Macerata

Unimc, domani la giornata di accoglienza dei nuovi iscritti

Unimc, domani la giornata di accoglienza dei nuovi iscritti

L’Università di Macerata è pronta ad accogliere i nuovi iscritti con la Giornata della matricola: l’evento di orientamento realizzato ogni anno prima dell’avvio del nuovo anno accademico. I partecipanti potranno visitare i dipartimenti, incontrare i docenti, ricevere informazioni e materiale sull’articolazione dei corsi di laurea e sull’inizio delle attività didattiche, sui servizi offerti dall’Ateneo, sulle occasioni di studio all’estero e di stage. L’Infopoint in via don Minzoni rimarrà aperto con orario continuato dalle 9 alle 17. Saranno presenti anche rappresentanti dell’Erdis, del Cus e delle associazioni studentesche per informazioni su alloggi, borse di studio, attività sportive. Importanti appuntamenti nel pomeriggio al Polo Pantaleoni: dopo il saluto del Rettore alle 15.0, i Senior tutor e gli operatori dell'ufficio orientamento illustreranno i servizi e le opportunità che l'Ateneo mette a disposizione. A seguire, un tour del campus urbano con la visita anche alla Biblioteca didattica di Ateneo e brindisi finale con l'Aperitivo della matricola alla Loggia del Grano in via don Minzoni.  

26/09/2018 14:00
Pensare Macerata organizza un convegno sulle nuove idee per il centro storico

Pensare Macerata organizza un convegno sulle nuove idee per il centro storico

Si parlerà di Macerata, si parlerà di centro storico e delle persone che lo vivono, lo abitano, lo animano e vi lavorano, si parlerà delle persone che all'interno della città e del suo centro si muovono e di come si muovono. Pensare Macerata, associazione e lista civica nella coalizione di governo di centro-sinistra della città di Macerata, presenta la sua prossima iniziativa sui contenuti della mobilità sostenibile. Venerdì 28 settembre a partire dalle ore 17:30 presso la sala conferenze dell'Asilo Ricci, in vicolo dell'Asilo Ricci, 36 nel cuore del centro storico si svolgerà il convegno Idee per Macerata. Riflessioni sul centro storico, che vuole sia analizzare, attraverso numeri e riflessioni, l'attuale situazione della mobilità cittadina con focus sul centro storico, sia aprire uno spazio di proposta ragionata e condivisa. Ad aprire l'iniziativa, dopo l'introduzione dell'architetto Federica Ciavattini che coordinerà anche l'incontro, saranno gli interventi tecnici di Nicola Russi, del Politecnico di Torino, di Fabrizio Toppetti, dall'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e di Riccardo Berti Nulli della Società Sintagma. A seguire, una tavola rotonda coordinata da Ruben Baiocco dell'Università IUAV di Venezia in cui interverranno, oltre ai relatori presenti, i rappresentanti del Comitato dei residenti del centro storico “La Grondaia”, dell’Univerisità degli Studi di Macerata, del Comune di Macerata e dei commercianti del centro storico. Le conclusioni sono affidate a Manuel Orazi, Università degli Studi di Ferrara e alle proposte aperte alla partecipazione elaborate dal capogruppo di Pensare Macerata David Miliozzi. Invitiamo la cittadinanza a partecipare, anche attivamente, al convegno, con proposte e con le idee per la città. Portate i vostri figli e i vostri nipoti, l'iniziativa è anche per i più piccoli, perché il tema “la città che vorrei” è il titolo di atelier di danza e illustrazione per bambini che si svolgeranno in contemporanea con il convegno nella sala adiacente, curati dall'Associazione Scarabò.    

26/09/2018 12:42
Macerata Opera Festival: "L'elisir d'amore" su Rai 5 per "Prima della Prima"

Macerata Opera Festival: "L'elisir d'amore" su Rai 5 per "Prima della Prima"

Dopo l’indiscutibile successo di pubblico e critica ottenuto all’ultima edizione del Macerata Opera Festival, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti con la regia di Damiano Michieletto e la direzione musicale di Francesco Lanzillotta torna sul piccolo schermo giovedì 27 settembre alle 23.00 circa su Rai 5, protagonista della puntata della trasmissione “Prima della Prima” con la regia di Roberto Giannarelli: un racconto del dietro le quinte della produzione che ha conquistato il pubblico dello Sferisterio di quest’anno. «Quando sono arrivato allo Sferisterio e ho visto questo palcoscenico così inusualmente lungo al punto da attraversare tutto il teatro, ho pensato che sarebbe stato il luogo perfetto per la messa in scena dell’Elisir sulla spiaggia: si poteva ricreare uno scenario che avrebbe subito richiamato alla mente la costa Adriatica, ovviamente notissima agli spettatori dell’opera che la frequentano proprio in questo periodo dell’anno, dove file e file di ombrelloni si susseguono senza sosta per molti chilometri… lungo una spiaggia che prosegue sempre dritta e sempre uguale.», così Damiano Michieletto spiega la semplice logica dietro la scelta dell’allestimento e anche, in un certo senso, la buona riuscita e la fortuna del debutto. “Prima della Prima” è il programma di Rai Cultura a cura di Francesca Nesler e Roberto Giannarelli che ogni settimana viaggia “al di là del sipario”, alla scoperta dei segreti dietro la messa in scena di un’opera per svelare il backstage dei grandi allestimenti di opere liriche. Un "making of" narrato allo spettatore da artisti e tecnici impegnati nei più rinomati teatri italiani, con l'obiettivo di rendere visibile un lavoro che resta abitualmente nell'ombra, ma anche per documentare il fermento creativo che caratterizza il nostro territorio.  

