Macerata

Rinviato Primo Maggio Ma(r)che Festival!

Rinviato Primo Maggio Ma(r)che Festival!

A causa del maltempo e delle basse temperature che le previsioni meteorologiche annunciano anche per domenica prossima, il Comune di Macerata ha deciso di rinviare Primo Maggio Ma(r)che Festival!, l’evento che avrebbe dovuto svolgersi a partire già da domani 30 aprile ai giardini Diaz.La manifestazione è stata rinviata a giovedì 5 e venerdì 6 maggio con qualche piccola variazione rispetto al programma originario i cui particolari verranno resi noti nei prossimi giorni.Per il momento si annuncia che il momento musicale, molto atteso dai giovani, che vedrà protagonisti il gruppo Gattamolesta e il rapper Brusco si svolgerà venerdì 6 maggio a partire dalle 21.

30/04/2016 10:41
Picchio News Summer Camp con YFIT Sport Village: intervista a tre associazioni partecipanti - VIDEO

Picchio News Summer Camp con YFIT Sport Village: intervista a tre associazioni partecipanti - VIDEO

"L’estate è la stagione delle grandi passioni. Esperienze che diventano indimenticabili e permettono di scoprire nuove dimensioni, di conoscere nuovi amici, di raccontare al rientro nuove imprese e nuove conquiste". Picchio News Summer Camp per il primo anno promuove vacanze sportive per giovani dai 6 ai 14 anni con l’Associazione YFIT Sport Village che si affianca a diverse Federazioni Sportive Italiane. A questo proposito abbiamo intervistato tre figure professionali che parteciperanno con la proprie associazioni al Summer Sports Camps YFIT che si terrà a San Ginesio dal 19 giugno al 9 luglio: Carlo Riccitelli maestro dello Sci Cai Macerata, Corrado Croceri pluricampione di Judo e fondatore di una scuola con sede a Corridonia e Civitanova Marche e Gabriele Perugini presidente dell'A.S.D. Tennis Corridonia.https://www.youtube.com/watch?v=QwmemWYIOkAIniziamo con Carlo Riccitelli. Ci racconti della propria associazione e della collaborazione con il Summer Sports Camps YFIT."Nel lontano 1946, presso la drogheria Maggi un gruppo di amici, appassionati, fanatici della montagna fondano la sezione di Macerata del “Club Alpino Italiano”. A fianco della sezione c’è il “Gruppo Sciatori Macerata” con il Presidente Giulio Maccari. Gli stessi fondatori, appassionati dello sci e delle pelli di foca,vogliono che lo sci sia nella sezione del Club Alpino, per cui il Gruppo Sciatori Macerata, affiliato alla Federazione Italiana Sport Invernali, cambia nome e diventa “SCI C.A.I.”Lo Sci Cai Macerata organizza nella stagione invernale corsi di avviamento e perfezionamento di sci alpino riservato a bambini, ragazzi e adulti. Inoltre svolge un ricco programma riservato a chi vuole avvicinarsi all’agonismo: corsi di avviamento all’agonismo, allenamenti per la squadra agonistica e partecipazione a gare del calendario F.I.S.I. I corsi si tengono nelle località sciistiche dei monti Sibillini (Frontignano di Ussita, Sarnano o Monte Prata), in base alle condizioni neve. Per il settore turistico lo Sci Cai organizza settimane bianche e week end lunghi nelle più rinomate stazioni sciistiche dell’arco alpino. In estate si organizzano trasferte sui ghiacciai alpini a cui possono partecipare sia i turisti, sia gli agonisti per gli allenamenti. Quest'anno lo Sci Cai Macerata collaborerà con il Summer Sports Camp YFIT con l'organizzazione Sci Cai Macerata Summer Camp. Tra i vari sport ci sarà anche l'attività sportiva con gli "Skiroad", nuovo concetto dei pattini in linea che simulano l'azione dello sci. Un'attività che aiuta non solo chi sa già sciare, ma che garantisce una buona base anche per chi non ha mai sciato e che vuole imparare questo sport in assoluta sicurezza".La parola passa poi a Gabriele Perugini. Qual è la storia della vostra associazione e come si svilupperà la collaborazione con il Summer Sports Camps YFIT?L'A.S.D nasce nel 1982, affiliata alla FIt. Nasce con l’impegno di appassionati che nel tempo  hanno e stanno gestendo l’impianto messo a disposizione dal Comune. L’impianto veniva sfruttato solo nel periodo estivo poi,  dal 1994, con un notevole sforzo dei soci, è stato possibile coprire un campo, dei tre a dispozione, con una struttura fissa che tutt’ora resiste ed è pienamente funzionale per tutto l’anno. Attualmente l’impianto è costuituito da tre campi di cui 2 all’aperto in terra e uno in sintetico al coperto. Fino a qualche hanno fa si organizzavano tornei di 3° categoria, poi non si sono più tenuti, da una parte per questioni di budget ma, soprattutto, da quando sono entrate in vigore le nuove regole dela formazione dei tabelloni che non consentono la possibilità di ospitare tali  tornei senza pregiudicare l’esistenza stessa del circolo.Il Circolo dispone di 3 campi da tennis di cui 2 in terra rossa scoperti e utilizzabili in estate ed 1 coperto in sintetico utilizzabile anche in inverno. Quest'estate collaboreremo con il Summer Sports Camp YFIT con l'intento di insegnare ai piccoli questo sport facendoli divertire. Ogni giorno i ragazzi saranno seguiti nella pratica del tennis seguiti da istruttori e maestri specializzati unendo poi altri momenti dedicati al Ping pong, Piscina, Escursioni, Basket, Mountain bike, Calcetto, Pallavolo, Animazione, laboratori ludici e educazione naturale e alimentare.L'ultimo a parlare è Corrado Croceri. La disciplina Judo è stata riconosciuta quest'anno come la più completa. Qual è l'approcio dei bambini a questo tipo di disciplina? Prevale più l'elemento ludico o competitivo?L'approccio dei bambini a questa disciplina è molto positivo in quanto si divertono e allo stesso tempo imparano delle tecniche di autodifesa. Nei bambini di 4 anni prevale l'elemento ludico. Con il passare degli anni nei ragazzi nasce l'elemento competitivo.Qual è il raggio d'azione della scuola e come si svilupperà la collaborazione con il  Summer Sports Camps YFIT?La scuola con sede a Corridonia è stata fondata da me nel 1974. Negli ultimi anni abbiamo fondato un'altra sede a Civitanova Marche. Le nostre attività consistono nell’organizzazione di Corsi di Judo, per Bambini, Ragazzi, Giovani e Adulti  Maschi e Femmine. Si realizzano inoltre attività culturali collaterali con seminari, conferenze,  stage, competizioni per i giovani con fini educativi, e internazionali di carattere sportivo, come Il Torneo Internazionale di Judo TRE TORRI, uno degli eventi più prestigiosi, unico nel suo genere oltre che famoso in Italia e nel mondo. Nel Summer Sports Camp io stesso affiancherò gli insegnanti dei club e guiderò i giovani partecipanti, mettendo a disposizione tutta la mia esperienza. La giornata verrà poi arricchita con programmi e discipline sportive diverse, sotto il costante occhio vigile di professionisti dello sport. Oltre agli allenamenti, non mancheranno eventi e serate dedicate all’animazione e al divertimento, condiviso con i partecipanti degli altri sport. 

