Macerata

Il Reddito di Cittadinanza entra nel vivo: gli 11 Navigator di Macerata saranno attivi da agosto

Il Reddito di Cittadinanza entra nel vivo: gli 11 Navigator di Macerata saranno attivi da agosto

Abbiam parlato negli scorsi giorni in quest’articolo del fatto che Macerata, proprio come tutte le altre province italiane, ha conosciuto i nomi dei suoi “Navigator”, le nuove figure professionali fortemente volute dal Ministro di Maio. È utile ricordare che i Navigator sono dei professionisti che opereranno nell’ambito dei Centri per l’Impiego e forniranno supporto al personale già presente proprio per poter gestire un pubblico più vasto: parallelamente alle utenze ordinarie, infatti, l’avvio del Reddito di Cittadinanza ha reso necessarie delle consulenze ad hoc. La novità è nel fatto che Anpal, ovvero la società che contrattualizzerà i Navigator, ha reso noto che questi operatori diverranno attivi nelle prossime settimane. Nello specifico, i vincitori del concorso dovranno dapprima prendere parte ad un meeting di livello nazionale, il quale dovrebbe essere organizzato nell’arco di 3 giorni in altrettante sedi, ovvero a Roma, in Sicilia e in Sardegna, dopodiché i Navigator seguiranno un corso di formazione della durata di 2 settimane presso il centro per l’impiego presso cui andranno ad operare. Gli 11 Navigator assunti per la provincia di Macerata, dunque, diverranno definitivamente operativi nel mese di agosto, e questa notizia riguarda da vicino tutti i cittadini maceratesi a cui è stato riconosciuto il Reddito di Cittadinanza. Il sussidio economico è già partito, di conseguenza i beneficiari hanno già modo di usufruirne, ora tuttavia si entra nella fase attiva del progetto: il Reddito di Cittadinanza, difatti, non vuol essere un mero aiuto economico nei confronti delle fasce più bisognose, ma richiede una serie di azioni attive da parte di tutti i cittadini coinvolti. Con l’entrata in operativo dei Navigator, dunque, di quali responsabilità dovranno farsi carico i percettori del Reddito di Cittadinanza? Anzitutto è verosimile immaginare che essi saranno convocati dal centro per l’impiego per un colloquio conoscitivo, dopodiché dovranno iniziare ad impegnarsi, per alcune ore alla settimana, in alcuni lavori di pubblica utilità. Il fulcro di questa nuova politica si fonda ovviamente sulla ricerca di lavoro, di conseguenza qualora il centro per l’impiego dovesse proporre una determinata posizione lavorativa, il beneficiario deve dare la massima disponibilità. Il meccanismo del Reddito di Cittadinanza prevede una serie di normative piuttosto precise: la prima offerta di lavoro, ad esempio, non può distare oltre 100 Km dall’abitazione del cittadino, o comunque raggiungere il posto di lavoro non deve richiedere oltre 100 minuti di percorrenza. La normativa, in realtà, prevede anche che un’eventuale offerta lavorativa possa essere rifiutata, ma in tal caso le offerte successive possono riguardare anche aree geografiche più lontani. La terza offerta, ad esempio, può riguardare qualsiasi zona geografica a livello nazionale, e il suo rifiuto comporterebbe la perdita definitiva del sussidio. L’impegno attivo da parte del cittadino non deve riguardare soltanto il lavoro in senso stretto, ma anche le attività formative. Il meccanismo del Reddito di Cittadinanza prevede infatti che i beneficiari si qualifichino dal punto di vista professionale seguendo dei corsi di formazione suggeriti dai Navigator, o più genericamente dal centro per l’impiego di riferimento. Per fare un esempio, se un Navigator riterrà che per un beneficiario potrebbe essere utile divenire un esperto di Rendering, magari per via delle sue esperienze pregresse o perché in zona vi è una discreta domanda di personale con competenze simili, lo inviterà a seguire dei corsi di disegno informatico organizzati da aziende accreditate quali PuntoNetFormazione. Anche a Macerata, dunque, il Reddito di Cittadinanza sta per entrare nella sua fase “clou”: da un lato in Navigator inizieranno presto ad operare e a fornire assistenza al pubblico, dall’altro chi sta ricevendo il sussidio dovrà iniziare ad impegnarsi in modo attivo se non vuol perdere questo diritto.

12/07/2019 15:20
Rotary, il nuovo governatore Basilio Luigi Ciucci in visita a Macerata e Tolentino

Rotary, il nuovo governatore Basilio Luigi Ciucci in visita a Macerata e Tolentino

Passaggio del testimone per il Distretto 2090 del Rotary International: a Gabrio Filonzi, che negli ultimi dodici mesi ha partecipato a numerosi eventi promossi dai due Club della città, è succeduto Basilio Luigi Ciucci, imprenditore agricolo molisano e membro del Rotary Club Termoli. Dopo la visita di martedì 9 luglio a Tolentino, nella giornata di giovedì 11 luglio, il nuovo governatore ha, come da tradizione, visitato Macerata per incontrare, oltre ai Club locali, le autorità civili e religiose. Ad accompagnarlo c’erano la moglie Ester Maria De Michele, l’assistente di zona Marco Montani, i nuovi presidenti del Rotary Club di Macerata Luciano Pingi e del Rotary Club “Matteo Ricci”, Andrea Cirilli, e la presidentessa del Rotary Club Tolentino Carla Passacantando. Il governatore Ciucci si è recato prima in Piazza Strambi, dove è stato accolto dal vescovo Nazareno Marconi, poi si è intrattenuto con il rettore dell’Unimc Francesco Adornato. A seguire, il governatore è stato ricevuto dal presidente della Provincia Antonio Pettinari e dal primo cittadino Romano Carancini, con il quale, dopo il consueto scambio dei doni, si è confrontato su questioni riguardanti il territorio per le quali creare sinergie nel solco di un solido rapporto di amicizia e collaborazione tra Istituzioni e Rotary. Nel pomeriggio, il governatore Ciucci ha preso parte alle assemblee dei due Club cittadini, poi ha presenziato, in qualità di ospite d’onore, alla cena conviviale.