26/09/2018 12:24
Macerata, dal 1° ottobre ripartono le attività del Cus

Macerata, dal 1° ottobre ripartono le attività del Cus

Con grande piacere il Cus Macerata informa che i necessari, e non più rimandabili interventi di restyling alla sede di via Valerio, stanno volgendo al termine. L'attesa è agli sgoccioli e lunedì 1° ottobre tutta l'area cussina sarà riaperta e quindi nuovamente a disposizione dei tanti fruitori, dagli studenti universitari ai dipendenti dell'Ateneo, ai tesserati di tutte le età che compongono la parte sportiva di Macerata.I soci ritroveranno un Cus più sicuro, efficiente, moderno e accattivante nel look a partire dalla rinnovata palestra e continuando con gli spogliatoi. Da lunedì pertanto l'attività riprenderà a pieno regime, in particolare l'offerta ricreativa e di fitness garantita con l'allestimento dei corsi. Il Cus Macerata per la stagione 2018/19 proporrà pilates, total body workout, step/gag/tonificazione, ginnastica base, risveglio muscolare e la novità orientale del tai chi chen.Già iniziata la stagione agonistica del tennis e del futsal (ha debuttato la prima squadra in serie C2), stanno per cominciare i tornei di calcio a 5 delle tante formazioni giovanili. Ai blocchi di partenza anche la sezione della pallavolo femminile rifondata lo scorso dicembre e partecipante al campionato Csi. Non mancheranno inoltre i corsi di futsal e tennis per bambini e/o appassionati nelle due tensostrutture o nel campo in erba sintetica.Novità negli sport di squadra infine è la rinascita dell'hockey su prato. Un ritorno che conferma della volontà dell'Ente di recuperare lo status a tutti gli effetti di Polisportiva. Si ripartirà grazie ad un amico e valido istruttore come Dante Francavilla e con un progetto basato esclusivamente sul vivaio. 

26/09/2018 11:47
Macerata, paura in via Verga: incendio in un'abitazione

Macerata, paura in via Verga: incendio in un'abitazione

Paura questa mattina a Macerata per gli abitanti di via Verga a causa di un incendio che si è verificato in un palazzo. Secondo ciò che è dato sapere avrebbe preso fuoco del materiale che si trovava sul terrazzo dell'abitazione e le fiamme si sono poi diffuse in tutta la casa, che fortunatamente era vuota: i vigili del fuoco hanno infatti forzato la porta per entrare. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per domare le fiamme e mettere in sicurezza l'appartamento, i sanitari del 118 anche se non si registrano persone intossicate e la polizia che sta procedendo a eseguire tutti i rilievi del caso.  

26/09/2018 11:38
Macerata, venerdì 28 settembre al via "La notte dei ricercatori"

Macerata, venerdì 28 settembre al via "La notte dei ricercatori"

Venerdì 28 settembre il centro storico di Macerata si animerà grazie a Sharper – Notte Europea dei Ricercatori universitari, che avranno di fronte non gli abituali studenti, ma un pubblico variegato da coinvolgere con performance, laboratori, aperitivi e mostre. Circa 60 appuntamenti e almeno 150 i ricercatori coinvolti. “Nuove forme e nuovi linguaggi perché la ricerca va narrata e riportata nelle piazze, luoghi di scambio e di comunicazione. Questa la sfida che Sharper raccoglie” sottolinea il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. La manifestazione si svolgerà in contemporanea in dodici città, tra cui Ancona. Il programma La Notte dei Ricercatori di Macerata inizierà alle 18 con tanti eventi in centro storico, prevalentemente nell’area del Palazzo degli Studi e di piazza Cesare Battisti, dove prenderanno vita speaker’s corner sui temi più svariati – i paradossi della matematica, Ovidio e i grandi classici, gli influencer, il mestiere degli archeologi – insieme a laboratori, concerti e dibattiti. Il ritorno di un grande maestro Tra le iniziative clou, l’intervista video in esclusiva ad Andrea Bocelli, laureato honoris causa Unimc, a cura di Marcello La Matina, docente di filosofia dei linguaggi. Torna anche la performance forense, che riguarderà un caso legato alla scottante problematica della gestione degli sbarchi di migranti, con particolare riguardo al ruolo delle ONG e alle responsabilità che incombono sugli Stati chiamati a fronteggiare l’emergenza migratoria. Ci sarà anche il Pinocchio di Collodi tradotto in emoji: un’operazione unica che ha attirato curiosità e interesse a livello nazionale e internazionale. Confucius Day Per l’occasione, l’Istituto Confucio di Unimc anticipa i festeggiamenti del Confucius Day, l’anniversario della nascita di Confucio che quest’anno ricorre il 29 settembre, con danze, coreografie e Thai Chi, una mostra di grafologia e i video documentari sulla Cina. Mostre e aperitivi Sarà possibile incontrare ricercatori e docenti Unimc anche al momento dell’aperitivo, grazie alla collaborazione di molti locali: Bar Venanzetti, Spritz & Chips, Ca’BarEt, Hab, Romcaffè e Mercurio. Saranno visitabili anche altre due mostre: “Chaos Esthetique”, le suggestive opere d’arte generate dai sistemi matematici alla Biblioteca di Ateneo e l’excursus storico “Back to school: 1918-2018” disegnato da materiali e arredi scolatici dai primi del Novecento ai giorni nostri nei magazzini Uto. Laboratori per bambini Non mancheranno laboratori per bambini sul giornalismo, sull’opera, sulla costituzione italiana, sull’educazione alimentare per imparare facendo e sperimentando. Il programma completo è su www.sharper-night.it.  

