Martedì 20 novembre alle ore 21:00 presso l'Hotel Claudiani di Macerata andrà in scena il quinto appuntamento di "Incontri d'Autunno", l'iniziativa promossa dal Circolo di cultura politica Aldo Moro per approfondire temi di interesse sociale e collettivo. Ospite della serata dedicata al topic "Ripartire della Città per sviluppare l'innovazione, aumentare la competitività e rafforzare la coeasione sociale" sarà il capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati, Graziano del Rio. Introdurranno il dibattito Narciso Ricotta, assessore dei lavori pubblici del Comune di Macerata, e Marco Marcatili, analista economico Nomisma.
Con il risultato di 7-2 Il Bayer sconfigge a domicilio il Casenuove e torna ad assaporare il gusto dei 3 punti dopo un mese. I maceratesi hanno disputato una grande gara per concentrazione ed intensità mettendo in ghiaccio la contesa già al termine del 1° tempo conclusosi sul 4-0. Bella prova di tutti i giocatori del Bayer, spiccano le prestazioni di Giorgini con una tripletta e Perfetti imbattuto per oltre 40 minuti, inoltre esordio per il veloce Nappi.
La partita inizia con un Bayer subito alla ricerca del gol, crea diverse occasioni fino a quando Giorgini viene liberato al tiro da Bonfigli ed insacca di potenza. Continua il pressing degli ospiti, al quarto d'ora un Giorgini in serata di grazia anticipa il difensore a centrocampo e fugge veloce verso la porta osimana siglando il 2-0 di giustezza. 5 minuti dopo Bajrami appostato sul 2° palo suggella con un goal un altro assist del capitano Bonfigli. Reagisce il Casenuove che crea diverse occasioni senza concretizzare grazie ad alcune ottime parate di Perfetti, poi uno stoico Foresi post-influenza accelera sulla fascia destra e in diagonale timbra il 4-0 ospite sul duplice fischio finale della prima frazione. Secondo tempo a ritmo lento, Palazzesi ha subito l'occasione di segnare ma viene "abbattutto" da Carancini che viene ammonito dall'esperto Lucente di San Benedetto. Il 5-0 Bayer è una fotocopia del primo gol, tripletta per Giorgini; poi Bajrami fa 6-0 concretizzando un contropiede personale. A questo punto i maceratesi si rilassano e subiscono due reti evitabili, ma Bonfigli con un bel dribbling seguito da un tiro a gol di palo chiude la pratica Casenuove di Osimo sul 7-2 finale.
Birra a fiumi in un pub per festeggiare la vittoria, da lunedì (oggi ndr) i ragazzi di Mister Tirri rivolgono l'attenzione alla prossima impegnativa gara contro il Sant'Elpidio A Mare C5 di venerdì 23 novembre alle 21:45 presso la palestra Don Bosco di Macerata.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati,Nappi, Albani,Giorgini, Imeraj,Palazzesi,Bonfigli, Bajrami,Foresi,Perfetti. All. Tirri
CASENUOVE: Stacchiotti, Spagnolo, Santangelo, Carancini, Duca, Maggiori, Zagaglia, Baldoni, Pelagagge, Casarola, Bartoccioni, Sica. All.Giovagnoli
ARBITRO:Lucente di San Benedetto
RETI: al 4° e al 15° Giorgini(bc),al 20° Bajrami(bc), al 30° Foresi(bc), al 38° Giorgini(bc), al 42° Bajrami(bc), al 45° Casarola(cas), al 51° Carancini(cas), al 54° Bonfigli(bc)
AMMONITI:Bonfigli,Carancini,Bajrami
Altra delusione per l’Hr Maceratese che coglie il secondo pareggio consecutivo interno. La squadra di Moriconi esce dal doppio turno casalingo con la misera di due soli punti. La partenza è tutta per gli ospiti: al 6° pennellata di Mancini con Dionea che da posizione favorevole impatta male.
Al 18esimo ancora Mancini da palla inattiva sfiora il palo. Sessanta secondi dopo è Tomba a salvare la portauscendo alla disperata su Cingolani. Biancorossi in avanti al 20° Severoni serve Moriconi nel corridoio che perde l’attimo per concludere. Alla mezz’ora sale in cattedra Mongiello che si beve due uomini in bello stile e viene steso in area, per l’arbitro donna Gagliardi è tutto regolare. La chances più nitida capita a pochi minuti dal termine della prima frazione: Agostinelli scodella in mezzo un pallone tagliatissimo dove prima Massini e poi Severoni nonarrivano di un soffio.