30/04/2016 10:38
Tremila euro falsi nell'auto senza assicurazione e con la revisione fasulla: denunciato un 20enne di Montecassiano

Tremila euro falsi nell'auto senza assicurazione e con la revisione fasulla: denunciato un 20enne di Montecassiano

Dopo l’arresto, avvenuto l’altro ieri sera, di un dj morrovallese di 40 anni, sorpreso in possesso di sostanze stupefacenti pronte per la movida maceratese, con tanto di bilancino di precisione al seguito, anche ieri i controlli delle Volanti della Questura  per debellare la microcriminalità non si sono fermati.I controlli, coordinati dal Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Commissario Capo Tommasi, hanno visto l’identificazione di decine di persone, tra cui numerosi pregiudicati.A Villa Potenza, il servizio è stato  predisposto con l’effettuazione di posti di blocco anche con l’impiego di unità cinofile antidroga.Nell’occasione un 20enne di Montecassiano, che ha subito ingenerato dei sospetti nei poliziotti in quanto particolarmente agitato e nervoso, è stato sottoposto a perquisizione personale e veicolare: il controllo approfondito del mezzo ha permesso di individuare più di tremila euro di denaro falso, perfetta riproduzione di quello vero con tanto di ologrammi e filigrana indistinguibili sia alla vista che al tatto. A tradire il giovane sono stati la serie ed il numero delle banconote, tutte assolutamente identiche. Il denaro, nonostante sia stato abilmente occultato tra il bracciolo ed il sedile della propria autovettura una Alfa 159, tanto che per scovarlo c’è voluto una buona mezz’ora, è stato recuperato e sottoposto a sequestro penale. L’uomo è stato deferito in stato di libertà perché incensurato. L’autovettura sulla quale viaggiava è stata sequestrata perchè sprovvista di copertura assicurativa e con attestazione falsa attestante l’avvenuta revisione.

30/04/2016 09:40
Il primo libro per ragazzi dedicato a Padre Matteo Ricci in anteprima a Macerata