26/09/2018 11:19
Macerata, ruba al centro commerciale: arrestato un 22enne

Macerata, ruba al centro commerciale: arrestato un 22enne

I militari del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, hanno arrestato, per furto aggravato, un cittadino pakistano, 22enne. Nel pomeriggio di ieri l’uomo è entrato in un negozio di abbigliamento al centro commerciale “Val di Chienti” di Piediripa. Dopo aver scelto la merce, nello specifico un pantalone ed una felpa, per un valore di circa 150,00 €, il giovane straniero ha pensato bene di strappare i sistemi antitaccheggio. Con il bottino si è avviato alle casse ma non si era accorto di un altro sistema presente negli indumenti che ha fatto scattare l'allarme. Pensava di averla fatta franca ma una commessa ha chiamato i carabinieri i quali, subito sul posto, hanno effettivamente constatato che lo straniero si era impossessato della merce, che aveva nascosto sotto un giubbino che indossava.  La merce gli è stata sequestrata ed è stata riportata negli scaffali del negozio al quale era stata sottratta. L’uomo aveva con se un cellulare: i militari, nell'approfondire i controlli hanno scoperto che il telefono era stato rubato ad una signora a Potenza Picena qualche giorno addietro. Ora il giovane, oltre che di furto aggravato, dovrà rispondere anche di ricettazione. Stamane l’udienza di convalida in tribunale.  

26/09/2018 10:45
Il nuovo Club Subbuteo al Centro Fiere di Villa Potenza

Il nuovo Club Subbuteo al Centro Fiere di Villa Potenza

Il nuovo Club Subbuteo Old Lions di Macerata, sabato e domenica 29-30 settembre dalle 9 alle 20 presso il Centro Fiere di Villa Potenza alla manifestazione "Il villaggio degli sportivi" sarà presente con un proprio stand e 4 campi professionali di Subbuteo. Alcuni esponenti del club saranno a disposizione di chiunque voglia provare a giocare e divertirsi con questo bellissimo gioco. Saranno presenti nei 2 giorni sia al mattino che al pomeriggio. L'ingresso alla manifestazione è gratuito.  

26/09/2018 10:14
HR Macerata ufficializza due nuovi arrivi

HR Macerata ufficializza due nuovi arrivi

HR Macerata ufficilizza due nuovi arrivi. Si tratta di Leonardo Severoni, classe '96, ex Tolentino e l'italoargentino Kevin Ceijas, classe '97, ex Matelica i due nuovi volti in casa HR Maceratese. Centrocampista il primo, attaccante il secondo. Vanno a rinforzare la rosa di Mister Moriconi e saranno immediatamente disponibili per il debutto casalingo in campionato.

26/09/2018 10:10
Bella l'AVIS alla Finale Nazionale under 23 a Pavia

Bella l'AVIS alla Finale Nazionale under 23 a Pavia

E’ stata una grande esperienza per la giovane squadra avisina schierata per la per la Finale Nazionale di società under 23, svoltasi nello scorso fine settimana a Pavia. Un palcoscenico di altissimo livello con confronti appassionati e la squadra maceratese non ha sfigurato mettendo in mostra ragazze motivate e in condizione, anche se al termine di una lunga stagione agonistica. Il livello tecnico è stato altissimo con la presenza di tante azzurre delle nazionali junior e promesse ma anche della nazionale assoluta, come Ayomide Folorunso e Oki Desola del Cus Parma ora Fiamme Oro Padova, azzurre agli Europei di Berlino, Ilaria Casarotto dell’Atletica Vicentina, Sara Fantini dei Carabinieri Bologna,  Edoardo Scotti Campione Europeo junior della 4 x 400. Unica squadra delle Marche a difendere la bandiera della regione in questa manifestazione, le avisine sono uscite a testa alta con diverse atlete che, nell’occasione, si sono migliorate. La capitana della squadra Eleonora Vandi, è stata il punto di riferimento di tutte: generosa, professionale, la forte mezzofondista avisina ha tenuto bene la pressione vincendo in maniera perentoria sia gli 800 che i 1500, con gare impostate in maniera tattica e con finali travolgenti. Come tutti sanno in queste gare a dodici squadre conta il piazzamento e lei ha portato alla classifica 24 punti, 12 per ciascuna prova dando anche un grande contributo alla staffetta 4 x 400 che ha condotto al quarto posto; 2’12”85 e 4’54”06 nelle gare individuali e 3’53”22 nella staffetta del miglio corsa con Micol Zazzarini. Binta Mamadou Diallo, Letizia Lare Lantone e appunto Vandi nell’ordine. Quarto posto con personal Best per Mara Marcic nell’alto con m.1.64 e record personale anche per Tathiana Bajocco nell’asta salita a 2.90, ottenendo un buon quinto posto. E’ andata bene nelle due gare ad ostacoli Micol Zazzarini con un valido sesto posto nei 400 ostacoli in 1’04”03 e l’ottava posizione nei 100 ostacoli dove si è migliorata in 15”60, nonostante un forte vento contrario. All’ottavo posto nei 400 Binta Mamadou Diallo con un ottimo 58”68. In finale anche Alessia Conti, che giocava in casa perché frequenta l’università proprio a Pavia, che ha ottenuto nel martello l’ottava posizione in 38.24. Altri due ottavi posti, importanti per la classifica, per Martina Mazzola nel peso dove si è migliorata con 10.36 e nel giavellotto in 32.02. Stessa posizione per Giulia Miconi nella marcia km. 5 in 32’22”63, frenata da due ammonizioni. Ma un plauso va anche a tutte le altre che non sono arrivate in finale, ma hanno portato un contributo alla classifica come Letizia Lare Lantone nei 200 in 26”59, Chiara Cecchini nei 3000 in 11’31”38, Francesca Castellani con m. 5.00 nel lungo e 13”40 nei 100, Francesca Bray 27.68 nel disco, Giulia Antonelli m. 10.18 nel triplo e la staffetta 4 x 100 corsa con Lare Lantone, Mazzola e Castellani in 51”29. La classifica finale ha visto la vittoria dell’Atletica Brescia 1950 con l’Atletica AVIS Macerata al nono posto sopravanzando l’Atletica Riviera del Brenta, la Pro – Sesto e il CUS Torino.  

