La Giunta comunale ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi della frazione di Piediripa e del quartiere Santa Lucia per un importo complessivo di 210mila euro.
“Con questi due importanti interventi proseguiamo il programma di manutenzione dei marciapiedi, messa in sicurezza degli attraversamenti e abbattimento delle barriere architettoniche – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Investimenti fatti senza mutui, con risparmi per ribassi sui cantieri e nuove dotazioni di bilancio fortemente volute dai consiglieri di maggioranza: anche questo è un motivo di soddisfazione per l'Amministrazione. Infine diamo concreta attuazione anche agli indirizzi di buon governo che ci ha dato il Consiglio dei bambini e delle bambine”.
Per un importo complessivo di 110mila euro si procederà al rifacimento della pavimentazione in un tratto di marciapiede di Borgo Piediripa e al posizionamento di dossi rallentatori in corrispondenza del passaggio pedonale della fermata dell’autobus; alla realizzazione di un tratto di un nuovo marciapiede in via Metauro; al rifacimento della pavimentazione di alcuni tratti e alla realizzazione di scivoli e di opere civili per l’illuminazione dei passaggi pedonali lungo la strada Carrareccia, nei pressi della chiesa, e al rifacimento della pavimentazione in un tratto di marciapiede in via Tagliamento, nella zona della scuola Sandro Pertini.
Per quanto riguarda l’intervento nel quartiere di Santa Lucia, di un importo complessivo di 100mila euro, saranno interessate dal rifacimento della pavimentazione in alcuni tratti di marciapiede e dalla realizzazione di scivoli in corrispondenza dei passi carrai e dei passaggi pedonali le vie Santa Caterina, Santa Aurelia, Santa Lucia, Santa Chiara e San Francesco. Nelle vie Santa Lucia e Santa Chiara saranno anche realizzate delle aiuole ecocompatibili in corrispondenza delle piante le cui radici hanno dissestato il piano del marciapiede.
“Ha fatto bene Sinistra Italiana di Macerata ad insistere nella denuncia delle parole della consigliera comunale di FdI che giustifica i rapporti con la mafia. Parole offensive verso i siciliani onesti, e contro chi combatte la criminalità. Consigliera comunale faccia un passo indietro, e Meloni la allontani dal suo partito”. Lo afferma Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e parlamentare dell’Alleanza Verdi Sinistra, il quale è intervenuto - attraverso una nota - sul caso della consigliera comunale di Macerata Lorella Benedetti, scoppiato a seguito del suo intervento in assise dello scorso mercoledì 26 luglio (leggi qui).
“Ha fatto bene Sinistra Italiana di Macerata – continua - a insistere nel denunciare quanto avvenuto nei giorni scorsi nel consiglio comunale della città marchigiana: non è accettabile che un esponente politico, in questo caso una consigliera comunale di FdI, giustifichi i rapporti con la mafia dicendo che “tutti sanno che per quieto vivere si deve arrivare a compromessi a volte per poter operare in Sicilia”.
“Parole sconsiderate e offensive – prosegue il deputato - nei confronti di chi ha combattuto le organizzazioni criminali e per questo ha perso la vita, parole offensive nei confronti di chi ogni giorno lotta per affermare il diritto alla legalità. Un oltraggio ai siciliani e agli imprenditori siciliani onesti”.
“Ma come si fa a lanciare messaggi simili? – afferma ancora il leader di SI - . Naturalmente ora che abbiamo acceso i riflettori su questa vicenda arriveranno subito le scuse, si dirà che è stata fraintesa. Eppure quelle parole immortalate da un video rimangono lì con tutto il loro peso”.
“Ora questa consigliera comunale farebbe bene - conclude Fratoianni - a fare un passo indietro e lasciare le Istituzioni, e farebbe bene il partito di Giorgia Meloni ad allontanare un esponente politico con questa idea della mafia”.
L'auto resta in bilico su una fiancata al centro della sede stradale. L'incidente si è verificato intorno alle 15:30, in via dei Velini, a Macerata, poco prima del quadrilatero di via Martiri delle Foibe. Un automobilista, per cause in corso di accertamento da parte del personale della polizia locale, mentre scendeva in direzione Villa Potenza ha perso il controllo della vettura andando sul terrapieno e ribaltandosi sulla carreggiata.
Immediato l'intervento degli agenti della municipale che hanno gestito l'arteria stradale in attesa che i vigili del fuoco estraessero gli occupanti dal mezzo per consegnarli al personale del 118.
