A soli 59 anni, è morta al Poliambulanza di Brescia il soprano Daniela Dessì. Lo conferma all'ANSA il tenore Fabio Armiliato, compagno di vita dal 2000. Avrebbe dovuto essere allo Sferisterio per Medea, ma la malattia le ha impedito di partecipare, fino al tragico epilogo. "Una malattia breve, terribile e incomprensibile me l'ha portata via in questi mesi - ha detto Armiliato - se ne è andata la più grande cantante lirica degli ultimi 20 anni", ha aggiunto commosso. Tante e prestigiose le collaborazioni internazionali dell'artista, nata a Genova ma da tempo residente sul lago di Garda. Innumerevoli le interpretazioni, tra cui quelle delle eroine verdiane e pucciniane, e le collaborazioni con i più grandi teatri, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York, alla Deutsche Oper di Berlino. (Ansa)
La Maceratese batte la Biagio Nazzaro in amichevole. A Chiaravalle, sul campo della squadra di Eccellenza allenata dall’ex Malavenda, finisce 2 a 1 per i biancorossi. Vantaggio iniziale dei padroni di casa con Rossini su calcio di rigore (contatto in area fra Broli e Alessandroni) nella ripresa ribaltano il risultato i gol di Colombi e Franchini.Nelle file dei biancorossi è rimasto a riposo Quadri, reduce da un duro colpo ad una costola che ne ha pregiudicato l’utilizzo nelle ultime uscite. Indisponibile a causa di un risentimento muscolare anche Allegretti, l’attaccante arrivato in prova nei giorni scorsi. Con la squadra allenata da Federico Giunti ha iniziato a lavorare il fratello della tennista Camila Giorgi. Amadeus, questo è il suo nome, era stato sotto la lente d’ingrandimento della Maceratese anche nella passata stagione, sempre di questi tempi, ma non se ne era fatto nulla.La Maceratese scenderà nuovamente in campo, sempre in amichevole, mercoledì prossimo contro l’Osimana.L’associazione Amici della Rata fa sapere che sarà organizzata la trasferta in pullman per i tifosi in occasione della trasferta della terza giornata di campionato a Modena. Per informazioni si possono contattare Giovanni Orlandi (335/6113088) e Giorgio Ripari (333/7479711).BIAGIO NAZZARO CHIARAVALLE: Lombardi, Sampaolesi, Domenichetti, Cecchetti, Medici, Parasecoli, Alessandroni, Rossini, Negozi, Serrani, Pieralisi. A disp. Marziani, Marinelli, Ragaglia, Candura, Liguori, Giampieri, Cavaliere. All. Malavenda.MACERATESE: Moscatelli, Franchini, Broli, Malaccari, Marchetti, Gattari, De Grazia, Mestre, Colombi, Turchetta, Palmieri. A disp. Cantarini, Ventola, Marco Massei, Di Sabatino, Bondioli, Gremizzi, Amedeo Massei, Bangoura, Chavez, Giorgi, Forte, Quadrini. All. Giunti.Reti: pt. 14’ (rig) Rossini; st 10’ Colombi, 26’ Franchini
Conventati cinema in cortile apre una nuova settimana di proposte cinematografiche da godere all’aperto nel cortile di palazzo Conventati, nell’ambito di Macerata d’estate. Sboccia la città organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con il gruppo Multimovie.Sei euro il biglietto d’ingresso per le serate normali, 7 euro per le prime e 4 euro per i mercoledì d’autore. Inizio spettacoli ore 21.30. Questa la programmazione da lunedì 22 a mercoledì 31 agosto, giorno di chiusura della rassegna.LUNEDI' 22 JULIETA Regia: Pedro Almodóvar – Con Adriana Ugarte, Inma Cuesta, Emma Suárez, Darío Grandinetti - Genere: Drammatico. Julieta, una professoressa di cinquantacinque anni, cerca di spiegare, scrivendo, a sua figlia Antia tutto ciò che ha messo a tacere nel corso degli ultimi trent’anni, dal momento cioè del suo concepimento.MARTEDI' 23 ZOOTROPOLIS Regia: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush Genere: Animazione. Zootropolis è una città diversa da qualsiasi altra, composta da quartieri che celebrano culture differenti, un luogo in cui non importa se sei un gigantesco elefante o un minuscolo toporagno, perché puoi diventare qualsiasi cosa tu voglia.MERCOLEDI' 24 UN BACIO (Mercoledì d’autore) Regia: Ivan Cotroneo - Con: Rimau Grillo Ritzberger, Leonardo Pazzagli, Valentina Romani, Simonetta Solder - Genere: Drammatico. Lorenzo, Blu e Antonio hanno molte cose in comune: hanno sedici anni, frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola città del nord est, hanno ciascuno una famiglia che li ama. E tutti e tre, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli altri coetanei.GIOVEDI' 25 PELE' Regia: Jeff Zimbalist, Mike Zimbalist Con: Leonardo Lima Carvalho, Kevin de Paula, Diego Boneta, Rodrigo Santoro, Vincent D'Onofrio, - Genere: Drammatico.L’incredibile storia vera del leggendario giocatore di calcio che da semplice ragazzo di strada raggiunse