25/09/2018 17:27
29 e 30 settembre al via la settima edizione di Marche Aziende Expo

29 e 30 settembre al via la settima edizione di Marche Aziende Expo

Per la sua 7^ edizione, Marche Aziende Expò torna sabato 29 e domenica 30 settembre (dalle 9.00 alle 20.00), al Centro Fiere di Villa Potenza, con tante novità. A cominciare dalla presenza dei due campioni mondiali paralimpici Assunta Legnante ed Emanuele Lambertini (mille cartoline con la loro immagine verranno distribuite tra i visitatori). L’evento ad ingresso gratuito, organizzato da Gianluca Di Iorio dell’Agenzia di Comunicazione Cirix, si sviluppa su diversi settori. "Primo piano sulle aziende, circa 100, dall’ambito casa all’edilizia, il risparmio energetico e lo street food – ha affermato stamane in conferenza stampa, Gianluca Di Iorio - poi l’hobbistica e i rigattieri. Spazio centrale allo sport con 'Il Villaggio degli Sportivi' con circa 40 associazioni presenti, dalla scherma allo sci, dalla canoa all’atletica". Durante le due giornate verranno proposte esibizioni nell’area boxe e nell’area basket, ma anche dimostrazioni con i ragazzi dell’Associazione Anthropos di Civitanova. "Sono particolarmente contento di questa manifestazione – ha commentato l’assessore comunale allo sport Alferio Canesin – perché dimostra quanta vivacità c’è in questo territorio a livello sportivo". Non mancheranno le esibizioni di Pallone al Bracciale con la rappresentativa dell’apposito Comitato di Treia: "Abbiamo circa 100 atleti – ha spiegato uno dei dirigenti, Leonardo Piermattei – ragazzi molto coinvolti perché questo è un sport molto impegnativo". Poi ci sarà lo spazio per la Medicina dello sport con il Centro medico Fisiomed, punto di riferimento di tanti sportivi a livello locale. "Presenteremo – ha detto il presidente Enrico Falistocco - in questa nostra prima esperienza in questa rassegna, l’innovativo Progetto Rigenera perché oltre al fisico è importante occuparsi del lato psicologico". Sarà rappresentato anche il pattinaggio artistico: "Abbiamo nelle Marche una realtà unica a livello regionale e non solo – ha specificato Guido Biagioli dell’Associazione di pattinaggio su ghiaccio di Monsano – e questa è un’occasione per fare il punto su questo sport che attrae tanti giovani, in vista anche dell’ipotizzata realizzazione del Palaghiaccio a Civitanova". Insieme allo sport Marche Aziende Expo propone la Fiera del Disco e quella del Fumetto, il Competition Day con la particolarità di un simulatore di guida per disabili, elicotteri con cui poter effettuare dei giri e non mancherà una sorpresa, un mezzo di grandi dimensioni all’ingresso. Immancabile la collaborazione con la Croce Rossa di Macerata. La presidente del Comitato di Macerata, Rosaria Ruiti Del Balzo, ha specificato che tra le tante attività che verranno proposto, ci sarà anche la presentazione del corso per volontari in partenza il 9 ottobre prossimo. Info: 347.3569129 – www.mache-aziende.it    

25/09/2018 17:08
Macerata, 100 candeline per Giuseppa

Macerata, 100 candeline per Giuseppa

Cento candeline per Giuseppa Tomassini di Macerata. Nata a Penna San Giovanni, ha vissuto a Sarnano poi a Penna S. Giovanni. Umile, discreta forse un po' riservata, ma dal gran cuore per tutti !!! Il motto Ora et Labora le calza a pennello (tanti lavori manuali e  rosario giornaliero ) -ricorda chi la conosce - grande è stata la sua passione per la lettura che l'ha accompagnata fino a poco tempo fa. 

25/09/2018 14:54
Macerata, vende un elettrodomestico su Internet ma lo tiene per sé: denunciata

Macerata, vende un elettrodomestico su Internet ma lo tiene per sé: denunciata

Ha trovato l'offerta su Internet. L'elettrodomestico che tanto voleva, a un prezzo più che vantaggioso. Un affare da non perdere. E così la futura acquirente contatta la venditrice, si accordano sull'acquisto e sul pagamento.  La prima, residente nel maceratese, paga 500 euro e aspetta. Un'attesa vana perchè l'elettrodomestico non arriva. La venditrice, ricontattata, dice che è rotto e per questo non lo ha spedito. L'acquirente rivuole i soldi, ma ne ottiene solo una parte. E allora la denuncia ai carabinieri che, risaliti alla venditrice, una campana di 28 anni, le contestano il reato di truffa.

