Macerata

Cannabis light, "Se commercializzata non vale la legge sulla coltivazione": le motivazioni della Cassazione

Cannabis light, "Se commercializzata non vale la legge sulla coltivazione": le motivazioni della Cassazione

Sono arrivate oggi le motivazioni della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, pronunciatasi lo scorso 30 maggio, sulla cannabis light. Una lotta, quella al contrasto dei negozi di cannabis light, che il Questore di Macerata, Antonio Pignataro, ha portato avanti sin dal suo insediamento.  Il Tribunale del Riesame di Ancona aveva revocato il sequestro preventivo disposto dal G.i.p. del Tribunale dorico nell'ottobre del 2018, in un negozio di Ancona, di 13 chili di foglie ed inflorescenze di cannabis nell'ambito del procedimento penale a carico del titolare dell'attività, originario di Civitanova Marche, per il reato di cui all'art. 73, comma 1, 2, 4 e 80, comma 2, d. P. R. n. 309/1990. Il ricorso ai giudici del "Palazzaccio" era stato presentato dalla Procura di Ancona. "La commercializzazione al pubblico di cannabis sativa e, in particolare, di foglie, infiorescenze, olio, resina, ottenuti dalla coltivazione della predetta varietà di canapa, non rientra nell’ambito di applicabilità della legge 242 del 2016, che qualifica come lecita unicamente l’attività di coltivazione di canapa delle varietà ammesse e iscritte al catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole, ai sensi dell’art. 17 della direttiva 2002/ 53/ Ce del Consiglio, del 13 giugno 2002, e che elenca tassativamente i derivati di predetta coltivazione che possono essere commercializzati, sicché la cessione, la vendita e in genere, la commercializzazione al pubblico dei derivati della coltivazione di cannabis sativa, quali foglie, infiorescenze, olio, resina, sono condotte che integrano il reato di cui all’art. 73 dpr 309/90 anche a fronte di un contenuto inferiore di Thc ai valori indicati dall’art. 4, commi 5 e 7, legge 242 del 2016, salvo che tali derivati siano, in concreto, privi di ogni efficacia drogante o psicotropa, secondo il principio di offensività". Queste le motivazioni conclusive della sentenza degli "ermellini". 

10/07/2019 22:52
Macerata successo per il corso  “Amministratore di condominio” organizzato dalla Confaico

Macerata successo per il corso “Amministratore di condominio” organizzato dalla Confaico

Si è concluso con successo l’ultima edizione del corso “Amministratore di condominio” della Confaico di Macerata. L’edizione è stata veramente speciale poiché ha visto come protagonisti gli allievi delle classi quarta e quinta dell’Istituto d’istruzione superiore "V. Bonifazi" di Recanati. L’occasione si è manifestata interessante sia per i docenti che per gli allievi. I primi hanno potuto confrontarsi con i giovani del nostro territorio e osservare la propria professione con occhi di chi per la prima volta si avvicina a una professione ancora sconosciuta a molti. I ragazzi durante le lezioni hanno potuto utilizzare le nozioni apprese nel loro percorso di studio e, con l’ausilio di professionisti, hanno potuto applicarle concretamente ad un ambito professionale. “La conciliazione della formazione scolastica con il mondo del lavoro è fondamentale se si vuole offrire ai nostri giovani delle possibilità concrete di lavoro” afferma Marco Massucci, presidente Confaico Macerata, alla consegna dei diplomi ai partecipanti. “È stato gratificante scoprire che alcuni di loro hanno acquisito la consapevolezza di quanto può essere complesso esercitare la professione di amministratore di condominio e hanno comunque manifestato l’interesse di approfondire la conoscenza della professione nel loro prossimo futuro” ha concluso il Presidente.

10/07/2019 18:55
Macerata, smontaggio gru in via Zorli: domenica 14 luglio chiusura al traffico di via Maffeo Pantaleoni

Macerata, smontaggio gru in via Zorli: domenica 14 luglio chiusura al traffico di via Maffeo Pantaleoni