L'automobilista era in auto insieme al figlio, rimasto anche lui intrappolato all'interno del veicolo. Entrambi sono stati trasferiti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino in codice giallo. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia locale che stanno effettuando i rilievi adoperandosi per poter riaprire il tratto di strada in attesa dell'arrivo della squadra di bonifica stradale autorizzata. Sul posto anche un'unità della ditta Bellesi e Corridoni per il recupero del veicolo incidentato.
Tre titoli regionali: è una estate d’oro per la sezione atletica del Cus Macerata. Ancora una volta grazie alla marcia. L'Ente universitario in queste settimane ha brillato in più manifestazioni in giro per le Marche, meeting che hanno messo in palio il titolo regionale in diverse fasce d’età.
La prima gioia l’ha data Sofia Tomassoni che ad Ancona è riuscita a primeggiare nella categoria Allieve ed è salita sul gradino più alto del podio nella 5km di marcia. Sulle ali dell’entusiasmo e fortificata mentalmente dal successo, la baby Tomassoni ha poi migliorato il suo personale in occasione dei Campionati Italiani Under18 a Caorle.
Per lei un ottimo 26’14 e una decima posizione molto promettente in prospettiva 2024, quando l’atleta sarà al secondo anno di categoria e pronta a dar battaglia per un posto sul podio. Assente purtroppo per infortunio Elisa Marini che ha dovuto rinunciare dopo una primavera all’insegna di bei risultati e una convocazione al raduno della nazionale a Tirrenia nel mese di aprile. Il rammarico è alto anche perché Elisa quest’anno è addirittura tra le prime 10 atlete d’Europa (ottavo posto) nella sua gara preferita: i 10km di marcia. Speriamo in un pronto recupero.
Successivamente la Tomassoni è stata imitata da Giulia Miconi e Gian Marco Rossetti, entrambi si sono laureati campioni regionali assoluti a Fermo. La Miconi, abituata a podi e piazzamenti di prestigio anche a livello nazionale, ha sbaragliato la concorrenza nella 5km. Rossetti, nonostante un caldo pazzesco, non solo ha vinto sulla distanza dei 10km, ma ha pure siglato il suo nuovo personal best.
Da ricordare infine che due delle atlete seguite dall’allenatore e responsabile cussino Diego Cacchiarelli, avevano preso medaglie anche ai Campionati Nazionali Universitari di Camerino. La Miconi (per il Cus Roma) e la Giulioni (per il Cus Napoli) hanno preso rispettivamente argento e bronzo dietro all’atleta del Cus Bologna, Simona Bertini. In quell’occasione entrambe hanno siglato il record personale sulla distanza dei 5km di marcia.
"Mi dispiace essere stata fraintesa rispetto al significato attribuito ad alcune frasi estrapolate, in modo strumentale, dal mio discorso". Così la consigliera di Fratelli d'Italia, Lorella Benedetti, replica alle polemiche che l’hanno coinvolta a seguito del suo intervento in assise dello scorso mercoledì 26 luglio, quando la maggioranza ha approvato la proposta di Forza Italia per l’intitolazione a Silvio Berlusconi di una via, o piazza (leggi qui).
"La mia voleva essere semplicemente l'analisi di una situazione, in Sicilia, complessa che, personalmente, e da rappresentante di Fratelli d'Italia, ho sempre condannato con fermezza e che ha costituito uno dei motivi che mi hanno portato ad aderire al partito Fratelli d'Italia, un partito che della lotta alla mafia ne ha fatto uno dei punti cardine", sottolinea Benedetti.
"Tant'è vero che, nella mia stessa città. Macerata, il 30 giugno scorso, fortemente voluto dal Circolo Territoriale della città, è stato organizzato il convegno ‘Onda tricolore contro le mafie’. Pertanto, nel chiedere scusa per aver ferito la sensibilità di alcuni, ribadisco con fermezza che le mie parole non vanno lette nel senso di una accettazione di un sistema malavitoso ma, viceversa, di una ferma condanna di tale sistema", conclude la consigliera.
L'Università di Macerata promuove il benessere psicologico ed emotivo della propria comunità con un sistema integrato di servizi gratuiti. Quello del welfare è uno dei temi che stanno più a cuore al rettore John McCourt, tanto da aver previsto uno specifico incarico da prorettore sul tema assegnato alla professoressa Natascia Mattucci.
Il ventaglio di opportunità offerto a studenti e studentesse si amplia quest'anno grazie all'accordo sottoscritto con l’Ordine degli Psicologi delle Marche, che consente a studenti, personale di Ateneo e le loro famiglie di accedere a un primo incontro con un professionista psicologo e psicoterapeuta a titolo completamente gratuito.
