Macerata

Unimc, si aprono le iscrizioni: Marco Ardemagni ospite della Notte delle Matricole

Unimc, si aprono le iscrizioni: Marco Ardemagni ospite della Notte delle Matricole

Mercoledì 15 luglio, si aprono oggi le iscrizioni per il nuovo anno accademico dell’Università di Macerata e per l’occasione l’Ateneo ha organizzato un doppio appuntamento online in diretta questo pomeriggio e qusta sera dal cortile della sede storica. Alle 18 si terrà uno speciale Open Day dedicato alle nuove agevolazioni e a tutte le informazioni utili per l’iscrizione ai corsi di laurea: costi, tempi, esenzioni, borse di studio, servizi. L’Ateneo sta mettendo in campo risorse finanziarie straordinarie a favore degli studenti per sostenere in modo robusto il diritto allo studio. Saranno presenti il rettore Francesco Adornato, il direttore generale Mauro Giustozzi e lo staff dell’Unimc e dell’Erdis. Alle 21 l’appuntamento è con la “Notte della Matricole”, evento live in diretta su Facebook, YouTube, Radio Rum e sul canale 611 del digitale terrestre, condotto dai giovani speaker della radio di Ateneo con ospite speciale Marco Ardemagni, conduttore di Radio 2 Caterpillar AM, autore televisivo e poeta. Per maggiori informazioni: www.unimc.it.

15/07/2020 13:17
Macerata, l'Atletica Leggera riparte dall'Helvia Recina con il meeting “Oltre il Covid” (FOTO)

Macerata, l'Atletica Leggera riparte dall'Helvia Recina con il meeting “Oltre il Covid” (FOTO)

Dopo il lungo lockdown  e la ripresa della preparazione prima degli atleti di interesse nazionale e successivamente di tutto il settore agonistico, finalmente siamo alla prima manifestazione importante dopo due mesi di preparazione: il Meeting “Oltre il Covid” in programma il 18 luglio all’Helvia Recina con ritrovo alle ore 16.30 e la fine della manifestazione entro le ore 20.00. Le limitazioni e le modalità organizzative in quest’ultimo mese sono cambiate man mano che la pandemia ha, fortunatamente, allentato la pressione. Potranno essere utilizzate tutte le sei corsie, il programma tecnico potrà prevedete anche gare di mezzofondo e nei salti in elevazione non sarà più necessario il telo personale per la caduta dell’atleta sui tappeti. Certo restano molte restrizioni: la manifestazione sarà a porte chiuse, potranno accedere solo gli atleti con i loro accompagnatori, dovranno essere applicate tutte le precauzioni sanitarie del momento, autocertificazione, controllo della temperatura per tutti, registrazione degli ingressi. Non potranno essere utilizzati gli spogliatoi e dovranno essere potenziati i servizi igienici e tutti gli ambienti saranno soggetti ad una ancora più accurata sanificazione, nella stretta osservanza delle Linee Guida definite dalla FIDAL, validate dalla Commissione Tecnico-Scientifica e fatte proprie dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri: un quadro normativo molto rigido al quale debbono attenersi tutti i ragazzi ed i tecnici presenti nello stadio. La manifestazione è riservata alle categorie cadetti, allievi, junior, promesse, senior e master; sarà in funzione il cronometraggio elettrico e la segreteria si avvarrà del personale di Sigma Servizi. Il Comune di Macerata ha concesso il Patrocinio visto il particolare segnale di ripresa rappresentato dall’evento e la manifestazione in effetti è un importante messaggio di speranza per i giovani dopo il severo periodo dell’emergenza virus Covid-19. L’obiettivo per gli atleti più titolati è rappresentato dai Campionati Italiani assoluti in programma il 28-29-30 agosto a Padova, a seguire l’ 11-12-13 settembre a Rieti per gli Italiani allievi, poi a Grosseto 18-19-20 settembre  i Tricolori junior e promesse e a Forli il 3-4 ottobre i cadetti per il Campionato per regioni e individuale su pista; mentre sempre ad ottobre il 9-10-11 Arezzo ospiterà i master per il loro Campionato. Molti motivi di interesse in casa AVIS: la staffetta 4 x 100 maschile punterà a fare il minimo di partecipazione per i campionati italiani, così come quella delle allieve. Individualmente ci saranno gare molto interessanti come il giavellotto maschile con Emanuele Salvucci, Riccardo Stagnaro e Giovanni Stella Fagiani, il disco femminile con Chiara Marangoni e Giulia Tomassini, l’alto cadetti-e con Ambra Compagnucci e Riccardo Ricci e l’asta femminile con Marina Mozzoni e Rachele Tittarelli. Curiosità per la gara dei 300 con Matteo Vitali e i 2000 cadetti con Libero Samuele Marino. Molto interesse nella la gara di marcia la cadetta Elisa Marini e Francesca Cinella fra le allieve. Ci sono molte aspettative per questa ripartenza dell’atletica leggera in città; certo, dopo 100 giorni di sosta le condizioni degli atleti dell’AVIS Macerata sono tutte da verificare anche se dalle prime uscite sembra che l’entusiasmo dei giovani, quando ci sono le motivazioni giuste, è travolgente e lo spirito degli atleti in questi primi giorni è stato molto positivo.    