Per consentire lo smontaggio di una gru a servizio di un cantiere in via Zorli, il Comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per la modifica temporanea della circolazione nella zona interessata. Il provvedimento, in vigore dalle 7 alle 16 di domenica 14 luglio prevede; -    chiusura totale al traffico veicolare di via Maffeo Pantaleoni, in prossimità dell’intersezione con via Zorli, con deviazione della circolazione in borgo San Giuliano. Via Maffeo Pantaleoni: ·      divieto di transito eccetto residenti, ·      divieto di transito per i pedoni, nel tratto di marciapiede lato via Zorli, interessato dai lavori; ·      direzione obbligatoria “a sinistra”, all’intersezione con l’omonima via valido per i veicoli provenienti da direzione borgo San Giuliano (traversa ex mulino Vignati); ·      divieto di transito eccetto residenti, con pannello integrativo indicante “strada interrotta a m 150, in prossimità dell’incrocio con Via Zorli” e direzione obbligatoria a destra (da porre all’intersezione con l’omonima traversa – ex mulino Vignati- in direzione centro); Via della Pace: ·      divieto di transito eccetto residenti, strada interrotta a m 400 (in prossimità dell’incrocio con via Zorli), all’intersezione con Borgo San Giuliano; ·      direzione obbligatoria “a destra”, verso borgo San Giuliano, valido per veicoli circolanti con direzione centro; Borgo San Giuliano: ·      divieto di transito, per veicoli aventi massa a p.c. superiore a 3,5 t e per gli autobus da porre all’intersezione con viale Diomede Pantaleoni (eccetto veicoli VV.FF in emergenza); ·      segnale di pericolo, “altri pericoli”, all’intersezione con via Maffeo Pantaleoni (traversa ex mulino Vignati); Divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 5 alle 16  ·      in via Maffeo Pantaleoni, sul tratto interessato dai lavori; ·      in borgo San Giuliano, dall’intersezione con via M. Pantaleoni a viale Leopardi, compreso tutto il tratto in ingresso da viale D. Pantaleoni (anche stallo invalidi); ·      in via Fonte Maggiore, sul tratto che va da borgo San Giuliano fino a via San Michele Arcangelo; ·      In via San Michele Arcangelo il tratto compreso fra  borgo San Giuliano e via Fontemaggiore; Percorso per il transito eventuale di veicoli dei Vigili el Fuoco in emergenza verso il quartiere Pace: il transito sarà garantito sul percorso viale D. Pantaleoni > borgo San Giuliano > via M. Pantaleoni (ex traversa Mulino Vignati) – via della Pace; all’occorrenza, il transito in borgo San Giuliano, contro il normale senso di marcia, sarà facilitato dai movieri che dovranno presidiare le intersezioni interessate. In Via Zorli, durante l’esecuzione dei lavori, l’accesso e l’uscita dei veicoli sarà consentita e autorizzata esclusivamente dall’intersezione semaforica con via della Pace; la circolazione dovrà essere regolamentata da due movieri della dita esecutrice debitamente equipaggiati, che attueranno, pertanto, un senso unico alternato sul tratto in uscita da via Zorli di norma a senso unico;  -  Durante l’esecuzione dei lavori, sarà sospeso il servizio di trasporto pubblico APM (linea 8 festiva) verso il quartiere Pace.

10/07/2019 15:54
Macerata, "Nuova luce" per lo Sferisterio: Il 15 luglio inaugurazione dell’intervento di light design

Macerata, "Nuova luce" per lo Sferisterio: Il 15 luglio inaugurazione dell’intervento di light design

 Dal 15 luglio lo Sferisterio si illuminerà di “nuovo”. È stata fissata infatti, per lunedì prossimo, alle 21.30, l’inaugurazione dell’intervento di light design nell’ambito del nuovo progetto di illuminazione, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Macerata e che si sta materializzando grazie all’ideazione artistica di progetti affidati all’Accademia di Belle Arti di Macerata nell’ambito del Piano Light Design Strategy redatto dall’istituto stesso e approvato dalla Soprintendenza delle Marche. Continuano nel frattempo, dalla settimana scorsa, i test dell’Accademia di Belle Arti di Macerata con l’obiettivo di verificare la congenialità dei materiali di supporto e gli adeguati puntamenti sul monumento rispetto al progetto esecutivo elaborato. È dunque evidente che le foto uscite in questi giorni, dopo le prime prove, non forniscono il risultato definitivo anche rispetto ad alcuni dettagli che, ovviamente, saranno illuminati come da progetto esecutivo. L’impianto dello Sferisterio, realizzato interamente con apparecchi illuminanti di produzione IGuzzini, interessa la facciata principale dell’arena su piazza Nazario Sauro e la parte tonda dell'emiciclo lungo via Diomede Pantaleoni. Ulteriori apparecchi a led illuminano il porticato di ingresso al monumento. Per quanto riguarda l’illuminazione artistica di Porta Mercato la struttura comprende apparecchi tipo linea luce per illuminare la volta e le due facciate oltre a sei apparecchi a incasso sul lato di piazza Nazario Sauro e altri quattro apparecchi su quello di piazza Mazzini. Per ciò che concerne invece piazza Nazario Sauro l'illuminazione è realizzata con 25 proiettori a led di varia potenza che sono stati posti in 6 gruppi sugli edifici che circondano la piazza stessa in sostituzione dei proiettori precedenti. La realizzazione del progetto è possibile grazie alla stipula di una convenzione tra il Comune e l'Accademia di Belle Arti, finalizzata a una reciproca collaborazione per il progetto di riqualificazione, che rientra in quanto previsto dalla Strategia di sviluppo urbano sostenibile del Comune di Macerata “ITI IN-NOVA Macerata”, finanziata nell’ambito del POR FESR Marche 2014/2020, in particolare nel quadro degli interventi di “Illuminazione per l’efficientamento e la riqualificazione del paesaggio urbano” . Con i nuovi interventi di light design prosegue anche il progetto di miglioramento di efficienza energetica degli impianti di pubblica illuminazione iniziato con la sostituzione, in molti quartieri della città, delle vecchie lampade a sodio con quelle a led con un risparmio importante per le risorse pubbliche e una politica di attenzione all’ambiente.   

10/07/2019 15:34
Nuovo schiacciatore per la Menghi Shoes Macerata: arriva Carlo Rossignoli

Nuovo schiacciatore per la Menghi Shoes Macerata: arriva Carlo Rossignoli

La Menghi Shoes Macerata guarda al futuro e all’ossatura della rosa composta da giocatori di grande esperienza, affianca giovani promettenti, che potranno crescere e valorizzarsi nel corso della stagione. Lo schiacciatore Carlo Rossignoli è un classe '99, ha già dimostrato nelle categorie giovanili le sue potenzialità. È cresciuto nella Pallavolo Padova per poi passare alla Valsugana Volley, altra formazione della stessa città, dove ha affrontato oltre al campionato under 18, anche la Serie D. L'anno successivo, stagione 2017/2018, arriva l'esordio in Serie B. La crescita di Rossignoli prosegue con il trasferimento al Volley Treviso, dove resta in B e partecipa alla salvezza della squadra ritagliandosi uno spazio importante tra i titolari. A Macerata trova l'ambiente giusto per continuare a migliorarsi, con lo stimolo del campionato di Serie A3 da disputare e il supporto dei compagni e dello Staff tecnico.

