michelangelo Antonioni con il trio Mastroianni - Moreau - Vitti. Concludiamo con una proiezione per tutti, grandi e piccoli: 'La mia vita da zucchina', un gioiello del cinema di animazione francese interamente girato in stop-motion". "Ringraziamo il Comune di Macerata e l'assessorato al Turismo" - sottolinea Luciano Cartechini – "per il sostegno e la collaborazione che rinnova la proposta cinematografica estiva della Pro Loco Macerata”.

05/08/2021 10:32
Centro Nuoto Macerata, gran finale di stagione: titoli regionali e medaglie per Esordienti e Senior

Centro Nuoto Macerata, gran finale di stagione: titoli regionali e medaglie per Esordienti e Senior

Il mese di luglio appena passato ha posto la parola fine alla stagione agonistica natatoria e il Centro Nuoto Macerata l’ha conclusa in bello stile. Diverse le gare regionali che erano in programma come quella di Fabriano, dove i baby Esordienti B dell’associazione biancorossa si sono aggiudicati 4 medaglie. Ciliegina sulla torta il titolo di campionessa regionale a Giulia Razeti che ha vinto la gara dei 100 farfalla proprio davanti alla compagna di squadra Tessa Del Gobbo. Le altre due medaglie le ha conquistate Emma Quarchioni nella specialità della rana, argento nei 200 e bronzo nei 100. Soddisfatto il neo allenatore Mario Menghi per i progressi e per l’impegno messo in questa difficile stagione. Infatti, anche chi non è riuscito a salire sul podio (Robert Bianchini, Sara Borraccini, Nicolò Ionni ed Ernesto Pallotto) ha fatto promettenti prestazioni. Un pensiero va anche a chi per mille ragioni in questo anno tribolato non è riuscito a partecipare all’ultimo appuntamento stagionale, ma che in tutto l’anno si è allenato con costanza e tenacia: Christian Girotti, Nicolas Lucania, Roberto Natali e Sofia Natali, Nicolò Palucci e Iyed Sghaier. Molto bravi anche gli Esordienti A, appena più grandi d’età. Lucrezia Lorenzetti, Federica Foglia e Karim Khailoti hanno disputato le finali regionali nella vasca da 50 metri di Pesaro migliorando tutti i propri crono. Pure in questo caso un plauso agli assenti loro malgrado: Giulia Barchiesi, Irene Paglialonga, Tommaso Campanella, Filippo Pugnaloni e Mattia Rossi. Sempre a Pesaro inoltre bell’epilogo per gli Assoluti allenati da Mauro Antonini. Lo scatenato Cesare Tasso ha messo nella bacheca della società ben 5 delle 7 medaglie Seniores. Per lui tre argenti nei 50, 100 e 200 dorso e due bronzi nei 100 stile libero e 400 misti. Ottima anche Maria Chiara Cera giunta prima nel 200 dorso e seconda nel 100 della stessa specialità. Il felice risultato complessivo del CN Macerata è stato evidenziato dagli ottimi riscontri cronometrici e dai molti piazzamenti a ridosso del podio. Tanti infatti sono stati i quarti posti, colti nella categoria Ragazzi da Angelica Marsuzi Florentino (due volte, nei 50 e 100 stile), nella categoria Juniores da Alessandro Pianesi nei 200 farfalla, Leonardo Maria Mariotti nei 200 dorso, Serena Martini nei 100 farfalla. Ancora per i Seniores da Riccardo Bancadori nei 100 farfalla. Con i loro tempi Serena e Cesare hanno ottenuto la qualifica per le finali assolute nel 100 farfalla e nei 50 e 100 dorso. Utili per il punteggio di squadra anche le prestazioni di Alessia Addimando, Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Sara Guerrini, Giada e Noemi Leboroni, Lorenzo Menichelli, Nicol Nasini, Francesco Paperi e Tommaso Zaffrani Vitali. Risultati brillanti che erano stati in qualche modo annunciati dai due bonzi nei 50 farfalla e nei 50 dorso per Angelica e Francesco alla "Rossini Swim Cup", meeting internazionale tenutosi a Pesaro a inizio luglio.