la gloria.VENERDI' 26 I MAGHI DEL CRIMINE Regia: Jon M. Chu - Con: Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Daniel Radcliffe, Michael Caine, Dave Franco, Lizzy Caplan - Genere: Thriller, Azione. I Quattro Cavalieri affrontano una seconda avventura portando in tutto il mondo l'illusione a nuove vette di stupore.SABATO 27 MA LOUTE (Prima visione ) Regia: Bruno Dumont - Con: Fabrice Luchini, Juliette Binoche, Valeria Bruni Tedeschi, Raph, Didier Desprès, Jean-Luc Vincent- Genere: Commedia. La storia di due detective che vengono mandati in una località balneare a seguito di alcune misteriose sparizioni.DOMENICA 28 NEMICHE PER LA PELLE Regia: Luca Lucini - Con: Margherita Buy, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli, Paolo Calabresi - Genere: Commedia. Due donne opposte per temperamento e stile di vita, controllata e attenta al sociale l’una, Lucia, rapace e senza peli sullo stomaco l’altra, Fabiola, si ritrovano da sempre a condividere, loro malgrado, qualcosa. Prima l’affetto di Paolo, poi figlio di questi avuto non si sa dove né quando con una donna cinese.LUNEDI' 29 EDDIE THE EAGLE Regia: Dexter Fletcher - Con: Taron Egerton, Hugh Jackman, Christopher Walken, Rune Temte, Tim McInnerny, Edvin Endre, Jo Hartley, Lasco Atkins, Marc Benjamin, Daniel Westwood, Daniel Ings, Genere: Commedia, Drammatico. Eddie Edwards é il primo saltatore con gli sci a rappresentare la Gran Bretagna alle Olimpiadi Invernali. Ad allenare questo impossibile eroe sarà l'ex campione Chuck Berghorn che renderà lo sfortunato Eddie in uno degli eroi popolari piú amati.MARTEDI' 30 L 'ERA GLACIALE 4 (Prima visione) Regia: Mike Thurmeier, Galen T. Chu. Genere: Animazione. L’epico inseguimento della ghianda, catapulterà Scrat fin su nell’universo, dove accidentalmente darà origine ad una serie di eventi che trasformeranno e minacceranno il mondo dell’Era Glaciale.MERCOLEDI' 31 per i Mercoledì d’autore LA PAZZA GIOIA Regia: Paolo Virzì - Con:Valeria Bruni Tedeschi, Anna Galiena, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Elena Lietti - Genere: Commedia. La storia di due donne ospiti di una comunità terapeutica con disturbi mentali, entrambe classificate come socialmente pericolose. Chiacchierona istrionica, sedicente contessa in intimità coi potenti della Terra, l’una e fragile e silenziosa, custode di un doloroso segreto, l’altra.
“L’Italia che non ti aspetti” comprende anche Macerata. Una bella sorpresa questa mattina per la nostra città inserita dal quotidiano nazionale La Repubblica tra le dieci città italiane alternative che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di turisti durante l’estate. Località per chi cerca vacanze diverse dai soliti circuiti, tra cui ci sono anche San Teodoro, Civita di Bagnoregio, Perugia, Ragusa, che riservano pregevoli offerte e ampi servizi ai vacanzieri.“La vera sorpresa è l’altra Italia, fatta di località meno note, elette a star dell’estate 2016 - si legge nell’articolo – Turismo in crescita anche nel caldo week end di ferragosto a Macerata. Il comune desiderio per italiani e stranieri era visitare musei e palazzi e così, forse a sorpresa, la Rete Macerata Musei ha registrato la presenza di circa 1000 turisti”.“Essere considerato un luogo che ti sorprende nell’Italia della bellezza” afferma il sindaco Romano Carancini “è motivo di grande soddisfazione e che a coglierlo sia stato un grande e autorevole quotidiano come la Repubblica ci fa particolarmente piacere. Abbiamo lavorato molto per questo negli ultimi anni e abbiamo fatto molta strada. Di ciò dobbiamo dire grazie alla città che comincia a credere diffusamente in questo progetto e finalmente è protagonista della costruzione di una Macerata che, sono certo, saprà ancora meravigliare. Molta strada è ancora da fare ma i segnali dell’itinerario ci dicono che siamo su quella giusta. Tutti insieme proseguiamo con grande entusiasmo verso il domani”.Anche la vicesindaca Monteverde commenta la bella sorpresa di questa mattina con un post su Facebook in cui si legge tutto il suo entusiasmo: "Bellissima sorpresa oggi sulle pagine nazionali di Repubblica, Macerata tra le 10 città da non perdere. È un traguardo, è una soddisfazione, è uno stimolo per essere sempre di più città ospitale dove si sta bene. Adesso avanti con i tanti progetti: via lauretana e McCammina, il turismo con la Cina, MacerataMusei, segnaletica... al lavoro!"Nell'articolo di La Repubblica vengono anche citate le bandiere blu della provincia, Civitanova e Porto Recanati, e il poeta ante litteram Leopardi e la sua Recanati.