25/09/2018 09:48
Macerata, i carabinieri ricordano il sacrificio di Salvo D'Acquisto

Macerata, i carabinieri ricordano il sacrificio di Salvo D'Acquisto

Nel Pomeriggio di ieri, in occasione del 75° anniversario della morte del V.Brig. dei Carabinieri Salvo D'Acquisto, immolatosi il 23 Settembre 1943 per salvare 22 ostaggi da ritorsioni dell’esercito tedesco, presso il monumento dedicato all’Eroe in Piediripa di Macerata, si è tenuta una toccante cerimonia a cui hanno preso parte il prefetto di Macerata, il comandante provincialedei Carabinieri Ten. Col. Michele Roberti, il comandante provinciale della Guardia di finanza Col. Gravina, il generale in congedo Honorati, ispettore regionale dell’Associazione Carabinieri in Congedo, il presidente della locale sezione, il luogotenente in congedo Giovanni Colucci e rappresentanze d’Armi. Dopo la deposizione di due corone, una dell’Associazione Nazionale Carabinieri ed una dell’Amministrazione Comunale, presente con il Gonfalone, è stata celebrata la S. Messa officiata da Don Franco della Parrocchia di Piediripa. Alla cerimonia hanno partecipato gli scolari della Scuola Elementare “S.Pertini” di Piediripa che hanno intonato l’Inno Nazionale e recitato alcune poesie in memoria dell’Eroe. Le allocuzioni del C.te Provinciale e del Gen. Honorati hanno ricordato la figura del Militare.

25/09/2018 09:38
Macerata, lo "abborda" e gli ruba la catenina: denunciata

Macerata, lo "abborda" e gli ruba la catenina: denunciata

Gli ha strappato la catenina con la scusa di un abbraccio passionale. Poi è riuscita a scappare  nonostante il tentativo della vittima, un 67enne maceratese, di recuperare il prezioso. I carabinieri di Macerata sono riusciti a risalire alla presunta responsabile e denuncia la. Si tratta di una romena 33enne domiciliati in Umbria. 

25/09/2018 09:26
Macerata, meditazione cristiana all'Istituto San Giuseppe

Macerata, meditazione cristiana all'Istituto San Giuseppe

Le radici della Comunità Mondiale della Meditazione Cristiana si trovano nella tradizione del deserto della prima cristianità e risalgono al 4^ secolo con Giovanni Cassiano ed il monachesimo occidentale,originale.Nel 1975 John Main, un monaco benedettino (1926-1982) aprì il primo centro di meditazione cristiana a Londra: il primo dei gruppi settimanali di meditazione iniziò ad incontrarsi lì.Nel corso del tempo i meditatori giunsero da tutto il mondo per condividere la futura direzione ed organizzazione della comunità come un “monastero senza mura”.La chiamarono Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, formata e nutrita dalla pratica di meditazione, e nata per condividere questo dono con gli altri.Il simbolo della Comunità, i due uccelli che guardano in diverse direzioni ma riposano sul calice, è la moderna versione di un antico modo di rappresentare l’unione della dimensione contemplativa e attiva della vita. Attualmente la guida spirituale della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana è Padre Laurence Freeman. Dopo aver studiato durante in periodo di noviziato con John Main  ed aver collaborato con lui alla costituzione del primo Centro di Meditazione Cristiana a Londra nel 1975, Padre Laurence lo accompagnò in Canada nel 1977, su invito dell’Arcivescovo di Montreal, per costituire una piccola comunità benedettina per l’insegnamento e la pratica della meditazione. Da qui John Main e Laurence Freeman hanno assistito all’espansione a livello mondiale di questa tradizione spirituale. Padre Laurence è stato ordinato sacerdote nel 1980. I padri della Chiesa  ci hanno trasmesso una tradizione antica presente anche nella comunità Cristiana, la Meditazione Profonda, attraverso la ripetizione di un mantra, una preghiera che aiuti a riscoprire una dimensione corporea,mentale e spirituale per percepire che siamo tutti dentro l’abbraccio amorevole di Dio con cui siamo in comunione profonda . Una ricerca di una pace interiore che può essere affrontata anche con i bambini, che sono contemplativi per natura. Spesso  siamo stati condizionati dal fatto che questa tipo di preghiera è solo per persone spiritualmente elevate. Questo modo di pregare concentrando l’attenzione su un punto fisso è stato spesso paragonato al “seguire lo stretto cammino”. Dice San Giovanni Cristostomo (349-407), uno dei primo padri della Chiesa e Arcivescovo di Costantinopoli: “Quando Gesù ci dice di seguire lo stretto cammino, si rivolge a tutti. Il monaco e il laico devono raggiungere le stesse altezze… Coloro che vivono nel mondo, anche se sposati, dovrebbero assomigliare ad un monaco in tutto il resto. Sbagli se pensi che alcune cose sono richieste alle persone ordinarie ed altre ai monaci”. San Paolo e gli altri apostoli si rivolgevano a persone ordinarie, macellai, panettieri e fabbricanti di candele. Ma “la preghiera pura” richiede, come dice San Paolo: audacia, coraggio, fede, impegno e costanza. Soprattutto coraggio di “lasciare dietro di sé”, le ambizioni, le preoccupazioni e le illusioni dell’ego e di non essere dominati dal “crescente terrore di non aver nulla a cui pensare” come afferma T. S. Eliot. Ma avere fiducia che “non c’è alcuna via che porta alla verità o allo Spirito che non sia quella dell’amore. Dio è amore”. Il potere della Meditazione sta nella sua semplicità e nella sua praticità, fare Meditazione è lasciare da parte libri,conversazioni, pensieri, preoccupazioni. I passi concreti nella meditazione sono legati ad un totale silenzio interno ed esterno ed alla fedeltà giornaliera. Meditare è essere presenti nella profondità del nostro essere, è esserci, è stare, è stare qui ed ora alla presenza di Dio che abita in noi e a lasciarsi avvolgere dalla sua Luce, e di questo stare farne una continua esperienza. Nel 2014 Suor Illuminata Tealdi, suora dell’Istituto San Giuseppe di Macerata, ha offerto questa via contemplativa ai genitori ed insegnanti dell’Istituto ed ai bambini della scuola . Gli alunni della classe IV e V elementare e delle medie, una volta alla settimana, in silenzio e per circa 10 minuti, condividono l’esperienza della meditazione e l’incontro profondo con Dio grazie ad una preghiera che dà i suoi frutti spirituali: delicatezza ed autocontrollo. Successivamente, nel 2015 è nato anche un gruppo di meditazione per adulti (insegnanti, genitori ed esterni alla scuola), che ancora oggi prosegue il cammino più forte che mai: l’incontro si svolge ogni mercoledì sera alle 21,30 presso la stupenda Chiesa della Scuola.

