Macerata

Omicidio Pamela, Macerata ai Maceratesi: "Troppo permissivismo da parte delle istituzioni"

Omicidio Pamela, Macerata ai Maceratesi: "Troppo permissivismo da parte delle istituzioni"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del comitato Macerata ai Maceratesi.  "Il comitato Macerata ai Maceratesi prende posizione riguardo i tragici fatti di sangue che hanno portato il capoluogo al centro della cronaca nera nazionale. La nostra comunità politica è dal 2006 che si batte contro droga e immigrazione incontrollata, e in questi anni ha svolto innumerevoli iniziative per cercare di svegliare le coscienze dormienti dei nostri concittadini, con manifestazioni, incontri, azioni di propaganda e pulizia di intere aree della città diventate zone franche per consumatori di stupefacenti. Purtroppo non siamo sorpresi e non abbiamo molto da dire, crediamo che quanto accaduto non sia altro che la conseguenza dell’aumento esponenziale delle problematiche in questione che denunciamo da più di un decennio. Sebbene al momento sembra che ci siano gravi indizi nei confronti di un nigeriano con permesso di soggiorno scaduto e con precedenti per spaccio, secondo noi se c’è qualche responsabilità va ricercata nella politica e nel permissivismo delle istituzioni, magari troppo impegnate a come trovare sistemazione ad altri 800 sedicenti profughi con un sistema di accoglienza giunto al collasso da mesi, per tutelare un caposaldo dello stato di diritto come la sicurezza dei cittadini. Cogliamo l’occasione per esprimere il nostro cordoglio alla famiglia della vittima, con l’augurio che l’esecutivo che si formerà dopo il 4 Marzo intervenga concretamente per il bene della Nazione".  

01/02/2018 15:00
Rifugiati ed extracomunitari, Pantana (FI): "Gli occupanti degli alloggi devono essere controllati"

Rifugiati ed extracomunitari, Pantana (FI): "Gli occupanti degli alloggi devono essere controllati"

Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta dal consigliere comunale Deborah Pantana e indirizzata al sindaco di Macerata. "Con la presente la sottoscritta Deborah Pantana, in qualità di consigliere comunale chiede al sindaco di adoperarsi presso le autorità competenti, al fine di verificare gli occupanti degli alloggi gestiti dalle associazioni che accolgono i rifugiati e gli extracomunitari, visti gli ultimi fatti di cronaca e soprattutto in seguito a segnalazioni di cittadini maceratesi allarmati dalla presenza di forze dell'ordine nei loro stabili (es. nella serata del 31/01/2018 in via dei Velini). A tal riguardo si ribadisce la necessità di una verifica cincreta di chi abita questi alloggi e di fissare al più presto la data di un Consiglio comunale aperto come richiesto, anche in assenza di  rappresentanti della Prefettura. In attesa di un sollecito riscontro, distinti saluti

01/02/2018 14:47
Macerata, l'amministrazione incontra i cittadini nei quartieri Rione Marche, Vergini e Panfilo

Macerata, l'amministrazione incontra i cittadini nei quartieri Rione Marche, Vergini e Panfilo

L’Amministrazione comunale  incontra i cittadini, tre appuntamenti nei quartieri Rione Marche, Vergini e Panfilo. Una serie di incontri, organizzata dall’Amministrazione comunale di Macerata, con alcuni quartieri per stabilire un dialogo costruttivo con la cittadinanza e toccare, con mano, quelle che sono le esigenze maggiormente avvertite dai residenti delle zone in cui si svolgerà, con un focus specifico legato alla problematica della mobilità.  Gli incontri, ai quali parteciperanno il sindaco Romano Carancini e la Giunta, saranno aperti a tutta la cittadinanza si terranno secondo un calendario prestabilito che prevede il primo appuntamento fissato per mercoledì 7 febbraio al Centro sociale di Rione Marche, il secondo martedì 20 febbraio nella sede dell’associazione Idea 88 in via Panfilo e infine il terzo incontro è per giovedì 22 febbraio al Centro sociale Acli in via Galasso da Carpi nel quartiere Vergini. I tre incontri  inizieranno alle ore  21.15. 