15/07/2020 12:59
Macerata, in trasferta da Milano per spacciare cocaina: in manette giovane pusher ricercato

Macerata, in trasferta da Milano per spacciare cocaina: in manette giovane pusher ricercato

Sceglie Macerata come base dello spaccio di cocaina: finisce in manette un cittadino originario della Guinea, proveniente da Milano. Il giovane pusher aveva installato la sua base logistica in un appartamento del centro storico del capoluogo. Gli investigatori della Squadra Mobile erano sulle sue tracce dalla sera precedente,  quando il ragazzo era giunto da Milano. Ore e ore di pedinamenti, hanno consentito ai poliziotti di risalire al nascondiglio dello spacciatore, situato al secondo piano di un palazzo del centro storico, appartamento che condivideva con altri due connazionali risultati estranei ai fatti contestati. Il blitz è scattato alle prime luci dell’alba. I poliziotti della Squadra Mobile hanno cinturato la zona e hanno poi fatto irruzione nell’appartamento dell’uomo, già colpito da provvedimento di carcerazione a tre anni e mezzo per spaccio di sostanze stupefacenti a Milano. A quel punto, gli agenti lo hanno immobilizzato, mentre cercava di darsi alla fuga. Il giovane è stato quindi tratto in arresto.

15/07/2020 11:42
Marche, firmati in Corte d'Appello 24 contratti a tempo indeterminato

Marche, firmati in Corte d'Appello 24 contratti a tempo indeterminato

Sono stati selezionati dai Centri per l’Impiego a novembre scorso e oggi hanno firmato un contratto a tempo indeterminato presso la Corte d’Appello. Sono 24 giovani operatori giudiziari che faranno parte degli Uffici Giudiziari del Distretto di Corte di Appello di Ancona per supplire ad una cronica carenza di organico.  Hanno partecipato a un bando nazionale del Ministero per selezionare 616 candidati a ricoprire posti a tempo indeterminato presso gli Uffici Giudiziari di 13 regioni. La Regione Marche è la prima che ha concluso tutte le procedure di selezione  grazie all'ottimo lavoro di collaborazione tra gli uffici regionali dell’assessorato al Lavoro-Formazione e la Corte d’Appello. La Regione, attraverso l’Ufficio di Coordinamento delle attività dei Centri per l’Impiego, ha infatti gestito gli step procedurali (raccordo operativo con il Ministero e le altre Regioni, predisposizione dell’avviso pubblico, gestione della fase intermedia per la raccolta delle adesioni, formazione delle graduatorie ed altri adempimenti) che hanno permesso di collocare al lavoro 8 operatori ad Ancona, 3 ad Ascoli Piceno, 1 a Camerino, 4 a Fermo, 4 a Macerata e 4 a Pesaro. Molto soddisfatta l’assessore regionale al Lavoro-Formazione-Istruzione, Loretta Bravi che oggi ha partecipato in Corte d’Appello al momento della sottoscrizione dei contratti: ”Da novembre gli uffici regionali hanno lavorato per portare a compimento questa attività di inserimento al lavoro e un particolare ringraziamento va, per tutti, al dirigente Stefano Raia".  "Va sottolineato – ha proseguito l’assessore – un matching virtuoso tra Regione e Corte d’Appello, cioè un lavoro di coordinamento e compatibilità tra uffici che è andato oltre la reale e pur effettiva collaborazione istituzionale" 

14/07/2020 19:02
Macerata, sede della Provincia: entro l'estate conclusi i primi lavori di messa in sicurezza

Macerata, sede della Provincia: entro l'estate conclusi i primi lavori di messa in sicurezza

Sono in corso i lavori di messa in sicurezza della sede della Provincia di Macerata per rendere nuovamente agibili alcuni uffici, tra cui quello della presidenza, chiusi a causa del sisma del 2016.  Lo stabile di corso della Repubblica, a Macerata, ha una storia ultracentenaria; infatti questa sede è parte di una costruzione più estesa, realizzata dai Padri Filippini tra il Seicento e il Settecento. Il progetto, che ha dovuto valutare le differenti caratteristiche tra il blocco principale e quello ovale, ammonta a un costo di 260 mila euro. L’intervento si inserisce all’interno di una più ampia progettazione che la Provincia sta redigendo e che riguarda l’adeguamento sismico dell’intero fabbricato, finanziato con i fondi del terremoto per circa 3 milioni 650 mila euro. “I lavori stanno procedendo velocemente - afferma il Presidente Antonio Pettinari - con l’obiettivo di concluderli entro l’estate e poter così smantellare il cantiere lungo corso della Repubblica”.  

