Macerata

Paoloni Macerata, primo test match contro l'Integra Edotto Foligno

Paoloni Macerata, primo test match contro l'Integra Edotto Foligno

Una discreta Paoloni Macerata, quella scesa sul taraflex della Marpel Arena, nel primo allenamento congiunto con l’Integra Edotto Foligno, inserita anch’essa nel Girone E del Campionato Nazionale di Serie B. Coach Bernetti ha provato diverse soluzioni nell’arco della serata schierando tutta la rosa a sua disposizione: nonostante il carico di pesi in palestra, dovuto alla ripresa dell’attività dopo la pausa estiva, dal training con la formazione umbra sono usciti buoni spunti su cui puntare nel corso della stagione ed allo stesso tempo qualche lacuna su cui, invece, lavorare maggiormente da qui in avanti; c’è già una buona alchimia di squadra ed una cosa positiva da annotare è stata la voglia di non mollare mai che ha contraddistinto il team di casa in questo allenamento. “È stato un allenamento molto utile”, dichiara capitan Tobaldi “considerando il fatto che abbiamo iniziato da poco la preparazione, tale test è servito per capire su cosa dobbiamo migliorare come ad esempio la correlazione del muro-difesa e la gestione dell’attacco. Abbiamo fatto delle buone cose da cui possiamo partire che però son state intervallate da svariati errori che dovremmo imparare ad eliminare; tuttavia ciò ci può stare perché siamo davvero alle prime settimane di allenamento. Un’altra cosa importante che abbiamo colto da questo test è che bisognerà lottare palla su palla ad ogni partita per riuscire a centrare a fine stagione il nostro obiettivo di una tranquilla salvezza." La prossima settimana la Paoloni Macerata scenderà nuovamente in campo per un altro allenamento congiunto: venerdì 27 Settembre, con inizio riscaldamento fissato alle ore 20:15, la squadra maceratese ospiterà la U.S. Volley ’79 Civitanova Marche, militante nel Campionato Regionale di Serie C. Tre giorni dopo ultimo allenamento congiunto casalingo in questo precampionato per i ragazzi di Bernetti che accoglieranno, sempre dalle ore 20:15, la GoldenPlast Civitanova Marche, la quale disputerà il Campionato Nazionale di Serie A3. Prima dell’esordio di Lucera ancora due training in trasferta per i biancorossi che si recheranno prima al PalaBellini di Osimo venerdì 4 ottobre ospiti dalle ore 20:00 della La Nef Osimo di coach Masciarelli e poi al PalaVolley Santa Maria di Pineto, sabato 12 ottobre con inizio riscaldamento fissato alle ore 16:45, ospiti del BlueItaly Pineto dell’ex Giovanni Provvisiero.  

22/09/2019 11:48
Macerata, scontro tra due auto in via dei Velini (FOTO e VIDEO)

Macerata, scontro tra due auto in via dei Velini (FOTO e VIDEO)

L'incidente si è verificato intorno alle 9:45 della mattinata odierna a Macerata, all'altezza di via dei Velini. A essere coinvolte, per cause ancora in corso di accertamento, sono state due autovetture, una Mini e una Opel Corsa che procedevano in direzione opposta. Lo scontro ha fortemente danneggiato il lato anteriore di entrambe le vetture coinvolte. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con due ambulanze, ma nessuna delle tre persone coinvolte si trova in gravi condizioni nonostante il violento impatto. Presenti anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza del tratto stradale.     

22/09/2019 10:27
Campana regala i tre punti alla Maceratese col Centobuchi: la sintesi (VIDEO)

Campana regala i tre punti alla Maceratese col Centobuchi: la sintesi (VIDEO)

Trasferta positiva per la Maceratese che si impone sul Real Atletico Centobuchi. Campana consegna i tre punti ai biancorossi al "Nicolai" di Centobuchi con un formidabile sinistro all'angolino a cinque minuti dal termine della partita. A mezz'ora dalla ripresa rigore negato a Jachetta per un clamoroso tocco di mano di un avversario a pochi metri di distanza dalla porta. Di seguito gli highlights completi della partita con le interviste post-match:   

21/09/2019 20:15
Temporali a partire dal pomeriggio di domani nelle zone interne del maceratese

Temporali a partire dal pomeriggio di domani nelle zone interne del maceratese

Allerta meteo gialla per tutto il pomeriggio e per tutta la serata di domani nelle zone interne del maceratese. La Protezione Civile delle Marche ha emesso un bollettino meteo, con validità dalle ore 14:00 fino alla mezzanotte di domani.  La fase di attenzione di allerta gialla, relativa ai fenomeni temporaleschi, riguarda principalmente le zone interne e montane del maceratese, le province di Pesaro e Urbino e Ancona e parte dell'ascolano.  

