Macerata

Lievi danni a Macerata dopo il sisma, la macchina della Protezione Civile all'opera

Lievi danni a Macerata dopo il sisma, la macchina della Protezione Civile all'opera

Al lavoro dalle prime ore di stamattina il gruppo di Protezione civile del Comune di Macerata a seguito del violento terremoto verificatosi all'alba con epicentro nel territorio delle province di Rieti e Ascoli Piceno. Tanta paura e gente in strada questa notte a Macerata dove si registrano alcuni danni agli edifici. Sono in corso da stamattina presto i sopralluoghi da parte dei tecnici del nucleo Protezione civile e gli interventi di messa in sicurezza da parte dei vigili del fuoco e dei tecnici comunali.La vice sindaco Stefania Monteverde e l’assessore alla protezione Civile Alferio Canesin  hanno partecipato oggi alle 12 al secondo incontro del SOI, la Sala Operativa Integrata insieme al prefetto Roberta Preziotti e ai rappresentanti delle istituzioni operative nella Protezione civile: Vigili del Fuoco, Carabinieri, Questura, Provincia, Regione Marche. I rappresentanti del Comune hanno illustratola situazione in città “I rilievi sono in corso per accertare i danni nel territorio comunale – ha detto l’assessore Canesin - Sono stati controllati dai tecnici del Comune nella mattinata circa 30 edifici, nonché infrastrutture come ponti, galleria e viadotti. Università, Provincia e Apm, con i propri tecnici stanno monitorando gli edifici di loro competenza”.I danni sono stati rilevati soprattutto in edifici storici del centro della città ma di entità lieve: nessun tipo di crollo, se non qualche mattone e cornicioni, e nessuna inagibilità dichiarata. La situazione – spiegano i tecnici comunali coordinati dall’assessore Narciso Ricotta– potrebbe essere soggetta ad evoluzione, legata al proseguire dello sciame sismico che si è sentito durante tutta la mattinata.Nel pomeriggio e domani saranno completati i rilievi nelle scuole a cura dei tecnici comunali, seguiti dall’assessore Paola Casoni. Si è data la priorità agli istituti comprensivi, sede di uffici e dove è in servizio il personale e domani proseguiranno con le altre scuole. Non sono stati rilevati danni alle strutture portanti ma ci sarà bisogno di lavori per la sistemazione di alcuni danni a tramezzi e strutture non portanti. Una situazione quindi da tenere sotto controllo.Sono stati chiusi al pubblico la biblioteca Mozzi Borgetti e i Musei civici per sopralluoghi sulle crepe riscontrate in alcuni muri. Crepe anche nella sede comunale di piazza della Libertà, nell’atrio e in alcune stanze. L’infopoint dello Sferisterio è invece aperto per l’accoglienza ai turisti.Giunte alcune decine di segnalazioni e richieste di sopralluoghi anche su edifici privati, che saranno prese in considerazione non appena completato il controllo degli edifici pubblici ed in raccordo con la Protezione civile della Regione Marche. Sospeso oggi il consueto mercato settimanale.A causa di cornicioni pericolanti è stato chiuso il primo tratto di via Crescimbeni da piazza Vittorio Veneto fino alla fontanella della via. Transennata anche la scalinata della chiesa di san Giovanni per un pinnacolo pericolante.“Ringrazio  tutta la struttura comunale per il lavoro ed il grande clima di collaborazione con le istituzioni del territorio - afferma la vice sindaco Stefania Monteverde. “ Continuiamo a monitorare tutti gli edifici in particolare le scuole per garantirne la massima sicurezza”Modifiche alla circolazione in piazza Vittorio Veneto: i residenti possono uscire da piazza Vittorio Veneto percorrendo in senso contrario via Domenico Ricci. I non residenti devono percorrere normalmente via padre Matteo Ricci per uscire dal centro storico. Sul posto la segnaletica.Chiusa anche via Mozzi a causa di un guasto alla tubatura idrica da cui zampilla acqua nella via. E' in corso l'intervento di sistemazione da parte dell'APM che si prevede possa durare per l'intera giornata.I tecnici comunali stanno effettuando con priorità sopralluoghi su edifici pubblici, scuole, uffici, per accertare i danni e la messa in sicurezza in situazione più critiche.Le chiese della città sono state chiuse al culto per consentire i sopralluoghi. Sorvegliate speciali sono la chiesa di San Giovanni e Santa Maria delle Vergini.Costante ed in tempo reale l’informazione ai cittadini sui numeri per le segnalazioni, le modifiche al traffico e risposte ai loro quesiti, attraverso il sito comunale e i social Facebook e Twitter e attraverso l’App  Cityuser, che fornisce aggiornamenti sulla situazione nel Comune di Macerata direttamente nel proprio smartphone.Fornito fin dalla prima mattina il numero telefonico cui segnalare danni ed emergenze PER IL SOLO TERRITORIO DI MACERATA , che è il  349 2113983.Per situazioni di effettivo pericolo riguardo a danni su edifici pubblici e privati si può chiamare il pronto intervento dei Vigili del Fuoco al 115.Telefonate e messaggi sono giunti al Comune dai sindaci e dagli amministratori delle città gemellate Weiden. Issy Les Moulineaux e Floriana.Alle ore 18 ci sarà un nuovo briefing della Sala Operativa Integrata per il monitoraggio della situazione provinciale.