Per tutte le prestazioni successive è prevista per gli studenti una riduzione del 40% e del 30% per i dipendenti d’Ateneo e loro familiari conviventi. Per consultare la lista di professionisti disponibili è possibile scrivere a consulenza.psicologica@unimc.it.
L'Ateneo ha messo in campo diverse azioni a sostegno in particolare degli studenti, come la consulenza orientativa sul percorso formativo e professionale; il life coach per esplorare le proprie risorse, allenare le proprie potenzialità e raggiungere i propri obiettivi; la consulenza psicologica, come primo passo verso una maggiore consapevolezza emotiva.
Il counseling psicologico è erogato gratuitamente e svolto, garantendo riservatezza e rispetto dei principi di deontologia professionale, da psicologi-psicoterapeuti dell'Ateneo per supportare ragazze e ragazzi che presentino una condizione di disagio nel corso degli studi.
"Come recita lo slogan che abbiamo scelto quest’anno per la campagna iscrizioni, 'your time your place', la nostra attenzione è sui nostri studenti, attuali e futuri, e sulla creazione di una comunità universitaria dove possano trovare il loro tempo e il loro spazio per imparare, crescere e tracciare il proprio futuro” spiega il rettore McCourt.
"La fragilità dei nostri giovani a fronte di una pressione sociale crescente è evidente non solo dai fatti di cronaca più tragici, ma anche dai dati emersi da ricerche e sondaggi. L'ingresso in Università non è sempre facile. Rispetto alla scuola superiore, il contesto, l'organizzazione, il tipo di relazioni muta significativamente. Per questo è importante sostenere i nostri iscritti con servizi dedicati", sottolinea la prorettrice al welfare Natascia Mattucci.
Il secondo weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 ha inanellato nuovi successi e sale pienissime per le repliche di Carmen e La traviata, oltre all’apprezzatissimo spettacolo di danza Don Juan e alla solenne esecuzione della Messa da Requiem.
La programmazione del mese di agosto si apre venerdi 4 con l’atteso ritorno della Compagnia Antonio Gades che presenterà la celebre versione dell’opera di Bizet riletta nella tradizione del flamenco.
Questa Carmen, considerata una pietra miliare del mondo dello spettacolo, fu creata nel 1983 dal ballerino spagnolo con il cineasta Carlos Saura e da allora conquista le platee di tutto il mondo. Guest star per questo spettacolo allo Sferisterio sarà Sergio Bernal, ballerino iconico della danza spagnola di oggi che interpreterà il personaggio di Don José che era stato dello stesso Gades.
Gli altri ballerini solisti sono Esmeralda Manzanas (Carmen), Miguel Ángel Rojas (Marido) e Jairo Rodríguez (Torero). La FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguirà le pagine musicali non solo di Bizet ma anche dello stesso Gades, di Solera, Freire, Penella e Heredia, e sarà diretta da Miquel Ortega; in scena anche il Coro Lirico “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani e tre solisti vocali dell’Accademia d’arte lirica di Osimo: Sergej Radchenko, Tamara Kirakosova, Rsa Khosrovzade. “Danza all’opera” è un progetto realizzato con Civitanova Danza Festival.
In occasione della replica della Traviata (sabato 5 agosto) e dell’ultima recita di Carmen (domenica 6 agosto) sono in programma i percorsi inclusivi di “InclusivOpera”, progetto coordinato da Elena Di Giovanni (docente dell’Università di Macerata) in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS), il Museo tattile statale Omero di Ancona, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI ), il Comune e l’Università degli Studi di Macerata e la University of Pittsburgh. In ciascuna giornata alle 18 e alle 18.30 ci saranno i percorsi per i non vedenti e i non udenti dedicati alle due opere. Per maggiori dettagli e partecipazione ulteriori dettagli sul sito sferisterio.it e scrivendo a inclusivopera@sferisterio.it
Fuori dallo Sferisterio, domenica 6 agosto alle ore 18.30 l’ultimo concerto del progetto “In Opera” realizzato con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata e i consueti appuntamenti con il ciclo degli Aperitivi Culturali curati da Cinzia Maroni agli Antichi Forni a mezzogiorno (4, 5 e 6 agosto).
Programma dettagliato
Venerdì 4 agosto, ospiti degli Aperitivi Culturali (ore 12, Antichi Forni) saranno Eugenia Eriz (vedova di Antonio Gades e direttrice generale della Fondazione Antonio Gades) con la figlia del ballerino Maria Esteve Gades e poi il direttore artistico Paolo Pinamonti e Gilberto Santini di Civitanova Danza; titolo della conversazione Carmen spagnola.
