Macerata

Macerata, lavori presso L'istituto Fermi: nuova ordinanza Polizia Locale

Macerata, lavori presso L'istituto Fermi: nuova ordinanza Polizia Locale

In vista dell’avvio dei lavori su sede stradale per la realizzazione di un’area per l’attività motoria degli studenti dell’istituto Enrico Fermi all’interno del piazzale della scuola, data la chiusura della palestra per la realizzazione di opere edili, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale.  Il provvedimento, in vigore dal 23 settembre  al 31 ottobre, prevede il divieto di sosta con rimozione coatta, all’interno del piazzale della scuola, ingresso da passo carrabile n. 687, nel tratto interessato dai lavori.  

21/09/2021 15:06
Macerata, cambio al vertice dei vigili del fuoco: a Giangiobbe subentra Caprarelli

Macerata, cambio al vertice dei vigili del fuoco: a Giangiobbe subentra Caprarelli

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli ha ricevuto in comune il nuovo comandante dei vigili del fuoco di Macerata, l’ingegnere Mauro Caprarelli, che ha preso il posto dell’ingegnere Antonio Giangiobbe. Caprarelli arriva da Napoli dove ricopriva il ruolo di Dirigente dell’Ufficio Prevenzione e Sicurezza Tecnica presso la direzione regionale Campania. Durante l’incontro il sindaco Parcaroli e il neo comandante Caprarelli hanno sottolineato la volontà congiunta di collaborare in stretta sinergia per la sicurezza e il benessere della comunità maceratese. Al termine dell’incontro il primo cittadino ha augurato buon lavoro al nuovo comandante e a tutto il Corpo dei vigili del fuoco di Macerata.  

21/09/2021 14:26
Macerata, "Giornata della Memoria": la Guardia di Finanza ricorda le vittime del dovere

Macerata, "Giornata della Memoria": la Guardia di Finanza ricorda le vittime del dovere

Questa mattina, la Guardia di Finanza di Macerata ha celebrato la “Giornata della Memoria” in ricordo di tutte le Fiamme Gialle vittime del dovere, della criminalità organizzata, del terrorismo e del servizio. La “Giornata” è stata officiata da Sua Eccellenza il Vescovo Nazzareno Marconi presso la Chiesa Santa Croce di Macerata, in concomitanza della ricorrenza di San Matteo, Patrono del Corpo della Guardia di Finanza, con una Santa Messa a beneficio dei militari in servizio e in congedo del Comando Provinciale, dei Reparti dipendenti e di un militare in servizio, vittima del dovere. La funzione religiosa, svoltasi alla presenza del Prefetto Flavio Ferdani e delle Autorità civili e militari della provincia, ha rappresentato un importante momento, per le Fiamme Gialle maceratesi, di meditazione interiore e di riflessione sul difficile momento storico che stiamo vivendo. Il Comandante Provinciale, Col. t. SFP Ferdinando Falco, nel rivolgere un particolare ringraziamento al Vescovo, al Parroco ospitante, Don Pier Andrea Giochi, e agli intervenuti, ha rivolto un sentito pensiero a tutti i servitori dello Stato, vittime del dovere e in particolare ai finanzieri caduti in servizio. Ha quindi sottolineato – facendo richiamo all’augurio formulato nella stessa celebrazione del 23 settembre 2020 – come quest’anno appena trascorso sia stato sì un anno particolarmente intenso e difficile, ove ci si è ancora dovuti pesantemente confrontare con una drammatica pandemia, che tanti problemi, difficoltà e dolori ha cagionato e continua a cagionare in un territorio già ampiamente martoriato dai tragici eventi sismici, ma che è stato anche un anno in cui le Fiamme Gialle hanno lavorato ancor più intensamente, con umiltà e dedizione, ma soprattutto con una particolare sensibilità, dovendo pianificare e calibrare attentamente le attività di servizio affinché non costituissero in alcun modo un ulteriore ostacolo alla ripresa economica e sociale e neanche fossero soltanto minimamente percepite come tali, garantendo però, allo stesso tempo, interventi puntuali e mirati, diretti a prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e di concorrenza sleale, a tutela di quanti operano correttamente e che sono stati invece gravemente colpiti dalla crisi. Infine, il Colonnello Falco ha concluso la cerimonia religiosa ringraziando tutte le Fiamme Gialle del Comando Provinciale per il grande impegno che da sempre, quotidianamente, profondono nel loro lavoro e per i risultati conseguiti e le attestazioni di stima, apprezzamento e fiducia ricevuti dalle autorità, dalle associazioni di categoria e dalla collettività, augurando a loro e a tutti i presenti di continuare ad operare con lo stesso impegno, la stessa passione e lo stesso coraggio con cui ogni giorno il Corpo e le Forze dell’Ordine tutte “scendono in campo”.