10/07/2019 13:06
Federconsumatori Macerata lancia l'allarme: "Attenti alle truffe, in giro diversi falsi promotori"

Federconsumatori Macerata lancia l'allarme: "Attenti alle truffe, in giro diversi falsi promotori"

In questi giorni Federconsumatori Macerata sta ricevendo numerose segnalazioni da parte di cittadini della zona (o della provincia) circa l’attuazione di una pratica commerciale scorretta di alcuni promotori di forniture nel settore energetico (luce/gas). Gli operatori di alcune aziende si spacciano per dipendenti Federconsumatori, mirando così ad aumentare la propria credibilità e soprattutto sperando che questo convinca gli utenti a sottoscrivere contratti di dubbia validità. Le segnalazioni pervenute vengono descritte sempre con la stessa dinamica: l'incaricato contatta l'utente telefonicamente (al cellulare o presso la propria abitazione) per informarlo in merito alla chiusura del mercato tutelato nel settore energia elettrica e gas spiegando che Federconsumatori Macerata, dopo vari studi, è a conoscenza di quali siano le aziende del settore ad offrire i contratti e le condizioni economiche più vantaggiose. "Niente di più falso! - spiega Cristiana Tullio, Presidente Provinciale Federconsumatori Macerata -. Ci teniamo a sottolineare che quanto sta accadendo è una vera e propria truffa che mette in cattiva luce Federconsumatori, sfruttandone in modo illegittimo nome e reputazione e ingannando i potenziali consumatori" "Ribadiamo che mai e poi mai un nostro operatore vi chiamerà a casa, sul cellulare o si presenterà al vostro domicilio - prosegue la Tullio - per proporvi sottoscrizioni di qualsivoglia tipo di contratto. Questo tipo di raggiri, purtroppo non nuovi, oltre a indurre ignari utenti in confusione e ad accettare contratti non chiari, ledono profondamente l'immagine della nostra associazione. Invitiamo dunque i cittadini a prestare la massima attenzione, a non dar credito a questi falsi operatori che fanno proposte a nome di Federconsumatori e a non rilasciare assolutamente i propri dati personali e quelli riportati sulle bollette del servizio in questione". "Consigliamo anche di evitare di rispondere "SI" alle domande fatte telefonicamente, per non trovarsi con un nuovo contratto attivato in modo inconsapevole e non richiesto. Per questo, vista la gravità di quanto sta accadendo, esortiamo chiunque ricevesse chiamate del genere a prendere nota del numero telefonico chiamante e a farsi spiegare dettagliatamente quale sia la proposta offerta, senza ovviamente accettare nulla: il passo successivo sarà segnalare la vicenda ai nostri sportelli e alle Forze dell'Ordine. Siamo pronti anche a sporgere denuncia contro chiunque sfrutti il nostro nome in questo modo e chiederemo al gestore di energia elettrica e gas - per cui tali call center lavorano - di revocare immediatamente il mandato di vendita" precisa il Presidente Provinciale.    

10/07/2019 10:35
Macerata, vasto servizio di controllo dei carabinieri in tutta la provincia

Macerata, vasto servizio di controllo dei carabinieri in tutta la provincia

Nella mattinata di ieri, martedì 9 marzo, il Comando dei Carabinieri di Macerata ha messo in atto uno straordinario servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati contro il patrimonio - in particolare furti e rapine - nonché all'assicurazione dei regolari spostamenti dei vacanzieri soprattutto sulle principali arterie stradali.  Nel servizio è stato impiegato personale delle Stazioni di Montefano e Montecassiano per quel versante e della Stazione di Macerata e del N.O.M. per il capoluogo e l'immediata periferia. Allo scopo di assicurare maggior dinamismo, è stata impiegata una pattuglia in moto che ha percorso anche le vie del centro del capoluogo (vedi foto qui sotto, ndr). Ad assicurare anche un controllo dall’alto, è intervenuto l’elicottero del Quinto Nucleo Carabinieri di Pescara che ha sorvolato la città di Macerata, l’immediata periferia e la zona di Sambucheto di Montecassiano, in particolare la statale “Regina”. Nel corso del servizio, è stato eseguito anche un controllo domiciliare per verificare l’effettiva residenza di alcuni occupanti, in particolare di extracomunitari, e vigilare su eventuali situazioni di sovraffollamento di persone all’interno degli immobili.  Il servizio ha richiesto l'impiego complessivo di 10 uomini per un totale di 50 persone e 47 veicoli posti a controllo. 