Alle ore 21 allo Sferisterio lo spettacolo di danza Carmen con la Compagnia Antonio Gades e Sergio Bernal ballerino ospite, realizzato in collaborazione con Civitanova Danza. Sabato 5 agosto (ore 12) nuovo Aperitivo culturale dal titolo Lucia, Violetta e… Lucia con Filippo La Porta.
Alle ore 18 per InclusivOpera allo Sferisterio, percorso inclusivo alla scoperta della musica (UICI) e alle ore 18:30 percorso inclusivo in LIS alla scoperta della musica (ENS).
Alle ore 21 allo Sferisterio La traviata di Giuseppe Verdi (con audio descrizione per i non vedenti) nello storico allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis, quest’anno diretta dalla bacchetta di Domenico Longo.
Le coreografie sono di Valentina Escobar, le luci di Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi. Lo spettacolo più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio compie 31 anni dalla sua prima esecuzione del 1992 e, ad oggi, vanta un record di 10 edizioni a Macerata e 40 riallestimenti in Italia e all’estero come Beijing, Seoul, Nagoya, Melbourne, Palm Beach, Baltimore, Muscat, Istanbul, Lubiana, Toulon, Astana e Valencia.
Nel ruolo della protagonista Violetta Valéry una delle più apprezzate interpreti di oggi, il soprano Nino Machaidze, con Anthony Ciaramitaro (Alfredo) giovane tenore emergente che sta conquistando le platee dei teatri di tutto il mondo, e Roberto De Candia (Giorgio Germont). Completano il cast Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani,” e la Banda Salvadei. L'ultima replica domenica 13 agosto.
Domenica 6 agosto (ore 12) l’Aperitivo culturale avrà come ospite Giulia Ciarapica che comincerà ad introdurre il pubblico nel clima di Lucia di Lammermoor con Madame Bovary all’opera.
Allo Sferisterio, alle ore 18, per InclusivOpera percorso inclusivo alla scoperta delle scene (UICI) e poi alle ore 18:30, percorso inclusivo in LIS sempre alla scoperta delle scene (ENS).
Alle ore 18.30, in piazza Cesare Battisti, ultimo concerto del progetto “In Opera”, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata, per promuovere forme di partecipazione nuove e inedite, con i momenti musicali più famosi della Lucia di Lammermoor guidati dalla narrazione di Michele Pirani. Al pianoforte la curatrice della rassegna Cesarina Compagnoni; gli interventi vocali sono del soprano Margherita Hibel e del baritono Gianluca Ercoli. Artista ospite la flautista ucraina Olena Kocherga.
Alle ore 21, allo Sferisterio, ultima replica di Carmen di Georges Bizet, nel nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini e con la drammaturgia di Davide Carnevali (con audio descrizioni per i non vedenti). Le scene sono di Davide Signorini, i costumi di Nika Campisi, le coreografie di Virginia Spallarossa, le luci di Gianni Bertoli e la drammaturgia dell’immagine di Martin Verdross.
Questo team creativo ha immaginato un’ambientazione che omaggia l’immenso muro dell’arena maceratese divenuto parte integrante della scenografia in una messa in scena incendiaria e fortemente ricca di simboli. Le maschere della Commedia dell’arte, ludiche e infernali, contaminano la scena e il mondo che viene raccontato durante lo spettacolo: ciò che resta di una Plaza de Toros, è il teatro di sangue di una tragedia che inizia sempre per gioco.
È il gioco dell’amore e della seduzione di Carmen, che come il toro, danza in una lotta per la libertà. Sul podio il direttore musicale del festival Donato Renzetti, interpreti vocali Ketevan Kemoklidze (Carmen), Ragaa Eldin (Don José), Fabrizio Beggi (Escamillo), Roberta Mantegna (Micaëla), Armando Gabba (Le Dancaïre), Saverio Fiore (Le Remendado), Paolo Ingrasciotta (Moralès), Andrea Concetti (Zuniga), Francesca Benitez (Frasquita), Alessandra Della Croce (Mercédès), Andrea Pistolesi (Un bohémien), Tina Chikvinidze (Une marchande) e l’attrice Valentina Picello.
In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani, i Pueri Cantores “Zamberletti” diretti da Gian Luca Paolucci e la Banda Salvadei.
Lungo e proficuo incontro oggi tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e il responsabile del programma Erasmus Mundus, Vito Borrelli, invitato in città per assistere alla Traviata allo Sferisterio.