Forza Nuova prende posizione in merito al commerciante accusato di vendere gadget e souvenir “nostalgici” a Visso."In Italia esiste il libero mercato. Ognuno nel proprio negozio può vendere quello che vuole" si legge in una nota "ed evidentemente il materiale esposto nella tanto contestata bancarella di Visso viene venduto con finalità non vietate dalla legge penale. Sono legalmente in commercio prodotti che raffigurano Stalin e altri sanguinari dittatori comunisti, e sinceramente non vediamo né reati né peccati in un commerciante che decide di vendere a titolo storico souvenir che raffigurano l’ex capo del governo del popolo italiano. Non comprendiamo questo accanimento -a nostro avviso isterico- nei confronti del titolare della bancarella e nei prossimi giorni ci faremo un giro a Visso per manifestargli tutta la nostra solidarietà, e magari perché no, anche per fare un po’ di shopping. Meglio farebbero le forze politiche e associative che hanno creato questo “caso” a pensare ai tanti crimini compiuti dai partigiani durante la guerra, alle tante macchie che stanno emergendo sulla storia della resistenza, e soprattutto ai cittadini, che siamo certi hanno problemi ben più seri a cui pensare -come sbarcare il lunario per arrivare alla fine del mese, tanto per fare un esempio concreto- piuttosto che rincorrere i fantasmi del passato. Basta con i giudici del pensiero e con gli psicoreati".
Domani, alle 18.00, quinto test match stagionale per la Maceratese che sarà impegnata a Chiaravalle - stadio comunale di via Puccini - con la Biagio Nazzaro Chiaravalle di Giammarco Malavenda brillante protagonista dello scorso torneo di Eccellenza, al termine del quale ha sfiorato la promozione in serie D ai play-off nazionali e che sabato 27 sarà impegnata sul terreno del Marina nel primo turno di Coppa Italia.La strada indicata dalla QuesturaIn riferimento alla partita Chiaravalle-Maceratese del 20/08/2016, su richiesta della Questura di Ancona, si consiglia ai tifosi al seguito della Maceratese di utilizzare l’uscita autostradale “MONTEMARCIANO” anziché “CHIARAVALLE”.La presentazione della MacerateseLa presentazione della SS Maceratese avverrà martedì prossimo, 23 agosto, alle ore 20.30, in Piazza Cesare Battisti. I tifosi biancorossi sono invitati a partecipare al vernissage della formazione allenata da Federico Giunti per un caloroso augurio alla squadra in vista dell’impegnativo torneo di Lega Pro a cui è chiamata a partecipare.I numeri ufficiali di magliaMaglie personalizzate, quest’anno, secondo la nuova normativa di Lega Pro, con numerazione fissa per tutta la stagione. In anteprima vi presentiamo i numeri, che ci auguriamo diventino “magici” sulle spalle degli uomini di Giunti, che accompagneranno i giocatori biancorossi in tutte le sfide del torneo di Lega Pro 2016-17.1 Jacopo Moscatelli (P)2 Federico Gremizzi3 Mattia Broli4 Andrea Bondioli5 Domenico Marchetti6 Filippo Gattari7 Lorenzo De Grazia8 Alberto Quadri (cap)9 Matteo Colombi10 Gianluca Turchetta11 Cristian Ventola12 Nicolas Cantarini (P)13 Marco Massei15 Pasquale Di Sabatino16 Federico Palmieri17 Amedeo Massei18 Erwin Quadrini19 Nicola Malaccari20 Francesco Mestre21 Ismael Karma Bangoura22 Francesco Forte (P)23 Federico Franchini
La Cluentina cala il tris e regala tre giorni di grande calcio al Valleverde di Piediripa. Da lunedì, infatti, prenderà il via il Primo Summer Cup “Birrificio Il Mastio”, con l’organizzazione di tre triangolari che vedranno protagoniste ben sei squadre del territorio: Sarnano, Montecosaro, Corridonia, Urbisaglia, Amatori Corridonia e la stessa società biancorossa del presidente Massimiliano Marcolini.Tre giorni di grande sport, amicizia e fair play che prenderanno il via lunedì 22 agosto a partire dalle 20.30, con tre mini gare da 45 minuti che vedranno scendere in campo la società padrona di casa, Sarnano e il Montecosaro di mister Fabio Roscioli.Si replicherà, quindi, martedì 23 con la discesa in campo di Urbisaglia e le due formazioni corridoniensi.La giornata finale, riservata alle prime classificate e alla seconda migliore piazzata, andrà in scena sabato 27 con la stessa formula del triangolare, a partire dalle 18. L’evento, patrocinato dal Comune di Macerata, prevede importanti ospiti durante la manifestazione e premi individuali per il miglior portiere e il miglior giocatore. Previsti, inoltre, omaggi per tutti i partecipanti.Stand gastronomici allieteranno la presenza al Comunale degli spettatori, previsti in massa per uno dei tornei più importanti della provincia maceratese. L’appuntamento, dunque, è per lunedì 22 agosto a partire dalle 20.30. Divertimento e grande calcio assicurati.