10/07/2019 10:17
Il maltempo flagella la provincia di Macerata: trombe d'aria e piante in mezzo alla strada (FOTO)

Il maltempo flagella la provincia di Macerata: trombe d'aria e piante in mezzo alla strada (FOTO)

Come annunciato dal bollettino meteo emesso nella giornata di ieri della Protezione Civile delle Marche, il maltempo si è abbuttuto con forza sulla provincia di Macerata nel pomeriggio di oggi, qualche minuto dopo le 18:00. In questi minuti si segnalano diverse situazioni critiche in molte città. Tra Sforzacosta e Piediripa sono cadute quattro piante che hanno ostruito il traffico stradale. Scoperchiato dal forte vento un capannone tra Sambucheto e Montelupone. Trombe d'aria si segnalano anche a Morrovalle, Sforzacosta e Porto Sant'Elpidio. Situazione critica con piante in mezzo alla carreggiata stradale anche a San Severino Marche, in località Serralta, e in località Le Grazie a Tolentino con grandinate di grande intensità.  I Vigili del Fuoco sono al lavoro anche ad Appignano a seguito della caduta di un albero. Ecco le foto che descrivono la situazione in prossimità delle scuole medie:  MONTELUPONE - Al parco Franchi di Montelupone un albero è stato completamente sradicato, come mostrano le immagini:  TRAGEDIA SFIORATA A PORTO RECANATI: LEGGI QUI  MONTEFANO - Il traffico lungo la strada statale 361 “Septempedana” è provvisoriamente bloccato in corrispondenza del km 25, nel territorio comunale di Montefano (MC), a causa della caduta in carreggiata di un albero divelto dall’improvvisa ondata di maltempo che ha colpito l’area. Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile. LA SITUAZIONE A MONTECOSARO: LEGGI QUI MONTECASSIONO: IN BILICO L'INSEGNA DELL'HOTEL RECINA: LEGGI QUI LA SITUAZIONE A TOLENTINO: LEGGI QUI 

09/07/2019 18:57
"Singing in the mall" approda al centro commerciale Val di Chienti: tutti gli orari

"Singing in the mall" approda al centro commerciale Val di Chienti: tutti gli orari

Al  centro commerciale Val di Chienti è approdato "Singing in the mall", il divertente tour che prevede l’installazione di una music box insonorizzata dove ognuno potrà dare sfogo alle proprie abilità canore singolarmente o in coppia. Fino al 14 luglio in Galleria nella music box si potrà scegliere un brano tra gli oltre 42.000  proposti e - grazie alla tecnologia del green chroma key - sarà possibile anche individuare uno sfondo virtuale che farà da scenario a un vero e proprio video musicale che potrà essere registrato e pubblicato su tutti i social oppure conservato per ricordo. Tra tutti i video registrati una speciale giuria individuerà un vincitore che si aggiudicherà una Gift Card del valore di 300 euro. L’animazione è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00, mentre sabato e domenica l'orario è il seguente: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00.  

09/07/2019 18:00
Post-sisma, infiltrazioni mafiose nei cantieri: in Prefettura riunione del gruppo interforze

Post-sisma, infiltrazioni mafiose nei cantieri: in Prefettura riunione del gruppo interforze

Su impulso del Direttore della Struttura di Missione Antimafia Sisma si è tenuta oggi una riunione allargata del gruppo interforze alla quale hanno partecipato il Prefetto Carmine Valente, il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, i dirigenti della Struttura di Missione, i vertici delle locali Forze di Polizia e i  componenti del gruppo interforze. Sono state analizzate situazioni di comune interesse riferite a società operanti  sul territorio della provincia di Macerata nella continua ricerca del controllo delle infiltrazioni mafiose negli appalti per la ricostruzione nelle zone colpite dal sisma del 2016. Sono stati verificati gli esiti degli ultimi accessi effettuati dal gruppo interforze  e sono stati programmati ulteriori accessi ai cantieri della ricostruzione. Dalla sua costituzione ad oggi il gruppo interforze ha effettuato 40 accessi nei cantieri dell’area del cratere.  

09/07/2019 17:40
Lutto a Macerata, si è spento a 69 anni Giovanni Maria Scodanibbio

Lutto a Macerata, si è spento a 69 anni Giovanni Maria Scodanibbio

Si è spento all'età di 69 anni Giovanni Maria Scodanibbio. Figlio dello stimato fattore del marchese Costa, era nato a Macerata nel 1950. Ex ufficiale dell'Esercito Italiano, una volta congedato ha lavorato prima come agente di commercio in Umbria per poi venire assunto dall'Ufficio del Catasto. Il suo primo incarico fu la demarcazione del nuovo confine per il passaggio di Loreto alla provincia di Ancona. Era un punto di riferimento per i tecnici che si rivolgevano al catasto (ora Ufficio del Territorio) che ancora oggi ne decantano le conoscenze e la bravura tecnica. Lo ricordano tutti come una persona buona ed eccessivamente altruista, sempre solare e propositivo. Da alcuni anni lottava contro una terribile malattia che ne aveva provato il fisico e il morale, malattia con la quale conviveva con dignità e forza. Viveva da anni con il figlio maggiore, con il quale condivideva la sua vita e le sfide che la malattia gli sottoponeva, in un legame di ineguagliabile amore. Purtroppo ha perso l'ultima sfida, quello che lo ha portato via a soli 69 anni. I funerali si terranno giovedì 12 luglio, alle 16:30, presso la chiesa di Santa Croce a Macerata.