05/08/2021 09:13
Macerata, accesso a musei e biblioteche: dal 6 agosto sarà necessario il Green pass

Macerata, accesso a musei e biblioteche: dal 6 agosto sarà necessario il Green pass

Dal prossimo 6 agosto, in base alle recenti disposizioni nazionali, l'accesso a tutti i luoghi della cultura del Comune di Macerata sarà consentito solo ai visitatori in possesso del Green Pass. A essere interessati saranno i Musei di Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, l’Ecomuseo di Villa Ficana e l’Arena archeologica Helvia Recina. Il Green Pass è ottenuto tramite il completamento del ciclo vaccinale (monodose o bidose) per i successivi nove mesi; la somministrazione della prima dose di vaccino dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione e fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale; il possesso di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo effettuato nelle 48 precedenti o l’avvenuta guarigione da Covid-19 nei sei mesi precedenti. Insieme al certificato verde sarà necessario esibire un documento d’identità. I visitatori sprovvisti di tale documentazione non avranno la possibilità di accedere nei luoghi di cultura della città a eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Rimane in vigore l'obbligo dell'uso della mascherina all'interno delle sale a partire dai 6 anni di età e il rispetto del distanziamento interpersonale. Stesse disposizioni anche per l’ingresso e per la consultazione libraria presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Per fruire della sala di studio delle Terme o visitare le sale antiche dell’edificio di piazza Vittorio Veneto non sarà necessaria la prenotazione e gli utenti potranno accedere fino a esaurimento posti. Le disposizioni in vigore dal 6 agosto non sono applicate a chi fruisce della Biblioteca comunale solo ed esclusivamente per il prestito/restituzione dei libri.   I siti della rete MACERATA MUSEI come di consueto osserveranno i seguenti orari di apertura: Musei civici di Palazzo Buonaccorsi Novembre/Marzo: da martedì a domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:30, Aprile, maggio e ottobre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 Giugno, luglio e settembre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 20 Luglio – 22 agosto dal martedì alla domenica, 10:00 – 19:00 La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario indicato. Arena Sferisterio novembre/marzo: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13.00  / 15:00 – 17:30 Aprile, maggio e ottobre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 Giugno, luglio, agosto e settembre dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario indicato. Ecomuseo di Villa Ficana Martedì/ venerdì aperto dalle ore 9 alle 14; sabato e domenica aperto dalle 17.00 alle 22.00 (ultimo turno ore 21.30) Per permetterci di offrire un miglior servizio, la prenotazione è gradita, soprattutto per gruppi numerosi. Ingresso gratuito Info & prenotazioni: 0733/470761 | museovillaficana@gmail.com Il centro visite dell’Ecomuseo rimarrà CHIUSO dal 9 al 16 agosto compresi, ma sarà comunque possibile visitare il borgo avvalendosi della audio guida gratuita scaricabile in diverse lingue semplicemente inquadrando il QR Code nella locandina o dal sito https://izi.travel/it/2ce1-ecomuseo-villa-ficana/it Area archeologica Helvia Ricina Villa Potenza L’area archeologica Helvia Ricina è visitabile nei giorni pre festivi e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 mentre dal lunedì al venerdì su richiesta telefonando ai numeri 3664413979 o 0733.492937.

04/08/2021 18:44
Doppia laurea italo-francese in Giurisprudenza: accordo tra l'Università di Macerata e d'Orléans

Doppia laurea italo-francese in Giurisprudenza: accordo tra l'Università di Macerata e d'Orléans

