Macerata

All’Agraria di Macerata i primi diplomati al corso di Enotecnico

All’Agraria di Macerata i primi diplomati al corso di Enotecnico

Si è concluso all’Istituto Tecnico Agrario di Macerata con l’esame finale il corso di specializzazione post-diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Si tratta del primo percorso formativo concluso dopo la riforma degli Istituti superiori: da settembre 2016, infatti, è rivolto solo ai diplomati che hanno conseguito la maturità tecnica agraria con articolazione viticoltura ed enologia, e dura un anno. Al momento in Italia, su più di 140 gli istituti tecnici agrari attivi, solo 14 sono quelli, compreso l’istituto Garibaldi di Macerata, con tale percorso avviato. Il gruppo di allievi che ha ottenuto il titolo di enotecnico si è dimostrato sin dall’inizio del corso molto motivato e interessato alla specializzazione, numerose le ore di alternanza scuola lavoro effettuate nelle migliori aziende vitivinicole marchigiane: alcuni hanno anche effettuato stage all’estero. La commissione d’esame, presieduta dal dirigente scolastico Antonella Angerilli, era costituita dai docenti che hanno seguito gli specializzandi per l’intero anno scolastico, con la presenza dell’esperto esterno delegato Assoenologi, l’enologo Giuseppe Camilli. Ruolo importante di coordinatore e organizzatore lo ha avuto il prof. Giuseppe Potentini, enologo della scuola. L’Agraria, a quasi 150 anni dalla sua fondazione, ha da oggi i primi enotecnici specializzati. A settembre partirà la seconda edizione con il gruppo di studenti diplomatisi nell’anno scolastico che sta terminando. Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico sono aperte fino al 25 luglio 2017 e possono partecipare tutti gli studenti diplomatisi negli istituti tecnici agrari italiani, articolazione viticoltura ed enologia.

17/07/2017 12:30
Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia organizza un incontro con Graziano Venanzoni

Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia organizza un incontro con Graziano Venanzoni

Mercoledì 19 luglio, alle ore 21.30, nel Cortile di Palazzo Conventati in Piaggia della Torre a Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia organizza un incontro con Graziano Venanzoni. La città si onora della visita del fisico marchigiano, che lavora nei laboratori INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) e, presso il prestigioso laboratorio FermiLab (USA), è responsabile del nuovo esperimento Muon g-2 per la misura del momento magnetico anomalo del muone. L’associazione maceratese, che da diversi anni incontra un numero crescente di appassionati ricercatori tra docenti, studenti e cittadini curiosi rispetto alla filosofia e alla scienza, ha invitato il giovane scienziato conterraneo, approfittando di una pausa dal suo lavoro che generalmente lo tiene impegnato in tutto il mondo. Sarà un'occasione per saperne di più da uno dei massimi esperti mondiali di materia e antimateria, ma anche da un appassionato di filosofia, con particolari interessi per la cultura dell’estremo oriente indiano. Il titolo della conferenza è: "UN VIAGGIO TRA FISICA E FILOSOFIA DA DEMOCRITO ALL’ANTIMATERIA", un appuntamento imperdibile con chi indaga tutti i giorni l'infinità dei misteri della realtà che ci circonda nel micro e nel macrocosmo, in linea con gli scopi dell’associazione Scuola Popolare di Filosofia: una didattica accessibile a tutti, in cui tutti possano sentirsi partecipi.    

17/07/2017 12:20
Furto allo Sferisterio, si introducono nell'info point e rubano soldi

Furto allo Sferisterio, si introducono nell'info point e rubano soldi

Si sono introdotti all'interno dell'info point dello Sferisterio, forzando la porta d'ingresso. È quanto è accaduto stanotte in Piazza Giuseppe Mazzini a Macerata. I malviventi si sono introdotti all'interno del punto informazione che si trova proprio all'ingresso dello Sferisterio e sono riusciti a rubare dei soldi. La somma non è ancora stata quantificata. Sul posto i Carabinieri.