24/09/2018 19:45
Macerata, le imprese di Confartigianato a lezione dal chirurgo estetico

Macerata, le imprese di Confartigianato a lezione dal chirurgo estetico

Si è svolto presso la sede provinciale di Confartigianato Imprese Macerata l’incontro rivolto alle imprenditrici del settore estetico dal titolo “Il ruolo dell’estetista professionale nell’evoluzione delle patologie estetiche”.  L’incontro, condotto dal prof. Pier Antonio Bacci, Professore di Flebologia e Chirurgia Estetica nell’Università di Siena, ha approfondito temi cruciali per il settore come il fondamentale ruolo dell’estetica professionale nel momento preventivo, nel momento del dubbio di patologia, nel momento riabilitativo e nel mantenimento, il rapporto tra medico ed estetista, l’intervento della medicina ufficiale sulle cause e sui processi che hanno anche un impatto estetico nelle varie branche specialistiche, con l’ausilio di operatori sanitari ad indirizzo estetico maggiormente dedicati. “Un'estetista seria e ben formata - ha detto il prof. Bacci - può essere anche una sentinella della salute, pur sempre nel suo settore professionale di riferimento e in strutture diverse. Ci sono conoscenze di base e segni che devono essere conosciuti, ma è importante conoscere anche il cambiamento della nostra società, degli stili di vita, dei momenti inquinanti e di grande stress, così come i pericoli offerti dai social, dal web e dalla pubblicità che, troppo spesso, sacrifica la scienza nell'altare del business dell'estetica. Il futuro sarà sempre più globalizzante ed integrato, ed anche il mondo dell'estetica professionale potrà dare il suo contributo nel settore ben definito da leggi e norme vigenti, cosicché, assieme a tutti gli operatori sanitari, parasanitari e non sanitari, anche  le migliori stelle dell'estetica professionale potranno essere di grande utilità alla società, al disagio e al sorriso delle persone di ogni sesso, ruolo, colore o età. Anche questo è Bellezza!” “In uno scenario di evoluzione professionale quale quello attuale – spiega la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste, Rosetta Buldorini – collaborare con il medico estetico, sempre nel rispetto dei reciproci ruoli, è fondamentale per far sì che le imprese del settore estetico sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato.” “Confartigianato lavora al fine di comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese proiettate alla crescita – afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere di Confartigianato Imprese Macerata. La nostra formazione è orientata su vari versanti, sia quelli relativi al marketing ed alle strategie di vendita, che a quello della neuro–estetica, neuro–cosmesi e psicologia del benessere, che abbiamo iniziato ormai da tempo e che ha portato i nostri imprenditori del benessere a scoprire la grande importanza che queste tematiche hanno in relazione alla loro competitività aziendale.” L’incontro ha aperto il programma formativo di Confartigianato 2018-2019 per le imprese del benessere, che proseguirà con una serie di appuntamenti formativi che spazieranno dall’area marketing–finanza, a quella di psicologia della comunicazione e cosmetologia.    Il prossimo appuntamento dedicato alle imprese del settore estetico è fissato per il 12 novembre, in cui si svolgerà l’incontro seminariale “Le nuove frontiere della cosmetologia”, condotto dal noto cosmetologo e psicologo Umberto Borellini. Per info e adesioni è possibile contattare il numero 0733.366308 o scrivere a e.dangelantonio@macerata.confartigianato.it

24/09/2018 17:52
Macerata, La città di tutti: sicurezza delle scuole, verso la programmazione degli interventi

Macerata, La città di tutti: sicurezza delle scuole, verso la programmazione degli interventi

Dalla lista civica La città di tutti riceviamo e pubblichiamo   La lista civica La città di tutti, valuta positivamente l’affidamento degli incarichi per le verifiche delle vulnerabilità degli edifici scolastici, ribadendo che questo punto sarà sempre una nostra priorità e che stiamo già guardando oltre. Infatti la verifica della vulnerabilità sismica è solamente il primo passo di un percorso che questa maggioranza deve perseguire con determinazione e senza timori.  Come abbiamo formalizzato anche in un ordine del giorno che verrà discusso il prossimo consiglio comunale, con il cambiamento del governo nazionale, ci troviamo di fronte a scelte a dir poco discutibili come quella di chiudere la struttura di missione del consiglio dei ministri "Italia sicura", istituito nel 2014 dal governo Renzi e rinnovato poi dal governo Gentiloni, che si occupava di monitorare e sostenere il dissesto idrogeologico,  la sicurezza degli edifici scolastici e lo sviluppo delle reti idriche con finanziamenti importanti e concreti, come non si era mai visto negli ultimi 20 anni. La chiusura di Italia sicura si aggiunge al dietrofront fatto sempre dal governo giallo verde sui fondi per le periferie che priva Macerata di ben 12 milioni di euro.   Alla luce di tutta questa incertezza da parte del governo nazionale, crediamo sia necessario aprire una discussione sul prossimo bilancio di previsione 2019 dicendo che a nostro avviso questa maggioranza deve prevedere di destinare una parte del bilancio 2019 per gli interventi sugli edifici scolastici che saranno una naturale conseguenza dei risultati delle verifiche assegnate. Consapevoli che i risultati delle verifiche potrebbero portare a necessità non colmabili in autonomia, saremo pronti e in prima linea a chiedere l’impegno di stato e regione. Allo stesso tempo però crediamo che una volontà vada ribadita anche impegnando risorse comunali.  