21/09/2021 12:57
Cna Macerata, Moriconi è il nuovo presidente provinciale: "qui per continuare a crescere"

Cna Macerata, Moriconi è il nuovo presidente provinciale: "qui per continuare a crescere"

“In una società che cambia in fretta non si può restare fermi” con questa frase Luciano Ramadori lascia dopo due mandati la carica di Direttore della CNA provinciale di Macerata. Ramadori, entrato in CNA negli anni ’80, consegna al suo successore un’Associazione solida e forte: “Abbiamo avviato un fondamentale ricambio generazionale che ci permette di guardare con ottimismo al futuro e che dovrà essere portato fino in fondo per ridare costante energia e slancio alla nostra proposta sindacale. Abbiamo allargato la gamma dei servizi offerti ai nostri clienti, creando consulenze specializzate e innovative per le imprese. La nostra Società di servizi, grazie all’accorpamento della parte fermana, è cresciuta molto sia quantitativamente che qualitativamente ed è oggi più forte e competitiva che mai”. In contro tendenza rispetto alle altre associazioni di categoria e oltre ogni aspettativa e previsione, l’Associazione in provincia di Macerata in questo ultimo anno è addirittura cresciuta ed ha ottenuto un importante riconoscimento a livello nazionale: “Siamo stati premiati a Roma per aver fatto la migliore performance regionale e siamo nella top ten nazionale; un premio che è il riconoscimento di un lungo percorso che è partito da lontano e di certo non si fermerà”. Ramadori pensa quindi allo scatto imposto a tutta la struttura l’indomani del sisma 2016: “Abbiamo cercato di fare il possibile per aiutare le imprese colpite dai ripetuti eventi sismici, rafforzando la nostra presenza sul territorio nelle sedi CNA di Camerino, Cingoli, Matelica, San Severino e Tolentino”. Il Direttore sottolinea con orgoglio anche un’altra sfida che ha messo alla prova l’organizzazione sindacale: “Oggi la CNA Macerata cresce anche grazie alla pronta reazione che tutto il Sistema CNA Macerata ha saputo mettere in campo allo scoppio della pandemia per dare risposte alle imprese. In pieno marasma, quando tra dpcm, protocolli, norme e regolamenti, ufficiali o solo annunciati, codici ateco compresi o esclusi, i nostri uffici hanno dato risposte pronte e certe; lì abbiamo vinto la sfida”. Massimiliano Moriconi raccoglie il testimone di Ramadori: “Porterò avanti la sana gestione che ha contraddistinto l’Associazione territoriale in questi ultimi anni, non ci dobbiamo fermare proprio ora che i risultati stanno arrivando ma è necessario proseguire incrementando gli sforzi”. Proveniente dal mondo del credito, prima con la cooperativa Salomoni, poi Fidimpresa, oggi Uni.Co., Moriconi nonostante la giovane età ha già messo nel suo bagaglio 20 anni di stretta collaborazione con CNA e con il mondo delle piccole imprese: “La mia esperienza come Direttore provinciale del Confidi regionale sarà a disposizione di tutto il Sistema CNA. Sarà massima la collaborazione con tutti i livelli, dal regionale al nazionale, per condividere le strategie e le idee migliori. La nostra stella polare resta lo sviluppo del Sistema CNA nel suo complesso e lo scopo quello di favorire le politiche utili alle piccole e medie imprese che rappresentiamo”. Moriconi individua subito alcune priorità per il suo mandato: “Occorrerà insistere su ciò che ha più funzionato e che ha dato risultati positivi. Penso quindi alla capillare presenza territoriale che ci permetterà di affrontare le problematiche specifiche delle singole località, all’offerta di servizi innovativi per le imprese che permetteranno di affrontare le nuove sfide che ci attendono, alla riorganizzazione del lavoro nelle modalità sperimentate con successo durante la pandemia”. Il nuovo Direttore pone infine l’accento sul lavoro di squadra: “Sarà importante lavorare in modo coordinato e condiviso. Già nei prossimi giorni inizierò ad incontrare tutti i soggetti appartenenti al Sistema CNA per ascoltare le proposte e per rilanciare con forza la nostra rappresentanza a tutti i livelli”.

21/09/2021 12:17
Macerata- Hobby Zoo, un'oasi per gli animali che diventerà parco: "Più richiesta di cuccioli durante il lockdown" (Foto e Video)

Macerata- Hobby Zoo, un'oasi per gli animali che diventerà parco: "Più richiesta di cuccioli durante il lockdown" (Foto e Video)

