Stela Shesi della classe 3A dell’ITE “Gentili” di Macerata ha ricevuto il premio per il terzo posto alle Finali regionali delle Olimpiadi delle Scienze dell’anno 2021/2022. Il premio è stato consegnato dalla dirigente scolastica Alessandra Gattari e dalla professoressa Rosella Ancillai, docente di Scienze dell’Istituto che ha preparato la studentessa.
Un premio che significa tantissimo per Stela, un riconoscimento prestigioso raggiunto tra tanti studenti di pari età di tutte le Marche; la dirigente ha evidenziato come sia proficuo l’incontro tra la competenza del docente e la motivazione della discente per raggiungere questo traguardo: la scuola ha il dovere di contribuire a tirare fuori il meglio dai ragazzi, le loro migliori qualità in un’ottica olistica che permetta ai cittadini di domani di essere persone dalle grandi doti umane e solide competenze professionali.
Un confronto corale sulla ricostruzione sociale dopo il terremoto che ha devastato il centro Italia, un’occasione per gettare le basi di possibili collaborazioni tra rappresentanti di università, istituzioni e territori: questo è stato l’incontro promosso all’Università di Macerata dai Consigli regionali Unipol del Centro Italia - Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – nell’ambito del festival dello sviluppo sostenibile, con la partecipazione del commissario per la ricostruzione post sisma 2016 Guido Castelli.
“I Consigli regionali Unipol sono impegnati sui territori, e ancora più intensamente in quelli del cratere, per essere attivatori di partnerariati nel quadro degli obiettivi dell'agenda 2030. E lo fanno attraverso alleanze a geometria variabile per realizzare in maniera efficace ed efficiente progetti condivisi e mettendo sempre al centro il protagonismo civico delle comunità, in grado di dare senso compiuto alle iniziative e agli obiettivi da raggiungere”, ha sottolineato Marisa Parmigiani, Head of Sustainability Gruppo Unipol e direttrice della Fondazione Unipolis.
“Se vogliamo ottenere un rinnovamento e uno sviluppo – ha detto in apertura il rettore John McCourt - bisogna investire di più nella ricostruzione sociale, culturale, psicologica, temi ugualmente importanti come quelli della ricostruzione fisica ed economica, per ripartire dopo il trauma collettivo del sisma. L’Università di Macerata, con le sue riconosciute eccellenze nel campo degli studi umanistici e sociali, con discipline che vanno dalla filosofia e psicologia alle materie economiche e giuridiche, può dare un contributo unico ed importante che forse è stato finora sottovalutato”.
Un contributo importante riconosciuto invece dal commissario alla ricostruzione Guido Castelli. “Da un recente studio della Banca d’Italia – ha detto - si evidenzia la forte incidenza del sisma sulla riduzione demografica nei territori del cratere". La riparazione socio-economica di mia competenza, non può prescindere dalla socialità e dal welfare, con particolare attenzione alla componente degli anziani e dei fragili. Sull’Appennino sono in atto interventi già codificati di tutte le regioni, dobbiamo coordinare queste azioni al meglio in modo che il rendimento sociale, in termini di eguaglianza e sostenibilità, venga messo a terra e ottimizzato. E l’Università di Macerata ci può aiutare in questo processo”.
Castelli ha poi richiamato l’attenzione sull’importanza di mettere a frutto gli investimenti finanziari in corso tramite strategie che raccordino le istanze dei territori con le politiche nazionali. “Nel cratere sono state messe in campo risorse importanti. Dobbiamo da subito pensare come, a partire dagli hub e dai centri di ricerca, si possano creare processi in grado di alimentare valori e competenze che vadano oltre il termine del 2026”.
Su questi temi sono intervenuti anche la presidente del CRU Marche Claudia Mazzucchelli, in rappresentanza dei presidenti dei Consigli delle quattro regioni, i delegati degli Atenei di Macerata Claudio Socci, Camerino Andrea Dall’Asta, L’Aquila Fabio Graziosi, Perugia Fausto Elisei e La Tuscia Alvaro Marucci. Sono state, infine, portate testimonianze dei territori proposte dai CRU: Lido Legnini per l’Abruzzo, Mauro Lengo per il Lazio, Sauro Rossi per le Marche e Rossella Tonti per l’Umbria.
Weekend della Festa della Mamma con i gazebo della Lega nelle piazze delle Marche per raccogliere firme contro l’utero in affitto, a sostegno dell’introduzione di reato universale.