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata e la Facoltà di Diritto dell’Università d’Orléans hanno progettato un percorso comune di studi in diritto italiano e diritto francese della durata di cinque anni che si svolgerà sia in Francia sia in Italia. Lo scopo è la formazione di una figura professionale di elevata qualificazione altamente competente in diritto italiano e in diritto francese, capace di rispondere con successo alle sfide connesse all’integrazione europea e alla globalizzazione, che richiedono con intensità crescente l’internazionalizzazione degli studi giuridici. Il programma della mobilità prevede la frequenza del primo, terzo e quinto anno a Macerata e degli altri due a Orléans. Il percorso è aperto agli studenti aventi una buona conoscenza del francese. L’accesso sarà garantito a un numero massimo di partecipanti indicato nel bando, così da consentire una formazione intensiva e personale di ciascun studente. La Facoltà di diritto di Orléans si trova all’interno di un vasto e moderno campus universitario, dotato di ampi spazi verdi, di numerosi impianti sportivi e di strutture ricreative e di aggregazione. Orléans è una delle più antiche città francesi, sviluppatasi sulle rive della Loira, ben collegata a Parigi che dista un’ora di treno. L’ateneo metterà a disposizione degli studenti UniMc gli stessi servizi offerti ai propri iscritti e i servizi che sono riservati agli studenti stranieri come riunioni informative, speak-dating, visite guidate. Per partecipare alla selezione, è necessario rispondere al bando pubblicato nel sito di ateneo unimc.it entro il 5 novembre.  

04/08/2021 14:58
La tradizione tessile si fonde con l'integrazione: una mostra mercato per il progetto del Gus

La tradizione tessile si fonde con l'integrazione: una mostra mercato per il progetto del Gus

Il valore artistico, culturale e didattico del “Museo della tessitura La Tela” di Macerata - con la collaborazione dell’Associazione Arti e Mestieri - incontra il progetto formativo del Gus, Gruppo Umana Solidarietà, dando vita ad una mostra mercato in cui trovano collocazione tutti i lavori realizzati in occasione dei corsi di formazione per operatori nella tessitura a mano artistica e tradizionale. Il Progetto Atelier "INDIpendenza" del Gus a Macerata trova così il suo naturale sbocco attraverso un evento che, dalle 17.00 alle 20.00, del 5 agosto va ben oltre il ruolo della mera esposizione essendo il frutto dell’incontro tra le culture, emblema dell’integrazione perseguita. La tipica tradizione tessile dell’entroterra marchigiano, la sapienza riposta nel telaio che si tramanda di generazione in generazione diventa simbolo di accoglienza, sinonimo di crescita e riscatto personale. I beneficiari del progetto hanno saputo apprendere antiche tecniche di lavorazione creando prodotti che raccontano e incarnano storie provenienti da un mondo lontano. Le opere realizzate sono borselli e borsoni da viaggio, zainetti con ordito di lino, tappetini da preghiera o per sedersi durante il cammino, ci sono poi i quaderni per appunti caratterizzati da una copertina morbidissima. Ogni manufatto è ecosostenibile, prodotto integralmente con materiali riciclati in cui trovano una nuova composizione vecchie lenzuola, tovaglie, brandelli di maglie e camice. Il tema del viaggio è quindi il tema fulcro, ricorrente, in ogni opera. Per viaggio non si intende solo quello che ogni migrante ha compiuto dalla sua terra natia ma anche un viaggio metaforico, alla scoperta dell’artigianato, professione identitaria in cui riscoprirsi ma soprattutto in cui ritrovare una nuova vocazione ponendo le basi, grazie al lavoro, per una nuova esistenza. A margine della mostra, al fine di fornire una visione esplicativa ed illuminata in relazione i progetti e le opere realizzate, sono previsti gli interventi della giornalista Clelia Arduini, portavoce del Gus ed anima del Progetto Atelier e di Maria Giovanna Varagona, insegnante del Progetto Atelier ed artigiana storica del territorio.  

04/08/2021 13:30
Ninfa Contigiani: "Un ristorante all'ex Upim? Un 'me ne frego' di mussoliniana memoria". E 'boccia' Giuseppe Romano

Ninfa Contigiani: "Un ristorante all'ex Upim? Un 'me ne frego' di mussoliniana memoria". E 'boccia' Giuseppe Romano