24/09/2018 16:51
Macerata, il futuro è "Tuttoincuso"

Macerata, il futuro è "Tuttoincuso"

Settembre è per Anffas Macerata Onlus un mese ricco di iniziative, progetti e sfide in cui l’associazione incontra la comunità per raccontarsi e per creare momenti di condivisione e di festa.   La manifestazione  Kartisti giunta lo scorso anno all’emozionante settima edizione - per festeggiare i 50 anni di Anffas Macerata - lascia quest’anno lo spazio a un nuovo traguardo in cui Anffas inaugura il futuro e presenta i protagonisti di un progetto rivoluzionario.  Si tratta di Tuttincluso: un percorso sociale che coinvolge tre ragazzi con disabilità - Benedetta, Mariano e Paolo - i quali, grazie a borse lavoro messe a disposizione  dal  Comune di Macerata e dall’unione montana Monti Azzurri,  saranno inclusi in una realtà imprenditoriale che è in corso Giacomo Matteotti 20, locale di proprietà della Provincia e già sede della storica cartoleria Palmieri,  le cui insegne in ferro battuto rimarranno al loro originario posto a ricordare come ogni roseo futuro si fonda su un solido passato.  Sabato 29 settembre, alle 18 verrà inaugurato lo spazio Tuttincluso nel cuore della città  e, dopo il rituale taglio del nastro, seguirà nella vicina piazza Cesare Battisti, una festa per tutti, condotta dal giornalista Paolo Notari, con musica, esibizioni dal vivo e un divertente showcooking a cui tutti sono invitati guidato da Cesare Bocci e da molti amici fra cui la ballerina Gessica Notaro con la quale Bocci ha partecipato, da avversario, alla recente edizione del talent show di RAI Uno “Ballando con le stelle”, Tiziana Foschi, Antonio Pisu,  Claudio Castrogiovanni e altri attori che malgrado i loro  impegni artistici faranno di tutto per raggiungere Macerata sabato pomeriggio.  I tre “ragazzi”, in Anffas malgrado l’età tutti rimangono tali,  saranno affiancati  da operatrici e operatori  Anffas. Da Tuttincluso sarà possibile acquistare prodotti enogastronomici e di cosmesi provenienti da aziende locali, oltre a un catalogo di partecipazioni, bomboniere e oggettistica varia realizzata a mano nel laboratorio, che fa capo alla cooperativa sociale Ci Credo, in cui si assemblerà oggettistica con perline Swarovsky , si realizzeranno  piccoli oggetti in argilla decorata, farà il decoupage e tanti prodotti in carta utilizzando le  tecniche del  riciclo.  Le aziende di prodotti enogastronomici e di cosmesi naturale presenti da Tuttincluso, in corso Giacomo Matteotti 20, sono: Mancini pastificio agricolo di Monte San Pietrangeli (Fermo), Azienda agricola Quacquarini di Serrapetrona,  Distilleria Varnelli di Muccia,  Fondazione Mastrocola di Loro Piceno, Nerovisciola Azienda agricola Antinori di Cingoli, Apicoltura  Giancarlo Rossi di San Ginesio , Oleificio Cartechini di Montecassiano,  lavandeto l’Ulivo di nonno Amato di Morrovalle,  cosmesi naturale Eco:y di Urbisaglia , Azienda agricola Si.Gi , Romagnoli Romcaffè e Cioccolateria Marangoni di Macerata. “Le istituzioni - sottolinea Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata - devono sostenere il progetto Tuttincluso di Anffas Macerata, così importante e straordinario. E questo va al di là delle semplici competenze. Il già presidente Mario Sperandini e l’attuale presidente Marco Scarponi hanno un entusiasmo travolgente nel proporre le loro iniziative. Questo progetto è molto importante  non solo da punto di vista sociale ma anche artistico in quanto avrà la sede in un locale (sotto al Palazzo degli Studi) da tempo dismesso, ora rimesso a nuovo, del centro storico”.     “Tuttincluso - dice Marco Scarponi, presidente Anffas Macerata - è un nuova sfìda, è la tappa di montagna di un Gran Premio. E’ un progetto da noi fortemente voluto e sul quale  stiamo lavorando ininterrottamente da oltre due anni. E’un percorso coraggioso e necessario che prende vita in uno spazio sociale davvero unico, reso possibile dall’affiancamento e partecipazione di molte aziende che rappresentano le eccellenze del territorio maceratese.  E’ un luogo aperto a nuove proposte che si arricchirà di altri prodotti, anche stagionali,  della nostra provincia e della nostra regione. Tuttincluso è un messaggio di inclusione che cerca di contaminare l’intero tessuto sociale  e, visto che ci mettiamo praticamente in piazza, cerchiamo di farlo nel migliore dei modi dando la più ampia  visibilità”.  “Ho cercato di ottenere - spiega l’architetto Fabrizio Cesari - uno spazio che, fin dalle forme, dai colori e dai materiali stessi, potesse supportare la nuova attività senza toglierle la scena: una buona illuminazione, un laboratorio a vista, mobili e accessori con forme semplici che possono essere facilmente spostati, scomposti e rimontati in base alle esigenze di spazio e di lavoro realizzati con materiali ecologici e riciclabili, pareti con colori caldi e accoglienti concepite come base per comunicare anche con grafiche, foto, testo tanto da diventare addirittura lavagna su cui chi entrerà potrà lasciare un messaggio, un commento, un consiglio”.    “Tuttincluso è un progetto entusiasmante  - continua Fabio Fondi che ha curato il progetto grafico  e di comunicazione - quanto concreto. Particolare attenzione è stata rivolta alla scelta dei fonts (caratteri tipografici)  utilizzati. Il font Billy utilizzato per il Marchio, è stato progettato da Claire Joines una giovane graphic designer inglese, e concesso a titolo gratuito proprio per l’utilizzo in un progetto di utilità sociale. Di diverso peso specifico è stata la scelta del secondo font, l’utilizzo del quale riguarda l’intera linea di comunicazione Tuttincluso: l’ EasyReading. Premesso che eravamo al corrente del lavoro sviluppato dal designer Federico Alfonsetti, padre del font, e dal suo team, EasyReading è definito ”l’unico carattere esplicitamente creato pensando ai lettori dislessici che, sottoposto a ricerche scientifiche autonome e indipendenti sul suo grado di leggibilità, ha ottenuto risultati positivi”. Per questo motivo abbiamo avviato un contatto che si è rapidamente concretizzato”. Tuttincluso nasce dalla stessa volontà e determinazione che accompagna Anffas Macerata  da sempre: tradurre il concetto di inclusione sociale in iniziative ed esperienze concrete. Tuttincluso è un progetto sociale, una realtà imprenditoriale, un luogo di incontro, di scambio, di confronto, di integrazione – ancor prima di un negozio fisico – dove viene perseguita e riaffermata la storica missione di Anffas Macerata: promuovere e supportare l’inclusione sociale delle persone con disabilità portando la buona pratica di valori e diritti universali nello spazio della condivisione quotidiana Tuttincluso si vuole affermare come progetto che coinvolge e quindi come tutti ha stilato una sua dichiarazione di intenti,  il suo Manifesto (vd.allegato),  che sarà  ben visibile all’interno del negozio.  La mattina di sabato, alle 12, ci sarà un altro importante avvenimento.    Alle 12 nella sede Anffas di Via Vanvitelli 32 si terrà la presentazione dei finalisti e la premiazione del vincitore del contest calendario 2019 Rufa (Rome University of Fine Arts) per Anffas Macerata. Grazie a un accordo di collaborazione fra l’ Anffas  locale e  Rufa  gli studenti del corso di graphic design del primo anno, guidati dalla professoressa Claudia Illuzzi, hanno realizzato gli elaborati. Al vincitore spetta un premio del valore di 500 euro e lo stage nello studio Grafò Comunicazione Visiva di Roma per la fase di preparazione per la produzione del calendario Anffas 2019. Al termine della premiazione seguirà un incontro con i docenti e studenti Rufa, gli operatori e i ragazzi di Anffas Macerata.    