Nella ripresa a cavallo del 19° e 20° Agostinelli sfiora il gol prima con un tocco sotto misura salvato sulla linea Smerilli e poi con uno shoot dalla distanza con Paniccià che si oppone in tuffo. Ancora Hr in avanti, dagli sviluppi di unangolo mischia furibonda in area rossoblù né Mongiello né Severoni risescono nel tapin vincente. La Rata al 23° reclama un calcio di rigore non concesso per un mani in area di Gobbi. Al 32esimo Mongiello dal limite disegna una traiettoria al cianuro che Panniccià sventa con la mano di richiamo. Anche gli ospiti invocano il penalty all’44°con Arcolai che cintura Capiato. Ultima occasione per i padroni di casa sui piedi del neo entrato Andreucci che gira fuori.
Sono iniziati gli eventi dedicati alla Giornata internazionale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza sul territorio maceratese. Domenica 18.11.2018 dalle ore 10 alle ore 12, nella sede dell’associazione onlus "GENITORI&Figli, per mano" in via Peranda 44 a Sforzacosta di Macerata si è svolto incontro “L’intelligenza numerica nella fascia 0-3 anni “(evento gratuito).
L’esperta, dott.ssa Susanna Lapponi, specializzata in Psicologia dell’apprendimento della matematica, ha illustrato come oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all’intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E’ quindi importante accompagnare sin dalla tenera età i bambini nella costruzione di questo tipo di intelligenza.
I genitori e i professionisti della prima infanzia che hanno partecipato all’evento non solo hanno acquisito la consapevolezza di quanto l’intelligenza numerica sia innata già in ogni bambino, ma gli sono stati dati gli strumenti e suggerimenti per poter accompagnare e sostenere il bambino durante le tappe di sviluppo del percorso evolutivo dell’intelligenza numerica.
Un uomo è stato investito in Via Pascoli a Macerata intorno all 12 di stamattina.
Sul posto gli operatori del 118 che hanno soccorso e trasportato l'uomo al pronto soccorso di Macerata. L'uomo, investito da una donna a bordo di una Toyota Aygo, non sembrerebbe in pericolo di vita.
"Nella notte tra il 17 e il 18 Novembre, il portone del palazzo in via Don Minzoni 19 nel cui androne è ubicata la sede di Macerata ai Maceratesi è stato imbrattato da ignoti con la scritta “Antifà” e il logo di qualche variopinta sigla della sinistra radicale. Ci auguriamo, vista la fitta presenza di telecamere e la centralissima posizione –siamo di fronte a Palazzo Buonaccorsi per intenderci – che le autorità competenti facciano ripulire il prima possibile a questi sedicenti “eroi” della democrazia i frutti delle loro non poco fantasiose elucubrazioni mentali".
Questa la denuncia del gruppo Macerata ai Maceratesi
Un’altra vittoria e serata da incorniciare alla Mar.Pel. Arena di Macerata per la Roana CBF che rifila un secco 3-1 alla Nottolini Capannori di Lucca (25-18; 20-25; 25-22; 25-13). Prestazione brillante e convincente quella delle ragazze di Luca Paniconi, chiamate ad un test importante pur dovendo fare i conti con una Claudia Di Marino non ancora pienamente recuperata ed il forfait di Giorgia Grilli 24 ore prima del fischio d’inizio. Una formazione da ridisegnare quella del coach maceratese che per sopperire alle assenze ha chiamato in causa Chiara Costagli, autentico jolly, protagonista del match ed autrice di una prestazione superlativa che le ha permesso di imporsi come top scorer della squadra con 13 punti messi a segno.