Il primo libro per ragazzi dedicato a Padre Matteo Ricci in anteprima a Macerata

Sarà presentato in anteprima nazionale a Macerata lunedì 2 maggio il primo libro per ragazzi dedicato alla figura di Padre Matteo Ricci. Il testo e le affascinanti illustrazioni rappresentano l'opera di esordio di Beatrice Salustri, giovane lauretana diplomatasi all'Accademia di Belle Arti di Macerata con una tesi sulla figura di uno dei più grandi personaggi della storia italiana.Il titolo "Dieci racconti di un uomo strano" rappresenta la prospettiva dell'autrice che ha raccontato le storie con gli occhi di un dolcissimo bambino cinese.L'anteprima si svolgerà all'Antica Biblioteca dell'Università di Macerata (facoltà di Giurisprudenza) con l'introduzione della professoressa Francesca Spigarelli, direttrice del China Center di Macerata, con le letture di Valentina Castellani della casa editrice Giaconi Editore e con un'intervista alla giovane scrittrice curata da Alessandra Pierini, giornalista di Cronache Maceratesi.Il libro è la prima opera letteraria per bambini dedicata alla straordinaria figura di Padre Matteo Ricci che tende ad amplificare il suo messaggio nell'attuale periodo storico di forti contrasti e tensioni internazionali. BIOGRAFIAPrimogenita di quattro figli, Beatrice Salustri nasce a Loreto in provincia di Ancona nel 1988. Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Macerata, dove si laurea e specializza in Illustrazione.“Dieci racconti di un uomo strano” è il titolo del primo libro da lei scritto e illustrato, frutto di un’accurata ricerca di tesi, di un amore profondo per la Cina e per P. Matteo Ricci, il missionario maceratese che portò l’annuncio del vangelo ai confini del mondo. Sullo sfondo di un’antica Cina, le immagini e il testo di Beatrice Salustri, ci presentano la storia di un uomo straordinario: Padre Matteo Ricci (in cinese Li Madou), il giovane missionario maceratese che lasciò tutto per evangelizzare una terra lontana e sconosciuta.Sarà proprio un cinesino a raccontarci di una grande amicizia che si instaurò tra l’uomo strano Li Madou e il popolo cinese, un profondo legame che ancora oggi funge da ponte tra la Cina e l’Occidente.  

30/04/2016 08:56
Un giovedì sera... "Di Gusto" per la Maceratese

Un giovedì sera... "Di Gusto" per la Maceratese

I giocatori della Maceratese si sono ritrovati giovedì sera a cena da Di Gusto Italiano per passare una serata in compagnia a base di buon cibo.Molto soddisfatto il titolare, Marco Guzzini: "Ringraziamo di cuore i giocatori della Maceratese per aver scelto il nostro locale per trascorrere una bellissima serata a base di pizza e musica. Il raggiungimento dei playoff promozione per la serie B ha impreziosito una stagione meravigliosa e reso onore a una società sportiva che sta svolgendo un lavoro fantastico. Il Di Gusto Italiano, con tutto il suo giovane staff, sarà sempre a disposizione della società e dei giocatori mettendo a disposizione tutte le proprie risorse.Facciamo i nostri migliori auguri alla Rata e alla dottoressa Tardella per continuare a far sognare una città intera in questa annata indimenticabile".

29/04/2016 15:59
I Family Banker Mediolanum al fianco dei giovani della Maceratese

I Family Banker Mediolanum al fianco dei giovani della Maceratese

I Family Banker Office Mediolanum di Macerata a braccetto con i giovani della Rata e progetto del grande evento "Undici contro Cento".È quanto è emerso dalla conferenza stampa congiunta, allestita sul sintetico di Collevario dai Family Banker del Family Banker Office Mediolanum di Macerata e dai vertici del sodalizio biancorosso, rappresentati dalla presidente Maria Francesca Tardella. Il gruppo finanziario del capoluogo ha ribadito il proprio supporto alla Maceratese. Un appoggio che l'anno scorso si era concretizzato nella sponsorizzazione della prima squadra con il marchio sulla maglia e che quest'anno è invece rivolto in particolare al settore giovanile.Oltre, come detto, alla numero uno della Maceratese, Maria Francesca Tardella, sono stati presenti a Collevario i Family Banker Paola Guaitini (supervisore), Massimo Capriccioni, Mara Scalvini e Paolo Petrini. Particolarmente suggestiva l'iniziativa "Undici contro Cento", un maxi incontro che vedrà protagonisti i giocatori della formazione allenata da Cristian Bucchi opposta a cento ragazzi delle giovanili."Nel corso dell'attuale stagione i Family Banker del Family Banker Office Mediolanum di Macerata vorrebbero essere più vicini al settore giovanile biancorosso, vera risorsa del nostro territorio – ha sottolineato il supervisore Paola Guaitini – Ci è sembrato quindi opportuno concentrare i nostri sforzi sui ragazzi e sulle loro famiglie, in sintonia con l'attività che ognuno di noi svolge nell'ambito della città di Macerata e comuni limitrofi".I piccoli biancorossi avranno quattro tifosi in più!

29/04/2016 15:19
Bisonni: "Sul Trasporto pubblico locale la regione butta soldi dalla finestra"

Bisonni: "Sul Trasporto pubblico locale la regione butta soldi dalla finestra"