24/08/2016 14:34
Curva Just Macerata in azione per la solidarietà

Curva Just Macerata in azione per la solidarietà

La Curva Just Macerata, vicina alle popolazioni colpite dal sisma, ha organizzato presso la libreria Feltrinelli, in corso della Repubblica, un punto di raccolta di generi di prima necessità da inviare nelle zone del terremoto.Alimenti non deperibili, acqua coperte, indumenti in buono stato, acqua prodotti per la pulizia quotidiana sono indispensabili.Dopo le 20 sarà possibileconsegnare il materiale alla birreria Beer Bang in via Crispi 41.Sarà possibile consegnare il materiale fino al 31 agosto, giorno in cui ci sarà il passaggio di tutto quello che si è raccolto agli operatori.

24/08/2016 13:51
Presentazione Maceratese: tifo da stadio in piazza Battisti - FOTO

Presentazione Maceratese: tifo da stadio in piazza Battisti - FOTO

Tifo da stadio per la presentazione della Maceratese in piazza Cesare Battisti. La squadra allenata da Federico Giunti, che prenderà parte al prossimo campionato di Lega Pro, è stata accolta con cori e applausi da parte degli ultras della Curva Just. Una folla ricca e colorata, tra i presenti anche il presidente uscente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari.“Faremo l’impossibile per cercare di mantenere la categoria - ha detto la presidente Maria Francesca Tardella - Con la massima determinazione e l’aiuto di tutti. Ringrazio tutti coloro i quali hanno lavorato duramente per tutta l’estate in segreteria, per far sì che la società ripartisse per il verso giusto: Paola Pippa, Tonino Romagnoli e Carlo Crucianelli, ma anche Franco Giannangeli per essere riuscito a portare in prima squadra tre ragazzi della Berretti”. Poi rivolta verso i tifosi, ha risposto con una promessa: “La punta arriverà e arriveranno anche altre pedine”.Sul palco sono sfilati tutti i giocatori, non c’era il difensore Di Sabatino che non fa più parte della rosa. Non c’era neanche Allegretti, l’attaccante che si sta allenando in prova con la Maceratese da qualche giorno. Idem Chavez.“Soffriremo tutti insieme per affrontare nel migliore dei modi le sfide di un campionato difficile, per il quale però garantisco fin da ora il nostro massimo impegno – ha detto l’allenatore Federico Giunti - Quando tutte le componenti remano nella stessa direzione le cose riescono meglio”. Il diesse Gianluca Stambazzi, ha ringraziato “tutti i tifosi che fin dalle prime uscite in amichevole e nei due impegni ufficiali di Tim Cup ci hanno fatto sentire il loro calore. L’attaccamento alla squadra, il sentire i tifosi sempre vicini a noi amplificherà la nostra voglia di far bene. La punta? Sicuramente completeremo l’organico. Ma intanto ringrazio i ragazzi che fin dall’inizio della preparazione ci hanno dato dentro”.Fra i giocatori contattati dalla Maceratese c’è anche Antimo Iunco, ma fra l’offerta della società e le richieste dell’esperto attaccante c’è ancora tanta differenza.Sul palco sono sfilati anche gli allenatori del settore giovanile, quello della Berretti Tiziano Turchetti, degli Juniores nazionali Matteo Angeletti, degli Under 17 nazionali Giuseppe Antognozzi, degli Allievi Emiliano Da Col e degli Under 15 nazionali Gianfranco Zannini.https://youtu.be/ahwIAvHovlM

24/08/2016 11:27
“Serve il sangue”: l’Avis lancia l’appello ai donatori

“Serve il sangue”: l’Avis lancia l’appello ai donatori

L’Avis lancia l’appello a tutti i donatori di sangue, c’è bisogno di fare scorta per far fronte all’emergenza del terremoto.L’associazione informa che è possibile donare il sangue all’ospedale di Macerata che rimarrà aperto fino alle 19 (orario continuato) di oggi e domani Civitanova sarà aperta dalle 8 alle 19. Possono donare tutte le persone che sono in regola con i controlli. Chi volesse diventare donatore può recarsi all’Avis per iniziare l’iter dei controlli (elettrocardiogramma, analisi del sangue e raggi al torace).Chiediamo a tutti di aiutare anche con un piccolo gesto come quello di donare il proprio sangue a persone che in questo momento non hanno più niente o sono state estratte dalle macerie.Per informazioni la sede di Macerata è in via Oreste Calabresi e il numero è 0733 263838, non esitate a contattarli.

24/08/2016 09:53
Macerata, diversi interventi dei vigili del fuoco

Macerata, diversi interventi dei vigili del fuoco

Anche a Macerata si sono resi necessari diversi interventi da parte dei vigili del fuoco, a seguito delle violente scosse di terremoto che si sono susseguite a partire dalle 3.36 di stamattina.Il camino della Prefettura si è staccato durante la seconda, forte scossa. All'interno della storica biblioteca comunale Mozzi Borgetti si sono aperte delle vistose crepe, mentre un ornamento che sovrasta la chiesa di San Giovanni si è piegata e si è reso necessario transennare la zona. Qualche intervento c'è stato anche in abitazioni private, dove però non sono stati registrati problemi strutturali.  