Borrelli vanta un’esperienza professionale ultradecennale in seno alla Commissione europea nel campo dell’istruzione e della ricerca ed è stato direttore aggiunto della Rappresentanza in Italia della commissione stessa.
“Ho voluto illustrare a Borrelli la nostra Università e spiegargli il nostro impegno verso l'Europa, la nostra volontà di essere un Ateneo aperto e veramente europeo, spiega il rettore McCourt. "Abbiamo parlato del ruolo dell’Erasmus+, delle opportunità offerte da questo programma alle Università, in particolare a quella di Macerata".
"Ho illustrato l’alleanza di atenei europei di cui facciamo parte, Erua - European Reform University Alliance - che Borrelli ha riconosciuto come una delle più importanti iniziative per costruire un sistema europeo integrato di istruzione e ricerca”.
“ Lo stesso si è detto molto colpito, favorevolmente, dalle politiche di inclusione seguite dell'Università di Macerata. Abbiamo anche discusso circa le opportunità di mantenere e incrementare il dialogo e i legami con la Cina, soprattutto tramite l'Istituto Confucio di Macerata, e preso l’impegno di incontrarci di nuovo a Bruxelles in autunno”.
La ARES Safety Macerata Softball riprende il cammino dopo la sospensione del campionato con il doppio successo esterno (4-14; 2-4) sul campo della Sestese nella 15a giornata della serie A1.
Durante la sosta del torneo la Nazionale italiana di softball si è qualificata per le finali della Coppa del Mondo 2024. La squadra di Sesto Fiorentino, ultima in classifica, non è riuscita nell’intento di rincorrere il penultimo posto, rimanendo sempre più a rischio retrocessione. Macerata invece raggiunge la tranquillità della sesta posizione in graduatoria, ottimo risultato per una neopromossa.
In gara 1 le ragazze di coach Benito Francia Ventura si sono imposte fin dall’inizio, segnando ben sette punti già nel primo inning.
Match ulteriormente indirizzato dall'attacco maceratese che incrementa i punti in ogni inning.
Emma Fagioli e Alisya Terrenzio battono tre valide a testa, mentre Gioia Tittarelli colpisce un fuoricampo da due punti nel corso della terza ripresa.
La Sestese prova a reagire tra il terzo e il quarto attacco marcando quattro punti, non sufficienti però ad evitare la chiusura anticipata dell'incontro dopo quattro riprese, sul 4-14.
Gara 2 più combattuta che mette in scena il duello in pedana tra Chantelle Ladner e Iraimis Diaz. Nella seconda ripresa entrambe le squadre sbloccano il punteggio con due RBI groundout, 1-1.
Macerata ha comunque la meglio strappando nel sesto inning. Due singoli di Chantelle Ladner e Sophie Roberts, oltre a un errore difensivo toscano, portano tre punti a casa. La Sestese poi accorcia con il doppio di Jasmine Bernardini ma non recupera: risultato finale 2-4.
Sabato 5 agosto, ore 17, ARES Safety Macerata torna a giocare sul proprio campo in via Cioci, dove arriverà la Bertazzoni Collecchio che in classifica segue le maceratesi al settimo posto.
Notte di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. Una pattuglia proveniente da Macerata ha proceduto a specifici accertamenti su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate - in sole quattro ore - 22 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 18 a uomini e 4 a donne: in 15 erano al di sotto dei 27 anni di età. In totale sono stati decurtati 245 punti e accertate 31 sanzioni al codice della strada.
Un conducente è stato sanzionato per non essersi fermato all'alt imposto dagli agenti. È stato inseguito e raggiunto dai poliziotti e, all'esito dell'accertamento etilometrico, è risultato ubriaco al volante con un tasso tre volte superiore al limite di legge: è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e la decurtazione di 23 punti dalla patente.
Fondazione Banco Alimentare Marche lancia una iniziativa di solidarietà dal significativo titolo 'Aggiungi 10 Posti a Tavola’: per un mese, dal 20 luglio al 21 agosto chi farà spesa allo Spazio Conad di Piediripa e allo Spazio Conad al Centro Commerciale Adriatico di Civitanova Marche potrà donare 1 euro.
Ogni euro donato si trasforma in 10 pasti, e ciò significa che anche la più piccola donazione può fare la differenza.
I fondi raccolti sosterranno le attività del Banco Alimentare Marche in favore delle associazioni caritative presenti nel territorio maceratese.
Questa iniziativa testimonia una costruttiva collaborazione tra la Fondazione Banco Alimentare Marche e i supermercati Conad, in grado di aprire finestre di solidarietà nella comunità sociale e di generare un vero valore per tutti, per chi dona e chi riceve nel territorio.
