Macerata

"Ciao Condor": lo sport maceratese in lutto per la scomparsa di Claudio Pandolfi

"Ciao Condor": lo sport maceratese in lutto per la scomparsa di Claudio Pandolfi

Profondo cordoglio in tutto il mondo della sport provinciale per la prematura scomparsa di Claudio Pandolfi, 54 anni da compiere, storico dirigente della Morrovallese.Un commovente saluto è arrivato dalla Polisportiva Morrovallese: "Tutta la Polisportiva Morrovallese piange la prematura scomparsa di Claudio Pandolfi. Con Claudio e con gli amici del Circolo Santa Lucia abbiamo collaborato nell'organizzazione di tanti eventi, sportivi e non, alcuni dei quali, come la mitica "Bike Pavè", sono ancora ricordati con entusiasmo nel mondo del ciclismo fuoristrada marchigiano. Una persona di grande cuore, sempre disponibile e con una infinita voglia di impegnarsi. Noi lo ricorderemo così.Un grande abbraccio alla famiglia Pandolfi, ai tanti amici di Claudio ed a tutti i dirigenti e soci del Circolo ACLI di Santa Lucia da parte di tutta la nostra associazione. Ciao Clá".Anche l'Acd Morrovalle si stringe al dolore della famiglia: "Profondamente commossa, l'A.C.D. Morrovalle tutta si stringe al dolore della Famiglia e di tutta la Comunità per la prematura scomparsa del proprio Dirigente nonché Bandiera e punto di riferimento per tutta la Città Claudio Pandolfi. Ciao Condor, che la terra ti sia lieve".

01/11/2016 10:12
Terremoto, Nuova Banca Marche sospende il pagamento dei mutui

Terremoto, Nuova Banca Marche sospende il pagamento dei mutui

Siamo pronti a concedere la sospensione del pagamento dei mutui anche nei comuni colpiti dal terremoto di ieri mattina e ad applicare immediatamente tutte le misure decise dal consiglio dei ministri di oggi". A dirlo è l'amministratore delegato di Nuova Banca Marche, Luciano Goffi. (Ansa)

31/10/2016 18:02
Sisma, Carancini: "Anche Macerata ha varie criticità"

Sisma, Carancini: "Anche Macerata ha varie criticità"

L’amministrazione comunale ha tracciato un bilancio degli effetti causati dal terremoto di ieri mattina in città. “La città sta soffrendo con discrezione e rispetto per altre zone molto più colpite, ma anche qui a Macerata comunque esistono varie criticità” ha detto il sindaco Romano Carancini durante la conferenza stampa convocata al termine di una riunione del Coc, il Centro Operativo Comunale, alla quale erano presenti il vice sindaco Stefania Monteverde, gli Narciso Ricotta, Paola Casoni, Mario Iesari, Alferio Canesin e il dirigente dei servizi Tecnici del Comune Tristano Luchetti.Ieri sono stati messi a disposizione dei cittadini 1200 posti letto divisi in sei strutture e distribuiti 700 pasti caldi con un significativo sforzo di tutta la struttura comunale impegnata fino a tarda notte e con il fondamentale supporto di dieci associazioni, un totale di 120 volontari, che con grande slancio si sono prodigati in favore della collettività. L’Ircer da parte sua ha ospitato persone con difficoltà di deambulazione e anziani allettati.Sempre ieri, in seguito a sopralluoghi eseguiti dai tecnici del Comune sono state fatte evacuare le famiglie di una palazzina in via Verga 128, a causa di lesioni ai pilastri, in via Roma, in via Emanuele Filiberto 10 e in via Tommaso Lauri, ma i sopralluoghi sono ancora in corso e quindi la situazione è ancora da valutare. Anche le scuole, che erano già state visionate dopo la scossa del 26 ottobre ed erano in procinto di riaprire il 3 novembre, dovranno essere nuovamente attenzionate e le lezioni sono state quindi sospese fino al 5 per riprendere regolarmente lunedì 7 novembre.Gli asili nido comunali riapriranno invece mercoledì 2 novembre essendo stati tutti visionati questa mattina.A scopo precauzionale sono stati annullati i mercati settimanali di mercoledì 2 novembre nel centro storico (Mercato delle merci, dei fiori e della frutta e verdura) mentre si svolgeranno regolarmente quelli del Foro Boario e all’ingrosso di Piediripa.Il Comune anche per questa notte mette a disposizione dei cittadini le sei strutture di accoglienza che stasera non avranno il punto di ristoro. Ricordiamo i luoghi: Palasport di Fontescodella, Aula sinodale, Palavirtus, Centro fiere di Villa Potenza, Palestra di via Fratelli Cervi e della scuola di Sforzacosta. Attive anche le aree di servizio per la sosta nei parcheggi del Foro Boario, dell’Oasi, del Palasport di Fontescodella, nella zona industriale di Sforzacosta e Valleverde di Piediripa.In accordo con la Diocesi durante la riunione del Coc è stato deciso che la celebrazione liturgica di domani, 1° novembre, si svolgerà ai Giardini Diaz alle 11,30. Per il giorno dei defunti, 2 novembre, ci sarà alle 9,30 al Cimitero la deposizione di una corona in onore dei caduti di tutte le guerre. Alle 10,30 la celebrazione liturgica si svolgerà ai Giardini Diaz. Nel pomeriggio, alle 15, la funzione del vescovo si svolgerà invece all'interno del civico cimitero, nella parte nuova ma in un punto ancora in via di definizione. (sb) 