Pubblicato dall’ATS 15 di Macerata l’avviso per la ricerca di mercato finalizzata all’affidamento della gestione del Centro Antiviolenza “SOS Donna”.L’importo complessivo dell’incarico è € 27.429,00 comprensivo di IVA, se dovuta, la durata è di un anno. Possono partecipare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dall’Intesa Stato-Regioni del 27 novembre 2014 così come recepita dalla D.G.R. 451 del 28.05.2015, che abbiano l’iscrizione agli albi/registri regionali di volontariato, della promozione o della cooperazione sociale o iscrizione ai registri regionali delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate o ad albi regionali appositamente istituiti, che trattino i temi di contrasto alla violenza di genere, ovvero che dimostrino una consolidata e comprovata esperienza almeno quinquiennale nell'impegno contro la violenza di genere; inoltre è richiesto l’impiego nelle attività oggetto dell’affidamento di personale femminile adeguatamente formato sulla violenza di genere.Gli operatori economici, per partecipare all’indagine di mercato, debbono far pervenire alla sede del Comune di Macerata, viale Trieste, 24 - 62100 Macerata, entro le ore 12 del 2 settembre 2016 la manifestazione di interesse redatta su apposito modello disponibile on line.L’avviso, le modalità di partecipazione ed il modello di adesione sono nel sito del Comune www.comune.macerata.it. Ulteriori informazioni si possono richiedere all’Ufficio di Ambito, tel. 0733 256305/555.
Storie a lieto fine, di umanità che si unisce per aiutare l’altro, anche se, come in questo caso, l’altro è a chilometri di distanza. Il racconto lo narra Maurizio Serafini, leader storico dei Vincisgrassi e artista noto nel maceratese, lo posta su facebook e in giornate così grigie per l’umanità riportare le sue parole può aiutare a portare un po’ di colore:“È una mattina luminosa al Rara Lake in Nepal. Decidiamo di perderci in montagna senza mappe inoltrandoci per un sentiero e affidandoci alla sorte e al caso. L'unico criterio di scelta è la salita più ripida. Senza guida, cercando di percepire la voce di un luogo che ci chiama. Dopo tre ore entriamo a Murma, villaggio derelitto. È giorno di festa, propiziatoria per la fecondità della natura. I bimbi curiosi si fanno incontro colorandoci in fronte la tikka. Murma è tutta lì: microcosmo del Mugu isolato dal nostro mondo conosciuto. Eppure il villaggio è abbastanza grande da avere una scuola. Povertà ovunque: abiti sdruciti, visi provati. Ma il sorriso non è mai lesinato. La scuola è il fiore all'occhiello. Il futuro. Una costruzione di legno col tetto di onduline, senza riscaldamento né pavimento, qualche banco di legno logoro. Gli insegnanti increduli ci invitano ad entrare. Parlano di Kim, allievo di nove anni, poverissimo, con un problema all'occhio che non può curare. La madre è morta, il padre disabile. Vorremmo visitarlo. Poco dopo arriva. L’iride è un grande ascesso di carne viva. Un tumore. Kim è cupo e malinconico, timoroso nel mostrare quell'anomalia del suo corpo. Non possiamo far altro che fotografare l’occhio. In Italia non ci diamo pace per quella vita senza speranza, consultiamo diversi oculisti. Sempre lo stesso responso: operare urgentemente. Scriviamo all'amico Chandra a Kathmandu per trovare una clinica specializzata disponibile all'intervento ma servono soldi e tanti. Dove trovarli e soprattutto come portare Kim in clinica? Ma ecco il miracolo. Grazie ad una colletta paghiamo l’operazione poi Chandra organizzerà tutto… Kim ora è salvo. Non ha più il tumore; ha un bellissimo volto anche se con un occhio di vetro. Ed una nuova famiglia. Perché l'epilogo merita essere raccontato. Uscito dall'ospedale Kim ha visitato Kathmandu con Chandra. Auto, negozi, tecnologie e tutta quella gente. Un bel salto dal suo villaggio di legna e fango senza corrente. Lui che non aveva mai parlato né chiesto niente, affidandosi del tutto a degli sconosciuti senza mai versare una lacrima, ha pianto per la prima volta chiedendo di restare là, di non tornare a Murma. Chandra è rimasto muto fino a casa. Parlando con la moglie ha deciso di prenderlo in affido. Ora Kim studia in un college e vive con la sua nuova famiglia. Ha 14 anni e ogni anno andiamo a trovarlo. Ci mostra orgoglioso la sua stanza, le aule, i nuovi amici, i quaderni. Nonostante ancora taciturno e schivo il suo sguardo parla di gratitudine. E così capisco che il villaggio di Murma non è stato raggiunto a caso ma ci aveva chiamato. Ci aveva chiamato Kim”.