12/07/2019 12:39
Macerata, i social stroncano le nuove luci allo Sferisterio: "Inguardabili"

Macerata, i social stroncano le nuove luci allo Sferisterio: "Inguardabili"

Dopo il Monumento ai Caduti di piazza della Vittoria, sul quale si è lavorato lo scorso anno, in questi giorni si sta dando nuova luce ad un altro simbolo della città, lo Sferisterio, grazie a un progetto di light design voluto dal Comune e realizzato dall'Accademia di Belle Arti. La realizzazione non è ancora conclusa e l'inaugurazione ufficiale è prevista per lunedì prossimo ma sono bastate alcune prove tecniche, catturate dal cellulare dei passanti e messe in rete, a scatenare un coro di critiche e commenti infuocati. Nei post presi in considerazione, a dire il vero, c'è stato chi ha apprezzato la fantasia e fatto i complimenti per l'effetto innovativo e moderno, ma nella maggioranza dei commenti si scorge una lunga sequela di critiche, anche molto fantasiose. Si parte da chi associa il monumento ad un casinò, chi ad un luna park, a Las Vegas, per arrivare al "locale a luci rosse. Il night sferisterio". Qualcuno, con molta fantasia, associa l'illuminazione rosso-blu ad "un luogo per scambi di coppie" mentre in molti l'hanno collegata ai colori degli storici rivali calcistici di Civitanova. Si passa poi al "brutto", "pacchiano", "orribile", "porcheria", "spettrale", "volgare", "inguardabile", "oscenità", "mostro" e chi l'ha visto di persona scrive: "dalla foto sembra un mostro, dal vivo è anche peggio". "Sono passata stanotte tardi - scrive una signora il giorno successivo - e ancora mi devo riprendere" mentre un'altra si chiede "chissà quanti architetti ci hanno studiato per fare uno schifo del genere". Tra i tanti, non manca nemmeno chi tira in ballo la sovrintendenza, chiedendosi "come abbia potuto dare il permesso a questo scempio" e chi fa notare la "mancanza assoluta di gusto". Per concludere, molti dei denigratori, hanno chiesto informazioni sul costo del progetto, come un signore che ha commentato: "Quanto sarebbe costata questa genialata?"

12/07/2019 09:55
Kickboxing: il maceratese Simone Buratti parteciperà ai Mondiali di Sarajevo

Kickboxing: il maceratese Simone Buratti parteciperà ai Mondiali di Sarajevo

Simone Buratti, studente universitario di Camerino e atleta di kick boxing, rappresenterà l'italia ai prossimi Mondiali di Sarajevo, in Bosnia Erzegovina, dal 19 al 27 ottobre. Il giovane maceratese, classe '99 e originario di Amandola, è stato selezionato tra i nove atleti della Nazionale che parteciparanno alla manifestazione iridata.  Simone ha conquistato la convocazione dopo aver superato la selezione svoltasi sabato 6 luglio a Pescara, nella palestra 360 Training Club, in occasione dei collegiali di tre diverse specialità: k1, kick boxing e low kick. "La giornata è iniziata alle 11 e finita alle 14:30 - ha raccontato Buratti - con solo mezz'ora di pausa pranzo. Dopo un breve riscaldamento a coppie abbiamo combattuto per tutto il tempo, a turni, in modo che i direttori tecnici della nazionale potessero osservarci".  Simone è allenato da Marco Bentivoglio della palestra Zicatela di Casette Verdini, ma non sarà il solo marchigiano presente a Sarajevo. Ai Mondiali ci sarà anche Laura Sacripanti, di Cupra Marittima, assieme al suo coach - nonchè allenatore della Nazionale - Raffaele Cipriani.   

12/07/2019 09:52
Sisma, risorse per l'edilizia scolastica: online il bando da 120 milioni per le aree colpite dal sisma

Sisma, risorse per l'edilizia scolastica: online il bando da 120 milioni per le aree colpite dal sisma

Nuove risorse per l’edilizia scolastica e stanziamenti ad hoc per le aree terremotate. È disponibile da oggi, infatti, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la graduatoria dei 323 Enti locali ammessi al finanziamento per la progettazione di interventi di edilizia scolastica. Una delle novità previste dal ‘decreto Genova’, che ha stanziato fondi specifici per la progettazione, da sempre richiesti dai territori. Pubblicato anche l’Avviso per destinare 120 milioni di euro a Comuni e Province nelle Regioni del Centro Italia colpite dal sisma del 2016 e del 2017. “Altre due promesse mantenute sul fronte dell’edilizia scolastica - dichiara il Ministro Marco Bussetti -. Con la pubblicazione delle graduatorie diamo una risposta concreta ai primi 323 Enti locali che riceveranno subito un contributo per la progettazione finalizzata alla messa in sicurezza delle scuole del proprio territorio. Le tante richieste pervenute dimostrano che finalmente ci stiamo muovendo nella giusta direzione per venire incontro alle esigenze di risorse specifiche più volte manifestate, anche per le attività di progettazione, dove non si era mai investito prima”. Inoltre, spiega il Ministro, la pubblicazione dell’Avviso per l’assegnazione dei 120 milioni nelle quattro Regioni colpite dal sisma del 2016 e del 2017 “è un ulteriore segnale di impegno concreto verso comunità in cui le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio. La loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Entrambe le azioni dimostrano che sull’edilizia stiamo continuando ad agire con tempestività e con la giusta determinazione per garantire la sicurezza dei nostri studenti e di tutto il personale scolastico”, ha concluso il Ministro. Gli Enti locali beneficiari del finanziamento della progettazione potranno già chiedere un’anticipazione pari fino al 20% delle risorse. Mentre gli Enti locali che intendono partecipare all’Avviso per le zone interessate dal sisma avranno tempo fino al 10 settembre 2019 per candidarsi e chiedere contributi per i lavori. I criteri di valutazione delle candidature sono essenzialmente la vetustà degli edifici scolastici, la sismicità della zona in cui sono situati, la mancanza dell’agibilità, eventuali provvedimenti oppure ordinanze di chiusura degli edifici stessi ed eventuali quote di cofinanziamento.   IL LINK ALLA GRADUATORIA E AL BANDO GRADUATORIA: CLICCA QUI BANDO: CLICCA QUI  

11/07/2019 18:25
Collaborazione nelle categorie Juniores e Allievi: accordo tra la S.S.Maceratese e la PGS Robur 1905 (VIDEO)

Collaborazione nelle categorie Juniores e Allievi: accordo tra la S.S.Maceratese e la PGS Robur 1905 (VIDEO)