Una vera e propria oasi per gli animali che ambisce a diventare un parco. Si tratta dell' Hobby Zoo sito in Contrada della Pieve a Macerata, oltre tre ettari di parco in grado di ospitare circa 3000 esemplari ornitologici (molte specie anche esotiche) e circa 2500mq di allevamento coperto che ospita fino a 30 diverse razze di cani prevalentemente di taglia piccola. Non manca naturalmente un negozio per la fornitura di tutto ciò che è necessario per allevare e custodire i nostri animali.  Un complesso di vaste dimensioni che certamente stupisce per estensione e per la varietà di specie che si possono ammirare, alcune davvero introvabili. Un luogo che negli anni e nonostante varie vicissitudini, è certamente diventato il punto di riferimento per allevatori e appassionati della Regione e di tutto il centro Italia: "non vogliamo fermarci qui"  - ci racconta Marco Rossi, attuale titolare insieme a suo padre Maurizio del complesso - ."L'obiettivo è di creare un parco per invitare le famiglie e le scolaresche ad ammirare le diverse specie qua presenti. È un lavoro che richiede tempo e, come abbiamo fatto sempre, va portato avanti in modo graduale. Intendiamo trasmettere la nostra passione per gli animali agli altri, io stesso cerco di trasmetterla ai miei figli, non per far loro prendere il mio posto, ma perchè credo che sia uno degli interessi più sani - continua Marco - la cosa più bella è ammirare il comportamento degli animali per cercare di capire i loro fabbisogni".   Una passione dunque che Marco ha a sua volta ereditato dai genitori e che nel corso del tempo ha fatto sì che non si limitasse al cane, che certamente rimane l'animale più richiesto, ma anche a molte altre specie di animali alcune delle quali davvero rare e di altissimo valore commerciale. "Abbiamo una vasta selezione di cuccioli di cane , ci racconta Marco - cerchiamo di accontentare in questo modo tutti i gusti e le esigenze, ma abbiamo prevalentemente razze di taglia piccola poichè, principalmente con il periodo che stiamo vivendo, le persone desiderano avere l'animale in casa. Progressivamente però ci siamo concentrati su animali da parco come l'Ibis Selvatico ( che viene dalle Mauritius), oche, cigni, diverse specie di polli ornamentali, questo perchè sono difficili da trovare e ammirare e il nostro scopo è far divertire chi viene a trovarci, anche solo per osservare la nostra realtà.  In un complesso così vasto non può mancare un'attenzione particolare alle norme igienico sanitarie: " è naturale che non sia facile gestire così tante specie, qui viene un veterinario circa due volte a settimana per verificare che gli animali siano in salute. È una tutela anche per il cliente che viene ad acquistare". La pandemia si sa, ha modificato radicalmente le nostre abitudini, costretti in casa dal rispetto delle norme di sicurezza, la richiesta della compagnia di un animale domestico è sicuramente aumentata, in cambio però di una maggiore difficoltà a sobbarcarsi l'impegno economico indispensabile per acquistare e custodire un animale: " a volte siamo noi stessi  - conclude il titolare - a indirizzare i clienti dai canili. È giusto che anche le loro esigenze vengano soddisfatte. Bisogna non dimenticare che prendersi cura di un animale comporta un'inevitabile spesa che non tutti possono permettersi specie in un tempo come il nostro".      

21/09/2021 11:46
Carabinieri Macerata, conferite cariche speciali ai luogotenenti Petroselli e Tavanti

Carabinieri Macerata, conferite cariche speciali ai luogotenenti Petroselli e Tavanti

Il Ministero della Difesa, con un recente decreto della Direzione Generale per il Personale Militare, ha conferito la qualifica di Carica Speciale ai Luogotenenti Andrea Petroselli e Federico Tavanti, rispettivamente Comandanti delle Stazioni Carabinieri di Macerata e di Montefano.  Oggi il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata, colonnello Nicola Candido, ha consegnato loro i nuovi gradi esprimendogli le proprie felicitazioni per l’importante riconoscimento ottenuto con il diuturno impegno e l’ottimo lavoro svolto sul territorio di rispettiva competenza.

21/09/2021 09:41
Med Store Tunit Macerata, partenza col piede giusto: vittoria 3-1 al Volley 79 Civitanova B

Med Store Tunit Macerata, partenza col piede giusto: vittoria 3-1 al Volley 79 Civitanova B

Primo test sul campo per i biancorossi che sabato al Banca Macerata Forum si sono incontrati con la formazione di Serie B di Civitanova per un allenamento congiunto. Le squadre hanno dato vita a quattro set, che hanno visto la Med Store Tunit Macerata imporsi 3-1, dimostrando una buona forma e intesa di squadra, oltre alla qualità dei propri campioni.  Tre set molto simili, con i biancorossi che hanno sempre tenuto un buon margine di vantaggio sulla Volley 79 Civitanova B. Non hanno lasciato scampo agli avversari chiudendo 25-12, 25-10, 25-16. Nel quarto set il coach Adriano Di Pinto ha poi lasciato più spazio ai giovani, compresi alcuni ragazzi della Serie C che si stanno allenando con la prima squadra in queste settimana. La squadra ospite è riuscita quindi a strappare un ultimo e sofferto set, nonostante i biancorossi fossero avanti fino al 21-15; rimonta finale della Volley 79 Civitanova B che ha portato il set ai vantaggi e l’ha chiuso 24-26.  Oltre il risultato era importante il ritorno in campo, cominciare a provare gli schemi e a conoscersi, viste le diverse novità nel roster della Med Store Tunit Macerata. C’è stato poi anche spazio per i più giovani, un’occasione per mettersi in mostra e dare seguito al lavoro settimanale al fianco dei campioni biancorossi. Proseguirà così la preparazione della squadra con nuovi allenamenti ed amichevoli nel corso delle settimane che precedono l’inizio del campionato di Serie A3, con l’obiettivo di arrivare alla prima sfida contro Prata di Pordenone nella forma migliore. Med Store Tunit Macerata: Pasquali 6, Longo 1, Scita 2, Dennis 14, Paolucci 4, Margutti 10, Ferri 14, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 12, Ravellino, Gabbanelli, Robbiati 6. All. Di Pinto  

20/09/2021 15:27
Macerata, muratore colpito da un sacco di pietrame caduto da una gru: soccorso in eliambulanza

Macerata, muratore colpito da un sacco di pietrame caduto da una gru: soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro in un cantiere edile di un'abitazione privata: un muratore di 52 anni soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:00 della mattinata odierna, in via Massimo D'Azeglio, a Macerata. Per cause in corso di accertamento l'uomo è stato colpito alla testa da un sacco di pietrame caduto da una gru.  Sul posto sono immediatamente accorsi gli operatori sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal muratore, hanno deciso di allertare l'intervento dell'eliambulanza, atterrata presso la piazzola dell'ospedale di Macerata. L'uomo, quindi, è stato caricato sull'elisoccorso e trasportato d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita.  Presenti anche i vigili del fuoco. 