"L'Associazione dei commercianti del centro storico ha rieletto il suo Presidente e, a partire dalle chiavi, che i commercianti stessi ‘donarono’ al neo Sindaco Parcaroli mi pare si possa fare qualche riflessione. Credo che ce la ricordiamo tutti la foto in cui, Giuseppe Romano, il già candidato della Lega Salvini faceva mostra di sé proprio nell’atto della consegna". A sottolinearlo è la consigliera comunale del Partito Democratico Ninfa Contigiani, nel commentare l'elezione della nuova presidenza dell'associazione di commercianti maceratesi del centro storico.  "Allora viene spontaneo chiedersi, ma quanto pesa l'appartenenza politica di un Presidente che tinge così fortemente dei colori della Lega tutta l'associazione dei commercianti del centro storico? Al di là di cerimonie e plateali festeggiamenti, salta subito all’occhio la claudicante rappresentatività di un Presidente che ha mancato però l’elezione da consigliere comunale. Evidentemente non tutti quei commercianti si riconoscono nella visione politica leghista o in chi la proponeva" puntualizza Contigiani. "Il confronto tra un’Amministrazione comunale e i rappresentanti del commercio in centro storico è sempre necessario, tanto più in questi ultimi anni di trasformazione sociale ed economica che ha messo fortemente in discussione la vitalità dello spazio urbano - aggiunge la consigliera del Pd - . Tuttavia, l’opportunità di legare così strettamente ad un certo progetto politico quel confronto è tutta da valutare.  Infatti, se da un lato il rapporto con questa associazione sembra farsi privilegiato, dall’altro non si può fare a meno di pensare che non tutte le esigenze del commercio maceratese si possono ridurre a quelle del centro storico, profondamente diverso dai nostri più popolosi quartieri".  "Si corre il rischio di schiacciarsi del tutto su una prospettiva che si rende esclusiva, impedendo ragionamenti altri e visioni più ampie capaci di farsi carico di quella trasformazione di cui ho accennato sopra - dice ancora Contigiani -. Insomma, a fissarsi troppo sul fatto che bisogna stare attaccati a ciò che c’è (c’era?) qualche volta si rischia di non essere capaci di vedere cosa potrebbe esserci, certo con la partecipazione, l’impegno e soprattutto la professionalità anche dei commercianti che dovrebbero avere l’orgoglio e la disponibilità ad uscire dalle dinamiche del passato". "In effetti, con la scelta fatta l’autonomia dell’associazione è di sicuro più difficile e rischia di far soccombere tutto sotto le esigenze della realpolitik. Più che di rischio, forse, dovremmo parlare di certezza se guardiamo alla noncuranza dimostrata verso i residenti del centro oramai costretti a diverbi e soprusi quotidiani per via dei ‘passeggiatori a quattro ruote’ che parcheggiano dove vogliono dalla riapertura di Piazza della Libertà - punge Ninfa Contigiani -. E più che noncuranza, sarebbe proprio tradimento se le voci sulla possibilità di un nuovo locale dedito alla ristorazione negli spazi dell’ex-Upim fossero confermate. Affiancare l’ennesimo locale per mangiare a quelli che ci sono già numerosi ha il sapore amaro di quel ‘me ne frego’ di mussoliniana memoria". "Concedere l’autorizzazione all’ennesimo ristorante per dire che lì si fa qualcosa sarebbe infatti una politica decisamente scorretta nei confronti di chi c’è già e ha tirato avanti la carretta finora, senza aggiungere nessuna nuova prospettiva, quindi anche sbagliata vista la diminuzione di uffici e pubblico impiego in centro. Erano queste le ragioni per cui l’amministrazione precedente aveva chiarito con trasparenza che all’ex-Upim dovevano andare altre tipologie commerciali e non ristoranti - spiega la consigliera del Pd -. Magari ci potevano andare invece i piccoli artigiani di servizio molto più necessari e presenti a Macerata anche se il Comune li lasciati completamente a sé stessi in caso di Covid, oppure sbocchi commerciali di imprese agroalimentari e di prodotti tipici che hanno forse la sventura di essere fuori dalle mura, dove solo gli sguardi lunghi si sanno posare, oppure altro ancora purché ci sia la necessaria differenziazione di offerta". "Sono solo esempi di quanto altro c’è nella nostra città e se, da storica e figlia di famiglia artigiana, mi posso permettere di dare un consiglio ai commercianti maceratesi del centro storico (ma mi verrebbe per correttezza da dire a certi commercianti, perché non voglio fare di tutta l’erba un fascio e non tutti paiono voler sentire) è quello di puntare sulla propria professionalità riprogettando la propria attività su orizzonti che sappiano cogliere le nuove esigenze del cliente in un rapporto sempre più stretto di fiducia e non sulla volatilità di un rapporto politico locale stretto stretto" conclude Ninfa Contigiani.      