Si torna all’antico. La Robur che rappresenta a Macerata l’esperienza di pedagogia sportiva più longeva e fruttuosa e la Maceratese che è finalmente rinata e rappresenta la possibilità di riuscita calcistica più vicina ai giovani. Le due associazioni si accordano per collaborare nelle categorie Juniores e Allievi.A partire dalla prossima stagione la Maceratese si impegna a gestire una sola squadra juniores che andrà a rappresentare la migliore offerta ai giovani delle due realtà e del panorama calcistico cittadino. La Robur si impegna a facilitare in ogni modo il passaggio alla Maceratese dei giocatori che saranno selezionati a inizio stagione e a garantire l’esperienza calcistica nella categoria juniores a tutti quanti non saranno inseriti nella prima rosa, nonché a garantire la continuità dell’esperienza a tutti quei giovani che non sono immediatamente interessati a un consistente impegno calcistico che si muova verso il professionismo; fermo restando comunque l’apertura a una revisione degli organici delle due squadre nella sessione invernale. La medesima modalità potrebbe estendersi anche alla Categoria Allievi a partire dalla stagione 2020/2021, a condizione che sia garantita l’esistenza di questa categoria in entrambe le società.La Maceratese si impegna a sostenere la Robur in termini di giocatori (veicolare un numero congruo per la formazione di una squadra), strutture sportive (Campo della Vittoria o Stadio Villa Potenza), materiali tecnici (2 mute da gioco e materiale vario per allenamento), costi di gestione (nessuna richiesta economica), al fine di offrire continuità e qualità al progetto educativo centrato sullo Sport in Oratorio. Le due associazioni si impegnano a condividere eventi sociali, eventi sportivi, notizie sportive, che esprimano la convergenza tra le due realtà in modo da apparire unificate. In virtù dell’accordo si sottointende anche un gentlemen agreement tra Robur e Maceratese in riferimento ad altre ipotetiche situazioni di tesserati di entrambe le società, per tutte le categorie del settore giovanile e scuola calcio. È bene precisare che la juniores bianconera dopo un anno sabbatico si presenterà al via come punto di riferimento di una scuola calcio riconosciuta e che metterà in campo almeno una squadra su tutte le categorie, compreso il settore giovanile, ovvero giovanissimi e allievi. Infine è rilevante sottolineare che la Robur anche per l’anno appena concluso si pregia di rappresentare la scuola calcio col più alto numero di tesserati della provincia: circa 200 da piccoli amici ad esordienti.

11/07/2019 17:55
"Nessuno spostamento per gli Istituti Scolastici per l'A.A.2019/2020": la decisione della Provincia

"Nessuno spostamento per gli Istituti Scolastici per l'A.A.2019/2020": la decisione della Provincia

Ricevuti questa mattina in sala Giunta dal presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, i dirigenti scolastici Pierfrancesco Castiglioni dell’ITE “Gentili” e Annamaria Marcantonelli del Liceo Classico Statale “Leopardi” di Macerata. All’incontro erano presenti anche gli ingegneri Alessandro Mecozzi e Luca Fraticelli. Con i due presidi è stata condivisa la soluzione prospettata dall’Amministrazione provinciale riguardo la sistemazione delle scuole superiori, in vista del nuovo anno scolastico 2019-2020. La proposta scaturisce dal lavoro effettuato in queste settimane dei tecnici della Provincia. Dopo le necessarie verifiche e gli approfondimenti è stata trovata la soluzione delle aule necessarie al Liceo Linguistico che rimarrà interamente nell’attuale sede di via Cioci, all’interno dell’ITE “Gentili”. Questa soluzione non prevede spostamenti per nessun istituto superiore per il nuovo anno scolastico 2019-2020 e conferma che le voci trapelate nei giorni scorsi sulle presunte decisioni già assunte, che hanno scatenato polemiche e malumori, erano prive di ogni fondamento. Ora è necessario effettuare dei lavori presso l’ITE “Gentili” per riorganizzare gli spazi e permettere ai ragazzi di tutte le scuole lì ospitate (ITE, Liceo Linguistico e Liceo Artistico) di iniziare regolarmente a settembre il nuovo anno scolastico. Gli uffici della Provincia sono già attivi per l’avvio di tutte le procedure.  “Questa soluzione - afferma Pettinari - è la migliore possibile perché risponde alle esigenze del Liceo Linguistico e non crea la necessità di spostare altri istituti. A breve inizieremo i lavori per realizzare le aule necessarie”.

11/07/2019 16:05
"Come a Casa", un modello d’intervento innovativo per migliorare la qualità di vita di bambini con autismo e delle famiglie

"Come a Casa", un modello d’intervento innovativo per migliorare la qualità di vita di bambini con autismo e delle famiglie

Giovedì 11 luglio, alle ore 11:30, alla presenza dell'Assessora della Regione Marche Manuela Bora si è svolta presso la sede della Cooperativa Sociale 'IL FARO', a Sforzacosta, la presentazione del progetto "Come a Casa" (Centro Orizzonte Metodi Educativi Analisi Comportamentale Applicata Sindrome Autismo). Il progetto è stato selezionato dalla Regione Marche ai sensi del Bando POR Marche FESR 2014/2020 Asse 8-OS 22-Azione 22.1-Intervento 22.1.1- Imprese Sociali. Propone una serie di interventi finalizzati all’innovazione dei processi assistenziali del bimbo autistico (2-14 anni) e della sua famiglia, per migliorarne la qualità della vita attraverso interventi nel processo di lavoro dei professionisti, nonché introducendo e sperimentando dispositivi e sistemi informativi altamente tecnologici in supporto alle terapie. L’azione progettuale si concentrerà sul Centro Orizzonte di Macerata gestito dal 2015 dalla Coop. ‘IL FARO’, dove a oggi si effettuano interventi terapeutici specialistici ABA (Analisi Comportamentale Applicata) a circa 50 bimbi autistici. Nei 18 mesi di intervento verrà sperimentato un ‘Occhio Intelligente Artificiale IA’ dotato di Algoritmi ‘Machine Learning’ in grado di registrare e analizzare il comportamento del bimbo rispetto agli stimoli esterni e durante le normali attività quotidiane (es. gioco, scuola, etc). Grazie al sistema di analisi e ai moderni metodi della visione artificiale, saranno analizzate ad esemoio stereotipie, grado di distrazione, capacità di attenzione e molto altro. I dati rilevati, utili per la definizione delle terapie, confluiranno in piattaforme online dedicate per la gestione digitale del lavoro dei professionisti. La digitalizzazione del processo favorirà la definizione delle terapie e l’organizzazione delle attività, al fine di monitorare l’efficacia dei processi terapeutici. La sperimentazione comporterà anche benefici per la comunità. Permetterà infatti di seguire, anche da remoto, casi dislocati nel territorio difficilmente raggiungibili (come nell'entroterra marchigiano); inoltre potrà facilitare la formazione di un ‘Cluster di Assistenza ABA territoriale’ per la sistematizzazione degli interventi (Welfare di Comunità) e la collaborazione tra aziende, Istituzioni, Enti di ricerca, professionisti, famiglie, stakeholders. Il nuovo servizio offerto sarà valutato, in termini di efficienza e sostenibilità, sia nel modello di impresa proposto che nell'impatto sociale generato. L’impianto metodologico sviluppato e testato potrà costituire una ‘best-practice’ da proporre e trasferire in altri contesti territoriali nazionali e internazionali. Il budget totale previsto per gli interventi programmati ammonta a 668.938,64 €, di cui € 324.769,32 contributo concedibile Regione Marche e € 344.169,32 cofinanziamento Coop. IL FARO.