24/08/2016 06:27
Una pinturetta di San Giuliano a Collevario

Una pinturetta di San Giuliano a Collevario

L’area verde di via Montale, compresa tra il terrazzo sovrastante il supermercato e il parcheggio che costeggia via Roma all’ingresso del quartiere di Collevario, accoglierà la nuova “Pinturetta di San Giuliano” che ogni anno, su iniziativa del Cif e di Silvio Craia, viene posizionata in suo onore nei giorni che precedono la festa del patrono.Quella di quest’anno è una scultura in ferro, opera dell’artista Valerio Valeri. Rappresenta un sestante, lo strumento usato per la navigazione e per l’orientamento che, nell’interpretazione dell’artista, simboleggia la vita del patrono di Macerata. Giuliano, infatti, dopo il tragico evento dell’uccisione accidentale dei genitori cambia radicalmente vita, cerca nuovi orizzonti orientando poi la sua esistenza, dopo varie vicissitudini, verso l’aiuto dei poveri e dei malati e divenendo traghettatore di pellegrini e malati di lebbra da una sponda all’altra del Potenza.Per questo il sestante realizzato con un materiale povero, il ferro che diviene pian piano ruggine conservando però il suo significato originale, diviene il simbolo del desiderio di nuovi orizzonti e il mezzo attraverso il quale Giuliano li raggiungerà.Domani pomeriggio, alle 17,30, la cerimonia di inaugurazione della nuova Pinturetta alla presenza del vice sindaco e assessore alla cultura Stefania Monteverde, dell’artista Valerio Valeri, di Silvio Craia e degli organizzatori del Cif.Valerio Valeri è nato ad Ancona il 12 marzo 1950. Diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Ancona nel 1972, ha poi conseguito il Diploma all’Accademia di Belle Arti di Macerata nel 1977. Ha insegnato all’Istituto Statale di Arte di Macerata ed attualmente insegna al Liceo Artistico Mannucci di Ancona. Vive e lavora tra Porto Potenza Picena ed Ancona.

23/08/2016 14:34
Comune - Maceratese: c'è tempo fino al due settembre

Comune - Maceratese: c'è tempo fino al due settembre

Prorogato al prossimo 2 settembre, il termine entro il quale la società sportiva Maceratese dovrà produrre le polizze assicurativa e fideiussoria previste dagli articoli 8 e 10 della convenzione per l’utilizzo dello stadio Helvia Recina.L’accoglimento della richiesta avanzata dalla società, di spostare di alcuni giorni la scadenza inizialmente fissata al 20 agosto, è stata comunicata questa mattina alla Maceratese con una lettera a firma del dirigente del Servizio Sport del Comune, Gianluca Puliti.“La nuova scadenza deve considerarsi ultimativa essendo esclusa ogni possibilità di ulteriore proroga” si legge nella nota “Il mancato rispetto del termine produrrà inevitabilmente e automaticamente la revoca della concessione”.Nella comunicazione, inoltre, si stabilisce che “la polizza fideiussoria, se limitata alla stagione agonistica 2016/2017, dovrà contenere clausola di rinnovo automatico per la stagione agonistica 2017/2018, in modo che la garanzia sia senza soluzione di continuità e dovrà altresì contenere la dicitura a prima richiesta”.La nota termina ricordando che il mancato rispetto di tali condizioni produrrà la revoca della concessione ma che, comunque, l’uso dello stadio Helvia Recina sarà possibile dietro il pagamento della “tariffa prevista per dalla delibera di Giunta n.251 del 10 agosto scorso”.“Con rigore amministrativo e piena collaborazione, lo spirito di sempre, raccogliamo positivamente l’impegno della Maceratese alla consegna delle polizze entro il 2 settembre” afferma il sindaco Romano Carancini “E dunque, fiduciosi che la questione stadio possa risolversi nel più breve tempo possibile, formuliamo un in bocca al lupo ai biancorossi ringraziando la struttura burocratica del Comune per la fattiva operosità.

23/08/2016 12:58
Boom al secondo Open Day di Unimc

Boom al secondo Open Day di Unimc

Boom di partecipanti al secondo Open Day organizzato dall’Università di Macerata: 400 le registrazioni pervenute contro le 200 della prima giornata di luglio. Tenendo poi conto che in molti sono arrivati anche senza iscriversi, il computo complessivo è molto maggiore, per una stima complessiva di almeno mille partecipanti nelle due giornate. Grandissima e continua l’affluenza all’Infopoint, aperto con orario continuato fino al pomeriggio. I ragazzi provenivano principalmente da Marche e Abruzzo, ma non sono mancati visitatori anche dalla Puglia e dal Lazio. In ogni Dipartimento sono stati organizzati momenti di presentazione dei corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Docenti e tutor erano a disposizione per rispondere a domande e curiosità. Presente anche personale dell’Ersu per informare sulle borse di studio e gli altri servizi messi a disposizione dall’ente per il diritto allo studio. Molto seguito anche il servizio di consulenza personalizzato con un esperto di orientamento messo a disposizione da Unimc. I partecipanti hanno potuto inoltre visitare le sedi universitarie, compresa la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, una scuola di alta formazione che offre agli iscritti percorsi didattici di eccellenza e numerosi benefici come l'esenzione totale dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti.“Il livello reputazionale del nostro Ateneo sta aumentando di anno in anno – commenta il rettore Luigi Lacchè - e ci auguriamo che il risultato delle immatricolazioni dell’anno scorso possa trovare conferma nell’anno che sta per cominciare (2016-2017). Unimc è considerata tra le migliori a livello nazionale. La sua forte internazionalizzazione di anno in anno si arricchisce di elementi preziosi, come le lauree internazionali a doppio titolo e i corsi completamente in inglese in economia, scienze politiche e turismo. L’Istituto Confucio prosegue il suo cammino di sviluppo nel campo della lingua e della cultura cinese. L’offerta formativa complessiva viene consolidata con interventi mirati e professionalizzanti, come il corso in Consulente per i trasporti nell’ambito della laurea in Scienze giuridiche applicate con sede a Jesi o la laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali”.