21/09/2019 16:16
"Toray Pan Pacific Open", Camila Giorgi si ferma ai quarti di finale

"Toray Pan Pacific Open", Camila Giorgi si ferma ai quarti di finale

Stop ai quarti di finale del "Toray Pan Pacific Open" per Camila Giorgi. L'atleta maceratese, impegnata nel torneo WTA Premier dotato di un montepremi di 823mila dollari che quest'anno ha cambiato sede spostandosi da Tokyo ad Osaka, ha perso per 6-4 6-3 contro la rivale belga Elise Mertens. Durante la partita, posticipata di 24 ore a cause della pioggia, l'atleta è stata sempre costretta a inseguire la sfidante. Ora la Mertens in semifinale troverà la giapponese Naomi Osaka (numero 4 del mondo e prima favorita del torneo).

21/09/2019 15:36
Macerata, 750 persone scomparse nella nostra regione: corso formativo per le Forze dell'Ordine

Macerata, 750 persone scomparse nella nostra regione: corso formativo per le Forze dell'Ordine

Si è tenuto ieri all’Auditorium dell’Università di Macerata il Corso Formativo rivolto alle Forze dell’Ordine organizzato dall’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus in collaborazione con la Prefettura di Macerata riguardante la delicata tematica delle persone scomparse. L’apertura dei lavori è spettata al Prefetto di Macerata, dottoressa Iolanda Rolli, che ha illustrato il ruolo delle Istituzioni e nello specifico il ruolo della Prefettura quando scatta una denuncia di scomparsa. Il Prefetto, come prevede il protocollo di settore, è deputato all’adozione del Piano Provinciale Ricerca Scomparsi. La Prefettura di Macerata già da diversi anni ha stilato il relativo Piano Provinciale. La pianificazione, come sottolineato dalla dottoressa Rolli, ha un’articolazione organizzativa che prevede la costituzione di un’unità di ricerca locale, costituita da personale delle Forze di Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, del Sindaco, della polizia locale del Comune, della Protezione Civile. Il Prefetto ha ricordato il recente caso di scomparsa del giovane civitanovese di 35 anni (Cristian Genova) cui si è avuto un triste epilogo. Ha evidenziato l’importanza che riveste l’Associazione Penelope come supporto ai familiari che si trovano a vivere il dramma della scomparsa. Il prefetto ha enunciato il dato nazionale degli scomparsi aggiornato al 30 giugno 2019 ove risultano da rintracciare ancora 59.044 persone. A prendere successivamente la parola la presidente dell’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus e familiare di persona scomparsa, Giorgia Isidori, che ha ricordato il proprio caso di scomparsa e le criticità nei riguardi di chi ha condotto le indagini. Ha spiegato ai presenti, composti dagli appartenenti alle varie Forze dell’Ordine, come sia nata l’Associazione e perché ci sia stato bisogno di un organismo del genere. Ha illustrato il cammino associativo fatto in tutti questi anni dal 2002 sino ad oggi e le battaglie portate avanti, citando le proposte normative avanzate al Parlamento e le criticità riscontrate quando l’operatore di polizia prende una denuncia di scomparsa. È stato citato il dato regionale che si attesta a 750 persone ancora da ritrovare (dato aggiornato al 30 giugno 2019) e quello provinciale ove risultano 14 persone di cui non si ha notizia. Dal dato provinciale si evidenzia come siano più i minorenni maschi scomparsi rispetto alle femmine. A chiudere i lavori l’avvocato Marco Vannini, vice presidente regionale della onlus che si è soffermato su aspetti legali e normativi citando la Legge 203/’12 e l’iter amministrativo che si apre quando scatta una denuncia di persona scomparsa. L’avvocato Vannini ha evidenziato l’importanza dell’approccio culturale riguardo alla denuncia che viene presa dall’operatore di polizia.  Ancora c’è chi concepisce una scomparsa come “allontanamento volontario”. Quella dell’allontanamento volontario è una battaglia che l’Associazione Penelope da tempo sta portando avanti al fine di cambiare un modus operandi ancora in uso. L’avvocato Vannini ha spiegato che la normativa prevede che è data facoltà a chiunque, non solo ai familiari, di sporgere denuncia e che la stessa una volta presa dall’operatore di polizia viene immediatamente inserita in S.D.I. e il trasferimento delle informazioni rilevanti nel sistema RI.SC. Non da ultimo ha ricordato che dal 2016 si può effettuare una segnalazione telefonica in merito alla scomparsa, ricordando, altresì, che la denuncia deve essere formalizzata entro le 72 ore, pena la revoca automatica dalla Banca Dati.

21/09/2019 15:07
Macerata, ubriaca al supermercato: 40enne soccorsa da 118 e Polizia

Macerata, ubriaca al supermercato: 40enne soccorsa da 118 e Polizia

È accaduto nella mattinata di oggi, intorno alle 11:30, all'Eurospin in via Roma a Macerata.  La donna, 40enne, si trovava all'interno del supermercato ed era in evidente stato di ebbrezza. Un passante ha quindi deciso di allertare il 118.  I militi della pubblica assistenza intervenuti subito sul posto, con l'aiuto deglli uomini della Polizia di Stato, hanno raggiunto la donna e l'hanno trasferita al pronto soccorso del nosocomio del capoluogo.