09/07/2019 13:34
Primo memorial 122° Reggimento di Fanteria Brigata Maceratese: appuntamento il 13 e 14 luglio

Primo memorial 122° Reggimento di Fanteria Brigata Maceratese: appuntamento il 13 e 14 luglio

Si svolgerà il 13 e il 14 luglio, presso la struttura sportiva in Contrada Pieve a Macerata, il Primo memorial 122° Reggimento di Fanteria Brigata Maceratese, organizzato dal Tiro a Segno Nazionale, sezione di Macerata. L’evento, a cui la cittadinanza è invitata a partecipare, prevede nella mattinata di sabato 13 lo svolgimento del 1° Trofeo Armi Corte Ex Ordinanza, gara di tiro con pistole fabbricate prima del 1945. Nel pomeriggio, alle ore 17, si terrà un convegno tenuto dallo storico Paolo Serafini, studioso della storia del reggimento maceratese chiamato alle armi durante il Primo Conflitto Mondiale. A seguire, alla presenza delle autorità civili e militari e delle rappresentanze territoriali, si inaugurerà la mostra realizzata dal collezionista Lorese Luca Cimarosa, che proporrà la ricostruzione di una sezione di trincea fuoriterra, con tutte le annesse strutture difensive e vari cimeli di elevato interesse storico, tutto proveniente dai fronti alpini della Grande Guerra. Alla ricostruzione prenderà parte un figurante con la vestizione del 122° reggimento fanteria brigata Macerata. Sotto la pineta del TSN alle ore 18:15 l’ U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo) con il Corpo Militare Volontariato della Croce Rossa Italiana daranno vita alla ricostruzione di uno scenario di soccorso in ambiente ostile. La mostra sarà visitabile anche nella giornata di domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. In entrambe le giornate sarà possibile provare a sparare con un fucile Carcano mod. 91, il fucile del Regio Esercito Italiano durante la Grande Guerra. (In foto alcuni allestimenti precedenti del collezionista Luca Cimarosa) 

09/07/2019 13:00
L'Università di Macerata in top ten tra i medi atenei Italiani

L'Università di Macerata in top ten tra i medi atenei Italiani

Classifica Censis: l’Università di Macerata si riconferma nella top ten degli medi atenei statali, collocandosi in ottava posizione e confrontandosi con realtà prestigiose come Trento, Siena, Trieste, Ferrara e Ca’ Foscari. Ottimi risultati anche per i corsi di studio: UniMc è prima in Italia per i corsi magistrali relativi al settore dell’insegnamento, ossia scienze pedagogiche. Il punteggio complessivo aumenta di ben due punti la performance dell'anno precedente passando da 84,6 a 86,7, con incrementi nella valutazione sulle strutture, sulla comunicazione e sui servizi digitali nonché sulle borse di studio. L’Ateneo maceratese risulta, inoltre, tra i primi dieci atenei italiani nei campi dell’insegnamento, con il corso di laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione; delle lingue con i relativi corsi magistrali; nel settore socio politico, con i corsi magistrali in scienze politiche e relazioni internazionali, in comunicazione e culture digitali e in scienze dell’amministrazione; nonché in quello letterario-umanistico con i corsi di laurea magistrali in filologia, scienze filosofiche, ricerca storica e management dei beni culturali. "Per ragioni di sintesi e di confrontabilità, le graduatorie certamente non riescono a cogliere le molteplici dimensioni di una realtà complessa come un ateneo, ma sono certamente utili per avere un quadro di riferimento che, nel nostro caso, disegnano un ateneo in crescita nei numeri - ci siamo riconfermati tra i medi atenei, che hanno, cioè, almeno 10 mila studenti - e nella qualità”, commenta il rettore Francesco Adornato. Questa qualità trova conferma anche nelle “pagelle” dell’Agenzia nazionale di valutazione dell'università e ricerca che vedono Macerata al sesto posto in Italia su trentatré Atenei valutati. Sono elementi che influiscono anche sulla spendibilità delle lauree nel mercato del lavoro: il tasso di occupazione dei laureati magistrali è, infatti, pari all’86,2% con quote superiori rispetto alla media nazionale per i principali gruppi disciplinari dell’Ateneo. Efficienza e qualità sono promossi anche dagli studenti. Secondo la recente indagine di AlmaLaurea, 9 laureati su 10 sono soddisfatti del proprio percorso di studi e del rapporto con i docenti, ritenendo adeguato il carico di studi. “Sono tutti segnali che ci dicono che siamo nella direzione giusta, ma non perdiamo di vista la strada ancora da percorrere per rendere UniMc un ateneo che, oltre a una formazione autorevole e al passo con i tempi, offra servizi sempre migliori e orientati all’internazionalizzazione”, conclude Adornato.

09/07/2019 12:44
Michele Antonelli pronto al debutto alle Universiadi: correrà la 20 km

Michele Antonelli pronto al debutto alle Universiadi: correrà la 20 km

E' all'orizzonte un altro impegnativo appuntamento internazionale per Michele Antonelli che ha iniziato il 2019 nel migliore dei modi conquistando il 2° titolo Italiano Assoluto nella 50 km di Marcia. Dopo l'ottima prova nella Coppa Europa di Alytus, dove il portacolori del C.S. Aeronautica ha chiuso al 9° posto, sulla stessa distanza, conquistando il pass per i prossimi mondiali in Qatar, col suo 2° crono di sempre, con una prova di grande spessore tecnico ed agonistico, ecco la convocazione per la 30^ Universiade. L'allievo di Alessandro Garozzo, tecnico dell'Aeronautica che ne segue la preparazione, sarà chiamato venerdì prossimo, a Napoli, a difendere i colori dell'Italia nella 20 km. Michele insieme a Francesco Fortunato (FFGG) e Gregorio Agnellini (Alteratletica Locorotondo) rappresenterà l'Italia in una competizione che vede al via alcuni dei migliori specialisti mondiali sulla distanza. Un'altra tappa di avvicinamento per i mondiali di Doha a fine settembre, trampolino di lancio per il sogno di Tokyo 2020.     