01/02/2018 14:16
Macerata, servizio di supporto al lutto: al via il progetto “La Fenice”   

Macerata, servizio di supporto al lutto: al via il progetto “La Fenice”  

"Ciò che diciamo principio spesso è la fine, e finire è cominciare" (Thomas Eliot). All'insegna della filosofia interpretata nella frase di Eliot, prende avvio dal prossimo 6 febbraio, nei locali de "Il Sestante", il progetto "La Fenice" organizzato dall’Associazione Cure Palliative  Gigi Ghirotti con il patrocinio del Comune di Macerata. Il progetto si occupa di ogni esperienza di perdita: in primo luogo di una persona cara, ma anche di perdita di lavoro o proprietà a causa di calamità naturali. Lo scopo è quello di un sostegno sociale e psicologico con l'obiettivo di accrescere la qualità della vita dopo un lutto, attraverso interventi psico-educativi e colloqui di sostegno gratuito. Il servizio è rivolto a tutti coloro che lo richiedono e si trovano ad elaborare una mancanza. Ognuno reagisce a questo processo emozionale, interiore ed espressivo, in maniera personale e differente, per cui in alcuni casi vengono a crearsi condizioni di solitudine che hanno bisogno di aiuto. Per informazioni e appuntamento gli interessati possono rivolgersi alla dottoressa Franca Ferrucci, psicologa e psicoterapeuta, al numero 3287221137, e mail gigighirottimacerata@libero.it .

01/02/2018 14:14
Omicidio Pamela, l'uomo fermato nega e indica altre persone: altri fermi nella notte in via dei Velini a Macerata

Omicidio Pamela, l'uomo fermato nega e indica altre persone: altri fermi nella notte in via dei Velini a Macerata

Sono proseguiti nella notte controlli e accertamenti dei carabinieri per fare completa luce sull'efferato omicidio di Pamela Mastropietro. Conclusi quelli nella palazzina di via Spalato, ieri sera poco dopo le 23, un uomo di origini nigeriane è stato portato via dai carabinieri e caricato in auto. Da quanto emerso altre perquisizioni sarebbero state effettuate sempre a Macerata in via dei Velini in un appartamento dove vivono alcune persone, sempre di origini straniere, che potrebbero essere implicate nell'omicidio e, con molta probabilità, indicate proprio dal ragazzo nigeriano. L'uomo sarebbe stato individuato grazie alle immagini del sistema di sicurezza nei pressi di una farmacia a Macerata, nelle quali appare mentre sta seguendo la 18enne scomparsa. Da quello che si è appreso, i carabinieri si erano attivati subito dopo la denuncia della scomparsa di Pamela, che si era allontanata volontariamente dalla comunità "Pars" di Corridonia lo scorso 29 gennaio, e avevano capito che non se era andata via dalla zona, arrivando al massimo fino a Macerata. Non risulta, infatti, che abbia preso treni, bus o pullman. Il nigeriano, che si trova in Italia regolarmente, ha ammesso di avere notato e seguito Pamela, ma di averla poi persa di vista. Ha negato anche qualunque coinvolgimento nell'omicidio.  

01/02/2018 08:18
Blitz dei Ris in una casa di via Spalato a Macerata: probabile collegamento con l'omicidio di Pamela - VIDEO

Blitz dei Ris in una casa di via Spalato a Macerata: probabile collegamento con l'omicidio di Pamela - VIDEO

Un vistoso spiegamento di carabinieri e fra loro anche quelli del Ris, il Reparto Investigazioni Scientifiche. In serata i militari sono piombati in via Spalato, nella palazzina al civico 124, insieme a una persona in manette.  Quasi certamente, il sopralluogo del Ris è collegato alla vicenda relativa al ritrovamento del corpo di Pamela Mastropietro, la diciottenne fatta a pezzi e poi pessa in due valigie rinvenute nella mattinata di oggi lungo la strada fra Casette Verdini e Pollenza.  I militari sono entrati nella palazzina insieme a quello che potrebbe essere il sospettato, a lungo in precedenza interrogato in caserma, alla ricerca di elementi utili a poter collegare questa persona con il delitto di Pamela.  Intorno alle 23.30 l'uomo è stato accompagnato fuori dalla palazzina, caricato in macchina dagli agenti e portato via. (Foto Giammario Scodanibbio) (In aggiornamento)

31/01/2018 20:54
Pollenza, la morte di Pamela: un uomo sotto torchio nella caserma dei carabinieri di Macerata