17/07/2017 10:00
Inchiesta de Il Giornale: migranti d’oro anche nelle Marche. Il Gus di Macerata deve incassare oltre 16 milioni

Inchiesta de Il Giornale: migranti d’oro anche nelle Marche. Il Gus di Macerata deve incassare oltre 16 milioni

Il giro economico che coinvolge i migranti si estende in tutta Italia e coinvolge anche cooperative e associazioni marchigiane. E’ quanto risulta da una recente inchiesta del giornalista de Il Giornale Giuseppe De Lorenzo che fa il punto sui fondi dello Sprar, acronimo di Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, il programma che fornisce seconda assistenza ai migranti che restano in Italia più a lungo (qui). Lo Sprar dovrebbe occuparsi di una integrazione reale dei rifugiati. Nell’indagine sulla spartizione dei fondi - 196 milioni di euro per l'anno 2014, 208 nel 2015 e molti di più per i nuovi progetti del triennio 2017 - compare il nome del Gus, il Gruppo Umana solidarietà che nacque in una parrocchia a Macerata nel 1993. L’ente fu fondato in onore del giornalista italo-argentino Guido Puletti, tragicamente ucciso il 29 maggio 1993 durante una spedizione umanitaria nel corso del conflitto slavo. Fino ad oggi il Gus ha operato in diversi contesti:  nei Balcani, in Sud America, in Sri Lanka, Nepal e nelle regioni italiane colpite dai maggiori terremoti: Marche, Umbria, Molise, Abruzzo. Dalle origini ad oggi l’organizzazione è cresciuta moltissimo fino a ricevere nel 2016 il compito di amministrare i fondi Sprar di ben 24 comuni. Inoltre, sempre  secondo l’inchiesta de Il giornale, il Cus avrebbe anche ricevuto incarichi prefettizi a Cagliari per 54 mila euro, ad Ancona e Ascoli Piceno per 1.245.312 euro, a Piacenza (332.235), Macerata, Roma, Latina, Fermo e il più cospicuo per 1,6 milioni a Teramo. Si possono infatti cumulare incarichi sia per la prima accoglienza  - presso i Cas, ovvero i Centri straordinari prefettizi - che per quella a più lungo termine.   La procedura è la seguente: è il ministero dell’Interno che bandisce una gara e i comuni partecipano. Questi ultimi poi devolvono una parte delle sovvenzioni governative alle cooperative che si occuperanno di gestire il centro.  Nell'ultimo bilancio il Gus ha riportato “9.319.399 di crediti verso le Prefetture” e “7.250.387 di crediti Sprar” per un importo complessivo di oltre 16 milioni da incassare.

16/07/2017 21:26
Macerata, quarantenne colpito da malore mentre gioca con le slot al bar

Macerata, quarantenne colpito da malore mentre gioca con le slot al bar

Stava giocando con le slot machine al bar della stazione ferroviaria di Macerata quando è stato improvvisamente colpito da un malore e si è accasciato a terra. E' quello che è successo intorno alle 18 di questo pomeriggio ad un quarantenne straniero. L'uomo è stato prontamente soccorso dalle persone che si trovavano nel locale e in pochissimo tempo sul posto sono arrivate un'ambulanza e un'automedica.  L'uomo è stato portato in ospedale. Le sue condizioni sarebbero serie. 

16/07/2017 19:14
Macerata Opera Festival 2017: con le anteprime giovani si apre la settimana dei debutti

Macerata Opera Festival 2017: con le anteprime giovani si apre la settimana dei debutti