03/08/2021 16:50
Macerata, il Mit finanzia la messa in sicurezza di ponti e viadotti: alla Provincia  oltre 11 milioni

Macerata, il Mit finanzia la messa in sicurezza di ponti e viadotti: alla Provincia oltre 11 milioni

Un nuovo piano di interventi per la messa in sicurezza di ponti e viadotti è stato presentato questa mattina in provincia dal Presidente Armando Pettinari. Si tratta di un finanziamento concesso dal Mit, ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, alle provincie italiane sulla base della presentazione di preliminari di progetti: "la provincia di Macerata ha ottenuto", spiega Pettinari, "11 milioni e 500 mila euro. Si tratta però di una programmazione progettuale di durata triennale che il nostro consiglio ha approvato  e attraverso cui ottenere i finanziamenti concessi. Si tratterà di inserire i nostri progetti all'interno di una piattaforma,  che il ministero ha attivato, entro il 30 settembre." La condizione che questi pone è però quella di completare i progetti entro tre anni: " è una sfida importante per la nostra provincia, continua Pettinari, ecco perchè abbiamo dovuto predisporre un piano di interventi suddiviso per annualità tenendo conto della fattività, della difficoltà progettuale e del tempo di esecuzione. La suddivisione delle risorse nelle tre annualità non è casuale ma è decisa dal Ministero ( 3.500.000,00 annualità 2021, 4.500.000,00 2022, 3.500.000,00 2023)". Vari sono i progetti in ballo con interventi in alcuni casi molto consistenti, a partire dalla messa in sicurezza del ponte della SP 46 "Fermana" tra Morrovalle e Monte San Giusto per un importo pari a 2 milioni di euro, o alla realizzazione del nuovo ponte della SP 34 "Corridoniana" tra Macerata e Corridonia, uno snodo nevralgico, come ha ribadito lo stesso Pettinari: " a Piediripa nelle ore di punta  raggiungiamo un picco fra i 2.500 e i 2.800 autoveicoli nei due sensi all'ora, quindi abbiamo fatto una verifica con gli uffici tecnici se c'era la possibilità di costruire un ponte a fianco di quello esistente e la risposta è stata positiva. Il progetto è spalmato su due annualità per un importo complessivo di oltre 5 milioni, e rappresenta un grande impegno per l'amministrazione perchè la forbice dei tre anni è molto stretta." A livello tecnico è stato l'ingegner Mundo, presente in conferenza insieme a Piercarlo Bugari, a chiarire gi aspetti strutturali: " si tratterà di una struttura molto semplice e tradizionale, di lunghezza complessiva di 190 metri, con una campata centrale più lunga di circa 80 metri e due laterali di circa 50 metri, con due travi in acciaio affiacate sormontate da un impalcato in calcestruzzo, una tipologia molto semplice che garantisce tempi di realizzazione più brevi e manodopera non particolarmente specializzata.Tutto questo, continua l'ingegnere, ci permetterà anche di intervenire con meno disagi per il traffico sull'altro ponte che è degli anni 60."  A proposito del suo mandato - ha concluso Pettinari - " sono orgoglioso che nell'imminenza della sua scadenza si possano realizzar questi tasselli tanto importanti per me e per tutta la comunità sulla scia di quanto l'amministrazione ha fatto in questi anni per le infrastrutture".

03/08/2021 15:20
Offerta di lavoro del 3 agosto: Confindustria ricerca giovani laureati

Offerta di lavoro del 3 agosto: Confindustria ricerca giovani laureati

INSERZIONE cod. Conf 244 Confindustria Macerata ricerca per la propria organizzazione un/una giovane laureato/a in chimica o in ingegneria ambientale o in ingegneria gestionale (cod. annuncio Conf 244).  Si richiede esperienza minima in aziende manifatturiere, conoscenza dei cicli e dei processi produttivi   aziendali,  conoscenza dei temi legati alla sostenibilità. Buona conoscenza del pacchetto office, degli strumenti informatici e della lingua inglese. Tipologia del rapporto di collaborazione da definire.  Sede di lavoro: Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