Nel primo e secondo set il copione è sempre lo stesso: partenza a razzo delle maceratesi e colpo di coda delle toscane a rimettere puntualmente tutto in discussione nella parte centrale di ciascun parziale. Il primo se lo aggiudica la Roana CBF con ampio vantaggio, il secondo resta in bilico fino al punteggio di 19 pari quando la Nottolini Capannori infila 5 punti in sequenza e pareggia i conti. La svolta arriva nel terzo set con un finale di quelli da thriller: la Roana CBF si porta sul 23-16 per poi polverizzare letteralmente il proprio vantaggio fino al 23-22. Le toscane ci credono ma vengono annichilite con due punti consecutivi che mandano le maceratesi sul 2-1. Il quarto set è a senso unico: la Nottolini Capannori porta a casa i primi due punti ma la Roana CBF ne ha di più, preme sull’acceleratore e prende il largo portandosi fino a 14 lunghezze di vantaggio sulle avversarie e chiudendo sul 25-13.
Ammirevole, nonostante tutto, la tenacia e la combattività delle ragazze di Becheroni, capaci di rimettersi più volte in partita senza mai mollare fino al quarto parziale: “La nostra ambizione è quella di fare un buon campionato e di raggiungere la salvezza con tranquillità. Oggi ha vinto la squadra che ha dato maggior continuità al gioco e sicuramente il fattore campo ha inciso moltissimo sul piano della prestazione”. Tre punti preziosissimi per la formazione di Paniconi che balza al secondo posto solitario in classifica (restano invariati i tre punti di distacco da Siena, ancora a punteggio pieno) approfittando dello stop della Lucky Wind Trevi, battuta 3-0 a Montale Rangone da Aguero e compagne. Sarà proprio la compagine umbra ad ospitare la Roana CBF il prossimo 24 novembre. Un avversario ostico che nella passata stagione ha sempre avuto la meglio sulle ragazze maceratesi le quali, questa volta, si presenteranno con 3 lunghezze di vantaggio in classifica e col morale alle stelle. “Era una partita fondamentale arrivata in un momento molto particolare per noi – ha commentato coach Paniconi alla fine del match – Venivamo da una settimana molto complicata e le ragazze questa sera hanno fatto qualcosa di eccezionale, a cominciare da Chiara Costagli e Ilenia Peretti. Sono davvero orgoglioso di questa squadra”. Parole al miele da parte del coach maceratese, già proiettato verso la prossima sfida di Trevi “Giocheremo contro una squadra estremamente accreditata a far bene in questo campionato. Lo scorso anno ci ha superati sia in casa che in trasferta perciò sappiamo benissimo cosa ci aspetta. Nel frattempo cercheremo di ricaricare le batterie per poi provare nuovamente a fare qualcosa di buono”. Il cammino è lungo, un altro piccolo passo in avanti è stato fatto e molti altri ne serviranno ancora. Per il momento la Roana CBF si gode la vittoria. E’ lei la cenerentola di questa sesta giornata.Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.
Ufficio stampa ASD HR Volley MC
ROANA CBF HR VOLLEY MC – BIONATURA NOTTOLINI C. LU 3-1
Roana CBF HR Volley MC: Pomili A. 10, Armellini G. , Spitoni B. ne, Gobbi M. 12, Partenio S. 2, Patrassi A., Malavolta G. ne, Costagli C. 13, Peretti I. 9, Rita E. 12, Zannini S. , Di Marino C. ne, Barbolini V. 12. All. PaniconiBionatura Nottolini C. LU: Mutti E. 8, Miccoli I. , Magnelli A. 5, Renieri S. 5, Puccini C. 15, Migliorini S. 2, Roni B. 7, Batori C. 1, Bresciani F. 1, Becucci G. 2, Battellino I. . All. Becheroni
ARBITRI: Ercolani - Morganti
PARZIALI: 25-18 (23’); 20-25 (26’); 25-22 (26’); 25-13 (24’);
NOTE: Roana CBF 19 muri vincenti, 10 aces, 25 err. avv., 46% in ricezione (30% perfetta), 28% in attacco; Bionatura Nottolini C. 11 muri vincenti, 5 aces, 32 err. avv., 35% in ricezione (16% perfetta), 19% in attacco.
I militari della compagnia Carabinieri di Macerata nel pomeriggio di ieri hanno eseguito un straordinario servizio sul territorio attraverso controlli che hanno riguardato le zone di Villa Potenza, Piediripa e Corridonia.
In particolare, le pattuglie del nucleo radiomobile, della stazione di Macerata e di quella di Corridonia, hanno proceduto al controllo, complessivamente, di 40 veicoli e all’identificazione di oltre 50 persone.