Pollenza, la morte di Pamela: un uomo sotto torchio nella caserma dei carabinieri di Macerata

Una persona si trova da diverse ore all'interno della caserma dei carabinieri della Compagnia di Macerata in quanto sospettato di essere a conoscenza di qualche particolare, se non addirittura di essere coinvolto, nella morte di Pamela Mastropietro, la ragazza di appena 18 anni fatta a pezzi e lasciata in due valigie lungo la strada fra Casette Verdini e Pollenza. L'uomo viene sentito dagli inquirenti che non escluderebbero un suo coinvogimento nella tragica vicenda che ha sconvolto l'intero territorio maceratese. Al momento non si conoscono, però, ulteriori particolari.

31/01/2018 20:18
Macerata Racconta cerca piccoli giurati per la Notte dei racconti 2018

Macerata Racconta cerca piccoli giurati per la Notte dei racconti 2018

Le associazioni culturale conTESTO e La Luna a Dondolo lanciano la giuria dei ragazzi. Venticinque giovani lettori forti, tre testi da selezionare e un narratore da ascoltare. Novità in arrivo per il  programma di Macerata Racconta 2018 dedicato ai più giovani – e curato dal Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata . Le associazioni culturali conTESTO e La Luna a Dondolo sono in cerca di 25 giovanissimi amanti della lettura tra i 10 e i 12 anni per comporre la giuria che avrà il compito di selezionare il racconto che verrà proposto a inizio maggio durante l’immancabile appuntamento annuale con la Notte dei racconti nelle giornate della festa del libro. I ragazzi interessati potranno presentare la propria candidatura, per entrare a far parte di questa selezionata giuria, fino al 17 febbraio 2018. La giuria avrà il compito di leggere – entro fine marzo - tre racconti, che verranno indicati dagli organizzatori, e decretare il migliore secondo alcuni criteri scelti e condivisi tra gli stessi componenti della giuria. Tutti i membri della giuria riceveranno un omaggio e avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con il narratore Simone Maretti che “a suo modo” darà loro indicazioni sul percorso da seguire per la lettura e la scelta del racconto vincitore.   Il regolamento e il modulo per inviare la candidatura sono disponibili nel sito www.macerataracconta.it alla voce La giuria dei ragazzi. Per ulteriori informazioni potete chiamare La luna a dondolo al numero 344.3829107.

31/01/2018 18:26
Si apre la stagione delle fiere a Villa Potenza: nel weekend un evento dedicato all'elettronica e alle famiglie

Si apre la stagione delle fiere a Villa Potenza: nel weekend un evento dedicato all'elettronica e alle famiglie

A Villa Potenza si apre la stagione delle fiere con un nuovo evento dedicato agli appassionati di elettronica e più in generale alle famiglie. Saranno infatti diversi i settori in mostra, sabato 3 e domenica 4 febbraio, al Centro Fiere di Villa Potenza. Un apposito spazio sarà dedicata all’elettronica e area Cb, con articoli nuovi e mercatino dell’usato, CD/vinile, collezionismo, videogiochi 3D con simulatore di elicotteri. In fiera, ci sarà anche un’ampia zona per i bambini con giochi in tema carnevalesco, truccabimbi, gonfiabili, e per gli appassionati delle Lego il gruppo Marche Brick metterà a disposizione i mattoncini per chi vorrà cimentarsi nella costruzione di modellini insieme a plastici e diorami già pronti e da ammirare. Non mancheranno i droni, domenica, con diverse gare e simulazioni in volo, soft air, i modellini radiocomandati Scalers di auto e moto, hi-fi home e formula 1, dj set con effetti audio-visivi, costumi e stand cosplay. Un apposito spazio sarà riservato agli stand degli hobbisti e dei rigattieri, per gli amanti di oggetti originali e del passato. Ad accompagnare l’intera manifestazione ci sarà anche l’enogastronomia con gli stand di street food, Bambini fino a 10 anni ingresso gratuito. Per informazioni: 328.6467529.