31/10/2016 17:45
Sisma, il centro di Macerata è regolarmente aperto

Sisma, il centro di Macerata è regolarmente aperto

Dopo la terribile scossa di ieri mattina l’amministrazione comunale ha tracciato un bilancio degli effetti causati dal terremoto di ieri mattina in città. Per la giornata di oggi il centro storico è regolarmente aperto.Le attività commerciali e i ristoranti sono aperti così come, per il momento, il mercatino francese allestito, da ieri pomeriggio, in piazza Vittorio Veneto.

31/10/2016 17:31
Unimc, si riparte il 7 novembre

Unimc, si riparte il 7 novembre

Da un primo sopralluogo in seguito al terremoto del 30 ottobre, all'Università di Macerata non sono emersi danni significativi.Le residenze gestite direttamente da Unimc o per tramite della società cooperativa Il Faro sono risultate sicure. Nei prossimi giorni saranno effettuati controlli capillari e formali delle aule, delle residenze e degli spazi dell'Ateneo per poter garantire una ripresa delle attività in piena sicurezza. Per poter procedere con le verifiche, viene estesa, quindi, a tutta la settimana (1-6 novembre) la chiusura dei dipartimenti e delle sedi amministrative, compresa la sede distaccata di Jesi,  con ripresa a partire da lunedì 7 novembre.Eventuali imminenti scadenze saranno prorogate, in modo da non ledere nessun diritto acquisito. Ulteriori specifiche comunicazioni  (su sedute di laurea, test di ammissione, ecc. ) potranno essere fornite a partire dalla prossima settimana con la ripresa delle attività e comunque in tempo utile.

31/10/2016 17:13
Terremoto, Pd Marche: “Una ferita profonda, ma se restiamo uniti asciugherà prima”

Terremoto, Pd Marche: “Una ferita profonda, ma se restiamo uniti asciugherà prima”