Nell’occasione sono state elevate 5 contravvenzioni al codice della strada. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Grande successo per la giornata inaugurale della seconda edizione di Philodiritto, il primo festival nazionale interamente dedicato alla “pop filosofia della giustizia”, con la fortissima adesione di un pubblico eterogeneo ed entusiasta che ha popolato il Teatro Lauro Rossi di Maceratadal primo pomeriggio fino a notte inoltrata.
Popcrime, l’appuntamento dal titolo “il processo kafkiano, riflessione tra letteratura, cinema e realtà”, ha inaugurato la rassegna con la straordinaria presenza dell’ex-procuratore della Repubblica e scrittore Carlo Nordio. Interminabile l’applauso del pubblico dopo la dichiarazione conclusiva del giurista: “C’è uno scarto incolmabile tra legalità e giustizia. La legalità riflette quelle che sono le scelte del legislatore mentre la giustizia rispecchia i comandamenti che sono scritti nel nostro cuore”.
Di seguito, l’indagine dello scrittore e filosofo Tommaso Ariemma, al centro della rassegna Philofiction che, a partiredal concetto di giustizia distopica ampliamente trattato nella ormai celebre serie tv Black Mirror, ha dimostrato le diverse modalità con cui la tecnologia prede a intersecarsi con la legge e con il diritto. Nel pomeriggio inoltrato due grandi personalità femminili sono state il centro di Cinesophia: la caporedattrice de “Il Dubbio”, Angela Azzaro, e la coordinatrice della Commissione Pari Opportunità U.C.P.I., Giulia Boccassi, hanno dialogato intorno alla “questione criminale” con un focus su quelle vittime che possiedono la particolarità di essere testimoni dell’abuso subito, riallacciandosi al film drammatico di Jonathan Kaplan “Sotto accusa” fino ad arrivare al più recente prodotto seriale “The handmaid’s tale”. Nonostante le numerose battaglie portate avanti nel corso degli anni, ancora oggi le donne vittime di violenza diventano protagoniste di processi mediatici e linciaggi pubblici che riescono a trasformarle da vittime a colpevoli.
La serata si è conclusa con l’ormai consolidato successo del Philoshow, spettacolo filosofico-musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercolietitolato per questa edizione“Apocalypse Now, lo stato di eccezione tra filosofia e diritto”, scandito dalle esecuzioni musicali live della band Factory, dalle letture teatrali dell’attrice Pamela Olivierie dai montaggi video di Riccardo Minnuccie Marco Bragaglia. Sul palco il filosofo e scrittore Simone Regazzonie il penalista Luigi Stortoni hanno mostrato come i concetti di “guerra”, “nemico”, “stato di eccezione” siano mutevoli ed esposti ai cambiamenti irreversibili del mondo contemporaneo.
Il Festival continua oggi sabato 17 novembrecon numerosi appuntamenti. Alle ore 16.00 la rassegna Philofictionavrà come ospiti lo scrittore e filosofo Salvatore Patriarcae la coordinatrice della Commissione Pari Opportunità C.N.F., Maria Masi, che interverranno nell’appuntamento “Modern Family, note a margine del nuovo diritto di famiglia”; alle ore 17.00 Pocrimevedrà il direttore de “Il Dubbio, Piero Sansonetti, intervistare il generale Mario Morie il colonnello Giuseppe De Donnoin “Il processo kafkiano, riflessione sul teorema giudiziario”.La giornata proseguirà alle 18.30con la rassegna Cinesophia che avrà come protagonista il giornalista e critico cinematografico Andrea Minuz, il quale approfondirà il film cult italiano “In nome del popolo italiano, la giustizia al cinema”; l’ultimo Philoshow del Festival condotto dalla direttrice Lucrezia Ercolisarà scandito dagli interventi del penalista Gaetano Insolerae dal professore Adriano Fabrisnell’incontro “Giustizia immaginaria, gli incubi della Legge tra distopia e fantascienza”.
Philodiritto è organizzato da Popsophiain collaborazione con il Comune di Macerata,la Camera Penale,il Comitato per le Pari Opportunità e l’Ordine degli Avvocati di Macerata.Popsophia annovera tra i suoi partner il Consiglio Nazionale Forense, il quotidiano “Il Dubbio”,l’Unione Camere Penali Italianee si avvale del contributo della fondazione Carima.