21/09/2019 13:15
Sanità, tempi più brevi e migliori prestazioni nelle prenotazioni: "Obiettivo azzerare liste di attesa"

Sanità, tempi più brevi e migliori prestazioni nelle prenotazioni: "Obiettivo azzerare liste di attesa"

Diminuiscono i tempi di attesa e aumentano le prestazioni grazie all’introduzione di un sistema bonus/malus: nel mese di agosto, periodo solitamente critico per le ferie del personale, la percentuale di prestazioni brevi soddisfatte ha segnato il 98,1% mentre le prestazioni differibili il 99%. L’obiettivo per la Regione Marche è l’azzeramento delle liste di attesa. Sono stati raggiunti nelle Marche buoni risultati grazie alla riorganizzazione del sistema di prenotazione del Cup. Tra il primo giugno e il 31 agosto le prestazioni erogate per i codici B e D sono state 78.072, ben 9.490 in più rispetto alle 68.582 del 2018 e 23.929 in più rispetto alle 54.143 prestazioni del 2017. "Risultati raggiunti - ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli - grazie alla riorganizzazione del sistema di prenotazione, al meccanismo bonus (prestazione sempre garantita in base al codice di priorità clinica)-malus (paga chi non disdice l'appuntamento preso e non si presenta) e all'aumento dei posti disponibili (slot), che tra strutture pubbliche e private convenzionate sono cresciuti dai 154.397 del 2018 ai 174.835: 20.438 i posti in più in un anno".  

21/09/2019 11:43
Civitanova, lotta al caporalato. Lavoratori sfruttati e mal pagati per distribuire volantini: blitz dei carabinieri

Civitanova, lotta al caporalato. Lavoratori sfruttati e mal pagati per distribuire volantini: blitz dei carabinieri

Nei giorni scorsi è stata svolta un’importante operazione di monitoraggio dai militari del nucleo Carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, con la collaborazione della compagnia di Civitanova Marche, la quale ha dato una fondamentale svolta nell’azione di contrasto dello sfruttamento di lavoratori di etnia extracomunitaria e del fenomeno del caporalato, anche nel settore della distribuzione di materiale pubblicitario. Grazie all’azione di osservazione effettuata a Civitanova Marche nelle settimane scorse, con particolare riferimento alle modalità di smistamento dei lavoratori impiegati nell’attività di volantinaggio, nella giornata del 6 settembre scorso, dopo un pedinamento di due furgoni provenienti dalla città costiera, i militari hanno identificato 6 lavoratori di etnia pakistana e indiana trovati intenti a distribuire volantini pubblicitari per le vie della città di Macerata, utilizzando bici messe a disposizione dagli stessi dai datori di lavoro. Le aziende interessate sono originarie delle province di Rimini e di Macerata.  Dagli accertamenti effettuati dai Carabinieri, anche mediante l’esame testimoniale dei lavoratori interessati, è emersa la condizione di sfruttamento da parte dei datori di lavoro a cui i soggetti erano costretti a sottostare visto lo stato di necessità derivante dal bisogno di guadagnare qualcosa al fine di sostenere i propri nuclei familiari. Datori di lavoro senza scrupoli allo scopo di arricchirsi indebitamente, imponevano orari lavorativi giornalieri di 12 ore al giorno per una paga oraria di circa euro 2,90. Dalla documentazione acquisita è emerso che per i lavoratori utilizzati, tutti i giorni, venivano elaborate buste paga sulle quali era indicata solo un’ora di lavoro giornaliera per poche giornate mensili, a fronte di 12 ore di prestazioni fornite per 6 giorni su 7, il che garantiva ingiusti profitti per i titolari nonché ingente evasione contributiva. I datori di lavoro, inoltre, sono incorsi nelle violazioni prevenzionistiche previste dal testo unico in materia di sicurezza per non aver fornito ai dipendenti un’adeguata formazione e informazione sui possibili rischi e per non averli sottoposti a visita medica che ne attestasse l’idoneità alla mansione e per non aver fornito dispositivi di protezione individuali. Nel corso degli accertamenti, palesandosi indizi di sfruttamento del lavoro, i militari dell’arma hanno proceduto al sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, dei veicoli in uso alle due aziende, sequestri che previa richiesta della dottoressa Buccini, Sostituto Procuratore presso la Procura di Macerata, d’intesa con il Procuratore Giovanni Giorgio, che ha concordato con le risultanze investigative del nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, ed è stato convalidato dal Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Macerata, il dottor Claudio Bonifazi. Ulteriore attività investigativa è in corso da parte dei carabinieri al fine di risalire alla filiera dei committenti, che commissionano tali attività su tutto il territorio della regione Marche. 