Il Macerata Opera Festival si prepara a dare il via alla sua 53a edizione, aprendo i cancelli dello Sferisterio al pubblico delle Anteprime Giovani: si comincia lunedì 17 luglio, alle ore 21, con Turandot, l’ultima opera di Giacomo Puccini in coproduzione con il Teatro Nazionale Croato di Zagabria, affidata al più interessante duo di autori-registi dei nostri giorni, Ricci / Forte che presenteranno il loro inedito progetto creativo modellato sul misterioso personaggio di Turandot e la sua favola. La direzione musicale vede sul podio Pier Giorgio Morandi, che torna in Arena dopo qualche anno. In scena, il soprano Iréne Theorin che, nei panni della principessa Turandot, porrà i suoi enigmi al tenore Rudy Park, interprete di Calaf. Con loro Stefano Pisani (l’imperatore Altoum), Alessandro Spina (Timur), Davinia Rodriguez (Liù), Andrea Porta (Ping), Gregory Bonfatti (Pang), Marcello Nardis (Pong), Nicola Ebau (un mandarino) e Andrea Cultrini (il Principe di Persia). Gianluca Sbicca cura i costumi del nuovo allestimento, mentre scene e luci sono di Nicolas Bovey; Marta Bevilacqua firma i movimenti coreografici. L’esecuzione musicale è affidata alla FORM con il complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”. Completano la produzione il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il Coro di voci bianche Pueri Cantores “D. Zamberletti”. Martedì 18 luglio, sempre alle 21, anteprima giovani di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, nuovo allestimento del Macerata Opera Festival coprodotto con il Teatro Massimo di Palermo. La direzione musicale è affidata a Massimo Zanetti, mentre la regia è di Nicola Berloffa che sposta la vicenda al 1945; torna allo Sferisterio Maria José Siri che riprende il ruolo di Butterfly dopo il successo alla Scala per l’inaugurazione dello scorso 7 dicembre. Ad affiancare il soprano, nella parte di Pinkerton, c’è il tenore Antonello Palombi e poi Manuela Custer (Suzuki), Samantha Sapienza (Kate Pinkerton), Alberto Mastromarino (Sharpless), Nicola Pamio (Goro), Andrea Porta (il principe Yamadori), Cristian Saitta (lo zio bonzo), Gianni Paci (Yakusidé), Giacomo Medici (il commissario imperiale), Alessandro Pucci (l’ufficiale del registro), Mirela Cisman (la madre di Cio-Cio-San), Silvia Marcellini (la zia), Maria Elena Mariangeli (la cugina) e Martino Compagnucci (Dolore). Le scene sono di Fabio Cherstich, i costumi di Valeria Donata Bettella e le luci di Marco Giusti. Con la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” e il complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”. Le Anteprime Giovani rappresentano il punto di arrivo del progetto Incontra l’Opera che, durante l’anno scolastico, ha coinvolto circa 1200 studenti degli istituti superiori della provincia di Macerata. Dopo una prima fase costituita da una lezione in aula tenuta dal segretario artistico e direttore musicale di palcoscenico Gianfranco Stortoni, i ragazzi hanno seguito l’incontro-spettacolo nei teatri della provincia tenuto dal direttore artistico Francesco Micheli, accompagnato dalla pianista Cesarina Compagnoni e dal soprano Emanuela Torresi. Il progetto è andato avanti, nonostante le difficoltà causate dal terremoto, grazie al sostegno della Trevalli Cooperlat, che si è occupata del trasporto degli studenti nei diversi teatri in cui hanno avuto luogo gli incontri.      

16/07/2017 17:00
Ercoli, Pesarini e Quacquarini: interesse e consensi per gli imprenditori a confronto nel Cortile di Picchio News - FOTO - VIDEO

Ercoli, Pesarini e Quacquarini: interesse e consensi per gli imprenditori a confronto nel Cortile di Picchio News - FOTO - VIDEO

Un pubblico numeroso e molto interessato ha partecipato al secondo appuntamento con il Cortile di Picchio News che ha visto come protagonisti tre imprenditori maceratesi: Germano Ercoli, Gianluca Pesarini e Mauro Quacquarini.  Il dibattito, magistralmente condotto dal professor Giuseppe Rivetti con l'ausilio del direttore di Picchio News Roberto Scorcella, è stato vivace e denso di spunti interessanti, con un Ercoli in gran forma che non ha risparmiato palesi critiche alla classe politica italiana e ai vertici nazionali di Confindustria. Al termine dell'incontro, si è tenuta una conviviale in piazza della LIbertà a Macerata curata magistralmente da Aldo e Julia del Bar Centrale. 

16/07/2017 15:27
Fargetta fa il pieno a La Filarmonica ma la festa viene rovinata da un imprevisto: risarcito chi è entrato dopo l'una

Fargetta fa il pieno a La Filarmonica ma la festa viene rovinata da un imprevisto: risarcito chi è entrato dopo l'una