Dal consigliere regionale Sandro Bisonni (Gruppo Misto) riceviamo:Agosto 2015, la Giunta regionale, neonata, approva la delibera che stabilisce l’aumento del 10% delle tariffe sul trasporto pubblico locale su gomma. Una manovra che va a pesare su famiglie, lavoratori, pendolari e studenti. Aumento che viene giustificato dal fatto che serve a fare in modo che l’indice di efficientamento, “rapporto tra ricavi e costi”, richiesto dallo Stato sia rispettato. Si potrebbe pensare a un buon proposito se dagli atti amministrativi non risulti che questo parametro era pienamente rispettato nelle Marche. Una motivazione quindi non corretta. In realtà la Regione Marche ha perso contributi dallo Stato per 3 milioni e 200 mila, non per il mancato rispetto di suddetto indice ma per l'eccessiva riduzione del numero dei passeggeri.L'aumento della tariffa disposto nel 2015, va quindi in direzione diametralmente opposta a quella che servirebbe, è infatti verosimile che diminuendo il costo del biglietto molte più persone siano invogliate all'utilizzo dei mezzi pubblici. Per tentare di riequilibrare il sistema e soprattutto evitare il rischio di ulteriori perdite di fondi statali sarebbe opportuno, al contrario, ridurre le tariffe del trasporto pubblico locale.E' quanto propongo nella mozione da me presentata, oltre ad una interrogazione sul tema. Per completare il quadro, va aggiunto che a partire dal 2010 sono state attuate una serie di aumenti di tariffe, concessioni di fondi una tantum, proroghe dei contratti a favore delle aziende di trasporto pubblico locale, togliendo contemporaneamente risorse ai servizi con la conseguente perdita dei percorsi e dei chilometri coperti. Questa non è buona politica perché  priva di programmazione, errori non ammissibili sul piano economico, amministrativo e sociale che testimoniano un’azione amministrativa improvvisata e soprattutto priva di quelle nozioni di base utili a effettuare le buone scelte per la comunità.Credo che la Giunta regionale e il suo Presidente debbano chiarire cosa è veramente è successo e riparare per quanto possibile il danno che pesa sulla testa di tutti i marchigiani, soprattutto su quelli che hanno più bisogno del mezzo pubblico locale.

29/04/2016 14:40
Primo maggio con l'ombrello: piogge fin dal mattino

Primo maggio con l'ombrello: piogge fin dal mattino

Previsioni tutt'altro che buone sotto l'aspetto meteorologico per domenica primo maggio sulle Marche. Secondo quanto prospetta il sito geometeo.it, fin dal mattino, infatti, pioverà su tutto il territorio. Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta per domenica: Mattino:  cielo nuvoloso o molto nuvoloso sull’intero territorio con piogge diffuse, localmente anche moderate. Pomeriggio: da irregolarmente a molto nuvoloso con piogge sparse, specie sui settori interni. Possibili temporanee parziali schiarite tra maceratese, fermano e ascolano dal tardo pomeriggio. Sera/Notte: cielo in prevalenza nuvoloso con nuovo deciso peggioramento ad iniziare dal pesarese con fenomeni diffusi anche di moderata-forte intensità in graduale estensione al resto del territorio nel corso della notte. Temperature: in diminuzione nei valori massimi. Venti: in genere moderati dai quadranti settentrionali con locali rinforzi, specie dalla serata. Mare: inizialmente poco mosso ma con moto ondoso in deciso aumento dalla sera.

29/04/2016 14:02
Hashish e marijuana in macchina: in manette 41enne di Morrovalle

Hashish e marijuana in macchina: in manette 41enne di Morrovalle

Nella serata di ieri, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti, un equipaggio del reparto Prevenzione Crimine di Perugia in servizio nel capoluogo, in collaborazione con il personale della Questura di Macerata e del Nucleo Cinofili della Questura di Ancona, ha proceduto a Piediripa al controllo di un’autovettura a bordo della quale c'erano due uomini rispettivamente di 40 e 41 anni.Nella circostanza, i due mostravano segni di nervosismo ed insofferenza nei confronti degli agenti i quali, considerato l’atteggiamento scarsamente collaborativo, hanno approfondito il controllo con una perquisizione personale e con quella dell’autovettura sulla quale viaggiavano.Utilizzando anche l’unità cinofila antidroga coinvolta nei servizi, gli agenti hanno trovato un pacchetto di sigarette con all’interno circa 10 grammi di cocaina e 15 grammi di hashish che sono stati sequestrati insieme ad un bilancino di precisione. Successivi accertamenti hanno consentito di attribuire la sostanza rinvenuta all’autista del mezzo, 41 anni, disc jockey, residente a Morrovalle, che è stato arrestato e posto ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

29/04/2016 11:25
Ancora grandi successi per l'Asd Martial Arts Project di Macerata nel Muay Thai

Ancora grandi successi per l'Asd Martial Arts Project di Macerata nel Muay Thai

Un altro grande successo per la Asd Martial Arts Project - ProFighting Macerata nel galà “Warrior’s Day 2” a Osimo organizzato dalla ProFighting Ancona, dove ha portato a casa due ori  grazie agli atleti schierati dal maestro Marco Nacchia. La prima a fronteggiare la sua avversaria è stata l'allieva Savannah Cellocco (italo-olandese) che dopo due anni lontana dal ring, ha padroneggiato tutte e tre le riprese di un match duro e a ritmo elevato, portando a casa la vittoria ai punti nella specialità del K1.Successivamente è stato il turno dell’atleta Gheorghe Robu (italo-moldavo) che ha combattuto con le regole dell’arte marziale Muay Thai, atterrando il suo avversario John Anurak Coscia (italo-thailandese) dopo appena 26 secondi del primo round. Il colpo, deciso, potente e preciso è stato un diretto destro al mento dell’avversario. "Questo colpo" spiega il maestro Nacchia "è da molto tempo che lo stavamo studiando in palestra. E' proprio vero che impegno, costanza, conoscenza della tecnica e professionalità, portano sempre ottimi risultati". Notevole la sportività e la correttezza mostrata dal maestro Marco e dallo stesso atleta che si sono subito affrettati a soccorrere l'avversario privo di sensi. 