Un'altra scossa, un'altra ferita, sempre più profonda. La nostra comunità, il nostro territorio, il nostro sistema stanno affrontando grandi difficoltà, così duramente messi alla prova dai ripetuti terremoti. Sono giorni di paura, di spaesamento, di destabilizzazione e guardare al futuro non è sempre semplice né scontato. Ma il messaggio che il Partito Democratico delle Marche vuole lanciare a tutti coloro che stanno vivendo in maniera diretta i drammi e i disagi provocati dal terremoto, così come al resto della popolazione della nostra regione, è un messaggio di fiducia, di vicinanza, di solidarietà, di resistenza.Restiamo uniti, soprattutto ora che dobbiamo fare i conti col dolore e lo sconforto. I segni di queste scosse non rimarranno solo nei muri crepati o crollati, nei mucchi di macerie, nelle strade sfondate, ce li porteremo addosso, per lungo tempo. Ma per quanto profonde possano essere, le ferite asciugheranno. E lo faranno tanto prima quanto più resteremo insieme nell'affrontare gli ostacoli, giorno dopo giorno e nel ricostruire i nostri paesaggi, i nostri borghi, le nostre case, pezzo dopo pezzo. C'è bisogno del supporto di tutti, ad ogni livello e di certo saremo in grado di dimostrare che siamo una grande comunità, sapremo valorizzare ogni connettore sociale, insieme sapremo rendere forte ciò che da solo potrebbe essere troppo debole.Ricordiamo che, per donazioni in favore delle popolazioni marchigiane colpite dagli eventi sismici, è sempre operativo il conto corrente postale della Regione Marche, già attivato dal sisma dello scorso 24 agosto. Di seguito le coordinate bancarie:INTESTAZIONE CONTO CORRENTE POSTALE: REG. MARCHE DONAZ. FAVORE TERRITORI MARCHE COLPITI DAL SISMANUMERO CONTO: 1034116044IBAN: IT-17-Y-07601-02600-001034116044COD. BIC/SWIFT per i BONIFICI DALL’ESTERO: BPPIITRRXXXÈ possibile effettuare anche donazioni on-line, per mezzo della piattaforma regionale Mpay Donazioni On-line sisma MarcheIl numero della Protezione Civile per fare donazioni attraverso sms solidali è il 45500, mentre il numero verde per le emergenze è 840.001.111.

31/10/2016 16:26
Mercatini Francesi: ambulanti tra rabbia e paura

Mercatini Francesi: ambulanti tra rabbia e paura

Nonostante la forte scossa della sera del 26 ottobre, il Comune di Macerata aveva confermato l'appuntamento con i mercatini francesi per i giorni 29/30/31 ottobre e martedì 1° novembre.Gli organizzatori oltralpe mercoledì, dopo la notizia del sisma, hanno contattato Carancini per avere informazioni sulla sicurezza e sulla possibilità di allestire la loro petite France in piazza Vittorio Veneto. Il sindaco li ha rassicurati e i francesi sono giunti a Macerata, al loro arrivo hanno trovato una situazione ben diversa e dopo la scossa di ieri sono stati lasciati senza notizie sul da farsi. Fino a qualche ora fa non sapevano se potevano aprire o  meno, hanno comunque deciso di aprire le loro bancarelle, ma hanno presto ricevuto la notizia che se ne devono andare, ma non si sa di preciso dove.Il responsabile dell'evento ci ha riferito, con fare alterato, che mentre loro si sono accertati di poter venire o meno e hanno pagato per poter allestire il  loro mercatino, il sindaco o chi per lui, vista la situazione di emergenza, non sta dando informazioni chiare.Sarebbe stato più opportuno e forse più sicuro rimandare l'appuntamento come tanti altri eventi cancellati dallo stesso Comune.     

30/10/2016 17:37
Chiesa Madonna della Pace chiusa per il sisma: battesimo all'aperto

Chiesa Madonna della Pace chiusa per il sisma: battesimo all'aperto

Battesimo all'aperto.Dopo il sisma di questa mattina e la chiusura della chiesa Madonna della Pace, il parroco in accordo con i neogenitori e i fedeli ha deciso di celebrare il sacramento nel campetto della zona Pace di Macerata.Il battesimo è stato celebrato alle 11.30     

30/10/2016 13:58
Anche una delegazione maceratese a Roma per il Sì al referendum

Anche una delegazione maceratese a Roma per il Sì al referendum

Piazza del Popolo a Roma si è riempita per la manifestazione del Pd a sostegno del sì al referendum costituzionale. Sotto la scalinata del Pincio e stato allestito il palco con il tetto trasparente, i simboli del Pd su sfondo giallo e gli slogan "la piazza e del popolo" e "Sì a un'Italia più forte, sì a un'Europa più giusta". Palloncini bianchi, rossi e verdi volano sulla piazza.Presente alla manifestazione anche una delegazione maceratese arrivata in pullman nella capitale.