21/09/2019 09:24
Macerata, occupata la facoltà di Filosofia per "emergenza climatica"

Macerata, occupata la facoltà di Filosofia per "emergenza climatica"

Nel tardo pomeriggio odierno, presso la facoltà di Filosofia, si è svolta un'assemblea pubblica, organizzata dal movimento "Fridays for future Macerata", in preparazione del terzo sciopero globale sul clima che avverrà a Macerata il prossimo venerdì 27 settembre. A precedere la grande manifestazione di piazza, gli organizzatori hanno scelto di promuovere una serie di eventi collaterali che si snoderanno nel corso della prossima settimana. A tale scopo è stata annunciata l'occupazione di parte dei locali del dipartimento di filosofia. "Sarà qui che durante i prossimi giorni della Climate Action Week ospiteremo numerose attività di avvicinamento alla mobilitazione di venerdì 27 settembre. Vogliamo che questo gesto simbolico faccia sì che chi dovere inizi ad ascoltare le voci che, come i mari, si stanno alzando e che venga finalmente assunta una chiara posizione sul tema. O si è parte della soluzione o si è parte del problema, sta a voi decidere, non sono più ammissibili zone di ambiguità. Cambiamo il sistema, non il clima". A margine dell'incontro odierno, i membri del movimento "Fridays for future Macerata" hanno sottolineato: "Siamo pienamente convinti che la presenza di tutte e tutti a questa assemblea pubblica sia indispensabile, ancor più che oggi, per la manifestazione della mattina del 27 e per la lunga stagione di lotta a venire. È indispensabile perché, citando le parole di Alexandra Ocasio-Cortez, giovane parlamentare democratica americana che ha particolarmente a cuore questa battaglia, la “speranza é contagiosa” e noi dobbiamo rappresentare un barlume di speranza per tutti quelli che credono che ormai sia troppo tardi. Che non si riuscirà mai a cambiare rotta e per questi motivi decidono che non vale la pena scendere in piazza". "Dall’altro lato però - proseguono -, oltre alla speranza, dobbiamo trasmettere la nostra rabbia e il nostro malcontento nei confronti di istituzioni che nulla fanno o che non fanno abbastanza per tutelare il nostro futuro. Vogliamo dire basta alle politiche dei nostri governi che sono ambientaliste solo di facciata, solo per moda o per opportunismo. Non accettiamo di pagare con la nostra stessa vita le conseguenze delle attuali politiche, miopi e negazioniste rispetto al cambiamento climatico, che - seppure capaci di proporsi con un buon “trucco green” - continuano ad anteporre il profitto di pochi alla vita delle persone. Che siano i potenti degli stati e delle multinazionali a pagare i costi delle loro politiche scellerate". L'ermergenza è reale e va affrontata subito. "Estrattivismo e grandi opere, sistematicamente venduti come unico e necessario modello di sviluppo, sono in realtà tra le principali cause della devastazione e del saccheggio dei territori a vantaggio del sistema di profitto che rappresentano. È assolutamente necessario un cambio radicale di questo sistema economico e politico, a partire dall’approvvigionamento energetico che utilizza il combustibile fossile, che non è più accettabile e che sta causando conseguenze ambientali e sociali che saranno, nel giro di pochi anni, non più recuperabili. È a rischio il futuro dell’umanità, il nostro futuro, non solo quello della terra; manifestare per tutelare l’ambiente è una questione di sopravvivenza". I giovani del "Friday for future Macerata" richiedono un'inversione di tendenza capillare, da ravvisare anche a livello locale: "Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono già evidenti e stanno già colpendo principalmente le aree e le popolazioni più povere del pianeta. Siamo nel bel mezzo di un’emergenza e come tale va affrontata; per questo pretendiamo che la politica e le istituzioni, a tutti i livelli, assumano la giustizia climatica come valore imprescindibile. Come abbiamo già ribadito, anche l’amministrazione di Macerata dovrà garantire il suo impegno politico per il futuro del pianeta e per un cambio radicale delle politiche che hanno impatto sul clima, dichiarando lo stato di Emergenza climatica".  Ecco nel dettaglio il programma completo della "Climate Action Week": 

20/09/2019 19:26
Macerata, dalla Provincia 525 mila euro per la nuova palestra dell'Istituto Agrario

Macerata, dalla Provincia 525 mila euro per la nuova palestra dell'Istituto Agrario

La Provincia di Macerata effettuerà l’adeguamento sismico della palestra dell’Istituto Agrario. È stato, infatti, approvato il progetto esecutivo dei lavori che ammontano a 525mila euro, fondi che provengono dal MIUR - Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca - e che non sono legati al terremoto. “Questo intervento rientra nella programmazione di cui si è dotata la Provincia, riuscendo ad intercettare le risorse nazionali che riguardano l’edilizia scolastica - afferma il presidente Antonio Pettinari -. Procedono così i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici della Provincia, impegno che l’ente porta costantemente avanti da anni per garantire il diritto allo studio e la sicurezza degli stabili”. Il fabbricato si presenta attualmente in un discreto stato di conservazione e non ha avuto danni di rilievo dai sismi del 2016. I lavori prevedono un restauro dello stabile esistente e la realizzazione di una struttura costituita da due torri di acciaio che hanno lo scopo di assorbire le forze dovute all’azione sismica.  Inoltre saranno rifatti i cornicioni, gli intonaci, il manto di copertura, la protezione della struttura e la pavimentazione in gomma della palestra. Questo stabile dell’IIS “Garibaldi” è stato realizzato circa 55 anni fa e venne costruito con le migliori tecniche dell’epoca. Il finanziamento permette un importante intervento che, di fatto, rimette a nuovo la palestra. Sempre nell’Istituto Agrario, nelle ultime settimane è stato completato il laboratorio di trasformazione per olio, miele, conserve, vino e tutte le produzioni agricole, e i bagni a servizio sia di questi ambienti che per la mensa. Inoltre sono in corso le opere di sistemazione del cortile interno dove una volta si trovava la stalla e prossimamente, grazie ad un investimento di 274mila euro, laddove c’è l’ex essiccatoio partirà la realizzazione del Centro studi didattico-museale sulla razza bovina marchigiana.  