Un intervento operativo ed investigativo ha permesso nella giornata di ieri di individuare, bloccare e procedere all’espulsione di un cittadino nigeriano che ormai da giorni fuori e, a volte, all’interno dell’area cortiliva di alcuni istituti scolastici della città, molestando gli studenti in tenera età con una pressante insistenza quasi tipica di un’Estorsione riusciva a farsi consegnare le poche monetine che i ragazzi custodivano gelosamente nelle proprie piccole tasche per la merendina del mattino.
In particolare alcuni genitori avevano segnalato che un giovane di colore si aggirava nelle adiacenze delle scuole dove i propri figli si recavano e all’atto dell’ingresso venivano fortemente molestati dal predetto giovane in maniera tale da estorcere loro le monetine.
Venivano, pertanto, attivati specifici servizi investigativi al fine di accertare il “modus operandi” del soggetto indicato nella segnalazione pervenuta ai poliziotti della Questura.
Dopo alcuni giorni di intensa attività operativa ieri mattina, intorno alle 07, gli agenti delle Volanti e della Squadra Mobile individuavano un soggetto di colore, alto, ben vestito con abiti sportivi il quale, nelle adiacenze della scuola denominata “Pannaggi” si avvicinava ai ragazzi e poneva in essere questa “condotta insistente” fino a spingersi nell’area interna dell’Istituto scolastico, riuscendo con le sue pressanti richieste e stratagemmi a farsi consegnare le monete.
I poliziotti, appostati nell’area antistante la scuola, dopo aver attentamente monitorato il soggetto e rilevata la condotta del cittadino nigeriano intervenivano immediatamente riuscendo, con non poche difficoltà, a bloccarlo. Il soggetto, in Questura, risultava clandestino.
Evaso l’iter procedurale previsto per il caso di specie il soggetto nigeriano veniva tradotto nel lontano centro di accoglienza di Torino al fine di essere rimpatriato nella giornata di oggi con un volo aereo predisposto per il rientro nel suo paese di Origine insieme ad altri soggetti clandestini.
È stato portato al pronto soccorso di Macerata un uomo colto da malore mentre si trovava al distributore lungo la Carrareccia. Soccorso dal 118, è stato portato in ospedale in condizioni critiche.
Ha avuto un pieno successo il Convegno su “Analisi e proposte per la Città di Macerata” organizzato ieri all’asilo ricci dalle forze politiche di centro sinistra (Partito Democratico,
Unione di Centro, Leu, Pensare Macerata, La Città di tutti con Romano Carancini Sindaco,
A sinistra per Macerata bene comune). Sono state un centinaio le persone intervenute in rappresentanza di numerose organizzazioni e associazioni della Città. Nella introduzione e nei numerosi interventi che si sono succeduti sono stati analizzati i maggiori problemi della Città e in particolar modo è stata posta l’attenzione sull’insicurezza che oggi sembra colpire i cittadini, sulle questioni dell’occupazione e delle nuove povertà, sul rapporto tra centro della città e le sue periferie e le sue frazioni.
Tutte gli interventi che si sono succeduti hanno valorizzato il Convegno e sottolineato positivamente la disponibilità delle forze politiche di porsi in ascolto delle sollecitazioni che vengono dai cittadini e dalle loro organizzazioni anche con la disponibilità di mettere in discussione le loro stesse idee.
La volontà comune che ha caratterizzato il Convegno è stata quella di lavorare su due terreni politici principali. Il primo quello della costruzione di un gruppo dirigente ampio, che non si limiti alle forze politiche, ma che metta insieme tutte le organizzazioni, le associazioni e anche singole personalità, che intendono rispondere all’attuale crisi con contenuti riformisti e democratici. Il secondo quello dell’elaborazione di un “nuovo progetto per Macerata”, fatto di elementi concreti, che riguardino soprattutto gli obiettivi realizzati e quelli già programmati soprattutto sul piano amministrativo, ma che contenga anche una prospettiva di alto profilo per il futuro della Città fatta di idee forti ed anche di speranze.
Il Convegno si è concluso con la decisione comune di assumere nuove e analoghe iniziative su questioni specifiche che riguardano Macerata e di costruire un “osservatorio” che analizzi permanentemente i maggiori problemi della Città e avanzi proposte per risolverli.