11/07/2019 16:02
Menghi Shoes Macerata, altro arrivo in centro: c’è Federico Menichetti

Menghi Shoes Macerata, altro arrivo in centro: c’è Federico Menichetti

Un nuovo giovane si veste di biancoverde e va a rinforzare il reparto dei centrali. Classe '98, Federico Menichetti è un ragazzo dalle grandi prospettive e nonostante l’età ha maturato tante esperienze importanti e conquistato diversi trofei. Cresce sportivamente nell'under 13 della Lupi Santa Croce, in Provincia di Pisa. Segue tutta la trafila del settore giovanile, viene selezionato per le rappresentative regionali indoor e beach, partecipa a due campionati di Serie D, altrettanti di Serie C, quindi nella stagione 2015/2016 arriva l'esordio in B1. Con la Lupi Santa Croce mette in bacheca sei titoli regionali e nel 2015 ottiene uno storico quinto posto a livello nazionale insieme al tecnico, ex campione del mondo, Marco Bracci. La carriera prosegue in C con il Montebianco Volley, in Provincia di Pistoia, mentre vive l'ultima stagione di nuovo in Serie B, stavolta in Emilia-Romagna con il Busseto Volley. Menichetti arriva alla Menghi Shoes carico di stimoli, con tanta voglia di crescere e compiere il salto di qualità in biancoverde.

11/07/2019 15:43
Maltempo, Anci Marche al fianco della Regione Marche per la dichiarazione di emergenza

Maltempo, Anci Marche al fianco della Regione Marche per la dichiarazione di emergenza

L’eccezionale ondata di maltempo che nei gironi scorsi ha prodotto notevolissimi danni in gran parte del territorio regionale, in particolare nella Riviera del Conero e in tutta la fascia costiera a sud del Conero, è una fatalità molto grave. “Siamo al fianco della Regione Marche che, dopo la ricognizione effettuata dal Presidente Ceriscioli con il capo del Dipartimento della Protezione Civile Piccinini, chiederà lo stato di emergenza” – ha detto Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche. “Si è trattato di un evento eccezionalmente violento che ha prodotto notevolissimi danni nel volgere di un tempo limitato – ha aggiunto - che per fortuna non ha mietuto vittime o feriti particolarmente gravi”. “A nome di tutti i sindaci – ha aggiunto Mangialardi – ringrazio tutte le forze dell’ordine e la protezione civile che si sono adoperati con tempestività per assistere la cittadinanza e ripristinare la viabilità. A titolo personale ringrazio a mia volta tutti i sindaci dei comuni colpiti che, ancora una volta, hanno svolto un eccezionale lavoro di raccordo a sostegno dei propri cittadini e per coordinare gli interventi e gli aiuti”. “La dichiarazione di emergenza stanzierà i fondi necessari a risarcire i danneggiati” – ha concluso Mangialardi.

11/07/2019 15:14
Dottorando UniMc in Giappone selezionato dalla Japan Foundation

Dottorando UniMc in Giappone selezionato dalla Japan Foundation

Dopo Simona Tiribelli, un secondo dottorando del corso di “Global Studies. Justice, Rights, Politics” dell’Università di Macerata ha vinto un’altra prestigiosissima borsa di studio per un soggiorno all’estero. Si tratta di Nicola Costalunga, che è risultato selezionato, fra domande provenienti da tutto il mondo, dalla Japan Foundation, un’emanazione del Ministero degli Affari esteri giapponese.  Il programma di finanziamento è riservato a ricercatori che abbiano una buona conoscenza della lingua giapponese e che intendano svolgere un lavoro di studio scientifico in Giappone all’interno di centri di ricerca, istituti e università. Costalunga, trentaduenne originario di Thiene in provincia di Vicenza, laureato presso l'università Ca' Foscari di Venezia con un’esperienza lavorativa all’interno di un sindacato italiano, trascorrerà un anno di ricerca all’Università di Osaka per il suo progetto di ricerca sui sindacati in Giappone.  Ma perché proprio il Giappone? “Ho una passione innata per la diversità culturale e sociale – spiega Costalunga -. A questo si aggiunga che, durante gli anni Novanta, la figura Giappone risultava imperante, per quanto riguarda modelli e immagini, nella comunicazione visiva del tempo. In particolar modo, durante il percorso universitario, ho sviluppato uno spiccato interesse nell'approfondire questa tematica della diversità, comparandola con le peculiarità italiane proprio da un punto di vista sociale e culturale”.  “Il percorso di dottorato presso l’Università di Macerata – aggiunge - è stato la miccia e, al tempo stesso, la ragione principale, perché ha incentivato il mio interesse a tematiche che non avevo mai pensato di poter approfondire nel corso del mio percorso di studi e della mia vita. In tutto ciò devo ringraziare i miei relatori, i professori Pavolini e Busilacchi, che mi hanno dato dei consigli estremamenti preziosi per la mia ricerca, e la professoressa Barbisan, coordinatrice del corso di dottorato, che mi ha aiutato e sostenuto. In particolare, le possibilità che mi sta fornendo il corso di dottorato in "Global Studies. Justice, Rights, Politics" nella sua prospettiva interdisciplinare sono estremamente importanti per poter dare alla mia ricerca un respiro più ampio e possibilità che prima non avrei mai pensato”.