08/07/2019 22:05
Alternanza Scuola/Lavoro a Bruxelles per quindici studenti del Liceo Leopardi (FOTO)

Alternanza Scuola/Lavoro a Bruxelles per quindici studenti del Liceo Leopardi (FOTO)

Sono partiti il primo luglio, in quindici, alla volta di Bruxelles, accompagnati dai prof Patrizia Memè (prima decade) e Fabio Macedoni (seconda decade) per partecipare ad un progetto di alternanza scuola/lavoro.  Le attività previste intendono capitalizzare i risultati di progetto in termini di migliori opportunità occupazionali per i giovani, maggiore cooperazione all’interno del partenariato locale ed europeo ed adeguamento del sistema locale d’istruzione e formazione alle esigenze di sviluppo europee attraverso lo sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell'ambito dell'istruzione, facilitando la transizione tra formazione professionale e mondo del lavoro. Il gruppo di lavoro costituito per l’elaborazione della proposta, composto dai docenti del Liceo Classico, referenti della Camera di Commercio di Macerata e Camera di Commercio Belgo-Italiana individua nelle competenze digitali, un potente motore di crescita economica, innovazione e produttività in tutti i campi: la chiave per anticipare e soddisfare le esigenze del mondo professionale e quindi contrastare la disoccupazione. Il progetto, in linea con l’Agenda Digitale Europea ed Italiana si prefigge di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per agevolare l’innovazione, la crescita economica e la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo di nuove professionalità all’interno di settori “tradizionali” promuovendo l’avvio verso un’economia 4.0.  La parte formativa realizzata presso la Camera di Commercio Belga-Italiana vedrà la realizzazione di una parte iniziale, comune a tutti gli studenti composta da due moduli: 1 - Orientamento al lavoro 4.0 (25 ore) 2 - Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (5 ore) Seguirà poi la parte formativa in situazione da realizzare presso le aziende ospitanti individuate dalla Camera di Commercio Belga-Italiana, in relazione all’indirizzo di studi degli studenti, alle loro inclinazioni ed eventuali esperienze pregresse. Come precedentemente specificato, quale elemento innovativo, sarà implementata la metodologia espressa in termini Learning Outcomes associata ad ECVET affinché il periodo all’estero riesca ad ottenere l’effettiva rilevanza in termini di risultati sui partecipanti, in quanto già sperimentate con successo in precedenti esperienze di mobilità transazionale. Il programma prevede, infine, la realizzazione di visite a carattere culturale organizzate durante i week-end in modo da favorire, non solo la conoscenza del Paese ospitante, ma anche l’integrazione e lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva con lo scopo di accrescere negli studenti le capacità di apprezzare e conoscere la ricchezza di vivere in un contesto multiculturale, competitivo e stimolante, anche in vista di un futuro inserimento in un mondo del lavoro nel quale le frontiere conteranno sempre meno. Già molti luoghi, monumenti e musei sono stati visitati, intesi come momenti di arricchimento culturale e formativo degli studenti; non è ovviamente mancata una visita alla sede del Parlamento europeo, proprio nei giorni in cui si decidevano i vertici dei vari organismi. Il soggiorno durerà tre settimane.  

08/07/2019 19:10
Macerata, il 15 e 16 luglio si riunisce il Consiglio comunale: i punti all'ordine del giorno

Macerata, il 15 e 16 luglio si riunisce il Consiglio comunale: i punti all'ordine del giorno

Due nuove sedute per il Consiglio comunale che tornerà a riunirsi i prossimi 15 e 16 luglio alle 17. Le tre interrogazioni all’ordine del giorno, che riguardano la bonifica di Fonte Maggiore (Deborah Pantana di Idea Macerata), il contenzioso con i writers (Paolo Renna di Fratelli di Italia) e i chiarimenti in merito alla delibera di Giunta n. 233 del 27 giugno sulle attività relative alla rendicontazione di fine mandato (Andrea Marchiori del Gruppo misto), e l’interpellanza sull’interessamento della Fondazione Carima ad acquisire quote dell’Apm (Andrea Marchiori del Gruppo misto), verranno discusse nelle due giornate di Consiglio a partire dalle ore 15.30. Due invece le delibere in discussione che riguardano la variazione di assestamento generale e la verifica degli equilibri generali di bilancio del Comune e dell’Istituzione Macerata Cultura e l’approvazione di una variante parziale al Prg per la realizzazione di un complesso produttivo – terziario per la Med Computers srl da realizzare a Piediripa. Tre le mozioni che verranno affrontate dal Consiglio comunale inerenti alla doppia preferenza di genere e alle trappole per la tutela ambientale (Carla Messi e altri consiglieri del Movimento 5 stelle) e al campo di hockey (Paolo Renna di Fratelli d’Italia). Infine, l’assise cittadina discuterà anche quattro ordini del giorno in merito ai problemi esterni del palazzo che si trova in via Roma 395 (Ivano Tacconi dell’Udc), all’invito al Governo per la modifica dell’articolo 27 bis del decreto legislativo 152/2006 e alla distruzione dell’opera di Wladimiro Tulli (Anna Menghi del Comitato Anna Menghi e altri consiglieri di minoranza) e alla sosta per titolari di attività commerciali e artigianali (Francesco Luciani e Deborah Pantana di Idea Macerata). Nel caso in cui la seduta del 16 luglio andasse deserta, la seconda convocazione è fissata per il 18 luglio alle 17.