29/10/2016 17:22
Il primo compleanno di "Picchio News" a Le IV Porte

Il primo compleanno di "Picchio News" a Le IV Porte

Venerdì sera a Le IV Porte di Macerata, Picchio News ha festeggiato il suo primo anno di attività alla presenza di tanti amici, collaboratori e sponsor.Una serata conviviale resa piacevole dalla perfetta ospitalità della Brp Eventi di Roberto Buratti, grazie anche agli stornelli tipici della tradizione marchigiana e qualche risata con Lando per cercare di esorcizzare questi drammatici momenti che la nostra terra si trova ad affrontare.   

29/10/2016 16:31
Emergenza terremoto: l’app CityUser informazioni dalla protezione civile

Emergenza terremoto: l’app CityUser informazioni dalla protezione civile

Una risposta immediata all’emergenza terremoto per comunicare con i cittadini in maniera ancora più efficace. L’ha decisa l’Amministrazione comunale dotando l’App CityUser di un’innovativa funzione di “avviso vocale”.Lo smartphone dei cittadini, infatti - nel caso di comunicazioni di emergenza e di importanza prioritaria - non avviserà con il consueto trillo ma lancerà un avviso vocale in lingua italiana e inglese, questo anche per informare gli eventuali turisti presenti sul territorio.Si invitano pertanto i cittadini a fare una semplice operazione sul proprio dispositivo mobile. Si tratta di andare sull’App CityUser, nella sezione “Protezione Civile”, e selezionare l’interruttore su ON (colore verde) alla voce “PC - Comune di Macerata”.Dopo di che sarà sufficiente tenere la suoneria dello smartphone inserita e un volume dell’audio medio o alto (no vibrazione).CityUser è così predisposto a ricevere tutte le notifiche di emergenza e queste saranno caratterizzate da una voce femminile registrata: “Attenzione, messaggio di protezione civile”, sia in italiano sia in inglese. Le notizie di Protezione Civile sono tutte visibili nel “giornale” dedicato: sullo schermo dello smartphone, in basso a destra, basterà toccare il quadrato azzurro con il triangolo che è il simbolo della Protezione Civile italiana. Per tornare alle notizie giornaliere non di emergenza, basterà toccare - sempre in basso a destra - il bottone quadrato rosso.

29/10/2016 14:00
Macerata, Bocelli canta l'Ave Maria di Schubert per i terremotati

Macerata, Bocelli canta l'Ave Maria di Schubert per i terremotati

Piazza stracolma, centinaia di persone – studenti, docenti e tanti ammiratori -ad applaudire un grande artista e, soprattutto, una grande persona: Andrea Bocelli, vessillo del canto melodico in tutto il mondo, ha ricevuto stamattina la laurea honoris causa in filologia moderna assegnatagli dall’Università di Macerata.Arrivato in città in elicottero – è impegnato in una tournee internazionale - con la moglie Veronica, elegantissima in rosso, e la figlia, la piccola Virginia, non si è sottratto ai tanti fan che subito lo hanno serrato all’ingresso dell’Ateneo. Un caffè, la foto di rito in aula magna e poi via a sfidare il freddo, regalando tanti momenti emozionanti.“Vogliamo dedicare questo momento a tutti coloro che stanno soffrendo per il terremoto e voglio mandare un abbraccio particolare ai colleghi dell’Università di Camerino”, ha detto il rettore Luigi Lacchè, che, con questo ultimo atto pubblico, chiude i suoi sei anni di governo dell’ateneo. “Bocelli riesce a raggiungere il cuore, oltre che la mente delle persone. E’ un dono che solo pochi possiedono e che lui ha saputo impiegare al meglio”, ha aggiunto, ricordando anche il forte impegno umanitario dell’artista per le persone più deboli e le popolazioni colpite da tragedie come quelle di Haiti e della Siria. “Andrea Bocelli – ha detto durante la sua laudatio il professor Marcello La Matina – porta la lingua italiana là dove incontra la grande voce. E la sua è una voce che reca sollievo alle balbuzie dell’anima”. A leggere la motivazione di questo riconoscimento è stato il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti: “In Andrea Bocelli la mediazione del filologo-cantante produce l’opera stessa e realizza, nella forma di un’esecuzione, quel che il critico può solo descrivere a parole. Il nostro Dipartimento riconosce nel Maestro la capacità di porgere alle giovani generazioni, con modalità che premiano l’inventiva e producono solidarietà, i più alti valori che caratterizzano gli studi umanistici”.Durante il suo intervento, il cantante si è rivolto principalmente agli studenti. Ripercorrendo la propria fascinazione per i grandi classici della letteratura russa, da Gogol a Dostoevskij, ha rivolto ai ragazzi un’esortazione inaspettata: “Non fate abuso della musica, perché altrimenti essa perde quella grande proprietà terapeutica che può avere per noi. Riprendete in mano i libri. Saranno i vostri compagni di viaggio, importanti per capire e giudicare e analizzare la realtà in modo più critico”.Ma è poi proprio alla musica che Bocelli ha affidato il suo ringraziamento, intonando al pianoforte la “serenata” di Francesco Paolo Tosti. Quindi ha rivolto “un pensiero di grande vicinanza – sono le sue stesse parole - a tutti quelli che hanno sofferto in questo periodo la terribile esperienza del terremoto” cantando un’appassionata Ave Maria di Schubert e avvicendo le centinaia di persone del pubblicoAl termine, il sindaco Romano Carancini ha portato il saluto della città, regalando all’illustre ospite una piccola riproduzione dello Sferisterio. “Sarò banale, ma sogno di poterla sentire qui” ha detto il primo cittadino.