14/07/2020 18:08
Sanità, al via una campagna straordinaria di vaccinazione in provincia di Macerata

Sanità, al via una campagna straordinaria di vaccinazione in provincia di Macerata

A seguito dell’emergenza Covid-19, a partire del mese di marzo 2020 sono state parzialmente sospese le attività vaccinali, tranne quelle relative ai bambini 0-2 anni e dei soggetti a rischio per patologia. Ora a distanza di quattro mesi, per poter recuperare le vaccinazioni, l’U.O. di Prevenzione Malattie Infettive e Cronico Degenerative dell’Area Vasta 3, attiva una campagna straordinaria di vaccinazione. L’operazionesarà resa possibile dall’utilizzo di tre strutture dislocate in altrettanti punti strategici dei rispettivi Distretti, consentirà di recuperare i cicli vaccinali sospesi durante l’emergenza Covid-19 in circa 2 mesi. Saranno interamente garantiti la vaccinazione Hpv (Papilloma virus), il richiamo di difterite-tetano-pertosse- polio e MPRV ( morbillo, parotite, rosolia e varicella) per i bambini di 5-6 anni, e il richiamo di difterite-tetano-pertosse-polio e la vaccinazione contro il meningococco A,C,W,Y agli adolescenti (femmine e maschi 12-18 anni).  Le operazioni di vaccinazione si svolgeranno con il seguente calendario:  - Dal 13 luglio al 31 luglio presso il Centro Civico sito in via Ginocchi a Civitanova Marche; - Dal 03 agosto al 28 agosto presso la sede della provincia di Macerata in via G.B.Velluti a Piediripa di Macerata; - Dal 01 settembre al 10 settembre presso la palestra Tacchi e Venturi di San Severino Marche in Viale Bigioli 126. Nelle tre strutture saranno attivi, operatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, supportati dalla Protezione Civile e dai Sanitari del 118. La polizia locale dei Comuni di Civitanova Marche, Macerata e San Severino, garantirà la regolare viabilità con massimo distanziamento fin dalle operazioni di parcheggio. All’interno delle strutture saranno attive 4 postazioni di lavoro, adeguatamente distanziate, consentendo quindi il regolare accesso dei ragazzi accompagnati da un solo genitore. “Questa massiccia operazione di sanità pubblica, condotta su grandi numeri -  sottolinea Alessandro Maccioni direttore generale dell’Area Vasta 3 – segna un passo avanti importante nell’ambito della ripresa delle nostre normali attività, anche nell’ambito della prevenzione. Ringrazio il Presidente della Provincia, i Sindaci e tutti gli operatori che hanno garantito, come di consueto, sostegno e disponibilità per questa innovativa quanto impegnativa modalità di esecuzione delle vaccinazioni, che ci consentirà un recupero in tempi brevissimi delle vaccinazioni sospese nel periodo del picco epidemico”.  "L’importanza di questa straordinaria campagna vaccinale – spiega la Dr.ssa Franca Laici, Direttore dell’attività vaccinale dell’Area Vasta 3 – ha come obiettivo il ripristino dei livelli di coperture vaccinali utili per la tutela della salute dei singoli e della collettività, oltre a garantire l’erogazione dei LEA".

14/07/2020 10:16
Volley, la Med Store Macerata rinforza il reparto dei centrali: arriva Gabriele Sanfilippo

Volley, la Med Store Macerata rinforza il reparto dei centrali: arriva Gabriele Sanfilippo

Mentre la società biancorossa lancia il suo nuovo progetto con il main sponsor Med Store, anche il roster per la prossima stagione di Serie A3 cambia faccia, accogliendo tanti nuovi talenti. Il reparto di centrali si rinforza con il gigante Gabriele Sanfilippo: 2 metri di altezza, originario di Bronte in Provincia di Catania, è un classe 2000 al suo secondo anno nelle Marche. La passata stagione ha compiuto infatti il suo esordio in Serie A con la GoldenPlast Civitanova dove si è ben espresso nel corso del campionato. La carriera del giovane centrale inizia però nella sua Sicilia, dalle giovanili del Bronte con la quale gioca anche in Serie C, prima di passare al Volley Catania Gupe in Serie B. Il potenziale espresso da Sanfilippo lo porta quindi a raggiungere le Marche, terra di grande tradizione pallavolistica; da quest’anno poi potrà respirare l’aria di Macerata, una città particolarmente legata alla pallavolo e che ha tanta voglia di proseguire la sua crescita verso i grandi palcoscenici del volley. Sanfilippo si unisce al gruppo di giovani talenti che vestiranno la maglia biancorossa nel prossimo campionato. Avrà la possibilità di allenarsi e giocare al fianco dei pilastri della squadra del coach Di Pinto, al quale si è aggiunta l’esperienza di un campione come Snippe.  

14/07/2020 09:18
Macerata, "cambio della guardia” al Rotary Club: Stefano Cudini è il nuovo presidente per il 2020/21

Macerata, "cambio della guardia” al Rotary Club: Stefano Cudini è il nuovo presidente per il 2020/21