31/01/2018 17:51
Macerata, la Giunta approva in via definitiva il piano di recupero del centro storico

Macerata, la Giunta approva in via definitiva il piano di recupero del centro storico

Si chiude oggi, mercoledì 31 gennaio, con l’approvazione definitiva da parte della Giunta Comunale, l’iter procedurale per la riapprovazione del Piano di Recupero del Centro Storico di Macerata, lo strumento attuativo che definisce tutti gli aspetti urbanistici dell’abitato ricompreso all’interno delle mura urbane e che, come è noto, consentirà l’operazione di trasformazione dei locali ex-Upim della Galleria del Commercio in aule e spazi universitari.  La delibera approvata contiene il parere dell’Amministrazione comunale sulle osservazioni presentate, come prevede la normativa, entro i 60 giorni dalla pubblicazione del piano attuativo, ratificato a sua volta dall’Esecutivo nell’ottobre scorso. Una prima osservazione, contenente precisazioni tecniche, è stata presentata dalla Provincia di Macerata ed è stata accolta perfezionando l’atto. La seconda, avanzata da un privato cittadino, è stata respinta in quanto contenente considerazioni non pertinenti al piano attuativo in sé ma inerenti all’operazione prevista dall’Università sui locali ex Upim.

31/01/2018 16:27
Macerata: prima fanno le strisce intorno alla macchina, poi il carroattrezzi la porta via

Macerata: prima fanno le strisce intorno alla macchina, poi il carroattrezzi la porta via

Un fatto davvero curioso è successo intorno alle 15 in via Cioci a Macerata. Durante i lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale, una Fiat 500 si trovava in divieto di sosta in quanto parcheggiata in un'area in cui si stavano effettuando lavori stradali. L'impresa incaricata ha disegnato tutte le strisce malgrado la presenza della macchina, anzi disegnado le linee bianche ad hoc intorno alla Fiat quasi a darle la possibilità di farla tornare nella legalità del parcheggio. Peccato che poco dopo hanno chiamato il carroattrezzi per farla portare via. Problemi di tempistica o di organizzazione? Ad ogni modo il proprietario della macchina avrà una brutta sorpresa quando tornerà a riprendere il suo mezzo. 

31/01/2018 15:55
Macerata, San Severino Blues riparte con Luca Giordano Band feat. Alamo Leal

Macerata, San Severino Blues riparte con Luca Giordano Band feat. Alamo Leal

San Severino Blues riparte con la sua stagione live dal bellissimo teatro ottocentesco della Filarmonica, in centro storico a Macerata, con una nuova serata Club (cena+concerto). Con l’organizzazione e la gestione catering a cura della Best Events dei fratelli Mari, per l’occasione torna Luca Giordano, amico del Club e del festival che continua a portare in scena ospiti sorprendenti. Dopo i mitici concerti estivi con Chris Cain e Carlos Johnson, questa volta è il turno del chitarrista brasiliano Alamo Leal e dell’organista ceco Jan Korinek, nuovo tastierista della band. Alamo Leal ha costruito la sua carriera di bluesman in Europa, vivendo tra Londra, Bristol e Parigi, suonando nei club e festival europei, ma anche Usa e canadesi. Ha condiviso il palco con Luther Allison, Clarence Gatemouth Brown, Larry Garner, Bernard Allison, Joe Louis Walker, Otis Grand, Hans Theesink, Michael Chapman, Eddy "The Chief" Clearwater, Chris Cain e Alfred "Pee Wee "Ellis. In Brasile, dove risiede, ha pubblicato l’album “Still Here”, contenente brani di pionieri come Lee Dorsey, Allen Toussaint e Elmore James. Luca Giordano è un chitarrista eccezionale, band leader, uno dei più grandi bluesman europei. Il suo raffinato ed emozionante stile blues-jazz-funk ha conquistato le platee europee, statunitensi e ora anche quelle sudamericane. La sua carriera, partita da Chicago, è cresciuta nei club e festival europei e USA da protagonista, al fianco di leggende come Billy Branch, Eddie C. Campbell, Jimmy Burns, Bob Stroger, Willie “Big Eyes” Smith e di artisti contemporanei quali Eric Guitar Davis, John Primer, Chris Cain, Carlos Johnson, Sugaray Rayford. Dal 2017 fa parte integrante della band e del progetto internazionale “Griot Blues” del profeta del blues Mighty Mo Rodgers con il musicista africano Baba Sissoko. Luca Giordano ha pubblicato due album da solista, “My Kind Of Blues” con ospiti Chris Cain, Bob Stroger e Sax Gordon e “Off The Grid”, e due dischi con il cantante, armonicista e show-man spagnolo Quique Gomez “Dead Mama Blues”e “Chicago 3011 Sessions”, registrato a Chicago nel 2011 con ospiti leggende del blues americano come Bob Stroger, Billy Branch, Jimmy Burns e Eddie C. Campbell. Per informazioni telefonare al 339.6733590 o visitare la pagina facebook/sanseverinoblues o il sito www.sanseverinoblues.com.