20/09/2021 13:16
Unimc, il saluto dell’ambasciatore italiano in Cina agli studenti del Master in Global Management

Unimc, il saluto dell’ambasciatore italiano in Cina agli studenti del Master in Global Management

“La Cina è un Paese che non possiamo ignorare ma che dobbiamo affrontare e coinvolgere, sia in termini geopolitici, perché non c’è teatro di crisi per cui si possa prescindere da Pechino, ma anche per il fondamentale contributo che il dragone cinese può dare nell’affrontare sfide globali climatiche, sanitarie, economiche e di sicurezza”. Così l’ambasciatore d’Italia in Cina Luca Ferrari, collegato in video conferenza, ha ribadito l’importanza di un’adeguata formazione nei rapporti con il gigante asiatico, che possa assicurare il rispetto delle diversità culturali e, di conseguenza, delle diverse concezioni di valori. L’occasione è stata la cerimonia di chiusura della settima edizione del master in Global Management for China, la terza ad essere ospitata dall’Università di Macerata che fa parte dei cinque atenei organizzatori insieme alla Ca’ Foscari di Venezia, L’Orientale di Napoli, che riceve il testimone, l’Università Roma Tre e l’Università di Bergamo. La cerimonia, che si è svolta nei giorni scorsi, ha rappresentato il primo importante evento ospitato dalla rinnovata Villa Lauri, da luglio sede dell’Istituto Confucio e del China Center di Unimc. A fare gli onori di casa, il rettore Francesco Adornato, la direttrice del Master e del China Center Francesca Spigarelli, il presidente e il direttore dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè e Giorgio Trentin insieme al professor Federico Antonelli, prossimo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino. Una classe selezionata composta da 27 studenti provenienti da tutta Italia è giunta al termine di un percorso formativo rigoroso e specialistico, con una forte interazione con il mondo delle imprese, che ha permesso loro di svolgere tirocini in aziende e enti prestigiosi, in Italia e all’estero, nonostante la pandemia abbia limitato gli spostamenti nelle ultime edizioni. Per loro è stata organizzata anche una tavola rotonda sul confronto tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il quattordicesimo Piano Quinquennale cinese con Marco Bettin della Fondazione Italia,  Cina, Gianluca Sanpaolo di Unimc, Marco Di Tommaso dell’Università di Bologna, Danilo Falappa di Innoliving, Simone Padoan di Confapi Venezia, Guido Giacconi, vice presidente dell’Camera di commercio della Ue in Cina, Mariassunta Peci, direttrice del Servizio Unsco Beni Culturali, Claudio Petti dell’Università del Salento, Gianluca Giorgi di Esarobotics, Davide Cucino, presidente emerito della Euccc e Dederico Vitali di Faam. Ospite alla consegna dei diplomi, anche il professor Filippo Mignini, uno dei principali studiosi di Padre Matteo Ricci. Le aziende in parnership per gli stage: Dezan Shira  Consulenza strategica; RENCO; Studio legale Wangjing & Associati; East Media Agenzia di comunicazione e marketing; Chic Italia Consulenza strategica; Tomassi Galanti; Samarkand Global; Hangar Design; Indiepub Srl; Confapi Venezia; Ministero della Cultura - Ufficio Unesco; Innoliving; Simonetta Spa; Scuola di Formazione - Fondazione Italia Cina; Brunello Cucinelli Azienda di moda; Alberto Fasciani (Impresa Calzaturiera) (Silvio Cardinali); Operames (Maurizio Fabrizio); Camera di Commercio Italo-Cinese, Milano; Gruppo XERA; PUNCH Torino  Azienda di ignegneria.    

20/09/2021 12:54
Il dramma della solitudine: aumento delle segnalazioni legate al suicidio di oltre il 50% rispetto al 2020

Il dramma della solitudine: aumento delle segnalazioni legate al suicidio di oltre il 50% rispetto al 2020