23/08/2016 12:05
Riparte a settembre la squadra maceratese Master di hockey su prato

Riparte a settembre la squadra maceratese Master di hockey su prato

A settembre ricominceranno gli allenamenti della squadra maceratese master di hockey su prato, uno sport che ha dato lustro a Macerata sin dal primo dopoguerra quando alcuni universitari e non sulla scia di una precedente esperienza  fondarono la squadra del Circolo goliardico hockey su prato.Ultimamente questo sport è andato un po’ in declino (come un po’ tutte le discipline sportive) ma non c’è dubbio che la scuola dell’hockey a Macerata, con Paolo Perugini, Tommy Nicolini e Sergio Bonfigli negli anni '60 e '70 ha lasciato il segno, avendo creato un gruppo di atleti che a livello nazionale ancora fornisce il suo contributo a questo sport.Molti di loro sono stati convocati per i Mondiali Master del 2014 in Olanda e gli Europei di Londra 2015 (Bonfigli, Dezi, Bacci, Montecchiari, Martello) e ultimamente i “giovani” over 60 Martello, Gironella e Foglia hanno contribuito e non poco ad un successo della squadra di categoria nazionale nel Torneo internazionale di Tilbug permettendosi di battere le blasonate squadre inglesi e olandesi.Non solo: anche a livello nazionale negli ultimi anni questa squadra, sponsorizzata dalla Associazione Ca.Ri.Ma. si è fatta ben valere!Sicuramente a Macerata ci sono ancora tanti “giovanotti” di 50 e 60 anni e oltre che si sono cimentati in questa disciplina sportiva, la prima di squadra ad essere ammessa alle Olimpiadi, ma con gli impegni di lavoro hanno poi mollato.Non importa: perché non provare di nuovo? Ci sono in prospettiva oltre ai campionati Italiani trasferte in vari paesi del mondo come Argentina, Cuba e Scozia.Chiunque voglia provare, sarà accolto in un simpatico e fraterno gruppo: basta telefonare ai numeri 3331857946 o 3332535872. 

23/08/2016 10:16
La maceratese Denisa Mirela Sirb vince l'ultima tappa di "Miss BluMare Marche"

La maceratese Denisa Mirela Sirb vince l'ultima tappa di "Miss BluMare Marche"

La diciassettenne maceratese Denisa Mirela Sirb (nella foto sotto) è “Miss Carnevale in Galleria”, l’ultima tappa del concorso Miss BluMare Marche 2016. Denisa quindi è la quinta finalista dopo Giada Ulissi, Giorgia Pellicciari, Alessia Pomponii e Rachele Socci: si sfideranno, insieme alle altre ragazze più votate di tutta la manifestazione, e che comunicheremo nei prossimi giorni, l’11 settembre all’Auchan di Ancona. Sul podio di Fano sono salite la ventiduenne senigalliese Claudia Breccia e Gala Vorontynseva, 25 anni di Recanati: hanno preso la fascia degli sponsor anche le diciassettenni Giorgia Alessandrini, di Fabriano, ed Elena Emili, civitanovese.La vincitrice del concorso, insieme alle altre ragazza fasciate della finale, parteciperanno a “Miss BluMare” che si terrà a bordo della Msc Poesia dal 23 al 30 ottobre prossimi: le Marche difenderanno il titolo conquistato dalla fanese, di Piagge, Giulia Moschini, che ieri ha presentato l’ultima tappa in compagnia della nostra Vanessa Simeone. Una menzione particolare va anche alle cantanti Roxana Lefter e Maria Sole Fazi, bambina prodigio di Senigallia, che hanno allietato la serata con le loro esibizioni.Siamo arrivati alla finale, quindi, e sono d’obbligo i ringraziamenti. In primis alle gallerie Auchan ed Ipersimply, senza le cui location sarebbe stato impossibile organizzare il concorso, ma un grande grazie va anche a L’ulà abbigliamento, Goodway di Manuele Massucci, Centro Formazione Charme e Diritto Risarcimento Group, nostri sponsor.Come ogni anno è stato fondamentale il lavoro dei parrucchieri Sonia Torbidoni e Simone Accattoli, veri e propri motori del concorso.Resta solo il Gran Galà dell’Auchan di Ancona, l’11 settembre: Miss BluMare Marche aspetta la sua regina!(Ufficio Stampa CriSal Fashion)