31/01/2018 15:21
Unimc, a Tipicità appello ad aziende e associazioni per la promozione del territorio

Unimc, a Tipicità appello ad aziende e associazioni per la promozione del territorio

Il 3 e 4 marzo, all’interno della fiera Tipicità 2018 di Fermo, si terrà la prima maratona di idee - hackathon - sul vino delle Marche “Wine hackathon enogastroMarcheting: progettare una destinazione sostenibile”. Organizzato dall’Università di Macerata, coordinatore del progetto europeo The Wine Lab (www.thewinelab.eu), si prefigge l’obiettivo di formare gruppi con profili professionali eterogenei - studenti, professionisti del settore marketing, vino o turismo, docenti universitari, insegnanti, ricercatori, dottorandi - per elaborare, in ventiquattro ore, una strategia regionale di promozione del territorio marchigiano come destinazione enogastronomica, basandosi sulla proposta di contenuti digitali (web app, digital footprint, etc.) che saranno resi pubblici e disponibili gratuitamente agli operatori del territorio. Nel corso dell’evento i partecipanti potranno ricevere supporto da esperti internazionali, ascoltare le esperienze delle aziende che operano sul territorio e partecipare alle degustazioni di vino. All’evento hanno aderito anche l’Università Politecnica delle Marche, l’Assam, l’Imt e il Consorzio Vini Piceni, Marchigianamente, Tipicità. “Attendiamo l’adesione di altre aziende, associazioni di settore, studenti di scuole e università – sottolinea Alessio Cavicchi, coordinatore del progetto -, tutti insieme per rilanciare le Marche come destinazione enogastronomica! E' una competizione: si ascolta, si lavora in gruppo, si impara, si parla con esperti e con imprenditori, si crea, si degusta e si vincono premi”. Tutti gli imprenditori e le aziende che volessero partecipare, illustrando il proprio caso di innovazione, possono contattare il prof. Alessio Cavicchi all’indirizzo alessio.cavicchi@unimc.it.   Saranno accolti partecipanti da tutta Italia, gratuitamente, fino a un massimo di venti gruppi. Tutte le info sono disponibili su: www.unimc.it/winehackathon . Il Wine Hackathon rappresenta una delle iniziative realizzate e promosse dal progetto europeo “The Wine Lab”, il quale ha come scopo di creare relazioni tra università e piccoli produttori vitivinicoli, per supportare l’innovazione d’impresa nel settore e coinvolgere i giovani nel futuro sviluppo del territorio. Facilitando il dialogo e la co-creazione di conoscenza tramite tecniche partecipative, “The Wine Lab” intende contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio, partendo da problemi reali, cui dare risposta con obiettivi ed azioni condivisi e coordinati.