“Cosa sta accadendo con tutte queste tragedie?” si chiedeva una lettrice, alla notizia della donna che ieri mattina è precipitata da una struttura del cimitero di Macerata, parrebbe per un gesto volontario.  Ad oggi non conosciamo molto della vita di questa donna, ma inevitabilmente il pensiero va alle tante vittime di suicidio degli ultimi tempi, e alle loro storie, emerse a posteriori. Storie che spesso parlano di solitudine.  Abbiamo affrontato più volte questo argomento: il dramma della solitudine. E molti sono stati i commenti: alcuni, anche attraverso il racconto di esperienze dirette, hanno confermato quanto l’isolamento sociale, anche tra gli stessi vicini di casa, stia diventando un fenomeno dolorosamente diffuso; altri commenti hanno invece focalizzato l’attenzione sul fatto che l’incapacità di chiedere aiuto sia un limite personale da superare. Rispettando qualsiasi veduta e posizione, desideriamo dare atto però dei dati oggettivi, purtroppo drammatici, e delle interpretazioni che ne danno gli esperti: potrebbe servire per riscoprirci capaci di quello “sguardo sull’altro”, fondamentale per salvargli la vita. Ciò non significa “colpevolizzarci” ma “responsabilizzarci”, riconoscendo il problema, parlandone.  Telefono Amico Italia è un’organizzazione di volontariato che dal 1967 “dà ascolto a chiunque provi solitudine, angoscia, tristezza, sconforto, rabbia, disagio e senta il bisogno di condividere queste emozioni con una voce amica.” Il 10 settembre è stata la giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio. I dati raccolti e pubblicati in quest’occasione da Telefono Amico ci dicono che “confrontando il primo semestre del 2020 e quello del 2021 emerge, infatti, un aumento percentuale delle segnalazioni legate al suicidio di oltre il 50%”.  Nella prima metà del 2021 sono state quasi tremila le persone che si sono rivolte all’organizzazione perché attraversate dal pensiero del suicidio o preoccupate per il possibile suicidio di un proprio caro, quasi il triplo rispetto alle segnalazioni del periodo pre Covid. Secondo i dati raccolti dall'organizzazione, il 51,2% delle richieste d'aiuto arriva da donne, seguite da giovani tra i 19 e 25 anni (21,3%) e tra i 26 e i 35 (19,6%). Ed è la professoressa Gatta, Direttrice dell’Unità Operativa di Neuropsichiatra Infantile dell’Azienda Ospedale-Università di Padova ad aver contribuito a chiarire questi dati: “Se si pensa che ai fini della salute mentale hanno rilievo vari fattori – tra i quali, le relazioni sociali, la partecipazione all'ambiente collettivo e l’adattamento alle condizioni esterne, una percezione positiva di sé, un equilibrio del mondo interno e la consapevolezza di proprie emozioni, sentimenti e modalità relazionali – è facilmente comprensibile come la pandemia da Covid-19, che ha comportato stress e incertezze per il futuro, solitudine, isolamento sociale, cambiamento delle abitudini e delle routine con perdita dei riferimenti, riduzione delle interazioni e delle attività, possa aver impattato negativamente sulla salute mentale delle persone negli ultimi 18 mesi, specie coloro con meno risorse interne ed esterne». La giornata mondiale del 10 settembre è legata proprio alla prevenzione del suicidio. Ed in questa ricorrenza la Professoressa ha spiegato quali siano i segnali cui prestare attenzione. «I segnali a cui prestare attenzione sono quelli che ci dicono che la persona soffre psicologicamente in modo intollerabile e insopportabile e si sente senza soluzioni e senza possibilità di aiuto, quindi, ad esempio, cambiamenti affettivo-comportamentali, soprattutto chiusura e ritiro; verbalizzazioni di autosvalutazione e negativismo estremi; demotivazione e disinvestimento da attività, oggetti, persone; autolesionismo». «È importante parlarne, evitare che la persona si senta sola, ed eventualmente attivare un percorso di valutazione psicologico-psichiatrica» conclude la professoressa.

20/09/2021 11:08
Calzaturiero, nelle Marche +13,3% di export nel primo semestre 2021: calano imprese (-61) e addetti (-1045)

Calzaturiero, nelle Marche +13,3% di export nel primo semestre 2021: calano imprese (-61) e addetti (-1045)

Prosegue la risalita nel comparto calzaturiero, ma i livelli pre-pandemia restano lontani in molti indicatori congiunturali. I risultati più confortanti arrivano sul fronte dell’export, trascinato dalle griffe. La fotografia del comparto scattata dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici è stata presentata nell’ambito di Micam, il Salone Internazionale delle Calzature in corso a Fiera Milano Rho. Nelle Marche nel primo semestre 2021 il numero di imprese attive (tra calzaturifici e produttori di parti) ha registrato, secondo i dati di Infocamere-Movimprese, una flessione pari a -61 unità, tra industria e artigianato, accompagnata da un saldo negativo di -1045 addetti. Sul fronte dell’export si registra un recupero del +13,3% in valore sullo stesso periodo dell’anno precedente, tra calzature e componentistica (con un -24,8% però sui livelli pre-pandemia di gennaio-giugno 2019). A livello provinciale, Macerata registra un +28,7% sul 2020, Fermo un +9,1% e Ascoli Piceno un +1,8%; per tutte, però, divari ancora a due cifre rispetto ai livelli pre-pandemia: se Macerata limita il gap in un -13%, ben più rilevanti le distanze per Fermo (-27,4%) e Ascoli (-34,4%). Le prime 5 destinazioni dell’export marchigiano nel primo semestre 2021 sono risultate: Germania (+3,9%), Francia (+22,7%), USA (+53%), Russia (+21,2%), e Cina (+78,5%); assieme coprono la metà dell’export regionale. Per quanto riguarda le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS nel primo semestre dell’anno per le imprese marchigiane della filiera pelle, si registra una crescita del +13,6% rispetto allo stesso periodo del 2020: sono state autorizzate 6,9 milioni di ore (con un +482% rispetto al primo semestre di due anni addietro). Sull’andamento dello scenario nazionale è intervenuto Siro Badon, Presidente di Assocalzaturifici e MICAM Milano: “Gli ultimi dati economici che tracciano il perimetro del nostro settore ci confortano, evidenziando come anche nel secondo trimestre dell’anno emerga un forte recupero nei principali indicatori dopo l’impennata già registrata a marzo. Un rimbalzo legato soprattutto al confronto con mesi in cui le restrizioni imposte ovunque durante il lockdown avevano fortemente condizionato le attività delle imprese, la distribuzione e i consumi". "In particolare le elaborazioni del Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici mostrano incrementi a doppia cifra sull’anno precedente: aumentano sia la produzione industriale (+13%) che il fatturato (+22%), oltre alla spesa delle famiglie italiane (+17,4%); fa ben sperare l’export (+31,5% in valore). Allo stato attuale, però, resta ancora elevato il gap coi livelli pre-Covid. Se le vendite estero, grazie al terzismo per le multinazionali del lusso, limitano il divario col 2019 attorno al -5% in valore (ma con un -11% in quantità nei primi 5 mesi), domanda interna, produzione industriale e fatturato restano ancora decisamente al di sotto dei livelli, già peraltro poco soddisfacenti, di due anni addietro (con divari superiori al -15%): per 7 aziende calzaturiere su 10 il fatturato è ancora nettamente inferiore”. Il lungo periodo di forte difficoltà indotta dall’emergenza sanitaria sta lasciando il segno nei dati occupazionali: 2.000 addetti in meno da inizio anno (-3.000 considerando anche la componentistica); -61 i calzaturifici attivi. La Cassa Integrazione Guadagni nella Filiera Pelle, dopo il record del 2020, segna nel primo semestre un ulteriore +3,8%, con un numero di ore autorizzate dieci volte superiore a due anni addietro  