11/07/2019 15:11
Presentata la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico Federale-FIDAL 2019

Presentata la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico Federale-FIDAL 2019

Conferenza stampa nella splendida cornice della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata delle tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, rappresentata da Renato Vita, Settore NW Atletica AVIS MACERATA rappresentata da Simonetta Barucca e Marco Capponi e NW Green di Macerata rappresentata da Danilo Tombesi. In un tavolo coordinato dal Professor Giuseppe Rivetti di UNIMC, è stata presentata la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico Federale-FIDAL 2019 che si svolgerà il prossimo 13 luglio e la 5° Tappa Challenge che si svolgerà il 14 luglio. Sono intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, la Presidente della Croce Rossa di Macerata, la Dottoressa Rosaria Del Balzo Ruiti e il past president Atletica Avis Macerata Arnaldo Porro referente settore NW. Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa legata allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Parteciperanno, infatti, oltre 150 atleti agonisti provenienti da tutte le regioni d’Italia che potranno conoscere e apprezzare un’eccellenza del nostro territorio, quale la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra e almeno 250 camminatori provenienti dalle varie Associazioni Sportive Dilettantistiche di altre regioni. Il Comitato Tris Race ha deliberato che al termine della manifestazione gli utili saranno devoluti in beneficenza all'ANFFAS Onlus Macerata a sostegno del progetto Mongolfiera nato nel febbraio 2018 che è la nuova sfida di Anffas Onlus Macerata a favore di adolescenti con disabilità intellettiva e relazionale. In particolare l’obiettivo è quello di creare nuove opportunità di crescita e di socializzazione attraverso un percorso psico-educativo “protetto”, in grado di ridurre gli ostacoli di varia natura che di fatto impediscono la piena partecipazione ed inclusione delle persone con disabilità nella rete sociale. Race e Challenge La prima manifestazione denominata “Race” è riservata a tutti coloro che amano competere con i bastoncini; la seconda denominata “Challenge” è una camminata ludico-motoria rivolta ai numerosi camminatori delle associazioni del territorio locale e nazionale che vorranno aderire all’iniziativa, rivolta a tutti coloro che, mossi dalla passione per il Nordic Walking, hanno il desiderio di ritrovarsi e condividere, immersi nella natura, un momento di sport e benessere. Potranno partecipare anche i singoli cittadini interessati alla manifestazione per scoprire questa disciplina. La scelta della tappa nel nostro territorio, oltre ad essere un riconoscimento importante di rilevanza nazionale per la disciplina del Nordic Walking, rappresenta, come detto, allo stesso tempo un’opportunità di valorizzazione del territorio Maceratese. Per la realizzazione di tale evento è stato costituito un Comitato organizzatore denominato TRIS RACE 2018 dalla sinergia delle tre ASD sopramenzionate, con Presidente Renato Vita ASD NW Valli della Marca di Civitanova Marche. Calendario gare 2019 1° TAPPA BOLOGNA 31 MARZO 2° TAPPA TIVOLI 18 MAGGIO 3° TAPPA ROMANO D'EZZELINO 01 GIUGNO 4° TAPPA BOSISIO PARINI 23 GIUGNO 5° TAPPA TOLENTINO URBISAGLIA 13 LUGLIO 6° TAPPA MESTRE 14 SETTEMBRE 7° TAPPA ROMA 5 OTTOBRE   "L’assegnazione della tappa alle nostre ASD e della manifestazione non agonistica è stata fortemente condizionata dall’obiettivo che abbiamo espresso in fase di presentazione delle disponibilità, quando abbiamo manifestato il desiderio di poter rilanciare il nostro territorio fortemente colpito dal recente sisma - spiegano gli organizzatori -. L’obiettivo, quindi, è di far conoscere a livello nazionale ai praticanti del Nordic Walking, i nostri splendidi territori, le loro realtà ed eccellenze in ambito artistico, culturale, enogastronomico e produttivo." PROGRAMMA delle manifestazioni 13 LUGLIO 2019 – RACE 5° Tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico FIDAL 2019 13:30 Ritrovo, consegna pettorali e pacco gara 14:45 Briefing con i Giudici di Gara e Tecnici Responsabili FIDAL NW 15:00 Partenza gara donne 17:00 Partenza gara uomini 19:00 Premiazioni e chiusura manifestazione 14 LUGLIO 2019 – CHALLENGE Camminata di Nordic Walking e a passo libero di 10 km 08:00 Ritrovo partecipanti, consegna pettorali e pacco challenge 09:30 Partenza camminata 13:00 Termine camminata – Brunch 14:00 Chiusura manifestazione. Un ringraziamento, da parte degli organizzatori, ai numerosi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il progetto e, in particolare, al Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini per la cortese ospitalità. ASD NORDIC WALKING VALLI DELLA MARCA (Civitanova Marche) Renato Vita MAESTRO FEDERALE SINW ASD NORDIC WALKING GREEN (Macerata) Danilo Tombesi ISTRUTTORE FEDERALE SINW ASD ATLETICA AVIS MACERATA settore NORDIC WALKING (Macerata) Simonetta Barucca ISTRUTTORE FEDERALE SINW Marco Capponi ISTRUTTORE FEDERALE SINW

11/07/2019 15:05
Macerata Opera Festival 2019, nuovo accordo tra lo Sferisterio e l'Università di Macerata

Macerata Opera Festival 2019, nuovo accordo tra lo Sferisterio e l'Università di Macerata