31/01/2018 14:37
Un brillante fine settimana per l'Atletica Avis Macerata

Un brillante fine settimana per l'Atletica Avis Macerata

Un lungo fine settimana per gli atleti dell’Atletica AVIS Macerata impegnati in ben sette diverse manifestazioni, con risultati di tutto rispetto. Ha iniziato a Padova, con un ottimo quinto posto ai Campionati Italiani di Prove Multiple, Martina Mazzola dove la forte pentathleta umbra ha mantenuto, nella categoria junior, le promesse della vigilia confermandosi nell’élite della specialità con punti 3.346, con questi parziali: 9”60 negli ostacoli, alto 1.56, peso 9.65, lungo 5,09, 800 2’23”48. Nel frattempo a Grosseto ai Campionati Italiani di marcia su strada ottimo piazzamento di Anastasia Giulioni nella 10 km. allieve, settima al traguardo con un miglioramento di oltre due minuti rispetto al proprio limite personale con il tempo di 56’22”07 ; bella prova anche di Giulia Miconi nella impegnativa gara dei 15 km. con la forte avisina in ottava posizione in 1 ora 29’35”4.   In contemporanea oltre 60 atleti bianco-rossi hanno partecipato ai tre meeting indoor di Ancona del fine settimana, con risultati veramente importanti. Ha infatti conseguito il minimo di partecipazione ai prossimi Campionati Italiani Nicola Cesca che dopo un anno di difficoltà, per un problema al piede, ha ottenuto con 8”24 nei 60 ad ostacoli il pass sia per la manifestazione tricolore promesse che per il Campionato italiano assoluto. Si è migliorata anche Micol Zazzarini negli ostacoli junior, corsi in 8”94, un buon accredito per la manifestazione di domenica prossima. Bella staffetta 4 x 200 domenica mattinata con il quartetto composto da Dennis Marinelli (bravo nei 60 in 7”10), Andrea Corradini, Mattia Rossi, e Lorenzo Angelini (ottimo anche il suo 49”71 nei 400) che ha vinto la gara davanti a Roma Acquacetosa e con 1’31”26 ha prenotato una corsia per i Campionati Italiani assoluti. Brava Ilaria Sabbatini che nei 1.500 m. con un valido 4’35”, una bella prova di efficienza in vista dei prossimi importanti impegni.   Ma intanto sempre in Ancona, nei prati che circondano lo stadio Italo Conti, i mezzofondisti hanno tenuto alti i colori bianco-rossi nei campionati marchigiani di cross con due belle vittorie:  negli allievi con Andrea Virgili , che insieme a Barkinder Mamadou Diallo e  Nicholas Gironelli conducono anche la classifica a squadre e nelle junior con Ilaria Piottoli; quest’ultima con Chiara Cecchini quarta e Laura Coppari settima formano una bella squadra, con i tricolori di Gubbio nel mirino. Brava anche Margherita Forconi nelle cadette giunta al quarto posto e Federico Vitali e Ut Andrei Raul Salvucci rispettivamente sesto e settimo nei cadetti. Ed infine buon secondo posto di Ndiaga Dieng nella 8 km. A chiudere bell’esordio in maglia bianco-rossa di Isabella Di Benedetto a San Benedetto del Tronto dove la forte atleta teramana ha lanciato il disco a 40,89 e il martello a 46,77. Se aggiungiamo a questi risultati anche il recentissimo exploit di Elisabetta Vandi che ha cancellato, dopo 10 anni, il primato marchigiano dei 400 under 20, che apparteneva a Chiara Natali, portandolo a 54”98, l’ambiente l’Atletica AVIS Macerata si avvicina ai prossimi Campionati Italiani junior e promesse  con la fondata  speranza di  far bene.

31/01/2018 13:16
Ad Appignano il primo convegno sullo "Stress e l'ansia... dell'avvocato!"

Ad Appignano il primo convegno sullo "Stress e l'ansia... dell'avvocato!"

Con il patrocinio del Comune di Appignano e della CNA di Macerata, venerdì 2 febbraio dalle ore 15 l’Ordine degli Avvocati di Macerata organizza ad Appignano, presso la sala eventi del Comune, il primo convegno sullo "Stress e l’ansia...dell’avvocato!". Gli Avvocati si metteranno a confronto con professionisti quali psicologi, maestri dello Yoga della risata ed attori per comprendere come gestire e ridurre lo stress, per poi infine sperimentare personalmente un metodo anti-stress... con la ceramica al tornio insieme ai maestri vasai della Scuola Comunale di Ceramica di Appignano - MAV.

31/01/2018 13:14
Campionato Italiano di Marcia: prima gara del 2018 per il maceratese Michele Antonelli

Campionato Italiano di Marcia: prima gara del 2018 per il maceratese Michele Antonelli

Ottimo rientro alle competizioni per Michele Antonelli. Il giovane maceratese, in forza al Gruppo Sportivo dell’Aeronautica, ha iniziato benissimo il 2018 nella prima prova del Campionato Italiano di Società di Marcia. In quel di Grosseto, su una gara di 35 km di elevato spessore tecnico, confermando l’Italia fra il gotha mondiale della specialità, Michele è giunto quinto con un crono di rilievo: 2h 38’33”2, con una media inferiore ai 4’36” al km.; un riferimento importante visto che, con questo passo, lo scorso anno, aveva raggiunto un’incredibile medaglia di bronzo nella 50 km di Coppa Europa con 3h49’07” (33° crono mondiale stagionale, 2° per gli under 23). Nella cittadina toscana erano presenti i migliori specialisti Italiani sia della 20 km sia della 50 km ed i tempi registrati, favoriti anche da una bellissima giornata primaverile ed un percorso pianeggiante, testimoniano che questo 2018 viene affrontato con il massimo della concentrazione da tutti gli atleti visto il duplice impegno previsto nel calendario internazionale.   Dapprima i marciatori saranno chiamati a Taicang, città cinese gemellata addirittura con Macerata, per affrontare il Campionato del Mondo a Squadre ad inizio Maggio quindi a Berlino, in Agosto, per i Campionati Europei individuali. Ora il prossimo appuntamento è per il 4 marzo p.v. quando, a Roma, andrà in scena il Campionato Italiano individuale nella 20km. La strada è tracciata e come al solito prevede impegno, sudore e concentrazione per continuare nella scalata ai vertici internazionali.   