29/04/2016 10:10
Grandi emozioni in musica alla "Dante Alighieri" con il violinista Stefan Milenkovich

Grandi emozioni in musica alla "Dante Alighieri" con il violinista Stefan Milenkovich

Era attesa e la bella esibizione del violinista Stefan Milenkovich resterà a lungo nei ricordi di chi ha avuto la possibilità di ammirarla ed ascoltarla.E’ stato connubio vero tra scuola e musica quello andato in scena stamattina presso il teatrino dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Macerata. Quasi 100 alunni della scuola di via Giuliozzi hanno assistito alla performance del famoso musicista serbo che poi tra qualche giorno sarà protagonista al Lauro Rossi eseguendo “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi e “Le Quattro Stagioni” di Piazzolla.Oltre agli studenti non è voluto mancare il sindaco di Macerata Romano Carancini che ha omaggiato Milenkovich con un libro proprio sul più grande teatro cittadino.E’ stata una introduzione all’ascolto con esemplificazione pratiche e l’arrivo di Milenkovich è stato reso possibile dalla prof.ssa Laura Maria Corbelli e dal prof. Fabio Tiberi, direttore artistico della Form, la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche: le due parti hanno anche manifestato l’intenzione di riproporre in futuro questa collaborazione.L’incontro è stato presentato dal musicologo della Form Cristiano Veroli che ha saputo incuriosire ancor più gli studenti introducendo il violinista serbo attraverso immagini da giovane e situazioni musicali in cui il violino è stato ben adattato al jazz o al tango. Milenkovich è sembrato a suo agio interagendo con gli studenti ed a sorpresa un’alunna dell’Alighieri ha trovato il coraggio per salire sul palco ed affiancarlo suonando a memoria con il suo violino.L’Alighieri dunque ribadisce, ed anche in bello stile, l’attenzione posta nei confronti della musica e la Corbelli sottolinea come siano state poste le basi per arrivare ad una vera e propria convenzione tra l’istituto e la Form.   SAMSUNG CSC SAMSUNG CSC

28/04/2016 19:25
Fabrizio Corona ospite il primo maggio del Pepe Nero targato Brp Eventi

Fabrizio Corona ospite il primo maggio del Pepe Nero targato Brp Eventi

Si arricchisce di un ospite la giornata inaugurale del Pepe Nero di Porto Sant’Elpidio sotto l’egida della Brp Eventi di Roberto Buratti.Il primo maggio, infatti, la direzione del locale ha confermato la presenza di Fabrizio Corona. L’inaugurazione, come di consueto, in grande stile e sarà caratterizzata, oltre che dalla musica, anche da un pranzo al quale chiunque potrà partecipare al costo di 25 euro. La grande novità, è che con la nuova stagione entrano a far parte della famiglia Brp Eventi anche due nuovi main sponsor: Cirioni Arduino Autotrasporti e Ecotrade Italia srl. Una sinergia importante che darà ancora più forza a un’estate tutta da vivere.Intanto proseguono le serate al Maracuja Cafè di Macerata, dove, come di consueto, il giovedì è grande festa. Sabato 7 maggio anche il Maracuja farà registrare la presenza di uno special guest: ospite del "Party keep me", a partire dalle 22, sarà l'attore Alex Belli.

28/04/2016 15:35
Brillante laurea per Elena Innocenzi

Brillante laurea per Elena Innocenzi

Stamattina presso il dipartimento di Giurisprudenza di Macerata Elena Innocenzi iscritta al corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali  si è laureata con la votazione di 109 su 110 discutendo una tesi in Filosofia dei diritti umani dal titolo "Violenza sulla donne e diritti umani: alle radici di una violazione sociale, culturale e giuridica. A festeggiarla gli orgogliosissimi genitori il papà Andrea Innocenzi, dirigente della Divisione Anticrimne della Questura di Macerata, la mamma Paola, i parenti e gli amici.Da parte di tutta la redazione di Picchio News congratulazioni a Elena per questo importantissimo traguardo raggiunto! 