08/07/2019 15:45
Bambino di quattro anni salvato dall'annegamento, l'infermiere Orsili: "Ho fatto il mio dovere, mi sono trovato nel posto giusto al momento giusto"

Bambino di quattro anni salvato dall'annegamento, l'infermiere Orsili: "Ho fatto il mio dovere, mi sono trovato nel posto giusto al momento giusto"

Durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove strumentazioni e dei nuovi percorsi messi in atto dall’Ospedale di Macerata, il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni ha voluto dedicare un momento particolare all’infermiere di Civitanova Marche Mauro Orsili che, lo scorso 30 giugno, presso la Piscina Sea.Son di Trodica di Morrovalle, ha praticato la manovra di rianimazione cardio-polmonare al bambino di quattro anni che ha rischiato di annegare. “Sono onorato di questa convocazione e ringrazio tutti i presenti per l’accoglienza – le parole di un emozionato Orsili al quale non sono stati lesinati applausi da parte dei presenti -. Preferisco mantenere un profilo basso su questa vicenda. Credo di aver fatto il mio dovere trovandomi nel posto giusto al momento giusto, questo anche grazie all’Asur che mi ha permesso di essere in grado di operare in ogni situazione.” Orsili infatti si trovava presso la piscina di Trodica di Morrovalle con la figlia di otto anni quando la bambina ha lanciato l’allarma al papà. “Il piccolo di quattro anni aveva la testa sott’acqua e non tornava su. L’abbiamo subito tirato fuori dalla piscina e ho praticato la manovra di rianimazione cardio-polmonare. Non c’è stata risposta per 12 minuti, la gente era pietrificata. Poi fortunatamente il bambino ha iniziato a buttare fuori l’acqua e si è ripreso senza riportare danni cerebrali.” “Mi piacerebbe che questa mia ‘esperienza’ serva da lezione – ha concluso Orsili -. È importante che chiunque sia in grado di eseguire queste manovre e, magari, salvare la vita di qualcuno.”

08/07/2019 15:03
Un jolly per la Roana CBF: è ufficiale Morgana Giubilato

Un jolly per la Roana CBF: è ufficiale Morgana Giubilato

Morgana Giubilato vestirà la maglia della Roana CBF nella stagione 2019/20. La giocatrice classe 2001, originaria di Mazara del Vallo, 173 centimetri, sarà il nuovo jolly agli ordini di coach Paniconi. Cresciuta nella Pallavolo Igor Mazara, a soli 15 anni attraversa tutto lo stivale per accasarsi all’Orago Volley nel comune di Jerago con Orago (Varese). Tre stagioni condite con la conquista di un campionato nazionale under 16 ed un quarto posto alle finali regionali under 18, esordendo in serie B2 nella stagione 18/19. Ora il grande salto in A2: “Sono elettrizzata. Entro a far parte di un mondo completamente nuovo, nel quale ho avvertito un grande entusiasmo da parte di tutto l’ambiente. Proprio per questo sono convinta che Macerata sia per me la scelta migliore”.

08/07/2019 14:42
"Tecnologie all'avanguardia e qualità dei servizi", pubblico e privato insieme per l'Ospedale di Macerata (FOTO)

"Tecnologie all'avanguardia e qualità dei servizi", pubblico e privato insieme per l'Ospedale di Macerata (FOTO)