24/09/2018 15:00
Macerata, ricevuti dal sindaco Carancini gli studenti del "Bramante - Pannaggi"

Macerata, ricevuti dal sindaco Carancini gli studenti del "Bramante - Pannaggi"

Questa mattina il sindaco Romano Carancini ha incontrato nella Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, gli studenti delle due classi prime, sezioni A ed E, dell’Istituto Bramante Pannaggi, accompagnati dai docenti Cecilia Cesetti, Francesca Serafini e Stefano D’Amico e dalle insegnanti di sostegno Maria Mandozzi e Paola Piccinino. I giovani impegnati nello studio degli Enti locali, così come previsto dal piano di studi, sono impegnati nelle visite delle Istituzioni cittadine in attesa di poter fare altrettanto anche con quelle nazionali.  Il sindaco, dopo aver dato il benvenuto ai ragazzi che nella mattinata avevano visitato i luoghi di maggiore interesse della città, si è rivolto loro evidenziando la necessità di fare comunità e l’importanza del senso delle istituzioni: “Interpretare il ruolo della politica - ha detto - è fondamentale perché conoscerne i meccanismi aiuta a sviluppare capacità critica. Il rapporto con i social è preoccupante - ha proseguito Carancini-  perché questi strumenti vengono utilizzati per rimarcare le divisioni anziché creare senso di appartenenza. I rapporti con gli altri vanno ritrovati e rinforzati in quanto sono alla base del vivere bene nella comunità”.  Gli studenti, sollecitati dal sindaco Carancini, hanno posto domande su come sia stata affrontata l’emergenza terremoto e sulla vicenda Traini: “La vita conta più di ogni altra cosa – ha affermato il primo cittadino riferendosi appunto alla vicenda Traini-  il tema della migrazione è una questione sulla quale si possono avere opinioni differenti, ma la vita ha valore assoluto. Per questo non ci si può sentire legittimati a sparare”.  Il primo cittadino ha poi terminato l’incontro rincuorando gli studenti riguardo l’importanza degli istituti tecnici: “Gli istituti tecnici avranno sicuramente un ruolo fondamentale in futuro – ha rassicurato – le facoltà umanistiche sono importanti ma per lo sviluppo tecnologico servono anche competenze differenti.”

24/09/2018 13:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.