“Donne e bambini non sono in vendita e lo sfruttamento per soldi della maternità dovrebbe mobilitarci senza distinzioni: non è una questione di destra o sinistra, ma di etica, giustizia e umanità – dice il commissario della Lega Marche Mauro Lucentini nel comunicare il calendario di apertura dei gazebo –
Sabato 13 e domenica 14 maggio portiamo in piazza una battaglia storica della Lega, già avviata in Parlamento, per fermare l’espansione di uno squallido business da miliardi di euro ogni anno. Farlo diventare reato universale consentirà di perseguire anche chi lo commette all'estero”.
Nel Maceratese sabato e domenica i gazebo saranno nel capoluogo (Galleria del Commercio 9.30-12.30 e 15.30-19.30 e Corso Cavour 40 stessi orari), Civitanova Marche (corso Umberto I dalle 10 alle 12), Corridonia (piazza della Vittoria 9-13), Montecassiano (piazza Brodolini 15-19), Recanati (corso Cavour 10-12).
Il questore Vincenzo Trombadore saluta Macerata dopo due anni e mezzo. L'annuncio è arrivato questa mattina nel corso di un incontro con la stampa in cui il questore ha voluto anche congedarsi dalla città. "Ho conosciuto una collettività fatta di persone operosissime - ha affermato -, gente lavoratrice la cui dignità si tocca con mano. Per me è stato un onore poter essere utile in questa provincia".
Ad attendere Trombadore c'è una nuova destinazione, in Sicilia, sua terra d'origine: "Sono stato chiamato dal Governo a essere utile in un altro contesto, con la nomina a questore di Ragusa. Mi troverò a fare i conti con la gestione del fenomeno migratorio, visto che Ragusa è tra le aree di primissima accoglienza dei migranti. Si tratta di un incarico gravoso, ma al contempo importante", spiega.
Nelle parole di saluto del questore particolare importanza rivestono l'ascolto definito come un "dovere per le forze di polizia", visto che "solo così si comprendono le esigenze dei cittadini" e la cooperazione: "Abbiamo sempre agito come un gruppo, e operato in stretta sinergia anche con l'Arma dei carabinieri come in occasione - ricorda Trombadore - dell'arresto del responsabile della folle violenza avvenuta a Civitanova Marche lo scorso 8 agosto, pochi giorni più tardi l'omicidio di Alika".
Il questore ricorda con particolare fervore anche le collaborazioni intessute con le università di Macerata e Camerino, presso la cui sede ha tenuto un ciclo di seminari sul diritto: "È stato un piacere condividere con il mondo cattedratico quelle che sono le estrinsecazioni delle forze di polizia - dice -. Un'idea che mi venne durante un colloquio avuto con mia figlia e che ha avuto una risposta entusiastica da parte degli studenti".
Sull'Hotel House "abbiamo continuato un'attività dedicata a quel contesto - aggiunge -. Non si tratta soltanto di un problema di sicurezza, ma anche a livello sociale. Non abbiamo abbassato la guardia". "Porto con me anche un grande arricchimento culturale, mi sono ritrovato in una terra d'arte e con piacere ho fatto visitare il territorio maceratese, che prima non conoscevo, a quante più conoscenti possibili", conclude Trombadore.
Incontro nei giorni scorsi tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e gli studenti dell’Istituto di Istruzione superiore Matteo Ricci di Macerata. Su invito della dirigente Rita Emiliozzi e della professoressa Simona Fiorentini, McCourt ha dialogato con ragazze e ragazzi delle quinte classi su James Joyce e Italo Svevo, tra Dublino e Trieste, passando da Macerata.
L'intervento ha visto una platea attenta, raccolta nell’auditorium della scuola. Il rettore, docente di letteratura inglese e grande esperto dello scrittore dublinese, ha offerto un punto di vista diverso sulle figure di James Joyce e di Italo Svevo, incentrato sulla relazione umana e sul grande valore delle discipline umanistiche, evidenziando come la società contemporanea abbia effettivo bisogno dell’osservazione e della conoscenza della persona, prima ancora che del ruolo.
La lezione, in italiano e inglese, è stata conclusa con la partecipazione degli studenti, che hanno formulato al relatore, rigorosamente in inglese, domande sul suo rapporto con gli scrittori citati, con la città di Dublino, di Trieste e con la scelta di essere rettore all’Università di Macerata. McCourt ha concluso con l’augurio di avere il coraggio di scegliere e di saper orientare la propria vita, anche se a volte con il vento contrario, consapevoli di affrontare un lungo viaggio come novelli Ulisse.