Pettinari sceglie l’Abbadia di Fiastra come luogo per la sua conferenza stampa da candidato alla presidenza dell’Area Vasta, le cui elezioni sono fissate per domenica 28 agosto.Non una scelta casuale, quella fatta dal presidente uscente, ma un simbolo del suo modo di essere amministratore: legato al territorio, alla cultura e alla storia di questa terra; valori che per diventare ricchezze devono essere “messi in rete”, come sostiene Pettinari.Auspica la continuità, anche se sa che non sarebbe un’impresa semplice gestire la provincia in questo periodo di transizione. “Da trent’anni sono in Provincia, conosco la macchina amministrativa e non ho mai fatto scelte di partito ma sempre per il bene di questo territorio: ne sono prova tutti gli obiettivi raggiunti duranti questo quinquennio” continua Pettinari “Non possiamo non essere orgogliosi ma allo stesso tempo preoccupati. Questo territorio ricco di opportunità deve essere difeso e per farlo non bisogna mettere avanti le decisioni di partito ma il bene comune. Il territorio rivendica la sua capacità di gestire i servizi, non si può esportare un modello imposto dall’alto, ogni zona ha le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e le sue criticità”. Nelle sue parole c’è dunque un chiaro segnale di chi, se venisse eletto, vuol difendere il Maceratese in Regione.“Non è una questione di vecchia politica contro la nuova, bisogna parlare di saper amministrare, di riuscire a unire le forze, non solo politiche, per creare un dialogo con le istituzioni presenti, come le Università maceratesi, così da trovare le soluzioni migliori per i servizi gestiti da questo nuovo ente: trasporti, istruzione e sanità. Dobbiamo tutelare un territorio non un partito”. A dimostrazione di ciò Pettinari ha dichiarato che la prima cosa che farà se verrà rieletto è consolidare il ruolo dell’ Area vasta all’interno della Quadrilatero, per portare a termine questo grande progetto che non può considerarsi concluso con l’apertura della superstrada, ma che deve collegare anche tutta la zona nord del territorio provinciale, la quale altrimenti rimarrà connessa da una strada romana.Non essendo una elezione diretta, la scelta finale è in mano ai sindaci e ai consiglieri comunali in carica, ciascun voto avrà un peso differenti in base alla provenienza dell’elettore. I comuni della provincia sono stati divisi in cinque zone in base ai residenti, si va dal più piccolo al più grande: fascia blu composto da 33 comuni con 353 aventi diritti al voto e ciascuno di essi avrà un peso di 34; fascia arancione 7 comuni con 86 votanti e un peso di 110 per ogni voto; fascia grigia 78 elettori di 6 comuni e ciascun voto ha un peso di 198; fascia rossa di cui fanno parte 9 comuni con 153 elettori il voto ha un peso di 289; ultima fascia, quella verde è composta da solo due comuni, Civitanova e Macerata, 25 elettori per il primo e 33 per il capoluogo, ciascuno con un peso di 482. Non è solo una questione di avere più voti, ma da dove questi arrivano “Confido negli amministratori locali” conclude Pettinari “ con i quali ho collaborato in questi anni e sono certo che anche loro sanno qual è la scelta giusta da fare, un voto che si basi sui criteri e non sugli slogan, sul bene di questo territorio non su quello di un partito!”Foto Si.Sa.