20/09/2021 10:39
Rotary Club di Macerata, due nuovi ingressi: si tratta di Manila Marinucci e di Giacomo Pieroni

Rotary Club di Macerata, due nuovi ingressi: si tratta di Manila Marinucci e di Giacomo Pieroni

Nella suggestiva cornice della Filarmonica estiva si è svolta la prima Conviviale del Rotary Club di Macerata dopo la breve pausa estiva. La serata che ha visto la presenza di un folto numero di rotariani, è stata caratterizzata dall’ingresso di due nuovi soci: l’imprenditrice Manila Marinucci e Giacomo Pieroni, bancario già socio del Rotaract. “Siamo felici di dar loro il benvenuto” - ha dichiarato la Staffolani - "perché sono sicura che daranno un prezioso contributo alle nostre attività “. La dottoressa Mirella Staffolani, pediatra e neonatologa è da giugno alla guida del Club e nel corso della serata ha illustrato gli aspetti che caratterizzeranno il suo mandato: oltre a potenziare e sostenere i progetti storici del Rotary International rivolgerà particolare attenzione alla deonna e alla salvaguardia della salute di mamma e bambino.

20/09/2021 09:56
Macerata softball, il sogno continua: battuto il Legnano, è in finale per la promozione in A1

Macerata softball, il sogno continua: battuto il Legnano, è in finale per la promozione in A1

Il Macerata softball è in finale, dopo aver concesso una partita al Legnano softball nel primo turno di semifinale, sabato con una doppia vittoria, la formazione di casa disputerà con il Bussolengo la finale per la promozione in A1. È accaduto quello che la società e i tifosi speravano; la voglia di andare a giocarsi la finale per la promozione in A1 ha prevalso su tutto, sulla paura di poter fallire, sul pronostico che vedeva la formazione maceratese sfavorita dopo il pareggio casalingo, sui piccoli infortuni che hanno interessato nel corso della settimana qualche ragazza della rosa. Il Macerata softball è stata anima e cuore. Il primo incontro parte subito con le ragazze maceratesi che passano in vantaggio, controllano bene la partita e nonostante il parziale recupero della squadra lombarda, chiudono il primo incontro con un parziale di 3 a 2. Tutt’altra storia il secondo match; largo sin da subito il vantaggio per il Macerata grazie all’azione dirompente in fase di attacco e con una ottima difesa che non ha concesso nulla alle mazze avversarie. L’ incontro verrà interrotto per superiorità, sul 17 a 6 al quinto inning.  La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, era così schierata in campo: sul monte di lancio Luana Luconi e Michela Serrani, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi. A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini. Sabato il Macerata softball, sotto la spinta dei propri tifosi, tenterà di centrare l'agognata promozione. 

20/09/2021 09:45
Macerata, "A Passo di Danza" festeggia 18 anni di attività: al via il nuovo anno accademico (FOTO)

Macerata, "A Passo di Danza" festeggia 18 anni di attività: al via il nuovo anno accademico (FOTO)

"Un momento di rinascita, di ripartenza e di unione per poter infondere speranza e gioia". Così la direttrice artistica di "A Passo di Danza", Cecilia Franceschetti, racconta la giornata di venerdì 16 settembre, durante la quale è stato inaugurato il nuovo anno accademico nella sede di piazzale Mercurio, a Piediripa.  Un'inaugurazione speciale per "A Passo di Danza" visto che ha contestualmente festeggiato il diciottesimo anno di attività e presentato il nuovo logo che "racchiude il forte legame tra la nostra associazione - ci dice Cecilia - e la città di Macerata, oltre al grande amore che la lega alla danza.  "Noi non demordiamo, anzi, siamo carichi e pronti più che mai. Le passioni, quelle vere, sono difficili da sconfiggere" aggiunge la direttrice artistica.  In rappresentanza dell'amministrazione comunale, erano presenti al taglio del nastro la vicesindaco Francesca D'Alessandro e gli assessori Riccardo Sacchi e Paolo Renna.   

19/09/2021 18:00
Promozione, la Maceratese trova il primo sorriso: sospesa per pioggia Civitanovese-Corridonia

Promozione, la Maceratese trova il primo sorriso: sospesa per pioggia Civitanovese-Corridonia

La Maceratese trova la prima vittoria stagionale davanti al proprio pubblico. Allo stadio Helvia Recina i biancorossi battono per 2-0 la Futura 96 e si portano a quota quattro punti in classifica dopo il pareggio inaugurale con il PortoRecanati. In vetta, a punteggio pieno, resta soltanto il Chiesanuova che ieri aveva strapazzato per 4-0 il Castignano (leggi qui).  Le reti arrivano tutte nel secondo tempo. A sbloccare il punteggio è Tittarelli, con un bel colpo di testa mentre a mettere il sigillo sui tre punti è Perez, su traversone al bacio di Ripa. La "Rata" avrebbe anche altre occasioni per rendere il punteggio ancor più rotondo, ma oggi l'importante per la formazione di coach Nocera era conquistare i tre punti dopo che ieri - in sede di presentazione ufficiale - si è detto chiaramente di puntare a vincere il campionato (leggi qui).  Sospesa per pioggia, invece, la sfida tra Civitanovese e Corridonia. 