Evasione fiscale per oltre un milione di euro, denunciati padre e figlia, gestori di uno stabilimento balneare: sequestrati un appartamento e due auto dai finanzieri della compagnia di Civitanova Marche.
L'operazione è nata dagli approfondimenti svolti dalle Fiamme Gialle sulla posizione di due imprese - una società a responsabilità limitata e successivamente una ditta individuale, entrambe riconducibili alla stessa persona - avvicendatesi nella gestione di uno chalet, che aveva fatto emergere importanti indici di rischio.
I finanzieri hanno notato un’evidente discordanza coi dati riepilogati nelle dichiarazioni fiscali presentate per il periodo compreso tra l’anno 2017 e l’anno 2021. I ricavi occultati al Fisco sono risultati, complessivamente, pari a circa 1.100.000 euro e, sulla base degli approfondimenti svolti e delle dichiarazioni rese ai militari dai principali clienti e fornitori dello stabilimento, hanno individuato nel padre della titolare della ditta individuale, nonché legale rappresentante della società, l'amministratore "di fatto" dell’attività commerciale.
I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per avere omesso di presentare, per l’anno d’imposta 2020, la dichiarazione dei redditi a fronte di un’imposta evasa pari a oltre 102muila euro, e pertanto superiore alla soglia di punibilità prescritta dal decreto legislativo 74 del 2000.
Il Gip presso il Tribunale di Macerata, condividendo l’ipotesi delittuosa delineata dai Finanzieri, ha disposto, su richiesta della Procura della Repubblica di Macerata, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, fino alla concorrenza dell’imposta evasa. Di conseguenza, sono stati sottoposti a sequestro un appartamento e due veicoli intestati al legale rappresentante dello chalet.
È arrivata la sedicesima convocazione in nazionale per il marciatore Michele Antonelli. Il portacolori del Centro Sportivo Aeronautica infatti difenderà i colori azzurri ai Campionati Europei a squadre in quel di Podebrady il prossimo 21 maggio.
Per il maceratese che, lo ricordiamo, ha vinto con l'Italia l'ultimo campionato europeo a squadre nella 50 km, la distanza da affrontare sarà la 35 km. Una gara in cui vanta il titolo nazionale nel 2022 e l'argento di quest'anno a Milazzo.
Per l'allievo di Alessandro Garozzo che ha iniziato dal 2023 una collaborazione anche con il tecnico Patrizio Parcesepe è uno dei passi di avvicinamento per l'impegnativo 2024 in cui ci saranno i Campionati Europei individuali, i Campionati del Mondo a squadre e l'Olimpiade. Antonelli attualmente sta rifinendo la preparazione in Sicilia per cercare di presentarsi al meglio sul proscenio continentale.
Guida con la patente sospesa per effettuare controlli presso il Sert (Servizio per le Tossicodipendenze): 27enne scoperto dalla polizia. Alle prime ore della mattina il giovane, partito da un comune dell’entroterra marchigiano, si è diretto a Macerata alla guida della propria auto nonostante non potesse mettersi al volante.
La sospensione del titolo di guida era avvenuta dopo accertamenti che avevano consentito di appurare come l'automobilista fosse assuntore di alcol e sostanze stupefacenti. Il giovane è stato fermato nei pressi dell’ospedale di Macerata, proprio nell'area del Sert.
Gli uomini della polizia stradale di Macerata lo hanno fermato alla guida di un'Alfa Romeo. Nel corso dei controlli è emerso che la patente di guida, oltre che sospesa in quanto assuntore di sostanze stupefacenti, è risultata anche scaduta di validità.
Il 27enne si è giustificato spiegano la necessità di doversi recare presso la struttura sanitaria quotidianamente proprio per riabilitarsi e acquisire nuovamente la perduta idoneità alla guida. Gli operatori della polizia stradale hanno quindi proceduto a redigere tutte le contestazioni per guida con patente sospesa e scaduta e hanno affidato il veicolo a terzi. È emerso che mediante l’utilizzo di un permesso di guida evidentemente non valido, il giovane conducente ha ripetutamente condotto il proprio veicolo senza alcun titolo abilitativo.