Nuovo Percorso Clinico del tumore ovarico eseguito dalla UOC Ostetricia e Ginecologia, la presentazione della collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma per la gestione delle patologie ovariche rare, l’inaugurazione della nuova TAC destinata all’attività della Radiologia d’Urgenza interna al Pronto Soccorso e l’inaugurazione delle attrezzature acquisite con donazione privata a favore della U.O.C. Pediatria. È stata una mattinata da incorniciare quella che è andata in scena presso la Struttura Ospedaliera di Macerata, alla presenza delle autorità civili e religiose e di una parte del personale medico dell’Area Vasta 3, composta da primari, dottori, infermieri e operatori sanitari. “Quello che presentiamo oggi è un percorso importante per la sanità maceratese e non solo – ha esordito il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, ringraziando tutti i presenti -. Un percorso all’avanguardia che riguarda la sanità pubblica e che fa sì che professionisti, pazienti e donatori si avvicinino alla nostra Struttura Ospedaliera.” “Sono molto felice di essere qui oggi perché inauguriamo un percorso voluto fortemente da tanti soggetti e soprattutto credo che l’accordo stipulato con il “Gemelli” di Roma rappresenti un momento importante per tutti noi: le donne potranno curarsi, aiutate da specialisti, senza doversi spostare da Macerata – le parole di Nadia Storti, direttore amministrativo dell’Asur -. Un grazie va anche alla comunità maceratese, che è viva e lo ha dimostrato con la donazione  per il reparto di pediatria dell’Ospedale: è bello che ci sia questo sostegno da parte dei cittadini. Continuiamo su questa linea e in sinergia perché solo in questo modo possiamo fare bene.” “Oltre a portare la mia benedizione vorrei sottolineare un aspetto importante di questa realtà: la competenza – ha aggiunto il Vescovo di Macerata, Sua Eccellenza Nazzareno Marconi -. Quest’ultima è un valore fondamentale per noi cristiani e credo che l’esempio che diamo oggi, di come sinergia e competenza siano in grado di dare importanti risultati, vada nella direzione della difesa della vita umana.” “Il livello di accoglienza e di attenzione alla persona dell’Ospedale di Macerata è davvero straordinario – ha commentato soddisfatto il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli -. Abbiamo dato delle risposte ai cittadini con questi percorsi di alte competenze e strumentazioni mediche. Non dobbiamo avere paura di confrontarci con chi si trova a un livello superiore al nostro. In tale senso il rapporto instaurato con il “Gemelli” di Roma permette alla nostra strutture di arricchirsi e di portare sempre maggiore qualità all’interno del nostro Ospedale.” Ceriscioli ha poi sottolineato la volontà, come Amministrazione regionale, di voler portare avanti il progetto dell’Ospedale unico di Macerata. “Per fare un Ospedale ci vogliono otto anni e penso che è giusto gettare le basi per poi avere, tra otto anni, una struttura in grado di aumentare la qualità dei servizi. Sento spesso dire che se si investe nel vecchio si fa male ma sento ugualmente ripetere che se si investe nel nuovo si fa male lo stesso. Qui non c’è nulla di improvvisato: noi continueremo a investire, indipendentemente dalle critiche, perché la volontà è quella di far crescere, in qualità, questa realtà nonostante stiamo lavorando con risorse che sono sotto la media europea” ha concluso il Presidente. La parola poi al familiare della Signora Mariella Piangiarelli, “una testarda ottimista” , come la definisce il Dottor Andrea Rastelli, che ha donato i 100 mila euro destinati al reparto di Pediatria dell’Ospedale di Macerata. “Un gesto lodevole che arriva da un’esperienza personale – ha spiegato Rastelli. Mia zia ha potuto toccare con mano il lavoro del reparto di pediatria e, spinta dalla bontà, ha deciso di fare qualcosa per i più fragili, in questo caso i bambini. Io sono qui per ringraziare tutti voi che ci avete permesso di vivere questa splendida giornata.” "Macerata deve essere orgogliosa di un'iniziativa che arricchisce il territorio - ha commentato il Prefetto Iolanda Rolli -. Grazie in particolare alla bella donazione privata, fatta per le persone più fragili, cioè i bambini." “Quello di oggi è un risultato che raggiungiamo come Regione, in collaborazione con tutti coloro che, nel bene e nel male, ci hanno creduto e continuano a crederci; vogliamo dare alla sanità un volto che sia altamente qualificato – il commento di Mauro Pelagalli, Direttore dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia -. Circa un anno fa abbiamo fatto quel fantastico viaggio al “Gemelli” di Roma e siamo tornati con grandi progetti. Il carcinoma ovarico è uno dei peggiori ed è la quinta causa di morte per cancro nelle donne. 120 erano i casi nelle Marche nel 2017 e, di questi, davvero pochi erano evidenti. Un anno dopo gli interventi sono aumentati del 300% e siamo davvero soddisfatti di poter fare in modo che il paziente non debba spostarsi e possa avere un’unità dedicata in loco per combattere questa malattia." A conclusione degli interventi, si è proceduto con il doppio taglio del nastro: della nuova Tac per il pronto soccorso e dei macchinari dedicati al reparto di Pediatria, illustrati dal Primario, il Dottor Paolo Francesco Perri. “La nuova Tac – ha spiegato il Professor Taccari, responsabile di Radiologia - è in grado di mappare 64 strati, contro i 16 del vecchio strumento. Emette meno radiazioni, può “dialogare” con gli altri esami diagnostici che vengono eseguiti sul paziente, dando la possibilità di confrontare i vari dati in modo immediato, ed è dotata di una qualità delle immagini di alto livello.” Apparecchi all’avanguardia anche quelli donati al Reparto di Pediatria: monitor per il controllo costante dei nati prematuri, un’incubatrice dotata di ventilazione e di una sonda per le ecografie cerebrali e un lettino, sempre per i piccoli nati prematuri, che permette alla mamma e al bambino di godere di un’assistenza immediata nel momento del post-parto.

08/07/2019 14:35
Lo schiacciatore Pasquale Gabriele torna a Macerata: è il neoacquisto della Menghi Shoes

Lo schiacciatore Pasquale Gabriele torna a Macerata: è il neoacquisto della Menghi Shoes

Il nuovo schiacciatore biancoverde è originario di Gioia del Colle in Provincia di Bari ed è lì che cresce sportivamente, ma quello alla Menghi Shoes è un ritorno a Macerata visto che la sua carriera è iniziata con la Lube in Serie B. Da allora Pasquale Gabriele ha fatto tanta strada tra Serie A2 e A1 vestendo maglie importanti. Con il Club Italia Roma si è guadagnato la convocazione nelle nazionali under 19, under 20 e under 21, mentre nella stagione 2012/2013 ha conquistato la Coppa Italia in A2 insieme alla Pallavolo Atripalda, formazione avellinese. L’anno successivo ha vissuto a Verona l’esordio in A1, categoria dove è rimasto anche dopo il trasferimento a Ravenna. Quindi, anticipato da un breve ritorno alla Lube, è arrivato il passaggio a Lagonegro mentre l’ultima stagione è stata a Perugia in A1. Pasquale Gabriele è un classe ’91 di 200cm di altezza e va a rinforzare il reparto schiacciatori portando esperienza e qualità alla rosa di Adriano di Pinto.

08/07/2019 11:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.