Sono tre le misure di prevenzione emesse dal questore di Macerata, Luigi Silipo, notificate ieri nei confronti di altrettanti soggetti che gravitano nella zona tra corso Cairoli e viale Don Bosco e che sono noti perché spesso coinvolti in episodi di molestie a passanti e negozianti.
Due di questi la settimana scorsa erano stati segnalati perchè all'interno di un bar, nella zona della stazione, si aggiravano con fare sospetto, disturbando agli avventori. Dopo l'intervento della volante richiesto dal titolare, e l'attività istruttoria della polizia Anticrimine, nei confronti dei due giovanissimi sono stati emessi altrettanti Dacur: divieto di accesso e stazionamento al bar in questione e a quelli limitrofi per un anno.
Per uno dei due, in considerazione dei precedenti di polizia, il divieto del questore è stato esteso ai locali tutta la provincia. Per la prima volta viene applicata la misura massima di prevenzione che il questore può esercitare nell'ambito della propria discrezionalità: vietare l'accesso di tutti i locali pubblici dell'intera provincia maceratese, in ragione della pericolosità del soggetto, che, nel caso specifico, nel passato si era reso protagonista anche di una rapina in città.
Misura di prevenzione anche per un uomo, residente in comune della provincia, coinvolto in risse e spesso trovato in condizioni di abuso di sostanza alcoliche, in corso Cairoli e vie limitrofe.
Pe lo stesso soggetto è stato notificato il provvedimento di foglio di via obbligatorio e per tre anni dovrà rimanere fuori dalla città di Macerata.
MACERATA - Mondo dello sport maceratese in lutto per la scomparsa di Cesare Lorenzetti. L’uomo si è spento questa notte, all’età di 76 anni, dopo una breve malattia.
Lorenzetti è stato guardalinee e assistente arbitrale della serie A di calcio nei gloriosi anni ’80 e faceva parte della sezione dell’Aia Figc di Macerata. Celebre in quegli anni il trio di fischietti maceratesi e assistenti Mattei, Gazzari e appunto lo stesso Lorenzetti. Oltre a questo ha svolto il lavoro di agente della polizia locale dello stesso capoluogo, fino alla pensione, ricoprendo anche il ruolo di vice comandante.
Era molto conosciuto e stimato in città. La camera ardente è stata allestita all’obitorio dell’ospedale di Macerata, mentre il funerale si terrà il prossimo lunedì 31 luglio, alle ore 15.30, nella chiesa dell’immacolata (corso Cavour).
Ieri mattina si è spento improvvisamente nella sua abitazione Agostino Albucci, per vari anni direttore amministrativo della procura della Repubblica di Macerata. Novantatreenne storico tifoso del Tolentino, l’amato paese natìo, persona giusta e affettuosa, viene ricordato per la sua infaticabilità professionale e rettitudine morale, e per questo è stato insignìto dei titoli di Cavaliere e Grande Ufficiale della Repubblica. "Un piccolo uomo di grande spessore", lo ricorda il nipote Gabriele.
La camera ardente è allestita al Centro Funerario città di Macerata in via dei Velini, mentre il rito funebre sarà celebrato oggi, 29 luglio, alle ore 15,30 nella chiesa di Santa Croce a Macerata.
“Può aver avuto contatti con la mafia ai tempi in cui in Sicilia facevano saltare i ripetitori Mediaset, la mafia voleva essere pagata per non farli saltare e forse Berlusconi avrà utilizzato Dell’Utri il quale da buon siciliano sapeva a chi rivolgersi per trattare. Se questo si considera reato allora sarebbero dovuti essere rinviati a giudizio un bel po’ di imprenditori italiani perché tutti sanno che per quieto vivere si deve arrivare a compromessi a volte, purtroppo, per poter operare in Sicilia”.
Sono le parole pronunciate dalla consigliera comunale di Macerata, Lorella Benedetti - di Fratelli d'Italia - in occassione dell'assise dello scorso mercoledì 26 luglio, quando la maggioranza ha approvato la proposta di Forza Italia per l’intitolazione a Silvio Berlusconi di una via, o piazza. Le dichiarazioni di Benedetti non sono, però, passate inosservate e hanno scatenato la reazione della minoranza (assente quel giorno in Consiglio).
