Sarà presentato in anteprima nazionale a Macerata lunedì 2 maggio il primo libro per ragazzi dedicato alla figura di Padre Matteo Ricci. Il testo e le affascinanti illustrazioni rappresentano l'opera di esordio di Beatrice Salustri, giovane lauretana diplomatasi all'Accademia di Belle Arti di Macerata con una tesi sulla figura di uno dei più grandi personaggi della storia italiana.
Il titolo "Dieci racconti di un uomo strano" rappresenta la prospettiva dell'autrice che ha raccontato le storie con gli occhi di un dolcissimo bambino cinese.
L'anteprima si svolgerà all'Antica Biblioteca dell'Università di Macerata (facoltà di Giurisprudenza) con l'introduzione della professoressa Francesca Spigarelli, direttrice del China Center di Macerata, con le letture di Valentina Castellani della casa editrice Giaconi Editore e con un'intervista alla giovane scrittrice curata da Alessandra Pierini, giornalista di Cronache Maceratesi.
Il libro è la prima opera letteraria per bambini dedicata alla straordinaria figura di Padre Matteo Ricci che tende ad amplificare il suo messaggio nell'attuale periodo storico di forti contrasti e tensioni internazionali.
BIOGRAFIA
Primogenita di quattro figli, Beatrice Salustri nasce a Loreto in provincia di Ancona nel 1988. Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Macerata, dove si laurea e specializza in Illustrazione.
“Dieci racconti di un uomo strano” è il titolo del primo libro da lei scritto e illustrato, frutto di un’accurata ricerca di tesi, di un amore profondo per la Cina e per P. Matteo Ricci, il missionario maceratese che portò l’annuncio del vangelo ai confini del mondo. Sullo sfondo di un’antica Cina, le immagini e il testo di Beatrice Salustri, ci presentano la storia di un uomo straordinario: Padre Matteo Ricci (in cinese Li Madou), il giovane missionario maceratese che lasciò tutto per evangelizzare una terra lontana e sconosciuta.
Sarà proprio un cinesino a raccontarci di una grande amicizia che si instaurò tra l’uomo strano Li Madou e il popolo cinese, un profondo legame che ancora oggi funge da ponte tra la Cina e l’Occidente.
Commenti