Era atteso come l'evento clou dell'estate maceratese e non ha tradito le attese. Centinaia di giovani e meno giovani non sono mancati all'appuntamento con uno dei dee jay storici, entrato di diritto nella storia della musica degli anni '80 e '90: Fargetta. Ma la serata non è andata come ci si aspettava per un imprevisto. A causa molto probabilmente di un esposto "preventivo", sono arrivati intorno a mezzanotte e mezza dei controlli che hanno messo in dubbio addirittura l'esibizione di Fargetta. Facce tese fra gli organizzatori, movimenti febbrili, telefonate, fin quando all'una, in netto anticipo sulla tabella di marcia, Fargetta sale in console e inizia a suonare la sua musica. Ogni minuto che passa il volume sulla pista diventa sempre più basso. Lo stesso Fargetta a un certo punto chiede cosa stia succedendo e, da grande professionista qual è, gira addirittura le sue casse monitor verso la pista per dare la possibilità a tutti di poter ballare. Il volume delle hit degli anni '80 e '90, magistralmente mixate da Fargetta, dopo qualche minuto è al livello di un concerto per oboe e clarinetto. L'unico vero "rumore" che si sente, sono i cori dei ragazzi animati dal mitico dj alla console. Che le cose non vadano come devono andare si capisce lontano un chilometro. La musica, quasi un sottofondo, continua. Fino alle due, poco più. Poi, sulle note quasi beffarde di We are the champions, Mario Fargetta saluta e la musica si spegne. Definitivamente.  In barba a chi per questo evento aveva investito migliaia di euro. In barba a chi aveva pagato un biglietto per passare una serata di divertimento e musica in piscina.  Si è inevitabilmente scatenato un vespaio, soprattutto c'è stata la comprensibile rabbia di chi è arrivato tardi e si è trovato a pagare l'ingresso per una manciata di minuti. E proprio su questo interviene Stefania Cittadini, gestrice del ristorante e della piscina de La Filarmonica. "Comprendiamo in pieno le ragioni di chi ha pagato il biglietto ed è potuto restare solo per pochi minuti. Per questo abbiamo deciso di rimborsare tutti gli ingressi dopo l'una. Presentando il biglietto qui a La Filarmonica entro mercoledì, restituiremo l'intero importo dell'ingresso. Non abbiamo potuto fermare la biglietteria, in quanto eravamo tutti impegnati con la polizia amministrativa a presentare la documentazione che ci veniva richiesta e anche per non creare problemi di ordine pubblico all'ingresso dove si sarebbero ammassate decine di persone. Per quanto ci riguarda, io e la Brp Eventi di Roberto Buratti abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare sotto l'aspetto dei permessi e delle autorizzazioni. Essendo l'ultima serata, ed avendo un ospite d'eccezione, speravamo in una maggiore elasticità. Invece,ci siamo scontrati con una burocrazia inflessibile contro la quale nulla abbiamo potuto.  E' evidente che era tutto già programmato e previsto, tanto che i controlli sono arrivati ben prima dell'orario in cui avremmo dovuto spegnere la musica. Viene da pensare che ci sia stato qualcosa di prevenuto verso Roberto Buratti, al quale rinnovo e confermo la più totale stima e rispetto per la professionalità con cui svolge il suo lavoro. Tre serate in una stagione estiva non credevamo potessero diventare un problema di ordine pubblico... Abbiamo cercato di far restare i nostri ragazzi a Macerata, abbiamo organizzato navette per garantire la massima sicurezza negli spostamenti. Malgrado questo, evidentemente abbiamo dato fastidio. Mi spiace dire che probabilmente quanto successo ieri sera è un colpo mortale per lo sviluppo di Macerata: se qualcuno aveva una mezza idea di investire qualcosa qui, deve purtroppo scontrarsi con la realtà che lo circonda". 

16/07/2017 14:30
La sfida sulla puntualità tra TWS e Macerata Opera Festival

La sfida sulla puntualità tra TWS e Macerata Opera Festival

L’azienda di servizi logistici e spedizioni internazionali Trans World Shipping Spa lancia una sfida allo Sferisterio con la sua partnership per un’opera il più puntuale possibile. Fondata nel 1992, TWS è una società di logistica e spedizioni internazionali rinomata per la qualità dei suoi servizi a favore di imprese di ogni dimensione. La curiosa idea di sponsorizzazione verte sui due criteri principali della politica dell’azienda: l’organizzazione e la puntualità – la seconda conseguenza della prima.  Il mondo della logistica somiglia in molti aspetti al teatro: tutto deve accadere nel posto giusto al momento giusto e tutti gli ingranaggi del sistema devono funzionare perfettamente.  TWS, compagnia storicamente guidata dalla famiglia Gaetani, invita gli spettatori ad essere in arena alle 21 nelle serate di recita e a prendere comodamente posto; se l’inizio dello spettacolo è posticipato, il Macerata Opera Festival si impegna a versare una somma in beneficenza al charity partner Anffas, per ogni minuto di ritardo. L’esperienza internazionale e l’eccellenza di TWS incontrano l’arte in questa nuova originalissima collaborazione. È una sfida al tempo per lo Sferisterio e un modo originale per TWS di trasmettere e condividere con un’altra realtà i valori in cui credono, per rendere ancor più puntuale e organizzata l’opera lirica. L’azienda offrirà anche il rinfresco del dopo opera nella serata di debutto di Turandot. 