20/09/2019 16:58
Giornata mondiale della donazione del midollo osseo: lo Sferisterio si illuminerà di azzurro e arriva Corriadmo

Giornata mondiale della donazione del midollo osseo: lo Sferisterio si illuminerà di azzurro e arriva Corriadmo

“Match it Now” chiama e Macerata risponde. Si tratta dell’evento dedicato alla giornata mondiale sulla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promosso dal Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), dalla Federazione ADMO e dalla Federazione ADOCES, in collaborazione con  l’associazione Adisco. Per l’occasione, sabato 21 settembre, il Comune di Macerata, che ha patrocinato l’iniziativa illuminerà di azzurro l’Arena Sferisterio, così come tante altre città italiane che aderiscono all’iniziativa accenderanno una luce colorata su un monumento per accendere l’attenzione sociale e etica della comunità.   “A Macerata domenica invitiamo tutti a partecipare alla nostra festa. Un’occasione per parlare dell’importanza della donazione del midollo osseo, della facilità con cui ci si può iscrivere al registro nazionale. E soprattutto del valore immenso del salvare una vita" ha sottolineato Matteo Balestrini di Admo Macerata. Infatti, nell’ambito della seconda edizione di Ciclomondi, l’ADMO ha organizzato, per domenica 22 settembre, CORRIADMO, una corsa/passeggiata non competitiva intorno a Macerata aperta a tutti. I partecipanti potranno misurarsi con gli atleti che lanceranno la loro sfida personale, approfittare degli istruttori che prepareranno circuiti di funzionale, crossfit e nordik walking o semplicemente fare una passeggiata anche con bambini e cani. Il ritrovo è a piazza Mazzini alle 8 per fare riscaldamento seguiti dagli istruttori delle palestre cittadine e per la consegna dei pacchi gara mentre la partenza è prevista per le 9. Il costo di iscrizione è di 7 euro interamente devoluti all’ADMO e compreede assicurazione e ricco ristori finale. Per i primi 500 iscritti in omaggio la t shirt tecnicae la sacca sport del’evento. Iscrizioni anche on line su www.admomarche.it . Nel corso della giornata sarà possibile ricevere informazioni sulla donazione di midollo osseo e ci sarà la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo.

20/09/2019 16:18
Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica. "La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la  gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”. I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province. “La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”. Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:  Macerata 21/22 settembre  10:00/13:00 Corso Cavour  Recanati  21 settembre  ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour  22 settembre  ore 10:00/13:00 Corso Cavour  Tolentino  21 settembre Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi Cingoli  22 settembre  9:00/13:00 Borgo Paolo Danti  Civitanova Marche  21/22 settembre  9:00/12:30 Corso Umberto I Matelica  21 settembre  9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti 22 settembre  9:30/12:30 Viale Cesare Battisti  San Severino Marche  21 settembre  9:00/18:00 Piazzale della Stazione  22 settembre  9:00/13:00 Piazzale della Stazione  Sarnano  22 settembre  9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà  Morrovalle  21 settembre (Trodica di Morrovalle)  16:00/19:00 Piazza Pertini  Porto Recanati  21 settembre  16:00/20:00 Corso Matteotti  Treia  21 settembre (Passo di Treia)  16:00/19:30 via dell'Asilo  22 settembre (Passo di Treia)  09:30/12:30 via dell'Asilo Corridonia  21/22 settembre  09:00/13:00 Piazza della Vittoria  Appignano  21/22 settembre  09:00/13:00 Borgo Santa Croce       

20/09/2019 15:30
I vertici di accademie cinesi a UniMC per un convegno internazionale