19/09/2021 17:23
Macerata, auto 'impazzita' semina il caos in via Roma: distrutte tre vetture in sosta nella notte (FOTO)

Macerata, auto 'impazzita' semina il caos in via Roma: distrutte tre vetture in sosta nella notte (FOTO)

Auto "impazzita" in via Roma, fa strike sulle vetture posteggiate e fugge. L’episodio è avvenuto, intorno alle 3:30 della notte appena trascorsa, a Macerata. Da una prima ricostruzione, la persona alla guida dell'auto ha dapprima imboccato un tratto di strada in retromarcia all’altezza del parcheggio delle scuole e ha urtato una vettura posteggiata che poi avrebbe carambolato sull'altra (una Renault Cargo e una Range Rover). Non pago il conducente, probabilmente in stato di alterazione, ha continuato la sua folle corsa sino alla rotatoria e lì ha divelto un paletto che si trova al lato della strada e urtato un’altra vettura per poi fuggire. Durante la rocambolesca fuga, l’auto “impazzita” ha perso il paraurti che è stato trovato stamane sul luogo dell’incidente. Sul caso sta indagando la Polizia Locale per risalire al colpevole. Gli agenti si avvarranno delle testimonianze di eventuali persone che hanno assistito alla scena e delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona. Ingenti i danni alle auto urtate.  

19/09/2021 12:15
Macerata, dramma al cimitero. Precipita da una struttura: muore una donna

Macerata, dramma al cimitero. Precipita da una struttura: muore una donna

Sale su una struttura in costruzione, precipita nel vuoto e muore. La tragedia si è consumata, intorno alle 9 della mattinata odierna, al cimitero di Macerata: la vittima è una 66enne del posto. Secondo una prima ricostruzione, la donna avrebbe posteggiato la propria auto nel parcheggio, per poi salire su una struttura in costruzione che si trova all'interno del cimitero, e da lì è precipitata nel vuoto facendo un volo di diversi metri.  Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, ma il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso della donna.  Presente sul luogo anche la Polizia per i rilievi di rito. L'ipotesi più probabile, al momento, è che si sia trattato di un gesto volontario.  La donna viveva da sola. 

19/09/2021 10:56
Maceratese, su il sipario sulla nuova stagione :"vogliamo vincere". Sacchi: "presto  lavori per adeguamento stadio"

Maceratese, su il sipario sulla nuova stagione :"vogliamo vincere". Sacchi: "presto lavori per adeguamento stadio"

Primo raduno ufficiale presso il cortile di Palazzo Conventati della nuova Maceratese che domani alle ore 15 inaugurerà ufficialmente il proprio campionato 2021/2022. Nuova non a caso, tanti infatti gli innesti inseriti grazie ad un massiccio intervento sul mercato, uno dei più ingenti degli ultimi anni per la società Maceratese, nuova come il diesse Roberto Conti che, tra le altre cose, è stato incaricato dal Presidente Crocioni di seguire la squadra nelle sue sfide permettendo allo stesso di vivere la stagione con maggiore distacco, nuova come il capitano, il difensore jesino Cristiano Lapi, uno dei veterani del gruppo al quale Mister Francesco Nocera ha consegnato la fascia. Alla presentazione di questa mattina presenti insieme alla squadra al completo guidata da Mister Nocera, il dg Enzo Vissani, il Presidente Crocioni e il nuovo diesse Conti, il Sindaco Sandro Parcaroli e l'assessore allo sport Riccardo Sacchi: "il campionato è alla nostra portata - ha detto Il Sindaco - "in questo modo potremo festeggiare al meglio il centenario dalla nascita del club e la nomina di Macerata come città europea dello sport 2022. Non mancherò di starvi accanto e seguire le partite, ha chiarito Parcaroli - spero che tutti gli appassionati della nostra città facciano altrettanto. Il mio obiettivo resta quello di accrescere la forza economica delle nostre società, per farlo pensiamo ad una sinergia tra le dieci società calcistiche maschili e femminili per raggiungere traguardi importanti per la nostra città. Mi auguro che, passo dopo passo, si possa raggiungere la serie D - ha concluso il Sindaco - che reputo la categoria alla portata delle nostre forze economiche. Poi penseremo a come crescere ulteriormente, magari attirando risorse anche da fuori città.  Pieno sostegno e appoggio da parte dell'amministrazione comunale alla società maceratese è stato poi garantito dall'Assessore Sacchi, che ha affrontato alcune questioni spinose, come quella dello stadio: " stiamo partecipando al bando rigenerazione urbana attraverso un progetto da 4,5 milioni di euro per una completo adeguamento dell'Helvia Recina. Se le risorse arriveranno, avremo uno stadio omologato per ospitare partite fino alla serie B. Intanto - ha proseguito l'assessore - serve un intervento urgente di impermeabilizzazione per evitare le infiltrazioni d'acqua che arrivano fino agli spogliatoi. Come amministrazione comunale, inoltre, aiuteremo la società, a organizzare le celebrazioni per il centenario della sua nascita sperando di poter festeggiare il tutto con la vittoria del campionato". E' quindi toccato al numero uno biancorosso, Alberto Crocioni, a delineare con chiarezza le ambizioni della società. Il presidente non si è certamente nascosto: "dal mister, allo staff, fino a tutta la squadra tutti sanno che l'obiettivo è portare a casa ad ogni partita  i 3 punti. Questo è stato un anno particolare per tanti motivi, la società però ha lavorato incessantemente in modo particolare sul mercato e sull'assetto societario. Mi aspetto, come credo tutta la città, il salto di categoria. D'altro canto ho incaricato il nuovo diesse Conti di seguire la squadra durante le partite, in modo da vivere con un pizzico di distacco il mio ruolo".    "Massimo impegno nel lavoro e disponibilità" è stato assicurato da Mister Francesco Nocera, il quale si è mostrato perfettamente consapevole delle ambizioni della società e della forza della sua squadra: "sono arrivati tanti nuovi giovani,  che insieme ai giocatori più esperti certamente potranno fare molto bene. Ma per vincere occorre poi acquisire una mentalità di un certo tipo, non si può certamente improvvisare. Portare questa maglia è certamente un onore ma anche un peso soprattutto per i più giovani". Nella conclusione l'intervento del nuovo capitano della rata Cristiano Lapi: "i nuovi arrivati sapevano perfettamente che venivano qui per vincere, non credo che ci siano particolari pressioni su di noi. Essendo il veterano, insieme a Salvatore Mastronunzio, spero di essere d'esempio ai tanti giovani in organico. Mi aspetto umiltà, dedizione e sacrificio per raggiungere al più presto possibile i nostri obiettivi.    L'esordio della Maceratese avverrà domani, in casa, contro la futura 96. Sarà possibile seguire la partita accedendo in tribuna. Il costo del biglietto è di 10 euro.   