15/07/2017 13:05
Macerata, rinnovato il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Macerata, rinnovato il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Insediato il 13 luglio il rinnovato Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della Provincia di Macerata che vede la elezione a Presidente dell’Arch. Vittorio Lanciani, a Vice Presidente  dell’Arch. Silvia Strafella, a Segretario dell’Arch. Valentina Di Mascio ed a Tesoriere dell’ Arch. Fabio Morresi. L’Arch. Serenella Ottone sarà il Coordinatore dei Lavori del Consiglio. Ognuno dei consiglieri guiderà con delega una Commissione tematica alla quale saranno chiamati a collaborare gli iscritti: Arch. Vittorio Lanciani                        Normativa Arch. Silvia Strafella                            Formazione e Crediti Professionali Arch. Anna Verducci                           Rapporti con le Istituzioni Arch. Franco Domizi                           Sisma Arch. Serenella Ottone                        Comunicazione Arch. Enrico Castelli                           Accesso alla professione Arch. Michele Schiavoni                     Cultura Pianif. Pier-Giuseppe Vissani            Territorio Arch. Bruno Illuminati                        Architetti nella società Il nuovo consiglio, al di là delle attribuzioni delle tradizionali cariche istituzionali, punta ad un rinnovamento della gestione dell’Ordine, dove gli obiettivi raggiunti saranno il risultato di un lavoro di squadra, sviluppato su più fronti. La volontà di questo Consiglio è di divenire luogo di incontro e confronto, un grande laboratorio degli architetti della Provincia di Macerata, con il coinvolgimento di tutti gli iscritti che vorranno mettersi a disposizione. Un altro obiettivo è quello di essere proficuamente al fianco  degli enti pubblici e di tutti gli organi istituzionali in genere, collaborazione questa doverosa e necessaria in questa delicata fase in cui la ricostruzione post-sisma necessita dell’unione di intenti di tutti i soggetti deputati, dove gli architetti vogliono contribuire fin da subito con la loro visione all’opportunità di sviluppo per i nostri territori offerta dal momento storico. Poichè Macerata è la provincia più colpita dal terremoto, il nuovo Consiglio si farà anche promotore del coordinamento delle professioni tecniche del cratere, in modo da proporre in maniera unitaria le modifiche essenziali alle Ordinanze al fine di far partire veramente  la ricostruzione. Subito dopo l’insediamento del nuovo Consiglio, una delegazione è partita alla volta di Accumoli per partecipare ad un incontro tra Errani e la RTP, gli USR, gli Ordini professionali, provinciali e nazionali, appartenenti alle regioni coinvolte dal sisma. L’incontro è stato una prima occasione di contatto, di discussione delle criticità e dei nodi per superare i vincoli burocratici che l’impalcato normativo attuale presenta.  

15/07/2017 11:23
Controlli stradali: nella notte ritirate 8 patenti

Controlli stradali: nella notte ritirate 8 patenti

Nella notte appena trascorsa, tra venerdì 14 e sabato 15 luglio, sono state ritirate 8 patenti per guida in stato di ebbrezza. I controlli sono stati svolti dagli agenti della Polizia Stradale di Macerata in zona mare dove, soprattutto d'estate c'è una concentrazione massima di locali e movida. La raccomandazione è sempre quella di non mettersi alla guida dopo aver bevuto.

15/07/2017 08:54
Macerata, stop alla viabilità per lavori in via Tommaso Lauri

Macerata, stop alla viabilità per lavori in via Tommaso Lauri

Per consentire l’esecuzione di lavori che verranno effettuati su Palazzo Cioci in via Tommaso Lauri, il Comando di Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la viabilità nella zona interessata dall’intervento. Il provvedimento prevede da lunedì 17 luglio a venerdì 28 luglio tutti i giorni dalle 7 alle 18, mercoledì dalle 15 alle 18, sabati e domeniche esclusi, divieto di transito su Rampa XXX aprile con deviazione del traffico in uscita dal centro storico verso via Garibaldi, in via Tommaso Lauri direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita dal centro storico verso via Garibaldi e in via Garibaldi sospensione vigenza Ztl e Apu durante l’esecuzione dei lavori in Rampa XXX Aprile.

15/07/2017 08:30
Filarmonica '90 chiude la stagione col botto: sabato in piscina si balla con Fargetta

Filarmonica '90 chiude la stagione col botto: sabato in piscina si balla con Fargetta