Sono intervenuti nel dibattito: Piergiorgio Gualtieri responsabile del Circolo Aldo Moro; Romero Renis responsabile dell’Associazione Insieme in sicurezza; Pietro Marcolini prsidente dell’ISTAO Marche, Flavio Corradini responsabile del circolo Cittadini in cammino, Lorenzo Marconi Presidente dell’ANPI , Federica Carosi della Confederazione Nazionale Artigianato, Silvia Spinaci segretaria della CISL, Manuel Broglia segretario della UIL, l’Assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’Assessore comunale Narciso Ricotta, l’ex onorevole Irene Manzi e i consiglieri comunali Bruno Mandrelli, Ivano Tacconi, Enrico Marcolini, David Miliozzi e Marco Menchi.
Lunedì prossimo, all'interno dello spazio denominato L'ALTrOPARLANTE, interverrà il filosofo prof. Francesco Giacchetta che aiuterà a riflettere e ad approfondire l'esortazione apostolica di Papa Francesco "Amoris Letitae".
In particolare, si parlerà di quella fase dell'amore che, non più giovanile e passionale, dura per decenni, è "provato" dalle gioie e dai dolori della vita, è caratterizzato dalla fedeltà.
L'appuntamento è per lunedì 19 novembre alle 16.30, presso la Sala Mezzalana a Santa Croce (I piano).
Stamattina alcuni militanti del gruppo Macerata ai Maceratesi hanno distribuito dei volantini contro il business accoglienza in via Don Minzoni e nella zona del mercato settimanale in piazza Mazzini e in viale Trieste.
Nel corso dell’iniziativa, durata circa due ore, "alcuni residenti del centro ci hanno raccontato di cibo non ancora scaduto che sarebbe stato rinvenuto nei cassetti adiacenti a una struttura che ospita migranti" raccontano i militanti. Se fosse vero, "ricordiamo a questi signori che ogni giorno tanti bimbi nei Paesi del terzo mondo muoiono di fame e attendono aiuti concreti, non sprechi, da parte di chi formalmente, speriamo anche sostanzialmente, si prefigge di fare del bene verso il prossimo".
Questo il testo del volantino: “Come maceratesi che vivono la propria città non possiamo che manifestare viva preoccupazione per la situazione del parco di Fontescodella e di altre aree verdi del capoluogo, dove si registrano bivacchi di sedicenti profughi, i quali vanno ad arricchire il mercato dello spaccio di droga, rappresentando un’enorme turbativa dell’ordine pubblico in una realtà di provincia diventata ormai tristemente famosa per l’immigrazione incontrollata e la vicenda di Pamela, dove auspichiamo giustizia e pene esemplari. Ci domandiamo che fine hanno fatto tutte quelle associazioni umanitarie, gli operatori dell’accoglienza nonché i titolari delle strutture alberghiere che si scapicollavano per aggiudicarsi i bandi della Prefettura. Perché questi migranti sono stati abbandonati? Che fine ha fatto l’accoglienza? E’ ora che questi signori, da buoni samaritani e paladini di umanità che per mesi/anni hanno preso soldi pubblici per la loro gestione si facciano carico –questa volta a loro spese- di dargli vitto, alloggio, ricariche telefoniche, pocket money e tutto il necessario volto al loro sostentamento in attesa dell’umano rimpatrio degli irregolari e di tutti i soggetti che non hanno i requisiti per rimanere in Italia. L’accoglienza non può essere un valore solo quando lautamente stipendiata dai contribuenti, ma anche quando bisogna aprire le proprie case e il proprio portafogli”.
La mostra di Lorenzo Lotto porta le Marche anche a Milano. In questi giorni, tra le numerose vie del capoluogo lombardo, sta girando un tram di servizio che promuove l’esposizione allestita a palazzo Buonaccorsi. La personalizzazione del tram prevede anche immagini di forte suggestione e bellezza.
La mostra di Macerata promuove infatti non solo l’itinerario lottesco insieme agli altri otto Comuni in cui si trovano i capolavori del pittore veneto, ma l’intera regione dai tanti borghi sul mare e dell’entroterra, con una proposta di visita fuori dalla stagione estiva, alla scoperta dei paesaggi che sono gli stessi dell’epoca di Lorenzo Lotto.