28/04/2016 14:27
Grande successo per “Grotto” al Multiplex 2000

Grande successo per “Grotto” al Multiplex 2000

Una storia di coraggio e lealtà, di sfide e solidarietà, ma soprattutto di amicizia. E' la storia di “Grotto”, il film per ragazzi presentato ieri sera al cinema Multiplex 2000 a Piediripa di Macerata.“Una commedia avventurosa” l'ha definito la regista fabrianese Micol Pallucca intervistata, prima della proiezione, dal giornalista Adolfo Leoni. La regista si è raccontata di fronte al numeroso pubblico di grandi e bambini e ha aperto il cuore dicendo “L'idea di questa storia è nata dai miei nipoti, sono sempre andata al cinema con loro e cercavo qualcosa che appagasse sia grandi che piccoli”.Il film, vincitore al Giffoni Film Festival 2015, è stato interamente girato all'interno delle affascinanti e magiche Grotte di Frasassi. Prima della proiezione tantissime le manine alzate per fare una domanda alla regista: “Ma Grotto esiste davvero?” e “Perchè non ama essere toccato?”. La Palluca ha anche telefonato a uno dei protagonisti per accontentare un gruppo di ragazze rimaste subito affascinate dal giovane attore. L’iniziativa è stata organizzata dalla scuola paritaria secondaria di primo grado “San Giuseppe” dalla Forneria Totò di Sant’Elpidio a Mare e dalla società Geco Srl che gestisce il Multiplex 2000. Gli studenti della San Giuseppe, con il caschetto da speleologo in testa, hanno anche distribuito dolci a forma di stalagmite ai tanti presenti.L'istituto San Giuseppe ora ha un obiettivo ben preciso: quello di far parte della Giuria + 10 al Giffoni Film Festival 2017. La scuola condivide pienamente la mission del Giffoni Experience: diffondere la cultura del cinema per ragazzi, offrendo il meglio della produzione filmica internazionale rivolta ai bambini, ai ragazzi, ai giovani e alle famiglie e, nello stesso tempo, dar vita a un’esperienza globale di relazioni umane e di espressioni culturali. Per questo la scuola ha sempre proposto ai suoi alunni la visione di film coerenti con il percorso formativo intrapreso durante l'anno scolastico, recandosi più volte proprio al Multiplex 2000 per assistere alla proiezione dei film proposti. Con la partecipazione al Giffoni Film Festival si vuole offrire ai ragazzi un'esperienza unica. Sarà l'occasione per vedere film in anteprima a loro dedicati, partecipare agli incontri con gli autori, registi e attori, ma soprattutto per approfondire il loro senso critico, sviluppare una curiosità accesa verso un'importante forma d'arte che li aiuti a capire il mondo, i loro sentimenti e a saper affrontare la vita.Per conoscere tutte le attività dell'istituto, che da maggio propone tanti laboratori aperti a tutti, visitare il sito scuolasgiuseppemc.it o la pagina facebook “Scuola paritaria secondaria di primo grado San Giuseppe Macerata”.  

28/04/2016 12:14
Assalto alla Coal di Piediripa a colpi di piccone - FOTO

Assalto alla Coal di Piediripa a colpi di piccone - FOTO

Assalto con il piccone alla Coal di Piediripa. Ancora un colpo, stavolta con una tecnica tutta nuova, è stato messo a segno la notte scorsa.Il bottino complessivo è ancora in fase di quantificazione (pare comunque che i ladri siano riusciti a rubare ben poco), ma i danni sono stati decisamente ingenti. Il piccone è stato ritrovato ancora sul posto dai carabinieri della Compagnia di Macerata che hanno dato il via alle indagini, cercando di raccogliere il maggior numero di elementi possibili.

28/04/2016 10:24
Tre mini alloggi all'ex Asilo La Pietà per le "Mamme in... uscita"

Tre mini alloggi all'ex Asilo La Pietà per le "Mamme in... uscita"

L’Associazione Piombini-Sensini onlus, più nota ai maceratesi con ex Asilo La Pietà, dopo aver celebrato recentemente i 120 anni di attività dedicata, secondo l’intenzione delle fondatrici, alla tutela dell’infanzia, inaugura un nuovo progetto di accoglienza chiamato Mamme in…uscita.Il progetto Mamme in…uscita è un’esperienza innovativa, prevede la prosecuzione dell’accoglienza e l’accompagnamento di una figura educativa per alcune madri con figli minorenni che, dopo un percorso in comunità residenziale, si accingono a riacquisire una dimensione familiare ed un reinserimento sociale. Il progetto è realizzato con i Servizi Sociali territorialmente competenti, nel rispetto delle prescrizioni dell’Autorità Giudiziaria, con la finalità di sostenere il nucleo familiare verso una completa autonomia.Nell’edificio di Corso Cavour 71 a Macerata, recentemente ristrutturato, sono stati realizzati tre mini-alloggi in cui potranno essere accolte altrettante madri con uno o più figli a carico, pronte a sperimentarsi nella gestione della quotidianità, con la presenza di un’educatrice per alcune ore al giorno.Il progetto è stata l’occasione per un’importante collaborazione con la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata, che condivide la mission della tutela dell’infanzia, orientando la sua attività a favore di bambini in condizioni di abbandono o di grave pregiudizio. La Fondazione Girolamo Colonna ha infatti fornito tutti gli arredi dei mini-alloggi, permettendo di realizzare uno spazio abitativo funzionale ed accogliente.Il progetto Mamme in …uscita sarà presentato ufficialmente venerdì 29 aprile alle ore 12, presso la sede operativa di Corso Cavour 71 a Macerata, nel corso di una conferenza stampa cui seguirà l’inaugurazione dei tre mini-alloggi.

27/04/2016 19:57
Una folla commossa ai funerali di Roberto Giulianelli

Una folla commossa ai funerali di Roberto Giulianelli

In tanti si sono stretti questo pomeriggio a Villa Potenza intorno alla famiglia di Roberto Giulianelli, il 38enne improvvisamente scomparso domenica mattina a causa di un malore. Un dolore straziante quello dei genitori Attilio e Patrizia e della sorella Milena, mitigato solo in parte dal grande affetto con il quale amici e conoscenti hanno voluto essere loro vicini. Roberto fino a qualche anno fa aveva gestito con la famiglia il Caffè Giulianelli, oggi Caffè per caso, in borgo Peranzoni. Poi aveva iniziato a lavorare come imbianchino. La sua grande passione era la pesca e proprio a pescare insieme al padre doveva andare domenica mattina quando, invece, non si è più svegliato. La famiglia di Roberto ha voluto ringraziare sentitamente tutti coloro che le sono stati vicini in questo momento di dolore.