23/08/2016 09:11
LA BUONA NOTIZIA - Emanuele Fiorani si è risvegliato: la gioia di parenti e amici

LA BUONA NOTIZIA - Emanuele Fiorani si è risvegliato: la gioia di parenti e amici

Buone notizie, finalmente, per Emanuele Fiorani, il meccanico 38enne di Macerata, vittima il giorno di Ferragosto di un incidente mentre stava lavorando con il trattore. Fiorani, infatti, dopo l'incidente non aveva ripreso conoscenza ed è rimasto per quasi una settimana in coma. Sarà stato anche il nostro articolo a "portare bene" (leggi qui), fatto sta che, dopo tanta speranza e attesa, Emanuele ha ripreso conoscenza e ha aperto gli occhi. Un momento di grandissima emozione sia per i familiari che per gli amici, per tutto il tempo sempre vicini a lui in attesa che questo piccolo miracolo si concretizzasse.Fiorani, nel pomeriggio del 15 agosto, stava aiutando il padre nell’azienda agricola di famiglia al lavoro nei campi in contrada Cervare a Macerata, quando è caduto dal rimorchio del trattore. Immediatamente soccorso, in un primo momento le sue condizioni non sembravano gravissime. Poi, però, la situazione è peggiorata ed è stato sedato e trasportato in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Subito operato alle vertebre, dopo l'operazione Emanuele non aveva più ripreso conoscenza. Tanta la preoccupazione e l'angoscia che hanno accompagnato le interminabili ore seguenti la delicatissima operazione (peraltro perfettamente riuscita), fino al risveglio. Fiorani riconosce tutti, anche se non può ancora parlare in quanto è intubato: secondo le previsioni dei medici, fra un paio di giorni i tubi per la respirazione potranno essere rimossi ed Emanuele sarà trasferito in corsia. Un paio di settimane di convalescenza in ospedale e poi inizierà la lunga fase di riabilitazione a Porto Potenza: un percorso duro ma inevitabile per raggiungere la completa e totale guarigione, circondato dall'affetto dei familiari e dei tantissimi amici che hanno seguito minuto per minuto tutta l'evoluzione di questa storia.

22/08/2016 15:14
Meccanico 38enne di Macerata ancora in coma dopo la caduta dal trattore

Meccanico 38enne di Macerata ancora in coma dopo la caduta dal trattore

Una intera comunità in apprensione per le sorti di Emanuele Fiorani, il meccanico 38enne di Macerata, vittima il giorno di Ferragosto di un incidente mentre stava lavorando con il trattore. Fiorani, infatti, dopo l'incidente non ha ripreso più conoscenza e si trova ancora ricoverato a Torrette in coma.Lo sfortunato giovane, nel pomeriggio del 15 agosto, stava aiutando il padre nell’azienda agricola di famiglia al lavoro nei campi in contrada Cervare a Macerata, quando è caduto dal rimorchio del trattore. Immediatamente soccorso, in un primo momento le sue condizioni non sembravano gravissime. Poi, però, la situazione è peggiorata ed è stato sedato e trasportato in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Da quel giorno, però, purtroppo, Fiorani non ha più ripreso conoscenza.

22/08/2016 13:53
"Dialetto che piacere": quattro giorni di spettacoli teatrali

"Dialetto che piacere": quattro giorni di spettacoli teatrali

Giunta alla decima edizione, torna nel quartiere di Collevario la rassegna teatrale Dialetto che piacere.L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Palcoscenico, dal Centro sociale Anziani in collaborazione con la Federazione Italiana Teatro Amatori e patrocinata dal Comune di Macerata, si avvale quest’anno della collaborazione degli esercizi commerciali della zona e si svolgerà da giovedì 25 a domenica 28 agosto, alle 21,30, nell’area del parcheggio di via Ungaretti.Si inizia con la compagnia La nuova Cappelette di Porto san Giorgio (giovedì 25 agosto) che metterà in scena Passatu lu santu finita la festa di Brandani e Simonelli per la regia di Paola Tonelli.Il giorno successivo, 26 agosto la Compagnia In…stabile di Civitanova Marche presenterà Don Erpidio di Filippo Cruciani per la regia di Luigi Talamonti. Sabato 27 sarà la volta della Compagnia Madonna del Monte con Dio li fa poi li storpia di Sante Latini e Claudio Monachesi. La rassegna si concluderà domenica 28 agosto con la Gtm Giulio De Rosa di Montegranaro che presenterà  Vito de Cassia tratto dall’opera lirica di Giacomo Puccini Gianni Schicchi per la regia di Magda Allegri.Il costo per assistere agli spettacoli è pari a 2 euro (1 euro ridotto per i bambini). Ingresso gratuito per chi cenerà nel vicino ristorante e presenterà lo scontrino alla cassa