Il percorso espositivo maceratese rappresenta l’occasione per ammirare oltre 20 dipinti autografi di Lotto e 5 disegni di sua mano, e alcuni inediti materiali documentari sull’attività dell’artista. Raccoglie le opere che l’artista veneto ha creato per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche.
Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche è promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata ed è curata da Enrico Maria Dal Pozzolo. La mostra è aperta tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) dalle 10 alle 18, fino al 10 febbraio 2019.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://mostralottomarche.it.
Si rivolgerà al giudice del lavoro l'ostetrica licenziata a Macerata perché aveva rifiutato di farsi vaccinare, obbligo previsto per gli operatori sanitari che lavorano in determinati reparti, come Ostetricia e Ginecologia.
"La mia cliente non è una no vax e non appartiene a nessun movimento del genere - dice l'avvocato Monica Seri - ha chiesto solamente di essere sottoposta ad una sola vaccinazione, l'unica necessaria". Cioè quella per la parotite: durante i controlli dopo un infortunio sul lavoro l'ostetrica, in servizio presso l'ospedale di Civitanova Marche che fa parte dell'Area vasta 3 dell'Asur, aveva scoperto di avere il valore della parotite sotto soglia. Ma per quella malattia, secondo l'azienda, esiste solo il vaccino trivalente Mpr: morbillo, rosolia (a cui l'ostetrica risulta immunizzata) e parotite.Patologia per cui la donna è disponibile a vaccinarsi, secondo il legale, che ha inviato una memoria qualche giorno fa. Poi "la doccia fredda" del licenziamento: "lo impugneremo".
(Ansa)
Si è insediato oggi il nuovo Consiglio provinciale che rimarrà in carica per un biennio.
Dopo l’elezione del 31 ottobre, insieme al presidente della Provincia Antonio Pettinari, ci sono i consiglieri eletti: Francesco Acquaroli, Tarcisio Antognozzi, Debora Brugnola, Fabrizio Ciarapica, Enrico Marcolini, Paolo Micozzi, Deborah Pantana, Paolo Renna, Rosella Ruani, Filippo Saltamartini, Stefania Settimi e Rosalba Ubaldi.
All’ordine del giorno, l’esame delle condizioni degli eletti, la relativa convalida della carica, una variazione al bilancio di previsione dell’ente relativa ad una rotatoria che dal Demanio Pubblico passa in carico alla Provincia e la programmazione della rete scolastica della provincia di Macerata per il 2019/2020.
“Questo terzo punto è di particolare importanza - afferma Pettinari - perché si pone l’obiettivo di mantenere la situazione allo stato attuale, difendendo e tutelando soprattutto i Comuni terremotati, con particolare attenzione all’entroterra caratterizzato da piccoli centri, i più colpiti dal sisma e già in difficoltà prima di questi eventi. A questo proposito, dopo aver consultato i sindacati, i presidi, martedì 13 novembre si è svolto il CAL e in quella sede i sindaci, al
l’unanimità, hanno approvato un ordine del giorno che oggi viene riproposto al Consiglio Provinciale, a difesa di questi territori”.
Un impegno proteso al ripristino e al mantenimento del sistema d’istruzione negli stessi termini dello stato antecedente al terremoto. Per il raggiungimento di questo obiettivo è fondamentale mantenere i servizi scolastici e contare su una rete adeguata ai fabbisogni delle comunità e alle concrete potenzialità di sviluppo socio economico. Un passaggio che costituisce la primaria condizione di ricostruzione delle comunità locali.
INSERZIONE cod. Conf 153
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/una RESPONSABILE CONTROLLO QUALITA’ (cod. annuncio Conf 153). Si richiede laurea in biologia e superamento esame di stato per biologo, ottima conoscenza della lingua inglese, conoscenza certificazioni IFS e BRC, conoscenza gestione HACCP, capacità di gestione ed esecuzione analisi microbiologiche. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Sibillini alla riscossa – Wow in tutte le lingue del mondo! è un concorso destinato alle scuole secondarie organizzato dalla startup marchigiana Expirit, che opera nel mondo del turismo sostenibile ed esperienziale, patrocinato dall’assessorato al Turismo del Comune di Macerata e ideato in collaborazione con esperti del mondo della scuola e condiviso dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dall’Unione dei Monti Azzurri, dalla Camera di Commercio e dal Goethe Institut.