"Cambio della guardia” al Rotary Club di Macerata: Stefano Cudini succede a Luciano Pingi ed è il nuovo presidente per l’anno rotariano 2020/2021. La tradizionale cerimonia del passaggio del martelletto si è svolta, nei giorni scorsi, nell’ormai familiare sede della Filarmonica estiva. L’anno associativo trascorso è stato segnato inevitabilmente e in modo profondo dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia, che ha costretto anche il Rotary a cambiare quelli che erano i programmi iniziali, come ha sottolineato il presidente uscente Pingi. Cudini, nel simbolico passaggio di consegne, ha condiviso con i presenti l’entusiasmo con cui si accinge ad affrontare il presente e un futuro prossimo di cui è difficile delineare i contorni. "C’è il desiderio di recuperare i progetti che per il Covid sono stati accantonati e ce ne sono altri nel cassetto pronti ad essere realizzati quando la situazione lo permetterà", ha affermato. A comporre la squadra del Rotary Club di Macerata 2020/2021, oltre a Cudini, ci sono il vice presidente Pierfrancesco Tasso, il segretario Annunziata Pagliariccio, il tesoriere Umberto Massei, il prefetto Irene Tedone e i consiglieri Aldo Alessandrini, Silvio Lo Brutto, Andrea Mazzola, Giorgio Menichelli, Luca Nardella, Luisa Surdi. Durante la serata, che ha avuto come ospite la presidente del Comitato locale di Macerata della Croce Rossa Italiana, Rosaria Del Balzo Ruiti, cinque soci del Club sono stati insigniti della massima onorificenza del Rotary International, il titolo di “Paul Harris Fellow”: Barbara Minghetti, direttore artistico del Macerata Opera Festival, il past president Stefano Quarchioni, Giorgio Piergiacomi, delegato del Rotary per l’”Università per Tutte le Età”, Francesco Prioglio, direttore generale APSP IRCR Macerata, e la vice presidente uscente Rita Servidei. Nell’accettare il premio conferitole per le sue “indiscusse capacità artistiche e professionali”, Barbara Minghetti, a pochi giorni dall’apertura del MOF 2020, ha dichiarato «di aver voluto a tutti i costi che la stagione dello Sferisterio dedicata al #biancocoraggio si svolgesse, nonostante le difficoltà e la necessità di adeguarla alle regole ministeriali di contenimento della pandemia».

13/07/2020 19:30
Volley, novità in casa Paoloni Macerata: Lorenzo Marconi promosso in prima squadra

Volley, novità in casa Paoloni Macerata: Lorenzo Marconi promosso in prima squadra

Lorenzo Marconi è la prima novità per la nuova Serie B Paoloni Macerata. Dopo quattro anni giocati ad Appignano, alternandosi tra Serie C e Serie D, per Lorenzo arriva finalmente la chiamata per entrare stabilmente nella Serie B gestita dal Volley Macerata in collaborazione proprio con la società appignanese.Marconi, recanatese classe 2000, è un giocatore molto duttile in quanto sa ricoprire sia il ruolo di schiacciatore che quello di libero e può quindi essere un'arma in più a disposizione della squadra biancorossa."Sono molto contento di aver ricevuto la chiamata in Serie B dalla Paoloni Macerata", esordisce Lorenzo; "nonostante abbia giocato l'anno scorso il campionato di Serie D ad Appignano sono riuscito ad allenarmi molto spesso anche con i ragazzi di Macerata quindi conosco bene l'ambiente. Quest'anno entrerò in pianta stabile nella squadra di Serie B: per me sarà un onore e una soddisfazione farne parte sia per il fatto che ormai da diversi anni sono nell'orbita della Paoloni sia perché significa che il lavoro in palestra sta fruttando ed il percorso di crescita personale sta continuando". "Non vedo l'ora di affrontare questa nuova avventura: sarà molto stimolante in quanto gli allenamenti in palestra, sicuramente diversi rispetto alle categorie in cui ho finora militato, mi offriranno l'occasione di poter alzare l'asticella rispetto alla mia maturazione fisica e tecnica; conoscendo già molti dei ragazzi presenti l'anno scorso sono sicuro che si creerà il feeling giusto per potermi sentire a mio agio nel gruppo riuscendo così ad affrontare le difficoltà che si presenteranno davanti durante il cammino. Di sicuro non mi porrò limiti anche perché sono un ragazzo ambizioso e quindi lavorerò duro in palestra per farmi trovare pronto dall'allenatore ogni volta che sarò chiamato in causa; certamente anche la squadra non si risparmierà durante l'anno e penso che insieme, se giocheremo bene le nostre carte, ci toglieremo diverse soddisfazioni."

13/07/2020 17:06
Unimc e Global Pandemic Network: una rete internazionale per promuovere le scienze sociali

Unimc e Global Pandemic Network: una rete internazionale per promuovere le scienze sociali

Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata organizza e partecipa alle attività del Global Pandemic Network, una comunità internazionale di studiosi provenienti da prestigiose realtà statunitensi, europee, asiatiche, africane e dell’Oceania. Le sue finalità sono la promozione di una comunità globale nel settore delle scienze sociali per la discussione e l’elaborazione di ricerche e proposte in risposta alle emergenze sanitarie e all’elaborazione di modelli di resilienza sostenibile fondati su legalità, rispetto dei diritti umani, economia sostenibile e protezione dell’ambiente. L'attenzione è ora focalizzata sul pandemia da Covid-19. Fra le prime iniziative promosse dalla rete, c’è la conferenza online in programma per mercoledì 15 luglio sul tema “Covid-19 e città: fondare la resilienza sui diritti umani e la protezione dell’ambiente”.  Il convegno sarà trasmesso anche attraverso il canale ufficiale GPN Youtube Channel, nonché in diretta Facebook. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.globalpandemicnetwork.org. I lavori si apriranno alle 14:30 con i saluti del rettore Francesco Adornato. A rappresentare l’ateneo maceratese, all’interno di un parterre di livello internazionale, ci saranno i docenti Elisa Scotti e Roberto Baratta, entrambi componenti del comitato direttivo del Global Pandemic Network, insieme a Chiara Feliziani. Sempre per Unimc, fanno parte del network anche Francesco De Leonardis, Federica Monti, Ernesto Tavoletti.