Meno di un mese fa discuteva la sua tesi dal titolo “Donne, arte e innovazione sociale: l'esperienza 'libere guerriere' della Global Thinking Foundation” al dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. Subito dopo la proclamazione, la neo dottoressa aveva lasciato il suo messaggio forte e chiaro: “Dipingo per esprimere le mie emozioni e studio per poter lavorare ed emanciparmi”.
Con lo stesso spirito, Eleonora Caliri ha incontrato questa mattina il rettore dell’Ateneo maceratese John McCourt, per donare uno dei suoi quadri più espressivi e per raccontare la sua esperienza da artista. “Tengo a donare quest’opera, che ho intitolato ‘inclusione sociale, che rappresenta una società di persone in cui siamo tutti uguali, senza distinzioni”, ha spiegato durante la consegna della tela. Ad accompagnarla, i genitori e la docente tutor durante il percorso universitario Isabella Crespi.
“Emozioni su tela” è il titolo che Eleonora ha dato alla sua produzione artistica, una raccolta di quadri astratti in cui i colori vivaci sono il mezzo di espressione delle sue emozioni, che lei stessa ha affermato “posso trasferire su tela”.
Dalla gioia alla preoccupazione, dal dolore alla rabbia, proprio come uno dei quadri più accattivanti che ha tenuto a raccontare al rettore: “Ho una disabilità causata da un incidente avuto a otto anni, e per me questa è una cicatrice che non si può richiudere. In questo quadro è rappresentata proprio questa cicatrice, circondata dalla mia rabbia”.
L’opera di Eleonora è inserita anche nella “Galleria delle Libere Guerriere”, uno spazio dedicato alle artiste under 35 per esprimere la libertà di vivere e per contrastare il problema della violenza di genere. I suoi quadri sono esposti da Parigi a New York. Ma non solo, Eleonora con la sua arte tiene anche a mettere l’accento sull’inclusione sociale, affinché tutti possano essere compresi. Ha infine aggiunto “Ho moltissimi sogni, ma quello più grande è di poter fare della mia passione per la pittura un lavoro”.
Presto il suo dipinto “Inclusione sociale” verrà affisso in una sede dell’Ateneo e per l’autunno è prevista un’esposizione dei suoi quadri in uno dei palazzi dell’Università.
Appassionante l’incontro tenutosi ieri, mercoledì 10 maggio, presso la sede succursale del liceo scientifico “G. Galilei” di Macerata, il Palazzo degli Studi, con numerosi allievi delle classi quarte e quinte, relatori di un interessante pomeriggio alla scoperta di quattro grandi artisti del Novecento marchigiano. Centarte è il quarto degli appuntamenti del ricco calendario delle iniziative per il Centenario del “Galilei”, rivolte alla cittadinanza alla presenza di un ampio pubblico di docenti e studenti della scuola.
L’accogliente sala “Giovannetti” di Palazzo degli Studi, le aule e i corridoi del liceo, per l’occasione sono stati abbelliti con i lavori degli allievi affissi alle pareti. In particolare, gli studenti del biennio hanno esposto riproduzioni di quadri d’autore realizzate durante l’ultima settimana culturale, mentre le classi 4N, 4C, 5A e 5D, coadiuvate dal docente Maurizio Bravetti e dalle professoresse Chiara Angeletti, Carla Marcatili, Rita Di Stefano e Isabella Crucianelli, hanno presentato, con i sussidi multimediali, i lavori dei quattro importanti artisti maceratesi, Sante Monachesi, Gino Bonichi (detto Scipione), Ivo Pannaggi e Valeriano Trubbiani, a cui il pomeriggio è stato dedicato.
A completare l'incontro è intervenuto Matteo Malatini, consulente di Comunicazione e strategia digitale, della Poliarte di Ancona, con una lezione sul metaverso e web 3. Il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini, chiamato ad accogliere la platea, ha introdotto i lavori con un saluto benaugurale, ringraziando con gli studenti tutto il personale della scuola, oltrechè la Poliarte di Ancona, nella persona del Direttore, Giordano Pierlorenzi, collegato on line con l’assemblea.
Daniele Castagnari della classe 3A dell'Ite "Gentili" di Macerata ha vinto una borsa di studio che gli permetterà di soggiornare e studiare in Brasile per un mese. La prestigiosa occasione è stata colta dallo studente attraverso l'organizzazione internazionale e leader nella mobilità giovanile "Wep per la scuola" con sede a Torino.
Daniele si è distinto tra tantissimi studenti, è stato selezionato per il suo profilo scolastico meritevole e potrà usufruire di una importantissima esperienza che sicuramente arricchirà il suo portafoglio di conoscenze e competenze.