L’iniziativa - presentata questa mattina alla stampa da Giacomo Andreani co – founder Expirit Srl, Cinzia Galassi ex docente di tedesco e referente del progetto per le scuole e Alessandro Rossetti biologo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e da esponenti del Comune, completamente gratuita, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e agroalimentare marchigiano, prestando particolare attenzione all'area dei Monti Sibillini colpita dal terremoto per favorirne la conoscenza e la ripresa economica .
Attraverso le attività proposte, ha sottolineato Giacomo Andreani, il concorso intende non solo stimolare una piena e consapevole fruizione del territorio, ma anche avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, sviluppando competenze digitali e linguistiche basate sulla metodologia CLIL e finalizzate al raggiungimento di obiettivi di importante valenza culturale e sociale.
Attraverso lo sviluppo del turismo scolastico e del turismo internazionale, favorito dalla pubblicazione nei social media di video, foto e testi in lingua straniera, si vuole contribuire alla promozione del turismo sostenibile nelle Marche, in particolare nel territorio colpito dal sisma.
Al momento sono 7 le scuole che hanno aderito al progetto tra cui l’IIS Matteo Ricci di Macerata, il Liceo Scientifico Calzecchi Onesti di Fermo, il tecnico commerciale Capriotti di San Benedetto del Tronto e altre 2 istituti di Senigallia per un totale di 200 studenti.
I vincitori del concorso verranno premiati da parte di una giuria di esperti in un evento pubblico conferendo grande visibilità alle scuole e alle imprese: Quest’ultime possono ancora avanzare agli organizzatori la loro candidatura a partecipare.
La scadenza per l’iscrizione da parte delle scuole è fissata al prossimo 20 novembre. La scheda per partecipare è scaricabile dal sito http://www.expirit.academy/ dove si possono trovare anche tutte le informazioni relative al concorso
Presentata oggi a Parma la Guida Michelin 2019 che sarà in vendita gia da Lunedì (la app sarà disponibile gia da oggi alle 14, n.d.r.) nei canali ufficiali.
La guida Rossa, nata nel 1900, assegna giudizi a ristoranti e strutture ricettive, attraverso l'attribuzione delle "forchette".
Di maggior rilievo, però, è l'assegnazione delle "stelle Michelin", da un minimo di una ad un massimo di tre, che vengono attribuite allo chef per la qualità dei piatti proposti. di tali stelle si fragia anche il ristornate ove lo chef lavora.
Molte le novità ogni anno, per stelle perse e stelle conquistate, tra le realtà gia apprezzate nel panorama dell'alta cucina italiana.
Novità quest'anno importanti anche per la Regione Marche che nel 2018 annoverava ben 5 ristoranti stellati.
Confermate Una Stella Michelin per il ristorante "Andreina" di Loreto e "Nostrano" di Pesaro, così come le Due Stelle Michelin per "La Madonnina del Pescatore" di Senigallia.
Brutte notizie invece per "Emilio" di Casabianca di Fermo che perde la stella Michelin ma conserva le tre forchette (encomio per il locale)
Ottime notizie per il ristorante "Uliassi" di Senigallia, che vede assegnata allo chef Mauro Uliassi un'ulteriore stella portandolo a quota tre, il massimo traguardo che certifica la suprema eccellenza dello chef, eccellenza di cui, fino ad ora, solo altri 9 chef potevano fregiarsi in Italia.
Gli altri nove "eccelsi" con tre stelle Michelin che nella nuova guida, presentata oggi a Parma, sono stati tutti riconfermati sono: Massimiliano Alajmo, Le Calandre a Rubano (Padova); Massimo Bottura, Osteria Francescana a Modena; Chicco Cerea a Brusaporto (Bergamo); Enrico Crippa, piazza Duomo a Alba (Cuneo); Annie Feolde e Riccardo Monco, Enoteca Pinchiorri a Firenze; Norbert Niederkofler , St.Hubertus a San Cassiano (Bolzano); Niko Romito, Reale a Castel di Sangro (L'Aquila); Nadia e Giovanni Santini, Dal Pescatore, a Canneto sull'Oglio (Mantova), Heinz Beck, La Pergola, a Roma.
(ANSA)