13/07/2020 16:37
“Macerata Cammina nel Verde”, i ragazzi dell’Oratorio salesiano ripuliscono dai rifiuti due aree

“Macerata Cammina nel Verde”, i ragazzi dell’Oratorio salesiano ripuliscono dai rifiuti due aree

Grazie alla preziosa collaborazione dei ragazzi dell’Oratorio salesiano di Macerata, impegnati nel progetto estivo “VENTI20diNovità”, due zone coinvolte nel programma di valorizzazione naturalistica del territorio comunale “Macerata Cammina nel Verde” sono state ripulite dai rifiuti che si erano accumulati nel corso del tempo. La Fonte Maria Maddalena, al margine del Parco Fontescodella, necessita di un ben più approfondito intervento di recupero perché sia liberamente fruibile ma già ora può essere raggiunta da coloro che si sentono animati da spirito di avventura. Molto più semplice, invece, godere della pace e della distensione che derivano da una passeggiata nel Bosco urbano di Collevario, oggetto del secondo intervento da parte dei ragazzi dell’Oratorio. “Ringrazio i giovani dei Salesiani ed il loro responsabile, don Francesco, che ci hanno regalato alcune ore del loro tempo per svolgere un servizio a vantaggio di tutta la città”, interviene l’assessore all’ambiente Mario Iesari. “Il territorio urbano nasconde oasi naturalistiche che meritano di essere tutelate e valorizzate; l’impegno messo in campo dai ragazzi ci interpella direttamente perché affida alla responsabilità di ciascuno la cura delle cose comuni”.  

13/07/2020 15:28
Confindustria, lo sfogo di Domenico Guzzini: "La situazione in A14 è drammatica, ribelliamoci"

Confindustria, lo sfogo di Domenico Guzzini: "La situazione in A14 è drammatica, ribelliamoci"

"Le Marche sono una regione dimenticata. Viviamo in un territorio che da sempre ha carenze di infrastrutture, ma è il momento di dire basta e ribellarci". Così il presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini si è espresso in un incontro con i giornalisti convocato nella sede della 'Fratelli Guzzini spa', per esprimere tutto il suo profondo rammarico riguardo i disagi che stanno interessando, da due anni a questa parte, il tratto della A14 che va da Porto Sant'Elpidio a Pescara.  "Sono arrabbiato come cittadino marchigiano e maceratese - tuona Guzzini -, andare in autostrada, anche solo sino a San Benedetto del Tronto, è drammatico. E bisogna pagare anche il pedaggio: una vera follia. Chi si assume la responsabilità di tutto ciò? Non capisco perché il presidente Ceriscioli non prenda alcuna posizione. La stessa autorità giudiziaria deve farsi carico delle conseguenze che ha portato il sequestro dei ponti in A14. Nessuna parla, nessuno fa nulla". "Che lavori in corso ci sono? Io non ho mai visto nessuno lavorare - si chiede il presidente di Confindustria Macerata - Per diventare un Paese moderno, abbiamo bisogno di infrastrutture veloci. Da Ancona a Roma, servono ancora 3 ore e mezzo di treno. Per non parlare della situazione dell'aeroporto. Alla politica dico: è facile fare promesse, attendiamo i fatti. In vista delle prossime elezioni siamo disposti ad ascoltare i programmi di chiunque ma non prenderemo posizioni, siamo con tutti e con nessuno. Vogliamo soltanto il bene del nostro territorio". Un accenno viene fatto soltanto a Sandro Parcaroli, visto che Guzzini ne annuncia le dimissioni dal ruolo di vice-presidente di Confindustria Macerata, a seguito della scelta di correre come sindaco di Macerata alle prossime amministrative (leggi qui).  Lo sfogo del presidente di Confindustria investe anche la ricostruzione post-sisma ("Siamo ancora fermi al palo dopo 4 anni, le nostre aree interne rischiano lo spopolamento") e le problematiche che hanno riguardato l'emergenza coronavirus ("Un nostro dipendente è tornato soltanto oggi al lavoro, dopo oltre due mesi in cui attendeva un tampone. Abbiamo dovuto pagarglielo noi come azienda, oltre ad aver anticipato anche la cassa integrazione a tutti i nostri lavoratori"). Una ferita aperta è anche quella del trasferimento del prefetto Iolanda Rolli: "Hanno deciso di darle una nuova destinazione dopo soli 2 anni. Di solito nelle aziende, quando si nomina un nuovo manager, lo si lascia lavorare almeno 3-4 anni. Avevamo iniziato da poco ad avere un dialogo col Prefetto, peraltro molto disponibile. Ora bisognerà ricominciare da capo". La mancanza di una presenza forte da parte dello Stato si avverte prepotentemente nelle parole di Guzzini. "Non si può scaricare tutto su aziende e dipendenti" dice.  Il pensiero finale torna alla A14: "La magistratura disponga i dissequestri oppure si scelga di controllare la velocità con degli autovelox, ma si faccia qualcosa per far tornare il traffico scorrevole. Non si può continuare così".   