22/08/2016 13:21
Il "Mater" di TeatrOpera incanta l'Abbadia di Fiastra

Il "Mater" di TeatrOpera incanta l'Abbadia di Fiastra

Grande successo per le due rappresentazioni dello spettacolo più atteso del cartellone di TeatrOpera Festival in tour.Venerdì scorso e ieri sera, all’Abbadia di Fiastra di Tolentino, è andato in scena “Mater”.Due serate da tutto esaurito dove il pubblico è rimasto piacevolmente sorpreso da come una composizione sacra come lo è “Stabat Mater” di Pergolesi, sia riuscita ad assumere le vesti di una rappresentazione teatrale con attori e mimi.La Gioachino Orchestra di Pesaro è stata diretta dal Maestro Massimo Paolella; la drammaturgia e la regia dello spettacolo, invece, sono state curate da Paolo Baiocco, con l’aiuto regia di Chiara Spernanzoni.Sulla scena, che per tutta la durata dello spettacolo ha interessato anche il corridoio tra il pubblico, il soprano Maria Papaioannou e il mezzosoprano Serena Pasqualini che ricopre anche le vesti di direttore artistico del festival.Ad accompagnare il canto, gli attori Fabrizio Romagnoli, Genny Ceresani, Elena Fioretti, Laura Cannara e Fabio Bacaloni, insieme ad un numeroso gruppo di comparse.La pièce è stata una fusione di musica, teatro e storia. Tre madri, violentate dalle guerre e dalla crudeltà dell’uomo, hanno fatto vivere al pubblico il loro dolore per la perdita dei figli.Una madre di plaza de Mayo, al quale è stato strappato il suo giovane figlio; una suora bosniaca, stuprata nel 1993, durante la guerra nell’ex Jugoslavia che decide di lasciare il convento per crescere suo figlio, impostole da un violentatore sconosciuto e la madre di Cristo, che Iacopone da Todi chiama “Donna De Paradiso”.È con lei che si incontrano, alla fine, le due madri contemporanee.Una rappresentazione carica di commozione, accentuata da un grande schermo sul fondo che ha riprodotto i particolari e la sofferenza di quello che accadeva sulla scena, grazie ad un operatore che, con la telecamera, ha seguito la scena in diretta.Molto soddisfatto il team di TeatrOpera e il gruppo di attori, cantanti e musicisti che ancora una volta hanno dimostrato di quanto l'opera possa essere attuale e accessibile a tutti.

22/08/2016 12:49
Maxirissa a Macerata: cinquanta le persone coinvolte

Maxirissa a Macerata: cinquanta le persone coinvolte

Una maxirissa con oltre cinquanta persone coinvolte si è verificata ieri sera a Macerata, nei pressi di via Roma. Una sorta di tutti contro tutti, con calci e pugni, interrotto solo dall'arrivo delle forze dell'ordine con conseguente fuggi fuggi generale. Ignoti i motivi che hanno scatenato la rissa, alla quale, secondo alcune testimonianze, hanno preso parte attivamente anche numerosi cittadini stranieri.E proprio chi, intorno alle 22 di domenica sera, si è trovato a passare da quelle parti, comprensibilmente impaurito da quanto stava accadendo in una delle vie principali della città, ha chiesto l'intervento delle forze dell'ordine.  Sul posto è intervenuta subito la polizia e alla vista delle divise, i contendenti sono scappati verso i giardini Diaz. A dare una mano alla polizia sono arrivati anche i carabinieri ma nel frattempo tutti si sono dileguati con l'aiuto del buio. Le forze dell'ordine stanno ascoltando i testimoni del fatto per cercare di ricostruire quanto successo.

22/08/2016 11:17
La Maceratese riprende la preparazione

La Maceratese riprende la preparazione

Riprendono stamattina ad Appignano gli allenamenti della Maceratese dopo il giorno di riposo concesso da Federico Giunti alla truppa, successivo al confronto di allenamento con la Biagio Nazzaro Chiaravalle di Giammarco Malavenda disputato sabato scorso e vinto per 2-1 da Gattari e compagni.Sul fronte recuperi buone notizie da capitan Alberto Quadri: “Non sento più dolore al costato. – ha rassicurato il graduato biancorosso - Sabato mi sono allenato, ma non ho preso parte al test-match con la Biagio per precauzione dopo il colpo subìto  in Coppa Italia con il Carpi. Potrei tornare nella mischia mercoledì, in occasione dell’altro test con l’Osimana al Diana”.In stand-by, invece, Diego Allegretti. “L’ho avuto a disposizione nel corso di un paio di allenamenti ed avrei voluto farlo scendere in campo contro il Chiaravalle – dice Giunti – ma purtroppo un fastidio muscolare ci ha suggerito di rimandare. Avrò modo di valutarlo nel corso della settimana, in cui oltre al confronto con l’Osimana vorrei disputare un’altra simulazione di gara sabato mattino. È l’ultima settimana in cui possiamo caricare a livello di training, dato che per lo slittamento della partita di apertura con l’Albinoleffe dovremo posticipare l’esordio. Avrei preferito giocare regolarmente per evitare un altro impegno infrasettimanale che andrà a sommarsi a quello con l’Ancona da calendario, ma purtroppo dovremo adeguarci”.Si ricorda inoltre che la presentazione della SS Maceratese avverrà domani, martedì 23 agosto, alle ore 20.30, in Piazza Cesare Battisti. I tifosi biancorossi sono invitati a partecipare al vernissage della formazione allenata da Federico Giunti per un caloroso augurio alla squadra in vista dell’impegnativo torneo di Lega Pro a cui è chiamata a partecipare.  