29/10/2016 12:01
Sisma, da stasera Palazzetto Fontescodella resta chiuso

Sisma, da stasera Palazzetto Fontescodella resta chiuso

La situazione terremoto a Macerata sta tornando alla normalità. Anche la notte scorsa è rimasto aperto il Palazzetto dello Sport, che ha ospitato una cinquantina di persone che hanno preferito non trascorrere la notte nelle loro case ma, considerato che la gente sta pian piano rientrando nelle case e cercando di tornare alla vita normale, da stasera il palazzetto di Fontescodella sarà chiuso.Rimangono disponibili le aree di sosta al Centro fiere a Villa Potenza, allo stadio Helvia Recina in Via dei Velini (con servizi igienici aperti), Valleverde a Piediripa,parcheggio Oasi in Zona Santa Lucia, zona industriale Sforzacosta.Il Comune fa sapere che sono stati comunque attivati dei numeri di emergenza cui rivolgersi in caso di necessità. Sono quello di Macerata Soccorso, sempre attivo giorno e notte, che risponde allo 3476601919 (attivo anche un fax 0733201377). L’altro numero che è possibile chiamare fino alle 20 è quello della Sala Operativa Integrata (SOI) che risponde allo 0733265130.

29/10/2016 11:06
Lo Sferisterio va in onda su Rai 5 con "Francesca da Rimini"

Lo Sferisterio va in onda su Rai 5 con "Francesca da Rimini"

Rai 5 ricorda Daniela Dessì. Il canale tematico che dedica ogni settimana degli appuntamenti all’opera lirica ha deciso di omaggiare il soprano scomparso lo scorso agosto, dopo una breve malattia.Ad aprire il ciclo sarà lo scenario dello Sferisterio. Infatti l’emittente ha scelto come prima opera da mandare in onda, martedì primo novembre alle 16.45, la Francesca di Rimini, andata in scena nel 2004, con la regia di Massimo Gasparon.Proprio allo Sferisterio, la Dessì doveva esibirsi lo scorso 11 agosto con lo spettacolo Medea, da Cherubini a Pasolini, con il ruolo da protagonista “cucito” su di lei. Annunciando problemi di salute a fine luglio e quindi rinunciando a tutti gli impegni di lavoro, il Macerata Opera Festival aveva successivamente chiamato Alexandra Deshorties.Daniela Dessì si è esibita più volte allo Sferisterio: prima del ruolo di Francesca nell’opera di Zandonai è stata Liù nella Turandot del 1996. Ha poi calcato il palco nel 2012 e 2013 con i concerti che hanno celebrato le figure di Giancarlo Del Monaco e Beniamino Gigli. 