La separazione da Kouko ha lasciato un vuoto nella rosa a disposizione dell’allenatore Federico Giunti. L’attaccante ivoriano ha già debuttato nella coppa Italia di Lega Pro con la maglia dell’Olbia.Il direttore sportivo Gianluca Stambazzi si è subito attivato per cercare un degno sostituto, perché il reparto avanzato al momento offre due soli nomi, quelli di Colombi e Palmieri.Con la squadra si allena in prova da qualche giorno Diego Allegretti, attaccante originario di Recanati, che aveva esordito tra i professionisti qualche anno fa con la maglia della Sangiustese.Il sogno della Maceratese per il reparto avanzato sarebbe però Antimo Iunco. Il calciatore nato a Brindisi durante la scorsa stagione ha militato nelle file dell’Alessandria. Iunco, 32 anni, ha lunghissima esperienza, con tanti anni di serie B sulle spalle ed uno in serie A, a Verona con il Chievo.Si attendono novità, a breve, anche per quanto riguarda l’utilizzo dello stadio Helvia Recina, dove gli addetti al campo aspettano l’ok per rimontare le porte.Domani pomeriggio, alle ore 18, la Maceratese scenderà in campo in amichevole a Chiaravalle contro la Biagio Nazzaro.
Sono già oltre duecento le adesioni arrivate per il secondo open day estivo organizzato dall’Università di Macerata per martedì prossimo, 23 agosto. E’ ancora possibile registrarsi al sito www.unimc.it/openday. E’ comunque possibile partecipare anche senza iscrizione, utile solo ai fini organizzativi. Durante la giornata docenti e tutor presenteranno i corsi di laurea e forniranno tutte le informazioni utili per chi vuole iscriversi. Sarà possibile visitare le sedi universitarie, compresa la scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, una scuola di alta formazione che offre percorsi didattici di eccellenza e numerosi benefici come l’esenzione totale dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti: un pulmino sarà a disposizione per accompagnare gli interessati alla sede della scuola alle 13,30 davanti all’Infopoint in via Don Minzoni, 2, che rimarrà aperto dalle 9,30 alle 17. Al punto informativo sarà possibile parlare con gli operatori dell’ufficio orientamento, i tutor e il personale dell’Ersu per informazioni su alloggi e borse di studio. Viene inoltre messo a disposizione un servizio di consulenza orientativa: chi vuole sostenere colloqui individuali o di gruppo con un esperto può prenotarsi scrivendo all’indirizzo email consulenza.orientativa@unimc.it. Per gli studenti interessati al corso di laurea in Scienze giuridiche applicate e in Scienze dell’amministrazione pubblica e privata, verrà organizzato un open day nella sede di Jesi della Fondazione Colocci il 13 settembre.Questo il programma in dettaglio dei singoli dipartimenti per il prossimo Open Day: Dipartimento di Economia e diritto, incontri nella sede di Piazza Strambi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17; Dipartimento di Giurisprudenza, dalle 11.30 alle 13.00, presentazione dei corsi di laurea e visita della sede; Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, presentazione dei corsi di laurea, visita alla struttura e colloqui individuali e dalle 9.30 alle 14.30 presentazione dei corsi in scienze della formazione e dell’educazione e in scienze pedagogiche; Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, presentazione dell’offerta formativa dalle 10 alle 12.30 nella sede di via Don Minzoni, 2 per i corsi in scienze della comunicazione e dalle 11 alle 17 nella sede di piazza Strambi per i corsi in scienze politiche; Dipartimento di Studi umanistici, sede di corso Cavour, incontri dalle 10 alle 17 per i corsi di lingue, lettere, filosofia, storia, mediazione linguistica. Per quest’ultimo dipartimento, la professoressa Carla Canullo è disponibile ad incontrare gli studenti anche il 7 e 14 settembre nella sede di via Garibaldi, 20 dalle 9 alle 12. Per informazioni dettagliate, visitare il sito www.unimc.it/openday.
Brutta sorpresa questa mattina per Roberto Buratti, titolare della Brp Eventi che gestisce attualmente il Pepe Nero a Porto Sant'Elpidio e il Maracuja Cafè di Macerata.Nottetempo, ignoti hanno imbrattato i muri esterni e la porta di ingresso proprio del Maracuja Cafè, attualmente chiuso per la pausa estiva. La firma è chiara e inequivocabile: "Antifà". I danni ammontano a oltre 1000 euro per la ripulitura delle mura, operazione che peraltro si prospetta non semplice. Comprensibilmente infuriato Roberto Buratti che parla senza mezzi termini di "attacco politico". "Mi dispiace soltanto non averli colti sul fatto" dice Buratti aggiungendo "Si tratta di un gesto vigliacco, fatto da persone vigliacche che evidentemente non hanno niente da fare la notte se non portare danni a chi lavora tutto il giorno. E' evidente che sia stato un gesto politico. Io continuo ad andare avanti per la mia strada".