22/08/2016 10:41
La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

Maria Montessori, originaria di Chiaravalle, ha creato uno dei metodi educativi più famosi al mondo applicato in più di 20.000 scuole in cui tutto è a misura del bambino rispettandone le esigenze e i tempi e, soprattutto sviluppandone l’autonomia.Negli ultimi tempi il metodo montessoriano ha sempre più preso campo, anche nel territorio maceratese molte scuole hanno aperto sezioni che utilizzano questo metodo di apprendimento e crescita nei comuni di Macerata, Civitanova, Porto Recanati, Corridonia e Tolentino.Una scuola autenticamente montessoriana, per i bambini le cui famiglie sceglieranno tale, adotterà il materiale tipo delle case dei bambini, ma cercherà di non fossilizzarsi su di esso, tenendo presente che oggi la nostra società è ben diversa da quella di inizio novecento e i bambini hanno anche altri bisogni e interessi, ad esempio quello di confrontarsi con i prodotti della tecnologia avanzata e di saperli usare in modo critico e costruttivo.Tra i principi fondamentali della scuola l’accettazione totale del bambino, con le sue potenzialità e i suoi limiti, con la necessità di personalizzare il percorso di apprendimento, la differenza in questo caso diventa ricchezza e non divisione tra gli alunni. Altro punto fermo del metodo di Maria Montessori ha le sue radici nel suo motto “Aiutami a fare da me” che si rispecchia nell’allestimento degli ambienti delle aule con il superamento della didattica frontale e delle barriere architettoniche: tutto è a misura di bambino.Sia la casa dei bambini (materna), sia la scuola elementare, sono organizzate per sezioni miste, cioè con bambini di età diversa (3/4/5 anni per la materna…6/7/8 e 8/9/10 per le elementari.) e ciò anticipa quello che oggi la psicologia dell’apprendimento chiama social-learning, ossia l’apprendere attraverso il confronto costruttivo tra alunni diversi sia per interessi, abilità e competenze, sia per età.Anche le insegnanti delle scuole montessoriane seguono un particolare metodo di formazione. La maestra è una direttrice, attenta osservatrice del percorso di autoeducazione compiuto dal bambino, è paziente, è umile, è parca nelle parole. Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei bambini è una fonte inesauribile di indicazioni per insegnanti e genitori; nessun aspetto viene trascurato: lo sviluppo fisico, le attività manuali sempre collegate allo sviluppo della mente, l’apertura alla realtà extrascolastica e al territorio, la lettura e la consultazione di testi, la sperimentazione e il lavoro individuale e di gruppo.La Montessori non è stata subito capita, soprattutto in un’epoca come quella ottocentesca nella quale ha vissuto “quanti malintesi ho trovato in tanti paesi perché la gente pensava che io parlassi di un metodo pedagogico, mentre io parlavo di una rivelazione. Il bambino è il tesoro supremo dal quale possiamo attingere forza. La vera educazione coinvolge non solo il bambino che viene educato ma anche l’adulto che si trasforma”.Elenco scuole montessoriane nella provincia di Macerata:Civitanova MarcheIstituto scolastico comprensivo Ugo Bassi n 30: http://iscviaugobassi.gov.it/corsi-montessori/infanzia:  sezione montessoriana nel Plesso di Scuola  dell’Infanzia “Via dei Mille”primaria : corso ad indirizzo montessoriano nella Scuola Primaria “A. Garibaldi”Porto RecanatiCasa dei bambini “M. Montessori”, infanzia http://www.montessori-portorecanati.it/?page_id=11MacerataScuola primaria Montessori, in via dei Sibillini 37, a Macerata, Istituto Comprensivo Mestica: http://istitutomesticamacerata.it/Scuola dell’Infanzia, IC Fermi, nel plesso situato in via Pace n° 2: http://nuke.fermimc.it/TolentinoIstituto Comprensivo Don Bosco, piazza D. Bosco, 11, Scuola Primaria, plesso “Grandi” http://www.comprensivodonbosco.it/Corridoniaesiste un gruppo di gruppo di genitori impegnati per attivare una Casa dei Bambini Montessori: https://www.facebook.com/montessoricorridonia?fref=ts 

22/08/2016 09:44
Grande successo per Boldrini e il Minimo Teatro nella "Notte shakespeariana"

Grande successo per Boldrini e il Minimo Teatro nella "Notte shakespeariana"