La dirigente dell'Ite Alessandra Gattari ha evidenziato che il risultato di Daniele è sì un merito personale ma "deve essere visto anche come un riconoscimento alla scuola ed i docenti che hanno contribuito a creare e lavorare su di un terreno fertile, fornendo allo studente gli stimoli e gli strumenti che lo hanno portato a questo livello: un successo prima di tutto per l’alunno ma anche per la tutta comunità dell’Istituto che, al suo ritorno, potrà beneficiare delle esperienze ed avere l’opportunità di conoscere e scoprire nuove culture attraverso i racconti di Daniele".
"Il tutto si inserisce in una logica sempre più internazionale di formazione degli studenti che possono viaggiare e confrontarsi, fare esperienza del Mondo e dialogare, in una delle prospettive più importanti che la Scuola può offrire" conclude la dirigente.
Dramma a Macerata, dove, in via dei Velini, un 75enne si è tolto la vita, all'interno dell'abitazione nella quale viveva. La scoperta nella mattinata di oggi. L'uomo abitava da solo in una casa in affitto, e sin dalle 9 aveva mandato dei messaggi a una sua conoscente confidando il proprio malessere. La donna ha provato a mettersi in contatto con il 75enne sino a mezzogiorno, prima di lanciare l'allarme.
Sul posto sono giunti immediatamente i vigili del fuoco e gli operatori sanitari del 118. I soccorritori hanno fatto il loro ingresso nell'abitazione con l'ausilio di una scala, penetrando dalla finestra della cucina. Per il 75enne non c'era ormai più nulla da fare. Secondo le primissime informazioni, l'uomo si sarebbe impiccato su una trave della cucina: non sembrano, dunque, esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. Per gli accertamenti del caso presenti gli agenti della polizia di Stato.
Si tratta del secondo suicidio registratosi in una mattinata tragica per il Maceratese, visto che - sempre oggi e con modalità simili - un altro uomo si è tolto la vita ad Appignano.
Successo ed entusiasmo per la VI edizione del Certamen Philelfianum, concorso di traduzione di testi umanistici latini destinato ai Licei classici d'Italia, conclusasi martedì 9 maggio a Tolentino, al Teatro Politeama, con la cerimonia di premiazione dei vincitori, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, del rettore dell'Università di Macerata John Mc Court, del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini, del dirigente dell'Istituto di istruzione superiore Filelfo Donato Romano, del presidente dell'Associazione Filelfiani Carlo Conti.
Sul podio, gli Istituti Maurolico di Messina e Filelfo di Tolentino, che si sono aggiudicati le prime tre posizioni: Alessandro Summa, Matilde Fusaro, Emanuele Scaramozzino. A seguire in classifica: Viola Schiavoni, Alice Gigli, Leonardo Cruciani, Camilla Malpiedi, Filippo Cavalieri, Chiara Tiberi.
"Dopo le difficoltà degli ultimi anni - commenta Silvia Fiaschi, direttrice scientifica del progetto - questo ritorno a Tolentino, nella splendida cornice del Teatro che ci ha ospitato e della Basilica di San Nicola, che con generosità ci ha accolto al termine della giornata, è il segno di un nuovo inizio, saldato al valore che ancora dà al nostro tempo l'età dell'Umanesimo, e alla memoria storica, culturale e letteraria di Francesco Filelfo, un 'bene' qui da tutelare ad ogni costo, perché ha legato indissolubilmente questa terra alla coscienza intellettuale europea".
Tre le parole-chiave che hanno dato il titolo all'evento, "Il confronto, il dissidio, la cura", ispirate ai contenuti dei testi assegnati quest'anno per le prove, tratti da opere di Guarino Veronese, Francesco Filelfo e Tideo Acciarini, sui quali hanno dialogato Silvia Fiaschi e la scrittrice Lucia Tancredi. Di fronte a un pubblico nutrito di studenti liceali e universitari, a coordinare la manifestazione, accompagnata dalle performance musicali di Maria Sole Aliscioni e Tommaso Foresi e conclusasi con la visita agli affreschi di San Nicola con la guida di Francesca Coltrinari, sono state Claudia Canestrini e Laila Boldorini.
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha emesso un'ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione in viale Puccinotti per l’esecuzione di un trasloco.