Ieri mattina presso la Questura di Macerata è stato siglato un Protocollo d’intesa tra la Questura, il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Marche e l’Asur Area Vasta 3 Marche per l’avvio di una serie di iniziative rivolte ai giovani nell’ambito di campagne di prevenzione sull’uso corretto dei social e della rete in generale. Il programma si svilupperà a partire dal prossimo mese di settembre e avrà termine con la fine dell’anno scolastico. Soddisfazione da parte del Questore di Macerata Giancarlo Pallini, della Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni Cinzia Grucci e di Alessandro Maccioni e Gianni Giuli dell’Asur Area Vasta n.3 per l’accordo siglato, nella convinzione che l’azione sinergica tra questi uffici, porterà risultati positivi sotto il profilo della prevenzione delle problematiche connesse all’uso scorretto dei social e della rete che purtroppo, non di rado, generano fenomeni come la ludopatia, il cyberbullismo e altro ancora, di cui sono vittime tanti giovani anche nella nostra provincia.
Una bancarella al mercatino di Visso nel mirino di Rifondazione. Non una bancarella qualsiasi, ma una sorta di esposizione di materiale e immagini tutti di riferimento al Ventennio fascista, con divagazioni anche naziste. Qualcosa che, per la segreteria provinciale di Rifondazione Comunista, è assolutamente indecente."Si potrebbe chiamare “Fascisti su Visso” e magari riderci su, fenomeni di costume, a detta di qualcuno, che invece segnalano meglio di tante dotte analisi la crisi sociale e politica del Paese. Al centro del mercatino turistico che Visso ospita nella stagione della villeggiatura" si legge in una nota di Rifondazione "la “bancarella del Duce”, una esposizione di paccottiglia kitch fatte di portachiavi con asce bipenni e fasci littori, manganelli, busti di Mussolini e Hitler, libri e foto del ventennio, un intero armamentario apologetico . Tutto ciò come fosse normale, in una cittadina che ha visto il sacrificio e la lotta partigiana, in un tempo dove la custodia e la memoria della Resistenza dovrebbero essere al centro della ricostruzione etica della comunità. Le distrazioni delle istituzioni e delle autorità a questi fenomeni (perché è utile ricordare che l’apologia di fascismo è un reato in Italia) oltre che colpevoli, raccontano del cinismo della rappresentanza politica indifferente a tutto quello che non è utile al consenso.Magari nella nostra Provincia e nella nostra Regione, Visso non rappresenta una cattiva eccezione, magari anche altrove ci sono queste lugubri farse, ma non sono un motivo per giustificare, semmai per agire con decisione. Quindi ci aspettiamo che il sindaco e le autorità preposte non indugino a Visso nel far cessare questa attività. Siamo certi che insieme a noi l’Anpi di Macerata e le rappresentanze territoriali faranno sentire la loro voce. Crediamo, inoltre, sia giunto il momento per un’iniziativa regionale che inequivocabilmente, vieti in qualsiasi forma il “commercio della vergogna” che queste tristi cianfrusaglie rappresentano, c’è già in Emilia Romagna una proposta di legge, ci auguriamo che subito si costituiscano le condizioni per promuoverla nelle Marche".
La Lega Pro ha reso note date e orari delle prime tre giornate di campionato. La Maceratese debutterà in casa il prossimo 3 settembre ospitando all’Helvia Recina la Sambenedettese nel derby; il fischio di inizio è fissato per le ore 18,30.Nella terza giornata di campionato, in calendario il 10 settembre, i biancorossi saranno di scena a Modena in notturna; la gara dello stadio “Alberto Braglia” (dove i biancorossi hanno affrontato il Carpi in Tim Cup) avrà inizio alle 20,30.Come è noto la squadra allenata da Federico Giunti non scenderà in campo nella prima giornata contro l’Albinoleffe perché la società lombarda (ultima ad essere ripescata in Lega Pro) ha chiesto ed ottenuto di rinviare la partita. Non si conosce la data del recupero.