18/09/2021 17:12
Macerata, il rombo delle vespe storiche anima il centro città: piloti da tutta Italia (FOTOGALLERY)

Macerata, il rombo delle vespe storiche anima il centro città: piloti da tutta Italia (FOTOGALLERY)

Tornano a rombare i motori delle vespe nel centro storico di Macerata. Nella giornata di oggi il capoluogo di provincia ha accolto tra i suoi vicoli più suggestivi gli appassionati e i migliori piloti provenienti da tutta Italia per la seconda edizione della Gran Circuito Città di Macerata. Ad essere iscritti circa 140 equipaggi, che hanno fatto sfoggio del loro mezzo, uno dei simboli del boom economico del nostro Paese.  L'evento sarà dedicato alla memoria di Giovanni Carancini, socio fondatore del Vespa Club Macerata. Proprio in suo omaggio il circuito di partenza da piazza della Libertà forma una lettera G.  La partenza c'è stata attorno alle ore 14:30 con il via dato al primo concorrente che, partendo dal circuito di piazza della Libertà, percorrerà un tracciato di circa 45 chilometri con tappa anche a Montelupone, dove i partecipanti potranno rifocillarsi e anche visitare gratuitamente il teatro "Nicola degli Angeli", uno dei piccoli gioielli delle Marche. Verso le 18:00 è previsto il ritorno in piazza a Macerata, poco prima del carosello dei Re Magi alla Torre civica.  A seguire si svolgerà la cena presso la sede del Vespa Club Macerata con conseguente premiazione: il primo premio sarà offerto dalla rivista Officina del Vespista.  Di seguito la nostra fotogallery dell'evento:   

18/09/2021 16:04
Partenza dall'Abbazia di San Claudio e arrivo a San Ginesio: raduno dei soci della Scuderia Marche

Partenza dall'Abbazia di San Claudio e arrivo a San Ginesio: raduno dei soci della Scuderia Marche

La Scuderia Marche di Macerata, club di auto e moto d’epoca, organizza in occasione della giornata nazionale del veicolo d’epoca, per domenica 26 settembre un raduno riservato ai propri soci che con partenza dall’Abbazia di San Claudio in Chienti avrà come meta la cittadina di San Ginesio. Il raduno dei mezzi partecipanti è previsto per le ore 8.00 e dopo il perfezionamento delle iscrizioni la lunga carovana di auto si dirigerà alla volta di San Ginesio dove l’arrivo è previsto per le ore 10:00. Il programma organizzativo prevede la visita guidata allo splendido borgo medievale della città – uno dei meglio conservati dell’intero territorio nazionale – al termine della quale, poco dopo mezzogiorno, la comitiva verrà ospitata, per il pranzo, in un tipico ristorante del centro storico. Il numero delle auto partecipanti è stato fissato in quaranta esemplari tutte rigorosamente ante 1989 mentre per le moto o sidecar il limite di prima immatricolazione scende a prima del 1970. La partecipazione – gratuita per i soci della Scuderia Marche - è subordinata alla prenotazione che deve essere effettuata obbligatoriamente entro giovedì 23 settembre al numero 333/3154879 oppure via mail a scuderiamarche@gmail.com.  Il giorno dell’iscrizione, nel rispetto delle norme Covid-19 i partecipanti dovranno esibire uno dei seguenti certificati: Green Pass, Certificazione attestante la guarigione dall’infezione da Sars Cov-2, Certificazione di un test molecolare o antigenico rapido con esito negativo al virus Sars Cov-2 (validità 48 ore).     

18/09/2021 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.