Da quest’anno il Macerata Opera Festival e l’Università degli Studi di Macerata stringono una partnership più organica e iniziano un comune percorso di collaborazione. Una nuova esperienza che coniuga diverse esigenze dell’Ateneo: la formazione umanistica, la costruzione di percorsi formativi condivisi anche al di fuori delle aule, la costante attenzione alla sinergia con il territorio e con le sue iniziative culturali. Il primo frutto di questo accordo è lo spettacolo "Macbeth Rooms: Viaggio nel cuore di tenebra", guidati da Maria Paola Scialdone, docente di Letteratura tedesca, in veste di coordinatrice e responsabile scientifica, e dai registi David Quintili e Antonio Mingarelli, direttori artistici di Utovie teatrali, studenti di ogni dipartimento, anche stranieri, riuniti in una compagnia teatrale di Ateneo, hanno costruito una performance nata dall’approfondimento del testo shakespeariano e inserita nel calendario del Macerata Opera Festival 2019."Macbeth Rooms", in scena il 15 luglio alle ore 21:00 e in replica alle ore 22:00 nella sede storica dell’Università di Macerata (piaggia dell’Università 2), rappresenta un “incubo” costruito da frammenti di un misterioso inconscio. Un vecchio edificio nel centro storico, aule vuote: c’è una lezione che è stata interrotta. Di cosa si parlava prima che la luce andasse via, che la radio smettesse di trasmettere, che il mondo piombasse nell’oscurità? Echi di violenza, terrore, bagliori di morte e forze oscure sembrano attraversare le pareti, si rispondono da una stanza all’altra. Coordinati da Marcello La Matina, docente di semiotica del testo, da Lucia Rosa, dell’Associazione Amici dello Sferisterio e dall’Associazione Culturale CTR, in occasione delle Anteprime per i giovani in programma il 16, 17 e 18 luglio alle ore 21:00, alcuni studenti UniMC presenteranno le tre opere al pubblico dei coetanei con piccoli trailer raccontati dal vivo un’ora prima di ogni spettacolo all’interno di Sferisterio Lounge in piazza Mazzini. Gli studenti coinvolti sono per UniMc Giorgia Casali, Lisa Giostra, Noemi Pellegrino, Maria Rogante e Linda Schiavi e, per la compagnia CTR, Leonardo De Bastiani e Francesco Cicarilli. Lo Sferisterio regalerà loro un biglietto per assistere alla prova dell’opera che hanno studiato. L’accordo con l’Associazione Sferisterio permetterà quindi agli studenti UniMC di acquistare i biglietti per le Anteprime Giovani al costo di 10 euro, mentre i laureandi della sessione di luglio potranno, invece, richiedere un biglietto omaggio a scelta fra le tre opere e altri due biglietti cortesia per amici e parenti. La collaborazione tra l’Ateneo e l’associazione Sferisterio si estenderà anche alle attività del coro di UniMc, ritenuto una significativa risorsa ricreativo-culturale. L’obiettivo è quello di rafforzare l’attuale collaborazione anche in vista di una esibizione pubblica all’interno della Notte dell’Opera. Questi nuovi impegni consolidano un progetto decennale dello Sferisterio, portato avanti dalla docente di UniMc Elena Di Giovanni, “InclusivOpera” dedicato ai progetti di accessibilità per non udenti e non vedenti c’è ha fatto del Macerata OperaFestival un pioniere in questo campo.

11/07/2019 13:26
Atti persecutori e sequestro di persona nei confronti della fidanzata: la Polizia arresta un 25enne

Atti persecutori e sequestro di persona nei confronti della fidanzata: la Polizia arresta un 25enne

Gli agenti della “Volante” della Polizia di Macerata, nel pomeriggio di ieri, hanno tratto in arresto un 25enne italiano di origini egiziane, residente in provincia di Ancona, resosi responsabile dei reati di atti persecutori e sequestro di persona commessi nei confronti della compagna, una 21enne anch’essa residente in provincia di Ancona ma domiciliata a Macerata, nonché dei reati di danneggiamento e violenza e minaccia a Pubblico Ufficiale quest’ultimo commesso in danno dei Poliziotti che erano intervenuti per sedare la lite. Gli agenti sono intervenuti nell'appartamento sito in una via del centro, dopo che sulla linea 113 era stata segnalata dai vicini una violenta lite tra due giovani, le cui grida si udivano all’esterno dello stabile. All’interno dell’appartamento, gli agenti hanno trovato la giovane in lacrime che ha riferito di aver avuto una fuoribonda lite con il proprio ragazzo, lì presente, che da subito ha mostrato segni di insofferenza nei confronti del personale di Polizia intervenuto. La giovane, in preda al pianto, ha chiesto agli agenti di allontanare subito da casa il giovane il quale invece di andarsene, ha aggredito verbalmente la ragazza nonostante la presenza della Polizia fino a quando gli agenti, non senza difficoltà, sono riusciti a farlo uscire dall’abitazione. Mentre gli agenti stavano parlando con la giovane, dalle scale si udivano le urla del ragazzo che, ritornato sui suoi passi, ha iniziato a inveire nei confronti della compagna e ha iniziato a sferrare forti colpi contro la porta dell’appartamento. A questo punto gli agenti della Polizia sono riusciti, anche con l’ausilio del personale di una pattuglia della Polizia Locale giunta in ausilio, ad allontanare l’uomo dallo stabile. La ragazza è stata accompagnata fuori dall’appartamento e nella circostanza, mentre si trovava all’interno dell’autovettura di servizio, si è nuovamente avvicinato il ragazzo il quale, ha inveito ancora nei confronti della ragazza sferrando pugni contro il finestrino dell’auto di servizio. Immediatamente bloccato dagli agenti della “Volante”, il 25enne non solo ha iniziato a urlare e insultare la ragazza, ma ha cercato anche di colpire con pugni e calci gli operatori intervenuti per proteggere la donna. Le forze dell'ordine sono riuscite a immobilizzarlo e l'hanno accompagnato in Questura. Negli uffici della Polizia di Stato la ragazza ha trovato la serenità per denunciare un periodo di violenze e intimidazioni ripetute nel tempo e da cui non era riuscita ad uscire fino a quel momento. La donna ha raccontato che prima dell’arrivo della Polizia aveva provato ad allontanarsi da quell’uomo con cui litigava così di frequente, ma che il 25enne l'aveva sempre raggiunta per le scale ecostretta a rientrare in casa, luogo dove è rimasta chiusa e intimorita dal compagno fino all’arrivo della Polizia. Quello riferito dalla giovane non era stato l’unico episodio ma soltanto l’ultimo. Già in almeno due occasioni la ragazza aveva provato a lasciare il compagno e questo con la forza o la minaccia l’aveva costretta a rimanere. A fronte di quanto dichiarato, unitamente al personale della Squadra Mobile, si sono raccolti elementi e testimonianze che hanno ulteriormente rafforzato il racconto della vittima e hanno consentito l’arresto dell’uomo. Il 25enne è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la sua abitazione sita in provincia di Ancona in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