I vertici di accademie cinesi a UniMC per un convegno internazionale

È una civiltà dalla storia millenaria, che ha sempre avuto un legame con la cultura italiana e che oggi rappresenta una potenza economica mondiale e una delle società più complesse e influenti. È proprio questa la Cina che sarà al centro del convegno internazionale “La Cina e il mondo. Attuale diffusione e influenza dalla cultura cinese” (“China and the World. Contemporary reach and influence of chinese culture”) organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese Aiccc e la Normal University di Pechino per lunedì 23 settembre, dalle 10 alle 18 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci. Per l’occasione arriveranno sedici fra professori e assistenti dalla Cina, tra cui il direttore dell’Aiccc Huang Huilin, che aprirà il convegno insieme al direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin. Interverranno, inoltre: Yo Hong dell’Aicc, vice direttore della Scuola di Comunicazione e giornalismo dell’Università di Peking, Filippo Mignini, professore emerito di UniMC, Yu Guoming, direttore della Scuola di giornalismo e comunicazione della Normal University, Francesco Cardinali, docente UniMC e professionista di ADV creativi, Yang Yaunying, professore e supervisore dottorale della Film Academy di Pechino, i docenti Marco Meccarelli e Selusi Ambrogio di Unimc e  Xiong Yunju della Normal University. La conferenza sarà introdotta e moderata da Luigi Lacchè, presidente dell’Istituto Confucio di Macerata, e da Francesca Spigarelli, direttrice del China Center di UniMc. Nel pomeriggio saranno proiettati sei documentari selezionati fra quelli realizzati dai team UniMc guidati da Francesco Cardinali nelle ultime tre edizioni di Looking China, la competizione con cui l'Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese, la Normal University di Pechino e la Huilin Foundation portano ogni anno in Cina centinaia di giovani cineasti di tutto il mondo per catturare il fascino e i contrasti della cultura cinese. Un’occasione unica per conoscere luoghi, persone, attività di un paese dai mille volti.    

20/09/2019 15:15
Macerata, crescita del bambino: il 25 settembre ambulatori aperti per una valutazione gratuita

Macerata, crescita del bambino: il 25 settembre ambulatori aperti per una valutazione gratuita

Il 20 settembre è la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Crescita dei Bambini (International Children’s GrowthAwareness Day) promossa da ICOSEP, la Coalizione Internazionale delle Organizzazioni a Supporto dei Pazienti Endocrinologici, di cui AFaDOC (Associazione Famiglie di Soggetti con deficit dell’ormone della crescita ed altre patologie rare) è referente italiana. È iniziata, già da agosto, la campagna informativa sul web, che quest’anno vede anche l’importante patrocinio del Ministero della Salute. Con l’aiuto di medici esperti, sul  sito dell’Associazione e attraverso i canali social facebook, twitter, linkedin e youtube, vengono  affrontati  i problemi legati alla crescita, rispondendo  alle domande  più frequentemente poste dai  genitori. Obiettivo della campagna è far comprendere a tutti che non sempre è corretto “aspettare e vedere”: il fattore tempo è estremamente importante per i bambini. La crescita irregolare, infatti, potrebbe nascondere importanti problematiche mediche che possono essere trattate efficacemente solo se diagnosticate in fase precoce. Tra i momenti più significativi di questa campagna si evidenzia quello che interverrà nella settimana dal 23 al 28 settembre. In questa  settimana, infatti, i maggiori Centri di Endocrinologia Pediatrica italiani apriranno i loro ambulatori per un Open Day dedicato alle famiglie, per una valutazione gratuita della crescita del bambino. La testimonial dell’importante  iniziativa è anche quest’anno la giocatrice della Nazionale Italiana di Basket Kathrin Ress che, insieme al figlio Sebastian, invita tutti i genitori a prenderne parte. “Dopo gli ottimi risultati ottenuti nella scorsa edizione, in cui sono stati avviati a ulteriori controlli circa 200 bambini in tutta Italia - evidenzia Cinzia Sacchetti, Presidente AFaDOC – viene proposta la Campagna 2019, che permetterà anche quest’anno alle famiglie di avere una valutazione gratuita della crescita dei propri figli”. L’Unità Operativa Complessa Pediatria e Neonatologia dell’Area Vasta 3 di Macerata, diretta dal Dottor Roberto Castellini, coglie l’occasione per consigliare di sottoporre a visita i propri bambini al sorgere di dubbi in relazione ad una crescita scarsa o irregolare. Nell’Area Vasta 3 l’Open day è fissato per Mercoledi’ 25 settembre, presso la Divisione di Pediatria dell’Ospedale di Macerata, dalle ore 17 alle 20, con libero accesso per le famiglie con bimbi in età pediatrica (0-14 anni). (Foto Ansa)

20/09/2019 11:49
Macerata, al via corsi di istruzione per adulti all'ITE  "Gentili"

Macerata, al via corsi di istruzione per adulti all'ITE "Gentili"