13/07/2020 14:59
Macerata, torna a svolgersi “in presenza” il Consiglio Comunale: sedute fissate il 20 e 21 luglio

Macerata, torna a svolgersi “in presenza” il Consiglio Comunale: sedute fissate il 20 e 21 luglio

Torna a svolgersi nella sua sede originaria all’interno del Palazzo Comunale di piazza della Libertà, il Consiglio comunale di Macerata convocato per le ore 16 di lunedì 20 e martedì 21 luglio. Si torna quindi “in presenza”, pur nel rispetto delle misure di contenimento del Covid-19, e nella sede storica che l’assise aveva lasciato subito dopo gli eventi sismici del 24 agosto 2016 per trasferirsi nella sala consiliare della Provincia messa a disposizione del Comune dal presidente Antonio Pettinari. Le due nuove sessioni consiliari avranno inizio alle 15 con l’esame di quattro interrogazioni. In particolare, lunedì 20 luglio, sullo stesso tema riguardante la ripresa dell’attività scolastica e le problematiche legate all’inizio del nuovo anno didattico, l’Amministrazione comunale risponderà alle interrogazioni presentate rispettivamente dai consiglieri Andrea Marchiori e Francesco Luciani di Lega Salvini premier e da Roberto Cherubini del Movimento 5 stelle. Martedì 21, sarà la volta delle interrogazioni presentate dal consigliere Roberto Cherubini (Movimento 5 stelle) in merito allo stato attuale e futuro del Museo di Storia naturale e al chiosco del Sasso d’Italia. Al via poi il ricco ordine del giorno su cui si confronterà l’assise comunale. Tre le delibere relative agli indirizzi per la Centrale unica di committenza, alla proposta di modifica del Regolamento per le Libere forme associative e all’approvazione del Piano attuativo PA5 in via Troili a Villa Potenza. Diversi invece gli ordini del giorno posti all’attenzione del Consiglio. Il primo riguarda la proroga degli abbonamenti scolastici al trasporto pubblico urbano presentato dal consigliere Paolo Renna di Fratelli d’Italia, il secondo relativo all’istituzione di un fondo di garanzia per le attività commerciali è proposto dai consiglieri del Movimento 5 stelle Carla Messi, Roberto Cherubini e Andrea Boccia mentre il terzo, presentato dalla consigliera Deborah Pantana di Idea Macerata, ha come tema l’iniziativa Artisti contro il coronavirus. Si parlerà poi di Macerata città sostenibile e amica dei bambini e adolescenti con l’ordine del giorno presentato da Davide Miliozzi di Pensare Macerata e di messa a disposizione di luoghi pubblici per riunioni improcrastinabili con il documento presentato dal gruppo del Movimento 5 stelle Roberto Cherubini, Carla Messi e Andrea Boccia. Anna Menghi, dell’omonimo Comitato, porta in aula il tema dell’aumento dei prezzi di beni di prima necessità mentre l’ultimo ordine del giorno, dei consiglieri Lina Caraceni e Michele Verolo di A sinistra per Macerata bene comune, riguarda la richiesta di non ubicare i seggi elettorali nelle scuole. A cura degli stessi consiglieri di A sinistra per Macerata bene comune anche la mozione relativa all’adesione al Manifesto della comunicazione non ostile. Altre mozioni sono state presentate da Paolo Renna di Fratelli d’Italia in merito alla revisione e ampliamento degli utenti aventi diritto al rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico urbano scolastico e alla fruizione della navetta gratuita, da Deborah Pantana di Idea Macerata relativa alla costituzione di un fondo di mutuo soccorso per le famiglie e le attività produttive e infine da Ivano Tacconi del Gruppo misto relativa ai locali per il corso di laurea in Scienze infermieristiche. La seconda convocazione, nel caso la seduta del 21 luglio vada deserta, è prevista per le ore 16 del 23 luglio.