Una giovane turista friulana è stata salvata ieri, mentre stava per affogare nel tratto di balneazione pubblica tra lo stabilimento Alhoa e l'Ippocampo a Civitanova Marche, dal bagnino Alessandro Romagnoli aiutato dal collega Alessandro Gabrielli, entrambi di Macerata.La turista e una sua amica, anche lei friulana, stavano facendo il bagno e vedendo che molti altri bagnanti si dirigevano verso la scogliera di fronte hanno deciso anche loro di raggiungerla. Purtroppo la ragazza non sapeva nuotare ed è finita in un avvallamento dove non toccava. Presa dal panico ha iniziato a boccheggiare. Fortunatamente Romagnoli, intento a sistemare la postazione di soccorso visto che mancavano pochi minuti alle 18, si è accorto subito di quanto stava accadendo richiamato dalle urla dell'amica, che impietrita dalla paura non poteva far altro che guardare la sua compagna andare sott'acqua. Il bagnino è subito intervenuto seguito da Gabrielli.La turista è stata salvata e accompagnata a riva: grazie al tempestivo intervento non ha subito traumi e ha potuto lasciare la spiaggia senza bisogno dell'intervento del soccorso sanitario, era solo un po' in imbarazzo dato che l'episodio ha richiamato l'attenzione dei molti presenti in spiaggia.Nonostante l'età di Alessandro Romagnoli, soli 16 anni, il bagnino è stato lucido e freddo nel soccorso, anche grazie all'appoggio del collega 22enne.L'episodio è avvenuto pochi minuti prima della fine del turno dei due bagnini: se fosse successo cinque minuti più tardi probabilmente ora si sarebbe dovuta scrivere una tragica storia.
Piazza della Libertà si anima ai suoni del folklore, dal palazzo del comune di Macerata si esibiscono le delegazioni del Festival Internazionale del Folklore attirando l’attenzione dei turisti che in questi giorni visitano la città.Le delegazioni di Italia, Russia, Spagna, Colombia e Taiwan sono poi scese in piazza accompagnante dalla vicesindaca Stefania Monteverde e dagli organizzatori del Festival per la all’ombra della Torre Civica. Visti i tanti turisti e maceratesi incuriositi i ragazzi, vestiti con i loro costumi tradizionali, hanno dato vita ad un vivace fuoriprogramma iniziando a cantare e ballare accerchiati dai curiosi.Un assaggio di ciò che sarà questa sera in piazza dell’Annessione (zona cancelli) dove è previsto la seconda edizione di Folk Festa SenzaFrontiere, un vero inno alla fratellanza, un’occasione per avvicinare tutti ai ritmi e sapori delle nazioni ospitate, perché, come suggerisce la Monteverde, “tutto il mondo e paese e balla la stessa musica”!Soltanto allo scoccare del mezzogiorno la musica si è interrotta e tutti: musicisti, danzatori e turisti, sono stati con il naso all'insù per lo spettacolo dell'orologio.https://www.youtube.com/watch?v=udXRptWUUqg Foto Si.Sa.
Da Alessandro Belardinelli, coordinatore del Partito Comunista Italiano della provincia di Macerata, riceviamoAbolizione delle Province: un’altra legge truffa del governo Renzi-Boschi finalizzata ad escludere i Cittadini dal voto popolare. Quante volte, sino alla nausea, abbiamo sentito il presidente del consiglio annunciare la soppressione delle province? Così non è. Si tratta di un’altra bufala di Renzusconi. LE PROVINCE NON SONO STATE SOPPRESSE. DOMENICA 28 AGOSTO SI VOTERA’ PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI MACERATA. Due le novità: Non si chiamerà più provincia ma bensì AREA VASTA. Non saranno più i Cittadini a votare per la nomina del Presidente e dei Consiglieri ma i Sindaci ed i Consiglieri dei Comuni appartenenti. Ciò in netto contrasto con l’articolo 1 della Costituzione il quale recita “.....LA SOVRANITÀ’ APPARTIENE AL POPOLO......”Il Partito Comunista Italiano denuncia l’evolversi in forma autoritaria delle proposte del governo Renzi-Boschi a partire dalla riforma della nostra Costituzione (più volte definita la più bella del mondo), dalla proposta di riforma elettorale (Italicum) e dalla stessa legge n. 56 del 2014 cosiddetta di soppressione delle province in quanto alle stesse rimangono competenze, personale e un gruppo dirigente (Presidente e Consiglieri). Vogliono farci credere che il tutto sia finalizzato al risparmio economico ma così non è. Le poltrone non si toccano e tutti si rincorrono (scalpitando) per occuparle. L’esempio più eclatante e significativo, si è avuto nei giorni scorsi allorché per sedare gli animi all’interno del PD provinciale sono dovute intervenire le forze dell’ordine.
La Camera di Commercio di Macerata comunica che sono stati cambiati i tempi di presentazione delle domande relative al bando “Innovation Agents – anno 2016” nell’ambito delle attività previste dal progetto Wellfood Action finanziato dal programma Ipa-Cbc Adriatico per una borsa di studio del valore complessivo di 6.000 euro per svolgere un progetto di innovazione di tre mesi presso imprese dei settori turistico ed agro-alimentare della provincia di Macerata.Infatti è stato reso noto che la domanda di partecipazione deve essere presentata da giovani laureati (secondo l’art.2 del bando) entro le ore 12 del 25 agosto 2016. Tutti i documenti sono scaricabili dal sito web www.mc.camcom.it