"Non è mai troppo tardi." Così si intitolava una fortunata trasmissione televisiva degli anni ’60, destinata ad un pubblico adulto che volesse imparare a leggere e scrivere, in un’epoca in cui l’analfabetismo rappresentava ancora una piaga sociale. I tempi sono cambiati, i giovani si inseriscono nel mondo del lavoro avendo basi culturali differenti, ma accade ancora oggi che diversi di loro abbandonino l’istruzione dopo la scuola secondaria di primo grado. Per dare l’opportunità a chi lo desideri di reinserirsi nei percorsi di formazione, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca offre, attraverso alcuni Istituti scolastici superiori del territorio, la possibilità di frequentare corsi serali volti al conseguimento del diploma d’istruzione secondaria di II grado, equipollente a quello conseguito nei corrispondenti corsi diurni. L’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, in particolare, propone un corso serale di II livello a indirizzo economico – corso Sistemi Informativi Aziendali  (ex Ragionieri Programmatori), caratterizzato da un’ampia flessibilità e individualizzazione del percorso per venire incontro alle esigenze dei frequentanti, in particolare se studenti lavoratori. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 15 ottobre prossimo. Intanto presso l’ITE “A. Gentili” è ripresa l’ordinaria attività didattica dopo la pausa estiva dedicata allo svolgimento di soggiorni-studio all’estero. Il neo dirigente scolastico, prof.ssa Roberta Ciampechini, ha incontrato gli alunni nell’aula magna per formulare gli auguri di un proficuo anno scolastico, particolarmente indirizzati ai numerosi studenti che quest’anno frequenteranno per la prima volta i diversi corsi presenti nell’offerta formativa dell’Istituto.

20/09/2019 10:53
Pollenza, grande festa di fine estate degli OASI ipermercati

Pollenza, grande festa di fine estate degli OASI ipermercati

Ieri sera nella splendida Location di Villa Giustozzi a Pollenza, si è svolta una magnifica festa che ha riunito gli Ipermercati OASI di Jesi, Macerata, Matelica e Tolentino. Duecento persone si sono ritrovate per festeggiare la fine dell'estate con lo slogan  “Oltre il lavoro c’è anche il divertimento” che dimostra la grande armonia tra tutti i collaboratori.    

20/09/2019 10:35
“Credito d’imposta nell'area del cratere”: grande partecipazione al seminario di Confindustria Macerata

“Credito d’imposta nell'area del cratere”: grande partecipazione al seminario di Confindustria Macerata

Grande partecipazione di pubblico per il Seminario sul tema del “Credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nel cratere”, organizzato nel pomeriggio di martedì 18 settembre presso la sede di Confindustria Macerata. In un incontro di grande rilevanza sono stati chiariti, approfonditi e dibattuti temi fortemente sentiti quali gli aspetti principali delle importanti agevolazioni previste per le imprese appartenenti all’Area del Sisma. Con il provvedimento dello scorso 9 agosto, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha dunque reso operativo il credito d’imposta per i beni strumentali, e dal 25 settembre si aprirà quindi la possibilità di inviare le istanze. Nell’intervento introduttivo del Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini è stato sottolineato quanto le misure agevolative oggetto dell’incontro rappresentino un’importante occasione per il rilancio del tessuto produttivo locale e per l’intera economia del nostro territorio. Un sistema di sostegni simile a quello già utilizzato da alcuni anni nell’Area del Sud Italia, le cui regole e adempimenti sono stati ampiamente esplicati e chiariti dalla relatrice dell’incontro: la Dottoressa Valeria Salvi dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria Nazionale. Hanno preso parte al seminario, per il quale era previsto il conferimento di crediti formativi di studio, anche la presidente Rosaria Garbuglia ed alcune rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Macerata e Camerino.

19/09/2019 18:30
Macerata, per la "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" un menu dedicato in 15 ristoranti

Macerata, per la "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" un menu dedicato in 15 ristoranti