29/10/2016 10:30
Piscine Fontescodella, l'opposizione: "Ora si spieghi questo il ritardo"

Piscine Fontescodella, l'opposizione: "Ora si spieghi questo il ritardo"

La questione delle Piscine di Fontescodella tornano in Consiglio Comunale a Macerata. I consiglieri di opposizione Riccardo Scacchi, Andrea Marchiori e Paolo Renna hanno infatti presentato una interpellanza per conoscere i dettagli dell'operazione e per conoscere i provvedimenti che l'amministrazione metterà in atto circa la questione degli impianti natatori.I consiglieri, si legge nell'interpellanza, sottolineano come  nella campagna elettorale del 2015 il sindaco avesse dichiarato la piscina "cosa fatta" e chiedono i motivi dietro questo ritardo."Per quali motivi - si legge - essendo stata l’area degli interventi delimitata nel gennaio 2016, e perdurando nel periodo successivo la più assoluta inattività da parte dell’aggiudicataria, il Comune ha posto il proprio ultimatum soltanto a giugno 2016, allorchè erano già trascorsi ben 13 dei 19 mesi previsti nel contratto per l’ultimazione dell’opera?"Inoltre i consiglieri chiedono di sapere quali siano gli oneri e i costi complessivi sostenuti dall’Ente dall’inizio dell’iter procedimentale in questione sino a oggi"Vogliamo sapere se l’Avv. A Lucchetti del Foro di Ancona ha già proceduto in ordine alla risoluzione del contratto in questione e a formulare la richiesta di risarcimento danni e, in caso affermativo, relativamente a quest’ultimo aspetto, per quale importo, e con quali modalità la quantificazione del danno è stata eventualmente calcolata".Ci si chiede infine quale sia la prospettiva futura dell'impianto "dopo il decennale ritardo, gli ingenti costi sostenuti, gli innumerevoli formali impegni disattesi". 

28/10/2016 19:01
È Filippo Spalletta il nuovo presidente della Maceratese

È Filippo Spalletta il nuovo presidente della Maceratese

La Maceratese cambia proprietario, finisce l’era della presidente Maria Francesca Tardella. Questo il comunicato diramato questa sera dal sodalizio biancorosso:“La S.S. Maceratese comunica che nella tarda serata odierna è stato sottoscritto l’accordo per il trasferimento della quota pari al 95% del capitale sociale in favore del sig. Filippo Spalletta. Le parti hanno fissato come termine inderogabile la data del 14.11.2016 per la stipula dell’atto notarile di trasferimento della quota. Nel periodo intercorrente fino a tale data la società verrà gestita congiuntamente dalla Dott.ssa Maria Francesca Tardella e dal sig. Filippo Spalletta. Le parti ringraziano i professionisti, legali e commercialisti, che hanno profuso l’attività per il raggiungimento di questo obiettivo”.Filippo Spalletta, imprenditore italo-svizzero di origini siciliane impegnato nel settore del legno, era arrivato due giorni fa a Macerata per definire la trattativa. Spalletta eredita un testimone “pesante”. Con Maria Francesca Tardella al timone, la Maceratese è tornata ai fasti di un tempo, riconquistando dopo oltre quaranta anni la terza serie calcistica.

28/10/2016 18:51
Chiese inagibili, spostate le ordinazioni diaconali nell'Aula Sinodale di Macerata

Chiese inagibili, spostate le ordinazioni diaconali nell'Aula Sinodale di Macerata

A causa delle ultime scosse che hanno fortemente compromesso l’agibilità di diverse chiese, tra cui quelle di Tolentino, la celebrazione di sabato 29 ottobre con l’ordinazione di due nuovi diaconi, non sarà nella parrocchia di San Catervo ma nell’unica struttura antisismica della diocesi: l’Aula Sinodale, situata nel polo della Domus San Giuliano di Macerata. Confermato invece l’orario delle 18.00 per la Messa.E’ quanto si legge in una nota stampa della diocesi. L’ordinazione – si legge –avrebbe dovuto svolgersi, inizialmente e come da tradizione, nella cattedrale di San Giuliano. Poi, a seguito dell’inagibilità determinata dal terremoto del 24 agosto scorso, la decisione di vivere l’importante momento presso la parrocchia di San Catervo, a Tolentino. Ma le ultime, violente scosse del 26 ottobre hanno compromesso la tenuta di questa come di molte altre chiese della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.Per volontà della Curia e in accordo con il Seminario missionario diocesano “Redemptoris Mater” di Macerata, la Celebrazione eucaristica in cui il vescovo Nazzareno Marconi ordinerà diaconi don Pietro Micheletti e don Francesco Zambelli si svolgerà sabato 29 ottobre presso l’Aula sinodale di Macerata.“Sappiamo che questa struttura non è una chiesa – dichiara monsignor Marconi – ma si tratta di una scelta obbligata, dal momento che è l’area più capiente e antisismica che abbiamo, dotata inoltre di un ampio parcheggio per ospitare un avvenimento del genere”.