11/07/2019 13:10
Bando per creare un albo delle famiglie disposte ad accogliere i rifugiati: partecipa anche Macerata

Bando per creare un albo delle famiglie disposte ad accogliere i rifugiati: partecipa anche Macerata

Il Campidoglio farà un bando per promuovere concretamente accoglienza e integrazione nelle Città italiane per circa 50 migranti: il bando è indirizzato a favorire l'inclusione sociale dei titolari di protezione umanitaria e l'accompagnamento alla piena indipendenza per chi esce dalle strutture di accoglienza della Capitale. Il bando creerà un albo delle famiglie disposte ad accogliere i rifugiati. L'Amministrazione capitolina è partner del progetto, che coprirà il triennio 2018-2021 e coinvolge i Comuni di Bari, Macerata, Palermo, Ravenna insieme all'Università di Tor Vergata e alla onlus Refugees Welcome Italia. Il progetto è finanziato dal FAMI, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione istituito dall'Unione Europea e gestito dal Ministero dell'Interno. Tramite la redazione di un albo delle famiglie disponibili ad accogliere i migranti "si crea una ulteriore risorsa nel sistema complessivo del welfare e offre un messaggio forte e chiaro di inclusione", spiega il Campidoglio. (Fonte ANSA Marche)

11/07/2019 13:00
In vista delle elezioni del 2020, nasce il gruppo "Macerata la nostra città"

In vista delle elezioni del 2020, nasce il gruppo "Macerata la nostra città"

Inizia il percorso d'avvicinamento alle Amministrative del 2020 a Macerata. Un gruppo di cittadini variegato per età, professionalità e provenienza - convinto che sia necessario e doveroso partecipare e contribuire al bene comune della propria città - ha dato vita ad un laboratorio di idee, all'ascolto dei bisogni, delle difficoltà e delle esigenze quotidiane della gente, allo scopo di raggiungere obiettivi di interesse comune.                                                                                    Il coordinamento provvisorio è affidato a Daniele Voglis (studente Universitario) e Raffaele Berardinelli (pensionato). Ecco i punti prioritari individuati dal gruppo per il futuro di Macerata:  Prevenzione, Legalità e politiche di sicurezza urbana: Uno dei problemi che oggi turbano la nostra convivenza quotidiana è sicuramente il senso di INSICUREZZA  fra i cittadini. E’ necessario un impegno non piu’ procrastinabile affinchè il tema venga assunto in modo equilibrato ma  con metodo e incisività. L’obiettivo che ci poniamo su questo tema, consiste nel ritrovare la serenità nella nostra comunità attraverso importanti, e più che mai necessarie, opere di prevenzione sociale. PREVENZIONE e SICUREZZA devono essere facce della stessa medaglia. “LA CHIAVE DELLA PORTA 2.0”  è il nostro slogan.     - attenzione ai cittadini meno giovani vittime di truffe, raggiri e reati predatori;- impegno concreto e permanente di sostegno verso le vittime dei reati;- lotta contro le droghe e le dipendenze patologiche attraverso percorsi di legalità e il coinvolgimento di scuole, famiglie, società sportive, associazioni e quartieri;- cura della viabilità con un attenzione particolare ai pedoni e alle esigenze dei “diversamente abili”;- incentivare il concetto di “MUTUALITA’ DI VICINATO”  Ambiente  - E’ necessario assumere una cultura moderna dell’ecologia e dell’ambiente promuovendo regole virtuose anche con sensibilizzazione ed incentivi; - Rendere il trasporto pubblico la forma di spostamento più conveniente, assumere e diffondere tutti quei comportamenti che limitino il più possibile l'inquinamento dell'aria; - Ridurre al minimo l'utilizzo di plastica e di qualsiasi altra forma di spreco all'interno delle strutture pubbliche e nell'intera città, incentivare fortemente lo sviluppo dell'economia circolare nel nostro territorio; - riqualificazione degli spazi comuni della città e delle tante strutture inutilizzate, mettendo definitivamente fine alle inutili nuove cementificazioni, fonte di inquinamento e di rovina del nostro territorio; - progetti mirati alla riduzione degli sprechi, in particolare in ambito alimentare. ·      Cultura Sport e arti: - Pur riconoscendo un forte impegno sul fronte degli avvenimenti culturali nella nostra città, è importante migliorarsi ulteriormente; E’ necessario riqualificare e ampliare le strutture ricettive; - Migliorare le opere di collegamento della città con il territorio circostante; - Puntare fortemente sullo sport, ponendosi come obiettivo quello di rendere Macerata un punto di riferimento per le società sportive dell’intera provincia e per la valorizzazione delle attività giovanili;  Benessere intergenerazionale: - La vivibilità quotidiana e la riqualificazione urbana, sono per noi elementi essenziale; le piccole cose ridanno valore alla nostra comunità. - Di concerto con l’università e le associazioni di categoria, favorire l'imprenditorialità giovanile. - organizzazione di eventi su tematiche di sensibilizzazione di cultura, sport e legalità; - valorizzazione dell’invecchiamento attivo, tramite la creazione di “laboratori generazionali” dove individuo e collettività interagiscono con particolare sguardo alla non autosufficienza

11/07/2019 11:38
Piano ricostruzione edifici di culto, Arrigoni (Lega): "175 milioni per 385 chiese nelle sole Marche"

Piano ricostruzione edifici di culto, Arrigoni (Lega): "175 milioni per 385 chiese nelle sole Marche"

“L’emanazione, nella giornata di ieri, dell’ordinanza che ha disposto da parte del Commissario straordinario per la ricostruzione Piero Farabollini l’approvazione del secondo Piano di interventi per la ricostruzione, la riparazione e il ripristino degli edifici di culto nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici del 2016, va accolta con grande favore e soddisfazione. Tra i 275 milioni stanziati per gli interventi, ben 175 saranno infatti destinati alla rinascita di 385 chiese marchigiane”. Così il Senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e responsabile della Lega nelle Marche, commenta quello che a tutti gli effetti è un passo in avanti fondamentale per la ricostruzione e che prevede interventi su 640 chiese appartenenti di 19 diocesi del centro Italia. “Grazie a un emendamento della Lega approvato nel decreto legge 109/2018 "Genova" – spiega Arrigoni - è stata introdotta la possibilità che i lavori di importo non superiore a 600.000 euro, per singolo intervento, di competenza delle Diocesi sulle chiese danneggiate dal terremoto potessero seguire le procedure più snelle previste per la ricostruzione privata, anziché quelle per la ricostruzione pubblica più lunga e macchinosa”. “Una misura fondamentale, a cui segue ora l’ordinanza del Commissario, che consentirà finalmente ai cittadini di quei territori feriti di poter fruire dei luoghi di culto a cui sono legati e che rappresentano un simbolo importantissimo per la tenuta delle comunità”, conclude il Senatore Arrigoni.