31/01/2018 09:32
Civitasvolta al liceo “Ricci” di Macerata per l’incontro sulla legalità

Civitasvolta al liceo “Ricci” di Macerata per l’incontro sulla legalità

Interessante work shop sul rapporto tra le mafie il potere politico e la storia degli anni ‘90 fino ad oggi. Il tema dell'incontro svoltosi all’insegna di Matteo Ricci il 29 Gennaio rientra nel progetto "la mia scuola per la pace, la legalità contro le mafie". L'associazione Civitasvolta ha organizzato l'incontro in collaborazione con il liceo Matteo Ricci di Macerata. Stefania Limiti ha illustrato il condizionamento operato dalle mafie sulla politica. Contestualmente ha spiegato che le mafie cambiano pelle e si infiltrano nel tessuto sano economico sociale e istituzionale. Riccardo Guido, che ha scritto Salvo e le Mafie, consulente della Commissione antimafia parlamentare, ha invitato i ragazzi ad essere più informati e a leggere. “Tutti noi - ha dichiarato un rappresentante di Civitasvolta- auspichiamo che anche nelle Scuole di Civitanova si aprano le porte per parlare di questi temi”.  

30/01/2018 17:25
Domenica open day all’ITE “Gentili” di Macerata

Domenica open day all’ITE “Gentili” di Macerata

L’ITE A. Gentili, oltre ad essere conosciuto per l’ottima formazione rilasciata ai suoi studenti che ogni anno trovano occupazione in aziende o intraprendono il percorso universitario, si è messo in evidenza come prima scuola polo nelle Marche nella formazione del personale docente di ogni ordine e grado sulla tematica relativa alle “competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento”.  L’Istituto è sempre pronto ad affrontare nuove sfide e, grazie alle proprie competenze, strutture e strumentazioni tecnologiche all’avanguardia, riesce a coinvolgere non solo gli studenti ma anche gli operatori del mondo del lavoro. Ciò è stato confermato dal grande  successo del convegno di venerdì 26 gennaio  “Dall’atomo al bit: stato dell’ arte”, a cui hanno partecipato esperti, docenti, studenti, mondo imprenditoriale e cittadinanza, avviando così una riflessione sulla quarta rivoluzione in atto.   Il Gentili apre nuovamente le porte domenica 4 febbraio dalle 15 alle ore 19 per presentare la propria offerta formativa e le novità che prenderanno forma nel prossimo anno scolastico, tra cui  il percorso economico-sportivo, rivolto a chi desidera sapere come si organizza e si gestisce un evento sportivo, come si amministra un impianto o una società sportiva,  come si fa marketing sportivo, o come si diventa procuratore sportivo.  Nel corso della giornata sarà possibile  effettuare l’iscrizione online con l’ausilio del personale tecnico.