13/07/2020 14:58
Unimc, di nuovo nella top ten tra i medi atenei italiani

Unimc, di nuovo nella top ten tra i medi atenei italiani

Classifica Censis: l’Università di Macerata si riconferma nella top ten dei medi atenei statali, collocandosi in ottava posizione, e continua a migliorare, con un aumento di ben due punti della valutazione media, da 86,7 a 88,8. Gli incrementi maggiori riguardano la qualità dei servizi e delle strutture, seguite dall’internazionalizzazione e dalle borse di studio. “Questo dato – sottolinea il Rettore Francesco Adornato - è in linea con quello che siamo e vogliamo essere: un ateneo di prossimità relazionale e comunitaria, ossia un ateneo che ascolta ed è vicino allo studente, punto cardine del nostro agire quotidiano. In questo periodo, in cui il distanziamento fisico rischia di degenerare in distanziamento sociale, la cura delle relazioni deve essere un obiettivo irrinunciabile, rispetto al quale gli stessi servizi di teledidattica possono essere valorizzati nella loro funzione strumentale. L’Università di Macerata si pone come una sintesi tra innovazione, inclusione e apertura verso la dimensione internazionale, per formare cittadini consapevoli, in grado di interpretare le dinamiche globali e leggere i segnali del futuro, a maggior ragione in questo così difficile e impegnativo contesto”. Nella stessa ottica, l’Ateneo ha deciso di procedere quest’anno con un investimento straordinario di oltre un milione di euro in nuove misure a sostegno degli studenti: abbattimento delle tasse universitarie, nuove borse di studio e bonus economici per l’acquisto di libri universitari, pc, tablet o smartphone e per le spese di viaggio. Per la cosiddetta fase tre, l’Ateneo sta lavorando per il ritorno in presenza e in sicurezza degli studenti a settembre, attraverso l’acquisizione di nuovi spazi per le lezioni. Ove necessario, si adotterà la modalità denominata blended, che prevede sia didattica in presenza sia a distanza, con lezioni registrate. C’è, poi, un investimento importante anche nel potenziamento della piattaforma informatica per i servizi di didattica online. “Mi sono sempre battuto – conclude il rettore - sul significato dell’Università in presenza, come elemento costitutivo dell’Università stessa, che è fatta di esperienza, incontri, socializzazione, senza dimenticare la funzione di presidio che l’Ateneo ha sul territorio. I coriandoli delle feste di laurea, momentaneamente spariti, torneranno a riempire la città”.

13/07/2020 14:26
Macerata Softball, partenza sprint: doppia vittoria all'esordio

Macerata Softball, partenza sprint: doppia vittoria all'esordio

Doppia vittoria del Macerata softball nella prima di campionato di A2 softball. La squadra di casa ha superato di misura il Massa nel primo match con il punteggio di 4 a 2. In svantaggio per buona parte della partita, la squadra guidata da Marta Gambella ha ripreso in mano il risultato negli ultimi inning. La differenza nel primo incontro è stata messa in campo dalle due lanciatrici, per il Macerata Michela Serrani che ha controllato la sua gara fino alla fine concedendo ben poco alle mazze avversarie, per il Massa la navigata  Mara Papucci che ha ceduto al line up Maceratese solo negli ultimi innings. Se il primo incontro è stato entusiasmante e molto equilibrato il secondo si è consumato senza troppi sussulti per manifesta superiorità al sesto tempo con un perentorio nove a due. Questa doppia vittoria porta la formazione maceratese, assieme al Rovigo, in testa alla classifica. Sabato il Macerata softball affronterà sul diamante friulano la squadra del Ronchi dei Legionari.        

13/07/2020 12:26
Atletica Avis Macerata, subito grandi risultati nel primo weekend di gare

Atletica Avis Macerata, subito grandi risultati nel primo weekend di gare

Prime manifestazioni a porte chiuse per l’atletica leggera nello scorso fine settimana con l’Atletica AVIS Macerata impegnata a Rieti e Ancona con buoni risultati in carniere.  A Rieti ritorno in pista di Nicola Cesca nella inusuale specialità dei 400 ostacoli dove si espresso con una interessante prestazione che rappresenta il personal best sulla distanza. Il forte avisino vince la sua serie in 54”99 abbassando il datato 55”62 e dando una buona impressione in questa prova di efficienza che lascia prevedere un buon recupero per i prossimi eventi.  Nella stessa sede cresce nei 100 piani Sofia Stollavagli che, ferma da quest’inverno dove ha ottenuto un brillante quinto posto ai campionati italiani allieve indoor, ha ottenuto il suo record personale sulla distanza in 12”62. Positivo inoltre l’esordio di Gaia Palmieri sulla stessa specialità 13”31.  Ma a Rieti ha esordito nella stagione anche Elisabetta Vandi, ferma per tutto il periodo invernale nella attività indoor per un infortunio al piede. Ha scelto il 100 metri per il rientro che ha corso in 12”24; l’atleta nella categoria junior è stata capace di migliorare i primati italiani dei 400, specialità nella quale ha difeso i colori della nazionale sia ai campionati europei che mondiali; in questa occasione ha voluto verificare le sue attuali condizioni di salute.  In Ancona, dove si è disputata una manifestazione T.A.C. (test allenamento certificato) , numerosi sono stati i segnali positivi degli atleti bianco-rossi.  Vittoria di Lorenzo Angelini nei 200 in 22”07, con vento contro di - 1.2 dove si è migliorato anche Sebastiano Compagnucci in 23”22 -2.0 con Andrea Pietrella in 23”26  Bel primo posto di Mara Marcic che progredisce nell’alto fino a m. 1,66 per la felicità di Massimo Mozzoni che la segue. Belli anche i tentatici a m. 1,69. Per l’atleta anche il pass per la partecipazione ai campionati italiani promesse di Grosseto. Nella gara maschile m. 1,80 di Obimezie Chiemezie Eboh.  Rientro importante quello di Matteo Vitali negli 80 piani dove vince con un interessante 9”73 contro – 2.0 di vento. L’atleta seguito da Alessandro Fineschi a Tolentino rappresenta una delle speranze marchigiane del settore. Nella stessa gara sempre vento contro per Ambra Compagnucci, anche lei del gruppo di Tolentino, che corre in 11”15 con – 1.6 di vento e la terza piazza.  In attesa dei 3000 siepi lo junior Barkinde Mamadou Diallo vince i 1500 con un buon 4’07”13 trascinando al personale il compagno di squadra Federico Vitali che con 4’13”44, alla prima esperienza sulla distanza, ottiene il pass per i campionati italiani allievi di Rieti; l’atleta si era presentato già la scorsa settimana con un bel 2’01”02 negli 800. Nell’altra serie si migliora anche Leonardo Storani in 4’17”56 del personale. Sempre nei 1500 al femminile terza piazza per Patric Clothilde Cenier in 4’57”97. Per la francesina dell’AVIS ultima gara in Italia prima del rientro in patria, a Vire in Normandia, concluso il periodo dell’Erasmus. Sulla stessa distanza buon esordio di Emma Baldoni, allieva, in 5’09”75.  Nella gara nazionale degli 800 femm. personal best di Ilaria Sabbatini che ottiene il secondo posto in 2’15”39, dietro la chietina Elena Trivellone, dimostrando di essere pronta per le sue distanze che dovrà affrontare agli Assoluti di Padova di fine agosto.  Nei 600 cadette 3° e 4° posto per Anna Mengarelli e Sofia Marchegiani in 1’50”87 e 1’51”49 (record personale). La squadra dell’AVIS Macerata esordirà a Macerata, all’Helvia Recina, sabato 18 luglio nel Meeting “Oltre il Covid” valido per il Trofeo “Banca di Macerata”        