Il provvedimento prevede per giovedì 18 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 17:30, in viale Puccinotti (intersezione con piazza Garibaldi) il divieto di transito; la direzione obbligatoria a destra verso viale dei Giardini per i veicoli provenienti da corso Cavour e la direzione obbligatoria dritto verso viale dei Giardini per i veicoli provenienti da viale Leopardi.
Ai Gardini Diaz è prevista la sospensione del divieto di circolazione per tutta la durata dei lavori e il limite di velocità di 30 km/h.
La Cassazione ancora a favore della responsabilità della Regione per i danni cagionati dalla fauna selvatica. Il 4 maggio 2021, il Tribunale di Macerata aveva accolto l’appello proposto dalla Regione Marche riformando la sentenza del giudice di primo grado la quale, per contro, riconosceva oltre alla legittimazione passiva dell’Ente, anche la sua responsabilità per il risarcimento danni provocati dalla collisione di un veicolo con un cinghiale.
In primo grado, il Giudice di Pace di Macerata, la dottoressa Alessandra Maria Guarnieri, aveva condannato la Regione Marche, sia a risarcire il danno, sia a pagare le spese di lite in favore di S.G., assitito dagli avvocati Marco Belli e Piero Piersimoni.
Nella sentenza di primo grado, il Giudice di Pace di Macerata aveva affermato che "la legittimazione passiva spettava alla Regione Marche", "che le circostanze di fatto inerenti al sinistro stradale avevano trovato adeguato e plurimo riscontro nel corso dell'istruttoria espletata", "che l'attraversamento dell'animale risultava del tutto imprevedibile ed inevitabile".
Ai fini di far valere la propria pretesa risarcitoria, il proprietario dell’auto, si è rivolto alla Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione che, oggi, ha concluso per l’accoglimento delle sue istanze. Conformemente ai precedenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, la Corte ha cassato la sentenza del Tribunale di Macerata, accogliendo i motivi del ricorso e rinviando al Tribunale di Macerata la decisione della controversia, nonché la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
Sono oltre 150 i bambini che questa mattina, presso il Teatro Don Bosco di Macerata, si sono sfidati a colpi di idee e creatività nell’ambito della finale territoriale di "Eureka! Funziona!", il progetto promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata in collaborazione con Federmeccanica e Miur. Il vincitore di questa edizione è il progetto della classe 5B del Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata: "I Fantastici Sportivi".
La gara di costruzioni tecnologiche è rivolta alle scuole primarie: i bambini hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica. Utilizzando in modo creativo i materiali e alcune delle conoscenze acquisite nell’ambito della pneumatica, i piccoli ‘Archimede’ hanno potuto, così, mettere insieme scienza e abilità per sviluppare le loro "invenzioni".
A condurre la giornata di presentazione è stato Carlo Rotini, delegato del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata che ha dichiarato: "L'obiettivo è quello di sviluppare, sin dalla scuola primaria, le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica, come già avviene in numerosi Paesi europei. Lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente infatti agli alunni coinvolti di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l’attitudine al lavoro di gruppo e la creatività".
È intervenuta alla manifestazione la delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale Carmina Laura Giovanna Pinto che, salutando gli alunni presenti e complimentandosi per i lavori realizzati, li ha esortati a proseguire con coraggio: "Voi siete il seme del nostro futuro", ha detto "oggi siete dei piccoli inventori, domani sarete le persone che costruiranno il nostro domani".
A rappresentare le imprese del territorio Clementoni Spa, storica azienda marchigiana, eccellenza della nostra provincia. La Senior Product Manager Educational, Loretta Cordoni, dopo aver mostrato quelli che sono i ruoli di un team di ricerca e sviluppo e le fasi di ideazione e realizzazione di un vero giocattolo, ha dialogato e risposto alle numerose domande nate dalla curiosità dei ragazzi.
Come ormai ogni anno, a movimentare la situazione, il grande Francesco Facciolli, partner consolidato della manifestazione, che ha accompagnato i ragazzi sul palco nella presentazione dei progetti e li ha divertiti con i suoi sketch.
Oltre ai vincitori, hanno partecipato alla finale territoriale anche le seguenti scuole primarie della provincia: per l’Istituto Comprensivo "Sant’Agostino", plesso Nelson Mandela di Montecosaro Scalo, le classi 5 A ("Il Mulino dei sogni"), 5 B ("Il Colosseo"), 5 C ("Capy Razzo"), 5 D ("Il Super Camion"); sempre per l’Istituto Comprensivo "Sant’Agostino", plesso Viale della Vittoria di Montecosaro Alto, la classe 5 A ("I Fantastici 5"); per il Convitto Nazionale G. Leopardi la classe 5 A ("Jet Car").