30/01/2018 17:08
Macerata, festa della pallavolo con gli atleti della Medea

Macerata, festa della pallavolo con gli atleti della Medea

Grande successo per la festa della pallavolo con le scuole elementari Salvo D’Acquisto, Mameli e Montessori di Macerata, una due giorni (oggi e domani) di volley per i bambini della città. Grande soddisfazione delle maestre e dello staff della Pallavolo Macerata per il massiccio numero di partecipanti (circa 300). “Un fatto molto apprezzato è stato anche quello che la festa è stata anche l’occasione per i bambini di avere un confronto con i pari età di altre scuole, il che ha permesso anche occasioni di amicizia e socializzazione, nel segno del vero valore dello sport” ha dichiarato il direttore tecnico del settore giovanile Federico Domizioli. Oggi la prima giornata con le classi 3a, 4a e 5a delle tre scuole, domani il bis con le classi 1a e 2a. Per ogni classe diverse squadre da 4 elementi a girone per confrontarsi con le classi delle altre scuole in un ambiente sereno e sportivo, sotto la supervisione dello staff tecnico della Pallavolo Macerata e con la partecipazione di tutti i giocatori della Medea Macerata, in particolare Leonardo Scuffia, Leonardo Benedetti e Stefano Thiaw, che sono quelli più coinvolti nelle giovanili e nei progetti con le scuole. “Per noi è questi eventi sono importanti per creare un rapporto sempre più stretto con la città, anche in visione del fatto che le nuove leve possano essere affascinate dalla pallavolo e magari decidere di praticare in futuro questo sport – ha dichiarato Laura Monteverde, dirigente responsabile del settore giovanile della Pallavolo Macerata – Ringrazio Federico Domizioli e tutto lo staff tecnico che ha lavorato a contatto con i ragazzi per la riuscita di questa festa. Un sentito ringraziamento anche alle scuole che collaborano con noi e a tutto lo staff dirigenziale ed organizzativo della società che ha lavorato alacremente per allestire i gli spazi di gioco alla Marpel Arena”. A questi ragazzi un caloroso saluto e l’auspicio di vederli al Palasport già da questo sabato. “Abbiamo consegnato un volantino di invito alla prossima partita” ha spiegato infatti il vice presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli.  

30/01/2018 16:20
San Severino Blues: il primo evento 2018 alla Filarmonica con Luca Giordano e il chitarrista brasiliano Alamo Leal

San Severino Blues: il primo evento 2018 alla Filarmonica con Luca Giordano e il chitarrista brasiliano Alamo Leal

San Severino Blues riparte con la sua stagione live dal bellissimo teatro ottocentesco della Filarmonica, in centro storico a Macerata, con una nuova serata Club (cena+concerto). Per l’occasione torna Luca Giordano, amico del Club e del festival che continua a portare in scena ospiti sorprendenti. Dopo i mitici concerti estivi con Chris Cain e Carlos Johnson, questa volta è il turno del chitarrista brasiliano Alamo Leal e dell’organista ceco Jan Korinek, nuovo tastierista della band. Alamo Leal ha costruito la sua carriera di bluesman in Europa, vivendo tra Londra, Bristol e Parigi, suonando nei club e festival europei, ma anche Usa e canadesi. Ha condiviso il palco con Luther Allison, Clarence Gatemouth Brown, Larry Garner, Bernard Allison, Joe Louis Walker, Otis Grand, Hans Theesink, Michael Chapman, Eddy "The Chief" Clearwater, Chris Cain e Alfred "Pee Wee "Ellis. In Brasile, dove risiede, ha pubblicato l’album “Still Here”, contenente brani di pionieri come Lee Dorsey, Allen Toussaint e Elmore James. Luca Giordano è un chitarrista eccezionale, band leader, uno dei più grandi bluesman europei. Il suo raffinato ed emozionante stile blues-jazz-funk ha conquistato le platee europee, statunitensi e ora anche quelle sudamericane. La sua carriera, partita da Chicago, è cresciuta nei club e festival europei e USA da protagonista, al fianco di leggende come Billy Branch, Eddie C. Campbell, Jimmy Burns, Bob Stroger, Willie “Big Eyes” Smith e di artisti contemporanei quali Eric Guitar Davis, John Primer, Chris Cain, Carlos Johnson, Sugaray Rayford. Dal 2017 fa parte integrante della band e del progetto internazionale “Griot Blues” del profeta del blues Mighty Mo Rodgers con il musicista africano Baba Sissoko. Luca Giordano ha pubblicato due album da solista, “My Kind Of Blues” con ospiti Chris Cain, Bob Stroger e Sax Gordon e “Off The Grid”, e due dischi con il cantante, armonicista e show-man spagnolo Quique Gomez  “Dead Mama Blues”e “Chicago 3011 Sessions”, registrato a Chicago nel 2011 con ospiti leggende del blues americano come Bob Stroger, Billy Branch, Jimmy Burns e Eddie C. Campbell. Luca Giordano chitarra/voce Alamo Leal chitarra/voce Jan Korinek tastiere Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria  

30/01/2018 16:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.