27/04/2016 18:31
A Macerata Racconta torna la Fiera dell’editoria Marche Libri

A Macerata Racconta torna la Fiera dell’editoria Marche Libri

Dal 6 all’8 maggio, Macerata Racconta, la Festa del libro in programma a Macerata dal 2 all’8 maggio, propone anche la Fiera dell’editoria Marche Libri, giunta alla quinta edizione, che ha come protagonista l’eccellenza della produzione editoriale che si realizza nelle Marche. Unica nel suo genere nel territorio marchigiano, Marche Libri si conferma uno spazio in cui trovare le migliori produzioni editoriali dell’intera regione e non solo, visto che al suo interno saranno ospitati anche alcuni editori provenienti da altre regioni italiane.Marche Libri rappresenta un appuntamento importante per la cultura e l’imprenditoria editoriale che presenta in questa quinta edizione 45 case editrici che esporranno all’interno dell’auditorium San Paolo, sia direttamente con propri stand che rappresentate da altre case editrici o dalla libreria del festival gestita dall’associazione Libri in città.Le case editrici che daranno vita alla Fiera Marche Libri sono Affinità Elettive , Altraeconomia  Andrea Livi Editore, Aras, Artemisia, Biblohaus, Bravi Controvento, Editoria Studi Superiori, Edizioni Simple,  Ephemeria, EUM, EV, Fara Editore,  Fratelli Frilli Editori, Giaconi Editore, Hacca, I luoghi della scrittura, Il Lavoro Editoriale, Ilari Editore, Infinito Edizioni, Italic Pequod, La Meraviglia, Le Ossa, Librati Edizioni, Lirici Greci, L’Officina, Metauro Edizioni, Montag  Pavia University Press,  Pisa University Press, Progetti Sonori, Quodlibet, Raffaello Editrice, Rivista Argo, Rrose Sélavy, Taschen Logos, Urbaniana University Press, UT, Ventura Edizioni, Vydia e Zefiro.L’inaugurazione è in programma il 6 maggio alle ore 16,30 e, subito dopo, inizieranno gli incontri letterari di questa sezione, che saranno aperti da Paolo di Paolo e vedranno susseguirsi fino all’8 maggio Mauro Cesaretti, Fabrizio D’Aniello, Vito Carfi, Lucio Biagioni, Dino Baldi, Cinzia Carboni, Anna Pia Giansanti, Roberto Brioschi, Giuseppe Bommarito e  Marcello Marcellini.