13/07/2020 09:47
Montecassiano in lutto: Don Paolo Picchio si spegne a 80 anni

Montecassiano in lutto: Don Paolo Picchio si spegne a 80 anni

È venuto a mancare all'età di 80 anni Mons. Paolo Picchio, l'intera comunità di Montecassiano è colpita dal lutto. Da tempo il parroco lottava contro una terribile malattia.  Lunga la sua attività pastorale, iniziata come cappellano proprio a Montecassiano. Don Paolo è stato parroco di San Domenico, a Recanati. Ha amministrato per ben dieci anni la diocesi di Macerata e, a partire dal 2003, è stato scelto come vicario generale della Delegazione Pontificia per la Santa Casa di Loreto. La salma sarà esposta presso la Sala del Commiato di Montecassiano, mentre i funerali si svolgeranno domani, alle ore 16:00, nella Collegiata di Montecassiano. La redazione di Picchio News si stringe attorno al dolore dei familiari e dei fedeli. 

12/07/2020 21:40
Macerata, accusa un malore durante la messa: donna soccorsa in chiesa

Macerata, accusa un malore durante la messa: donna soccorsa in chiesa

Messa domenicale interrotta per soccorrere una donna di 66 anni. È quanto avvenuto a Macerata, durante la celebrazione della funzione religiosa del tardo pomeriggio, presso la chiesa di San Giorgio, in piazza XXX Aprile.  La signora ha accusato un malore ed è caduta a terra, battendo la testa, senza riuscire a trovare un punto d'appoggio per attutire la caduta. I fedeli presenti hanno subito allertato il 118 e sul posto, immediato, è stato l'arrivo dei sanitari della Croce Verde di Macerata.  Dopo aver ricevuto le prime cure all'interno della chiesa, la donna è stata trasferita all'ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. Non si trova in gravi condizioni.  

12/07/2020 20:13
Coronavirus Marche, un nuovo caso positivo su 630 tamponi analizzati: è nel Maceratese

Coronavirus Marche, un nuovo caso positivo su 630 tamponi analizzati: è nel Maceratese

l Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1061 tamponi: 630 nel percorso nuove diagnosi e 431 nel percorso guariti. Un caso positivo registrato in provincia di Macerata. Il numero complessivo dei contagiati sale dunque a 6.792 su 89.441 campioni testati,  con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta discesa Si registra, però, una leggeradiminuzione rispetto alla giornata di ieri, quando erano stati riscontrati quattro nuovi casi positivi (Leggi qui l'articolo). Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:    eADV  

12/07/2020 11:40
Macerata, Forza Italia si schiera al fianco di Parcaroli. Battistoni: "la città merita un nuovo slancio"

Macerata, Forza Italia si schiera al fianco di Parcaroli. Battistoni: "la città merita un nuovo slancio"

"Parcaroli sindaco di Macerata è un nostro obiettivo, lavoreremo su questa strada con il massimo impegno". Commenta così il commissario regionale di Forza Italia Francesco Battistoni , l'ufficializzazione della candidatura di Sandro Parcaroli a Macerata. E aggiunge che il neo candidato "ha avuto un ottimo approccio in questa fase e siamo convinti che possa essere la figura giusta e di sintesi per il centrodestra". "Forza Italia lavorerà per fare da traino nella coalizione - prosegue Battistoni -, e lo farà cercando di porsi come scelta per quell'elettorato moderato e liberale che si riconosce nei valori cristiani, nel solco del Ppe. È arrivato il momento di dare una nuova opportunità ad un capoluogo che merita, oggettivamente, un nuovo slancio economico e infrastrutturale .Il senatore di Forza Italia conclude ringraziando il coordinatore provinciale Riccardo Sacchi: "per il grande impegno profuso in queste settimane" e affermando che il centrodestra "è pronto per tornare a governare la città di Macerata che dal 1999 è in mano a lla sinistra".

12/07/2020 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.