Il gruppo vincitore avrà l'opportunità di rappresentare Confindustria Macerata all’evento nazionale, in programma il 17 maggio a Frosinone, in occasione degli Stadi Generali dell’Orientamento. Un ringraziamento particolare all'amministrazione comunale che ha patrocinato l’iniziativa.
Incontro nei giorni scorsi a Roma tra il direttore dei Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata Stefano Pollastrelli e il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina.
L’occasione ha consentito di porre le basi per un prossimo accordo quadro di collaborazione che andrà ad arricchire ulteriormente di opportunità il corso di laurea in “Consulente giuridico dello sport” attivato già da alcuni anni dall’Ateneo maceratese.
Il percorso formativo è diretto sia a quanti vogliano intraprendere una carriera professionale nell’ambito del management sportivo, con uno specifico taglio degli insegnamenti proposti e opportunità di tirocinio nelle associazioni sportive, sia per quei professionisti che vogliano qualificare e aggiornare la propria preparazione.
“L’intesa con la Federcalcio, che conta oltre 12 mila società affiliate, più di 83 mila squadre con una forza di quasi un milione e 400 mila tesserati, ci consentirà di aggiungere un ulteriore importante tassello – commenta il direttore Pollastrelli -. La collaborazione sarà reciproca nel campo della formazione e rappresenta un arricchimento per un corso di laurea dal taglio spiccatamente professionalizzante”.
Inaugurazione e benedizione a Macerata della statue di Padre Matteo Ricci e Paolo Xu Guangqi alla presenza del Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro Parolin. Una cerimonia che ha visto svelate le due opere d’arte poste sulla facciata della Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista e giunte dall’Oriente grazie alla generosità dei cattolici cinesi di Pechino e Shangai.
Un’offerta importante nel segno dell’amicizia e nel nome del gesuita maceratese e del suo prediletto amico e allievo che ha vissuto dapprima un momento importante con il saluto delle Istituzioni e la Santa Messa celebrata dal cardinale Parolin. Il Segretario di Stato Vaticano è stato accolto in città dal vescovo Nazzareno Marconi, dal sindaco e presidente della Provincia Sandro Parcaroli e dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, insieme alle alte cariche civili e militari del territorio.
"Quando la incontrai per la prima volta circa nove anni fa presentandomi come neo vescovo di Macerata - ha ricordato monsignor Marconi -, lei mi accolse con la sua squisita amabilità facendomi subito presente che il legame tra questa città e la Chiesa cinese per il tramite di Padre Matteo Ricci era un fatto significativo e come Vescovo avrebbe toccato anche la mia missione pastorale. La fede e la bellezza sono le due ali cui il legame tra la Chiesa di Macerata e quella cinese, in particolare le comunità di Pechino e Shangai, camminano e cammineranno insieme speriamo per tanto tempo - ha aggiunto - riferendosi al dono delle due statue -, siamo grati a questi fratelli che pur tanto lontani nello spazio hanno voluto essere vicini nell’affetto".
Un ringraziamento ribadito anche dal sindaco Parcaroli, il quale ha ricordato l’impegno del cardinale Parolin "per la pace e in favore dei più deboli": "La nostra città sarà sempre felice di accoglierla come un amico prezioso - ha affermato -, questa è un’occasione davvero significativa e per questo mandiamo il nostro caloroso saluto ai nostri amici cinesi".
Testimonianza, quella di Padre Matteo Ricci, ancora attuale per il presidente Acquaroli "in un momento in cui parte del mondo sta affrontando una guerra che mette a dura prova le nostre coscienze": "In questo momento questo personaggio straordinario, maceratese e marchigiano, capace di lasciare un segno profondo anche a distanza di secoli - ha sottolineato -, ribadisce con il suo esempio il valoro fondamentale del dialogo tra i popoli e le Istituzione per il raggiungimento di quel bene comune che è la pace".
Un messaggio significato è anche quello registrato giunto proprio da Shangai da parte della professoressa Rachel Zhu Xiaohong per raccontare la raccolta delle offerte che hanno portato alla realizzazione delle statue. Nel video, grazie alla traduzione simultanea di don Giovanni Battista Sun, direttore del Centro Studi Li Madou, è stata ribadita la profonda amicizia tra il popolo cinese e Padre Matteo Ricci: "Ricci e Paolo Xu sono testimoni di come una vera amicizia produca frutti abbandonati - ha dichiarato - capaci non solo di diffondere il Vangelo ma anche la cultura e la scienza ai cinesi. Oggi questo scambio continua sotto la forma di sculture artistiche".