28/10/2016 16:30
Macerata - Taicang, un incontro per promuovere le aziende locali

Macerata - Taicang, un incontro per promuovere le aziende locali

Gli scambi commerciali tra Macerata e Taicang, la città cinese con cui da gennaio la città di Macerata ha avviato una serie di relazioni internazionali, oggi sono stati al centro di un incontro promosso da Exit, azienda speciale della Camera di commercio, nella sala consiglio dell’ente camerale insieme alle aziende del territorio. Hanno incontrato Sue Su, presidente della viaSoccer LLC, società che cura i rapporti tra le due città, con cui sono stati toccati i temi dell’impatto che la relazione può avere nell’economia e nella crescita del territorio.Presenti all’incontro il sindaco Romano Carancini, gli assessori alla Scuola e al Turismo, allo Sport e alle Attività produttive rispettivamente Stefania Monteverde, Alferio Canesin e Paola Casoni, il vice presidente della Camera di commercio Francesco Fucili, il presidente dei Giovani imprenditori Simona Reschini e il vice presidente di Exit, azienda speciale della Camera di commercio, Andrea Passacantando."E’ una grande opportunità per il territorio maceratese – ha detto il sindaco Romano Carancini salutando tutti gli intervenuti  -  per concorrere allo sviluppo di tutte le nostre imprese attraverso la commercializzazione delle nostre eccellenze di qualità. Abbiamo aperto un canale molto concreto che ora dobbiamo percorrere insieme per il benessere di tutti"."La storia di amicizia in soli dieci mesi ha prodotto  grandi risultati – ha detto l'assessore Monteverde -  la firma del patto di amicizia a Taicang a gennaio, oltre 20 responsabili del governo di Taicang in visita nel  nostro territorio, 25 bambini sono venuti a Macerata per i campus estivi sul calcio, altri 25 per frequentare campus sulla cultura con il Liceo artistico e quello Linguistico della nostra città, 15 studenti del Liceo linguistico di Macerata hanno fatto un viaggio studio a Taicang a settembre e ora tutte le scuole medie maceratesi partecipano a un progetto interculturale con quelle della città cinese.  Sul fronte sportivo, grazie alla società viaSoccer,  in 10 mesi gli scambi tra le due realtà  hanno permesso la formazione di 70 allenatori. In maniera molto concreta abbiamo creato una rete di relazioni. Ora la prossima sfida è il turismo, un’opportunità per la cultura e per l’economia".Andrea Passacantando e Simona Reschini hanno presentato le occasioni di investimento per le imprese e le aziende in un territorio molto ricco e appassionato di made in Italy.Su Sue, responsabile per il progetto per il governo di Taicang, ha presentato le cifre dello sviluppo di Taicang, un’opportunità grazie alla politica fondata su innovazione, sviluppo sostenibile e qualità. Le aziende, ha detto, hanno l’occasione di vendere i loro prodotti in un centro commerciale specializzato in made in Italy e ha sottolineato come in Cina sia in crescita una classe media che è interessata al made  in Macerata che comprende bei prodotti, cultura, musica e arte, buon cibo e  qualità della vita.Un focus specifico è stato dedicato al turismo con un invito specifico rivolto ai proprietari di hotel, agriturismi e fattorie. La sfida per il territorio maceratese, è stato detto, è qualificare la capacità ricettiva perché ci sono milioni di cinesi che desiderano fare un viaggio nel made in Italy e le Marche sono il meglio della qualità del nostro Paese e possono offrire un’esperienza gratificante.  

28/10/2016 15:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.