"Sono affermazioni che non hanno bisogno di una nostra dichiarazione di sdegno, si commentano da sé", si legge in una nota di Serena Cavalletti di Sinistra Italiana Macerata. "La destra maceratese normalizza i rapporti di chiunque con la malavita organizzata, un insulto a tutti i Libero Grassi di questo Paese, alle Lea Garofalo, ai Falcone, ai Borsellino, alle loro scorte e a tutte e tutti noi che crediamo fermamente nella lotta al cancro più letale d’Italia".
"Vogliamo pensare che le affermazioni di Lorella Benedetti siano gentismo superficiale da bancone del bar, la differenza è che quando la gente parla al bar argomenta guardando distrattamente il sottotitolo sullo schermo del televisore, sgranocchiando una nocciolina, opinando in astratto e tanto per dire, quando invece si parla nelle istituzioni leggendo il proprio discorso scritto, la dichiarazione diventa politica".
"Si presentano - continua la nota - come “legalisti tolleranza zero” che proteggono le coste da migranti disarmati e descrivono come “comprensibili” i compromessi con malavitosi che pericolosi lo sono davvero. Chi coltiva la mentalità del compromesso che cosa farà quando la malavita busserà alle porte del Maceratese? Credo sia lecito chiedere".
"E ancora - conclude - abbiamo davvero bisogno di dichiarare su una targa a chi percorre quella via che Silvio Berlusconi è stato un modello? Forse sarebbe più saggio mettere da parte le smanie di colonizzazione ideologica. Fate almeno freddare il cadavere e date agli storiografi il tempo di lavorare, intanto abbiamo Lea Garofalo da proporre: l’hanno sciolta nell’acido a trentacinque anni per aver collaborato con la giustizia".
Di seguito il video dell'intervento della consigliera Lorella Benedetti in assise
È tempo di stagione lirica, a Macerata, e la Confcommercio lancia due iniziative legate al particolare periodo turistico e ai temi sulle donne del Macerata Opera Festival.
La prima si intitola Vetrine Gentili e coinvolge esercizi commerciali e locali della città, la seconda è #Sicurezzavera dedicata alla violenza di genere.
Alla loro presentazione, nella sede di Confcommercio Marche Centrali a Macerata, sono intervenuti il sindaco Sandro Parcaroli, il questore Luigi Silipo, il sovrintendente del MOF Flavio Cavalli, la dirigente della polizia anticrimine Patrizia Peroni, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, il responsabile marketing del MOF Maurizio Tosoroni, accolti dal direttore generale di Confcommercio regionale Massimiliano Polacco.
Gli esercizi del centro e delle principali vie commerciali parteciperanno a Vetrine Gentili all’insegna di armonia, gentilezza e rispetto. Una vetrofania con un QR Code permetterà di avere informazioni su shopping, aperitivi, happy hour e ospitalità (dove mangiare e dormire).
Il Macerata Opera Festival quest’anno tratta il mito della seduzione attraverso Carmen, La traviata e Lucia di Lammermoor, opere che hanno come protagoniste Carmen, Violetta e Lucia, tre eroine a loro modo dalla fine tragica.
Qui si incontra il progetto #Sicurezzavera a cura di Fipe Confcommercio e polizia di Stato, che punta a far diventare gli esercizi pubblici veri e propri presidi di legalità e tutela, sia per le donne che per la funzione sociale dell’ospitalità.
La polizia da anni è attiva con la campagna “Questo non è amore” per aiutare a far emergere situazioni di violenza di genere.
Ora si intende informare e formare titolari e personale degli esercizi pubblici, attraverso un percorso di preparazione, per individuare eventuali problemi delle loro clienti e costituire un presidio di sicurezza.
Il rapporto diretto con la polizia di Stato permetterà di valutare il caso specifico e se necessario intervenire d’urgenza.
Rifiuta di sottoporsi all'alcol test dopo un incidente: denunciato 85enne maceratese. È successo giovedì, alle 21:30 circa, in località Borgo Compagnoni, a Macerata. L'uomo, mentre alla guida del proprio autoveicolo, ne ha perso il controllo finendo fuori dalla careggiata stradale.
A seguito del sinistro. il conducente è rimasto ferito ed è stato trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per le cure del caso. È stato successivamente dimesso con una prognosi di 10 giorni.
I carabinieri intervenuti per i rilievi hanno richiesto ai sanitari di procedere ai prelievi ematici per gli esami finalizzati ad accertare l'eventuale assunzione di alcolici, ma l'interessato non ha prestato il consenso. Pertanto, la patente di guida è stata ritirata e l'autovettura sottoposta a sequestro amministrativo.