03/08/2021 11:35
Forte vento colpisce le province di Macerata e Ancona, completati i lavori: 230 gli interventi

Forte vento colpisce le province di Macerata e Ancona, completati i lavori: 230 gli interventi

Nella giornata odierna sono stati completati gli interventi causati dal forte vento che ieri ha colpito le province di Ancona e Macerata. In totale le operazione di ripristino effettuate dai vigili del fuoco sono state 170 per la provincia di Ancona e 60 per quella di Macerata. Le richieste pervenute sono state per alberi e rami sulla sede stradale, rimozione di tegole o camini pericolanti. L’attività è proseguita senza sosta, nonostante il vasto incendio di sterpaglie sviluppatosi ieri tra i comuni di Castelfidardo, Numana e Porto Recanati abbia impegnato molte squadre (Leggi l'articolo).

02/08/2021 18:49
Sferisterio, Pettinari invita all'Aida i vertici dell'Asur

Sferisterio, Pettinari invita all'Aida i vertici dell'Asur

Ospiti speciali per il Presidente della Provincia. Infatti Antonio Pettinari ha invitato nell’ultima rappresentazione dell’opera Aida di Giuseppe Verdi, eseguita ieri sera allo Sfesterio, le due dirigenti alla guida delle strutture sanitarie in questo intenso e complicato periodo di pandemia: Nadia Storti e Daniela Corsi. La Storti è l’attuale direttore generale dell’Asur Marche, nominata appena pochi mesi dall’esplosione della diffusione del contagio da Covid-19, scelta per la sua conoscenza e gestione del territorio oltre alla grande capacità manageriale. Insieme a lei, la Corsi che a fine 2020 è stata nominata come nuovo direttore dell’Area Vasta 3 (Macerata-Civitanova-Camerino). Anche in questo caso la scelta è stata basata sulla professionalità e sull’esperienza maturata dalla Corsi, che era direttore della Terapia intensiva del Covid Hospital, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale di Civitanova e direttore del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta. “Un invito - dichiara Pettinari - che testimonia la gratitudine per l’operato delle strutture sanitarie sotto stress dall’inizio della pandemia. L’Associazione Sferisterio interpreta l’anima e il sentire della comunità e ringrazia le due dirigenti e, attraverso loro tutti gli operatori sanitari, per la dedizione e la cura con cui hanno assicurato la necessaria assistenza a tutti i cittadini”.  

02/08/2021 18:13
Macerata, commercianti del centro: Giuseppe Romano è il nuovo presidente

Macerata, commercianti del centro: Giuseppe Romano è il nuovo presidente

Cambio al vertice dell’associazione dei commercianti del centro storico di Macerata. È stato rinnovato il nuovo Consiglio Direttivo, valido per il triennio 2021/2024, e composto da: Cecilia Franceschetti,  Giuseppe Romano,  Francesco Lattanzi,  Federico Lelli Ferretti,  Stefano Casarola,  Laura Fortuna,  Monica Cappelletti,  Giuseppe Giordano e Marcello Onofri. Nel corso della prima riunione di insediamento  si è proceduto alla nomina delle cariche sociali previste dallo statuto. All’unanimità è stato eletto nella carica di presidente  Giuseppe Romano, mentre alla carica di vice-presidente e segretario è risultato eletto Marcello Onofri. Il presidente uscente, Marcello Onofri, ha ringraziato tutti i colleghi commercianti del Centro Storico per lo spirito di collaborazione dimostrato durante il periodo della sua presidenza ed augura al nuovo Presidente i migliori auguri di buon lavoro. Nel contempo il nuovo Presidente, Giuseppe Romano, ha ringraziato per la fiducia accordata nel nominarlo in questa carica e “si adopererà affinché il ruolo dell’Associazione sia sempre più importante e incisivo confidando nella collaborazione dei colleghi commercianti e rendere ancora più collaborativo il rapporto con l’attuale Amministrazione Comunale per far si che i problemi del Centro Storico possano essere risolti”.  