Ultimo appuntamento sabato sera e chiusura col botto per la prima stagione della Filarmonica '90. Ospite della serata in piscina sarà uno dei dee jay storici, entrato di diritto nella storia della musica degli anni '80 e '90: Fargetta. Un appuntamento di prestigio con un personaggio che oltre ad aver spopolato conducendo il programma cult di Radio DeeJay «Deejay Time», trasmissione che nella sua lunga storia ha lanciato tormentoni, personaggi e tendenze e reso popolari decine di brani e artisti, Fargetta è uno dei più noti produttori discografici d’Europa. Alcune sue produzioni, «Music», «Music is Moving», «Your Love», «Midnight», hanno raggiunto le vette delle più importanti club charts mondiali, mentre con il progetto Tamperer ft. Maya «Feel It» ha raggiunto il primo posto nella classifica di vendita nel Regno Unito e in tutta Europa e il quarto nella club chart Usa.  L'arrivo di Fargetta alla piscina de La Filarmonica in via Ghino Valenti a Macerata sarà preceduto da una cena spettacolo con lo showman Fabrizio Piccinno: l'ottima cucina di Stefania Cittadini e del suo staff, uniti al divertimento promosso dalla Brp Eventi di Roberto Buratti, saranno il preludio per una serata che si preannuncia magica e come il vero evento clou dell'estate maceratese.  

14/07/2017 21:30
“Sapori in Opera”, al via il primo evento targato Mc food&drink

“Sapori in Opera”, al via il primo evento targato Mc food&drink

E’ quasi tutto pronto per dare il via al primo evento firmato “Mc food&drink”, l’associazione che mette insieme un nutrito gruppo di ristoranti e bar del centro storico di Macerata. Un evento pensato per accogliere tutti coloro che amano l’Opera e che durante il Festival verranno in città, ma non solo perché l’iniziativa si rivolge anche a tutti quelli che vogliono vivere il centro storico e respirare l’atmosfera magica che le note della lirica sanno creare. Nasce così “Sapori in Opera”, un progetto ambizioso organizzato in pochissimo tempo grazie alla forza, all’energia e alla voglia di fare di ristoratori e gestori di bar che amano la città e ogni giorno fanno di tutto per offrire un servizio di qualità ai cittadini, ai visitatori e ai turisti. “Durante l’Opera lirica sono tantissime le persone che raggiungono la città da ogni dove – spiega Gabrielle Micarelli, presidente dell’associazione -. Quest’anno vogliamo accogliere chi viene a Macerata in modo del tutto nuovo proponendo un’ampia e particolareggiata offerta. Vogliamo invitare tutti a vivere il centro storico, a passeggiare, a fermarsi per un aperitivo o una cena prima o dopo lo spettacolo allo Sferisterio”.  Durante le giornate dell’Opera lirica i ristoranti e i bar del centro storico accoglieranno i visitatori con due proposte differenti. All’aperitivo, a partire dalle 18, tutti coloro che esibiranno un biglietto dell’opera valido (fino ad esaurimento) riceveranno un kit con una mappa, un sacchetto con un bicchiere da degustazione e un carnet con 20 biglietti validi per un assaggio in 20 locali differenti, tutto l’occorrente per iniziare uno sfizioso tour di sapori tra i locali che aderiscono all’iniziativa. Venti proposte differenti, un assaggio per l’aperitivo e una cena vera e propria proposta con la formula del piatto unico a prezzi molto vantaggiosi (da 5,8, 10 euro). E’ l’occasione buona per raggiungere la città nel primo pomeriggio, andare in centro a fare un aperitivo, camminare per le principali vie della città e magari degustare un piatto seduti in un ristorante.        

14/07/2017 19:10
L'associazione Mc Food&Drink favorevole al progetto sulla Civica Enoteca di Macerata

L'associazione Mc Food&Drink favorevole al progetto sulla Civica Enoteca di Macerata

I membri dell’Associazione Mc Food&Drink esprimono il loro parere favorevole al progetto relativo alla Civica Enoteca di Macerata, presentato in seguito all’accordo tra la Camera di Commercio e l’Università che prevederebbe la vendita di vini in bottiglia e di prodotti enogastronomici. L’associazione fa sapere che è aperta a nuove collaborazioni e che è disponibile a trovare un accordo con Camera di Commercio e Università anche per organizzare insieme eventi e degustazioni nell’ottica di fornire un servizio sempre più attento, completo ed accurato.        

14/07/2017 18:49
Protocollo di intesa tra associazioni di categoria e sindacati sulla manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma

Protocollo di intesa tra associazioni di categoria e sindacati sulla manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma

 Si è svolto stamattina presso la sala conferenza di Confindustria Macerata l'incontro di presentazione del Protocollo d'Intesa siglato tra Confindustria, Confartigianato, Cna, Ance e le sigle sindacali dei lavoratori avente ad oggetto la regolarità e la trasparenza dell'utilizzazione della manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma. Secondo Carlo Resparambia, Presidente Ance Macerata, questo documento rappresenta un punto fondamentale da cui partire per controllare e regolarizzare la situazione dei cantieri nella lunga fase della ricostruzione dopo il terremoto. "E' il risultato di un percorso condiviso da più parti e con esso si mira a sollecitare l'emanazione di una ordinanza commissariale sugli appalti e la manodopera edile o una legge regionale come avvenuto nella Regione Umbria. Si è in attesa da tempo della convocazione di un incontro regionale per pervenire alla costruzione di un quadro normativo in materia".  Daniel Taddei, Segretario Generale Cgil Macerata, si auspica, in questo percorso di coesione che parte dal basso, di allargare il più possibile lo scenario dei tavoli di discussione e fare "massa comune" sul tema in modo da colmare il deficit normativo che c'è.  Luciano Ramadori, Direttore Cna Macerata, evidenzia le criticità dei controlli attualmente previsti e la necessità dunque che si introduca un sistema di verifica stringente, come garanzia per i cittadini e le imprese. "C'è necessità di fare velocemente e che la Regione dia una risposta rapida e immediata al riguardo". Pacifico Berrè, Responsabile Anaepa Confartigianato Macerata, afferma che "la ricostruzione può certo essere un'opportunità per le imprese edili, ma anche che sono evidenti i motivi per cui la stessa stenta a partire: la normativa necessita dei decreti attuativi per rendere operativi strumenti importanti come quello del danno indiretto, del finanziamento alle imprese e della zona franca urbana. C'è bisogno di normative che rendano operative le associazioni di categoria, le imprese e i cittadini".  Jacopo Lasca, Responsabile territoriale Filca Cisl Marche, ritiene fondamentale il Protocollo per due motivi: " Il primo è che stiamo aspettando la convocazione dalla Prefettura come previsto dalla normativa per discutere dei flussi dei lavoratori nei cantieri e avere poi modo di pesare la qualità dei lavoratori. il secondo riguarda la circostanza che siamo in attesa della convocazione imminente del tavolo regionale in seguito alla richiesta inoltrata unitariamente il 6 marzo".   Gianni Niccolò, Direttore Confindustria Macerata,  evidenzia infine il fatto che "Tutte le parti sociali stanno investendo molto su questa tematica perchè si ritiene che non si può non ripartire dalle ragioni economiche per rilanciare i territori colpiti dal sisma ed è necessario che il legislatore ci ponga in condizioni di promuovere il rilancio di quelle zone con atti concreti". "Inoltre" aggiunge "tengo a precisare che il ruolo delle parti sociali non è quello di appesantire i meccanismi di controllo ma di indivudare un punto di adeguatezza degli stessi. Le regole sono un valore della società ma deve esserci un punto di sintesi in cui esse fungano da garanzia per il corretto espletamento per le attività, in primis quelle economiche".   

14/07/2017 18:00
Assegnato il Marchio Q – Ospitalità Italiana alle strutture ricettive di Confartigianato Imprese Macerata

Assegnato il Marchio Q – Ospitalità Italiana alle strutture ricettive di Confartigianato Imprese Macerata

Anche quest’anno la Camera di Commercio di Macerata e la Regione Marche, a seguito del protocollo d'intesa sottoscritto tra la Regione Marche e l’Unione delle Camere di Commercio delle Marche, ha conferito a ristoranti, alberghi, residenze turistico-alberghiere, attività ricettive rurali (country house), campeggi, oltre ad agriturismi, stabilimenti balneari e agenzie di viaggio, il Marchio di Qualità, denominato Ospitalità Italiana. Lo scorso 22 giugno si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna degli attestati alle strutture ricettive della provincia, che ha visto la conferma del Marchio per la maggior parte delle strutture già riconosciute negli scorsi anni, e ben 16 nuove assegnazioni a 12 ristoranti, 3 balneari e 1 agenzia di viaggi associati a Confartigianato Imprese Macerata. “Il Marchio di Qualità rappresenta un’opportunità unica nel suo genere - dichiara Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - che consente di migliorare la propria azienda, promuoverla e promuovere tutto il turismo a livello provinciale. Promozione turistica che è al centro di molti progetti dell’Associazione, uno su tutti quello de “La Provincia a Tavola 2.0”, la nostra guida alla ristorazione maceratese che sarà presentata ufficialmente mercoledì 19 luglio e all’interno della quale troveremo ben 95 locali, tra cui anche le nuove strutture certificate con il Marchio Q”. La scadenza del bando per il riconoscimento del Marchio di Qualità per il prossimo anno, quale elemento distintivo e di garanzia della qualità del servizio ed a tutela dell’ospite, è prevista per lunedì 17 luglio, ma con molta probabilità verrà concessa una proroga al fine di acquisire tutte le nuove domande, per le quali Confartigianato Imprese Macerata fornirà assistenza nella fase di compilazione e invio.    