Attesa l'omelia del cardinale Parolin sul tema della pace e delle persecuzioni subite dai cristiani nel mondo, così come incentrata sulla grande opera di Padre Matteo Ricci ("unico straniero che ha aiutato i cinesi a capire se stessi") per favorire il dialogo con l’Oriente anche attraverso uno speciale mappamondo: "Uno stratagemma che permise di dare pare dignità geografica alla Cina e all’Europa, spostando la prima al centro e ridimensionando la seconda della stessa grandezza. Paolo Xu, mandarino dell’Impero di altissimo livello, ne rimase entusiasta da grande patriota qual era, come allo stesso tempo fu un cattolico convinto".
Al termine della Messa, i presenti hanno di nuovo raggiunto il sagrato della Cattedrale per la benedizione delle statue, scoperte sotto gli occhi dei tanti partecipanti all’evento. "Speriamo che attraverso il patrocinio di Padre Matteo Ricci, capace di entrare nel cuore dei cinesi - ha salutato il cardinale Parolin congratulandosi anche per i lavori di restauro della chiesa - i tanti desideri di papa Francesco nei confronti della Cina trovino pieno compimento".
Venerdì 19 maggio si terrà un evento gratuito per tutti i bambini del territorio che avranno l’occasione di incontrare un uno degli atleti più caratteristici del volley. L’ex-centrale veneto Andrea “Lucky” Lucchetta è un membro della Hall of Fame della pallavolo italiana, nonché protagonista della generazione di fenomeni della nazionale italiana con la quale nel 1990 vinse il Campionato del Mondo e il premio di Miglior Giocatore della competizione.
Ha vestito maglie di club importanti come Modena, Milano, Cuneo, conquistando numerosi titoli nazionali e internazionali, quindi dopo il ritiro si è costruito una carriera come commentatore sportivo e personaggio televisivo a tutto tondo.
“L’appuntamento è al Banca Macerata Forum dove insieme ad Andrea Lucchetta si parlerà di inclusione e affettività, inoltre i bambini presenti potranno personalmente intervistare il grande campione e farsi una foto con lui al termine dell’incontro, per un’esperienza indimenticabile”. Per poter partecipare è sufficiente inviare una mail con il numero delle persone aderenti a: info@emiliomori.com e info@montalbanovolley.com
Tutti possono coinvolgere la propria classe o la propria scuola e sarà messo a disposizione del gruppo un pullman della Pallavolo Macerata che raccoglierà i partecipanti per condurli al Banca Macerata Forum.
Programma
- Tra le 8.30 e le 9.30 passeremo presso la vostra scuola con il
- Ore 10.30 inizio incontro con Andrea Lucchetta
- Ore 11.30 fine incontro
- Dalle 11.30 alle 12.00 Andrea Lucchetta incontra i bambini e si farà i selfie con tutti voi
- Dalle 12.00 inizieremo a riportare presso le proprie scuole insegnanti ed alunni
La Giunta comunale ha deliberato oggi l’intitolazione del campo sportivo della frazione di Villa Potenza a Michele Gironella per onorare la memoria del giovane scomparso lo scorso agosto, a soli 25 anni, durante una partita di calcio in Perù.
Appassionato di calcio, Gironella aveva vestito le maglie di Abbadiense e Palombese e proprio presso il campo di Villa Potenza, dove sono state celebrate le sue esequie, avrebbe dovuto giocare nella stagione 2022/2023 tesserato con la società Helvia Recina Calcio.
“Ringraziamo il consigliere Alessandro Bini per aver proposto l’ordine del giorno di intitolazione - su richiesta della Società Sportiva Helvia Recina Calcio - e tutto il Consiglio comunale per averla votata all’unanimità" – ha commentato l’assessore Paolo Renna -.
"Un ringraziamento particolare al Prefetto Flavio Ferdani che ha concesso la deroga dato che la normativa prevede il divieto di intitolazioni a persone decedute da meno di dieci anni. Abbiamo voluto dedicare un luogo pubblico a Michele Gironella, in accordo con la sua famiglia, per ricordare la sua memoria, il suo animo solare e sempre disponibile verso gli altri e il suo legame con la comunità maceratese”.