02/08/2021 17:49
Confindustria Macerata, il neo presidente Sauro Grimaldi presenta la sua squadra (FOTO e VIDEO)

Confindustria Macerata, il neo presidente Sauro Grimaldi presenta la sua squadra (FOTO e VIDEO)

Dopo l’Assemblea Generale Ordinaria di Confindustria Macerata, in cui è stato eletto Presidente degli Industriali della provincia, per il quadriennio 2021/2025, Sauro Grimaldi (Grimaldi Costruzioni Srl) oggi il Presidente ha presentato ufficialmente le linee programmatiche del suo mandato, affiancato dai suoi 4 "vice" Marco Ragni, della Fatar Srl (Presidente della sezione Strumenti Musicali),  Giovanni Faggiolati, della Faggiolati Pumps srl (Presidente della Sezione Metalmeccanici), Federico Maccari, della Entroterra Spa (Presidente della Sezione Agroalimentare) e Matteo Piervincenzi, della Lepi Srl (Presidente della Sezione Calzature).  All'evento erano presenti anche Alessio Castricini (presidente dei Giovani imprenditori), Paolo Ceci (presidente Piccola Industria) e Gianni Niccolò (direttore Confindustria Macerata).  Dopo aver fatto riferimento al complesso momento storico che il Paese sta attraversando a causa della pandemia che ha scosso le fondamenta e le consuetudini dei modi di produzione e di realizzazione degli scambi economici (sull’export nazionale la quota della Regione Marche è scesa dal 3,4% del 2007 al 2,5% del 2019), il neo presidente Grimaldi ha ribadito l’impegno di Confindustria Macerata nell’affrontare in prima linea il passaggio dalla crisi verso una nuova fase di sviluppo. Il Programma è finalizzato al rilancio delle imprese nel territorio. Indispensabile in tal senso partire dalla nuova Programmazione Comunitaria 2021-2027: l’obiettivo primario dei fondi strutturali deve essere il rilancio della competitività e della crescita delle imprese e dei territori per un'effettiva coesione economico sociale, privilegiando la destinazione delle risorse verso il comparto industriale e produttivo in generale. Priorità al settore manifatturiero e servizi connessi, primi tra tutti quello della Moda; tutela del turismo, altro grande malato della pandemia, senza dimenticare che questa ingente quantità di risorse pubbliche rappresenta un’importante occasione di sviluppo anche per le imprese del settore metalmeccanico, uno dei volano dell’economia maceratese. Tra gli obiettivi di Confindustria Macerata c’è il rilancio delle aree interne colpite dal sisma. Elaborare progetti di sviluppo condivisi, rafforzando il dialogo con tutti gli “attori” del territorio, come Università, Comunità Montane, Comuni, Associazioni di Categoria, Enti Locali, Istituzioni, Sindacati è il passo necessario per favorire il recupero e la valorizzazione delle Aree Interne altrimenti condannate ad un lento e inesorabile destino di abbandono e spopolamento.  La ricostruzione deve essere la leva per il rilancio di queste zone e centrale resta l’impegno di Confindustria Macerata nella promozione e valorizzazione del sistema delle imprese edili e della filiera dell’edilizia impegnate nella ricostruzione. Un compito che verrà affidato alla competenza di Carlo Resparambia, presidente Ance Macerata.  Confindustria concentrerà il suo impegno anche per affrontare il problema occupazionale, supportando le imprese nella gestione delle difficoltà aziendali in questo campo, sia da un punto di vista sindacale che di consulenza e assistenza, per fare in modo, ove necessario, di affrontare adeguatamente processi di riorganizzazione e di ristrutturazione che garantiscano continuità aziendale e la salvaguardia occupazionale. Promozione del sistema di digitalizzazione è un altro tema che vede Confindustria impegnata accanto alle imprese, per sostenere tutte le progettualità volte a favorire i processi di digitalizzazione aziendali. Con la digitalizzazione per l’azienda cambia il modo di produrre, di comunicare, di vendere, di interagire con clienti e fornitori, ed è dunque oramai la chiave essenziale per la competitività dell’impresa. "Non più resilienza - conclude il Presidente Sauro Grimaldi - ma Innovazione: non limitarsi a resistere ma avanzare, imparare, cambiare, migliorare e collaborare come imprese, sistema, comunità, per esprimere tutte le potenzialità".  

02/08/2021 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.