Inoltre questa notte, intorno all'una, un equipaggio del nucleo radiomobile di Macerata, in via Rampa Zara, a seguito di un controllo su un’auto con a bordo due ragazzi di Macerata, un 22enne e un 20enne con precedenti, ha rinvenuto piccole quantità di sostanze stupefacenti: 1,65 grammi di hashish in possesso del primo e 2,12 grammi di hashish in possesso del secondo.
La droga è stata sottoposta a sequestro amministrativo e i due giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per la violazione amministrativa relativa alla detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti. Al giovane di 22 è stata anche ritirata la patente di guida.
Il comandante della Polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori stradali di rifacimento del manto in via Tucci con inizio previsto per lunedì 31 luglio sino a sabato 12 agosto e comunque fino al termine dei lavori.
Il provvedimento prevede, in via Giuseppe Tucci, nel periodo interessato dai lavori, il senso vietato all’incrocio con la rotatoria con via Mattei per i veicoli che circolano in via Mattei provenienti da San Francesco; la direzione obbligatoria "dritto" all’incrocio con la rotatoria di via Tucci per i veicoli provenienti da via Roma e circolanti in via Mattei diretti verso via San Francesco e il senso unico di marcia in via Tucci all’incrocio con rotatoria dell’omonima via per i veicoli diretti verso via Mattei.
La qualità dei corsi di laurea del dipartimento di Economia e Diritto dell'Università degli Studi di Macerata premiata dal Censis. La classifica annuale, giunta alla ventitreesima edizione, colloca l’Ateneo al terzo posto tra le 52 università italiane di piccole dimensioni valutate.
In particolare, a tenere alto il livello sono le lauree magistrali, i cui corsi di studio in "Management e Marketing Internazionale" e in "Finanza e Mercati" ottengono un punteggio elevato e conquistano l'undicesimo posto a livello nazionale, avanzando di una posizione rispetto all’anno precedente.
Inoltre, i due corsi di studio, completamente rinnovati, salgono sul terzo gradino del podio per i rapporti internazionali, grazie alla presenza di insegnamenti in lingua inglese e alla partecipazione in aula di Visiting Professor provenienti da prestigiose università straniere.
Per di più, a seguito dell’accordo trilaterale con l’Università Nicolaus Copernicus di Toruń (Polonia) e l’Università di Angers (Francia), gli studenti del corso in Finanza e Mercati possono ottenere un titolo di studi multiplo in "International Finance and Economics".
La professoressa Bartolacci, vice presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio Magistrali, evidenzia il carattere innovativo di entrambi i corsi, indicando alcuni degli insegnamenti di grande attualità previsti nei piani di studio.
"Tra le tematiche più richieste dal mondo delle professioni e dalle istituzioni economiche nazionali e internazionali ci sono: analisi dei big data, sostenibilità e comunicazione aziendale non finanziaria, cyber security, fintech e blockchain, finanza comportamentale, digital e social media marketing - afferma -. Queste materie sono state individuate attraverso una serie di consultazioni effettuate durante la progettazione dei due corsi di studio".
Per quanto riguarda l’indicatore del Censis relativo alla progressione di carriera degli studenti, il Dipartimento di Economia e Diritto guadagna quattro posizioni rispetto allo scorso anno, a dimostrazione della grande attenzione rivolta alle opportunità lavorative offerte ai suoi laureati.
Domenica 23 luglio ha avuto luogo presso l'Harena, il più trendy dei ristoranti della Riviera delle Palme, la serata benefica in favore del Reparto di Oncoematologia Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.
Oltre ai Cavalieri ed alle Dame della Delegazione Marchigiana degli Ordini Dinastici di Casa Savoia sono stati oltre un centinaio i cittadini, appartenenti al mondo della cultura, della politica, dell’imprenditoria e delle professioni che hanno risposto all’appello per la raccolta di fondi in favore dell’ospedale torinese che ha avuto in cura per un anno e mezzo il piccolo Mirco Delvai, la cui triste storia ha commosso tanti italiani.
Il delegato per le Marche Walter Pellegrino, ha illustrato ai presenti le finalità dell’iniziativa, e ha presentato Alessio e Tristana Delvai, genitori di Mirco, ai quali è stato anche fatto pervenire un affettuoso videomessaggio da parte del principe Emanuele Filiberto di Savoia, accolto con molta emozione da tutti.
A dirigere con la consueta maestria lo svolgimento della serata Patrizia Ferrara, perfetta padrona di casa, che si è avvalsa dell’aiuto di Alessandro Amadio e di Andrea Cristofanelli Broglio, instancabili e attenti a mettere tutti gli ospiti a proprio agio. A loro tre va quindi il merito per l’ottimo risultato ottenuto.