Manuela Berardinelli, presidente dell'Associazione "Afam Alzheimer Uniti Marche Onlus", ha presentato in una conferenza stampa indetta alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata le iniziative pensate in vista della 26esima "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" di sabato 21 settembre. Presenti all'evento di presentazione anche l'assessore alle politiche sociali del comune di Macerata Marika Marcolini e la dottoressa Susanna Cipollari.  A partire dalle 16:30 di sabato, infatti, la Sala Convegni dell'Asilo Ricci ospiterà l'incontro "Alimentazione ed Alzheimer", che vedrà la partecipazione dei dottori Amedeo Giorgetti, Paolo Pasquali e Susanna Cipollari.  Al termine dell'incontro sarà possibile prenotare in uno dei ristoranti aderenti all'iniziativa "Il cibo della memoria" per gustare deliziosi piatti e rendersi parte attiva del progetto solidale. "Ben quindici ristoranti della città di Macerata ci hanno dato la loro entusiastica collaborazione - ha spiegato Manuela Berardinelli in conferenza stampa -. I clienti che, dal 20 sino al 29 settembre, ordineranno il piatto proposto da ogni ristoratore come "cibo della memoria" devolveranno un euro all'Associazione Afam. I fondi raccolti saranno destinati al progetto <<Macerata: città amica della persona con demenza>>". I locali aderenti sono: Centrale Eat, Di Gusto, Fabric, Il Pozzo, Il Quartino, Koiné Vineria, Lu Spaccittu, Vere Italie, Macrobiotico, Le Case, Osteria di Agnese, Lord Bio, Quanto Basta, La Taverna, Da Silvano.  Inoltre, l'Afam sta per aprire la campagna di raccolta fondi "Uniti per CircolaMente" per ristrutturare e arredare la nuova sede del centro d'incontro "CircolaMente" in via dei Velini, donata dall'amministratore unico del Gruppo Med Store Sandro Parcaroli a seguito dell'inagibilità del precedente punto sito in piazza Mazzini, a Macerata. Si tratta di una struttura di 200 metri quadri che ha, però, bisogno di essere ammobiliata per consentire la creazione dei diversi ambienti in cui organizzare le attività.  La campagna crowdfunding sarà attiva dal 23 settembre sino al primo novembre sulla piattaforma Eppela al seguente indirizzo: eppela.com/unitipercircolamente.  Si tratta di una campagna reward, ovvero a premi, ha spiegato la dottoressa Susanna Cipollari. "In base all'importo donato si riceverà un premio equivalente. Il nostro obiettivo è raggiungere 10.000 euro di donazioni. Chiediamo a quante più persone possibili di donare anche solo dieci euro e di parlare di questa iniziativa a dieci amici fidati: in questo modo si creerebbe un passaparola spontaneo che ci porterebbe in breve tempo al raggiungimento dell'obiettivo".   "CircolaMente non è un centro diurno o un luogo riservato alle persone con demenza - ha sottolineato Manuela Berardinelli -, ma l'esatto opposto: uno spazio aperto e gioioso, dove tutti trovano accoglienza senza barriere, giovani e anziani, sani e ammalati. Un posto in cui si sta insieme e dove iniziare ad abbattere la solitudine, vero male del nostro tempo. La socialità, è stato provato scientificamente, rallenta il decorso della malattia".  L'assessore alle politiche sociale del comune di Macerata, Marika Marcolini ha ricordato: "Si tratta di un progetto importante per l'intera città di Macerata. L'Alzheimer è una malattia che emargina, con malati e famiglie che si trovano a non poter più uscire di casa: noi dobbiamo ribaltare questa logica. Piazza Mazzini era un luogo perfetto e agevolava l'incontro con i cittadini per via della posizione centrale e delle grandi vetrate. Spero che il nuovo punto in via dei Velini sia altrettanto frequentato". 

19/09/2019 17:16
La Roana Cbf fa soffrire Filottrano. Paniconi: "Grandi risposte dalla squadra"

La Roana Cbf fa soffrire Filottrano. Paniconi: "Grandi risposte dalla squadra"

Tre set intensi a Filottrano per dare a coach Luca Paniconi le risposte che attendeva. 2 set su 3 se li aggiudica la Lardini (25-20, 23-25 e 28-26 i parziali), ma la Roana Cbf Helvia Recina Macerata ha confermato quanto di buono mostrato in approccio sabato scorso alla Marpel Arena contro la Omag Consolini, riuscendo ad occultare il gap di categoria con le padrone di casa e sfiorando il colpaccio nel terzo set. Se lo scopo era quello di testare le ragazze in una situazione di difficoltà, data dal livello tecnico dell’avversario, c’è di che essere soddisfatti. “Ho avuto risposte estremamente positive dalla squadra – conferma il tecnico delle maceratesi –, un bel modo di stare in campo, un bell’atteggiamento e direi anche una buona qualità, ci sono state anche belle prestazioni individuali, oltre che di squadra.” Roana Cbf che è partita con lo stesso sestetto che aveva iniziato contro la Omag (Lancellotti e Smirnova in diagonale, Pomili e Kosareva in banda e la coppia Martinelli-Rita al centro, con Pericati libero) e nel prosieguo ha provato altre soluzioni, anche se stavolta il fatto di giocare in 3 set non ha permesso di utilizzare tutto il roster a disposizione. Positive le risposte anche di chi è subentrato. “Mi dispiace molto per le ragazze che non hanno potuto giocare – ha spiegato Paniconi –. Purtroppo non avevo fatto i conti con il limite di orario che era stato fissato e che non ha permesso di giocare il quarto set, dove contavo di attuare un turnover più ampio. Però queste sono le squadre che piacciono a me: le squadre con alternative credibili. Tutte possono guadagnarsi spazi importanti e in certi momenti sarà importante avere il coraggio di osare e dare spazio a chi se lo merita”. Unico rammarico, se così si vuole definirlo, il terzo set dove la Roana Cbf ha capitolato solo nel finale, dopo essere stata in vantaggio per buona parte del parziale. “Come ho detto alle ragazze alla fine, dobbiamo anche imparare che queste giornate di qualità devono essere anche concretizzate, perché alla fine potevamo anche vincere – il commento di coach Paniconi –. Credo che non lo abbiamo vinto perché siamo un po’ scesi a livello di modo di stare in campo, quell’atteggiamento di cui parlavo e che forse in quel momento è un po’ mancato, ma non posso rimproverare nulla alle ragazze. Di certo guardiamo alle tante cose belle che si sono viste.” Nel week-end altro doppio impegno a Chianciano, sabato 21 e domenica 22, con la sfida al Bisonte, altro test assolutamente probante per le ragazze.

19/09/2019 16:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.