Lo scorso venerdì, la “Notte shakespeariana” del Minimo Teatro diretto da Maurizio Boldrini da spettacolo itinerante per i luoghi del centro storico di Montegiberto si è trasformata in una formidabile palestra di relazione con i tantissimi spettatori che si sono resi complici, insieme agli attori, di una magica serata.Una magia semplice fatta di arte attorica coniugata alla poesia di Shakespeare e alla poesia dei luoghi.E’ stato un lungo viaggio recitativo capace di riservare sorprese ad ogni angolo, niente di sfarzoso e niente di rievocativo, ma tutto così fortemente evocativo con pochi costumi indossati dai giovani attori di Montegiberto per le scene tratte da Romeo e Giulietta e le streghe dal Macbeth  a contrasto con gli abiti neutri degli attori del Minimo che hanno proposto una miriade di frammenti da Otello, Amleto, Re Lear, Macbeth, Il mercante di Venezia, Riccardo III, Timone d’Atene.Non è solo il migliore omaggio che potesse ricevere la memoria di William Shakespeare per i 400 anni dalla sua morte, ma è stata anche la dimostrazione del senso più vivo della parola cultura. L’iniziativa promossa dal Comune di Montegiberto , sindaco Giovanni Palmucci, dalla Pro Loco, presidente Albano Bianchini, dall’Officina dell’ambiente coordinata da Zefferina Remia, instancabile organizzatrice e coordinatrice dell’intera operazione e con il determinante contributo di 20 mecenati, veri, preziosi  mecenati che addirittura hanno voluto mantenere l’anonimato.Intensi, resistenti, leggeri e soprattutto bravissimi gli attori del Minimo Teatro:  Carla Camilloni, Giorgio Maria Cornelio, Marco Frontalini, Valentina Lauducci, Serenella Marano, Michele Palmieri, Luca Rossi, Luisa Sanità, Lorenzo Vecchioni, Fabiana Vivani, David John Watkins di volta in volta collegati e introdotti da una funambolica Edelvais Totò. Commoventi per grazia i giovani di Montegiberto che hanno prestato voce e corpo a Romeo e Giulitta: Mattia Piergentili, Andrea Medori, Annalisa Monaldi, Beatrice Miola, e carinissimi i bimbi nelle streghe del Macbeth: Giammarco Miola, Giulio Massimo Castori, Ludovica Guitti, Alessandra e Laura Marconi. Costumi a cura di Livia Giacobbi con l’ausilio di Grazia Bernetti, Maria Teresa Galippa e Fausto Giusti. Addette agli spettatori: Chiara Monaldi, Silvia Silenzi, Maria Sampiero.  Assistenza tecnica: Paolo Paletti. Riprese video: E' Tv Marche. Regia:  Maurizio Boldrini, che al termine dello spettacolo, con una stupenda cornice di spettatori ha interpretato con vibrante intensità poetica il celeberrimo discorso di Antonio dal Giulio Cesare, e per la prima ed unica volta nella sua più che trentennale carriera attorica ha indossato un costume.Boldrini al termine dell’evento ha rilasciato questa dichiarazione: - In questa  “Notte shakespeariana”, la comunità di Montegiberto, ancora una volta,  ha riservato al Minimo Teatro un trattamento superlativo che ci testimonia e ci ricorda la ricchezza di un’umanità semplice, accogliente, totalmente disponibile. E’ bellissimo mettere arte, corpo e anima per queste persone perché anche loro mettono arte, corpo e anima, quando si sente l’amore tutto si trasforma in una bellissima gita, e l’amore si sente a Montegiberto. Ringrazio tutti i paesani, che mi piacerebbe chiamare compaesani, ringrazio gli spettatori che con noi sono stati artefici di una indimenticabile serata passata insieme.

21/08/2016 13:34
Dal consigliere regionale Malaigia un gesto d'amore per il piccolo Simone

Dal consigliere regionale Malaigia un gesto d'amore per il piccolo Simone

Per Simone Storani sono settimane molto difficili. Forse fra le più difficili da quando è iniziato il calvario di operazioni e cure alle quali deve sottoporsi, dopo il tremendo incidente domestico che ha cambiato la sua vita e quella della sua famiglia. Negli ultimi giorni, infatti, Simone, dopo essersi sottoposto a una nuova operazione, ha avuto qualche piccolo problema che sta superando insieme all'aiuto della sua impagabile famiglia e delle tantissime persone che si sono strette intorno a lui dopo averne conosciuta la storia.Per cercare di rendere questi giorni meno difficili, si è mossa anche la politica. Il consigliere regionale della Lega Nord Marzia Malaigia, infatti, ha donato a Simone e ai suoi cari una settimana in campeggio a Sarnano, al camping Quattro Stagioni. Temperatura ideale, lontana dalla calicola del centro urbano, tanto verde, tanti giochi e tanto affetto che contribuiranno sicuramente a una ripresa sempre più rapida per Simone. Per correttezza d'informazione, dobbiamo sottolineare che il consigliere Malaigia non aveva fatto alcuna pubblicità alla cosa: ci siamo sentiti in dovere noi di farlo, per la semplicità e l'importanza di un gesto come questo.

21/08/2016 11:56
Morta a soli 59 anni la soprano Daniela Dessì

Morta a soli 59 anni la soprano Daniela Dessì

A soli 59 anni, è morta al Poliambulanza di Brescia il soprano Daniela Dessì. Lo conferma all'ANSA il tenore Fabio Armiliato, compagno di vita dal 2000. Avrebbe dovuto essere allo Sferisterio per Medea, ma la malattia le ha impedito di partecipare, fino al tragico epilogo. "Una malattia breve, terribile e incomprensibile me l'ha portata via in questi mesi - ha detto Armiliato - se ne è andata la più grande cantante lirica degli ultimi 20 anni", ha aggiunto commosso. Tante e prestigiose le collaborazioni internazionali dell'artista, nata a Genova ma da tempo residente sul lago di Garda. Innumerevoli le interpretazioni, tra cui quelle delle eroine verdiane e pucciniane, e le collaborazioni con i più grandi teatri, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York, alla Deutsche Oper di Berlino. (Ansa)

21/08/2016 11:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.