11/07/2019 10:33
Maltempo, Vigili del Fuoco di Macerata ancora in azione (FOTO)

Maltempo, Vigili del Fuoco di Macerata ancora in azione (FOTO)

I Vigili del Fuoco di Macerata, ancora impegnati in queste ore con i danni e i disagi causati dal maltempo, dalle 17:30 di ieri fino a questa mattina alle 8:00, hanno effettuato 11 interventi tra rimozione rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti e tutto ciò che il maltempo di martedì sera ha portato con sé. I pompieri stanno operando per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza ogni zona della Provincia.   A Macerata restano da effettuare 25 interventi. Ascoli Piceno, Fermo e Pesaro e Urbino hanno invece dichiarato la fine dell'emergenza mentre ad Ancona, la provincia più colpita, rimangono da effettuare circa 187 interventi.   Per fronteggiare gli interventi da effettuare, soprattutto nel capoluogo di Regione, sono arrivati in serata 15 Vigili del Fuoco con 7 automezzi dalla Toscana.   AGGIORNAMENTO ORE 17:30   Dalle 8:00 alle 17:30 di oggi i Vigili del Fuoco di Ancona hanno effettuato 50 interventi e ne rimangono 70. Nella provincia maceratese invece i pompieri hanno portato a termine 30 operazioni e ne rimangono 8.     Le squadre dei Vigili del Fuoco sono state impegnate per interventi di tagli e rimozione di alberi o rami pericolanti, alcuni allagamenti nella zona di Senigallia in locali al di sotto del livello stradale, rimozione di tegole pericolanti ad Ancona in Piazza della Repubblica e rimozione di parti pericolanti lungo Corso Garibaldi.   Nelle foto un intervento svolto ieri a Treia, in località Santa Maria in Selva: un pino marittimo era caduto su annesso agricolo ed è stato rimosso con l'autogru e l'autoscala.  

11/07/2019 10:10
Cannabis light, "Se commercializzata non vale la legge sulla coltivazione": le motivazioni della Cassazione

Cannabis light, "Se commercializzata non vale la legge sulla coltivazione": le motivazioni della Cassazione

Sono arrivate oggi le motivazioni della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, pronunciatasi lo scorso 30 maggio, sulla cannabis light. Una lotta, quella al contrasto dei negozi di cannabis light, che il Questore di Macerata, Antonio Pignataro, ha portato avanti sin dal suo insediamento.  Il Tribunale del Riesame di Ancona aveva revocato il sequestro preventivo disposto dal G.i.p. del Tribunale dorico nell'ottobre del 2018, in un negozio di Ancona, di 13 chili di foglie ed inflorescenze di cannabis nell'ambito del procedimento penale a carico del titolare dell'attività, originario di Civitanova Marche, per il reato di cui all'art. 73, comma 1, 2, 4 e 80, comma 2, d. P. R. n. 309/1990. Il ricorso ai giudici del "Palazzaccio" era stato presentato dalla Procura di Ancona. "La commercializzazione al pubblico di cannabis sativa e, in particolare, di foglie, infiorescenze, olio, resina, ottenuti dalla coltivazione della predetta varietà di canapa, non rientra nell’ambito di applicabilità della legge 242 del 2016, che qualifica come lecita unicamente l’attività di coltivazione di canapa delle varietà ammesse e iscritte al catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole, ai sensi dell’art. 17 della direttiva 2002/ 53/ Ce del Consiglio, del 13 giugno 2002, e che elenca tassativamente i derivati di predetta coltivazione che possono essere commercializzati, sicché la cessione, la vendita e in genere, la commercializzazione al pubblico dei derivati della coltivazione di cannabis sativa, quali foglie, infiorescenze, olio, resina, sono condotte che integrano il reato di cui all’art. 73 dpr 309/90 anche a fronte di un contenuto inferiore di Thc ai valori indicati dall’art. 4, commi 5 e 7, legge 242 del 2016, salvo che tali derivati siano, in concreto, privi di ogni efficacia drogante o psicotropa, secondo il principio di offensività". Queste le motivazioni conclusive della sentenza degli "ermellini". 

10/07/2019 22:52
Macerata successo per il corso  “Amministratore di condominio” organizzato dalla Confaico

Macerata successo per il corso “Amministratore di condominio” organizzato dalla Confaico

Si è concluso con successo l’ultima edizione del corso “Amministratore di condominio” della Confaico di Macerata. L’edizione è stata veramente speciale poiché ha visto come protagonisti gli allievi delle classi quarta e quinta dell’Istituto d’istruzione superiore "V. Bonifazi" di Recanati. L’occasione si è manifestata interessante sia per i docenti che per gli allievi. I primi hanno potuto confrontarsi con i giovani del nostro territorio e osservare la propria professione con occhi di chi per la prima volta si avvicina a una professione ancora sconosciuta a molti. I ragazzi durante le lezioni hanno potuto utilizzare le nozioni apprese nel loro percorso di studio e, con l’ausilio di professionisti, hanno potuto applicarle concretamente ad un ambito professionale. “La conciliazione della formazione scolastica con il mondo del lavoro è fondamentale se si vuole offrire ai nostri giovani delle possibilità concrete di lavoro” afferma Marco Massucci, presidente Confaico Macerata, alla consegna dei diplomi ai partecipanti. “È stato gratificante scoprire che alcuni di loro hanno acquisito la consapevolezza di quanto può essere complesso esercitare la professione di amministratore di condominio e hanno comunque manifestato l’interesse di approfondire la conoscenza della professione nel loro prossimo futuro” ha concluso il Presidente.

10/07/2019 18:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.