27/04/2016 13:39
Macerata, al via la terza edizione dei Caffè filosofici

Macerata, al via la terza edizione dei Caffè filosofici

Prenderanno il via domani (28 aprile) alle ore alla galleria degli Antichi forni i Caffè filosofici,  iniziativa dei Corsi di Laurea in Filosofia e in Scienze Filosofiche dell'Università di Macerata giunta quest’anno alla terza edizione, organizzata da studenti e studentesse, in collaborazione con i docenti dell’ateneo, il Comune di Macerata, la Civica Enoteca Maceratese  e la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Comune dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dalla presidente dei corsi di laurea coinvolti Carla Danani e dagli studenti Martina Genga , Francesca Gatto, Giada Russi, Giada Capasso, Federica Pancotti, Emanuele Cinciripini ,Marco Moroni  e Fabio Cosmai.“Questa iniziativa – ha detto la Monteverde –  nasce in un’ottica di rafforzamento di Macerata città universitaria che ha aderito a Unitown, la rete europea di città universitarie lanciata dal Comune di Ferrara e dall’Unife, di cui fa parte anche l'Università di Macerata, con scopo di favorire l’integrazione tra città e università nelle loro molteplici articolazioni, nonché lo sviluppo e la promozione di buone pratiche nel rapporto tra la comunità cittadina e l’ateneo. Sono gli studenti i protagonisti di questa esperienza importante che va ad arricchire il già vasto panorama culturale che Macerata offre”. Lungi dal voler essere un'iniziativa di pochi per pochi, i Caffè filosofici si propongono di coinvolgere non solo studenti, ma anche e sopratutto la cittadinanza con l'obiettivo di dar vita ad un confronto tra generazioni diverse con interessi culturali differenti, attraverso un dibattito che tocchi argomenti e problemi vicini alla sensibilità di tutti. Ognuno nel partecipare deve sentirsi tutelato nella libera espressione del proprio punto di vista, consapevole del fatto che il dibattito ha una natura costruttiva volta all'arricchimento di tutti i presenti. L'intento è di sensibilizzare il maggior numero di persone possibile e di aprire quest'esperienza alla città per rafforzare la convinzione circa l'importanza di avere luoghi pubblici di discussione faccia-a-faccia.Gli incontri non si svolgono su temi di storia della Filosofia, ma con preoccupazione filosofica.   Ciò che è interessante, nella formula filosofica del dibattito, è meno l’autorità di un esperto che la possibilità, per ciascuno, di proporre agli altri un pensiero che si sottomette alla loro critica e all’ascolto di un’alterità plurale che sorprende e scuote.Ai partecipanti non è assolutamente richiesto alcun tipo di competenza che sia filosofico, scientifico o tecnico:  l'unico prerequisito è la volontà di "portare i propri pareri e quelli degli altri davanti al tribunale della Ragione" (Kant), che è rappresentata dallo spirito critico che vorremmo animasse l'incontro stesso, che non esige una soluzione finale ma una collaborazione alla ricerca. Il gruppo è in questo senso una comunità di ricerca, seppure temporanea, in cui si osa proporre senza mai imporre, in cui si ha bisogno degli altri per modificare il proprio pensiero. Questo pensiero non pretende di essere risolutivo, ma impegnato in un continuo miglioramento di sé, che nasca dal costante rimettersi in discussione. Sono la riflessione personale nell’ascolto, l’espressione, il confronto il cuore dei Caffè Filosofici. Proprio per questo è stato deciso deliberatamente di organizzare gli incontri fuori dall'ambito accademico, in luoghi pubblici messi a disposizione dall'Amministrazione comunale, per sottolinearne la funzione civica e autoriflessiva.I luoghi prescelti, per quanto possibile, verranno organizzati in modo tale da eliminare la classica disposizione da conferenza, così da non accentuare la differenza con gli ospiti invitati; che saranno presenti  non per impartire una lezione ex cathedra, ma per portare il loro punto di vista che possa alimentare la discussione che, ci si augura, potrà essere fluida e coinvolgente... infatti i nostri "Caffè Filosofici" si propongono di essere Legami di civiltà... Proprio "Legami di civiltà" sarà il macrotema che abbraccia i quattro incontri che inizieranno con quello di domani, giovedì 28 aprile, agli Antichi Forni. Nel tema stesso vorrebbe essere suggerito l' intento di offrire un terreno comune di dialogo razionale che possa fornire lo spunto per uscire dalle isolate posizioni individualiste, che la nostra società incoraggia, affinché si possano creare buone relazioni, al di là delle differenze, tra esseri umani.Ospitalità, Resistere, Fiducia e Compassione sono le tematiche scelte rispettivamente per ciascuno dei 4 Caffè Filosofici 2016, in quanto incarnano efficacemente alcune dimensioni basilari dei legami interpersonali.Al primo appuntamento di domani, con ospiti Roberto Mancini, filosofo, Università di Macerata, Raffaele Tumino, pedagogista Università di Macerata e Luigi Ottani, fotografo e giornalista, ne seguirà un altro il 3 maggio, alle ore 17, a Palazzo Buonaccorsi con Maurizio Migliori, filosofo - Università di Macerata, Matteo Cavalleri, filosofo - Università di Bologna e Roberto Cresti, storico dell'arte - Università di Macerata.Gli altri due Caffè sono previsti per novembre e dicembre 2016.

27/04/2016 13:28
Giornata del primo maggio all'insegna del tempo incerto

Giornata del primo maggio all'insegna del tempo incerto

Anche per la giornata del primo maggio il tempo probabilmente sarà all'insegna dell'incertezza.Ad anticiparlo è il sito geometeo.it con un editoriale di Francesco Cangiotti dove si legge:"Nella giornata di domani il lieve temporaneo calo dei geopotenziali specie in quota, favoriranno il transito di un modesto impulso instabile in arrivo dalla Francia che determinerà sulla nostra regione nel corso del pomeriggio un sensibile incremento della copertura nuvolosa di tipo cumuliforme con associati rovesci anche temporaleschi. Le precipitazioni se pur presenti in maniera sparsa su gran parte della regione tenderanno a risultare più diffuse e di maggiore entità sul comparto costiero (specie tra il pesarese e il basso anconetano) e sulla fascia collinare centro-orientale; su queste zone i temporali potrebbero essere accompagnati da grandine e da improvvise raffiche di vento.La situazione andrà successivamente miglioramento nel corso della giornata di venerdì, in vista di un sabato con tempo decisamente più soleggiato e con valori termici in ripresa specie lungo la costa e sulle pianure dove il clima risulterà mite e gradevole.Volgendo uno sguardo al 1° Maggio, i modelli vedono se pur in un contesto di relativa alta pressione, il transito nel corso della giornata di un onda depressionaria sui Balcani ma che tenderà a lambire le regioni alpine nord-orientali e il versante Adriatico, trasportando aria più fresca ed instabile.La mattina di domenica quindi vedrà iniziali condizioni di bel tempo un po' ovunque, ma nel pomeriggio si assisterà ad un generale sviluppo di nubi cumuliformi specie sulla dorsale appenninica con associati rovesci e temporali che potranno parzialmente sconfinare verso la costa solo in serata.Scampagnata del 1° Maggio quindi assicurata dal bel tempo lungo il litorale, mentre per chi si dirigerà verso l’Appennino consigliamo di portarsi dietro un ombrello che potrebbe servire nel pomeriggio…".

27/04/2016 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.