14/07/2017 17:15
Il consigliere Pantana "L'amministrazione ridia le panchine agli anziani"

Il consigliere Pantana "L'amministrazione ridia le panchine agli anziani"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviatoci dal consigliere comunale Deborha Pantana:   "La dittatura strisciante di questa amministrazione che chiude la piazza senza se e senza ma, che decide di non fare più le piscine, che compra un parcheggio proprio e lo chiama centro storico, si è abbattuta adesso su due panchine di Corso Cairoli. Diversi anni fa chiesi proprio io di mettere queste due panchine all’ombra, nello slargo di Corso Cairoli, oggi senza avvertire nessuno  sono state tolte.  Come dovrebbero sapere Carancini, la Monteverde e Ricotta, Corso Cairoli è abitato da moltissimi anziani, soli e con pochi soldi. Ci sono persone in carrozzina che devono pagare le badanti e quindi difficilmente possono consumare in un bar, dunque un luogo  di socializzazione per tutti i cittadini che altrimenti non saprebbero dove andare per poter prendere un pò d’aria, stare in compagnia e al fresco durante le calde giornate estive. Non si vergogna minimamente questa amministrazione di aver assecondato il volere di un paio di persone a discapito di chi trovava in queste panchine l’unico momento della giornata per fare due chiacchiere con gli amici e dimenticare la propria solitudine. Ridate le panchine a questi anziani e disabili, perché  vogliono vivere il loro quartiere senza i limiti imposti da questa amministrazione che non ha saputo comprendere quanto ha dato la presenza di queste due panchine  proprio lì a corso Cairoli. A questi anziani non interessa, nient’altro; se tutto questo non avverrà io insieme a loro ci recheremo nella sala della Provincia il prossimo 20 luglio, proprio il giorno del conferimento della cittadinanza onoraria alla Vice Presidente dell’Argentina Michetti, per esprimere civilmente il nostro dissenso verso questa decisione".    

14/07/2017 16:35
Eseguiti due ordini di carcerazione dalla squadra mobile di Macerata

Eseguiti due ordini di carcerazione dalla squadra mobile di Macerata

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Macerata nelle giornate del 13 e 14 luglio, hanno dato esecuzione a due ordini di esecuzione per la carcerazione rispettivamente emessi dalla Procura della Repubblica di Bologna e dalla procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. Il primo provvedimento relativo ad una pena di tre anni e sei mesi di reclusione è stato eseguito nei confronti di un sessantacinquenne domiciliato a Macerata per il reato di bancarotta fraudolenta. Il secondo riguarda la pena di un anno di reclusione ed è stato eseguito nei confronti di un cittadino macedone di 41 anni per il reato di lesioni aggravate di cui si era reso responsabile durante una rissa. Entrambi gli uomini sono stati associati alla casa di reclusione di Fermo.

14/07/2017 15:40
Archeologi in erba di Issy Les Moulineaux ricevuti dal vice sindaco Monteverde

Archeologi in erba di Issy Les Moulineaux ricevuti dal vice sindaco Monteverde

Come ogni anno i ragazzi dell’Association Cultures, Loisirs, Animations de la Ville d'Issy-les-Moulineaux, sono tornati in Italia – stanno soggiornando a Cupra Marittima - per trascorrere una vacanza di studio della durata di due settimane all’insegna della storia e della cultura con gli accompagnatori Erwan Creoff, Manon Hilm e Valentine Martin. Macerata, in relazione anche ai rapporti di gemellaggio con la città francese di Issy Moulineaux, è stata una tappa del tour che li ha portati alla scoperta di siti archeologici, musei e luoghi della cultura del nostro territorio, della regione con gite anche a Roma, Napoli e Pompei. I ragazzi, tutti di età compresa tra i 12 e i 14 anni, insieme ai loro accompagnatori, sono stati ricevuti questa mattina dal vice sindaco, Stefania Monteverde. Stimolati dalle domande del vice sindaco i ragazzi hanno detto di essere stati molto colpiti dalle bellezze della nostra città: dall’orologio planetario che hanno potuto ammirare durante l’uscita dei magi a mezzogiorno, allo Sferisterio e al teatro romano di Helvia Recina ch hanno avuto modo di visitare, insieme a Palazzo Buonaccorsi. Tra i prodotti enogastronomici parole di elogio per la pasta e la pizza al taglio. Ai giovani archeologi il vice sindaco ha donato un segnalibro con raffigurato l’orologio planetario e una penna mentre i ragazzi hanno contraccambiato con un libro. 

14/07/2017 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.